Piusi SB325M Use, Calibration And Maintenance Manual

ENGLISH (Translated from Italian) ENGLISH (Translated from Italian)
ENGLISH (Translated from Italian) ENGLISH (Translated from Italian) ENGLISH (Translated from Italian)
ENGLISH (Translated from Italian)
SB325M
MANUALE D’USO, MANUTENZIONE E CALIBRAZIONE
Bulletin M0220B IT-EN_00
IT
AUTOMATIC
NOZZLE METER
USE, CALIBRATION AND MAINTENANCE MANUAL
EN
INDEX
A DECLARATION OF CONFORMITY B GENERAL WARNINGS C FIRST AID RULES D GENERAL SAFETY RULES E TO KNOW SB325 M E1 INTENDED USE F PACKAGING G TECHNICAL CHARACTERISTICS H INSTALLATION I USE MODALITY I1 MECHANICAL CHARACTERISTICS I2 ELECTRONIC CHARACTERISTICS L MISFILLING (optional) M PRELIMINARY CHECK N INITIAL START UP O1 USER BUTTONS O2 BATTERY HOUSING P DAILY USE P1 DISPENSING IN NORMAL MODE P1.1 PARTIAL RESET (NORMAL MODE) P1.2 RESETTING THE RESET TOTAL P2 DISPENSING WITH FLOW RATE MODE DISPLAY P2.1 PARTIAL RESET (FLOW RATE MODE) Q CALIBRATION Q1 WHY CALIBRATE? Q2 DEFINITIONS Q3 KEY Q4 CALIBRATION MODE Q4.1 DISPLAY OF CURRENT CALIBRATION FACTOR AND RESTORING FACTORY FACTOR. Q4.2 IN FIELD CALIBRATION Q4.2.1 IN-FIELD CALIBRATION PROCEDURE Q4.3 DIRECT MODIFICATION OF K FACTOR R METER CONFIGURATION S MAINTENANCE T MALFUNCTIONS T1 MECHANICAL MALFUNCTIONS T2 ELECTRONIC MALFUNCTIONS U TECHNICAL DATA V DISPOSAL Z DIMENSIONS
A DECLARATION OF CONFORMITY
The undersigned: PIUSI S.p.AVia Pacinotti 16/A z.i.Rangavino 46029 Suzzara - Mantova - Italy
HEREBY STATES under its own responsibility, that the equipment described below: Descriprion: Dispenser nozzle featuring integrated mete Model: SB325 M Serial number: refer to Lot Number shown on CE plate axed to productYear of manufacture: refer to the year of production shown on the CE plate axed to the productis in conformity with the legal provisions indicated in the directives :
- Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/EC The documentation is at the disposal of the competent authority following motivated request at Piusi S.p.A. or following request sent to the email address: doc_tec@piusi.comThe person authorised to compile the technical le and draw up the declaration is Otto Varini as legal representative.
Suzzara, 01/01/2012 Otto Varini legal representative.
B GENERAL WARNINGS
Important precautions
To ensure operator safety and to protect the pump from potential damage, workers must be fully acquainted with this instruction manual before performing any operation.
Symbols used in the manual
The following symbols will be used throughout the manual to highlight safety information and precautions of particular importance:
ATTENTION This symbol indicates safe working practices for operators and/or potentially exposed persons. WARNING This symbol indicates that there is risk of damage to the equip­ment and/or its components. NOTE
This symbol indicates useful information. Manual preser­vation
This manual should be complete and legible
throughout. It should remain available to end users and
specialist installation and maintenance technicians for
consultation at any time.
Reproduction rights
All reproduction rights are reserved by Piusi S.p.A. The
text cannot be reprinted without the written permis-
sion of Piusi S.p.A.
© Piusi S.p.A.
THIS MANUAL IS THE PROPERTY OF PIUSI S.p.A.
ANY REPRODUCTION, EVEN PARTIAL, IS FORBIDDEN.
C FIRST AID RULES
Contact with the product
In the event of problems developing following EYE/SKIN CONTACT,
INHALATION or INGESTION of the treated product, please refer to the
SAFETY DATA SHEET of the uid handled.
NOTE
Please refer to the safety data sheet for the product
SMOKING PROHIBITED
When operating the dispensing system and in particular during refuel-
ling, do not smoke and do not use open ame.
WARNING
Keep the product to be dispensed away from eyes and skin
Keep the product to be dispensed out of reach of children
The nozzle must only be used for the purposes for which it was designed
Using unsuitable component parts and materials could be hazardous
Not checking correct part installation could be hazardous.
D GENERAL SAFETY RULES
Essential protec­tive equipment characteristics
Wear protective equipment that is:
• suited to the operations that need to be performed;
• resistant to cleaning products.
ATTENTION It is a good practice to consider the instructions manual as
an integral part of the purchased product. Always keep the instructions manual nearby the product.
Personal protec­tive equipment that must be worn
Wear the following personal protective equipment during handling and installation:
safety shoes;
close-tting clothing;
protective gloves;
safety goggles;;
Protective gloves
Prolonged contact with the treated product may cause skin irritation;
always wear protective gloves during dispensing.
ATTENTION
Do not proceed to dispense if the suction/supply hose, the nozzle or the safety devices are damaged.
E TO KNOW SB325 M
FOREWORD
Dispenser nozzle featuring integrated meter, made of non-conduc­tive plastic and designed for use with water/urea solution (AUS32/ DEF). The meter integrated with the SB325 M nozzle uses a turbine measuring system and interfaces with the user by means of the LCD display. SB325 M is also compatible with water and food liquids..
E1 INTENDED USE
SB325 M
WATER/UREA SOLUTION - D.E.F. - AUS 32, ACCORDING TO DIN 70070, WATER, WINDSCREEN
CONDITIONS OF USE AND ENVIRONMENTAL CONDITIONS
Refer to the product technical sheets
F PACKAGING
FOREWORD
THE NOZZLES ARE SUPPLIED PACKED IN CARDBOARD BOXES, WITH LA­BEL SHOWING FOLLOWING DETAILS:
1 - Package contents
SB325 M
2 - Weight
3 - Product description
G TECHNICAL CHARACTERISTICS
Description
Min. ow-rate (l/min)
Max. ow-rate
(l/min)
Pressure loss at 35 l/
min (bar)
Inlet thread with
swivel
External diameter
hose-end tting
(mm)
Max. operating pres-
sure (bar)
Weight (Kg)
SB32 M 15 45 0.9 1” GAS 20 3.5 0,8
H INSTALLATION
FOREWORD
The automatic nozzles are supplied ready for use. The nozzle features SWIVEL hose-end tting (complete with O-ring) useful for connecting to the supply hose.
TO ENSURE PERFECT OPERATION, THE DEVICE MUST BE USED TO DISPENSE FLUIDS WITH CHARACTERISTICS FALLING WITHIN THE FOLLOWING PARAMETERS:
- Qmin .: 15 l/min - Qmax: 45 l/min
- Pmin. : 1,5 bar - Pmax: 3,5 bar
ATTENTION During installation, use adequate sealants, being careful no
residues remain inside the hose.
So as not to negatively aect product operation, couple the hose-end tting with the hose without using tools such as pliers, etc. Assembly will be easier if the swivel hose-end tting is already tted on the nozzle. Make sure the hoses and the suction tank are without threading scale or residues which could damage the nozzle and the accessories.
WARNING Apply adequate sealants on the male threads of the connec-
tions and swivels Do not use Teon tape
NO TEFLON TAPE
I USE MODALITY
I1 MECHANICAL CHARACTERISTICS
FOREWORD
The main feature of these nozzles is that they are easy to use. Two operating modes are available:
1 ASSISTED MODE
Dispense by operating the nozzle lever. To interrupt dispensing man­ually, release the lever.
2 AUTOMATIC MODE
Use the opening lever lock device for automatic dispensing. To continue dispensing after automatic stop, the lever must be fully released before proceeding to operate it again. To interrupt dispensing in manual mode, press the lever again, there­by releasing the device, and then release.
ATTENTION DO NOT USE THE NOZZLE OUTSIDE THE PARAMETERS INDI-
CATED ON THE ”TECHNICAL SPECIFICATIONS” CHART Dispensing is automatically interrupted thanks to the shut-o device, which operates when the level of the liquid reaches the end of the spout.
I2 ELECTRONIC CHARACTERISTICS
ATTENTION
The user can choose between two dierent operating modes:
1 - Normal Mode
Normal Mode: Mode with display of Partial and Total dispensed quantities
2 - Flow rate Mode
Flow Rate Mode: Mode with display of Flow Rate, as well as Partial dispensed quantity.
Note
The meter features a non-volatile memory for storing the dispensing data, even in the event of a complete power break for long periods. The measurement electronics and the LCD display are tted in the top part of the meter which remains isolated from the uid-bath measurement chamber and sealed from the outside by means of a cover.
L MISFILLING (optional)
PREMISE Refuelling with the nozzle equipped with “magnet switch” is
only possible in combination with the “magnet adapter” , so misfuelling into tanks is made impossible
OPERATION
The “magnet switch” is a xed magnetic eld within the ller necks of the nozzle. This opens the magnet switch in the spout, so it is only pos­sible to dispense from the tank where the magnet adaptor is installed.
ATTENTION
Nozzles equipped with “magnet switch” work only in combi­nation with the “magnet adapter”. The “magnet adapter” is an optional to be bought separately.
