Pioneer DJ MEP-7000 Operating Instructions

LETTORE MULTI-INTRATTNIMENTO MULTI-ENTERTAINMENT SPELER REPRODUCTOR MULTIMEDIA
МУЛЬТИМЕДИЙНЫЙ РАЗВЛЕКАТЕЛЬНЫЙ
ПРОИГРЫВАТЕЛЬ
MEP-7000
http://www.prodjnet.com/support/
Il sito Web Pioneer menzionato dà risposte a domande poste di frequente, informazioni sul software ed altri dati aggiornati per assistere la clientela.
http://www.prodjnet.com/support/
In de hierboven aangegeven Pioneer website vindt u antwoorden op vaak gestelde vragen en tevens informatie over de software en diverse andere informatie die van belang kan zijn voor de klanten.
http://www.prodjnet.com/support/
El sitio Web de Pioneer arriba mencionado ofrece asistencia a los clientes con respuestas a las preguntas más frecuentes, información sobre el software y otros datos actualizados.
http://www.prodjnet.com/support/
На указанном выше веб-сайте компании Pioneer предлагаются ответы на часто задаваемые вопросы, информация о программном обеспечении и другая самая последняя информация для помощи пользователям.
Istruzioni per l’uso Handleiding Manual de instrucciones
Инструкции по эксплуатации
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer. Leggere attentamente questo manuale di istruzioni per familiarizzarsi con l’uso dell’apparecchio. Conservare poi il manuale per ogni eventuale futuro riferimento. I modelli disponibili in alcuni paesi o regioni possono avere la forma della spina del cavo d’alimentazione e della presa ausiliaria di corrente diversa da quella mostrata nelle illustrazioni, ma il loro modo di collegamento e funzionamento è lo stesso.
K015 It
IMPORTANTE
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del lampo con terminale a forma di freccia situato all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di una “tensione pericolosa” non isolata nella struttura del prodotto che
potrebbe essere di un’intensità tale da provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
AVVERTENZA
Questo apparecchio è un prodotto al laser di Classe 1, ma contiene un diodo al laser di classe superiore alla Classe 1. Per ovvi motivi di sicurezza, non togliere alcuno dei coperchi dell’apparecchio e non tentare di accedere ai dispositivi interni allo stesso. Ogni e qualsiasi intervento o riparazione devono
CLASS 1 LASER PRODUCT
APPAREIL Á LASER DE CLASSE 1
essere effettuate solamente da personale qualificato. Sull’apparecchio si trova applicata la seguente etichetta di avvertimento: Posizione dell’etichetta: All'interno del lettore
CAUTION ATTENTION
ADVARSEL VARNING VORSICHT PRECAUCIAÓN
VARO!
I privati cittadini dei paesi membri dell’UE, di Svizzera e Norvegia, possono restituire senza alcun costo i loro prodotti elettronici usati ad appositi servizi di raccolta o a un rivenditore (se si desidera acquistarne uno simile).
Per i paesi non citati qui sopra, si prega di prendere contatto con le autorità locali per il corretto metodo di smaltimento.
In questo modo, si è sicuri che il proprio prodotto eliminato subirà il trattamento, il recupero e il riciclo necessari per prevenire gli effetti potenzialmente negativi sull’ambiente e sulla vita dell’uomo
Se la spina del cavo di alimentazione di questo apparecchio non si adatta alla presa di corrente alternata di rete nella quale si intende inserire la spina stessa, questa deve essere sostituita con una adatta allo scopo. La sostituzione della spina del cavo di alimentazione deve essere effettuata solamente da personale di servizio qualificato. Dopo la sostituzione, la vecchia spina, tagliata dal cavo di alimentazione, deve essere adeguatamente eliminata per evitare possibili scosse o folgorazioni dovute all’accidentale inserimento della spina stessa in una presa di corrente sotto tensione. Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio, durante una vacanza), staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
CLASS 3B INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN, A V OID EXPOSURE T O BEAM. RADIATIONS LASER INVISIBLES DE CLASSE 3B QUAND
OUVERT. ÉVITEZ TOUT EXPOSITION AU F AISCEAU. KLASSE 3B USYNLIG LASERSTRÅLING VED ÅBNING.
UNDGÅ UDSÆTTELSE FOR STRÅLING. KLASS 3B OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL
ÄR ÖPPNAD. UNDVIK A TT UTSÄTTA DIG FÖR STRÅLEN. BEI GEÖFFNETER ABDECKUNG IST UNSICHTBARE LASERSTRAHLUNG DER KLASSE 3B
IM GERÄTEINNEREN VORHANDEN. NICHT DEM LASERSTRAHLAUSSETZEN! CUANDO SE ABRE HAY RADIACIÓN LÁSER DE CLASE 3B INVISIBLE. EVITE LA
EXPOSICIÓN A LOS RAY OS LÁSER. AV A TT AESSA OLET AL TTIINA NÄKYMÄTTÖMÄLLE LUOKAN 3B LASERSÄTEILYLLE.
ÄLÄ KATSO SÄTEESEEN.
Se si vuole eliminare questo prodotto, non gettarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un sistema di raccolta differenziata in conformità alle leggi che richiedono appositi trattamenti, recupero e riciclo.
.
VRW2257-A
AVVERTENZA
L’interruttore principale (POWER) dell’apparecchio non stacca completamente il flusso di corrente elettrica dalla presa di corrente alternata di rete. Dal momento che il cavo di alimentazione costituisce l’unico dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete per sospendere completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da poter procedere con facilità al distacco del cavo di alimentazione dalla presa di corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per
D3-4-2-2-1a_A_It
periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio durante una vacanza).
Per un corretto uso del prodotto, attenersi alle istruzioni scritte sul fondo dell'unità di controllo
concernenti il voltaggio nominale ed altre caratteristiche tecniche.
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione riportate nel libretto allegato al prodotto.
D3-4-2-1-1_It
D3-4-2-1-8_B_It
K058_A_It
,
D3-4-2-2-2a_A_It
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio
contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
ATTENZIONE
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla sorgente di alimentazione leggere attentamente la
D3-4-2-1-3_A_It
sezione che segue.
La tensione della sorgente di elettricità differisce da Paese a Paese e da regione a regione. Verificare che la tensione di rete della zona in cui si intende
utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come indicato sul pannello posteriore dell’apparecchio stesso (ad es.: 230 V o 120 V).
D3-4-2-1-4_A_It
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad esempio una candela accesa, o simili).
D3-4-2-1-7a_A_It
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un certo spazio all’intorno dello stesso per consentire una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la
dispersione del calore (almeno 5 cm sul retro, e 5 cm su ciascuno dei lati).
ATTENZIONE
L’apparecchio è dotato di un certo numero di fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo di garantirne un funzionamento affidabile, e per proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire possibili pericoli di incendi le aperture non devono mai venire bloccate o coperte con oggetti vari (quali giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e l’apparecchio non deve essere utilizzato appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto.
D3-4-2-1-7b_A_It
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità dell’ambiente di funzionamento: da +5 a +35 °C, umidità relativa inferiore all ‘85% (fessure di ventilazione non bloccate) Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).
D3-4-2-1-7c_A_It
Questo prodotto è conforme con la Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE e con la Direttiva EMC 2004/108/CE.
D3-4-2-1-9a_A_It
AVVERTIMENTO RIGUARDANTE IL FILO DI ALIMENTAZIONE
Prendete sempre il filo di alimentazione per la spina. Non tiratelo mai agendo per il filo stesso e non toccate mai il filo con le mani bagnati, perchè questo potrebbe causare cortocircuiti o scosse elettriche. Non collocate l’unità, oppure dei mobili sopra il filo di alimentazione e controllate che lo stesso non sia premuto. Non annodate mai il filo di alimentazione nè collegatelo con altri fili. I fili di alimentazione devono essere collocati in tal modo che non saranno calpestati. Un filo di alimentazione danneggiato potrebbe causare incendi o scosse elettriche. Controllate il filo di alimentazione
regolarmente. Quando localizzate un eventuale danno, rivolgetevi al più vicino centro assistenza autorizzato
della PIONEER oppure al vostro rivenditore per la sostituzione del filo di alimentazione.
S002_It
INDICE
INDICE
CARATTERISTICHE .......................................................4
CARATTERISTICHE TECNICHE......................................8
CONTROLLO DEGLI ACCESSORI ..................................9
DISCHI E FILE RIPRODUCIBILI....................................10
TIPI DI DISCO RIPRODUCIBILI CON QUESTA UNITÀ ............. 10
RIPRODUZIONE DI DISCHI DI FILE MP3/AAC ......................... 11
RIPRODUZIONE DA UN DISPOSITIVO FI
MEMORIA DI MASSA USB......................................................... 11
I FILE MP3..................................................................................... 12
I FILE AAC..................................................................................... 12
I FILE WAV.................................................................................... 13
I FILE AIFF..................................................................................... 13
NORME DI INSTALLAZIONE ......................................14
COLLEGAMENTI.........................................................15
COLLEGAMENTI NORMALI ........................................................ 15
COLLEGAMENTI PER LO STILE MANIPOLATORE.................... 18
PARTI E LORO FUNZIONE ..........................................19
PANNELLO ANTERIORE ............................................................. 19
PANNELLO POSTERIORE........................................................... 22
USO DI DISCHI ED ALTRI SUPPORTI ..........................23
CARICAMENTO E RIMOZIONE DI DISCHI................................ 23
ESPULSIONE FORZATA DI UN DISCO...................................... 23
SCRITTURA DEL DATI DI GESTIONE SU DI UN
DISPOSITIVO DI MEMORIA USB ............................................... 24
COLLEGAMENTO E SCOLLEGAMENTO DI
DISPOSITIVI DI MEMORIA USB................................................. 24
INIZIO DELLA RIPRODUZIONE
(Uso di collegamenti normali)..............................26
SCHERMATA BROWSE .............................................................. 26
ESPLORAZIONE DI FILE E DI ARCHIVI ..................................... 27
SCELTA DI UN BRANO ............................................................... 28
VISIONE DELLE PROPRIETÀ DEL BRANO AL MOMENTO
RIPRODOTTO............................................................................... 28
FILE M3U ...................................................................................... 29
SCELTA DEI BRANI VIA TASTIERA USB ................................... 29
USO DI PLAYLIST......................................................................... 31
OPERAZIONI BASE DEL CONTROLLER.......................33
LA FUNZIONE DI RIPRODUZIONE
AUTOMATICA DI DISCHI ............................................................ 33
ARRESTO DELLA RIPRODUZIONE ED
ESPULSIONE DEL DISCO........................................................... 33
PAUSA DELLA RIPRODUZIONE ................................................ 33
FUNZIONE DI RIPRESA .............................................................. 33
AVANZAMENTO/RITORNO RAPIDI ........................................... 33
SALTO DI BRANI.......................................................................... 34
CAMBIO DELLA MODALITÀ DELLA MANOPOLA DI
COMANDO................................................................................... 34
FUNZIONI DELLA MANOPOLA DI COMANDO......................... 34
CAMBIO DELLA VELOCITÀ DI RIPRODUZIONE....................... 35
USO DI UN TEMPO PRINCIPALE............................................... 35
IMPOSTAZIONE DI PUNTI CUE.................................................. 35
FUNZIONE AUTO CUE ................................................................ 36
SEZIONE OPERAZIONI AVANZATE............................37
RIPRODUZIONE LOOP................................................................37
MEMORIZZAZIONE DI PUNTI CUE/PUNTI LOOP..................... 37
RIPRODUZIONE SCRATCH ........................................................38
RIPRODUZIONE SPIN .................................................................38
RIPRODUZIONE JOG BREAK..................................................... 38
SCHERMATA EFFECT ..................................................................38
SCHERMATA MIX ........................................................................41
LA RIPRODUZIONE CON APERTURA IN DISSOLVENZA ........43
IL SOFTWARE DJS......................................................44
CONTRATTO DI LICENZA D'USO DEL SOFTWARE................... 44
AVVERTENZA SUI DIRITTI D'AUTORE........................................45
SISTEMA RICHIESTO (ambiente operativo minimo richiesto).45
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DJS......................................46
NOTE SUL PERIODO DI PROVA E SULLA REGISTRAZIONE
DELL'UTENTE................................................................................47
IL SUPPORTO IN LINEA ..............................................................48
DENUNCIA DI RESPONSABILITÀ.............................................. 48
IL DRIVER ..................................................................49
CONTRATTO DI LICENZA D'USO DEL SOFTWARE................... 49
INSTALLAZIONE DEL DRIVER ....................................................49
USO DI SOFTWARE DJ...............................................52
PREPARAZIONE DEL PROPRIO SOFTWARE DJ......................53
CONTROLLO DEL COMPUTER ATTRAVERSO IL
PROTOCOLLO DI CONTROLLO DEDICATO...............................53
USO DI MIDI PER IL CONTROLLO DEL COMPUTER................ 55
TABELLA DEI MESSAGGI MIDI...................................................57
RIPRODUZIONE DI CD-G KARAOKE.......................... 59
IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ CD-G................................. 59
RIPRODUZIONE DI UN DISCO CD-G.........................................59
CANCELLAZIONE DELLA MODALITÀ CD-G ..............................59
USO DI UTILITY..........................................................60
METODO DI IMPOSTAZIONE .....................................................60
IMPOSTAZIONI.............................................................................60
CREAZIONE DI ARCHIVI .............................................................62
BACKUP DI DATI DELL'UTENTE.................................................62
PER TORNARE ALLE IMPOSTAZIONI PREDEFINITE ...............63
DIAGNOSTICA ...........................................................64
LO SCHERMO LCD ......................................................................66
GLI SCHERMI OEL (ORGANIC EL)..............................................66
VISUALIZZAZIONE DI ERRORI ...................................................67
AGGIORNAMENTI DELL'MEP-7000 ............................................67
LIMITAZIONI DEL SOFTWARE ....................................................68
DENUNCIA DI RESPONSABILITÀ...............................69
Italiano
3
It
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
Questa unità è un lettore multi-entertainment progettato per una vasta gamma di funzioni adatte a feste ed eventi vari e possiede eccezionali prestazioni che lo rendono ideale per DJ professionisti che richiedono mobilità. Permettendo sia l'uso di tipo normale che di tipo manipolatore, rappresenta il supporto ottimale per DJ di ultima generazione.
