Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
Etichetta del
Nº di Serie
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti
di provvedere alla completa soddisfazione della cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, si prega di vedere le
seguenti informazioni:
MANUALE DʼISTRUZIONI
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Leggere tutte le istruzioni e precauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservare il
manuale per future referenze.
Questi disegni mostra la posizione dellʼetichette di avvertenza. Se un'etichetta è mancante
o illeggibile, consultare la copertina del
presente manuale e richiederne gratuitamente una in sostituzione. Applicare lʼetichetta nella posizione indicata. Nota: queste
etichetta potrebbero non essere raffigurate a
grandezza naturale.
PROFORM è un marchio della ICON IP, Inc.
2
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sul
attrezzo ellittico prima di iniziare a utilizzarlo. ICON declina ogni responsabilità per lesioni personali
o danni a beni subiti a causa o mediante lʼuso di questo prodotto.
1. Prima di iniziare un programma di allenamento, consultare il medico. In particolare
coloro che hanno unʼetà superiore ai 35 anni
o che hanno comprovati problemi di salute.
2. Il proprietario dellʼattrezzatura è tenuto a
comunicare a tutti coloro che usano lʼattrezzo ellittico le avvertenze contenute nel presente manuale.
3. Lʼattrezzo ellittico è stato realizzato solo per
uso interno. Non usarlo per scopi commerciali, non affittarlo e non usarlo negli istituti
pubblici.
4. Tenere lʼ attrezzo ellittico al riparo, lontano
da umidità e polvere. Posizionare lʼattrezzo
ellittico su una superficie piana, e posizionarvi un tappetino al di sotto per proteggere il
pavimento. Verificare che ci siano almeno
0,9 m di spazio davanti e dietro lʼattrezzo
ellittico e 0,6 m ai lati.
5. Ispezionare e stringere tutte le parti regolarmente. Sostituire immediatamente qualsiasi
parte logorata.
6. Tenere sempre lʼattrezzo ellittico lontano
dalla portata di bambini di età inferiore ai 12
anni e dagli animali domestici.
7. Lʼattrezzo ellittico non deve essere usato da
persone con peso superiore a 113 kg.
8. Durante lʼallenamento indossare indumenti
adeguati. Non indossare indumenti larghi
che potrebbero impigliarsi nellʼattrezzo ellittico. Indossare sempre scarpe da ginnastica
per proteggere i piedi.
9. Reggere il sensore pulsazioni impugnatura o
i manubri quando si monta, smonta o utilizza
lʼattrezzo ellittico.
10. Tenere sempre la schiena eretta durante
lʼuso dellʼattrezzo ellittico. Non inarcarsi.
11. Il sensore pulsazioni non è un dispositivo
medico. Vari fattori possono influenzare lʼaccuratezza dei dati della frequenza cardiaca,
incluso il movimento dellʼutente. Il sensore
pulsazioni è indicato quale supporto per lʼallenamento nella determinazione dellʼandamento generale della frequenza cardiaca.
12. Quando si smette di pedalare, lasciare che i
pedali si fermino lentamente.
13. In caso di giramenti di testa o dolori di qualsiasi tipo durante lʼallenamento fermarsi
immediatamente e iniziare il defaticamento.
14. Utilizzare lʼattrezzo ellittico esclusivamente
seguendo le istruzioni contenute nel presente manuale.
3
PRIMA DI INIZIARE
razie per aver scelto il nuovo attrezzo ellittico
G
PROFORM
offre una serie di funzioni realizzate per rendere i
vostri esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utilizzare lʼattrezzo ellittico. In caso di quesiti dopo la let-
tura del presente manuale, consultare la copertina del
®
REFLEX STEP 2. Il REFLEX STEP 2
Montante Manubrio
Consolle
anuale. Per poter soddisfare rapidamente ogni even-
m
tuale richiesta, prima di contattarci è necessario
munirsi del numero del modello e del numero di serie.
Il numero del modello e la posizione dellʼetichetta che
iporta il numero di serie sono indicati nella copertina
r
del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura, prendere confidenza
con i pezzi contrassegnati nel disegno sottostante.
