ProForm PFEVEL980142 User Manual

Page 1
Nº del Modello PFEVEL98014.2 Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello spazio soprastante per eventuali comunicazioni future.
Etichetta del
Nº. di Serie
(sotto il telaio)
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
Per domande, pezzi mancanti o danneggiati, contattare il Servizio Assistenza Clienti (consultare le informazioni sottostanti) o contat­tare il rivenditore dove è stato acquistato il prodotto.
MANUALE D’ISTRUZIONI
848 35 00 28
Lunedì–Venerdì, 8.00–20.00 CET e il Sabato 9.00–13.00 CET
Fax: 02 95 44 10 08
Sito Internet:
www.iconsupport.eu
E-mail:
csitaly@iconeurope.com
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e precauzioni riportate in que­sto manuale prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservare il manuale per ogni successivo riferimento.
www.iconeurope.com
Page 2
INDICE
POSIZIONE DELL’ETICHETTA DI AVVERTENZA ..................................................2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI ............................................................5
MONTAGGIO ..............................................................................6
USO DELL’ELLITTICO ......................................................................12
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI .................................................23
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................29
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO ...................................................Retrocopertina

POSIZIONE DELL’ETICHETTA DI AVVERTENZA

L’etichetta di avvertenza raffigurata è inclusa con l’attrezzo. Applicare l’etichetta di avvertenza
sopra a quella in inglese nella posizione indi-
cata. Il disegno mostra la posizione dell’etichetta
di avvertenza. Se un’etichetta è mancante o illeggibile, consultare la copertina del pre­sente manuale e richiederne gratuitamente una in sostituzione. Applicare l’etichetta nella
posizione indicata. Nota: l’etichetta potrebbe non
essere raffigurata nelle dimensioni reali.
Google Maps è un marchio di Google Inc.
IFIT è un marchio registrato di ICON Health & Fitness, Inc.
PROFORM è un marchio registrato di ICON Health & Fitness, Inc.
2
Page 3

PRECAUZIONI IMPORTANTI

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzi-
oni e le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sull’ellittico prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni personali o danni causati o dovuti all’utilizzo dell’attrezzo.
1. È responsabilità del proprietario accertare che tutti gli utenti dell'ellittico siano opportu-
namente informati di tutte le precauzioni.
2. Consultare un medico prima di iniziare qual­siasi programma di esercizio fisico. Questa
precauzione è di particolare importanza per persone di età superiore ai 35 anni o con problemi di salute preesistenti.
3. Utilizzare l'ellittico esclusivamente attenen­dosi alle istruzioni contenute nel presente manuale.
4. L'ellittico è indicato esclusivamente per
l'uso domestico. Non utilizzare l'ellittico in ambiente commerciale, istituzionale o in un
noleggio.
5. Tenere l'ellittico al coperto, lontano dall'umi-
dità e dalla polvere. Non posizionare l'ellittico
in un garage, in una veranda coperta o vicino
all'acqua.
6. Posizionare l'ellittico su una superficie piana, con almeno 0,9 m di spazio davanti e dietro e 0,6 m ai lati. Posizionare un tappetino sotto
l'ellittico, al fine di proteggere il pavimento o
la moquette.
7. Ispezionare e serrare regolarmente tutti i
pezzi. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
8. Tenere sempre l'ellittico lontano dalla portata
di bambini di età inferiore ai 12 anni e dagli
animali domestici.
9. L'ellittico non deve essere utilizzato da per-
sone di peso superiore a 150 kg.
10. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi tali da poter rimanere impigliati nell'ellittico. Durante l'allenamento indossare sempre
scarpe da ginnastica per proteggere i piedi.
11. Impugnare i manubri interni o i manubri
esterni quando si sale, scende o si utilizza
l'ellittico.
12. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzime­tro è da intendersi esclusivamente quale strumento di supporto per determinare l'an-
damento generale della frequenza cardiaca.
13. L'ellittico non è dotato di ruota libera; i pedali
continueranno a muoversi fino all'arresto del volano. Ridurre la velocità della pedalata in
modo controllato.
14. Mantenere la schiena diritta durante l'uso
dell'ellittico; evitare di inarcare la schiena.
15. Un allenamento eccessivo può provocare lesioni gravi o morte. Qualora si manifestino vertigini, mancanza di fiato o dolore durante
l’allenamento, fermarsi immediatamente e
iniziare il defaticamento.
3
Page 4

PRIMA DI INIZIARE

Grazie per aver scelto il rivoluzionario ellittico PROFORM® 605 ZLE. L'ellittico 605 ZLE offre una
vasta gamma di funzioni realizzate per rendere gli esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utilizzare
l’ellittico. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto del presente manuale, si prega di consultare la cop­ertina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente
Lunghezza: 170 cm Larghezza: 64 cm Peso: 80 kg
Manubrio Esterno
Manubrio Interno
ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è neces­sario munirsi del numero del modello e del numero di
serie. Il numero del modello e la posizione dell’etichetta
che riporta il numero di serie sono indicati sulla coper­tina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega di osservare il disegno sottostante per poter familiariz­zare con i pezzi contrassegnati.
Consolle
Cardiofrequenzimetro
Portaoggetti
Pedale
Rullo
Maniglia
Piedino Stabilizzatore
Ruota
Maniglia Rampa
Rampa
4
Page 5

TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI

Fare riferimento ai disegni sottostanti per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra paren­tesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero pezzo, evinto dall’ELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. Il numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: qualora un pezzo non sia
rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Nella confezione possono essere
inclusi pezzi di scorta.
Rondella M8
(103)–2
Vite M4 x 16mm
(97)–12
Vite M10 x 20mm
(107)–4
Rondella M10
(111)–4
Vite M8 x 18mm
(109)–2
Vite M10 x 115mm
(104)–4
Dado Autobloccante
M8 (110)–4
Bullone M8 x 38mm
(108)–4
Vite M10 x 60mm
(106)–4
5
Page 6

