Sistema ottico digitale di riferimento
AMPLIFICATORE DI POTENZA A QUATTRO CANALI COLLEGABILE A PONTE
RS-A99
Manuale d’istruzioni
Italiano
Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto PIONEER.
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto, per assicurarne il corretto utilizzo. Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile,
per consultazione futura.
Prima di iniziare
In caso di problemi 3
Prima di collegare/installare
l’amplificatore 3
Impostazione dell’unità
Nomenclatura 5
Impostazione corretta del regolatore del
livello 5
Collegamento delle unità
Esempio di i mpostazione 7
Schema di collegamento 7
Prima di collegare l’amplificatore 8
Informazioni sulla modalità di collegamento
a ponte 8
Informazioni sulle specifiche compatibili
degli altoparlanti 9
Collegamento degli altoparlanti 9
Collegamenti utilizzando un connettore di
ingresso RCA 10
Connessioni terminali senza saldature 11
Collegamento del terminale di
alimentazione 11
Collegamento dei terminali di uscita
altoparlanti 12
Installazione
Prima di installare l’amplificatore 14
Esempio di installazione sul pianale o sul
telaio 14
Cambio della direzione del badge 15
Informazioni supplementari
Dati tecnici 16
2
It
Prima di iniziare
Se si vuole eliminare questo prodotto, non gettarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un sistema di raccolta differenziata in conformità
alle leggi che richiedono appositi trattamenti,
recupero e riciclo.
Gli utenti privati dei Paesi membri dell’Unione
Europea, della Svizzera e della Norvegia possono portare i propri prodotti elettronici gratuitamente presso i centri di raccolta specificati
o presso il rivenditore al dettaglio (se l’acquisto è stato eseguito presso un rivenditore di
questo tipo).
Per i Paesi non specificati in precedenza, contattare le autorità locali per informazioni sul
corretto metodo di smaltimento.
In questo modo si garantirà che il prodotto
smaltito subisca i processi di trattamento, recupero e riciclaggio necessari per prevenire i
potenziali effetti negativi per l’ambiente e la
salute umana.
In caso di problemi
Nel caso che questo prodotto non funzioni
correttamente, contattare il rivenditore o il
Centro di assistenza autorizzato Pioneer più vicino.
Sezione
01
Prima di iniziare
Prima di collegare/
installare l’amplificatore
AVVERTENZA
! Si consiglia di utilizzare un cavo batteria rosso
speciale e un cavo di messa a terra RD-228,
venduti a parte. Collegare il cavo batteria direttamente al terminale positivo della batteria +
e il cavo di messa a terra alla scocca del veicolo.
! Questa unità è compatibile con i veicoli dotati
di batteria da 12 V e messa a terra negativa.
Prima di installarla in veicoli per uso privato,
su camion o bus, controllare la tensione della
batteria.
! Quando si installa l’unità, assicurarsi di colle-
gare per prima cosa il cavo di messa a terra.
Verificare che il cavo di messa a terra sia correttamente collegato alla scocca metallica del
veicolo. Il cavo di messa a terra dell’unità deve
essere collegato al veicolo separatamente con
viti diverse. Se la vite per il cavo di messa a
terra si allenta o cade, possono verificarsi incendi, emissione di fumo o danni.
! Utilizzare esclusivamente un fusibile con la
portata prescritta.
! Se un fusibile del cavo speciale batteria ven-
duto a parte o dell’amplificatore si brucia, verificare i collegamenti della sorgente di
alimentazione e degli altoparlanti. Determinare e risolvere la causa del problema, quindi sostituire il fusibile con un equivalente identico.
! Installare sempre l’amplificatore su una su-
perficie piatta. Evitare di installarlo su superfici non piatte o con sporgenze. In caso
contrario, possono verificarsi malfunzionamenti.
! Durante l’installazione dell’amplificatore, evi-
tare che parti come viti in eccesso rimangano
incastrate tra l’amplificatore e il veicolo. In
caso contrario, possono verificarsi malfunzionamenti.
