Il sito Pioneer DJ indicato qui sopra offre una sezione FAQ, informazioni sul software ed informazioni e servizi
di vario tipo, per permettere un uso più confortevole dei nostri prodotti.
Istruzioni per l’uso
Indice
Come leggere questo manuale
Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ.
Leggere il presente manuale e le Istruzioni per l’uso (Guida di avvio
veloce) incluse con questa unità. Entrambi i documenti includono
informazioni importanti da comprendere prima di utilizzare questo
prodotto.
! In questo manuale, i nomi di pulsanti, comandi e terminali indicati
sul prodotto e le opzioni del programma visualizzate sul display
dell’unità, ecc. sono indicati fra parentesi quadre ([ ]). (ad es.
pulsante [GLOBAL], terminale [PHONES], [OSCILLATOR 1])
! Tenere presente che le schermate e la caratteristiche del software
descritto in questo manuale, oltre all’aspetto esterno e alle
caratteristiche del software, sono in fase di sviluppo e possono
differire da quelle finali.
! Tenere presente che le procedure di uso possono differire da quanto
descritto in questo manuale a seconda del sistema operativo, delle
impostazioni del browser, ecc.
TORAIZ AS-1 è un sintonizzatore analogico monofonico completamente
programmabile dotato di filtri analogici discreti basato sul famoso
sintonizzatore polifonico Prophet-6 progettato da Dave Smith
Instruments LLC. Il sequencer a 64 step integrato e l’ampia scelta di
suoni preimpostati lo rendono uno strumento musicale espressivo e
stimolante. Inoltre, il pannello di controllo facile da usare offre una
straordinaria versatilità e potenza di creazione del suono in un telaio in
metallo solido e compatto che si adatta sia allo studio che al palco.
Circuito sintetizzatore analogico
La circuiteria del sintetizzatore TORAIZ AS-1 si basa su quella del
Prophet-6 ed è stata sviluppata in cooperazione con la Dave Smith
Instruments LLC.
Il filtro passa-basso risonante a 4 poli dà al TORAIZ AS-1 lo stesso
peculiare punch analogico del Prophet-6, garantendo inoltre una
potente modulazione dei toni e capacità di auto-risonanza.
Motore del sintetizzatore completamente
programmabile
Tutti i suoni possono essere salvati come preimpostazioni e sono
accessibili all’istante in studio o sul palco. I parametri del sintetizzatore
sono chiaramente visibili nell’OLED ad alta risoluzione.
Ampia libreria di suoni preimpostati
Le preimpostazioni di fabbrica sono state progettate per coprire una
grande varietà di stili e generi musicali. È possibile utilizzarli così come
sono, oppure modificarli e salvarli in base alle proprie preferenze.
Sequencer a 64 step e arpeggiatore
Il sequencer a step e l’arpeggiatore del TORAIZ AS-1 sono strumenti
eccellenti per il Phrase-Making e le performance dal vivo. Dal momento
che il sequencer a 64 step è capace di ingresso a gradino, è possibile
memorizzare immediatamente la frase appena inventata. Inoltre, è
possibile cambiare il ritmo del suono e la chiave della frase fatta con il
sequencer a 64 step e l’arpeggiatore in tempo reale, ispirando così la
creazione di nuove frasi.
Interfaccia intuitiva e design di qualità
professionale
Tutti i comandi del TORAIZ AS-1 sono disposti in modo tale da ottenere
un agevole accesso del pannello di controllo più o meno come
nell’attrezzatura da DJ. Ciò consente di ottimizzare rapidamente e
facilmente i suoni in tempo reale. E in quanto compatto e costruito con
un robusto telaio in metallo, è tranquillamente possibile trasportarlo
ovunque per produzioni musicali e performance dal vivo.
It
4
Nome delle varie parti e funzioni
Pannello di controllo
1345672
8 9abcde
Nome delle varie parti e funzioni
1 Pulsante SHIFT
Se un pulsante ha due funzioni, è possibile alternarle attivando e
disattivando il pulsante [SHIFT].
Per attivare il pulsante [SHIFT], tenere premuto il pulsante in modo
che si accenda. Per disattivare il pulsante [SHIFT], rilasciarlo in
modo che si spenga.
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9).
2 Pulsante GLOBAL
Commuta alla modalità delle impostazioni globali.