Per lo stile di riproduzione normale, la riproduzione DJ può venire fatta non solo con CD convenzionali (CD-DA), ma anche con file musicali (MP3, AAC, ecc.) registrate su dispositivi di memoria di massa USB o dischi fissi esterni (HDD), oppure su CD-ROM e DVD-ROM.
Inoltre, collegando questo lettore ad un computer dotato del software accessorio DJS, questo lettore può venire trasformato dal DJS in un dispositivo di uscita audio, rendendo possibile la riproduzione DJ continua usando non solo un dispositivo di memoria di massa USB e dischi, ma anche brani musicali memorizzati nel computer.
Il lettore inoltre supporta moltissimi supporti, che possono quindi venire usati senza preoccupazioni, e possiede un display centrale dotato di interfaccia grafico; insieme, queste caratteristiche facilitano la ricerca e la scelta di brani desiderati da grandi raccolte di musica ed eliminano la necessità di usare un mixer per cambiare manualmente da una sorgente ad un'altra.
L'unità di controllo continua la grande tradizione della serie di lettori CDJ Pioneer nella disposizione del suo pannello, nelle sue funzioni ed operazioni; collegando l'unità di controllo al vostro computer (alimentandola attraverso il bus USB), la musica elencata nel software DJS accessorio può venire riprodotta nello ”stile manipolatore” DJ senza necessità di usare mouse o tastiera.
Stile manipolatore
Software DJ di interfaccia
DJS PIONEER
OUT
Unità di interfaccia audio
Software DJ MIDI
di interfaccia
Alimentazione
dal bus USB
CUE/LOOP
MEMORY CALL
TRACK SEARCH
Unità di controllo
EJECT
TIME
A.CUE
OUT/ADJUST
IN/CUE
LOOP
HOT LOOP
SEARCH
QUE
RELOOP/EXIT
TEMPO
MASTER
6/10/16WIDE
TEMPO
BROWSE MIX EFFECT UTILITY
MT
PITCH BEND
S
C
R
A
T
C
H
J
O
G
B
R
E
A
K
0
A
LOAD
FWD TEMPOREV
MULTI ENTERTAINMENT PLAYER
MEP-7000
EJECT
TIME
A.CUE
CUE/LOOP
OUT/ADJUST
MEMORY CALL
IN/CUE
TRACK SEARCH
SEARCH
QUE
B
LOAD
LOOP
HOT LOOP
RELOOP/EXIT
TEMPO
MASTER
6/10/16WIDE
TEMPO
MT
PITCH BEND
S
C
R
A
T
C
H
J
O
G
B
R
E
A
K
0
FWD TEMPOREV
Amplificatore di potenza
Mixer
Diffusore
4
It
CARATTERISTICHE
Stile normale
Software DJ di interfaccia
DJS PIONEER
Unità di controllo
Unità dischi
CUE/LOOP
MEMORY CALL
TRACK SEARCH
Software DJ MIDI
di interfaccia
Monitor esterno
Diffusore
Video
EJECT
TIME
A.CUE
OUT/ADJUST
IN/CUE
LOOP
HOT LOOP
SEARCH
QUE
RELOOP/EXIT
TEMPO
MASTER
6/10/16WIDE
TEMPO
BROWSE MIX EFFECT UTILITY
MT
PITCH BEND
S
C
R
A
T
C
H
J
O
G
B
R
E
A
K
0
A
LOAD
FWD TEMPOREV
MULTI ENTERTAINMENT PLAYER
EJECT
POWER
DISC 1
STOP STOPREAR
USB 1 USB 2
MEP-7000
DISC 2
EJECT
TIME
A.CUE
CUE/LOOP
OUT/ADJUST
MEMORY CALL
IN/CUE
TRACK SEARCH
SEARCH
QUE
B
LOAD
EJECT
LOOP
HOT LOOP
RELOOP/EXIT
S
C
R
A
T
C
H
MULTI ENTERTAINMENT PLAYER
TEMPO
MASTER
6/10/16WIDE
TEMPO
MT
PITCH BEND
J
O
G
B
R
E
A
K
0
FWD TEMPOREV
MEP-7000
CH A
Amplificatore di potenza
Italiano
CH B
Audio
AC IN
PC
Pannello posteriore
Tastiera USB
USB1
MP3 / AAC / WAV / AIFF
CD musicale / di file MP3 / di file AAC
Mixer
CD musicale (CD-DA)
File MP3/AAC su CD-ROM
File MP3/AAC su DVD-ROM
Disco fisso Flash
Karaoke (CD-G)
Dispositivo di memoria di massa USB
5
It
CARATTERISTICHE
COMPATIBILE CON VARI TIPI DI SUPPORTO
Supporta la riproduzione di CD-R/-RW formattati per musica (CD­DA) o grafiche (CD-G), quella di file musicali (MP3/AAC) registrati su CD-R/-RW, DVD-R/-RW, DVD+R/+RW o DVD±R a doppio strato (anche se alcuni dischi possono non venire riprodotti a causa delle loro caratteristiche particolari, delle modalità di registrazione o della presenza di graffi o sporco). È anche supportata la riproduzione di file musicali compressi (MP3/AAC/ WAV/AIFF) memorizzati su un dispositivo di memoria di massa USB.
SOFTWARE DJ
Le sorgenti potenzialmente disponibili nella schermata BROWSE includono sia il software DJS e gli altri software DJ, anche senza la necessità di un disco di controllo. L'uso di software MIDI DJ è anch'esso supportato. Inoltre, è possibile rendere il MEP-7000 un dispositivo di uscita audio, eliminando la necessità di usare il mixer per cambiare sorgente di musica.
PROMEMORIA
• La maggior parte dei dati sull'uso dei tasti e dei cursori di regolazione TEMPO di questo lettore deve venire mandata a dispositivi esterni usando apparecchi MIDI USB e formati particolari. Per poter fare uso di questa unità per controllare software DJ è necessario installare un driver.
• È anche disponibile un driver ASIO apposito.
• Può non essere possibile usare questo lettore come dispositivo di uscita audio con certi programmi DJ.
• Se l'unità di controllo viene usata da sola, questo lettore non può venire usato come unità di uscita audio. Può ess ere u sato solo il software DJ.
DISPLAY DI GRANDE PRATICITÀ
Display centrale
Questa unità possiede un display a LCD a colori da 4,3” di grande luminosità e visibilità. L'interfaccia grafico intelligente e la manopola selettrice permettono di scegliere brani con facilità. Le collezioni di musica inoltre supportano la visualizzazione di copertine.
Display di controllo A/B
I display del tempo trascorso e del tempo sono OEL a trattini continui, a colori e della massima qualità, capaci di grande risposta ed eccezionale visibilità. In concerto col display centrale, questi display ed indicatori facilitano la performance del DJ in una grande varietà di illuminazioni.
ELENCHI DI RIPRODUZIONE (PLAYLIST)
I brani desiderati possono venire scelti da collezioni di musica in un dispositivo di memoria di massa USB o in un disco e registrati in un “playlist” (elenco di riproduzione), permettendo così la scelta di brani da riprodurre senza doverli andare a cercare.
EFFETTO SCRATCH
Dotata di effetti scratch che permettono varie performance scratch.
Dotata di tre differenti suoni scratch, compresi [SCRATCH], [TRANS] e [BUBBLE]. Questi nuovi suoni scratch aumentano il vostro potenziale come DJ.
EFFETTO JOG BREAK
L'effetto jog break ha grande originalità.
Dotata di tre funzioni remix assist, comprese [JET], [ROLL] e [WAH]. Scegliendo le varie funzioni, potete controllare liberamente gli effetti con la manopola di comando, creando così nuove possibilità di remix.
AUTO MIX
Esegue la riproduzione continua ed automatica di brani di un playlist usando tre tipi di missaggio. Anche se si è lontani dalla cabina, la musica missata può venire riprodotta automaticamente come se foste al vostro posto.
MANOPOLA DI COMANDO
Dotata di una manopola di comando da ben 80 mm, permettendo di suonare come se si usasse un giradischi.
PITCH BEND
Il tempo di riproduzione cambia in rapporto diretto alla direzione ed alla velocità di rotazione della manopola di comando.
PITCH BEND SUPER RAPIDO
Girare la manopola di comando premendo il tasto PITCH BEND per eseguire cambiamenti di velocità più rapidi del normale.
RICERCA A SCATTI SUCCESSIVI
Con l’apparecchio in modalità di pausa questa funzione consente di far avanzare il disco a scatti successivi (di 1/75 di sec.) ruotando la manopola.
