STAZIONE DI RIMISSAGGIO
REMIX STATION
ESTACIÓN DE REMIX
РЕМИКС СТЕЙШН
http://pioneerdj.com/support/
Il sito Web di Pioneer sopra menzionato offre FAQ, informazioni sul software e vari altri tipi di informazione e
servizi, in modo da permettervi di fare uso del vostro prodotto in tutta comodità.
De bovengenoemde Pioneer website biedt een overzicht van de vaak gestelde vragen, informatie over
software, tips en hulpfuncties om uw gebruik van dit product te veraangenamen.
El sitio Web de Pioneer indicado más arriba tiene una sección con las preguntas más frecuentes, y además
ofrece información del software y varios tipos de información y servicios para que usted pueda usar su
producto con la mayor comodidad.
На вебсайте Pioneer выше содержатся часто задаваемые вопросы, информация по программному
обеспечению и различные типы информации и услуг, позволяющих использовать данное изделие
более лучшим образом.
Istruzioni per l’uso
Handleiding
Manual de instrucciones
Инструкции по эксплуатации
Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer. Vi preghiamo di leggere queste queste istruzioni per l’uso in modo da sapere usare correttamente il proprio modello. Dopo aver letto queste istruzioni, riporle in un luogo sicuro per poterle consultare di nuovo al momento del bisogno.
In alcuni paesi o regioni, la forma della spina di alimentazione e della presa di corrente possono non essere quelle delle illustrazioni. Il metodo di collegamento e di uso dell’unità però non cambia.
IMPORTANTE
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del lampo con terminale a forma
di freccia situato all’interno di un triangolo
equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore
della presenza di una “tensione pericolosa”
non isolata nella struttura del prodotto che
potrebbe essere di un’intensità tale da
provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
Se si vuole eliminare questo prodotto, non gettarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un sistema di raccolta differenziata in conformità
alle leggi che richiedono appositi trattamenti, recupero e riciclo.
I privati cittadini dei paesi membri dell’UE, di Svizzera e Norvegia, possono restituire senza alcun costo i loro prodotti elettronici usati ad appositi
servizi di raccolta o a un rivenditore (se si desidera acquistarne uno simile).
Per i paesi non citati qui sopra, si prega di prendere contatto con le autorità locali per il corretto metodo di smaltimento.
In questo modo, si è sicuri che il proprio prodotto eliminato subirà il trattamento, il recupero e il riciclo necessari per prevenire gli effetti
potenzialmente negativi sull’ambiente e sulla vita dell’uomo.
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire
pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE
ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL
COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO
PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE
POSSA ESSERE EFFETTUATA
DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ,
RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A
PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
Prima di collegare i cavi o modificarne i
collegamenti, spegnere l’unità e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa di corrente.
vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di
liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre
l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
D3-4-2-1-3_A1_It
ATTENZIONE
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla
sorgente di alimentazione leggere attentamente la
sezione che segue.
La tensione della sorgente di elettricità differisce
da Paese a Paese e da regione a regione. Verificare
che la tensione di rete della zona in cui si intende
utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come
indicato sull’etichetta dell’adattatore CA (ad es.:
230 V o 120 V).
D3-4-2-1-4*_A1_It_PSV
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare
sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad
esempio una candela accesa, o simili).
D3-4-2-1-7a_A1_It
AVVERTIMENTO RIGUARDANTE IL FILO DI
ALIMENTAZIONE
Prendete sempre il filo di alimentazione per la spina.
Non tiratelo mai agendo per il filo stesso e non toccate
mai il filo con le mani bagnati, perchè questo potrebbe
causare cortocircuiti o scosse elettriche. Non collocate
l’unità, oppure dei mobili sopra il filo di alimentazione e
controllate che lo stesso non sia premuto. Non
annodate mai il filo di alimentazione nè collegatelo con
altri fili. I fili di alimentazione devono essere collocati in
tal modo che non saranno calpestati. Un filo di
alimentazione danneggiato potrebbe causare incendi o
scosse elettriche. Controllate il filo di alimentazione
regolarmente. Quando localizzate un eventuale danno,
rivolgetevi al più vicino centro assistenza autorizzato
della PIONEER oppure al vostro rivenditore per la
sostituzione del filo di alimentazione.
