Pioneer DJ DDJ-SX3 Operating Instructions

DJ Controller
DDJ-SX3
pioneerdj.com/support/ http://serato.com/
Per FAQ e altre informazioni di supporto per questo prodotto, visitare il sito sopra indicato.
Istruzioni per l’uso
Come leggere questo manuale
Grazie per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ. ! Leggere sia la presente guida che le “Istruzioni per l’uso (Guida
di avvio veloce)”. Entrambi i documenti includono informazioni importanti da comprendere bene prima di utilizzare questo prodotto.
! Tenere presente che le schermate e la caratteristiche del
software descritto in questa guida, oltre all’aspetto esterno e alle caratteristiche del software, sono in fase di sviluppo e potrebbero differire da quelle finali.
! Tenere presente che le procedure di uso potrebbero differire da
quanto descritto in questa guida a seconda del sistema operativo, delle impostazioni del browser, ecc.
! Notare che la lingua visualizzata sulle schermate del software
descritto nella presente guida potrebbe variare dalla lingua del sistema in uso.
Nel presente manuale sono principalmente contenute spiegazioni delle funzioni della presente unità in qualità di hardware. Per istruzioni dettagliate sul funzionamento di Serato DJ Pro, consultare il Serato DJ Pro Manual. ! Il manuale del software per Serato DJ Pro è scaricabile da
“Serato.com”. Per dettagli, vedere “Download del manuale del software Serato DJ Pro” (pag. 3).
! Le “Istruzioni per l’uso” più recenti (questa guida) sono
scaricabili dal sito di supporto Pioneer DJ. Per dettagli, vedere “Visualizzazione delle Istruzioni per l’uso” (pag. 3).
Modifica delle impostazioni ................................... 32
Informazioni sull’utility di impostazione .................................................. 32
Modifica delle impostazioni ...................................................................... 32
Avvio della modalità Utility ........................................................................ 33
Le modalità Utility ...................................................................................... 33
Regolazione della sensibilità del sensore a sfioramento della manopola
jog ................................................................................................................ 36
Ulteriori informazioni ............................................. 38
Diagnostica ................................................................................................ 38
Diagramma audio a blocchi ..................................................................... 40
Uso come controller per altro software DJ..............................................40
Informazioni su marchi e marchi registrati ............................................. 42
Precauzioni sui copyright ......................................................................... 42
Prima di cominciare ................................................... 3
Caratteristiche..............................................................................................3
Contenuto della confezione ........................................................................ 3
Acquisizione del manuale ........................................................................... 3
Installazione del software............................................................................ 3
Nome delle varie parti e funzioni ............................ 6
Sezione browser ........................................................................................... 6
Sezioni deck ................................................................................................. 7
Sezione mixer ............................................................................................... 9
Sezione effetti ............................................................................................. 10
Pannello posteriore ................................................................................... 11
Pannello anteriore ..................................................................................... 12
Sezione display della manopola jog ......................................................... 13
Funzionamento di base .......................................... 14
Collegamento di dispositivi a questa unità ............................................. 14
Riproduzione musicale tramite Serato DJ Pro ....................................... 16
Uscita dal sistema ..................................................................................... 18
Esempio di collegamento ......................................................................... 19
Uso avanzato ...........................................................21
Uso dei performance pad ......................................................................... 21
Uso del Pitch Play ...................................................................................... 23
Uso di Serato Flip ....................................................................................... 23
Uso di Saved Flip ........................................................................................ 24
Uso della modalità Slip ............................................................................. 25
Uso della modalità DUAL DECK .............................................................. 26
Uso della funzione Fader Start ................................................................. 27
Uso di Velocity Sampler ............................................................................ 27
Analisi di brani ........................................................................................... 27
Uso degli effetti .......................................................................................... 27
Uso di SOUND COLOR FX ........................................................................ 29
Tipi di effetti ................................................................................................ 30
Uso degli ingressi esterni/del microfono ................................................ 30
It
2
Prima di cominciare
Prima di cominciare
Caratteristiche
Si tratta di un controller per DJ all-in-one progettato specificamente per il software professionale per DJ “Serato DJ Pro” di Serato Limited. Interfacce di prestazione, quali “PERFORMANCE PADS”, “4-CHANNEL MIXER”, ecc., sono organizzate comodamente per controllare le funzioni incluse in “Serato DJ Pro”. Inoltre, questa unità è dotata di numerosi terminali di ingresso/uscita per corrispondere alle diverse performance dei DJ. Questa unità è inoltre progettata con un tocco di qualità per corrispondere a vari scenari quali club e feste private.
Contenuto della confezione
! Adattatore CA ! Spina di alimentazione ! Cavo USB ! Documento di garanzia (per alcune regioni) ! Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce) ! Serato DJ Pro EXPANSION PACK VOUCHER
1 In questa unità è fornito solo un cavo USB. Qualora occorrano due
cavi, utilizzare un cavo USB2.0.