Vedere “Cambio delle impostazioni dell’unità ([GLOBAL SETTING])”
(pagina 23).
3 Comando PROGRAM/BANK
Commuta i programmi.
Per passare ai bank, attivare il pulsante [SHIFT] prima di ruotare il
comando.
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9).
4 Comando PARAM/CATEGORY
Seleziona il parametro da regolare.
Per passare tra categorie, attivare il pulsante [SHIFT] prima di
ruotare il comando [PARAM/CATEGORY].
Vedere “Modifica di un programma” (pagina 9).
5 Display
Visualizza numero bank, numero programma, nome programma,
parametri e così via.
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9).
onmlkjipfgh
6 Comando VALUE
Regola l’impostazione parametro/menu che appare nel display.
Vedere “Modifica di un programma” (pagina 9).
7 Comando VOLUME
Regola il livello di uscita dell’audio.
Vedere “Volume” (pagina 19) e “Audio assente o a basso volume.”
(pagina 40).
I volumi dell’uscita [AUDIO OUT] e [PHONES] sono collegati.
Quando si riproduce utilizzando le cuffie, prestare attenzione a non
alzare troppo il volume.
A seconda dell’impostazione del comando [VOLUME], potrebbero
verificarsi suoni particolarmente forti quando si utilizza la tastiera.
8 Comando LPF CUTOFF
Regola la frequenza di taglio del LPF (filtro passa-basso).
Vedere “Categoria FILTER” (pagina 14).
9 Comando LPF RESONANCE
Regola la risonanza del LPF (filtro passa-basso).
Vedere “Categoria FILTER” (pagina 14).
a Comando HPF CUTOFF
Regola la frequenza di taglio dell’HPF (filtro passa-alto).
Vedere “Categoria FILTER” (pagina 14).
b Comando ENVELOPE ATTACK
Regola l’attacco (attack) dell’inviluppo (envelope) dell’amplificatore e
dell’inviluppo del filtro.
Vedere “Categoria FILTER ENVELOPE” (pagina 14).
It
5
c Comando ENVELOPE DECAY/RELEASE
Regola il decadimento (decay) e il rilascio (release) dell’inviluppo
dell’amplificatore e dell’inviluppo del filtro.
Vedere “Categoria FILTER ENVELOPE” (pagina 14).
d Comando LFO FREQ/AMOUNT
Regola la frequenza dell’oscillatore a bassa frequenza (LFO, Low
Frequency Oscillator).
Vedere “Categoria LFO (Low Frequency Oscillator, Oscillatore a
bassa frequenza)” (pagina 16).
Per regolare l’entità del LFO, attivare il pulsante [SHIFT] prima di
ruotare il comando [LFO FREQ/AMT].
Vedere “Categoria SLIDER” (pagina 17).
e Pulsante FX ON/OFF
Attiva/disattiva l’effetto.
Vedere “Categoria EFFECTS” (pagina 17).
f Pulsante LATCH
Mantiene l’effetto del cursore.
Vedere “Uso del cursore” (pagina 11).
g Cursore
Regola l’effetto del cursore.
Vedere “Uso del cursore” (pagina 11).
h Tastiera
Utilizzare la tastiera per riprodurre il suono correntemente
selezionato.
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9).
i Pulsante OCTAVE DOWN
Abbassa l’ampiezza di riproduzione della tastiera di un’ottava.
Per abbassarla in passi di semitoni, attivare il pulsante [SHIFT] prima
di premere il pulsante [OCTAVE DOWN].
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9) e
“Categoria OSCILLATOR” (pagina 13).
j Pulsante OCTAVE UP
Aumenta l’ampiezza di riproduzione della tastiera di un’ottava.
Per aumentarla in passi di semitoni, attivare il pulsante [SHIFT]
prima di premere il pulsante [OCTAVE UP].
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9) e
“Categoria OSCILLATOR” (pagina 13).
k Pulsante di registrazione SEQUENCER
Pone il sequencer nello stato di registrazione.
Vedere “Uso del sequencer” (pagina 10).
l Pulsante di riproduzione SEQUENCER
Riproduce la sequenza.
Vedere “Uso del sequencer” (pagina 10).
m Pulsante HOLD
Attiva/disattiva la funzione di hold della tastiera.
