PrimaLuceLab EAGLE CORE User Manual

EAGLE CORE
e introduzione all’astrofotografia con reflex digitali!
and introduction to DSLR astrophotography
INDICE
2
ITALIANO
Grazie per aver acquistato EAGLE CORE, l’unità di controllo wireless che rende l’astrofotografia con le reflex digitali facile e veloce. Nella prima parte di questo manuale troverete tutte le spiegazioni su come usare EAGLE CORE. Nella seconda parte troverete una guida su come iniziare a fare astrofotografia utilizzando EAGLE CORE con telescopi e obiettivi fotografici.
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di scosse elettriche e malfunzionamenti, non esporre EAGLE CORE alla pioggia o all’umidità. Le parti elettroniche non sono impermeabili quindi in
caso di maltempo e condizioni meteorologiche di pioggia, neve o simili è obbligatorio non utilizzare all’aperto EAGLE CORE.
ALIMENTAZIONE
EAGLE CORE richiede un’alimentazione a 12V ma può essere alimentato con una
tensione da 7 a 24V. Attenzione: la tensione in uscita delle porte di alimentazione dipende strettamente dalla tensione di ingresso. Se ad uno dei dispositivi alimentati da EAGLE CORE viene fornita una tensione diversa da quella prevista potrebbero esserci malfunzionamenti o danneggiamenti. Consigliamo di alimentare EAGLE
CORE tramite un alimentatore 12V esterno oppure con una batteria. Se utilizzate una batteria esterna, questa DEVE essere dotata di apposito stabilizzatore di tensione. Scollegare immediatamente gli alimentatori o l’alimentatore se si verifica qualsiasi malfunzionamento dell’apparecchio.
Questo strumento è costruito da PrimaLuceLab iSrl. Per qualsiasi questione relativa all’uso, assistenza e garanzia, consultate gli indirizzi forniti nei relativi documenti. I marchi Canon, Nikon, SolidEdge, SkySafari, Simulation Curriculum, SkyWatcher e Celestron appartengono ai legittimi proprietari e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio dell’utente di questo manuale, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
3
Contenuto della confezione e identificazione delle parti
1) Unità di controllo EAGLE CORE
2) Cavo di alimentazione per presa accendisigari - lunghezza 200cm
3)!4 viti M6x12, 4 viti M6x8, 4 viti M5x12
4) Manuale d'uso
I numeri indicano il nome del componente sotto elencato. Leggere i paragrafi successivi per i dettagli sul funzionamento.
Immagine 1
1) Antenna Wi-Fi
2) N° 2 porte USB 2.0
3) Porta di rete
4) N° 1 porta USB 2.0
5) Uscita di alimentazione 12V 3A
6) Uscita di alimentazione 12V 3A
7) Uscita di alimentazione 12V 5A
8) Entrata di alimentazione 12V
9) L E D “P W ” se g n a la z io n e
alimentazione
10)LED “ACT” segnalazione stato
attività
11)Pulsante reset “RST”
12)Pulsante Wi-Fi “WIFI”
4
Primo utilizzo: accensione e attivazione della rete wireless
L’unità di controllo EAGLE CORE è progettata per essere comandata da un dispositivo esterno (non incluso nella confezione). Potete utilizzare un qualsiasi dispositivo mobile (tablet o smartphone) con qualsiasi sistema operativo (iOS, Android o Windows Mobile) o da un altro computer (Windows o Mac). Prendete l’antenna WiFi inclusa nella confezione di EAGLE CORE e avvitatela nell’apposita
porta (immagine 2).
Immagine 2
Inserite nell’apposita presa (8 - Ingresso di alimentazione 12V) il “Cavo di
alimentazione 12V per Eagle con connettore a presa accendisigari - 200cm“ incluso
nella confezione (immagine 3). In questo modo potrete collegarlo alle batterie da
campo dotate di presa accendisigari. Se volete alimentarlo dalla presa di rete, potete collegarlo al “Alimentatore di rete 12V per Eagle” opzionale.
5
Immagine 3
Appena alimentato si accenderà il LED rosso di segnalazione alimentazione “PWR” (la luminosità è tarata per non essere fastidiosa durante la notte quindi in
piena luce potrebbe essere poco visibile). Dopo circa 40” EAGLE CORE emettete un segnale sonoro e viene acceso il LED “ACT”, questo indica che la connessione Wi-Fi è
attiva e potete utilizzare il vostro dispositivo Wi-Fi per comandare EAGLE CORE. Una volta alimentato, EAGLE CORE avvia EAGLE OS e crea una rete Wi-Fi alla quale è possibile accedere con uno smartphone, tablet o un computer. Per sicurezza ogni
dispositivo EAGLE CORE crea una rete WiFi diversa dagli altri EAGLE CORE, mentre la password di accesso è la stessa per ciascun dispositivo (ma è possibile
modificarla, leggi paragrafo a pagina 15).
