Pioneer DJ SQUI Instruction Manual

Sequenziatore multitraccia
Istruzioni per l’uso
pioneerdj.com/support/
Per FAQ e altre informazioni di supporto per questo prodotto, visitare il sito sopra indicato.

Come leggere questo manuale

In questo manuale, i nomi di pulsanti, manopole e terminali indicati
sul prodotto e i nomi dei menu, ecc. sulle schermate dell’unità sono indicati fra parentesi quadre ([ ]). (es. pulsante [GLOBAL], terminale
[CLOCK OUT], [Save As])
Tenere presente che le schermate e le caratteristiche dell’unità
descritte in questo manuale, oltre all’aspetto esterno e alle caratteristiche del software, sono in fase di sviluppo e possono differire da quelle finali.
Tenere presente che le procedure di uso possono differire da quanto
descritto in questo manuale a seconda del sistema operativo, delle impostazioni del browser, ecc.
2
It

Indice

Come leggere questo manuale..................................................... 2
Prima di iniziare.........................................................................6
Caratteristiche............................................................................... 6
Funzione di spegnimento automatico........................................... 7
Nome delle varie parti e funzioni ............................................. 8
Pannello di controllo ..................................................................... 8
Pannello posteriore..................................................................... 16
Collegamenti............................................................................ 18
Collegamento a ingressi e uscite................................................ 19
Struttura dei dati dell’unità.....................................................21
Uso di base ..............................................................................23
Gestione del progetto ................................................................. 23
Trasporto .................................................................................... 28
Sezione modifica step.............................................................32
Passaggio alla modalità 16 pad.................................................. 32
Modalità TRACK......................................................................... 34
Modalità TRACK MUTE.............................................................. 36
Modalità PATTERN .................................................................... 37
Modalità PATTERN SET ............................................................ 40
Modalità SCALE ......................................................................... 42
Modalità CHORD........................................................................ 48
Modalità TRANSPOSE............................................................... 50
Modalità TRIGGER..................................................................... 51
Modalità CC (Control Change) ................................................... 66
Modalità TIE................................................................................ 69
3
It
Indice
Modalità CV SLIDE..................................................................... 70
Modalità ACTIVE ........................................................................ 71
INTERPOLATION....................................................................... 72
RANDOMIZER............................................................................ 75
HARMONIZER............................................................................ 76
COPY/PASTE............................................................................. 78
DELETE...................................................................................... 80
STEP SHIFT ............................................................................... 83
STEP JUMP................................................................................ 83
FIXED LENGTH.......................................................................... 84
Sezione arrangiamento frase .................................................85
Funzione SPEED MODULATION............................................... 85
Funzione MELODIC CONTROL................................................. 91
Funzione GROOVE CONTROL.................................................. 97
Funzione RUNNING DIRECTION ............................................ 100
Funzione SPEED CONTROL ................................................... 104
Funzione RHYTHMIC CONTROL ............................................ 107
Sezione globale.....................................................................110
UNDO ....................................................................................... 110
TIME WARP ............................................................................. 112
Modifica delle impostazioni..................................................114
Impostazioni GLOBAL .............................................................. 114
Impostazioni QUANTIZE .......................................................... 147
Impostazioni ARPEGGIATOR .................................................. 149
Impostazioni TRIG PROB (probabilità di attivazione)............... 151
Impostazioni TRACK ................................................................ 153
Impostazioni HARMONIZER .................................................... 156
Impostazione FIXED LENGTH ................................................. 159
It
4
Indice
Collegamento alle apparecchiature esterne.......................160
Collegamento dell’unità a un dispositivo MIDI esterno o a un
PC/Mac per la riproduzione ...................................................... 160
Sincronizzazione dell’unità a dispositivi MIDI esterni o a un
PC/Mac ..................................................................................... 165
Collegamento dell’unità a un dispositivo esterno compatibile
con CV/GATE per la riproduzione ............................................ 167
Sincronizzazione dell’unità e un dispositivo esterno compatibile
con DIN SYNC per la riproduzione........................................... 169
Sincronizzazione dell’unità con un dispositivo esterno
compatibile con CLOCK per la riproduzione............................. 174
Funzione di conversione del segnale ....................................... 178
Ulteriori informazioni ............................................................180
Diagnostica............................................................................... 180
Informazioni su marchi e marchi registrati ................................ 185
Dati tecnici ................................................................................ 186
5
It

