PROEL DBEVF User Manual

DBEVF
Postazione Microfonica di Emergenza da Parete
Wall Monut Emergency Call Station
MANUALE UTENTE
USER’S MANUAL
SOMMARIO
1. PRECAUZIONI D’USO ......................................................................................................................... 4
2. DESCRIZIONE .................................................................................................................................... 6
3. INSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONE ................................................................................................. 7
4. MESSA IN SERVIZIO e MODALITA’ OPERATIVE .................................................................................... 9
5. SPECIFICHE TECNICHE ..................................................................................................................... 11
1. PRECAUZIONI D’USO
AVVERTENZA:Per ridurre il rischio di folgorazione, non rimuovere il coperchio (o il pannello posteriore). All’interno non sono contenute parti riparabili
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d’incendio o di folgorazione, non esporre questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all’interno del corpo dell’apparecchio – voltaggio
Questo simbolo, ove appare, segnala, importanti istruzioni d’uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale
RACCOMANDAZIONI:
Tutte le istruzioni di sicurezza e funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per un futuro riferimento. Il presente manuale è parte integrante del prodotto e lo deve accompagnare in caso di eventuali cambi di proprietà. In questo modo il nuovo proprietario potrà conoscere le istruzioni relative a installazione, funzionamento e sicurezza.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull’apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente. Osservare tutti gli avvertimenti.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l’utente devono essere seguite.
Le note precedute dal simbolo contengono importanti informazioni sulla sicurezza: leggerle con particolare attenzione.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO.
Acqua ed umidità:
L’apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavelli da cucina, in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L’apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l’adeguata ventilazione. Per esempio, l’apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d’aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L’apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciuga biancheria, o altri apparecchi che producono calore.
Alimentazione:
L’apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d’uso o segnalato sull’apparecchio.
Se la spina in dotazione non combacia con la presa, rivolgersi ad un elettricista per farsi installare una presa appropriata.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione dell’apparecchio non siano pregiudicate.
Le parti metalliche dell’apparecchiatura sono collegate a massa tramite il cavo d’alimentazione.
Se la presa utilizzata per alimentazione non possiede collegamento a massa, rivolgersi ad un elettricista qualificato per fare collegare l’apparato a massa
tramite il terminale.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro.
Pulizia:
Quando l’unità deve essere pulita, è possibile eliminare la polvere utilizzando un getto d’aria compressa o un panno inumidito.
Non pulire l’unità utilizzando solventi quali trielina, diluenti per vernici, fluidi, alcol, fluidi ad alta volatilità o altri liquidi infiammabili.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell’apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
dall’utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
sufficiente a costituire un rischio di folgorazione.
.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell’apparecchio attraverso le griglie.
Uso sicuro della linea d’alimentazione:
Quando si scollega l’apparato alla rete tenere saldamente sia la spina che la presa.
Quando l’unità non viene utilizzata per un periodo prolungato, interrompere l’alimentazione estraendo la spina dalla presa dell’alimentazione
Per evitare danni alla linea d’alimentazione dell’apparato, non mettere in trazione il cavo d’alimentazione e non utilizzare un cavo attorcigliato.
Per evitare il danneggiamento del cavo d’alimentazione dell’apparato, assicurarsi che questo non venga calpestato o schiacciato da oggetti pesanti.
Spostamento dell’unità:
Prima di ogni spostamento, verificare che l’unità sia spenta. Il cavo d’alimentazione deve essere estratto dalla presa, così come i collegamenti dell’unità con altre linee.
Non smontare l’unità:
Non tentare di smontare né riparare da soli l’unità. Per qualsiasi problema non risolvibile con l’aiuto del presente manuale, rivolgersi a un tecnico qualificato o consultare la nostra compagnia. Qualsiasi uso non appropriato può causare incendi o scosse elettriche.
Malfunzionamenti:
Non tentare mai di eseguire riparazioni diverse da quelle descritte nel presente manuale.
