Per la sezione FAQ e altre informazioni di supporto per questo prodotto, visitare il sito indicato sopra.
Istruzioni per l’uso
Indice
Come leggere questo manuale
! Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ.
Accertarsi di leggere questo manuale e le “Istruzioni per l’uso (Guida
di avvio veloce)” incluse con l’unità. I due documenti includono
informazioni importanti che devono venire comprese prima di usare
questo prodotto.
! In questo manuale, il nome delle schermate e dei menu visualizzati
dal prodotto e da un computer, oltre ai nomi dei pulsanti e terminali
e così via, sono fra parentesi. (Ad es.: Pulsante [CUE], pannello
[Files], terminale [MIC1])
! Tenere presente che le schermate e la caratteristiche del software
descritto in questo manuale, oltre all’aspetto esterno e alle caratteristiche del software, sono in fase di sviluppo e possono differire da
quelle finali.
! Tenere presente che le procedure di uso possono differire da quanto
descritto in questo manuale a seconda del sistema operativo, delle
impostazioni del browser, ecc.
Questo manuale consiste principalmente della spiegazione delle funzioni dell’hardware di questa unità. Per istruzioni dettagliate sull’uso
di Serato DJ, leggerne le istruzioni per l’uso.
! Le Istruzioni per l’uso di Serato DJ possono venire scaricate presso
“Serato.com”. Per dettagli, vedere Come scaricare le istruzioni
per l’uso di Serato DJ
! L’ultima versione delle istruzioni per l’uso (questo documento) è
disponibile nel sito di supporto di Pioneer DJ. Per dettagli, vedere
Acquisizione del manuale (p. 36 ).
Flusso del segnale .................................................................................... 35
Acquisizione del manuale ........................................................................ 36
Uso come controller per altro software DJ............................................. 36
A proposito del marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati
Precauzioni sui copyright ........................................................................ 37
.... 37
It
2
Prima di cominciare
Prima di cominciare
Caratteristiche
L’unità permette di eseguire varie operazioni grazie alle interfacce
accuratamente disposte, come la “BIG JOG”, che consente il controllo
totale sullo scratch, i “PERFORMANCE PAD”, utilizzabili per aggiungere
arrangiamenti alla musica tramite beating, rolling e altre azioni dinamiche prodotte con HOT CUE, SAMPLER e altre funzioni, e il “MIXER
4 CANALI”, che supporta il missaggio multitraccia con la funzione a 4
deck, offrendo strumenti esclusivi per la performance del DJ quando si
utilizza “Serato DJ”.
L’unità offre anche le funzioni “SOUND COLOR FX” e “OSCILLATORE”,
per aggiungere arrangiamenti originali alla musica in riproduzione.
Inoltre, i numerosi terminali di ingresso e uscita supportano un’ampia
varietà di stili da DJ. Grazie al pannello superiore in alluminio, il prodotto
si contraddistingue per un design di alta qualità ed è perfetto per scenari
diversi, come club, feste, ecc.
BIG JOG
Il tempo necessario dall’azionamento della jog dial al trasferimento
di segnale di controllo nel software è stato ridotto al minimo. Inoltre,
la “BIG JOG”, una jog wheel di grandi dimensioni, consente al DJ
di effettuare lo scratch a proprio piacimento e con la massima
maneggevolezza.
Al centro della jog wheel, il “DISPLAY ON JOG” visualizza lo stato di
riproduzione della musica e la posizione di riproduzione corrente,
per consentire al DJ di eseguire lo scratch con maggior precisione.
Inoltre, l’unità è dotata della funzione di regolazione “JOG FEELING
ADJUST”, molto popolare nella serie CDJ. È possibile regolare il carico
operativo e il tempo continuo di rotazione inversa durante lo scratch in
base ai propri gusti.
PERFORMANCE PAD MULTICOLORE
In prima linea sull’unità si trovano i “PERFORMANCE PAD”, grandi pad
in gomma utilizzati per assegnare e utilizzare funzioni come HOT CUE e
SAMPLER.
La musica può essere sequenziata con azioni dinamiche come il beating
e il rolling, con un volume maggiore o minore a seconda della pressione
esercitata.
Inoltre, ciascun pad è dotato di illuminazione multicolore integrata,
che permette di capire istantaneamente la modalità del pad selezionata e lo stato di riproduzione di ogni pad mediante il colore e il tipo di
illuminazione.
Le schede audio dell’unità e tutti i pulsanti e i controlli sono già preimpostati per il collegamento con “Serato DJ”. In questo modo, il DJ può
iniziare la riproduzione con “Serato DJ” senza dover configurare impostazioni complicate.
Il selettore USB sul lato superiore può essere utilizzato per alternare le
due schede audio con una sola operazione. Quando un DJ subentra a
un altro, questa funzione agevola la transizione tra i due computer senza
che l’audio venga interrotto.