Prima di iniziare

Caratteristiche

SQUID è un sequenziatore multitraccia collegabile a varie apparecchiature di produzione di musica per la produzione di frasi in sequenza. È possibile sequenziare frasi in modo rapido tramite le manopole dei parametri di step che funzionano indipendentemente per ogni parametro e funzioni di sequenza quali HARMONIZER e INTERPOLATION. Ricevi costantemente ispirazioni da frasi create dall’unità. Puoi aggiungere diversi arrangiamenti alla sequenza e sperimentare con l’interfaccia utente l’uso di numerose funzioni di arrangiamento quali RUNNING DIRECTION, GROOVE BEND e SPEED MODULATION. Questo strumento musicale espressivo e stimolante è compatibile con la maggior parte dei tipi di sistemi di produzione di musica. È dotato di terminali per USB e MIDI, come anche CV/GATE OUT e DIN SYNC, in grado di controllare non solo sintetizzatori modulari, ma anche strumenti musicali elettronici vintage.
6
It
Prima di iniziare

Funzione di spegnimento automatico

Questa unità è dotata di una funzione di spegnimento automatico, abilitata come impostazione predefinita. L’alimentazione si spegne automaticamente in assenza di segnale di ingresso, di uscita o di funzionamento per circa 4 ore. Per attivare l’alimentazione una volta che l’unità si è spenta automaticamente, premere il pulsante [] sul pannello posteriore per rilasciarlo in posizione di spento (), quindi premere il pulsante [] nuovamente (). Per disabilitare la funzione di spegnimento automatico, premere il pulsante [GLOBAL] per visualizzare il menu GLOBAL. Quindi, ruotare la manopola selettrice per portare l’impostazione [Auto Power Off] su
[Disable].
Note
I dati non salvati saranno persi se l’unità si spegne automaticamente.
Accertarsi di salvare eventuali dati importanti quali modifiche a dati di progetto.
La funzione di spegnimento automatico potrebbe non spegnere
l’unità in talune modalità di funzionamento. Pertanto, accertarsi sempre di spegnere l’alimentazione manualmente dopo l’uso.
7
It

Nome delle varie parti e funzioni

Pannello di controllo

1 Sezione globale
2 Sezione arrangiamento frase
3 Sezione modifica step
8
It
Nome delle varie parti e funzioni

Sezione globale

1
2
43
5
67
8 9 a
1 Pulsante SHIFT
Quando si utilizza un pulsante o una manopola mentre si tiene premuto il pulsante [SHIFT], è possibile accedere a una funzione alternativa.
2 Pulsante (registrazione)
Consente di attivare o disattivare la performance del pad, la performance dell’Harmonizer e lo stato di registrazione in tempo reale delle informazioni di automazione. Per dettagli, consultare “Registrazione in tempo reale” (pagina 47).
[SHIFT] + pressione: Consente di commutare il display sulle indicazioni della storia. Per dettagli, consultare “UNDO” (pagina 110).
3 Pulsante (arresto)
Consente di arrestare la riproduzione del pattern.
4 Pulsante (riproduzione)
Consente di riprodurre o mettere in pausa il pattern.
[SHIFT] + pressione: Consente di riprendere la riproduzione della sequenza dal primo step.
9
It
Nome delle varie parti e funzioni
5 Pulsante TAP
Consente di impostare il BPM di una sequenza. Durante la riproduzione della sequenza, lampeggia su BPM. Per dettagli, consultare “Impostazione del BPM (Beats Per Minute) di una sequenza” (pagina 30).
[SHIFT] + pressione: Consente di commutare il display sull’impostazione QUANTIZE. Per dettagli, consultare “Impostazioni QUANTIZE” (pagina 147).
6 Pulsante GLOBAL
Consente di commutare il display sul menu GLOBAL.
7 Pulsante BACK
Consente di riportare il display a un livello superiore nel menu GLOBAL.
8 Manopola selettrice
Consente di selezionare una voce sul display e di modificare l’impostazione.
9 Display
Visualizza diversi menu, BPM, indicatore battuta, numero traccia, numero pattern, pagina, ecc.
a Pulsante TIME WARP
Attiva/disattiva la funzione Avvolgimento temporale. Per dettagli, consultare “TIME WARP” (pagina 112).
10
It
Nome delle varie parti e funzioni

