Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
Etichetta del
Nº. di Serie
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti
di provvedere alla completa soddisfazione della cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, per favore chiamare il:
MANUALE DʼISTRUZIONI
800 865114
lunedì–venerdì, 15.00–18.00
(non accessibile da telefoni
cellulari).
Leggere tutte le istruzioni e precauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservare il
manuale per future referenze.
La etichetta di avvertenza raffigurate sono
state applicate nelle posizioni indicate. Se
manca un'etichetta o se è illeggibile, si
prega di contattare il numero di telefono
riportato sulla copertina del presente
manuale per ordinarne una in sostituzione.
Incollare l'etichetta nella posizione indicata. Nota: la etichetta possono non essere
rappresentate nella loro dimensione reale.
WESLO è una marchio della ICON IP, Inc.
2
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sul
ciclocamera prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di
esioni personali o danni causati o dovuti allʼutilizzo dellʼattrezzo.
l
1. Consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio fisico. Questo
è soprattutto importante per persone oltre i
35 anni o persone con problemi di salute già
esistenti.
2. Sarà responsabilità del proprietario della
ciclocamera di informare adeguatamente
qualsiasi persona che ne farà uso delle
norme di sicurezza elencate.
3. La ciclocamera è stata realizzata solo per
uso privato. Non usare questa ciclocamera
per scopi commerciali, non affittarla e non
usarla negli istituti pubblici.
4. Tenere la ciclocamera al coperto, lontano da
umidità e polvere. Posizionare la ciclocamera su una superficie piana, e proteggere il
pavimento o la moquette con un tappetino.
Accertare che vi sia spazio a sufficienza
intorno alla ciclocamera per montarla, smontarla e utilizzarla.
5. Ispezionare e serrare tutte le parti regolarmente. Sostituire immediatamente qualsiasi
parte logorata.
6. Tenere sempre i bambini minori di 12 anni e
gli animali domestici lontano dalla ciclocamera.
7. La cyclette non deve essere utilizzata da persone di peso superiore a 113 kg.
8. I sensori della frequenza cardiaca in
dotazione non sono i apparecchi medici. Vari
fattori possono influenzare lʼaccuratezza dei
dati della frequenza cardiaca. I sensori della
frequenza cardiaca sono intesi semplicemente come gli aiuti nel determinare
approssimativamente la frequenza cardiaca
durante lʼallenamento.
9. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni, non larghi tali da poter rimanere
impigliati nella ciclocamera. Indossare sempre scarpe ginniche per la protezione dei
piedi durante lʼallenamento.
10. Tenere sempre la schiena diritta durante
lʼuso della ciclocamera; non inarcarsi.
11. Al termine dellʼallenamento, attendere che i
pedali lentamente si arrestino.
12. In caso di giramenti di testa o dolori di qualsiasi tipo durante lʼallenamento, fermarsi
immediatamente ed incominciare il raffreddamento.
13. Utilizzare la ciclocamera solo come descritto.
3
PRIMA DI INIZIARE
ongratulazioni per avere acquistato la nuova ciclo-
C
camera PROFORM
uno degli esercizi più efficaci per migliorare il sistema
cardiovascolare, per aumentare il carico fisico e per
assodare lʼintero corpo. La ciclocamera 180 ZLX offre
r
una vasta scelta di funzioni per permettervi di godere
in pieno lʼefficacia di questo esercizio nella comodità
ed intimità della vostra casa.
Nellʼinteresse dellʼutente, leggere attentamente il
presente manuale prima di utilizzare la ciclocam-
®
180 ZLX. Andare in bicicletta è
Manubrio
Consolle
ra. In caso di quesiti dopo la lettura del presente
e
manuale, consultare la prima di copertina del manuale.
Per agevolare lʼassistenza, annotare il codice modello
e il numero di serie del prodotto prima di contattare
ʼufficio competente. Il codice modello e lʼubicazione del
l
numero di serie sono indicati sulla prima di copertina
del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura di questo manuale,
si prega di osservare il grafico sottostante per familiarizzare con le diverse parti del prodotto.