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9) e
“Categoria ARPEGGIATOR” (pagina 20).
n Pulsante ARP
Attiva/disattiva la funzione dell’arpeggiatore.
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9) e
“Categoria ARPEGGIATOR” (pagina 20).
o Comando CLOCK BPM/DIVIDE
Regola il BPM.
Per regolare il tempo del sequencer/arpeggiatore, attivare il pulsante
[SHIFT] prima di ruotare il comando [CLOCK BPM/DIVIDE].
Vedere “Categoria ARPEGGIATOR/SEQUENCER” (pagina 19).
p Pulsante CLOCK TAP
Toccare il pulsante [CLOCK TAP] con un dito per impostare il BPM.
Vedere “Categoria ARPEGGIATOR/SEQUENCER” (pagina 19).
It
6
Pannello posteriore
Nome delle varie parti e funzioni
21345
1 Slot di blocco Kensington
2 Uscita PHONES
Collega le cuffie.
3 AUDIO OUT R
Collega il terminale di ingresso analogico (destro) di un amplificatore
di potenza, mixer, ecc.
4 AUDIO OUT L
Collega il terminale di ingresso analogico (sinistro) di un
amplificatore di potenza, mixer, ecc.
5 TRIGGER IN
Collega un interruttore a pedale o un dispositivo che invia un segnale
audio che deve essere un segnale di trigger.
Per specifiche operative dettagliate di questo terminale, vedere
“Cambio delle impostazioni dell’unità ([GLOBAL SETTING])” (pagina
23).
6 MIDI OUT/THRU
Collega un dispositivo che riceve segnali MIDI da questa unità.
7 MIDI IN
Collega un dispositivo che invia segnali MIDI a questa unità.
9
a
8
b6 7
8 Terminale USB-B
Collega un computer.
! Gli hub USB non sono utilizzabili.
! Per ottimizzare le prestazioni, collegare questa unità e il computer
direttamente con un cavo USB conforme a USB 2.0.
9 Gancio del cavo
Collegare qui il cavo dell’adattatore CA per evitare scollegamenti
accidentali. Vedere “Come utilizzare il gancio del cavo” (pagina
8).
a Terminale DC IN
Collegare qui il cavo dell’adattatore CA.
b Pulsanteu
Accende/spegne questa unità.
Per questo prodotto, l’interruttore si trova tra off e on.
Attenzione
Anche se si spegne l’unità azionando il pulsante/interruttore dell’unità
stessa o del telecomando (se in dotazione) e il display si spegne e l’unità
sembra proprio come se fosse scollegata dalla rete, viene ancora fornita
alimentazione all’unità in base alle specifiche di questo prodotto. Per
spegnere completamente l’alimentazione, staccare la spina (dispositivo
di chiusura) del cavo di alimentazione. Per fare questo facilmente,
impostare l’unità nei pressi della presa di corrente in modo che sia
possibile accedere al cavo di alimentazione (dispositivo di chiusura)
senza difficoltà. Mantenendo l’unità collegata alla presa di alimentazione
per un lungo periodo di tempo potrebbe verificarsi un incendio.
It
7
Collegamenti
! Prima di fare o modificare collegamenti, non mancare di spegnere l’apparecchio e di scollegare il cavo di alimentazione.
! Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti fra dispositivi sono stati fatti.
! Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione e l’adattatore CA inclusi.
! Consultare le istruzioni per l’uso dei componenti da collegare.
! Collegare questa unità e il computer direttamente con un cavo USB.
— Utilizzare un cavo USB conforme allo standard USB 2.0.
— Gli hub USB non sono utilizzabili.
Collegamento a ingressi e uscite
Cuffie
Adattatore CA
(incluso)
Interruttore a pedale
Come utilizzare il gancio del cavo
Collegare il cavo dell’adattatore CA al gancio del cavo per evitare
scollegamenti accidentali.
! Se il cavo dell’adattatore di alimentazione CA viene scollegato
mentre è in corso la riproduzione del sintetizzatore, il suono si
interrompe improvvisamente.
1 Inserire il cavo di collegamento dell’adattatore CA
nel cavo del gancio.
2 Collegare la spina del cavo di collegamento
al terminale [DC IN]. Se il cavo sul lato sinistro
del gancio del cavo è troppo lungo, serrarlo
moderatamente.
