Polti ESPRESSO 3000 User Manual [it]

10
2
15
16
3
6
4
5
7
8
9
14
11
12
18
17
1
19
13
20
Espresso 3000 - Cod. M0S04159 - Edizione 1H10
ITALIANO Espresso 3000
1) Interruttore generale
2) Spia ON: macchina accesa
3) Spia mancanza acqua
4) Interruttore erogazione caffè
5) Interruttore preparazione vapore
6) Manopola erogazione vapore
7) Erogatore vapore
8) Pulsante avvio macinacaffè
9) Camera riscaldamento acqua
10) Coperchio
11) Serbatoio acqua
12) Contenitore caffè in grani
13) Pulsante regolazione macinatura
14) Vaschetta raccogli-gocce
16) Cavo di alimentazione
17) Portafiltro per caffè macinato
18) Filtro monodose
19) Filtro per 2 tazze
20) Portafiltro per cialde (Opzionale)
La POLTI S.p.A. si riserva la facoltà di introdurre le modifiche tecniche e costruttive che riterrà neces­sarie, senza obblighi di preavviso.
Espresso 3000 ITALIANO
Gentile Cliente,
La ringraziamo per la fiducia accordataci acquistando un prodotto Polti. ESPRESSO 3000 fa parte di “Aroma”, la linea di macchine per Caffè Espresso che garan­tisce aroma e gusto già dal primo caffè. ESPRESSO 3000 è stata realizzata con i migliori componenti per garantire altissima qua­lità ed assoluta sicurezza. La tecnologia ed i materiali utilizzati nella realizzazione di ESPRESSO 3000 , ne fanno una macchina destinata a durare nel tempo. Prima di utilizzare ESPRESSO 3000 Le raccomandiamo di leggere con attenzione queste istruzioni d’uso.
AAAAVVVVVVVVEEEERRRRTTTTEEEENNNNZZZZEE
Per garantire un buon funzionamento della Vostra macchina per caffè ESPRESSO 3000, Le ricordiamo alcune semplici norme di sicurezza. La preghiamo di osservarle scrupolo­samente, al fine di evitare possibili danni.
• Prima di collegare l’apparecchio, accertarsi che la tensione di rete corrisponda a quel-
la indicata sulla macchina e che la presa di alimentazione sia munita di messa a terra.
• Non toccare l'apparecchio con mani o piedi bagnati quando la spina è inserita.
• Non immergere mai l'apparecchio nell’acqua.
• Disinserire la spina prima di effettuare qualunque operazione di manutenzione.
• Non permettere che ESPRESSO 3000 venga usata da bambini o da persone che non
ne conoscano il funzionamento.
• Svuotare periodicamente la vaschetta raccogli-gocce (14) al fine di evitare travasi.
• Non lasciare mai l’apparecchio incustodito quando è collegato alla rete.
• Se ESPRESSO 3000 dovesse restare inutilizzato, si raccomanda di staccare la spina di
alimentazione dalla rete elettrica.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici.
• Non utilizzare prolunghe elettriche non autorizzate dal fabbricante, che potrebbero cau-
sare danni ed incendi.
• Nel caso di caduta accidentale dell’apparecchio è necessario farlo verificare ad un cen-
tro assistenza autorizzato perché potrebbero esserci dei mal funzionamenti interni che limitano la sicurezza del prodotto.
IIIIMMMMPPPPOOOORRRRTTTTAAAANNNNTTTTEE
• In caso di guasto o malfunzionamento, non tentare
di smontare l’apparecchio ma rivolgersi al Centro di Assistenza autorizzato più vicino.
• Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione del cavo di alimentazione, rivolgersi
ad un Centro di Assistenza autorizzato, in quanto è necessario un utensile speciale.
La Polti S.p.A. declina tutte le responsabilità in caso di incidenti dovuti all’utiliz­zo di ESPRESSO 3000 non conforme alle presenti istruzioni d'uso.
EE
EE
ITALIANO Espresso 3000
PPPPRRRREEEEPPPPAAAARRRRAAAAZZZZIIIIOOOONNNNEE
EE
1) Rimuovere il coperchio (10) e riempire il serbatoio dell’acqua (11) avendo cura di non superare il limite di 1,3 l (fig. 1).
2) Rimuovere il coperchio del contenitore di caffè (12) e riempire il contenitore con caffè in grani (fig. 2). ESPRESSO 3000 offre la possibilità di variare il grado di macinatura del caffè. Per fare ciò è necessario pre­mere il pulsante regolazione macinatura (13) e ruotare il contenitore (12) in senso orario se si vuole ottenere una macinatura più fine ed in senso antiorario se si desi­dera una miscela più grossa.
