Pioneer DJ DJM-750 MK2 User manual

MIXER PER DJ
DJM-750MK2
pioneerdj.com/support/ rekordbox.com
Per la sezione FAQ e altre informazioni di supporto per questo prodotto, visitare il sito indicato sopra.
Istruzioni per l’uso
Come leggere questo manuale
Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ. Accertarsi di leggere questo manuale e le “Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce)” incluse con l’unità. I due documenti includono infor­mazioni importanti che devono venire comprese prima di usare questo prodotto. ! In questo manuale, i nomi dei canali e dei pulsanti sul prodotto, i
nomi dei menu nel software, ecc. sono indicati fra parentesi quadre ([ ]). (Ad es., canale [MASTER], pulsante [ON/OFF], menu [Start])
! Le schermate, l’aspetto esterno e le specifiche del software e
dell’hardware descritti in questo manuale si basano sul prodotto ancora in fase di sviluppo e possono differire dalle specifiche finali.
! A seconda del sistema operativo, delle impostazioni del browser
web, ecc., le procedure descritte in questo manuale possono differire dalle operazioni reali.
! Tenere presente che la lingua delle schermate del software illustrate
per questa unità potrebbe differire dalla lingua effettivamente utiliz­zata nelle schermate.
Prima di cominciare
Caratteristiche............................................................................................. 3
Nome delle varie parti e funzioni
Pannello posteriore .................................................................................... 4
Pannello di controllo .................................................................................. 5
Collegamenti
Collegamento dei terminali di ingresso.................................................... 7
Collegamento dei terminali di uscita ........................................................ 8
Collegamento ad un pannello di controllo ............................................... 9
Informazioni aggiuntive
Diagnostica ............................................................................................... 25
Diagramma a blocchi ............................................................................... 27
Marchi e marchi registrati
Precauzioni sui copyright ........................................................................ 28
....................................................................... 28
Impiego
Uso di base ................................................................................................ 10
Uso avanzato ............................................................................................. 11
Tipi di effetto
Tipi di effetto SOUND COLOR FX ............................................................ 14
Tipi di BEAT FX .......................................................................................... 14
Uso di rekordbox dj
rekordbox ................................................................................................... 16
Installazione di rekordbox ........................................................................ 16
Avviare rekordbox. Preparazione di rekordbox
Aggiunta di file di brani a [Collezione] .................................................. 18
.................................................................................... 17
....................................................................... 17
Uso del DVS
Impostazioni di rekordbox dj .................................................................... 19
Impostazione dei segnali di controllo ..................................................... 19
Uso di applicazioni diverse da rekordbox dj
Installazione del driver.............................................................................. 20
Modifica delle impostazioni
Impostazione delle preferenze ................................................................. 22
Modifica delle impostazioni .................................................................... 22
Ripristino delle impostazioni predefinite ................................................ 22
La funzione auto standby ......................................................................... 22
La funzione talk-over ................................................................................. 22
Software dell’utility di configurazione ..................................................... 23
Controllo dell’ultima versione del driver ................................................. 24
menu a discesa [Mixer Audio Output] ............................................... 24
It
2