CONNETTIVITÀ FLESSIBILE
Sono disponibili quattro sistemi di ingresso esterno e due sistemi di
ingresso MIC per collegare un lettore CD o un giradischi analogico.
Il missaggio può essere eseguito senza passare attraverso un computer.
Dunque, l’unità può anche essere utilizzata come un singolo mixer per
DJ.
Inoltre, sono disponibili due sistemi MASTER OUT e un sistema BOOTH
OUT per gestire l’uscita di un dispositivo PA professionale.
Sono supportati tutti i tipi di scenari “party” e gli stili da DJ.
FADER DURATURO
Per il crossfader e i fader canali si utilizza una struttura a scorrimento in
cui la manopola del fader è supportata da due aste in metallo.
In questo modo si ottengono una grande maneggevolezza senza oscillazioni e una lunga durata.
Inoltre, gli effetti sui fader causati da liquidi e polvere sono ridotti al
minimo.
Il crossfader è dotato di un sistema magnetico indipendente “MAGVEL
CROSS FADER” incorporato, a supporto della riproduzione scratch,
garantendo una durata di oltre 10.000.000 di operazioni e una grande
maneggevolezza.
ALTA QUALITA’ AUDIO
Sfruttando il circuito audio dei dispositivi Pioneer per club, l’unità offre
un audio potente, di qualità e fedele all’originale. Inoltre, riduce la
resistenza di contatto grazie all’uso di un ingresso CA ad ampia area
di contatto con il cavo di alimentazione e garantisce un suono stabile e
potente anche se la cabina del DJ si trova in ambienti rumorosi.
Adottando un convertitore D/A ad alte prestazioni e un oscillatore a
cristalli a basso jitter realizzato da Wolfson Microelectronics, l’unità
riproduce un suono nitido, potente e fedele all’originale, pensato appositamente per i club.
MIXER A 4 CANALI
L’unità comprende un “MIXER 4 CANALI”, che consente al DJ di utilizzare in modo indipendente i brani in riproduzione con quattro deck. È
possibile miscelare quattro brani per un mix altamente personale.
Gli indicatori di livello si trovano vicino all’unità master e all’interfaccia
operativa di ciascun canale, in modo da poter osservare istantaneamente i livelli di ingresso e uscita.
Inoltre, l’unità mantiene la configurazione del pannello comandi della
serie Pioneer DJ DJM, lo standard mondiale nei mixer per DJ.
La configurazione semplice e intuitiva del pannello comandi non solo
facilita la performance, ma permette anche ai DJ che lo usano per la
prima volta di agire senza esitazioni. Pertanto, l’unità può essere usata
senza problemi come mixer permanente in un club.
DOPPIA PORTA USB PLUG AND PLAY
Le due schede audio USB in dotazione consentono di collegare l’unità a
un massimo di due computer contemporaneamente.
DESIGN DI QUALITÀ PROFESSIONALE
Il pannello superiore e il piatto della jog dial in alluminio conferiscono
all’unità un design altamente estetico.
L’unità diventa così una parte essenziale della performance del DJ in
qualsiasi club o festa.
SERATO FLIP
Questa unità è dotata di un’interfaccia operativa specifica per la funzione “SERATO FLIP” con la quale è possibile registrare i pattern di
funzionamento “HOT CUE” e riprodurre i pattern di funzionamento “HOT
CUE” registrati, consentendo al DJ di operare la funzione “Serato Flip” in
modo intuitivo. In questo modo il DJ può esibirsi in modo diverso dalla
normale riproduzione, per esempio ripetendo o saltando una sezione
specifica.
It
3
KEY SHIFT e KEY SYNC
Interfacce dedicate sono previste per la funzione “KEY SHIFT”, che
permette di controllare la chiave dei brani e la funzione “KEY SYNC” che
corregge automaticamente la tonalità per sincronizzare i brani che si
desidera mixare. Ciò facilita l’arrangiamento dei brani modificando la
tonalità e consente di ottenere un mix più fluido con la sincronizzazione
della chiave dei brani.
SOUND COLOR FX
L’unità è dotata di quattro funzioni “SOUND COLOR FX” (ECHO, JET,
PITCH e FILTER), che consentono di ottenere un’ampia gamma di arrangiamenti musicali.
Ruotando semplicemente il comando, è possibile creare l’effetto desiderato e ottenere un’ampia varietà di remix, per esempio aggiungendo
arrangiamenti originali alla musica.
Inoltre, è possibile ottenere le informazioni sui BPM da “Serato DJ”,
consentendo di aggiungere un effetto ECHO collegato ai BPM del brano
in riproduzione.
