ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale)
ITALIANO (Lingua originale)
T MALFUNZIONAMENTI
T1 MALFUNZIONAMENTI MECCANICI
PREMESSA LE POSSIBILI CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO SONO DA
IMPUTARSI PRINCIPALMENTE A TRE FATTORI:
1
PISTOLA SPORCA NEL FORO INTERNO DEL BECCUCCIO
ALL’ESTREMITA’ DELLO SPOUT
2
PRESSIONE DI ESERCIZIO INFERIORE A 0.5 bar O SUPERIORE
A 3.5 bar DEL LIQUIDO DA EROGARE
3
PORTATA TROPPO BASSA O TROPPO ELEVATA
NOTA
UNA CORRETTA E REGOLARE MANUTENZIONE, DELLA
PISTOLA E DELL’IMPIANTO ALLA QUALE E’ COLLEGATA,
SCONGIURA MALFUNZIONAMENTI E POSSIBILI ACCIDENTALI FUORIUSCITE DI LIQUIDI PERICOLOSI.
T2 MALFUNZIONAMENTI ELETTRONICI
Problema Possibile Causa Azione Correttiva
LCD: indicazioni assenti
Cattivo contatto delle batterie Controllare contatti di batteria
Precisione di misura
insuciente
K FACTOR errato Con riferimento al paragrafo H, con-
trollare il K FACTOR
Il contalitri funziona sotto la minima
portata accettabile.
Aumentare la portata, no a rag-
giungere il campo delle portate
accettabili
Portata ridotta o nulla
TURBINA bloccata Pulire la TURBINA
Il contalitri non conta ma
la portata è regolare
Scorretta installazione del meter dopo la pulizia
Ripetere la procedura di ri-assem-
blaggio
Possibili problemi alla scheda elettronica
Contattare il Vostro rivenditore
U DATI TECNICI
Sistema di misura
TURBINA
Risoluzione Alte Portate 0.010 litri/impulso
Basse Portate 0.005 litri/impulso
Portata (Campo) 5 ÷ 30 (Litri/minuto) PER SOLUZIONE ACQUA/UREA.
Pressione di esercizio (Max) 3 (Bar)
Temperatura di stoccaggio (Campo) -20 ÷ + 70 (°C)
Umidità di stoccaggio (Max) 95 (% RU)
Temperatura di esercizio (Campo) -10 ÷ + 50 (°C)
Perdita di carico 0.90 Bar a 35 lit/min.
Viscosità (Campo) 2 ÷ 5.35 cSt
Precisione (tra 10 e 90 l/min) ±1 del valore indicato dopo calibrazione (%)
Ripetibilità (Tipica) ±0,3 (%)
Schermo A cristalli liquidi LCD Provvisto di:
-Parziale a 5 cifre
Totale azzerabile a 6 cifre più x10 / x100
- Totale NON azzerabile a 6 cifre più x10 / x100
Alimentazione Batterie alcaline 2x1,5V size AAA
Durata batteria 18 ÷ 36 mesi
Grado di Impermeabilità IP65
V DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
Premessa
In caso di demolizione del sistema, le parti di cui è composto devono essere afdate a ditte specializzate nello smaltimento e riciclaggio dei riuti industriali e,
in particolare:
Smaltimento
dell’imballaggio
L’imballaggio è costituito da cartone biodegradabile che può essere consegnato
alle aziende per il normale recupero della cellulosa.
Smaltimento delle
parti metalliche
Le parti metalliche, sia quelle verniciate, sia quelle in acciaio inox sono normalmente recuperabili dalle aziende specializzate nel settore della rottamazione dei
metalli.
Smaltimento dei
componenti elettrici ed elettronici
Devono obbligatoriamente essere smaltite da aziende specializzate nello smaltimento dei componenti elettronici, in conformità alle indicazioni della direttiva
2002/96/CE (vedi testo direttiva nel seguito).
Informazioni
relative
all’ambiente per i clienti
residenti
nell’unione
europea
La direttiva Europea 2002/96/EC richiede che le apparecchiature contrassegnate
con questo simbolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non siano smaltite insieme
ai riuti urbani non dierenziati. Il simbolo indica che questo prodotto non deve
essere smaltito insieme ai normali riuti domestici. E’ responsabilità del proprietario smaltire sia questi prodotti sia le altre apparecchiature elettriche ed elettroniche mediante le speciche strutture di raccolta indicate dal governo o dagli enti
pubblici locali.