2 Solo per il prodotto nella regione europea.
— Le informazioni corrispondenti per l’America Settentrionale sono
— Le informazioni corrispondenti per il Giappone sono fornite sul
3 Tenere presente che Serato DJ Pro EXPANSION PACK VOUCHER
non può essere rilasciato una seconda volta. Per attivare il pacchetto di espansione sarà necessario utilizzare il codice del voucher. Accertarsi di conservarlo in un luogo sicuro in modo da non perderlo.
1
2
3
elencate nell’ultima pagina delle versioni inglese e francese delle “Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce)”.
retro della copertina delle “Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce)”.
Acquisizione del manuale
Alcune volte le diverse istruzioni vengono fornite in formato PDF. Per visualizzare i file in formato PDF, è necessario installare Adobe® Reader®.
Visualizzazione delle Istruzioni per l’uso
2 Fare clic su [Serato DJ PRO] da [PRODUCTS].
3 Fare clic su [DOWNLOAD SERATO DJ PRO].
4 Fare clic su [Manuals and Downloads].
5 Fare clic sul manuale del software Serato DJ Pro nella lingua desiderata.
Installazione del software
Prima di installare il software
Il software e il driver di Serato DJ Pro non sono inclusi. Accedere al sito di assistenza Pioneer DJ e scaricare il software. pioneerdj.com/support/ ! L’utente deve eseguire da sé l’impostazione del PC/Mac, dei
dispositivi di rete e di altri elementi dell’ambiente di uso di internet richiesti dal collegamento alla rete.
Download del software del driver
1 Lanciare un web browser del proprio PC/Mac e raggiungere il sito Pioneer DJ.
pioneerdj.com
! Per selezionare la lingua, fare clic sull’icona della bandiera nella
parte superiore destra della schermata.
2 Puntare il cursore su [Supporto].
3 Fare clic su [Aggiornamenti di software e firmware].
4 Fare clic su [DDJ-SX3] in [CONSOLE PER DJ].
5 Fare clic su [Drivers].
6 Fare clic su [Link per il download] e quindi salvare il file.
1 Lanciare un web browser del proprio PC/Mac e raggiungere il sito Pioneer DJ indicato di seguito.
pioneerdj.com
! Per selezionare la lingua, fare clic sull’icona della bandiera nella
parte superiore destra della schermata.
2 Puntare il cursore su [Supporto].
3 Fare clic su [Tutorial, manuali e documentazione].
4 Fare clic su [DDJ-SX3] in [CONSOLE PER DJ].
5 Selezionare la lingua del manuale dall’elenco.
Scaricare il manuale, se necessario.
Download del manuale del software Serato DJ Pro
1 Accedere al sito Serato.
http://serato.com/
Informazioni sul software Serato DJ Pro
Serato DJ Pro è un’applicazione software per DJ professionale di Serato Limited. Le performance DJ sono possibili collegando il PC/Mac su cui è installato il software a questa unità.
Ambiente operativo minimo richiesto
Sistemi operativi supportati CPU e memoria richiesti
Mac: macOS High Sierra
10.13/Sierra 10.12, OS X 10.11 (aggiornamento più recente)
®
10 /
Windows Windows® 8.1 / Windows® 7 (service pack più recente)
Versione 32 bit
Versione 64 bit
Processore Intel®, Core i3, i5 e i7 1,07 GHz o superiore
4 GB o più di RAM
®
Processore Intel 1,07 GHz o superiore
4 GB o più di RAM Processore Intel
1,07 GHz o superiore 4 GB o più di RAM
, Core i3, i5 e i7
®
, Core i3, i5 e i7
It
3
Altri
Porta USB
Risoluzione del display Risoluzione da 1 280 × 720 o superiore
Collegamento Internet
! Per ottenere informazioni sui requisiti di sistema più recenti, sulla compatibilità
e sui sistemi operativi supportati, vedere “Software Info” di “DDJ-SX3” nel sito di supporto Pioneer DJ riportato di seguito. pioneerdj.com/support/
! Come per i sistemi operativi, utilizzare la versione più recente e il service pack
più recente.
! Non si garantisce il funzionamento su tutti i PC/Mac, anche se soddisfano tutte
le condizioni di ambiente operativo minime qui indicate.
! In base alle impostazioni di risparmio energetico, ecc.del PC/Mac, la CPU e il
disco rigido potrebbero non fornire una sufficiente capacità di elaborazione. In particolare per i PC laptop e per i MacBook, verificare che le condizioni del computer siano idonee alla fornitura costante di prestazioni elevate (ad esempio tenendo collegata la presa CA) durante l’utilizzo di Serato DJ Pro.
! L’uso di Internet richiede un contratto separato con un operatore che offra
servizi Internet e il pagamento delle relative tariffe.
Il collegamento del PC/Mac a questa unità richiede una porta USB 2.0.
La registrazione dell’account utente di “Serato.com” e il download del software richiedono un collegamento Internet.
 Come ottenere il software Serato DJ Pro
1 Accedere al sito web Serato.
http://serato.com/
2 Fare clic su [Serato DJ Pro] in [DJ PRODUCTS].
Viene visualizzata la pagina di download di Serato DJ Pro.