Sensore Pulsazioni
Disco Pedale
Porta Borraccia*
Ruota
Pedale
Molla Pedale
*Borraccia non in dotazione
4
MONTAGGIO
Vite M4 x 16mm
(52)–4
Rondella Grower
M10 (59)–5
Dado Autobloccante
M10 (33)–6
Bullone Doppio M10 (74)–2
Rondella Montante
Manubrio (55)–2
Rondella Staffa
Molla (35)–2
Dado Autobloccante
M8 (38)–8
Bullone a Testa Bombata
M8 x 45mm (50)–4
Vite con Nailon
M10 x 25mm (40)–5
Bullone Trasporto M10 x 75mm (34)–4
Rondella Ondulata
(43)–2
Vite con Nailon
M8 x 25mm (56)–2
Vite M4 x
19mm (26)–2
Bullone a Testa Bombata M10 x 74mm
(28)–2
Rondella Ondulata
23mm (81)–2
Il montaggio richiede due persone. Mettere tutte le parti dellʼattrezzo ellittico in una zona libera e rimuovere il
materiale dʼimballaggio. Non gettare il materiale dʼimballaggio fino al completamento del montaggio.
Oltre agli attrezzi inclusi, il montaggio richiede un cacciavite a Phillips, una chiave inglese
, e un mazzuolo in gomma.
Utilizzare i disegni delle parti sottostanti per identificare le parti piccole utilizzate nel montaggio. Il numero tra
parentesi sotto ciascun disegno fa riferimento al numero chiave della parte, del ELENCO PEZZI riportata verso
la fine del presente manuale. Il secondo numero fa riferimento alla quantità necessaria per il montaggio. Nota:
se un pezzo non è nel kit, controllare se è stato pre-assemblato.
5
1.
Per facilitare le fasi di montaggio leggere
le informazioni a pagina 5 prima di iniziare.
ocalizzare lo Stabilizzatore Anteriore (10).
L
Assicurarsi che le Ruote (22) siano orientate
come indicato.
Mentre una seconda persona solleva la parte
anteriore del Telaio (1), fissare lo Stabilizzatore
Anteriore (10) al Telaio con due Bulloni
Trasporto M10 x 75mm (34) e due Dadi
Autobloccanti M10 (33).
1
3
3
33
34
22
34
10
22
1
2. Mentre una seconda persona solleva la parte
posteriore del Telaio (1), fissare lo Stabilizzatore
Posteriore (9) al Telaio con due Bulloni
Trasporto M10 x 75mm (34) e due Dadi
Autobloccanti M10 (33).
2
33
9
33
1
34
6
3. Con lʼaiuto di una seconda persona reggere il
Montante (2) vicino al Telaio (1). Accertare che
i fori esagonali si trovino nella posizione
indicata.
Collegare la Prolunga Filo Bardato (44) al Filo
Bardato (79).
3
vitare di
E
pizzicare i fili
Inserire delicatamente il Montante (2) nel Telaio
(1).
Suggerimento: evitare di pizzicare i fili.
Fissare il Montante (2) con due Bulloni a Testa
Bombata M10 x 74mm (28), due Rondelle
Grower M10 (59) e due Dadi Autobloccanti M10
(33). Assicurarsi che i Dadi Autobloccanti
siano inseriti nei fori esagonali.
4. Mentre unʼaltra persona regge la Prolunga
Montante (73) vicino al Montante (2), inserire la
Prolunga Filo Bardato (44) dallʼalto nella
Prolunga Montante.
Reggere lʼestremità superiore della Prolunga
Filo Bardato (44) e inserire la Prolunga
Montante (73) nel Montante (2).
Suggerimento: evitare di pizzicare i fili.
Fissare la Prolunga Montante (73) con tre Viti
con Nailon M10 x 25mm (40) e tre Rondelle
Grower M10 (59).
Esagonali
4
Fori
40
33
59
44
79
44
2
59
59
28
59
1
Evitare di
pizzicare il filo
73
40
2
7
5. La Consolle (23) può utilizzare quattro batterie
(non incluse); si consigliano le batterie alca-
D
line. IMPORTANTE: qualora la Consolle sia
stata esposta a basse temperature, lasciare
che ritorni a temperatura ambiente prima di
inserire le batterie. In caso contrario, i display o altri componenti elettronici della con-
olle potranno risultarne danneggiati.
s
Rimuovere il copri batterie, inserire le batterie
nel vano batterie e rimontare il copri batterie.
Accertare che le batterie siano orientate nel
modo indicato sul diagramma allʼinterno del
vano batterie.
Per acquistare un alimentatore AC supplementare, contattare il rivenditore dove avete
acquistato il prodotto oppure chiamare il
numero riportato sulla copertina del presente manuale. Per evitare di danneggiare la
consolle, utilizzare solo un alimentatore AC
fornito dal fabbricante. Collegare unʼestremità
dellʼalimentatore AC nella presa della consolle;
collegare lʼaltra estremità in una presa a muro a
norma (in conformità con le leggi in vigore sullʼinstallazione degli impianti elettrici).