Smaltimento di
ulteriori parti
Ulteriori parti costituenti il prodotto, come tubi, guarnizioni in gomma, parti in
plastica e cablaggi, sono da adare a ditte specializzate nello smaltimento dei
riuti industriali.
Z INGOMBRI / DIMENSIONS
INDICE
A DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
B AVVERTENZE GENERALI
C NORME DI PRONTO SOCCORSO
D NORME GENERALI DI SICUREZZA
E CONOSCERE SB325 M
E.1 DESTINAZIONE D’USO
F IMBALLO
G CARATTERISTICHE TECNICHE
H INSTALLAZIONE
I MODALITA’ DI UTILIZZO
I1 CARATTERISTICHE MECCANICHE
I2 CARATTERISTICHE ELETTRONICHE
L MISFILLING (optional)
M VERIFICHE PRELIMINARI
N PRIMO AVVIAMENTO
O COME SI PRESENTA
O1 PULSANTI UTENTE
O2 SEDE BATTERIE
P USO GIORNALIERO
P1 EROGAZIONE IN MODALITÀ NORMALE
(NORMAL MODE)
P1.1 AZZERAMENTO DEL PARZIALE
P1.2 AZZERAMENTO DEL RESET TOTAL
(TOTALE AZZERABILE)
P2 EROGAZIONE CON VISUALIZZAZIONE PORTATA
ISTANTANEA (FLOW RATE MODE)
P2.1 AZZERAMENTO DEL PARZIALE
Q CALIBRAZIONE
Q1 PERCHÉ CALIBRARE
Q2 DEFINIZIONI
Q3 LEGENDA
Q4 MODALITÀ DI CALIBRAZIONE
Q4.1 VISUALIZZAZIONE “K FACTOR” ATTUALE E RIPRISTINO
DEL “FACTORY K FACTOR”.
Q4.2 CALIBRAZIONE IN CAMPO
Q4.2.1 PROCEDURA PER EFFETTUARE LA CALIBRAZIONE IN CAMPO
Q4.3 MODIFICA DIRETTA DEL K FACTOR
R CONFIGURAZIONE DEI CONTALITRI
S MANUTENZIONE
T MALFUNZIONAMENTI
T1 MALFUNZIONAMENTI MECCANICI
T2 MALFUNZIONAMENTI ELETTRONICI
U DATI TECNICI
V DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
Z INGOMBRI
A DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La sottoscritta: PIUSI S.p.A
Via Pacinotti 16/A z.i. Rangavino
46029 Suzzara - Mantova - Italia
DICHIARA
sotto la propria responsabilità, che l’apparecchiatura descritta in appresso:
Descrizione: pistola per erogazione di AUS32 / DEF
Modello: SB325 M
Matricola: riferirsi al Lot Number riportato sulla targa CE apposta sul prodotto
Anno di costruzione: riferirsi all’anno di produzione riportato sulla targa CE apposta sul prodotto,
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive:
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
La documentazione è a disposizione dell’autorità competente su motivata richiesta presso Piusi S.p.A. o
richiedendola all’indirizzo e-mail:
doc_tec@piusi.com. La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico e a redigere la dichiarazione è
Otto Varini in qualità di legale rappresentante.
Suzzara, 01/01/2012 legale rappresentante.
B AVVERTENZE GENERALI
Avvertenze
importanti
Per salvaguardare l’incolumità degli operatori, per evitare possibili danneggiamenti e prima di compiere qualsiasi operazione, è indispensabile
aver preso conoscenza di tutto il manuale istruzioni.
Simbologia
utilizzata nel
manuale
Sul manuale verranno utilizzati i seguenti simboli per evidenziare indicazioni ed avvertenze particolarmente importanti:
ATTENZIONE
Questo simbolo indica norme antinfortunistiche per gli operatori e/o eventuali persone esposte.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica che esiste la possibilità di arrecare danno
alle apparecchiature e/o ai loro componenti.
NOTA
Questo simbolo segnala informazioni utili.
Conservazione
del manuale
Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte, l’utente nale ed i tecnici specializzati autorizzati all’installazione e alla manutenzione, devono avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.
Diritti di
riproduzione
Tutti i diritti di riproduzione di questo manuale sono riservati alla Piusi
S.p.A. Il testo non può essere usato in altri stampati senza autorizzazione
scritta della Piusi S.p.A.
IL PRESENTE MANUALE È PROPRIETÀ DELLA PIUSI S.p.A.
OGNI RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, E’ VIETATA.