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità
dell’ambiente di funzionamento:
da +5 °C a +35 °C, umidità relativa inferiore all‘85 %
(fessure di ventilazione non bloccate)
Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o
in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del
sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).
D3-4-2-1-7c*_A1_It
Il punto esclamativo in un triangolo
equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore
della presenza di importanti istruzioni di
funzionamento e manutenzione riportate nel
libretto allegato al prodotto.
D3-4-2-1-1_A1_It
K058b_A1_It
D44-9-3_A1_It
S002*_A1_It
It
2
Se la spina del cavo di alimentazione di questo
apparecchio non si adatta alla presa di corrente
alternata di rete nella quale si intende inserire la
spina stessa, questa deve essere sostituita con una
adatta allo scopo. La sostituzione della spina del cavo
di alimentazione deve essere effettuata solamente da
personale di servizio qualificato. Dopo la sostituzione,
la vecchia spina, tagliata dal cavo di alimentazione,
deve essere adeguatamente eliminata per evitare
possibili scosse o folgorazioni dovute all’accidentale
inserimento della spina stessa in una presa di
corrente sotto tensione.
Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un
relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio,
durante una vacanza), staccare la spina del cavo di
alimentazione dalla presa di corrente alternata di
rete.
D3-4-2-2-1a_A1_It
AVVERTENZA
L’interruttore principale (ON, STANDBY)
dell’apparecchio non stacca completamente il flusso di
corrente elettrica dalla presa di corrente alternata di
rete. Dal momento che il cavo di alimentazione
costituisce l’unico dispositivo di distacco
dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il
cavo stesso deve essere staccato dalla presa di
corrente alternata di rete per sospendere
completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare
quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da
poter procedere con facilità al distacco del cavo di
alimentazione dalla presa di corrente, in caso di
necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il
cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa
di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare
l’apparecchio per periodi di tempo relativamente
lunghi (ad esempio, durante una vacanza).
D3-4-2-2-2a*_A1_It
Prima di usare il prodotto, controllare le norme sulla
sicurezza stampate sul suo fondo.
D3-4-2-2-4_B1_It
It
3
Indice
Come leggere questo manuale
I nomi di display, menu e pulsanti in questo manuale sono compresi fra
parentesi. (ad es. canale [MASTER], [ON/OFF], menu [File])
Dati tecnici ................................................................................................ 25
It
4
Guida di avvio veloce
Caratteristiche
Quest’unità è una stazione di rimissaggio per DJ consistente in quattro
sezioni effetti. Consente di arrangiare i brani in tempo reale ed in modo
intuitivo.
SCENE FX
Girando questo comando è possibile aggiungere nuovi suoni al brano
attualmente riprodotto, e delle interruzioni possono essere creare dove
desiderato per dare al brano un nuovo sound. Si possono combinare
dieci tipi di effetto e due sotto parametri e raggiungere performance con
rimissaggio DJ molto personali.
ISOLATE FX
Si possono isolare i suoni di strumenti specifici e modificarne il ritmo ed
i toni come fatto coi comandi EQ di un mixer DJ. Si può scegliere uno
dei quattro effetti ed applicarli separatamente a frequenze basse, medie
ed alte.
X-PAD FX
Con il touchpad si possono aggiungere nuovi suoni al brano originale a
tempo col suo ritmo. Vari suoni possono venire aggiunti ai brani, rimissandoli usando quattro sorgenti di segnale audio interne preselezionate
o caricando suoni campionati da schede SD.