3
It
Sezione
01
Prima di iniziare
! Non lasciare che questa unità entri in contatto
con liquidi, in caso contrario possono verificarsi scosse elettriche. Inoltre, se questa unità
entra in contatto con liquidi, può subire danni
oppure emettere fumo o surriscaldarsi.
Inoltre potrebbero surriscaldarsi le superfici
dell’amplificatore e degli altoparlanti collegati,
con conseguenti pericoli di ustioni.
! In caso di anomalie, l’alimentazione verso
l’amplificatore viene scollegata per impedire
malfunzionamenti del prodotto. In questo
caso, scollegare l’alimentazione dell’intero sistema e verificare i collegamenti della sorgente di alimentazione e degli altoparlanti. Se non
si riesce a determinare la causa del problema,
contattare il rivenditore.
! Prima dell’installazione, scollegare il morsetto
negativo della batteria.
ATTENZIONE
! Mantenere sempre il volume basso abbastan-
za da poter udire i suoni provenienti dall’esterno.
! L’uso prolungato del car stereo mentre il mo-
tore del veicolo è spento o la marcia è in folle,
potrebbe scaricare la batteria.
4
It
Impostazione dell’unità
Sezione
02
Nomenclatura
Vista dall’alto
1
Sinistra
2 34 43 2
Se è necessario regolare la posizione dell’interruttore, utilizzare un cacciavite a testa piatta.
1 Indicatore di accensione
L’indicatore di accensione si illumina per in-
dicare che l’alimentazione è collegata.
2 Regolatore LEVEL ADJUST (regolazione
del livello)
Il regolatore LEVEL ADJUST (regolazione
del livello) contribuisce ad allineare il livello
di ingresso di ogni canale. LEFT CHANNEL
(canale sinistro) e RIGHT CHANNEL (canale
destro) sono entrambi disponibili per CH A
(canale A) e CH B (canale B).
Per aumentare il livello, ruotare
LEVEL ADJUST (regolazione del livello) in
senso orario. Per diminuirlo, ruotare
LEVEL ADJUST (regolazione del livello) in
senso antiorario.
! Nel caso di collegamenti a ponte di alto-
parlanti, assicurarsi che gli interruttori
LEVEL ADJUST (regolazione del livello)
degli altoparlanti si trovino nella stessa
posizione.
! Quando si collega a un car stereo con
uscita ad alta potenza, se aumentando il
volume del car stereo il suono risulta distorto, abbassare il volume del car stereo.
3 Interruttore INPUT SELECT (selezione
ingresso)
Selezionare 2CH per l’ingresso a due canali
o selezionare 4CH per l’ingresso a quattro
canali.
! Regolare gli interruttori LEFT CHANNEL
(canale sinistro) e RIGHT CHANNEL (canale destro) sulla stessa posizione.
4 Interruttore SUPER HI-VOLTAGE MODE
(modalità alta tensione)
Quando si collega l’unità a un preamplificatore RS-P99 (venduto separatamente), impostare l’interruttore
SUPER HI-VOLTAGE MODE (modalità alta
tensione) su ON.
! Regolare gli interruttori LEFT CHANNEL
(canale sinistro) e RIGHT CHANNEL (canale destro) sulla stessa posizione.
! Quando si collega l’unità a dispositivi di-
versi da RS-P99, impostare l’interruttore
su OFF. Se l’interruttore è impostato su
ON, il volume potrebbe diminuire.
Impostazione corretta del
regolatore del livello
! È inclusa una funzione di protezione per
impedire malfunzionamenti dell’unità e/o
degli altoparlanti dovuti a livelli di uscita eccessivi, o a uso o collegamenti non corretti.