Sensore Pulsazioni
Maniglia Perno
Sedile
Manopola Sedile
Manopola Supporto Sedile
Manopola di Resistenza
Pedale/Fascia
4
Rondella Grower
da M8 (42)–3
Vite M4 x 15mm
(48)–5
Vite con Nailon
M8 x 16mm
(34)–3
Vite con Nailon M10 x 70mm (33)–2
Vite con Nailon da M8 x 60mm (30)–4
MONTAGGIO
Il montaggio richiede due persone. Mettere tutte le parti della ciclocamera in una zona libera e rimuovere il
materiale dʼimballaggio. Non gettare il materiale dʼimballaggio fino a quando il montaggio sarà completato.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari un cacciavite Phillips, una
chiave regolabilee delle pinze.
Utilizzare i disegni dei pezzi sottostanti per identificare i pezzi piccoli utilizzati nel montaggio. Il numero in parentesi sotto ciascun disegno fa riferimento al numero pezzo della parte, dalla ELENCO PEZZI verso la fine del
presente manuale. Il secondo numero è attribuito alla quantità della parte necessaria per il montaggio. Nota:
Alcune parti potrebbero essere già state montante per ragioni di carrello. Se una parte non è nelle sacchetto dei parti, controllare e verificare se è stata premontata.
5
1.
Per facilitare le fasi di montaggio leggere
le informazioni a pagina 5 prima di iniziare
montare il ciclocamera.
a
nserire lo Stabilizzatore Posteriore (6) nel
I
Telaio (1). Fissare lo Stabilizzatore Posteriore
con quattro Viti con Nailon M8 x 60 mm (30).
1
1
6
30
2. Orientare lo Stabilizzatore Anteriore (2) in modo
che i fori grandi siano rivolti verso il Telaio (1).
Fissare lo Stabilizzatore Anteriore al Telaio con
due Viti con Nailon M10 x 70 mm (33).
2
33
1
Fori
2
Grande
6
3. Mentre unʼaltra persona regge il Montante (13)
vicino al Telaio (1), collegare il Filo di Prolunga
(23) al Filo Commutatore (39). Poi, collegare il
avo di Resistenza (19) al Cavo Inferiore (29)
C
nel seguente modo:
• Vedere il disegno A. Tirare verso lʼalto sulla
staffa metallica sul Cavo Inferiore (29) e
inserire lʼestremità del Cavo di Resistenza (19)
nel fermaglio cavo allʼinterno della staffa
metallica nel modo indicato.
3
• Vedere il disegno nel riquadro B. Tirare fer-
mamente il Cavo di Resistenza (19) e infilarlo
nel sostegno metallico come mostrato.
• Vedere il disegno nel riquadro C. Usando
delle pinze, stringere le due estremità superiori
del sostegno metallico.
Spingere i Fili (23, 39) e i Cavi (19, 29) verso il
basso allʼinterno del Telaio (1).
Suggerimento: evitare di pizzicare i fili.
Inserire il Montante (13) nel Telaio (1). Fissare il
Montante con tre Viti con Nailon M8 x 16mm
(34) e tre Rondelle Grower M8 (42).
A
19
34
13
19
29
42
Sostegno
Metallico
Evitare di pizzi-
care i fili
23
39
34
42
1
B
19
C
Sostegno
Metallico
29
29
7
4. Mentre unʼaltra persona regge il Manubrio (50)
vicino al Montante (13), inserire i Fili Pulsazioni
(59) nel Montante e tirarli verso lʼalto facendoli
uoriuscire dalla parte superiore del Montante.
f
uggerimento: evitare di pizzicare i fili.
S
Fissare il Manubrio (50) al Montante (13) con il
Morsetto Perno (54), il Coperchio Posteriore (3)
e la Maniglia Perno (55).
Nota: la Maniglia Perno (55) funziona come un
nottolino dʼarresto. Ruotare la Maniglia Perno in
senso orario, allontanarla dal Montante (13),
ruotarla in senso antiorario, spingerla verso il
Montante e quindi ruotarla nuovamente in senso
orario. Ripetere la procedura fino a quando la
Maniglia Perno è serrata.