RELEASE FX
La transizione graduale del brano al momento riprodotto e del suono
di effetto è effettuabile semplicemente azionando una leva. Tre tipi di
effetto ed un interruttore a leva permettono di creare arrangiamenti
fortemente individualizzati.
Descrizione dell’uso
1 Contenuto della confezione
= pagina 5
2 Collegamento ai terminali di ingresso/uscita
= pagina 6
3 Preparativi per l’uso di effetti
= pagina 8
4 Uso della funzione SCENE FX
= pagina 8
5 Uso della funzione ISOLATE FX
= pagina 8
6 Uso della funzione X-PAD FX
= pagina 8
7 Uso della funzione RELEASE FX
= pagina 8
Contenuto della confezione
! CD-ROM
! Cavo USB
! Adattatore di CA
! Cavo di alimentazione
! Documento di garanzia
! Istruzioni per l’uso (questo documento)
Italiano
QUANTIZE
La posizione delle battute di questo brano viene analizzata in tempo
reale e il momento di produzione degli effetti ed i suoni X-PAD FX viene
analizzato automaticamente. I suoni possono venire riprodotti a tempo
col brano, anche se i comandi vengono usati grossolanamente.
remixbox
Il software apposito accluso è utilizzabile per cambiare i valori e tipi dei
parametri di questa unità, permettendovi di personalizzarli e creare una
macchina effetti personalizzata.
RMX-1000 Plug-in
Viene fornito un plugin VST/AU Plug-in che consente di lanciare le funzioni di questa unità con un computer. Con esso, il RMX-1000 può essere
usato come controller.
It
5
Collegamento ai terminali di ingresso/uscita
Prima di fare o modificare collegamenti, non mancare di spegnere l’apparecchio e di scollegare il cavo di alimentazione.
Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti fra dispositivi sono stati fatti.
Non mancare di usare il cavo di alimentazione ed adattatore CA acclusi al prodotto.
Collegare questa unità ed il computer direttamente col cavo USB accluso.
Consultare le istruzioni per l’uso del componente da collegare.
Esempio di collegamenti
Per il collegamento ai terminali [SEND] e [RETURN] del mixer DJ
Ad una presa
Computer
Amplificatore di potenza e diffusori
Per il collegamento fra il lettore DJ e mixer DJ
Amplificatore di potenza e diffusori
Mixer DJ
Lettore DJ
Al terminale RETURNAl terminale SEND
L
R
R
Mixer DJ
Lettore DJ
L
Ai terminali di uscita audio
Lettore DJ
Ai terminali di ingresso audio
R
It
6
Lettore DJ
L
L
R
Per il collegamento ai terminali [MASTER OUT] del mixer DJ
Al terminale MASTER OUT
Amplificatore di potenza e diffusori
Ai terminali di ingresso audio
1234756
1 Gancio del cavo
Agganciare qui il cavo di alimentazione dell’adattatore di CA.
! L’audio viene interrotto se il cavo di alimentazione dell’adattatore
CA viene scollegato dall’unità durante la riproduzione.
Uso del gancio del cavo
Agganciare il cavo di alimentazione dell’adattatore CA al gancio del cavo
per fissarlo al suo posto. Questo evita che il cavo di alimentazione possa
venire tirato accidentalmente, scollegando la presa dal terminale.
! L’audio viene interrotto se il cavo di alimentazione dell’adattatore CA
viene scollegato dall’unità durante la riproduzione.
1 Come visto nel diagramma che segue, la cima del cavo di alimenta-
zione va estesa circa fino al centro del pannello posteriore di questa
unità agganciando il cavo di alimentazione al fondo del gancio del
cavo.
Mixer DJ
R
Lettore DJLettore DJ
L
L
R
2 Terminale DC IN
Collegare qui la spina di CC dell’adattatore CA accluso. Collegare il
cavo di alimentazione solo a collegamenti fra unità completati.
Non mancare di usare il cavo di alimentazione ed adattatore CA
acclusi al prodotto.