MONTAGGIO

• Il montaggio richiede la presenza di due persone.
Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale d'imballaggio no al completamento delle fasi di
montaggio.
• I pezzi di sinistra sono contrassegnati con “L” o “Left” e quelli di destra con “R” o “Right.”
Per identicare i pezzi piccoli, vedere a pagina 5.
1. Collegarsi al wito www.iconsupport.eu e regi-
strare il prodotto.
• attiva la garanzia
• si risparmia tempo se si necessita di contattare il Servizio Assistenza Clienti
• ci consente di avvisarti in merito agli aggiorna­menti e alle offerte
Nota: se non possiedi una connessione Internet,
contatta il Servizio Assistenza Clienti (consultare la copertina del presente manuale) per registrare il prodotto.
• Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari:
un cacciavite Phillips
un mazzuolo in gomma
Il montaggio risulterà più semplice se si dispone
di un set di chiavi. Al ne di evitare danni ai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati elettricamente.
1
2. Con l'aiuto di una seconda persona, posizionare
parte del materiale d'imballaggio (non raffigurato) sotto la parte posteriore del Telaio (1). Chiedere
a un'altra persona di reggere il Telaio per evitare che si capovolga mentre si completa
questa fase.
Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (2) al Telaio
(1) con due Viti M10 x 115mm (104).
Togliere il materiale d'imballaggio che si trova
sotto la parte posteriore del Telaio (1).
2
1
2
104
6
Page 7
3. Con l'aiuto di una seconda persona, posizionare
parte del materiale d'imballaggio (non raffigurato) sotto la parte anteriore del Telaio (1). Chiedere
a un'altra persona di reggere il Telaio per evitare che si capovolga mentre si completa
questa fase.
Fissare lo Stabilizzatore Anteriore (3) al Telaio
(1) con due Viti M10 x 115mm (104).
Togliere il materiale d'imballaggio che si trova
sotto la parte anteriore del Telaio (1).
3
104
3
1
4. Orientare il Montante (4) nel modo indicato.
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Ricorrere a un'altra persona
per reggere il Montante (4) vicino al Telaio (1). Fissare il Montante con quattro Viti M10 x 60mm
(106). Inserire manualmente tutte le Viti e poi
serrarle.
4
Prestare attenzione
a non pizzicare i
4
cavi
106
1
7
Page 8
5. Si veda il disegno nel riquadro. Collegare il
Cavo Superiore (116) al Cavo Inferiore (115).
Inserire i connettori verso il basso nel Copri
Pannello (30).
Quindi inserire a pressione il Copri Montante
(23) sul Copri Pannello (30).
5
23
30
116
115
30
6. Individuare il Montante Manubrio Esterno Destro (26) e il Braccio Pedale Destro (37) e orientarli
come indicato.
Utilizzando un piccolo sacchetto in plastica per
non sporcarsi le mani, applicare un po' del lubri­ficante incluso all'asse sul Montante Manubrio
Esterno Destro (26).
Inserire il Braccio Pedale Destro (37) sul
Montante Manubrio Esterno Destro (26). Fissare il Braccio Pedale destro con una Vite M10 x
20mm (107) e una Rondella M10 (111).
Ripetere questa operazione per fissare il
Braccio Pedale Sinistro (38) al Montante Manubrio Esterno Sinistro (28).
6
28
38
26
Lubrificante
37
111
107
8
Page 9
7. Applicare un po' di lubrificante in dotazione all'asse del Braccio Pedale Destro (37).
Inserire l'asse del Braccio Pedale Destro (37) nel
Braccio Rullo Destro (39).
Quindi serrare una Vite M10 x 20mm (107) e una
Rondella M10 (111) nell’estremità del Braccio
Pedale Destro (37).
Ripetere questa operazione per fissare il
Braccio Pedale Sinistro (38) al Braccio Rullo Sinistro (40).
7
38
107
111
39
8. Individuare il Manubrio Esterno Destro (25)
e orientarlo come indicato. Attendere prima
d'inserire il Manubrio Esterno Destro nel Montante Manubrio Esterno Destro (26).
Applicare un po' del lubrificante incluso all'asse
sul lato destro del Montante (4).
Far scorrere il Manubrio Esterno Destro (25) sul
lato destro del Montante (4). Fissare il Manubrio Esterno Destro con una Vite M8 x 18mm (109) e
una Rondella M8 (103).
Ripetere questa operazione per il montag-
gio del Manubrio Esterno Sinistro (27) al Montante (4).
40
Lubrificante
8
27
4
37
Lubrificante
25
26
103
109
9
Page 10
9. Inserire il Manubrio Esterno Destro (25) nel Montante Manubrio Esterno Destro (26).
Fissare il Manubrio Esterno Destro (25) con
due Bulloni M8 x 38mm (108) e due Dadi Autobloccanti M8 (110). Assicurarsi che i
Dadi Autobloccanti siano inseriti nei fori
esagonali.
Ripetere la suddetta operazione per montare
il Manubrio Esterno Sinistro (27) al Montante Manubrio Esterno Sinistro (non raffigurato).
9
27
25
110
Fori
Esagonali
26
108
10. Individuare un Copri Manubrio Esterno A (31) e un Copri Manubrio Esterno B (32) e orientarli
come indicato.
Fissare il Copri Manubrio Esterno B (32) al
Manubrio Esterno Destro (25) con due Viti M4 x
16mm (97).
Quindi inserire a pressione il Copri Manubrio
Esterno A (31) al Copri Manubrio Esterno B (32).
Ripetere questa operazione sull'altro lato
dell'ellittico.
11. Individuare il Copri Braccio Pedale Destro A (41) e il Copri Braccio Pedale Destro B (42) e orien-
tarli come indicato.
Fissare il Copri Braccio Pedale Destro B (42) al
Braccio Pedale Destro (37) con due Viti M4 x
16mm (97).
10
11
27
31
25
97
32
41
Inserire poi a pressione il Copri Braccio Pedale
Destro A (41) sul Copri Braccio Pedale Destro B
(42).
Ripetere questa operazione sull'altro lato
dell'ellittico.
97
37
42
10
Page 11
12. Richiedere l’assistenza di un’altra persona per
reggere la Consolle (8) vicino al Montante (4), collegare i cavi della Consolle al Cavo Superiore (116), al Cavo del Cardiofrequenzimetro (117) e al Cavo di Prolunga (93).
Inserire il cavo in eccesso all'interno del
Montante (4).
Suggerimento: prestare attenzione a non piz-
zicare i cavi. Fissare la Consolle (8) al Montante
(4) con quattro Viti M4 x 16mm (97).
12
8
117
93
Prestare
attenzione a non
pizzicare i cavi
116
4
97
13. Applicare una piccola quantità di lubrificante al PTFE su una salvietta di carta. Stendere un sottile strato di lubrificante al PTFE in modo omogeneo lungo i Binari Destro e Sinistro (11,
33) dove i Rulli (48) si muovono. Quindi, elimi-
nare eventuale lubrificante in eccesso.
14. Inserire l'Alimentatore (114) nella presa sul telaio dell'ellittico.
Nota: per inserire l'Alimentatore (114) nella
presa, consultare la sezione INSERIMENTO DELL'ALIMENTATORE a pagina 12.
13
48
33
Lubrificante
al PTFE
11
14
114
15. Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati prima di utilizzare l'ellittico. Nota: nella con­fezione possono essere inclusi pezzi di scorta. Posizionare un tappetino sotto l'ellittico per proteggere il pavimento.
11
Page 12

