Poly HDX 7000 Administrator's Guide for Poly HDX Systems (PDF) [it]

Guida dell'amministratore per i sistemi Polycom
®
HDX
®
3.0.5 | Luglio 2012 | 3725-24080-008/A
Informazioni sui marchi
®
© 2012 Polycom
, Polycom, Inc. e i nomi e i marchi associati ai prodotti di Polycom sono marchi di fabbrica e/o marchi di servizio di Polycom, Inc., nonché marchi registrati e/o marchi di diritto comune negli Stati Uniti e in altri paesi.
I nomi di altri prodotti e altre aziende potrebbero essere marchi di altre società, impiegati esclusivamente come riferimento di utilizzo corretto, senza alcun intento di violazione.
Informazioni sui brevetti
Il prodotto incluso potrebbe essere protetto da uno o più brevetti degli Stati Uniti e di altri paesi e/o in attesa di brevetto di proprietà di Polycom, Inc.
Commenti dei clienti
Polycom si impegna costantemente a migliorare la qualità della documentazione fornita, per questo motivo accoglie con favore i commenti dei clienti. Inviare un messaggio e-mail a videodocumentation@polycom.com.
© 2012 Polycom, Inc. Tutti i diritti riservati. Polycom, Inc.
6001 America Center Drive San Jose CA 95002 Stati Uniti
Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta o trasmessa in alcuna forma o mediante alcun mezzo elettronico o meccanico per qualsiasi scopo, senza il previo consenso scritto da parte di Polycom, Inc. Secondo la legge, la riproduzione include la traduzione in un'altra lingua o formato.
Tra le parti, Polycom, Inc. detiene la titolarità e la proprietà di tutti i diritti di proprietà relativamente al software contenuto nei suoi prodotti. Il software è protetto dalle leggi sul copyright degli Stati Uniti e dai trattati internazionali. Pertanto, il software dovrà essere trattato come qualsiasi altro materiale protetto da copyright, ad esempio libri o registrazioni audio.
Questo manuale è stato accuratamente redatto per garantire la precisione delle informazioni. Polycom, Inc. non è responsabile di eventuali errori di stampa o di trascrizione. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
ii

Informazioni sulla Guida

La Guida dell'amministratore per i sistemi Polycom HDX si rivolge agli amministratori che desiderano configurare, personalizzare, gestire e risolvere i problemi dei sistemi Polycom seguenti sistemi HDX:
serie Polycom HDX 9000
serie Polycom HDX 8000
serie Polycom HDX 7000
serie Polycom HDX 6000
®
HDX®. In questa Guida sono descritti i
serie Polycom HDX 4000 Leggere la documentazione del sistema Polycom HDX prima di installare o
mettere in funzione il sistema. I documenti correlati riportati di seguito relativi ai sistemi Polycom HDX sono disponibili all'indirizzo
www.polycom.com/videodocumentation:
Installazione di software e opzioni per sistemi Polycom HDX e accessori, in cui vengono descritte le modalità di installazione dei sistemi Polycom HDX e degli accessori
Guida dell'utente per sistemi di sala Polycom HDX, Guida dell'utente per sistemi desktop Polycom HDX e Guida dell'utente per sistemi Polycom HDX e Polycom Touch Control in cui viene descritta l'esecuzione delle attività di
videoconferenza
Documentazione di installazione relativa ai componenti hardware opzionali
Note sulla versione
Integrator's Reference Manual for Polycom HDX Systems (in lingua inglese)
in cui sono fornite informazioni sui cavi e descrizioni dei comandi API
Normative in cui sono riportate considerazioni legali e relative alla sicurezza per l'utilizzo dei sistemi Polycom HDX
Per supporto o manutenzione, contattare il rivenditore Polycom o accedere al Supporto tecnico Polycom all'indirizzo support.polycom.com.
Polycom consiglia di registrare qui il numero di serie del sistema Polycom HDX per riferimenti futuri. Il numero di serie del sistema è stampato sull'unità.
Numero di serie: _____________________________________________________ Chiave opzionale: ____________________________________________________
Polycom, Inc. iii
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
iv Polycom, Inc.

Sommario

1 Introduzione ai sistemi Polycom HDX
Sistemi Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1
Sistemi della serie Polycom HDX 9000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1
Sistemi della serie Polycom HDX 8000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–2
Sistemi della serie Polycom HDX 7000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–2
Sistemi della serie Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–2
Sistemi della serie Polycom HDX 4000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–3
Installazione dell'hardware del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–3
Posizionamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–4
Posizionamento dei sistemi della serie Polycom HDX 9000 . . . . . . . . . . . . . . 1–4
Posizionamento dei sistemi della serie Polycom HDX 8000,
della serie Polycom HDX 7000 o della serie Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . 1–4
Posizionamento dei sistemi della serie Polycom HDX 4000 . . . . . . . . . . . . . . 1–5
Posizionamento del dispositivo Polycom Touch Control . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–7
Posizionamento di Polycom EagleEye Director . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–7
Accensione e spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–9
Power-On Self Test (POST, test automatico di accensione) . . . . . . . . . . . . . . . 1–9
Accensione dei sistemi della serie Polycom HDX 9000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–9
Indicatore della serie Polycom HDX 9000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–10
Accensione dei sistemi della serie Polycom HDX 8000, della serie
Polycom HDX 7000 o della serie Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–11
Indicatore della serie Polycom HDX 8000, Polycom HDX 7000 e
Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–11
Accensione dei sistemi Polycom HDX 4000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–12
Indicatori dei sistemi Polycom HDX 4000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–12
Accensione e spegnimento del sistema Polycom HDX 4500 . . . . . . . . . . . . . 1–14
Indicatori del sistema Polycom HDX 4500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–14
Accensione del dispositivo Polycom Touch Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–15
Indicatore del dispositivo Polycom Touch Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–16
Indicatore del sistema Polycom EagleEye Director . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–16
Configurazione del sistema Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–17
Procedura di installazione guidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–17
Impostazioni amministratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–18
Polycom, Inc. v
Guida dell’amministratore per sistemi Polycom HDX
2Reti
Configurazione della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1
Connessione alla rete LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1
Indicatori di stato della rete LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–2
Configurazione delle proprietà LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–2
Configurazione delle proprietà LAN di un sistema Polycom HDX . . . . 2–3
Configurazione delle proprietà LAN di un dispositivo
Polycom Touch Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–7
Configurazione delle impostazioni IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–9
Configurazione delle impostazioni H.323 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–9
Configurazione del sistema per l'utilizzo di un gatekeeper . . . . . . . . . . 2–10
Supporto del gatekeeper IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–12
Configurazione dell'integrazione con Avaya Networks . . . . . . . . . . . . . 2–13
Configurazione del sistema per l'utilizzo di un gateway . . . . . . . . . . . . 2–15
Configurazione delle impostazioni SIP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–16
Configurazione delle impostazioni SIP per l'integrazione con Microsoft Office Communications Server 2007 R2 e
Microsoft Lync Server 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–20
Configurazione delle impostazioni SIP per l'integrazione con
il protocollo TIP (Telepresence Interoperability Protocol) . . . . . . . . . . . 2–21
Supporto di RTV e delle conferenze ospitate da Lync . . . . . . . . . . . . . . 2–21
Qualità del servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–22
PVEC (Polycom Video Error Concealment) e larghezza
di banda dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–22
Impostazioni di qualità del servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–22
Configurazione del sistema per l'utilizzo con un firewall o NAT . . . . . . . . . 2–24
Impostazioni del firewall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–24
Firewall Traversal H.460/NAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–27
Connettività Firewall/NAT Traversal di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–28
Connessione di sistemi Polycom HDX a ISDN o altre reti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–28
Indicatori di stato dell'interfaccia di rete Quad BRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–30
Indicatori di stato dell'interfaccia di rete PRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–31
Indicatori di stato dell'interfaccia di rete seriale V.35/RS-449/RS-530 . . . . 2–31
Configurazione delle impostazioni dell'interfaccia di rete ISDN e di altro tipo . 2–32
Configurazione dell'interfaccia di rete BRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–32
Configurazione dell'interfaccia di rete PRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–34
Configurazione dell'interfaccia di rete seriale V.35/RS-449/RS-530 . . . . . . 2–36
Collegamento a una linea telefonica analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–39
Configurazione della telefonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–39
Configurazione delle preferenze di chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–40
Configurazione delle impostazioni dell'ordine di composizione . . . . . . . . . . . . . 2–46
3 Monitor e telecamere
Collegamento dei monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–1
Collegamento di monitor ai sistemi serie Polycom HDX 9000 . . . . . . . . . . . . 3–1
Collegamento di monitor ai sistemi della serie Polycom HDX 8000 o
Sistemi della serie Polycom HDX 7000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–2
Collegamento di un monitor ai sistemi serie Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . 3–2
vi Polycom, Inc.
Sommario
Collegamento di un monitor ad un sistema Polycom HDX 4500 . . . . . . . . . . 3–3
Utilizzo di un monitor del sistema serie Polycom HDX 4000
con un computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–3
Configurazione delle impostazioni del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–4
Utilizzo dell'emulazione di doppio monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–11
Esempi di emulazione di doppio monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–12
Utilizzo dell'emulazione di doppio monitor in una chiamata . . . . . . . . 3–12
Configurazione delle modalità di visualizzazione Multipoint . . . . . . . . . . . 3–13
Regolazione di bilanciamento dei colori, contrasto e
luminosità del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–14
Prevenzione dell'usura dei monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–16
Collegamento di telecamere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–17
Polycom EagleEye HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–17
Polycom EagleEye 1080 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–17
Polycom EagleEye View . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–18
Polycom EagleEye II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–18
Polycom EagleEye III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–18
Polycom EagleEye Director . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–19
Collegamento di telecamere ai sistemi Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–19
Sistemi della serie Polycom HDX 9000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–20
Sistemi della serie Polycom HDX 8000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–22
Sistemi della serie Polycom HDX 7000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–23
Sistemi della serie Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–24
Sistemi della serie Polycom HDX 4000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–25
Sistemi Polycom HDX 4500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–25
Configurazione delle impostazioni della telecamera e delle opzioni
di qualità video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–26
Configurazione di Polycom EagleEye Director . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–33
Guida introduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–33
Calibrazione delle telecamere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–34
Regolazione della visualizzazione della sala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–35
Avviamento e arresto della rilevazione della telecamera con
EagleEye Director . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–35
Impostazione della modalità di rilevazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–36
Configurazione delle impostazioni avanzate della telecamera . . . . . . . . . . . . . . . 3–37
Configurazione delle preselezioni della telecamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–39
Impostazione e utilizzo delle preselezioni con il telecomando
o il tastierino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–39
Impostazione e utilizzo delle preselezioni con il dispositivo
Polycom Touch Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–40
Videoconferenze ad alta definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–41
Invio di video ad alta definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–41
Ricezione e visualizzazione di video ad alta definizione . . . . . . . . . . . . . . . . 3–42
Chiamate Multipoint HD e SD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–42
Polycom, Inc. vii
Guida dell’amministratore per sistemi Polycom HDX
4 Microfoni e altoparlanti
Collegamento dell'ingresso audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–1
Collegamento dell'ingresso audio ai sistemi della serie Polycom HDX 9000 . . . 4–1 Collegamento dell'ingresso audio ai sistemi della serie Polycom HDX 8000 . . . 4–2 Collegamento dell'ingresso audio ai sistemi della serie Polycom HDX 7000 . . . 4–2 Collegamento dell'ingresso audio ai sistemi della serie Polycom HDX 6000 . . . 4–3 Collegamento dell'ingresso audio ai sistemi della serie Polycom HDX 4000 . . . 4–3 Collegamento di dispositivi all'ingresso microfono di un sistema
Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–3
Collegamento di microfoni da tavolo o da soffitto Polycom HDX . . . . . 4–3
Utilizzo dei microfoni di Polycom EagleEye View . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–4
Collegamento di un telefono Polycom SoundStation IP 7000 . . . . . . . . . 4–4
Collegamento di dispositivi all'ingresso microfono
di sistemi della serie Polycom HDX 9000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–4
Collegamento di dispositivi all'ingresso microfono
di sistemi della serie Polycom HDX 8000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–5
Collegamento di dispositivi all'ingresso microfono
di sistemi della serie Polycom HDX 7000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–6
Collegamento di dispositivi all'ingresso microfono
di sistemi della serie Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–7
Collegamento di dispositivi all'ingresso microfono
di sistemi della serie Polycom HDX 4000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–7
Collocazione di microfoni Polycom per inviare audio
in stereo dal sito locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–8
Spie del microfono Polycom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–9
Collegamento di un mixer o di microfoni non Polycom a un
sistema Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–9
Collegamento dell'uscita audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–10
Collegamento degli altoparlanti ai sistemi della serie Polycom HDX 9000 Collegamento di altoparlanti ai sistemi della serie Polycom HDX 8000 o
ai sistemi della serie Polycom HDX 7000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–11
Collegamento degli altoparlanti ai sistemi della serie Polycom HDX 6000 . . 4–12
Collegamento di altoparlanti ai sistemi Polycom HDX 4500 . . . . . . . . . . . . . 4–12
Collegamento di altoparlanti o cuffie ai sistemi della
serie Polycom HDX 4000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–12
Collocazione di altoparlanti per riprodurre l'audio in
stereo dai siti remoti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–13
Impostazione del volume dell'altoparlante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–14
Configurazione delle impostazioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–14
Impostazioni audio generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–14
Impostazioni StereoSurround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–19
Misuratori audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–20
Prova di StereoSurround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–20
Impostazioni del sistema Polycom HDX per un mixer Polycom Vortex . . . 4–22
Impostazioni per microfoni non Polycom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–22
. . . 4–11
viii Polycom, Inc.
5 Contenuto e sottotitoli
Collegamento di videoregistratore/DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–2
Configurazione delle impostazioni del videoregistratore o
del registratore DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–2
Riproduzione di una videocassetta o di un DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–2
Registrazione di una chiamata su videocassetta o DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–3
Collegamento di computer ai sistemi Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–4
Configurazione della condivisione del contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–5
Invio di contenuti analogici e digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–5
Configurazione della visualizzazione del contenuto con People+Content IP . . . . 5–6
Configurazione di People on Content™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–7
Configurazione della sala per People on Content . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–7
Abilitazione e calibrazione di People on Content nel sistema . . . . . . . . . . . . . 5–8
Impostazione manuale del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–9
Configurazione di UC Board™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–9
Configurazione dei sottotitoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–10
Mediante una connessione di accesso remoto alla porta
RS-232 seriale del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–11
Mediante la porta RS-232 seriale del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–12
Mediante l'Interfaccia Web di Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–13
Sommario
6 Chiamata e risposta
Configurazione delle impostazioni chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–1
Impostazione della modalità di risposta alle chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–3
Configurazione delle chiamate Multipoint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–3
Immissione di una chiave opzionale Multipoint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–4
Configurazione della funzionalità Conferenza su richiesta . . . . . . . . . . . . . . . 6–4
Inserimento di più siti in una chiamata sovrapposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–5
Configurazione delle impostazioni della Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–6
Creazione di un nome di sistema localizzato con l'Interfaccia
Web di Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–8
Gestione delle Rubriche con l'Interfaccia Web di Polycom HDX . . . . . . . . . . 6–8
Configurazione della Rubrica globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–10
Gruppi della Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–15
Gruppi della Rubrica globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–15
Gruppo Preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–16
Polycom Conferencing for Microsoft Outlook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–17
7 Ubicazione del sistema, aspetto e toni
Configurazione delle impostazioni internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–1
Configurazione delle impostazioni internazionali del
sistema Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–1
Configurazione delle impostazioni internazionali del
dispositivo Polycom Touch Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–3
Polycom, Inc. ix
Guida dell’amministratore per sistemi Polycom HDX
Personalizzazione della schermata iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–4
Visualizzazione delle voci di numerazione abbreviata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–7
Aggiunta di testo dell'insegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–7
Personalizzazione dei nomi e delle icone della telecamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–8
Screensaver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–9
Aggiunta di testo del salvaschermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–9
Aggiunta di un logo screensaver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–10
8 Sicurezza
Schermate che richiedono una password per l'accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–1
Configurazione delle opzioni di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–2
Configurazione delle opzioni di sicurezza dei sistemi Polycom HDX . . . . . . 8–2
Configurazione di ID e password di amministratore per
Polycom Touch Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–8
Utilizzo dell'elenco sessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–8
Attivazione dell'accesso protetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–9
Uso dei profili di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–9
Configurazione della modalità di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–10
Selezioni relative alla protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–12
Uso del profilo di protezione massimo o elevato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–12
Uso del profilo di protezione medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–15
Uso del profilo di protezione basso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–19
Uso del profilo di protezione minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–22
Abilitazione della crittografia AES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–25
Configurazione delle impostazioni di crittografia per l'integrazione con Microsoft Office Communications Server 2007 R2 e
Microsoft Lync Server 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–26
Impostazioni di criteri per le password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–26
Impostazione delle password di sala e di accesso remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–28
Gestione dei certificati e delle revoche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–29
Utilizzo dei certificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–29
Utilizzo di richieste di firma del certificato
(CSR, Certificate Signing Request) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–31
Verifica della validità dei certificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–33
Eliminazione di certificati e di elenchi di revoche di certificati (CRL) . . . . . 8–35
Attivazione di una whitelist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–36
Gestione dell'accesso remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–37
Attivazione dell'autenticazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–38
Impostazione dei blocchi di account e porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–40
Blocco degli account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–40
Blocco delle porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–41
Gestione dell'accesso utente alle impostazioni e alle funzionalità . . . . . . . . 8–44
Impostazione della gestione dei registri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–45
Configurazione della gestione dei registri del sistema Polycom HDX . . . . . 8–45
Gestione dei registri del dispositivo Polycom Touch Control . . . . . . . . . . . . 8–47
x Polycom, Inc.
9 Gestione remota del sistema
Utilizzo dell' Interfaccia Web di Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–1
Accesso all' Interfaccia Web di Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–1
Monitoraggio della sala o della chiamata con l'Interfaccia
Web di Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–2
Gestione dei profili del sistema con l'Interfaccia Web di Polycom HDX . . . . 9–3
Invio di un messaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–4
Configurazione dei Servizi globali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–5
Visualizzazione dell'elenco dei server di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–5
Richiesta di un numero di account per le chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–5
Aggiunta di informazioni per l'amministratore di
Global Management System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–6
Richiesta di supporto tecnico all'amministratore di
Global Management System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–7
Impostazione di SNMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–7
Download di MIB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–7
Configurazione della gestione SNMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–8
Utilizzo di un servizio di provisioning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–9
Attivazione o disattivazione del servizio di provisioning . . . . . . . . . . . 9–10
Impostazioni del servizio di provisioning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–11
Aggiornamento del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9–12
Sommario
10 Periferiche di controllo
Configurazione del comportamento del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10–1
Configurazione dell'ID canale del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10–3
Configurazione del telecomando per controllare un registratore . . . . . . . . . 10–4
Collegamento di apparecchiature per il controllo e l'accesso facilitato . . . . . . . . 10–4
Collegamento di pannelli di controllo tattile non Polycom . . . . . . . . . . . . . . 10–5
Collegamento di sensori a infrarossi ai sistemi Polycom HDX . . . . . . . . . . . 10–5
Configurazione delle impostazioni della porta seriale RS-232 . . . . . . . . . . . . . . . 10–5
Configurazione del dispositivo Polycom Touch Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10–7
Associazione e annullamento dell'associazione di un dispositivo
Polycom Touch Control e di un sistema Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . 10–8
Associazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10–9
Annullamento dell'associazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10–10
11 Statistiche e diagnostica
Schermate Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–1
Stato del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–2
Stato server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–3
Riepilogo delle chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–3
Statistiche della chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–4
Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–5
Video (monitor) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–6
Telecamere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–7
Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–8
Polycom, Inc. xi
Guida dell’amministratore per sistemi Polycom HDX
Ripristino o riavvio del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–9
Invio di un messaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–9
Registro di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–9
Sessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–10
Chiamate recenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–10
Rapporto dettagli chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–11
Informazioni contenute nel Rapporto dettagli chiamata . . . . . . . . . . . . . . . 11–12
Archivi dei Rapporti dettagli chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–15
Registri di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–16
Download di registri di sistema dall'Interfaccia Web di Polycom HDX . . 11–16 Impostazioni dei registri di sistema nell' Interfaccia
Web di Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–17
Download di registri EagleEye Director . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11–18
12 Risoluzione dei problemi
Chiamata di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12–1
Abilitazione della modalità diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12–2
Utilizzo del pulsante di ripristino del sistema Polycom HDX . . . . . . . . . . . . . . . . 12–3
Ripristino della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12–4
Esecuzione di un ripristino delle impostazioni predefinite . . . . . . . . . . . . . . 12–5
Eliminazione di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12–6
Esecuzione di un ripristino delle impostazioni predefinite sul dispositivo
Polycom Touch Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12–6
Esecuzione di un ripristino delle impostazioni predefinite sul dispositivo
Polycom EagleEye Director . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12–7
Modifica del formato video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12–8
Come contattare il supporto tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12–9
Supporto delle soluzioni Polycom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12–9
A Viste del pannello posteriore del sistema
Ingressi e uscite video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–1
Polycom HDX 9006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–1
Polycom HDX 9004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–2
Polycom HDX 9001 e Polycom HDX 9002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–2
Sistema della serie Polycom HDX 8000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–3
Sistema Polycom HDX serie 7000 (versioni hardware A, B, C) . . . . . . . . . . . A–3
Sistema Polycom HDX 7000 HD con hardware versione D . . . . . . . . . . . . . . A–4
Sistema della serie Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–4
Sistemi Polycom HDX 4000 e Polycom HDX 4000 HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–5
Sistema Polycom HDX 4500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–5
Ingressi e uscite audio del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–6
Polycom HDX 9006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–6
Polycom HDX 9004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–6
Polycom HDX 9001 e Polycom HDX 9002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–7
Sistema della serie Polycom HDX 8000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–7
xii Polycom, Inc.
Sistema Polycom HDX serie 7000 (versioni hardware A, B, C) . . . . . . . . . . . A–8
Sistema Polycom HDX 7000 HD con hardware versione D . . . . . . . . . . . . . . A–8
Sistema della serie Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–9
Sistemi Polycom HDX 4000 e Polycom HDX 4000 HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–9
Sistema Polycom HDX 4500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–10
Ingressi e uscite di rete/alimentazione/controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–10
Polycom HDX 9006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–10
Polycom HDX 9004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–11
Polycom HDX 9001 e Polycom HDX 9002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–11
Sistema della serie Polycom HDX 8000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–12
Sistema Polycom HDX serie 7000 (versioni hardware A, B, C) . . . . . . . . . . A–12
Sistema Polycom HDX 7000 HD con hardware versione D . . . . . . . . . . . . . A–13
Sistema della serie Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–13
Sistemi Polycom HDX 4000 e Polycom HDX 4000 HD . . . . . . . . . . . . . . . . . A–14
Sistema Polycom HDX 4500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–14
B Utilizzo delle porte
Sommario
C Velocità di trasmissione e risoluzioni
Velocità di composizione delle chiamate punto a punto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–1
Velocità di composizione Multipoint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–2
Velocità di trasmissione e risoluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–4
Sistemi SD (NTSC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–4
Sistemi HD 720p (NTSC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–5
Sistemi HD 1080p (NTSC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–6
H.264 High Profile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–7
High Profile su Polycom HDX 6000 HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–7
High Profile su Polycom HDX 4000 HD, Polycom HDX 4500,
Sistemi Polycom HDX 7000 HD, Polycom HDX 8000 HD e
Polycom HDX 9006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–9
Risoluzione massima (720p) su sistemi Polycom HDX 7000 . . . . . . . . . . . . C–10
Risoluzione massima (1080p) su sistemi Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . . C–11
Risoluzione e frequenze fotogrammi per il video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–12
Polycom HDX 9006, Polycom HDX 8000 HD con versione hardware B, Polycom HDX 7000 con versione hardware C o D, Polycom HDX 4500,
Polycom HDX 4000 con versione hardware C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–12
Sistemi Polycom HDX 9004, Polycom HDX 9002 e sistemi
Polycom HDX 9001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–13
Sistema Polycom HDX 6000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–13
Polycom, Inc. xiii
Guida dell’amministratore per sistemi Polycom HDX
D Codici per i pulsanti dei dispositivi di registrazione sul telecomando
Codici di lettori DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–1
Codici di registratori DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–3
Codici di videoregistratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–3
Codici di dispositivi PVR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D–5
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice–1
xiv Polycom, Inc.
1

Introduzione ai sistemi Polycom HDX

Il sistema di videoconferenza Polycom HDX è uno strumento di collaborazione visiva all'avanguardia. Caratterizzati da immagini video nitide e da un suono cristallino, i sistemi Polycom HDX consentono un'interazione in videoconferenza naturale basata sulla tecnologia di comunicazione video più avanzata.