Contattare un centro di servizio autorizzato o del personale altamente qualificato nei seguenti casi:
Manutenzione:
L’utente non deve tentare di riparare l’apparecchio al di là di quanto descritto nelle istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
- Quando l’apparato non funziona o funziona in modo anomalo.
- Se il cavo d’alimentazione o la spina sono danneggiati.
- Sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell’apparecchio.
- L’apparecchio è stato esposto alla pioggia.
- L’apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni.
- L’apparecchio è caduto, o il corpo è danneggiato.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA:
Installare seguendo le istruzioni.
Il voltaggio d’alimentazione dell’unità è abbastanza elevato per evitare il rischio di scosse elettriche, non installare, collegare o sconnettere
l’alimentazione quando l’apparato è acceso.
Non aprire mai l’apparecchiatura: all’interno non esistono parti utilizzabili dall’utente.
Se si avverte uno strano odore proveniente dall’apparato, spegnerlo immediatamente e sconnettere il cavo dell’alimentazione.
Non ostruire le griglie di ventilazione dell’apparato.
Evitare che l’unità lavori in sovraccarico per tempo prolungato.
Non forzare i comandi (pulsanti, controlli, ecc.)
Avvitare completamente i terminali a vite degli altoparlanti per garantire la sicurezza dei contatti.
Per ragioni di sicurezza, non annullare il collegamento a massa della spina. Il collegamento a massa è necessario per salvaguardare la sicurezza
dell’operatore
Utilizzare unicamente i connettori e gli accessori specificati dal produttore.
L’apparato deve essere collocato in un rack metallico (vedi INSTALLAZIONE) e tenuto lontano da:
In presenza di temporali con fulmini o quando l’apparato non è utilizzato, estrarre la spina d’alimentazione dalla presa.
Per prevenire il rischio di incendi e scosse elettriche, è necessario tenere l’apparato lontano da spruzzi e gocce. Sopra l’apparato non devono
PROEL S.P.A. declina ogni responsabilità in caso di scorretta installazione dell’unità.
Luoghi umidi. Esposizione diretta a fonti di calore (come luce solare). Luoghi non sufficientemente ventilati.
essere collocati vasi o altri oggetti contenenti liquidi. In caso si verifichino interferenze nel circuito di provenienza, il valore di THD sarà superiore al 10%. Non installare questo apparato in una libreria o in altri luoghi a spazio ristretto
Grazie per aver scelto un prodotto Proel e della fiducia riposta nel nostro marchio, sinonimo di professionalità, accuratezza, elevata qualità ed affidabilità. Tutti i nostri prodotti sono conformi alle normative CE per utilizzazione continua in impianti di diffusione sonora.
2. DESCRIZIONE
La DBEVF è una postazione microfonica di emergenza per i sistemi di allarme vocale Proel, certificati secondo la Norma Europea EN54-16. La comunicazione con la centrale avviene attraverso un bus proprietario su cavo UTP Cat.5 (o superiore), intestato con spinotti RJ45. La postazione microfonica è una cassetta metallica installabile a parete. Sul pannello frontale sono presenti:
1. Microfono
2. Led di stato
3. Pulsanti di attivazione dei
messaggi
4. Selettore a chiave per
l’attivazione della postazione
All’interno dell’involucro, sulla scheda elettronica sono presenti:
1. Connettori RJ45
2. Connettore alimentazione
ausiliaria 24Vdc (+ interno,
- esterno)
3. Trimmer regolazione
guadagno microfono
4. Dip-Switch selezione
indirizzo
7
3. INSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONE
Installazione alla parete
Rimuovere le viti che fissano il pannello frontale al fondo della scatola metallica, quindi rimuovere le aperture a strappo necessarie al passaggio cavi.
Praticare i fori sul muro in corrispondenza dei fori di fissaggio.
Fissare il fondo della scatola al muro con viti e tasselli.