5
Batterie
Copri
Batterie
23
6. Mentre una seconda persona regge la Consolle
(23) vicino alla Prolunga Montante (73), collegare il filo bardato consolle alla Prolunga Filo
Bardato (44).
Inserire il cavo in eccesso nella Prolunga
Montante (73).
Suggerimento: evitare di pizzicare i fili.
Fissare la Consolle (23) alla Prolunga Montante
(73) con quattro Viti M4 x 16mm (52).
6
Consolle Filo
Bardato
52
23
44
73
Evitare di
pizzicare i fili
8
7. Applicare il Supporto Borraccia (65) sul
ontante (2) con due Viti M4 x 19mm (26).
M
7
65
26
2
8. Localizzare il Montante Manubrio Sinistro (6)
contrassegnato da un adesivo riportante la lettera « L » (« L » o « Left » indicano la sinistra;
« R » o « Right » indicano la destra).
Inserire il Montante Manubrio Sinistro (6) nel
Montante Verticale (5); accertare che i foriesagonali si trovino nella posizione indicata.
Fissare il Montante Manubrio Sinistro (6) con
due Bulloni a Testa Bombata M8 x 45mm (50) e
due Dadi Autobloccanti M8 (38). Assicurarsi
che i Dadi Autobloccanti siano inseriti nei
fori esagonali. Attendere prima di serrare i
Bulloni a Testa Bombata.
Ripetere la suddetta operazione per il
Montante Manubrio Destro (non raffigurato)
e lʼaltro Montante Verticale (non raffigurato).
8
6
38
50
5
Fori
Esagonali
9
9. Applicare un abbondante quantità di lubrificante
incluso nella fornitura) allʼAsse del Perno (7).
(
Poi lubrificare le due Rondelle Ondulate (43).
Inserire lʼAsse Perno (7) nel Montante (2) e
centrare lʼAsse Perno.
nserire una Rondella Ondulata (43) nel lato sin-
I
istro dellʼAsse Perno (7).
Orientare un Distanziatore Manubrio (47) in
modo tale che la freccia sia rivolta verso il pavimento. Inserire il Distanziatore Montante
Manubrio sul Montante Manubrio Sinistro (6).
9
8
Lubrificare
6
47
Inserire il Montante Manubrio Sinistro (6)
nellʼAsse Perno (7).
Fissare il Montante Manubrio Sinistro (6) con
una Vite con Nailon M8 x 25mm (56) e una
Rondella Montante Manubrio (55).
Premere le linguette presenti sul Cappuccio
Montante Manubrio (46) nel Distanziatore
Montante Manubrio (47).
Fissare il Montante Manubrio Destro (8)
nello stesso modo.
10. Individuare la Molla Pedale Sinistro (11) e il
Pedale Sinistro (13) contrassegnati dagli adesivi
con la lettera « L » (« L » o « Left » indicano la
sinistra; « R » o « Right » indicano la destra).
Posizionare il Pedale Sinistro (13) e la Piastra
Pedale (80) attorno alla Molla Pedale (11) sinistro come indicato. Verificare che il foro pre-
sente nella Piastra Pedale combaci con il
respingente nella parte sottostante la Molla
Pedale sinistro.
10
46
56
55
11
13
7
43
Respingente
2
Sedi
Inserire le linguette della Piastra Pedale (80)
nelle sedi presenti sul Pedale Sinistro (13).
Fissare la Piastra Pedale (80) al Pedale Sinistro
(13) con due Dadi Autobloccanti M8 (38).
Montare il Pedale Destro (non raffigurato)
allo stesso modo.
Linguette
Foro
80
38
10
11. Individuare la Staffa Molla Posteriore Sinistra
(12) che si trova sulla Molla Pedale (11) sinistra.
pplicare una piccola quantità di lubrificante
A
allʼinterno delle Boccole Molla Pedale (37).
pplicare successivamente il lubrificante
A
allʼasse della Barra Trasversale Disco (16) sinistra.
Inserire un Distanziatore Molla (63) e una
Rondella Ondulata da 23mm (81) sullʼasse;
accertarsi che la parte piatta del
Distanziatore Molla sia rivolto verso lʼattrezzo ellittico.
1
1
Quindi, inserire la Staffa Molla Posteriore (12)
sinistra sullʼasse.
Fissare la Staffa Molla Posteriore (12) sinistra
con una Vite con Nailon M10 x 25mm (40) e
una Rondella Staffa Molla (35).