Sezione arrangiamento frase

b Manopola SHAPE
c Manopola MOD LENGTH
d Manopola DEPTH
b su d: esegue diverse operazioni per la funzione Modulazione della velocità.
Per dettagli, consultare “Funzione SPEED MODULATION” (pagina 85).
e Manopola SCALE
f Pulsante ARP
e & f: esegue diverse operazioni per la funzione Controllo melodico. Per
dettagli, consultare “Funzione MELODIC CONTROL” (pagina 91).
g Manopola SWING
h Cursore GROOVE BEND
11
It
Nome delle varie parti e funzioni
i Indicatore AUTOMATION ON
g su i: utilizzato per eseguire diverse operazioni per la funzione Controllo
ritmo. Per dettagli, consultare “Funzione GROOVE CONTROL” (pagina 97).
j Pulsante REV
k Pulsante (destro)
l Pulsante (giù)
m Pulsante (zigzag)
n Pulsante SWITCH BACK
o Pulsante (senso orario)
p Pulsante (senso antiorario)
q Pulsante (torna indietro)
j su q: utilizzato per eseguire diverse operazioni per la funzione Direzione di
esecuzione. Per dettagli, consultare “Funzione RUNNING DIRECTION” (pagina 100).
r Pulsante 1/2X (metà)
s Pulsante GATE HOLD
t Pulsante 2X (doppio)
r su t: utilizzato per eseguire diverse operazioni per la funzione Controllo
velocità. Per dettagli, consultare “Funzione SPEED CONTROL” (pagina 104).
u Pulsanti RHYTHM
v Pulsante TRIG PROB
u & v: utilizzato per eseguire diverse operazioni della funzione Controllo
ritmico. Per dettagli, consultare “Funzione RHYTHMIC CONTROL” (pagina 107).
12
It
Nome delle varie parti e funzioni

Sezione modifica step

w Pulsante TRACK
x Pulsante TRK MUTE
y Pulsante PATTERN
z Pulsante SCALE
A Pulsante TRANSPOSE
B Pulsante TRIGGER
C Pulsante TIE
D Pulsante ACTIVE
w su D: consente di commutare la funzione 16 pad quando viene premuto
ogni pulsante. Per dettagli, consultare “Passaggio alla modalità 16 pad” (pagina 32).
13
It
Nome delle varie parti e funzioni
E Pulsante COPY
F Pulsante PASTE
E & F: utilizzato per copiare e incollare informazioni specifiche, come ad
esempio step, pattern, set di pattern e note. Premendo contemporaneamente entrambi i pulsanti, viene abilitata la modalità di eliminazione. Per dettagli, consultare “COPY/PASTE” (pagina 78) e “DELETE” (pagina 80).
G Pulsante
H Pulsante
G & H: utilizzato per modificare la lunghezza di un pattern e una pagina
visualizzata sui 16 pad. Per dettagli, consultare “Modifica della lunghezza del pattern” (pagina 60).
I 16 pad
Esegue diverse operazioni in base alla modalità del pad.
J Pulsanti HARMONIZER
Consente di modificare una nota in un accordo mentre si tiene premuto il pulsante. Per dettagli, consultare “HARMONIZER” (pagina 76).
K Pulsante PITCH
L Pulsante GATE
M Pulsante VELOCITY
K su M: utilizzato per eseguire diverse operazioni per Interpolazione e
Randomizzatore. Per dettagli, consultare “INTERPOLATION” (pagina 72) e “RANDOMIZER” (pagina 75).
N Pulsante FIXED LENGTH
Consente di impostare una lunghezza di pattern per una lunghezza specifica. Per dettagli, consultare “FIXED LENGTH” (pagina 84).
14
It
Nome delle varie parti e funzioni
O Manopola PITCH/CC 1
P Manopola GATE/CC 2
Q Manopola VELOCITY/CC 3
R Manopola COUNT/CC 4
S Manopola DIVIDE/CC 5
O su S: utilizzato per modificare i parametri di nota e step. Per dettagli,
consultare “Modalità TRIGGER” (pagina 51) e “Modalità CC (Control Change)” (pagina 66).
15
It
Nome delle varie parti e funzioni
1 2 3 4 5 6 7
f gedcb
a98