Sistemi Polycom HDX

Per specifiche tecniche e descrizioni dettagliate delle funzionalità disponibili per i modelli Polycom HDX, consultare la documentazione dei prodotti disponibile all'indirizzo www.polycom.com.

Sistemi della serie Polycom HDX 9000

La serie Polycom HDX 9000 offre voce, video e contenuti ad alta definizione (HD) per sale conferenze di medie e grandi dimensioni. La serie Polycom HDX 9000 offre connettori destinati agli integratori di sistemi e supporta più sorgenti video e audio. Queste soluzioni consentono agli integratori di sistemi di creare ambienti video in tempo reale specifici e unici per i propri clienti. La serie Polycom HDX 9000 include più modelli: Polycom HDX 9006, Polycom HDX 9004, Polycom HDX 9002 e Polycom HDX 9001.
I sistemi Polycom HDX 9006 sono in grado di inviare e ricevere video in formato widescreen, ad alta definizione (HD, High Definition) nelle chiamate punto a punto e multipoint in formato video 1080p.
I sistemi Polycom HDX 9004 e Polycom HDX 9002 sono in grado di inviare e ricevere video in formato widescreen, ad alta definizione (HD, High Definition) nelle chiamate punto a punto e multipoint. Il sistema Polycom HDX 9001 invia e riceve video a definizione standard (SD, Standard Definition).
Polycom, Inc. 1–1
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Sistemi della serie Polycom HDX 8000

La serie Polycom HDX 8000 offre voce, video e contenuti ad alta definizione (HD) per sale conferenze di medie e grandi dimensioni. Grazie alle caratteristiche in termini di prestazioni, flessibilità e potenzialità e al design innovativo, questi sistemi rappresentano una soluzione ottimale per sale riunioni di qualsiasi tipo. I sistemi della serie Polycom HDX 8000 sono in grado di inviare e ricevere video in formato widescreen, ad alta definizione (HD) 720p nelle chiamate punto a punto e multipoint. I sistemi della serie Polycom HDX 8000 su cui è installata l'opzione di risoluzione 1080p sono in grado di inviare e ricevere video ad alta definizione (1080p).
I sistemi della serie Polycom HDX 8000 sono dotati di telecamera Polycom EagleEye, microfoni Polycom HDX e telecomando Polycom HDX. Sono inoltre disponibili bundle che includono monitor ed elementi di arredo.

Sistemi della serie Polycom HDX 7000

La serie Polycom HDX 7000 offre voce, video e contenuti per sale conferenze di piccole e medie dimensioni. Grazie alle caratteristiche in termini di prestazioni, flessibilità e potenzialità e al design innovativo, questi sistemi rappresentano una soluzione ottimale per sale riunioni di qualsiasi tipo.
La serie Polycom HDX 7000 è disponibile in due modelli: il sistema Polycom HDX 7000 e il sistema Polycom HDX 7000 HD. La soluzione Polycom HDX 7000 è un sistema SD in grado di inviare e ricevere video con risoluzioni a definizione standard. Il sistema Polycom HDX 7000 HD è in grado di inviare e ricevere video ad alta definizione. Entrambi i modelli includono una telecamera Polycom EagleEye HD, un microfono Polycom HDX e un telecomando Polycom HDX. I sistemi della serie Polycom HDX 7000 su cui è installata l'opzione di risoluzione 1080p sono in grado di inviare e ricevere video ad alta definizione (1080p).
Sono inoltre disponibili bundle che includono monitor ed elementi di arredo.

Sistemi della serie Polycom HDX 6000

La serie Polycom HDX 6000 offre voce, video e contenuti per sale conferenze di piccole e medie dimensioni. Grazie alle caratteristiche in termini di prestazioni, flessibilità e potenzialità e al design innovativo, questi sistemi rappresentano una soluzione ottimale per sale riunioni di qualsiasi tipo.
Il sistema Polycom HDX 6000 HD è un sistema HD in grado di inviare e ricevere video ad alta definizione. I sistemi della serie Polycom HDX 6000 su cui è installata l'opzione di risoluzione 1080p sono in grado di inviare e ricevere video ad alta definizione (1080p).
I sistemi della serie Polycom HDX 6000 sono dotati di telecamera Polycom EagleEye, di un microfono Polycom HDX e di un telecomando Polycom HDX. Sono inoltre disponibili bundle che includono monitor ed elementi di arredo.
1–2 Polycom, Inc.

Sistemi della serie Polycom HDX 4000

La serie Polycom HDX 4000 fornisce sistemi di videoconferenze da scrivania all'avanguardia, dedicati ai professionisti di oggi che desiderano offrire la massima produttività ed efficienza direttamente dal proprio ufficio. Con schermi LCD, potenti altoparlanti stereo e un design accattivante, questi sistemi non sono semplici dispositivi di comunicazione, ma monitor dalle funzionalità complete per PC o MAC. La serie Polycom HDX 4000 comprende tre modelli: il sistema Polycom HDX 4000, il sistema Polycom HDX 4000 HD e il sistema Polycom HDX 4500.
La soluzione Polycom HDX 4000 è un sistema SD in grado di inviare e ricevere video con risoluzioni 4CIF/4SIF. Il sistema Polycom HDX 4000 HD con versione hardware C è un sistema HD in grado di inviare e ricevere video H.264 di alto profilo. Il sistema è in grado di ricevere video di partecipanti da 720p e 1080p.
All'interno dei sistemi Polycom HDX 4000 e Polycom HDX 4000 HD sono incorporati una telecamera PTZ (Pan Tilt Zoom), quattro altoparlanti e doppi microfoni.
Introduzione ai sistemi Polycom HDX
Il sistema Polycom HDX 4500 è la più recente soluzione di videoconferenza per ambienti Executive Desktop nella serie Polycom HDX 4000. Il sistema è dotato di uno schermo da 24'', potenti altoparlanti stereo e un design accattivante, ed è in grado di inviare e ricevere persino video in alta definizione da 1080p. Inoltre, è possibile collegare un secondo monitor al sistema Polycom HDX 4500.
All'interno del sistema Polycom HDX 4500 sono incorporati una telecamera PTZ (Pan Tilt Zoom), due altoparlanti e doppi microfoni.
Per conoscere la versione hardware in uso, accedere a
Il sistema Polycom HDX 4500 è l'unico della serie Polycom HDX 4000 che supporta il dispositivo Polycom Touch Control. Quando un dispositivo Polycom Touch Control viene associato al sistema Polycom HDX 4500, il tastierino e il telecomando vengono disabilitati.

Installazione dell'hardware del sistema

Questo manuale fornisce informazioni complementari alla documentazione di installazione fornita con il sistema e i relativi componenti opzionali. Con ogni sistema Polycom HDX viene fornita una copia cartacea della documentazione di installazione. Le versioni in formato PDF della documentazione di installazione del sistema sono disponibili all'indirizzo
www.polycom.com/videodocumentation.
Sistema > Info di sistema
.
Polycom, Inc. 1–3
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Posizionamento del sistema

Posizionamento dei sistemi della serie Polycom HDX 9000

I sistemi della serie Polycom HDX 9000 sono stati progettati per essere collocati su un piano di lavoro o in un rack per apparecchiature.
Per posizionare il sistema: 1 Installare le staffe di montaggio se si intende montare il sistema in un
rack per apparecchiature, oppure posizionare i piedini autoadesivi se si intende collocare il sistema su un piano di lavoro o su una mensola.
1
2 Collocare il sistema nel luogo desiderato. Posizionare il sistema in modo
che la telecamera non sia rivolta verso una finestra o un'altra sorgente di luce intensa. Lasciare uno spazio di lavoro sufficiente, in modo da poter collegare agevolmente i cavi. Installare la telecamera insieme allo schermo in posizione tale da consentire alle persone presenti di trovarsi di fronte alla telecamera mentre osservano lo schermo.
2

Posizionamento dei sistemi della serie Polycom HDX 8000, della serie Polycom HDX 7000 o della serie Polycom HDX 6000

I sistemi della serie Polycom HDX 8000, serie Polycom HDX 7000 e serie Polycom HDX 6000 possono essere installati in vari modi. Se si utilizza un piedistallo o il montaggio a parete, il sistema viene inserito in una staffa sul retro dello schermo. È anche possibile collocare il sistema su un carrello o sul piano di una scrivania o di un tavolo.
1–4 Polycom, Inc.
Introduzione ai sistemi Polycom HDX
Per posizionare il sistema:
>>
Posizionare il sistema in modo che la telecamera non sia rivolta verso una finestra o un'altra sorgente di luce intensa. Lasciare uno spazio di lavoro sufficiente, in modo da poter collegare agevolmente i cavi. Installare la telecamera insieme allo schermo in posizione tale da consentire alle persone presenti di trovarsi di fronte alla telecamera mentre osservano lo schermo.
Per posizionare il sistema orizzontalmente, rimuovere il supporto e installare i piedini autoadesivi.
Attenzione. Rischio di scosse elettriche. Per ridurre il rischio di lesioni o di danni all'apparecchiatura, non utilizzare viti più lunghe di quelle fornite (M4x16, diametro massimo della testa 8,00 mm) per ricollegare il supporto al sistema.

Posizionamento dei sistemi della serie Polycom HDX 4000

I sistemi della serie Polycom HDX 4000 sono sistemi di videoconferenza personale da scrivania.
Il sistema Polycom HDX 4500 è un dispositivo all-in-one in cui monitor e sistema sono combinati. Posizionare il sistema in modo che la telecamera non sia rivolta verso una finestra o un'altra sorgente di luce intensa.
Polycom, Inc. 1–5
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Sistemi Polycom HDX 4000, Polycom HDX 4000 HD
Sistema Polycom HDX 4500
Per posizionare il sistema Polycom HDX 4000 o HDX 4000 HD: 1 Collocare il monitor sulla scrivania, lasciando uno spazio sufficiente
per collegare agevolmente i cavi. Posizionare il sistema in modo che la telecamera non sia rivolta verso una finestra o un'altra sorgente di luce intensa.
Attenzione. Rischio di scosse elettriche. Per ridurre il rischio di lesioni o di danni all'apparecchiatura, utilizzare la presa posizionata sulla parte posteriore del sistema Polycom HDX 4500 solamente per collegare lo schermo al sistema.
2 Posizionare il sistema Polycom HDX 4000 o Polycom HDX 4000 HD sotto
il piano della scrivania o sopra di esso, accanto allo schermo. I cavi di collegamento dello schermo al sistema possono essere nascosti nel supporto del monitor per una disposizione ottimale.
1–6 Polycom, Inc.
Per posizionare uno dei sistemi Polycom HDX 4000 orizzontalmente, rimuovere il supporto e installare i piedini autoadesivi.
Attenzione. Rischio di scosse elettriche. Per ridurre il rischio di lesioni o di danni all'apparecchiatura, non utilizzare viti più lunghe di quelle fornite (M4x16, diametro massimo della testa 8,00 mm) per ricollegare il supporto al sistema.
+9º
-30º

Posizionamento del dispositivo Polycom Touch Control

È possibile controllare i sistemi della serie Polycom HDX 9000, della serie Polycom HDX 8000, della serie Polycom HDX 7000, della serie Polycom HDX 6000 e Polycom HDX 4500 tramite il dispositivo Polycom Touch Control.
Verificare che il dispositivo Touch Control sia posizionato in modo corretto per l'uso durante una riunione.
Se il dispositivo Polycom Touch Control non è associato a un sistema Polycom HDX, il dispositivo può essere utilizzato come telecomando virtuale. Per utilizzare il dispositivo Polycom Touch Control come telecomando virtuale, accertarsi che il trasmettitore a infrarossi situato sulla parte anteriore del dispositivo sia rivolto verso il sistema Polycom HDX che si desidera controllare.
Quando il dispositivo Polycom Touch Control viene associato a un sistema Polycom HDX, il telecomando a infrarossi del sistema HDX non funziona.

Posizionamento di Polycom EagleEye Director

Introduzione ai sistemi Polycom HDX
Polycom EagleEye Director è un nuovo sistema con posizionamento automatico delle telecamere HD che funziona con i sistemi serie Polycom HDX 9000, serie Polycom HDX 8000, serie Polycom HDX 7000 e serie Polycom HDX
6000. Per ulteriori informazioni sul dispositivo, consultare la sezione Polycom
EagleEye Director a pagina 3-19.
Per utilizzare Polycom EagleEye Director con il sistema HDX, attenersi alle seguenti istruzioni:
Evitare di posizionare la telecamera Polycom EagleEye Director in un angolo della stanza. La telecamera Polycom EagleEye Director dovrebbe trovarsi ad almeno 30 centimetri dalle pareti.
Assicurarsi che la telecamera Polycom EagleEye Director sia posizionata su una superficie piana o su staffe di montaggio.
Per ottenere la visualizzazione migliore a partire dalla funzionalità di rilevazione vocale della telecamera Polycom EagleEye Director, seguire questi suggerimenti:
Polycom, Inc. 1–7
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
0,3 m
0,3 m
0,3 m
1,7 - 2,1 m
0,3 m
6,7 m
6,7 m
0,9 m
0,9 m
Posizionare Polycom EagleEye Director sopra un monitor.
Idealmente, il dispositivo dovrebbe essere posizionato ad un'altezza compresa tra 1,7 e 2,1 metri dal pavimento.
Accertarsi che le persone siano sedute entro un raggio di
visualizzazione compreso tra 0,9 e 6,7 metri dal dispositivo.
1–8 Polycom, Inc.

Accensione e spegnimento

Collegare l'alimentazione e accendere il sistema HDX dopo avere collegato tutta l'apparecchiatura che si intende utilizzare con il sistema. Assicurarsi che il sistema sia spento prima di procedere al collegamento di dispositivi.
Attenzione. Per evitare di danneggiare il file system, accertarsi di spegnere un sistema Polycom HDX utilizzando il tasto di alimentazione del sistema stesso o il telecomando, se quest'ultimo è configurato per consentire lo spegnimento del sistema. Una volta disattivata l'alimentazione, attendere almeno 15 secondi prima di scollegare il sistema dalla relativa sorgente di alimentazione. Ciò consente di garantire lo spegnimento corretto del sistema.
Il tasto di alimentazione influisce su tutti i sistemi HDX che si trovano entro il raggio del telecomando, indipendentemente dall'impostazione dell'ID canale.
Introduzione ai sistemi Polycom HDX
Per istruzioni sulle modalità di accensione e spegnimento del dispositivo Polycom Touch Control, consultare la sezione Accensione del dispositivo
Polycom Touch Control a pagina 1-15.

Power-On Self Test (POST, test automatico di accensione)

Una volta visualizzata la schermata iniziale, il sistema HDX esegue automaticamente dei controlli sullo stato del sistema ad ogni avvio. All'inizio di ogni controllo, sul Monitor 1 viene visualizzato un messaggio.
Se uno dei test fallisce, premere Riaggancio sul telecomando per continuare il processo di avvio. Tuttavia, se uno dei test del sistema fallisce, Polycom consiglia di contattare il supporto tecnico prima di utilizzare il sistema HDX, anche se il sistema sembra avviarsi.

Accensione dei sistemi della serie Polycom HDX 9000

Per accendere un sistema della serie Polycom HDX 9000, eseguire una delle seguenti operazioni:
Premere il tasto di alimentazione sul telecomando.
Premere l'interruttore di alimentazione sulla parte anteriore del sistema.
Dopo circa 10 secondi viene visualizzata la schermata iniziale Polycom.
Polycom, Inc. 1–9
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Per spegnere un sistema della serie Polycom HDX 9000, eseguire una delle seguenti operazioni:
Tenere premuto il tasto di alimentazione sul telecomando per due secondi.
Tenere premuto l'interruttore di alimentazione posto nella parte anteriore del sistema per due secondi.
Una volta disattivata l'alimentazione, attendere almeno 15 secondi prima di scollegare il sistema dalla relativa sorgente di alimentazione.

Indicatore della serie Polycom HDX 9000

Nella figura seguente viene illustrata l'ubicazione dell'interruttore di alimentazione e dell'indicatore.
L'indicatore nella parte anteriore del sistema della serie Polycom HDX 9000 fornisce le seguenti informazioni:
Indicatore Stato del sistema
Disattivato Il sistema è spento.
Luce verde fissa È in corso l'inizializzazione del sistema.
Il sistema è attivo.
Luce verde lampeggiante Il sistema ha ricevuto un segnale a
infrarossi.
Luce ambra fissa Il sistema è in modalità sospensione.
Luci verde e ambra alternate Il sistema è nella modalità di aggiornamento
software. Il sistema è nella modalità di ripristino delle
impostazioni predefinite.
1–10 Polycom, Inc.
Introduzione ai sistemi Polycom HDX

Accensione dei sistemi della serie Polycom HDX 8000, della serie Polycom HDX 7000 o della serie Polycom HDX 6000

Per accendere un sistema della serie Polycom HDX 8000, della serie Polycom HDX 7000 o della serie Polycom HDX 6000, eseguire una delle seguenti operazioni:
Premere il tasto di alimentazione sul telecomando.
Premere l'interruttore di alimentazione posto nella parte anteriore
del sistema.
Dopo circa 10 secondi viene visualizzata la schermata iniziale Polycom.
Per spegnere un sistema della serie serie Polycom HDX 8000, della serie Polycom HDX 7000 o della serie Polycom HDX 6000, eseguire una delle seguenti operazioni:
Tenere premuto il pulsante di alimentazione sul telecomando per due secondi.
Tenere premuto per due secondi l'interruttore di alimentazione sulla parte anteriore del sistema.
Una volta spento il sistema mediante questo metodo, prima di scollegarlo dalla fonte di alimentazione attendere fino a quando la spia di alimentazione non smette di lampeggiare (potrebbero essere necessari alcuni secondi).

Indicatore della serie Polycom HDX 8000, Polycom HDX 7000 e Polycom HDX 6000

L'indicatore nella parte anteriore dei sistemi della serie Polycom HDX 8000, della serie Polycom HDX 7000 e della serie Polycom HDX 6000 fornisce le seguenti informazioni:
Indicatore Stato del sistema
Disattivato Il sistema non è alimentato. Luce blu fissa È in corso l'inizializzazione del sistema.
Il sistema è attivo.
Luce blu lampeggiante Il sistema ha ricevuto un segnale a
infrarossi. Luce ambra fissa Il sistema è in modalità di sospensione. Luci blu e ambra alternate Il sistema è nella modalità di aggiornamento
software.
Il sistema è nella modalità di ripristino delle
impostazioni predefinite.
Polycom, Inc. 1–11
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Alimentazione del monitor
Sistema
Telecamera del monitor

Accensione dei sistemi Polycom HDX 4000

Per accendere un sistema Polycom HDX 4000, eseguire una delle seguenti operazioni:
Premere il pulsante di alimentazione posto nella parte anteriore del sistema.
Premere il pulsante di accensione posto sul lato del monitor.
Dopo circa 10 secondi viene visualizzata la schermata iniziale Polycom.
Per spegnere un monitor del sistema Polycom HDX 4000: >> Premere il pulsante di alimentazione sulla parte laterale del monitor.
Il monitor entra in modalità standby. Il sistema rimane acceso.
Per spegnere un sistema Polycom HDX 4000, eseguire una delle seguenti operazioni:
Tenere premuto il tasto di alimentazione sulla parte laterale del monitor. Il monitor e il sistema si spengono.
Premere e tenere premuto il pulsante di alimentazione posto nella parte anteriore del sistema.
Il monitor e il sistema si spengono.
Una volta disattivata l'alimentazione, attendere almeno 15 secondi prima di scollegare il sistema dalla relativa sorgente di alimentazione.