! La pagina di download è soggetta a modifiche.
3 Fare clic su [DOWNLOAD SERATO DJ PRO].
4 Creare un account su “Serato.com”.
! Se si è già registrato un account utente per “Serato.com”,
passare al punto 6.
! Se non si possiede ancora un account utente, farlo nel modo
seguente. Seguendo le istruzioni sullo schermo, digitare il proprio
indirizzo e-mail e la password da impostare, quindi selezionare la propria regione di residenza.
Spuntando [E-mail me Serato newsletters], mail
informative riguardanti le ultime informazioni sui prodotti Serato Limited vi verranno inviate da Serato Limited stessa.
Una volta completata la propria registrazione come utente, si
riceverà una e-mail all’indirizzo fornito. Verificare il contenuto della e-mail inviata da “Serato.com”.
! Fare attenzione a non dimenticare l’indirizzo e-mail e la password
specificati al momento della registrazione. Saranno poi necessari per aggiornare il software.
! Le informazioni personali fornite durante la registrazione del
nuovo account potrebbero venire raccolte, elaborate e utilizzate sulla base della politica di privacy del sito web di Serato Limited.
5 Fare clic sul collegamento contenuto nella e-mail inviata da “Serato.com”.
Quest’azione porta alla pagina di download di Serato DJ Pro.
6 Accedere.
Digitare l’indirizzo e-mail e la password precedentemente registrati per accedere a “Serato.com”.
7 Scaricare il software Serato DJ Pro dalla pagina di download.
 Procedura di installazione (Windows)
Non collegare questa unità e il PC se non a installazione terminata.
! Prima dell’installazione, eseguire il log on come l’utente
amministratore del PC.
! Se altri programmi sono avviati nel PC, chiuderli.
1 Decomprimere il driver scaricato (DDJSX3XXXX.zip).
2 Fare doppio clic su [DDJ-SX3_X.XXX.exe].
3 Procedere con l’installazione seguendo le istruzioni a schermo.
Se [Protezione di Windows] appare sullo schermo durante l’installazione, far clic su [Installa il software del driver] e continuare l’installazione. Ad installazione completa, appare un messaggio di conferma. Installato il driver, installare anche Serato DJ Pro.
4 Decomprimere il file del software Serato DJ Pro scaricato.
5 Fare doppio clic sul file decompresso del software per avviare il programma di installazione.
6 Leggere attentamente i termini dell’accordo di licenza e, se li si accettano, selezionare [I agree to the license terms and conditions], quindi fare clic su [Install].
! Se non si accetta l’accordo di licenza d’uso, fare clic su [Close] e
annullare l’installazione.
Il messaggio di installazione avvenuta appare quando questa è terminata.
7 Fare clic su [Close] per uscire dal programma di installazione di Serato DJ Pro.
 Procedura di installazione (Mac)
Non collegare questa unità e il Mac se non a installazione terminata.
! Se altri programmi sono avviati nel Mac, chiuderli.
1 Decomprimere il driver scaricato (DDJSX3MXXX.zip).
2 Fare doppio clic su [DDJ-SX3_M_X.X.X.dmg].
3 Fare doppio clic su [DDJ-SX3_AudioDriver.pkg].
4 Seguire le istruzioni visualizzate per l’installazione.
It
4
5 Decomprimere il file del software Serato DJ Pro scaricato.
6 Fare doppio clic sul file decompresso del software per avviare il programma di installazione.
7 Leggere attentamente i termini dell’accordo di licenza e, se li si accettano, fare clic su [Agree].
! Se non si accetta l’accordo di licenza d’uso, fare clic su
[Disagree] per annullare l’installazione.
8 Fare click su [Install].
9 Seguire le istruzioni visualizzate per l’installazione.
10 Fare clic su [Close] per uscire dal programma di installazione.
1 Aprire [System Preferences], quindi fare clic su [Security & Privacy].
2 Controllare che [System software from developer “Pioneer DJ Corporation” was blocked from loading.] sia visualizzato nella parte inferiore della schermata.
Questo viene mostrato per 30 minuti dall’inizio dell’installazione del driver. Se non viene mostrato, ripetere la procedura di installazione del driver.
3 Fare clic su [Allow] nella parte inferiore destra della schermata.
4 Se l’apparecchiatura DJ è collegata al Mac, scollegare il cavo USB e quindi ricollegarlo.
Prima di cominciare
Installazione del driver in macOS High Sierra 10.13
Per macOS High Sierra 10.13, è aggiunta la nuova funzione di sicurezza. Quando si installa il driver Pioneer DJ in macOS High Sierra 10.13, è richiesta l’autenticazione del driver. Rispettare la procedura seguente.
Le procedure che seguono sono necessarie in caso di prima installazione del driver in macOS High Sierra 10.13. Se il driver è stato installato in macOS o OS X prima dell’aggiornamento a macOS High Sierra 10.13, tali procedure non sono necessarie.