Pannello posteriore

1 Gancio del cavo
Quando si utilizza l’unità, agganciare il cavo dell’adattatore CA. Fare riferimento a “Come utilizzare il gancio del cavo” (pagina 20).
2 Terminale DC IN
Collegare il cavo dell’adattatore di CA.
3 Pulsante di alimentazione
Accende/spegne questa unità. On/ Off
Per questa unità, l’interruttore si trova tra off e on.
4 Terminale USB-B
Effettuare il collegamento al PC/Mac.
Gli hub USB non possono essere utilizzati.
Per ottimizzare la performance, collegare direttamente l’unità e il PC/Mac
usando un cavo USB conforme con USB 2.0.
5 Terminale MIDI THRU/OUT2
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di ricevere i segnali MIDI dall’unità.
6 Terminale MIDI OUT1
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di ricevere i segnali MIDI dall’unità.
16
It
Nome delle varie parti e funzioni
7 Terminale MIDI IN
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di inviare i segnali MIDI all’unità.
8 Terminale CV OUT1
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di ricevere i segnali CV dall’unità.
9 Terminale GATE OUT1
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di ricevere i segnali GATE dall’unità.
a Terminale CV OUT2
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di ricevere i segnali CV dall’unità.
b Terminale GATE OUT2
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di ricevere i segnali GATE dall’unità.
c Terminale CLOCK OUT
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di ricevere i segnali CLOCK dall’unità.
d Terminale CLOCK IN
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di inviare i segnali CLOCK all’unità.
e Terminale DIN SYNC OUT1
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di ricevere i segnali DIN SYNC dall’unità.
f Terminale DIN SYNC IN/OUT2
Effettuare il collegamento a un dispositivo in grado di inviare o ricevere i segnali DIN SYNC a o dall’unità.
g Slot di blocco Kensington
17
It

Collegamenti

Prima di fare o modificare collegamenti, accertarsi di spegnere
l’apparecchio, di scollegare il cavo USB da questa unità e di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Collegare il cavo di alimentazione e un cavo USB dopo che tutti i
collegamenti tra i dispositivi sono stati completati.
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione e l’adattatore CA
inclusi.
Consultare le istruzioni per l’uso dei componenti da collegare.
Utilizzare un cavo USB conforme allo standard USB 2.0.
L’unità viene alimentata tramite adattatore CA o dal bus USB.
È possibile utilizzare l’unità collegando l’unità stessa e il proprio PC/Mac tramite cavo USB senza collegare l’adattatore CA. Se contemporaneamente è collegato l’adattatore CA, è possibile utilizzare il bus USB come alimentazione di backup. Se durante l’uso dell’unità l’adattatore CA viene scollegato, l’unità passa automaticamente la sorgente di alimentazione all’alimentazione tramite bus USB.
Per stabilizzare l’alimentazione, collegare l’adattatore di CA
connettendo saldamente un cavo di alimentazione e un cavo USB ai terminali [DC IN] e [USB-B]. Se la connessione non è protetta, l’unità potrebbe non funzionare stabilmente.
Note speciali durante l’uso del bus USB
Esistono alcune limitazioni nelle funzioni, quali l’attenuazione della
luminosità dei pulsanti, dei LED per i pad e del display.
Accertarsi di collegare l’unità direttamente a una porta USB 2.0/3.0
sul proprio PC/Mac con un cavo USB.
Per evitare problemi di stabilità, si consiglia l’uso di un cavo USB
certificato USB non più lungo di 2 metri.
18
It