Contenuto della confezione
! Cavo di alimentazione x1
! Cavo USB1 x1
! Garanzia (per alcune regioni) 2 x1
! Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce) x1
1 Con questa unità è incluso solo un cavo USB.
Per collegare due unità, utilizzare un cavo conforme agli standard
USB 2.0.
2 Prodotti destinati esclusivamente all’Europa. Le informazioni corri-
spondenti per il Giappone sono fornite sul retro della copertina delle
“Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce)”, mentre per l’America
Settentrionale sono presenti nell’ultima pagina delle versioni inglese
e francese delle “Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce)”.
Installazione del software
Prima di installare il software
OSCILLATORE
L’unità è dotata di una funzione “OSCILLATORE” che genera quattro tipi
di suono (NOISE, DROP, LASER, e SIREN). Il funzionamento è semplice.
È sufficiente premere il pulsante del tipo di suono da riprodurre. È possibile elevare la musica a un livello superiore sovrapponendo il suono
dell’oscillatore al brano in corso di riproduzione o enfatizzare ulteriormente il climax musicale. Inoltre, è possibile variare la tonalità dell’oscillatore ruotando semplicemente il controllo [OSCILLATOR PARAMETER]
e generando un suono adatto alla musica.
SLIP MODE
Questa unità possiede una funzione di modalità slip grazie alla
quale l’audio continua sullo sfondo durante operazioni come il looping,
lo scratching and l’hot cueing. Questo permette performance DJ senza
cambiare lo sviluppo originale del brano dopo la fine di operazioni di
riproduzione come il looping, lo scratching e l’hot cueing.
NEEDLE SEARCH
Si possono cercare dei punti semplicemente toccando il touch pad con
un dito. Questo permette una ricerca intuitiva e veloce con la sensazione
di “toccare” la musica.
Per ottenere la più recente versione di Serato DJ, raggiungere Serato.
com e scaricare il software di lì.
! Per dettagli, vedere Procedura di installazione (Windows) o
Procedura di installazione (Mac OS X).
! L’utente deve eseguire da sé l’impostazione del computer, dei
dispositivi di rete e di altri elementi dell’ambiente di uso di Internet
richiesti dal collegamento alla rete.
Informazioni sul driver
Il presente software è un driver esclusivo per la riproduzione di segnali
audio da un computer.
Leggere per primo e attentamente Contratto di licenza d’uso del
!
software a pagina 36 .
Controllo dell’ultima versione del driver
Per dettagli sul driver apposito di questa unità, consultare il sito di supporto di Pioneer DJ riportato di seguito.
http://pioneerdj.com/support/
Come ottenere il software del driver
1 Accedere al sito Pioneer DJ.
http://pioneerdj.com/
2 Fare clic sull’icona [Support].
3 Fare clic sull’icona [Aggiornamento di software e
firmware].
4 Fare clic sull’icona [DDJ-SZ2] nella categoria
[CONTROLLER].
5 Fare clic sull’icona [Drivers].
6 Fare clic sull’icona [Download link] e salvare il file.
It
4
Il software Serato DJ
Serato DJ è un software DJ di Serato. Le prestazioni DJ sono possibili
collegando il computer che contiene questo software a questa unità.
Ambiente operativo minimo richiesto
Sistemi operativi supportatiCPU e memoria richiesti
Processore Intel
i7 1,07 GHz o superiore
4 GB o più di RAM
Processore Intel
i7 1,07 GHz o superiore
4 GB o più di RAM
Processore Intel
i7 1,07 GHz o superiore
4 GB o più di RAM
Processore Intel
i7 1,07 GHz o superiore
4 GB o più di RAM
Mac OS X: 10.11, 10.10
e 10.9
Windows: Windows® 10,
Windows® 8.1, Windows® 7
Versione a
32 bit
Versione a
64 bit
Versione a
32 bit
Versione a
64 bit
Altri
Porta USB
Risoluzione del displayRisoluzione da 1280 x 720 pixel o più
Collegamento Internet
!
Per informazioni sui requisiti di sistema più recenti, sulla compatibilità e per
ottenere il sistema operativo più recente, vedere [Software Info] in [DDJ-SZ2]
nella pagina [FAQ] del sito di supporto Pioneer DJ indicato di seguito.
http://pioneerdj.com/support/
! Il sistema operativo supportato assume che stiate usando l’ultima point release
di tale versione.
! Non si garantisce il funzionamento su tutti i computer, anche se soddisfano le
condizioni di ambiente operativo minime qui indicate.
! Con certe impostazioni di risparmio energetico del computer, ecc., la capacità
di elaborazione della CPU e del disco fisso potrebbe essere insufficiente. In
particolare con i notebook, controllare che siano in grado di fornire prestazioni
sufficienti e costanti (ad esempio tenendoli collegati ad una presa di corrente)
durante l’uso di Serato DJ.