C NORME DI PRONTO SOCCORSO
Contatto con il
prodotto
Per problematiche derivanti dal prodotto trattato con OCCHI, PELLE,
INALAZIONE e INGESTIONE fare riferimento alla SCHEDA DI SICUREZZA
DEL PRODOTTO
NOTA Fare riferimento alle schede di sicurezza del prodotto
NON FUMARE
Durante l’operazione di erogazione, non fumare e non usare amme
libere.
AVVERTENZA
Tenere il prodotto da erogare lontano da occhi e pelle
Tenere il prodotto da erogare fuori dalla portata dei bambini
L’uso della pistola deve essere limitata agli usi consentiti
Utilizzare componenti e materiali non idonei all’utilizzo può costituire
pericolo
Non verificare la corretta installazione delle parti può costituire pericolo.
D NORME GENERALI DI SICUREZZA
Caratteristiche
essenziali dell’equipaggiamento di
protezione
Indossare un equipaggiamento di protezione che sia:
idoneo alle operazioni da eettuare; resistente ai prodotti impiegati
per la pulizia.
ATTENZIONE E’ buona norma considerare il manuale di istruzioni parte
integrante del prodotto acquistato. Conservare sempre il
manuale di istruzioni insieme al prodotto.
Dispositivi di protezione individuale
da indossare
Durante le fasi di movimentazione ed installazione, indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale:
scarpe antinfortunistiche;
indumenti attillati al corpo;
guanti di protezione;
occhiali di sicurezza;
Guanti protettivi
Il contatto prolungato con il prodotto trattato può provocare irrita-
zione alla pelle; durante l’erogazione, utilizzare sempre i guanti di
protezione.
ATTENZIONE Non procedere all’erogazione nel caso il tubo di aspirazio-
ne/mandata, la pistola, oppure i dispositivi di sicurezza siano danneggiati. Sostituire immediatamente il componente
danneggiato.
E CONOSCERE SB325 M
PREMESSA
Pistola di erogazione dotata di contalitri integrato, realizzata in materiale plastico non conduttivo, ideato per l’utilizzo con soluzione di
acqua/urea (AUS32/DEF).
Il contalitri integrato alla pistola SB325 M, utilizza un sistema di misura
a turbina e si interfaccia con l‘utente, tramite il display LCD. SB325 M è
compatibile anche con acqua e liquidi alimentari.
E.1 DESTINAZIONE D’USO
SB325 M
SOLUZIONI ACQUA/UREA - D.E.F. - AUS 32, SECONDO DIN 70070
ACQUA - WINDSCREEN
CONDIZIONI DI UTI-
LIZZO E CONDIZIONI
AMBIENTALI
Fare riferimento alle schede tecniche di prodotto
F IMBALLO
Premessa
LE PISTOLE SONO FORNITE IMBALLATE IN SCATOLA DI CARTONE, CON
ETICHETTA SU CUI COMPAIONO I SEGUENTI DATI:
1 - contenuto della
confezione
SB325 M
2 - peso del contenuto
3 - descrizione del
prodotto
G CARATTERISTICHE TECNICHE
Descrizione
Portata minima
(l/min)
Portata mas-
sima
(l/min)
Perdita di
carico a 35 l/
min (bar)
Filetto di entra-
ta con swivel
Diametro
esterno porta-
gomma (mm)
Max Pressione
di lavoro (bar)
Peso (Kg)
SB32 M 15 45 0.9 1” GAS 20 3.5 0,8
H INSTALLAZIONE
PREMESSA
Le pistole automatiche sono fornite pronte all’uso.
La pistola viene fornita con porta gomma GIREVOLE (completo di oring), utili al collegamento al tubo di mandata.
PER GARANTIRE UN OTTIMALE FUNZIONAMENTO, IL DISPOSITIVO
DEVE ESSERE UTILIZZATO SU IMPIANTI DOTATI DI CARATTERISTICHE
LIMITE CHE RISPONDONO AI REQUISITI SOTTO RIPORTATI:
- Qmin .: 15 l/min - Qmax: 45 l/min
- Pmin. : 1,5 bar - Pmax: 3,5 bar
ATTENZIONE In fase di installazione, utilizzare adeguati sigillanti, prestan-
do attenzione che non rimangano residui all’interno del tubo.
Per non pregiudicare la funzionalità del prodotto, accoppiare il
portagomma con il tubo senza utilizzare attrezzi quali pinze ecc.
L’assemblaggio risulta facilitato se eseguito con portagomma girevole già montato sulla pistola.
Accertarsi che le tubazioni e il serbatoio di aspirazione
siano privi di scorie o residui di lettatura che potrebbero
danneggiare la pistola e gli accessori.