RICERCA SUPERVELOCE
Tenendo premuto il tasto SEARCH o il tasto TRACK SEARCH e contemporaneamente ruotando la manopola di comando, si può procedere alla ricerca sul disco a velocità assai superiori alle normali velocità di ricerca o di ricerca del brano.
ESPLORAZIONE DEI BRANI
Questa unità facilmente disponibili un grande numero di brani registrati su dispositivi di memoria di massa USB, rendendo possibile la loro classificazione per album, artista e genere, facilitandone quindi il ritrovamento. Per rendere la creazione di una collezione ancora più semplice, l'utente può scaricare software apposito presso il seguente sito Web:
http://www.prodjnet.com/support/
USCITA MONITOR
Mandando la schermata BROWSE sul display centrale di un monitor esterno di grandi dimensioni, questa unità può venire controllata con maggiore comodità. Viene anche emesso il video per karaoke di CD-G.
SUPPORTO DI TASTIERE
Collegando una tastiera alla porta USB è possibile digitare i caratteri iniziali (primi caratteri) di brani e cartelle, raggiungendoli rapidamente; una tastiera rende anche possibile modificare i nomi di elenchi di riproduzione.
6
It
CARATTERISTICHE
KARAOKE DA CD-G
I dischi CD-G possono venire riprodotti per permettere il karaoke. Le immagini karaoke possono venire riprodotte con grandi monitor esterni.
CONTROLLO DEL TEMPO
Un cursore da 60 mm permette la modifica a piacere della velocità dei brani.
Le indicazioni digitali in unità da 0,02 % (sola gamma ±6%) rendono possibile una più accurata e semplice sincronizzazione del tempo.
GAMMA DI CONTROLLO DEL TEMPO
Per maggiore comodità, la gamma massima di variabilità può venire impostata su uno di quattro livelli diversi, vale a dire ±6 %, ±10 %, ±16 % e WIDE (WIDE è utilizzabile solo con CD musicali).
TEMPO PRINCIPALE
Consente di modificare il tempo della musica senza modificarne l’altezza.
CUE
AVVIO DA UN PUNTO PRECEDENTE
Una volta che il punto cue sia stato memorizzato, per tornare indietro a questo punto e riavviare la lettura premere il tasto CUE durante la riproduzione.
MEMORIA DI PUNTI CUE/LOOP
I punti cue e loop possono venire memorizzati nella memoria interna e richiamati a piacere.
AUTO CUE
La funzione di Auto Cue individua automaticamente il punto di inizio di un brano anche se diverso dall’inizio effettivo, consentendo all’apparecchio di avviare immediatamente la riproduzione al solo tocco del tasto di riproduzione/pausa ().
CAMPIONAMENTO DEI PUNTI CUE
Il suono al punto cue memorizzato può essere riprodotto ad un semplice tocco, che consente di controllare e verificare per il controllo del punto di inizio e per il campionamento.
CICLO CONTINUO IN TEMPO REALE, SENZA GIUNTURE
Questa funzione facilita la predisposizione e la disattivazione dei cicli continui. La funzione consente di predisporre un ciclo continuo anche mentre si sta riproducendo un brano. Il ciclo può anche essere predisposto al termine del brano in modo che il brano non si arresti. Inoltre, è stata anche aggiunta una comoda modalità di regolazione (ADJUST) per consentire regolazioni ad un solo tocco del punto di fine del ciclo e per facilitare nel loro insieme le operazioni di lettura a ciclo.
RIPETIZIONE DEL CICLO
Consente di ripetere la riproduzione di un certo ciclo un numero illimitato di volte.
Per tornare al punto di inizio del ciclo, premere il tasto RELOOP/ EXIT, dopo aver disattivato la riproduzione del ciclo stesso. Un uso
astuto dell’attivazione e disattivazione di questa funzione in combinazione con il ritmo consente di creare nuovi effetti sonori.
SITUAZIONE DI LETTURA
Questo grafico a barre fornisce una lettura a visione diretta del progredire della riproduzione del brano, che consente di vedere la posizione di riproduzione del momento, esattamente come avviene controllando la posizione dell’ago su un normale disco analogico. La lunghezza della barra indica la posizione del momento, ed una ulteriore barra lampeggiante fornisce un avvertimento preventivo della fine del brano.
INSERIMENTO A FESSURA
I dischi vengono inseriti direttamente, senza la necessità di aprire sportelli o piatti, il che rende assai più veloce la scelta dei brani.
FADER START
Se ci si collega ad un Mixer DJ Pioneer, i controlli del mixer possono venire usati per eseguire l'inizio rapido e l'avvio da un punto precedente.
TESTO DEI DISCHI CD
Se un CD musicale (CD-DA) riprodotto supporta il CD-TEXT, è possibile visualizzare il titolo, l'artista ed altre informazioni testuali sul disco.
Italiano
LEGATO LINK
Possiede la funzione “Legato Link Conversion”. Nel riprodurre CD musicali, questa funzione riproduce la regione degli acuti da 20 kHz+ che vanno persi nel formato CD, producendo quindi un suono ad alta fedeltà che si avvicina a quello dei dischi analogici.
RESISTENTE ALLE VIBRAZIONI
Possiede una “memoria a prova d'urto” e dello stesso meccanismo di flottamento posseduto dalla serie audio per automobile Pioneer Carrozzeria, e quindi una grande resistenza alle vibrazioni che elimina i salti della musica.
HOT LOOP
Durante la riproduzione loop, premendo il tasto IN/CUE/HOT LOOP la riproduzione torna istantaneamente al punto di inizio del
ciclo riprende di lì. Usando questa funzione a tempo, è possibile ottenere vari effetti di riproduzione.
7
It
CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE
1 Generali
Modello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MEP-7000
Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lettore multi-intrattenimento
Stile normale
Alimentazione . . . . . . . . . . . . C.a. da 220 V a 240 V, 50 Hz/60 Hz
Consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 W
Stile manipolatore
Voltaggio di alimentazione . . .C.c. a 5 V (prodotta dal bus USB)
Consumo di corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600 mA
Consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 W
Temperatura di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da +5°C a +35°C
Umidità di lavoro . . . . . . Dal 5% all'85% di U.R. (senza condensa)
Massa (peso)
Unità di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,7 kg
Unità dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,1 kg
Dimensioni esterne massime
Unità di controllo. . 482,6 mm (L) x 133,0 mm (A) x 83,5 mm (P)
Unità dischi . . . . . . 482,6 mm (L) x 90,5 mm (A) x 324,6 mm (P)
2 Sezione USB in su
Connettore . . . . . . . . . . . . . . . Porta USB di tipo B (connettore PC)
Sezione USB in giù
Connettore . . . . . . . . . . . . Porta USB di tipo A (porta USB1/USB2)
Consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 V/500 mA o meno (alla porta)
3 Sezione uscita audio analogico
Connettore di uscita . . . . . . . . . . . . . . .Prese RCA (controller A/B)
Livello di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2,0 Vrms (1 kHz)
Risposta in frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da 4 Hz a 20 kHz
Rapporto S/R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 dB o più (JEITA)
Distorsione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,006 % o meno (JEITA)
* Le caratteristiche tecniche sopra elencate sono con l'uso di
un CD musicale (CD-DA).
4 Sezione uscita audio digitale
Connettore di uscita . . . . . . . . . . . . . . .Prese RCA (controller A/B)
Tipo di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Digitale coassiale (S/PDIF)
Livello di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,5 Vp-p (75 Ω)
Formato di uscita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44,1 kHz/16 bit
5 Sezione di uscita video
Connettore di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Presa RCA
Livello di uscita video composito . . . . . . . . . . . . . . . . .1 Vp-p (75 Ω)
6 Sezione display centrale
Tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Display a matrice attiva LCD TFT
Dimensioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,3” (larghezza)
Lingue supportate
. . . . . . .9 lingue, fra le quali l'inglese, il giapponese ed il cinese
7 Sezione display di controllo A/B
Tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . OEL (Organic EL) Full segment
8 Altri connettori
Unità di controllo
Connettore di telecomando . . . . . . . . . . . .Mini-DIN a 10 piedini
Connettore 5 V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Presa a c.c.
Unità dischi
Connettore di telecomando . . . . . . . . . . . .Mini-DIN a 10 piedini
Connettore di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (controller A/B)
Caratteristiche tecniche ed aspetto soggetti a modifiche senza preavviso.
8
It
CONTROLLO DEGLI ACCESSORI
CONTROLLO DEGLI ACCESSORI
Controllare che gli accessori seguenti siano tutti presenti.
Cavi audio (x 2)
Cavo di alimentazione
Ago di espulsione forzata
Cavi di controllo (x 2)
Cavo di telecomando dedicato
Cavo USB
Cavo di alimentazione ausiliaria USB
CAUTION
DJS: 1 corredo
CD-ROM Adesivo numero di
serie per l’installazione DJS
Istruzioni per l'uso (questo manuale)
Italiano
MEP-7000
Scheda di garanzia
PROMEMORIA
• Le unità MEP-7000 per la Cina non includono il corredo DJS.
• Sono in dotazione tre manuali di istruzioni (compreso quello che state leggendo). Studiare i manuali come necessario per poter usare la macchina:
– Istruzioni per l'uso MEP-7000 (questo manuale)
Da leggersi per primo.
– Guida ai comandi di DJS MEP-7000 (file PDF contenuto nel CD-ROM allegato)
Istruzioni base per l'uso del DJS insieme al MEP-7000.
– Manuale dell'utente DJS (file PDF contenuto nel CD-ROM allegato)
Dettagliata spiegazione del funzionamento e dell'uso del software DJS.
9
It
DISCHI E FILE RIPRODUCIBILI
DISCHI E FILE RIPRODUCIBILI
TIPI DI DISCO RIPRODUCIBILI CON QUESTA UNITÀ
• I dischi riproducibili portano sull'etichetta, sulla custodia o sulla copertina uno dei seguenti marchi:
Tipi di disco riproducibili e loro logo
CD CD-TEXT CD-R CD-RW CD-G DVD-R DVD-RW Il marchio DVD è un marchio
Riproduzione di dischi
Questa unità può riprodurre dischi CD-R/CD-RW formattati per musica (CD-DA) o grafiche (CD-G) e dischi di file musicali MP3/ AAC di tipo CD-R/-RW, DVD-R/-RW, DVD+R/+RW e DVD±R a doppio strato.
NOTE
• I dischi CD-R/-RW, DVD-R/-RW, DVD+R/+RW e DVD±R a doppio strato registrati su di un registratore o computer separati possono non venire riprodotti correttamente da questa unità per varie ragioni, ad esempio le caratteristiche particolari di un disco, la presenza di graffi e sporco sul disco oppure sporco o condensa sulla lente del laser del lettore.
• I dischi registrati da un computer possono non venire riprodotti correttamente a causa delle impostazioni o delle caratteristiche del programma usato. Usare sempre dischi del formato giusto (per dettagli, consultare il distributore dell'applicativo usato per la masterizzazione).
• Per informazioni dettagliate sul trattamento e l'uso dei supporti usati, consultare le avvertenze e le istruzioni a loro in dotazione.
I CD protetti dalla copia
Questa unità è progettata per gli standard dei CD musicali. Non si garantisce il funzionamento o prestazioni normali con dischi che non rispettino tali standard.
Riproduzione [DualDisc]
Questa unità è progettata per gli standard dei CD musicali. Non si garantisce il funzionamento o prestazioni normali con dischi che non rispettino tali standard.