! L’uso di Internet richiede un contratto separato con un operatore che offra
servizi di Internet ed il pagamento delle relative tariffe.
Il collegamento del computer a questa unità richiede
una porta USB 2.0.
La registrazione dell’account utente di “Serato.com” ed
il download del software richiedono un collegamento
Internet.
®
Core™ i3, i5 e
®
Core™ i3, i5 e
®
Core™ i3, i5 e
®
Core™ i3, i5 e
5 Fare clic sul collegamento contenuto nel mail ricevuto
da “Serato.com”.
Esso vi porterà alla pagina di download di Serato DJ. Procedere con la
fase 7.
6 Registrarsi.
Digitare l’indirizzo mail ed il password precedentemente registrati per
accedere a “Serato.com”.
7 Scaricare Serato DJ dalla pagina di download.
Procedura di installazione (Windows)
Non collegare questa unità ed il computer se non ad installazione
terminata.
Leggere per primo e attentamente Contratto di licenza d’uso del
!
software a pagina 36 .
! Prima dell’installazione, eseguire il log on come l’utente amministra-
tore del computer.
! Se altri programmi sono avviati nel computer, chiuderli.
1 Fare doppio clic sul software del driver scaricato (DDJSZ2_X.XXX.exe).
2 Procedere con l’installazione seguendo le istruzioni
sullo schermo.
Se [Protezione di Windows] appare sullo schermo durante l’installazione, far clic su [Installa il software del driver] e continuare l’installazione.
Ad installazione completa, appare un messaggio di conferma.
Installato il driver, installare anche Serato DJ.
3 Decomprimere il file scaricato del software di Serato
DJ.
4 Fare doppio clic sul file decompresso del software per
avviare il programma di installazione.
5 Leggere attentamente i termini dell’accordo di
licenza e, se li si accettano, scegliere [I agree to the
license terms and conditions] e poi fare clic su [Install].
Prima di cominciare
Come ottenere il software di Serato DJ
1 Accedere al sito Serato.
http://serato.com/
2 Fare clic sull’icona [Serato DJ] di [DJ PRODUCTS].
Viene visualizzata la pagina di scaricamento di Serato DJ.
! La pagina di download è soggetta a modifiche senza preavviso.
3 Fare clic sull’icona [DOWNLOAD SERATO DJ].
4 Creare un account su “Serato.com”.
! Se si è già registrato un account utente per “Serato.com”, pas-
sare alla fase 6.
! Se non si possiede ancora un account utente, farlo nel modo
seguente.
Seguendo le istruzioni sullo schermo, digitare il proprio
—
indirizzo di mail ed il password desiderato, quindi scegliere la
propria regione di residenza.
— Spuntando [E-mail me Serato newsletters], mail informativi
riguardanti le ultime informazioni su prodotti legati a Serato
vi verranno inviati da Serato.
— Completata la propria iscrizione come utente, si riceverà un
mail all’indirizzo fornito. Leggere il mail ricevuto da “Serato.
com”.
! Fare attenzione a non dimenticare l’indirizzo mail ed il password
specificati al momento della registrazione. Saranno poi necessari
per aggiornare il software.
Le informazioni date durante la registrazione del nuovo account
!
possono venire raccolte, elaborate ed usate sulla base della
politica di privacy del sito Web di Serato.
! Se non si è d’accordo con l’accordo di licenza d’uso, fare clic su
[Close] e fermare l’installazione.
L’installazione ha inizio.
Il messaggio di installazione avvenuta appare una volta che questa è
terminata.
It
5
6 Fare clic su [Close] per chiudere l’installatore di Serato
DJ.
Procedura di installazione (Mac OS X)
Non collegare questa unità ed il computer se non ad installazione
terminata.
Se altri programmi sono avviati nel computer, chiuderli.
!
1 Fare doppio clic sul software del driver scaricato
(DDJ-SZ2_M_X.X.X.dmg).
2 Fare doppio clic su [DDJ-SZ2_AudioDriver.pkg].
3 Procedere con l’installazione seguendo le istruzioni
sullo schermo.
4 Decomprimere il file scaricato del software di Serato
DJ.
5 Fare doppio clic sul file decompresso del software per
avviare il programma di installazione.
6 Leggere attentamente i termini dell’accordo di
licenza e, se li si accettano, fare clic su [Agree].
! Se non si è d’accordo con l’accordo di licenza d’uso, fare clic su
[Disagree] e fermare l’installazione.
7 Se apparisse la seguente schermata, trascinare l’icona
[Serato DJ] e farla cadere sull’icona della cartella
[Applications].
It
6
Collegamenti e nomi delle varie parti
55
39db ce6767a24881
Collegamenti
! Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti fra dispositivi sono stati fatti.