Fissare il Coperchio Posteriore (3) al Montante
(13) con una Vite M4 x 15mm (48).
4
3
1
59
54
3
50
55
48
Evitare di pizzi-
care i fili
5. La Consolle (16) necessita di quattro batterie
AA (non in dotazione); si consiglia di utilizzare
batterie alcaline. IMPORTANTE: qualora la
Consolle sia stata esposta a basse temperature, lasciare che ritorni a temperatura
ambiente prima di inserire le batterie. In
caso contrario, i display o altri componenti
elettronici della consolle potranno risultarne
danneggiati. Rimuovere la vite, rimuovere il
copri batterie e inserire le batterie nel vano batterie. Successivamente, rimontare il copri
batterie. Accertare che le batterie siano ori-
entate nel modo indicato sul diagramma
allʼinterno del vano batterie.
5
16
Vite
Copri
Batterie
Batterie
8
6. Mentre una seconda persona regge la Consolle
(16) vicino al Montante (13), collegare il filo consolle al Filo di Estensione (23). Quindi,
ollegare i fili pulsazioni della consolle ai Fili
c
Pulsazioni (59). Poi, collegare il filo di messa a
erra della consolle al filo di messa a terra sul
t
Montante (13).
Inserire il filo in eccesso verso il basso nel
Montante (13).
6
Fili di Messa a
Fili Pulsazioni
erra
T
9
5
13
16
Filo Consolle
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i fili. Fissare la Consolle (16) al
Montante (13) con quattro Viti M4 x 15 mm (48).
7. Allentare e rimuovere la Manopola Sedile (56)
dal Carrello Sedile (58), che si trova sotto il
Sedile (12).
Si veda particolare nel disegno. Guardare
sotto il Sedile (12) e individuare il Carrello
Sedile (58). Quindi, individuare il Blocco Sedile
(57) allʼinterno del Carrello Sedile.
Posizionare il Carrello Sedile (58) sulla staffa
situata sul Supporto Sedile (5). Quindi, inserire
la Manopola Sedile (56) verso lʼalto attraverso
la staffa sul Supporto Sedile nel foro presente
sul Blocco Sedile (57). Quindi, serrare la
Manopola Sedile.
23
48
7
12
58
57
5
12
56
58
57
9
8. Allentare e rimuovere la Manopola Supporto
Sedile (9) dal Telaio (1).
nserire il Supporto Sedile (5) nel Telaio (1).
I
Regolare il Supporto Sedile alla posizione
esiderata e inserire la Manopola Supporto
d
Sedile (9) attraverso il foro indicato nel Telaio in
uno dei fori di regolazione nel Supporto Sedile.
8
Serrare la Manopola Supporto Sedile (9).
Accertare che la Manopola Supporto Sedile
sia inserita in uno dei fori di regolazione del
Supporto Sedile (5).
9. Localizzare il Pedale Sinistro (24) contrassegnato con una “L”. Utilizzando una chiave
regolabile, serrare saldamente il Pedale
Sinistro in senso antiorario nel braccio sinistro
della Manovella (21).
Serrare il Pedale Destro (non mostrato) in
senso orario sul braccio destro della Manovella
(non mostrato). IMPORTANTE: Serrare
entrambi i pedali il più saldamente possibile.
Dopo avere utilizzato la ciclocamera per una
settimana, serrare nuovamente i pedali. Per
ottenere le massime prestazioni, mantenere i
pedali serrati.
9
Linguetta
Fascia
24
Fori di
Regolazione
1
5
Foro
9
21
Regolare la fascetta sul Pedale Sinistro (24)
nella posizione desiderata e premere lʼestremità
della fascetta sulla linguetta a lato del Pedale
Sinistro. Regolare la fascetta sul Pedale
Destro (non mostrato) nel medesimo modo.
10. Controllare che tutte le parti siano strette in modo appropriato prima di usare la ciclocamera. Nota:
potrebbero rimanere alcune parti inutilizzate a montaggio completo. Per proteggere il pavimento o la
moquette da danni, collocare un tappeto sotto ciclocamera.