Ripetere lʼoperazione con la Staffa Molla
Posteriore Destra (non raffigurata).
12. Reggere lʼestremità inferiore del Montante
Verticale (5) sinistro allʼinterno della Staffa Molla
Anteriore (76) che si trova sulla Molla Pedale
(11) sinistro.
Applicare del lubrificante a un Bullone Doppio
M10 (74).
Fissare il Montante Verticale (5) alla Staffa
Molla Anteriore (76) con un Bullone Doppio M10
(74). Non serrare eccessivamente il Bullone
Doppio, il Montante Verticale deve poter
ruotare liberamente.
12
50
11
Lubrificare
12
37
35
40
5
16
63
81
Serrare i Bulloni a Testa Bombata M8 x 45mm
(50) nel Montante Verticale (5) sinistro.
Ripetere la stessa operazione sullʼaltro lato
dellʼattrezzo ellittico.
13. Assicurarsi che tutti i pezzi dellʼattrezzo ellittico siano stati serrati correttamente. Nota: una volta ultimato il montaggio, potranno rimanere alcuni pezzi. Posizionare un tappetino sotto lʼattrezzo ellittico, al fine di
proteggere il pavimento o la moquette.
Lubrificare
74
76
74
11
11
Qualora sia stato acquistato il cardiofrequenzimetro a torace opzionale (vedere pagina 18), seguire le
fasi di seguito riportate per installare il ricevitore accluso al cardiofrequenzimetro a torace.
14. Togliere il copribatteria dal retro della Consolle
23).
(
Collegare il cavo sul ricevitore (A) al cavo nella
Consolle (23). Reggere il ricevitore in modo
ale che lʼantenna sia posizionata come indi-
t
cato e rivolta verso lʼalto.
Rimuovere la carta dalla striscia adesiva sul
retro del ricevitore (A). Inserire premendo il ricevitore nella posizione indicata allʼinterno del
vano batteria. Quindi, rimontare il copri batterie.
Nota: eliminare tutti gli altri cavi in dotazione
con il cardiofrequenzimetro a torace.
Antenna
Montare il
ricevitore
qui
Copri
Batterie
A
avi
C
23
12
USO DELLʼATTREZZO ELLITTICO
SPOSTAMENTO DELLʼATTREZZO ELLITTICO
A causa delle dimensioni e del peso dellʼattrezzo
llittico, lo spostamento richiede la presenza di
e
due persone. Posizionarsi di fronte allʼattrezzo ellitti-
co, reggere il montante e mettere un piede davanti a
una delle ruote. Tirare il montante e con lʼaiuto di una
seconda persona sollevare lo stabilizzatore posteriore
finché lʼattrezzo ellittico scorrerà sulle ruote. Spostare
con attenzione lʼattrezzo ellittico nella posizione
desiderata e poi abbassarlo.
Tirare sul
montante
ESERCIZI SULLʻATTREZZO ELLITTICO
Per salire sullʼattrezzo ellittico, impugnare i montanti
anubrio e mettere il piede sul pedale che si trova
m
nella posizione più bassa. Dopo, salire sullʼaltro pedale. Spingere sui pedali fino a quando iniziano a
muoversi con movimento continuo. Nota: i dischi
pedale possono ruotare in entrambe le direzioni.
Si consiglia di far girare i dischi pedale nella
direzione indicata dalla freccia; tuttavia, per cambiare, si possono fare girare i dischi pedale in
senso contrario.
Montante
Manubrio
Sollevare
qui
Pedali
Posizionar
e il piede
qui
Disco Pedale
Per scendere dallʼattrezzo ellittico, attendere fino
allʼarresto completo dei pedali. Nota: lʼattrezzo ellitti-
co non ha una ruota libera; i pedali continueranno
a muoversi fino a che il volano si ferma. Quando i
pedali sono fermi, scendere prima dal pedale più alto.
Dopo, da quello più basso.
13
DIAGRAMMA CONSOLLE
CARATTERISTICHE CONSOLLE
La consolle offre una gamma di funzioni concepite per
rendere i vostri esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Quando la console viene usata in modalità manuale, è
possibile modificare la resistenza dei pedali premendo
un tasto. Durante lʼallenamento la consolle visualizzerà sempre il feedback dellʼesercizio. Sarà possibile
misurare la frequenza cardiaca usando il sensore pulsazioni impugnatura o il cardiofrequenzimetro a torace
opzionale.
