ProForm PFEVEX714133 User Manual

Page 1
Nº del Modello PFEVEX71413.3 Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello spazio soprastante per eventuali comunicazioni future.
Etichetta del
Nº. di Serie
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
Per domande, pezzi mancanti o dan­neggiati, contattare il Servizio Assistenza Clienti (consultare le informazioni sottostanti) o contattare il rivenditore dove è stato acquistato il prodotto.
MANUALE D’ISTRUZIONI
848 35 00 28
Lunedì–Venerdì, 8.00–20.00 CET e il Sabato 9.00–13.00 CET
Fax: 02 95 44 10 08
Sito Internet:
www.iconsupport.eu
E-mail:
csitaly@iconeurope.com
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e precauzioni riportate in que­sto manuale prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservare il manuale per ogni successivo riferimento.
www.iconeurope.com
Page 2
INDICE
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI ............................................................5
MONTAGGIO ..............................................................................6
USO DELLA BIKE DA ALLENAMENTO .........................................................11
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI .................................................27
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................31
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO ...................................................Retrocopertina

POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA

Le etichette di avvertenza raffigurate sono incluse
con l’attrezzo. Applicare le etichette di avvertenza
sopra a quelle in inglese nelle posizioni indicate. Il disegno mostra la posizione delle etichette di avvertenza. Se un’etichetta è mancante o
illeggibile, consultare la copertina del pre­sente manuale e richiederne gratuitamente una in sostituzione. Applicare l’etichetta nella posizione indicata. Nota: queste etichette potreb-
bero non essere raffigurate nelle dimensioni reali.
PROFORM è un marchio registrato di ICON Health & Fitness, Inc. | LE TOUR DE FRANCE è un marchio regis­trato della Société du Tour de France. | ANT+™ è un marchio di Garmin Ltd. o delle sue sussidiarie. | Il marchio denominativo e i loghi BLUETOOTH® sono marchi registrati di proprietà della Bluetooth SIG, Inc. e ogni uso è sotto licenza. | iPad® è un marchio della Apple Computer, Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri paesi. L’iPad® non è incluso.
2
Page 3

PRECAUZIONI IMPORTANTI

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni, incendi, scosse elettriche o lesioni
a persone, leggere tutte le precauzioni e le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sul tapis roulant prima di utilizzarlo. ICON declina ogni respon­sabilità per lesioni personali o danni a beni subiti a causa o mediante l’uso di questo prodotto.
1. È responsabilità del proprietario assicurarsi che ogni utente della bike da allenamento sia adeguatamente informato di tutte le precauzioni.
2. Consultare un medico prima di iniziare qual­siasi programma di esercizio fisico. Questa precauzione è di particolare importanza per persone di età superiore ai 35 anni o con problemi di salute preesistenti.
3. Utilizzare la bike da allenamento solo come descritto nel presente manuale.
4. La bike di allenamento è indicata esclusiva­mente per l'uso domestico. Non utilizzare la bike di allenamento in ambiente commer­ciale, istituzionale o in un noleggio.
5. Tenere la bike da allenamento all'interno, lontano da umidità e polvere. Non posizio­nare la bike da allenamento in garage, in una veranda coperta o vicino all'acqua.
di alimentazione a una presa inadeguata. Tenere il cavo di alimentazione lontano da superfici riscaldate. Non utilizzare una prolunga.
11. Non azionare la bike da allenamento se il cavo di alimentazione o la spina della corrente sono danneggiati o se la bike da allenamento non funziona correttamente.
12. PERICOLO: disinserire sempre
il cavo di alimentazione e portare l'Inter­ruttore in posizione off quando la bike da allenamento non è in uso e prima di pulirla. Qualsiasi altro tipo di manutenzione non prevista nel presente manuale è di esclusiva competenza dei tecnici autorizzati.
13. Durante gli esercizi indossare indumenti opportuni; non indossare indumenti larghi tali da poter rimanere impigliati nella bike da allenamento. Indossare sempre scarpe da ginnastica per proteggere i piedi.
6. Posizionare la bike da allenamento su una superficie piana lasciando attorno uno spazio di almeno 0,6 m. Posizionare un tap­petino sotto la bike da allenamento, al fine di proteggere il pavimento o la moquette.
7. Ispezionare e serrare regolarmente tutti i pezzi. Sostituire immediatamente eventuali pezzi usurati.
8. Tenere sempre la bike da allenamento lon­tano dalla portata di bambini di età inferiore ai 12 anni e dagli animali domestici.
9. Il cavo di alimentazione deve essere inserito in una presa dotata di messa a terra.
10. Non modificare il cavo di alimentazione e non usare un adattatore per collegare il cavo
CUSTODIRE QUESTE ISTRUZIONI
14. La bike da allenamento non deve essere utilizzata da persone di peso superiore a 160 kg.
15. Fare attenzione quando si sale e si scende dalla bike da allenamento.
16. Mantenere sempre la schiena diritta, senza inarcarla, durante l'uso della bike da allenamento.
17. Un allenamento eccessivo può provocare lesioni gravi o morte. Qualora si manifestino vertigini o dolori durante l'allenamento, fermarsi immediatamente e iniziare il defaticamento.
3
Page 4

PRIMA DI INIZIARE

Congratulazioni per avere acquistato la rivoluzionaria bike da allenamento LE TOUR DE FRANCE®. La bike da allenamento LE TOUR DE FRANCE è diversa da una normale cyclette. Grazie alla perfetta regolazione, a una consolle Wi-Fi per l'allenamento, a un sistema d'inclinazione che simula la superficie stradale e a una serie di altre caratteristiche innovative, la bike da allenamento LE TOUR DE FRANCE è stata progettata per dare in palestra le stesse emozioni del ciclismo outdoor.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare
Lunghezza: 163 cm Larghezza: 64 cm Peso: 57 kg
la bike da allenamento. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto del presente manuale, si prega di consultare la copertina del manuale. Per poter sod­disfare rapidamente ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è necessario munirsi del numero del modello e del numero di serie. Il numero del modello e
la posizione dell’etichetta che riporta il numero di serie
sono indicati sulla copertina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega di osservare il disegno sottostante per poter familiariz­zare con i pezzi contrassegnati.
Porta iPad
Consolle
Cambio
Manubrio
Sella
Carrello Sella
Pedale/Cinghia
Piedino Stabilizzatore
Porta Borraccia*
Interruttore
Ruota
Cavo di Alimentazione
*Borraccia non in dotazione
4
Page 5

TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI

Fare riferimento ai disegni sottostanti per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra paren­tesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero pezzo, evinto dall’ELENCO PEZZI al termine del presente manuale. Il numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: qualora un pezzo non sia
rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Nella confezione possono essere inclusi pezzi di scorta.
Vite
M4 x 10mm
(116)–2
Vite
M4 x 12mm
(111)–4
Vite M10 x 58mm
(74)–4
Vite
M4 x 14mm
(117)–1
Vite
M6 x 16mm
(110)–4
Rondella M4
(54)–1
5
Page 6