Indicatori dei sistemi Polycom HDX 4000

Nella figura seguente viene illustrata l'ubicazione di interruttori e indicatori di alimentazione.
1–12 Polycom, Inc.
Introduzione ai sistemi Polycom HDX
L'indicatore nella parte anteriore dei sistemi Polycom HDX 4000 fornisce le seguenti informazioni:
Indicatore (sistema) Stato
Spento Il sistema non è alimentato.
Luce blu fissa È in corso l'inizializzazione del sistema.
Il sistema è attivo.
Luce blu lampeggiante Il sistema ha ricevuto un segnale a
infrarossi.
Luce ambra fissa Il sistema è in modalità di sospensione.
Luci blu e ambra alternate Il sistema è nella modalità di
aggiornamento software. Il sistema è nella modalità di ripristino delle
impostazioni predefinite.
L'indicatore posto sul lato dei sistemi Polycom HDX 4000 fornisce le seguenti informazioni:
Indicatore (alimentazione monitor) Stato
Disattivato Il monitor è spento.
Luce blu fissa Il monitor è acceso.
Luce ambra fissa Il monitor è in modalità standby.
Luce lampeggiante rapidamente Il monitor non è collegato correttamente al
sistema. Verificare che il monitor sia collegato correttamente secondo la documentazione di installazione ricevuta con il sistema.
L'indicatore posto accanto alla telecamera incorporata nei sistemi Polycom HDX 4000 fornisce le seguenti informazioni:
Indicatore (telecamera monitor) Stato
Spento Il sistema non è impegnato in una chiamata.
Luce verde fissa Il sistema è impegnato in una chiamata.
Luce verde lampeggiante Il sistema è impegnato in una chiamata con
l'otturatore chiuso.
Polycom, Inc. 1–13
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Otturatore
Telecamera
Alimentazione

Accensione e spegnimento del sistema Polycom HDX 4500

Per accendere il sistema Polycom HDX 4500: >> Premere il pulsante di alimentazione posto sul lato del monitor.
Dopo circa 10 secondi viene visualizzata la schermata iniziale Polycom.
Per spegnere il sistema Polycom HDX 4500: >> Tenere premuto il tasto di alimentazione sulla parte laterale del monitor.
Il monitor e il sistema si spengono.
Per spegnere il monitor del sistema Polycom HDX 4500: >> Premere il pulsante di alimentazione posto sul lato del monitor.
Il monitor entra in modalità standby. Il sistema rimane acceso.

Indicatori del sistema Polycom HDX 4500

Nella figura seguente viene illustrata l'ubicazione dell'interruttore e degli indicatori di alimentazione.
Il sistema Polycom HDX 4500 non è provvisto di un indicatore separato per il sistema. L'indicatore posto sul lato destro del monitor segnala lo stato dell'alimentazione sia per il monitor che per il sistema.
1–14 Polycom, Inc.
Introduzione ai sistemi Polycom HDX
Tale indicatore fornisce le seguenti informazioni:
Indicatore (sistema) Stato
Spento Il sistema non è alimentato.
Luce blu fissa È in corso l'inizializzazione del sistema.
Il sistema è attivo.
Luce blu lampeggiante Il sistema sta ricevendo un segnale a
infrarossi.
Luce ambra fissa Il sistema è in modalità di sospensione.
Luci blu e ambra alternate
Luce ambra lampeggiante rapidamente
Il sistema è nella modalità di aggiornamento software.
Il sistema è nella modalità di ripristino delle impostazioni predefinite.
Arresto del sistema in corso.
L'indicatore posto accanto alla telecamera incorporata nel sistema Polycom HDX 4500 fornisce le seguenti informazioni:
Indicatore (telecamera monitor) Stato
Spento Il sistema non è impegnato in una chiamata.
Luce verde fissa Il sistema è impegnato in una chiamata.
Luce verde lampeggiante Il sistema è impegnato in una chiamata con
l'otturatore chiuso.

Accensione del dispositivo Polycom Touch Control

Per accendere il dispositivo Polycom Touch Control: 1 Collegare il cavo Ethernet alla parte inferiore del dispositivo Polycom
Touch Control.
2 Collegare il cavo Ethernet alla presa di rete.
Se la sala fornisce il collegamento Power Over Ethernet, è possibile
collegare il cavo Ethernet direttamente a una presa LAN.
Diversamente, è necessario collegare il cavo Ethernet all'alimentatore
opzionale. Quindi, collegare l'alimentatore a una presa LAN e a una presa di corrente. L'alimentatore è in vendita separatamente.
Il dispositivo Polycom Touch Control si accende, quindi viene visualizzata la schermata di selezione della lingua.
Polycom, Inc. 1–15
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Indicatore di alimentazione
Per spegnere il dispositivo Polycom Touch Control: 1 Nella schermata iniziale del dispositivo Touch Control, toccare
Impostazioni dell'utente.
2 Scorrere fino alla sezione Alimentazione. 3 Selezionare Alimentazione Touch Control. 4 Nel menu che viene visualizzato, selezionare Spegnere il Touch Control.
Se si sceglie di spegnere il dispositivo Polycom Touch Control, per riaccenderlo sarà necessario scollegare e ricollegare il cavo LAN.
Per riattivare il dispositivo Polycom Touch Control:
Il dispositivo Touch Control si disattiva dopo 2 minuti di inattività. Toccare lo schermo per riattivarlo.

Indicatore del dispositivo Polycom Touch Control

Quando il dispositivo Polycom Touch Control è acceso, il pulsante Home è illuminato.

Indicatore del sistema Polycom EagleEye Director

La figura seguente riporta l'ubicazione dell'indicatore di alimentazione sul retro del dispositivo Polycom EagleEye Director.
Tale indicatore fornisce le seguenti informazioni:
Indicatore Stato
Luce blu fissa Le telecamere sono pronte.
Luce rossa fissa Le telecamere si stanno accendendo.
Luce rossa lampeggiante Sta iniziando il ripristino delle impostazioni
predefinite delle telecamere.
1–16 Polycom, Inc.

Configurazione del sistema Polycom HDX

Procedura di installazione guidata

Quando il sistema viene avviato per la prima volta, il programma di installazione guidata rileva le connessioni IP e ISDN del sistema, quindi l'utente viene guidato durante le operazioni di configurazione minima necessarie per effettuare una chiamata.
Se l'interfaccia utente non viene visualizzata sul monitor del sistema, consultare la sezione Modifica del formato video a pagina 12-8.
Il programma di installazione guidata consente di impostare un ID e una password amministratore per limitare l'accesso alle impostazioni dell'amministratore. L'ID amministratore predefinito è sala amministratore predefinita è costituita dal numero di serie a 14 cifre del sistema disponibile nella schermata Info di sistema o sul retro del sistema. Gli ID amministratore e utente non effettuano la distinzione tra lettere maiuscole e minuscole.
Introduzione ai sistemi Polycom HDX
admin
e la password di
Se si imposta la password di sala, assicurarsi di essere sempre in grado di ricordarla. Se si dimentica la password, è necessario utilizzare il pulsante di ripristino per eseguire nuovamente la procedura di installazione guidata per accedere alle impostazioni dell'amministratore e reimpostare la password. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Utilizzo del pulsante di
ripristino del sistema Polycom HDX a pagina 12-3.
È possibile eseguire il programma di installazione guidata oppure visualizzare le schermate di configurazione in uno dei modi descritti di seguito.
Nella sala in cui si trova il sistema: utilizzare il telecomando per spostarsi tra le schermate e immettere le informazioni. È possibile utilizzare il tastierino numerico del telecomando per immettere testo. Puntare il telecomando verso la telecamera per controllare i sistemi della serie Polycom HDX 8000, della serie Polycom HDX 7000 e della serie Polycom HDX 6000.
Da un'ubicazione remota: se si conosce l'indirizzo IP del sistema, è possibile accedere e configurare il sistema HDX mediante l'interfaccia Web HDX. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'interfaccia Web, consultare la sezione Accesso all' Interfaccia Web di Polycom HDX a pagina 9-1.
La procedura di installazione guidata è disponibile durante la configurazione iniziale, dopo un aggiornamento software o un ripristino del sistema con eliminazione delle impostazioni di sistema o dopo l'utilizzo del pulsante di ripristino.
Polycom, Inc. 1–17
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Impostazioni amministratore

Dopo avere eseguito il programma di installazione guidata, è possibile visualizzare o modificare la configurazione del sistema passando alle Impostazioni amministratore nell'interfaccia locale o nell'interfaccia Web del sistema.
Se il sistema Polycom HDX è associato a un dispositivo Polycom Touch Control, si verificano le seguenti condizioni:
È possibile modificare la configurazione del sistema solo utilizzando l'interfaccia Web.
Se viene richiesto di immettere l'ID e la password di sala amministratore e questi ultimi non sono configurati, è possibile immettere una password vuota.
Se nel programma di impostazione guidata viene abilitato un profilo di protezione, determinate impostazioni di configurazione vengono impostate e controllate automaticamente.
Se si abilita un servizio di provisioning, le impostazioni fornite dal sistema
®
Polycom Converged Management Application
®
Polycom RealPresence
Resource Manager possono essere visualizzate
(CMA®) o dal sistema
come impostazioni di sola lettura nell'interfaccia del sistema Polycom HDX. Per ulteriori informazioni sul provisioning automatico, consultare la documentazione del sistema Polycom CMA o del sistema RealPresence Resource Manager sul sito Web Polycom.
Il dispositivo Polycom Touch Control dispone di impostazioni di amministrazione separate che consentono di aggiornare il software Touch Control e di configurare le proprietà LAN, internazionali e di protezione del dispositivo Touch Control. Per ulteriori informazioni, consultare le seguenti sezioni:
Configurazione delle proprietà LAN di un dispositivo Polycom Touch
Control a pagina 2-7.
Configurazione delle impostazioni internazionali del dispositivo Polycom
Touch Control a pagina 7-3.
Configurazione di ID e password di amministratore per Polycom Touch
Control a pagina 8-8.
Gestione dei registri del dispositivo Polycom Touch Control a pagina 8-47. È possibile impostare un ID e una password di amministratore per
le impostazioni di amministrazione del dispositivo Touch Control. L'ID predefinito è
admin
e la password predefinita è
456
.
1–18 Polycom, Inc.

Reti

In questa guida vengono descritti i tipi di rete utilizzati in tutto il mondo. Non tutti i tipi di rete sono disponibili in tutti i paesi.

Configurazione della rete

2
Prima di avviare la configurazione delle opzioni di rete, è necessario assicurarsi che la rete stessa sia predisposta per le videoconferenze.
Consultare innanzitutto il documento Fogli di lavoro sulla pianificazione di rete per le videoconferenze, disponibile sul sito Web Polycom. In questo documento vengono fornite informazioni necessarie per preparare la rete, ad esempio fogli di lavoro per l'ordinazione del servizio ISDN.
Polycom offre inoltre contratti per servizi di preparazione per l'alta definizione. Per ulteriori informazioni, contattare il distributore Polycom.

Connessione alla rete LAN

È necessario connettere il sistema a una rete LAN per:
Effettuare chiamate SIP o H.323
Utilizzare un server della Rubrica globale
Registrarsi in un sistema di gestione
Accedere all'interfaccia Web
Utilizzare People+Content™ IP
Effettuare il collegamento al dispositivo Polycom Touch Control
Polycom, Inc. 2–1
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Indicatori di stato della rete LAN

Il connettore LAN delle serie Polycom HDX 9000 e serie Polycom HDX 6000 dispone di due indicatori che segnalano lo stato della connessione e il traffico:
Indicatore Stato della connessione
Spia sinistra spenta Assenza di connessione 1000Base-T.
Spia sinistra verde Connessione 1000Base-T. La spia si spegne ogni volta
Spia destra spenta Assenza di connessione 10/100Base-T.
Spia destra verde Connessione 100Base-T. La spia si spegne ogni volta
Spia destra gialla Connessione 10Base-T. La spia si spegne ogni volta che
Il connettore LAN dei sistemi della serie Polycom HDX 8000, della serie Polycom HDX 7000 e della serie Polycom HDX 4000 dispone di due indicatori che segnalano lo stato della connessione e il traffico:
che viene trasmesso o ricevuto un pacchetto.
che viene trasmesso o ricevuto un pacchetto.
viene trasmesso o ricevuto un pacchetto.
Indicatore Stato della connessione
Spia sinistra spenta Assenza di connessione 100Base-T.
Spia sinistra verde Connessione 100Base-T. La spia si spegne ogni volta
Spia destra spenta Assenza di connessione 10Base-T.
Spia destra verde Connessione 10Base-T. La spia si spegne ogni volta che

Configurazione delle proprietà LAN

Nelle reti ibride IPv4/IPv6, il sistema tenta di effettuare le chiamate utilizzando innanzitutto l'indirizzo IPv6. Se non vi riesce, il sistema tenta di effettuare la chiamata utilizzando l'indirizzo IPv4.
È possibile configurare le proprietà LAN dei sistemi Polycom HDX e dei dispositivi Polycom Touch Control. Consultare le sezioni Configurazione delle
proprietà LAN di un sistema Polycom HDX a pagina 2-3 e Configurazione delle proprietà LAN di un dispositivo Polycom Touch Control a pagina 2-7.
che viene trasmesso o ricevuto un pacchetto.
viene trasmesso o ricevuto un pacchetto.
2–2 Polycom, Inc.
Configurazione delle proprietà LAN di un sistema Polycom HDX
Per configurare le proprietà LAN di un sistema Polycom HDX: 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Proprietà LAN (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Proprietà LAN.
2 Configurare le seguenti impostazioni nella schermata Proprietà LAN:
Impostazione Descrizione
Indirizzo IP (IPv4) Specifica il modo in cui il sistema ottiene un indirizzo IP.
Ottenere autom. indirizzo IP: selezionare questa
opzione se il sistema ottiene un indirizzo IP dal server DHCP sulla rete LAN.
Inserire manualmente indirizzo IP: selezionare questa opzione se l'indirizzo IP non verrà assegnato automaticamente.
La modifica di questa impostazione comporta il riavvio del sistema.
Reti
Indirizzo IP Se il sistema ottiene automaticamente l'indirizzo IP,
quest'area contiene l'indirizzo IP attualmente assegnato al sistema.
Se si seleziona Immettere manualmente indirizzo IP, immettere l'indirizzo IP in questo campo. La modifica dell'indirizzo IP comporta il riavvio del sistema.
Maschera di sottorete
Gateway (IPv4) predefinito
Visualizza la maschera di sottorete attualmente assegnata al sistema.
Se il sistema non ottiene automaticamente una maschera di sottorete, immetterne una qui.
La modifica di questa impostazione comporta il riavvio del sistema.
Visualizza il gateway attualmente assegnato al sistema. Se il sistema non ottiene automaticamente l'indirizzo IP del
gateway, immetterne uno in questo campo. La modifica di questa impostazione comporta il riavvio
del sistema.
Polycom, Inc. 2–3
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Indirizzo IP (IPv6) Specifica il modo in cui il sistema ottiene un indirizzo IP.
Ottenere autom. indirizzo IP
: selezionare questa opzione se il sistema ottiene un indirizzo IP automaticamente. DHCP non è al momento supportato per IPv6. Quando si sceglie questa impostazione, il sistema utilizza SLAAC (Stateless Address Autoconfiguration) per ottenere un indirizzo globale, un indirizzo locale univoco (ULA, Unique Local Address) o un indirizzo locale di sito utilizzando gli annunci del router. I router di rete devono inoltre essere configurato appropriatamente per fornire i pacchetti degli annunci.
Inserire manualmente indirizzo IP: selezionare questa opzione se l'indirizzo IP non verrà assegnato automaticamente.
•Spento: selezionare questa opzione per disattivare la funzionalità IPv6.
La modifica di questa impostazione comporta il riavvio del sistema.
Collegamento locale
Visualizza l'indirizzo IPv6 utilizzato per la comunicazione locale all'interno di una sottorete.
Sito locale Visualizza l'indirizzo IPv6 utilizzato per la comunicazione
all'interno del sito o dell'organizzazione.
Indirizzo globale Visualizza l'indirizzo Internet IPv6.
Gateway (IPv6) predefinito
Visualizza il gateway attualmente assegnato al sistema. Se il sistema non ottiene automaticamente l'indirizzo IP
del gateway, immetterne uno in questo campo. La modifica di questa impostazione comporta il riavvio
del sistema.
Nome host Specifica il nome DNS del sistema.
La modifica di questa impostazione comporta il riavvio del sistema.
Nome dominio Visualizza il nome di dominio attualmente assegnato
al sistema. Se il sistema non ottiene automaticamente un nome di
dominio, immetterne uno qui.
2–4 Polycom, Inc.
Impostazione Descrizione
Server DNS Visualizza i server DNS attualmente assegnati al sistema.
Se il sistema non ottiene automaticamente l'indirizzo di un server DNS, immettere qui fino a quattro server DNS.
IPv6: è possibile specificare indirizzi server DNS IPv6 per gli indirizzi IP immessi manualmente o ottenuti automaticamente (nel caso di un sistema in una rete ibrida che ottiene gli indirizzi server DNS IPv4 DNS tramite DHCPv4).
IPv4: è possibile specificare gli indirizzi del server DNS IPv4 solo se immessi manualmente. Se l'indirizzo IPv4 è ottenuto automaticamente, anche gli indirizzi del server DNS sono ottenuti automaticamente.
La modifica di questa impostazione comporta il riavvio del sistema.
Velocità LAN Specificare la velocità LAN da utilizzare. La velocità scelta
deve essere supportata dal commutatore. Scegliere
automaticamente la velocità. Se si sceglie
Modalità duplex
Se si sceglie impostare l'opzione
Nota: Polycom non supporta l'opzione Auto solo per il sistema Polycom HDX o solo per il commutatore. Le impostazioni devono corrispondere.
La modifica di questa impostazione comporta il riavvio del sistema.
Auto
affinché il commutatore di rete negozi
viene impostata automaticamente su
10 Mbps, 100 Mbps
Modalità duplex
o
1000 Mbps
su
Metà
Auto
l'opzione
è necessario
o su
Auto
Piena
.
Reti
.
Modalità duplex Specificare la modalità duplex da utilizzare. La modalità
duplex scelta deve essere supportata dal commutatore. Scegliere Auto affinché il commutatore di rete negozi
automaticamente la modalità duplex. Se si sceglie Auto l'opzione Velocità LAN viene impostata automaticamente su Auto.
Le impostazioni duplex del sistema Polycom HDX e dello switch devono corrispondere. Si consiglia di impostare entrambi su Auto. Lo standard IEEE802.3 consiglia inoltre di utilizzare la funzione di negoziazione automatica onde evitare problemi di rete.
La modifica di questa impostazione comporta il riavvio del sistema.
Abilita EAP/802.1X
Polycom, Inc. 2–5
Specifica se è abilitato l'accesso alla rete EAP/802.1X. I sistemi Polycom HDX supportano i seguenti protocolli di autenticazione:
EAP-MD5
EAP-PEAPv0 (MSCHAPv2)
EAP-TTLS
EAP-TLS
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Identità Specifica l'identità del sistema utilizzata per l'autenticazione
Password Specifica la password del sistema utilizzata per
Attiva 802.1p/Q Specifica se sono attive le priorità di tipo VLAN e livello di
ID VLAN Specifica l'identificazione della LAN virtuale. Questa
802.1X. Questa impostazione è disponibile solo se
EAP/802.1X è abilitato.
l'autenticazione 802.1X. Questa impostazione è necessaria quando è abilitato EAP/802.1X. Questo campo non può essere vuoto.
collegamento.
impostazione è disponibile solo se 802.1p/Q è abilitato. Il valore può essere qualsiasi numero compreso fra 1 e 4094.
Priorità video
Imposta la priorità del livello di collegamento del traffico video della rete LAN. Il traffico video è costituito da qualsiasi tipo di traffico RTP formato da dati video e dal traffico RTCP associato. Questa impostazione è disponibile solo se 802.1p/Q è abilitato. Il valore può essere qualsiasi numero compreso fra 0 e 7, sebbene 6 e 7 non siano valori consigliabili.
Priorità audio Imposta la priorità del traffico audio sulla rete LAN. Il traffico
audio è costituito da qualsiasi tipo di traffico RTP formato da dati audio e dal traffico RTCP associato. Questa impostazione è disponibile solo se 802.1p/Q è abilitato. Il valore può essere qualsiasi numero compreso fra 0 e 7, sebbene 6 e 7 non siano valori consigliabili.
Priorità controllo Imposta la priorità del traffico di controllo sulla rete LAN.
Per traffico di controllo è da intendersi il traffico costituito da informazioni di controllo associate a una chiamata:
Segnale di chiamata H.323—H.225.0, H.225.0 RAS, H.245, Controllo camera remoto
Segnale SIP—SIP, Controllo camera remoto, Protocollo BFCP (Binary Floor Control Protocol)
Questa impostazione è disponibile solo se 802.1p/Q è abilitato. Il valore può essere qualsiasi numero compreso fra 0 e 7, sebbene 6 e 7 non siano valori consigliabili.
Attiva porta LAN PC
Specifica se è attivata la porta LAN PC sul retro di un sistema della serie Polycom HDX 4000, Polycom HDX 7000, della serie Polycom HDX 8000 o Polycom HDX 9006. Disabilitare questa impostazione per aumentare il livello di protezione.
2–6 Polycom, Inc.
Reti
Le impostazioni IPv4 e IPv6 riportate di seguito sono disponibili solo sull'interfaccia Web. La modifica di queste impostazioni comporta il riavvio del sistema.
Impostazione Descrizione
Ignora messaggi di reindirizzamento
Limite velocità di trasmissione ICMP (millisec)
Genera messaggi di tipo "destinazione non raggiungibile"
Rispondi a richieste echo broadcast e multicast
Conteggio trasmissione DAD IPv6
Consente di impostare il sistema HDX in modo che ignori i messaggi di reindirizzamento provenienti dai router di rete. Un messaggio di reindirizzamento suggerisce al punto finale di utilizzare un router diverso da quello in uso.
Consente di specificare il numero minimo di millisecondi intercorrenti tra i pacchetti trasmessi. Immettere un numero compreso tra 0 e 60000. Il valore predefinito di 1000 significa che il sistema invia 1 pacchetto al secondo. Se si immette 0, viene disattivato il limite di velocità di trasmissione.
Questa impostazione riguarda solo i pacchetti ICMP in "errore". L'impostazione non ha alcun effetto sui pacchetti ICMP "informativi", come le richieste e le risposte echo.
Consente di generare un messaggio di tipo
Unreachable
cui un pacchetto non venga fornito alla relativa destinazione per motivi diversi da un traffico eccessivo sulla rete.
Invia un messaggio di broadcast o multicast, non specificamente indirizzata al sistema HDX.
Specifica il numero di messaggi DAD (Duplicate Address Detection, rilevamento indirizzo duplicato) da trasmettere prima dell'acquisizione di un indirizzo IPv6. Il sistema HDX invia messaggi DAD per determinare se l'indirizzo richiesto è già in uso o meno.
Selezionare il numero di richieste DAD da trasmettere tra 0, 1, 2 o 3 per un indirizzo IPv6.
(destinazione non raggiungibile) nel caso in
Risposta echo
Destination
a una richiesta echo
Configurazione delle proprietà LAN di un dispositivo Polycom Touch Control
Per configurare le impostazioni LAN del dispositivo Polycom Touch Control: 1 Nella schermata iniziale toccare Amministrazione. 2 Toccare la scheda Proprietà LAN. 3 Configurare le impostazioni Indirizzo IP (IPv4) riportate di seguito:
Polycom, Inc. 2–7
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Imposta indirizzo IP
Specifica il modo in cui il dispositivo Touch Control ottiene un indirizzo IP.
Ottenere autom. indirizzo IP: selezionare questa opzione se il dispositivo Touch Control ottiene un indirizzo IP dal server DHCP sulla rete LAN.
Inserire manualmente indirizzo IP: selezionare questa opzione se l'indirizzo IP non viene assegnato automaticamente.
Indirizzo IP Visualizza l'indirizzo IP attualmente assegnato al dispositivo
Touch Control, se quest'ultimo ottiene l'indirizzo IP automaticamente.
Se è stato selezionato Immettere manualmente indirizzo IP, immettere l'indirizzo IP in questo campo.
Maschera di sottorete
Visualizza la maschera di sottorete attualmente assegnata al dispositivo Touch Control.
Se è stato selezionato Immettere manualmente indirizzo IP, immettere la maschera di sottorete in questo campo.
Gateway predefinito
Visualizza il gateway attualmente assegnato al dispositivo Touch Control.
Se è stato selezionato Immettere manualmente indirizzo IP, immettere l'indirizzo IP del gateway in questo campo.
4 Configurare le impostazioni DNS riportate di seguito:
Impostazione Descrizione
Nome dominio
Server DNS Visualizza i server DNS attualmente assegnati al dispositivo
Visualizza il nome di dominio attualmente assegnato al dispositivo Touch Control.
Se il dispositivo Touch Control non ottiene automaticamente un nome di dominio, immetterne uno in questo campo.
Touch Control. Se il dispositivo Touch Control non ottiene automaticamente
l'indirizzo di un server DNS, immettere qui fino a due server DNS. È possibile specificare gli indirizzi del server DNS IPv4 solo
se immessi manualmente. Se l'indirizzo IPv4 è ottenuto automaticamente, anche gli indirizzi del server DNS sono ottenuti automaticamente.
2–8 Polycom, Inc.
5 In alternativa, visualizzare le impostazioni generali:
Impostazione Descrizione
Reti
Modalità duplex
Velocità LAN Consente di visualizzare la velocità LAN.
Consente di visualizzare la modalità duplex.