USO DELL’ELLITTICO

INSERIMENTO DELL'ALIMENTATORE
IMPORTANTE: qualora l'ellittico sia stato esposto a basse temperature, lasciare che ritorni a tempe­ratura ambiente prima di inserire l'alimentatore. In
caso contrario, i display o altri componenti elettro­nici potranno risultarne danneggiati.
Inserire l'alimentatore nella presa sul telaio dell'ellittico. Inserire l'a­dattatore spina corretto nell'alimentatore, se necessario. Collegare poi l'alimentatore alla presa a muro oppor­tunamente installata in conformità con le normative vigenti.
REGOLAZIONE DEI PIEDINI STABILIZZATORI DELL'ELLITTICO
Qualora l'ellittico oscilli leggermente sul pavimento durante l'uso, ruotare uno o
entrambi i piedini stabilizzatori sotto il
retro del telaio fino a quando l'oscilla­zione scompare.
Piedini
Stabilizzatori
SPOSTAMENTO DELL'ELLITTICO
A causa delle dimensioni e del peso dell'ellittico, lo spostamento richiede la presenza di due persone.
Posizionarsi di fronte all'ellittico, reggere il montante
e mettere un piede davanti a una delle ruote. Tirare il
montante e con l'aiuto di una seconda persona sol­levare la maniglia fino a quando l'ellittico scorre sulle ruote. Spostare con attenzione l'ellittico nella posizione desiderata, quindi appoggiarlo a terra.
Tirare sul
montante
Posizionare
il piede qui
Sollevare
qui
12
Page 13
MODIFICA DELL'INCLINAZIONE DELLA RAMPA
ESERCIZI SULL'ELLITTICO
Per variare il movimento dei pedali, è possibile modi­ficare l'inclinazione della rampa. Per sollevare la rampa, premere il pulsante di chiusura a scatto, tirare la maniglia della rampa verso l'alto al livello di inclina­zione desiderato. Poi rilasciare il pulsante di chiusura a scatto e inserire il perno chiusura a scatto in uno dei fori di regolazione presenti sul telaio. Verificare che il
perno chiusura a scatto sia agganciato in uno dei
fori di regolazione presenti sul telaio.
Maniglia
Pulsante
Rampa
Per salire sull'ellittico, afferrare i manubri interni o i manubri esterni e salire sul pedale nella posizione più bassa. Quindi, poggiare l'altro piede sull'altro pedale.
Spingere sui pedali fino a quando iniziano a muoversi con movimento continuo. Nota: i pedali possono
ruotare in entrambe le direzioni. Si consiglia di far
ruotare i pedali nella direzione indicata dalla frec-
cia; tuttavia, per cambiare, è possibile far ruotare i
pedali nella direzione opposta.
Manubri
Esterni
Manubri
Interni
Pedali
Per abbassare la rampa, premere il pulsante di
chiusura a scatto, tirare la maniglia della rampa e
abbassare la rampa al livello di inclinazione desiderato.
Poi rilasciare il pulsante di chiusura a scatto e inserire il perno chiusura a scatto in uno dei fori di regolazione presenti sul telaio. Verificare che il perno chiusura a
scatto sia agganciato in uno dei fori di regolazione presenti sul telaio.
Per scendere dall'ellittico, attendere fino all'arresto completo dei pedali. Nota: l'ellittico non è dotato di
ruota libera; i pedali continueranno a muoversi fino all'arresto del volano. Quando i pedali sono fermi,
scendere prima dal pedale più alto e poi da quello più
basso.
13
Page 14
DIAGRAMMA CONSOLLE RENDI I TUOI OBIETTIVI FITNESS UNA REALTÀ
CON IFIT.COM
Grazie alla tua nuova attrezzatura fitness compatibile iFit puoi utilizzare un'ampia gamma di funzioni su iFit. com, per rendere i tuoi obiettivi fitness una realtà:
Allenati ovunque nel mondo con le Google Maps personalizzabili.
Scarica gli allenamenti pensati per aiutarti a
raggiungere i tuoi obiettivi personali.
Valuta i tuoi progressi gareggiando con altri utenti della community iFit.
Carica i risultati dei tuoi allenamenti nel
cloud iFit e monitora i tuoi miglioramenti.
Imposta calorie, tempo o distanza target per i tuoi allenamenti.
Scegli e scarica una serie di allenamenti dimagrimento.
Consulta il sito iFit.com per maggiori informazioni.
14
Page 15
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
La moderna consolle offre una gamma di funzioni studiate per rendere gli esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Quando si utilizza la modalità manuale, è possibile
modificare la resistenza dei pedali premendo un pul­sante. Durante l'allenamento la consolle visualizzerà
continuamente il feedback dell'esercizio. È possibile
misurare la frequenza cardiaca utilizzando il cardiofre­quenzimetro a impugnatura o il cardiofrequenzimetro a torace opzionale (vedere pagina 21 per maggiori
informazioni sul cardiofrequenzimetro a torace
opzionale).
La consolle offre inoltre una serie di allenamenti pre­definiti. Ogni programma controlla automaticamente la resistenza dei pedali per permettere un allenamento
efficace. È inoltre possibile impostare le calorie, la
distanza o un tempo target.
La consolle dispone inoltre di una modalità iFit che le
consente di comunicare con la rete wireless dell'utente
tramite un modulo opzionale iFit. Con la modalità iFit è possibile scaricare allenamenti personalizzati, creare
i propri allenamenti, tenere sotto controllo i risultati
dei propri allenamenti, gareggiare con altri utenti iFit
e accedere a molte altre funzionalità. Per acquistare un modulo iFit in qualsiasi momento, visitare il
sito web www.iFit.com oppure chiamare il numero
riportato sulla copertina del presente manuale.
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per avviarla.
All'accensione della consolle il display si illumina.
La consolle sarà così pronta per l'uso.
2. Selezione della modalità manuale.
Premere il pulsante Manual Control (comando
manuale) sulla consolle per selezionare la modalità manuale.
Qualora un modulo iFit wireless non fosse inse-
rito nella consolle e collegato ad iFit, la modalità
manuale verrà selezionata automaticamente.
3. Modifica della resistenza dei pedali nel modo desiderato.
Mentre si pedala, modificare la resistenza dei
pedali premendo i pulsanti di aumento/diminuzione Resistance (resistenza) oppure premendo uno dei pulsanti numerati Quick Resistance (resistenza a scelta rapida).
Nota: dopo aver premuto un pulsante, ci vorranno
alcuni secondi prima che i pedali raggiungano il livello di resistenza selezionato.
4. Seguire la progressione sul display.
È inoltre possibile collegare un lettore MP3 o lettore
CD all'impianto stereo della consolle e ascoltare la
musica o gli audio libri preferiti durante l'allenamento.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere questa pagina. Per utilizzare un allenamento predefinito, vedere pagina 18. Per utilizzare un allenamento con
target impostato, vedere pagina 19. Per utilizzare un allenamento iFit, vedere pagina 20. Per utilizzare l'impianto stereo, vedere pagina 21. Per modifi- care le impostazioni della consolle, vedere pagina
22.
Nota: qualora sul display fosse presente una pellicola di plastica trasparente, rimuoverla.
Il display è in grado di visualizzare le seguenti
informazioni relative all’allenamento:
15
Page 16
Cals. (calorie): questa modalità di visualizza-
zione indica la quantità approssimativa di calorie consumate.
Cals./Hr (calorie/ora): questa modalità di visualiz-
zazione indica la quantità approssimativa di calorie consumate ogni ora.
Dist. (distanza): questa modalità di visualizza-
zione mostra la distanza percorsa in miglia o chilometri.
Pulse (pulsazioni): questa modalità di visualiz-
zazione mostra la frequenza cardiaca quando si utilizza il cardiofrequenzimetro a impugnatura o a torace (vedere la fase 5).
Mentre ci si allena, la barra del livello intensità
dell'allenamento indicherà il livello d'intensità approssimativo dell'allenamento.
Premere il pulsante Home per uscire dall'allena-
mento e ritornare al menu di default (consultare la
sezione MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA
CONSOLLE a pagina 22 per impostare il menu
di default). Premere un'altra volta il pulsante Home,
se necessario.
Resist. (resistenza): questa modalità di visualiz-
zazione indica il livello di resistenza dei pedali per alcuni secondi ogni volta che il livello di resistenza
cambia.
RPM: questa modalità di visualizzazione indica la
velocità di pedalata in giri al minuto (rpm).
Stride (passo): questa modalità di visualizzazione
indica il numero complessivo di passi effettuati.
Time (tempo): quando è selezionata la modalità
manuale, questa modalità di visualizzazione indica il tempo trascorso. Quando si seleziona un allena­mento, questa modalità di visualizzazione indica il tempo rimanente dell'allenamento.
La matrice dispone di varie schede display.
Premere il pulsante Disp fino a quando compare