6
Come accedere a EAGLE CORE con un dispositivo iOS (iPhone o iPad)
Se utilizzate un dispositivo iOS come iPhone o iPad, per prima cosa dovete accedere alle impostazioni del dispositivo, attivare il Wi-Fi e selezionare la rete eaglecorexxxx (il nome della rete dipende dal numero seriale di EAGLE CORE
ed è riportato sull’etichetta bianca all’esterno di EAGLE CORE, in questo caso eaglecore005) alla richiesta della password, utilizzando la tastiera (virtuale o fisica) del vostro dispositivo inserire “eaglecore” come password predefinita e quindi
premete il tasto “Accedi”. La prossima volta che vorrete accedere a EAGLE CORE non sarà più necessario inserire la password: il vostro dispositivo si collegherà automaticamente
quando selezionerete la rete creata da EAGLE CORE, a meno che non modificherete la
password di accesso.
A questo punto aprite il browser del dispositivo
iOS (come Safari) e digit are l’indirizzo
192.16 8.4.1 (dove solit amente inserite
l ’ i n d i r i z z o d i u n s i to i n te r n e t c om e
www.primalucelab.com) e premete il tasto
INVIO della tastiera per accedere a EAGLE CORE. Per creare un collegamento direttamente sul
desktop del dispositivo iOS, è sufficiente
premere il pulsante “condividi” e quindi
“Aggiungi a Home”. Adesso possiamo dare un nome, “EagleApp” e avere un collegamento
diretto ed immediato a EAGLE CORE.
"
"
7
Come accedere a EAGLE CORE con un dispositivo Android
Se utilizzate un dispositivo Android, dovete
accedere alle impostazioni, attivare il Wi-Fi e selezionare la rete eaglecorexxxx (il nome della rete dipende dal numero seriale di EAGLE CORE ed è riportato sull’etichetta bianca all’esterno di EAGLE CORE, in questo caso eaglecore005) alla
richiesta della password, utilizzando la tastiera (virtuale o fisica) del vostro dispositivo inserire “eaglecore” come password predefinita e quindi premete il tasto “Accedi”. La prossima volta che vorrete accedere a EAGLE CORE non sarà più
necessario inserire la password: il vostro dispositivo si collegherà automaticamente quando selezionerete la rete creata da EAGLE CORE, a meno che non modificherete la password di
accesso.
A questo punto possiamo aprire il browser del dispositivo Android (come Chrome), digitare
l’indirizzo 192.168.4.1 (dove solitamente inserite l ’i n d i r i z z o d i u n s i t o i n t er n e t c o m e
www.primalucelab.com) e premere il bottone
ENTER per accedere a EAGLE CORE. Per creare un
collegamento direttamente sul desktop è sufficiente premere il pulsante tratteggiato in alto
a destra e quindi “Aggiungi a Home”. Adesso
possiamo dare un nome, “EagleApp” e avere un
collegamento diretto e più immediato a EAGLE CORE.
"
"
8
Come accedere a EAGLE CORE con un PC o Mac tramite rete Ethernet
Potete collegarvi a EAGLE CORE e quindi utilizzare EagleApp anche da un
computer Windows o Mac. Ora dovete accedere alle impostazioni, attivare il Wi-Fi
e selezionare la rete eaglecorexxxx. Alla richiesta della password, inserite
“eaglecore” come password predefinita e quindi premete il tasto “Accedi”. A questo punto aprite il browser del computer, digitate l’indirizzo 192.168.0.1 e
premete il bottone ENTER della tastiera per accedere a EAGLE CORE.
Potete accedere a EAGLE CORE anche tramite cavo di rete. Collegate un cavo di
rete dal computer (PC o Mac) ad EAGLE CORE ed aprire il browser del vostro computer. Ora digitare l’indirizzo 192.168.0.250, premete il bottone ENTER della
tastiera e accedete alle funzioni di EAGLE CORE.
"
9
Prima di utilizzare EAGLE CORE: impostare la vostra fotocamera
EAGLE CORE può comandare diverse reflex digitali Canon EOS o Nikon, collegate ad una delle porte USB di EAGLE CORE. Prima di utilizzare EAGLE CORE dovete:
- impostare la vostra fotocamera in modalità manuale “M” o, se presente, in modalità “B” (la scelta dipende dal modello della vostra camera).