Prima di cominciare

Prima di cominciare

Caratteristiche

Questa unità è un mixer DJ a 4 canali che continua la tradizione della serie DJM di Pioneer DJ, lo standard di riferimento mondiale per la scena disco/club. Questa unità è dotata delle funzioni EQ/curva del fader, SOUND COLOR FX, BEAT FX e SEND/RETURN di nuova conce­zione per l’unità DJM-900NXS2, l’attrezzatura concepita per l’installa­zione permanentemente nei club. Ciò consente un’ampia gamma di performance DJ. Inoltre, l’unità presenta un design che offre elevata qualità audio, eccellente affidabilità e un layout del pannello che assi­cura grande facilità d’uso, oltre alla possibilità di interfaccia con diversi dispositivi, come schede audio USB che consentono il collegamento a dispositivi PC, Mac o iOS, per garantire un elevato livello di supporto per performance DJ di tutti i tipi.
ALTA QUALITA’ AUDIO
Ci siamo impegnati per ottenere miglioramenti e perfezionamenti del suono trasmesso da tutti gli ingressi e le uscite digitali e analogiche. La scheda audio USB è compatibile con audio ad alta risoluzione a 48 kHz e 24 bit. Inoltre, i convertitori A/D e D/A di audio di alta qualità a 32 bit assicurano la riproduzione di alta fedeltà del suono originale. Questa unità esegue l’elaborazione del missaggio DSP a 48 kHz e 64 bit per ottenere suono vivido ad alta risoluzione, una gamma molto ampia e toni ben definiti, in modo da creare un sound chiaro, caldo e potente all’interno del club.
EQ E FADER
Questa unità vanta le stesse funzionalità migliorate per le curve EQ e del fader offerte con il mixer DJM-900NXS2, consentendo la creazione di missaggi naturali, dal suono perfettamente rispondente alle aspettative del DJ. EQ A 3 BANDE/ISOLATORE: L’unità è dotata di un equalizzatore a tre bande che consente di regolare separatamente i livelli delle gamme di frequenze alte, medie e basse. Oltre alla possibilità di variare il tono secondo le preferenze del DJ, questa unità è dotata di una funzione di isolatore che silenzia l’audio di una gamma di frequenze specifica quando si gira il relativo comando a sinistra. FADER CANALI: L’unità è dotata delle stesse caratteristiche per la curva dei fader dei canali del mixer DJM-900NXS2, concepito per l’installa­zione permanente nei club. È possibile selezionare le curve che meglio si adattano a missaggi rapidi o a lunghi missaggi senza sbalzi, in modo che l’audio del mix corrisponda perfettamente alle esigenze del DJ. MAGVEL FADER: L’unità è dotata di un crossfader magnetico sviluppato da Pioneer DJ. Hardware di elevata resistenza costruito per sostenere più di 10 milioni di operazioni e maneggevolezza e precisione perfette per lo scratching frenetico.
FX
Questa unità vanta le straordinarie funzioni SOUND COLOR FX, BEAT FX e SEND/RETURN implementate nel mixer DJM-900NXS2, utilizzato in numerosi club, per consentire una più ampia varietà di performance DJ. SOUND COLOR FX: Sono disponibili quattro tipi di effetti. Basta girare il comando [COLOR] per ciascun canale per applicare gli effetti e regolare le qualità audio dei brani musicali ricevuti da ciascun canale per creare performance estemporanee. Inoltre, è possibile regolare [PARAMETER] per ottenere un’espressione sonora personalizzata. BEAT FX: L’unità è dotata di undici tipi di BEAT FX. È possibile colle­gare una gamma di effetti alle BPM per rendere la performance più varia. L’unità è inoltre dotata della funzione [FX FREQUENCY] che consente di scegliere la banda di frequenze a cui applicare gli effetti per ottenere una maggiore libertà durante la performance. SEND/RETURN: È disponibile una sezione SEND/RETURN indipendente, che consente di utilizzare un’unità effetti esterna contemporaneamente agli effetti FX integrati. Oltre al metodo esistente di utilizzo a inserimento degli effetti SEND/RETURN per gestire gli effetti della serie RMX, è pos­sibile utilizzare il metodo RETURN AUX per assegnare l’audio RETURN a un canale e avere così la possibilità di combinare liberamente l’audio originale con quello degli effetti e produrre un suono più personale. Oltre all’unità hardware effetti esterna, è possibile utilizzare tantissime appli­cazioni per effetti sui dispositivi iOS tramite il semplice collegamento di un unico cavo USB.
CONFIGURAZIONE STANDARD
L’unità mantiene la configurazione del pannello comandi della serie DJM di Pioneer DJ, lo standard mondiale nei mixer per DJ. La configura­zione semplice e intuitiva del pannello comandi facilita la performance DJ e permette di esibirsi allo stesso modo di quando si utilizza il mixer DJM-900NXS2, lo standard utilizzato nei club.
“rekordbox dj” e “rekordbox dvs”
Questa unità ha in dotazione una chiave di licenza per “rekordbox dj” e “rekordbox dvs”, le applicazioni per DJ che consentono di riprodurre i brani musicali sul PC/Mac utilizzando un piatto/vinile di controllo. Questa unità è dotata di scheda audio interna che consente di control­lare “rekordbox dj” e “rekordbox dvs” semplicemente collegando un cavo USB al PC/Mac, senza dover configurare complicate impostazioni. Per utilizzare queste applicazioni, sono necessari solo l’unità, il piatto/vinile di controllo e il PC/Mac.
rekordbox
rekordbox è un software composito che facilita la gestione delle tracce e le performance DJ. La funzione performance DJ di rekordbox è denominata rekordbox dj. Per dettagli, vedere Uso di rekordbox dj (pagina 16 ).
It
3