I CD singoli da 8 cm
I CD singoli da 8 cm non possono venire riprodotti. Inoltre, non tentare di inserire un adattatore per dischi a 8 cm in un disco per riprodurlo con questa unità, dato che l'adattatore potrebbe bloccarsi nell'apparecchio e causare danni.
I dischi musicali con CD-TEXT
Questa unità supporta i dati CD-TEXT e visualizza i nomi dei brani, dell'album e dell'artista da essi contenuti. I codici dei caratteri supportati sono quelli ASCII, ISO-8859, MS-JIS e del cinese mandarino. Se sono presenti vari dati testuali, vengono visualizzati i primi.
di fabbrica della DVD Format/Licensing Logo Corporation.
I seguenti dischi non possono venire riprodotti da questa unità.
CD: DTS-CD, CD di foto, CD video e CD non finalizzati DVD: DVD video, DVD audio, DVD-RAM, DVD non finalizzati, file
MPEG video
Fare copie di sicurezza dei proprio dischi!
A causa delle caratteristiche di CD-R/-RW, DVD-R/-RW, DVD+R/ +RW e DVD±R a doppio strato, se vengono lasciati per molto tempo in modalità di pausa (o attesa presso un punto cue), possono diventare irriproducibili del tutto o in tale punto. La stessa cosa accade se la funzione di ciclo viene usata moltissime volte sulla stessa sezione di disco.
Fare sempre copie di riserva di dischi contenenti file o brani importanti.
10
It
DISCHI E FILE RIPRODUCIBILI
RIPRODUZIONE DI DISCHI DI FILE MP3/AAC
Questa unità può riprodurre file di audio compresso (MP3/AAC) registrati su CD-R/-RW, DVD-R/-RW, DVD+R/+RW e DVD±R a doppio strato.
Livelli di cartelle Massimo 8 livelli; se ne esistono di più di 8, i file nel 9° e nei successivi vengono ignorati. Numero massimo di
cartelle Numero massimo di file 3 000 per disco. Se esistono oltre 3 000 file, quelli oltre il 3 000° vengono ignorati. Formato di registrazione Supporta i dischi che usano il file system ISO9660.
• Il tempo di apertura del disco aumenta col numero delle cartelle e dei file.
RIPRODUZIONE DA UN DISPOSITIVO FI MEMORIA DI MASSA USB
Collegando un dispositivo di memoria di massa USB a questa unità i file MP3/AAC/WAV/AIFF che contiene possono venire riprodotti.
Livelli di cartelle Massimo 8 livelli; se ne esistono di più di 8, i file nel 9° e nei successivi vengono ignorati. Numero massimo di
cartelle Numero massimo di file Non esiste alcun numero di cartelle limite, ma i file oltre il 10 000° non vengono visualizzati. File system supportati FAT16, FAT32, HFS, HFS+
2 000 per disco. Se esistono oltre 2 000 cartelle, quelle oltre la 2 000° vengono ignorate.
Se la registrazione è stata fatta usando il file system UDF, il disco non è riproducibile se anche il file system ISO9660 non è presente. Per dettagli, consultare l'autore dell'applicativo usato.
Non esiste alcun numero di cartelle limite, ma le cartelle oltre la 10 000° non vengono visualizzate.
PROMEMORIA
• I dispositivi di memoria USB supportati da questa unità sono quelli della classe dei dispositivi di memoria di massa USB che
comprende i dischi fissi esterni, le memorie flash portatili ed i lettori audio digitali. Tuttavia, i dispositivi a dischi ottici come le unità DVD/CD esterne non sono utilizzabili.
• Se si usa un dispositivo di memoria di massa USB contenente un grande numero di cartelle e file, la loro lettura può richiedere
un certo tempo.
• Se un dispositivo di memoria di massa USB collegato contiene più partizioni, solo quella iniziale viene usata.
ATTENZIONE
La riproduzione normale può non essere possibile con certi dispositivi di memoria USB. Pioneer non si assume alcuna responsabilità per la perdita di dati prodotta dal collegamento di un qualsiasi dispositivo USB a questa unità.
• Il funzionamento normale può non essere possibile se un dispositivo di memoria USB viene collegato attraverso un hub USB.
• Anche se un hub USB viene usato per collegare più dispositivi di memoria USB, viene usato solo il primo.
• Questa unità potrebbe non funzionare correttamente per alimentazione insufficiente se viene collegata ad un hub alimentato
dal bus USB quando allo stesso hub è collegato un componente di alto consumo.
• Anche se un dispositivo di memoria USB viene collegato direttamente a questa unità, se consuma troppo l'alimentazione può
venire interrotta, causando il fallimento della trasmissione di dati (appare quindi un messaggio di errore nel display centrale). Seguire le istruzioni in “Per scollegare un dispositivo di memoria di massa USB.” (pag. 11) e scollegare il dispositivo. Se la trasmissione di dati non è ugualmente possibile, provare a spegnere e riaccendere l'apparecchio.
• Il funzionamento corretto non viene garantito se si usa un dispositivo di memoria USB con installato un lettore di memorie
flash.
• Se si collega un dispositivo di memoria USB che usa due cavi USB, collegarlo ambedue alle porte USB di questa unità.
Per scollegare un dispositivo di memoria di massa USB.
Tenere premuto il pulsante STOP per due secondi o più. Prima di rimuovere il dispositivo, attendere che l'indicatore rosso smetta di lampeggiare e rimanga spento.
Italiano
ATTENZIONE
Nello scollegare il dispositivo USB, prima di procedere non mancare mai di fermarlo. Se l'apparecchio non viene fermato prima dello scollegamento, i dati sui punti cue/loop e sui playlist possono non venire aggiornati correttamente e causare perdite irrimediabili. Il dispositivo di memoria USB usato può inoltre divenire illeggibile o subire qualche altro danno serio. Prima di spegnere questa unità, scollegare sempre il dispositivo di memoria di massa USB.
11
It
DISCHI E FILE RIPRODUCIBILI
I FILE MP3
I file MP3 possono essere di tipo Constant Bit Rate (CBR) o di tipo Variable Bit Rate (VBR). Questo lettore supporta la riproduzione sia normale che DJ sia di quelli CBR che di quelli VBR, ma questi ultimi possono causare prestazioni più ridotte di quelle CBR quando si usano la ricerca o la ricerca ultra rapida. Se si preferiscono prestazioni superiori, registrare i file usando il formato CBR.
Questa unità supporta i file MP3 dei seguenti formati:
Formati supportati MPEG-1 Sono supportate le frequenze di campionamento Audio Layer-3 da 32 kHz, 44,1
MPEG-2 Sono supportate le frequenze di campionamento Audio Layer-3 da 16 kHz, 22,05
Dati sui brani Sono supportati i tag ID3 Ver 1.0/1.1/2.2/2.3/2.4.
Estensioni dei file .mp3
*1 Per poter visualizzare i caratteri scritti in una lingua locale non Unicode, la funzione UTILITY deve venire usata per impostare tale
lingua.
*2 I file grafici di dimensioni oltre gli 800 x 800 pixel non possono venire visualizzati.
kHz, 48 kHz con bitrate da 32 Kbps a 320 Kbps.
kHz, 24 kHz con bitrate da 16 Kbps a 160 Kbps.
Visualizza il titolo, il nome dell'album e quello dell'artista. *1 Le immagini JPEG incluse nel tag ID3 vengono visualizzate come foto della
copertina. *2
I FILE AAC
AAC sta per Advance Audio Coding, un formato basilare della tecnologia di compressione audio usata per i file MPEG-2 e MPEG-4. I file AAC differiscono nel formato e nell'estensione a seconda dell'applicativo che le ha create. Il MEP-7000 è in grado di suonare file AAC codificati da iTunes
acquistati da siti come iTunes Music Store non possono venire riprodotti. Alcuni file possono inoltre non essere riproducibili a seconda della versione di iTunes con cui sono stati codificati.
Apple e iTunes sono marchi di fabbrica della Apple, Inc., depositati negli Stati Uniti ed in altri Paesi.
Questa unità supporta i file AAC dei seguenti formati:
Formati supportati MPEG-4 AAC LE Sono supportate le frequenze di campionamento da 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz, 32
kHz, 44,1 kHz e 48 kHz con bitrate da 8 Kbps a 320 Kbps.
Dati sui brani File AAC Sono supportati i tag ID3 Ver 1.0/1.1/2.2/2.3/2.4.
Visualizza il titolo, il nome dell'album e quello dell'artista. *1 Le immagini JPEG incluse nel tag ID3 vengono visualizzate come foto della
copertina. *2
File non AAC Sono supportati i metatag (tag incorporati).
Visualizza il titolo, il nome dell'album e quello dell'artista. *1 Le immagini JPEG incluse nel tag vengono visualizzate come foto della copertina.
*2
Estensioni dei file .m4a, .aac, .mp4
®
con estensione .m4a e file .aac e .mp4. I file protetti dalla duplicazione
*1 Per poter visualizzare i caratteri scritti in una lingua locale non Unicode, la funzione UTILITY deve venire usata per impostare tale
lingua.
*2 I file grafici di dimensioni oltre gli 800 x 800 pixel non possono venire visualizzati.
12
It
DISCHI E FILE RIPRODUCIBILI
I FILE WAV
Questa unità supporta i file WAV dei seguenti formati:
Formati supportati Supporta il formato PCM non compresso a 16 bit con frequenza di campionamento da 44,1 kHz. Dati sui brani Supporta gli LST chunk.
Visualizza il titolo, il nome dell'album e quello dell'artista. *1
Estensioni dei file .wav
*1 Per poter visualizzare i caratteri scritti in una lingua locale non Unicode, la funzione UTILITY deve venire usata per impostare tale
lingua.
PROMEMORIA
• I file WAV registrati su disco non sono supportati.
I FILE AIFF
Questa unità supporta i file AIFF dei seguenti formati:
Formati supportati Supporta il formato PCM non compresso a 16 bit con frequenza di campionamento da 44,1 kHz.
Visualizza il titolo, il nome dell'album e quello dell'artista. *1
Estensioni dei file .aif, .aiff
*1 Per poter visualizzare i caratteri scritti in una lingua locale non Unicode, la funzione UTILITY deve venire usata per impostare tale
lingua.
PROMEMORIA
• I file AIFF registrati su disco non sono supportati.
Italiano
13
It
NORME DI INSTALLAZIONE
Non mettere in contatto con superfici in vibrazione.
Per assicurarsi una buona dissipazione del calore, mantenere questo spazio aperto.
Per assicurarsi una buona dissipazione del calore, mantenere questo spazio aperto.
Per assicurarsi una buona dissipazione del calore, mantenere questo spazio aperto.
NORME DI INSTALLAZIONE
• Usando o conservando il lettore in luoghi esposti a temperature elevate, ad esempio su amplificatori di potenza o vicino a riflettori si può danneggiarlo. Evitare di installare il lettore sopra apparecchi che generino grandi quantità di calore.
• Posizionare il lettore quanto più lontano possibile da sintonizzatori o apparecchi televisivi. I lettori molto vicini a simili apparecchi possono causare disturbi e interferenze, o il deterioramento dell'immagine televisiva. Queste interferenze si notano in modo particolare quando si fa uso di una antenna interna. Se del caso, utilizzare una antenna esterna o evitare di usare il lettore.