10
USO DELLA CICLOCAMERA
EGOLAZIONE DEL SUPPORTO SEDILE
R
er un esercizio
P
efficace, il sedile
deve essere regolato alla giusta
altezza. Mentre
pedalate, le ginocchia dovranno
piegarsi leggermente quando i
pedali raggiungono
il punto più basso.
Per regolare lʼaltezza del sedile, prima
allentare e rimuovere la manopola
supporto sedile.
Quindi, sfilare il
supporto sedile verso lʼalto o verso il basso e allineare
uno dei fori di regolazione nel supporto sedile con il
foro indicato sul telaio. Inserire la manopola supporto
sedile nel telaio e nel supporto sedile e quindi serrare
la manopola supporto sedile. Assicurarsi che la
manopola sia inserita attraverso uno dei fori di
regolazione sul supporto sedile.
REGOLAZIONE DEL SEDILE
Per regolare la
posizione orizzontale del sedile,
allentare la
manopola sedile
situata sotto il
sedile stesso, spingere il sedile in
avanti o indietro
nella posizione
desiderata quindi
serrare nuovamente la manopola sedile.
Sedile
Supporto
Sedile
Foro
Manopola
Supporto
Sedile
Sedile
Manopola Sedile
EGOLAZIONE DELLA RESISTENZA DEI PEDALI
R
er aumentare la
P
resistenza dei pedali, girare la
manopola in senso
orario; per diminuirla, girare la
manopola in senso
anti-orario. IMPOR-
TANTE:
interrompere la
rotazione della
manopola quando
la manovra diventa difficoltosa, al
fine di evitare
eventuali danni.
REGOLAZIONE DELLʼANGOLAZIONE DEL
MANUBRIO
Per regolare lʼangolazione del
manubrio, allentare
la maniglia perno,
ruotare il manubrio
allʼangolazione
desiderata e serrare nuovamente la
maniglia perno.
Nota: la maniglia
perno funziona
come un nottolino
dʼarresto. Ruotare
la maniglia perno in senso orario, allontanarla dal
montante, ruotarla in senso antiorario, spingerla verso
il montante e quindi ruotarla nuovamente in senso
orario. Ripetere la procedura fino a quando la maniglia
perno è serrata.
Manopola di
Resistenza
Maniglia
Perno
COME LIVELLARE LA CICLOCAMERA
Qualora la ciclocamera oscilli sul
pavimento durante
lʼuso, ruotare uno o
entrambi i cappucci
dello stabilizzatore
posteriore fino a
quando lʼoscillazione scompare.
Cappucci
Stabilizzatore
Posteriore
11
USO DELLA CICLOCAMERA
DIAGRAMMA CONSOLLE
Tasto
On/Reset
Pulsante
Display
Pulsante
Selezione
Allenamento
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle offre una gamma di funzioni realizzate per
rendere i vostri esercizi a casa più piacevoli ed efficaci. Durante lʼesercizio, la consolle mostrerà un
continuo aggiornamento dellʼesercizio stesso. È possibile misurare la frequenza cardiaca utilizzando il
cardiofrequenzimetro.
La consolle offre inoltre due allenamenti passo che
invitano lʼutente a variare il passo della pedalata
accompagnandolo nel corso di un efficace allenamento.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina
13. Per utilizzare un allenamento passo, vedere
pagina 15.
Prima di utilizzare la consolle, accertare che siano
installate le batterie (vedere la fase di montaggio 5 a
pagina 8). Qualora sulla superficie della consolle sia
presente una pellicola in plastica, rimuoverla.
12
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
Nota: I pulsanti sulla consolle sono situati sui puntini a
ianco del testo (vedere il disegno a pagina 12).
f
Accertare di premere i puntini quando si richiede la
ressione di un pulsante.
p
1. Accendere la consolle.
alata, compariranno o scompariranno gli indicatori
nel contagiri.
empo—Questa modalità visualizza il tempo
T
[TIME] trascorso. Nota: Qualora sia stato selezion-
to un allenamento passo, il display visualizzerà il
a
tempo rimasto nellʼallenamento invece del tempo
trascorso.