AVVERTENZA Applicare adeguati sigillanti sui letti maschio delle conne-
sioni o degli swivel
Non utilizzare teon in nastro
NO TEFLON TAPE
I MODALITA’ DI UTILIZZO
I1 CARATTERISTICHE MECCANICHE
PREMESSA
La semplicità di utilizzo, è la principale caratteristica di queste pistole.
Due sono le modalità di utilizzo:
1 MODALITA’
ASSISTITA
Erogare azionando la leva della pistola. Per interrompere l’erogazione
in modo manuale rilasciare la leva.
2 MODALITA’
AUTOMATICA
Utilizzare il dispositivo di blocco leva in apertura per consentire l’erogazione automatica. A serbatoio pieno, i,l dispositivo di arresto automatico interromperà l’erogazione.
Per proseguire l’erogazione in seguito all’arresto automatico, è necessario rilasciare completamente la leva, prima di procedere nuovamente al suo azionamento.
Per interrompere l’erogazione in modo manuale, premere nuovamente sulla leva, sbloccando il dispositivo, quindi rilasciare.
ATTENZIONE
NON UTILIZZARE LA PISTOLA AL DI FUORI DEI PARAMETRI INDICATI NELLA TABELLA “CARATTERISTICHE TECNICHE”
L’erogazione si interrompe automaticamente grazie al
meccanismo di chiusura, che si attiva quando il livello del
liquido raggiunge l’estremità dello spout.
I2 CARATTERISTICHE ELETTRONICHE
ATTENZIONE
L’utente può scegliere tra due modalità diverse di utilizzo DEL METER:
1 Normal Mode
modalità con visualizzazione delle quantità parziali e totali erogate
2 Flow rate mode
modalità con visualizzazione della portata istantanea (ow rate), oltre
che del parziale erogato
NOTA
Il meter è provvisto di una memoria non volatile che permette di mantenere i
dati archiviati delle erogazioni eseguite anche in caso di completa assenza di alimentazione per lunghi periodi. L’elettronica di misura e il display a cristalli liquidi
«lcd» sono alloggiati in una parte isolata dalla camera di misura bagnata dal fluido.
L MISFILLING (optional)
PREMESSA
E’ possibile avere la certezza di non erogare in serbatoi non atti a
contenere il liquido che si sta erogando, scegliendo di acquistare
pistole dotate di “Magnet switch”, da utilizzare insieme al “MAGNET
ADAPTOR”.
Operazione
Il “Magnet switch”, è un dispositivo magnetico sito all’interno del beccuccio della pistola.
Questo, insieme al “MAGNET ADAPTOR”, consente l’erogazione solo
nel serbatoio al quale “MAGNET ADAPTOR” viene applicato.
ATTENZIONE Le pistole dotate di “Magnet switch”, funzionano solo con
“MAGNET ADAPTOR”. E’ possibile acquistare “MAGNET
ADAPTOR” anche come accessorio.
M VERIFICHE PRELIMINARI
AVVERTENZA Controllare il corretto funzionamento del dispositivo di
bloccaggio, seguendo la seguente procedura:
1
Procurarsi un recipiente graduato, con una capienza pari a 20 litri (5 gal)
LOW
CLIP
2
Iniziare l’erogazione nel recipiente, impostando la leva nella posizione
di minimo usso, sino al riempimento dello stesso.
5 cm
3
Mantenendo aperta la leva, vericare il raggiungimento di circa 5 cm
(2 inc) di immersione dello spout.
4
la pistola si deve arrestare, con scatto della leva.
MEDIUM
CLIP
HIGH CLIP
5
Ripetere le stesse operazioni con la leva in posizione di medio usso
e massimo usso.
Vericare la correttafunzione del dispositivo di arresto come sopra
descritto.
6
Se la pistola si arresta durante l’erogazione, vericare e ridurre il usso.
7
Se il dispositivo di arresto dell’erogazione, non entra in funzione, vericare la portata minima dell’impianto o sostituire la pistola.
N PRIMO AVVIAMENTO
PREMESSA
Avviare l’erogazione solo dopo aver vericato che il montaggio e
l’installazione siano state eseguite a regola d’arte.
ATTENZIONE
E’ buona norma azionare la leva pistola solo se certi di aver inlato
lo spout nell’imbocco del serbatoio da riempire.
NOTA Al momento del primo utilizzo e ogni volta che si utilizza la
pistola, a seguito del collegamento del tubo di mandata,
azionare leggermente la leva per far uscire l’aria dal circuito, sino al normale funzionamento.