Cablaggio
A seconda della centrale EVAC, è possibile cablare più di una postazione microfonica sul bus. Il numero di postazioni che è possibile installare dipende dalla centrale EVAC, pertanto si fa riferimento al manuale di questa. In caso di collegamento di più postazioni microfoniche sullo stesso bus, queste sono fisicamente connesse in parallelo. Sulla scheda elettronica sono previsti due connettori RJ45 i cui collegamenti sono riportati pin-to-pin. I due connettori sono quindi utilizzati come “bridge” tra una base e l’altra; es. un connettore sarà cablato verso la centrale, l’altro connettore verso la base successiva e così via. ATTENZIONE: la lunghezza del cavo tra la centrale e l’ultima postazione microfonica deve essere al massimo 300 metri. Una volta effettuato il cablaggio, chiudere l’involucro metallico e connettere il microfono PTT all’apposito connettore sul pannello frontale.
NOTA: il collegamento del microfono PTT è monitorato contro il taglio cavo e il corto circuito. Verificare pertanto di averlo installato correttamente. In caso di segnalazione di guasti, fare riferimento al colore del led SYSTEM e ai dettagli del fault sul display della centrale.
Alimentazione
La postazione microfonica è alimentata dalla centrale, tuttavia in alcune applicazioni o in caso di cablaggi molto lunghi e con più di 10 postazioni connesse allo stesso bus, potrebbe essere necessario dotare le postazioni più lontane dalla centrale di una alimentazione locale. In tal caso, collegare un alimentatore +24Vdc 1A esterno alla presa di alimentazione ausiliaria.
Impostazione del Dip-Switch
Una volta cablata la postazione, è necessario impostare la terminazione del bus di comunicazione e la sua terminazione attraverso il Dip-Switch presente sulla scheda elettronica. La tabella che segue riporta la configurazione dell’indirizzo (ID) della postazione microfonica. Occorre impostare i DIP-Switch da 1
a 6 come riportato per configurare l’indirizzo (ID) corrispondente.
ATTENZIONE! Non sono ammessi due ID uguali sullo stesso Bus!
ID SW1 SW2 SW3 SW4 SW5 SW6
1 ON Off Off Off Off Off 2 Off ON Off Off Off Off 3 ON ON Off Off Off Off 4 Off Off ON Off Off Off 5 ON Off ON Off Off Off 6 Off ON ON Off Off Off 7 ON ON ON Off Off Off 8 Off Off Off ON Off Off
9 ON Off Off ON Off Off 10 Off ON Off ON Off Off 11 ON ON Off ON Off Off 12 Off Off ON ON Off Off 13 ON Off ON ON Off Off 14 Off ON ON ON Off Off 15 ON ON ON ON Off Off 16 Off Off Off Off ON Off 17 ON Off Off Off ON Off 18 Off ON Off Off ON Off 19 ON ON Off Off ON Off 20 Off Off ON Off ON Off 21 ON Off ON Off ON Off 22 Off ON ON Off ON Off 23 ON ON ON Off ON Off 24 Off Off Off ON ON Off 25 ON Off Off ON ON Off 26 Off ON Off ON ON Off 27 ON ON Off ON ON Off 28 Off Off ON ON ON Off 29 ON Off ON ON ON Off 30 Off ON ON ON ON Off 31 ON ON ON ON ON Off 32 Off Off Off Off Off ON 33 ON Off Off Off Off ON 34 Off ON Off Off Off ON 35 ON ON Off Off Off ON 36 Off Off ON Off Off ON 37 ON Off ON Off Off ON 38 Off ON ON Off Off ON 39 ON ON ON Off Off ON 40 Off Off Off ON Off ON 41 ON Off Off ON Off ON 42 Off ON Off ON Off ON 43 ON ON Off ON Off ON 44 Off Off ON ON Off ON 45 ON Off ON ON Off ON 46 Off ON ON ON Off ON 47 ON ON ON ON Off ON 48 Off Off Off Off ON ON 49 ON Off Off Off ON ON 50 Off ON Off Off ON ON 51 ON ON Off Off ON ON 52 Off Off ON Off ON ON 53 ON Off ON Off ON ON 54 Off ON ON Off ON ON
Loading...
+ 16 hidden pages