- utilizzando il cavo USB della camera, collegatela ad una delle porte USB di EAGLE
CORE.
- verificare la batteria della vostra fotocamera sia carica (consigliamo l’uso degli “Cavi di alimentazione Eagle per reflex digitali Canon EOS e Nikon”).
- inserire una scheda di memoria con spazio libero sufficiente. Al primo utilizzo consigliamo di formattare la scheda di memoria utilizzando il menu della
fotocamera.
- se volete fotografare con un obiettivo, impostatelo in modalità di messa a fuoco manuale
EagleApp: l’interfaccia di controllo di EAGLE CORE
L’interfaccia di controllo di EAGLE CORE, EagleApp, è stata creata per un utilizzo in modalità touch, (come fate solitamente con i tablet o gli smartphone): con un
semplice “Tap” su un’icona di EagleApp, EAGLE CORE esegue una funzione o presenta un menu diverso. L’interfaccia è stata studiata per rendere più semplice
possibile la procedura di cattura di immagini degli oggetti celesti, evitando inutili e difficili impostazioni e fornendo in pochi passi le informazioni necessarie per fare astrofotografia. Non è necessario aggiungere alcun software, tutto quello che serve
per fare astrofotografia con camere reflex è già presente in EAGLE CORE.
EagleApp è suddivisa in due Tab principali: Guiding e Acquisition. Nel tab Guiding è
possibile gestire tutte le funzioni della camera di guida, mentre nel tab Acquisition,
si trovano le funzioni di controllo della camera e di acquisizione immagini. Il tasto “Menu” in alto a sinistra consente di accedere alle impostazioni di EAGLE CORE e alle impostazioni avanzate.
10
Il Tab “Guiding”
Il tab “Acquisition”
Nel tab “Acquisition” vengono impostati i parametri
di cattura e gestite tutte le operazioni della macchina fotografica utilizzata (messa a fuoco e
cattura delle immagini).
Per maggiori informazioni su come catturare le
immagini con EAGLE CORE, leggere il paragrafo
“riprendere le immagini con la reflex digitale” a pagina 47.
Come visto sopra, nel tab “Guiding” si ha accesso a tutte le funzioni necessarie all’autoguida (introduzione all’autoguida a pagina 39). Al centro
dello schermo viene presentata l’immagine in tempo reale ripresa dalla camera di guida
utilizzata. Qui è possibile impostare il tempo di posa, il guadagno della camera di guida, eseguire la
calibrazione e fare partire l’autoguida.
Per maggiori informazioni su come eseguire l’autoguida con EAGLE CORE, leggere il paragrafo
“Attivare l’autoguida” a pagina 41.
"
11
Le impostazioni avanzate di EAGLE CORE
Con un Tap nel tasto Menu, vengono presentate in sequenza una serie di funzioni. Prima le
informazioni generali del sistema quali la versione di EAGLE OS e la temperatura della CPU. Il tasto “Main”, riporta alla schermata “Guiding” e al controllo dei parametri di guida. Il tasto “Camera Settings” consente di avere un
primo accesso alla camera collegata. EAGLE CORE riconosce automaticamente la reflex collegata e segnala lo stato della batteria. Selezionando “Advanced settings” visualizzate le impostazioni di scelta della camera di guida;
di default in EAGLE CORE è impostata come camera di guida il simulatore, in questa finestra è invece possibile selezionare la camera di guida utilizzata (ad esempio la QHY5L-II o la
Lodestar).
Quindi, nel campo Guider Camera potete impostare il
diametro (Aperture) e la lunghezza focale (Focal) in millimetri del telescopio guida. Sono preimpostati i
v a l o r i d e l “ t e l e s c o p i o g u i d a 6 0 m m CompactGuide” (opzionale) ma potete modificarli a piacimento. Sotto potete visualizzare i parametri
(risoluzione e dimensione dei pixel) della camera di guida. I parametri vengono automaticamente rilevati
da EAGLE CORE.
Dopo aver selezionato la camera di guida e verificato
i parametri del telescopio guida, cliccate “Save” per confermare (se non cliccate Save, EAGLE CORE
manterrà il Simulatore come camera di guida).
12
Le impostazioni di SESTO SENSO
ATTENZIONE: è necessario che sia il firmware di SESTO SENSO che EAGLE CORE siano aggiornati alla versione 2.0 o successive. Prima di proseguire con la calibrazione di SESTO SENSO è necessario installarlo sul proprio telescopio seguendo le istruzioni nel manuale di SESTO SENSO.
