Il sito Pioneer DJ indicato qui sopra offre una sezione FAQ, informazioni sul software ed informazioni e servizi
di vario tipo, per permettere un uso più confortevole dei nostri prodotti.
http://rekordbox.com/
Per quanto riguarda vari tipi di informazione e servizi riguardanti rekordbox™, vedere il sito Pioneer menzionato
qui sopra.
Istruzioni per l’uso
Indice
Come leggere questo manuale
Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ.
Accertarsi di leggere questo manuale e le “Istruzioni per l’uso (Guida
di avvio veloce)” incluse con l’unità. I due documenti includono informazioni importanti che devono venire comprese prima di usare questo
prodotto.
! In questo manuale, i nomi dei canali e dei pulsanti indicati sul pro-
dotto, i nomi dei menu nel sooftware, ecc. sono indicati fra parentesi
quadre ([ ]), ad esempio canale [MASTER], [ON/OFF], menu [File].
! Tenere presente che le schermate e la caratteristiche del software
descritto in questo manuale, oltre all’aspetto esterno e alle caratteristiche del software, sono in fase di sviluppo e possono differire da
quelle finali.
! Tenere presente che le procedure di uso possono differire da quanto
descritto in questo manuale a seconda del sistema operativo, delle
impostazioni del browser, ecc.
Diagramma a blocchi ............................................................................... 24
A proposito del marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati .... 25
Precauzioni sui copyright ........................................................................ 25
Avvertenza sulle licenze del software ..................................................... 25
It
2
Prima di cominciare
Prima di cominciare
Caratteristiche
Il DJM-900NXS2 è il modello più recente di mixer professionale per DJ
della serie DJM di Pioneer DJ, i cui prodotti sono i più usati nei locali
dance di tutto il mondo.SOUND COLOR FX Oltre a una vasta gamma di
funzioni come BEAT FX e PRO DJ LINK da usare durante le performance
DJ, questo mixer vanta un’altissima qualità audio, un design affidabilissimo, un layout del pannello che semplifica enormemente l’uso e la
possibilità di collegare l’unità a dispositivi di ogni tipo al fine di garantire
prestazioni elevatissime durante le esibizioni nei club.
ALTA QUALITA’ AUDIO
L’unità DJM-900NXS2 è progettata per un totale miglioramento della
qualità dei suoni in tutte le uscite, sia digitali che analogiche. L’audio
digitale da USB e SPD I/F è compatibile con il segnale ad alta risoluzione
a 96 kHz/24 bit. Inoltre, l’unità utilizza convertitori AD ad alta qualità
sonora a 24 bit e convertitori DA ad alta qualità sonora a 32 bit per garantire una riproduzione fedele del suono originale. L’unità DJM-900NXS2
esegue l’elaborazione del missaggio DSP a 96 kHz/64 bit, ottenendo
un suono molto denso e ben presente con una risoluzione altissima e
una gamma molto ampia, in modo da creare un sound chiaro, caldo e
potente all’interno dei dance club.
EQ E FADER
I crossfader e i fader dei canali si muovono in maniera fluida e durano a
lungo. Inoltre, gli effetti sui fader causati da liquidi e polvere sono ridotti
al minimo. Il sistema magnetico “MAGVEL FADER”, sviluppato indipendentemente, consente di eseguire lo scratch con il crossfader. Grazie
alla sua resistente, garantisce oltre 10 000 000 di usi con un funzionamento sempre perfetto.
Le funzioni EQ CURVE e FADER CURVE dell’unità DJM-900NXS2 sono
state riprogettate per garantire mix ancor più naturali.
PRO DJ LINK
Le funzioni PRO DJ LINK sono utilizzabili quando un lettore DJ Pioneer
che supporta PRO DJ LINK (CDJ-2000NXS2, XDJ-1000 ecc.), un computer su cui è installato rekordbox e questa unità sono collegati via cavo
LAN.
KUVO
È possibile utilizzare il servizio KUVO quando un lettore Pioneer DJ che
supporta PRO DJ LINK (CDJ-2000NXS2, XDJ-1000, ecc.) e questa unità
vengono collegati tramite cavo LAN in un club in cui è stato installato
KUVO (NXS-GW).
PLUG AND PLAY
L’unità DJM-900-NXS2 è dotata di due schede audio interne, pertanto è
possibile ottenere immediatamente ottime performance con un software
DJ dopo aver collegato l’unità a un computer con un cavo USB, senza
dover definire impostazioni complicate, in modo che i DJ possano alternarsi senza problemi alla console. Inoltre, utilizzando CDJ-2000NXS2 collegando a PRO DJ LINK è possibile ottenere il controllo HID del software
DJ stabilendo il collegamento con un singolo cavo USB.CONTROL VINYL
(dischi) o del software DJ che utilizza CONTROL CD.