MONTAGGIO

• Il montaggio richiede la presenza di due persone.
• Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
d'imballaggio no al completamento delle fasi di
montaggio.
• I pezzi di sinistra sono contrassegnati con “L” o “Left” e quelli di destra con “R” o “Right.”
Per identicare i pezzi piccoli, vedere pagina 5.
1. Collegarsi al wito www.iconsupport.eu e regi-
strare il prodotto.
• attiva la garanzia
• si risparmia tempo se si necessita di contattare il Servizio Assistenza Clienti
• ci consente di avvisarti in merito agli aggiorna­menti e alle offerte
Nota: se non possiedi una connessione Internet,
contatta il Servizio Assistenza Clienti (consultare la copertina del presente manuale) per registrare il prodotto.
• Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari:
un cacciavite Phillips
Il montaggio risulterà più semplice se si dispone
di un set di chiavi. Al ne di evitare danni ai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati elettricamente.
1
2. Rimuovere ed eliminare l'inserto di spedi-
zione indicato. Qualora fossero presenti delle viti di spedizione sullo Stabilizzatore Anteriore (22) rimuoverle ed eliminarle.
Fissare lo Stabilizzatore Anteriore (22) alla Base
(1) con due Viti M10 x 58mm (74).
2
Inserto di
Spedizione
74
1
22
6
Page 7
3. Qualora fossero presenti delle viti di spe­dizione sullo Stabilizzatore Posteriore (23) rimuoverle ed eliminarle.
Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (23) alla
Base (1) con due Viti M10 x 58mm (74).
3
74
1
23
4. Si veda il disegno nel riquadro. Utilizzando un piccolo sacchetto in plastica per non sporcarsi le mani, applicare un po' del lubrificante incluso ai lati della canalina sulla parte superiore del Supporto Sella (3).
Dirigere il Supporto Sella (3) in modo tale che gli
indicatori dell'altezza siano sul lato indicato.
Allentare la Vite di Regolazione (47) indicata, e
inserire il Supporto Sella (3) nel Telaio (2). Far scorrere il Supporto Sella verso l'alto o verso il basso fino a raggiungere la posizione desiderata e serrare la Vite di Regolazione.
4
3
47
Lubrificante
3
Indicatori
2
7
Page 8
5. Suggerimento: se lo si desidera è possibile montare la propria sella al Carrello Sella (4).
Allentare l'elemento di fissaggio (non raffigurato) posto sotto la Sella (5) e rimuovere la Sella. Quindi fissare la sella e riserrare l'elemento di fissaggio.
Orientare il Carrello Sella (4) come indicato.
Allentare la Vite a Testa Bombata M8 x 15mm
(115) indicata e inserire il Carrello Sella (4) nel Supporto Sella (3). Quindi, spostare il Carrello Sella nella posizione desiderata e serrare la Vite a Testa Bombata.
Inne ssare una Rondella M4 (54) e il Copri
Carrello (91) al Carrello Sella (4) con una Vite M4 x 14mm (117).
5
3
54
91
117
115
5
4
6. Vedere la fase 8. Qualora il Morsetto Manubrio
(28) e le quattro Viti M6 x 16mm (110) fossero premontati al Carrello Manubrio (105), rimuo­verli e metterli da parte fino alla fase 8.
Ricorrere a un'altra persona per reggere il
Supporto Manubrio (6) vicino al Telaio (2).
Localizzare la fascetta cavo lunga nell'estremità
inferiore del Supporto Manubrio (6). Fissare la fascetta cavo lunga al Cavo Principale (68). Quindi, localizzare la stessa fascetta cavo nel foro di accesso del Carrello Manubrio (105). Tirare la fascetta cavo verso l'alto fino a quando l'estremità finale del Cavo Principale arriva nel foro di accesso.
Si veda il disegno nel riquadro. Quindi, tirare
l’estremità superiore della fascetta cavo lunga
finché il Cavo Principale (68) è inserito com­pletamente nel Carrello Manubrio (105) come indicato. Poi slegare e gettare la fascetta cavo lunga.
Suggerimento: attenzione a non pizzicare
il Cavo Principale (68). Allentare la Vite di
Regolazione (47) indicata, e inserire il Supporto Manubrio (6) nel Telaio (2).
6
Attenzione a non
pizzicare il Cavo
Principale (68)
Tirare Qui
Fascetta
Cavo
2
105
6
Fascetta
Cavo
Foro di
Accesso
68
47
68
105
Fascetta
Cavo
Spostare il Supporto Manubrio (6) verso l'alto
o verso il basso sino a raggiungere la posi­zione desiderata, quindi serrare la Vite di Regolazione (47).
8
Page 9
7. Con l'aiuto di un'altra persona reggere il Manubrio (7) vicino al Carrello Manubrio (105).
Individuare una delle fascette cavo restanti nel
Carrello Manubrio (105). Fissare l'estremità indicata della fascetta cavo al Cavo di Prolunga Destro (107). Quindi, tirare l'altra estremità della fascetta cavo finché il Cavo di Prolunga Destro è inserito completamente nel Carrello Manubrio. Poi slegare e gettare la fascetta cavo.
Far passare il Cavo di Prolunga Sinistro (108)
nel Carrello Manubrio (105) nel medesimo modo.
7
7
108
Fascetta
Cavo
107
105
8. Suggerimento: prestare attenzione a non pizzicare i cavi. Reggere il Manubrio (7) sul Carrello Manubrio (105) e ruotarlo come desi­derato; verificare che il Manubrio sia centrato sul Carrello Manubrio.
Fissare il Manubrio (7) con il Morsetto Manubrio
(28) e quattro Viti M6 x 16mm (110); inserire
manualmente tutte e quattro le Viti e poi serrarle.
9. Con l'aiuto di un'altra persona reggere la Consolle (9) vicino al Carrello Manubrio (105).
Collegare i cavi consolle al Cavo Principale (68)
e ai Cavi di Prolunga (107, 108); accertarsi di
collegare il cavo consolle con l'etichetta “L” al Cavo di Prolunga riportante l'etichetta cor­rispondente e il cavo consolle con l'etichetta “R” al Cavo di Prolunga riportante l'etichetta corrispondente.
8
Prestare
attenzione a non
pizzicare i cavi
9
9
110
28
7
105
107
108
68
105
Inserire il cavo in eccesso all’interno della
Consolle (9).
9
Page 10
10. Suggerimento: prestare attenzione a non piz­zicare i cavi. Fissare la Consolle (9) al Carrello
Manubrio (105) con quattro Viti M4 x 12mm (111).
10
9
105
111
Prestare
attenzione a non
pizzicare i cavi
11. Fissare il Portaoggetti (8) al Telaio (2) con due Viti M4 x 10mm (116).
12. Suggerimento: è possibile montare i pedali
personali se lo si desidera.
Individuare il Pedale Destro (62).
Utilizzando la chiave piatta in dotazione, serrare
saldamente il Pedale Destro (62) in senso ora­rio sulla Pedivella Destra (64).
11
12
64
2
8
116
Serrare saldamente il Pedale Sinistro (non
raffigurato) in senso antiorario sulla Pedivella Sinistra (non raffigurata).
13. Dopo aver montato la bike da allenamento controllare che sia stata assemblata correttamente e che
funzioni in modo adeguato. Assicurarsi che tutti i pezzi siano opportunamente serrati prima di utiliz­zare la bike da allenamento. Nota: nella confezione possono essere inclusi pezzi di scorta. Per proteggere il
pavimento posizionare un tappetino sotto la bike da allenamento.
62
10
Page 11