Tirare delicatamente per
serrare.
Inserire
It
8
Funzionamento
Questo capitolo spiega come utilizzare l’unità dalla creazione del suono alla riproduzione.
Per dettagli sulle categorie, sui parametri e sui valori dei parametri descritti nelle procedure operative, vedere “Creazione di suoni e categorie/
parametri” (pagina 13).
Funzionamento
Scelta e riproduzione di un
programma
TORAIZ AS-1 ha dieci bank ([F1]-[F5] e [U1]-[U5]) ognuno dei quali
memorizza 99 programmi. Per richiamare il programma desiderato,
selezionare un bank e un numero di programma in questo ordine.
! I programmi nei bank [F1]-[F5] sono di sola lettura mentre i
programmi nei bank [U1]-[U5] sono riscrivibili. Sebbene sia possibile
modificare qualsiasi programma in qualsiasi bank, è possibile
salvare un solo programma su un bank utente [U1]-[U5].
(“F” rappresenta il “bank di fabbrica” e “U” rappresenta il “bank
utente”).
! Quando si acquista questo prodotto, i programmi nei bank [U1]-[U5]
sono identici ai programmi nei bank [F1]-[F5].
Informazioni sull’ultima funzione memorizzata
Selezionando un programma e premendo il pulsante [GLOBAL/
WRITE] due volte (premere il pulsante [GLOBAL/WRITE] per
visualizzare la schermata [GLOBAL SETTING] e premere
nuovamente il pulsante [GLOBAL/WRITE] per ritornare alla
schermata principale), il programma selezionato verrà visualizzato
per primo sulla schermata principale alla successiva accensione
dell’unità.
1 Premere il pulsante [u] sul pannello posteriore per
accendere l’unità.
Sul display viene visualizzata la schermata principale.
2 Accendere i dispositivi esterni collegati a [AUDIO
OUT] (ad es. altoparlanti alimentati, amplificatore di
potenza, mixer audio, ecc.).
3 Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e ruotare il
comando [PROGRAM/BANK] per selezionare un
numero di bank.
Quando si ruota il comando, il numero di bank sul display cambia.
! Se si tiene premuto il tasto [SHIFT], questo si attiva solo mentre si
sta premendo il pulsante. Per disattivarlo, è sufficiente rilasciare il
pulsante.
Numero di programma
Numero di bank
Nome del
programma
U5
P27
Basic Program
AMP ENVELOPE
BPM
:
120
Attack0
A ogni pressione del pulsante [HOLD] questo si accende e si spegne
in serie.
! Se il pulsante [ARP] è attivo (illuminato), ogni nota tenuta viene
arpeggiata.
A ogni pressione del pulsante [ARP], questo si accende e si spegne
in serie.
! Se si preme il pulsante [OCTAVE UP]/[OCTAVE DOWN] mentre è
in esecuzione la riproduzione dell’arpeggio, è possibile aumentare/
abbassare la scala di un’ottava. Per aumentare/abbassare in unità di
scala cromatica, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere uno
dei due pulsanti.
Modifica di un programma
Esistono due modi per modificare un programma
! Utilizzare i comandi e i pulsanti del pannello di controllo per regolare
direttamente i parametri principali (come mostrato al punto 2 di
seguito).
! Scegliere il parametro desiderato mostrato nel display e regolare i
parametri dettagliati (come mostrato ai punti da 3 a 5 di seguito).
Per il funzionamento dei pulsanti e dei comandi, vedere “Nome delle
varie parti e funzioni” (pagina 5) e per i dettagli dei parametri, vedere
“Creazione di suoni e categorie/parametri” (pagina 13).
1 Scegliere il programma che si desidera modificare.
Seguire i punti 3 e 4 in “Scelta e riproduzione di un programma” indicati
in precedenza.
3 Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e ruotare il
comando [PARAM/CATEGORY] per selezionare la
categoria desiderata.
Quando si ruota il comando, il nome della categoria sul display cambia.
! Consultare il punto 3 in “Scelta e riproduzione di un programma”
indicato in precedenza per scoprire come attivare/disattivare il
pulsante [SHIFT].