CONFIGURAZIONE STANDARD
L’unità mantiene la configurazione del pannello comandi della serie
Pioneer DJM, lo standard mondiale nei mixer per DJ.
La configurazione semplice e chiara del pannello controlli non solo
facilita le prestazioni DJ, ma permette perfino ai DJ che lo usano per la
prima volta di agire senza esitazioni, e può quindi venire usato senza
problemi come mixer installato permanentemente in un club.
FX
L’unità DJM-900NXS2 è dotata di SOUND COLOR FX, BEAT FX e SEND/
RETURN, al fine di ottenere una vastissima gamma di performance per
i DJ.
SOUND COLOR FX: sono disponibili 6 tipi di effetti. Gli effetti possono
venire ottenuti semplicemente girando i controlli [COLOR] in dotazione
a ciascun canale, permettendo al DJ di regolare la qualità dell’audio dei
brani ricevuti dai vari canali e di improvvisare. Inoltre, regolando il controllo [PARAMETER] si può ottenere una gamma espressiva più ampia.
BEAT FX: La celebrata funzione BEAT EFFECT della serie DJM è stata
trasferita e potenziata nell’unità DJM-900NXS2. La funzione [X-PAD]
consente agli utenti di selezionare direttamente una battuta toccandola, il che semplifica e rende più intuitive e affidabili le performance.
Inoltre, l’unità DJM-900NXS2 dispone di un pulsante [FX FREQUENCY]
che permette di selezionare le bande di frequenza alle quali aggiungere
effetti, al fine di ottenere una maggiore libertà durante la performance.
SEND/RETURN: La sezione indipendente SEND/RETURN consente di
usare contemporaneamente l’unità effetti esterna con gli effetti incorporati dell’unità. L’unità DJM-900NXS2 consente il SEND/RETURN degli
effetti mediante il metodo INSERT usato nei modelli precedenti della
serie RMX, m dispone anche della selezione RETURN AUX che permette
di assegnare gli affetti al canale dell’audio RETURN per missare liberamente i suoni originali e quelli con gli effetti per ottenere performance
ancor più personalizzate. Inoltre, un singolo collegamento USB consente di applicare un numero praticamente infinito di effetti dai dispositivi mobili, nonché effetti hardware esterni.
It
3
Installazione del software
Installazione del driver
Questo software del driver è un programma proprietario per la ricezione
ed emissione di segnali audio da parte del computer. Per usare questa
unità collegata ad un computer su cui è installato Windows o Mac OS,
installare prima il driver sul computer.
Contratto di licenza d’uso del software
Il presente Contratto di licenza d’uso del software (d’ora in avanti semplicemente chiamato “Contratto”) è stipulato tra l’utente finale (sia esso la
persona fisica che installa il software o qualsiasi singola persona giuridica in nome della quale la persona fisica agisce) (d’ora in avanti chiamata semplicemente “Voi” o “il vostro”) e PIONEER DJ CORPORATION
(d’ora in avanti semplicemente chiamata “Pioneer DJ”).
QUALSIASI AZIONE INTRAPRESA PER INSTALLARE O AVVIARE
IL PROGRAMMA COMPORTA L’ACCETTAZIONE DEI TERMINI
DEL CONTRATTO. L’AUTORIZZAZIONE DI SCARICARE E/O
USARE IL PROGRAMMA È ESPRESSAMENTE CONDIZIONATA
DALL’ACCETTAZIONE DA PARTE DELL’UTENTE DEI TERMINI DI
SEGUITO RIPORTATI. PER RENDERE VALIDO E APPLICABILE IL
CONTRATTO NON È NECESSARIA ALCUNA APPROVAZIONE FORNITA
PER ISCRITTO O IN FORMA ELETTRONICA. QUALORA L’UTENTE NON
ACCETTI TUTTI E CIASCUNO DEI TERMINI DEL CONTRATTO NON
POTRÀ USARE IL PROGRAMMA, NON LO DOVRÀ INSTALLARE O SARÀ
TENUTO A DISINSTALLARLO SECONDO QUANTO PERTINENTE.
1 DEFINIZIONI
1 Per “Documentazione” s’intendono i documenti scritti, le carat-
teristiche tecniche e il contenuto della guida resi pubblicamente
disponibili da Pioneer DJ per fornire assistenza durante l’installazione e l’uso del Programma.
2 Per “Programma” s’intende tutto o parte del software concesso
in licenza da Pioneer DJ all’utente in virtù del Contratto.