Collegamento a ingressi e uscite

Collegamenti
1 Sintetizzatore compatibile MIDI, Drum machine, modulo audio,
ecc.
2 Sintetizzatore compatibile MIDI, Drum machine, modulo audio,
tastiera MIDI, ecc.
3 Sintetizzatore compatibile DIN SYNC, Drum machine, modulo
audio, ecc.
4 PC/Mac
5 Sintetizzatore compatibile CV/GATE/CLOCK, Drum machine,
modulo audio, ecc.
6 Adattatore CA (incluso)
7 Cavo di alimentazione (incluso)
8 A una presa
19
It
Collegamenti
Come utilizzare il gancio del cavo
Agganciare il cavo di collegamento dell’adattatore CA onde evitare un suo scollegamento accidentale dall’unità.
1 Inserire il cavo di collegamento dell’adattatore CA nel cavo del
gancio.
2 Collegare la spina del cavo di collegamento al terminale [DC IN]
(1). Se il cavo sul lato sinistro del gancio del cavo è troppo lungo, serrarlo moderatamente (2).
Nota
Collegare l’adattatore di CA connettendo saldamente un cavo di alimentazione al terminale [DC IN]. Se la connessione non è protetta, l’unità potrebbe non funzionare stabilmente.
It
20

Struttura dei dati dell’unità

La struttura di dati dell’unità è la seguente.
(1) Progetto:
per progetto si intende un’unità di lavoro creata dall’utente contenente diverse informazioni. Un progetto è composto da 16 tracce.
(2) Traccia:
ogni traccia può creare fino a un massimo di 64 pattern. È possibile assegnare una traccia a una sorgente audio, come ad esempio la traccia 1 alle percussioni, la traccia 2 ai bassi, la traccia 3 al sintetizzatore, ecc.
(3) Pattern:
un pattern è una sequenza di informazioni sulle performance riprodotta usando diverse funzioni dell’unità. È possibile impostare la durata di un pattern da 1 a 64 step con incrementi di step.
21
It
Struttura dei dati dell’unità
Il numero massimo di ogni elemento che può essere creato nell’unità è il seguente.
Numero di progetti: 128
Numero di tracce per un progetto: 16
Numero di pattern per una traccia: 64
Numero di set di pattern per un progetto: 16
Numero totale di pattern: 1.600
22
It

Uso di base

Gestione del progetto

Creazione di un nuovo progetto

1 Premere il pulsante [GLOBAL].
Il pulsante si illumina e si apre il menu GLOBAL.
2 Ruotare la manopola selettrice per selezionare [Create New] e
quindi premerla.
3 Ruotare la manopola selettrice per selezionare [OK] e quindi
premerla.
Viene creato un nuovo progetto.
Se viene creato un nuovo progetto senza salvare il progetto corrente,
eventuali modifiche andranno perse. Se si desidera mantenere le modifiche, salvare il progetto corrente.
23
It
Uso di base

Caricamento di un progetto

1 Premere il pulsante [GLOBAL].
Il pulsante si illumina e si apre il menu GLOBAL.
2 Ruotare la manopola selettrice per selezionare [Open(recent)],
[Open(by creation)] o [Open(by name)] e premere.
Selezionare [Open(recent)] per scorrere tra i progetti secondo l’ordine di
apertura.
Selezionare [Open(by creation)] per scorrere tra i progetti secondo l’ordine
di creazione.
Selezionare [Open(by name)] per scorrere tra i progetti in ordine alfabetico.
3 Ruotare la manopola selettrice per selezionare un progetto e
premere.
Il progetto viene caricato.

Sovrascrittura di un progetto

1 Premere il pulsante [GLOBAL].
Il pulsante si illumina e si apre il menu GLOBAL.
2 Ruotare la manopola selettrice per selezionare [Save] e quindi
premerla.
3 Ruotare la manopola selettrice per selezionare [OK] e quindi
premerla.
Il progetto viene sovrascritto.
24
It
Uso di base

Denominazione e salvataggio di un progetto

1 Premere il pulsante [GLOBAL].
Il pulsante si illumina e si apre il menu GLOBAL.
2 Ruotare la manopola selettrice per selezionare [Save As] e quindi
premerla.
Selezionare [Save] per sovrascrivere un progetto.
3 Premere il pulsante []/[] per spostare il cursore e ruotare la
manopola selettrice per modificare il carattere.
Nominare il progetto ripetendo questo step.
È possibile usare caratteri alfanumerici, simboli o uno spazio vuoto.
Per eliminare un carattere al cursore, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e quindi premere il pulsante [BACK].
Per inserire uno spazio vuoto davanti al cursore, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e quindi premere la manopola selettrice.
Quando viene caricato un progetto esistente, sul display viene visualizzato il
nome.
4 Premere la manopola selettrice.
Il progetto viene salvato.
25
It
Uso di base