la scheda desiderata. È inoltre possibile premere i
pulsanti di aumento/diminuzione a lato del pulsante Enter (invio).
Speed (velocità): questa scheda visualizza un
profilo delle impostazioni di velocità dell'allena­mento. Al termine di ogni minuto si visualizzerà un nuovo segmento.
My Trail (la mia pista): questa scheda visualizza
una pista che rappresenta i 400 m (1/4 di miglia). Mentre ci si allena il rettangolo lampeggiante
visualizzerà l'avanzamento. La scheda My Trail
visualizzerà, inoltre, il numero di giri completati.
Calorie: questa scheda visualizza la quantità
approssimativa di calorie consumate. L'altezza di ogni segmento rappresenta la quantità di calorie consumate durante tale segmento.
Quando un modulo iFit wire-
less è collegato, il simbolo
wireless nella parte alta del display visualizzerà il livello del segnale wireless. Quattro archi indicano un segnale pieno.
Modificare il livello del volume
premendo i pulsanti di aumento/diminuzione volume.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
È possibile misurare la frequenza cardiaca utiliz-
zando il cardiofrequenzimetro a impugnatura o il cardiofrequenzimetro a torace opzionale (vedere
pagina 21 per maggiori informazioni sul cardio-
frequenzimetro a torace opzionale).
Nota: se si indossano entrambi i cardiofrequen-
zimetri contemporaneamente, la frequenza
cardiaca dell'utente visualizzata dalla consolle non sarà precisa.
Prima di
utilizzare il car­diofrequenzimetro a impugnatura, rimuovere l'even­tuale pellicola protettiva dai contatti metallici.
Per misurare la frequenza cardiaca, impugnare il car­diofrequenzimetro a impugnatura tenendo i palmi delle mani appoggiati ai contatti metallici. Evitare
di muovere le mani o di comprimere troppo i contatti.
Contatti
16
Page 17
Una volta rilevate le pulsazioni sul display lampeg-
gerà un cuore in corrispondenza di ogni battito,
appariranno uno o due trattini e poi comparirà il valore della frequenza cardiaca. Per una lettura
più precisa della frequenza cardiaca, impu­gnare i contatti per almeno 15 secondi.
6. Una volta terminato l'allenamento, la consolle si spegnerà automaticamente.
Se i pedali non vengono azionati per alcuni
secondi, verrà emessa una serie di toni, la consolle entrerà in pausa e il tempo lampeggerà nel display.
Se la frequenza cardiaca non viene visualizzata,
controllare che le mani siano posizionate come descritto. Prestare attenzione a non muovere troppo le mani o comprimere eccessivamente i contatti. Per ottenere prestazioni ottimali, pulire i
contatti utilizzando un panno morbido; non utiliz-
zare alcol, sostanze abrasive o prodotti chimici.
Qualora non si pedali per alcuni minuti, la consolle
si spegnerà e i display si azzereranno.
Nota: la console contiene una modalità demo del
display, concepita per l'uso dell'attrezzo ellittico quando viene esposto in un negozio. Quando la modalità demo è attiva, la consolle visualizzerà una presentazione predefinita. Per disattivare la moda-
lità demo, consultare la sezione MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a pagina
22.
17
Page 18
USO DI UN ALLENAMENTO PREDEFINITO
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per avviarla.
All'accensione della consolle il display si illumina.
La consolle sarà così pronta per l'uso.
2. Selezione di un allenamento predefinito
Per selezionare un allenamento predefinito, pre-
mere ripetutamente il pulsante Calories Workouts (allenamenti calorie) o il pulsante Performance Workouts (allenamenti potenziamento) fino a quando l'allenamento desiderato appare sul display.
Quando si seleziona un allenamento predefinito,
il display visualizzerà la durata e il nome dell'alle­namento. Nella matrice comparirà un profilo delle
impostazioni della velocità per l’allenamento.
Il display visualizzerà, inoltre, la velocità mas-
sima della pedalata (rpm) e il livello massimo di resistenza.
3. Per avviare l'allenamento iniziare a pedalare.
Ogni programma di allenamento è suddiviso in
segmenti da un minuto. Per ogni segmento è programmata un'impostazione per il livello di resi­stenza e per i giri/minuto target (velocità). Nota: è possibile che per più segmenti consecutivi sia pro­grammata la medesima impostazione di resistenza e/o giri/minuto desiderati.
Il livello di resistenza e i giri/minuto target relativi al
primo segmento compariranno nella matrice.
Durante
l'allena­mento, il profilo sulla scheda velocità mostrerà i progressi dell'utente. Il segmento lampeggiante del profilo rappresenta il segmento corrente dell'allenamento. L'altezza del segmento lampeggiante indica i giri target per il segmento attuale.
Profilo
Alla fine di ogni segmento dell'allenamento, verrà
emessa una serie di segnali acustici e il segmento successivo del profilo comincerà a lampeggiare. Se per il segmento successivo viene impostato un livello di resistenza e/o dei giri/minuto di riferi­mento diversi, questi due valori lampeggeranno sul display per alcuni secondi per avvisare l'utente. Poi
la resistenza dei pedali cambierà.
Durante l'allenamento, l'utente viene esortato
a mantenere un ritmo di pedalata vicino ai giri/ minuto target per il segmento in corso. Quando sul display si visualizza una freccia all'insù, aumen­tare il ritmo. Quando sul display si visualizza
una freccia all’ingiù, diminuire il ritmo. Quando il display non visualizza nessuna freccia, mante-
nere il ritmo.
IMPORTANTE: i giri/minuto target sono volti
esclusivamente a motivare l'utente. La velo­cità effettiva di pedalata dell'utente può essere inferiore ai giri/minuto target. Si raccomanda di mantenere una velocità di pedalata adeguata al
proprio ritmo.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere l'impostazione manualmente premendo i pulsanti Resistance (resistenza). IMPORTANTE:
quando il segmento corrente dell'allenamento
termina, i pedali si regolano automaticamente alle impostazioni di resistenza del segmento successivo.
L'allenamento a continuerà in questo modo fino al
termine dell'ultimo segmento. Per arrestare l'allena­mento in qualsiasi momento smettere di pedalare. Il tempo lampeggerà sul display. Per riprendere l'al­lenamento ricominciare semplicemente a pedalare.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere la fase 4 a pagina 15.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 16.
6. Una volta terminato l'allenamento, la consolle si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 6 a pagina 17.
18
Page 19
USO DI UN ALLENAMENTO CON TARGET IMPOSTATO
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per avviarla.
All'accensione della consolle il display si illumina.
La consolle sarà così pronta per l'uso.
Nota: il target calorie rappresenta una stima
della quantità di calorie che l'utente consumerà durante l'allenamento. La quantità effettiva di calorie consumate dipenderà da vari fattori come il peso dell'utente. Inoltre, qualora il
livello di resistenza venga modificato manual-
mente durante l'allenamento, la quantità di calorie consumate varierà.
2. Impostazione di calorie, distanza o tempo
target.
Per impostare le calorie, la distanza o un tempo
target, premere il pulsante Set A Goal (imposta un
target).
Quindi premere i pulsanti di aumento/diminuzione
accanto al pulsante Enter (invio) fino a quando il nome del target desiderato compare sul display. Quindi premere il pulsante Enter.
Premere poi i pulsanti di aumento/diminuzione
accanto al pulsante Enter per impostare il target desiderato.
3. Per avviare l'allenamento iniziare a pedalare.
Ogni allenamento è suddiviso in segmenti da un
minuto.
È possibile modificare manualmente la resistenza
dei pedali durante l'allenamento premendo i pul­santi Resistance (resistenza).
Nota: modificando il livello di resistenza manual-
mente durante un allenamento target calorie, la durata dell'allenamento si regolerà automatica­mente per assicurare il raggiungimento del proprio target calorie.
L’allenamento continuerà in questo modo fino a
quando calorie, distanza o tempo target saranno raggiunti. Per mettere l’allenamento in pausa, smettere di pedalare. Il tempo visualizzato sul display si arresterà temporaneamente. Per ripren­dere l'allenamento ricominciare semplicemente a pedalare.
4. Seguire la progressione sul display.
Mentre ci si allena il display calorie, tempo o
distanza effettuerà un conto alla rovescia fino a quando il target desiderato sarà raggiunto.
Vedere la fase 4 a pagina 15.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 16.
6. Una volta terminato l'allenamento, la consolle si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 6 a pagina 17.