Impostazione dell’unità
5
It
Sezione
02
Impostazione dell’unità
! Se l’audio viene emesso a volume eccessi-
vo, e in altre condizioni di questo tipo, questa funzione interrompe l’uscita per alcuni
secondi. L’uscita dell’audio riprende quando il volume sull’unità principale viene ridotto.
! Se l’uscita dell’audio viene interrotta, è pos-
sibile che il livello di uscita dell’unità principale e il livello di ingresso
dell’amplificatore non corrispondano. Per
assicurare che l’audio venga emesso costantemente anche se il volume dell’unità
principale è alto, ruotare il regolatore del livello dell’amplificatore verso destra o sinistra su un livello adatto al livello massimo
di uscita preamplificato dell’unità principale, in modo da limitare le emissioni audio
eccessive.
! Anche se il volume e il regolatore del livello
sono impostati correttamente, l’audio dell’unità potrebbe venire periodicamente interrotto. In questi casi, contattare la
stazione assistenza Pioneer più vicina.
Regolatore del livello di questa unità
! Se il regolatore del livello dell’amplificatore
viene regolato su un livello eccessivo, si aumenterà la distorsione, non la potenza.
! Se la forma d’onda del segnale è distorta
da un livello di uscita eccessivo, aumentando il livello dell’amplificatore non si riesce
ad ottenere un aumento apprezzabile della
potenza di uscita.
6
It
Collegamento delle
unità
Sezione
03
Esempio di i mpostazione
In questo sistema, l’unità viene collegata a 4
canali in 1 e a 3 canali in 2.
12
3
89 a
d
e
f
In questo sistema, ogni unità viene collegata a
2 canali.
3
8
d
e
f
3 Tweeter
4 Altoparlante di gamma media
5 Altoparlante di gamma bassa
6 Subwoofer
7 Questa unità
8 Uscita di gamma alta
9 Uscita di gamma media
a Uscita di gamma bassa
b Uscita Subwoofer
c RS-P99 (venduto a parte)
d Cavo ottico
e Cavo IP-BUS
f Segnale analogico
45 6
77
b
c
45 6
7
777
9ab
c
Schema di collegamento
1
c
d
2
7
e
9
a
1 Cavo batteria rosso speciale
RD-228 (venduto a parte)
Dopo aver eseguito tutti gli altri collegamenti
all’amplificatore, collegare il terminale del
cavo batteria al terminale positivo (+) della
batteria.
2 Cavo di messa a terra (nero)
RD-228 (venduto a parte)
Collegare ad una parte metallica pulita e non
verniciata.
3 Car stereo con connettori di uscita RCA (ven-
duta a parte)
4 RS-P99 (venduto a parte)
5 Uscita esterna
Se si usa una sola spina di ingresso, non collegare nulla al connettore di ingresso RCA B.
6 Cavi di collegamento con spine RCA (venduti
a parte)
7 Connettore di ingresso RCA A
3
4
5
6
8
f
b
Collegamento delle unità
7
It
Sezione
03
Collegamento delle
unità
8 Connettore di ingresso RCA B
9 Terminali di uscita altoparlanti
Vedere la sezione seguente per istruzioni sul
collegamento degli altoparlanti. Vedere Colle-gamento dei terminali di uscita altoparlanti a
pagina 12.
a Fusibile (25 A)
b Cavo telecomando sistema (venduto a parte)
Collegare il terminale maschio di questo cavo
al terminale del telecomando del sistema car
stereo. Il terminale femmina può essere collegato al terminale di controllo del relè dell’antenna automatica. Se il car stereo non è
dotato di terminale per il telecomando del sistema, collegare il terminale maschio al terminale di alimentazione tramite l’interruttore
della chiave di avviamento.
c Fusibile (40 A) × 2
d Anello
e Lato sinistro
f Lato destro
Nota
È necessario impostare l’interruttore
INPUT SELECT (selezione ingresso). Per dettagli,
vedere Impostazione dell’unità a pagina 5.
ATTENZIONE
! Non cortocircuitare mai i cavi, altrimenti il cir-
cuito di protezione potrebbe non funzionare
correttamente.