Configurazione delle impostazioni IP

Configurazione delle impostazioni H.323
Se la rete utilizza un gatekeeper, il sistema è in grado di registrare automaticamente l'estensione e il nome H.323. In questo modo, altri utenti possono chiamare il sistema immettendo l'estensione o il nome H.323 anziché l'indirizzo IP.
Per configurare le impostazioni H.323: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > IP > Impostazioni H.323.
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Rete IP > Impostazioni H.323.
2 Configurare queste impostazioni nella schermata Impostazioni H.323:
Impostazione Descrizione
Visualizza estensione H.323
Polycom, Inc. 2–9
Consente agli utenti di immettere gli interni H.323 separatamente dall'ID del gateway nella schermata Esecuzione di una chiamata. Se il sistema è registrato presso un gatekeeper, tale impostazione consente di visualizzare l'interno H.323 anche nella schermata iniziale.
Se non si seleziona questa impostazione, gli utenti effettueranno chiamate gateway immettendo le informazioni sulla chiamata nel seguente formato:
ID gateway + ## + estensione
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Nome H.323 Specifica il nome che i gatekeeper e i gateway utilizzano per
identificare il sistema. È possibile effettuare chiamate punto a punto utilizzando i nomi H.323 se entrambi i sistemi sono registrati su un gatekeeper.
Il nome H.323 equivale al nome di sistema, a meno che non venga modificato. I nomi utilizzabili sono definiti nel piano di composizione dell'organizzazione.
Estensione H.323 (E.164)
Consente agli utenti di effettuare chiamate punto a punto utilizzando l'estensione se entrambi i sistemi sono registrati su un gatekeeper e specifica l'estensione utilizzata dai gatekeeper e dai gateway per identificare il sistema.
Le estensioni utilizzabili sono definite nel piano di composizione dell'organizzazione.
Configurazione del sistema per l'utilizzo di un gatekeeper
Un gatekeeper gestisce le funzioni quali il controllo della larghezza di banda e il controllo di ammissione. Inoltre, gestisce la conversione degli indirizzi che consente agli utenti di effettuare chiamate utilizzando alias statici anziché indirizzi IP che possono cambiare ogni giorno.
Per configurare il sistema per l'utilizzo di un gatekeeper: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > IP > Impostazioni H.323 (selezionare
se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Rete IP > Impostazioni H.323.
2–10 Polycom, Inc.
2 Configurare queste impostazioni:
Impostazione Descrizione
Usa gatekeeper Selezionare questa impostazione per utilizzare un
gatekeeper. I gateway e i gatekeeper sono necessari per effettuare chiamate tra reti IP e ISDN.
Disattivato: le chiamate non utilizzano un gatekeeper.
•Auto: il sistema tenta di trovare automaticamente un
gatekeeper disponibile.
Specifica: le chiamate utilizzano il gatekeeper specificato. Questa opzione deve essere selezionata per attivare l'autenticazione H.235 Annesso D.
Specifica con PIN: le chiamate utilizzano l'indirizzo E.164 specificato e richiedono un PIN autenticazione. Questa impostazione è disponibile solo se è installata l'opzione Avaya®.
Nome H.323 Specifica il nome che i gatekeeper utilizzano per identificare
il sistema. È possibile effettuare chiamate punto a punto utilizzando i nomi H.323 se entrambi i sistemi sono registrati su un gatekeeper.
Il nome H.323 equivale al nome di sistema, a meno che non venga modificato. I nomi utilizzabili sono definiti nel piano di composizione dell'organizzazione.
Reti
Estensione H.323 (E.164)
Indirizzo IP del gatekeeper primario
Specifica l'interno che i gatekeeper e i gateway utilizzano per identificare il sistema.
Gli interni utilizzabili sono definiti nel piano di composizione dell'organizzazione.
Se si seleziona No per il campo Usa gatekeeper, il campo Indirizzo IP gatekeeper primario non viene visualizzato.
Se si è scelto di utilizzare un gatekeeper selezionato automaticamente, in quest'area viene visualizzato l'indirizzo IP relativo.
Se si è scelto di specificare un gatekeeper, immettere il nome o l'indirizzo IP del gatekeeper (ad esempio,
gatekeeper.companyname.usa.com
10.11.12.13
L'indirizzo IP del gatekeeper primario contiene l'indirizzo IPv4 o IPv6 con cui si registra il sistema. Durante il percorso di registrazione del gatekeeper, è possibile che quest'ultimo restituisca gatekeeper alternativi. Se la comunicazione con il gatekeeper primario si interrompe, il sistema HDX effettua la registrazione con il gatekeeper alternativo, ma continua ad effettuare il polling del gatekeeper primario. Se il sistema ristabilisce le comunicazioni con il gatekeeper primario, il sistema HDX annulla la registrazione dal gatekeeper alternativo ed effettua di nuovo la registrazione con il gatekeeper primario.
).
oppure
Polycom, Inc. 2–11
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Autenticazione Attiva il supporto dell'autenticazione H.235 Annesso D.
Nome utente Specifica il nome utente per l'autenticazione con H.235
Password Specifica la password per l'autenticazione con H.235
Se è attivata la funzione H.235 Annex D Authentication (Autenticazione H.235 Annesso D), il gatekeeper H.323 verifica che l'accesso al gatekeeper sia consentito solo ai punti finali H.323 attendibili.
Annesso D.
Annesso D.
PIN autenticazione
Usare PathNavigator per chiamate multipoint
Specifica il PIN della password da utilizzare per l'autenticazione con Avaya Communication Manager®. Questa impostazione è disponibile solo se l'opzione Usa gatekeeper è impostata su Specifica con PIN.
Consente di specificare se le chiamate Multipoint utilizzano la funzionalità Multipoint interna del sistema oppure la funzionalità Conferenza su richiesta del sistema Polycom PathNavigator™, ReadiManager SE200 o Polycom CMA. Questa funzionalità è disponibile solo se il sistema è registrato presso uno di tali gatekeeper.
Supporto del gatekeeper IPv6
I sistemi HDX supportano adesso la registrazione e l'uso dei gatekeeper H.323 sulle reti IPv6. Polycom supporta scenari di registrazione e chiamata IPv6 se il sistema è registrato a un gatekeeper IPv6 DMA. La maggior parte dei servizi gatekeeper attualmente disponibili per le reti IPv4 sono disponibili anche sulle reti IPv6, inclusi i seguenti:
• Metodi di chiamata diretta e instradata
• Autenticazione del gatekeeper
• Composizione H.323 Annesso O
Punti da considerare circa le limitazioni delle reti unicamente IPv6:
Non è possibile configurare un indirizzo del server della Rubrica globale Polycom.
Polycom Global Management System™, Polycom ReadiManager® SE200 e i sistemi Polycom CMA e RealPresence Resource Manager non possono essere collegati al sistema Polycom HDX.
Firewall traversal non è supportato in ambienti che utilizzano un gatekeeper.
Conferenza su richiesta non è disponibile.
La registrazione con un gatekeeper alternativo non è supportata.
Se l'opzione H.323 di Usa gatekeeper viene impostata su Auto, la funzionalità
IPv6 è disattivata.
I gatekeeper Avaya non sono supportati.
2–12 Polycom, Inc.
Reti
Alcune impostazioni gatekeeper sono di sola lettura. Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni amministratore > Rete > IP >
Impostazioni H.323 (selezionare se necessario) oppure a Impostazioni amministratore > Rete > Rete IP > Impostazioni H.323 nell'interfaccia Web
per visualizzare le seguenti impostazioni:
Indirizzo IP del gatekeeper corrente
Indirizzo IP del gatekeeper primario
Gatekeeper alternativi
Si tratta di gatekeeper che il sistema può utilizzare nel caso in cui il gatekeeper primario non sia disponibile. I gatekeeper supportati includono i gatekeeper Polycom PathNavigator™, RADVISION® e Cisco.
Note sulla funzionalità Conferenza su richiesta di Polycom:
Per effettuare chiamate mediante la funzionalità Conferenza su richiesta, è necessario:
Registrare il sistema Polycom HDX presso un gatekeeper Polycom. Per poter utilizzare la funzionalità Conferenza su richiesta, è necessario che un sistema Polycom MGC™ o Polycom RMX® sia configurato presso il gatekeeper.
Abilitare la funzionalità Usare PathNavigator per chiamate multipoint.
Creare un gruppo nella Rubrica (opzione consigliata).
Quando si utilizza la funzionalità Conferenza su richiesta:
Dopo l'inizio della chiamata, non è possibile aggiungere un altro sito, anche se tale sito era originariamente incluso nella chiamata.
Il sistema Polycom MGC o RMX deve disporre di porte disponibili sufficienti per completare la chiamata.
Configurazione dell'integrazione con Avaya Networks
I sistemi Polycom HDX con una chiave opzionale Avaya possono utilizzare le seguenti funzionalità in una rete telefonica Avaya:
Inoltro di chiamata (sempre, occupato, nessuna risposta): configurata dall'amministratore di Avaya Communication Manager e implementata dall'utente
Copertura delle chiamate: configurata dall'amministratore di Avaya Communication Manager
Trasferimento: implementata tramite "hook-flash" (aggancio rapido) e composizione numerica
Conferenza audio: implementata tramite "hook-flash" (aggancio rapido) e composizione numerica
Parcheggio chiamate (Call Park)
Risposta
Toni DTMF per le funzioni Avaya
Polycom, Inc. 2–13
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Per ulteriori informazioni su queste funzionalità, consultare la documentazione di Avaya e la Guida dell'utente per sistemi Polycom HDX.
La crittografia AES non è supportata per i sistemi registrati presso un gatekeeper Avaya H.323.
Per installare la chiave dell'opzione Avaya:
1
Ottenere un numero di licenza da Avaya, quindi immettere tale numero in linea nel sito Web Polycom all'indirizzo www.polycom.com/support/video, con il numero di serie del sistema Polycom HDX in uso. Verrà restituito un codice chiave per l'opzione Avaya.
2 Nel sistema Polycom HDX accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Impostazioni generali > Opzioni e immettere il codice
chiave per l'opzione Avaya.
Per configurare il sistema Polycom HDX per l'utilizzo delle funzionalità di rete Avaya:
1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > IP > Impostazioni H.323 (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Rete IP.
2 Impostare Usa gatekeeper su Specifica con PIN.
a Immettere l'Estensione H.323 (E.164) fornita dall'amministratore di
Avaya Communication Manager.
b Immettere l'indirizzo IP di Avaya Communication Manager nel
campo Indirizzo IP del gatekeeper.
c Immettere il PIN autenticazione fornito dall'amministratore di Avaya
Communication Manager.
3 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > IP > Preferenze chiamata (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Rete IP > Preferenze chiamata.
4 Impostare Abilita H.239.
2–14 Polycom, Inc.
Reti
5 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Impostazioni generali > Impostazioni di sistema > Imp. chiamata (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Impostazioni generali > Impostazioni di sistema.
6 Impostare Risposta autom. video punto a punto e Risposta automatica
video Multipoint su No.
Configurazione del sistema per l'utilizzo di un gateway
Un gateway esegue la conversione dei protocolli e del codice tra H.323 (IP), SIP e H.320 (ISDN) in modo che anche gli utenti che si trovano su reti diverse possano chiamarsi. Se il sistema è configurato per l'utilizzo di un gateway, è necessario configurarlo per l'utilizzo di un gatekeeper. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Configurazione del sistema per
l'utilizzo di un gatekeeper a pagina 2-10.
Per configurare il sistema per l'utilizzo di un gateway: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > IP > Impostazioni H.323 (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Rete IP > Impostazioni H.323.
2 Configurare queste impostazioni:
Impostazione Descrizione
Prefisso paese Specifica il prefisso del paese in cui è installato il sistema.
Prefisso locale Specifica il prefisso della città o dell'area in cui è installato
il sistema.
Numero Specifica il numero del gateway.
Estensione H.323 (E.164)
Specifica l'estensione che identifica il sistema per le chiamate gateway in arrivo.
È possibile modificare l'estensione H.323 predefinita.
Polycom, Inc. 2–15
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Tipo di numero del gateway
Numero di cifre nel numero DID
Numero di cifre dell'interno
Specifica il tipo di numero che gli utenti utilizzano per chiamare questo sistema:
Chiamata diretta in ingresso: gli utenti immettono un interno per chiamare il sistema direttamente.
Nota: se si sceglie questa impostazione, è anche necessario registrare il numero sul gatekeeper come alias E.164.
Numero + estensione: gli utenti immettono il numero del gateway e l'estensione del sistema per chiamare questo sistema.
Specifica il numero di cifre nel numero DID. Il piano di composizione nazionale o regionale determina il
numero standard di cifre. Ad esempio, per gli Stati Uniti lo standard è 7 cifre.
Specifica il numero di cifre dell'estensione che si utilizza quando si seleziona Chiamata diretta in ingresso.
Questo numero è determinato dal piano di composizione dell'organizzazione.
3 Immettere un prefisso o un suffisso per ogni larghezza di banda che si
desidera consentire per le chiamate gateway. L'uso di suffissi e di prefissi dipende dal gatekeeper, dalla capacità del
gateway e dalla configurazione del gateway. Per ottimizzare l'uso della larghezza di banda da parte dell'organizzazione è possibile associare prefissi e suffissi a larghezze di banda specifiche. Il gateway deve essere configurato per l'utilizzo degli stessi prefissi e suffissi definiti per il sistema.

Configurazione delle impostazioni SIP

Se la rete supporta il protocollo SIP (Session Initiation Protocol), è possibile utilizzarlo per le chiamate IP.
Per configurare le impostazioni SIP: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > IP > Impostazioni SIP (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Rete IP > Impostazioni SIP.
2–16 Polycom, Inc.
2 Configurare queste impostazioni:
Se è stata installata la chiave opzionale del software RTV (real-time video) di Microsoft, molti dei campi di configurazione SIP descritti nella tabella riportata di seguito sono chiamati in modo diverso, per allinearsi alla terminologia Microsoft.
Impostazione Descrizione
Reti
Configurazione server SIP
Server di registratori
Specifica se impostare automaticamente o manualmente l'indirizzo IP del server SIP.
Se si seleziona Auto, i due campi dell'indirizzo server non possono essere modificati. Se si seleziona Specifica, i campi sono modificabili.
Specifica l'indirizzo IP o il nome DNS del server di registratori SIP.
In un ambiente Microsoft Office Communications Server 2007 R2 o Microsoft Lync Server 2010, specificare l'indirizzo IP o il nome DNS di Office Communications Server o Lync Server.
Per la registrazione di un sistema HDX con Office Communications Server Edge Server o Lync Server Edge Server, utilizzare il nome completo del dominio del ruolo del server perimetrale degli accessi.
Per impostazione predefinita del protocollo TCP, la segnalazione SIP viene inviata alla porta 5060 sul server di registratori. Per impostazione predefinita del protocollo TLS, la segnalazione SIP viene inviata alla porta 5061 sul server di registratori.
Immettere l'indirizzo IP e la porta utilizzando il seguente formato:
<Indirizzo_IP>:<Porta> <Indirizzo_IP> può essere un indirizzo IPv4 o un nome host
DNS quale possono risolversi in indirizzi IPv4 o IPv6.
Nota: se è stata installata la chiave opzionale RTV, questa impostazione viene nominata Nome server o indirizzo IP.
Esempi di sintassi:
Per utilizzare la porta predefinita per il protocollo
Per specificare una porta TCP o UDP diversa:
Immettere un indirizzo IPv6 utilizzando il seguente formato: [<Indirizzo_IPv6>]:<Porta> Esempio di indirizzo IPv6: [2001:db8:85a3::8a2e:370:7334]:8032
servername.company.com:6050
selezionato:
10.11.12.13
10.11.12.13:5071
. I nomi host
Polycom, Inc. 2–17
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Protocollo di trasporto
Indica il protocollo utilizzato dal sistema per il segnale SIP. Il protocollo necessario è determinato dall'infrastruttura della
rete SIP in cui viene utilizzato il sistema Polycom HDX. Auto abilita la negoziazione automatica dei protocolli nel
seguente ordine: TLS, TCP, UDP. Questa impostazione è consigliata per la maggior parte degli ambienti.
TCP
offre un trasporto affidabile tramite il segnale TCP per SIP.
UDP offre il trasporto migliore possibile tramite il segnale UDP per SIP.
TLS offre comunicazioni protette per il segnale SIP. TLS è disponibile solo quando il sistema è registrato presso un server SIP che supporta TLS. Quando si sceglie questa impostazione, il sistema ignora la porta TCP/UDP 5060.
Server proxy Specifica il nome DNS o l'indirizzo IP del server proxy SIP.
Se questo campo viene lasciato vuoto, viene utilizzato il server di registratori. Se i campi del server di registratori SIP e del server proxy vengono lasciati vuoti, non viene utilizzato alcun server proxy.
Per impostazione predefinita del protocollo TCP, la segnalazione SIP viene inviata alla porta 5060 del server proxy. Per impostazione predefinita del protocollo TLS, la segnalazione SIP viene inviata alla porta 5061 del server proxy.
La sintassi utilizzata per questo campo è la stessa del campo Server di registratori.
Nota: se è stata installata la chiave opzionale RTV, questa impostazione è nascosta. Nelle reti Microsoft, il server proxy e il server di registratori sono sempre il medesimo server, pertanto è richiesto un solo indirizzo server.
Nome utente Specifica l'indirizzo SIP o il nome SIP del sistema, ad
esempio, maria.rossi@reparto.azienda.com. Se questo campo viene lasciato vuoto, per l'autenticazione viene utilizzato l'indirizzo IP del sistema.
Note:
Se è stata installata la chiave opzionale RTV, questa impostazione prende il nome di Indirizzo di accesso.
Questa impostazione è necessaria per la registrazione
con Microsoft Office Communications Server 2007 R2 o Microsoft Lync Server 2010.
2–18 Polycom, Inc.
Impostazione Descrizione
Reti
Nome utente del dominio
Password Specifica la password che autentica il sistema sul server
Microsoft Lync Server 2010
Nome dominio Specifica il nome di dominio utilizzato per l'autenticazione
Specifica il nome da utilizzare per l'autenticazione durante la registrazione presso un server di registratori SIP, ad esempio, mrossi@azienda.com. Se il proxy SIP richiede l'autenticazione, questo campo e il campo della password non possono essere vuoti.
Note:
Se è stata installata la chiave opzionale RTV, questa impostazione viene denominata Nome utente.
Questa impostazione è necessaria per la registrazione
con Microsoft Office Communications Server 2007 R2 o Microsoft Lync Server 2010.
di registratori.
Attiva funzioni di integrazione, quali la rubrica globale di Microsoft e la condivisione di contatti con servizio di presenza di Office Communicator.
con Microsoft Lync Server 2010 per l'accesso alla rubrica.
Note:
Si tratta di un'impostazione solo Web.
Questa impostazione viene visualizzata solo se è selezionata l'opzione Microsoft Lync Server 2010.
Abilita Network Intrusion Detection System (NIDS)
Attiva la registrazione delle voci nel registro di sicurezza quando il sistema rileva una possibile intrusione nella rete. Questa impostazione viene attivata in modo automatico quando è attivata l'opzione Modalità di protezione e non può essere modificata. Per ulteriori informazioni sui tipi di pacchetti che vengono rilevati, consultare il documento Deployment Guide for Maximum Security Environments.
Per ulteriori informazioni su questa e altre considerazioni sull'interoperabilità Microsoft/Polycom, consultare la Polycom Unified Communications Deployment Guide for Microsoft Environments.
Polycom, Inc. 2–19
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Note sul protocollo SIP:
Il protocollo SIP è stato adattato per le comunicazioni voce su IP e per funzionalità di videoconferenza di base; tuttavia, molte delle funzionalità avanzate di videoconferenza non costituiscono ancora lo standard. Molte funzionalità dipendono inoltre dal server SIP.
Di seguito sono elencate alcune delle funzionalità non supportate tramite SIP:
Funzionalità multipoint sovrapposta nelle chiamate SIP.
Password della riunione. Se viene impostata una password di riunione, i punti
finali SIP non saranno in grado di collegarsi ad una chiamata multipoint.
Per ulteriori informazioni sui problemi relativi alla compatibilità SIP, consultare le Note sulla versione per i sistemi Polycom HDX.
Configurazione delle impostazioni SIP per l'integrazione con Microsoft Office Communications Server 2007 R2 e Microsoft Lync Server 2010
Il software Polycom HDX versioni 3.0.3 e successive è qualificato per l'uso con Microsoft Office Communications Server 2007 R2, mentre il software HDX versioni 3.0.5 e successive è certificato per l'uso con Microsoft Lync Server
2010. L'integrazione con Office Communications Server e Lync Server consente agli utenti di Office Communicator e del sistema Polycom HDX di scambiarsi chiamate audio e video.
Se un sistema Polycom HDX viene eseguito in modalità di gestione dinamica, non può essere contemporaneamente registrato a Office Communications Server o Lync Server e al servizio di presenza fornito da un sistema CMA o RealPresence Resource Manager. I sistemi Polycom HDX possono ottenere i servizi di presenza da un'unica sorgente: Office Communications Server e Lync Server oppure il servizio di presenza fornito dal sistema CMA o RealPresence Resource Manager.
Polycom supporta le seguenti funzionalità in Microsoft Office Communications Server 2007 R2 e Microsoft Lync Server 2010:
Protocollo ICE (Interactive Connectivity Establishment)
Presenza associata
Video in tempo reale
Messa in attesa e ripresa di chiamate SIP ospitate da Lync
Inoltre, Polycom supporta la funzione CCCP (Centralized Conferencing Control Protocol) di Microsoft Lync Server 2010.
Per ulteriori informazioni su questa e altre considerazioni sull'interoperabilità Microsoft/Polycom, consultare la Polycom Unified Communications Deployment Guide for Microsoft Environments.
Se l'azienda utilizza più pool di Office Communications Server e di Lync Server, è necessario registrare un sistema Polycom HDX presso lo stesso pool a cui è assegnato l'account utente del sistema.
2–20 Polycom, Inc.
Configurazione delle impostazioni SIP per l'integrazione con il protocollo TIP (Telepresence Interoperability Protocol)
Se il protocollo SIP è abilitato su un sistema HDX che dispone della chiave opzionale TIP, il sistema HDX può interoperare con i punti finali TIP.
Note sul protocollo TIP:
Il protocollo TIP è supportato solo sui seguenti sistemi HDX:
— Polycom HDX 9006 — Polycom HDX 8000 HD con versione hardware B — Polycom HDX 7000 HD con versione hardware C o D
I sistemi HDX non possono ospitare chiamate Multipoint mentre è in corso una chiamata SIP (TIP).
Le chiamate SIP (TIP) devono connettersi a una velocità di trasmissione di 1 Mbps o superiore.
È supportato solo il protocollo TIP versione 7.
In una chiamata TIP, è supportato solo contenuto XGA a 5 fps. Le sorgenti di
contenuto riportate di seguito non sono supportate nelle chiamate TIP: — Contenuto USB dal sistema Polycom Touch Control — People+Content IP
®
Reti
Per ulteriori informazioni sul supporto di Polycom del protocollo TIP, consultare la Polycom Unified Communications Deployment Guide for Cisco Environments.
Supporto di RTV e delle conferenze ospitate da Lync
Per utilizzare RTV in una conferenza ospitata da Lync, è necessario aver attivato la chiave opzionale RTV su uno dei seguenti sistemi HDX:
Polycom HDX 9006
Polycom HDX 8000 con hardware versione B
Polycom HDX 7000 con versione hardware C o D
Polycom HDX 6000
Polycom HDX 4500
Polycom HDX 4000 con versione hardware C
Per ulteriori informazioni sulla configurazione delle impostazioni video di Lync Server per RTV, consultare la Polycom Unified Communications Deployment Guide for Microsoft Environments.
Polycom, Inc. 2–21
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Qualità del servizio