Prima di fare o modificare collegamenti, non mancare di spegnere l’apparecchio e di scollegare il cavo di alimentazione.
Consultare le istruzioni per l’uso del componente da collegare.
! Usare solo il cavo di alimentazione accluso.
! Utilizzare il cavo USB in dotazione con il prodotto o un cavo conforme allo standard USB 2.0.
Nome delle varie parti
Pannello posteriore
Collegamenti e nomi delle varie parti
1 Slot di sicurezza Kensington
2 Terminali MASTER 1
Collegare qui diffusori attivi, ecc.
! Compatibili con uscite bilanciate con connettore di tipo XLR.
3 Terminali MASTER 2
Da collegare ad un amplificatore di potenza, ecc.
! Compatibili con uscite non bilanciate di tipo a spinotto a spillo
RCA.
4 Terminali BOOTH
Questi sono i terminali di uscita per un monitor da cabina.
Compatibili con uscite bilanciate o non bilanciate dei connettori TRS
da 1/4”.
L’audio del canale principale può venire emesso dai terminali di
uscita [BOOTH] a prescindere dal livello audio per esso impostato.
Il volume può essere regolato con il controllo [BOOTH MONITOR].
! L’audio sarà distorto se il livello viene aumentato troppo
nell’usare uscite non bilanciate.
5 Terminale SIGNAL GND
Collega qui il filo di terra di lettori analogici. Questo aiuta a ridurre il
rumore quando si usano lettori analogici.
6 Terminali PHONO
Collegare un dispositivo di riproduzione fono (con puntina MM). Non
ricevere segnali a livello di linea.
! È necessario impostare preventivamente il selettore [LINE,
PHONO, USB] sul lato superiore dell’unità su [PHONO].
7 Terminali LINE
Collegare ad un lettore DJ o altro dispositivo a livello di linea.
! È necessario impostare preventivamente il selettore [LINE,
PHONO, USB] sul lato superiore dell’unità su [LINE].
8 Terminali CD
Collegare ad un lettore DJ o altro dispositivo a livello di linea.
! È necessario impostare preventivamente il selettore [CD, USB]
sul lato superiore dell’unità su [CD].
9 Terminale MIC1
Collega un microfono qui.
! Si può usare un connettore XLR o uno spinotto fono (Ø 6,3 mm).
a Terminale MIC2
Collega un microfono qui.
Compatibile con un jack TS da 1/4”.
b Terminale USB-B
Collegare ad un computer.
! Collegare l’unità al computer direttamente, utilizzando il cavo
USB in dotazione con il prodotto o un cavo conforme allo standard USB 2.0.
! Gli hub USB non possono essere utilizzati.
c Terminale USB-A
Collegare ad un computer.
! Collegare l’unità al computer direttamente, utilizzando il cavo
USB in dotazione con il prodotto o un cavo conforme allo standard USB 2.0.
! Gli hub USB non possono essere utilizzati.
d Interruttore u
Attiva o porta in standby questa unità.
e Terminale AC IN
Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti fra
dispositivi sono stati fatti.
Usare solo il cavo di alimentazione accluso.
It
7
Pannello anteriore
12
T
Lettore DJ
1 Prese PHONES
Collegare qui una cuffia.
Compatibili con jack TRS da 1/4” e mini jack stereo da 3,5 mm.
Sono presenti due prese d’ingresso, un jack TRS da 1/4” e un
!
mini jack stereo da 3,5 mm, ma non usarle contemporaneamente. Se si usano ambedue allo stesso tempo e una viene scollegata o collegata, il volume dell’altra può aumentare o diminuire
improvvisamente.
Collegamento ai terminali di ingresso/uscita
Collegamento dei terminali di ingresso
Pannello posteriore
Lettore DJLettore DJ
Lettore analogico
AUDIO OUTRLCON
R
LRL
R
2 Selettore CROSS FADER CURVE
Cambia la caratteristiche della curva del crossfader.
Più il comando viene girato in senso orario, più rapidamente sale
!
la curva.
! Più il comando viene girato in senso antiorario, più lentamente
sale la curva.
Lettore DJ
Dispositivo mobile
Ad una presa
Cavo di alimentazione
L
L
R
(accluso)
R
L
Dispositivo mobile
It
8
Lettore analogico
R
L
Microfono Microfono
Computer
Collegamento dei terminali di uscita
Componenti, amplificatori, diffusori attivi, ecc.
diffusori autoalimentati, ecc.
Cuffia
Pannello posteriore
Amplificatore di potenza,
diffusori autoalimentati, ecc.