! Non collegare mai direttamente a terra il cavo
negativo dell’altoparlante.
! Non legare mai assieme più cavi negativi
degli altoparlanti.
! Se il cavo del telecomando di sistema dell’am-
plificatore viene collegato al terminale di alimentazione tramite l’interruttore della chiave
di avviamento (12 V CC), l’amplificatore rimarrà sempre acceso quando l’interruttore della
chiave di avviamento è attivato, indipendentemente da se il car stereo è acceso o spento.
Pertanto la batteria potrebbe scaricarsi se il
motore del veicolo rimane a lungo al minimo
o con la marcia in folle.
! Installare e instradare il cavo batteria venduto
a parte quanto più lontano possibile dai cavi
degli altoparlanti.
Installare e instradare il cavo batteria venduto
a parte, il cavo di messa a terra e i cavi degli
altoparlanti e dell’amplificatore quanto più
lontano possibile dall’antenna, dal cavo dell’antenna e dal sintonizzatore.
Prima di collegare
l’amplificatore
AVVERTENZA
! Assicurare i cavi con morsetti per cavi o na-
stro adesivo. Per proteggere il cablaggio, avvolgere il nastro adesivo intorno al cablaggio
nei punti in cui esso si trova a contatto con
parti metalliche.
! Non tagliare mai l’isolante della sorgente di
alimentazione per collegare l’alimentazione
ad altri apparecchi. La capacità di carico di
corrente del cavo è limitata.
8
It
Informazioni sulla modalità
di collegamento a ponte
Collegamento delle
unità
Sezione
03
L’impedenza massima degli altoparlanti è di 4 W,
eseguire i collegamenti con attenzione. Collegamenti all’amplificatore non corretti potrebbero
provocare malfunzionamenti o lesioni personali
provocate da surriscaldamento.
Per la modalità di collegamento a ponte con amplificatore a due canali, con carico di 4 W, collega-
re due altoparlanti da 8 W in parallelo, sinistro +
e destro * (diagramma A) o utilizzare un unico
altoparlante da 4 W. Per gli amplificatori di altro
tipo, osservare il diagramma di collegamento a
ponte sulla parte posteriore dell’unità: due altoparlanti da 8 W in parallelo per un amplificatore
con carico da 4 W o un unico altoparlante da 4 W
per canale.
Per eventuali altre domande, contattare un rivenditore locale autorizzato Pioneer o l’assistenza
clienti.
Informazioni sulle specifiche
compatibili degli altoparlanti
Assicurarsi che gli altoparlanti siano conformi
ai seguenti standard, altrimenti sussisterà il rischio di incendi, emissione di fumo o danni.
L’impedenza degli altoparlanti deve essere
compresa tra 2 W e8W, oppure tra 4 W e8W
per i collegamenti a due canali e gli atri collegamenti a ponte.
Altoparlanti diversi dal subwoofer
Canale altoparlante
Uscita a quattro canali
Uscita a due canali
Uscita altoparlante a
tre canali A
Uscita altoparlante a
tre canali B
Alimentazione
Ingresso massimo:
100 W min.
Ingresso massimo:
300 W min.
Ingresso massimo:
100 W min.
Ingresso massimo:
300 W min.
Collegamento degli
altoparlanti
La modalità di uscita degli altoparlanti può essere a quattro, a tre (stereo e mono) o a due
canali (stereo o mono). Collegare i conduttori
degli altoparlanti in base alla modalità e alle figure mostrate in basso.