Impostare le opzioni Qualità del servizio per definire il modo in cui la rete gestisce i pacchetti IP durante le chiamate video.
PVEC (Polycom Video Error Concealment) e larghezza di banda dinamica
È possibile gestire i problemi legati alla qualità video attivando l'impostazione PVEC (Polycom Video Error Concealment), l'impostazione Larghezza di banda dinamica o entrambe le impostazioni.
Se vengono attivate entrambe le impostazioni, l'opzione Larghezza banda dinamica consente di regolare la frequenza video per ridurre la perdita di pacchetti a un massimo del 3%. Se la perdita dei pacchetti è pari al 3% o ad un valore inferiore, la funzione PVEC pulisce l'immagine video visualizzata sul monitor. La potenza di elaborazione aggiuntiva richiesta potrebbe causare un calo della frequenza video durante l'uso della funzione PVEC da parte del sistema. In questo caso, nella schermata Statistiche della chiamata, il valore del campo Frequenza video usata è inferiore a quello del campo Frequenza video. Se il valore relativo alla perdita dei pacchetti risulta pari a 0 per almeno 10 minuti, la funzione PVEC viene disattivata e il valore di Frequenza video usata viene aumentato in modo da corrispondere a quello di Frequenza video.
Se viene attivata solo l'opzione PVEC e il sistema rileva una perdita di pacchetti, tale opzione tenta di pulire l'immagine, tuttavia la frequenza video non viene regolata. Se viene attivata solo l'opzione Larghezza di banda dinamica e il sistema rileva una perdita di pacchetti pari al 3% o a un valore superiore, è possibile regolare la frequenza video, ma la funzione PVEC non è in grado di pulire l'immagine.
Le opzioni % pacchetti perduti, Frequenza video e Frequenza video usata sono visualizzate nella schermata Stat. chiamata. Premere Info sul telecomando durante una chiamata per accedere alla schermata Stat. chiamata.
Impostazioni di qualità del servizio
Per definire la qualità del servizio: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > IP > Qualità del servizio (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Rete IP > Qualità del servizio.
2–22 Polycom, Inc.
2 Configurare queste impostazioni nella schermata Qualità del servizio:
Impostazione Descrizione
Tipo di servizio Specifica il tipo di servizio e consente di scegliere come
impostare la priorità dei pacchetti IP inviati al sistema per il controllo della telecamera remota, dell'audio e del video:
Precedenza IP: rappresenta la priorità dei pacchetti IP inviati al sistema. Il valore può essere compreso tra 0 e 5. Se questa impostazione è selezionata, immettere il valore nel campo Tipo di valore del servizio.
DiffServ: rappresenta un livello di priorità compreso tra 0 e
63. Se questa impostazione è selezionata, immettere il valore nel campo Tipo di valore del servizio.
Reti
Tipo di valore del servizio
Dim. unità trasmissione max.
Abilita PVEC Consente al sistema di utilizzare la funzionalità PVEC (Polycom
Abilita RSVP Consente al sistema di utilizzare il protocollo RSVP (Resource
Specifica il valore Precedenza IP o Diffserv per il video, l'audio e il controllo.
Traffico RTP audio—audio e traffico RTCP associato
Traffico RTP video—video e traffico RTCP associato
Traffico di controllo su uno dei seguenti canali:
Segnale di chiamata H.323—H.225.0, H.225.0 RAS, H.245, Controllo camera remoto
Segnale SIP—SIP, Controllo camera remoto, Protocollo BFCP (Binary Floor Control Protocol)
Specifica la dimensione dell'unità di trasmissione massima utilizzata nelle chiamate IP. Se il video è bloccato o se si verificano errori di rete, è possibile che i pacchetti siano troppo grandi. In questo caso, ridurre l'unità di trasmissione massima. Se nella rete si verificano sovraccarichi inutili, è possibile che i pacchetti siano troppo piccoli. In questo caso, aumentare l'unità di trasmissione massima.
Video Error Concealment) nel caso si verifichi una perdita di pacchetti.
Reservation Setup Protocol) per richiedere che i router riservino della larghezza di banda lungo un percorso di connessione IP. È necessario che sia il sito locale sia quello remoto supportino il protocollo RSVP affinché le richieste di larghezza di banda riservata vengano inoltrate ai router lungo il percorso di connessione.
Larghezza banda dinamica
Polycom, Inc. 2–23
Specifica se il sistema rileverà automaticamente la velocità di linea ottimale per una chiamata.
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Larghezza banda trasmissione max.
Larghezza banda ricezione max
Specifica la velocità di trasmissione massima tra 64 Kbps e la velocità massima del sistema.
Specifica la velocità di ricezione massima tra 64 Kbps e la velocità massima del sistema.
Nota: l'opzione relativa alla velocità di linea da 8 Mbps è disponibile solo per le chiamate multipoint. Non è disponibile come larghezza di banda massima.

Configurazione del sistema per l'utilizzo con un firewall o NAT

Un firewall protegge la rete IP di un'organizzazione controllando il traffico dei dati dall'esterno della rete. A meno che il firewall non sia progettato per l'utilizzo con apparecchiature di videoconferenza H.323, è necessario configurare il sistema e il firewall affinché il traffico generato dalla videoconferenza possa transitare attraverso la rete.
Impostazioni del firewall
Gli ambienti di rete NAT (Network Address Translation) utilizzano indirizzi IP interni privati per i dispositivi presenti nella rete e un indirizzo IP esterno per consentire ai dispositivi nella rete LAN di comunicare con altri dispositivi all'esterno. Se il sistema è collegato a una rete LAN che utilizza un NAT, è necessario immettere l'Indirizzo pubblico (WAN) NAT per consentire al sistema di comunicare all'esterno della rete LAN.
Per impostare il sistema per l'utilizzo con un firewall o NAT: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > IP > Firewall (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Rete IP > Firewall.
2–24 Polycom, Inc.
2 Configurare queste impostazioni nella schermata Firewall:
Impostazione Descrizione
Porte fisse Consente di specificare se definire o meno le porte
TCP e UDP.
Se il firewall non è compatibile con H.323, abilitare questa impostazione. Il sistema Polycom HDX assegna un intervallo di porte partendo dalle porte TCP e UDP specificate. Per impostazione predefinita, l'intervallo inizia con la porta 3230 sia per TCP che per UDP.
Nota: è necessario aprire le porte corrispondenti sul firewall, è anche necessario aprire la porta TCP 1720 del firewall per consentire il traffico H.323.
Se il firewall è compatibile con H.323 o il sistema non è protetto da un firewall, disabilitare questa impostazione.
Per IP occorrono due porte TCP per connessione e otto porte UDP per connessione. Per SIP occorrono la porta TCP 5060 e otto porte UDP per connessione.
Nota:
grazie all'introduzione del supporto ICE per i sistemi HDX, l'intervallo di porte UDP fisse è aumentato da 56 a 112. Il sistema HDX utilizza le porte disponibili in modo ciclico, cambiandole ad ogni chiamata. Dopo il riavvio del sistema, la prima chiamata inizia con il primo numero di porta (49152 o
3230). Le chiamate successive iniziano con l'ultima porta utilizzata, ad esempio, se la prima chiamata usa le porte dalla 3230 alla 3236, la seconda chiamata userà le porte dalla 3236 alla 3242, la terza quelle dalla 3242 alla 3248 e così via.
Reti
Porte TCP
Porte UDP
Abilita Firewall Traversal H.460
Configurazione NAT
Polycom, Inc. 2–25
Consente di specificare il valore iniziale per l'intervallo di porte TCP e UDP utilizzato dal sistema. Il sistema imposta automaticamente l'intervallo di porte in base al valore iniziale definito.
Nota: è anche necessario aprire la porta TCP 1720 del firewall per consentire il traffico H.323.
Consente al sistema di utilizzare un firewall traversal basato su H.460 per le chiamate IP. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Firewall Traversal H.460/NAT a pagina 2-27.
Consente di specificare se il sistema deve determinare automaticamente l'indirizzo pubblico WAN NAT.
Se il sistema non è protetto da un NAT o è collegato alla
rete IP tramite una rete privata virtuale (VPN, Virtual Private Network), selezionare Spento.
Se il sistema è protetto da un NAT che consente il
traffico HTTP, selezionare Auto.
Se il sistema è protetto da un NAT che non consente
il traffico HTTP, selezionare Manuale.
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Indirizzo pubblico (WAN) NAT
NAT compatibile con H.323
Indirizzo visualizzato nella rubrica globale
Attiva messaggi Keep-Alive SIP
L'opzione Attiva messaggi Keep-Alive SIP è attivata per impostazione predefinita. Tuttavia, se un sistema HDX viene utilizzato o registrato in un ambiente SIP Avaya, Polycom consiglia di disattivare l'impostazione per consentire la connessione completa delle chiamate.
Visualizza l'indirizzo utilizzato dai chiamanti esterni alla LAN per chiamare il sistema. Se si è scelto di configurare manualmente il NAT, immettere qui l'indirizzo pubblico NAT.
Specifica che il sistema è protetto da un NAT in grado di convertire il traffico H.323.
Consente di scegliere se visualizzare l'indirizzo pubblico o privato del sistema nella Rubrica globale.
Consente di specificare se trasmettere periodicamente messaggi Keep-Alive sul canale di segnalazione SIP e su tutte le sessioni RTP che fanno parte di chiamate SIP.
I messaggi Keep-Alive mantengono le connessioni aperte attraverso i dispositivi NAT/Firewall spesso utilizzati alle estremità di reti sia domestiche che aziendali.
In ambienti protetti da un firewall, gli amministratori del firewall possono scegliere di limitare l'accesso alle sole connessioni TCP. Sebbene il protocollo TCP sia un metodo accurato e affidabile per la trasmissione dei dati che integra il controllo degli errori, non è un metodo rapido. Per questo motivo, per i flussi multimediali in tempo reale viene spesso utilizzato il protocollo UDP, che offre un elevato livello di velocità ma non necessariamente accuratezza. All'interno di un ambiente protetto da firewall, in cui l'amministratore del firewall ha limitato l'accesso multimediale alle porte TCP, le chiamate possono essere completate utilizzando una connessione TCP anziché una connessione UDP.
I sistemi distribuiti esternamente a un firewall sono potenzialmente vulnerabili agli accessi non autorizzati. Visitare la sezione Polycom Security della Knowledge Base all'indirizzo support.polycom.com per ottenere informazioni aggiornate sulla protezione. È anche possibile effettuare la registrazione per ricevere consulenze e aggiornamenti periodici tramite posta elettronica.
2–26 Polycom, Inc.
Gatekeeper
Rete IP
Sistema con
Sede aziendale A
Sede aziendale B
Provider di servizi
Dispositivo Polycom VBP
funzionalità
Sistema con funzionalità
che supporta H.460.18 e H.460.19
trasversale
trasversale
Reti
Firewall Traversal H.460/NAT
È possibile configurare i sistemi Polycom HDX per utilizzare firewall traversal H.460.18 e H.460.19 basati su standard che consentono ai sistemi video di stabilire connessioni IP tra firewall con maggiore facilità.
Nella figura seguente viene illustrato in che modo un provider di servizi può fornire un firewall traversal H.460 tra due sedi aziendali. In questo esempio il dispositivo firewall traversal Polycom Video Border Proxy™ (VBP®) si trova ai margini della rete del provider di servizi e facilita le chiamate IP tra i sistemi Polycom HDX protetti da firewall diversi.
Per utilizzare la funzionalità trasversale, è necessario che i sistemi Polycom HDX e i firewall siano configurati nel modo seguente:
1 Abilitazione di firewall traversal nel sistema Polycom HDX.
a Accedere a Sistema > Impostazioni amministratore > Rete > IP >
Firewall.
b Selezionare Abilita Firewall Traversal H.460.
2 Registrare il sistema Polycom HDX presso un dispositivo esterno
Polycom VBP che supporta gli standard H.460.18 e H.460.19.
3 Verificare che i firewall attraversati consentano ai sistemi Polycom HDX
protetti di aprire connessioni TCP e UDP in uscita. I firewall con un set di regole più rigide devono consentire ai sistemi
Polycom HDX di aprire almeno le seguenti porte TCP e UDP in uscita: 1720 (TCP), 14085-15084 (TCP) e 1719(UDP), 16386-25386 (UDP).
I firewall devono consentire il traffico in entrata alle porte TCP e UDP
aperte in precedenza nella direzione in uscita.
Polycom, Inc. 2–27
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Connettività Firewall/NAT Traversal di base
La Connettività Firewall/NAT Traversal di base consente ai sistemi HDX di connettersi a soluzioni RealPresence basate su SIP utilizzando la famiglia Acme Packet Net-Net di controller SBC (Session Border Controller). Un sistema HDX si connette al controller SBC Acme Packet Net-Net come punto finale aziendale remoto. Il punto finale aziendale remoto è registrato all'infrastruttura SIP dell'azienda e si connette a un punto finale aziendale interno attraverso il firewall aziendale.
Per ulteriori informazioni sull'uso e sulla configurazione del controller SBC (Acme Packet Net-Net) utilizzato insieme a questa funzione, consultare il documento Deploying Polycom Unified Communications in an Acme Packet Net-Net Enterprise Session Director Environment.
I sistemi HDX forniscono inoltre il supporto TLS reciproco completo per connessioni con servizio di presenza SIP e XMPP. Il supporto TLS reciproco completo fornisce agli amministratori la possibilità di identificare e autenticare i dispositivi che tentano di partecipare alle conferenze dall'esterno della rete aziendale.

Connessione di sistemi Polycom HDX a ISDN o altre reti

Per alcuni sistemi Polycom HDX sono disponibili i moduli di interfaccia di rete elencati di seguito:
•BRI: consente di stabilire la connessione a una rete ISDN utilizzando fino a quattro linee BRI.
•PRI: consente di stabilire la connessione a una rete ISDN T1 o E1 utilizzando una linea PRI.
V.35/RS-449/RS-530: consente di stabilire la connessione ad apparecchiature di rete di terzi, inclusi dispositivi di crittografia e adattatori di terminale e multiplexer inversi RS-366.
Se il sistema viene fornito con un modulo di interfaccia di rete, è consigliabile installare il modulo prima di posizionare il sistema. Vedere la documentazione di installazione fornito con il modulo di interfaccia di rete. Assicurarsi che il sistema sia spento prima di procedere al collegamento di dispositivi.
È necessario disporre dei componenti hardware di rete elencati di seguito.
2–28 Polycom, Inc.
Dispositivo aggiuntivo Esempi: Quad BRI — NT-1 PRI — CSU V.35/RS-449/RS-530 — dispositivi di crittografia
Modulo di interfaccia di rete
Alimentatore esterno per l'utilizzo con PRI o NT-1
UPS
Alimentazione
Rete
sistema Polycom HDX
+
Modulo di rete Requisiti
BRI Dispositivo NT-1, se il sistema viene connesso a
una rete con interfaccia U. Non utilizzare un dispositivo NT-1 se la rete PBX dispone di interfaccia S/T.
Fino a quattro linee BRI non condivise con altre apparecchiature.
Se si connettono meno di quattro porte BRI sul modulo di interfaccia di rete del sistema, connetterle in ordine crescente partendo dalla porta 1.
Reti
PRI
(Nord America e Giappone)
PRI
(al di fuori di Nord America e Giappone)
Seriale V.35/RS-449/RS-530
(con composizione RS-366)
Cavo crossover PBX, se necessario per la rete PBX.
Unità CSU (Channel Service Unit), non necessaria se il sistema verrà connesso a una rete PBX.
Linea PRI.
Adattatore coassiale da 75 W, se la connessione di
rete avviene attraverso un cavo coassiale da 75 W.
Cavo crossover PBX, se necessario per la rete PBX.
Linea PRI.
Apparecchiatura di rete e cavi di terzi.
Per ottenere i cavi appropriati per l'apparecchiatura collegata a questa interfaccia, contattare il fornitore dell'apparecchiatura di rete. Se si utilizza un solo cavo, collegarlo alla porta 1 del modulo di interfaccia di rete e alla porta con il numero più basso dell'apparecchiatura di comunicazione dati.
Di seguito è riportata un'illustrazione generale della connessione dei moduli di interfaccia di rete nei sistemi della serie Polycom HDX 9000.
Polycom, Inc. 2–29
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Dispositivo aggiuntivo Esempi: Quad BRI — NT-1 PRI — CSU V.35/RS-449/RS-530 — dispositivi di crittografia
Modulo di interfaccia di rete
Alimentatore esterno per l'utilizzo con PRI o NT-1
UPS
Alimentazione
Rete
Sistema Polycom HDX
Di seguito è riportata un'illustrazione generale della connessione dei moduli di interfaccia di rete con i sistemi della serie Polycom HDX 8000, della serie Polycom HDX 7000 e della serie Polycom HDX 4000.

Indicatori di stato dell'interfaccia di rete Quad BRI

Gli indicatori dell'interfaccia di rete si tr ovan o sul m odul o di i nterf acci a di r ete.
Stato degli indicatori dell'interfaccia Descrizione
Indicatori spenti Uno dei seguenti:
Il sistema non è alimentato.
Il sistema non è collegato a
una rete.
Il sistema non riceve un segnale clock dalla rete.
Il sistema è in fase di riavvio.
Indicatore verde acceso Il sistema riceve un segnale clock
dalla rete.
Indicatore giallo acceso Il sistema è in grado di effettuare una
chiamata.
Indicatori verde e giallo accesi Uno dei seguenti:
Il sistema sta ricevendo un aggiornamento software.
Il sistema funziona normalmente.
2–30 Polycom, Inc.

Indicatori di stato dell'interfaccia di rete PRI

Gli indicatori dell'interfaccia di rete si tr ovan o sul m odul o di i nterf acci a di r ete.
Stato degli indicatori dell'interfaccia Descrizione
Indicatori spenti Il sistema non è alimentato.
Reti
L'indicatore rosso è acceso o lampeggiante
Indicatore giallo acceso o lampeggiante Si è verificato un problema con la linea
Indicatore verde acceso Il sistema è in grado di effettuare e
Il sistema non è collegato alla rete ISDN oppure si è verificato un problema della linea ISDN.
ISDN.
ricevere chiamate.

Indicatori di stato dell'interfaccia di rete seriale V.35/RS-449/RS-530

Gli indicatori dell'interfaccia di rete si tr ovan o sul m odul o di i nterf acci a di r ete.
Stato degli indicatori dell'interfaccia Descrizione
Indicatori spenti Uno dei seguenti:
Il sistema non è alimentato.
Il sistema non comunica con la rete.
Il sistema è in fase di riavvio.
Indicatore giallo acceso Il sistema riceve un segnale clock dalla
rete ed è in grado di effettuare una chiamata.
Indicatori giallo e verde accesi Il sistema è impegnato in una chiamata.
Polycom, Inc. 2–31
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Configurazione delle impostazioni dell'interfaccia di rete ISDN e di altro tipo

È possibile configurare un'interfaccia di rete opzionale solo se è installato il modulo di interfaccia di rete corrispondente. Viene rilevato automaticamente il tipo di interfaccia installato e vengono visualizzate solo le schermate di configurazione richieste.