• Se l’apparecchio viene usato in ambienti rumorosi, ad esempio vicino a diffusori, la riproduzione può saltare. In tal caso, allontanare i diffusori o ridurre il volume di ascolto.
• Porre l’apparecchio su di una superficie a livello e stabile.
• Non posare oggetti pesanti in cima all'unità.
Controllare che il lettore, inclusi i suoi cavi di alimentazione e di collegamento, non sia esposto a vibrazioni. Il lettore possiede un ammortizzatore che assorbe le vibrazioni, ma è ugualmente prudente evitare di usare il lettore in luoghi esposti a vibrazioni, dato che possono far saltare la riproduzione.
Fare particolarmente attenzione quando si usa il lettore tenendolo installato in una borsa da trasporto.
Trasporto dell'unità
Non spostare l'unità durante la riproduzione.
Durante la riproduzione, i dischi girano ad alta velocità; non sollevare o spostare mai l'unità durante la riproduzione per evitare di danneggiare i dischi.
Trasporto dell'unità
Prima di trasportare l'unità, togliere sempre i dischi che contiene e spegnerla.
Spostandoo questa unità con un disco caricato si possono causare danni al disco o a questa unità.
Le custodie per il trasporto
La manopola di comando è un apparecchio delicato. Se l'unità viene messa in una custodia per il trasporto, prendere precauzioni per evitare che la superficie della manopola di comando sia sottoposta a pressioni.
Condensa
Quando il lettore viene portato improvvisamente da un luogo freddo a uno caldo, o se la temperatura ambiente aumenta improvvisamente, all’interno dell’apparecchio può formarsi della condensa che può impedire all’apparecchio di fornire il massimo delle proprie prestazioni. In tali casi, lasciare l’apparecchio inattivo per circa un’ora per consentire l’adattamento progressivo alla temperatura ambiente, o aumentare la temperatura della stanza in modo graduale.
Installazione dell'MEP-7000 in un mobile EIA
I fori delle viti sul pannello anteriore dell'MEP-7000 devono essere impiegati per il collegamento dell’apparecchio ad un mobile EIA da 19".
L'unità di controllo soddisfa le specifiche 3U; quella dischi quelle 2U. La profondità massima dell'unità è di 324,6 mm.
• Fissare l'unità al rack usando viti di dimensioni adatta (le viti non sono in dotazione).
NOTE
• Non installare questa unità immediatamente sopra un amplificatore di potenza, dato che il calore prodotto dall'amplificatore può causare danni, oppure si possono avere interferenze e rumore.
• Nel trasportare questa unità, rimuoverla dal suo mobile. Tentando di muovere il mobile con quest'unità installata si possono causare danni.
• Se l'unità deve venire mossa mentre si trova ancora nel suo mobile, prendere precauzioni per proteggere l'apparecchio da vibrazioni ed urti.
Pulizia dell’apparecchio
Pulire il lettore con un panno soffice e pulito. Per lo sporco più tenace, inumidire il panno con un detergente debole diluito in 5 o 6 sei parti di acqua e strizzarlo bene. Usare poi un panno asciutto per asciugare il lettore. Non usare mai sostanze chimiche volatili come benzina o solventi, che esse possono danneggiare le finiture dell’apparecchio.
Pulizia della lente del CD
In caso, però, di cattivo funzionamento dovuto ad accumulazioni di sporco, rivolgersi ad un centro di servizio PIONEER. Prodotti vari per la pulizia delle lenti dei lettori CD sono disponibili sul mercato, ma devono essere impiegati con estrema attenzione perché taluni possono causare danni alla lente stessa.
Pulizia della manopola di comando
Pulire la manopola di comando con un panno soffice e pulito. Per lo sporco più tenace, inumidire il panno con un detergente debole diluito in 5 o 6 sei parti di acqua e strizzarlo bene. Usare poi un panno asciutto per asciugare il lettore.
Non utilizzare alcool, solventi, benzina, insetticidi o altre sostanze di questo tipo poiché possono danneggiare la manopola per la ricerca facendone deteriorare i simboli o la finitura oppure provocandone lo staccamento.
14
It
COLLEGAMENTI
Cavo audio in dotazione
Cavo audio in dotazione
Unità dischi
Cavo di controllo in dotazione
Cavo di controllo in dotazione
DJM-3000
COLLEGAMENTI
Quando si collegano o scollegano dei componenti, prima spegnere sempre l'apparecchio e scollegare il suo cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Se i collegamenti vengono modificati ad unità accesa, si causano danni.
COLLEGAMENTI NORMALI
1. Collegamenti di sistema
Usare il cavo di telecomando apposito per collegare l'unità di controllo all'unità dischi.
Unità di controllo
PC
5V
MONITOR OUT
Unità dischi
AC IN
REMOTE CONTROL
Cavo di telecomando
REMOTE
CONTROL
AB
AUDIO OUTAUDIO OUT
L
L
DIGITAL OUT
USB1PC
AB
R
CONTROL CONTROL
REMOTE
CONTROL
R
apposito in dotazione
2. Collegamento con un mixer DJ (DJM-3000/DJM-800) (collegamento delle uscite audio e dei collegamenti di controllo)
Usando il cavo audio in dotazione, collegare lo spinotto bianco al connettore del canale L (sinistro) e quello rosso al connettore del canale R (destro). Collegando il cavo di controllo in dotazione, questa unità può venire controllata da un mixer DJ Pioneer in modo da permettere l'inizio della riproduzione con una dissolvenza e l'avvio da un punto precedente (salvo durante la riproduzione alternata).
Italiano
PROMEMORIA
• Nel collegare un DJM-300, DJM-500 o DJM-600, usare il cavo audio in dotazione per collegare il CD1 ai connettori di uscita A
dell'unità dischi e il CD2 ai connettori di uscita B dell'unità di dischi come visto nell'illustrazione.
15
It
COLLEGAMENTI
3. Collegamento ad un monitor esterno (connettore a spinotto)
Usare questi collegamenti per riprodurre le immagini del display centrale su di un grande schermo, oppure durante la riproduzione di CD-G Karaoke. Collegata questa unità ad un monitor esterno, le impostazioni di questa unità devono venire cambiate (vedi la voce “USCITA MONITOR” in “[1] DISPLAY” della sezione “USO DI UTILITY” di pag. 60.
Unità di controllo
PC
5V
MONITOR OUT
Monitor esterno
4. Collegamento di altri componenti
A. Collegamento di un altro mixer
Collegare i connettori AUDIO OUT di questa unità ai connettori LINE IN o AUX del mixer. (Non collegarsi ai connettori PHONO, dato che il suono viene in tal caso distorto e la riproduzione normale non è possibile.)
B. Collegamento di un amplificatore stereo (se non si usa un mixer DJ)
Da collegare ai connettori CD o AUX IN (ma non a quelli PHONO)
REMOTE
CONTROL
Cavo audio in dotazione
Unità dischi
C. Collegamento di un componente dotato di connettori di ingresso digitali
Registratore CD, amplificatore con ingressi digitali, ecc.
Unità dischi
Cavo del segnale digitale
PROMEMORIA
• I connettori di ingresso digitali producono solo dati audio, senza sottocodici.
• A seconda della caratteristiche del registratore CD o di altri componenti, alcune caratteristiche, ad esempio la registrazione di CD, possono avere limitazioni. Per dettagli, consultare le istruzioni per l'uso del componente collegato.
16
It
COLLEGAMENTI
5. Collegamento con un computer
Questi collegamenti sono necessari per usare il software DJS o altri programmi per DJ.
Unità dischi
NOTE
Computer
Cavo USB in dotazione
Non collegare prima di avere installato il driver richiesto sul computer. Vedi la sezione “IL DRIVER” (pag. 49)
• Usare solo il cavo USB in dotazione.
6. Collegamento del cavo di alimentazione
Una volta terminati tutti i collegamenti, collegare un lato del cavo di alimentazione in dotazione alla presa AC IN del retro dell'unità dischi e l'altro capo ad una presa di corrente alternata o alla presa di servizio di un amplificatore.
Italiano
17
It
COLLEGAMENTI
COLLEGAMENTI PER LO STILE MANIPOLATORE
Questi collegamenti servono per utilizzare il software DJS in dotazione o altro software per DJ senza collegare l'unità dischi. Usare il cavo di alimentazione ausiliaria USB ed il cavo USB normale per collegare l'unità di controllo al computer (collegando per primo il cavo di alimentazione ausiliaria USB).
Unità di controllo
Computer
Cavo USB in dotazione
Cavo di alimentazione
ausiliaria USB in dotazione
PC
5V
MONITOR OUT
REMOTE
CONTROL
Interfaccia audio (da acquistarsi separatamente)
Cavo audio
Non collegare prima di avere installato il driver richiesto sul computer. Vedi la sezione “IL DRIVER” (pag. 49)
Mixer
NOTE
• Nel fare collegamenti per lo stile manipolatore, non collegare l'unità dischi, dato che non funzionerebbe correttamente.
• Non collegare nulla al connettore da 5 V che non sia il cavo di alimentazione ausiliaria USB.
• Usare sempre e solo il cavo di alimentazione ausiliaria USB ed il cavo USB.
• Collegare sempre il cavo di alimentazione ausiliaria USB ed il cavo USB allo stesso computer.
• Non collegare questa unità ad un computer via hub USB.
• Non collegare questa unità ad un computer con una scheda di interfaccia USB di tipo CardBus.
18
It
PARTI E LORO FUNZIONE
PARTI E LORO FUNZIONE
PANNELLO ANTERIORE
Unità dischi
1 2 3 4
EJECT
POWER
DISC 1
STOP STOPREAR
USB 1 USB 2
DISC 2
EJECT
MULTI ENTERTAINMENT PLAYER
MEP-7000
1 Foro di espulsione forzata (pag. 23) 2 Fessura di caricamento dei dischi (pag. 23) 3 Tasto EJECT (
)
Per espellere un disco dalla fessura di caricamento, premere questo tasto durante l'attesa presso un punto cue, oppure quando nessun brano è stato caricato dal disco.
4 Interruttore ed indicatore POWER
Accende e spegne questa unità.
Unità di controllo
16 15
1
MEMORY CALL
5 6 7
8
4 22 2 3 10 11 12 13
EJECT
CUE/LOOP
TRACK SEARCH
SEARCH
QUE
TIME
A.CUE
HOT LOOP
IN/CUE
OUT/ADJUST
RELOOP/EXIT
LOOP
S
C
R
A
T
C
H
TEMPO
MASTER
6/10/16WIDE
TEMPO
MT
PITCH BEND
J
O
G
B
R
E
A
K
0
FWD TEMPOREV
56
7
5 Tasto ed indicatore USB1 STOP
Da premere prima di togliere un dispositivo di memoria di massa USB dalla porta USB1.
6 Tasto ed indicatore USB2 STOP
Da premere prima di togliere un dispositivo di memoria di massa USB dalla porta USB2.
7 Porta USB2 (tipo A)
Da usare per collegare un dispositivo di memoria di massa USB o una tastiera USB.
179
EJECT
BROWSE MIX EFFECT UTILITY
21
A
LOAD
MULTI ENTERTAINMENT PLAYER
MEP-7000
B
LOAD
CUE/LOOP
MEMORY CALL
TRACK SEARCH
SEARCH
QUE
TIME
A.CUE
IN/CUE
HOT LOOP
OUT/ADJUST
Italiano
TEMPO
MASTER
6/10/16WIDE
TEMPO
MT
RELOOP/EXIT
LOOP
S
C
R
PITCH BEND
A
T
C
H
J
O
G
B
R
E
A
K
0
FWD TEMPOREV
1 Tasto EJECT ()
Per espellere un disco dalla fessura di caricamento, premere questo tasto durante l'attesa presso un punto cue, oppure quando nessun brano è stato caricato dal disco.