2 LICENZA DEL PROGRAMMA
1 Limitazione di licenza. In dipendenza dalle restrizioni del
Contratto, Pioneer DJ concede all’utente la licenza limitata, non
esclusiva e non trasferibile (priva di qualsiasi diritto di concessione in sublicenza a terzi) di:
a Installare una singola copia del Programma sul vostro
computer o dispositivo mobile, usare il Programma per
uso solo personale nei termini di questo Contratto e della
Documentazione (“Uso autorizzato”);
b Usare la Documentazione fornita a supporto dell’uso autoriz-
zato da parte dell’utente; e
c Eseguire una copia del Programma esclusivamente a titolo di
riserva e a condizione che essa rechi tutti i titoli, i marchi e gli
avvisi relativi ai diritti d’autore e alla restrizione dei diritti.
2 Restrizioni. All’utente non è concesso copiare od usare il
Programma o la Documentazione salvo nei casi esplicitamente
previsti dal Contratto. All’utente non è concesso trasferire,
cedere in sublicenza, cedere a pagamento o in prestito il
Programma, né usarlo per l’addestramento di terze parti, partecipazione commerciale o fornitura di servizi. All’utente stesso o ad
altri per proprio conto non è concesso modificare, decodificare,
disassemblare o decompilare il Programma, salvo quanto esplicitamente consentito dalla legge applicabile e in ogni caso solo
dopo che egli abbia notificato Pioneer DJ per iscritto le attività
cui intende dar luogo.
3 Proprietà. Pioneer DJ o i propri concessori di licenza manten-
gono tutti i diritti, titoli e interessi in tutti e verso tutti i diritti
brevettuali, di copyright, di marchio, di secreto industriale ed altri
diritti ancora relativi alla proprietà intellettuale nel Programma
e nella Documentazione, nonché in ogni derivato di questi. L’utente non acquisisce alcun altro diritto, sia esso esplicito o
implicito, oltre quelli previsti dal Contratto.
4 Negazione di assistenza. Pioneer DJ non è soggetta
ad alcun obbligo di fornire supporto, manutenzione,
It
4
aggiornamenti, modifiche o nuove versioni del Programma o
della Documentazione in virtù del Contratto.
3 NEGAZIONE DI GARANZIA
IL PROGRAMMA E LA DOCUMENTAZIONE SONO FORNITI “NELLO
STATO IN CUI SI TROVANO” SENZA ALCUNA DICHIARAZIONE O
GARANZIA, E L’UTENTE ACCETTA DI USARLI A SOLO PROPRIO
RISCHIO. PER QUANTO E NELLA TOTALE MISURA CONSENTITA DALLA
LEGGE, PIONEER DJ ESPLICITAMENTE NEGA QUALSIVOGLIA TIPO DI
GARANZIA SUL PROGRAMMA E LA DOCUMENTAZIONE, SIA ESSA
ESPLICITA, IMPLICITA, STATUTARIA O DERIVANTE DALL’ESECUZIONE,
LA TRANSAZIONE O L’USO COMMERCIALE, COMPRESA OGNI
GARANZIA SULLA COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ AD IMPIEGHI
PARTICOLARI, REQUISITI QUALITATIVI, PRECISIONE, TITOLO O NON
VIOLAZIONE.
4 CONTROLLO DELLE ESPORTAZIONI E RISPETTO DI
LEGGI E REGOLAMENTAZIONI
Non è consentito l’uso o l’esportazioni o riesportazione del programma
se non come consentito dalla legge degli Stati Uniti e dalle leggi della
giurisdizione dove il programma è stato acquisito. In particolare, ma
senza limitazioni, il programma non può essere esportato o riesportato (a) in paesi soggetti a embargo da parte degli Stati Uniti o (b)
inviato ad entità incluse nella Specially Designated Nationals List del
Dipartimento del Tesoro degli USA o nelle Denied Persons List e Entity
List del Dipartimento del Commercio degli USA. Usando il programma
dichiarate e garantite che non vi trovate in tali paesi o tali liste. Garantite
anche che non userete il programma per scopi proibiti dalla legge USA
compresi, ma senza limitazione, lo sviluppo, la progettazione, la fabbricazione e la produzione di armi nucleari, missili o armi chimiche e
batteriologiche.
5 DANNI E PROVVEDIMENTI CONTRO LE VIOLAZIONI
L’utente concorda che qualsiasi violazione delle restrizioni specificate
nel Contratto arrecherebbe a Pioneer DJ un danno irreparabile per
il quale il solo rimborso in denaro risulterebbe inadeguato. Oltre ai
danni e a qualsiasi altro provvedimento cui Pioneer DJ potrebbe avere
diritto, l’utente concorda che Pioneer DJ stessa ricerchi allevio ingiuntivo allo scopo di prevenire la violazione effettiva, minacciata o continua
del Contratto.