Uscita a quattro canali
12
3
Collegamento delle unità
Subwoofer
Canale altoparlante
Uscita a quattro canali
Uscita a due canali
Uscita altoparlante a
tre canali A
Uscita altoparlante a
tre canali B
Alimentazione
Ingresso nominale:
60 W min.
Ingresso nominale:
180 W min.
Ingresso nominale:
60 W min.
Ingresso nominale:
180 W min.
12
1 Sinistra
2 Destra
3 Uscita altoparlante A
4 Uscita altoparlante B
4
9
It
2
1
4
Sezione
03
Collegamento delle
unità
Uscita a tre canali
12
3
4
1 Sinistra
2 Destra
3 Uscita altoparlante A
4 Uscita altoparlante B (mono)
Uscita a due canali (stereo)
1
Uscita a due canali (mono)
1
1 Altoparlante (mono)
Collegamenti utilizzando un
connettore di ingresso RCA
Collegare il connettore di uscita RCA del car
stereo e il connettore di ingresso RCA dell’amplificatore.
Uscita a quattro canali / a tre canali
! Far scorrere l’interruttore INPUT SELECT
(selezione ingresso) sulla posizione 4CH.
! Regolare gli interruttori LEFT CHANNEL
(canale sinistro) e RIGHT CHANNEL (canale destro) sulla stessa posizione.
1
1 Altoparlante (sinistro)
2 Altoparlante (destro)
10
It
2
3
1 Connettore di ingresso RCA A
Collegamento delle
unità
Sezione
03
2 Connettore di ingresso RCA B
3 Cavi di collegamento con spine RCA (venduti
a parte)
4 Dal preamplificatore RS-P99 (venduto a
parte), ecc. (uscita RCA)
Se si usa una sola spina di ingresso, collegare
la spina al connettore di ingresso RCA A, non
al connettore B.
Uscita a due canali (stereo) / (mono)
! Far scorrere l’interruttore INPUT SELECT
(selezione ingresso) sulla posizione 2CH.
! Regolare gli interruttori LEFT CHANNEL
(canale sinistro) e RIGHT CHANNEL (canale destro) sulla stessa posizione.
1
2
3
1 Connettore di ingresso RCA A
Per l’uscita a due canali, collegare le spine
RCA al connettore di ingresso RCA A.
2 Cavi di collegamento con spine RCA (venduti
a parte)
3 Dal preamplificatore RS-P99 (venduto a
parte), ecc. (uscita RCA)
Connessioni terminali
senza saldature
! Non collegare cavi con il nucleo esposto ai
terminali di alimentazione dell’amplificatore (terminale di alimentazione, terminale di
messa a terra, terminale del telecomando
di sistema), poiché la disconnessione o la
rottura potrebbero provocare incendi o cortocircuiti.
! Ispezionare periodicamente e serrarli, se
necessario.
! Non saldare o unire le estremità di cavi at-
torcigliati insieme.
! Serrare i cavi assicurandosi che la guaina
isolante non venga serrata.
! Utilizzare il chiavino esagonale fornito per
serrare e allentare la vite terminale dell’amplificatore e quindi utilizzarlo per fissare
saldamente il cavo. Fare attenzione a non
serrare eccessivamente la vite, per non
danneggiare il cavo.
ATTENZIONE
Utilizzare il chiavino esagonale fornito per serrare
le viti quando si fissano i cavi al terminale. Se si
usa un chiavino esagonale lungo, disponibile in
commercio, la coppia esercitata potrebbe risultare eccessiva, provocando potenziali danni ai terminali e ai cavi.
Collegamento del
terminale di alimentazione
AVVERTENZA
! Si consiglia di utilizzare un cavo batteria rosso
speciale e un cavo di messa a terra RD-228,
venduti a parte. Collegare il cavo batteria direttamente al terminale positivo della batteria
(+) e il cavo di messa a terra alla scocca del
veicolo.
! Se il cavo della batteria non viene saldamente
fissato al terminale utilizzando le apposite viti,
sussisterà il rischio di surriscaldamento, malfunzionamento e lesioni personali, come
ustioni lievi.