M PRELIMINARY CHECK
WARNING
Check the correct operation of the lock device, according to the fol­lowing procedure:
1 Take a graduated receptacle with a capacity of 20 litres (5 gal)
LOW CLIP
2 Begin dispensing into the receptacle, setting the lever in the mini-
mum ow position, until the receptacle is full.
5 cm
3 Keeping the lever open, make sure the spout is submerged by about
5 cm (2 inches).
4 The nozzle must stop, with a click of the lever.
MEDIUM
CLIP
HIGH CLIP
5 Repeat the same operations with the lever in medium-ow and
maximum-ow position. Check the correct operation of the stop device as described above.
6 If the nozzle stops during dispensing, check and reduce the ow.
7
If the shut-o device does not begin to operate, check the minimum ow rate of the system or replace the nozzle.
N INITIAL START UP
FOREWORD
Only start dispensing after making sure that assembly and installa­tion have been correctly performed.
ATTENTION It is a good practice to only operate the nozzle lever after
making sure the spout has been properly inserted in the mouth of the tank to be lled.
NOTE
When using for the rst time and every time the nozzle is used, fol­lowing the connection of the supply hose, gently operate the lever to enable the air to escape from the circuit, until normal operation is achieved.
ATTENTION Check the correct operation of the automatic stop device
once the tank is full. THE FAULTY OPERATION OF THIS DEVICE COULD CAUSE THE SPILL OF LIQUIDS THAT ARE HAZARDOUS FOR PEOPLE AND THE ENVIRONMENT.
O WHAT IT LOOKS LIKE
FOREWORD
The “LCD” of the METER features two numerical registers and various indications displayed to the user only when the applicable function so requires.
1 Partial register (5 gures with moving comma
FROM 0.1 to 99999) indicating the volume dis­pensed since the reset button was last pressed
4
5
6
9
7
1
2
3
8
2 Indication of battery charge 3 Indication of calibration mode 4
Totals register (6 gures with moving comma FROM
0.1 to 999999), that can indicate two types of Total:
4.1.
General Total that cannot be reset (TOTAL)
4.2. Resettable total (Reset TOTAL)
5
Indication of total multiplication factor (x10 / x100 ) 6 Indication of type of total, (TOTAL / Reset TOTAL); 7 Indication of unit of measurement of Totals:
L=Litres Gal=Gallons 8
Indication of Flow Rate mode
9 Indication of unit of measurement of Partial:
Qts=Quarts Pts=Pints
L=Litres Gal=Gallons
O1 USER BUTTONS
FOREWORD
The METER features two buttons (RESET and CAL) which individually perform two main functions and, together, other secondary functions.
MAIN FUNCTIONS PERFORMED
- for the RESET key, resetting the partial register and Reset Total
- for the CAL key, entering instrument calibration mode
SECONDARY FUNCTIONS
Used together, the two keys permit entering conguration mode where the de­sired unit of measurement can be set.
LEGEND
CALIBRATE MEANS PERFORMING ACTIONS ON THE METER KEYS. BELOW IS THE LEGEND OF THE SYMBOLS USED TO DESCRIBE THE ACTIONS TO BE PERFORMED
O2 BATTERY HOUSING
NOTE
K24 is powered by two 1.5V standard type batteries (size AAA). The battery housing is easily accessible and is closed by a cover with seal. Everything is easily removable by taking o the rubber protection around the nozzle and loosening the screws which secure the cover.
P DAILY USE
FOREWORD
The only operations that need to be done for daily use are partial and/or reset­table total register resetting. The user should use only the dispensing system of k24. Occasionally the meter may need to be congured or calibrated. To do so,
please refer to the relevant chapters. Below are the two typical normal operation displays. One display page shows the partial and reset total registers. The other shows the partial and general total. Switchover from resettable total to general total display is automatic and tied to phases and times that are in factory set and cannot be changed.
Note
6 digits are available for Totals, plus two icons x 10 / x100. The incre­ment sequence is the following:
0.0 -> 99999.9 -> 999999 -> 100000 x 10 -> 999999 x 10 ->100000 x 100 -> 999999 x 100
P1 DISPENSING IN NORMAL MODE
FOREWORD
Normal mode is the standard dispensing. While the count is made, the partial and
resettable total are displayed at the same time (reset total).
WARNING
Should one of the keys be accidentally pressed during dispensing, this will have no eect.
stand by
A few seconds after dispensing has ended, on the lower register, the display
switches from resettable total to general total: the word reset above the word
total disappears, and the reset total is replaced by the general total. This situa-
tion is called standby and remains stable until the user operates the k24 again.
P1.1 PARTIAL RESET (NORMAL MODE)
The partial register can be reset by pressing the reset key when the meter is in standby, meaning when the display screen shows the word “TOTAL”.
After pressing the reset key, during reset, the display screen rst of all shows all the lit-up digits and then all the digits that are not lit up.
At the end of the process, a display page is rst of all shown with the reset partial and the reset total
and, after a few moments, the reset total is replaced by the non reset­tableTotal.
P1.2 RESETTING THE RESET TOTAL
The reset total resetting operation can only be performed after reset­ting the partial register. The reset total can in fact be reset by pressing the reset key at length while the display screen shows reset total as on the following display page:
Schematically, the steps to be taken are: 1 Wait for the display to show normal standby display page (with
total only displayed) 2 Press the reset key quickly 3 The meter starts to reset the partia 4 While the display page showing the reset total is displayed Press the reset key again for at least 1 second
5 The display screen again shows all the segments of the display
followed by all the switched-o segments and nally shows the display page where the reset Reset Total is shown.
P2 DISPENSING WITH FLOW RATE MODE DISPLAY
It is possible to dispense uids, displaying at the same time:: 1 the dispensed partial 2 the Flow Rate in [Partial Unit / minute] as shown on the following
display page:
Procedure for entering this mode: 1 wait for the Remote Display to go to Standby, meaning the display screen shows Total only 2 quickly press the CAL key.
3 Start dispensing The ow rate is updated every 0.7 seconds. Consequently, the display could be relatively unstable at lower ow rates. The higher the ow rate, the more stable the displayed value.
ATTENTION
The ow rate is measured with reference to the unit of measurement of the Partial. For this reason, in case of the unit of measure­ment of the Partial and Total being dif­ferent, as in the example shown below, it should be remembered that the indicated ow rate relates to the unit of measure­ment of the partial. In the example shown, the ow rate is expressed in Qts/min.
The word “Gal” remaining alongside the ow rate refers to the register of the To­tals (Reset or NON Reset) which are again displayed when exiting from the ow rate reading mode. To return to “Normal” mode, press the CAL key again. If one of the two keys RESET or CAL is accidentally pressed during the count, this will have no eect.
ATTENTION Even though in this mode they are not displayed, both the Reset Total
and the General Total (Total) increase. Their value can be checked after dispensing has terminated, returning to “Normal” mode, by quickly pressing CAL.
P2.1 PARTIAL RESET (FLOW RATE MODE)
To reset the Partial Register, nish dispensing and wait for the Remote Display to show a Flow Rate of 0.0 as indicated in the illustration
then quickly press RESET
Q CALIBRATION
Q1 WHY CALIBRATE?
Note
When working in extreme operating or ow conditions, (close to minimum or maximum acceptable range values), it may be a good idea to calibrate in the eld, in the real conditions in which the SB32 M has to work..
Q2 DEFINITIONS
CALIBRATION FAC­TOR OR “K FACTOR”
Multiplication factor applied by the system to the electrical pulses received, to transform these into measured uid units.
FACTORY K FACTOR
Factory-set default factor. It is equal to 1,000. This calibration factor ensures ut­most precision in the following operating conditions: Fluid water/urea solution or liquid food products Temperature: 20°C Flow rate: 10 - 30 ltr/min Even after any changes have been made by the user, the factory k factor can be restored by means of a simple procedure.
USER K FACTOR:
Customized calibration factor, meaning modied by calibration.
Q3 KEY
LEGEND
CALIBRATE MEANS PERFORMING ACTIONS ON THE METER KEYS. BELOW IS THE LEGEND OF THE SYMBOLS USED TO DESCRIBE THE ACTIONS TO BE PERFORMED
SHORT PRES­SURE OF CAL KEY
CAL
LONG PRES­SURE OF cal KEY
CALCAL
CAL
short pressure of reset key
RESET
long pressure of reset key
RESET
RESET
RESET
Q4 CALIBRATION MODE
Why calibrate?
1 Display the currently used calibration factor: 2 Return to factory calibration (Factory K Factor) after a previous cali-
bration by the user
3 Change the calibration factor using one of the two previously indi-
cated procedures
FOREWORD
Two procedures are available for changing the Calibration Factor: 1
In-Field Calibration, performed by means of a dispensing operation
2
Direct Calibration, performed by directly changing the calibration factor In calibration mode, the partial and total dispensed quantities indicated on the display screen take on dierent meanings according to the calibration procedure phase. In calibration mode, the K24 cannot be used for normal dispensing operations. In Calibration mode, the totals are not increased
ATTENTION The K24 features a non-volatile memory that keeps the data
concerning calibration and total dispensed quantity stored for
an indenite time, even in the case of a long power break; after
changing the batteries, calibration need not be repeated.
Q4.1 DISPLAY OF CURRENT CALIBRATION FACTOR AND RESTORING FACTORY FACTOR.
CALCAL
CAL
By pressing the CAL key while the appliance is in Standby, the display page appears showing the current calibration factor used. If no calibration has ever been performed, or the factory setting has been restored after previous calibrations, the following display page will appear: The word “Fact” abbreviation for “factory” shows that the factory calibration factor is being used If, on the other hand, calibrations have been made by the user, the display page will appear showing the currently used calibration factor ( in our example 0,998) . The word “user” indicates a calibration factor set by the user is being used..
CAL
The ow chart alongside shows the switchover logic from one display page to another In this condition, the Reset key permits switching from User fac­tor to Factory factor. To conrm the choice of cali­bration factor, quickly press CAL while “User” or “Fact” are displayed. After the restart cycle, the K24 uses the calibration factor that has just been conrmed
CAL
CALCAL
CAL
RESET
RESET
TIME OUT
ATTENTION When the Factory Factor is conrmed, the old User factor is
deleted from the memory
Q4.2 IN FIELD CALIBRATION
FOREWORD
This procedure calls for the uid to be dispensed into a graduated sample con­tainer in real operating conditions ( ow rate, viscosity, etc.) requiring maximum precision.
ATTENTION For correct K24 calibration, it is most important to:
1
When the Factory Factor is conrmed, the old User factor is deleted from the memory
2
use a precise Sample Container with a capacity of not less than 5 litres, featuring an accurate graduated indicator.
3
ensure calibration dispensing is done at a constant ow rate equivalent to that of
normal use, until the container is full;
4
Not reduce the ow rate to reach the graduated area of the container during the nal dispensing stage (the correct method during the nal stages of sample
container lling consists in making short top-ups at normal operation ow rate) ;
5
after dispensing, wait a few minutes to make sure any air bubbles are eliminated from the sample container; only read the Real value at the end of this stage, dur­ing which the level in the container could drop.
6
Carefully follow the procedure indicated below.
Q4.2.1 IN-FIELD CALIBRATION PROCEDURE
ACTION DISPLAY 1
NONE
NEXT in Standby
2
CALCAL
CAL
LONG CAL key keying
The NEXT enters calibration mode, shows <<CAL>> and displays the calibration factor in use instead of partial. The words “Fact” and “USER” indicate which of the two factors (factory or user) is currently in use. Important: This factor is that which the instrument also uses for eld calibration measurement operations
3
RESET
RESET
RESET
LONG RESET key keying
The NEXT shows “CAL” and the partial at zero. The NEXT is ready to perform in-eld calibration.
4
DISPENSING INTO SAMPLE CONTAINER
Without pressing any key, start dispensing into the sample container
Dispensing can be interrupted and started again at will. Continue dispensing until the level of the uid in the sample container has reached the graduated area. There is no need to reach a preset quantity.
Indicated value Real value
5
RESET
SHORT RESET key keying
The NEXT is informed that the calibration dispensing operation is nished. Make sure dispensing is correctly finished before performing this operation. To calibrate the NEXT, the value indicated by the partial totaliser (example
9.800) must be forced to the real value marked on the graduated sample container. In the bottom left part of the display an arrow appears (upwards and downwards), that shows the direction (increase or decrease) of the value change displayed when the following operations 6 or 7 are performed.
6
RESET
SHORT RESET key keying
The arrow changes direction. The operation can be repeated to alternate the direction of the arrow.
7
CALCAL
CAL
CAL
SHORT/LONG CAL key keying
The indicated value changes in the direction indicated by the arrow
- one unit for every short CAL key keying
- continually if the CAL key is kept pressed. The speed increase rises by keeping the key pressed. If the desired value is exceeded, repeat the operations from point (6).
8
RESET
RESET
RESET
LONG RESET key keying
The NEXT is informed that the calibration procedure is nished. Before performing this operation, make sure the INDICATED value is the same as the REAL value. .
Indicated value Real value
The NEXT calculates the new USER K FACTOR ; this calculation could
require a few seconds, depending on the correction to be made
ATTENTION: If this operation is performed after action (5), without changing the indicated value, the USER K FACTOR would be the same as the FACTORY K FACTOR, thus it is ignored.
9
NO OPERATION
At the end of the calculation, the new USER K FACTOR is shown for a few seconds, after which the restart cycle is repeated to nally achieve standby condition.
IMPORTANT: From now on, the indicated factor will become the calibration factor used by the NEXT and will continue to remain such even after a battery change
10
NO OPERATION
The NEXT stores the new work calibration factor and is ready to begin dispensing, using the USER K FACTOR that has just been calculated.
.
Q4.3 DIRECT MODIFICATION OF K FACTOR
If normal NEXT operation shows a mean percentage error, this can be corrected by applying to the cur­rently used calibration factor a correction of the same percentage. In this case, the percentage correction of the USER K FACTOR must be calculated by the operator in the following way
New cal. Factor = Old Cal Factor *
( )
100 - E%
100
Example: Error percentage found: E% - 0.9 % CURRENT calibration factor: 1.000 New USER K FACTOR: 1.000 * [(100 – ( - 0.9))/100] = 1.000 * [(100 + 0.9)/100] = 1.009 If the NEXT indicates less than the real dispensed value (negative error) the new calibration factor must be higher than the old one as shown in the example. The opposite applies if the NEXT shows more than the real dispensed value (positive error).
ACTION DISPLAY 1
NONE
METER in Standby.
2
CALCAL
CAL
LONG CAL KEY KEYING
NEXT enters calibration mode, shows “CAL” and displays the calibration factor being used instead of the partial. The words “Fact” and “User” indicate which of the two factors (factory or user) is currently being used.
3
RESET
RESET
RESET
LONG RESET KEY KEYING
The NEXT shows “CAL” and the zero partial total. NEXT is ready to perform in-eld calibration by dispensing – see previous paragraph.
4
RESET
RESET
RESET
LONG RESET KEY KEYING
We now go on to Direct change of the calibration factor: the word “Direct” appears together with the Currently Used calibration factor. In the bottom left part of the display, an arrow appears (upwards or downwards) dening the direction (increase or decrease) of change of the displayed value when subsequent operations 5 or 6 are performed.
5
RESET
SHORT RESET KEY KEYING
Changes the direction of the arrow. The operation can be repeated to alternate the direction of the arrow.
6
CALCAL
CAL
CAL
SHORT/LONG CAL KEY KEYING
The indicated value changes in the direction indicated by the arrow
- one unit for every short CAL key keying
- continually if the CAL key is kept pressed. The speed increase rises by keeping the key pressed. If the desired value is exceeded, repeat the operations from point (5).
7
RESET
RESET
RESET
LONG RESET KEY KEYING
The NEXT is informed that the calibration procedure is nished. Before performing this operation, make sure the INDICATED value is that required.
8
NO OPERATION
At the end of the calculation, the new USER K FACTOR is shown for a few seconds, after which the restart cycle is repeated to nally achieve standby condition.
IMPORTANT: From now on, the indicated factor will become the calibration factor used by the NEXT and will continue to remain such even after a battery change
9
NO OPERATION
The NEXT stores the new work calibration factor and is ready to begin dispensing, using the USER K FACTOR that has just been changed.
R METER CONFIGURATION
The METER feature a menu with which the user can select the main measurement unit, Quarts (Qts), Pints
(Pts), Litres (Lit), Gallons (Gal); The combination of the unit of measurement of the Partial register and that
of the Totals is predened according to the following table:
Combination no.
Unit of Measurement Partial Register
Unit of Measurement Totals Register
1 Litres (L) Litres (L) 2 Gallons (Gal) Gallons (Gal) 3 Quarts (Qts) Gallons (Gal) 4 Pints (Pts) Gallons (Gal)
To choose between the 4 available combinations:
1
Wait for the METER to go to Standby
2
then press the CAL and RESET keys together. Keep these pressed un­til the word “UNIT” appears on the screen together with the unit of measurement set at that time (in this example Litres / Litres )
3
RESET
Every short press of the RESET key, the various combinations of the units of measurements are scrolled as shown below:
4
CALCAL
CAL
By pressing the CAL key at length, the new settings will be stored, the METER will pass through the start cycle and will then be ready to dispense in the set units.
Gal
Qts
Pts Gal
RESET
RESET
RESET
ATTENTION
The Reset Total and Total registers will be automatically changed to the new unit of measurement. NO new calibration is required after changing the Unit of Measurement.
S MAINTENANCE
BATTERY REPLACEMENT
Use 2x1.5 V alkaline batteries size AAA
WARNING
K24 should be installed in a position allowing the batteries to be replaced without removing it from the system.
K24 features two low-battery alarm levels:
1
When the battery charge falls below the rst level on the LCD, the xed battery symbol appears. In this condition, K24 continues to operate cor­rectly, but the xed icon warns the user that it is ADVISABLE to change the batteries.
2
If K24 operation continues without changing the batteries, the second battery alarm level will be reached which will prevent operation. In this condition the battery icon starts to ash and is the only one to remain visible on the LCD.
o change the batter­ies, with reference to the exploded diagram positions, proceed as follows
UNSCREW THE NUT REMOVE THE COVER (1) LOOSEN THE SCREW (2) REMOVE THE COVER (3) RIGHT SIDE CHANGE THE BATTERIES ASSEMBLE EVERYTHING BACK ON THE SEAL AROUND THE COVER HOUSING AND TAKE CARE TO PLACE
ATTENTION DO NOT OVER-TIGHTEN THE SCREW
1
4
3
2
The K24 will display the same Reset Total, the same Total and the same Partial indicated before the batter­ies were changed. After changing the batteries, the meter does not need calibrating again.
CLEANING
Only one operation is necessary to clean the k24. After removing k24 from the plant where it was built in, any residual elements can be removed by washing or mechanically-handling. If this operation does not restore a smooth rotation of the turbine, it will have to be replaced.
ATTENTION Do not discard the old batteries in the environment. Refer
to local disposal regulations. Do not use compressed air onto the turbine in order to avoid its damage because of an excessive rotation PERIODICALLY CHECK THE CORRECT OPERATION OF THE AUTOMATIC STOP DEVICE IF FITTED, IT IS BEST TO PERIODICALLY CHECK THE FILTER AND CLEAN IT EVERY 1000 LITRES OF TRANSFER. PERIODICALLY CHECK THE TIGHTNESS OF THE CONNECTIONS
T MALFUNCTIONS
T1 MECHANICAL MALFUNCTIONS
FOREWORD
THE POSSIBLE CAUSES OF MALFUNCTION ARE MAINLY ATTRIBUT­ABLE TO THREE FACTORS:
1
NOZZLE DIRTY IN INNER HOLE OF LIP AT END OF SPOUT
2
OPERATING PRESSURE OF LIQUID TO BE DISPENSED BELOW 0.5 bar OR ABOVE 3.5 bar
3
FLOW RATE TOO LOW OR TOO HIGH
NOTE
CORRECT AND REGULAR MAINTENANCE OF THE NOZZLE AND OF THE SYSTEM TO WHICH IT IS CONNECTED PREVENTS MALFUNC­TIONS AND POSSIBLE ACCIDENTAL SPILLS OF HAZARDOUS LIQUIDS.
T2 ELECTRONIC MALFUNCTIONS
Problem Possible cause Remedial Action LCD: no indication
Bad battery contact Check battery contacts
Not enough measurement precision
Wrong K FACTOR
With reference to paragraph H, check the K FACTOR
The meter works below minimum acceptable ow rate.
Increase the ow rate until an ac­ceptable ow rate range has been achieved
Reduced or zero ow rate
TURBINE blocked Clean the TURBINE
The meter does not count, but the ow rate is correct
Incorrect installation of gears after cleaning
Repeat the reassembly procedure
Possible electronic card problems Contact your dealer
U TECHNICAL DATA
Measurement system TURBINE Resolution (nominal) Hi Flow 0.010 lit/pulse
Low Flow 0.005 lit/pulse Flow Rate (Range) 5 ÷ 30 (Litres/minute) FOR AUS32 Operating pressure (Max) 3.5 (Bar) Storage temperature (Range) -20 ÷ + 70 (°C) Storage humidity (Max) 95 (% RU) Operating temperature (Range) -10 ÷ + 50 (°C) Flow resistance 0.90 Bar at 100 lit/min. Viscosity (Range) 2 ÷ 5.35 cSt Accuracy ±1% after calibration within
10÷90 (litres/min) 2,65÷23,8 (gallons/min) range
Reproducibility (Typical) ±0,3 (%) Screen Liquid crystals LCD. Featuring:
- 5-gure partial
- 6-gure Reset Total plus x10 / x100 6-gure non reset Total plus x10 / x100
Power Supply 2x1.5 V alkaline batteries size AAA Battery life 18 ÷ 36 months Protection IP65
V DISPOSAL
Foreword
If the system needs to be disposed, the parts which make it up must be de­livered to companies that specialize in the recycling and disposal of industrial waste and, in particular:
Disposing of packing materials
The packaging consists of biodegradable cardboard which can be deliv­ered to companies for normal recycling of cellulose.
Metal Parts Disposal
Metal parts, whether paint-nished or in stainless steel, can be consigned to scrap metal collectors.
Disposal of electric and electronic com­ponents
These must be disposed of by companies that specialize in the disposal of electronic components, in accordance with the indications of directive 2002/96/CE (see text of directive below).
Information regarding the environment for clients
residing within the European Union
European Directive 2002/96/EC requires that all equipment marked with this symbol on the product and/or packaging not be disposed of together with non-dierentiated urban waste. The symbol indicates that this product must not be disposed of together with normal household waste. It is the respon­sibility of the owner to dispose of these products as well as other electric or electronic equipment by means of the specic refuse collection structures indicated by the government or the local governing authorities.
Miscellaneous parts disposal
Other components, such as pipes, rubber gaskets, plastic parts and wires, must be disposed of by companies specialising in the disposal of industrial waste.
Bulletin M0220B IT-EN_00
PIUSI S.p.A.
Suzzara (MN) Italy
ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale)
ITALIANO (Lingua originale)
T MALFUNZIONAMENTI
T1 MALFUNZIONAMENTI MECCANICI
PREMESSA LE POSSIBILI CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO SONO DA
IMPUTARSI PRINCIPALMENTE A TRE FATTORI:
1
PISTOLA SPORCA NEL FORO INTERNO DEL BECCUCCIO ALL’ESTREMITA’ DELLO SPOUT
2
PRESSIONE DI ESERCIZIO INFERIORE A 0.5 bar O SUPERIORE A 3.5 bar DEL LIQUIDO DA EROGARE
3
PORTATA TROPPO BASSA O TROPPO ELEVATA
NOTA
UNA CORRETTA E REGOLARE MANUTENZIONE, DELLA PISTOLA E DELL’IMPIANTO ALLA QUALE E’ COLLEGATA, SCONGIURA MALFUNZIONAMENTI E POSSIBILI ACCIDENTA­LI FUORIUSCITE DI LIQUIDI PERICOLOSI.
T2 MALFUNZIONAMENTI ELETTRONICI
Problema Possibile Causa Azione Correttiva LCD: indicazioni assenti
Cattivo contatto delle batterie Controllare contatti di batteria
Precisione di misura insuciente
K FACTOR errato Con riferimento al paragrafo H, con-
trollare il K FACTOR Il contalitri funziona sotto la minima portata accettabile.
Aumentare la portata, no a rag-
giungere il campo delle portate
accettabili
Portata ridotta o nulla
TURBINA bloccata Pulire la TURBINA
Il contalitri non conta ma la portata è regolare
Scorretta installazione del meter do­po la pulizia
Ripetere la procedura di ri-assem-
blaggio Possibili problemi alla scheda elet­tronica
Contattare il Vostro rivenditore
U DATI TECNICI
Sistema di misura
TURBINA
Risoluzione Alte Portate 0.010 litri/impulso
Basse Portate 0.005 litri/impulso
Portata (Campo) 5 ÷ 30 (Litri/minuto) PER SOLUZIONE ACQUA/UREA.
Pressione di esercizio (Max) 3 (Bar) Temperatura di stoccaggio (Campo) -20 ÷ + 70 (°C) Umidità di stoccaggio (Max) 95 (% RU) Temperatura di esercizio (Campo) -10 ÷ + 50 (°C) Perdita di carico 0.90 Bar a 35 lit/min. Viscosità (Campo) 2 ÷ 5.35 cSt Precisione (tra 10 e 90 l/min) ±1 del valore indicato dopo calibrazione (%) Ripetibilità (Tipica) ±0,3 (%) Schermo A cristalli liquidi LCD Provvisto di:
-Parziale a 5 cifre Totale azzerabile a 6 cifre più x10 / x100
- Totale NON azzerabile a 6 cifre più x10 / x100
Alimentazione Batterie alcaline 2x1,5V size AAA Durata batteria 18 ÷ 36 mesi Grado di Impermeabilità IP65
V DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
Premessa
In caso di demolizione del sistema, le parti di cui è composto devono essere af­date a ditte specializzate nello smaltimento e riciclaggio dei riuti industriali e, in particolare:
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio è costituito da cartone biodegradabile che può essere consegnato alle aziende per il normale recupero della cellulosa.
Smaltimento delle parti metalliche
Le parti metalliche, sia quelle verniciate, sia quelle in acciaio inox sono normal­mente recuperabili dalle aziende specializzate nel settore della rottamazione dei metalli.
Smaltimento dei componenti elettri­ci ed elettronici
Devono obbligatoriamente essere smaltite da aziende specializzate nello smal­timento dei componenti elettronici, in conformità alle indicazioni della direttiva 2002/96/CE (vedi testo direttiva nel seguito).
Informa­zioni relative
all’am­biente per i clienti residenti nell’unione europea
La direttiva Europea 2002/96/EC richiede che le apparecchiature contrassegnate con questo simbolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non siano smaltite insieme ai riuti urbani non dierenziati. Il simbolo indica che questo prodotto non deve essere smaltito insieme ai normali riuti domestici. E’ responsabilità del proprieta­rio smaltire sia questi prodotti sia le altre apparecchiature elettriche ed elettroni­che mediante le speciche strutture di raccolta indicate dal governo o dagli enti pubblici locali.
Smaltimento di ulteriori parti
Ulteriori parti costituenti il prodotto, come tubi, guarnizioni in gomma, parti in plastica e cablaggi, sono da adare a ditte specializzate nello smaltimento dei riuti industriali.
Z INGOMBRI / DIMENSIONS
INDICE
A DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ B AVVERTENZE GENERALI C NORME DI PRONTO SOCCORSO D NORME GENERALI DI SICUREZZA E CONOSCERE SB325 M E.1 DESTINAZIONE D’USO F IMBALLO G CARATTERISTICHE TECNICHE H INSTALLAZIONE I MODALITA’ DI UTILIZZO I1 CARATTERISTICHE MECCANICHE I2 CARATTERISTICHE ELETTRONICHE L MISFILLING (optional) M VERIFICHE PRELIMINARI N PRIMO AVVIAMENTO O COME SI PRESENTA O1 PULSANTI UTENTE O2 SEDE BATTERIE P USO GIORNALIERO P1 EROGAZIONE IN MODALITÀ NORMALE (NORMAL MODE) P1.1 AZZERAMENTO DEL PARZIALE P1.2 AZZERAMENTO DEL RESET TOTAL (TOTALE AZZERABILE) P2 EROGAZIONE CON VISUALIZZAZIONE PORTATA ISTANTANEA (FLOW RATE MODE) P2.1 AZZERAMENTO DEL PARZIALE Q CALIBRAZIONE Q1 PERCHÉ CALIBRARE Q2 DEFINIZIONI Q3 LEGENDA Q4 MODALITÀ DI CALIBRAZIONE Q4.1 VISUALIZZAZIONE “K FACTOR” ATTUALE E RIPRISTINO DEL “FACTORY K FACTOR”. Q4.2 CALIBRAZIONE IN CAMPO Q4.2.1 PROCEDURA PER EFFETTUARE LA CALIBRAZIONE IN CAMPO Q4.3 MODIFICA DIRETTA DEL K FACTOR R CONFIGURAZIONE DEI CONTALITRI S MANUTENZIONE T MALFUNZIONAMENTI T1 MALFUNZIONAMENTI MECCANICI T2 MALFUNZIONAMENTI ELETTRONICI U DATI TECNICI V DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO Z INGOMBRI
A DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La sottoscritta: PIUSI S.p.A Via Pacinotti 16/A z.i. Rangavino 46029 Suzzara - Mantova - Italia
DICHIARA sotto la propria responsabilità, che l’apparecchiatura descritta in appresso: Descrizione: pistola per erogazione di AUS32 / DEF Modello: SB325 M Matricola: riferirsi al Lot Number riportato sulla targa CE apposta sul prodotto Anno di costruzione: riferirsi all’anno di produzione riportato sulla targa CE apposta sul prodotto, è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive:
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE La documentazione è a disposizione dell’autorità competente su motivata richiesta presso Piusi S.p.A. o richiedendola all’indirizzo e-mail: doc_tec@piusi.com. La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico e a redigere la dichiarazione è Otto Varini in qualità di legale rappresentante.
Suzzara, 01/01/2012 legale rappresentante.
B AVVERTENZE GENERALI
Avvertenze importanti
Per salvaguardare l’incolumità degli operatori, per evitare possibili dan­neggiamenti e prima di compiere qualsiasi operazione, è indispensabile aver preso conoscenza di tutto il manuale istruzioni.
Simbologia utilizzata nel manuale
Sul manuale verranno utilizzati i seguenti simboli per evidenziare indica­zioni ed avvertenze particolarmente importanti:
ATTENZIONE Questo simbolo indica norme antinfortunistiche per gli opera­tori e/o eventuali persone esposte. AVVERTENZA Questo simbolo indica che esiste la possibilità di arrecare danno alle apparecchiature e/o ai loro componenti. NOTA Questo simbolo segnala informazioni utili.
Conservazione del manuale
Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte, l’u­tente nale ed i tecnici specializzati autorizzati all’installazione e alla ma­nutenzione, devono avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.
Diritti di riproduzione
Tutti i diritti di riproduzione di questo manuale sono riservati alla Piusi S.p.A. Il testo non può essere usato in altri stampati senza autorizzazione scritta della Piusi S.p.A. IL PRESENTE MANUALE È PROPRIETÀ DELLA PIUSI S.p.A. OGNI RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, E’ VIETATA.
C NORME DI PRONTO SOCCORSO
Contatto con il prodotto
Per problematiche derivanti dal prodotto trattato con OCCHI, PELLE, INALAZIONE e INGESTIONE fare riferimento alla SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO
NOTA Fare riferimento alle schede di sicurezza del prodotto
NON FUMARE
Durante l’operazione di erogazione, non fumare e non usare amme libere.
AVVERTENZA
Tenere il prodotto da erogare lontano da occhi e pelle Tenere il prodotto da erogare fuori dalla portata dei bambini L’uso della pistola deve essere limitata agli usi consentiti Utilizzare componenti e materiali non idonei all’utilizzo può costituire pericolo Non verificare la corretta installazione delle parti può costituire pericolo.
D NORME GENERALI DI SICUREZZA
Caratteristiche essenziali dell’e­quipaggiamento di protezione
Indossare un equipaggiamento di protezione che sia:
idoneo alle operazioni da eettuare; resistente ai prodotti impiegati
per la pulizia.
ATTENZIONE E’ buona norma considerare il manuale di istruzioni parte
integrante del prodotto acquistato. Conservare sempre il manuale di istruzioni insieme al prodotto.
Dispositivi di pro­tezione individuale da indossare
Durante le fasi di movimentazione ed installazione, indossare i se­guenti dispositivi di protezione individuale:
scarpe antinfortunistiche;
indumenti attillati al corpo;
guanti di protezione;
occhiali di sicurezza;
Guanti protettivi
Il contatto prolungato con il prodotto trattato può provocare irrita-
zione alla pelle; durante l’erogazione, utilizzare sempre i guanti di
protezione.
ATTENZIONE Non procedere all’erogazione nel caso il tubo di aspirazio-
ne/mandata, la pistola, oppure i dispositivi di sicurezza sia­no danneggiati. Sostituire immediatamente il componente danneggiato.
E CONOSCERE SB325 M
PREMESSA
Pistola di erogazione dotata di contalitri integrato, realizzata in ma­teriale plastico non conduttivo, ideato per l’utilizzo con soluzione di acqua/urea (AUS32/DEF). Il contalitri integrato alla pistola SB325 M, utilizza un sistema di misura a turbina e si interfaccia con l‘utente, tramite il display LCD. SB325 M è compatibile anche con acqua e liquidi alimentari.
E.1 DESTINAZIONE D’USO
SB325 M
SOLUZIONI ACQUA/UREA - D.E.F. - AUS 32, SECONDO DIN 70070 ACQUA - WINDSCREEN
CONDIZIONI DI UTI-
LIZZO E CONDIZIONI AMBIENTALI
Fare riferimento alle schede tecniche di prodotto
F IMBALLO
Premessa
LE PISTOLE SONO FORNITE IMBALLATE IN SCATOLA DI CARTONE, CON
ETICHETTA SU CUI COMPAIONO I SEGUENTI DATI: 1 - contenuto della confezione
SB325 M
2 - peso del contenuto
3 - descrizione del prodotto
G CARATTERISTICHE TECNICHE
Descrizione
Portata minima
(l/min)
Portata mas-
sima
(l/min)
Perdita di
carico a 35 l/
min (bar)
Filetto di entra-
ta con swivel
Diametro
esterno porta-
gomma (mm)
Max Pressione
di lavoro (bar)
Peso (Kg)
SB32 M 15 45 0.9 1” GAS 20 3.5 0,8
H INSTALLAZIONE
PREMESSA
Le pistole automatiche sono fornite pronte all’uso. La pistola viene fornita con porta gomma GIREVOLE (completo di o­ring), utili al collegamento al tubo di mandata.
PER GARANTIRE UN OTTIMALE FUNZIONAMENTO, IL DISPOSITIVO DEVE ESSERE UTILIZZATO SU IMPIANTI DOTATI DI CARATTERISTICHE LIMITE CHE RISPONDONO AI REQUISITI SOTTO RIPORTATI:
- Qmin .: 15 l/min - Qmax: 45 l/min
- Pmin. : 1,5 bar - Pmax: 3,5 bar
ATTENZIONE In fase di installazione, utilizzare adeguati sigillanti, prestan-
do attenzione che non rimangano residui all’interno del tubo. Per non pregiudicare la funzionalità del prodotto, accoppiare il portagomma con il tubo senza utilizzare attrezzi quali pinze ecc. L’assemblaggio risulta facilitato se eseguito con portagom­ma girevole già montato sulla pistola. Accertarsi che le tubazioni e il serbatoio di aspirazione siano privi di scorie o residui di lettatura che potrebbero danneggiare la pistola e gli accessori.
AVVERTENZA Applicare adeguati sigillanti sui letti maschio delle conne-
sioni o degli swivel Non utilizzare teon in nastro
NO TEFLON TAPE
I MODALITA’ DI UTILIZZO
I1 CARATTERISTICHE MECCANICHE
PREMESSA
La semplicità di utilizzo, è la principale caratteristica di queste pistole. Due sono le modalità di utilizzo:
1 MODALITA’ ASSISTITA
Erogare azionando la leva della pistola. Per interrompere l’erogazione in modo manuale rilasciare la leva.
2 MODALITA’ AUTOMATICA
Utilizzare il dispositivo di blocco leva in apertura per consentire l’ero­gazione automatica. A serbatoio pieno, i,l dispositivo di arresto auto­matico interromperà l’erogazione. Per proseguire l’erogazione in seguito all’arresto automatico, è ne­cessario rilasciare completamente la leva, prima di procedere nuova­mente al suo azionamento. Per interrompere l’erogazione in modo manuale, premere nuova­mente sulla leva, sbloccando il dispositivo, quindi rilasciare.
ATTENZIONE
NON UTILIZZARE LA PISTOLA AL DI FUORI DEI PARAMETRI INDICA­TI NELLA TABELLA “CARATTERISTICHE TECNICHE” L’erogazione si interrompe automaticamente grazie al meccanismo di chiusura, che si attiva quando il livello del liquido raggiunge l’estremità dello spout.
I2 CARATTERISTICHE ELETTRONICHE
ATTENZIONE
L’utente può scegliere tra due modalità diverse di utilizzo DEL METER:
1 Normal Mode
modalità con visualizzazione delle quantità parziali e totali erogate
2 Flow rate mode
modalità con visualizzazione della portata istantanea (ow rate), oltre che del parziale erogato
NOTA
Il meter è provvisto di una memoria non volatile che permette di mantenere i dati archiviati delle erogazioni eseguite anche in caso di completa assenza di ali­mentazione per lunghi periodi. L’elettronica di misura e il display a cristalli liquidi «lcd» sono alloggiati in una parte isolata dalla camera di misura bagnata dal fluido.
L MISFILLING (optional)
PREMESSA
E’ possibile avere la certezza di non erogare in serbatoi non atti a contenere il liquido che si sta erogando, scegliendo di acquistare pistole dotate di “Magnet switch”, da utilizzare insieme al “MAGNET ADAPTOR”.
Operazione
Il “Magnet switch”, è un dispositivo magnetico sito all’interno del bec­cuccio della pistola. Questo, insieme al “MAGNET ADAPTOR”, consente l’erogazione solo nel serbatoio al quale “MAGNET ADAPTOR” viene applicato.
ATTENZIONE Le pistole dotate di “Magnet switch”, funzionano solo con
“MAGNET ADAPTOR”. E’ possibile acquistare “MAGNET ADAPTOR” anche come accessorio.
M VERIFICHE PRELIMINARI
AVVERTENZA Controllare il corretto funzionamento del dispositivo di
bloccaggio, seguendo la seguente procedura:
1
Procurarsi un recipiente graduato, con una capienza pari a 20 litri (5 gal)
LOW CLIP
2
Iniziare l’erogazione nel recipiente, impostando la leva nella posizione di minimo usso, sino al riempimento dello stesso.
5 cm
3
Mantenendo aperta la leva, vericare il raggiungimento di circa 5 cm (2 inc) di immersione dello spout.
4
la pistola si deve arrestare, con scatto della leva.
MEDIUM
CLIP
HIGH CLIP
5
Ripetere le stesse operazioni con la leva in posizione di medio usso e massimo usso. Vericare la correttafunzione del dispositivo di arresto come sopra descritto.
6
Se la pistola si arresta durante l’erogazione, vericare e ridurre il usso.
7
Se il dispositivo di arresto dell’erogazione, non entra in funzione, veri­care la portata minima dell’impianto o sostituire la pistola.
N PRIMO AVVIAMENTO
PREMESSA
Avviare l’erogazione solo dopo aver vericato che il montaggio e l’installazione siano state eseguite a regola d’arte.
ATTENZIONE
E’ buona norma azionare la leva pistola solo se certi di aver inlato lo spout nell’imbocco del serbatoio da riempire.
NOTA Al momento del primo utilizzo e ogni volta che si utilizza la
pistola, a seguito del collegamento del tubo di mandata, azionare leggermente la leva per far uscire l’aria dal circui­to, sino al normale funzionamento.
ATTENZIONE Vericare il corretto funzionamento del dispositivo di
arresto automatoco a serbatoio pieno IL FUNZIONAMENTO DIFETTOSO DI TALE DISPOSITIVO PUO’ CAUSARE LO SPARGIMENTO DI LIQUIDI PERICOLOSI PER LE PERSONE E PER L’AMBIENTE.
O COME SI PRESENTA
NOTA L’ «LCD» del meter è provvisto di due registri numerici e di diver-
se indicazioni che vengono visualizzate dall’utente solamente se la funzione del momento lo richiede
LEGENDA
1 Registro del parziale (5 cifre a virgola mobile da 0.1
A 99999), che indica il volume erogato dall’ultima volta che è stato premuto il pulsante di reset
4
5
6
9
7
1
2
3
8
2
Indicazione dello stato di carica delle batterie
3
Indicazione della modalità di calibrazione
4 Registro dei totali (6 cifre a virgola mobile da 0,1 a
999999), che può indicare due tipi di totale:
4.1. Totale generale non azzerabile (total)
4.2. Totale azzerabile (reset total)
5 Indicazione del fattore di moltiplicazione dei totali
(x10 / x100)
6 Indicazione del tipo di totale,
(total / reset total)
7 Indicazione dell’unità di misura dei totali: l=litri
gal=galloni
8 Indicazione della modalità
“Portata Istantanea” (Flow Rate)
9 Indicazione dell’unità di misura del parziale:
qts=quarti; pts=pinte; l=litri; gal=galloni
O1 PULSANTI UTENTE
NOTA Il meter è dotato di due pulsanti (reset e cal) che svolgono,
singolarmente, due funzioni principali e, in combinazione, altre funzioni secondarie. Le funzioni principali svolte sono:
Per il tasto reset
azzeramento del registro del parziale e di quello del totale azzerabile (reset total)
Per il tasto cal
entrata nella modalità di calibrazione dello strumento Utilizzati in combinazione, i due tasti consentono di entrare in mo­dalità di congurazione (conguration mode), utile per modiche sull’unita’di misura e sul fattore di calibrazione
O2 SEDE BATTERIE
NOTA
K24 è alimentato da due batterie di tipo standard da 1,5V (size AAA). La sede delle batterie, facilmente accessibile, è chiusa da un coperchio con tenuta. Il tutto e’ facilmente rimovibile sfilando la protezione in gomma che avvolge la pistola e svitando la vite che fissa il coperchio.
P USO GIORNALIERO
Premessa
Le uniche operazioni che vengono compiute nell’utilizzo giornaliero sono gli azzeramenti dei registri del parziale e/o del totale resettabile. Puo’ occasionalmente essere necessario
configurare o calibrare il contalitri. A tal proposito, fare riferimento ai capitoli specifici. Vengono di seguito riportate le due visualizzazioni tipiche del funzionamento normale. In una scherma­ta è visibile il registro del parziale e quello del totale azzerabile (reset total). Nell’altra viene mostrato il parziale ed il totale generale. Il passaggio tra la visualizzazione del totale resettabile e del totale generale è automatica ed è legata a fasi e temporizzazioni impostate in fabbrica e non modicabili
NOTA i digit disponibili per i totali sono 6 a cui si aggiungono due
icone x 10 / x100.La sequenza di incremento è la seguente:
0.0 -> 99999.9 -> 999999 -> 100000 X 10 -> 999999 x 10 -> 100000 x 100 -> 999999 x 100
P1 EROGAZIONE IN MODALITÀ NORMALE (NORMAL MODE)
Premessa
Normal mode è l’erogazione standard. Durante il conteggio, vengono visualizzati
contemporaneamente il “parziale erogato” ed il “totale azzerabile” (reset total).
avvertenza Premere accidentalmente i tasti durante l’erogazione, non
comporta alcun eetto
stand by
Ad alcuni secondi dal termine dell’erogazione, sul registro inferiore la visualizza-
zione passa dal “totale azzerabile” al ”totale generale”: la scritta reset posta sopra
alla scritta total scompare, ed il valore del “totale azzerabile”, viene sostituito dal
“totale generale”. Questa situazione viene denita di riposo (o STAND-BY) e rima-
ne stabile no a quando l’utente non eettua altre operazioni.
P1.1 AZZERAMENTO DEL PARZIALE
Il Registro del Parziale può essere azzerato premendo il tasto RESET quando il meter è in Stand-by, ovvero quando il display visualizza la scritta «TOTAL».
Dopo la pressione del tasto RESET, durante la fase di azzeramento, il display mostra in successione prima tutti i digit accesi, poi tutti i digit spenti.
Alla ne del processo viene mostrata dapprima una schermata che presenta il Parziale azzerato e il Reset Total
e, dopo alcuni istanti, il Reset Total viene sostituito dal Totale NON azzerabile (Total)
P1.2 AZZERAMENTO DEL RESET TOTAL (TOTALE AZZERABILE)
L’operazione di azzeramento del Reset Total è eettuabile solo succes­sivamente ad una operazione di azzeramento del registro del Parziale. Infatti il Reset Total può essere azzerato premendo a lungo il tasto RESET mentre il display visualizza la scritta RESET TOTAL come nella schermata seguente:
Schematicamente i passi da seguire sono: 1 Attendere che il display sia nella schermata normale di stand-by
(con il solo Total visualizzato) 2 Premere brevemente il tasto RESET 3 Il meter inizia le sue fasi di azzeramento del Parziale 4 Mentre è visualizzata la schermata che indica il Reset Total Premere nuovamente il tasto Reset per un tempo di almeno 1 se­condo
5 l display torna nuovamente a mostrare tutti i segmenti del display
seguito dalla fase con tutti e segmenti spenti per giungere alla
schermata in cui viene visualizzato il Reset Total azzerato
P2 EROGAZIONE CON VISUALIZZAZIONE PORTATA ISTANTANEA (FLOW RATE MODE)
E’ possibile eettuare erogazioni visualizzando contemporaneamente: 1 il parziale erogato 2 la Portata Istantanea (Flow Rate) in [Unità del Parziale /minuto]
come indicato nella schermata A FIANCO Procedura per entrare in questa modalità:
1 attendere che il Display Remoto sia in Stand-By, ovvero che il di-
splay visualizzi il solo Total 2 premere brevemente il tasto CAL 3 Iniziare l’erogazione La portata istantanea viene aggiornata ogni 0,7 secondi. Pertanto alle portate più basse si potrà avere una visualizzazione relativamente instabile. Più è alta la portata maggiore sarà la stabilità del valore letto.
ATTENZIONE La portata viene misurata con riferimento
all’unità di misura del Parziale. Per questo motivo, qualora l’unità di misura del Parziale e del Totale fossero diverse, come nell’esempio sotto riportato, occorre ricor­dare che la portata indicata è relativa alla unità di misura del parziale. Nell’esempio riportato la portata è espressa in Qts/min La portata viene misurata con riferimento all’unità di misura del Parziale. Per que­sto motivo, qualora l’unità di misura del Parziale e del Totale fossero diverse, come nell’esempio sotto riportato, occorre ricordare che la portata indicata è relativa alla unità di misura del parziale. Nell’esempio riportato la portata è espressa in Qts/min
La scritta “Gal” che rimane accanto al ow rate si riferisce al registro dei Totali (Re­settabile o NON Resettabile) che vengono nuovamente visualizzati quando si esce dalla modalità di lettura della portata Per tornare nella modalità “Normale” premere nuovamente il tasto CAL. La pressione accidentale di uno dei due tasti RESET o CAL durante il conteggio non ha alcun eetto.
ATTENZIONE Anche se in questa modalità non vengono visualizzati, sia il totale
azzerabile (Reset Total) che il Totale Generale (Total) si incrementano. E’ possibile controllare il loro valore dopo la ne dell’erogazione, tor­nando nella modalità “Normale”, premendo brevemente il tasto CAL.
P2.1 AZZERAMENTO DEL PARZIALE
Per azzerare il Registro del Parziale occorre terminare l’erogazione, attendere che il Display Remoto indichi un Flow Rate di 0.0 come in­dicato in gura e poi premere brevemente il tasto RESET.
Q CALIBRAZIONE
Q1 PERCHÉ CALIBRARE
NOTA
Quando si opera vicino alle condizioni estreme di utilizzo o di portata, (prossime ai minimi o ai massimi valori del campo ammesso), può rendersi opportuna una calibrazione in campo, eettuata nelle reali condizioni in cui SB32 M deve lavorare.
Q2 DEFINIZIONI
FATTORE DI CALIBRAZIONE O “K FACTOR”
Fattore moltiplicativo che il sistema applica agli impulsi elettrici rice­vuti, per trasformarli in unità di uido misurato
FACTORY K FACTOR
Fattore di calibrazione impostato di default in fabbrica. E’ uguale a 1,000. Tale fattore di calibrazione garantisce la massima precisione nelle seguenti condizioni di utilizzo
Fluido soluzione acqua/urea o liquidi alimentari Temperatura: 20°C Portata: 10 - 30 litri/min
Anche dopo eventuali modiche da parte dell’utente, attraverso una sem­plice procedura, è possibile ripristinare il fattore di calibrazione di fabbrica.
USER K FACTOR:
Fattore di calibrazione personalizzato dall’utente, ovvero modicato da una calibrazione.
Q3 LEGENDA
LEGENDA
CALIBRARE, SIGNIFICA OPERARE AZIONI SUI TASTI DEL METER. DI SEGUITO, LA LEGEN­DA RELATIVA ALLA SIMBOLOGIA UTILIZZATA PER DESCRIVERE LE AZIONI DA ESEGUIRE
BATTI­TURA BREVE DEL TASTO CAL
CAL
BATTITURA LUNGA DEL TASTO CAL
CALCAL
CAL
BATTI­TURA BREVE DEL TASTO RESET
RESET
BATTITU­RA LUNGA DEL TASTO RESET
RESET
RESET
RESET
Q4 MODALITÀ DI CALIBRAZIONE
Perchè calibrare?
1 Per visualizzare il fattore di calibrazione attualmente utilizzato 2 Per tornare al fattore di calibrazione di fabbrica (factory k factor) dopo
una precedente calibrazione con user k factor
3 Per Modicare il fattore di calibrazione attraverso una delle due pro-
cedure indicate precedentementet
Premessa
E’ possibile eettuare una rapida e precisa calibrazione elettronica tramite la modica del k factor.
Esistono 2 metodi di calibrazione: 1 Calibrazione in campo, eseguita attraverso una erogazione 2
Calibrazione diretta, eseguita attraverso una modica diretta del k factor
In modalità di calibrazione le indicazioni di parziale erogato e cumulativo presenti sul display, assumono signicati diversi in base alla fase della procedura di calibrazione. Durante la calibrazione, il METER non può eettuare normali erogazioni. In modalità di calibrazione i totali non vengono incrementati.
ATTENZIONE IL METER è provvisto di memoria non volatile. Questa mantie-
ne in memoria dati di calibrazione e di erogazione anche dopo
la sostituzione delle batterie o lunghi periodi di inutilizzo.
Q4.1 VISUALIZZAZIONE “K FACTOR” ATTUALE E RIPRISTINO DEL “FACTORY K FACTOR”.
CALCAL
CAL
Premendo a lungo il tasto CAL mentre IL METER è in stand-by, si giunge alla schermata che mostra il fattore di calibrazione attualmente utilizzato. Se LO si sta utilizzando con il “factory k factor”, verra’ mostrata la schermata rappresentata nello sche­ma, con la scritta “fact”.
Se è invece stato impostato un “user k factor”, ver­ra’ visualizzato il fattore di calibrazione impostato dall’utente (nel nostro esempio 0.998). La scritta “user” dà evidenza del fatto che si sta utilizzando il fattore di calibrazione impostato dall’utente.
CAL
Il diagramma riportato A LATO, riporta la logica di passaggio tra le varie schermate. In questa condizione, il tasto reset consen­te di passare dal fattore user al factory. Per confermare la scelta del fattore di calibrazione, pre­mere cal brevemente mentre è visualizzato lo “user” o il “fact”. Dopo il ciclo di riavvio il contalitri utilizzerà il fattore di calibrazione appena confermato
CAL
CALCAL
CAL
RESET
RESET
TIME OUT
ATTENZIONE Nel momento in cui si conferma il Fattore di Fabbrica viene
cancellato dalla memoria il vecchio fattore User
Q4.2 CALIBRAZIONE IN CAMPO
PREMESSA
Questa procedura prevede l’erogazione del fluido in un recipiente campione graduato nelle reali condizioni operative (portata, viscosità, ecc.) alle quali è richiesta la massima precisione.
ATTENZIONE Per ottenere una corretta calibrazione, è essenziale:
1
Eliminare completamente l’aria dall’impianto prima di eettuare la calibrazione
2
Utilizzare un preciso recipiente campione di capacità non inferiore a 5 litri, provvi­sto di una accurata indicazione graduata.
3
Eettuare l’erogazione di calibrazione a portata costante pari a quella di normale utilizzo, sino al riempimento del recipiente
4
Non ridurre la portata per raggiungere la zona graduata del recipiente nella fase ­nale di erogazione (la corretta tecnica nelle fasi nali del riempimento del recipiente campione consiste nell’eettuare brevi rabbocchi alla portata di normale utilizzo)
5
Al termine dell’erogazione attendere alcuni minuti per assicurarsi che eventuali bolle
d’aria vengano eliminate dal recipiente campione; leggere il valore vero solo alla ne
di tale fase, durante la quale si potrà avere un abbassamento del livello nel recipiente.
6
Se necessario, seguire accuratamente la procedura indicata nel seguito
Q4.2.1 PROCEDURA PER EFFETTUARE LA CALIBRAZIONE IN CAMPO
AZIONE DISPLAY 1
NESSUNA
stand by
2
CALCAL
CAL
BATTITURA LUNGA DEL TASTO CAL
entra nella modalità di calibrazione, mostra l’indicazione di “CAL” e visualizza il fattore di calibrazione in uso al posto del totale cumulativo. Le scritte “Fact” e “USER” stanno ad indicare quale dei due fattori è attualmente in uso.
3
RESET
RESET
RESET
BATTITURA LUNGA DEL TASTO RESET
mostra l’indicazione di “CAL” e il totale parziale a zero. METER è pronto ad eseguire la calibrazione in campo.
4
EROGAZIONE NEL RECIPIENTE CAMPIONE
Senza premere nessun TASTO, cominciare l’erogazione nel recipiente campione.
L’erogazione può essere interrotta e ripresa a piacere. Continuare l’erogazione no a quando il livello del uido nel recipiente campione ha raggiunto la zona graduata. Non è necessario raggiungere una quantità pressata.
Valore indicato Valore Reale
5
RESET
BATTITURA CORTA DEL TASTO RESET
METER viene informato che l’erogazione di calibrazione è nita. Fare attenzione che l’erogazione sia correttamente nita prima di questa azione. Per calibrare, il valore indicato dal totalizzatore parziale (esempio 9,800) deve essere forzato al valore reale contrassegnato dal recipiente campione graduato. Nella parte in basso a sinistra del display appare una freccia (verso l’alto o verso il basso), CHE MOSTRA la direzione (IN aumento o diminuzione) di variazione del valore dello USER K FACTOR, quando vengono eettuate le azioni 6 o 7
6
RESET
BATTITURA CORTA DEL TASTO RESET
Cambia direzione DELLA freccia. L’azione può essere ripetuta QUANTO NECESSARIO.