6 CESSAZIONE DEL CONTRATTO
Pioneer ha la facoltà di porre termine al Contratto in qualsiasi momento
qualora l’utente ne violi una delle clausole. Alla cessazione del
Contratto, l’utente è tenuto a cessare l’uso del Programma, a rimuoverlo
permanentemente dal vostro computer o dispositivo mobile su cui è
installato e a distruggerne tutte le copie, nonché della Documentazione
in proprio possesso, dando quindi conferma scritta a Pioneer DJ di avere
provveduto a ciò. Le sezioni 2.2, 2.3, 2.4, 3, 4, 5, 6 e 7 rimarranno valide
anche dopo la cessazione del Contratto.
7 TERMINI GENERALI
1 Limite di responsabilità. In nessun caso Pioneer DJ o le proprie
sussidiarie assumeranno responsabilità, in relazione al Contratto
o all’oggetto da esso trattato e per qualsivoglia ipotesi di responsabilità, per i danni indiretti, accessori, speciali, conseguenziali o
punitivi, oppure per perdita di profitto, reddito, lavoro, risparmio,
dati, uso o per costi di acquisti sostitutivi, anche qualora esse
sono state informate della possibilità del verificarsi di tali danni
o qualora questi siano prevedibili. In nessun caso la responsabilità di Pioneer DJ per qualsivoglia tipo di danno eccederà il
valore già pagato dall’utente a Pioneer DJ stessa o alle proprie
sussidiarie per il Programma. Le parti riconoscono che i limiti di
responsabilità e l’allocazione dei rischi nel Contratto sono riflessi
nel prezzo del Programma e sono elementi essenziali della transazione tra le parti, senza i quali Pioneer DJ non avrebbe fornito il
Programma stesso né avrebbe stipulato il Contratto.
2 I limiti o le esclusioni di garanzia e di responsabilità stabiliti nel
Contratto non hanno effetto né pregiudicano i diritti conferiti per
legge all’utente e si applicano solo nella misura in cui tali limiti o
esclusioni sono consentiti dalle leggi di giurisdizione del luogo in
cui l’utente stesso risiede.
3 Separazione e rinuncia. Qualora una qualsiasi delle clausole del
Contratto venga dichiarata illecita, non valida o altrimenti non
applicabile, essa sarà applicata per quanto possibile o, qualora
tale capacità non sia praticabile, sarà esclusa e rimossa dal
Contratto stesso ferma restando la totale validità ed effetto delle
rimanenti clausole. La rinuncia di una delle parti alla rivendicazione su qualsivoglia inadempienza o violazione del Contratto
non comporta la rinuncia alla rivendicazione su eventuali inadempienze o violazioni successive.
Divieto di cessione. All’utente non è concesso cedere, vendere,
4
trasferire, delegare o altrimenti disporre del Contratto o di qualsiasidiritto od obbligo da esso derivante, sia volontariamente
sia involontariamente, per effetto di legge o in altro modo, senza
avere prima ottenuto l’autorizzazione scritta di Pioneer DJ.
Qualsiasi cessione, trasferimento o delega dichiarata sarà resa
nulla e inefficace. Per quanto precede, il Contratto vincolerà e
deriverà vantaggio alle parti nonché ai rispettivi successori e
aventi diritto.
5 Indivisibilità del Contratto. Il presente Contratto costituisce l’in-
tero accordo tra le parti e supera gli altri eventuali accordi o
dichiarazioni, precedenti o contemporanei, siano essi forniti
in forma scritta o verbale, relativi all’oggetto dello stesso. Il
Contratto non potrà essere modificato o corretto senza la preventiva ed esplicita autorizzazione scritta di Pioneer DJ e nessun
altro atto, documento, uso o consuetudine potrà essere posto in
essere per modificarlo o correggerlo.
6 Vi dichiarate d’accordo che il presente Contratto deve venire
governato ed interpretato dalle leggi in vigore in Giappone.
Precauzioni per l’installazione
! Prima di installare il driver, non mancare di spegnere quest’unità e
scollegare il cavo USB sia da questa unità che dal computer.
! Collegando questa unità ad un computer senza installare prima il
driver in certi casi si può avere un errore nel computer.
! Se si è interrotto il processo di installazione in corso, ripeterlo
dall’inizio nel modo descritto di seguito.
! Prima di installare il driver con licenza esclusiva di questa unità,
leggere attentamente Contratto di licenza d’uso del software.
! Prima di installare il driver, chiudere tutti i programmi al momento
attivi nel computer.
! IL driver è compatibile con i seguenti sistemi operativi.