Nome delle varie parti e funzioni

1 4 54 54 54 5 62
ad c
3
7
89
b

Pannello posteriore

1 Pulsante u (pagina 10 )
Accende e spegne questa unità.
2 Terminali RETURN (pagina 8 )
Collegare ai terminali di uscita di un’unità effetti esterna. Se un cavo è collegato solo al terminale [L (MONO)], il segnale ricevuto dal terminale [L (MONO)] verrà inviato anche al canale [R].
3 Terminale SIGNAL GND(pagina 7 )
Collegare il cavo di messa a terra di un lettore analogico per ridurre il rumore emesso quando viene collegato un lettore analogico.
4 Terminali PHONO (pagina 7 )
Collegare un dispositivo di riproduzione fono (con testina MM). Non utilizzare come ingresso per segnali a livello di linea.
5 Terminali LINE (pagina 7 )
Collegare un lettore DJ o un componente di uscita a livello di linea.
6 Terminale MIC(pagina 7 )
Collegare un microfono. L’alimentazione phantom non è supportata.
7 Slot di sicurezza Kensington
8 Terminale USB (pagina 7 )
Per il collegamento al PC, utilizzare il cavo USB in dotazione.
9 Terminali BOOTH (pagina 8 )
Questi sono terminali di uscita per un monitor da cabina. Usare queste uscite come uscite bilanciate.
a Terminali MASTER2 (pagina 8 )
Collegare ai terminali di ingresso analogico di un amplificatore di potenza, ecc.
b Terminali MASTER1 (pagina 8 )
Collegare ai terminali di ingresso analogico di un amplificatore di potenza, ecc. Usare queste uscite come uscite bilanciate.
Fare attenzione a non collegare accidentalmente il cavo di alimentazione di un’altra unità. Non collegare il terminale che può fornire alimentazione phantom.
c Terminali SEND (pagina 8 )
Collegare ai terminali di ingresso di un’unità effetti esterna. Se un cavo è collegato solo al terminale [L (MONO)], verrà emesso solo segnale audio mono.
d AC IN
Collegare a una presa di alimentazione con il cavo di alimentazione fornito. Collegare il cavo di alimentazione solo dopo aver completato tutti gli altri collegamenti. Usare solo il cavo di alimentazione accluso.
It
4

Pannello di controllo

8
3
2
w
7
5
u
v
F
G
H
r
C
E
s
t
y
z
A
D
1
4
6
a
9
B
x
Nome delle varie parti e funzioni
j
b
c d
e
f
g
h
i
b
c d
e
f
g
h
i
b
c d
e
f
g
h
i
k
b
l
m
c d
e
f
g g
n
o
h
p
q
i
1 Terminale PHONES (pagina 10 )
Collegare le cuffie. Questo prodotto supporta spine fono stereo da 1/4” e spine fono stereo mini da 3,5 mm.
2 Controllo LEVEL (pagina 10 )
Regola il volume del suono emesso dalla cuffia.
3 Controllo MIXING (pagina 10 )
Regola il bilanciamento del volume di monitoraggio fra l’audio del canale [MASTER] e l’audio del canale per cui è stato premuto il pulsante [CUE].
4 Selettore MONO SPLIT, STEREO (pagina 10 )
Imposta la distribuzione del volume di monitoraggio emesso dalle cuffie.
5 Controllo PARAMETER (pagina 11 )
Regola il parametro SOUND COLOR FX.
6 Pulsanti SOUND COLOR FX (pagina 11 )
Attivano e disattivano la funzione SOUND COLOR FX.
7 Selettore OFF, ON, TALK OVER (pagina 11 )
Attiva e disattiva il microfono.
8 Indicatore del microfono (pagina 11 )
9 Controlli EQ (HI, LOW) (pagina 11 )
Regolano la qualità audio del microfono.
a Controllo MIC LEVEL (pagina 11 )
Regola il livello del suono emesso dal microfono.
b Selettori d’ingresso (pagina 10 )
Selezionano la sorgente di ingresso di ciascun canale fra i compo­nenti collegati a questa unità.
c Controllo TRIM (pagina 10 )
Regola il livello dell’audio ricevuto da ciascun canale.
It
5
d Controlli EQ/ISO (HI, MID, LOW) (pagina 10 )
Regolano la qualità audio di ciascun canale.
e Indicatore del livello del canali (pagina 10 )
Indica il livello audio di ciascun canale prima che passino attraverso i fader dei canali.
f Controllo COLOR (pagina 11 )
Modifica i parametri di SOUND COLOR FX dei vari canali.
g Pulsante CUE (pagina 10 )
Attiva la funzione [CUE] del canale da monitorare.
h Fader canali (pagina 10 )
Regola il livello dell’audio emesso da ciascun canale.
i Selettore CROSS FADER ASSIGN (A, THRU, B) (pagina 10 )
Imposta la destinazione di uscita di ciascun canale su [A] o [B].
j Crossfader (pagina 10 )
Emette i segnali audio assegnati dall’interruttore di assegnazione del crossfader corrispondente alle caratteristiche di curva scelte con [CROSS FADER] (selettore della curva del crossfader).
k Controllo MASTER LEVEL (pagina 10 )
Regola il livello di uscita audio dei terminali [MASTER1] e [MASTER2].
l Indicatori CLIP
Lampeggia se viene emesso un volume eccessivo dai terminali [MASTER1] o [MASTER2]. Lampeggia lentamente: indica che il suono è vicino alla soglia di
distorsione.
Lampeggia velocemente: indica che il suono è distorto.
m Indicatore del livello principale (pagina 10 )
Indica il livello dell’audio trasmesso dai terminali [MASTER1] e [MASTER2].
n Controllo BOOTH MONITOR (pagina 11 )
Regola il livello dell’audio trasmesso dal terminale [BOOTH].
o Selettore EQ CURVE (ISOLATOR, EQ) (pagina 10 )
Imposta la funzione dei comandi [EQ/ISO (HI, MID, LOW)].
p Selettore CH FADER ( , , ) (pagina 10 )
Imposta le caratteristiche della curva del fader canali.
q Selettore CROSS FADER ( , , ) (pagina 10 )
Imposta le caratteristiche della curva del crossfader.
r Selettore SEND/RETURN (1/4” JACK, ) (pagina 12 )
Imposta le sorgenti di ingresso e uscita per il canale SEND/RETURN. È possibile selezionare il dispositivo collegato ai terminali [SEND/RETURN] sul pannello posteriore di questa unità o il disposi­tivo collegato al terminale di collegamento del dispositivo mobile sul pannello di controllo.
s Selettore RETURN TYPE (AUX, INSERT) (pagina 12 )
Imposta il metodo SEND/RETURN.
t Terminale di collegamento del dispositivo mobile (porta USB) (pagina 9 )
Consente di collegare un dispositivo mobile.
u Indicatore di collegamento USB (pagina 9 )
Si illumina quando viene collegato un dispositivo mobile compatibile con il relativo terminale di collegamento (porta USB). Lampeggia quando viene collegato un dispositivo mobile non compatibile.
v Pulsante SEND/RETURN ON/OFF (pagina 12 )
Attiva e disattiva la funzione SEND/RETURN.
w Comando SEND/RETURN LEVEL (pagina 12 )
Regola il livello audio della funzione SEND/RETURN.
x Display principale (pagina 11 )
Visualizza il nome dell’effetto, le BPM, il parametro dell’effetto, ecc.
y Pulsanti BEAT c, d (pagina 11 )
Impostano la frazione di battuta per sincronizzare il suono dell’effetto.
z Pulsante TAP (pagina 11 )
Se la modalità di misurazione BPM è impostata su [TAP], toccare questo pulsante col dito per inserire manualmente il valore BPM.
A Pulsante UTILITY (WAKE UP) (pagina 22 )
UTILITY: Tenere premuto questo pulsante per visualizzare la
schermata [UTILITY]. Questo pulsante si illumina quando viene visualizzata la schermata [UTILITY]. Premere questo pulsante mentre è visualizzata la schermata [UTILITY] per tornare alla schermata normale.
WAKE UP: Si illumina quando l’unità passa in modalità standby.
Premere questo pulsante mentre l’unità è in modalità standby per uscire dalla modalità standby.
B Pulsante AUTO/TAP (pagina 11 )
Imposta la modalità di misurazione BPM.
C Pulsante FX FREQUENCY (pagina 12 )
Imposta la gamma a cui applicare l’effetto BEAT FX. L’effetto BEAT FX viene applicato alla gamma per cui è illuminato il pulsante.
D Selettore degli effetti delle battute (pagina 12 )
Imposta il tipo di effetto BEAT FX.
E Selettore del canale degli effetti (pagina 12 )
Imposta il canale a cui applicare l’effetto BEAT FX e la funzione SEND/RETURN.
F Comando TIME (pagina 12 )
Regola il parametro temporale BEAT FX.
G Comando LEVEL/DEPTH (pagina 12 )
Regola il parametro quantitativo BEAT FX.
H Pulsante ON/OFF degli effetti delle battute (pagina 12 )
Attiva e disattiva la funzione BEAT FX.
Non tirare le manopole del fader dei canali e del crossfader con forza eccessiva. Le manopole sono costruite in modo da non poter venir tolte facilmente. Tirandole con forza le si possono quindi danneggiare.
It
6