Quando si installa il driver Pioneer DJ in macOS High Sierra 10.13, viene visualizzata la seguente schermata.
Fare clic su [OK]. Dopo aver acconsentito all’installazione del driver, tale installazione sarà completata.
It
5
Nome delle varie parti e funzioni
2 Manopola selettrice
Rotazione: Il cursore nel pannello della libreria o nel pannello [crates] si sposta in su o in giù.
Pressione: Quando il cursore si trova nel pannello [crates] o nel pannello della libreria, il cursore si sposta tra il pannello [crates] e il pannello della libreria ogni volta che viene premuta la manopola selettrice. Quando il cursore si trova nel pannello [Files], il cursore si sposta a un livello inferiore. Quando il cursore si trova nel pannello [Browse], il cursore si sposta alla categoria precedente. ! Per dettagli sul pannello crates, vedere “Importazione di brani”
(pag. 17).
3 Pulsante BACK
1 Sezione browser
2 Sezioni deck
3 Sezione mixer
4 Sezioni effetti
Sezione browser
I pulsanti da 1 a 4 e il selettore attivano il PC/Mac selezionato dal pulsante 5 LIBRARY A o dal pulsante 6 LIBRARY B.
Pressione: Quando si trova nel pannello [crates] o nel pannello libreria, il cursore si sposta alternativamente tra i due pannelli a ogni pressione del pulsante. Se esistono sotto crates per la voce al momento selezionata nel pannello crates, essi vengono aperti o chiusi. Quando il cursore si trova nel pannello [Files], il cursore si sposta a un livello superiore. Quando il cursore si trova nel pannello [Browse], il cursore si sposta alla categoria precedente.
[SHIFT] + pressione: La configurazione di Serato DJ Pro viene cambiata.
4 Pulsante LOAD PREPARE
Pressione: Viene caricato un brano nel pannello [Prepare].
1 Pulsante LOAD
Pressione: I brani selezionati vengono caricati nei rispettivi deck. ! Se si preme il pulsante [LOAD] per due volte sul lato opposto
a quello dove il deck è attualmente in riproduzione, lo stato del deck attualmente in riproduzione viene applicato anche al deck sul lato opposto. (Raddoppio istantaneo)
[SHIFT] + pressione: Quando si preme ciascun pulsante [LOAD], l’elenco dei brani nella libreria viene ordinato.
: Ordina per chiave. : Ordina per BPM. : Ordina per i nomi dei brani in ordine alfabetico. : Ordina per i nomi degli artisti.
[SHIFT] + pressione: La visualizzazione del pannello cambia a ogni pressione del pulsante. Visualizzazione pannello spenta FilesBrowsePREPARE History Visualizzazione pannello spenta.
5 Pulsante LIBRARY A
Pressione: Seleziona il PC/Mac collegato a [USB A].
6 Pulsante LIBRARY B
Pressione: Seleziona il PC/Mac collegato a [USB B].
It
6
Sezioni deck
[
][
][
]
Questa sezione è utilizzata per controllare i quattro deck. I controlli e i pulsanti utilizzati per i deck 1 e 3 si trovano sulla sinistra del controller, mentre quelli per i deck 2 e 4 si trovano sulla destra.
1 Manopola jog
Rotazione della cima: A modalità Vinile attivata, l’operazione di scratch è possibile. A modalità Vinile spenta, la funzione Pitch Bend (regolazione della velocità di riproduzione) è possibile.
Rotazione della sezione esterna: La funzione Pitch Bend (regolazione della velocità di riproduzione) è possibile.
[SHIFT] + rotazione della cima: La posizione di riproduzione salta in accordo con le battute. (modalità Skip) ! Non è possibile utilizzare la modalità Skip con brani per i
quali non è impostata la griglia delle battute. Per dettagli sull’impostazione delle griglie delle battute, vedere il manuale del software di Serato DJ Pro.
! Per utilizzare la modalità Skip, impostare [SYNC PREFERENCES]
su [Smart Sync] nel menu [SETUP] di Serato DJ Pro.
2 Pad NEEDLE SEARCH
Toccando il pad è possibile passare alla posizione desiderata del brano caricato nel deck.
3 Pulsante KEY LOCK
Pressione: Attiva/disattiva la funzione di blocco della chiave. Se la funzione di blocco della chiave è attiva, la chiave non cambia anche se la velocità di riproduzione viene cambiata con il cursore [TEMPO]. ! Il suono viene processato digitalmente e perciò la sua qualità
diminuisce.
[SHIFT] + pressione: La gamma di variazione del cursore [TEMPO] varia a ogni pressione del pulsante.
±8%
Pressione per 1 secondo o più: Riporta il tempo (BPM) del brano attualmente in riproduzione al valore originale.
±16%
±50%
4 Pulsante SLIP
Attiva/disattiva la modalità Slip. = “Uso della modalità Slip” (pag. 25)
[SHIFT] + pressione: Attiva/disattiva la modalità Vinile.