Dalla versione 2.0 di Eagle App è stata introdotta la possibilità di gestire la motorizzazione robotica per focheggiatori SESTO SENSO utilizzando EAGLE CORE. Selezionando SestoSenso settings, si accede
al menù di gestione di SESTO SENSO. Se SESTO SENSO non è ancora stato calibrato la finestra apparirà come da figura a lato, con in dic ata la ver sio ne di firm ware, la temperatura rilevata (se collegato alla sonda
di temperatura opzionale) e la posizione
corrente.
Procedura di calibrazione:
Po r tat e man u a lme n te (a gen d o su l la manopola del focheggiatore) il focheggiatore
a circa metà corsa del tubo del focheggiatore stesso, quindi agendo sui pulsanti “Slow +” e
“Slow -” oppure “Fast +” e “Fast -” portate il
vostro focheggiatore nella posizione più interna e quindi premete il pulsante “Stop” quando la avete raggiunta (non occorre andare in battuta ma vi potete fermare 1 o 2
mm prima del fine corsa). Non preoccupatevi se i pulsanti agiscono nel verso contrario, servono solo per la calibrazione. Attenzione:
prestate attenzione di fermare il motore (premendo il pulsante Stop) PRIMA che arrivi alla fine corsa del focheggiatore altrimenti si potrebbe rompere il focheggiatore o il motore di SESTO SENSO). Premete
13
quindi il pulsante “Set position to 0” , viene aperta una nuova finestra in cui viene richiesta conferma “Set current position to minimum?”. Confermando con Ok
abbiamo impostato il punto minimo di corsa del focheggiatore. Ora agendo in direzione contraria sui pulsanti “Slow -” e “Slow +” oppure “Fast -” e “Fast +” portate il vostro focheggiatore nella posizione più esterna. Come prima fermatevi 1 o 2 mm prima del fine corsa (ricordandovi di evitare di lasciare andare il motore a fine corsa in quanto potrebbe rovinare il vostro focheggiatore o il motore di SESTO SENSO)
premendo il pulsante di STOP. Premete il pulsante “Set position to MAX”, come prima appare una nuova finestra che richiede di confermare che l’attuale posizione sia la posizione massima “Set current position to maximum?”. Premete Ok e la calibrazione di SESTO SENSO è
terminata.
ATTENZIONE: non sconnettere mai il cavo USB o di alimentazione tra EAGLE CORE e SESTO SENSO mentre il LED “ACT” è acceso, spegnere SEMPRE EAGLE CORE utilizzando il pulsante di spegnimento ed attendere che il led “ACT” sia spento prima di togliere l’alimentazione ad EAGLE CORE. Se si verificano una delle condizioni riportate qui sopra è necessario ripetere la procedura di calibrazione per evitare la rottura del focheggiatore o del motore di SESTO SENSO.
NOTA: se, dopo la calibrazione, muovete a mano il focheggiatore (perdendo così la calibrazione), portate manualmente a battuta (punto più interno) il focheggiatore e premete il bottone “Set position to 0”.
14
Modificare la password di accesso di EAGLE CORE
Per modificare la password di accesso ad EAGLE CORE cliccate “Wifi settings”. Appare ora un nuovo menù nel quale viene visualizzato il nome della re t e ( S S I D, nel no s t r o e s e m p i o EagleCore005) e la password di rete, che ad un
primo utilizzo sarà quella predefinita “eaglecore”. Non è possibile modificare il nome della rete WiFi creata da EAGLE CORE, in quanto ogni EAGLE CORE ha una sua rete univoca (per evitare sovrapposizioni quando ci sono più EAGLE CORE
accesi nello stesso momento). Per modificare la password è sufficiente cliccare nel campo Password ed inserire la nuova password. E’ possibile contemporaneamente cambiare il canale di trasmissione di EAGLE CORE agendo
sulla levetta di fianco al parametro “Channel”. Premete il bottone “Save” per confermare e
apparirà un messaggio di avviso. Premiamo il tasto “ok” EAGLE CORE emetterà un segnale
sonoro, e il LED di “ACT” verrà spento. Prima di ricollegarsi bisogna attendere che EAGLE CORE emetta un altro segnale sonoro e che il LED “ACT”
sia nuovamente acceso.
Ora dal dispositivo di controllo vi verrà chiesto di
inserire la nuova password di accesso.