2 Tasti di funzione LOOP (pag. 37) 3 Sezione di controllo TEMPO
Tasti della gamma di controllo TEMPO (±6/10/16/WIDE):
Ad ogni pressione del tasto, la gamma di variabilità del cursore
TEMPO cambia. Tasto ed indicatore MASTER TEMPO (MT):
Ad ogni pressione del tasto, la funzione di tempo principale viene attivata e disattivata.
18 14 20
1923
Cursore di regolazione TEMPO:
Dalla posizione neutrale centrale, tirare questo cursore verso di sé (+) per aumentare il tempo ed allontanarlo (–) per diminuirlo.
Tasti PITCH BEND +/–:
Se vengono premuti durante la riproduzione, viene attivata la funzione di cambio dell'altezza dei suoni. Premendo il tasto “+” si accelera la variazione dell'altezza, mentre premendo quello “–” essa decelera.
La velocità di cambiamento dell'altezza dei suoni può venire modificata tenendo premuto il tasto mentre si ruota la manopola di comando.
18
19
It
PARTI E LORO FUNZIONE
4 Tasto della modalità del tempo/Auto Cue (TIME/A.CUE)
TIME:
Ad ogni pressione del tasto, l'indicazione del tempo del display passa dal tempo di riproduzione trascorso del brano attuale a al tempo rimanente (REMAIN).
A.CUE: (pag. 36) 5 Tasti TRACK SEARCH (, ) (pag. 34) 6 Tasti SEARCH ( 7 Tasto ed indicatore CUE
Impostazione di un punto cue (pag. 35)
Campionatore dei punti cue (pag. 35)
Avvio da un punto precedente (pag. 35)
Modifica di un punto cue (pag. 35)
8 Tasto ed indicatore di riproduzione/pausa () (pag. 33) 9 Tasti ed indicatori SCRATCH/JOG BREAK
Vanno usati per scegliere la modalità della manopola di
comando, comprese quelle SCRATCH, JOG BREAK o OFF
(nessun indicatore acceso).
10 Tasto BROWSE (pag. 26)
Da usare per scegliere la schermata BROWSE.
11 Tasto MIX (pag. 41)
Da usare per scegliere la schermata MIX.
12 Tasto EFFECT (pag. 38)
Da usare per scegliere la schermata EFFECT.
13 Tasto UTILITY (pag. 60)
Da usare per scegliere la schermata UTILITY.
14 Manopola selettrice
Girarla in senso orario o antiorario per scegliere un brano e
spostare il cursore da una voce da impostare ad un'altra.
Premerla per confermare.
15 Tasto CUE/LOOP MEMORY (pag. 37)
Usato per memorizzare un punto cue o un punto loop.
Tenere premuto il tasto per cancellare un punto loop.
16 Tasto CUE/LOOP CALL (pag. 37)
Usato per richiamare un punto cue o un punto loop dalla
memoria.
, 
) (pag. 33)
17 Tasti di funzione (da F1 a F6, da sinistra)
Il passaggio dall'una all'altra delle funzioni assegnate ai sei pulsanti di funzione può venir fatto usando il menu del display centrale.
Nella schermata BROWSE:
“SCELTA DI UN BRANO” (pag. 28)
Nella schermata MIX:
“SCHERMATA MIX” (pag. 41)
Nella schermata EFFECT:
“[1] Effetto scratch” (pag. 38) “[2] Effetto jog break” (pag. 40)
Nella schermata UTILITY:
“USO DI MIDI PER IL CONTROLLO DEL COMPUTER” (pag. 55) “USO DI UTILITY” (pag. 60)
18 Tasti LOAD A/B
Impostano il brano scelto nel controller A/B.
19 Tasto di selezione verso l'alto ()
Ad ogni pressione del tasto, il display torna al livello del menu superiore.
20 Tasto di selezione verso il basso ()
Ad ogni pressione del tasto, il display torna al livello del menu inferiore.
21 Display centrale (pag. 21) 22 Display A/Display B (pag. 21) 23 Manopola di comando (+FWD/–REV) (pag. 34)
20
It
PARTI E LORO FUNZIONE
Display centrale
3
1
2
1 Schermata del menu principale
I menu del display centrale vengono cambiati premendo i tasti BROWSE, MIX, EFFECT e UTILITY. I tasti di funzione, di selezione verso l'alto ()/il basso (), i tasti LOAD A/B e la manopola selettrice permettono di manipolare il contenuto di ciascun menu.
Schermata
Da usare per scegliere brani e costruire playlist (pag. 26).
Schermata MIX
Da usare per eseguire operazioni di missaggio, compreso quello automatico usando playlist (pag. 41).
Schermata
Da usare per scegliere la riproduzione scratch ed i vari effetti usati nella riproduzione jog break (pag. 38).
Schermata
Da usare per impostare i parametri dell'unità (pag. 60).
2 Scheda funzione
Visualizza le voci che possono venire modificate usando i sei pulsanti di funzione. le voci visualizzate dipendono da quanto visualizzato nella schermata del menu principale.
3 Display delle informazioni sui brani A/B
Visualizza informazioni sui brani e lo stato attuale dei brani in riproduzione del controller A/B.
Nome di un brano Stato della riproduzione
BROWSE
EFFECT
UTILITY
Display A/Display B
9
5
3
1 8
4
1 Indicazione del numero di brano
Visualizza il numero del brano attualmente riprodotto.
2 Visualizzazione della gamma di controllo TEMPO (±6, ±10,
±16, WIDE)
Visualizza la modalità della camma di variabilità scelta per il cursore TEMPO.
3 Display del rapporto di cambiamento TEMPO
Visualizza il cambiamento del tempo prodotto dall'uso del cursore TEMPO.
4 Indicatore A.CUE
Si illumina se la funzione Auto Cue è attivata.
5 Display del tempo
Visualizza il tempo trascorso del brano (indicatore [REMAIN] spento) o il tempo rimanente (indicatore [REMAIN] acceso), in minuti [M], secondi [S] e frame [F].
6 Display dell'indirizzo di riproduzione
Per dare una comprensione intuitiva del progresso relativo della riproduzione di un brano (tempo trascorso o tempo rimanente), viene usata una barra che rappresenta l'intero brano.
• Display del tempo trascorso: Inizia con tutti i segmenti spenti, che gradualmente si accendono da sinistra a destra.
• Display del tempo rimanente: Inizia con tutti i segmenti accesi, che gradualmente si spengono da sinistra a destra.
• Quando rimangono solo 30 secondi di riproduzione, il grafico inizia a lampeggiare lentamente.
• Quando rimangono solo 15 secondi di riproduzione, il grafico inizia a lampeggiare velocemente.
7 Display BPM
Indica il valore BPM (battute per minuto) del brano attuale.
8 Indicatore MEMO
Si illumina quando un punto cue o loop viene memorizzato.
9 Indicatore REMAIN
Si illumina quando il display del tempo visualizza il tempo rimanente.
6
7
2
Italiano
Nome dell’artista
Stato della riproduzione
Indica il brano attualmente in riproduzione.
Indica il brano attualmente in pausa.
Indica che un brano è attualmente in modalità di pausa presso un punto cue (vedi pag. 35 “IMPOSTAZIONE DI PUNTI CUE”).
PROMEMORIA
• Il nome del brano e dell'artista possono venire visualizzati nelle lingue dell'Europa occidentale, in russo, in cinese (semplificato) e in giapponese.
21
It
PARTI E LORO FUNZIONE
AC IN
AB
DIGITAL OUT
REMOTE
CONTROL
AB
AUDIO OUTAUDIO OUT
L
R
CONTROL CONTROL
L
R
USB1PC
1 23 4 76
5
PC
MONITOR OUT
5V
REMOTE
CONTROL
1
2
3
4
PANNELLO POSTERIORE
Unità dischi
1 Presa di corrente alternata (AC IN)
Usare il cavo di alimentazione in dotazione per collegarsi ad una presa di corrente alternata di casa.
2 Connettore PC: porta USB (tipo B)
Usare il cavo USB in dotazione per collegare questa porta ad un computer.
3 Porta USB1 (tipo A)
Da usare per collegare un dispositivo di memoria di massa USB o una tastiera USB.
4 Connettori di uscita digitali (DIGITAL OUT A/B)
Connettore di uscita digitale coassiale di tipo RCA per il collegamento di un mixer DJ, di un amplificatore AV, di un registratore di CD o di un altro componente che supporta il segnale digitale.
L'uscita di segnale supporta tutte le funzioni, compresa quella DJ, ma vengono emessi solo dati non comprendenti sottocodici.
Unità di controllo
5 Presa di controllo (CONTROL A/B)
Se il cavo di controllo in dotazione viene usato per collegare questa unità ad un mixer DJ Pioneer, il mixer DJ può venire usato per controllare quest'unità ed eseguire la riproduzione con apertura in dissolvenza e l'avvio da un punto precedente. Inoltre, collegando questa presa ad un'altra presa di controllo del lettore DJ, è possibile ottenere la riproduzione alternata)*.
* La riproduzione alternata viene disattivata durante la
selezione di brani con il software DJ.
6 Connettori di uscita audio (AUDIO OUT A/B)
Connettori di uscita audio analogici di tipo RCA.
7 Connettore di telecomando (REMOTE CONTROL)
Collegarsi all'unità di controllo usando il cavo di telecomando apposito in dotazione.
1 Connettore PC: porta USB (tipo B)
Usare il cavo USB in dotazione per collegare questa porta ad un computer.
2 Connettore a 5 V
Usare il cavo di alimentazione ausiliaria USB in dotazione per
3 Connettore di uscita video (MONITOR OUT)
Usare un cavo video per collegarsi ad un display esterno.
4 Connettore di telecomando (REMOTE CONTROL)
Collegarsi all'unità dischi usando il cavo di telecomando apposito in dotazione.
collegare questa porta ad un computer.
22
It
USO DI DISCHI ED ALTRI SUPPORTI
USO DI DISCHI ED ALTRI SUPPORTI
CARICAMENTO E RIMOZIONE DI DISCHI
Etichetta in alto
Inserire diritto
Interruttore POWER
1 Portare l'interruttore POWER del pannello anteriore
dell'unità dischi su ON.
NOTE
• Non tentare di inserire forzatamente un disco ad unità spenta, dato che si potrebbe danneggiare il disco o l'unità.
2 Caricare un disco.
• Inserire il disco tenendo l'etichetta in su.
• Caricare solo un disco alla volta. Non caricarne due alla volta e non inserire un secondo disco mentre uno sta venendo riprodotto.
• Nel caricare un disco, non applicare forza eccessiva o tale da deformarlo. Inoltre, quando questa unità sta ritirando o espellendo un disco, non opporsi a tale movimento. Facendolo si può danneggiare il disco o il meccanismo.
3 Per togliere il disco al momento riprodotto, premere prima il
tasto di riproduzione/pausa ( Oppure, se un punto cue è stato fissato, premere durante la riproduzione il tasto CUE (per iniziare “l'avvio da un punto precedente” e quindi premere EJECT (
La rotazione del disco cessa ed il disco viene espulso dalla fessura.
) e quindi quello EJECT ().
).