ATTENZIONE Vericare il corretto funzionamento del dispositivo di
arresto automatoco a serbatoio pieno
IL FUNZIONAMENTO DIFETTOSO DI TALE DISPOSITIVO PUO’
CAUSARE LO SPARGIMENTO DI LIQUIDI PERICOLOSI PER LE
PERSONE E PER L’AMBIENTE.
O COME SI PRESENTA
NOTA L’ «LCD» del meter è provvisto di due registri numerici e di diver-
se indicazioni che vengono visualizzate dall’utente solamente
se la funzione del momento lo richiede
LEGENDA
1 Registro del parziale (5 cifre a virgola mobile da 0.1
A 99999), che indica il volume erogato dall’ultima
volta che è stato premuto il pulsante di reset
4
5
6
9
7
1
2
3
8
2
Indicazione dello stato di carica delle batterie
3
Indicazione della modalità di calibrazione
4 Registro dei totali (6 cifre a virgola mobile da 0,1 a
999999), che può indicare due tipi di totale:
4.1. Totale generale non azzerabile (total)
4.2. Totale azzerabile (reset total)
5 Indicazione del fattore di moltiplicazione dei totali
(x10 / x100)
6 Indicazione del tipo di totale,
(total / reset total)
7 Indicazione dell’unità di misura dei totali: l=litri
gal=galloni
8 Indicazione della modalità
“Portata Istantanea” (Flow Rate)
9 Indicazione dell’unità di misura del parziale:
qts=quarti; pts=pinte;
l=litri; gal=galloni
O1 PULSANTI UTENTE
NOTA Il meter è dotato di due pulsanti (reset e cal) che svolgono,
singolarmente, due funzioni principali e, in combinazione,
altre funzioni secondarie.
Le funzioni principali svolte sono:
Per il tasto reset
azzeramento del registro del parziale e di quello del totale azzerabile (reset total)
Per il tasto cal
entrata nella modalità di calibrazione dello strumento
Utilizzati in combinazione, i due tasti consentono di entrare in modalità di congurazione (conguration mode), utile per modiche
sull’unita’di misura e sul fattore di calibrazione
O2 SEDE BATTERIE
NOTA
K24 è alimentato da due batterie di tipo standard da 1,5V (size AAA).
La sede delle batterie, facilmente accessibile, è chiusa da un coperchio
con tenuta. Il tutto e’ facilmente rimovibile sfilando la protezione in
gomma che avvolge la pistola e svitando la vite che fissa il coperchio.
P USO GIORNALIERO
Premessa
Le uniche operazioni che vengono compiute nell’utilizzo giornaliero sono gli azzeramenti
dei registri del parziale e/o del totale resettabile. Puo’ occasionalmente essere necessario
configurare o calibrare il contalitri. A tal proposito, fare riferimento ai capitoli specifici.
Vengono di seguito riportate le due visualizzazioni tipiche del funzionamento normale. In una schermata è visibile il registro del parziale e quello del totale azzerabile (reset total). Nell’altra viene mostrato il
parziale ed il totale generale. Il passaggio tra la visualizzazione del totale resettabile e del totale generale
è automatica ed è legata a fasi e temporizzazioni impostate in fabbrica e non modicabili
NOTA i digit disponibili per i totali sono 6 a cui si aggiungono due
icone x 10 / x100.La sequenza di incremento è la seguente:
0.0 -> 99999.9 -> 999999 -> 100000 X 10 -> 999999 x 10 ->
100000 x 100 -> 999999 x 100
P1 EROGAZIONE IN MODALITÀ NORMALE
(NORMAL MODE)
Premessa
Normal mode è l’erogazione standard. Durante il conteggio, vengono visualizzati
contemporaneamente il “parziale erogato” ed il “totale azzerabile” (reset total).
avvertenza Premere accidentalmente i tasti durante l’erogazione, non
comporta alcun eetto
stand by
Ad alcuni secondi dal termine dell’erogazione, sul registro inferiore la visualizza-
zione passa dal “totale azzerabile” al ”totale generale”: la scritta reset posta sopra
alla scritta total scompare, ed il valore del “totale azzerabile”, viene sostituito dal
“totale generale”. Questa situazione viene denita di riposo (o STAND-BY) e rima-
ne stabile no a quando l’utente non eettua altre operazioni.
P1.1 AZZERAMENTO DEL PARZIALE
Il Registro del Parziale può essere azzerato premendo il tasto RESET
quando il meter è in Stand-by, ovvero quando il display visualizza la
scritta «TOTAL».