Per accendere la console, premere il pulsante
Acceso/Ripristina [ON/RESET] o iniziare a pedalare. Il display si accenderà e la consolle sarà
pronta per l'uso.
2. Selezionare la funzione manuale.
Ogni volta che la
consolle viene
accesa, la funzione manuale
sarà selezionata.
Qualora sia stato
selezionato un
allenamento
passo, riselezionare la
modalità manuale
premendo ripetutamente il pulsante Selezione
Allenamento [WORKOUT SELECT] fino a quando
sul display compaiono degli zeri.
3. Iniziare a pedalare e modificare la resistenza
dei pedali come desiderato.
Mentre si pedala, regolare la resistenza della
ciclocamera come desiderato ruotando la manopola di resistenza.
4. Seguite i vostri progressi con il display.
Il display è in grado di visualizzare le seguenti
informazioni sullʼallenamento:
Contagiri—Il contagiri sul lato
destro del display
visualizza il passo
approssimativo
della pedalata in
giri al minuto.
Aumentando o
diminuendo il
passo della ped-
Indicatori
Indicatori
Contagiri
Distanza—Questa modalità visualizza la distanza
[DIST.] pedalata in miglia o chilometri.
Calorie—Questa modalità visualizza la quantità
approssimativa di calorie [CALORIES] che sono
state bruciate.
Pulsazioni—Questa modalità visualizza la frequenza cardiaca [PULSE] quando si utilizza il
cardiofrequenzimetro a impugnatura.
Velocità—Questa modalità visualizza la velocità
[SPEED] della pedalata in miglia allʼora (mph) o
chilometri allʼora (km/h) e in giri al minuto
(giri/min.).
Scan—Questa modalità visualizza il tempo e la
distanza, le calorie e le pulsazioni e la velocità.
Nota: Le pulsazioni vengono visualizzate esclusivamente se si utilizza il cardiofrequenzimetro.
Allʼaccensione della consolle, verrà selezionata
automaticamente la modalità scansione. Sotto al
termine SCAN comparirà un indicatore a informare
che è selezionata la modalità scansione e altri
indicatori illustreranno quale informazione è correntemente visualizzata (vedere disegno a
sinistra). Nota: Qualora sia stata selezionata una
modalità diversa, premere ripetutamente il pulsante Display per riselezionare la modalità
scansione.
Premere ripetutamente il pulsante Display per
visualizzare le seguenti informazioni sull'allenamento in modo continuo:
• Tempo e velocità in miglia allʼora o chilometri
allʼora
• Distanza e velocità in giri al minuto (giri/min.)
Gli indicatori indicheranno la modalità selezionata.
Accertare che non sia presente un indicatore sotto
al termine SCAN.
13
Nota: la consolle
può visualizzare
la velocità e la
istanza sia in
d
miglia sia in
hilometri. Il
c
messaggio MPH
o Km/H comparirà
sul display a indicazione dellʼunità di misura selezionata. Per
variare lʼunità di misura, tenere premuto il pulsante
di Acceso/Ripristina per alcuni secondi. Sul display
comparirà una “M” per i chilometri del sistema
metrico oppure una “E” per le miglia del sistema
inglese. Premere il pulsante Display per modificare
lʼunità di misura. Quindi, premere il pulsante di
Acceso/Ripristina per salvare la selezione. Nota:
Quando vengono sostituite le batterie, potrebbe
rendersi necessario riselezionare lʼunità di misura
desiderata.
Per azzerare il display in qualsiasi momento, premere il tasto Acceso/Ripristina.
Per mettere la consolle in pausa, smettere di pedalare. Quando la consolle é in pausa, il tempo
lampeggerá sul display. Per continuare il vostro
allenamento, semplicemente ricominciare a pedalare.
5. Misurare il vostro battito cardiaco se desiderato.
Afferrando il sensore pulsazioni
impugnatura, sul
isplay compare
d
un cuoricino. Una
olta rilevato il
v
polso, verrà visualizzata la
frequenza cardiaca sul display a fianco del simbolo del cuore. Per
una lettura più precisa delle pulsazioni, impugnare
i contatti per almeno 15 secondi.