La consolle presenta otto programmi predefiniti che
modificano automaticamente la resistenza dei pedali e
invitano lʼutente a variare il ritmo della pedalata per
consentirgli un allenamento efficace.
Presa
Audio
È possibile collegare il lettore MP3 o il lettore CD
allʼimpianto audio della consolle e ascoltare la musica
preferita o gli audio libri durante lʼallenamento.
Per lʼuso della modalità in manuale vedere a pagina
15. Per lʼuso di un programma di allenamento pre-definito vedere a pagina 17. Per lʼuso dello stereo
vedere a pagina 18.
Nota: qualora sulla consolle fosse presente una pellicola di plastica trasparente, rimuovere la pellicola.
Accertarsi che le batterie siano inserite nella consolle
o che lʼalimentatore AC opzionale sia correttamente
collegato (vedere fase 5 a pagina 8).
14
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
4. Seguire la progressione sui display.
1. Premere un qualsiasi pulsante della consolle o
niziare a pedalare per avviare la consolle.
i
uando si accende la consolle, il display e il target
Q
pacer lampeggiano. Verrà emesso un segnale
sonoro e la consolle sarà pronta per lʼuso.
2. Selezionare la modalità manuale.
Quando si accende la consolle si selezionerà la
modalità manuale. Se avete selezionato un allenamento, riselezionare la modalità manuale premendo ripetutamente uno qualsiasi dei pulsanti
Resistenza Veloce/Allenamenti a Intervallo
[QUICK RESISTANCE/PACE WORKOUTS] finché
si visualizza una traccia a sinistra del display.
3. Iniziare a pedalare e modificare la resistenza
dei pedali nel modo desiderato.
Mentre pedalate è
possibile cambiare la
resistenza dei pedali
premendo i pulsanti
Resistenza Veloce
[QUICK RESISTANCE]. Nota: dopo aver premuto i pulsanti
trascorreranno alcuni secondi prima che i pedali
raggiungano in livello di resistenza selezionato.
Il display superiore
estro—Questo dis-
d
play può visualizzare il
empo [TIME] trascor-
t
so, il numero approssimativo di calorie
[CALS.] bruciate e la distanza totale percorsa
[DIST.] (totale giri). Il display cambierà modalità
continuamente.
Il display inferiore
destro—Questo dis-
play visualizzerà il
vostro ritmo di pedalata
[RPM] (in giri al minuto) e il livello di
resistenza dei pedali. Il display cambierà modalità
ogni pochi secondi.
Il display visualizzerà altresì la frequenza cardiaca
quando si usa il sensore pulsazioni impugnatura o
il cardiofrequenzimetro a torace opzionale (vedere
fase 5 a pagina 16).
Il display sinistro visualizzerà una pista che
rappresenta 1/4 di
miglio (640 giri).
Durante lʼallenamento,
compariranno degli
indicatori in successione attorno alla pista,
fino al completamento dellʼintera pista. La pista a
questo punto scomparirà e gli indicatori cominceranno di nuovo ad apparire in successione.
15
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
possibile misurare la frequenza cardiaca utiliz-
È
zando sia il sensore pulsazioni impugnatura o il
ardiofrequenzimetro a torace opzionale (vedere a
c
pagina 18 per maggiori informazioni sul cardiofrequenzimetro a torace opzionale). Nota: se si uti-
lizzano contemporaneamente il sensore pulsazioni impugnatura e il cardiofrequenzimetro
a torace, la frequenza cardiaca visualizzata
dalla consolle non sarà precisa.
Prima di utilizzare
il sensore pulsazioni impugnatura, togliere
lʼeventuale pellicola protettiva dai
contatti metallici.
Assicurarsi inoltre
di avere le mani
pulite. Per mis-
urare la frequenza
cardiaca, afferrare il sensore pulsazioni impugnatura con i palmi appoggiati sui contatti metallici.
Evitare di muovere le mani o di comprimere
troppo i contatti.
Contatti
Qualora la frequenza cardiaca non venga visualizzata, accertare che le mani siano posizionate nel
modo descritto. Prestare attenzione a non muo-
ere eccessivamente le mani o schiacciare troppo
v
i contatti metallici. Per ottenere prestazioni ottimali,
ulire i contatti metallici utilizzando un panno mor-
p
bido; non utilizzare alcol, sostanze abrasive o
prodotti chimici per pulire i contatti.
6. Una volta terminato lʼallenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Se i pedali non vengono azionati per alcuni secondi, si udirà un suono e la consolle andrà in pausa.
Se i pedali non vengono azionati per cinque minuti, la consolle si spegnerà e il display verrà ripristinato.
Quando le pulsazioni vengono rilevate, sul display
lampeggerà un simbolo a forma di cuore e successivamente si visualizzerà la frequenza cardiaca.
Per una lettura più precisa delle pulsazioni,
impugnare i contatti per almeno 15 secondi.
16
USO DI UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO
PREDEFINITO
. Premere un qualsiasi pulsante della consolle o
1
iniziare a pedalare per avviare la consolle.
Vedere la fase 1 a pagina 15.
2. Selezionare un programma di allenamento predefinito.
Per selezionare un programma di allenamento
predefinito, premere uno degli otto pulsanti
Resistenza Veloce/Allenamenti a Intervallo
[QUICK RESISTANCE/PACE WORKOUTS].
Quando selezionate un programma di allenamento
predefinito, il nome dellʼesercizio e il livello massimo di resistenza si visualizzeranno sul display per
alcuni secondi. Un profilo dei livelli di resistenza
dellʼesercizio scorrerà nella parte sinistra del display.
Profilo
Durante lʼallenamento, il target pacer vi aiuterà a
mantenere il ritmo di pedalata al livello di quello
previsto per il segmento in corso. Quando la spia
uminosa sinistra si accende aumentare il ritmo,
l
mentre quando si accende quella destra diminuir-
o. Quando lʼindicatore al centro si illumina, man-
l
tenere il ritmo.
IMPORTANTE: il target pacer serve solo per
indicare lʼobiettivo da raggiungere. Si raccomanda di tenere una pedalata adeguata al
vostro ritmo.
Se lʼimpostazione della resistenza per il segmento
corrente è troppo alta o troppo bassa è possibile
sovrascrivere lʼimpostazione manualmente premendo i pulsanti Resistenza Veloce [QUICK
RESISTANCE]. Tuttavia quando il segmento corrente del programma termina, i pedali regoleranno
automaticamente le impostazioni di resistenza al
segmento successivo.
Se si smette di pedalare per alcuni secondi, verrà
emesso un suono e il programma andrà in pausa.
Per far ripartire il programma, iniziare semplicemente a pedalare. Lʼallenamento continuerà finché
lʼultimo segmento del profilo termina.
3. Iniziare a pedalare per far partire il programma.
Ogni programma di allenamento è diviso in 30
segmenti da un minuto ciascuno. Per ogni segmento sono programmati un livello di resistenza e
il ritmo. Nota: lo stesso livello di resistenza e/o
ritmo può essere programmato per i segmenti successivi.
Durante il programma di allenamento, il profilo
programma visualizzerà i vostri progressi (si veda
disegno sopra). La colonna lampeggiante del profilo rappresenta il segmento in corso del programma di allenamento. Lʼaltezza della colonna lampeggiante indica la resistenza impostata per il segmento in corso. Alla fine di ogni segmento del programma, verranno emessi una serie di suoni e il
segmento successivo del profilo comincerà a lampeggiare. Se si imposta una resistenza diversa per
il segmento successivo, lʼimpostazione di resistenza verrà visualizzata sul display per alcuni secondi
per avvisarvi. Poi la resistenza dei pedali cambierà.
4. Seguire la progressione sui display.
Vedere la fase 4 a pagina 15.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 16.
6. Una volta terminato lʼallenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 6 a pagina 16.
17
USO DELLO STEREO
Per riprodurre musica o audio libri sullʼimpianto audio
ella consolle durante lʼallenamento, inserire il cavo
d
audio in dotazione nella presa sulla consolle e nella
resa del lettore MP3 o del lettore CD; accertare di
p
avere inserito completamente il cavo audio nelle
prese.
Successivamente, premere il pulsante Play del vostro
MP3 o lettore CD. Regolare il volume usando i controlli presenti sullʼMP3 o Lettore CD.
CARDIOFREQUENZIMETRO A TORACE
OPZIONALE
l cardiofrequenzimetro a torace opzionale consente il
I
funzionamento a mani libere e controlla costante-
ente la frequenza cardiaca durante gli allenamenti.
m
Per acquistare il cardiofrequenzimetro a torace
opzionale, consultare la copertina del presente
manuale.
18
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI
Controllare e serrare opportunamente tutte le parti dellʼattrezzo ellittico con regolarità. Sostituire immediatamente qualsiasi parte usurata.
Per pulire lʼattrezzo ellittico, utilizzare un panno umido
e una piccola quantità di detersivo delicato. IMPOR-
TANTE: mantenere la consolle lontano da liquidi e
dalla luce solare diretta. Quando si ripone lʼattrezzo ellittico, rimuovere le pile dalla consolle.
SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA CONSOLLE
Se il display della consolle si affievolisce significa che
è necessario sostituire le batterie. Vedere la fase di
montaggio 5 a pagina 8.
Se il sensore pulsazioni impugnatura non funziona
adeguatamente, vedere la fase 5 a pagina 16.
REGOLAZIONE DEL COMMUTATORE
Se la consolle non visualizza i dati corretti è necessario regolare il commutatore.
Per regolare il commutatore è sufficiente togliere le
molle pedale, il disco pedale destro e i pannelli.
Rimuovere tutte le Viti (52, 64) dal Pannello Destro (4)
e le due Viti (77) da sotto il Disco Pedale, quindi
rimuovere il Pannello Destro. Rimuovere tutte le Viti
(52) dal Pannello Sinistro (3) e rimuovere il Pannello
Sinistro.
Individuare poi il Commutatore (53). Allentare, ma non
estrarre le Viti M4 x 16mm (52) indicate. Avvicinare o
allontanare leggermente il Commutatore dal Magnete
(58) sul volano, quindi serrare nuovamente la Vite.
Ruotare il Disco Pedale sinistro (15) per un momento.
Ripetere la procedura fino a quando la consolle visualizza le informazioni corrette.
15
Vedere le fasi 12 e 11 a pagina 11 e rimuovere le
Molle Pedale (11). Quindi, rimuovere le quattro Viti
(51) dal Disco Pedale destro (15) e sfilare il Disco
Pedale.
11
15
4
3
77
64
64
77
11
51
51
52
64
52
58
53
52
Una volta regolato correttamente il Commutatore
rimontare i pannelli, il disco pedale destro e le molle
pedale.
19
COME REGOLARE LA CINGHIA DI TRASMISSIONE
Se i pedali dovessero scivolare mentre pedalate,
nche quando la resistenza è regolata al livello massi-
a
mo, la cinghia trasmissione potrebbe avere bisogno di
ssere regolata.
e
Per regolare la cinghia di trasmissione è necessario
rimuovere prima entrambi i pannelli. Consultare il
paragrafo REGOLAZIONE DEL COMMUTATORE a
pagina 19 e rimuovere i pannelli.
Quindi, allentare il Bullone a Testa Fresata M8 x
22mm (68) e ruotare la Vite M10 x 60mm (62) fino a
tendere la Cinghia di Trasmissione (19).
68
62
Quando la Cinghia di Trasmissione (19) è tesa, serrare il Bullone a Testa Fresata (68). Rimontare i pannelli.
19
20
GUIDA AGLI ESERCIZI
AVVERTENZA: p
re questo programma di esercizi o altri, consultare il medico. In particolare coloro che
hanno un'età superiore ai 35 anni o che hanno
comprovati problemi di salute.
Il sensore pulsazioni non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori che possono inficiare la precisione della rilevazione della frequenza cardiaca. Il sensore pulsazioni è solo
uno strumento di supporto per lʼallenamento
che serve a determinare la tendenza della frequenza cardiaca in generale.
I consigli che seguono sono un supporto per pianificare il programma di esercizi. Per informazioni più dettagliate relative agli esercizi, si consiglia di acquistare
un libro specializzato o di consultare il proprio medico.
Si ricorda che una corretta alimentazione e un riposo
adeguato sono essenziali per ottenere dei risultati
positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l'obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i
risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità
corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è
possibile prendere come riferimento la propria frequenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le frequenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o
per un allenamento aerobico.
rima di inizia-
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo effi-
cace, è necessario eseguire un allenamento a un livel-
o di intensità relativamente basso per parecchi minuti.
l
Durante i primi minuti di allenamento, il corpo brucia icarboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il corpo
brucia grassi accumulati. Se l'obiettivo è bruciaregrassi, regolare l'intensità dell'esercizio fino a quando
la frequenza cardiaca è prossima al numero più basso
della propria zona di allenamento. Per bruciare il massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza cardiaca
prossima al numero medio della propria zona di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l'obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un allenamento aerobico la cui attività richiede un apporto di
ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l'esercizio
aerobico, regolare l'intensità dell'esercizio fino a quando la propria frequenza cardiaca è prossima la numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumenta la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la
circolazione in preparazione all'esercizio.
Esercizi nella zona di allenamento—Allenarsi per
20/30 minuti mantenendo la propria frequenza cardiaca entro i limiti della propria zona di allenamento.
(Durante le prime settimane del programma di esercizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella zona
di allenamento per massimo 20 minuti.) Durante l'esercizio respirare regolarmente e profondamente
senza mai trattenere il respiro.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al
proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla
tabella (le età sono arrotondate alla decina più prossima). I tre numeri riportati sopra alla propria età determinano la vostra « zona di allenamento ». Il numero
inferiore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi; il numero medio rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i
grassi al massimo livello; il numero superiore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per un
esercizio aerobico.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stretching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli
e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, eseguire tre allenamenti alla settimana, rispettando almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo alcuni
mesi di esercizio costante, sarà possibile anche eseguire cinque allenamenti alla settimana. Ricordatevi
che la chiave del successo è rendere l'esercizio una
parte costante e divertente della vita di tutti i giorni.
91Stabilizzatore Posteriore
101Stabilizzatore Anteriore
112Molla Pedale
121Staffa Molla Posteriore Sinistra
131Pedale Sinistro
141Pedale Destro
152Disco Pedale
162Barra Trasversale Disco
171Volano
181Staffa Pannello
191Cinghia di Trasmissione
202Cappuccio Posteriore
212Cappuccio Anteriore
222Ruota
231Consolle
242Impugnatura
251Tenditore
262Vite M4 x 19mm
272Cappuccio Superiore
282Bullone a Testa Bombata M10 x
74mm
292Vite M3 x 16mm
302Anello a Scatto Grande
312Cuscinetto Grande
321Asse Pedale
339Dado Autobloccante M10
344Bullone Trasporto M10 x 75mm
352Rondella Staffa Molla
3610Bullone a Testa Fresata M6 x
28mm
374Boccola Molla Pedale
389Dado Autobloccante M8
391Rondella Volano
405Vite con Nailon M10 x 25mm
412Bullone M10 x 45mm
424Rondella M5
432Rondella Ondulata
441Prolunga Filo Bardato
451Motore Regolatore di Resistenza
462Cappuccio Montante Manubrio
472Distanziatore Montante Manubrio
482Distanziatore Montante
496Boccola Montante Manubrio
504Bullone a Testa Bombata M8 x
45mm
518Vite M6 x 28mm
5211Vite M4 x 16mm
531Commutatore/Cavo
541Morsetto
552Rondella Montante Manubrio
562Vite con Nailon M8 x 25mm
571Bullone a Testa Fresata M10
581Magnete
595Rondella Grower M10
604Boccola Montante Manubrio
612Bullone Esagonale 3/8” x 12,7mm
621Vite M10 x 60mm
632Distanziatore Molla
644Vite M4 x 25mm
651Porta Bottiglia
6612Dado Autobloccante M6
672Vite Autofilettante M5 x 14mm
681Bullone a Testa Fresata M8 x
22mm
692Dado Autobloccante M5
701Staffa Molla Posteriore Destra
714Vite Autofilettante M5 x 16mm
722Vite M5 x 16mm
731Prolunga Montante
742Bullone Doppio M10
751Cavo Audio
762Staffa Molla Anteriore
772Vite M6 x 18mm
781Rondella M10
791Filo Bardato
802Piastra Pedale
812Rondella Ondulata 23mm
821Cavo di Resistenza
*–Strumento di Montaggio
*–Confezione di Lubrificante
*–Manuale dʼIstruzioni
Nota: le specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso. Si veda il retrocopertina del presente manuale per informazioni relative allʼordinazione di pezzi di ricambio. *Indica una parte non illustrata.
22
61
30
32
31
30
31
24
8
4
3
50
5
38
44
45
6
46
5
60
17
2
10
33
14
12
35
18
19
1
33
13
37
11
51
51
51
15
51
51
34
9
33
33
20
20
16
61
54
52
53
38
25
68
62
55
56
38
50
48
47
49
24
56
55
57
39
33
58
22
41
21
33
41
21
22
37
33
34
80
80
60
60
60
23
52
52
64
52
77
52
77
64
37
37
49
48
47
49
49
46
11
16
71
35
70
66
36
40
63
40
66
63
36
40
59
59
40
73
36
66
36
66
76
76
71
74
74
74
74
79
15
66
66
72
42
78
67
67
69
2
7
27
29
29
7
26
52
52
43
65
49
49
28
33
59
59
43
81
81
38
38
75
82
6
4
64
DISEGNO ESPLOSO—Nº del Modello PFEVEL73908.0R0409A
23
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la
ostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
v
• del numero del modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
•
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)