Il sito Pioneer DJ indicato qui sopra offre una sezione FAQ, informazioni sul software e informazioni e servizi di
vario tipo, per permettere un uso più confortevole dei nostri prodotti.
Istruzioni per l’uso
Indice
Come leggere questo manuale
Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ.
Leggere il presente manuale e le “Istruzioni per l’uso (Guida di
avvio veloce)” incluse con l’unità. Entrambi i documenti includono
informazioni importanti da comprendere prima di utilizzare questo
prodotto.
! In questo manuale, i nomi dei canali e dei pulsanti indicati sul
prodotto, i nomi dei menu nel software, ecc. sono indicati fra
parentesi quadre ([ ]). (es. canale [MASTER], [ON/OFF], menu
[Start])
! Tenere presente che le schermate e la caratteristiche del software
descritto in questo manuale, oltre all’aspetto esterno e alle
caratteristiche del software, sono in fase di sviluppo e possono
differire da quelle finali.
! Tenere presente che le procedure di uso possono differire da quanto
descritto in questo manuale a seconda del sistema operativo, delle
impostazioni del browser, ecc.
! Notare che la lingua visualizzata sulle schermate del software
descritto nella presente guida potrebbe variare dalla lingua del
sistema in uso.
Diagramma a blocchi ................................................................................23
Informazioni su marchi e marchi registrati .............................................24
Precauzioni sui copyright..........................................................................24
It
2
Prima di cominciare
Prima di cominciare
Caratteristiche
Questa unità è un mixer a 2 canali per DJ. È la novità della serie DJM
di Pioneer DJ, lo standard mondiale sulla scena delle discoteche e
dei club. L’unità è dotata di una scheda audio interna, che permette di
eseguire il sistema DVS su giradischi o CDJ. Inoltre, supporta diverse
prestazioni del DJ, grazie al layout del pannello per lo scratching e
l’utilizzo di Magvel Fader.
PLUG & PLAY
L’unità è dotata di una scheda audio interna, che consente di avviare
immediatamente la riproduzione con il software DJ mediante il
collegamento a un computer usando un cavo USB senza impostazioni
complicate.
FADER & ISOLATOR
MAGVEL FADER: questa unità è progettata con crossfader che
rappresenta il nostro sistema magnetico proprietario. MAGVEL FADER
è estremamente duraturo ed è utilizzabile oltre 10 milioni di volte, ed
è inoltre in grado di regolazioni delicate e fini. È anche ottimo per uno
scratching potente.
CHANNEL FADER: questa unità è progettata con Channel Fader Curve,
la stessa utilizzata sull’unità DJM-900NXS2 nei club. Consente di
missare un mix lungo e senza interruzioni.
3-BAND ISOLATOR: questa unità è pensata con la funzione isolator che
consente di modificare il tono preferito per la regolazione separata di
alti, medi e bassi. Inoltre, la gamma può essere silenziata ruotando il
controller completamente a sinistra.
“rekordbox dj” e “rekordbox dvs”
L’unità viene fornita con una chiave di licenza per “rekordbox dj” e
“rekordbox dvs”.
Utilizzando “rekordbox dvs” con Control Vinyl, è possibile lavorare come
si farebbe con una registrazione analogica.
Informazioni su rekordbox
rekordbox è un software completo che consente di gestire le tracce
audio per eseguire performance DJ.
“rekordbox dj” è una funzione per performance DJ di rekordbox. Per
maggiori dettagli, consultare Uso di rekordbox dj (p.11).
SOUND COLOR FX
SOUND COLOR FX di questa unità è dotato della funzione FILTER,
apprezzata dai DJ che utilizzano DJM-900NXS2 nei club e accompagna
le diverse performance dei DJ. Ruotando i controller [COLOR] su ogni
canale, è possibile regolare la traccia sulla qualità preferita e permette
di improvvisare durante una performance. Ruotando il controller
[PARAMETER], è possibile ottenere risultati molto diversi.
It
3
Nome delle varie parti e funzioni
Pannello posteriore
12 3546786779a
1 Gancio del cavo
Aggancia il cavo di alimentazione dell’adattatore CA onde evitare un
suo scollegamento accidentale dall’unità.
2 Interruttore (pagina 9)
L’interruttore si trova tra la posizione di accensione e di spegnimento
di questa unità.
3 Terminale DC IN (pagina 7)
Collega la spina CC dell’adattatore CA in dotazione. Collegare tutte le
altre apparecchiature, quindi collegare il cavo di alimentazione.
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione e l’adattatore CA
in dotazione con questa unità.
4 Terminali di uscita MASTER2 (pagina 8)
Collega i terminali di ingresso analogico di un amplificatore di
potenza, ecc.
b
5 Terminali di uscita MASTER1 (pagina 8)
Collegare apparecchiature, quali un diffusore di potenza o un
amplificatore di potenza, al terminale di ingresso analogico.
Utilizzare questi terminali come uscita bilanciata.
Non inserire accidentalmente il cavo di alimentazione
dell’adattatore CA in dotazione o il cavo di alimentazione
dell’apparecchiatura.
Non collegare a un terminale che possa fornire alimentazione
phantom.
6 Terminali di ingresso PHONO (pagina 7)
Collega un dispositivo di riproduzione fono (con cartuccia MM). Non
riceve segnali a livello di linea.