L
R
Amplificatore di potenza
(di monitoraggio in cabina),
Pannello anteriore
Collegamenti e nomi delle varie parti
It
9
Nome delle varie parti e funzioni
1
32
t
v
u
w
[
±8 %
][
±16 %
][
±50 %
]
1 Sezione browser
2 Sezione deck
3 Sezione mixer
4 Sezione effetti
x
y
Sezione browser
1 Manopola selettrice
Ruotare:
Il cursore nella libreria o nel pannello [CRATES] si muove in su o giù.
Premere:
I brani selezionati vengono caricati nei rispettivi deck.
! Premendo due volte la manopola selettrice, le tracce caricate nel
deck selezionato sul lato opposto vengono caricate nel deck di
cui è stata premuta la manopola selettrice. Se si esegue questa
operazione mentre una traccia è in riproduzione, la traccia viene
riprodotta dalla stessa posizione (Instant Double).
2 Pulsante BACK (VIEW)
Premere:
Il cursore passa dal pannello [CRATES] alla libreria o l’opposto ad
ogni pressione del pulsante.
[SHIFT] + premere:
Cambia la disposizione di Serato DJ.
3 Pulsante LOAD PREPARE (AREA)
Premere:
Carica brani nel pannello [Prepare].
[SHIFT] + premere:
Sceglie ed apre il pannello [Files], [Browse], [Prepare] o [History].
Sezione deck
Questa sezione viene usata per controllare i quattro deck. I pulsanti e
comandi di controllo dei deck 1 e 3 si trovano sulla sinistra del controller,
quelli dei deck 2 e 4 sulla destra.
1 Sezione display della manopola
= Sezione display della manopola (p. 15 )
2 Jog dial
Girare la cima:
A modalità vinile attivata, l’operazione di scratch è possibile.
A modalità vinile spenta, l’operazione pitch bend (regolazione della
velocità di riproduzione) è possibile.
Girare la sezione esterna:
L’operazione pitch bend (regolazione della velocità di riproduzione)
è possibile.
[SHIFT] + rotazione della cima:
La posizione di riproduzione salta in accordo con le battute. (modalità Skip)
! La modalità skip non è utilizzabile per brani per i quali non si è
fissata una griglia delle battute. Per dettagli sull’impostazione di
griglie delle battute, consultare le istruzioni per l’uso di Serato
DJ.
! Per usare la modalità skip, [SYNC PREFERENCES] del menu
Serato DJ [SETUP] deve venire portato su [Smart Sync].
3 Pad NEEDLE SEARCH
Toccando il pad si può passare alla posizione desiderata del brano
caricato nel deck.
4 Controllo JOG FEELING ADJUST
Questo regola il carico applicato quando si ruota la manopola.
Il carico si appesantisce con la rotazione in senso orario e si alleggerisce con la rotazione in senso antiorario.
5 Controllo STOP TIME
Premendo il pulsante [PLAY/PAUSEf], è possibile cambiare la
velocità di arresto della riproduzione.
6 Pulsante KEY LOCK
Premere:
Attiva/disattiva la funzione di blocco dei pulsanti.
Se la funzione di blocco della chiave è attiva, la chiave non cambia
anche se la velocità di riproduzione viene cambiata col cursore
[TEMPO].
Il suono viene processato digitalmente e perciò la sua qualità
diminuisce.
[SHIFT] + premere:
La gamma di variazione del parametro del cursore [TEMPO] varia ad
ogni pressione del pulsante.
10
It
Premere per più di 1 secondo:
Riporta il tempo (BPM) del brano riprodotto al valore originale.
7 Indicatore TAKEOVER
Se i deck vengono cambiati a funzione sync spenta, la posizione del
cursore [TEMPO] del controller può non corrispondere al tempo
(altezza) del programma. Per riguadagnare il controllo del tempo
dal controller, usare l’indicatore [TAKEOVER] come riferimento.
Muovere lentamente il cursore [TEMPO] nella direzione nella
quale l’indicatore [TAKEOVER] si accende. Se portato nel punto
dove l’indicatore [TAKEOVER] si spegne, la posizione del cursore
[TEMPO] corrisponde al tempo (altezza) del programma ed il tempo
stesso può essere regolato col cursore [TEMPO].
8 Cursore TEMPO
Usare questo per regolare la velocità di riproduzione di un brano.
Quando si cambia deck, se il valore controllato da Serato DJ e la
posizione del cursore [TEMPO] dell’unità sono diversi, non è possi-
bile utilizzare il cursore [TEMPO] a meno che non venga spostato
nella posizione controllata da Serato DJ.
L’impostazione predefinita del cursore [TEMPO] del deck 3 e 4 di
!
Serato DJ è ±0,0 %.
9 Pulsante AUTO LOOP
Premere:
Attiva e disattiva la funzione di auto loop.
! Durante la riproduzione di loop, questa operazione cancella il
looping.