3 Interruttore ON, STANDBY
Attiva o porta in standby questa unità.
4 Porta USB
Collegare ad un computer.
! Collegare questa unità ed il computer direttamente col cavo USB
accluso.
! Gli hub USB non possono essere utilizzati.
5 Terminali OUTPUT
Collegare ai terminali di ingresso di un mixer, ecc.
6 Terminali INPUT
Collegare ai terminali di uscita di un mixer, ecc. Se si collega solo
[L (MONO)], l’audio mandato a [L (MONO)] viene mandato anche
a [R].
Italiano
2 Come visto nel diagramma che segue, muovere la cima del cavo di
alimentazione in direzione opposta oltre la cima del cambio del cavo
ed agganciare il cavo di alimentazione alla cima del gancio.
3 Girare la cima del cavo di alimentazione in modo che sia rivolta
verso di voi, poi girarla indietro a creare un anello come visto nel
diagramma ed inserirla sul terminale [DC IN] di questa unità.
ATTENZIONE
Nel collegare cavi audio, collegare solo spinotti a spillo RCA o spinoti
fono, ma non ambedue.
Collegare fra loro i componenti in modo che il flusso del segnale
audio non formi anelli. Se i collegamenti formano anelli, la circuiteria
potrebbe produrre oscillazioni che potrebbero danneggiare diffusori,
ecc.
Esempi di collegamenti ad anello da evitarsi
! Collegamento dell’uscita di un mixer DJ agli ingressi di questa
unità, mandando poi l’uscita di questa unità ai terminali di
ingresso del mixer DJ.
! Collegamento dei terminali di uscita [SEND] di un mixer DJ a quelli
di ingresso di questa unità ed inviando l’uscita di questa unità ad
ingressi diversi da quelli [RETURN] dello stesso mixer DJ.
7 Slot di sicurezza Kensington
It
7
Preparativi per l’uso di effetti
1 Portare l’interruttore [ON, STANDBY] del pannello
posteriore di questa unità sulla posizione [ON].
2 Verificare che i pulsanti [INPUT] e [X-PAD] siano
accesi.
Uso della funzione ISOLATE FX
Girando il comando [LOW], [MID] o [HI], l’intensità delle basse, medie
o alte frequenze aumenta o diminuisce. Si può anche isolare il suono di
particolari strumenti nelle gamme basse, medie o alte ed aumentare o
diminuire il numero di suoni.
1 Premere uno dei pulsanti [ISOLATE FX].
2 Girare il comando [LOW], [MID] o [HI].
! Se i pulsanti [INPUT] e [X-PAD] sono accesi, premerli in modo da
farli accendere.
3 Girare il controllo [INPUT LEVEL].
4 Girare il controllo [OUTPUT LEVEL].
5 Usare gli effetti.
Per quanto riguarda l’uso dei vari effetti, vedere se sezioni che seguono.
Uso della funzione SCENE FX
Girando il comando al centro si ottiene un effetto di aggiunta o sottrazione di suono dal brano. Questo permette di alterare il suono del brano.
1 Premere uno dei pulsanti [SCENE FX].
2 Girare il controllo [SCENE FX].
Girando il comando in senso orario o antiorario, l’effetto ISOLATE FX
scelto cambia.
Se il comando è in posizione centrale, l’effetto ISOLATE FX non viene
applicato e viene riprodotto il suono originale.
Uso della funzione X-PAD FX
Con questa funzione, gli effetti possono venire applicati a sorgenti audio
interne di questa unità ed aggiunte al brano in riproduzione. Invece
di sorgenti audio interne, è anche possibile caricare ed usare audio
campionato da schede SD o campionare ed usare i suoni al momento
riprodotti.
1 Premere uno dei pulsanti [X-PAD FX].
2 Toccare [X-PAD].
L’effetto X-PAD FX scelto cambia a seconda della posizione sul [X-PAD]
che viene toccata.