Qualora la frequenza cardiaca non venga mostrata, accertare che le mani siano posizionate nel
modo descritto. Prestare attenzione a non muovere eccessivamente le mani o schiacciare troppo
i contatti metallici. Per ottenere prestazioni ottimali,
pulire i contatti metallici utilizzando un panno morbido; non utilizzare alcol, sostanze abrasive o
prodotti chimici.
6. Quando avete terminato di esercitarvi, la consolle si spegnerà automaticamente.
Qualora i pedali non vengano spostati per alcuni
secondi, la consolle entrerà in pausa.
Se i pedali non si muovono per alcuni minuti, la
consolle si spegnerà e il display verrà resettato.
Prima di utilizzare il sensore
polso, togliere la
pellicola di protezione dai
contatti metallici
superiori e inferiori sul sensore
pulsazioni.
Inoltre, accertare
di avere le mani
pulite. Per mis-
urare la frequenza
cardiaca,
impugnare il sensore pulsazioni a impugnatura,
tenendo i palmi delle mani appoggiati ai contatti
metallici. Evitare di muovere le mani o di com-
primere troppo i contatti.
Contatti
14
USO DI UN ALLENAMENTO PASSO
1. Accendere la consolle.
Per accendere la console, premere il pulsante
Acceso/Ripristina [ON/RESET] o iniziare a pedalare. Il display si accenderà e la consolle sarà
ronta per l'uso.
p
2. Selezionare un allenamento passo.
Quando lʼindicatore del passo predefinito si modifi-
a in altezza durante lʼallenamento, regolare il
c
passo della pedalata in modo da fare coincidere
lʼaltezza dei due indicatori. Qualora il passo della
pedalata sia inferiore al passo predefinito impostato, a fianco del contagiri comparirà una freccia
rivolta verso lʼalto che indica di aumentare il
asso; qualora il passo della pedalata sia superi-
p
ore al passo predefinito, una freccia rivolta verso il
basso indicherà di diminuire il passo.
Per selezionare
un allenamento
passo, premere
ripetutamente il
pulsante
Selezione
Allenamento
[WORKOUT
SELECT] fino a
quando sul display compare il messaggio P1 o P2.
3. Iniziare a pedalare per avviare il esercizio.
Ogni allenamento si compone di 30 periodi da un
minuto. Per ciascun periodo è stato programmato
un passo predefinito. Nota: È possibile programmare il medesimo passo predefinito per più periodi
consecutivi.
Il passo predefinito per lʼallenamento verrà
visualizzato dal
rispettivo indicatore nel display. Il
contagiri [RPM]
indicherà il passo
effettivo della
pedalata.
Indicatore del
Passo Bersaglio
Contagiri
IMPORTANTE: Le impostazioni del passo predefinito per lʼallenamento sono solo indicative.
Il vostro ritmo attuale può essere inferiore a
quello impostato. Verificare che il ritmo di
allenamento sia quello più appropriato a voi.
Durante lʼallenamento, regolare la resistenza dei
pedali nel modo desiderato, ruotando la manopola
della resistenza.
Il display visualizzerà il tempo rimasto nellʼallenamento. Qualora si continui l'allenamento oltre il
suo completamento, il display continuerà a visualizzare informazioni sull'allenamento.
4. Seguite i vostri progressi con il display.
Vedere la fase 4 a pagina 13.
5. Misurare il vostro battito cardiaco se
desiderato.
Vedere la fase 5 a pagina 14.
6. Quando avete terminato di esercitarvi, la con-
solle si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 6 a pagina 14.
15
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DI GUASTI
Ispezionare e serrare spesso tutte le parti della ciclocamera. Sostituire immediatamente qualsiasi parte
logorata.
Per pulire la ciclocamera, utilizzare un panno umido e
una piccolo quantità di detersivo per piatti dolce.
IMPORTANTE: Per evitare di danneggiare la consolle, tenere sostanze liquide lontano dalla
consolle e tenere la consolle lontana dalla luce
diretta del sole.