Dopo la pressione del tasto RESET, durante la fase di azzeramento, il
display mostra in successione prima tutti i digit accesi, poi tutti i digit
spenti.
Alla ne del processo viene mostrata dapprima una schermata che
presenta il Parziale azzerato e il Reset Total
e, dopo alcuni istanti, il Reset Total viene sostituito dal Totale NON
azzerabile (Total)
P1.2 AZZERAMENTO DEL RESET TOTAL
(TOTALE AZZERABILE)
L’operazione di azzeramento del Reset Total è eettuabile solo successivamente ad una operazione di azzeramento del registro del Parziale.
Infatti il Reset Total può essere azzerato premendo a lungo il tasto
RESET mentre il display visualizza la scritta RESET TOTAL come nella
schermata seguente:
Schematicamente i passi da seguire sono:
1 Attendere che il display sia nella schermata normale di stand-by
(con il solo Total visualizzato)
2 Premere brevemente il tasto RESET
3 Il meter inizia le sue fasi di azzeramento del Parziale
4 Mentre è visualizzata la schermata che indica il Reset Total
Premere nuovamente il tasto Reset per un tempo di almeno 1 secondo
5 l display torna nuovamente a mostrare tutti i segmenti del display
seguito dalla fase con tutti e segmenti spenti per giungere alla
schermata in cui viene visualizzato il Reset Total azzerato
P2 EROGAZIONE CON VISUALIZZAZIONE PORTATA
ISTANTANEA (FLOW RATE MODE)
E’ possibile eettuare erogazioni visualizzando contemporaneamente:
1 il parziale erogato
2 la Portata Istantanea (Flow Rate) in [Unità del Parziale /minuto]
come indicato nella schermata A FIANCO
Procedura per entrare in questa modalità:
1 attendere che il Display Remoto sia in Stand-By, ovvero che il di-
splay visualizzi il solo Total
2 premere brevemente il tasto CAL
3 Iniziare l’erogazione
La portata istantanea viene aggiornata ogni 0,7 secondi. Pertanto alle portate più basse si potrà avere
una visualizzazione relativamente instabile. Più è alta la portata maggiore sarà la stabilità del valore letto.
ATTENZIONE La portata viene misurata con riferimento
all’unità di misura del Parziale. Per questo
motivo, qualora l’unità di misura del
Parziale e del Totale fossero diverse, come
nell’esempio sotto riportato, occorre ricordare che la portata indicata è relativa alla
unità di misura del parziale. Nell’esempio
riportato la portata è espressa in Qts/min
La portata viene misurata con riferimento all’unità di misura del Parziale. Per questo motivo, qualora l’unità di misura del Parziale e del Totale fossero diverse, come
nell’esempio sotto riportato, occorre ricordare che la portata indicata è relativa alla
unità di misura del parziale. Nell’esempio riportato la portata è espressa in Qts/min
La scritta “Gal” che rimane accanto al ow rate si riferisce al registro dei Totali (Resettabile o NON Resettabile) che vengono nuovamente visualizzati quando si
esce dalla modalità di lettura della portata
Per tornare nella modalità “Normale” premere nuovamente il tasto CAL. La pressione
accidentale di uno dei due tasti RESET o CAL durante il conteggio non ha alcun eetto.
ATTENZIONE Anche se in questa modalità non vengono visualizzati, sia il totale
azzerabile (Reset Total) che il Totale Generale (Total) si incrementano.
E’ possibile controllare il loro valore dopo la ne dell’erogazione, tornando nella modalità “Normale”, premendo brevemente il tasto CAL.
P2.1 AZZERAMENTO DEL PARZIALE
Per azzerare il Registro del Parziale occorre terminare l’erogazione,
attendere che il Display Remoto indichi un Flow Rate di 0.0 come indicato in gura
e poi premere brevemente il tasto RESET.
Q CALIBRAZIONE
Q1 PERCHÉ CALIBRARE
NOTA
Quando si opera vicino alle condizioni estreme di utilizzo o di portata,
(prossime ai minimi o ai massimi valori del campo ammesso), può
rendersi opportuna una calibrazione in campo, eettuata nelle reali
condizioni in cui SB32 M deve lavorare.
Q2 DEFINIZIONI
FATTORE DI
CALIBRAZIONE O
“K FACTOR”
Fattore moltiplicativo che il sistema applica agli impulsi elettrici ricevuti, per trasformarli in unità di uido misurato
FACTORY K
FACTOR
Fattore di calibrazione impostato di default in fabbrica. E’ uguale a
1,000. Tale fattore di calibrazione garantisce la massima precisione
nelle seguenti condizioni di utilizzo
Fluido soluzione acqua/urea o liquidi alimentari
Temperatura: 20°C
Portata: 10 - 30 litri/min
Anche dopo eventuali modiche da parte dell’utente, attraverso una semplice procedura, è possibile ripristinare il fattore di calibrazione di fabbrica.