:
BPM
120
Valore del parametro
Nome della
categoria
Nome del
parametro
U5
P27
Basic Program
AMP ENVELOPE
Attack0
4 Spegnere il pulsante [SHIFT] e ruotare il comando
[PROGRAM/BANK] per selezionare il programma
desiderato.
Quando si ruota il comando, il numero e il nome del programma sul
display cambiano.
5 Riprodurre la tastiera.
Il sintetizzatore riproduce il suono corrispondente.
! Se il pulsante [HOLD] è attivo (illuminato), l’audio viene riprodotto in
modo continuo.
4 Spegnere il pulsante [SHIFT] e ruotare il comando
[PARAM/CATEGORY] per selezionare il nome
parametro desiderato.
Quando si ruota il comando, il nome del parametro sul display cambia.
5 Ruotare il comando [VALUE] per regolare il valore
del parametro.
Il suono cambia non appena viene regolato il valore del parametro
visualizzato sul display.
It
9
Salvataggio di un programma
modificato
1 Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il
pulsante [GLOBAL/WRITE].
Sul display viene visualizzata la seguente schermata e il pulsante
[GLOBAL/WRITE] lampeggia (il pulsante [SHIFT] si disattiva
automaticamente).
! Consultare il punto 3 in “Scelta e riproduzione di un programma”
indicato in precedenza per scoprire come attivare/disattivare il
pulsante [SHIFT].
U5
P27
Basic Program
Press Write to Save
Attack0
or Hold to Cancel
TB
2 Se si desidera cambiare il nome del programma,
ruotare il comando [PARAM/CATEGORY] per
selezionare il carattere da modificare e ruotare
il comando [VALUE] per selezionare il carattere
desiderato.
! È possibile scegliere da caratteri alfanumerici, simboli e uno spazio
vuoto.
! Se non si modifica il nome del programma, questo passaggio non è
necessario.
3 Premere nuovamente il pulsante [GLOBAL/WRITE].
Il programma attualmente selezionato viene sovrascritto dal programma
modificato.
! Per annullare il salvataggio, premere il pulsante [HOLD] invece
del pulsante [GLOBAL/WRITE]. Il display torna alla schermata
principale senza salvare il programma modificato.
23.
Basic Program
Press Latch to
Load Basic Patch
0
4 Premere il pulsante [LATCH].
Il programma attualmente selezionato viene inizializzato e il display
torna alla schermata principale.
! Per creare un suono, seguire i passaggi da 2 a 5 in “Modifica di un
programma” (pagina 9).
Per dettagli quali le impostazioni di parametro, vedere “Creazione di
suoni e categorie/parametri” (pagina 13).
! Per annullare l’inizializzazione, premere nuovamente il pulsante
[GLOBAL/WRITE] invece del pulsante [LATCH]. Il display torna alla
schermata principale senza inizializzare il programma.
Uso del sequencer
Questa unità può creare pattern di sequenza fino a un massimo di 64
step per ogni programma.
Esecuzione della registrazione di uno
step
1 Premere il pulsante [registrazione SEQUENCER].
Viene visualizzata la schermata [Record] nel display e l’unità entra in
modalità di registrazione step.
:
Record
Note:––
Vel:––
HOLD
S
HIFT +
BPM
Hit HOLD to Tie
Hit ARP to Rest
sets Slew: Off
120
Inizializzazione di un programma
per creare un suono da zero
Quando si desidera creare un suono da zero, è possibile utilizzare il
“programma di base” che è un semplice suono a oscillatore singolo. Per
fare ciò, selezionare un programma e inizializzarlo. È quindi possibile
utilizzarlo come punto di partenza per la creazione del suono.
1 Selezionare il programma che si desidera
inizializzare.
! Seguire i punti 3 e 4 in “Scelta e riproduzione di un programma”
(pagina 9).
2 Disattivare il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante
[GLOBAL/WRITE].
Sul display viene visualizzata la seguente schermata [GLOBAL SETTING]
e il pulsante [GLOBAL/WRITE] lampeggia.
! Consultare il punto 3 in “Scelta e riproduzione di un programma”
(pagina 9) per scoprire come attivare/disattivare il pulsante
[SHIFT].
3 Ruotare il comando [PARAM/CATEGORY] finché
sul display non viene visualizzata la schermata [Basic
Program].