Sistemi operativi supportati
Mac OS X: 10.11, 10.10, 10.9, 10.8 (aggiornamento più recente)
®
Windows
10 (ultimo service pack)
®
8/8.1 (ultimo service pack)
Windows
®
Windows Pro
Windows
service pack)
8/8.1 (ultimo service pack)
®
7 Home Premium/Professional/Ultimate (ultimo
Versione a
32 bit
Versione a
64 bit
Versione a
32 bit
Versione a
64 bit
Versione a
32 bit
Versione a
64 bit
Versione a
32 bit
Versione a
64 bit
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Controllo dell’ultima versione del driver
Per le informazioni più aggiornate sul software del driver apposito
di questa unità, consultare il sito di supporto Pioneer DJ riportato di
seguito.
http://www.pioneerdj.com/
Come ottenere il software del driver
2 Fare clic sull’icona [Support].
3 Fare clic sull’icona [FIND SOFTWARE & FIRMWARE
UPDATES].
4 Fare clic sull’icona [DJM-900NXS2] nella categoria
[Mixer].
5 Dopo aver fatto clic su [Drivers], scaricare il software
del driver più recente dalla pagina di download.
! Scaricare il driver per Windows o Mac dalla pagina di download.
Procedura di installazione (Windows)
Prima di installare il driver, leggere attentamente Precauzioni
per l’installazione.
! Per installare o disinstallare il driver si devono possedere diritti di
amministrazione. Entrare nel sistema (log on) come amministratore
del computer prima di procedere con l’installazione.
1 Fare doppio clic sul file per Windows (DJM900NXS2_X.XXX.exe) scaricato Come ottenere il software del driver.
Compare la schermata di installazione del software del driver.
2 Leggere attentamente l’Contratto di licenza d’uso del
software e, se si è d’accordo col suo contenuto, spuntare
[Accetto.] e fare clic su [OK].
Se non si è d’accordo con il contenuto dell’Contratto di licenza d’uso del
software, fare clic su [Annulla] e fermare l’installazione.
3 Procedere con l’installazione seguendo le istruzioni
sullo schermo.
Se [Protezione di Windows] appare sullo schermo durante l’installazione, far clic su [Installa il software del driver] e continuare l’installazione.
! Ad installazione completa, appare un messaggio di conferma.
Procedura di installazione (Mac OS X)
Prima di installare il driver, leggere attentamente Precauzioni
per l’installazione.
! Per installare o disinstallare il driver si devono possedere diritti di
amministrazione. Avere pronti il nome ed il password dell’amministratore del computer.
1 Fare doppio clic sul file per Mac (DJM900NXS2_M_X.X.X.dmg) scaricato Come ottenere il software del driver.
2 Fare doppio clic su [DJM-900NXS2_AudioDriver.pkg].
Compare la schermata di installazione del software del driver.
3 Controllare il contenuto della schermata e fare clic su
[Continua].
4 Quando appare l’accordo di licenza dell’utente
finale, leggere Contratto di licenza d’uso del software
attentamente, quindi fare clic su [Continua].
5 Se si è d’accordo col contenuto dell’Contratto di licenza d’uso del software, fare clic su [Accetto.].
Se non si è d’accordo con il contenuto dell’Contratto di licenza d’uso del
software, fare clic su [Non sono d’accordo] e fermare l’installazione.
6 Procedere con l’installazione seguendo le istruzioni
sullo schermo.
! Fare clic su [Annulla] per cancellare l’installazione quando è in
corso.
Installazione del software
1 Lanciare il web browser del proprio computer e
raggiungere il sito Pioneer DJ indicato di seguito.
http://www.pioneerdj.com/
It
5
Nome delle varie parti e funzioni
1343443435567
8
2
deabh9cgf
Pannello posteriore
1 Pulsante POWER (pagina 11 )
Accende e spegne questa unità.
2 Terminali RETURN (pagina 10 )
Collegare al terminale di uscita di un’unità effetti esterna. Se si è
collegato solo il canale [L (MONO)], l’ingresso del canale viene
mandato simultaneamente al canale [L (MONO)] [R].
3 Terminali PHONO (pagina 9 )
Collegare un dispositivo di riproduzione fono (con puntina MM). Non
ricevere segnali a livello di linea.
Per collegare un dispositivo ai terminali [PHONO], togliere lo spinotto a spillo di corto circuito inserito nei terminali.
Inserire lo spinotto a spillo di corto circuito nei terminali [PHONO]
quando non sono in uso per eliminare il rumore dall’esterno.
4 Terminali LINE (pagina 9 )
Collegare un lettore DJ o un componente di uscita a livello di linea.
5 Terminale SIGNAL GND(pagina 9 )
Collega qui il filo di terra di lettori analogici. Questo aiuta a ridurre il
rumore quando si usano lettori analogici.