Configurazione dell'interfaccia di rete BRI

I sistemi Polycom HDX non supportano connessioni BRI multilink.
Per configurare le impostazioni dell'interfaccia di rete ISDN: 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > ISDN (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > ISDN.
2 Configurare queste impostazioni:
Impostazione Descrizione
Abilita ISDN H.320
Numero di canali ISDN da comporre in parallelo
Numero di accesso linea esterna
Piano di numerazione
Algoritmo vocale ISDN
Consente di effettuare chiamate H.320 (ISDN).
Specifica il numero di canali da comporre contemporaneamente. È possibile specificare fino a un massimo di 12 canali. Se si
verificano problemi di rete, ridurre il numero.
Specifica il prefisso di chiamata ISDN utilizzato per chiamare all'esterno della rete.
Selezionare il piano di numerazione appropriato per l'ubicazione del sistema, se diverso da quello predefinito.
Specifica quale algoritmo vocale (aLaw o uLaw) viene utilizzato per le chiamate vocali ISDN.
Non modificare questa impostazione a meno che non si verifichino problemi audio durante tutte le chiamate vocali ISDN.
2–32 Polycom, Inc.
Impostazione Descrizione
Reti
Protocolli di commutazione ISDN
Configurazione automatica BRI
Paese, Prefisso paese
Prefisso locale Specifica il prefisso della località in cui è installato il sistema.
Numeri della Rubrica
Abilita Specifica se abilitare la linea ISDN associata.
Specifica il protocollo utilizzato dal commutatore della rete.
Consente la configurazione automatica dei numeri della Rubrica e degli SPID tramite il commutatore NI-1 o NI-2.
Questa impostazione è disponibile solo se è stato selezionato il protocollo di commutazione NI-1 o NI-2.
Viene visualizzato il paese selezionato come ubicazione del sistema e il prefisso paese utilizzato per le chiamate internazionali al sistema. Per specificare l'ubicazione del sistema, accedere a Sistema > Impostazioni amministratore > Impostazioni generali > Ubicazione. Quando si specifica il paese, il prefisso associato viene automaticamente fornito dal sistema.
Specifica i numeri assegnati ai canali B1 e B2 per ogni linea BRI. I due numeri per una linea possono essere uguali o diversi,
a seconda del protocollo di commutazione in uso.
Se è stato selezionato il protocollo ETSI Euro-ISDN Standard, è necessario abilitare tutte le linee BRI che devono essere attive e lasciare disabilitate le linee che non verranno connesse.
È anche possibile disattivare una linea se causa dei problemi che generano continuamente messaggi di errore.
3 Se il protocollo di commutazione ISDN è stato configurato su AT&T 5ESS
Multipoint, NI-1, NI-2 o Nortel DMS-100, selezionare , se necessario, e immettere i numeri SPID ISDN BRI forniti dal provider di servizi.
Dopo aver immesso gli SPID, il sistema li verifica. Se il sistema non è in grado di verificare gli SPID, assicurarsi che sia connesso e che i numeri ISDN immessi siano corretti.
Se il provider del servizio non fornisce gli SPID, è possibile fare clic su Avvio per accedere all'opzione Rilevazione automatica SPID.
Polycom, Inc. 2–33
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Configurazione dell'interfaccia di rete PRI

Note relative all'interfaccia PRI frazionale:
I canali assegnati devono partire dal canale 1 e i numeri dei canali devono
essere consecutivi.
È necessario fornire un canale D.
La larghezza di banda per le chiamate in uscita non deve superare la larghezza
di banda disponibile.
Per configurare le impostazioni dell'interfaccia di rete ISDN: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > ISDN (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > ISDN.
2 Configurare queste impostazioni:
Impostazione Descrizione
Abilita ISDN H.320
Prefisso locale Specifica il prefisso della località in cui è installato il sistema.
Numero video PRI
Numero di accesso linea esterna
BONDING:
Il punto finale chiamante utilizza il numero ISDN originale (solo T1)
Segnale di linea Specifica il formato di frame in uso.
CSU esterna
Solo in Nord America
Consente di effettuare chiamate H.320 (ISDN).
Specifica il numero ISDN assegnato al sistema.
Specifica il prefisso di chiamata ISDN utilizzato per chiamare all'esterno della rete.
Specifica l'utilizzo di uno standard bonding. Le chiamate bonding in arrivo utilizzano il numero originale ricevuto per connettere tutte le linee rimanenti necessarie per la chiamata.
Questa impostazione è configurabile per PRI E1, di sola lettura per PRI T1.
Specifica se questo sistema utilizza un'unità CSU esterna o interna.
2–34 Polycom, Inc.
Impostazione Descrizione
Reti
Rafforzamento di linea
Solo PRI T1
Protocollo di commutazione
Algoritmo vocale ISDN
Piano di numerazione
Per i sistemi che utilizzano un'unità CSU interna, indica l'attenuazione di uscita in dB. Rivolgersi al provider del servizio per ottenere questi valori.
Per i sistemi che utilizzano una CSU esterna, indica la lunghezza (in piedi) del cavo RJ-45 che collega il modulo di interfaccia di rete PRI all'unità CSU.
Specifica il protocollo di commutazione della rete. Le scelte disponibili dipendono dalle impostazioni della nazione in cui è installato.
Questa impostazione è di sola lettura per PRI E1, configurabile per PRI T1.
Rivolgersi al provider del servizio ISDN per conoscere il protocollo utilizzato dalla rete. Se in seguito si modifica l'impostazione Paese, i protocolli di commutazione PRI disponibili possono cambiare, pertanto potrebbe essere necessario configurare un protocollo di commutazione PRI diverso.
Specifica quale algoritmo vocale (aLaw o uLaw) viene utilizzato per le chiamate vocali ISDN.
Non modificare questa impostazione a meno che non si verifichino problemi audio durante tutte le chiamate vocali ISDN.
Selezionare il piano di numerazione appropriato per l'ubicazione del sistema, se diverso da quello predefinito.
Prefisso di chiamata internazionale
Chiamata-per­Chiamata
Numero di canali ISDN da comporre in parallelo
Ripristino valori predefiniti
Polycom, Inc. 2–35
Specificare il prefisso di chiamata necessario per effettuare chiamate internazionali.
Specifica un codice che il sistema invia al commutatore della società telefonica per richiedere un servizio speciale, se tale codice è richiesto.
Rivolgersi al provider del servizio telefonico per determinare il valore Chiamata-per-Chiamata appropriato.
Specifica il numero di canali da comporre contemporaneamente. È possibile specificare fino a un massimo di 12 canali.
Se si verificano problemi di rete, ridurre il numero. Impostare questo valore su 1 per la composizione seriale.
La composizione seriale non è consigliata, a meno che non si riscontrino problemi nell'effettuare chiamate tramite la composizione in parallelo.
Ripristina tutti i valori presenti in questa schermata. Le altre impostazioni PRI non sono interessate.
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Tipo di linea PRI Visualizza le informazioni di sola lettura sul sistema e la
Numero di canali attivi
Ubicazione del canale D
Modalità di rete
Origine del clock
ID punto finale del terminale
TEI
Terminazione di linea
Solo PRI E1
3 Selezionare , se necessario, e selezionare un canale da attivare o
disattivare. I canali attivi sono rappresentati da un'icona verde, mentre quelli inattivi sono rappresentati da un'icona grigia.
relativa configurazione.
Assicurarsi che i canali vengano attivati e disattivati esclusivamente da un tecnico di rete esperto affinché il sistema funzioni correttamente e raggiunga le velocità di chiamata desiderate.

Configurazione dell'interfaccia di rete seriale V.35/RS-449/RS-530

Per configurare le impostazioni dell'interfaccia di rete V.35/RS-449/RS-530: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > V.35/RS-449/RS-530 (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > V.35/RS-449/RS-530.
2–36 Polycom, Inc.
2 Configurare queste impostazioni:
Impostazione Descrizione
Reti
Abilita V.35/RS-449/RS-530
Porte V.35 utilizzate Specifica se sono collegate una o due linee.
Composizione RS-366
Prefisso locale
Porta 1
Porta 2
Prefisso Consente di specificare il prefisso di chiamata richiesto
Profilo chiamata Consente di specificare quale apparecchiatura di
Velocità
Consente al sistema di connettersi a un adattatore terminale mediante una connessione V.35, RS-449 o RS-530.
Consente agli utenti di comporre chiamate dal sistema. Deselezionare questa impostazione se si tratta di una
connessione dedicata o se per la composizione di chiamate viene utilizzata un'altra periferica.
Specifica il prefisso e il numero o i numeri composti da altri siti per raggiungere il sistema.
Se si tratta di una connessione dedicata, lasciare vuoti questi campi.
per raggiungere una linea esterna.
comunicazione dati è collegata all'interfaccia di rete. Il sistema visualizza automaticamente i prefissi, i suffissi e le velocità di chiamata predefiniti richiesti da questa periferica.
Se la periferica in uso non è elencata, scegliere Personalizzato.
Consente di definire i prefissi o i suffissi da utilizzare per ogni velocità utilizzata in un profilo chiamata personalizzato. Per informazioni su prefissi e suffissi richiesti, vedere la documentazione fornita con la periferica.
Se si sceglie un profilo di chiamata predefinito, queste informazioni vengono fornite automaticamente.
ST
RT
RTS
CTS Se il sistema è connesso ad apparecchiature Ascend,
DSR
DCD
DTR
Rispondi su DSR Specifica che il sistema deve iniziare la chiamata quando
Polycom, Inc. 2–37
Consente di specificare i segnali richiesti dalla periferica esterna collegata al sistema. Specificare la segnalazione normale o invertita a seconda delle necessità. Nella maggior parte dei casi viene utilizzata la segnalazione normale.
potrebbe essere necessario impostare CTS su Ignora.
rileva un segnale DSR.
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Riaggancio DCD ritardato
Specifica il periodo di tempo durante il quale il sistema attende la fine della chiamata dopo la perdita del segnale DCD, ad esempio durante una chiamata via satellite.
Durata impulsi DTR (sec)
Specifica il periodo di tempo durante il quale il segnale DTR perde intensità dopo che il sito remoto riaggancia. Quando l'impulso è troppo breve, la chiamata può non essere chiara.
Se il sistema è collegato a un'apparecchiatura ADTRAN, potrebbe essere necessario regolare la durata impulsi DTR.
Attiva chiamata su dati H.320
Specifica se la chiamata viene avviata quando vengono rilevati i dati H.320 nell'interfaccia V.35 se impostata per la connessione diretta.
Risinc. crittografica Consente a un sistema Polycom HDX collegato
all'apparecchiatura crittografica di segnalare quando viene persa la sincronizzazione video durante una chiamata per permettere la risincronizzazione dell'apparecchiatura crittografica con il sito remoto.
Utilizzare segnale RTS per imp. di risinc.
Consente al sistema di inviare l'impulso di risincronizzazione sul segnale RTS. Selezionare questa impostazione se l'apparecchiatura di comunicazione dati utilizza la funzionalità V.35 o RS-449 dell'interfaccia di rete seriale V.35/RS-449/RS-530.
Nota
: quando si seleziona questa impostazione, il segnale
RTS non funziona più come segnale di richiesta di invio.
Intervallo tra impulsi (sec)
Specifica se il sistema deve impostare automaticamente il tempo tra gli impulsi di risincronizzazione oppure utilizzare il numero di secondi immesso.
Larghezza d'impulso (millisec.)
Specifica se il sistema deve impostare automaticamente la durata degli impulsi oppure utilizzare il numero di millisecondi immesso.
Abilita modalità di trasmissione
Abilita il supporto per le trasmissioni H.331 dal sistema Polycom HDX.
In questa modalità, il sistema può inviare video e audio a molti altri sistemi, ad esempio grandi reti satellitari.
Abilita
Abilita People+Content per la modalità di trasmissione.
People+Content
Formato video
Specifica la risoluzione alla quale viene trasmesso il video.
Protocollo video Specifica il protocollo utilizzato per trasmettere il video.
Scegliere il protocollo inferiore supportato da tutti i sistemi presenti nella conferenza.
Protocollo audio Specifica il protocollo utilizzato per trasmettere l'audio.
Velocità fotogrammi Specifica la frequenza fotogrammi da utilizzare.
2–38 Polycom, Inc.

Collegamento a una linea telefonica analogica

È possibile collegare una linea telefonica analogica a un sistema della serie Polycom HDX 9000, della serie Polycom HDX 8000, Polycom HDX 4000 o Polycom HDX 4000 HD per effettuare chiamate telefoniche standard con il sistema o per aggiungere partecipanti solo audio alle chiamate video. La prima connessione Telefono analogico o Voce su ISDN non incrementa il numero di siti in una chiamata. Connessioni di tipo Telefono analogico o Voce su ISDN aggiuntive, nonché tutte le connessioni solo audio H.323 e SIP, non incrementano il numero di siti in una chiamata.
®
Un telefono di conferenza SoundStation questa linea telefonica analogica per effettuare chiamate telefoniche standard quando il sistema Polycom HDX è configurato come descritto nella sezione
Configurazione della telefonia a pagina 2-39.
È necessario configurare correttamente l'impostazione del paese nel sistema Polycom HDX per garantire il corretto funzionamento della linea telefonica e per la compatibilità con le normative locali sulla telefonia.
IP 7000 collegato può utilizzare
Reti

Configurazione della telefonia

Per configurare le opzioni di telefonia: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > Telefonia (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Telefonia.
2 Configurare queste impostazioni nella schermata Telefonia:
Impostazione Descrizione
Numero di telefono della sala
Numero di telefono del sistema
serie Polycom HDX 9000 serie Polycom HDX 8000 Polycom HDX 4000 HD Polycom HDX 4000
Immettere il numero di telefono della sala in cui è installato il sistema.
Specifica il numero di telefono analogico del sistema, inclusi i prefissi del paese e locale del sistema.
Polycom, Inc. 2–39
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Numero di accesso linea esterna
serie Polycom HDX 9000 serie Polycom HDX 8000 Polycom HDX 4000 HD Polycom HDX 4000
Specifica il prefisso di chiamata utilizzato per chiamare all'esterno della rete.
Per configurare la linea telefonica analogica (linea POTS): 1 Accedere a Sistema > Impostazioni amministratore > Rete > Telefonia
nell'interfaccia locale oppure accedere a Impostazioni amministratore > Rete > Telefonia nell'interfaccia Web.
2 Immettere il Numero di telefono del sistema per la linea telefonica
analogica.
3 Accedere a Sistema > Impostazioni amministratore > Rete > Preferenze
chiamata nell'interfaccia locale oppure accedere a Impostazioni amministratore > Rete > Preferenze chiamata nell'interfaccia Web.
4 Attivare Telefono analogico. 5 Accedere a Sistema > Impostazioni amministratore > Rete > Preferenze
chiamata > nell'interfaccia locale oppure accedere a Impostazioni amministratore > Rete > Preferenze chiamata nell'interfaccia Web.
6 Aggiungere Telefono analogico all'ordine di composizione telefono nella
schermata Composizione di rete.

Configurazione delle preferenze di chiamata

Le preferenze di chiamata consentono di gestire la larghezza di banda di rete utilizzata per le chiamate. È possibile specificare le impostazioni di chiamata predefinite e opzionali per le chiamate uscenti, nonché limitare le velocità delle chiamate entranti.
Per scegliere le preferenze di chiamata: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > Preferenze chiamata (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Preferenze chiamata.
2–40 Polycom, Inc.
2 Configurare queste impostazioni nella schermata Preferenze chiamata:
Impostazione Descrizione
H.239 Specifica la collaborazione dati basata su standard
People+Content. Abilitare questa opzione se si sa che H.239 è supportato dai siti remoti che si intende chiamare. Se si verificano problemi nel condividere il contenuto con altri sistemi Polycom, disabilitare questa impostazione.
Reti
IP H.323
Consente di effettuare chiamate IP da questo sistema.
SIP Consente di utilizzare SIP quando si effettuano
chiamate IP.
TIP
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 8000 HD con
hardware versione B
Polycom HDX 7000 HD con
hardware versioni C e D
Polycom HDX 4500
L'impostazione TIP viene visualizzata solo se la chiave opzionale TIP è stata installata.
Quando questa impostazione è attivata, il sistema HDX utilizza il protocollo TIP per comunicare con un altro sistema abilitato per TIP.
Quando l'impostazione TIP è attivata, è possibile selezionare le Velocità preferite per TIP.
Telefono analogico
serie Polycom HDX 9000 serie Polycom HDX 8000 Polycom HDX 4000 HD Polycom HDX 4000
Transcodifica
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 serie Polycom HDX 8000 Polycom HDX 4500 Polycom HDX 4000 HD
Consente al sistema di effettuare chiamate solo voce a qualsiasi telefono collegato a una linea analogica.
Consente al sistema Polycom HDX e ai punti finali di adattare più ambienti per una chiamata multipoint. Specifica se il sistema in uso consente a ogni sistema remoto di connettersi alla frequenza di chiamata e con l'algoritmo audio/video migliori possibili. Se la transcodifica è disabilitata, il sistema Polycom HDX riduce la velocità di tutte le connessioni alla stessa frequenza di chiamata.
Diversamente, durante le chiamate viene utilizzata la risoluzione massima SIF (352x240)/CIF (352x288), anche se tutti i punti finali inclusi nella chiamata supportano risoluzioni superiori. La risoluzione di transcodifica massima può essere inferiore a SIF/CIF, a seconda del numero e del tipo di punti finali utilizzati nella chiamata, tuttavia la frequenza fotogrammi è sempre pari a 30 fps.
I sistemi HDX supportano la transcodifica per gli algoritmi audio e video, per la risoluzione video e per la frequenza di chiamata. I sistemi Polycom HDX 7000 HD supportano la transcodifica per gli algoritmi audio e utilizzano la corrispondenza di velocità per la frequenza di chiamata.
Polycom, Inc. 2–41
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Modalità diagnostica Abilita una modalità di funzionamento limitata che
Gateway ISDN Consente agli utenti di effettuare chiamate IP-ISDN
Gateway IP Consente agli utenti di effettuare chiamate ISDN-IP o
utilizza H.261 per il video e G.711 per l'audio. Questa modalità fornisce agli amministratori soluzioni per problemi di interoperabilità che non possono essere risolti con altri metodi. L'impostazione della modalità diagnostica rimane attiva finché non viene modificata.
Con la modalità diagnostica vengono disattivate molte funzionalità del sistema, ad esempio condivisione del contenuto, controllo della telecamera remota e algoritmi audio e video avanzati. Utilizzare la modalità diagnostica solo se i sistemi di chiamata non funzionano correttamente con queste funzionalità avanzate.
Nota: il nome di questa impostazione è stato modificato da modalità base a modalità diagnostica.
attraverso un gateway:
IP-IP attraverso un gateway:
Risoluzione massima
Polycom HDX 7000 Serie Polycom HDX 6000
Polycom HDX 7000: consente di inviare e ricevere video di tipo persone da 720p a 15 fps per NTSC e 12,5 fps per PAL. Quando è attivata questa impostazione, il sistema visualizza solo due finestre nella modalità di emulazione di doppio monitor.
serie Polycom HDX 6000: consente di inviare e ricevere video dei partecipanti da 1080p. Quando è attivata questa impostazione, la telecamera 2 viene automaticamente impostata su Persone. È possibile utilizzare People+Content IP per l'invio di contenuto, tuttavia questa operazione può causare una riduzione della qualità video di Persone.
Per ulteriori informazioni sulla risoluzione massima e sulle velocità di trasmissione, consultare l'Appendice C, Velocità di trasmissione e risoluzioni.
V.35/RS-449/RS-530 Consente al sistema di effettuare chiamate attraverso
apparecchiature di rete di terzi. Questa selezione è disponibile unicamente se
nel sistema è installato un modulo di rete V.35/RS-449/RS-530.
ISDN H.320 Consente di effettuare chiamate ISDN da questo
sistema. Questa selezione è disponibile solo se il sistema è
dotato di funzionalità di rete ISDN.
2–42 Polycom, Inc.
Reti
Impostazione Descrizione
Voce su ISDN Consente di effettuare chiamate solo voce a telefoni
collegati a una rete ISDN, ad esempio un PBX aziendale. Il BRI ISDN deve essere fornito per supportare le chiamate vocali.
Questa selezione è disponibile solo se il sistema è dotato di funzionalità di rete ISDN.
Metodo di composizione preferito
Preferenze chiamata
serie Polycom HDX 9000 serie Polycom HDX 8000 serie Polycom HDX 7000 serie Polycom HDX 4000
Specifica il metodo preferito per la composizione di vari tipi di chiamata. Se si imposta
Auto
, per le chiamate viene utilizzato l'ordine di composizione configurato. Se si imposta
Manuale
, quando si effettua una chiamata viene richiesto di selezionare il tipo di chiamata da un elenco.
Note:
Il rollover delle chiamate non viene eseguito per i contatti chiamati come parte di un gruppo. Se il metodo di composizione preferito è impostato su
Auto
, ogni contatto incluso in un gruppo viene chiamato utilizzando il primo tipo di chiamata disponibile corrispondente all'ordine di composizione impostato nel sistema. Se il metodo di composizione preferito è impostato su
Manuale
ogni contatto viene chiamato utilizzando il primo tipo di chiamata disponibile nel seguente ordine: H.323, SIP, ISDN/V.35, gateway H.320, gateway H.323, Voce su ISDN e Telefono analogico.
Durante l'uso del dispositivo Polycom Touch Control, il metodo di composizione preferito deve essere impostato su Auto.
Specifica se il sistema Polycom HDX utilizza prima l'Ordine di composizione video o l'Ordine di composizione telefono quando si effettuano chiamate. Questa impostazione è disponibile solo quando sono disponibili entrambi i tipi di chiamata video e telefono.
,
Polycom, Inc. 2–43
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Ordine di composizione video
Ordine di composizione telefono
serie Polycom HDX 9000 serie Polycom HDX 8000 serie Polycom HDX 7000 Polycom HDX 4000 HD Polycom HDX 4000
Specifica il modo in cui il sistema effettua le chiamate video alle voci della Rubrica che contengono più tipi di numeri. Specifica inoltre il modo in cui il sistema effettua le chiamate video dalla schermata Effettua chiamata quando la selezione del tipo di chiamata non è disponibile o è impostata su Auto o su Video. Se un tentativo di chiamata ha esito negativo, il sistema tenta di effettuare la chiamata utilizzando il tipo di chiamata successivo nell'elenco.
Questa impostazione è disponibile solo se l'opzione Metodo di composizione preferito è impostata su Auto.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione
Configurazione delle impostazioni dell'ordine di composizione a pagina 2-46.
Specifica il modo in cui il sistema effettua le chiamate audio alle voci della Rubrica che contengono più tipi di numeri. Specifica inoltre il modo in cui il sistema effettua le chiamate audio dalla schermata Effettua chiamata quando la selezione del tipo di chiamata non è disponibile o è impostata su Auto o su Telefono. Se un tentativo di chiamata ha esito negativo, il sistema tenta di effettuare la chiamata utilizzando il tipo di chiamata successivo nell'elenco.
Questa impostazione è disponibile solo se l'opzione Metodo di composizione preferito è impostata su Auto.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione
Configurazione delle impostazioni dell'ordine di composizione a pagina 2-46.
Velocità preferita per effettuare le chiamate
Chiamate IP Chiamate SIP (TIP)
Determina le velocità da utilizzare per le chiamate IP o SIP (TIP) dal sistema quando:
La selezione Velocità non è disponibile o è impostata su Auto nella schermata Effettua chiamata.
La chiamata viene effettuata dalla Rubrica:
Se il sistema remoto non supporta la velocità selezionata, il sistema negozia automaticamente una velocità inferiore.
Se si effettuano chiamate dal dispositivo Polycom Touch Control, non è possibile specificare una velocità di trasmissione.
L'impostazione Chiamate SIP (TIP) è disponibile solo se l'impostazione TIP è abilitata.
2–44 Polycom, Inc.
Impostazione Descrizione
Reti
Velocità massima per le chiamate entranti
Chiamate IP Chiamate SIP (TIP)
Chiamate video ISDN (H.320)
serie Polycom HDX 9000 serie Polycom HDX 8000 serie Polycom HDX 7000 serie Polycom HDX 6000 Polycom HDX 4000 HD Polycom HDX 4000
Chiamate internazionali ISDN
serie Polycom HDX 9000 serie Polycom HDX 8000 serie Polycom HDX 7000 serie Polycom HDX 6000 Polycom HDX 4000 HD Polycom HDX 4000
Consente di limitare la larghezza di banda utilizzata per ricevere le chiamate IP o SIP (TIP).
Se il sito remoto tenta di chiamare il sistema a una velocità superiore a quella selezionata, la chiamata viene rinegoziata alla velocità specificata in questo campo.
L'impostazione Chiamate SIP (TIP) è disponibile solo se l'impostazione TIP è abilitata.
Determina le velocità che verranno utilizzate per le chiamate video ISDN quando:
La selezione Velocità non è disponibile o è impostata su Auto nella schermata Effettua chiamata.
La chiamata viene effettuata dalla Rubrica.
Se il sistema remoto non supporta la velocità selezionata, il sistema negozia automaticamente una velocità inferiore.
Determina le velocità che verranno utilizzate per le chiamate video ISDN internazionali quando:
La selezione Velocità non è disponibile o è impostata su Auto nella schermata Effettua chiamata.
La chiamata viene effettuata dalla Rubrica.
Se il sistema remoto non supporta la velocità selezionata, il sistema negozia automaticamente una velocità inferiore.
3 Selezionare , se necessario, per accedere alla schermata Velocità di
trasmissione e specificare le velocità disponibili per gli utenti, se si consente loro di scegliere la velocità per ogni singola chiamata.
Per rendere disponibili i tipi di chiamata abilitati nella schermata Effettua chiamata, è necessario attivare l'impostazione Velocità descritta a pagina 7-6.
Polycom, Inc. 2–45
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Configurazione delle impostazioni dell'ordine di composizione