Collegamento delle unità
11
It
456
6
1
Sezione
03
Collegamento delle
unità
1 Instradare il cavo batteria dal vano motore all’interno del veicolo.
Dopo aver eseguito tutti gli altri collegamenti
all’amplificatore, collegare il terminale del
cavo batteria al terminale positivo (+) della
batteria.
123
1 Terminale positivo (+)
2 Vano motore
3 Interno del veicolo
4 Fusibile (40 A) × 2
5 Inserire l’anello di tenuta toroidale in
gomma nella scocca del veicolo.
6 Praticare un foro da 14 mm nella scocca
del veicolo.
2 Collegare i cavi al terminale.
Fissare saldamente i cavi con le viti terminali.
2
1
7
5
3
4
3 Far passare i fermacavo nelle fessure e
avvolgerli attorno ai cavi.
1 Fermacavo
# Assicurarsi che i cavi siano collegati correttamente prima di avvolgerli con i fermacavi.
# Avvolgere i fermacavi attorno all’isolante del
cavo, non al cavo spellato.
# Tagliare le porzioni eccedenti dei fermacavi.
Collegamento dei terminali
di uscita altoparlanti
Utilizzare un cavo di dimensioni comprese tra
12 AWG e 18 AWG come cavo altoparlanti.
1 Utilizzando pinze o una taglierina,
esporre le estremità dei cavi degli altoparlanti di circa 14 - 16 mm.
1 Terminale di alimentazione
2 Terminale telecomando sistema
3 Viti terminali
4 Terminale GND
5 Cavo di messa a terra
6 Cavo telecomando sistema
7 Cavo batteria
12
It
1
1 14 mm - 16 mm
2 Collegare i cavi degli altoparlanti ai terminali di uscita altoparlanti.
Fissare saldamente i cavi degli altoparlanti
con le viti terminali.
1
Collegamento delle
unità
1
Sezione
03
2
3
1 Viti terminali
2 Cavi altoparlanti
3 Terminali di uscita altoparlanti
3 Far passare i fermacavo nelle fessure e
avvolgerli attorno ai cavi.
1 Fermacavo
# Assicurarsi che i cavi siano collegati correttamente prima di avvolgerli con i fermacavi.
# Avvolgere i fermacavi attorno all’isolante del
cavo, non al cavo spellato.
# Tagliare le porzioni eccedenti dei fermacavi.
Collegamento delle unità
13
It
3
Sezione
04
Installazione
Prima di installare
l’amplificatore
AVVERTENZA
! Non utilizzare componenti non approvati, poi-
ché potrebbero provocare malfunzionamenti.
! Non installare questa unità se:
— potrebbe interferire con il funzionamento
del veicolo.
— potrebbe procurare lesioni al passeggero
in caso di arresto improvviso del veicolo.
! Installare le viti autofilettanti in modo tale che
le estremità delle viti non entrino a contatto
con alcun cavo. Questa precauzione è importante per impedire che i cavi vengano tagliati
dalla vibrazione del veicolo, con conseguente
pericolo di incendio.
! Posizionare tutti i cavi in modo che non possa-
no entrare in contatto con componenti mobili,
come la leva del cambio e i binari dei sedili.
! Quando si praticano fori per installare l’ampli-
ficatore, verificare sempre che dietro il pannello non si trovi alcun componente. Proteggere
tutti i cavi e gli organi importanti (ad esempio,
linee del carburante o dei freni, cavi).
ATTENZIONE
! Per assicurare la corretta dissipazione del ca-
lore dall’amplificatore, osservare quanto
segue durante l’installazione:
— Riservare uno spazio adeguato per la cor-
retta ventilazione al di sopra dell’amplifica-
tore.
— Non coprire l’amplificatore con tappetini di
alcun tipo.
! Non posizionare i cavi in luoghi soggetti a sur-
riscaldamento, come le bocchette dell’impianto di riscaldamento.
! La posizione di installazione ottimale varia a
seconda del modello del veicolo. Fissare l’amplificatore in una posizione sufficientemente
rigida.