USO DELLA BIKE DA ALLENAMENTO

UK Dubai
UK Dubai
FR/ SP/ PL/ SK
TYPE E
INSERIMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Questo prodotto deve essere collegato a messa a terra. In caso di malfunzionamento o guasto, la messa
a terra offre un percorso di resistenza minima per la
corrente elettrica al ne di ridurre il rischio di scossa
elettrica. Questo prodotto è dotato di un cavo con conduttore di messa a terra e di una spina di messa a terra. IMPORTANTE: se il cavo di alimentazione è
danneggiato deve essere sostituito con uno consi­gliato dal produttore.
PERICOLO: un collegamento
errato del conduttore di messa a terra può determinare un aumentato rischio di scosse elettriche. Vericare con un elettricista o tecnico qualicato in caso di dubbi relativa­mente al collegamento del prodotto a massa. Non modicare la spina in dotazione con il prodotto; qualora non si inserisca nella presa a parete, fare installare un’opportuna presa a parete da un elettricista qualicato.
Attenersi a quanto segue quando si procede al collegamento del cavo di alimentazione.
1. Inserire l’estremità indicata del cavo di alimenta­zione nella presa di corrente del telaio.
Presa di Corrente
del Telaio
Cavo di Alimentazione
2. Inserire il cavo di alimentazione in una presa ade­guata, installata correttamente e con massa a terra in conformità con le leggi vigenti. Nota: in Italia, deve essere utilizzato un adattatore (non incluso) tra il cavo di alimentazione e la presa.
Presa
11
Page 12
CARATTERISTICHE DELLA BIKE DA ALLENAMENTO
REGOLAZIONE DELLA GEOMETRIA DELLA BIKE DA ALLENAMENTO
Misurazione dei Watt
Ogni singola bike da allenamento è stata calibrata per misurare la potenza sviluppata dall'utente e consentire a quest'ultimo di verificare i watt e i giri/minuto diretta­mente sulla consolle.
Verificando i watt e i giri/minuto, l'utente è in grado di tenere sotto controllo l'intensità dell'allenamento per migliorare nel tempo le prestazioni.
Sistema d'Inclinazione
La bike da allenamento può aumentare e ridurre l'inclinazione fino al 20%, per simulare in modo reali­stico i percorsi all'aperto. Una volta create le mappe dei propri percorsi di allenamento reali su iFit.com (per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni della con­solle a partire da pagina 14), la bike da allenamento aumenterà e diminuirà automaticamente l'inclinazione per simulare le pendenze presenti nei percorsi di alle­namento dell'utente.
Cambi sul Manubrio
La bike da allenamento consente di cambiare i rapporti esattamente come avviene con una bicicletta da corsa. I cambi destro e sinistro presenti sul manubrio simu­lano i deragliatori anteriore e posteriore, che possono essere configurati in modo da farli corrispondere ai rapporti di cambio presenti nella propria bicicletta da corsa (per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni della consolle a pagina 14).
Funzionalità per lo Stile di Pedalata
La bike da allenamento dispone di numerose funziona­lità che consentono di sviluppare uno stile di pedalata corretto:
Ruota libera—la bike da allenamento è dotata di ruota libera, che simula una bicicletta da corsa invece di una bicicletta da spinning a ruota fissa. In questo modo si scoraggia l'interruzione della spinta dei piedi nella parte superiore e inferiore della pedalata.
La bike da allenamento può essere regolata per adat­tarsi alla geometria della bicicletta da corsa dell'utente, in modo da favorire uno stile di pedalata corretto e assicurare un allenamento adeguato della musco­latura. Nota: effettuare le regolazioni con piccoli
incrementi e pedalare di volta in volta per verificare la correttezza delle regolazioni.
Regolazione dell'Angolazione della Sella
È possibile regolare l'angolazione della sella nella posizione più comoda per l'utente. È inoltre possibile far scorrere la sella in avanti o indietro per migliorare la comodità o per regolare la distanza dal manubrio.
Per regolare la sella, innanzitutto allentare di alcuni giri l'elemento di fissaggio posto sotto la sella. Quindi alzare o abbassare la sella oppure farla scorrere in avanti o indietro. Infine riserrare l'elemento di fissaggio.
Nota: se lo si desidera è possibile rimuovere la sella in dotazione e montare la propria.
Regolazione del Carrello Sella
Per regolare la posi­zione del carrello sella, allentare la vite di regolazione, muovere il carrello sella in avanti o indietro nella posi­zione desiderata e riserrare la vite di regolazione.
Carrello
Sella
Vite
Elemento di
Fissaggio
Volano—il volano della bike da allenamento è dotato dell'inerzia corretta per consentire all'utente di peda­lare in modo fluido incoraggiando, nel contempo, un corretto stile di pedalata.
12
Page 13
Regolazione del Supporto Sella
REGOLAZIONE DEI PIEDINI STABILIZZATORI
Per un allena-
mento efcace, la
sella deve essere regolata alla giusta altezza. Mentre si pedala, le ginoc­chia dovranno essere leggermente piegate quando i pedali si trovano nella posizione più bassa. Per regolare l'altezza del supporto sella, allentare la vite di regolazione, alzare o abbassare il supporto sella e infine riserrare la vite di regolazione.
Regolazione della Posizione del Manubrio
Per ottenere la stessa posizione del manubrio utiliz­zata sulla propria bicicletta da corsa, allentare le viti indicate, ruotare il manubrio e poi riserrare le viti.
Regolazione del Supporto Manubrio
Per regolare l'al­tezza del supporto manubrio, allentare la vite di regola­zione, alzare o abbassare il manu­brio sella e infine riserrare la vite di regolazione.
Regolazione del Carrello Manubrio
Per regolare la posizione del carrello manubrio come sulla pro­pria bicicletta da corsa, allentare le viti di regolazione, muovere il carrello manubrio in avanti o indietro e poi riserrare le viti.
Vite
Viti
Carrello
Manubrio
Supporto
Sella
Supporto Manubrio
Vite
Viti
Qualora la bike da allenamento oscilli leggermente sul pavimento durante l'uso, ruotare uno o entrambi i piedini stabilizzatori sullo stabilizzatore poste­riore fino a eliminare l'oscillazione.
USO DEI PEDALI
Per utilizzare i pedali inserire le scarpe nel puntale e tirare le estremità delle cinghie blocca piedi. Per allargare le cinghie blocca piedi, premere e reggere le linguette delle fibbie, regolare le cinghie nella posizione desiderata e poi rilasciare le linguette.
Nota: è possibile montare i propri pedali sulla bike da allenamento, se lo si desidera.
USO DEL PORTA IPAD
IMPORTANTE: il porta iPad® è stato progettato per essere utilizzato principalmente con gli iPad di dimensioni standard. Non posizionare un iPad mini, un altro dispositivo elettronico o un oggetto nel porta iPad.
Per inserire un iPad nel porta iPad, posizionare il bordo inferiore dell'iPad nel portaoggetti.
Accertare che l'iPad sia salda­mente posizionato nel Porta iPad. Per
rimuovere l'iPad dal Porta iPad ese­guire l'operazione sopra descritta al contrario.
Piedino
Stabilizzatore
Piedino
Stabilizzatore
Portaoggetti
13
Page 14
DIAGRAMMA CONSOLLE
RENDI I TUOI OBIETTIVI FITNESS UNA REALTÀ CON IFIT.COM
Grazie alla tua nuova bike da allenamento compatibile iFit puoi utilizzare un'ampia gamma di funzioni su iFit. com, per rendere i tuoi obiettivi fitness una realtà:
Allenati ovunque nel mondo con le Google Maps personalizzabili.
Scarica gli allenamenti pensati per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi personali.
Valuta i tuoi progressi gareggiando con altri utenti della community iFit.
Carica i risultati dei tuoi allenamenti nel cloud iFit e monitora i tuoi miglioramenti.
Imposta calorie, tempo o watt target per i tuoi allenamenti.
Guarda video HD con allenamenti simulati.
Scegli e scarica una serie di allenamenti dimagrimento.
Consulta il sito iFit.com per maggiori informazioni.
14
Page 15
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
ACCENSIONE DELL’ATTREZZO
La moderna consolle offre una gamma di funzioni studiate per rendere gli esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Quando la console è usata in modalità manuale, è possibile modificare l'inclinazione (resistenza) della bike da allenamento e cambiare i rapporti premendo un pulsante.
Durante l'allenamento, la consolle visualizzerà costantemente il feedback dell'esercizio, compreso il feedback relativo ai watt e alla cadenza di pedalata.
Durante l'allenamento è possibile definire, in qualsiasi momento, intervalli per misurare le proprie presta­zioni nell'arco di brevi periodi di tempo. La consolle registrerà e visualizzerà i risultati dell'utente relativi a ciascun intervallo.
È inoltre possibile misurare la frequenza cardiaca mediante un cardiofrequenzimetro opzionale.
Inoltre, la consolle offre una serie di allenamenti Le Tour de France. Ogni allenamento modifica automati­camente l'inclinazione della bike da allenamento per simulare il percorso reale del Tour de France e con­sente di cambiare i rapporti per mantenere la cadenza di pedalata voluta.
La consolle offre inoltre la rivoluzionaria tecnologia iFit che consente alla consolle di comunicare con la rete wireless. Con la tecnologia iFit è possibile scaricare allenamenti personalizzati, creare i propri allenamenti, tenere sotto controllo i risultati dei propri allenamenti e accedere a molte altre funzionalità. Consultare il sito
www.iFit.com per ulteriori informazioni.
È inoltre possibile collegare un lettore MP3 o lettore CD all'impianto stereo della consolle e ascoltare la musica o gli audio libri preferiti durante l'allenamento.