ESPULSIONE FORZATA DI UN DISCO
Se il tasto EJECT () non funziona ed un disco non esce, inserire l'ago di espulsione forzata in dotazione nel foro di espulsione forzata del pannello anteriore dell'unità dischi.
Nell'espellere forzatamente un disco, tenere sempre presente quanto segue:
1 Spegnere l'unità dischi ed attendere almeno un minuto.
Inserendo l'ago di espulsione forzata prima che sia passato un minuto si possono causare i seguenti problemi:
• Il disco può venire espulso mentre gira ad alta velocità, ferendovi le dita o la mano.
• L'arresto del disco nella fessura può ruotare senza controllo, danneggiando il disco.
2 Usare solo l'ago di espulsione forzata in dotazione (e non
altri oggetti).
Se l'ago di espulsione forzata viene inserito a fondo nel foro di espulsione forzata, il disco fuoriesce di circa da 5 mm a 10 mm e può venire preso con le dita e tolto.
Italiano
Foro di espulsione forzata
NOTE
• Non tentare di reinserire il disco mentre la procedura di espulsione è ancora in uso e l'indicatore [EJECT] è acceso. Se un disco viene reinserito mentre sta venendo espulso (ad indicatore [EJECT] acceso), il meccanismo può bloccarsi. In tal caso, premere ancora il tasto EJECT () ed attendere che l'indicatore [EJECT] sia spento, poi reinserire il disco.
23
It
USO DI DISCHI ED ALTRI SUPPORTI
SCRITTURA DEL DATI DI GESTIONE SU DI UN DISPOSITIVO DI MEMORIA USB
Se questa unità viene usata con un dispositivo di memoria di massa USB per riprodurre musica, in esso vengono creati vari file di gestione. I dati di gestione sono dei seguenti tre tipi e vengono salvati nella directory invisibile chiamata “PIONEER” (nel caso del file system HFS, chiamata “.PIONEER”). Tenere presente che se queste cartelle i dati ed i loro file vengono cancellati, i punti cue e le altre informazioni in memoria vengono cancellati.
Cartella CUE
Dei file dati sui punti cue vengono creati ogni volta che dei punti cue vengono usati con un dispositivo di memoria di massa USB. Ciascun punto cue richiede 200 byte.
Cartella PLAYLIST
I file di dati su playlist vengono creati ogni volta che un playlist viene creato per i brani di un dispositivo di memoria di massa USB. Ciascun playlist richiede circa 100 Kbyte.
Cartella LIBRARY
Questa cartella viene creata ogni volta che la schermata UTILITY viene usata per creare un archivio di musica. Lo spazio richiesto per brano varia da da qualche centinaio di byte a 1 Kbyte.
Collegamenti di un dispositivo di memoria di massa USB
Collegandosi a un dispositivo di memoria di massa USB o altro dispositivo di memoria USB, in file in esso vengono letti da questa unità.
1 Collegare il dispositivo alla porta USB1 o USB2. 2 Controllare che l'indicatore sia acceso e rosso.
Controllare sul pannello anteriore che l'indicatore della porta usata è cambiato da spento ad acceso e rosso.
Porta USB2
Dispositivo di memoria USB
COLLEGAMENTO E SCOLLEGAMENTO DI DISPOSITIVI DI MEMORIA USB
Contenuto dell'indicatore
Visualizza le condizioni di collegamento del dispositivo di memoria di massa USB.
Non acceso Dispositivo non collegato Acceso
continuamente Lampeggia (due
stadi)
• Lo stato della comunicazione fra questa unità ed il dispositivo di memoria di massa USB può venire controllare osservando la spia di stato del dispositivo di memoria di massa USB.
Il dispositivo è stato rilevato
Il tasto STOP è stato premuto ed il dispositivo viene smontato.
Se il tasto STOP viene cancellato mentre l'indicatore sta lampeggiando lentamente, lo smontaggio viene cancellato.
Porta USB1
Dispositivo di memoria USB
PROMEMORIA
• I dispositivi di memoria USB supportati da questa unità sono quelli della classe dei dispositivi di memoria di massa USB che comprende i dischi fissi esterni, le memorie flash portatili ed i lettori audio digitali. Tuttavia, i dispositivi a dischi ottici come le unità DVD/CD esterne non sono utilizzabili.
• Se si usa un dispositivo di memoria di massa USB contenente un grande numero di cartelle e file, la loro lettura può richiedere un certo tempo.
• Se un dispositivo di memoria di massa USB collegato contiene più partizioni, solo quella iniziale viene usata.
24
It
USO DI DISCHI ED ALTRI SUPPORTI
ATTENZIONE
La riproduzione normale può non essere possibile con certi dispositivi di memoria USB. Pioneer non si assume alcuna responsabilità per la perdita di dati prodotta dal collegamento di un qualsiasi dispositivo USB a questa unità.
• Il funzionamento normale può non essere possibile se un dispositivo di memoria USB viene collegato attraverso un hub USB.
• Anche se un hub USB viene usato per collegare più dispositivi di memoria USB, viene usato solo il primo.
• Questa unità potrebbe non funzionare correttamente per alimentazione insufficiente se viene collegata ad un hub alimentato dal bus USB quando allo stesso hub è collegato un componente di alto consumo.
• Anche se un dispositivo di memoria USB viene collegato direttamente a questa unità, se consuma troppo l'alimentazione può venire interrotta, causando il fallimento della trasmissione di dati (appare quindi un messaggio di errore nel display centrale). Scollegare il dispositivo come spiegato in “Per scollegare un dispositivo di memoria di massa USB” (pag. 25). Se la trasmissione di dati non è ugualmente possibile, provare a spegnere e riaccendere l'apparecchio.
• Il funzionamento corretto non viene garantito se si usa un dispositivo di memoria USB con installato un lettore di memorie flash.
• Se si collega un dispositivo di memoria USB che usa due cavi USB, collegarlo ambedue alle porte USB di questa unità.
Per scollegare un dispositivo di memoria di massa USB.
1 Tenere premuto il tasto STOP per un secondo o più. 2 Controllare che l'indicatore si spenga.
Controllare sul pannello anteriore che l'indicatore rosso della porta di collegamento si sia spento.
3 Scollegare il dispositivo di memoria di massa USB.
PROMEMORIA
• Dopo che l'indicatore si è spento, se il tasto STOP viene tenuto premuto per 2 secondi o più, il collegamento con il dispositivo di memoria di massa USB può venire reinizializzato senza doverlo scollegare e ricollegare fisicamente.
ATTENZIONE
Nello scollegare il dispositivo USB, prima di procedere non mancare mai di fermarlo.
Se l'apparecchio non viene fermato prima dello scollegamento, i dati sui punti cue/loop e sui playlist possono non venire aggiornati correttamente e causare perdite irrimediabili. Il dispositivo di memoria USB usato può inoltre divenire illeggibile o subire qualche altro danno serio.
Nel caso di un HDD, non esporlo a urti o vibrazioni durante l'uso.
Prima di spegnere questa unità, scollegare sempre il dispositivo di memoria di massa USB.
Italiano
25
It
INIZIO DELLA RIPRODUZIONE (Uso di collegamenti normali)
BROWSE
LOAD BLOAD A Manopola di selettrice
Tasto di selezione verso il basso ()
Tasto di selezione
verso l’alto ()
Tasti di funzione
2
3
5
4
6
1
7
INIZIO DELLA RIPRODUZIONE (Uso di collegamenti normali)
Usando l'MEP-7000, la selezione dei brani può venire fatta col display centrale fra fino a sei sorgenti di segnale, compresi due dischi, due dispositivi di memoria USB, un personal computer (software per DJ) e un playlist. I pulsanti per la scelta della sorgente desiderata sono elencati di seguito.
SCHERMATA BROWSE
Se il tasto BROWSE viene premuto, appare la schermata BROWSE che permette di controllare le informazioni necessarie per la selezione di brani.
PROMEMORIA
• Le informazioni sul brano, compreso il nome dei file e della cartella, il titolo e l'artista possono venire visualizzate nelle lingue dell'Europa occidentale, in russo, in cinese (cinese semplificato) e giapponese.
• Se i caratteri non vengono visualizzati correttamente, usare la voce LINGUA della schermata UTILITY per scegliere la lingua desiderata (pag. 61).
1 Indicazione del
contenuto
2 Display delle
informazioni sui brani A/B
3 Cursore di
selezione
Visualizza il contenuto della riga scelta col cursore. Nel caso di una cartella, viene visualizzato il suo contenuto; nel caso di u brano, viene visualizzato il contenuto del brano.
Visualizza il nome di un brano, il nome dell'artista e lo stato di riproduzione del brano al momento impostato nel controller.
Usare la manopola selettrice per spostare il cursore in su e in giù per scegliere cartelle e brani.
4Finestra di
esplorazione
5 Nome del livello
superiore
6 Scelta della
sorgente
7 Display della
copertina
Icone di sorgente
Le seguenti icone vengono visualizzate nella sezione di scelta della sorgente.
Visualizza il contenuto della sorgente scelta. Visualizza in ordine alfabetico i file M3U, le cartelle ed i brani.
Visualizza il nome della cartella o sorgente di segnale del livello superiore della gerarchia in relazione alla voce attualmente visualizzata nella finestra di esplorazione.
Usare il tasto di funzione per scegliere la sorgente visualizzata nella finestra.
Se un'immagine JPEG viene acclusa al tag ID3 o è presente nella cartella, quando il cursore di seleziona viene usato per scegliere un brano, l'immagine ad esso associata viene visualizzata nella sezione di visualizzazione del contenuto.
CD musicale (CD-DA). Scegliendo questa icona si visualizza il contenuto del disco.
CD-ROM/DVD-ROM. Scegliendo questa icona si visualizza il contenuto del disco.
Scegliendo questa icona si visualizza il contenuto del dispositivo di memoria di massa USB.
Scegliendo questa icona si attiva il controllo via software DJ (pag. 53).
Se il software DJS è attivato, cambia nell'icona DJS.
Scegliendo questa icona si visualizza un playlist (pag. 31).
26
It
INIZIO DELLA RIPRODUZIONE (Uso di collegamenti normali)
Icone della finestra Browse
Queste icone indicano il tipo di elemento visualizzato dalla finestra Browse.
Brano
Brano (con punto cue in memoria)
Brano (al momento riprodotto col controller A)
Brano (al momento riprodotto col controller B)
Brano (al momento riprodotto con ambedue i controller)
Cartella
File M3u o playlist
Esplorazione di file
Visualizza le strutture delle cartelle e dei file della sorgente scelta.
Esplorazione di archivi
La schermata del menu appare come visto di seguito e permette la scelta di brani sulla base del genere, del nome dell'artista, del nome dell'album o del titolo.
Album
Artista
Genere
ESPLORAZIONE DI FILE E DI ARCHIVI
Questa unità può visualizzare la struttura gerarchica di file e cartelle di dischi o dispositivi di memoria di massa USB, permettendo all'utente di navigarli. Questo modo di visualizzare contenuti si chiama “esplorazione di file”.
Inoltre, nel caso di dispositivi di memoria USB, costruendo in essi archivi basati su tag ID3 ed altre informazioni sui brani, i brani possono venire classificati per nome dell'album, dell'artista e del genere, facilitandone la ricerca. Questo tipo di visualizzazione viene chiamato “esplorazione dell'archivio” (per istruzioni sulla creazione di archivi, vedi pag. 62 “CREAZIONE DI ARCHIVI”).