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI DELLA CONSOLLE
Se il display della consolle appare debole, le batterie
dovrebbero essere cambiate; la maggior parte dei
problemi della consolle sono il risultato di batterie
scariche. Per la sostituzione delle batterie, vedere la
fase di montaggio 5 a pagina 8. Qualora il cardiofrequenzimetro a impugnatura non funzioni
correttamente, vedere la fase 5 a pagina 14.
REGOLAZIONE DEL COMMUTATORE
Se la consolle non mostra una corretta elaborazione
dati, il commutatore dovrebbe essere regolato. Per
regolare il commutatore, è necessario rimuovere il
pedale sinistro e il pannello laterale sinistro.
non togliere la Vite da M5 x 15mm (47) indicata.
Muovere leggermente il Commutatore più vicino o lontano dal Magnete. Riserrare la Vite. Girare la
manovella per un poʼ. Ripetere fino a che la consolle
mostra una corretta elaborazione dati.
Una volta regolato correttamente il Commutatore,
rimontare i pannelli laterali e il pedale sinistro.
REGOLAZIONE DELLA CINGHIA GUIDA
Se i pedali dovessero scivolare mentre pedalate,
anche quando la resistenza è regolata al livello massimo, la cinghia trasmissione dovrebbe essere regolata.
Per aggiustare la cintura, i pedali e le panelli laterali
essere tolti.
Per rimuovere i pedali utilizzare una chiave regolabile.
Per rimuovere il pedale sinistro, ruotarlo in senso
orario; per rimuovere il pedale destro, ruotarlo in
senso antiorario.
Quindi, rimuovere tutte le viti da entrambi i pannelli laterali; nei pannelli laterali sono presenti viti di due
dimensioni diverse, prestare attenzione a quali viti
vengono rimosse dai rispettivi fori. Quindi, rimuo-
vere attentamente i pannelli laterali.
Utilizzare una chiave inglese, girare il pedale sinistro
in senso orario e rimuoverlo. Quindi, rimuovere tutte le
viti da entrambi i pannelli laterali; nei pannelli laterali
sono presenti viti di due dimensioni diverse,
prestare attenzione a quali viti vengono rimosse
dai rispettivi fori. Poi, rimuovere attentamente il pan-
nello laterale sinistro.
38
39
47
Quindi, ruotare la manopola resistenza sullʼimpostazione minima. Una volta rimosso il pannello
laterale sinistro, localizzare il Commutatore (39).
Ruotare la Manovella (21) fino a quando il Magnete
(38) risulta allineato con il Commutatore. Allentare ma
21
43
35
27
Quindi, allentare il Dado da 3/8" (27) e il Dado Volano
(43), ubicati sui due lati del Volano (37). Poi, serrare i
Dadi Autobloccanti M6 (32), uno su ogni lato del
Volano, fino a quando il Cinghia (35) non sia opportunamente tensionato.
Infine, serrare i Dadi da 3/8" (27) e il Dado Volano
(43) e rimontare i pannelli laterali e i pedali.
37
32
16
GUIDA AGLI ESERCIZI
AVVERTENZA: prima di ini-
ziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro
che hanno un'età superiore ai 35 anni o che
anno comprovati problemi di salute.
h
Il sensore pulsazioni non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il sensore pulsazioni è
solo uno strumento di supporto per lʼallenamento che serve a determinare la tendenza
della frequenza cardiaca in generale.
I consigli che seguono sono un supporto per pianificare il programma di esercizi. Per informazioni più
dettagliate relative agli esercizi, si consiglia di acquistare un libro specializzato o di consultare il proprio
medico. Si ricorda che una corretta alimentazione e
un riposo adeguato sono essenziali per ottenere dei
risultati positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l'obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i
risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità
corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è
possibile prendere come riferimento la propria frequenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le
frequenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o
per un allenamento aerobico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo effi-
ace, è necessario eseguire un allenamento a un
c
livello di intensità relativamente basso per parecchi
minuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo
brucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il
orpo brucia grassi accumulati. Se l'obiettivo è brucia-
c
re grassi, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la frequenza cardiaca è prossima al numero
più basso della propria zona di allenamento. Per bruciare il massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza
cardiaca prossima al numero medio della propria zona
di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l'obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un allenamento aerobico la cui attività richiede un apporto di
ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l'esercizio
aerobico, regolare l'intensità dell'esercizio fino a quando la propria frequenza cardiaca è prossima la
numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumenta la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la
circolazione in preparazione all'esercizio.