5 Cursore TEMPO
Utilizzare questo per regolare la velocità di riproduzione di un brano.
6 Pulsante FLIP SLOT
7 Pulsante FLIP REC
8 Pulsante FLIP START
Consente di registrare o richiamare le sequenze, ad esempio un’operazione HOT CUE. Questa funzione (Serato Flip) deve essere attivata prima di poter essere utilizzata. Per i dettagli, visitare il sito di supporto di Pioneer DJ in basso. pioneerdj.com/support/
9 Pulsante modalità SLICER
Pressione: Imposta la modalità Slicer.
[SHIFT] + pressione: Imposta la modalità Slicer Loop. ! Per annullare la modalità Slicer e la modalità Slicer Loop,
premere uno dei pulsanti delle modalità [ROLL], [SAMPLER] o [HOT CUE].
a Pulsante AUTO LOOP
Pressione: Attiva/disattiva l’auto loop. ! Annulla il loop durante la riproduzione loop.
[SHIFT] + pressione: Consente di passare dalla condizione attiva a quella non attiva. (Loop Active) ! Anche se il looping è attivo, la riproduzione loop non viene
eseguita senza la posizione di riproduzione in quel loop.
! Se la posizione di riproduzione entra nel loop attivo, la
riproduzione loop inizia.
! Durante la riproduzione loop, questa operazione annulla il
looping.
Nome delle varie parti e funzioni
It
7
b Pulsante modalità SAMPLER
Pressione: Imposta la modalità Sampler.
i Pulsante PLAY/PAUSE f
Pressione: Consente la riproduzione/messa in pausa dei brani.
[SHIFT] + pressione: Imposta la modalità Pitch Play. = “Uso del Pitch Play” (pag. 23)
Pressione per 1 secondo o più: Imposta la modalità Velocity Sampler. = “Uso di Velocity Sampler” (pag. 27)
c Pulsante LOOP 2X
Pressione: Scegliere la battuta di loop automatico. Raddoppia la durata di riproduzione del loop.
[SHIFT] + pressione: Durante la riproduzione loop, sposta il loop a destra di una quantità pari alla sua lunghezza. (Loop Shift)
d Pulsante LOOP 1/2X
Pressione: Seleziona automaticamente le battute del loop. Dimezza la durata di riproduzione del loop.
[SHIFT] + pressione: Durante la riproduzione loop, sposta il loop a sinistra di una quantità pari alla sua lunghezza. (Loop Shift)
e Pulsante LOOP OUT
Pressione: Viene impostato il Loop Out Point e inizia la riproduzione loop. Quando questo pulsante viene premuto durante la riproduzione loop, il punto Loop Out è regolabile tramite la manopola jog.
[SHIFT] + pressione: Annulla la riproduzione loop. (Loop Exit) Annullata la riproduzione loop, fa ritorno la riproduzione del punto Loop In impostato in precedenza e la riproduzione loop riprende. (Reloop)
f Pulsante LOOP IN
Pressione: Il punto di Loop In (Loop In Point) viene impostato. Quando questo pulsante viene premuto durante la riproduzione loop, il punto Loop In è regolabile tramite la manopola jog.
[SHIFT] + pressione: Lo slot del loop cambia.
Se dei loop vengono memorizzati anticipatamente, possono poi venire richiamati.
! Negli slot dei loop è possibile impostare fino a 8 loop. ! Selezionando il numero di slot del loop in cui memorizzare il
loop e quindi impostando il loop, il loop viene memorizzato automaticamente.
! Impostando un nuovo loop dopo averne già memorizzato uno, il
loop precedente viene sovrascritto e lo slot viene aggiornato.
! Selezionando il numero dello slot del loop contenente il loop
desiderato e premendo il pulsante [LOOP OUT] mentre si tiene premuto il pulsante [SHIFT] (reloop), la riproduzione del loop memorizzato ha inizio.
Pressione per 1 secondo o più: Attiva il loop automatico di 4 battute.
g Pulsante PARAMETER, pulsante PARAMETER
Imposta un parametro per le funzioni Loop Roll, Slicer, Sampler e di altro tipo. = “Uso dei performance pad” (pag. 21)
h Performance pad
Controllano le funzioni hot cue, loop roll, slicer, sampler e di altro tipo. = “Uso dei performance pad” (pag. 21)
[SHIFT] + pressione: Ritorna al punto di cue temporaneo e ha inizio la riproduzione. (Stutter)
j Pulsante CUE
Pressione: Viene utilizzato per impostare, riprodurre e richiamare i punti di cue temporanei. ! Quando si preme il pulsante [CUE] durante la pausa, il punto di
cue temporaneo viene impostato.
! Quando si preme il pulsante [CUE] durante la riproduzione, il
brano torna al punto di cue temporaneo ed entra in pausa. (Back Cue)
! Quando si tiene premuto il pulsante [CUE] dopo il ritorno del
brano al punto di cue temporaneo, la riproduzione continua fintanto che il pulsante viene mantenuto premuto. (Cue Sampler)
! Quando si preme il pulsante [PLAY/PAUSE f] durante il
campionamento di un cue, la riproduzione continua da tale punto.