Quando è selezionato [Basic Program], il pulsante [LATCH] lampeggia.
2 Toccare uno dei tasti della tastiera.
La nota corrispondente viene immessa in uno step e l’unità procede
automaticamente allo step successivo.
! È possibile immettere fino a 64 step.
! Per immettere una tie, premere il pulsante [HOLD]. Quando una
nota è legata, il suono della nota immesso nello step precedente
viene riprodotto continuamente.
! Per immettere una pausa (rest), premere il pulsante [ARP].
! Per attivare [On]/disattivare [Off] la [Slew] (variazione) dello step
illustrato nel display, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il
pulsante [HOLD].
Per come attivare/disattivare il pulsante [SHIFT], vedere il punto 3 in
“Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9).
3 Premere il pulsante [registrazione SEQUENCER].
La registrazione dello step termina.
! Se si preme il pulsante [riproduzione SEQUENCER] mentre l’unità
si trova nello stato di registrazione step, si consente di avviare la
riproduzione del sequencer non appena la registrazione dello step
termina.
4 Premere il pulsante [riproduzione SEQUENCER].
La riproduzione della sequenza immessa ha inizio.
! Se si tocca un tasto della tastiera durante la riproduzione della
sequenza, l’altezza (pitch) della sequenza cambia in base alla scala
del tasto.
! Per attivare/disattivare [LOCK SEQUENCE], tenere premuto il
pulsante [SHIFT] e premere il pulsante [SEQUENCER].
— Attivato: quando si avvia la riproduzione della sequenza, il
pulsante [riproduzione SEQUENCER] lampeggia. Anche se si
10
It
cambia il programma, il pattern di sequenza quando si attiva
Numero di step
[LOCK SEQUENCE] viene mantenuto.
— Non attivato: quando si avvia la riproduzione della sequenza, il
pulsante [riproduzione SEQUENCER] si illumina. Quando si
cambia il programma, anche il pattern di sequenza cambia a
quello corrispondente.
! Se si tiene premuto il pulsante [SHIFT] e si preme il pulsante [TAP]
durante la riproduzione della sequenza, la sequenza salta al primo
step (si riavvia).
Cambio del numero di step che si
desidera riprodurre
1 Ruotare il comando [PARAM/CATEGORY] per
visualizzare la schermata del parametro [Length]
nella categoria [SEQUENCER].
:
U5
P27
BPM
120
Basic Program
SEQUENCER
Length64 Steps
2 Ruotare il comando [VALUE] per cambiare il
numero di step da riprodurre.
L’unità riproduce la sequenza ripetutamente (riproduzione in loop) in
base al numero di step illustrato nel display.
! Per cambiare il numero di step, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e
ruotare il comando [VALUE].
! Se si seleziona una [Length] inferiore al numero di step della
sequenza registrata, la riproduzione forzatamente torna al primo step
dopo aver riprodotto lo step specificato dalla [Length].
Esempio: quando il numero di step nella sequenza registrata è 20 e
[Length] è impostato su [16 steps].
Numero step
Cambio di impostazione della nota
immessa
Ogni step ha le seguenti impostazioni: [Note], [Vel], [Slew].
1 Ruotare il comando [PARAM/CATEGORY] per
visualizzare la schermata del parametro [Note], [Vel]
o [Slew] nella categoria [SEQUENCER] dello step che
si desidera cambiare.
2 Ruotare il comando [VALUE] per cambiare il valore
del parametro visualizzato.
I cambi del valore di ciascun parametro vengono riflessi
istantaneamente, indipendentemente dallo stato di riproduzione/arresto
della sequenza.
:
P27
BPM
G
U5
Basic Program
SEQUENCER
Note 1
120
10
U5
Basic Program
SEQUENCER
Vel 1127
P27
BPM
:
120
:
P27
BPM
O
U5
Basic Program
SEQUENCER
Slew 1
120
f f
Uso del cursore
È possibile assegnare parametri multipli al cursore e cambiare
dinamicamente il tono mediante il cursore.
1 Ruotare il comando [PARAM/CATEGORY] e
scegliere il parametro che si desidera cambiare
mediante il cursore dalla categoria [SLIDER
DESTINATION].
2 Ruotare il comando [VALUE] per impostare il
valore massimo del parametro assegnato al cursore.