IMPORTANTE: se la bike da allenamento è rimasta esposta a basse temperature, riportarla a tem­peratura ambiente prima di accenderla. In caso contrario, il display o altri componenti elettrici della consolle potranno risultarne danneggiati.
Inserire il cavo di alimenta­zione (consultare la sezione INSERIMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE a pagina 11). Localizzare quindi l'Interruttore presente sul telaio vicino al cavo di alimentazione. Portare l'In­terruttore in posizione di Reset (ripristino).
Il display si accenderà e la consolle sarà pronta per l'uso.
Nota: quando si accende l'attrezzo per la prima volta, il sistema d'inclinazione effettuerà la cali­brazione automaticamente. Durante la calibrazione
la bike da allenamento effettuerà un movimento verso l'alto e verso il basso. Quando la bike da allenamento smette di muoversi significa che la calibrazione è stata eseguita.
IMPORTANTE: se il sistema d'inclinazione non si calibra automaticamente, vedere la fase 4 a pagina 24 e procedere all'operazione manualmente.
IMPORTANTE: la console è dotata di una modalità demo da utilizzare quando la bike da allenamento viene esposta in un negozio. Qualora la modalità demo sia attivata, la consolle non si spegnerà e il display non sarà resettato quando si termina l'alle­namento. Per disattivare la modalità demo, vedere la fase 8 a pagina 22.
Posizione
di Ripristino
Per l'accensione vedere questa pagina. Per imparare a utilizzare il touch screen, vedere pagina 16. Per l'impostazione della consolle, vedere pagina 16.
15
Page 16
USO DEL TOUCH SCREEN
La consolle è dotata di tablet con touch screen a colori. Le informazioni che seguono consentiranno di pren­dere familiarità con la tecnologia avanzata del tablet.
• La consolle funziona come gli altri tablet. Per spo­stare le immagini sullo schermo, come le finestre di un allenamento, è sufficiente trascinarle o sfiorarle con un dito. Tuttavia, non è possibile ingrandire o rimpicciolire trascinando le dita sullo schermo.
è necessario che quest'ultima sia collegata a una rete wireless. Consultare la sezione USO DELLA MODALITÀ RETE WIRELESS a pagina 25 per collegare la consolle alla propria rete wireless.
2. Controllo degli aggiornamenti firmware.
Vedere prima la fase 1 a pagina 22 e la fase 2
a pagina 24 e selezionare la modalità manu­tenzione. Quindi vedere la fase 3 a pagina 24 e controllare gli aggiornamenti del firmware.
• Per inserire informazioni in una casella di testo, sfiorare prima la casella di testo per visualizzare la tastiera. Per utilizzare i numeri o altri caratteri sulla tastiera, sfiorare il pulsante ?123. Per visualizzare altri caratteri sfiorare il pulsante Alt. Sfiorare nuo­vamente il pulsante Alt per ritornare al tastierino numerico. Per tornare alla tastiera lettere, sfiorare il pulsante ABC. Per utilizzare i caratteri maiuscoli, sfiorare il pulsante ufreccia all'insù. Per scrivere utilizzando tutte lettere maiuscole, sfiorare di nuovo il pulsante freccia. Per tornare ai caratteri minu­scoli, sfiorare una terza volta il pulsante freccia. Per cancellare l'ultimo carattere, sfiorare il pulsante backward-facing arrow (indietro - freccia rivolta a sinistra) con X.
• Per navigare sul tablet utilizzare questi pulsanti della consolle. Premere il pulsante home per ritornare al menu principale. Premere il pulsante centrale per visualizzare il menu impostazioni (vedere pagina 22). Premere il pulsante indietro per ritornare alla schermata precedente.
• L'eventuale difficoltà a selezionare sullo schermo i pulsanti corretti mediante sfioramento potrebbe indicare che lo schermo non è stato calibrato corret­tamente. Per calibrare lo schermo, consultare la fase 5 a pagina 24.
3. Calibrazione del sistema d'inclinazione.
Vedere prima la fase 1 a pagina 22 e la fase 2
a pagina 24 e selezionare la modalità manuten­zione. Vedere la fase 4 a pagina 24 e calibrare il sistema d'inclinazione della bike da allenamento.
4. Creazione di un account iFit.
Aprire un browser Internet sul proprio PC, smar-
tphone, tablet o altro dispositivo compatibile con Internet e accedere a www.iFit.com. Attenersi ai messaggi visualizzati sullo schermo per iscriversi a iFit. Se si dispone di un codice di attivazione, selezionare l'opzione di attivazione codice.
La consolle è pronta per l'uso. Nelle pagine a seguire verranno descritti i vari allenamenti e le altre funzioni disponibili sulla consolle.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina
17. Per utilizzare l'allenamento Tour de France, vedere pagina 19. Per utilizzare un allenamento
con target impostato, vedere pagina 20. Per utiliz­zare un allenamento iFit, vedere pagina 21.
Per utilizzare la modalità impostazioni attrezzo, vedere pagina 22. Per utilizzare la modalità manutenzione, vedere pagina 24. Per utilizzare la modalità rete wireless, vedere pagina 25. Per utilizzare l'impianto stereo, vedere pagina 26. Per utilizzare il browser Internet, vedere pagina 26.
IMPOSTAZIONE DELLA CONSOLLE
Prima di utilizzare la bike da allenamento per la prima volta, seguire le fasi illustrate di seguire per configurare la consolle.
1. Collegamento alla rete wireless.
Nota: per accedere a Internet, scaricare gli allena-
menti iFit e utilizzare altre funzioni della consolle
Nota: qualora sul display fosse presente una pellicola di plastica trasparente, rimuoverla.
La consolle può visualizzare velocità e distanza in miglia o chilometri. Per vedere quale unità di misura è stata selezionata, vedere la fase 15 a pagina 23.
16
Page 17
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Per accendere la consolle, toccare lo schermo o iniziare a pedalare.
Consultare la sezione ACCENSIONE
DELL'ATTREZZO a pagina 15.
2. Selezione del menu principale.
Al momento dell'accensione della consolle, il menu
principale compare sullo schermo al completa­mento della procedura di avvio della consolle.
Sfiorare il pulsante home in fondo allo schermo
per ritornare al menu principale in qualunque momento.
Sfiorare il pulsante Start (avvio) per avviare un
allenamento manuale.
3. Modificare l'inclinazione della bike da allenamento nel modo desiderato.
Mentre si pedala, modificare l'inclinazione
(resistenza) della bike da allenamento pre­mendo i pulsanti di aumento/diminuzione Incline (inclinazione).
È inoltre possibile modificare l'inclinazione della
bike da allenamento premendo i pulsanti presenti sui cambi. Per aumentare l'inclinazione, premere contemporaneamente i pulsanti anteriore e poste­riore sul cambio destro; per ridurre l'inclinazione, premere contemporaneamente i pulsanti anteriore e posteriore sul cambio sinistro.
Nota: dopo aver premuto un pulsante, ci vorranno
alcuni secondi prima che la bike da allenamento raggiunga il livello d'inclinazione selezionato.
Durante il cambio di inclinazione si sentirà il rumore del motore. Ciò non deve destare preoccupazione.
ATTENZIONE: la bike da allenamento può
essere configurata con un'ampia gamma di livelli d'inclinazione. Reggere i manubri e pre­pararsi al movimento della bike da allenamento quando si cambia inclinazione.
4. Cambio dei rapporti nel modo desiderato.
La bike da allenamento può essere impostata in
modo da simulare la propria bicicletta da corsa. Per selezionare le opzioni del cambio della bike da allenamento, vedere la fase 7 a pagina 22.
Per cambiare rapporto premere i pulsanti sui
cambi. Nota: dopo aver premuto un pulsante, ci vorranno alcuni secondi prima che la bike da alle­namento si posizioni sul rapporto selezionato. Per
evitare danni, non tirare né comprimere ecces­sivamente i cambi.
Premere i pulsanti sul cambio sinistro per cambiare
i rapporti anteriori; premere i pulsanti sul cambio destro per cambiare i rapporti posteriori.
Sul cambio sinistro, premere il pulsante anteriore
per aumentare la resistenza; premere il pulsante posteriore per diminuire la resistenza.
Sul cambio destro, premere il pulsante anteriore
per diminuire la resistenza; premere il pulsante posteriore per aumentare la resistenza.
I numeri dei rapporti anteriori e posteriori selezio-
nati in quel momento appariranno sul display dello schermo.
5. Seguire i progressi.
La consolle dispone di varie modalità di visualizza-
zione. La modalità di visualizzazione selezionata determinerà quali informazioni sull'allenamento verranno visualizzate.
Per selezionare la modalità di visualizzazione desi-
derata, trascinare o sfiorare lo schermo con le dita. È inoltre possibile visualizzare altre informazioni sull'allenamento sfiorando le caselle rosse sullo schermo.
Se necessario, regolare il volume premendo i pul-
santi di aumento/diminuzione Volume presenti sulla consolle.
Per mettere in pausa l'allenamento, smettere di
pedalare o sfiorare il pulsante Indietro o il pulsante home in fondo allo schermo. Per continuare l'al­lenamento, sfiorare il pulsante Resume (riprendi). Per terminare l'allenamento, sfiorare il pulsante End Workout.
Se si sfiora il pulsante End Workout (fine alle-
namento), sullo schermo comparirà un riepilogo dell'allenamento. Dopo aver preso visione del rie­pilogo dell'allenamento, sfiorare il pulsante Finish (fine) per ritornare al menu principale. È inoltre possibile salvare o pubblicare i propri risultati con l'ausilio di una delle opzioni visualizzate sullo schermo.
Nota: la bike da allenamento simula i rapporti di
cambio, ma non è dotata di veri rapporti.
17
Page 18
6. Se lo si desidera, selezionare gli intervalli.
Durante un allenamento è possibile utilizzare la