Se nella schermata iniziale è stato impostato un tipo di chiamata specifico, il sistema non tenta di effettuare la chiamata utilizzando un altro tipo di chiamata, anche se nell'ordine di composizione video o telefono sono elencati altri tipi.
È possibile configurare il sistema Polycom HDX per consentire agli utenti di scegliere se effettuare chiamate IP-ISDN o ISDN-IP attraverso un gateway.
Per consentire agli utenti di effettuare una chiamata IP-ISDN attraverso un gateway: 1 Assicurarsi che il sistema sia registrato con un gatekeeper. 2 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Rete > Preferenze chiamata, quindi attivare Gateway ISDN.
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Rete > Preferenze chiamata, quindi attivare Gateway ISDN.
3 Se si desidera consentire agli utenti di effettuare chiamate IP-ISDN
attraverso un gateway utilizzando la Rubrica, effettuare una delle operazioni seguenti:
Nella schermata Composizione di rete, impostare Metodo di
composizione preferito su Auto e selezionare Gateway ISDN
come prima scelta in Ordine di composizione video. Con questa configurazione, le chiamate da IP a ISDN effettuate dalla Rubrica verranno effettuate tramite un gateway se è disponibile un numero ISDN. Se il sistema non è registrato presso PathNavigator, è necessario configurare il suffisso/prefisso del gateway per la velocità corrispondente nella schermata Configurazione del gateway in
Sistema > Impostazioni amministratore > Rete > IP > Impostazioni H.323. Diversamente, il suffisso necessario viene aggiunto
automaticamente quando si effettua la chiamata.
Nella schermata Composizione di rete, impostare Metodo di
composizione preferito su Manuale. Con questa configurazione, è
possibile selezionare Gateway ISDN dall'elenco dei tipi di chiamata visualizzato quando si effettua una chiamata dalla Rubrica.
2–46 Polycom, Inc.
Reti
Per consentire agli utenti di effettuare una chiamata IP-ISDN attraverso un gateway: 1 Accedere a Sistema > Impostazioni amministratore > Rete > Preferenze
chiamata nell'interfaccia locale oppure accedere a Impostazioni amministratore > Rete > Preferenze chiamata nell'interfaccia Web.
2 Attivare Gateway IP. 3 Se si desidera consentire agli utenti di effettuare chiamate ISDN-IP o
IP-IP attraverso un gateway utilizzando la Rubrica, effettuare una delle operazioni seguenti:
Nella schermata Composizione di rete, impostare
composizione preferito
scelta in
Ordine di composizione video
Auto e
selezionare
. Con questa configurazione,
su
le chiamate ISDN-IP effettuate dalla Rubrica verranno connesse tramite gateway se sono disponibili un numero ISDN e un'estensione IP. Le chiamate IP-IP effettuate dalla Rubrica verranno connesse tramite gateway se sono disponibili un indirizzo IP e un'estensione IP.
Nella schermata Composizione di rete, impostare Metodo di
composizione preferito su Manuale. Con questa configurazione,
è possibile selezionare Gateway IP dall'elenco dei tipi di chiamata visualizzato quando si effettua una chiamata dalla Rubrica.
Metodo di
Gateway IP
come prima
Polycom, Inc. 2–47
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
2–48 Polycom, Inc.

Monitor e telecamere

Collegamento dei monitor

Assicurarsi che il sistema sia spento prima di procedere al collegamento di dispositivi.
3

Collegamento di monitor ai sistemi serie Polycom HDX 9000

Nella tabella seguente vengono illustrate le modalità di collegamento dei monitor a un sistema serie Polycom HDX 9000.
Numero di uscita video Connettore Formati di uscita
1
2
3 (videoregistratore o lettore DVD)
4 (contenuto),
Polycom HDX 9004
* Selezionare DVI se il monitor viene collegato utilizzando HDMI o DVI-D.
Due BNC (non disponibili sul sistema Polycom HDX 9006)
DVI-I VGA, DVI*, Componente
Due BNC (non disponibili sul sistema Polycom HDX 9006)
DVI-I VGA, DVI*, Componente
BNC (due) S-Video, Composito
DVI-I VGA, DVI*, Componente
S-Video, Composito
S-Video, Composito
Per i monitor 1 e 2, sul sistema potrebbero essere disponibili sia i due connettori BNC sia un connettore DVI-I. Solo uno alla volta è attivo, a seconda del formato di uscita configurato per tale monitor.
Polycom, Inc. 3–1
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
L'interfaccia utente del sistema Polycom HDX viene visualizzata sul monitor
1. Se non è possibile visualizzare l'interfaccia utente sul monitor del sistema, consultare la sezione Modifica del formato video a pagina 12-8.

Collegamento di monitor ai sistemi della serie Polycom HDX 8000 o Sistemi della serie Polycom HDX 7000

Nella tabella seguente vengono illustrate le modalità di collegamento di un monitor a un sistema serie Polycom HDX 8000 o Polycom HDX 7000 con hardware versione A, B o C.
Numero di uscita video Connettore Formati di uscita
1 DVI-I VGA, DVI*, Componente
2 DVI-I VGA, DVI*, Componente
3 (videoregistratore o lettore DVD)
* Selezionare DVI se il monitor viene collegato utilizzando HDMI o DVI-D.
S-Video S-Video, Composito
Nella tabella seguente vengono illustrate le modalità di collegamento dei monitor a un sistema Polycom HDX 7000 con hardware versione D.
Numero di uscita video Connettore Formati di uscita
1 DVI-I VGA, DVI*, Componente
2 DVI-I VGA, DVI*, Componente
* Selezionare DVI se il monitor viene collegato utilizzando HDMI o DVI-D.
L'interfaccia utente del sistema Polycom HDX viene visualizzata sul monitor
1. Se non è possibile visualizzare l'interfaccia utente sul monitor del sistema, consultare la sezione Modifica del formato video a pagina 12-8.

Collegamento di un monitor ai sistemi serie Polycom HDX 6000

Nella tabella seguente vengono illustrate le modalità di collegamento di un monitor a un sistema serie Polycom HDX 6000.
Uscita video Connettore Formati di uscita
Monitor HDMI HDMI, DVI
* Selezionare DVI se il monitor viene collegato utilizzando DVI-D.
3–2 Polycom, Inc.
Se il formato dell'uscita video è impostato su HDMI, è possibile ottenere l'uscita audio dai connettori HDMI o RCA. Se il formato dell'uscita video è impostato su DVI, è possibile ottenere l'uscita audio solo dai connettori RCA.
Se l'interfaccia utente non viene visualizzata sul monitor del sistema, consultare la sezione Modifica del formato video a pagina 12-8.

Collegamento di un monitor ad un sistema Polycom HDX 4500

Nella tabella seguente vengono illustrate le modalità di collegamento di un monitor a un sistema Polycom HDX 4500. Si noti che la funzionalità DVI è supportata solo per Video-1 sul monitor fornito da Polycom.
Numero di uscita video Connettore Formati di uscita
1 DVI-I DVI
1
2
1
È possibile utilizzare l'uscita 2 per un videoregistratore digitale (DVR), ma non con
segnale S-Video.
2
Selezionare DVI se il monitor viene collegato utilizzando HDMI o DVI-D.
DVI-I VGA, DVI2,
Componente
Monitor e telecamere

Utilizzo di un monitor del sistema serie Polycom HDX 4000 con un computer

È possibile utilizzare il monitor del sistema serie Polycom HDX 4000 come schermo ad alta risoluzione per il computer, come illustrato nella Guida di avvio rapido.
Per utilizzare il monitor del sistema serie Polycom HDX 4000 come monitor per computer:
1 Collegare un cavo dal connettore DVI posto sul retro del sistema
Polycom HDX 4000 al connettore DVI o VGA del computer.
2 Per utilizzare gli altoparlanti incorporati del sistema per l'audio del
computer, collegare il cavo audio da 3,5 mm del computer al connettore di ingresso audio del sistema serie Polycom HDX 4000.
Polycom, Inc. 3–3
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Configurazione delle impostazioni del monitor

Per configurare i monitor: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Monitor > Monitor (selezionare se necessario).
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Monitor.
2 Configurare le impostazioni seguenti nella schermata Monitor:
Impostazione Descrizione
Monitor 1 Specifica le proporzioni del monitor determinate dal
sistema HDX:
•4:3: monitor TV standard
•16:9: monitor widescreen
Formato video Specifica il formato del monitor. Per l'elenco dei formati
disponibili, consultare le informazioni relative al sistema in uso nella sezione Collegamento dei monitor a pagina 3-1.
Nota: se si utilizza l'opzione 16:9 e il monitor non si imposta automaticamente sulla visualizzazione a schermo intero, potrebbe inoltre essere necessario impostare il monitor manualmente. Dal menu di impostazione del monitor, scegliere l'impostazione che consente di estendere l'immagine in modo uniforme senza tagliare i bordi, generalmente denominata Schermo intero, Formato widescreen o 16x9.
Utilizzare: Non:
Risoluzione Specifica la risoluzione per il monitor.
3–4 Polycom, Inc.
Impostazione Descrizione
Monitor e telecamere
Uscita all'attivazione dello screensaver
PIP
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 Polycom HDX 9001 Polycom HDX 8000 HD Polycom HDX 7000 HD Polycom HDX 7000 Polycom HDX 6000 HD
Specifica il formato di uscita dello screensaver per il monitor 1.
Specifica se al monitor viene inviato video nero o nessun segnale quando il sistema è inattivo e viene attivato lo screensaver.
Selezionare Nero per visualizzare un testo come screensaver. Si tratta dell'impostazione consigliata per evitare l'usura dei monitor TV.
Selezionando Nessun segnale, lo schermo sembra essere scollegato quando il sistema è inattivo. Si tratta dell'impostazione consigliata per monitor e proiettori VGA, nonché per carrelli multimediali Polycom HDX con display da 1080p.
Specifica il comportamento della finestra PIP (Picture-in-Picture):
Acceso: la finestra PIP rimane attiva per la durata della chiamata.
Telecamera: la finestra PIP viene visualizzata alla connessione della chiamata e quando un utente sposta la telecamera, utilizza le preselezioni o passa a una sorgente telecamera diversa.
Spento: la finestra PIP non viene visualizzata durante la chiamata.
Nota: le impostazioni della finestra PIP sono anche disponibili nella schermata Impostazioni utente.
Gli utenti possono attivare o disattivare la finestra PIP e modificarne la posizione sullo schermo premendo Schermo sul telecomando. Se il sistema Polycom HDX è associato a un dispositivo Polycom Touch Control, è possibile attivare o disattivare la finestra PIP e modificarne la posizione toccando Layout, quindi selezionando il layout desiderato nella schermata di chiamata del dispositivo Polycom Touch Control.
Visualizza video locale
Specifica se visualizzare il video locale, il video remoto e il contenuto sul monitor.
Visualizza video remoto Visualizza contenuto
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 Polycom HDX 9001 Polycom HDX 8000 HD Polycom HDX 7000 HD Polycom HDX 7000 Polycom HDX 4000 HD Polycom HDX 4000
Polycom, Inc. 3–5
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Emulazione di doppio monitor
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 Polycom HDX 9001 Polycom HDX 8000 HD Polycom HDX 7000 HD Polycom HDX 7000 Polycom HDX 4000 HD
con versione hardware C
Monitor 2
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 Polycom HDX 9001 Polycom HDX 8000 HD Polycom HDX 7000 HD Polycom HDX 7000 Polycom HDX 4500
Formato video
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 Polycom HDX 9001 Polycom HDX 8000 HD Polycom HDX 7000 HD Polycom HDX 7000 Polycom HDX 4500
Specifica se il sistema è in grado di mostrare più visualizzazioni su un unico monitor. Se è in corso la visualizzazione di contenuto, è possibile mostrare visualizzazioni diverse premendo
Schermo sul
telecomando. Se il sistema Polycom HDX è associato a un dispositivo
Polycom Touch Control ed è in corso la visualizzazione di contenuto, toccare Layout, quindi selezionare la visualizzazione desiderata nella schermata di chiamata del dispositivo Polycom Touch Control.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione
Utilizzo dell'emulazione di doppio monitor a pagina 3-11.
Specifica le proporzioni del secondo monitor:
Spento: selezionare questa opzione se non si dispone di un secondo monitor.
•4:3: selezionare questa opzione se si utilizza un normale monitor TV come secondo monitor.
•16:9: selezionare questa opzione se si utilizza un monitor widescreen come secondo monitor. Dal monitor, selezionare la modalità di visualizzazione che consente di estendere l'immagine in modo uniforme, generalmente denominata Schermo intero, Formato widescreen o 16x9.
Specifica il formato del monitor. Per l'elenco dei formati disponibili, consultare le informazioni relative al sistema in uso nella sezione precedente di questo capitolo,
Collegamento dei monitor a pagina 3-1.
Nota
: se si seleziona
16:9
, è inoltre necessario impostare il monitor per la visualizzazione a schermo intero. Dal menu di impostazione del monitor, scegliere l'impostazione che consente di estendere l'immagine in modo uniforme senza tagliare i bordi, generalmente denominata Schermo intero, Formato widescreen o 16x9.
Utilizzare: Non:
Risoluzione Specifica la risoluzione per il monitor.
3–6 Polycom, Inc.
Impostazione Descrizione
Monitor e telecamere
Uscita all'attivazione dello screensaver
Visualizza video locale Visualizza video remoto Visualizza contenuto
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 Polycom HDX 9001 Polycom HDX 8000 HD Polycom HDX 7000 HD Polycom HDX 7000 Polycom HDX 4000 HD Polycom HDX 4000
Specifica il formato di uscita dello screensaver per il monitor 2.
Specifica se al monitor viene inviato video nero o nessun segnale quando il sistema è inattivo e viene attivato lo screensaver.
Selezionare Nero per visualizzare il video nero. Si tratta dell'impostazione consigliata per evitare l'usura dei monitor TV.
Selezionando Nessun segnale, lo schermo sembra essere scollegato quando il sistema è inattivo. Si tratta dell'impostazione consigliata per monitor e proiettori VGA, nonché per carrelli multimediali Polycom HDX con display da 1080p.
Specifica se visualizzare il video locale, il video remoto e il contenuto sul monitor.
Polycom, Inc. 3–7
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Monitor 3 (VCR/DVD)
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 Polycom HDX 9001 Polycom HDX 8000 HD Polycom HDX 7000 HD Polycom HDX 7000
Specifica le proporzioni per la registrazione.
Spento: selezionare questa opzione se non si
dispone di videoregistratore o registratore DVD collegato per registrare le videoconferenze.
•4:3: selezionare questa opzione per effettuare la
riproduzione su un monitor standard.
•16:9: selezionare questa opzione per riprodurre la
registrazione su un monitor widescreen, se il registratore in uso offre questa funzionalità.
Nota (sistemi Polycom HDX 9006, serie Polycom HDX 8000 e serie Polycom HDX 7000): il formato video e la risoluzione del monitor 1 e del monitor 2 incidono sull'uscita al monitor 3 nel modo seguente:
Quando il monitor 1 e il monitor 2 sono entrambi
accesi e impostati su VGA (1920 x 1080 o 1280 x
720), DVI (1920 x 1080 o 1280 x 720) o Componente (solo NTSC), è possibile scegliere Immagine monitor 1 o Immagine monitor 2 come uscita al monitor 3 (VCR/DVD).
Quando il monitor 1 e il monitor 2 sono entrambi
accesi ma solo uno è impostato su VGA (1920 x 1080 o 1280 x 720), DVI (1920 x 1080 o 1280 x 720) o Componente (solo NTSC), l'uscita al monitor 3 (VCR/DVD) è impostata sull'immagine proveniente da tale monitor.
Quando il monitor 1 e il monitor 2 sono entrambi
accesi ma nessuno dei due è impostato su VGA (1920 x 1080 o 1280 x 720), DVI (1920 x 1080 o 1280 x 720) o Componente, il monitor 3 è disabilitato.
Se il monitor 2 è disabilitato, il monitor 3 è totalmente
configurabile e indipendente dal monitor 1.
Formato video
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 Polycom HDX 9001 Polycom HDX 8000 HD Polycom HDX 7000 HD Polycom HDX 7000
Sorgente registrazione VCR/DVD
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 Polycom HDX 9001 Polycom HDX 8000 HD Polycom HDX 7000 HD Polycom HDX 7000
3–8 Polycom, Inc.
Specifica il formato per il videoregistratore o il lettore DVD. Per l'elenco dei formati disponibili, consultare le informazioni relative al sistema in uso nella sezione precedente di questo capitolo, Collegamento dei monitor a pagina 3-1.
Specifica la sorgente video da registrare su nastro o DVD. Se l'opzione Remoto è abilitata, il video registrato
passerà al relatore del sito remoto corrente. Se sono abilitate entrambe le opzioni Locale e Remoto, il video registrato passerà tra sito remoto e sito locale a seconda del relatore corrente. Se l'opzione Contenuto è abilitata, vengono registrati i contenuti inviati durante la chiamata.
Impostazione Descrizione
Monitor e telecamere
Uscita all'attivazione dello screensaver
Polycom HDX 9006 Polycom HDX 9004 Polycom HDX 9002 Polycom HDX 9001 Polycom HDX 8000 HD Polycom HDX 7000 HD Polycom HDX 7000
Monitor 4
Polycom HDX 9004
Specifica il formato di uscita dello screensaver per un videoregistratore o un lettore DVD.
Specifica se al videoregistratore o al lettore DVD viene inviato video nero o nessun segnale quando il sistema è inattivo e viene attivato lo screensaver.
Selezionare Nero per inviare video nero. Selezionando Nessun segnale, il videoregistratore o il
lettore DVD sembra essere scollegato quando il sistema è inattivo.
Nota (sistemi serie Polycom HDX 8000 e serie Polycom HDX 7000): quando la Sorgente di registrazione VCR/DVD è impostata su Immagine monitor 1 o Immagine monitor 2, l'impostazione del salvaschermo per il monitor 3 è la stessa di quella per gli altri monitor.
Specifica le proporzioni del quarto monitor:
Spento: selezionare questa opzione se non si
dispone di un quarto monitor.
•4:3: selezionare questa opzione se si utilizza un
normale monitor TV come quarto monitor.
•16:9: selezionare questa opzione se si utilizza un
monitor widescreen come quarto monitor. Dal monitor, selezionare la modalità di visualizzazione che consente di estendere l'immagine in modo uniforme, generalmente denominata Schermo intero, Formato widescreen o 16x9.
Formato video
Polycom HDX 9004
Specifica il formato del monitor 4. Per l'elenco dei formati disponibili, consultare le informazioni relative al sistema in uso nella sezione precedente di questo capitolo,
Collegamento dei monitor a pagina 3-1.
Nota: se si utilizza l'opzione 16:9, potrebbe inoltre essere necessario impostare il monitor per la visualizzazione a schermo intero. Dal menu di impostazione del monitor, scegliere l'impostazione che consente di estendere l'immagine in modo uniforme senza tagliare i bordi, generalmente denominata Schermo intero, Formato widescreen o 16x9.
Risoluzione
Polycom HDX 9004
Polycom, Inc. 3–9
Specifica la risoluzione del monitor 4.
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Impostazione Descrizione
Uscita all'attivazione dello screensaver
Polycom HDX 9004
Specifica il formato di uscita dello screensaver per il monitor 4:
Specifica se al monitor viene inviato video nero o nessun segnale quando il sistema è inattivo e viene attivato lo screensaver.
Selezionare Nero per visualizzare il video nero. Si tratta dell'impostazione consigliata per evitare l'usura dei monitor TV.
Selezionando Nessun segnale, lo schermo sembra essere scollegato quando il sistema è inattivo. Si tratta dell'impostazione consigliata per monitor e proiettori VGA, nonché per carrelli multimediali Polycom HDX con display da 1080p.
Impostazione Descrizione
Visualizza
Specifica che il contenuto viene visualizzato sul monitor 4.
contenuto
Polycom HDX 9004
Regolazione video persone, Regolazione video contenuto
Specifica la regolazione apportata alle immagini video delle persone e del contenuto.
Nessuno: mantiene le proporzioni della sorgente video. L'immagine viene scalata (se necessario) alla più grande risoluzione supportata che si adatta allo schermo senza ritaglio. Le aree in eccesso sullo schermo vengono riempite con bordi neri.
Stiramento: non mantiene le proporzioni. L'immagine viene ridotta orizzontalmente e verticalmente per corrispondere esattamente alla risoluzione dello schermo.
•Zoom: mantiene le proporzioni della sorgente video. L'immagine viene ridotta per corrispondere esattamente a una delle dimensioni dello schermo, mentre si può creare corrispondenza o superamento delle altre dimensioni dello schermo. L'immagine viene centrata e ritagliata.
Visualizza icone nella chiamata
3–10 Polycom, Inc.
Specifica se visualizzare tutta la grafica su schermo, inclusi icone e testo della guida, durante le chiamate.
Impostazione Descrizione
Monitor e telecamere
Tempo di attivazione salvaschermo
Specifica per quanto tempo il sistema rimane attivo nei periodi in cui non viene utilizzato. Il valore predefinito è 3. Se il sistema richiede che l'utente esegua l'accesso, il timeout del salvaschermo effettua anche la disconnessione dell'utente corrente.
Impostando questa opzione su Spento si impedisce che il sistema entri in modalità sospensione. Per impedire problemi di usura, specificare 3 minuti o meno.
Nota: la funzione screensaver è disattivata durante la procedura di installazione guidata. Per impedire che si verifichi il fenomeno delle immagini residue, completare rapidamente la procedura di installazione guidata.