[SHIFT] + premere:
Consente di passare dalla condizione attiva a quella non attiva. (Loop
Active)
! Anche se la modalità di looping è attiva, se non esiste una posi-
zione di riproduzione nel loop, la riproduzione di loop non ha
luogo.
! Se la posizione di riproduzione entra nel loop attivo, la riprodu-
zione di loop inizia.
! Durante la riproduzione di loop, questa operazione cancella il
looping.
a Pulsante LOOP 1/2X
Premere:
Scegliere la battuta di loop automatico.
Durante la riproduzione di loop, la lunghezza della riproduzione del
loop si dimezza ad ogni pressione di questo pulsante.
[SHIFT] + premere:
Durante la riproduzione di loop, sposta il loop a sinistra di una quan-
tità pari alla sua lunghezza. (Loop Shift)
b Pulsante LOOP 2X
Premere:
Scegliere la battuta di loop automatico.
Durante la riproduzione di loop, la lunghezza della riproduzione del
loop si raddoppia ad ogni pressione di questo pulsante.
[SHIFT] + premere:
Durante la riproduzione di loop, sposta il loop a destra di una quan-
tità pari alla sua lunghezza. (Loop Shift)
c Pulsante LOOP IN
Premere:
Il Loop In Point viene impostato.
Quando questo pulsante viene premuto durante la riproduzione di
loop, il punto loop in è regolabile usando la jog dial.
[SHIFT] + premere:
La slot del loop cambia.
Se dei loop vengono memorizzati anticipatamente, possono poi
venire richiamati.
! Le loop slot possono contenere un massimo di otto loop.
! Scegliendo il numero della loop slot dove memorizzare il loop e
quindi impostando il loop, esso viene memorizzato in quella slot.
! Impostando un loop dopo averne memorizzato un altro, quello
vecchio viene sostituito dal nuovo, aggiornando la slot.
!
Scegliendo il numero della loop slot contenente il loop desiderato
e premendo il pulsante [LOOP OUT] mentre si preme il pulsante
[SHIFT] (reloop), la riproduzione del loop memorizzato ha inizio.
d Pulsante LOOP OUT
Premere:
Il punto loop out viene impostato e la riproduzione loop inizia.
Quando questo pulsante viene premuto durante la riproduzione di
loop, il punto loop out è regolabile usando la jog dial.
[SHIFT] + premere:
Cancella la riproduzione di loop. (Loop Exit)
Cancellata la riproduzione di loop, fa ritorno la riproduzione del
punto loop in impostato in precedenza e la riproduzione di loop
riprende. (Reloop)
e Pulsante PARAMETERc, pulsante PARAMETERd
Regolano i vari parametri per l’uso dei performance pad.
=Uso dei performance pad (p. 20 )
f Pulsante della modalità HOT CUE
Premere:
Imposta la modalità hot cue.
=Uso di hot cue (p. 20 )
[SHIFT] + premere:
Imposta la modalità hot loop.
=Uso del cue loop (p. 21 )
Premere per più di 1 secondo:
Imposta la modalità con flip salvati.
Per i dettagli, vedere “Manuale di Serato Flip” in [Software Info] nel
sito di supporto di Pioneer DJ riportato di seguito.
http://pioneerdj.com/support/
g Pulsante della modalità ROLL
Premere:
Imposta la modalità roll.
=Uso della funzione Roll (p. 20 )
[SHIFT] + premere:
Imposta la modalità con loop salvati.
=Uso di loop salvati (p. 21 )
h Pulsante della modalità SLICER
Premere:
Imposta la modalità slicer.
! Per cancellare la modalità slicer, premere uno dei pulsanti della
modalità [ROLL], modalità [SAMPLER] o della modalità [HOT CUE].
[SHIFT] + premere:
Imposta la modalità slicer loop.
i Pulsante della modalità SAMPLER
Premere:
Imposta la modalità sampler.
[SHIFT] + premere:
Imposta il modo Pitch Play.
! Per dettagli, vedere Modalità Pitch play a pagina 22 .
Premere per più di 1 secondo:
Attiva/disattiva la modalità sampler velocity.
Per dettagli sulla funzione sampler velocity, consultare Uso della modalità sampler velocity a pagina 23 .
j Performance pad
I pad consentono varie performance.
=Uso dei performance pad (p. 20 )
k Pulsante PLAY/PAUSE f
Premere:
Usare questo per riprodurre/portare in pausa dei brani.
Se si preme il pulsante [PLAY/PAUSEf] durante il campiona-
!
mento di un cue point (Cue Sampler), la riproduzione continua
da tale punto.
Collegamenti e nomi delle varie parti
It
11
[SHIFT] + premere:
Il brano torna al punto cue temporaneo e la riproduzione continua di
lì. (Stutter)
l Pulsante CUE
Premere:
Viene usato per impostare, riprodurre e richiamare i cue point
temporanei.