schermata intervalli per misurare le prestazioni per brevi periodi di tempo. Per selezionare la scher­mata intervalli, trascinare o sfiorare lo schermo con le dita.
Per iniziare un intervallo, sfiorare il pulsante Start.
Per terminare l'intervallo corrente, sfiorare il pul­sante Lap (giro). Si possono aggiungere tutti gli intervalli che si desiderano al proprio allenamento.
La consolle registrerà i dati di ciascun intervallo,
in modo da poterli visualizzare in qualunque momento durante l'allenamento. La schermata intervalli visualizzerà un elenco degli intervalli registrati. Per visualizzare i dati relativi all'intervallo desiderato è necessario scorrere lo schermo.
7. Se lo si desidera, indossare un cardio­frequenzimetro e misurare la frequenza cardiaca.
È possibile indossare un cardiofrequenzimetro
opzionale per misurare la frequenza cardiaca. Per maggiori informazioni relative al cardiofrequen­zimetro a torace opzionale, vederepagina 26. Nota: la consolle è compatibile con i cardiofrequen­zimetri ANT+™ e BLUETOOTH® Smart.
Una volta rilevate le pulsazioni, sul display dello
schermo verrà mostrata la frequenza cardiaca.
8. Una volta terminato l'esercizio, disinserire il cavo di alimentazione.
Terminato l'allenamento, portare l'Interruttore in
posizione Off e disinserire il cavo di alimentazione.
IMPORTANTE: la mancata osservanza di tale precauzione può determinare un'usura pre­matura dei componenti elettrici della bike da allenamento.
18
Page 19
UTILIZZO DI UN ALLENAMENTO LE TOUR DE FRANCE
1. Per accendere la consolle, toccare lo schermo o iniziare a pedalare.
Consultare la sezione ACCENSIONE
DELL'ATTREZZO a pagina 15.
2. Selezione del menu principale.
Vedere la fase 2 a pagina 17.
3. Selezione di un allenamento Le Tour de France.
Per selezionare un allenamento Le Tour de France,
sfiorare innanzi tutto il pulsante di ciclista in fondo allo schermo. Sullo schermo comparirà il menu degli allenamenti.
Quindi, selezionare il pulsante Tour de France.
Selezionare poi l'allenamento desiderato. Nota: potrebbe essere necessario scorrere lo schermo per visualizzare tutte le opzioni allenamento.
Al termine del primo segmento dell'allenamento,
l'inclinazione verrà regolata automaticamente sulla base del valore impostato per il segmento successivo.
Quando l'inclinazione cambia, anche la resistenza
dei pedali varia. Per mantenere una cadenza di pedalata costante, cambiare rapporto premendo i pulsanti sui cambi.
Nota: è possibile escludere manualmente le impo-
stazioni di inclinazione premendo i pulsanti Grade (inclinazione). Per ritornare alle impostazioni
di inclinazione programmate dell'allena­mento, sorare il pulsante Follow Workout (segui
allenamento).
Nota: il target calorie rappresenta una stima
della quantità di calorie che l'utente consumerà durante l'allenamento. La quantità effettiva di calorie consumate dipenderà da vari fattori come il peso dell'utente. Inoltre la cadenza di pedalata avrà una ripercussione sulla quantità di calorie bruciate.
Lo schermo mostrerà il nome, la durata stimata e
la distanza dell'allenamento. Lo schermo visualiz­zerà, inoltre, la quantità approssimativa di calorie consumate durante l'allenamento e una mappa dell'allenamento. Nota: da questo schermo è possi­bile selezionare altre variabili dell'allenamento.
4. Avvio dell'allenamento.
Sfiorare il pulsante Start Workout (avvio allena-
mento) per avviare l'allenamento.
L'allenamento può iniziare con un segmento di
riscaldamento. Per saltare il segmento di riscal­damento sfiorare il pulsante Skip (salta). Per selezionare le opzioni del segmento di riscalda­mento della bike da allenamento, vedere la fase 16 a pagina 23.
Ogni allenamento è suddiviso in vari segmenti. Per
ogni segmento è programmato un livello d'inclina­zione (resistenza). Nota: è possibile programmare il medesimo livello d'inclinazione per più segmenti consecutivi.
Durante l'allenamento lo schermo mostrerà una
mappa del percorso e un indicatore dei progressi fatti. Sfiorare i pulsanti sullo schermo per selezio­nare le opzioni desiderate della mappa.
Per mettere in pausa l'allenamento, smettere di
pedalare o sfiorare il pulsante Indietro o il pulsante home in fondo allo schermo. Per continuare l'al­lenamento, sfiorare il pulsante Resume (riprendi). Per terminare l'allenamento, sfiorare il pulsante End Workout (fine allenamento).
Il programma continuerà in questo modo fino
al termine dell'ultimo segmento. Sullo schermo comparirà un riepilogo dell'allenamento. Dopo aver preso visione del riepilogo dell'allenamento, sfio­rare il pulsante Finish (fine) per ritornare al menu principale. È inoltre possibile salvare o pubblicare i propri risultati con l'ausilio di una delle opzioni visualizzate sullo schermo.
5. Seguire i progressi.
Vedere la fase 5 a pagina 17.
6. Se lo si desidera, selezionare gli intervalli.
Vedere la fase 6 a pagina 18.
7. Se lo si desidera, indossare un cardio­frequenzimetro e misurare la frequenza cardiaca.
Vedere la fase 7 a pagina 18.
La visualizzazione profili mostrerà i progressi
dell'utente. Per mostrare la visualizzazione profili trascinare o sfiorare lo schermo con le dita.
8. Una volta terminato l'esercizio, disinserire il cavo di alimentazione.
Vedere la fase 8 a pagina 18.
19
Page 20
USO DI UN ALLENAMENTO CON TARGET IMPOSTATO
1. Per accendere la consolle, toccare lo schermo o iniziare a pedalare.
Consultare la sezione ACCENSIONE
DELL'ATTREZZO a pagina 15.
L'allenamento proseguirà fino al raggiungimento
del target impostato. Sullo schermo comparirà un riepilogo dell'allenamento. Dopo aver preso visione del riepilogo dell'allenamento, sfiorare il pulsante Finish (fine) per ritornare al menu principale. È inol­tre possibile salvare o pubblicare i propri risultati con l'ausilio di una delle opzioni visualizzate sullo schermo.
2. Selezione del menu principale.
Vedere la fase 2 a pagina 17.
3. Selezione di un allenamento con target impostato.
Per selezionare un allenamento con target impo-
stato, sfiorare il pulsante Set A Goal (imposta target) sullo schermo.
Per impostare un target personalizzato per l'alle-
namento, sfiorare il pulsante per scegliere il target desiderato. Quindi, sfiorare i pulsanti di aumento e diminuzione sullo schermo per immettere il target e selezionare altre variabili dell'allenamento. Sullo schermo compariranno la durata e la distanza dell'allenamento, oltre alla quantità approssimativa di calorie consumate durante l'allenamento.
4. Avvio dell'allenamento.
L'allenamento può iniziare con un segmento di
riscaldamento. Per saltare il segmento di riscal­damento sfiorare il pulsante Skip (salta). Per selezionare le opzioni del segmento di riscalda­mento della bike da allenamento, vedere la fase 16 a pagina 23.
Nota: il target calorie rappresenta una stima
della quantità di calorie che l'utente consumerà durante l'allenamento. La quantità effettiva di calorie consumate dipenderà da vari fat­tori, come il peso dell'utente. Inoltre, qualora i rapporti o l'inclinazione vengano modificati manualmente durante l'allenamento, la quantità di calorie consumate varierà.
5. Seguire i progressi.
Vedere la fase 5 a pagina 17.
6. Se lo si desidera, selezionare gli intervalli.
Vedere la fase 6 a pagina 18.
7. Se lo si desidera, indossare un cardiofrequenzimetro e misurare la frequenza cardiaca.
Vedere la fase 7 a pagina 18.
8. Una volta terminato l'esercizio, disinserire il cavo di alimentazione.
Vedere la fase 8 a pagina 18.
Sfiorare il pulsante Start per avviare l'allenamento.
L'allenamento funzionerà analogamente alla moda-
lità manuale (vedere pagina 17).
Nota: è possibile escludere manualmente le impo-
stazioni di inclinazione premendo i pulsanti Grade (inclinazione). Per ritornare alle impostazioni
di inclinazione programmate dell'allena­mento, sorare il pulsante Follow Workout (segui
allenamento).
20
Page 21
USO DI UN ALLENAMENTO IFIT
Nota: per utilizzare un allenamento iFit è necessario avere accesso a una rete wireless (vedere la sezione USO DELLA MODALITÀ RETE WIRELESS a pagina
25). È necessario inoltre disporre di un account iFit.
1. Per accendere la consolle, toccare lo schermo o iniziare a pedalare.
Consultare la sezione ACCENSIONE
DELL'ATTREZZO a pagina 15.
Quando si seleziona un allenamento iFit, lo
schermo visualizzerà il nome, la durata stimata e la distanza dell'allenamento. Il display visualiz­zerà inoltre la quantità approssimativa di calorie che si consumeranno durante l'allenamento. Selezionando un allenamento gara, il display visualizzerà un conto alla rovescia per l'inizio della corsa.
5. Avvio dell'allenamento.
Vedere la fase 4 a pagina 19.
2. Selezione del menu principale.
Vedere la fase 2 a pagina 17.
3. Accesso all'account personale iFit.
Se questa operazione non è ancora stata eseguita,
sfiorare il pulsante Login (accesso) per accedere al proprio account iFit. Sullo schermo verrà chie­sto di inserire il nome utente e la password iFit. com. Dopo averli inseriti, sfiorare il pulsante Login. Sfiorare il pulsante Cancel (annulla) per uscire dalla schermata di accesso. Nota: nome utente e password sono case-sensitive.
Per cambiare utente all'interno del proprio account
iFit, sfiorare il pulsante utenti nella parte inferiore dello schermo. Qualora all'account sia associato più di un utente, verrà visualizzato un elenco di utenti. Sfiorare il nome dell'utente desiderato.
4. Selezione di un allenamento iFit.
Per scaricare un allenamento iFit nel programma
personale, sfiorare il pulsante Map (mappa), Train (allenamento), Video o Lose Wt. (dimagrimento) per scaricare l'allenamento successivo di quel tipo nella lista personale. Nota: attraverso queste opzioni è possibile visualizzare allenamenti demo anche senza accedere a un account iFit.
Sfiorare il pulsante Compete (gara) per gareggiare
in una corsa programmata in precedenza. Per visualizzare la Workout History (cronologia degli allenamenti), sfiorare il pulsante Track (pista). Per utilizzare un allenamento con target impostato, premere il pulsante Set A Goal (imposta target) (vedere pagina 20).
La voce di un personal trainer guiderà l'utente
nell'esecuzione di alcuni allenamenti (consultare la sezione USO DELL'IMPIANTO STEREO a pagina
26).
Nota: è possibile escludere manualmente le impo-
stazioni di inclinazione premendo i pulsanti Grade (inclinazione). Per ritornare alle impostazioni
di inclinazione programmate dell'allena­mento, sorare il pulsante Follow Workout (segui
allenamento).
6. Seguire i progressi.
Vedere la fase 5 a pagina 17. Lo schermo può
anche visualizzare una mappa del percorso che si sta percorrendo camminando o correndo. Sfiorare i pulsanti sullo schermo per selezionare le opzioni desiderate della mappa.
Durante l'allenamento gara, lo schermo visua-
lizzerà le velocità dei corridori e le distanze che hanno percorso. Lo schermo visualizzerà, inoltre, il numero di secondi di distacco, in positivo o nega­tivo, degli altri corridori rispetto all'utente.
7. Se lo si desidera, selezionare gli intervalli.
Vedere la fase 6 a pagina 18.
8. Se lo si desidera, indossare un cardio­frequenzimetro e misurare la frequenza cardiaca.
Vedere la fase 7 a pagina 18.
9. Una volta terminato l'esercizio, disinserire il cavo di alimentazione.
Prima di scaricare gli allenamenti è necessario
aggiungerli alla lista personale su iFit.com.
Per maggiori informazioni sugli allenamenti iFit
consultare il sito www.iFit.com.
Vedere la fase 8 a pagina 18.
Per ulteriori informazioni su iFit, visitare il sito Web www.iFit.com.
21
Page 22
USO DELLA MODALITÀ IMPOSTAZIONI ATTREZZO
6. Selezione del tempo del timeout cadenza.
1. Selezione del menu principale impostazioni.
Accendere la consolle e selezionare il menu prin-
cipale (vedere le fasi 1 e 2 a pagina 17). Quindi, sfiorare il pulsante rapporti in fondo allo schermo per selezionare il menu principale impostazioni.
Nota: è inoltre possibile premere il pulsante cen-
trale sulla consolle per accedere al menu principale impostazioni.
2. Selezione della modalità impostazioni attrezzo.
Nel menu principale impostazioni, sfiorare il pul-
sante Equipment Settings (impostazioni attrezzo).
Nota: potrebbe essere necessario scorrere lo
schermo per visualizzare le opzioni menu.
3. Attivazione o disattivazione della funzione di accesso automatico.
Attivare questa funzione per consentire alla con-
solle di accedere automaticamente all'account iFit dopo l'accensione. Nota: questa funzione è consigliata solo quando la bike da allenamento è proprietà di un privato.
Per attivare o disattivare la funzione di accesso
automatico, sfiorare il pulsante Auto Relogin (accesso automatico). Quindi, sfiorare la casella di controllo Enable (attiva) o Disable (disattiva). Quindi, sfiorare il pulsante Indietro sullo schermo.
La consolle è dotata di una funzione di timeout
cadenza; se per un determinato periodo non vengono sfiorati o premuti pulsanti e i pedali non si muovono, la consolle sollecita l'utente a riprendere o interrompere l'allenamento.
Per scegliere il periodo di tempo che la consolle
aspetterà prima di sollecitare l'utente a riprendere o interrompere l'allenamento, sfiorare il pulsante Cadence Timeout (timeout cadenza) e selezionare il tempo desiderato. Quindi, sfiorare il pulsante Back sullo schermo.
7. Selezione delle opzioni del cambio.
Il cambio della bike da allenamento può essere
impostato in modo da simulare una serie di opzioni di cambio utilizzate nelle biciclette da corsa.
Per selezionare l'opzione di cambio anteriore,
sorare il pulsante Choose Front Gears (scegli
rapporti di cambio anteriori). Selezionare l'opzione di cambio anteriore desiderata per la bike da allenamento. Quindi, sfiorare il pulsante Back sullo schermo.
Per selezionare l'opzione di cambio posteriore,
sorare il pulsante Choose Rear Gears (scegli
rapporti di cambio posteriori). Selezionare l'opzione di cambio posteriore desiderata per la bike da allenamento. Quindi, sfiorare il pulsante Back sullo schermo.
4. Attivazione o disattivazione degli aggiornamenti automatici della consolle.
Per attivare o disattivare gli aggiornamenti automa-
tici della consolle, sfiorare il pulsante Auto Update (aggiornamento automatico). Quindi, sfiorare la casella di controllo Enable o Disable. Quindi, sfio­rare il pulsante Back sullo schermo.
Nota: per selezionare un orario per gli aggiorna-
menti automatici della consolle vedere il passaggio
14.
5. Attivazione o disattivazione del browser Internet.
Per attivare o disattivare il browser Internet, pre-
mere il pulsante Browser. Quindi, sfiorare la casella di controllo Enable o Disable. Quindi, sfiorare il pulsante Indietro sullo schermo.
IMPORTANTE: per maggiori informazioni sulle
opzioni del cambio, consultare un libro sul ciclismo o altra fonte pertinente.
8. Attivazione e disattivazione del display modalità demo.
La console è dotata di una modalità demo da utiliz-
zare quando la bike da allenamento viene esposta in un negozio. Quando la modalità demo è attiva, sullo schermo verrà visualizzata una presentazione demo.
Per attivare/disattivare la modalità di visualizza-
zione demo, sfiorare innanzitutto il pulsante Demo Mode (modalità demo). Quindi, sfiorare la casella di controllo On oppure Off. Quindi, sfiorare il pul­sante Back sullo schermo.
22
Page 23
9. Nascondi o visualizza i pulsanti rapporti di cambio.
La consolle dispone di un'opzione per nascon-
dere i pulsanti rapporti di cambio per evitare che utenti non autorizzati accedano al menu principale impostazioni.
Per nascondere o visualizzare i pulsanti rapporti di
cambio, sfiorare il pulsante Hide Settings (nascondi impostazioni) e selezionare la casella di controllo desiderata. Quindi, seguire le indicazioni sullo schermo.
IMPORTANTE:
per accedere al menu principale impostazioni quando il pul­sante rapporti di cambio è nasco­sto, disegnare un quadrato in senso orario sullo schermo.
10. Selezione della lingua.
Per selezionare una lingua, sfiorare il pulsante
Language (lingua) e selezionare la lingua deside­rata. Quindi, seguire le indicazioni sullo schermo. Nota: questa funzione potrebbe non essere attiva.
11. Attivazione o disattivazione di un passcode (codice di protezione).
La consolle è dotata di un codice di protezione
per la sicurezza dei bambini, progettato per impe­dire a utenti non autorizzati di utilizzare la bike da allenamento.
Per attivare o disattivare un passcode, sfiorare
il pulsante Passcode. Per attivare il passcode, sfiorare la casella di controllo Enable (attiva) Quindi inserire il passcode di 4 cifre scelto. Sfiorare il pul­sante Save (salva) per utilizzare questo passcode. Sfiorare il pulsante Cancel (annulla) per tornare alla modalità impostazioni dell'attrezzo e non utilizzare un passcode. Per disattivare il passcode, sfiorare la casella di controllo Disable (disattiva). Quindi, sfiorare il pulsante Indietro sullo schermo.
Nota: se il passcode è attivato, la console richie-
derà sempre di inserire il passcode. La consolle rimarrà bloccata fino a quando non verrà inserito un passcode corretto. IMPORTANTE: se si dimen-
tica il passcode, inserire il seguente passcode master per sbloccare la consolle: 1985.
12. Attivazione o disattivazione di street view.
Nel corso di alcuni allenamenti, sullo schermo
potrà comparire una mappa. Per attivare o disatti­vare la funzione street view nelle mappe, sfiorare il pulsante Street View. Quindi, sfiorare la casella di controllo Enable o Disable. Quindi, sfiorare il pulsante Back sullo schermo.
13. Selezione di un fuso orario
Per selezionare un fuso orario, sfiorare il pulsante
Timezone (fuso orario) e selezionare il fuso deside­rato. Quindi, sfiorare il pulsante Back sullo schermo.
14. Selezione dell'orario di aggiornamento
Per selezionare un orario per gli aggiornamenti
automatici della console, sfiorare il pulsante Update Time (orario di aggiornamento) e selezio-
nare l’orario desiderato. Quindi, sfiorare il pulsante
Back sullo schermo.
Quando si seleziona l'orario di aggiornamento,
è necessario attivare anche gli aggiornamenti automatici della consolle (vedere fase 4).
IMPORTANTE: è comunque necessario scol-
legare il cavo di alimentazione dopo avere utilizzato la bike da allenamento. Impostare l'orario di aggiornamento in modo tale che coincida con l'orario in cui di norma si utilizza la bike da allenamento e scollegare il cavo di alimentazione dopo l'aggiornamento.
15. Selezione dell'unità di misura.
Sfiorare il pulsante US/Metric (US/Metrico) per
visualizzare l'unità di misura selezionata. Quindi, sfiorare la casella di controllo per scegliere l'unità di misura desiderata. Quindi, sfiorare il pulsante Back sullo schermo.
16. Selezione dell'opzione segmento di riscaldamento.
L'eventuale allenamento selezionato potrebbe
essere preceduto da un segmento di riscalda­mento. Per selezionare la durata del segmento di riscaldamento o disattivare il segmento, sfiorare il pulsante Warm Up Time (durata riscaldamento) e selezionare l'opzione desiderata. Quindi, sfiorare il pulsante Back sullo schermo.
17. Uscita dalla modalità impostazioni attrezzo.
Per uscire dalla modalità impostazioni attrezzo,
sfiorare il pulsante Back sullo schermo.
23
Page 24
USO DELLA MODALITÀ MANUTENZIONE
1. Selezione del menu principale impostazioni.
Vedere la fase 1 a pagina 22.
La bike da allenamento si solleverà automati-
camente fino al livello massimo di inclinazione, si abbasserà al livello minimo e poi tornerà alla posizione di partenza. Questa operazione calibrerà il sistema di inclinazione.
2. Selezione della modalità manutenzione.
Nel menu principale impostazioni, sfiorare il pul-
sante Maintenance (manutenzione) per entrare nella modalità manutenzione.
La schermata principale della modalità manu-
tenzione visualizzerà le informazioni relative alla consolle e alla rete wireless.
3. Aggiornamento del firmware della consolle.
Per un funzionamento ottimale, controllare regolar-
mente gli aggiornamenti del firmware.
Sfiorare il pulsante Update Firmware (aggiorna
firmware) per controllare gli aggiornamenti del firmware utilizzando la rete wireless personale. L'aggiornamento inizierà automaticamente. Nota: se non sono disponibili aggiornamenti del firmware, sfiorare il pulsante Indietro sullo schermo.
IMPORTANTE: per evitare di danneggiare
la bike da allenamento, attendere il com­pleto aggiornamento del firmware prima di spegnerla.
Sullo schermo comparirà la progressione
dell'aggiornamento. Una volta completato l'aggior­namento, la bike da allenamento si spegnerà e riaccenderà. Se ciò non accade, posizionare l'Inter­ruttore in posizione Off. Attendere alcuni secondi e poi portare l'Interruttore in posizione Reset (ripri­stino). Nota: potrebbero essere necessari alcuni minuti prima che la consolle sia pronta all'uso.
IMPORTANTE: tenere fuori dalla portata della
bike da allenamento gli animali domestici, i piedi e altri oggetti mentre si sta calibrando l'inclinazione.
Quando il sistema d'inclinazione è calibrato, sfio-
rare il pulsante Back sullo schermo.
5. Regolazione dello schermo.
Se lo schermo non è correttamente regolato, sarà
difficile sfiorare i pulsanti giusti sullo schermo. Per regolare lo schermo sfiorare il pulsante Calibrate Screen (regola schermo). Sullo schermo si visualiz­zerà un piccolo bersaglio.
Utilizzando la gomma sopra alla matita o un altro
oggetto di piccole dimensioni, sfiorare il centro del bersaglio. Quindi sfiorare il resto del bersaglio. Dopo alcuni secondi la consolle uscirà dalla moda­lità di regolazione dello schermo. Nota: questa funzione potrebbe non essere attiva.
6. Visualizzazione informazioni attrezzo.
Sfiorare il pulsante Info Machine (info attrezzo) per
visualizzare le informazioni relative alla bike da allenamento. Dopo aver visualizzato le informa­zioni, sfiorare il pulsante Back sullo schermo.
7. Determinazione dei keycode.
Questa opzione serve ai tecnici della manu-
tenzione per capire se un pulsante funziona correttamente.
Nota: in alcuni casi, in seguito all'aggiornamento
del firmware, la consolle potrebbe presentare alcune differenze nel funzionamento. In ogni caso, gli aggiornamenti sono sempre pensati per rendere l'allenamento più piacevole ed efficace.
4. Calibrazione del sistema d'inclinazione della bike da allenamento.
Sfiorare il pulsante Calibrate Incline (calibra inclina-
zione). Quindi, sfiorare il pulsante Begin (inizia) per calibrare il sistema d'inclinazione.
8. Inserimento di un indirizzo IP personalizzato.
Se la rete utilizzata non genera automaticamente
gli indirizzi IP, sfiorare il pulsante Custom IP (IP personalizzato) per inserire un indirizzo IP per­sonalizzato. Nota: questa funzione potrebbe non essere attiva.
9. Uscita dalla modalità manutenzione.
Per uscire dalla modalità manutenzione, sfiorare il
pulsante back sullo schermo.
24
Page 25
USO DELLA MODALITÀ RETE WIRELESS
La consolle dispone di una modalità rete wireless che consente di impostare la connessione a una rete wireless.
Quando compare un elenco di reti, selezionare
la rete desiderata sfiorando lo schermo. Nota: è necessario conoscere il nome della propria rete (SSID). Se la rete personale è dotata di password, è necessario conoscerla.
Nota: è necessario disporre della propria rete wireless e di un router 802.11b/g/n con trasmissione SSID abili­tata (non sono supportate le reti nascoste).
1. Selezione del menu principale impostazioni.
Vedere la fase 1 a pagina 22.
2. Selezione della modalità rete wireless.
Nel menu principale impostazioni, sfiorare il
pulsante Network Setup (configurazione rete) per entrare nella modalità rete wireless.
Nota: per accedere alla modalità rete wireless è
anche possibile sfiorare il pulsante con il simbolo della rete wireless, in fondo allo schermo.
3. Attivazione del Wi-Fi.
Verificare che la casella di controllo Wi-Fi sia stata
contrassegnata con un segno di spunta verde. In caso negativo, sfiorare l'opzione di menu Wi-Fi una volta e attendere alcuni secondi. La consolle cercherà le reti wireless disponibili.
4. Impostazione e gestione di una connessione rete wireless.
Quando il Wi-Fi è attivato, lo schermo visualizzerà
un elenco di reti disponibili. Nota: potrebbero tra­scorrere alcuni secondi prima che compaia l'elenco di reti wireless.
Una finestra chiederà se si desidera connettersi
alla rete wireless. Sfiorare il pulsante Connect (connetti) per connettersi alla rete oppure il pul­sante Cancel (annulla) per tornare all'elenco reti. Se la rete è dotata di password, sfiorare la casella di testo della password. Sullo schermo comparirà una tastiera. Per visualizzare la password mentre la si digita, sfiorare la casella di controllo Show Password (mostra password).
Per utilizzare la tastiera, consultare la sezione USO
DEL TOUCH SCREEN a pagina 16.
L'opzione di menu Wi-Fi indicherà quando la con-
solle ha stabilito la connessione alla rete wireless personale.
Per disconnettersi da una rete wireless, sele-
zionare la rete wireless e poi sfiorare il pulsante Forget.
Se si verificano dei problemi nella connessione alla
rete protetta, verificare la correttezza della pas­sword. Nota: le password sono case-sensitive.
Nota: la modalità iFit supporta crittografie protette e
non (WEP, WPA e WPA2). Si consiglia una connes­sione a banda larga; le prestazioni dipendono dalla velocità di connessione.
Nota: per ulteriori informazioni sulle istruzioni
sopra riportate e ricevere assistenza visitare il sito www.support.iFit.com.
Verificare che la casella di controllo nell'opzione di
menu Network Notification (notifica di rete) sia con­trassegnata con un segno di spunta verde affinché la consolle possa comunicare quando nelle vici­nanze è presente una rete wireless disponibile.
5. Uscita dalla modalità rete wireless.
Per uscire dalla modalità rete wireless, premere il
pulsante Indietro sulla consolle.
25
Page 26
USO DELL'IMPIANTO STEREO
Per riprodurre musica o audio libri sull'impianto stereo della consolle durante l'allenamento, collegare un cavo da 3,5 mm maschio a un cavo audio maschio da 3,5 mm (non in dotazione) nella presa sulla consolle e nella presa del lettore MP3, del lettore CD o di qual­siasi altro riproduttore audio personale; accertare di
avere inserito completamente il cavo audio nelle prese. Nota: per acquistare un cavo audio, rivol­gersi al proprio fornitore di componenti elettronici locale.
Successivamente premere il pulsante riproduci sul proprio lettore audio. Regolare il volume premendo i pulsanti di aumento/diminuzione Volume sulla consolle o il comando del volume sul proprio dispositivo audio personale.
Qualora si utilizzi un lettore CD personale e il CD salti, posizionarlo sul pavimento o su altra superficie piana invece che sulla consolle.
USO DEL BROWSER INTERNET
Nota: per usare il browser è necessario poter acce­dere a una rete wireless, mediante router wireless (802.11b/g/n) con trasmissione SSID abilitata (non sono supportate le reti nascoste).
Per aprire il browser, sfiorare il pulsante Globe (globo) in fondo allo schermo. Quindi selezionare un sito Internet.
Per navigare con il browser, sfiorare i pulsanti Indietro, Refresh (aggiorna) e Forward (avanti) sullo schermo. Per uscire dal browser, sfiorare il pulsante Return sullo schermo.
Per utilizzare la tastiera, consultare la sezione USO DEL TOUCH SCREEN a pagina 16.
Per inserire un indirizzo Web diverso nella barra degli indirizzi, spostare innanzitutto il dito verso il basso dello schermo per visualizzare la barra degli indirizzi, se necessario. Quindi sfiorare la barra degli indirizzi, usare la tastiera per inserire l'indirizzo e sfiorare il pulsante Go (vai).
Nota: mentre si utilizza il browser i pulsanti Incline, Gear e Volume (inclinazione, rapporto di cambio e volume) continueranno a funzionare, mentre gli altri pulsanti non funzioneranno.
Nota: per ulteriori informazioni sulle istruzioni sopra riportate e ricevere assistenza visitare il sito www.support.iFit.com.
IL CARDIOFREQUENZIMETRO OPZIONALE
Qualunque sia l'obiettivo, bruciare grassi o potenziare il sistema car­diovascolare, la chiave per raggiungere i risultati deside­rati è allenarsi a un livello di intensità corretto. Il cardiofrequenzimetro a torace opzionale consente di controllare costantemente la frequenza cardiaca mentre ci si allena e aiuta a rag­giungere gli obiettivi fitness desiderati. Per acquistare
il cardiofrequenzimetro a torace opzionale, consul­tare la copertina del presente manuale.
26
Page 27

MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI

MANUTENZIONE DELLA BIKE DA ALLENAMENTO
Controllare e serrare regolarmente tutti i pezzi della bike da allenamento. Sostituire immediatamente even­tuali pezzi usurati.
Per pulire la bike da allenamento, utilizzare un panno umido e una piccola quantità di detersivo delicato.
IMPORTANTE: per evitare di danneggiare la con­solle, proteggerla da liquidi e dalla luce solare diretta.
CALIBRAZIONE DELLO SCHERMO
L'eventuale difficoltà a selezionare sullo schermo i pulsanti corretti mediante sfioramento potrebbe indicare che lo schermo non è stato calibrato corretta­mente. Per calibrare lo schermo, consultare la fase 5 a pagina 24.
REGOLAZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE
Se durante l'uso i pedali slittano leggermente significa che la cinghia di trasmissione deve essere regolata.
Per regolare la cinghia di trasmissione, premere
innanzitutto l'Interruttore in posizione off (spenta) e disinserire il cavo di alimentazione.
Individuare il foro di accesso sotto al Pannello Destro (12). Utilizzando una chiave a brugola, serrare la Vite di Regolazione Rullo Tenditore (39) fino a tendere la Cinghia di Trasmissione (non raffigurata).
12
39
27
Page 28

GUIDA AGLI ESERCIZI

AVVERTENZA: prima di
iniziare questo programma di esercizi o altri, consultare il medico. In particolare coloro che hanno un’età superiore ai 35 anni o con problemi di salute preesistenti.
I consigli che seguono sono un supporto per pianificare il programma di esercizi. Per informazioni più dettagliate relative agli esercizi, si consiglia di acquistare un libro specializzato o di consultare il proprio medico. Si ricorda che una corretta alimentazione e un riposo ad-eguato sono essenziali per ottenere dei risultati positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l’obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è pos­sibile prendere come riferimento la propria frequenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le frequenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o per un allenamento aerobico.
massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza car­diaca prossima al numero medio della propria zona di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l’obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un allenamento aerobico la cui attività richiede un apporto
di ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l’eser­cizio aerobico, regolare l’intensità dell’esercizio fino a
quando la propria frequenza cardiaca è prossima la numero più alto della propria zona di allenamento.
MISURAZIONE DELLA FREQUENZA CARDIACA
Per misurare la frequenza cardiaca, alle­narsi per almeno quattro minuti. Successiva­mente, fermarsi e posizionare due dita sul polso come indicato. Prendere il battito per sei secondi e poi moltiplicare il numero per dieci per ottenere la propria frequenza cardiaca. Per esempio, se il battito durante i sei secondi è di 14, la frequenza cardiaca è pari a 140 battiti al minuto.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla tabella (le età sono arrotondate alla decina più prossima). I tre numeri riportati sopra alla propria età determinano la vostra « zona di allenamento ». Il numero inferiore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi; il numero medio rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi al massimo livello; il numero superiore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per un esercizio aerobico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo efficace, è necessario eseguire un allenamento a un livello di intensità relativamente basso per parecchi minuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo brucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il corpo brucia grassi accumulati. Se l’obiettivo è bruciare
grassi, regolare l’intensità dell’esercizio fino a quando
la frequenza cardiaca è prossima al numero più basso della propria zona di allenamento. Per bruciare il
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumenta la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la
circolazione in preparazione all’esercizio.
Esercizi nella Zona di Allenamento—Allenarsi per 20/30 minuti mantenendo la propria frequenza car­diaca entro i limiti della propria zona di allenamento. (Durante le prime settimane del programma di esercizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella zona di allenamento per massimo 20 minuti.) Durante l’eserci­zio respirare regolarmente e profondamente senza mai trattenere il respiro.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stretching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, eseguire tre allenamenti alla settimana, rispettando almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche eseguire cinque allenamenti alla settimana. Ricordatevi
che la chiave del successo è rendere l’esercizio una
parte costante e divertente della vita di tutti i giorni.
28
Page 29

ELENCO PEZZI

Qtà. Descrizione Qtà. Descrizione
Nº del Modello PFEVEX71413.3 R0714A
1 1 Base 2 1 Telaio 3 1 Supporto Sella 4 1 Carrello Sella 5 1 Sella 6 1 Supporto Manubrio 7 1 Manubrio 8 1 Portaoggetti 9 1 Consolle 10 1 Pannello Superiore 11 1 Pannello Sinistro 12 1 Pannello Destro 13 2 Copri Pannello 14 1 Copri Magnete Destro 15 1 Copri Magnete Sinistro 16 1 Copri Telaio Sinistro 17 1 Copri Telaio Destro 18 1 Pannello Base 19 1 Coperchio Flessibile 20 2 Supporto Coperchio 21 2 Copri Base 22 1 Stabilizzatore Anteriore 23 1 Stabilizzatore Posteriore 24 4 Cappuccio Stabilizzatore 25 2 Piedino Stabilizzatore 26 2 Piedino 27 2 Ruota 28 1 Morsetto Manubrio 29 2 Copri Pedivella 30 1 Motore di Sollevamento 31 1 Motore Resistenza 32 1 Magnete Resistenza 33 1 Braccio 34 1 Asse Magnete 35 1 Manicotto Supporto Sella Destra 36 1 Manicotto Supporto Sella Sinistra 37 1 Puleggia Tendicinghia 38 1 Bullone Tenditore 39 1 Vite di Regolazione Tenditore 40 1 Anello Volano 41 1 Mozzo Volano 42 1 Asse Volano 43 1 Distanziatore Volano 44 1 Rondella Reggispinta 45 1 Puleggia Volano 46 1 Manicotto Supporto Manubrio
Destro 47 2 Vite di Regolazione 48 1 Interruttore 49 1 Gommino 50 1 Quadro Elettrico
51 1 Staffa Quadro Elettrico 52 4 Isolatore a Cappe 53 1 Pedivella/Puleggia 54 3 Rondella M4 55 8 Magnete 56 1 Vite Pedivella 57 2 Cuscinetto 58 1 Dado a Pressione 59 2 Boccola Telaio 60 1 Asse Perno 61 1 Pedale Sinistro 62 1 Pedale Destro 63 1 Pedivella Sinistra 64 1 Pedivella Destra 65 2 Cappuccio Manubrio 66 1 Cinghia di Trasmissione 67 1 Cavo di Alimentazione 68 1 Cavo Principale 69 1 Manicotto Supporto Manubrio
Sinistro 70 1 Cavo Cambio Sinistro 71 3 Controdado 3/8" 72 2 Rondella 1/2" 73 2 Vite 1/2" x 1" 74 4 Vite M10 x 58mm 75 2 Bullone 5/16" x 1 3/4" 76 2 Dado Autobloccante 5/16" 77 1 Vite Esagonale M10 x 35mm 78 2 Supporto Freno 79 5 Vite M8 x 17mm 80 1 Morsetto 81 1 Cavo Cambio Destro 82 5 Vite a Testa Piana #10 x 12mm 83 1 Vite a Testa Piana 1/4" x 125mm 84 4 Distanziatore Ruota 85 2 Rondella M10 86 2 Vite M8 x 15mm 87 2 Boccola Motore di Sollevamento 88 1 Molla Magnete 89 5 Vite Colorata M4 x 16mm 90 2 Dispositivo di Fissaggio ad Attrito 91 3 Copri Carrello 92 1 Gruppo Supporto Sella 93 2 Rondella a Stella #8 94 2 Vite M4 x 16mm
95 10 Vite Autolettante #8 x 1/2"
96 4 Vite Flangiata M4 x 12mm 97 7 Vite M4 x 19mm 98 1 Pannello Unità di Controllo 99 2 Dado 1/4" 100 1 Dado Autobloccante M10
29
Page 30
Qtà. Descrizione Qtà. Descrizione
101 1 Commutatore/Cavo 102 1 Mozzo Pedivella 103 10 Distanziatore Pedivella 104 4 Dado Autobloccante M8 105 1 Carrello Manubrio 106 5 Vite M8 x 20mm 107 1 Cavo di Prolunga Destro 108 1 Cavo di Prolunga Sinistro 109 10 Vite M4 x 9mm 110 4 Vite M6 x 16mm 111 4 Vite M4 x 12mm 112 1 Pedivella 113 2 Vite #8 x 1/2"
Nota: le specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso. Si veda la retrocopertina del presente
manuale d’istruzioni per informazioni relative all’ordine di pezzi di ricambio. *Questi pezzi non sono raffigurati.
114 4 Vite Colorata #8 x 1/2" 115 3 Vite a Testa Bombata M8 x 15mm 116 2 Vite M4 x 10mm 117 3 Vite M4 x 14mm 118 5 Vite M8 x 30mm * Cavo Motore di Sollevamento * Cavo Motore di Resistenza * Cavo Blu * Cavo Verde * Cavo Bianco
* Confezione di Lubricante
* Attrezzo di Montaggio * Manuale d'Istruzioni
30
Page 31

DISEGNO ESPLOSO

Nº del Modello PFEVEX71413.3 R0714A
9
70
109
94
29
79
103
12
66
109
113
64
13
100
116
26
24
89
8
1
74
24
60
20
2
95
72
73
77
57
23
55
104
21
97
24
112
62
95
103
118
25
90
53
97
59
17
83
27
72
76
74
20
22
47
73
80
95
21
84
27
84
65
98
54
111
7
105
91
65
93
117
52
75
19
24
18
115
50
6
46
69
78
81
28
110
111
114
10
5
107
108
92
92
61
117
68
91
54
89
3
106
96
4
54
91
51
63
89
35
101
31
36
48
115
49
95
94
117
109
56
106
102
103
109
97
29
13
78
58
57
113
47
34
11
99
97
85
86
59
16
15
95
40
86
37
71
41
42
71
82
33
39
32
38
14
43
87
95
88
44
45
85
30
71
67
82
31
Page 32

ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO

Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la vostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
• del numero del modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)

INFORMAZIONI PER IL RICICLO

Questo prodotto elettronico non deve essere smaltito unitamente ai rifiuti urbani. Per non nuocere dell’ambiente, questo prodotto deve essere rici­clato al termine del suo utilizzo secondo le modalità previste dalla legge.
Rivolgersi alle opportune strutture locali di riciclaggio autorizzate al ritiro di que­sto tipo di rifiuti. In questo modo, si contribuisce alla preservazione delle risorse naturali e al miglioramento degli standard europei di tutela ambientale. Qualora si necessiti di ulteriori informazioni sui metodi sicuri e corretti per lo smaltimento,
rivolgersi all’ufficio locale preposto o all’azienda da cui è stato acquistato questo
prodotto.
Nº Pezzo 362271 R0714A Stampato in Cina © 2014 ICON Health & Fitness, Inc.
Loading...