3) Accendere l’interruttore generale (1) posto sul lato del­la macchina (fig. 3). Si illumineranno contemporaneamente la spia ON (2) e l'interruttore erogazione caffè (4). Attendere che quest’ultimo si spenga; a questo punto, ESPRESSO 3000 sarà pronta per erogare il caffè. NOTA: La successiva accensione della spia (4) indica
che è entrata in funzione la resistenza per man-
tenere costante la temperatura dell'acqua. A macchina nuova o dopo un lungo periodo di inattività della stessa, si consiglia di svuotare e sciacquare con acqua di rubinetto il serbatoio (11) procedendo quindi alla realizzazione di un ciclo a vuoto (caffè “a perdere”) per consentire un lavaggio del circuito di erogazione. Raccomandiamo l’utilizzo di una cialda o di caffè maci­nato per compiere questa operazione, affinché il circuito stesso si prepari ad una resa ottimale, che garantirà un pregevole aroma nei caffè successivi.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
FFFFUUUUNNNNZZZZIIIIOOOONNNNAAAAMMMMEEEENNNNTTTTOO
CCCCOOOONNNN CCCCAAAAFFFFFFFFÈÈÈÈ MMMMAAAACCCCIIIINNNNAAAATTTTOO
OO
OO
1a) Inserire nel portafiltro (17) il filtro adatto alla quantità di
caffè che deve essere preparato (1-2 tazze).
2a) Dirigere il portafiltro verso il pulsante avvio macinacaffè
(8). Premendo questo pulsante, il caffè macinato ini­zierà a scendere nel portafiltro (fig. 4).
3a) Una volta raggiunta la quantità di caffè desiderata, stac-
care il portafiltro dal pulsante e comprimere la polvere di caffè utilizzando l’apposito pressino (15) (fig. 5).
Fig. 5
Espresso 3000 ITALIANO
4a) Inserire il portafiltro dal basso nella camera di riscalda-
mento dell'acqua (9) e fissarlo ruotandolo da sinistra ver­so destra fino al completo serraggio (fig. 6).
5a) Collocare una tazzina esattamente sotto il portafiltro,
oppure 2 tazze una a sinistra e una a destra, in corri­spondenza dei fori del portafiltro (fig. 7).
6a) Premere l'interruttore erogazione caffè (4). Dopo qual-
che istante il caffè inizierà ad uscire dal portafiltro. Una volta raggiunta la quantità di caffè desiderata, preme­re nuovamente l'interruttore (4) per interrompere l’e­rogazione.
7a) Togliere il portafiltro dalla camera di riscaldamento con
un movimento da destra verso sinistra e vuotare i fon­di del caffè. Durante l’inattività della macchina si raccomanda di mantenere separata la maniglia portafiltro dall’appa­recchio, al fine di evitare nel tempo deformazioni del­la guarnizione. NOTA: Variando il dosaggio del caffè ed il grado di
macinazione insieme ad una pressatura più o meno forte, potete influire sull’aroma del Vostro espresso. Per ottenere un buon caffè, Vi consi­gliamo di preriscaldare le tazzine e di utilizzare tazzine di porcellana fine.
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
PPPPRRRREEEEPPPPAAAARRRRAAAAZZZZIIIIOOOONNNNEEEE DDDDEEEELLLL CCCCAAAAPPPPPPPPUUUUCCCCCCCCIIIINNNNOO
OO
1b) Accendere ESPRESSO 3000 come indicato nei capitoli precedenti e dopo l’accensione
della spia (4) premere l'interruttore preparazione vapore (5). Si accende la spia ros-
sa nell’interruttore. 2b) Attendere che la spia (4) si spenga (circa 30 secondi). 3b) Orientare l’erogatore di vapore (7) verso la vaschetta raccogli-gocce. Aprire breve-
mente la manopola erogazione vapore (6) per eliminare la rimanenza di acqua dal tubo
(fig. 8). 4b) Riportare l'erogatore di vapore nella posizione esterna alla macchina, immergerlo nel
latte per circa 3 cm ed aprire la manopola erogazione vapore (6). Durante la schiu-
matura tenere sempre l'erogatore immerso nel latte almeno 3 cm, facendo attenzio-
ne che non appoggi direttamente sul fondo del recipiente per non ostacolare la fuo-
riuscita del vapore.
NOTA: Per ottenere una schiumatura ottimale, Vi consigliamo l’uso di latte screma-
to e ben freddo.
ITALIANO Espresso 3000
5b) Al termine della schiumatura richiudere la manopola (6) e togliere l'erogatore dal latte.