Utilizzo dell'emulazione di doppio monitor

L'emulazione di doppio monitor è disponibile nei sistemi serie Polycom HDX 9000, serie Polycom HDX 8000, serie Polycom HDX 7000, serie Polycom HDX 6000, Polycom HDX 4500 e Polycom HDX 4000 HD con versione hardware C.
Per il sistema Polycom HDX 4500, Emulazione di doppio monitor è una funzione interna. La funzione non appare con le impostazioni di Monitor e non dispone di impostazioni modificabili.
L'emulazione di doppio monitor è progettata per sale e uffici con un solo monitor. Gli utenti vedono entrambi i siti locale e remoto su un monitor in due diverse finestre. Durante le presentazioni, gli utenti visualizzano il contenuto e i siti locale e remoto. Le immagini visualizzate durante una chiamata dipendono da vari fattori, ad esempio la configurazione dei monitor del sistema Polycom HDX, il numero di siti impegnati nella chiamata e l'eventuale condivisione del contenuto.
I sistemi seguenti mostrano solo due finestre nell'emulazione di doppio monitor: Polycom HDX 9006, Polycom HDX 8000 HD con versione hardware B, serie Polycom HDX 7000 con versione hardware C o D, serie Polycom HDX 6000, Polycom HDX 4500 e Polycom HDX 4000 HD con versione hardware C.
Polycom, Inc. 3–11
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Sito remoto Sito locale
Connessione della chiamata
I siti remoto e locale presentano le stesse dimensioni e vengono visualizzati affiancati.
Pressione del pulsante Schermo presso il sito locale
Le dimensioni della finestra del sito remoto aumentano.
Presentazione del sito locale al sito remoto
Il contenuto, il sito locale e il sito remoto vengono visualizzati nella modalità emulazione di doppio monitor.
Esempi di emulazione di doppio monitor
Utilizzo dell'emulazione di doppio monitor in una chiamata
Durante le chiamate in un sistema con funzionalità Emulazione di doppio monitor, la pressione del pulsante Schermo consente di scorrere i seguenti layout dello schermo:
Per ulteriori informazioni sull'uso della funzione Emulazione di doppio monitor durante una chiamata quando il sistema Polycom HDX è associato a un dispositivo Polycom Touch Control, consultare il documento Guida dell'utente per sistemi Polycom HDX e dispositivi Polycom Touch Control.
1 Sito remoto e locale, stesse dimensioni, affiancati 2 Sito remoto grande, sito locale piccolo 3 Sito locale grande, sito remoto piccolo 4 Sito locale a schermo intero 5 Sito remoto a schermo intero
L'ultimo layout visualizzato viene utilizzato per la chiamata successiva.
3–12 Polycom, Inc.

Configurazione delle modalità di visualizzazione Multipoint

Per configurare le modalità di visualizzazione Multipoint: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Impostazioni
amministratore > Monitor > Configurazione Multipoint.
Nell'interfaccia Web, accedere a Impostazioni amministratore >
Monitor > Configurazione Multipoint.
2 Configurare questa impostazione:
Impostazione Descrizione
Monitor e telecamere
Modalità Multipoint
Le immagini video di più siti possono essere combinate automaticamente su un unico schermo nella modalità nota come presenza continua.
Auto: la visualizzazione passa tra la modalità presenza continua e la modalità a schermo intero, a seconda dell'interazione tra i siti.
Quando più siti parlano contemporaneamente,
viene utilizzata la modalità presenza continua. Se un sito parla ininterrottamente per almeno 15 secondi, tale sito viene visualizzato in modalità di presentazione.
Discussione: vengono visualizzati più siti in modalità presenza continua. Viene evidenziata l'immagine della persona che ha la parola.
Presentazione: il relatore vede la modalità presenza continua, mentre gli altri siti vedono il relatore in modalità schermo intero.
Schermo intero: il sito con il relatore viene visto a schermo intero da tutti gli altri siti. Il relatore corrente vede il relatore precedente.
Le immagini visualizzate durante una chiamata Multipoint dipendono da vari fattori, ad esempio la configurazione dei monitor del sistema Polycom HDX, il numero di siti impegnati nella chiamata, la velocità della chiamata, l'eventuale condivisione del contenuto e l'eventuale utilizzo dell'emulazione di doppio monitor. La modalità di visualizzazione Multipoint nel sistema host è la modalità utilizzata nella chiamata.
Polycom, Inc. 3–13
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Nel corso di chiamate Multipoint SD con più di quattro siti, il sistema Polycom HDX può visualizzare il sito che ospita la conferenza con gli ultimi tre siti i cui partecipanti hanno parlato. Nelle chiamate Multipoint HD, il sistema Polycom HDX 9004 può visualizzare fino a otto siti in modalità presenza continua. Per ulteriori informazioni su Multipoint HD e SD, fare riferimento alla sezione
Chiamate Multipoint HD e SD a pagina 3-42.
Se è attivata la funzionalità Polycom StereoSurround™, le chiamate Multipoint in modalità presenza continua forniscono un effetto stereo. Tale effetto stereo fa corrispondere l'audio di un sito remoto alla sua ubicazione sullo schermo.
Note relative alla modalità Discussione:
Per visualizzare correttamente la modalità Discussione, selezionare entrambe le sorgenti video Locale e Remoto per il Monitor 1.
Per visualizzare correttamente la modalità Discussione per le chiamate
Multipoint con tre siti remoti visualizzati su due monitor, è necessario selezionare entrambe le sorgenti video Locale e Remoto per il Monitor 1 e deselezionare Remoto per il Monitor 2.
Non è possibile visualizzare la modalità Discussione sul Monitor 2.
Per le chiamate Multipoint che utilizzano un bridge Polycom MGC, impostare Regolazione video persone e Regolazione video contenuto su Nessuno al
fine di visualizzare correttamente la modalità Discussione su un monitor 16:9.
Per selezionare sorgenti video, utilizzare le impostazioni Visualizza video locale, Visualizza video remoto e Visualizza contenuto nella schermata
Monitor. Per ulteriori informazioni sulle chiamate Multipoint, consultare le sezioni
Videoconferenze ad alta definizione a pagina 3-41 e Configurazione delle chiamate Multipoint a pagina 6-3.

Regolazione di bilanciamento dei colori, contrasto e luminosità del monitor

Nella maggior parte dei casi, è possibile configurare il monitor connesso al sistema della serie Polycom HDX 9000, della serie Polycom HDX 8000 o della serie Polycom HDX 7000 con impostazioni appropriate per le applicazioni di videoconferenza. A seconda dell'ambiente e del modello di monitor, tuttavia, si potrebbe verificare uno dei seguenti problemi:
Immagine troppo scura o troppo chiara
Colori sbiaditi
Un colore troppo accentuato rispetto agli altri, ad esempio l'immagine
potrebbe risultare verdastra
Immagine con dettagli dai margini troppo netti o poco definiti
3–14 Polycom, Inc.
Monitor e telecamere
Se si riscontra uno di questi problemi, regolare il bilanciamento dei colori, la nitidezza e la luminosità del monitor fino a ottenere una visualizzazione accettabile. Utilizzare il test di diagnostica video descritto nei passaggi riportati di seguito o acquistare uno strumento DVD per la calibrazione per regolare in modo ottimale le impostazioni della visualizzazione.
Se si utilizza un carrello multimediale Polycom HDX o un sistema Polycom HDX Executive Collection, selezionare l'opzione di menu Polycom sul monitor per ottimizzare la visualizzazione del video Polycom.
Per regolare il monitor in modo da garantire colori naturali: 1 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Nell'interfaccia locale, accedere a Sistema > Diagnostica > Video. — Nell'interfaccia Web, accedere a Diagnostica > Video.
2 Selezionare l'icona barre di colori per visualizzare la schermata di prova
della barra del colore.
3 Regolare il colore utilizzando i controlli del monitor per colore, contrasto
e luminosità. È possibile che il monitor disponga anche di controlli per sfumatura e temperatura.
Da sinistra a destra i colori devono essere visualizzati nell'ordine seguente: bianco, giallo, ciano, verde, magenta, rosso e blu. Assicurarsi che il bianco non abbia sfumature di rosso, verde o blu e che il rosso non tenda al rosa o all'arancione.
Gli schermi della serie Polycom HDX 4000 vengono forniti già calibrati e non richiedono regolazione del colore. È possibile rendere più o meno luminoso lo schermo dei modelli della serie Polycom HDX 4000 utilizzando i controlli + e ­presenti sulla parte laterale del monitor.
4 Quando i colori appaiono corretti nella schermata di prova, premere
Locale finché non viene visualizzato il video della sala.
5 Se i colori appaiono naturali, non è necessario effettuare ulteriori
regolazioni. Se è necessario regolare ulteriormente i colori, utilizzare i controlli del
monitor per effettuare piccole regolazioni finché l'immagine non risulta naturale.
Polycom, Inc. 3–15
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Prevenzione dell'usura dei monitor

I monitor e i sistemi Polycom HDX forniscono impostazioni che consentono di impedire il fenomeno delle immagini residue provocato dall'usura. I televisori al plasma sono particolarmente soggetti a questo problema. Per indicazioni e istruzioni specifiche, consultare la documentazione del monitor o contattare il produttore. Le indicazioni riportate di seguito sono utili per prevenire l'usura:
Per i monitor che supportano la modalità basso consumo quando non sono presenti segnali all'ingresso del monitor, impostare Uscita all'attivazione dello screensaver su Nessun segnale. Ad esempio, utilizzare l'impostazione Nessun segnale sui monitor VGA e sui monitor Polycom con risoluzione nativa 1080. In caso contrario, impostare Uscita
all'attivazione dello screensaver su Nero.
Utilizzare le funzionalità di prevenzione dell'usura del monitor,
se disponibili.
Assicurarsi che le immagini statiche non vengano visualizzate per periodi prolungati.
Impostare Tempo di attivazione salvaschermo su 3 minuti o un valore inferiore.
Per liberare lo schermo dalle immagini statiche durante una chiamata, disattivare le seguenti impostazioni:
— Visualizza icone nella chiamata descritta a pagina 3-10 — Visualizza durata chiamata descritta a pagina 6-2 — Durata visualizz. nome sito remoto descritta a pagina 6-2
Si noti che le riunioni senza molto movimento con una durata superiore a
un'ora possono avere lo stesso effetto di un'immagine statica.
Può essere utile ridurre le impostazioni di nitidezza, luminosità e contrasto del monitor, se sono impostate sui valori massimi.
3–16 Polycom, Inc.

Collegamento di telecamere

I sistemi della serie Polycom HDX 9000, della serie Polycom HDX 8000 e della serie Polycom HDX 7000 sono dotati di ingressi per più telecamere PTZ. È possibile utilizzare la porta seriale RS-232 del sistema per il controllo di telecamere non Polycom supportate o di telecamere non collegate all'ingresso della telecamera principale.
I sistemi serie Polycom HDX 8000, serie Polycom HDX 7000 e serie Polycom HDX 6000 devono essere collegati a una telecamera Polycom con un ricevitore a infrarossi per ricevere i segnali provenienti dal telecomando. Accertarsi di puntare il telecomando verso la telecamera per controllare il sistema Polycom HDX. Per l'elenco delle telecamere con ricevitori a infrarossi supportate, consultare la sezione "Interoperability" (Interoperabilità) del documento Release Notes del sistema HDX in uso.
Se si utilizza un cavo Sony RS-232 per il controllo PTZ di una telecamera Sony, il ricevitore a infrarossi incorporato potrebbe non venire mappato al piedino corretto dell'adattatore di ripartizione Polycom HDCI. In questo caso, utilizzare il cavo Polycom HDX HDCI-Sony per ottenere la mappatura corretta.
Monitor e telecamere

Polycom EagleEye HD

È possibile utilizzare la telecamera Polycom EagleEye HD per inviare e ricevere video codificati in formato 1080p con tutti i sistemi Polycom HDX abilitati per il formato 1080p. È inoltre possibile utilizzare la telecamera Polycom EagleEye HD con sistemi HDX non dotati dell'opzione 1080p, ma in tal caso non sarà possibile ricevere video codificati in formato 1080p.
Per il collegamento di una telecamera Polycom EagleEye HD all'ingresso video 2 di un sistema della serie Polycom HDX 9000 o della serie Polycom HDX 8000, utilizzare esclusivamente l'adattatore con classificazione UL approvato, di classe 2 o LPS, che non superi i 12 Volt, da 3,33 Amp (numero di serie 1465-52733-040). Verificare la polarità dell'alimentatore come indicato sulla telecamera Polycom accanto all'ingresso dell'alimentatore.

Polycom EagleEye 1080

È possibile utilizzare la telecamera Polycom EagleEye 1080 con i sistemi Polycom HDX su cui è installata l'opzione di risoluzione 1080p per inviare e ricevere video in formato 1080p. La telecamera Polycom EagleEye 1080 può essere utilizzata anche con sistemi che non dispongono dell'opzione di risoluzione 1080p per la visualizzazione del video locale nel formato 1080.
Quando si collega una telecamera Polycom EagleEye 1080 a un ingresso di un sistema Polycom HDX, utilizzare il cavo e l'alimentatore forniti con la telecamera. Occorre utilizzare sempre l'alimentatore perché la telecamera Polycom HDX EagleEye 1080 non riceve l'alimentazione dal sistema Polycom HDX.
Polycom, Inc. 3–17
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX

Polycom EagleEye View

La telecamera Polycom EagleEye View è una telecamera EPTZ (Electronic Pan, Tilt and Zoom, panoramica, inclinazione e zoom elettronici) con messa a fuoco manuale che include microfoni stereo integrati e un otturatore. La telecamera Polycom EagleEye View è disponibile con il sistema Polycom HDX 6000 HD come telecamera di sistema e microfono principale. È inoltre possibile utilizzarla con i sistemi serie Polycom HDX 9000, serie Polycom HDX 8000 e serie Polycom HDX 7000. Per ulteriori informazioni sui microfoni di Polycom EagleEye View, consultare la sezione Utilizzo dei microfoni di Polycom
EagleEye View a pagina 4-4.
Per il collegamento della telecamera Polycom EagleEye View, utilizzare il cavo marrone fornito con la telecamera per utilizzare i microfoni incorporati del dispositivo. Cavi di altro tipo potrebbero non supportare i segnali audio.
È possibile installare la telecamera Polycom EagleEye View con la base di appoggio posta in basso o in alto. Per modificare l'orientamento della telecamera dopo l'installazione, scollegare tutti i cavi collegati alla stessa, quindi installare la telecamera con l'orientamento desiderato e ricollegarla.
La telecamera Polycom EagleEye View può fornire video in formato 1080i ai sistemi Polycom HDX 9006, serie Polycom HDX 8000, serie Polycom HDX 7000 e serie Polycom HDX 6000.

Polycom EagleEye II

Polycom EagleEye III

Per poter utilizzare la telecamera Polycom EagleEye View, è necessario che sui sistemi sia in esecuzione il software HDX in versione 2.6 o successive.
La telecamera Polycom EagleEye II supporta solo la modalità video componente da 1080i 50/60 fps e le uscite per le altre modalità video sono modificate dal sistema HDX collegato.
La telecamera Polycom EagleEye II non è supportata sui sistemi Polycom HDX 9004, Polycom HDX 9002 o Polycom HDX 9001.
Per poter utilizzare la telecamera Polycom EagleEye II, è necessario che sui sistemi sia in esecuzione la versione software 2.6 o una versione successiva.
La telecamera Polycom EagleEye III supporta i formati 1080i 60/50 fps, 1080p 30 fps, e 720p 60/50 fps su tutti i sistemi di sala Polycom HDX.
Per poter utilizzare la telecamera Polycom EagleEye III, è necessario che sui sistemi sia in esecuzione il software HDX in versione 3.0.1 o successiva.
3–18 Polycom, Inc.

Polycom EagleEye Director

La telecamera EagleEye Director è un dispositivo ad alte prestazioni che è in grado di operare con un sistema Polycom HDX per offrire immagini in primo piano del relatore. La telecamera EagleEye Director è anche in grado di fornire transizioni fluide delle immagini tra il primo piano del relatore e la visualizzazione della sala.
Il dispositivo EagleEye Director utilizza un sistema a doppia telecamera: mentre una telecamera individua un relatore, l'altra riprende un'immagine generale della sala. EagleEye Director mostra una visualizzazione della sala, mentre la telecamera si sposta da un relatore a un altro. Quando la telecamera preposta alla rilevazione individua una persona che sta parlando, la telecamera EagleEye Director passa ad un primo piano di quel relatore. Fornendo visualizzazioni automatiche e intelligenti dei vari relatori e scenari di una conferenza, EagleEye Director permette all'utente un'esperienza analoga a quella di un notiziario televisivo.
Il dispositivo EagleEye Director è supportato dai seguenti sistemi Polycom:
serie HDX 9000
Monitor e telecamere
serie HDX 8000
serie HDX 7000
serie HDX 6000
Per utilizzare Polycom EagleEye Director, è necessario che sui sistemi HDX sia in esecuzione il software HDX in versione 3.0.1 o successiva. Il dispositivo Polycom EagleEye Director deve utilizzare due telecamere Polycom EagleEye II o Polycom EagleEye III, con i parametri precedentemente descritti per ogni telecamera.

Collegamento di telecamere ai sistemi Polycom HDX

Per informazioni dettagliate sul collegamento, consultare la documentazione di installazione del sistema e la guida Integrator's Reference Manual for Polycom HDX Systems (in lingua inglese). Per un elenco delle videocamere PTZ supportate, consultare le note sulla versione. Se si collega una telecamera PTZ supportata, il sistema ne rileva il tipo e imposta la configurazione appropriata. Assicurarsi che il sistema sia spento prima di procedere al collegamento di dispositivi.
Non collegare più di un dispositivo Polycom EagleEye Director ad un unico sistema HDX.
Polycom, Inc. 3–19
Guida dell'amministratore per sistemi Polycom HDX
Sistemi della serie Polycom HDX 9000
Sistema Polycom HDX 9006
Nella tabella seguente viene illustrato come collegare le sorgenti video a un sistema Polycom HDX 9006.
Numero di ingresso video
1 HDCI Composito,
2 HDCI Componente Persone o contenuto:
3 (videore­gistratore o lettore DVD)
4 DVI-I DVI-A, DVI-D Persone o contenuto:
Connettore
BNC+Serial Componente Solo persone:
BNC Componente Persone o contenuto:
Ingresso accettabile
S-Video
Componente Solo persone:
Composito, S-Video
Risoluzione/ Frequenza fotogrammi (fps)
Solo persone:
480i/60, 576i/50
720p/60, 720p/50, 480p/60, 480p/30, 576p/50, 576p/25, 480i/60, 576i/50, 1080p/30, 1080i/60, 1080p/25, 1080i/50
720p/60, 720p/50, 480p/60, 480p/30, 576p/50, 576p/25, 480i/60, 576i/50, 1080p/30, 1080i/60, 1080p/25, 1080i/50
720p/60, 720p/50, 480p/60, 480p/30, 576p/50, 576p/25, 480i/60, 576i/50
Solo persone: 1080p/30, 1080i/60,
1080p/25, 1080i/50
Persone o contenuto:
480i/60, 576i/50
720p/60, 720p/50, 480p/60, 480p/30, 576p/50, 576p/25, 480i/60, 576i/50
Solo persone: 1080p/30, 1080i/60,
1080p/25, 1080i/50
640 x 480/60, 800 x 600/60, 1024 x 768/60, 1280 x 720/60, 1280 x 960/60, 1280 x 1024/60, 1680 x 1050/60, 1920 x 1080/60
Associazione audio
Nessuna Fornita per
Nessuna Fornita per
Nessuna Nessuna
Nessuna Nessuna
Nessuna Nessuna
Ingresso audio 3
Ingresso audio 4
Alimenta­zione
le teleca­mera Polycom EagleEye
le teleca­mere Polycom EagleEye
Nessuna
Nessuno
Controllo
Te le c a­mere PTZ, ingresso infrarossi
Te le c a­mera PTZ, ingresso infrarossi
Te le c a­mera PTZ, ingresso infrarossi
Te le c a­mera PTZ
Te le c a­mera PTZ
Nessuno (utilizzare la porta seriale)
Nessuno (utilizzare la porta seriale)
3–20 Polycom, Inc.
Loading...