3 Utilizzare il cursore.
! Per far sì che il cursore mantenga il suo valore anche dopo aver
rilasciato il dito, premere il pulsante [LATCH] in maniera tale da
attivare il pulsante [LATCH] (si illumina).
Funzionamento
Note immesse
L’unità esegue un loop della riproduzione fino al 16° step. Gli step da
17 a 20 non vengono riprodotti, ma il pattern di sequenza rimane.
! Se si seleziona una [Length] maggiore o uguale al numero di step
della sequenza registrata, l’unità riproduce il pattern di sequenza
ripetutamente fino a che non raggiunge la [Length], quindi ritorna al
primo step per la riproduzione in loop.
Esempio: quando il numero di step nella sequenza registrata è
cinque e la [Length] è impostata su [16 steps].
Numero
di step
Note immesse
Sequenza
registrata
L’unità riproduce il pattern di sequenza a cinque step registrato
ripetutamente fino al 16° step, quindi forzatamente ritorna al primo
step per la riproduzione in loop.
! Se si cambia l’impostazione [Length] durante la riproduzione di una
sequenza, il cambio sarà riflesso dopo la riproduzione dello step
specificato dall’impostazione [Length] precedente.
Range di
riproduzione loop
Sequenza registrata
Range di
riproduzione loop
Uso della funzione Programma
rapido
L’unità può assegnare fino a 13 programmi come Programmi rapidi a
ogni tasto della tastiera e richiamarli istantaneamente.
Assegnazione di programmi rapidi ai
tasti della tastiera
1 Premere il pulsante [GLOBAL/WRITE].
Sul display viene visualizzata la schermata [GLOBAL SETTING].
2 Ruotare il comando [PARAM/CATEGORY] per
visualizzare la schermata [Quick Program].
3 Ruotare il comando [VALUE] per selezionare un
tasto al quale si desidera assegnare il programma
rapido.
I numeri da [Prog: 1] a [Prog: 13] corrispondono ai numeri sui tasti della
tastiera.
It
11
Prog: 2Prog: 11
Prog: 1Prog: 3Prog: 12Prog: 13
4 Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e ruotare
il comando [PROGRAM/BANK] per selezionare il
numero di bank che contiene il programma che si
desidera assegnare.
Il numero di bank nel display cambia.
! Consultare il punto 3 in “Scelta e riproduzione di un programma”
(pagina 9) per scoprire come attivare/disattivare il pulsante
[SHIFT].
4. Quick P
rogram
Prog:1
Ul P1
5 Spegnere il pulsante [SHIFT] e ruotare il comando
[PROGRAM/BANK] per selezionare il programma
desiderato da assegnare al tasto selezionato.
Il numero di programma nel display cambia.
Richiamo dei Programmi rapidi assegnati
1 Tenere premuti i pulsanti [SHIFT] e [LATCH] e
toccare il tasto desiderato.
In questo modo istantaneamente si passa al programma assegnato
in “Assegnazione di programmi rapidi ai tasti della tastiera” di cui si è
trattato in precedenza.
12
It
Creazione di suoni e categorie/
parametri
Questo capitolo spiega le categorie e i parametri di sintesi inclusi nel programma per la creazione dei suoni.
Per i dettagli su come cambiare le categorie, i parametri e i valori dei parametri qui descritti, vedere “Funzionamento” (pagina 9).
Categoria OSCILLATOR
Le categorie oscillatore ([OSCILLATOR 1], [OSCILLATOR 2] e
[OSCILLATORS]) generano forme d’onda con varie configurazioni
armoniche che formano la base dei suoni di questa unità.
L’unità ha i due oscillatori (Oscillatore 1, Oscillatore 2) e inoltre un suboscillatore dell’Oscillatore 1 e un generatore di rumore indipendente.
Ognuno dei due oscillatori è in grado di generare onde a triangolo, a
dente di sega e a impulso di lunghezza variabile. È inoltre possibile
cambiare continuamente questi tre tipi di forme d’onda mediante il
parametro [Shape].
Parametri OSCILLATOR
[OSCILLATOR 1], [OSCILLATOR 2] e [OSCILLATORS] sono visualizzati
come categorie nel display.
Quelli che seguono sono i parametri visualizzati in una o due delle
categorie.