19
Page 20
USO DI UN ALLENAMENTO IFIT
È necessario disporre di un modulo iFit per utilizzare un allenamento iFit. Per acquistare un modulo
iFit in qualsiasi momento, visitare il sito web www.iFit.com oppure chiamare il numero riportato
sulla copertina del presente manuale.
Premere il pulsante Map (mappa), il pulsante Train
(allenamento) o il pulsante Lose Wt. (dimagri­mento) per scaricare l'allenamento successivo di quel tipo nella lista personale.
Premere il pulsante Compete (gara) per gareggiare
in una corsa programmata in precedenza.
Nota: per utilizzare un modulo iFit è necessario avere
accesso a un computer con connessione a internet e
porta USB ed essere registrati su iFit.com. Per uti­lizzare un modulo iFit wireless è inoltre necessario
disporre della propria rete wireless, mediante router
802.11b/g/n con trasmissione SSID abilitata (non sono
supportate le reti nascoste).
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per avviarla.
All'accensione della consolle il display si illumina.
La consolle sarà così pronta per l'uso.
2. Inserire il modulo iFit nella consolle.
Per utilizzare un allenamento iFit, vericare che il
modulo iFit sia inserito nella consolle.
IMPORTANTE: per rispettare i limiti di espo-
sizione alle radiofrequenze, l'antenna e il
trasmettitore del modulo iFit devono essere collocati ad almeno 20 cm di distanza dalle persone e non devono essere posizionati vicino o collegati ad altre antenne o trasmettitori.
3. Selezione di un utente.
Se più di un utente è registrato su iFit.com, è
possibile selezionare l'utente tramite la schermata principale di iFit. Premere i pulsanti di aumento/
diminuzione che si trovano accanto al pulsante Enter (invio) per selezionare l'utente.
4. Selezione di un allenamento iFit.
Per selezionare un allenamento iFit premere uno
dei pulsanti iFit. Prima di scaricare gli allenamenti
è necessario aggiungerli alla lista personale su
www.iFit.com.
Per ripetere un allenamento iFit recente presente
nella lista personale, premere il pulsante Track
(pista). Premere poi i pulsanti di aumento/diminu-
zione per selezionare l’allenamento desiderato.
Quindi, premere il pulsante Enter per iniziare
l’allenamento.
Per utilizzare un allenamento con target impostato,
premere il pulsante Set A Goal (imposta target)
(vedere pagina 19).
Per maggiori informazioni sugli allenamenti iFit
consultare il sito www.iFit.com.
Selezionando un allenamento iFit, il display visua-
lizzerà la durata dell'allenamento e la quantità approssimativa di calorie che si consumeranno. Il display può anche visualizzare il nome dell'al­lenamento. Selezionando un allenamento gara, il display visualizzerà un conto alla rovescia per l'inizio della corsa.
Nota: i pulsanti iFit possono anche avviare gli alle-
namenti demo. Per utilizzare gli allenamenti demo,
rimuovere il modulo iFit dalla consolle e premere uno dei pulsanti iFit.
5. Avvio dell'allenamento.
Vedere la fase 3 a pagina 18.
Durante alcuni allenamenti, la voce di un personal
trainer guiderà l'utente nell'esecuzione dell'allen-
tamento. È possibile selezionare un'impostazione
audio per il proprio personal trainer (vedere la
sezione MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA
CONSOLLE a pagina 22).
Per arrestare l'allenamento in qualsiasi momento
smettere di pedalare. Il tempo lampeggerà sul display. Per riprendere l'allenamento ricominciare semplicemente a pedala.
20
Page 21
6. Seguire la progressione sul display.
USO DELL'IMPIANTO STEREO
Vedere la fase 4 a pagina 15.
La scheda My Trail (la mia pista) visualizzerà una
mappa del percorso oppure una pista e il numero di giri realizzati.
Durante un allenamento competizione, la scheda
Compete (competizione) visualizzerà i progressi fatti durante la gara. Mentre si gareggia, la linea superiore della matrice visualizzerà a che punto della gara è arrivato l'utente. Le altre righe mostre­ranno gli altri concorrenti. La fine della matrice rappresenta la fine della gara.
7. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 16.
8. Una volta terminato l'allenamento, la consolle si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 6 a pagina 17.
Per ulteriori informazioni sulla modalità di allena­mento iFit, visitare il sito Web www.iFit.com.
Per riprodurre musica o audio libri sull'impianto stereo
della consolle durante l'allenamento, collegare un cavo da 3,5 mm maschio a un cavo audio maschio da 3,5 mm (non in dotazione) nella presa sulla consolle e nella presa del lettore MP3, del lettore CD o di qual-
siasi altro riproduttore audio personale; accertare di avere inserito completamente il cavo audio nelle prese. Nota: per acquistare un cavo audio, rivol­gersi al proprio fornitore di componenti elettronici locale.
Successivamente premere il pul­sante di riproduzione sul proprio lettore audio. Regolare il volume premendo i pulsanti di aumento/ diminuzione volume sulla consolle o il comando del volume sul proprio dispositivo audio personale.
IL CARDIOFREQUENZIMETRO A TORACE OPZIONALE
Qualunque
sia l'obiettivo, bruciare grassi
o potenziare il sistema car­diovascolare, la chiave per raggiungere i risultati deside­rati è allenarsi a un livello di intensità corretto. Il cardiofrequenzimetro a torace opzionale consente di controllare costantemente la frequenza cardiaca mentre ci si allena e aiuta a rag-
giungere gli obiettivi fitness desiderati. Per acquistare il cardiofrequenzimetro a torace opzionale, consul­tare la copertina del presente manuale.
21
Page 22
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE
1. Selezione della modalità impostazioni.
Per selezionare la modalità impostazioni, pre-
mere e mantenere premuto il pulsante Disp. fino a quando compare la schermata informazioni sulle impostazioni.
Il display visualizzerà il numero totale di ore d'uso
dell'attrezzo ellittico e il numero totale di chilometri o miglia che ha percorso.
Se un modulo iFit è collegato alla consolle, il
display visualizzerà il messaggio WIFI MODULE (modulo WiFi) o USB MODULE (modulo USB).
Qualora non sia collegato alcun modulo, il display
visualizzerà il messaggio NO IFIT MODULE (nes­sun modulo rilevato). Qualora non fosse collegato alcun modulo, certe opzioni d'impostazione non
saranno disponibili.
2. Navigazione nel menu modalità impostazioni.
In modalità impostazioni, la matrice del display
visualizzerà varie schermate opzionali. Premere il pulsante di diminuzione vicino al pulsante Enter (invio) per selezionare ognuna delle schermate opzionali.
La sezione inferiore del display visualizzerà le
istruzioni per la schermata selezionata. Attenersi
scrupolosamente alle istruzioni indicate nella parte inferiore della matrice.
3. Cambio delle impostazioni nel modo
desiderato.
Units (unità): l'unità di misura selezionata compa-
rirà nella matrice. Per modificare l'unità di misura, premere ripetutamente il pulsante Enter. Per visua-
lizzare la distanza in miglia, selezionare ENGLISH
(inglese). Per visualizzare la distanza in chilometri,
selezionare METRIC (metrico).
Demo: la consolle è dotata di un display in moda-
lità demo da utilizzare se l'attrezzo ellittico viene esposto in un negozio. Premere ripetutamente il pulsante Enter per accendere o spegnere la moda­lità demo.
Contrast Level (Contrasto): sul display verrà
visualizzato il contrasto attualmente selezio­nato. Premere i pulsanti di aumento/diminuzione Resistance (resistenza) per regolare il contrasto.
Personal Trainer: l'impostazione selezionata per
il personal training comparirà sul display. Premere ripetutamente il pulsante Enter per accendere o spegnere la voce del personal trainer.
Default Menu (menu di default): il menu di default
comparirà una volta premuto il pulsante Home.
Premere ripetutamente il pulsante Enter per sele-
zionare la modalità manuale o il menu iFit come
menu di default.
Check Status (controlla stato): i messaggi
CHECK WIFI STATUS (controlla stato WIFI) o CHECK USB STATUS (controlla stato USB) com-
pariranno sul display. Premere il pulsante Enter. Dopo alcuni secondi, lo stato del modulo iFit appa­rirà sul display. Per uscire da questa schermata, premere il pulsante Disp. (display).
Send/Receive (invio/ricezione): il messaggio
SEND/RECEIVE DATA (invio/ricezione dati) com­parirà sul display. Premere il pulsante Enter. La consolle verificherà se sono presenti download per
gli allenamenti iFit e per i firmware.
4. Uscita dalla modalità impostazioni.
Premere il pulsante Disp. per uscire dalla modalità
impostazioni.
22
Page 23

MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI

MANUTENZIONE
Controllare e serrare regolarmente tutti i pezzi dell'ellit­tico. Sostituire immediatamente eventuali pezzi usurati.
Per pulire l'ellittico utilizzare un panno umido e una piccola quantità di sapone neutro. IMPORTANTE: per
evitare di danneggiare la consolle, proteggerla da liquidi e dalla luce solare diretta.
LUBRIFICAZIONE DEI BINARI
Per prestazioni ottimali, applicare una piccola quantità
di lubricante al PTFE ai binari della rampa ogni tre mesi. Vedere la fase di montaggio 13 a pagina 11
per istruzioni.
RISOLUZIONE GUASTI CONSOLLE
Qualora sul display della consolle vengano visualizzate
delle linee, consultare la sezione MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a pagina 22 e
regolare il contrasto del display.
Qualora la consolle non visualizzi la frequenza cardiaca impugnando il cardiofrequenzimetro a impugnatura o qualora la frequenza cardiaca desiderata sembri ecces­siva o insufficiente, vedere la fase 5 a pagina 16.
Qualora fosse necessario sostituire l'alimentatore vi preghiamo di chiamare il numero di telefono
riportato sulla copertina del presente manuale.
IMPORTANTE: per evitare di danneggiare la con­solle, utilizzare esclusivamente stabilizzatori di tensione forniti dal fabbricante.
REGOLAZIONE DEL COMMUTATORE
Se la consolle non visualizza i dati corretti, è necessa­rio regolare il commutatore. Disinserire innanzitutto
l'alimentatore.
Si vedano disegni sottostanti. Rimuovere la Vite a
Perno M8 x 14mm (89), il Copri Braccio Rullo (58), e la Rondella M8 (non raffigurata) dal Braccio Rullo Sinistro
(40).
28
29
Vedere la fase di montaggio 10 a pagina 10.
Rimuovere i Copri Manubrio Esterno A e B (31, 32) dal Manubrio Esterno Sinistro (27).
Vedere la fase di montaggio 9 a pagina 10.
Rimuovere il Manubrio Esterno Sinistro (27) dal Montante Manubrio Esterno Sinistro (28).
Far riferimento al disegno soprastante. Rimuovere
il Braccio Rullo Sinistro (40), il Braccio Pedale Sinistro (38) e nel Montante Manubrio Esterno Sinistro (28)
dall'ellittico. Quindi, utilizzando un cacciavite piatto, estrarre con cautela il Disco (29) sinistro.
89
38
58
40
23
Page 24
Individuare quindi il Commutatore (60). Ruotare la Puleggia (52) fino a quando il Magnete (86) è allineato con il Commutatore.
86
52
97
60
Vedere la fase di montaggio 10 a pagina 10.
Rimuovere i Copri Manubrio Esterno A e B (31, 32) dal Manubrio Esterno Destro (25).
Vedere la fase di montaggio 9 a pagina 10.
Rimuovere il Manubrio Esterno Destro (25) dal Montante Manubrio Esterno Destro (26).
Vedere il DISEGNO ESPLOSO C a pagina 27 e il DISEGNO ESPLOSO B a pagina 26. Rimuovere
innanzitutto il Braccio Rullo Destro (39), il Braccio Pedale Destro (37) e il Montante Manubrio Esterno
Destro (26) dall'ellittico.
Quindi, utilizzando un cacciavite piatto, estrarre con cautela il Disco (29) destro. Quindi rimuovere tutte
le Viti (97, 98) dai Pannelli Destro e Sinistro (35, 36);
accertarsi di avere preso nota dell'ubicazione delle
Viti. Rimuovere con cautela il Pannello Destro.
Allentare le due Viti M4 x 16mm (97), senza rimuoverle.
Avvicinare o allontanare leggermente il Commutatore (60) dal Magnete (86), quindi serrare nuovamente
le Viti. Quindi, inserire l'alimentatore e far oscillare
la Puleggia (52) avanti e indietro per fare in modo che il Magnete incroci ripetutamente il Commutatore. Ripetere la procedura fino a quando la consolle visua­lizza le informazioni corrette.
Quando il commutatore è stato regolato correttamente, reinserire l'alimentatore. Invertire le fasi di montaggio
summenzionate e rimontare il disco sinistro, il braccio pedale sinistro, il montante manubrio esterno sinistro e il braccio rullo sinistro. Collegare poi l'alimentatore.
REGOLAZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE
Nel caso i pedali slittassero mentre si sta pedalando, anche se il livello di resistenza è al massimo, significa che è necessario regolare la cinghia.
Disinserire innanzitutto l'alimentatore. Si veda il DISEGNO ESPLOSO C a pagina 27. Rimuovere la
Vite a Perno M8 x 14mm (89), il Copri Braccio Rullo (58), e la Rondella M8 (103) dal Braccio Rullo Destro
(39).
113
78
75
Localizzare e svitare la Vite Perno (78). Quindi, ser­rare la Vite Regolazione (75) fino a quando la Cinghia di Trasmissione (113) sarà completamente tesa. Poi riserrare la Vite Perno.
Quando la cinghia di trasmissione è tesa, ripetere al contrario le fasi summenzionate e rimontare il pannello
destro, il disco destro, il braccio pedale destro, il mon­tante manubrio esterno destro e il braccio rullo destro.
Collegare poi l'alimentatore.
24
Page 25