6 Terminale MIC2(pagina 9 )
Collega un microfono qui.
7 Terminale MIC1(pagina 9 )
Collega un microfono qui.
8 Slot di sicurezza Kensington
9 Terminale DIGITAL IN(pagina 9 )
Collegare questi ai terminali di uscita digitali coassiali di lettori DJ,
ecc. L’audio potrebbe temporaneamente interrompersi quando la
frequenza di campionamento del segnale in uscita viene cambiata.
a Terminale DIGITAL MASTER OUT (pagina 10 )
Collegare al terminale digitale di un preamplificatore, ecc. Questo
terminale trasmette l’audio del canale principale in formato SPDIF.
Fare attenzione a non collegare per errore a un terminale di
ingresso analogico.
Usare un hub con selettore compatibile con 100Base-TX. Alcuni hub
con selettore potrebbero non funzionare correttamente.
c Terminali BOOTH (pagina 10 )
Questi sono terminali di uscita per un monitor da cabina.
Se viene collegato solo il terminale [L (MONO)], verrà trasmesso
audio mono.
d Terminali REC OUT (pagina 10 )
Questi sono i terminali di uscita per la registrazione.
e Terminali MASTER2 (pagina 10 )
Collegare ai terminali di ingresso analogico di un amplificatore di
potenza, ecc.
f Terminali MASTER1 (pagina 10 )
Collegare ai terminali di ingresso analogico di un amplificatore di
potenza, ecc.
Usare queste uscite come uscite bilanciate. Fare attenzione a non
collegare accidentalmente il cavo di alimentazione di un’altra
unità.
g Terminali SEND (pagina 10 )
Collegare al terminale di ingresso di un’unità effetti esterna.
Collegando il solo canale [L (MONO)] si emette un segnale
monofonico.
h AC IN
Si collega ad una presa di corrente col cavo di alimentazione
accluso. Collegare il cavo di alimentazione solo a collegamenti fra
unità completati.
Usare solo il cavo di alimentazione accluso.
AVVERTENZA
Tenere gli spinotti a spillo di corto circuito fuori dalla portata di
bambini e lattanti. Se vengono inghiottiti accidentalmente, chiamare
subito un medico.
b Terminale LINK(pagina 9 )
Collegare al terminale LINK di un lettore Pioneer DJ o alla porta LAN
di un computer in cui è installato rekordbox (PRO DJ LINK).
Il collegamento di NXS-GW a PRO DJ LINK consente di utilizzare il
servizio KUVO.
Per collegare vari dispositivi, usare un hub con selettore (da acquistarsi separatamente).
It
6
Pannello di controllo
f
d
e
a
9
8
6
4
3
2
y
e
z
C
A
I
J
K
L
M
x
D
w
7
5
b
1
B
c
E
F
G
H
USB
AB
MIDI
ON/OFF
MIC
LEVEL
MIC1MIC2
00
HI
1212
1212
BEAT FX
DUB
ECHO
EQ
SWEEP
LOW
SPACE
SOUND COLOR FX
NOISECRUSHFILTER
PARAMETER
MAXMIN
LINK
CUE
HEADPHONES
STEREO
MONO SPLIT
MIXING
DIGITAL
AB
CLIP
TRIM
12
9
6
3
0
-3
0
-
26
/
-6
-9
-12
-15
-18
-
26
/
-21
LOW
-24
-27
-30
dB
-
26
/
COLOR
CUE
BEAT FX
MASTER
CUE
LEVEL
0
PHONES
1 Terminale PHONES (pagina 11 )
Collegare qui una cuffia.
Questo prodotto supporta sia spine fono stereo da 1/4” che spine
fono stereo mini da 3,5 mm.
2 Controllo LEVEL (pagina 11 )
Regola il volume del suono emesso dalla cuffia.
3 Controllo MIXING (pagina 11 )
Regola il bilanciamento del volume di monitoraggio dell’audio
dei canali il cui pulsante [CUE] viene premuto e l’audio del canale
[MASTER].
4 Selettore MONO SPLIT, STEREO (pagina 11 )
Determina il modo in cui l’audio di monitoraggio delle cuffie viene
distribuito.
LINE
HI
MID
DIGITAL
LINE
AB
PHONO
RETURN
AUX
g
hhhh
DECK 3/C
CLIP
TRIM
i
12
9
9
j
6
HI
3
0
-3
6
-
26
/
-6
MID
-9
-12
EQ /
-15
ISO
-18
6
-
26
/
-21
LOW
-24
-27
-30
dB
6
-
26
/
k
COLOR
l
HILOW
5
CUE
BEAT FX
8888
10
10
9
9
8
8
7
7
6
6
5
5
m
4
4
3
3
2
2
1
1
0
0
BATHRU
n
CROSS FADER ASSIGN
A
DIGITAL
LINE
AB
PHONO
RETURN
AUX
g
DECK 1/A
CLIP
i
9
j
6
EQ /
ISO
6
6
k
l
HILOW
555
10
10
9
9
8
8
7
7
6
6
5
5
m
4
4
3
3
2
2
1
1
0
0
BA THRU
n
12
9
6
3
0
-3
-
26
/
-6
-9
-12
-15
-18
-
26
/
-21
-24
-27
-30
dB
-
26
/
COLOR
BEAT FX
PHONO
RETURN
AUX
g
DECK 2/B
TRIM
i
9
j
HI
6
MID
EQ /
ISO
6
LOW
6
k
l
HILOW
CUE
m
BATHRUBATHRU
n
10
10
9
9
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
0
0
B
o
5 Pulsante CUE (pagina 11 )
Premere il pulsante o pulsanti [CUE] del canale o canali da
monitorare.
6 Controllo PARAMETER (pagina 13 )
Regola il parametro SOUND COLOR FX.
7 Pulsanti SOUND COLOR FX (pagina 13 )
Attivano/disattivano gli effetti SOUND COLOR FX.
8 Indicatore del selettore degli effetti di canale
(pagina 13 )
L’indicatore [BEAT FX] del canale selezionato col selettore degli
effetti di canale si accende.
9 Selettore OFF, ON, TALK OVER (pagina 11 )
Accende/spegne il microfono.
PHONO
RETURN
DECK 4/D
9
6
6
6
g
i
j
EQ /
k
MASTER
AUX
p
h
q
ISO
BALANCE
DIGITAL
LINE
AB
CLIPCLIP
TRIM
12
9
6
HI
3
0
-3
-
26
/
-6
MID
-9
-12
-15
-18
-
26
/
-21
LOW
-24
-27
-30
dB
-
26
/
COLOR
l
HILOW
r
CUE
BEAT FXBEAT FX
5
8
BOOTH MONITOR
s
EQ CURVE
m
t
CH FADER
u
CROSS FADER
n
v
LEVEL
15
12
-3
-6
-9
-12
-15
-18
-21
-24
-27
dB RL
CUE
0
9
6
3
0
RL
0
EQISOLATOR
SEND/ RETURN
LEVEL
MIN
1/16
3/4
ON/ OFF
MAX
BEAT FX
X- PAD
1/4
1/81/2
2
14
BEAT
TAP
FX FREQUENCY
LOWMIDHI
FLANGER
FILTER
PHASHER
TRANS
REVERB
SPIRAL
PING PONGROLL
ECHO
DELAY
CROSS
FADER
2
3
1
A
B
TIME
LEVEL /DEPTH
MIN
ON/ OFF
4
MAX
PITCH
SLIP ROLL
VINYL BRAKE
MASTERMIC
It
Nome delle varie parti e funzioni
7
a Indicatore del microfono (pagina 11 )
b Controlli EQ (HI, LOW) (pagina 11 )
Regolano la qualità dei toni dei canali [MIC1] e [MIC2].
c Controllo MIC LEVEL (pagina 11 )
Regola il livello audio emesso dal canale [MIC1] o dal canale [MIC2].
d Pulsanti MIDI ON/OFF (pagina 14 )
Attiva e disattiva la funzione MIDI.
e Indicatore di collegamento USB (pagina 10 )
— Terminale USB: si accende quando è stabilito il collegamento
con un computer. Lampeggia se il software del driver non è
installato sul computer.
— Terminale di collegamento del dispositivo mobile (terminale
USB): Si accende quando è stabilito il collegamento con un
dispositivo mobile compatibile. Lampeggia quando è stabilito il
collegamento con un dispositivo mobile non compatibile.
f Terminale USB (pagina 10 )
Collegare il computer.
g Selettori d’ingresso (pagina 11 )
Sceglie la sorgente di segnale di ciascun fra i componenti collegati
a questa unità.
h Indicatori CLIP (pagina 11 )
! Tutti i canali: si accende quando l’audio viene trasmesso sul
canale con un livello eccessivo.
! Master: si accende quando dal terminale [MASTER1] o
[MASTER2] viene trasmesso un audio con un livello eccessivo.
i Controllo TRIM (pagina 11 )
Regola il livello dei segnali audio ricevuti da ciascun canale.
j Controlli EQ/ISO (HI, MID, LOW) (pagina 11 )
Regolano la qualità dei toni dei vari canali.
k Indicatore del livello del canali (pagina 11 )
Visualizza il livello audio dei differenti canali prima che passino
attraverso i fader dei canali.
l Controllo COLOR (pagina 13 )
Modifica i parametri di SOUND COLOR FX dei vari canali.
m Fader canali (pagina 11 )
Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.
n Selettore CROSS FADER ASSIGN (A, THRU, B)
(pagina 11 )
Imposta la destinazione di uscita di ciascun canale su [A] o [B].
o Crossfader (pagina 11 )
Emette i segnali audio assegnati dall’interruttore di assegnazione
del crossfader corrispondente alle caratteristiche di curva scelte con
[CROSS FADER] (selettore della curva del crossfader).
p Controllo MASTER LEVEL (pagina 11 )
I terminali [MASTER1] e [MASTER2] emettono segnali audio.
q Indicatore del livello principale (pagina 11 )
Visualizza il livello di uscita audio dei terminali [MASTER1],
[MASTER2] e [DIGITAL MASTER OUT].
r Controllo BALANCE (pagina 12 )
Regolano il bilanciamento di sinistra/destra del suono emesso dai
terminali [MASTER1], ecc.
s Controllo BOOTH MONITOR (pagina 12 )
Regola il livello dei segnali audio emessi dal terminale [BOOTH].
t Selettore EQ CURVE (ISOLATOR, EQ) (pagina 11 )
Commuta la funzione dei controlli [EQ/ISO (HI, MID, LOW)].
u Selettore CH FADER (, , ) (pagina 11 )
Sceglie le caratteristiche della curva del fader.
v Selettore CROSS FADER (, , ) (pagina 11 )
Cambia la caratteristiche della curva del crossfader.
w Selettore SEND/RETURN (1/4” JACK, )
(pagina 14 )
Seleziona la sorgente I/O per il canale SEND/RETURN.
Seleziona il dispositivo collegato ai terminali [SEND/RETURN] sulla
parte posteriore dell’unità o il dispositivo collegato al terminale di
collegamento del dispositivo mobile sul pannello di controllo.
x Selettore RETURN TYPE (AUX, INSERT) (pagina 14 )
Seleziona il metodo SEND/RETURN.
y Terminale di collegamento del dispositivo mobile
(porta USB) (pagina 10 )
Consente di collegare un dispositivo mobile.
z Pulsante SEND/RETURN ON/OFF (pagina 14 )
Attiva e disattiva la funzione SEND/RETURN.
A Comando SEND/RETURN LEVEL (pagina 14 )
Regola il livello audio della funzione SEND/RETURN.
B Display unità principale (pagina 13 )
Visualizza il nome dell’effetto, le BPM, il parametro dell’effetto, ecc.
C X-PAD (pagina 14 )
Mentre si tocca questo pad, la funzione BEAT FX è attivata. Inoltre, è
possibile regolare il parametro in base al punto in cui si tocca il pad.
D Pulsanti BEAT c, d (pagina 13 )
Scegliere la frazione di battuta per sincronizzare il suono di un
effetto.
E Pulsante TAP (pagina 13 )
Se la modalità di misurazione è impostata su [TAP], toccare il pulsante con un dito per immettere il valore BPM manualmente.
F Pulsante QUANTIZE (UTILITY, WAKE UP) (pagina 12 )
—QUANTIZE: Quando viene attivata la funzione QUANTIZE per
BEAT FX, l’effetto viene applicato all’audio senza che vada fuori
tempo rispetto al brano correntemente in riproduzione.
— UTILITY: Visualizza la schermata [UTILITY].
— WAKE UP: Annulla lo stato di standby.
G Pulsante AUTO/TAP (pagina 13 )
Sceglie la modalità di misurazione BPM.
H Pulsante FX FREQUENCY (pagina 13 )
Seleziona la gamma a cui applicare BEAT FX. BEAT FX viene applicata alla gamma corrispondente al pulsante acceso.
I Selettori degli effetti di battuta (pagina 13 )
Cambia il tipo di effetto BEAT FX.
J Selettore degli effetti di canale (pagina 13 )
Seleziona il canale a cui vengono applicati BEAT FX e SEND/
RETURN.
K Controllo TIME (pagina 13 )
Regola il parametro del tempo di BEAT FX.
L Controllo LEVEL/DEPTH (pagina 13 )
Regola il parametro quantitativo di BEAT FX.
M Pulsante ON/OFF degli effetti delle battute
(pagina 13 )
Attiva e disattiva la funzione BEAT FX.
Non tirare le manopole del fader dei canali e del crossfader con forza
eccessiva. Le manopole sono costruite in modo da non poter venir
tolte facilmente. Tirandole con forza le si possono quindi danneggiare.
It
8
Loading...
+ 17 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.