Importante! Togliere l'erogatore dal latte solo dopo avere chiuso la manopola di ero-
gazione! 6b) Spegnere l'interruttore preparazione vapore. 7b) Orientare l'erogatore (7) verso la vaschetta raccogli-gocce. 8b) Premere l’interruttore erogazione caffè (4) fino alla fuoriuscita di un po’ d’acqua
dalla camera di riscaldamento, al fine di ripristinare la corretta quantità d’acqua in caldaia.
PPPPRRRREEEECCCCAAAAUUUUZZZZIIIIOOOONNNNIIII PPPPEEEERRRR LLLL''''UUUUSSSSOO
Prima di accendere ESPRESSO 3000 assicurarsi che ci sia acqua nel serbatoio (11). In ogni caso, la mancanza d’acqua è segnalata dalla spia rossa (3). La spia mancanza acqua è predisposta in modo tale da entrare in funzione quando è anco­ra presente una minima quantità d'acqua nel serbatoio. Ciò permette a ESPRESSO 3000 di non rimanere mai completamente senz’acqua.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DOPO IL SEGNALE MANCANZA D’ACQUA
Per prima cosa è regola fondamentale spegnere ESPRESSO 3000 agendo sull’interrut­tore generale (1) prima di procedere al riempimento. Procedere al riempimento nel modo descritto nel capitolo preparazione. A riempimento ultimato riaccendere l’apparecchio; in pochi secondi ESPRESSO 3000 sarà nuovamente pronta per l’uso. NOTA: Quando si toglie il serbatoio scatta un microinterruttore posto sotto di esso. Nel
rimettere il serbatoio nel suo alloggiamento, premere leggermente verso il bas­so per consentire al microinterruttore di percepirne l’avvenuto reinserimento.
FFFFUUUUNNNNZZZZIIIIOOOONNNNAAAAMMMMEEEENNNNTTTTOOOO CCCCOOOONNNN CCCCIIIIAAAALLLLDDDDEE
ESPRESSO 3000 può utilizzare anche dosi preconfezionate di caffè grazie all’apposito kit. La dose preconfezionata di caffè offre i seguenti vantaggi esclusivi:
OO
EE
((((ooooppppzzzziiiioooonnnnaaaalllleeee))
))
corretta quantità, macinatura e pressatura: fondamentali per la buona riuscita di
un caffè;
garanzia assoluta di igiene e pulizia: niente più polvere di caffè che sporca gli
ambienti; mantenimento dell’aroma e del gusto grazie alla bustina sigillata salva-aroma.
Espresso 3000 ITALIANO
CCCCOOOONNNNSSSSIIIIGGGGLLLLIIII PPPPEEEERRRR LLLLAAAA MMMMAAAANNNNUUUUTTTTEEEENNNNZZZZIIIIOOOONNNNEEEE GGGGEEEENNNNEEEERRRRAAAALLLLEE
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia disinserire la spina dalla presa di cor­rente.
• Svuotare e pulire periodicamente il serbatoio dell'acqua (11) per evitare che vi si depo­sitino sul fondo residui dovuti all'utilizzo di acqua particolarmente calcarea. NOTA: Quando si toglie il serbatoio scatta un microinterruttore posto sotto di esso.
Nel rimettere il serbatoio nel suo alloggiamento, premere leggermente verso il basso per consentire al microinterruttore di percepirne l'avvenuto reinseri­mento.
• Durante le operazioni di manutenzione, fare attenzione che non venga introdotta del­l'acqua nel contenitore del caffè in grani.
• Svuotare e pulire periodicamente la vaschetta raccogli-gocce (14) asportandola dal suo alloggiamento.
• Pulire ESPRESSO 3000 con un panno umido e successivamente asciugarla. Non usa­re solventi.
• Nel caso si verificasse un intasamento dei fori di uscita del vapore nell’erogatore (7), è possibile infilare un ago negli orifizi, facendo però molta attenzione a non danneggiare lo speciale materiale di cui è composto il terminale. In caso di dubbi, contattare il Cen­tro Assistenza più vicino.
EE
R
SSSSEEEERRRRVVVVIIIIZZZZIIIIOOOO CCCCLLLLIIIIEEEENNNNTTTTII
Chiamando questo numero verde al solo costo di uno scatto,
012363800
824148800
potrà ordinare le cialde (miscela tradizionale o decaffeinato) e riceverle direttamente a casa Sua tramite il servizio postale.
Chiamando questo numero i nostri incaricati saranno a disposi­zione per rispondere alle Sue domande e fornirLe tutte le indi­cazioni utili per sfruttare al meglio le qualità dei prodotti POLTI.
II
Loading...