ATTENZIONE: Se abbiamo sbagliato a cambiare la password di accesso o l’abbiamo dimenticata, bisogna connettersi ad EAGLE CORE utilizzando un collegamento con cavo di rete e accedendo con un computer. Consigliamo di non cambiare la password sul campo mentre usiamo il telescopio.
15
Aggiornare EAGLE CORE
Gli aggiornamenti del software di EAGLE CORE
possono essere scaricati dal nostro sito alla pagina:
https://www.primalucelab.com/astronomia/
downloads
I file di aggiornamento hanno formato .enc. Scaricate e salvate il file sul dispositivo che utilizzate per collegarvi ad EAGLE CORE, quindi andate sul menu, cliccate “Update” e si aprirà una
pagina come quella a fianco, qui potete selezionare il file di installazione che avete salvato sul vostro dispositivo di controllo e premere il pulsante OK. Apparirà una richiesta di conferma: “Apply update? NOTE: System will be
rebooted!” Confermando con OK, il LED ACT verrà spento e il sistema verrà aggiornato e riavviato. Durante la procedura di aggiornamento non bisogna togliere l’alimentazione ad EAGLE CORE, o EAGLE OS
potrebbe danneggiarsi in maniera irreparabile. Al
termine dell’aggiornamento viene emesso un
segnale sonoro e il LED ACT si riaccende per
segnalare la riuscita della procedura e la
creazione della rete Wi-Fi.
ATTENZIONE:
- se utilizzate un dispositivo iOS, notate che l’aggiornamento di EAGLE CORE può
essere effettuato con dispositivi dotati di sistema operativo iOS almeno versione iOS11.
16
Installare EAGLE CORE sul telescopio o usarlo con un teleobiettivo
EAGLE CORE è stato interamente progettato con software di progettazione tridimensionale SolidEdge per offrire la massima modularità possibile insieme agli elementi PLUS (piastre, anelli o morsetti) e/o telescopi di molte marche. EAGLE può essere posizionato sotto ad una macchina fotografica con obiettivo, tra anelli di supporto e quelli di guida, collegato ad una piastra tipo Vixen o Losmandy tramite
l'apposito morsetto opzionale oppure, in caso di telescopi con barre lunghe, può essere avvitato sulla piastra PLUS Vixen o Losmandy da posizionare sopra agli anelli di supporto PLUS. Vediamo quindi le varie configurazioni possibili, in funzione del telescopio su cui EAGLE CORE viene installato, sia utilizzando altri elementi PLUS che con strumenti diversi, oppure utilizzando il teleobiettivo della vostra macchina
fotografica.
ATTENZIONE: per collegare EAGLE CORE ad altri elementi meccanici PLUS non utilizzare viti più lunghe di M6x12 e M5x12. In caso contrario le viti potrebbero toccare gli elementi interni di EAGLE CORE e potrebbero portare a rotture o
malfunzionamenti. Le viti vengono fornite con EAGLE CORE.
Collegamento a macchine fotografiche con teleobiettivi.
Se non si dispone di un telescopio è possibile fare astrofotografia anche utilizzando il teleobiettivo della vostra macchina fotografica. In questo caso EAGLE
CORE può essere installato come supporto della vostra macchina
fotografica con teleobiettivo proprio
come se fosse una barra. In questo
caso bisogna fissare una barra Vixen PLUS da 140mm sotto ad EAGLE CORE utilizzando due viti M6x12
(fornite); quindi installate gli anelli di
17
guida PLUS da 80mm lateralmente a EAGLE CORE tramite gli spessori (opzionali) e le viti M5X40 (opzionali). Attenzione: per evitare flessioni il telescopio di guida non deve superare i 3 Kg di peso. Per installare la camera al di sopra di EAGLE CORE avete due possibilità:
A. avvitare una testa a sfera fotografica (non
inclusa nella confezione) all a vit e fotogra f i c a presente su l case di EAGLE CORE e quindi f i s sa re l a m ac ch in a
fotografica con obiettivo al di sopra della testa fotografica.
1) Camera con obiettivo
2) Testa a sfera
B. Se si desidera una maggiore stabilità (consigliato quando si utilizzano
teleobiettivi pesanti, ad esempio con focali superiori a 100mm), avvitate il
morsetto Vixen+Losmandy PLUS su EAGLE CORE. Quindi fissate, al di sotto della
macchina fotografica (o dei supporti presenti su alcuni teleobiettivi fotografici
pesanti) la barra Vixen PLUS da 90mm. Potete così posizionare la camera su EAGLE CORE, avendo a disposizione un meccanismo rigido ed ad aggancio rapido.
18
Loading...
+ 40 hidden pages