7
CALCAL
CAL
CAL
BATTITURA CORTA/LUNGA DEL TASTO CAL
Il valore indicato cambia nella direzione denita dalla freccia
- una unità per ogni battitura breve del tasto CAL
- continuamente se il tasto CAL è mantenuto premuto. (per le prime 5 unità con andamento lento, poi con un andamento veloce). Se si sorpassa il valore desiderato , ripetere le azioni dal punto (6).
8
RESET
RESET
RESET
BATTITURA LUNGA DEL TASTO RESET
METER VIENE COSI’ informato che la procedura di calibrazione è nita. Prima di eettuare questa operazione, fare attenzione che il valore INDICATO, sia uguale al valore REALE.
Valore indicato Valore Reale METER calcola il nuovo USER K FACTOR. Questo calcolo può richiedere alcuni secondi, in ragione della correzione che deve essere eseguita. Durante questa fase, la freccia scompare ma l’indicazione CAL rimane.
ATTENZIONE: Se questa operazione è eseguita dopo l’azione (5), senza cambiare il valore indicato, lo USER K FACTOR risulterebbe uguale al FACTORY K FACTOR, quindi viene ignorato.
9
NESSUNA AZIONE
Alla ne del calcolo il nuovo USER K FACTOR è mostrato per alcuni secondi dopodiché si ripete il ciclo di riavvio per giungere inne alla condizione di stand-by.
ATTENZIONE: Da questo momento, quello indicato diventerà il fattore di calibrazione utilizzato dal meter e rimarrà tale anche dopo una eventuale sostituzione delle batterie
10
NESSUNA AZIONE
METER memorizza il nuovo fattore di calibrazione di lavoro ed è pronto per l’erogazione, utilizzando lo USER K FACTOR appena calcolato.
Q4.3 MODIFICA DIRETTA DEL K FACTOR
Se il normale utilizzo di K24 mostra un errore percentuale medio, questo può essere corretto applican­do al fattore di calibrazione attualmente utilizzato, una correzione di pari percentuale. In questo caso la correzione percentuale dello USER K FACTOR, deve essere calcolata dall’operatore nel seguente modo:
Nuovo fattore di calibrazione = Vecchio fattore di calibrazione
*
( )
100 - E%
100
ESEMPIO: Percentuale di errore riscontrata: E% - 0.9 % Fattore di calibrazione ATTUALE: 1,000 Nuovo USER K FACTOR: 1,000 * [(100 – ( - 0,9))/100]=1,000 * [(100 + 0,9)/100] = 1.009 Se il contalitri indica meno del reale valore erogato (errore negativo) il nuovo fattore di calibrazione deve essere maggiore del vecchio come mostrato dall’esempio. Viceversa se il contalitri indica più del reale valore erogato (errore positivo)
AZIONE DISPLAY
1
NESSUNA
Display Remoto in modo normale, non in conteggio.
2
CALCAL
CAL
BATTITURA LUNGA DEL TASTO CAL
Display Remoto entra nella modalità di calibrazione, e viene visualizzato il fattore di calibrazione in uso al posto del parziale. Le scritte “Fact” o “USER” stanno ad indicare quale dei due fattori (di lavoro o di fabbrica) è attualmente in uso.
3
RESET
RESET
RESET
BATTITURA LUNGA DEL TASTO RESET
Il Display Remoto mostra l’indicazione di “CAL” e il totale parziale a zero. Display Remoto è pronto ad eseguire la calibrazione in campo tramite erogazione.
4
RESET
RESET
RESET
BATTITURA LUNGA DEL TASTO RESET
Si passa alla modica Diretta del fattore di calibrazione: compare la scritta “Direct” e il fattore di calibrazione Attualmente in Uso. Nella parte in basso a sinistra del display appare una freccia (verso l’alto o verso il basso) che denisce la direzione (aumento o diminuzione) di variazione del valore visualizzato quando vengono eettuate le successive azioni 5 o 6.
5
RESET
BATTITURA CORTA DEL TASTO RESET
Cambia direzione la freccia. L’azione può essere ripetuta per alternare il senso della freccia.
6
CALCAL
CAL
CAL
BATTITURA CORTA/LUNGA DEL TASTO CAL
Il valore indicato cambia nella direzione denita dalla freccia
- una unità per ogni battitura breve del tasto CAL
- c
ontinuamente se il tasto CAL è mantenuto premuto. La velocità di incremento aumenta mantenendo premuto il tasto. Se si supera il valore desiderato , ripetere le azioni dal punto (5).
7
RESET
RESET
RESET
BATTITURA LUNGA DEL TASTO RESET
Il Display Remoto è informato che la procedura di calibrazione è nita . Prima di eettuare questa operazione, fare attenzione che il valore indicato sia quello desiderato.
8
NESSUNA AZIONE
Alla ne del calcolo il nuovo USER K FACTOR è mostrato per alcuni secondi dopodiché si ripete il ciclo di riavvio per giungere inne alla condizione di stand-by.
ATTENZIONE: Da questo momento, quello indicato diventerà il fattore di calibrazione utilizzato dal Display Remoto e rimarrà tale anche dopo una eventuale sostituzione delle batterie
9
NESSUNA AZIONE
Il Display Remoto memorizza il nuovo fattore di calibrazione di lavoro ed è pronto per l’erogazione, utilizzando lo USER K FACTOR appena calcolato.
R CONFIGURAZIONE DEI CONTALITRI
Alcuni modelli sono provvisti di un menù con il quale l’utente può selezionare l’unità di misura principale, quarti (qts), pinte (pts), litri (lit), galloni (gal). La combinazione tra unità di misura del registro del parziale e di quello dei totali è predenita secondo la seguente tabella:
N° Combinazione
Unità Misura
Registro del Parziale
Unità Misura
Registro dei Totali
1 Litri (Lit) Litri (Lit) 2 Galloni (Gal) Galloni (Gal) 3 Quarti (Qts) Galloni (Gal) 4 Pinte (Pts) Galloni (Gal)
Per scegliere tra una delle 4 combinazioni proposte:
1
Attendere che il METER sia in fase di stand-by
2
Premere contemporaneamente i tasti cal e reset e tenerli premuti ­no a che compare la scritta “unit” e l’unità di misura impostata in quel momento (in questo esempio litri/litri)
3
RESET
Premere il tasto reset per scegliere la desiderata combinazione di unita’ di misura, tra quelle illustrate di seguito
4
CALCAL
CAL
Memorizzare la nuova combinazione premendo a lungo il tasto cal. K24 passerà per il ciclo di accensione, e sarà pronto ad erogare nelle unità impostate
Gal
Qts
Pts Gal
RESET
RESET
RESET
ATTENZIONE I registri Resettable Total e Total vengono automatica-
mente convertiti nella nuova unità di misura. La modica dell’Unità di Misura NON rende necessario eettuare una nuova calibrazione.
S MANUTENZIONE
SOSTITUZIONE BATTERIE
Utilizzare 2 batterie alcaline size AAA 1,5V
meter è provvisto di due livelli di allarme di batteria scarica
1
Quando la carica di batteria scende sotto al primo livello sull’lcd compare il simbolo di batteria sso. In questa condizione K24 continua a funzionare cor­rettamente, ma l’icona ssa avverte l’utente che è CONSIGLIABILE sostituire le batterie.
2
Se si continua ad utilizzare K24 senza sostituire le batterie, si giungerà al secon­do livello di allarme batteria che inibisce il funzionamento. In questa condizio­ne l’icona di batteria diventa lampeggiante e rimane l’unica visibile sull’LCD
Per sostituire le bat­terie , con riferimento alle posizioni del disegno esploso, pro­cedere nel seguente modo
SVITARE LA GHIERA TOGLIERE LA COVER (1) SVITARE LA VITE (2) RIMUOVERE IL COPERCHIO (3) LATO DESTRO SOSTITUIRE LE BATTERIE RIMONTARE IL TUTTO AVENDO CURA DI POSIZIONARE LA GUARNIZIONE INTORNO ALLA APPOSITA SEDE DEL COPERCHIO PILE.
ATTENZIONE
NON ECCEDERE NEL SERRAGGIO DELLA VITE
1
4
3
2
METER visualizzerà lo stesso resettable total, lo stesso total e lo stesso parziale indicati prima della sosti­tuzione delle batterie. Dopo la sostituzione batterie, non è necessaria alcuna ri-calibrazione del contalitri
PULIZIA DELLA TURBINA
rimuovere eventuali residui, utilizzando liquido o con l’ausilio di azione meccanica. Se tale pulizia non riesce a ripristinare una uida rotazione della turbina, sara’ necessaria la sua sostituzione.
ATTENZIONE Non utilizzare aria compressa sulla turbina per evitarne il
danneggiamento a causa di una eccessiva rotazione. VERIFICARE PERIODICAMENTE IL CORRETTO FUNZIONA­MENTO DEL DISPOSITIVO DI ARRESTO AUTOMATICO SE PRESENTE, SI CONSIGLIA DI CONTROLLARE PERIODICAMEN­TE IL FILTRO E DI PULIRLO OGNI 1000 LITRI DI TRAVASO. VERIFICARE PERIODICAMENTE LA TENUTA DELLE CONNESSIONI DOPO LUNGHI PERIODI DI INUTILIZZO, VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO DI ARRESTO AUTOMATICO
394
394
80
1'' BSP
19
O
1
2
3
4
8
9
10
7
11
12
13
Loading...