7 Terminali di ingresso LINE (pagina 7)
Collega un lettore DJ o un componente di uscita a livello di linea.
8 Terminale SIGNAL GND (pagina 7)
Collega il filo di terra di un lettore analogico. Questo aiuta a ridurre il
rumore in caso di utilizzo di un lettore analogico.
9 Terminale di ingresso MIC (pagina 7)
Collega un microfono.
a Terminale USB (pagina 7)
Collega un computer.
b Slot di sicurezza Kensington
It
4
Pannello di controllo
Nome delle varie parti e funzioni
6
5
4
3
2
6
9
a
a
7
8
b
cc
d
e
6
7
8
l
k
j
e
1
1 Terminale PHONES (pagina 8)
Collega le cuffie.
Questa unità supporta sia spine fono stereo da 1/4” che spine fono
stereo mini da 3,5 mm.
2 Comando PARAMETER (pagina 10)
Regola il parametro SOUND COLOR FX.
3 Comando MIC TONE (pagina 9)
Regola la qualità del suono proveniente dal microfono.
f
f
g
h
i
4 Comando MIC LEVEL (pagina 9)
Regola il volume emesso dal microfono.
5 Comando AUX TRIM
Regola il volume dell’ingresso AUX.
6 Selettori di ingresso (pagina 9)
Selezionano una sorgente di ingresso su ogni canale.
It
5
7 Comando TRIM (pagina 9 )
Regola il volume proveniente da ciascun canale.
8 Comandi ISO (HI, MID, LOW) (pagina 9)
Regolano la qualità del suono dei rispettivi canali.
9 Indicatore Livello Master (pagina 9)
Mostra il volume dall’uscita MASTER.
Quando il volume è troppo alto, l’indicatore [CLIP] lampeggia. In tal
caso, abbassare il volume.
— Lampeggiamento lento: il suono si distorcerà.
— Lampeggiamento rapido: il suono è distorto.
a Indicatore Livello Canale (pagina 9)
Mostra il volume prima del passaggio del fader canali.
b Indicatore STANDBY (pagina 10)
Questo indicatore si illumina quando l’unità si trova in stato di
standby.
c Comando COLOR (pagina 10)
Modifica i parametri del SOUND COLOR FX dei vari canali.
d Pulsante FILTER (pagina 10)
Attiva/disattiva gli effetti SOUND COLOR FX.
— WAKE UP: premere questo pulsante per annullare lo stato di
standby.
e Pulsante CUE (pagina 9)
Premere il pulsante [CUE] del canale da monitorare.
f Fader canali (pagina 9)
Regola il volume di ciascun canale.
g Selettore CROSS F.CURVE (THRU, , )
(pagina9)
Cambia la caratteristiche della curva del crossfader.
h Selettore CROSS F. REVERSE (pagina 9)
Attiva/disattiva la funzione crossfader inversa.
i Crossfader (pagina 9)
Riproduce le uscite in base alla curva selezionata dal selettore
[CROSS F.CURVE].
j Comando HEADPHONES LEVEL (pagina 9)
Regolare il livello di uscita dei segnali audio dalle cuffie.
k Comando HEADPHONES MIXING (pagina 9)
Regola il bilanciamento del volume di monitoraggio dell’audio dei
canali per i quali viene premuto il pulsante [CUE] e l’audio del canale
[MASTER].
l Comando MASTER LEVEL (pagina 9)
Regolare il livello dei segnali audio dall’uscita [MASTER1] o
[MASTER2].
Non tirare le manopole del fader dei canali e del crossfader con forza
eccessiva. Le manopole sono costruite in modo da non poter venir
tolte facilmente. Tirandole con forza è quindi possibile danneggiarle.
It
6
Collegamenti
Prima di fare o modificare collegamenti, non mancare di spegnere l’apparecchio e di scollegare il cavo di alimentazione.
Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti fra dispositivi sono stati fatti.
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione accluso.
Consultare le istruzioni per l’uso del componente da collegare.
! Collegare questa unità e il computer direttamente con un cavo USB.
! Utilizzare cavi USB conformi allo standard USB 2.0.
! Gli hub USB non sono utilizzabili.
Collegamento dei terminali di ingresso
Collegamenti
Pannello posteriore
Lettore analogicoLettore analogico
Microfono
Adattatore CA
Lettore DJ di Pioneer DJ
Ad una presa
Sampler di Pioneer DJ
Computer
It
7
Collegamento dei terminali di uscita
Pannello posteriore
Amplificatore di potenza 1
Diffusori di potenza 1
1 Accertarsi di utilizzare i terminali di uscita [MASTER1] esclusivamente per un’uscita bilanciata. Il collegamento a un ingresso non bilanciato
(ad esempio RCA) facendo uso di un cavo convertitore da XLR a RCA (o di un adattatore di conversione), ecc., potrebbe far abbassare la qualità
dell’audio e/o causare rumore.
Per il collegamento con un ingresso non bilanciato (ad esempio RCA), utilizzare i terminali di uscita [MASTER2].
2 Fare attenzione a non collegare accidentalmente il cavo di alimentazione di un’altra unità ai terminali di uscita [MASTER1].
Non collegare un terminale che sia alimentato con alimentazione phantom ai terminali di uscita [MASTER1].
Pannello anteriore
Cuffie
It
8
Loading...
+ 16 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.