Esercizi nella zona di allenamento—Allenarsi per
20/30 minuti mantenendo la propria frequenza cardiaca entro i limiti della propria zona di allenamento.
(Durante le prime settimane del programma di esercizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella zona
di allenamento per massimo 20 minuti). Durante l'esercizio respirare regolarmente e profondamente
senza mai trattenere il respiro.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al
proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla
tabella (le età sono arrotondate alla decina più prossima). I tre numeri riportati sopra alla propria età
determinano la vostra “zona di allenamento”. Il numero inferiore rappresenta la frequenza cardiaca
raccomandata per bruciare i grassi; il numero medio
rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per
bruciare i grassi al massimo livello; il numero superiore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata
per un esercizio aerobico.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stretching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli
e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, eseguire tre allenamenti alla settimana, rispettando
almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo
alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche
eseguire cinque allenamenti alla settimana.
Ricordatevi che la chiave del successo è rendere l'esercizio una parte costante e divertente della vita di
tutti i giorni.
91Manopola Supporto Sedile
104Dado Autobloccante M8
111Stazionaria
121Sedile
131Montante
141Coperchio Anteriore Sinistro
151Coperchio Anteriore Destro
161Consolle
171Pannello Laterale Sinistro
181Pannello Laterale Destro
191Regolatore/Cavo di Resistenza
201Boccola Supporto Sedile
211Manovella/Puleggia
221Morsetto Commutatore
231Filo d/Estensione
241Fascia/Pedale Sinistro
251Molla
261Fascia/Pedale Destro
271Dado 3/8"
282Sostegno a U
291Cavo Inferiore
304Vite con Nailon da M8 x 60mm
312Bullone ad Anello
322Dado Autobloccante M6
332Vite con Nailon M10 x 70mm
2Cappuccio Stabilizzatore Anteriore
343Vite con Nailon M8 x 16mm
351Cinghia
361Set Cuscinetto Manovella
71Volano
3
382Magnete
391Commutatore/Filo Commutatore
401Bullone M8 x 20mm
418Vite M4 x 25mm
427Rondella Grower da M8
433Dado Volano
441Vite a Testa Bombata M5 x 55mm
451Rondella M8
468Vite a Testa Bombata M4 x 15mm
471Vite M5 x 15mm
489Vite M4 x 15mm
491Dado Autobloccante M8
501Manubrio
512Sensore Pulsazioni
522Vite Sensore
532Spugna Manubrio
541Morsetto Perno
551Maniglia Perno
561Manopola Sedile
571Blocco Sedile
581Carrello Sedile
592Filo Pulsazioni
601Filo Messa a Terra
612Vite Sensore
621Vite M4 x 5mm
631Boccola Telaio
641Vite M4 x 12mm
*–Manuale dʼIstruzioni
*–Attrezzo di Montaggio
Nota: le specifiche sono soggette a cambiamento senza preavviso. Si veda la retrocopertina del presente manuale dʼistruzioni per informazioni relative allʼordine di pezzi di ricambio. *indica una parte non-illustrata.
18
7
1
5
1
6
34
42
13
19
17
41
18
35
2
4
30
29
9
31
32
37
38
28
31
32
28
11
1
33
46
22
39
20
5
12
21
24
26
36
34
42
48
8
27
6
14
43
23
47
41
46
46
4
8
44
43
43
45
25
49
40
10
10
42
42
42
10
50
51
53
54
55
56
57
58
59
60
61
38
3
48
48
48
62
51
52
52
48
41
46
46
41
61
63
64
DISEGNO ESPLOSO—Nº del Modello PFEVEX71908.0R0808A
19
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la
ostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
v
• del numero di modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
•
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)