! Quando si preme [CUE] durante la pausa, il cue point tempora-
neo viene impostato.
Se il pulsante [CUE] viene premuto durante la riproduzione, il
!
brano torna al cue point temporaneo ed entra in pausa. (Back
Cue)
!
Se il pulsante [CUE] viene tenuto premuto dopo il ritorno del
brano al cue point, la riproduzione continua fintanto che il pulsante viene mantenuto premuto. (Cue Sampler)
! Se si preme il pulsante [PLAY/PAUSEf] durante il campiona-
mento di un cue point (Cue Sampler), la riproduzione continua
da tale punto.
[SHIFT] + premere:
Carica il brano precedente nella lista dei brani. (Previous Track)
! Se la posizione di riproduzione attuale non è l’inizio di un brano,
questo ritorna all’inizio.
m Pulsante SYNC
Premere:
I tempi (altezze) e la griglia delle battute di brani di deck differenti
possono essere sincronizzati automaticamente.
[SHIFT] + premere:
Cancella la modalità di sincronizzazione.
n Pulsante SHIFT
Premendo un altro pulsante mentre si preme quello [SHIFT], si
chiama una funzione differente.
o Pulsante DECK 3
Il deck sul lato destro ha un pulsante [DECK 4].
Attiva il deck da usare.
p Pulsante DECK 1
Il deck sul lato destro ha un pulsante [DECK 2].
Attiva il deck da usare.
q Pulsante KEY DOWN/RESET
Premere:
Premere il pulsante [KEY DOWN/RESET] per diminuire la tonalità.
[SHIFT] + premere:
Premere durante il KEY SYNC per tornare alla tonalità originale.
r Pulsante KEY UP/SYNC
Premere:
Premere il pulsante [KEY UP/SYNC] per aumentare la tonalità.
[SHIFT] + premere:
Sincronizza la tonalità a quella dell’altro deck.
I pulsanti da q a r supportano la funzione Pitch’n Time. Questa
funzione deve essere attivata per poter essere utilizzata. Per i dettagli, vedere “Manuale di Serato Pitch’n Time” in [Software Info] nel
sito di supporto di Pioneer DJ riportato di seguito.
http://pioneerdj.com/support/
s Pulsante SLIP
Attiva e disattiva la modalità slip.
=Uso della modalità slip (p. 22 )
[SHIFT] + premere:
Attiva/disattiva la modalità vinile.
t Pulsante CENSOR
Premere:
A pulsante [CENSOR] premuto, il brano viene riprodotto in direzione
inversa, e la riproduzione normale riprende lasciandolo andare.
La riproduzione normale continua anche durante la riproduzione
!
in direzione inversa sullo sfondo. A pulsante rilasciato, la riproduzione riprende dal punto raggiunto sullo sfondo.
[SHIFT] + premere:
Il brano viene riprodotto in direzione inversa. Premendo di nuovo i
pulsanti [SHIFT] e [CENSOR] la riproduzione inversa cessa e riprende
quella normale.
u Pulsante PANEL
Premere:
(Durante il normale funzionamento)
La visualizzazione del pannello cambia nell’ordine seguente ad ogni
pressione del pulsante.
Visualizzazione del pannello spenta l pannello [REC] l pannello
[FX] l pannello [SP-6] l Visualizzazione del pannello spenta ...
!
Installando ed attivando Serato Video nel menu [SETUP], un
tasto di passaggio al pannello [VIDEO] viene visualizzato nella
schermata del programma Serato DJ. Per visualizzare il pannello
[VIDEO], premere col mouse questo tasto.
(Durante lo standby)
La modalità standby viene annullata.
[SHIFT] + premere:
La visualizzazione del pannello cambia nell’ordine seguente ad ogni
pressione del pulsante.
Visualizzazione del pannello spenta l pannello [SP-6] l pannello
[FX] l pannello [REC] l Visualizzazione del pannello spenta ...
! Installando ed attivando Serato Video nel menu [SETUP], un
tasto di passaggio al pannello [VIDEO] viene visualizzato nella
schermata del programma Serato DJ. Per visualizzare il pannello
[VIDEO], premere col mouse questo tasto.
v QUANTIZE
Attiva o disattiva la funzione di quantizzazione.
w FLIP SLOT
x FLIP REC
y FLIP START
I pulsanti da w a y supportano la funzione FLIP che consente di
registrare o richiamare sequenze come ad esempio il funzionamento
HOT CUE.
Questa funzione (Serato Flip) deve essere attivata per poter essere
utilizzata.
Per i dettagli, visitare il sito di supporto di Pioneer DJ in basso.
http://pioneerdj.com/support/
12
It
Loading...
+ 25 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.