Ingrassatori ad aria compressaInstruzioni per ľuso
1. Generalità
1.1 Utilizzo per lo scopo per cui è stato progettato e realizzato
• L'ingrassatore ad aria compressa è stato progettato esclusivamente per l'erogazione di grassi
lubrificanti.
• L'utilizzo per lo scopo per cui è stato progettato e realizzato comporta anche il rispetto delle
istruzioni operative.
• Qualsivoglia utilizzo diverso (altri mezzi, applicazione di forza) o qualsiasi modifica apportata
di propria iniziativa (trasformazione, accessori non originali) possono essere origine di pericoli
e rischi e si considerano non conformi alla destinazione d'uso.
• È l'utilizzatore che deve rispondere di eventuali danni derivanti da un utilizzo non per lo scopo
per cui è stato progettato e realizzato.
1.2 Struttura e descrizione del funzionamento
• L'ingrassatore ad aria compressa è una pompa del grasso azionata con aria compressa.
• L'ingrassatore ad aria compressa è provvisto di guarnizione anulare caricata a molla per
favorire l'erogazione del grasso.
• L'ingrassatore ad aria compressa può essere dotato degli accessori più svariati (particolari
PRESSOL).
1.3 Caratteristiche Tecniche
Diametro dello stantuffo di iniezione grasso: 6 mm 6 mm
Volume erogato/corsa: 0,8 cm
Azionamento dello stantuffo di iniezione grasso: Erogazione di grasso a colpo a
Massima pressione aria (azionamento ad aria
compressa):
Rapporto: 50 : 1 50 : 1
Pressione di erogazione: 400 bar 400 bar
Attacco per ingrassatore sul lato di mandata: M 10 x 1 M 10 x 1
Raccordo aria compressa: Raccordo rapido
Pressione di scoppio (sistema): 850 bar 850 bar
Pressione di scoppio (testa ingrassatore): 1200 bar 1200 bar
Capacità: 500 cm
Ingrassatore ad aria
compressa
DL
DL plus
з
0,8 cm
colpo, tramite motore ad aria
compressa
8 bar 8 bar
Rectus tipo 26
з
500 cm
Ingrassatore ad aria
compressa automatico
DL automatica
з
Erogazione continua di
grasso tramite motore ad
aria compressa
Raccordo rapido
Rectus tipo 26
з
Possibilità di riempimento: Cartuccia di grasso da 400 gr
(DIN 1284) pompa di
riempimento ingrassatore
Cartuccia di grasso da 400
gr (DIN 1284) pompa di
riempimento ingrassatore
1.4 Settore di impiego
• L'ingrassatore ad aria compressa è adatto per l'iniezione di grassi lubrificanti fino alla classe
di viscosità NLGI 2.
2 Versione 25.02.2008
Istruzioni operative Ingrassatori ad aria compressa
• Per il riempimento dell'ingrassatore ad aria compressa, si può ricorrere alle comuni cartucce
di grasso in commercio conformi a DIN 1284 oppure ad una pompa di riempimento.
2. Precauzioni di carattere generale
2.1 Note di sicurezza sul lavoro
• L'ingrassatore ad aria compressa viene ideato e fabbricato nel rispetto dei requisiti di
sicurezza e salute applicabili di cui alle relative direttive CE.
• Questo prodotto, comunque, può presentare dei rischi qualora non venga impiegato per lo
scopo per cui è stato progettato e realizzato oppure con la necessaria prudenza.
• Per l'utilizzo dell'ingrassatore valgono, in ogni caso, le norme di sicurezza ed
antinfortunistiche valide localmente, oltre alle disposizioni di sicurezza di cui alle istruzioni
operative.
2.2 Spiegazione delle indicazioni di sicurezza utilizzate
Per le indicazioni di sicurezza utilizzate nelle presenti istruzioni operative si distingue tra vari
livelli di rischio. I differenti livelli di rischio sono contraddistinti nelle istruzioni dai seguenti termini
e pittogrammi:
Pittogramma Termine
Attenzione! Possibili lesioni o danni materiali leggeri o di media portata.
Tab. 2-1: Classifica delle indicazioni di sicurezza in funzione del tipo e della gravità del rischio
Si utilizza, inoltre, un'altra indicazione, che fornisce consigli di carattere generale su come
trattare il prodotto.