USER K FACTOR:
Fattore di calibrazione personalizzato dall’utente, ovvero modicato
da una calibrazione.
Q3 LEGENDA
LEGENDA
CALIBRARE, SIGNIFICA OPERARE AZIONI SUI TASTI DEL METER. DI SEGUITO, LA LEGENDA RELATIVA ALLA SIMBOLOGIA UTILIZZATA PER DESCRIVERE LE AZIONI DA ESEGUIRE
BATTITURA
BREVE
DEL
TASTO
CAL
CAL
BATTITURA
LUNGA
DEL TASTO
CAL
CALCAL
CAL
BATTITURA
BREVE
DEL
TASTO
RESET
RESET
BATTITURA LUNGA
DEL TASTO
RESET
RESET
RESET
RESET
Q4 MODALITÀ DI CALIBRAZIONE
Perchè calibrare?
1 Per visualizzare il fattore di calibrazione attualmente utilizzato
2 Per tornare al fattore di calibrazione di fabbrica (factory k factor) dopo
una precedente calibrazione con user k factor
3 Per Modicare il fattore di calibrazione attraverso una delle due pro-
cedure indicate precedentementet
Premessa
E’ possibile eettuare una rapida e precisa calibrazione elettronica
tramite la modica del k factor.
Esistono 2 metodi di calibrazione:
1 Calibrazione in campo, eseguita attraverso una erogazione
2
Calibrazione diretta, eseguita attraverso una modica diretta del k factor
In modalità di calibrazione le indicazioni di parziale erogato e cumulativo presenti sul display, assumono
signicati diversi in base alla fase della procedura di calibrazione. Durante la calibrazione, il METER non
può eettuare normali erogazioni. In modalità di calibrazione i totali non vengono incrementati.
ATTENZIONE IL METER è provvisto di memoria non volatile. Questa mantie-
ne in memoria dati di calibrazione e di erogazione anche dopo
la sostituzione delle batterie o lunghi periodi di inutilizzo.
Q4.1 VISUALIZZAZIONE “K FACTOR” ATTUALE E
RIPRISTINO DEL “FACTORY K FACTOR”.
CALCAL
CAL
Premendo a lungo il tasto CAL mentre IL METER è
in stand-by, si giunge alla schermata che mostra
il fattore di calibrazione attualmente utilizzato. Se
LO si sta utilizzando con il “factory k factor”, verra’
mostrata la schermata rappresentata nello schema, con la scritta “fact”.
Se è invece stato impostato un “user k factor”, verra’ visualizzato il fattore di calibrazione impostato
dall’utente (nel nostro esempio 0.998). La scritta
“user” dà evidenza del fatto che si sta utilizzando il
fattore di calibrazione impostato dall’utente.
CAL
Il diagramma riportato A LATO,
riporta la logica di passaggio
tra le varie schermate. In questa
condizione, il tasto reset consente di passare dal fattore user al
factory. Per confermare la scelta
del fattore di calibrazione, premere cal brevemente mentre
è visualizzato lo “user” o il “fact”.
Dopo il ciclo di riavvio il contalitri
utilizzerà il fattore di calibrazione
appena confermato
CAL
CALCAL
CAL
RESET
RESET
TIME OUT
ATTENZIONE Nel momento in cui si conferma il Fattore di Fabbrica viene
cancellato dalla memoria il vecchio fattore User
Q4.2 CALIBRAZIONE IN CAMPO
PREMESSA
Questa procedura prevede l’erogazione del fluido in un recipiente campione graduato nelle
reali condizioni operative (portata, viscosità, ecc.) alle quali è richiesta la massima precisione.
ATTENZIONE Per ottenere una corretta calibrazione, è essenziale:
1
Eliminare completamente l’aria dall’impianto prima di eettuare la calibrazione
2
Utilizzare un preciso recipiente campione di capacità non inferiore a 5 litri, provvisto di una accurata indicazione graduata.