GUIDA AGLI ESERCIZI

AVVERTENZA: prima di
iniziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro che hanno un’età superiore ai 35 anni o con problemi di salute preesistenti.
Il cardiofrequenzimetro non è uno strumento medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è solo uno strumento di supporto per l’allena­mento che serve a determinare la tendenza
della frequenza cardiaca in generale.
I consigli che seguono sono un supporto per pianificare il programma di esercizi. Per informazioni più detta­gliate relative agli esercizi, si consiglia di acquistare
un libro specializzato o di consultare il proprio medico.
Si ricorda che una corretta alimentazione e un riposo adeguato sono essenziali per ottenere dei risultati positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l’obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è pos-
sibile prendere come riferimento la propria frequenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le frequenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o per un allenamento aerobico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo
efficace, è necessario eseguire un allenamento a un
livello di intensità relativamente basso per parecchi
minuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo
brucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il corpo brucia grassi accumulati. Se l’obiettivo è bruciare grassi, regolare l’intensità dell’esercizio fino a quando la frequenza cardiaca è prossima al numero più basso della propria zona di allenamento. Per bruciare il
massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza car­diaca prossima al numero medio della propria zona di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l’obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un
allenamento aerobico la cui attività richiede un apporto di ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l’eser­cizio aerobico, regolare l’intensità dell’esercizio fino a
quando la propria frequenza cardiaca è prossima la numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumenta la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la
circolazione in preparazione all’esercizio.
Esercizi nella Zona di Allenamento—Allenarsi per 20/30 minuti mantenendo la propria frequenza car­diaca entro i limiti della propria zona di allenamento. (Durante le prime settimane del programma di esercizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella zona di allenamento per massimo 20 minuti.) Durante l’eserci­zio respirare regolarmente e profondamente senza mai trattenere il respiro.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al proprio fisico, individuare la propria età in fondo
alla tabella (le età sono arrotondate alla decina più
prossima). I tre numeri riportati sopra alla propria età determinano la vostra “zona di allenamento.” Il numero inferiore rappresenta la frequenza cardiaca raccoman-
data per bruciare i grassi; il numero medio rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi al massimo livello; il numero superiore rappre-
senta la frequenza cardiaca raccomandata per un
esercizio aerobico.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stretching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, eseguire tre allenamenti alla settimana, rispettando almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo
alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche
eseguire cinque allenamenti alla settimana. Ricordatevi
che la chiave del successo è rendere l’esercizio una
parte costante e divertente della vita di tutti i giorni.
25
Page 26
ESERCIZI DI STRETCHING CONSIGLIATI
La corretta esecuzione dei vari esercizi di stretching di base è mostrata qui a destra. Durante lo stretching muo­versi lentamente senza mai dondolare.
1. Toccare la Punta dei Piedi con le Mani
In piedi, ma con le ginocchia leggermente piegate, piegare il busto in
avanti. Rilassare schiena e spalle mentre si cerca di toccare la punta dei piedi con le mani. Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio tre volte. Stretching: bicipiti femo­rali, retro delle ginocchia e schiena.
2. Stretching del Bicipite Femorale
Sedersi con una gamba stesa. Portare la pianta del piede oppo­sto verso di voi e appoggiarla contro la coscia interna della gamba stesa. Cercare di raggiungere la punta del piede della gamba stesa.
Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere
l’esercizio 3 volte con entrambe le gambe. Stretching: bicipiti femo­rali, zona lombare e inguine.
3. Stretching Polpaccio/Tendine di Achille
Mettere una gamba di fronte all’altra, sporgersi in avanti e posizio­nare le mani sulla parete. Tenere la gamba dietro dritta con il piede completamente appoggiato a terra. Piegare la gamba davanti, spor-
gersi in avanti e spostare i fianchi verso la parete. Mantenere questa
posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio 3 volte con entrambe le gambe. Per allungare maggiormente i tendini di Achille, piegare anche la gamba dietro. Stretching: polpacci, tendini
di Achille e caviglie.
1
2
3
4
4. Stretching Quadricipiti
Appoggiando una mano alla parete per non perdere l’equilibrio, afferrare il piede esterno (rispetto alla parete) e piegando la gamba
portare il tallone contro il gluteo. Portare il tallone il più vicino pos-
sibile ai glutei. Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio 3 volte con entrambe le gambe. Stretching: quadricipiti e muscoli dell’anca.
5. Stretching dell’Interno Coscia
Sedersi, piegare le ginocchia verso l’esterno e unire le piante dei piedi. Tirare i piedi verso l’inguine il più vicino possibile. Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio tre volte. Stretching: quadricipiti e muscoli dell’anca.
5
26
Page 27

ELENCO PEZZI

Qtà. Descrizione Qtà. Descrizione
Nº del Modello PFEVEL98014.2 R0914A
1 1 Telaio 2 1 Stabilizzatore Posteriore 3 1 Stabilizzatore Anteriore
4 1 Montante 5 1 Portaoggetti 6 1 Copri Supporto 7 1 Inserto Supporto 8 1 Consolle 9 2 Parte Anteriore Impugnatura
Cardiofrequenzimetro
10 1 Rampa
11 1 Binario Destro 12 1 Copri Stabilizzatore Posteriore
13 1 Copri Rampa 14 1 Inserto Maniglia Rampa Sinistra 15 1 Inserto Maniglia Rampa Destra 16 1 Pulsante 17 1 Leva 18 1 Molla 19 1 Perno 20 1 Asse Rampa
21 6 Cappuccio Stabilizzatore
22 2 Ruota 23 1 Copri Montante 24 2 Impugnatura
25 1 Manubrio Esterno Destro 26 1 Montante Manubrio Esterno Destro 27 1 Manubrio Esterno Sinistro 28 1 Montante Manubrio Esterno Sinistro
29 2 Disco 30 1 Copri Pannello
31 2 Copri Manubrio Esterno A 32 2 Copri Manubrio Esterno B 33 1 Binario Sinistro
34 1 Distanziatore Piccolo Pedivella 35 1 Pannello Destro 36 1 Pannello Sinistro
37 1 Braccio Pedale Destro 38 1 Braccio Pedale Sinistro 39 1 Braccio Rullo Destro 40 1 Braccio Rullo Sinistro 41 1 Copri Braccio Pedale Destro A 42 1 Copri Braccio Pedale Destro B 43 1 Copri Braccio Pedale Sinistro A 44 1 Copri Braccio Pedale Sinistro B
45 1 Pedale Destro 46 1 Pedale Sinistro
47 4 Cappuccio Braccio
48 2 Rullo 49 2 Cappuccio Montante
50 2 Pedivella
51 1 Distanziatore Grande Pedivella
52 1 Puleggia 53 1 Pedivella 54 1 Distanziatore Pedivella
55 4 Cuscinetto Grande 56 2 Piedino Stabilizzatore 57 4 Boccola Braccio Rullo 58 2 Copri Braccio Rullo
59 5 Piedino 60 1 Commutatore/Cavo 61 1 Motore Resistenza 62 1 Morsetto 63 1 Maniglia Rampa
64 4 Boccola Braccio Pedale 65 4 Boccola Manubrio Esterno 66 1 Tenditore 67 1 Meccanismo a Vortice
68 1 Asse Meccanismo 69 2 Chiave
70 2 Rondella Flangia 71 2 Vite Pedivella 72 1 Dado Autobloccante M4 73 2 Vite Chiave 74 2 Bullone Pedivella 75 1 Vite Regolazione 76 1 Vite a Perno Tenditore
77 1 Rondella M6
78 1 Vite Perno 79 4 Vite M8 x 12mm
80 2 Cuscinetto Piccolo
81 4 Boccola Rampa
82 1 Asse Pulsante
83 4 Fermaglio a E 84 1 Bullone M4 x 20mm 85 12 Dispositivo di Fissaggio ad Attrito/
Vite
86 2 Magnete 87 1 Anello di Sicurezza
88 4 Vite M8 x 16mm 89 2 Vite a Perno M8 x 14mm 90 2 Vite M6 x 35mm 91 2 Vite M6 x 14mm 92 6 Vite M6 x 12mm
93 1 Cavo di Prolunga
94 2 Vite M4 x 38mm 95 8 Vite M4 x 25mm
96 1 Asse Leva
97 53 Vite M4 x 16mm 98 6 Vite M4 x 12mm
27
Page 28
Qtà. Descrizione Qtà. Descrizione
99 1 Vite Messa a Terra 100 4 Vite M4 x 10mm 101 2 Dado Autobloccante Pedivella 102 2 Dado Autobloccante M10
103 8 Rondella M8
104 4 Vite M10 x 115mm 105 2 Bullone M10 x 58mm 106 4 Vite M10 x 60mm 107 4 Vite M10 x 20mm 108 4 Bullone M8 x 38mm 109 2 Vite M8 x 18mm 110 6 Dado Autobloccante M8
111 4 Rondella M10 112 1 Cavo Alimentatore/Presa
113 1 Cinghia di Trasmissione
114 1 Alimentatore
Nota: le specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso. Si veda la retrocopertina del presente
manuale d’istruzioni per informazioni relative all’ordine di pezzi di ricambio. *Questi pezzi non sono raffigurati.
115 1 Cavo Inferiore 116 1 Cavo Superiore 117 1 Cavo Cardiofrequenzimetro 118 2 Retro Impugnatura
Cardiofrequenzimetro
119 2 Cappuccio Impugnatura
Cardiofrequenzimetro
120 2 Boccola in Plastica 121 2 Vite M6 x 62mm
122 1 Ricevitore * Attrezzo di Montaggio
* Confezione Lubrificante Bianco
Generico
* Confezione di Lubrificante al PTFE
* Manuale d'Istruzioni
28
Page 29

DISEGNO ESPLOSO A

Nº del Modello PFEVEL98014.2 R0914A
106
97
23
6
93
122
119
118
119
9
8
31
97
32
97
118
19
9
28
65
4
97
5
7
44
43
24
13
97
14
27
15
97
16
100
91
83
97
100
91
97
63
82
83
17
100
72
84
18
90
83
33
88
11
103
96
10
83
20
38
97
80
46
94
103
88
40
48
47
80
95
81
29
Page 30
DISEGNO ESPLOSO B
Nº del Modello PFEVEL98014.2 R0914A
71
101
50
105
22
117
104
102
21
52
79
51
79
70
69
73
74
67
116
3
97
110
87
68
101
110
97
70
71
62
60
69
34
73
74
55
97
50
99
98
61
66
97
59
59
55
86
54
97
53
77
78
76
1
75
21
86
59
113
97
112
114
97
98
85
29
97
97
97
36
115
30
12
81
21
56
81
95
95
2
104
Page 31
120
DISEGNO ESPLOSO C
Nº del Modello PFEVEL98014.2 R0914A
107
111
41
64
24
30
97
31
25
97
109
103
65
110
108
103
57
57
26
32
89
58
39
97
64
49
37
45
42
121
92
92
47
35
97
98
97
85
97
97
85
97
97
29
107
120
55
111
47
48
103
88
31
Page 32

ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO

Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la
vostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
• del numero del modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)

INFORMAZIONI PER IL RICICLO

Questo prodotto elettronico non deve essere smaltito unitamente ai rifiuti
urbani. Per non nuocere dell’ambiente, questo prodotto deve essere rici­clato al termine del suo utilizzo secondo le modalità previste dalla legge.
Rivolgersi alle opportune strutture locali di riciclaggio autorizzate al ritiro di que-
sto tipo di rifiuti. In questo modo, si contribuisce alla preservazione delle risorse naturali e al miglioramento degli standard europei di tutela ambientale. Qualora
si necessiti di ulteriori informazioni sui metodi sicuri e corretti per lo smaltimento,
rivolgersi all’ufficio locale preposto o all’azienda da cui è stato acquistato questo
prodotto.
Nº Pezzo 363808 R0914A Stampato in Cina © 2014 ICON Health & Fitness, Inc.
Loading...