Pittogramma Termine Significato
N.B.: Conoscenze di base o consigli per trattare correttamente il
Tab. 2-2: Indicazione generica
Conseguenze in caso di inosservanza delle disposizioni di
sicurezza.
prodotto.
2.3 Rischi legati all'uso dell'ingrassatore ad aria compressa
Attenzione!
Una pressione eccessiva può portare allo scoppio della testa dell'ingrassatore e degli
accessori!
Non superare le pressioni operative di cui al cap. 1.3.
Utilizzare soltanto accessori originali come da DIN 1283.
Attenzione!
Una pressione eccessiva sul punto di ingrassaggio può rovinare il raccordo di
lubrificazione ed eventualmente il cuscinetto e la macchina!
Non superare le pressioni operative di cui al cap. 1.3.
Attenersi alle indicazioni di manutenzione e di servizio del fabbricante della macchina.
Versione 25.02.2008 3
Ingrassatori ad aria compressaInstruzioni per ľuso
Attenzione!
Accessori danneggiati possono portare a danni a carico delle persone e delle cose!
I tubi flessibili per alta pressione non si devono piegare, storcere o tendere.
Gli accessori, per tutta la durata utile, vanno controllati al fine di verificare che non
presentino segni di usura, crepe o altri danni.
Gli accessori danneggiati vanno sostituiti senza indugio.
La durata utile delle tubazioni flessibili è di max. 6 anni dalla data di produzione (vedere
marcatura sul tubo).
3. Montaggio
• L'ingrassatore ad aria compressa viene fornito già montato e pronto.
• A seconda della versione, si possono/devono montare gli accessori.
N.B.:
In sede di montaggio, fare attenzione alla pulizia ed all'esatto collegamento degli accessori con la
testa dell'ingrassatore.
Utilizzare sigillanti ed adesivi (es.: nastro di teflon) adatti.
4. Prima messa in funzione e rimessa in funzione
Controllare l'ingrassatore e gli accessori montati per accertarne la completezza.
4.1 Riempimento dell'ingrassatore ad aria compressa
Per l'ingrassatore ad aria compressa vi sono diverse possibilità di riempimento.
• Con la pompa di riempimento ingrassatore
• Con cartuccia di grasso come da DIN 1284
4.1.1 Con la pompa di riempimento ingrassatore
Attenzione!
Non aprire l'ingrassatore sotto pressione!
Prima di separare la testa dell'ingrassatore dal tubo, l'asta di spinta deve sempre essere
tirata indietro e bloccata autonomamente tramite il fermo.
Sistemare l'ingrassatore con il nipplo di riempimento sulla valvola di
riempimento della pompa per riempire l'ingrassatore e trattenervelo
esercitando una leggera contropressione.
Riempire l'ingrassatore azionando la pompa di riempimento.
Tirando l'asta di spinta, azionare il fermo e spingere di nuovo l'asta
nel tubo.
4 Versione 25.02.2008
Istruzioni operative Ingrassatori ad aria compressa
4.1.2 Con cartuccia di grasso come da DIN 1284
Attenzione!
Non aprire l'ingrassatore sotto pressione!
Prima di separare la testa dell'ingrassatore dal tubo, l'asta di spinta deve sempre essere
tirata indietro e bloccata autonomamente tramite il fermo.
Tirare indietro l'asta di spinta e svitare la testa dell'ingrassatore.
Togliere il coperchietto di chiusura dalla cartuccia di grasso piena ed
inserirla nel tubo dell'ingrassatore.
Soltanto a questo punto rimuovere la chiusura a strappo della
cartuccia e riavvitare la testa dell'ingrassatore.
Tirando l'asta di spinta, azionare il fermo e spingere di nuovo l'asta nel
tubo.
4.2 Predisposizione per l'uso
N.B.:
Verificare se la testa ed il tubo dell'ingrassatore sono ben avvitati tra loro.
Spurgare l'aria in eccesso dalla zona del grasso tramite il nipplo
combinato di riempimento/sfiato previsto sulla testa
dell'ingrassatore, allentando la testa ed il tubo dell'ingrassatore
(max. ½ giro) oppure agendo più volte sulla leva di azionamento.