Collegamenti

Lettore DJ di Pioneer DJLettore DJ di Pioneer DJAd una presa
Lettore analogico Lettore analogico Lettore analogico Lettore analogico
Spegnere questa unità e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente prima di collegare i componenti o modificare i collegamenti. Collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente dopo che tutti i collegamenti sono stati completati. Accertarsi di utilizzare il cavo di alimentazione fornito con questa unità. Vedere le istruzioni per l’uso dei componenti da collegare.
! Quando si collega questa unità a un computer, accertarsi di utilizzare il cavo USB fornito con questa unità. ! Gli hub USB non possono essere utilizzati.

Collegamento dei terminali di ingresso

Microfono
Collegamenti
L
R
L
R
R
L
L
R
R
L
L
R
R
L
R
L
rekordbox
Computer
It
7

Collegamento dei terminali di uscita

cabina)
Dispositivo mobile
Gli hub USB non sono utilizzabili.
1
Cuffie
6
Pannello superiore dell’ unità
Copertura della porta USB
Unità per effetti
2
esterna
4
Amplificatore di
potenza
3
R
L
Amplificatore di
potenza
3
Pannello posteriore
Amplificatore di
potenza
(di monitoraggio in
5
1 Collegare un’unità effetti esterna al terminale [RETURN] (terminale di ingresso). 2 Accertarsi di utilizzare i terminali [MASTER1] per un’uscita bilanciata. Il collegamento a un ingresso non bilanciato (ad esempio RCA) facendo uso
di un cavo convertitore da XLR a RCA (o di un adattatore di conversione), ecc., può ridurre la qualità dell’audio o provocare rumore. Per il collegamento a un ingresso non bilanciato (ad esempio RCA), utilizzare i terminali [MASTER2]. 3 Fare attenzione a non collegare accidentalmente il cavo di alimentazione di un’altra unità al terminale [MASTER1]. Non collegare il terminale che può fornire alimentazione phantom al terminale [MASTER1]. 4 Accertarsi di utilizzare i terminali [BOOTH] per un’uscita bilanciata. Il collegamento a un ingresso non bilanciato (ad esempio RCA o TS) facendo
uso di un cavo convertitore da TRS a RCA (o di un adattatore di conversione), ecc., può ridurre la qualità dell’audio o provocare rumore.
It
8

Collegamento ad un pannello di controllo

Cuffia
Dispositivo mobile
3
1 Non spingere o tirare con forza la copertura della porta USB. Altrimenti, potrebbe subire danni. 2 Quando si collega un dispositivo mobile, utilizzare il cavo fornito in dotazione con il dispositivo.
Per informazioni sui dispositivi mobili compatibili, visitare il sito Web di Pioneer DJ in basso. pioneerdj.com/support/ 3 Collegare le cuffie al terminale jack fono oppure al terminale jack mini. Se vengono utilizzati contemporaneamente entrambi i terminali jack, la
qualità dell’audio e il volume potrebbero risentirne.
2
Gli hub USB non possono essere utilizzati.
Coperture delle porte USB
Collegamenti
1
It
9
Loading...
+ 19 hidden pages