Uso della funzione RELEASE FX
Se la leva [RELEASE FX] viene mossa verso di sé, il suono originale
scompare e solo quello di effetto viene emesso. Portare la leva nella posizione originale per passare gradualmente dal suono di effetto a quello
originale.
1 Cambiare di posizione il selettore [RELEASE FX].
Girando il comando in senso orario, l’effetto SCENE FX scelto cambia di
molto.
Girando il comando del tutto in senso antiorario, l’effetto SCENE FX non
viene applicato e viene riprodotto il suono originale.
It
8
2 Tirare la leva [RELEASE FX] verso di sé.
L’effetto RELEASE FX cambia a seconda della posizione della leva.
Portando la leva in posizione originaria, l’effetto scompare. L’effetto
SCENE FX, ISOLATE FX o X-PAD FX, se acceso, viene a sua volta spento.
Impiego
1
2186
745
1 Regolazione dei livelli di ingresso o uscita (pagina 10)
2 Impostazioni BPM e QUANTIZE (pagina 10)
3 Sezione SCENE FX (pagina 11)
4 Sezione ISOLATE FX (pagina 11)
5 Sezione X-PAD FX (pagina 12)
6 Sezione RELEASE FX (pagina 13)
7 Sezione FX SOURCE (pagina 13)
8 Sezione FX SETTING (pagina 14)
3
5
Italiano
It
9
Regolazione dei livelli di ingresso o
uscita
2
Impostazioni BPM e QUANTIZE
3
1
4
1
5
4
1 Comando INPUT LEVEL
Regola il livello dell’audio che arriva a questa unità.
2 Indicatore del livello INPUT
Visualizza il livello dell’audio che arriva a questa unità.
3 Comando OUTPUT LEVEL
Regola il livello dell’audio emesso da questa unità.
4 Indicatore del livello OUTPUT
Visualizza il livello dell’audio emesso da questa unità.
5 Selettore CONNECTION
Cambia il guadagno di ingresso/uscita di questa unità.
Regolazione del livello di ingresso
Girare il controllo [INPUT LEVEL].
Il livello dell’audio che arriva a questa unità aumenta mano a mano che
il controllo viene girato in senso orario e diminuisce se girato in senso
antiorario.
L’indicatore di livello [INPUT] si illumina quando l’audio è ricevuto correttamente da quest’unità.
Regolazione del livello di uscita
Girare il controllo [OUTPUT LEVEL].
Il livello dell’audio che esce da questa unità aumenta mano a mano che
il controllo viene girato in senso orario e diminuisce se girato in senso
antiorario.
L’indicatore di livello [OUTPUT] si accende a seconda del livello audio di
uscita da questa unità.
Modifica del guadagno di ingresso/uscita
Con questa unità, il guadagno di ingresso/uscita può venire cambiato a
seconda del componente collegato.
Muovere il selettore [CONNECTION] del pannello
posteriore di questa unità.
— [SEND/RETURN (–10 dB)]: Sceglierlo per collegarsi ai terminali
[SEND] e [RETURN] di un mixer DJ o per collegare un mixer DJ ai
terminali di uscita audio di un lettore DJ.
— [MASTER (+4 dB)]: Sceglierlo per collegarsi ad i terminali
[MASTER OUT] di un lettore DJ.
It
10
2
3
1 Pulsante QUANTIZE
Attiva/disattiva la funzione QUANTIZE.
Il ciclo e la sincronizzazione dell’audio emesso dalla sezione X-PAD
FX vengono sincronizzati col tempo del brano al momento riprodotto.
5
2 Pulsante NUDGE (+, –)
Usare questo per regolare finemente il ciclo e la sincronizzazione
dell’audio emesso dalla sezione X-PAD FX.
3 Display BPM
Se la modalità di misurazione BPM viene regolata su auto, questo
display visualizza il valore BPM determinato automaticamente. Se il
valore non può essere determinato, il valore BPM determinato precedentemente lampeggia.