Italiano
[GENERE]
Permette la scelta dei brani nell'ordine di Genere Artista Album Titolo.
[ARTISTA]
Permette la scelta dei brani nell'ordine di Artista Album Titolo.
[ALBUM]
Permette la scelta dei brani nell'ordine di Album Titolo.
[BRANO]
Permette la selezione di un brano attraverso il suo titolo.
[TUTTI]
Nel caso che esistano più cartelle nella categoria scelta di [GENERE] o [ARTISTA], la voce [TUTTI] appare. Scegliendo [TUTTI], l'intero contenuto del livello gerarchico attuale viene visualizzato.
PROMEMORIA
• Quando si esplorano archivi, anche se un dispositivo ha un archivio creato precedentemente, la modalità UTILITY può venire usata per passare all'esplorazione di file (pag. 61).
• I brani senza genere, senza nome dell'artista o dell'album vengono elencati insieme come [Sconosciuto] nelle rispettive categorie.
• Se dei numero di brano sono presenti nei tag dei brani, i brani dell'album vengono visualizzati nell'ordine dei brani. Se genere, artista ed album sono presenti, la visualizzazione è alfabetica.
27
It
INIZIO DELLA RIPRODUZIONE (Uso di collegamenti normali)
Menu dei brani
SCELTA DI UN BRANO
1 Premere il tasto BROWSE.
Appare la schermata BROWSE.
2 Preparare la sorgente di segnale da usare per la
riproduzione.
Per dischi
Caricare i dischi nel Drive 1 o nel Drive 2.
Per dispositivo di memoria USB
Inserire il dispositivo di memoria USB nella porta USB1 o USB2.
Per il software DJS
Collegare il proprio computer al connettore PC dell'unità dischi ed avviare il software DJS.
PROMEMORIA
• Per avere istruzioni sull'uso del software DJS, vedi la sezione “USO DI SOFTWARE DJ” di pag. 52.
3 Usare i tasti di funzione per scegliere la sorgente da
riprodurre.
Il contenuto della sorgente scelta viene visualizzato nella finestra. Nel caso che un archivio sia presente nel dispositivo di memoria di massa USB, la scelta dei brani può venire fatta col nome dell'album o dell'artista.
4 Girare la manopola selettrice.
Il cursore di selezione nella finestra di esplorazione può venire mosso in su e giù. Il display del contenuto mostra il contento delle cartelle scelte e le informazioni sui brani.
5 Usare i tasti di selezione verso l'alto ()/verso il basso ()
per scendere o salire la gerarchia di cartelle.
Scelta una cartella, premere il tasto (o premere la manopola selettrice) per aprirla.
Premere il tasto di selezione verso l'alto () per salire di un livello nella gerarchia.
6 Premere il tasto LOAD A o LOAD B.
Un brano viene caricato nel controller A o B ed immediatamente riprodotto.
Se la manopola selettrice viene premuta quando un brano viene scelto, il display del contenuto mostra il numero del brano e la manopola selettrice può fare eseguire le voci del menu:
CD musicale CD non musicale
[ANNULLA] Si abbandona il menu dei
[CARICA IN A] Imposta il Drive 1
[CARICA IN B] Imposta il brano nel
[AGGIUNGI A PLAYLIST]
[CANCELLA
CUE IN MEMORIA]
nel controller A e il Drive 2 nel controller B.
Cancella dati su punti di
VISIONE DELLE PROPRIETÀ DEL BRANO AL MOMENTO RIPRODOTTO
1 Premere di nuovo il tasto premuto fra i quattro (BROWSE,
MIX, EFFECT, UTILITY), per portarlo su OFF.
Il display mostra le informazioni sui brani, compresi il nome della sorgente, del brano, dell'artista e dell'album, il genere, la durata, il bitrate ed i BPM.
Premere il tasto di selezione verso l'alto () per spostare il menu della cartella con il brano attuale sul controller A; premere il tasto di selezione verso il basso () per spostare il menu della cartella con il brano attuale sul controller B.
brani. Imposta il brano nel
controller A.
controller B. Aggiunge un brano ad un
playlist. Vedi “USO DI PLAYLIST” (pag. 31).
attacco/di ciclo Vedi “IMPOSTAZIONE DI PUNTI CUE” (pag. 35).
PROMEMORIA
• Nel caso di CD musicali (CD-DA), il disco nel Drive 1 è impostato sul Controller A e quello nel Drive 2 sul Controller B. Il controller non è designabile a piacere.
• Se BLOCCO CARICA BRANI è attivato, il caricamento non è eseguibile con il controller al momento scelto. Premere in tal caso il tasto di riproduzione/pausa () impostando la pausa o premere quello CUE per eseguire l'avvio da un punto precedente, poi premere il tasto LOAD.
• BLOCCO CARICA BRANI può venire portato su ON/OFF
usando la schermata UTILITY (pag. 61).
-
28
It
INIZIO DELLA RIPRODUZIONE (Uso di collegamenti normali)
FILE M3U
L'MEP-7000 supporta i file di formato m3u. I file con estensione m3u sono trattati come fossero cartelle; se
scelti col cursore, i brani che contengono vengono visualizzati nel display del contenuto come fossero un playlist.
PROMEMORIA
• Si possono visualizzare fino a 100 file m3u.
• Si possono visualizzare fino a 300 brani per file m3u. Se però
un file supera i 308 000 byte, i brani caricati che vanno oltre tale dimensioni non vengono visualizzati.
• I file M3U non sono supportati da dispositivi di memoria di
massa USB formattati col sistema HFS/HFS+.
• Nel caso di dischi, i nomi di file brevi non sono supportati.
NOTE
• Se la funzione di archivio di questa unità (pag. 62) viene usata
per l'esplorazione, i file m3u non vengono visualizzati.
• Dato che entro un file m3u possono coesistere file di vari
formati, esso può non funzionare sempre perfettamente.
Tabella di riferimento per l'uso della tastiera
SCELTA DEI BRANI VIA TASTIERA USB
Collegando una tastiera, la scelta del brani può venire fatta digitando il primo carattere del brano o cartella (salto ad un brano/ cartella) e si possono modificare i nomi dei playlist. Collegare la tastiera alla porta USB1 o USB2.
Salto ad un brano/cartella
1 Usare il tasto TAB per scegliere la schermata BROWSE. 2 Usare uno dei pulsanti da F1 a F4 o F6 per scegliere una
sorgente.
Per la selezione non è possibile usare il software DJS o altro software DJ.
Il salto è possibile se playlist è al primo livello gerarchico (nome del playlist) o più in basso nella gerarchia della cartella.
3 Digitare le lettere del nome del brano da scegliere.
Il cursore si porta presso il primo brano che possiede tali caratteri. Se a quel livello gerarchico esistono cartelle, vengono scelte quelle il cui nome è adatto.
4 Trovato il nome desiderato, premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
Il menu del brani appare.
5 Premere il tasto  per scegliere [CARICA IN A], e premere
ENTER.
Il brano viene riprodotto.
Modifica di nomi di playlist
1 Usare il tasto TAB per scegliere la schermata BROWSE. 2 Usare il tasto F6 per scegliere la schermata dei playlist. 3 Usare il tasto 4 Premere il tasto delle maiuscole + ENTER per confermare la
scelta fatta.
Il menu dei playlist appare.
5 Premere il tasto  per scegliere [RINOMINA], poi premere
ENTER.
La modalità di modifica viene attivata ed è possibile modificare il nome del playlist.
6 Modificare il nome del playlist.
Il nome di un playlist può includere fino a 32 caratteri.
7 Finita la modifica, premere il tasto ENTER.
Il playlist lampeggia, ad indicare la fine della modifica. Per quanto riguarda le altre operazioni con la tastiera, vedi la
tabella qui accanto.
per scegliere il playlist da modificare.
Italiano
Digita Salto al nome di un brano o cartella Modifica di playlist
Alfabeto [Modalità scrittura caratteri] Scrittura caratteri [Modalità scrittura caratteri] Scrittura caratteri Numeri [Modalità scrittura caratteri] Scrittura caratteri [Modalità scrittura caratteri] Scrittura caratteri Simboli [Modalità scrittura caratteri] Scrittura caratteri [Modalità scrittura caratteri] Scrittura caratteri SPAZIO Scrittura di uno spazio in bianco Scrittura di uno spazio in bianco ENTER Passaggio al livello inferiore col cursore di selezione. Conferma modifica
Se il cursore si trova sul nome di un brano, si apre la schermata del menu.
Maiuscole+ENTER Se il cursore si trova sul nome del brano, lo si include
nel playlist.
Se il cursore si trova su di una cartella, se ne registra
il contenuto nel playlist. Inizio Si passa al livello più alto della lista. — Fine Si passa al livello più basso della lista. — Pagina su Si gira la pagina della lista (7 voci precedenti)
Se il cursore si trova sul playlist (primo livello), apre la schermata del menu.
29
It
INIZIO DELLA RIPRODUZIONE (Uso di collegamenti normali)
Pagina giù Si gira la pagina della lista (7 voci successive)
Cursore in su Cursore in su Cursore in giù Cursore in giù Si porta il cursore in su. produce lo stesso carattere immesso per ultimo e porta
Si porta il cursore un livello in su. [Modalità scrittura caratteri ] Cancella l'ultimo carattere
Spazio indietro [Modalità scrittura caratteri] Cancella l'ultimo
Maiuscole+spazio indietro
Cancella [Modalità scrittura caratteri] Cancella l'ultimo
F1 Sceglie l'icona [DISC 1]. F2 Sceglie l'icona [DISC 2]. F3 Sceglie l'icona [USB 1]. F4 Sceglie l'icona [USB 2]. F5 Sceglie l'icona [PC]. F6 Sceglie l'icona [PLAYLIST]. F7 – F8 – F9 – F10 – F11 – F12 – Esc [Modalità scrittura caratteri] Riporta alla modalità normale. TAB Scelta del tasto BROWSE/MIX/EFFECT/UTILITY (porta verso destra) Maiuscole+TAB Scelta del tasto BROWSE/MIX/EFFECT/UTILITY (porta verso sinistra) Ctrl – Alt
carattere (se si cancella il primo carattere, si esce dalla modalità).
[Modalità scrittura caratteri] Cancella l'ultimo carattere (se si cancella il primo carattere, si esce dalla modalità).
carattere (se si cancella il primo carattere, si esce dalla modalità).
alla prossima posizione.
(cancella l'ultimo carattere senza uscire dalla modalità). [Modalità scrittura caratteri ] Cancella l'ultimo carattere
(cancella l'ultimo carattere senza uscire dalla modalità).
[Modalità scrittura caratteri ] Cancella tutti i caratteri (cancella l'ultimo carattere senza uscire dalla modalità).
• [Modalità scrittura caratteri ] Cancella l'ultimo carattere (cancella l'ultimo carattere senza uscire dalla modalità).
• Normalmente, cancella la voce (brani del playlist)
30
It
PROMEMORIA
• I caratteri da due byte non sono supportati. La ricerca di caratteri inoltre è disattivata nella modalità di modifica.
• Se il tasto ed il carattere che produce non corrispondono, usare la voce LINGUA TASTIERA della schermata UTILITY per scegliere la lingua giusta (vedi pag. 61).
• L'indicatore USB STOP non si accende neppure se una tastiera USB è stata collegata.
NOTE
• Il funzionamento corretto può essere impossibile con certe tastiere USB o se si usano hub USB.
Loading...
+ 244 hidden pages