3
Eettuare l’erogazione di calibrazione a portata costante pari a quella di normale
utilizzo, sino al riempimento del recipiente
4
Non ridurre la portata per raggiungere la zona graduata del recipiente nella fase nale di erogazione (la corretta tecnica nelle fasi nali del riempimento del recipiente
campione consiste nell’eettuare brevi rabbocchi alla portata di normale utilizzo)
5
Al termine dell’erogazione attendere alcuni minuti per assicurarsi che eventuali bolle
d’aria vengano eliminate dal recipiente campione; leggere il valore vero solo alla ne
di tale fase, durante la quale si potrà avere un abbassamento del livello nel recipiente.
6
Se necessario, seguire accuratamente la procedura indicata nel seguito
Q4.2.1 PROCEDURA PER EFFETTUARE
LA CALIBRAZIONE IN CAMPO
AZIONE DISPLAY
1
NESSUNA
stand by
2
CALCAL
CAL
BATTITURA LUNGA DEL TASTO CAL
entra nella modalità di calibrazione, mostra l’indicazione di “CAL” e
visualizza il fattore di calibrazione in uso al posto del totale cumulativo.
Le scritte “Fact” e “USER” stanno ad indicare quale dei due fattori è
attualmente in uso.
3
RESET
RESET
RESET
BATTITURA LUNGA DEL TASTO RESET
mostra l’indicazione di “CAL” e il totale parziale a zero.
METER è pronto ad eseguire la calibrazione in campo.
4
EROGAZIONE NEL RECIPIENTE CAMPIONE
Senza premere nessun TASTO, cominciare
l’erogazione nel recipiente campione.
L’erogazione può essere interrotta e ripresa a piacere. Continuare
l’erogazione no a quando il livello del uido nel recipiente campione
ha raggiunto la zona graduata. Non è necessario raggiungere una
quantità pressata.
Valore indicato Valore Reale
5
RESET
BATTITURA CORTA DEL TASTO RESET
METER viene informato che l’erogazione di calibrazione è nita.
Fare attenzione che l’erogazione sia correttamente nita prima di
questa azione. Per calibrare, il valore indicato dal totalizzatore parziale
(esempio 9,800) deve essere forzato al valore reale contrassegnato
dal recipiente campione graduato. Nella parte in basso a sinistra del
display appare una freccia (verso l’alto o verso il basso), CHE MOSTRA
la direzione (IN aumento o diminuzione) di variazione del valore dello
USER K FACTOR, quando vengono eettuate le azioni 6 o 7
6
RESET
BATTITURA CORTA DEL TASTO RESET
Cambia direzione DELLA freccia. L’azione può essere ripetuta QUANTO
NECESSARIO.
7
CALCAL
CAL
CAL
BATTITURA CORTA/LUNGA DEL TASTO CAL
Il valore indicato cambia nella direzione denita dalla freccia
- una unità per ogni battitura breve del tasto CAL
- continuamente se il tasto CAL è mantenuto premuto.
(per le prime 5 unità con andamento lento, poi con un andamento
veloce). Se si sorpassa il valore desiderato , ripetere le azioni dal
punto (6).
8
RESET
RESET
RESET
BATTITURA LUNGA DEL TASTO RESET
METER VIENE COSI’ informato che la procedura di calibrazione è nita.
Prima di eettuare questa operazione, fare attenzione che il valore
INDICATO, sia uguale al valore REALE.
Valore indicato Valore Reale
METER calcola il nuovo USER K FACTOR. Questo calcolo può richiedere
alcuni secondi, in ragione della correzione che deve essere eseguita.
Durante questa fase, la freccia scompare ma l’indicazione CAL rimane.
ATTENZIONE: Se questa operazione è eseguita dopo l’azione (5), senza
cambiare il valore indicato, lo USER K FACTOR risulterebbe uguale al
FACTORY K FACTOR, quindi viene ignorato.
9
NESSUNA AZIONE
Alla ne del calcolo il nuovo USER K FACTOR è mostrato per alcuni
secondi dopodiché si ripete il ciclo di riavvio per giungere inne alla
condizione di stand-by.
ATTENZIONE: Da questo momento, quello indicato diventerà il
fattore di calibrazione utilizzato dal meter e rimarrà tale anche dopo
una eventuale sostituzione delle batterie
10
NESSUNA AZIONE
METER memorizza il nuovo fattore di calibrazione di lavoro ed è pronto
per l’erogazione, utilizzando lo USER K FACTOR appena calcolato.
Q4.3 MODIFICA DIRETTA DEL K FACTOR
Se il normale utilizzo di K24 mostra un errore percentuale medio, questo può essere corretto applicando al fattore di calibrazione attualmente utilizzato, una correzione di pari percentuale. In questo caso la
correzione percentuale dello USER K FACTOR, deve essere calcolata dall’operatore nel seguente modo: