Pioneer DJ DDJ-RZX Operating Instructions

DJ controller
DDJ-RZX
http://pioneerdj.com/support/ http://rekordbox.com/
Per la sezione FAQ e altre informazioni di supporto per questo prodotto, visitare il sito indicato sopra.
Istruzioni per l’uso
Come leggere questo manuale
! Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ. Accertarsi di leggere questo manuale e le “Istruzioni per l’uso (Guida
di avvio veloce)” incluse con l’unità. I due documenti includono informazioni importanti che devono venire comprese prima di usare questo prodotto.
! In questo manuale, i nomi dei menu visualizzati dal prodotto e sulla
schermata del computer, oltre ai nomi dei pulsanti e terminali e così via, sono fra parentesi. (Ad es.: [File], pulsante [CUE], e terminali di uscita [PHONES])
! Tenere presente che le schermate e la caratteristiche del software
descritto in questo manuale, oltre all’aspetto esterno e alle caratte­ristiche del software, sono in fase di sviluppo e possono differire da quelle finali.
! Tenere presente che le procedure di uso possono differire da quanto
descritto in questo manuale a seconda del sistema operativo, delle impostazioni del browser, ecc.
In questo manuale sono contenute principalmente le spiegazioni delle funzioni di questa unità utilizzata come prodotto hardware. Per istru­zioni dettagliate sul funzionamento del software rekordbox, vedere le Istruzioni di rekordbox.
!
Le Istruzioni per l’uso di rekordbox possono essere scaricate
dal sito del prodotto rekordbox. Per dettagli, vedere Visione delle Istruzioni per l’uso di rekordbox (p. 5 ).
Prima di cominciare
Caratteristiche............................................................................................. 3
Contenuto della confezione ....................................................................... 4
Informazioni su rekordbox ......................................................................... 4
Visione delle Istruzioni per l’uso di rekordbox .......................................... 5
Installazione di rekordbox .......................................................................... 5
Uso di ingressi dall’esterno
Uso della funzione video .......................................................................... 34
..................................................................... 33
Uso del sistema DVS
Informazioni sulle impostazioni di rekordbox dj .................................... 38
Impostazione dei segnali di controllo ..................................................... 38
Modifica delle impostazioni
Visualizzazione della schermata delle utility .......................................... 39
Modifica delle impostazioni ..................................................................... 39
Modifica delle impostazioni con rekordbox
Il software utility di impostazione ............................................................ 42
........................................... 42
Informazioni aggiuntive
Diagnostica ............................................................................................... 45
Il display a cristalli liquidi ......................................................................... 46
Pulizia del display a sfioramento ............................................................. 46
Flusso del segnale .................................................................................... 47
Uso come controller per altro software DJ............................................. 47
A proposito del marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati
Precauzioni sui copyright ........................................................................ 49
.... 49
Collegamenti e nomi delle varie parti
Collegamenti ............................................................................................... 7
Nome delle varie parti e funzioni
Sezione browser ........................................................................................ 10
Sezione deck ............................................................................................. 11
Sezione display della manopola .............................................................. 13
Sezione mixer ............................................................................................ 13
Sezione effetti ............................................................................................ 15
Sezione display (deck) .............................................................................. 16
Sezione display (mixer)............................................................................. 16
Display a sfioramento (sezione deck) ..................................................... 17
TRACK INFO .............................................................................................. 18
MEMORY CUE INFO ................................................................................. 18
COMBO FX ................................................................................................ 18
SAMPLER REPEAT ................................................................................... 19
Display a sfioramento (sezione mixer) .................................................... 19
BROWSE ................................................................................................... 19
Uso di base
Collegamento di questa unità al computer ............................................ 20
Avvio del sistema ...................................................................................... 21
Spegnimento del sistema ........................................................................ 23
Uso avanzato
Uso dei performance pad ........................................................................ 24
Uso della modalità slip ............................................................................. 27
Uso della modalità di doppio deck .......................................................... 28
Uso della funzione di avvio con fader ..................................................... 29
Uso degli effetti ......................................................................................... 29
Uso della funzione battuta FX
Uso del rilascio FX .................................................................................... 31
Uso della funzione SOUND COLOR FX .................................................. 31
Uso della funzione oscillatore ................................................................. 32
Uso di un microfono ................................................................................. 32
................................................................. 29
It
2

Prima di cominciare

Prima di cominciare

Caratteristiche

Questa unità è un DJ controller all-in-one progettato specificamente per rekordbox dj. Le sue interfacce che incorporano diversi comandi come “DISPLAY”, “BIGJOG”, “PERFORMANCE PAD” e il mixer a 4 canali, sono posizionate in modo da avere molto spazio a disposizione per consentire performance da DJ più personalizzate utilizzando rekordbox dj. L’unità offre anche le funzioni “SOUND COLOR FX” e “OSC SAMPLER”, per aggiungere arrangiamenti originali alla musica in riproduzione. Inoltre, i numerosi terminali di ingresso e uscita supportano un’ampia varietà di stili da DJ. Grazie al pannello superiore in alluminio, il prodotto si contraddistingue per un design di alta qualità ed è perfetto per scenari diversi, come club, feste, ecc.
DISPLAY
La sezione del mixer e le sezioni deck dispongono ciascuna di un proprio display LCD a colori da 7 pollici, che si rivelano molto utili alla prestazione del DJ, dal momento che, insieme alle forme d’onda molto dettagliate, riportano anche informazioni sugli effetti e sulle modalità dei pad necessarie alle prestazioni, così da permetterne la consultazione a colpo d’occhio.
BIG JOG e ON JOG DISPLAY
Il tempo necessario dall’azionamento della jog dial al trasferimento di segnale di controllo nel software ha raggiunto livelli record di settore. Inoltre, la “BIG JOG”, una jog wheel di grandi dimensioni, consente al DJ di effettuare lo scratch a proprio piacimento e con la massima maneggevolezza. Al centro della jog wheel, il “DISPLAY ON JOG” visualizza lo stato di riproduzione della musica e la posizione di riproduzione corrente, per consentire al DJ di eseguire lo scratch con maggior precisione. Inoltre, l’unità è dotata della funzione di regolazione “JOG FEELING ADJUST”, molto popolare nella serie CDJ. È possibile regolare il carico operativo e il tempo continuo di rotazione inversa durante lo scratch in base ai propri gusti.
MIXER A 4 CANALI
L’unità comprende un “MIXER 4 CANALI”, che consente al DJ di utiliz­zare in modo indipendente i brani in riproduzione con quattro deck. È possibile miscelare quattro brani per un mix altamente personale. Gli indicatori di livello si trovano vicino all’unità master e all’interfaccia operativa di ciascun canale, in modo da poter osservare istantanea­mente i livelli di ingresso e uscita. L’unità mantiene la configurazione del pannello comandi della serie Pioneer DJM, lo standard mondiale nei mixer per DJ. La configurazione semplice e intuitiva del pannello comandi non solo facilita la performance, ma permette anche ai DJ che lo usano per la prima volta di agire senza esitazioni. Pertanto, l’unità può essere usata senza problemi come mixer permanente in un club.
OSC SAMPLER
L’unità è dotata di una funzione “OSC SAMPLER” che genera quattro tipi di suoni (rumore, sinusoide, sirena e clacson). Il funzionamento è semplice, in quanto è sufficiente premere il pulsante del tipo di suono da riprodurre. È possibile portare la musica a un livello assolutamente nuovo sovrapponendo il suono dell’oscillatore alla musica in corso di riproduzione o enfatizzare ulteriormente il climax musicale. Inoltre, è possibile variare la tonalità dell’oscillatore semplicemente ruotando il comando [OSC SAMPLER PARAMETER], generando un suono adatto alla musica. In aggiunta, è possibile utilizzare in “rekordbox dj” i suoni campionati salvati in OSC SAMPLER.
SOUND COLOR FX
L’unità dispone di 6 tipi di effetti (SPACE, DUB ECHO, CRUSH, JET, PITCH, e FILTER). Il DJ può dosare gli effetti in modo da ottenere la qualità audio desiderata e fare improvvisazioni, con la rotazione dei controlli [COLOR] in dotazione a ciascun canale. Regolando il controllo [PRAMETER] si può ottenere una gamma espressiva più ampia. Sono inoltre possibili performance con effetti creativi assegnando le funzioni SOUND COLOR FX preferite incluse in “rekordbox dj”.
PERFORMANCE PAD MULTICOLORE
In prima linea sull’unità si trovano i “PERFORMANCE PAD MULTICOLORE”, grandi pad in gomma utilizzati per assegnare e utiliz­zare funzioni come HOT CUE, PAD FX e SAMPLER. La musica può essere arrangiata con azioni dinamiche come il beating e il rolling e riducendo o aumentando il volume del campionatore, a seconda della potenza della battuta. Inoltre, ciascun pad è dotato di illuminazione multicolore integrata, che permette di capire istantaneamente le informazioni necessarie per la performance mediante il colore e il tipo di illuminazione.
SEQUENCER E CAMPIONATORE
Questa unità è dotata della funzione “SEQUENCER”, grazie alla quale il DJ può creare brevi frasi da registrare e riprodurre tramite i pattern di funzionamento “SAMPLER”. L’utilizzo risulta intuitivo, grazie all’interfac­cia di funzionamento dedicata. Inoltre, le frasi create possono essere caricate in un deck premendo il pulsante [SEQUENCE LOAD]. Caricando una frase in un deck sarà possibile aggiungere arrangiamenti alla musica utilizzando le diverse funzioni del deck, come lo scratching e la riproduzione inversa, per realizzare performance musicali con ancora meno limiti all’originalità.
DOPPIA PORTA USB PLUG AND PLAY
Le due schede audio USB in dotazione consentono di collegare l’unità a un massimo di due computer contemporaneamente. Le schede audio dell’unità e tutti i pulsanti e i comandi sono già preim­postati per il collegamento con “rekordbox dj”. In questo modo, il DJ può iniziare la performance immediatamente con “rekordbox dj”, senza configurare impostazioni complicate. Il selettore USB sul lato superiore può essere utilizzato per alternare le due schede audio con una sola operazione. Quando un DJ subentra a un altro, questa funzione agevola la transizione tra i due computer senza che l’audio venga interrotto.
CONNETTIVITÀ FLESSIBILE
Sono disponibili quattro sistemi di ingresso esterno e due sistemi di ingresso MIC per collegare un lettore CD o un giradischi analogico. Il missaggio può essere eseguito senza passare attraverso un computer. Dunque, l’unità può anche essere utilizzata come un singolo mixer per DJ. Inoltre, sono disponibili due sistemi MASTER OUT e un sistema BOOTH OUT per gestire l’uscita di un dispositivo PA professionale. Sono supportati tutti i tipi di scenari “party” e gli stili da DJ.
It
3
FADER DURATURO
Per il crossfader e i fader canali si utilizza una struttura a scorrimento in cui la manopola del fader è supportata da due aste in metallo. In questo modo si ottengono una grande maneggevolezza senza oscilla­zioni e una lunga durata. Inoltre, gli effetti sui fader causati da liquidi e polvere sono ridotti al minimo. Nel crossfader è integrato un FADER indipendente a supporto della riproduzione scratch, garantendo una durata di oltre 10.000.000 di ope­razioni e una grande maneggevolezza.
ALTA QUALITA’ AUDIO
Sfruttando il circuito audio dei dispositivi Pioneer DJ per club, l’unità offre un audio potente, di qualità e fedele all’originale. Adottando un convertitore D/A (96 kHz/32-bit) e un circuito di clock a basso jitter pro­dotto da Asahi Kasei, è possibile ottenere un audio caratterizzato dalla pulizia, la potenza e la fedeltà tipiche dei club. Ma l’unità è in grado di riprodurre fedelmente anche suoni più delicati grazie al supporto di 92 kHz/24-bit.

Contenuto della confezione

! Cavo di alimentazione ! Cavo USB ! Garanzia (solo per alcune regioni) ! Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce) ! Avvertenza sulle licenze del software ! Scheda con la chiave di licenza rekordbox dj ! Scheda con la chiave di licenza rekordbox dvs ! Scheda con la chiave di licenza rekordbox video
1 Con questa unità è incluso solo un cavo USB. Per collegare due unità, utilizzare un cavo conforme agli standard
USB 2.0.
2 Prodotti destinati esclusivamente all’Europa. Le informazioni corri-
spondenti per il Giappone sono fornite sul retro della copertina delle “Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce)”, mentre per l’America Settentrionale sono presenti nell’ultima pagina delle versioni inglese e francese delle “Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce)”.
Attenzione
La chiave di licenza non può venire rilasciata una seconda volta. Fare attenzione a non perderla.
1
2
DESIGN DI QUALITÀ PROFESSIONALE
Il pannello superiore in alluminio conferisce all’unità un design alta­mente estetico. L’unità diventa così una parte essenziale della performance del DJ in qualsiasi club o festa.
SLIP MODE
Questa unità è dotata di una MODALITÀ SLIP grazie alla quale l’audio continua in background durante operazioni come il looping, lo scra­tching e l’hot cueing. Ciò consente di eseguire operazioni come il loo­ping, lo scratching e l’hot cueing senza modificare la composizione del brano originale.
NEEDLE SEARCH
Il DJ può accedere ad un punto preciso del brano con il semplice tocco del dito sulla forma d’onda visualizzata nel display a sfioramento (sezione deck). Questo permette una ricerca intuitiva e veloce con la sensazione di “toccare” la musica.

Informazioni su rekordbox

! rekordbox rekordbox è un software composito che consente la gestione delle
tracce e le prestazioni DJ. ! rekordbox dj La funzione DJ performance di rekordbox è denominata rekordbox dj.
Per utilizzare rekordbox dj, immettere la chiave di licenza rekordbox
dj riportata sulla relativa scheda, inclusa nella confezione di questo
prodotto. ! rekordbox dvs La funzione DVS è denominata rekordbox dvs e può essere aggiunta
a rekordbox dj per eseguire operazioni con il deck utilizzando i
segnali di controllo riprodotti con CDJ o un giradischi. Immettendo
la chiave di licenza riportata sulla relativa scheda, inclusa nella con-
fezione di questo prodotto è possibile aggiungere questa funzione a
rekordbox dj. ! rekordbox video Questa è una funzione video denominata rekordbox video che può
essere aggiunta a rekordbox dj per consentire la riproduzione di file
video e immagini e performance accurate. Immettendo la chiave
di licenza riportata sulla relativa scheda, inclusa nella confezione
di questo prodotto è possibile aggiungere rekordbox dj a questa
funzione.
Ambiente operativo minimo richiesto
Sistemi operativi supportati
Mac OS X:
10.11/10.10/10.9 (aggior­namento più recente)
Windows: Windows 10, Windows 8.1, Windows
8.1 Pro (service pack più recente), Windows 7 Home Premium, Professional, Ultimate (service pack più recente)
CPU e memoria richiesti
Processore Intel® Core i5 da 2,5 GHz o superiore
8 GB o più di RAM
Processore Intel® Core i5 da 2,5 GHz o superiore
8 GB o più di RAM
Altri
Porta USB
Risoluzione del display Risoluzione da 1280 x 768 o superiore
Collegamento Internet
!
rekordbox è compatibile solo con sistemi operativi da 64 bit (Windows/Mac).
It
4
Il collegamento del computer a questa unità richiede una porta USB 2.0.
La registrazione dell’account utente di rekordbox e il download del software richiedono un collegamento Internet.
! Per le informazioni più recenti su requisiti di sistema, compatibilità e sistemi
operativi supportati da rekordbox, vedere [Ambiente operativo] nel sito rekord-
box.com indicato di seguito. http://rekordbox.com/ ! Non si garantisce il funzionamento su tutti i computer, anche se soddisfano le
condizioni di ambiente operativo minime qui indicate. ! Con certe impostazioni di risparmio energetico del computer, ecc., la capacità
di elaborazione della CPU e del disco fisso potrebbe essere insufficiente. In
particolare con i notebook, controllare che siano in grado di fornire prestazioni
sufficienti e costanti (ad esempio tenendoli collegati ad una presa di corrente)
durante l’uso di rekordbox.
!
L’uso di Internet richiede un contratto separato con un operatore che offra
servizi di Internet ed il pagamento delle relative tariffe.
Utilizzare l’ultima versione/service pack del sistema operativo.
!

Visione delle Istruzioni per l’uso di rekordbox

1 Avviare il browser web del computer e accedere al sito del prodotto rekordbox indicato di seguito.
http://rekordbox.com/
2 Fare clic su [Supporto].
3 Fare clic su [Manuale].
4 Fare clic sulla lingua del manuale desiderata.
! Le Istruzioni per l’uso di rekordbox dvs e rekordbox video possono
essere scaricate dal sito del prodotto rekordbox. Se necessario,
eseguire il download e leggerle con cura.
Procedura di installazione
La procedura di installazione dipende dal sistema operativo (OS) del computer che usate.
Procedura di installazione (Mac OS X)
Non collegare questa unità ed il computer se non ad installazione terminata.
Se altri programmi sono avviati nel computer, chiuderli.
!
1 Decomprimere il file scaricato del software di rekordbox.
2 Fare doppio clic sul file decompresso del software per avviare il programma di installazione.
3 Leggere attentamente i termini dell’accordo di licenza e, se li si accettano, fare clic su [Accetta].
Prima di cominciare

Installazione di rekordbox

Prima di installare rekordbox
Il software rekordbox non è incluso. Accedere al sito del prodotto rekordbox e scaricare il software. http://rekordbox.com/
!
L’utente deve eseguire da sé l’impostazione del computer, dei
dispositivi di rete e di altri elementi dell’ambiente di uso di internet richiesti dal collegamento alla rete.
Come ottenere il software rekordbox
1 Accedere al sito del prodotto rekordbox
https://rekordbox.com/it/store/ ! Il contenuto della pagina è soggetto a modifiche senza preavviso.
2 Leggere la Guida rapida e quindi fare clic su [Download Gratis].
3 Leggere attentamente l’accordo di licenza per l’utente finale del software e selezionare la casella di controllo [Accetta] se si accettano i termini.
Dopo aver selezionato la casella di controllo, sarà possibile fare clic su [Download].
4 Fare clic su [Download].
Il download di rekordbox viene avviato.
! Se non si è d’accordo con l’accordo di licenza, fare clic su [Rifiuta] e
fermare l’installazione.
4 Se viene visualizzata la schermata di completamento dell’installazione, fare clic su [Chiudi] per chiudere il programma di installazione di rekordbox.
Procedura di installazione (Windows)
Non collegare questa unità ed il computer se non ad installazione terminata.
Prima dell’installazione, eseguire il log on come l’utente amministra-
!
tore del computer.
! Se altri programmi sono avviati nel computer, chiuderli.
1 Decomprimere il file scaricato del software di rekordbox.
2 Fare doppio clic sul file decompresso del software per avviare il programma di installazione.
It
5
3 Leggere attentamente i termini dell’accordo di licenza e, se li si accettano, scegliere [Sono d’accordo] e poi fare clic su [Avanti].
! Se non si è d’accordo con l’accordo di licenza d’uso, fare clic su
[Cancella] e fermare l’installazione.
Dopo aver specificato la destinazione dell’installazione, l’installa-
zione viene avviata.
Il messaggio di installazione avvenuta appare una volta che questa è
terminata.
4 Fare clic su [Fine] per chiudere l’installatore di rekordbox.
L’installazione è completa. ! Per utilizzare rekordbox dj, rekordbox dvs e rekordbox video è richie-
sta l’attivazione (autenticazione della licenza). Per dettagli, vedere le Istruzioni per l’uso di rekordbox, rekordbox dvs o rekordbox video.
https://rekordbox.com/ja/support/manual.php
It
6

Collegamenti e nomi delle varie parti

4 42
d5 9
c
6 7
6 7
1 a388 b

Collegamenti

! Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti fra dispositivi sono stati fatti. Prima di fare o modificare collegamenti, non mancare di spegnere l’apparecchio e di scollegare il cavo di alimentazione. Consultare le istruzioni per l’uso del componente da collegare.
! Usare solo il cavo di alimentazione accluso. ! Utilizzare il cavo USB in dotazione con il prodotto o un cavo conforme allo standard USB 2.0.
Nome delle varie parti
 Pannello posteriore
Collegamenti e nomi delle varie parti
1 Terminali MASTER 1
Collegare qui diffusori attivi, ecc.
! Compatibili con uscite bilanciate con connettore di tipo XLR.
! Non collegare il terminale che può fornire alimentazione
phantom.
2 Terminali MASTER 2
Da collegare ad un amplificatore di potenza, ecc.
! Compatibili con uscite non bilanciate di tipo a spinotto a spillo
RCA.
3 Terminali BOOTH
Terminali di uscita per un monitor da cabina, compatibili con uscite
bilanciate o non bilanciate per un connettore TRS.
L’audio del canale principale può venire emesso dai terminali di
uscita [BOOTH] a prescindere dal livello audio per esso impostato.
Il volume può essere regolato con il controllo [BOOTH MONITOR].
! L’audio sarà distorto se il livello viene aumentato troppo
nell’usare uscite non bilanciate.
4 Terminale SIGNAL GND
Collega qui il filo di terra di lettori analogici. Questo aiuta a ridurre il
rumore quando si usano lettori analogici.
5 Terminale USB-B
Collegare ad un computer.
! Collegare l’unità al computer direttamente, utilizzando il cavo
USB in dotazione con il prodotto o un cavo conforme allo stan­dard USB 2.0.
! Gli hub USB non possono essere utilizzati.
6 Terminali PHONO
Collegare un dispositivo di riproduzione fono (con puntina MM). Non
ricevere segnali a livello di linea.
! È necessario impostare preventivamente il selettore [LINE,
PHONO, USB] sul lato superiore dell’unità su [PHONO].
7 Terminali LINE
Collegare ad un lettore DJ o altro dispositivo a livello di linea.
! È necessario impostare preventivamente il selettore [LINE,
PHONO, USB] sul lato superiore dell’unità su [LINE].
8 Terminali CD
Collegare ad un lettore DJ o altro dispositivo a livello di linea.
! È necessario impostare preventivamente il selettore [CD, USB]
sul lato superiore dell’unità su [CD].
9 Terminale USB-A
Collegare ad un computer. ! Collegare l’unità al computer direttamente, utilizzando il cavo
USB in dotazione con il prodotto o un cavo conforme allo stan­dard USB 2.0.
! Gli hub USB non possono essere utilizzati.
a Terminali MIC1/MIC2
Collega un microfono qui. ! Si può usare un connettore XLR o uno spinotto fono (Ø 6,3 mm).
b Slot di sicurezza Kensington
c Terminale AC IN
Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti fra dispositivi sono stati fatti. Usare solo il cavo di alimentazione accluso.
d Interruttore u
Attiva o porta in standby questa unità.
It
7
Pannello anteriore
1
T
Lettore DJLettore DJLettore DJ
Lettore analogico
portatili audio
Dispositivi
Cavo di alimentazione
)
1 Prese PHONES
Collegare qui una cuffia. È possibile usare sia spinotti stereo (Ø
6,3 mm) e mini spine fono
stereo (Ø 3,5 mm).
Collegamento ai terminali di ingresso/uscita
 Collegamento dei terminali di ingresso
Pannello posteriore
AUDIO OUTRLCON
R
LRL
R
L
R
! Sono presenti due terminali di uscita (uno con una presa fono
stereo ed uno con una presa fono mini), ma non usare ambedue contemporaneamente. Se uno viene collegato o scollegato men­tre l’altro è in uso, il volume di riproduzione dell’altro può aumen­tare o diminuire bruscamente.
portatili audio
Ad una presa
L
L
R
R
L
(accluso
It
8
Computer
Dispositivi
Lettore DJ
Lettore analogico
Microfono
Collegamento dei terminali di uscita
Componenti, amplificatori,
diffusori autoalimentati, ecc.
Cuffia
Pannello posteriore
diffusori attivi, ecc.
L
R
Amplificatore di potenza, diffusori autoalimentati, ecc.
1 Non collegare il terminale che può fornire alimentazione phan-
tom al terminale [MASTER 1].
1
Amplificatore di potenza (di monitoraggio in cabina),
Pannello anteriore
Collegamenti e nomi delle varie parti
It
9
Nome delle varie
1 5
3
24
3
2
parti e funzioni
BPM UP
BPM DOWN
1 Sezione browser
2 Sezione deck
3 Sezione mixer
4 Sezione effetti
5 Sezione display (deck)
6 Sezione display (mixer)

Sezione browser

[SHIFT] + premere: Alterna i display della sezione Browse di rekordbox dj.
3 Pulsante TAG TRACK
Premere: Registra o elimina il brano scelto in/da [Tag List].
[SHIFT] + premere: Visualizza [Related Tracks] se nascosto e lo nasconde se visualizzato. Nessun display l [ l … Inoltre, quando è visualizzato [ nell’area [
Related Tracks] visualizzato l Nessun display
Related Tracks], sposta il cursore
Related Tracks].
4 Pulsante LOAD
Premere: Carica il brano selezionato nel deck.
Doppia pressione: Carica nel deck sul lato operativo il brano precedentemente caricato nel deck non operativo. Anche la posizione di riproduzione viene caricata nello stesso stato.
[SHIFT] + premere: Ordina la lista dei brani della libreria.
[SHIFT] + pulsante LOAD (DECK1): Riordino per BPM.
! ! [SHIFT] + pulsante LOAD (DECK2): Ordinamento per titolo del
brano in ordine alfabetico.
! [SHIFT] + pulsante LOAD (DECK3): Riordino per numero di
brano.
! [SHIFT] + pulsante LOAD (DECK4): Riordino per artista.
5 Pulsante WAKE UP (UTILITY)
(Durante il normale funzionamento) Premere per più di 1 secondo: Visualizza la schermata delle utility nello schermo centrale.
(Durante lo standby) Premere: La modalità standby viene annullata.
1 Manopola selettrice
Ruotare: Sposta il cursore di selezione nell’applicativo per DJ.
[SHIFT] + ruotare: Ingrandisce o riduce le forme d’onda ingrandite visualizzate nella sezione display (mixer) quando è presente una connessione rekord­box dj. Se ruotato a destra ingrandisce il display della forma d’onda, se ruotato a sinistra lo riduce.
Premere: Sposta il cursore tra l’area della struttura cartelle e l’area dell’elenco dei brani di rekordbox dj. [Tree View] l Elenco [Track] l [Tree View] l ... ! Quando sono visualizzati [Tag List], [Palette bank1] e
[Related Tracks], sposta il cursore anche tra queste aree.
2 Pulsante BACK
Premere: Sposta il cursore tra l’area della struttura cartelle e l’area dell’elenco dei brani di rekordbox dj. [Tree View] l Elenco [Track] l [Tree View] l ... ! Quando sono visualizzati [Tag List], [Palette bank1] e
[Related Tracks], sposta il cursore anche tra queste aree.
It
10

Sezione deck

u
v
z
A
y
w
x
[
±6%
][
±10%
][
±16%
][
WIDE
]
Questa sezione viene usata per controllare i quattro deck. I pulsanti e comandi di controllo dei deck 1 e 3 si trovano sulla sinistra del controller, quelli dei deck 2 e 4 sulla destra.
t
1 Sezione display della manopola
= Sezione display della manopola (p. 13 )
2 Jog dial
Rotazione della parte superiore quando la modalità VINYL è attiva:
Esegue l’operazione di scratching.
Rotazione della sezione esterna o della parte superiore quando la
modalità VINYL è disattivata:
L’operazione pitch bend (regolazione della velocità di riproduzione)
è possibile.
[SHIFT] + rotazione della cima:
Esegue lo scorrimento rapido avanti o indietro.
3 Controllo JOG FEELING ADJUST
Questo regola il carico applicato quando si ruota la manopola.
Il carico si appesantisce con la rotazione in senso orario e si allegge-
risce con la rotazione in senso antiorario.
4 Controllo VINYL SPEED ADJUST TOUCH/BRAKE
Regola la velocità con la quale la riproduzione viene rallentata fino
a che viene interrotta quando si esegue l’operazione di interruzione
durante la riproduzione.
5 Pulsante JOG MODE
Premere:
Attiva/disattiva la modalità vinile.
6 Pulsante MASTER TEMPO
Premere:
Attiva/disattiva la funzione Master Tempo.
Se la funzione Master Tempo è attiva, la chiave non cambia anche se
la velocità di riproduzione viene modificata col cursore [TEMPO].
[SHIFT] + premere:
La gamma di variazione del parametro del cursore [TEMPO] varia ad
ogni pressione del pulsante.
7 Indicatore TAKEOVER
Quando si cambia deck, la funzione Sync è disattivata o si modifica il Master Tempo durante la sincronizzazione, la posizione del cur­sore del comando [TEMPO] potrebbe non corrispondere al tempo (altezza) del software. Per riguadagnare il controllo del tempo dal comando, eseguire la regolazione utilizzando l’indicatore Takeover come riferimento. Spostare lentamente il cursore [TEMPO] nella direzione in cui l’indicatore Takeover è acceso. Quando il cursore viene portato nel punto in cui l’indicatore Takeover si spegne, la posizione corrisponde al tempo (altezza) del software e il tempo può essere nuovamente controllato con il cursore [TEMPO].
8 Pulsante TEMPO RESET ed indicatore TEMPO RESET
Premere: Attiva e disattiva la funzione TEMPO RESET. Quando è attivo TEMPO RESET, il brano viene riprodotto alla velocità di riproduzione originale, a prescindere dalla posizione in cui si trova il cursore [TEMPO]. Quando è attivo TEMPO RESET, l’indicatore si illumina.
9 Cursore TEMPO
Usare questo per regolare la velocità di riproduzione di un brano.
a Pulsante AUTO BEAT LOOP
Premere: Attiva e disattiva le funzioni Manual Loop e Auto Beat Loop.
[SHIFT] + premere: Il loop registrato in [rekordbox] è impostabile come loop attivo.
Impostazione di un active loop ! Se si premono i pulsanti [SHIFT] e [AUTO BEAT LOOP] mentre
un loop è registrato in rekordbox ed è caricato un brano per il quale non è impostato un active loop, è possibile impostare come active loop il loop più vicino in senso orario.
! La funzione è disattivata se viene caricato un brano per il quale
non è registrato un loop.
Annullamento dell’impostazione di un active loop ! Se si premono i pulsanti [SHIFT] e [AUTO BEAT LOOP] mentre è
caricato un brano per il quale è impostato un active loop, è possi­bile annullare l’active loop impostato.
b Pulsante LOOP 1/2X
Premere: Scegliere la battuta di loop automatico. Durante la riproduzione di loop, la lunghezza della riproduzione del loop si dimezza ad ogni pressione di questo pulsante.
[SHIFT] + premere: Durante la riproduzione in loop, sposta il loop a sinistra per una durata pari alla sua lunghezza. (Loop Move)
c Pulsante LOOP 2X
Premere: Scegliere la battuta di loop automatico. Durante la riproduzione in loop, la lunghezza del loop si raddoppia ad ogni pressione di questo pulsante.
[SHIFT] + premere: Durante la riproduzione in loop, sposta il loop a destra per una durata pari alla sua lunghezza. (Spostamento loop)
d Pulsante LOOP IN
Premere: Il Loop In Point viene impostato. Quando questo pulsante viene premuto durante la riproduzione di loop, il punto loop in è regolabile usando la jog dial.
[SHIFT] + premere: Passa al punto loop in.
Premere per più di 1 secondo: Avvia il looping a 4 battute.
Nome delle varie parti e funzioni
It
11
e Pulsante LOOP OUT
Premere: Il punto loop out viene impostato e la riproduzione loop inizia. Quando questo pulsante viene premuto durante la riproduzione di loop, il punto loop out è regolabile usando la jog dial.
[SHIFT] + premere: Cancella la riproduzione di loop. (Loop Exit) Cancellata la riproduzione di loop, fa ritorno la riproduzione del punto loop in impostato in precedenza e la riproduzione di loop riprende. (Reloop)
f Pulsante PARAMETERc, pulsante PARAMETERd
Regolano i vari parametri per l’uso dei performance pad. = Uso dei performance pad (p. 24 )
g Pulsante SEQUENCER START
Premere: Avvia la riproduzione delle informazioni sulla performance registrate (sequenza). Se questo pulsante viene premuto di nuovo durante la riproduzione di una sequenza, la riproduzione viene messa in pausa. Se questo pulsante viene premuto durante la registrazione di una sequenza, la nuova sequenza viene sovrapposta alla sequenza in riproduzione.
[SHIFT] + premere: Seleziona e richiama una sequenza salvata.
h Pulsante SEQUENCER OVERDUB
Premere: Attiva la funzione di sovrapposizione. Attiva lo stato di standby per la registrazione e avvia la registrazione delle informazioni sulla performance quando viene azionato un pad.
[SHIFT] + premere: Salva le informazioni sulla performance registrate nel sequencer.
i Pulsante della modalità HOT CUE
Premere: Imposta la modalità hot cue. = Uso di hot cue (p. 24 )
[SHIFT] + premere: Imposta la modalità Beat Jump. = Uso di beat jump (p. 24 )
Premere due volte: Imposta il sensore attivo. = Uso del sensore attivo (p. 27 )
j Pulsante della modalità PAD FX1
Premere: Imposta la modalità Pad FX1. = Uso del pad FX (p. 24 )
[SHIFT] + premere: Imposta la modalità Pad FX2. = Uso del pad FX (p. 24 )
k Pulsante della modalità SLICER
Premere: Imposta la modalità slicer.
=
Uso della funzione Slicer (p. 25 )
[SHIFT] + premere: Imposta la modalità slicer loop. = Uso della funzione Slicer (p. 25 )
l Pulsante della modalità SAMPLER
Premere: Imposta la modalità sampler. = Uso della funzione sampler (p. 25 )
[SHIFT] + premere: Imposta la modalità di velocità del sampler.
Uso del sampler di velocità (p. 26 )
=
Premere due volte: Impostare la modalità di richiamo della sequenza. = Uso della funzione di richiamo delle sequenze (p. 27 )
m Pulsante CAPTURE
Premere: Registra nel pad del campionatore il loop in riproduzione. ! Questa funzione viene attivata quando il looping è in stato
Impostato.
[SHIFT] + premere: Carica le sezioni nell’area ottenuta con la modalità Slicer o Slicer Loop in sezioni di campionamento separate.
! Questa funzione viene attivata in modalità Slicer o Slicer Loop. ! Per istruzioni dettagliate sulle modalità Slicer o Slicer Loop,
vedere il manuale del software rekordbox.
n Performance pad
I pad consentono varie performance. = Uso dei performance pad (p. 24 )
o Pulsante PLAY/PAUSE f
Premere: Usare questo per riprodurre/portare in pausa dei brani.
p Pulsante CUE
Premere: Imposta, riproduce e richiama i cue point. ! Quando si preme il pulsante [CUE] durante la pausa, viene impo-
stato il cue point.
! Quando si preme il pulsante [CUE] durante la riproduzione, il
brano torna al cue point ed entra in pausa. (Back Cue)
! Quando si tiene premuto il pulsante [CUE] dopo il ritorno del
brano al cue point, la riproduzione continua fintanto che il pul­sante viene mantenuto premuto. (Cue Sampler)
[SHIFT] + premere: Torna all’inizio del brano.
q Pulsante QUANTIZE
Premere: Attiva la funzione Quantize. Per esempio, se la funzione di quantizzazione è attivata, quando si imposta un hot cue, il punto viene automaticamente fissato nella posizione della battuta più vicina. ! È possibile selezionare la risoluzione della battuta di quantizza-
zione nelle [Preferenze] di rekordbox.
[SHIFT] + premere: Carica nel deck la sequenza correntemente in riproduzione come un brano.
r Pulsante SYNC
Premere: Alterna le modalità di sincronizzazione e di non sincronizzazione (SYNC ON/OFF) col tempo del deck base.
s Pulsante MASTER
Premere: Usare questo per impostare il brano caricato in questa unità come il principale della funzione beat sync.
t Pulsante SHIFT
Premendo un altro pulsante mentre si preme quello [SHIFT], si chiama una funzione differente.
u Pulsante SLIP
Premere: Attiva e disattiva la modalità slip.
=
Uso della modalità slip (p. 27 )
v Pulsante DECK 3
Seleziona il deck 3 come deck da usare.
w Pulsante DECK 1
Seleziona il deck 1 come deck da usare.
12
It
x Leva DIRECTION FWD REV
1 2
3 4
7
5
6
b
c
d
e
i
j
k
l
m
n
o
p
q
r
Inclinare la leva in avanti:
Viene attivata la riproduzione inversa.
Inclinare la leva indietro:
Viene attivata la riproduzione inversa in stato slip.
! La riproduzione inversa arriva fino a 8 battute. Al termine delle 8
battute, la riproduzione inversa viene automaticamente disatti­vata e al suo posto viene riattivata la riproduzione normale.
Portare la leva al centro:
Viene disattivata la riproduzione inversa.
y Indicatore REV
Questo si illumina durante la riproduzione in direzione inversa.
z Pulsante GRID SLIDE
Premere:
Se la jog dial viene girata mentre si preme il pulsante
[GRID SLIDE], l’intervallo generale della griglia delle battute può
essere spostato a sinistra o destra.
[SHIFT] + premere:
Raddoppia l’intervallo per le beat grid.
A Pulsante GRID ADJUST
Premere:
Se la jog dial viene girata mentre si preme il pulsante
[GRID ADJUST], l’intervallo della griglia delle battute può essere
regolato.
[SHIFT] + premere:
Dimezza l’intervallo per le beat grid.

Sezione display della manopola

1 Display funzionamento
Funziona in sincronia con il display rotante del deck di rekordbox dj.
2 Display cue point
Visualizza il cue point.
! È possibile alternare tra il display corrente del cue point e il
display del conteggio alla rovescia hot cue nelle impostazioni di ambiente di rekordbox.
3 Display rilevamento tocco manopola
Il display si accende quando si preme la parte superiore della jog dial
mentre è attiva la modalità VINYL.
4 VINYL
Il display si accende quando è attiva la modalità VINYL.

Sezione mixer

1
E
t
uvu
F
G
H
BPM UP
BPM DOWN
I
J K
L
w
M
BO B B B
C C
D
1 Selettore OFF, ON, TALK OVER
Accende/spegne il microfono.
2 Indicatore di collegamento USB
Visualizza lo stato di connessione tra il terminale USB-A e il termi­nale USB-B. Acceso: Quando il computer è collegato al terminale e il driver è installato Lampeggiante: Quando il computer è collegato al terminale e il driver non è installato Spento: il computer non è collegato al terminale
3 Pulsante USB (A)
Se acceso, il terminale USB-A è utilizzato per la comunicazione con il computer.
Il pulsante [USB (A)] e il pulsante [USB (B)] sul lato sinistro sono
!
utilizzati per controllare la comunicazione USB per il deck 1 o il deck 3. Il pulsante [USB (A)] e il pulsante [USB (B)] sul lato destro sono utilizzati per controllare la comunicazione USB per il deck 2 o il deck 4.
!
Se il pulsante [USB (A)] o il pulsante [USB (B)] sul lato sinistro
lampeggia, l’audio del deck 1 o del deck 3 è “on air”. Il lampeg­giamento si interrompe quando il fader canali del deck 1 o del deck 3 viene portato nella posizione più avanzata. Se il pulsante [USB (A)] o il pulsante [USB (B)] sul lato destro lampeggia, l’au­dio del deck 2 o del deck 4 è “on air”. Il lampeggiamento si interrompe quando il fader canali del deck 2 o del deck 4 viene portato nella posizione più avanzata (se si cambia il terminale USB, anche l’audio viene cambiato istantaneamente. Pertanto, se il pulsante lampeggia, controllare che il deck non sia utilizzato da un altro utente prima di cambiare il terminale USB).
4 Pulsante USB (B)
Se acceso, il terminale USB-B è utilizzato per la comunicazione con il computer.
!
Il pulsante [USB (A)] e il pulsante [USB (B)] sul lato sinistro sono
utilizzati per controllare la comunicazione USB per il deck 1 o il deck 3. Il pulsante [USB (A)] e il pulsante [USB (B)] sul lato destro sono utilizzati per controllare la comunicazione USB per il deck 2 o il deck 4.
Se il pulsante [USB (A)] o il pulsante [USB (B)] sul lato sinistro
!
lampeggia, l’audio del deck 1 o del deck 3 è “on air”. Il lam­peggiamento si interrompe quando il fader canali del deck 1 o del deck 3 viene portato nella posizione più avanzata. Se il pulsante [USB (A)] o il pulsante [USB (B)] sul lato destro
s
2 2 2 23 4 3 4
u
vuvuv
v
x
x
x
y
y
z
w
z
y
w
z
w
AN A A A
x
z
y
t
8
9
a
f
g
h
CC
It
Nome delle varie parti e funzioni
13
lampeggia, l’audio del deck 2 o del deck 4 è “on air”. Il lampeg­giamento si interrompe quando il fader canali del deck 2 o del deck 4 viene portato nella posizione più avanzata (se si cambia il terminale USB, anche l’audio viene cambiato istantaneamente. Pertanto, se il pulsante lampeggia, controllare che il deck non sia utilizzato da un altro utente prima di cambiare il terminale USB).
5 Controllo MASTER LEVEL
Regola il livello di uscita audio principale.
6 Comando MASTER BALANCE
Regola il bilanciamento del canale destro e sinistro dell’audio master in uscita.
7 Controllo BOOTH MONITOR
Regola il livello dei segnali audio emessi dal terminale [BOOTH].
8 Indicatore del livello principale
Visualizza il livello audio dell’uscita principale.
9 Controllo MASTER OUT COLOR
Cambia il parametro SOUND COLOR FX applicato all’audio master in uscita.
a Pulsante MASTER CUE
Attiva o disattiva il monitoraggio dell’audio dell’uscita principale.
b Pulsante OSC SAMPLER SELECT
Genera il suono dell’oscillatore (rumore, sinusoide, sirena e clacson). = Uso della funzione oscillatore (p. 32 )
c Controllo OSC SAMPLER VOLUME
Regola il livello audio del suono dell’oscillatore.
d Controllo OSC SAMPLER PARAMETER
Regola i parametri quantitativi del suono dell’oscillatore.
e Selettore OSC SAMPLER SOURCE
Seleziona la sorgente audio dell’oscillatore.
f Selettore EQ CURVE
Commuta la funzione dei controlli [EQ (HI, MID, LOW)].
g Selettore CHANNEL FADER CURVE
Sceglie le caratteristiche della curva del fader.
h Selettore CROSS FADER CURVE
Cambia la caratteristiche della curva del crossfader.
i Controllo HEADPHONES LEVEL
Regola il volume del suono emesso dalla cuffia.
j Controllo HEADPHONES MIXING
Regola il bilanciamento del volume di monitoraggio fra il suono dei canali il cui pulsante della cuffia [CUE] è stato premuto ed il suono del canale principale.
k Selettore HEADPHONES MONO SPLIT / STEREO
Determina il modo in cui l’audio di monitoraggio delle cuffie viene distribuito.
l Comando SOUND COLOR FX PARAMETER
Regola il parametro SOUND COLOR FX.
m Pulsanti SOUND COLOR FX SELECT
Attivano/disattivano gli effetti SOUND COLOR FX.
n Comando MIC FX PARAMETER
Modifica il parametro MIC FX.
o Pulsante MIC FX SELECT
Attiva/disattiva MIC FX.
p Controlli MIC EQ (HI, MID, LOW)
Regolano la qualità dei toni dei canali [MIC1] e [MIC2].
q Comando MIC2
Regola il volume del suono emesso dal canale [MIC2].
r Comando MIC1
Regola il volume del suono emesso dal canale [MIC1].
s Selettore CD, USB
Sceglie la sorgente di segnale di ciascun fra i componenti collegati a questa unità. ! [CD]: Da scegliere per usare un dispositivo con uscita a livello di
linea linea (lettore DJ, ecc.) collegato ai terminali [CD].
!
[USB]: Selezionare per usare il brano caricato nel deck rekordbox
dj.
t Selettore LINE, PHONO, USB
Sceglie la sorgente di segnale di ciascun fra i componenti collegati a questa unità.
!
[LINE]: Da scegliere per usare un dispositivo con uscita a livello
di linea (lettore DJ, ecc.) collegato ai terminali di ingresso [LINE].
! [PHONO]: Da scegliere per usare un dispositivo con uscita a
livello fono (per cartucce a MM) (lettore analogico, ecc.) colle­gato ai terminali di ingresso [PHONO].
! [USB]: Selezionare per usare il brano caricato nel deck rekordbox
dj.
u Pulsante di assegnazione FX 1
Spegne o accende l’unità effetti FX1 dei rispettivi canali.
v Pulsante di assegnazione FX 2
Spegne o accende l’unità effetti FX2 dei rispettivi canali.
w Indicatore del livello del canali
Visualizza il livello audio dei differenti canali prima che passino attraverso i fader dei canali.
x Controllo TRIM
Regola il livello dei segnali audio ricevuti da ciascun canale.
y Controlli ISO/EQ (HI, MID, LOW)
Potenzia o riduce le frequenze dei vari canali.
z Controllo COLOR
Modifica i parametri di SOUND COLOR FX dei vari canali.
A Pulsante della cuffia CUE
Premere: L’audio dei canali il cui pulsante della cuffia [CUE] è stato premuto viene riprodotto in cuffia. ! Se il pulsante della cuffia [CUE] viene premuto di nuovo, il moni-
toraggio viene cancellato.
[SHIFT] + premere: Il tempo del brano è regolabile toccando il pulsante. (Funzione Tap)
B Fader canali
Movimento: Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.
[SHIFT] + movimento: Uso della funzione di apertura in dissolvenza di un canale. = Uso della funzione di apertura in dissolvenza di un canale
(pag. 29 )
C Selettore di assegnazione del crossfader
Assegna l’uscita del canale al crossfader. [A]: Assegnazione a [A] (sinistra ) del crossfader. [B]: Assegnazione a [B] (destra) del crossfader. [THRU]: Scegliere questa opzione per non fare uso del crossfader. (Il segnale non passa per il crossfader.)
D Crossfader
Emette l’audio assegnato all’interruttore Crossfader Assign.
[SHIFT] + movimento: Utilizza la funzione di avvio con crossfader.
=
Uso della funzione di avvio con crossfader (p. 29 )
E Pulsanti di assegnazione SAMPLER CH FX 1
Attiva/disattiva l’unità di effetti FX1 relativa al canale del campionatore.
14
It
F Pulsanti di assegnazione SAMPLER CH FX 2
7
Attiva/disattiva l’unità di effetti FX2 relativa al canale del
campionatore.
G Pulsante SAMPLER CH USB (A)
Sceglie il canale del campionatore di rekordbox connesso al lato del
terminale USB-A.
H Pulsante SAMPLER CH USB (B)
Sceglie il canale del campionatore di rekordbox connesso al lato del
terminale USB-B.
I Pulsante SAMPLER SYNC
Premere:
Alterna le modalità di sincronizzazione e di non sincronizzazione
(SYNC ON/OFF) dell’audio del campionatore col tempo del deck
base.
[SHIFT] + premere:
Riduce il valore BPM del suono del campionatore.
J Pulsante SAMPLER MASTER
Imposta la sorgente audio del campionatore come base per la fun-
zione Beat Sync.
[SHIFT] + premere:
Aumenta il valore BPM del suono del campionatore.
K Pulsante SAMPLER QUANTIZE
Attiva/disattiva la funzione di quantizzazione relativa al canale del
campionatore.
L Comando SAMPLER GAIN
Regola il livello dell’audio ricevuto dal canale del campionatore.
M Comando SAMPLER COLOR
Modifica il parametro SOUND COLOR FX del canale del
campionatore.
N Pulsante SAMPLER CUE
Premere:
Attiva o disattiva il monitoraggio dell’audio del campionatore.
[SHIFT] + premere:
Calcola il valore BPM usato come base per il campionatore dall’inter-
vallo col quale il pulsante viene toccato con un dito. (Funzione Tap)
O Fader SAMPLER VOLUME
Regola il livello audio del sampler.

Sezione effetti

Questa sezione viene usata per controllare le due unità effetti (FX1 e FX2). I controlli e pulsanti di controllo dell’unità FX1 si trovano sulla sinistra del controller, quelli dell’unità FX2 sulla destra. I canali cui si deve applicare l’effetto sono impostati usando i pulsanti di assegnazione effetti nella sezione del mixer.
2
3
1 Pulsante FX MODE
Alterna le diverse modalità della battuta FX.
2 Comandi dei parametri degli effetti
Regola il parametro della battuta FX.
3 Pulsanti dei parametri di effetto
Premere: Attiva o disattiva la battuta FX o alterna i diversi parametri.
[SHIFT] + premere: Cambia il tipo di effetto.
4 Indicatore RELEASE FX
Si illumina quando RELEASE FX è attivo. Lo stato dell’illuminazione varia in base alla posizione della leva [RELEASE FX].
5 Leva RELEASE FX
Premere questo per regolare l’effetto RELEASE FX.
6 Controllo TIME
Regola il tempo della battuta FX.
7 Pulsante BEATc, pulsante BEATd
Pulsante BEATc Premere: Riduce l’intervallo per applicare la battuta FX.
Pulsante BEATd Premere: Aumenta l’intervallo per applicare la battuta FX.
8 Pulsante TAP
Premere: Calcola il valore BPM usato come base per la battuta FX dall’inter­vallo col quale il pulsante viene toccato con un dito. (Funzione Tap)
[SHIFT] + premere: Riporta il tempo della battuta FX ai BPM del deck.
86541
Nome delle varie parti e funzioni
It
15
Loading...
+ 34 hidden pages