Realizzare l'alimentazione dell'aria compressa (max. 8 bar)
tramite il nipplo di collegamento dell'impugnatura.
• L'ingrassatore ad aria compressa è pronto per l'uso.
Versione 25.02.2008 5
Ingrassatori ad aria compressaInstruzioni per ľuso
5. Funzionamento
• Posizionare l'ingrassatore con la testina
idraulica sul raccordo di lubrificazione.
• Eseguire la lubrificazione agendo sulla
leva di azionamento.
Avvertimento:
Con gli ingrassatori ad aria compressa
l'erogazione del grasso avviene a colpo a
colpo.
Agendo una volta sulla leva di azionamento si
realizza una corsa di erogazione.
Con gli ingrassatori ad aria compressa
automatici l'erogazione del grasso avviene in
continuo.
Agendo sulla leva di azionamento si ottiene
l'erogazione continua di grasso.
Attenzione!
Una pressione eccessiva può portare allo scoppio della testa dell'ingrassatore e degli
accessori!
Non superare le pressioni operative di cui al cap. 1.3.
Utilizzare soltanto accessori originali come da DIN 1283.
Attenzione!
Una pressione eccessiva sul punto di ingrassaggio può rovinare il raccordo di
lubrificazione ed eventualmente il cuscinetto e la macchina!
Non superare le pressioni operative di cui al cap. 1.3.
Attenersi alle indicazioni di manutenzione e di servizio del fabbricante della macchina.
N.B.:
Se il processo di lubrificazione è terminato e/o l'ingrassatore non serve per un lasso di tempo
piuttosto lungo, è opportuno interrompere l'alimentazione di aria compressa sull'attacco rapido
per evitare uno svuotamento accidentale dell'ingrassatore o perdite.
6. Manutenzione
Fondamentalmente l'ingrassatore ad aria compressa richiede poche cure e manutenzione.
È obbligo dell'utilizzatore controllare con regolarità i seguenti particolari al fine di evitare danni
all'ambiente, alle cose ed alle persone:
• testa dell'ingrassatore
• collegamenti a vite
• accessori (tubi flessibili, testine, ecc.)
6 Versione 25.02.2008
Istruzioni operative Ingrassatori ad aria compressa
Ingrassatori ad aria compressaInstruzioni per ľuso
8. Ricerca guasti
Guasto
Il motore non gira oppure lo fa
molto lentamente.
Il motore gira, ma la portata è
nulla o scarsa.
Non c'è grasso
Il motore si ferma in presenza di
contropressione.
La contropressione è
La pressione dell'aria è
troppo bassa.
Inclusioni d'aria nel grasso
o nella testa della pompa.
nell'ingrassatore.
La pressione dell'aria è
troppo bassa.
troppo alta.
Causa
Rimedio
Impostare la pressione dell'aria a
min. 3 bar.
Spurgare l'aria dall'ingrassatore
(vedere 4.2).
Riempire di nuovo l'ingrassatore
(vedere 4.1.1 e 4.1.2).
Impostare la pressione dell'aria a
max. 8 bar.
Verificare il raccordo/punto di
lubrificazione, eventualmente
sostituirlo.
9. Riparazioni/assistenza
L'ingrassatore ad aria compressa è stato progettato e realizzato nel rispetto dei più elevati
standard qualitativi.
Se, nonostante tutte le misure qualitative adottate, dovesse comunque verificarsi un problema, Vi
preghiamo di contattare la nostra Assistenza Clienti:
Con la presente dichiariamo che il dispositivo di seguito descritto è conforme alle disposizioni
applicabili in quanto a progettazione, tipologia costruttiva e versione da noi messa in
circolazione. In caso di utilizzo che si discosti dallo scopo per cui il dispositivo è stato progettato
e realizzato, la presente dichiarazione perde qualsiasi validità.
Dispositivo Ingrassatore
Tipo Ingrassatore ad aria compressa
Ingrassatore ad aria compressa automatico
Norme europee Direttiva CE Macchine, Allegato 1
Direttiva CEE 89/392 del 14-06-1989
Modifica 91/368/CEE del 20-06-1991
Modifica 93/68/CEE del 30-08-1993
Norme nazionali applicate DIN EN 292, Parte 1, Parte 2