Frequency
(Entrambe le categorie [OSCILLATOR 1] e [OSCILLATOR 2] hanno
questo parametro.)
Il parametro [Frequency] regola l’altezza di base dell’oscillatore su un
range di cinque ottave.
! Se si utilizzano i pulsanti [OCTAVE UP] e [OCTAVE DOWN], il range
è di nove ottave in totale.
Shape
(Entrambe le categorie [OSCILLATOR 1] e [OSCILLATOR 2] hanno
questo parametro.)
Il parametro [Shape] regola la forma d’onda generata dall’oscillatore.
La forma d’onda può cambiare continuamente da onda triangolare,
onda a dente di sega e onda a impulso.
Le tre forme d’onda vengono visualizzate nel display come segue.
! Onda triangolare: [Tri]
! Onda a dente di sega: [Saw]
! Onda a impulso: [Pulse]
Pulse Width
(Entrambe le categorie [OSCILLATOR 1] e [OSCILLATOR 2] hanno
questo parametro.)
Il parametro [Pulse Width] regola la larghezza dell’impulso dell’onda a
impulso.
! Quando [Pulse Width] è impostato su [127], l’onda a impulso
! Quando [Pulse Width] è impostato su [0] o [255], il rapporto di
utilizzazione dell’onda a impulso diventa 0% (larghezza impulso: 0%),
e così il suono non viene emesso.
Ciclo di lavoro
(100%)
Valore impostato: piccolo
Ciclo di lavoro
(100%)
Onda quadrata
Ciclo di lavoro
(100%)
Valore impostato: grande
Sync
(Per la categoria [OSCILLATOR 1])
Il parametro [Sync] imposta l’Hard Sync dell’oscillatore su [On]/[Off].
Quando l’Hard Sync dell’oscillatore è impostato su [On], forza
l’Oscillatore 1 a riavviare il suo ciclo ogni volta che l’Oscillatore 2
avvia il suo ciclo. Ciò aggiunge sfumature armoniche alla frequenza
dell’Oscillatore 1 creando una forma d’onda complessa.
Oscillatore 1
Oscillatore 2
Oscillatore 1 sincronizzato
con l’Oscillatore 2
Fine
(Per la categoria [OSCILLATOR 2])
Fine regola l’altezza dell’Oscillatore 2 in alto o in basso di un quarto
di tono. Una leggera deregolazione delle altezze di Oscillatore 1 e
Oscillatore 2 crea un suono più spesso.
Key Follow
(Per la categoria [OSCILLATOR 2])
Impostare [Key Follow] su [On]/[Off].
Quando [Key Follow] è [On], l’altezza dell’Oscillatore 2 è controllata
dalla tastiera.
! Quando si utilizza l’Oscillatore 2 come sorgente LFO (Low Frequency
Oscillator), esso continuerà a trasmettere alla frequenza impostata
in [Frequency] impostando [Key Follow] su [Off].
! Anche se [Key Follow] è impostato su [Off], le modulazioni
provenienti da altre sorgenti di modulazione sono abilitate.
Low Freq
(Per la categoria [OSCILLATOR 2])
Quando [Low Freq] è impostato su [On], è possibile utilizzare
Oscillatore 2 come LFO.
Slop
(Per la categoria [OSCILLATORS])
Questo parametro influenza sia Oscillatore 1 sia Oscillatore 2.
Slop aggiunge una deregolazione randomizzata a entrambi gli
oscillatori, fornendo all’unità quel tipo di leggera instabilità di
regolazione e il “calore” tipici dei sintetizzatori analogici vintage.
! Piccole quantità di Slop creeranno un sottile carattere analogico
vintage. Quantità maggiori produrranno un effetto di stonatura molto
più evidente.
Categoria MIXER
Nella categoria [MIXER], è possibile impostare i livelli dei singoli
oscillatori.
Per sintetizzare la forma d’onda di ogni oscillatore, è necessario
aumentare il livello di volume di ogni parametro nella categoria [MIXER].
! Se il parametro [RESONANCE] del filtro passa-basso è impostato
abbastanza alto da provocare auto-oscillazione, il filtro produrrà
un’onda sinusoide, anche se tutti i volumi degli oscillatori sono
impostati su [0].
Creazione di suoni e categorie/parametri
It
13
Loading...
+ 29 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.