! Controllare tutti i collegamenti e i sistemi
prima dell’installazione finale.
! Dopo aver installato l’amplificatore, verificare
che la ruota di scorta, il martinetto e gli attrezzi siano agevolmente accessibili.
Esempio di installazione sul
pianale o sul telaio
1 Posizionare l’amplificatore nella posizione di installazione desiderata.
Inserire le viti autofilettanti fornite (5 mm × 25
mm) negli appositi fori con un cacciavite in
modo che lascino una traccia nella posizione
in cui dovranno essere praticati i fori.
2 Installazione dell’unità.
1
2
1 Viti autofilettanti (5 mm × 25 mm)
2 Telaio o pianale del veicolo
3 Trapanare un foro di dimensioni comprese
tra 3 e 3,5 mm
14
It
Installazione
3 Fissare la copertura del terminale per
impedire i cortocircuiti.
Sezione
04
1
2
3
1 Chiavino esagonale (grande)
2 Viti terminali
3 Copertura del terminale
Cambio della direzione del
badge
1 Per rimuovere il badge, allentare le viti
utilizzando un chiavino esagonale (piccolo).
2 Cambiare la direzione del badge, quindi
serrare le viti con un chiavino esagonale
(piccolo).
Installazione
1
2
3
1 Chiavino esagonale (piccolo)
2 Viti
3 Badge
15
It
Appendice
Informazioni
supplementari
Dati tecnici
Alimentazione ........................... 14,4 V di c.c. (variazioni con-
sentite da 10,8 V a 15,1 V)
Messa a terra ............................. Negativa
Consumo ..................................... 27 A (con potenza continua,
4 W)
3 A (assenza di segnale)
Corrente media consumata
..................................................... 9A(4W per quattro canali)
9A(4W per due canali)
Fusibile ......................................... 25 A × 2
Dimensioni (L × A × P) ....... 258 mm × 63 mm × 360
mm
Peso ............................................... 8,3 kg
Potenza massima prodotta
..................................................... 100 W × 4 (4 W)/300W×2
(4 W)
Potenza d’uscita continua
..................................................... 50 W × 4 (a 14,4 V, 4 W,da
20 Hz a 20 kHz, 0,08%)
150 W × 2 (a 14,4 V, 4 W,da
20 Hz a 20 kHz, 0,8%)
75 W × 4 (a 14,4 V, 2 W,da
20 Hz a 20 kHz, 0,8%)
Impedenza di carico ............... 4 W (variazioni permissibili
da 2 W a8W)
Risposta in frequenza ........... da 10 Hz a 100 kHz (+0 dB,
-1 dB)
Rapporto segnale/rumore ... 108 dB (rete IEC-A)
Separazione ............................... 85 dB (da 100 Hz a 10 kHz,
20 kHz LPF)
Velocità di risposta ................. 100 V / µs
Fattore di smorzamento ....... 130
Regolazione del livello (comando guadagno)
..................................................... ±3 dB (indipendente S/D)
Livello di ingresso massimo / continuo
RCA ...................................... 10 V / 2,5 V
(modalità alta tensione atti-
vata)
Impedenza di ingresso .......... 5kW(modalità alta tensione
attivata)
22 kW(modalità alta tensio-
ne disattivata)
Note
! Caratteristiche tecniche e design sono sogget-
ti a eventuali modifiche senza preavviso.
! La corrente media consumata è uguale circa
alla corrente massima consumata da questa
unità quando viene ricevuto un segnale audio.
Utilizzare questo valore per il calcolo della corrente totale consumata da più amplificatori di
potenza.
16
It
17
It
18
It
19
It
PIONEER CORPORATION
1-1, Shin-ogura, Saiwai-ku, Kawasaki-shi,
Kanagawa 212-0031, JAPAN
PIONEER ELECTRONICS (USA) INC.
P.O. Box 1540, Long Beach, California 90801-1540, U.S.A.
TEL: (800) 421-1404