[SHIFT] + pressione: Carica il brano precedente nel pannello della libreria. (Previous Track) ! Se la posizione di riproduzione corrente non è all’inizio di un
brano, questo ritorna all’inizio.
k Pulsante modalità HOT CUE
Pressione: Imposta la modalità Hot Cue.
[SHIFT] + pressione: Imposta la modalità Cue Loop.
Pressione per 1 secondo o più: Imposta la modalità Saved Flip. Per dettagli, consultare il “Serato Flip manual” in [Software Info] sul sito di supporto Pioneer DJ seguente. pioneerdj.com/support/
l Pulsante modalità ROLL
Pressione: Imposta la modalità Roll.
[SHIFT] + pressione: Imposta la modalità Loop salvati.
Pressione per 1 secondo o più: Imposta la modalità Edit Grid. = “Uso di Edit Grid” (pag. 25)
m Pulsante SYNC
Pressione: I tempi (altezze) e la griglia delle battute di brani di deck differenti possono essere sincronizzati automaticamente.
[SHIFT] + pressione: Annulla la modalità di sincronizzazione.
n Pulsante QUANTIZE
Attiva/disattiva la quantizzazione.
o Pulsante SHIFT
Premendo un altro pulsante mentre si tiene premuto il pulsante [SHIFT], si richiama una funzione differente.
It
8
p Pulsante DECK
Pressione: Attiva il deck da utilizzare.
Pressione del pulsante [DECK3] mantenendo premuto il pulsante [DECK1] o pressione del pulsante [DECK1] mantenendo premuto il pulsante [DECK3]: Attiva la modalità DUAL DECK sul deck sinistro.
Pressione del pulsante [DECK4] mantenendo premuto il pulsante [DECK2] o pressione del pulsante [DECK2] mantenendo premuto il pulsante [DECK4]: Attiva la modalità DUAL DECK sul deck destro.
q Pulsante KEY DOWN/RESET
Pressione: Abbassa la chiave.
[SHIFT] + pressione: Quando premuto durante il KEY SYNC, la chiave viene ripristinata. I pulsanti p e q sono utilizzati nella funzione Pitch’n Time. Per utilizzare questa funzione, è richiesta l’attivazione. Per dettagli, consultare il “Serato Pitch’n Time manual” in [Software Info] sul sito di supporto Pioneer DJ seguente. pioneerdj.com/support/
r Pulsante KEY UP/SYNC
Pressione: Alza la chiave.
[SHIFT] + pressione: Cambia la chiave allo stesso modo di un altro deck.
s Pulsante CENSOR
Pressione: A pulsante [CENSOR] premuto, il brano viene riprodotto in direzione inversa, mentre la riproduzione normale riprende lasciandolo andare. ! Anche durante la riproduzione inversa, la riproduzione normale
continua in background. Quando il pulsante viene rilasciato, la riproduzione normale riprende dal punto raggiunto in background.
[SHIFT] + pressione: Il brano viene riprodotto in direzione inversa. Quando i pulsanti [SHIFT] e [CENSOR] vengono premuti nuovamente, la riproduzione inversa viene annullata e la riproduzione normale riprende.
Sezione mixer
Nome delle varie parti e funzioni
1 Selettore di ingresso
Seleziona la sorgente di segnale di ciascun canale fra i componenti collegati a questa unità. — [USB A] o [USB B]: selezionare per utilizzare il brano caricato nel
deck del software Serato DJ Pro.
— [MIC1] o [MIC2]: selezionare uno di questi per utilizzare il
microfono collegato al terminale [MIC1] o [MIC2].
— [PHONO/LINE]: selezionare quando si utilizza un dispositivo
di riproduzione fono (con testina MM) come un giradischi analogico collegato al terminale di ingresso [PHONO/LINE].
— L’audio viene silenziato per circa 3 secondi al passaggio su
[PHONO].
— [LINE]: selezionare per utilizzare un dispositivo con uscita a
livello di linea (lettore DJ, ecc.) collegato ai terminali di ingresso [PHONO/LINE].
2 Controllo TRIM
Regola il guadagno di uscita dei vari canali.
3 Controlli EQ (HI, MID, LOW)
Potenziano o riducono le frequenze dei vari canali.
4 Indicatore del livello del canale
Visualizza il livello audio dei differenti canali prima che passino attraverso i fader dei canali.
5 Controlli COLOR
Modifica il parametro del SOUND COLOR FX per ciascun canale.