Se la modalità di misurazione BPM viene regolata su manuale, questo display visualizza il valore BPM regolato manualmente.
4 Pulsante AUTO
Sceglie la modalità di misurazione BPM.
— [AUTO]: Misura automaticamente le BPM dei segnali audio
riprodotti. La modalità [AUTO] viene impostata all’accensione di
questa unità.
— [TAP]: Il valore BPM viene impostato automaticamente picchiet-
tando il pulsante [TAP] con un dito.
! La gamma di misurazione BPM di [AUTO] è BPM = da 70 a
180. Il valore BPM di alcuni brani può non poter essere misurato
correttamente. Se il valore BPM non è misurabile, esso lampeggia sul display. In questi casi, usare il pulsante [TAP] per digitare
manualmente il valore BPM.
5 Pulsante TAP
Se la modalità di misurazione BPM impostata è quella manuale,
premere questo pulsante per digitare il valore BPM manualmente.
Uso della funzione QUANTIZE
Questa funzione analizza il tempo del brano al momento riprodotto in
tempo reale e sincronizza l’audio prodotto dalla sezione X-PAD FX col
tempo del brano riprodotto.
1 Premere il pulsante [QUANTIZE].
La funzione QUANTIZE si attiva.
2 Azionare la sezione X-PAD FX.
Il ciclo e la sincronizzazione dell’audio emesso dalla sezione X-PAD FX
vengono sincronizzati col tempo del brano al momento riprodotto.
! Il ciclo dell’effetto di [TRANS/ROLL] nella sezione ISOLATE FX viene
a sua volta sincronizzato col tempo del brano attualmente riprodotto.
! L’audio one-shot sound prodotto alla pressione del pulsante [KICK],
[SNARE], [CLAP] o [HI HAT] viene prodotto immediatamente, che la
funzione QUANTIZE sia accesa o meno.
! Premendo il pulsante [QUANTIZE] di nuovo si disattiva la funzione
QUANTIZE.
Uso della funzione NUDGE
Il pulsante [NUDGE (+, –)] è utilizzabile per regolare finemente il ciclo e
la sincronizzazione dell’audio emesso dalla sezione X-PAD FX.
Premere il lato [+] o [–] del pulsante [NUDGE (+, –)].
— [+]: Il ciclo e la sincronizzazione dell’audio emesso dalla sezione
X-PAD FX vengono fatti avanzare nel tempo. Se mantenuto
premuto, il ciclo e la sincronizzazione dell’audio avanzano continuamente fino a che viene lasciato andare.
— [–]: Il ciclo e la sincronizzazione dell’audio emesso dalla sezione
X-PAD FX vengono ritardati. Se mantenuto premuto, il ciclo e la
sincronizzazione dell’audio ritardano continuamente fino a che
viene lasciato andare.
Introduzione manuale delle BPM
Picchiettare il pulsante [TAP] almeno due volte a ritmo
(in note da un quarto) col suono da riprodurre.
Il valore medio degli intervalli presso cui il pulsante [TAP] è stato premuto con un dito viene fissato come BPM.
! Il valore BPM è impostabile manualmente premendo il pulsante
[NUDGE (+, –)] mentre si preme il pulsante [TAP].
! Il valore BPM è impostabile in passi da 0,1 tenendo premuti il
pulsante [AUTO] mentre si preme quello [TAP], e poi premendo
[NUDGE (+, –)] mentre si preme quelli [AUTO] e [TAP].
SCENE FX sezione
312
! Premendo il pulsante [SCENE FX] scelto di nuovo si disattiva l’effetto.
2 Girare il controllo [SCENE FX].
L’effetto scelto viene applicato al suono scelto nella sezione FX SOURCE.
— L’intensità dell’effetto aumenta girando il comando in senso
orario. L’intensità dell’effetto va al massimo girando il comando
del tutto in senso orario.