Modifica e la sovrascrittura di un nome di progetto

1 Premere il pulsante [GLOBAL].
Il pulsante si illumina e si apre il menu GLOBAL.
2 Ruotare la manopola selettrice per selezionare [Rename & Save]
e quindi premerla.
3 Premere il pulsante []/[] per spostare il cursore e ruotare la
manopola selettrice per modificare il carattere.
Per dettagli, fare riferimento al punto 3 in “Denominazione e salvataggio di un progetto” (pagina 25).
4 Premere la manopola selettrice.
Il nome del progetto è modificato e sovrascritto.
26
It
Uso di base

Eliminazione di un progetto

1 Premere il pulsante [GLOBAL].
Il pulsante si illumina e si apre il menu GLOBAL.
2 Ruotare la manopola selettrice per selezionare [Delete] e quindi
premerla.
3 Ruotare la manopola selettrice per selezionare un progetto e
premere.
Il progetto selezionato viene eliminato.
27
It
Uso di base

Trasporto

In questo capitolo vengono spiegate le funzioni che utilizzano pulsanti e manopole nella sezione Global (pagina 9).

Riproduzione di una sequenza

1 Premere il pulsante [] (riproduzione).
Il pulsante si illumina in verde e viene riprodotta una sequenza. I 16 pad si illuminano a seconda della direzione del movimento dello step e dello stato dello step impostato attraverso le diverse modalità del pad.
È possibile annullare la modalità silenziosa fino a 8 note contemporaneamente per ogni traccia.
Per mettere in pausa la riproduzione della sequenza, premere il pulsante [] (riproduzione).
Quando in pausa, il pulsante lampeggia.
Per arrestare la riproduzione della sequenza, premere il pulsante [] (arresto).
La luce del pulsante [] (riproduzione) si spegne.
28
It
Uso di base

Registrazione delle informazioni sulla performance in una sequenza in tempo reale (registrazione in tempo reale)

In una sequenza è possibile registrare le informazioni sulla performance del pad, la performance di Armonizzatore e sull’automazione.
1 Premere il pulsante [] (registrazione).
Il pulsante si accende in rosso viene abilitata la modalità di standby della registrazione.
2 Premere il pulsante [] (riproduzione).
Il pulsante si illumina in verde. Quando viene avviata la riproduzione della sequenza, viene abilitata la modalità di registrazione.
In una sequenza è possibile registrare le seguenti informazioni sulla performance; – Informazioni sulla performance usando i 16 pad in modalità Scale
(pagina 42)
– Informazioni sulla performance usando i 16 pad in modalità Accordo
(pagina 48)
– Informazioni sulla performance create in combinazione coni pulsanti
[HARMONIZER] (pagina 76)
– Informazioni sulla performance usando i 16 pad in modalità Trasponi
(pagina 50)
– Informazioni sulla performance del cursore [GROOVE BEND] (pagina 98) – Informazioni sulla performance dei pulsanti [SPEED CONTROL]
(pagina 104)
– Informazioni sulla performance dei pulsanti [RHYTHMIC CONTROL]
(pagina 107)
29
It
Uso di base

Riavvio di una sequenza

È possibile riavviare una sequenza dal primo step senza arrestare la riproduzione.
1 Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante
[] (riproduzione).
La sequenza viene riavviata indipendentemente dal fatto che sia riprodotta, in pausa o arrestata.

Impostazione del BPM (Beats Per Minute) di una sequenza

Il BPM può essere impostato con il seguente metodo:
Impostazione del BPM con un valore numerico
Impostazione del BPM toccando il pulsante [TAP]
Impostazione del BPM con un valore numerico
1 Premere il pulsante [TAP].
Sul display viene evidenziato l’indicatore BPM.
2 Ruotare la manopola selettrice per modificare il BPM.
Il BPM modificato viene applicato immediatamente.
Il valore può essere impostato con un intervallo da [30 BPM] a [300 BPM].
Per modificare un valore dopo il punto decimale, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e quindi ruotare la manopola selettrice.
Subito dopo aver modificato il BPM, il display torna allo stato precedente.
It
30
Loading...
+ 157 hidden pages