It
9
6 Pulsante CUE/MIC REVERB delle cuffie
Pressione: L’audio dei canali il cui pulsante delle cuffie [CUE] è stato premuto viene riprodotto nelle cuffie. ! Se il pulsante delle cuffie [CUE] viene premuto di nuovo, il
monitoraggio viene annullato. Se il selettore di ingresso del canale 3 o 4 è regolato su [MIC1] o [MIC2], è possibile attivare/disattivare la funzione Riverbero. Quando la funzione Riverbero è attiva, è possibile regolarne l’effetto nelle utility di impostazione. = “Informazioni sull’utility di impostazione” (pag. 32)
[SHIFT] + pressione: Il tempo del brano è regolabile toccando il pulsante. (Funzione Tap) ! Quando viene utilizzata la funzione Tap, la visualizzazione
della sezione deck sullo schermo del PC/Mac passa alla
visualizzazione [Beatgrid Editer]. Per riportare la visualizzazione
della sezione deck a come era prima, fare clic su [Edit Grid] sullo
schermo del PC/Mac.
7 Pulsanti CUE delle cuffie
Pressione: L’audio dei canali il cui pulsante delle cuffie [CUE] è stato premuto viene riprodotto nelle cuffie. ! Se il pulsante delle cuffie [CUE] viene premuto di nuovo, il
monitoraggio viene annullato.
g Controllo SAMPLER VOLUME
Regola il livello audio complessivo del campionatore.
Sezione effetti
Questa sezione è utilizzata per controllare le due unità di effetto (FX1 e FX2). I controlli e i pulsanti utilizzati per l’unità FX1 si trovano sulla sinistra del controller, mentre quelli utilizzati per l’unità FX2 si trovano sulla destra. I canali ai quali deve essere applicato l’effetto vengono impostati utilizzando i pulsanti [CH ASSIGN] sul mixer.
1 Controlli dei parametri degli effetti
Regolano i parametri degli effetti.
2 Controllo FX BEATS
Rotazione: Regola la durata dell’effetto.
[SHIFT] + pressione: Il tempo del brano è regolabile toccando il pulsante. (Funzione Tap) ! Quando viene utilizzata la funzione Tap, la visualizzazione
della sezione deck sullo schermo del PC/Mac passa alla
visualizzazione [Beatgrid Editer]. Per riportare la visualizzazione
della sezione deck a come era prima, fare clic su [Edit Grid] sullo
schermo del PC/Mac.
8 Fader canali
Spostamento: Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.
[SHIFT] + spostamento: Utilizza la funzione Fader Start. = “Uso della funzione Fader Start di un canale” (pag. 27)
9 Commutatore CROSS FADER ASSIGN
Assegna l’uscita del canale al crossfader. [A]: assegnazione a [A] (sinistra) del crossfader. [B]: assegnazione a [B] (destra) del crossfader. [THRU]: selezionare questo quando non si desidera utilizzare il crossfader. (I segnali non passano attraverso il crossfader.) ! Se viene selezionato l’audio del microfono utilizzando il selettore
di ingresso del canale 3 o del canale 4, anche se si preme
l’interruttore [CROSS FADER ASSIGN], non sarà possibile
assegnare all’audio di tale canale il crossfader.
a Crossfader
Emette l’audio assegnato all’interruttore [CROSS FADER ASSIGN].
[SHIFT] + spostamento: Utilizza la funzione di avvio con crossfader. = “Uso della funzione di avvio con crossfader” (pag. 27)
b Controllo MASTER LEVEL
Regola il livello di uscita audio principale.
c Indicatore del livello principale
Visualizza il livello audio dell’uscita principale.
d Pulsante SOUND COLOR FX
Attiva/disattiva SOUND COLOR FX.
e Pulsante MASTER CUE
Attiva la trasmissione dell’audio master dalle cuffie.
f Controllo BOOTH MONITOR LEVEL
Regola il livello dei segnali audio emessi dal terminale [BOOTH OUT].
[SHIFT] + pressione:
= “Cambiamento della modalità di tempo di un effetto” (pag. 29)
3 Pulsanti dei parametri degli effetti
Pressione: Attivano/disattivano l’effetto o commutano il parametro.
[SHIFT] + pressione: Cambia il tipo di effetto.
4 Pulsanti FX1 CH ASSIGN
Attivano/disattivano l’unità di effetto FX1 per ciascun canale.
5 Pulsanti FX2 CH ASSIGN
Attivano/disattivano l’unità di effetto FX2 per ciascun canale.
10
It
Pannello posteriore
Nome delle varie parti e funzioni
1 Terminali MASTER OUT 1
Collegare qui diffusori attivi, ecc. ! Compatibili con uscite bilanciate con connettore di tipo XLR.
Non collegare a questi terminali alcun terminale che fornisce alimentazione phantom o un cavo di alimentazione di un altro prodotto.
2 Terminali MASTER OUT 2
Da collegare ad un amplificatore di potenza, ecc. ! Compatibili con uscite non bilanciate di tipo presa RCA
3 Terminali BOOTH OUT
Terminali di uscita per un monitor da cabina, compatibili con uscite bilanciate o non bilanciate per un connettore TRS. L’audio del canale principale può essere emesso dai terminali [BOOTH OUT] indipendentemente dal livello audio per esso impostato. ! L’audio sarà distorto se il livello viene aumentato troppo
nell’utilizzare uscite non bilanciate.
! L’impostazione predefinita dell’uscita Booth Monitor è stata
impostata per emettere l’audio del microfono. Nella modalità Utility, è possibile impostare la non emissione dell’audio del microfono. = “Informazioni sull’utility di impostazione” (pag. 32)
4 Terminale MIC2
Consente il collegamento di un microfono qui. ! Il commutatore di ingresso nella sezione del mixer deve essere
impostato su [MIC2].
5 Terminali LINE
Collegare a un lettore DJ o altro dispositivo a livello di linea. ! Il commutatore di ingresso nella sezione del mixer deve essere
impostato su [LINE].
6 Terminali di ingresso LINE/PHONO
Collegare a un dispositivo di riproduzione fono (con testina MM) come un giradischi analogico o a un dispositivo di riproduzione a livello di linea come un lettore DJ. A seconda del dispositivo collegato, è possibile commutare la funzione del terminale utilizzando l’interruttore [LINE/PHONO] accanto al terminale.
7 Terminale SIGNAL GND
Consente il collegamento qui del filo di terra di un giradischi analogico. Questo aiuta a ridurre il rumore in caso di utilizzo di un giradischi analogico.
8 Commutatori LINE/PHONO
9 Terminale MIC1
Consente il collegamento di un microfono qui. ! Il commutatore di ingresso nella sezione del mixer deve essere
impostato su [MIC1].
! È possibile utilizzare un connettore XLR o uno spinotto fono
(Ø 6,3 mm).
a Slot di sicurezza Kensington
Consente il collegamento di un blocco cablato per evitare furti.
b Terminali USB
Consente il collegamento a un PC/Mac. ! Collegare questa unità e il PC/Mac direttamente con il cavo USB
accluso.
! Gli hub USB non sono utilizzabili.
c Commutatore STANDBY/ON
Attiva o porta in standby questa unità.
d Terminale DC IN
Collegarsi a una presa di corrente attraverso l’adattatore CA accluso (a spina di alimentazione installata). ! Collegare l’adattatore CA dopo che tutti i collegamenti fra
dispositivi sono stati fatti.
! Utilizzare solo l’adattatore CA accluso.
e Gancio del cavo
Durante l’uso di questa unità, agganciare il cavo di alimentazione dell’adattatore CA a questo gancio. ! Se l’adattatore CA viene scollegato durante la riproduzione,
questa si interrompe.
It
11
Pannello anteriore
1 Prese HEADPHONES
Collegare qui le cuffie. Sono utilizzabili sia spine fono stereo (Ø 6,3 mm) sia spine fono stereo mini (Ø 3,5 mm). ! Sono presenti due prese d’ingresso, una fono stereo e una
fono mini, ma non usarle contemporaneamente. Se si usano
ambedue e una viene scollegata e/o collegata, il volume dell’altra
può aumentare o diminuire improvvisamente.
2 Controllo HEADPHONES LEVEL
Regola il livello di uscita audio della presa [HEADPHONES].
3 Controllo HEADPHONES MIXING
Regola il bilanciamento di monitoraggio dell’audio tra i canali con il pulsante [CUE] delle cuffie premuto e il canale principale.
4 Commutatore CROSS FADER CURVE
— [ ]: Passa a una curva rapidamente crescente (non appena
parte il crossfader dall’estremità [A], viene emesso l’audio del
lato [B]).
]: Passa a una curva intermedia tra quelle superiore e
— [
inferiore. — [
]: Passa a una curva gradualmente crescente (non appena parte il crossfader dall’estremità [A], l’audio del lato [B] aumenta gradualmente mentre il suono del lato [A] si riduce gradualmente).
5 Terminale MIC3
Consente il collegamento di un microfono qui.
6 Controllo MIC3 LEVEL
Regola il livello del suono per il canale [MIC3].
7 Commutatore MIC3 ON/OFF
Attiva/disattiva [MIC3].
12
It
Sezione display della manopola jog
1
2
1 Display funzionamento
Funziona in modo sincrono con l’indicatore di posizione del piatto di Serato DJ Pro. Una rotazione equivale a una rotazione del piatto. Per il display, è possibile memorizzare pattern diversi rispettivamente per i deck 1 o 2, e i deck 3 o 4; è possibile selezionare uno dei cinque pattern disponibili. = “Modifica della modalità di illuminazione nell’area bianca della
manopola jog” (pag. 35)
! Durante la regolazione della sensibilità del sensore a sfioramento
della manopola, viene indicata la sensibilità impostata.
2 Display punto hot cue/display riproduzione slip
Quando la posizione di riproduzione è su un punto hot cue, tutti gli indicatori si illuminano. Il numero di indicatori illuminati cambia a seconda della distanza dal punto hot cue alla posizione di riproduzione. ! Come per il pulsante [SLIP], è possibile visualizzare lo stato della
modalità Slip.
= “Passaggio alla modalità di illuminazione nell’area rossa della
manopola jog” (pag. 35)
Nome delle varie parti e funzioni
It
13
Loading...
+ 29 hidden pages