— L’intensità dell’effetto diminuisce girando il comando in senso
antiorario. Girandolo del tutto in senso antiorario, il suono originale viene emesso senza effetti.
3 Girare il controllo [SUB PARAMETER 1].
Regola l’intensità del sub parametro 1 dell’effetto scelto.
— L’intensità dell’effetto aumenta girando il comando in senso
orario. L’intensità dell’effetto va al massimo girando il comando
del tutto in senso orario.
— L’intensità dell’effetto diminuisce girando il comando in senso
antiorario. L’intensità dell’effetto va al minimo girando il
comando del tutto in senso antiorario.
4 Girare il controllo [SUB PARAMETER 2].
Regola l’intensità del sub parametro 2 dell’effetto scelto.
— Più il comando viene girato in senso orario, più forte è l’effetto.
— L’effetto è minimo a manopola del tutto girata in senso antiorario.
ISOLATE FX sezione
1
Italiano
45
3
1 Indicatore SCENE FX
Si illumina quando l’effetto è attivo. Il colore cambia a seconda del
tipo di pulsante [SCENE FX].
2 Comando SCENE FX
Regola l’effetto SCENE FX scelto.
3 Pulsanti SCENE FX
Attivano/disattivano gli effetti SCENE FX.
4 Comando SUB PARAMETER 1
Regola il sub parametro 1 di SCENE FX.
5 Comando SUB PARAMETER 2
Regola il sub parametro 2 di SCENE FX.
Uso della funzione SCENE FX
2
1 Pulsante ISOLATE FX
Attivano/disattivano gli effetti ISOLATE FX.
2 Comandi LOW, MID HI
Regolano l’intensità delle frequenze basse, medie ed alte dell’effetto
ISOLATE FX scelto.
Uso della funzione ISOLATE FX
1 Premere uno dei pulsanti [ISOLATE FX].
Scegliere il tipo di effetto ISOLATE FX.
Il pulsante premuto lampeggia.
! Per quanto riguarda i tipi di effetto, vedere Tipi di effetto ISOLATE FX a
pagina 16.
! Premendo il pulsante [ISOLATE FX] scelto di nuovo si disattiva
l’effetto.
2 Girare il comando [LOW], [MID] o [HI].
L’effetto scelto viene applicato al suono scelto nella sezione FX SOURCE.
— L’intensità dell’effetto che potenzia l’audio aumenta girando il
comando in senso orario. L’intensità dell’effetto va al massimo
girando il comando del tutto in senso orario.
— L’intensità dell’effetto che affievolisce l’audio aumenta girando
il comando in senso antiorario. L’intensità dell’effetto va al massimo girando il comando del tutto in senso antiorario.
1 Premere uno dei pulsanti [SCENE FX].
Scegliere il tipo di effetto SCENE FX.
Il pulsante premuto lampeggia.
! Per quanto riguarda i tipi di effetto, vedere Tipi di effetto SCENE FX a
pagina 15.
It
11
X-PAD FX sezione
215
34
987
1 Pulsante BANK
Usare questo per caricare suoni campionati da schede SD.
2 Pulsante ROLL
Usare questo per campionare l’audio in ingresso a questa unità e
riprodurlo in un loop.
3 Pulsanti X-PAD FX
Una delle sorgenti audio interne di questa unità o uno dei suoni
campionati caricati da una scheda SD viene scelto ed emesso.
Premendo un pulsante l’audio viene riprodotto immediatamente
(“audio one-shot”).
4 Indicatore BANK
Nel caricare suoni campionati da schede SD, i numeri dei banchi
BANK disponibili si accende.
5 Pulsante OVERDUB (DELETE)
Attiva/disattiva la funzione OVERDUB.
Se la funzione OVERDUB è attivata, questo pulsante viene usato per
cancellare suoni.
6 Pulsante HOLD (MUTE)
Premere questo per pausare l’effetto X-PAD FX.
Se la funzione OVERDUB è attivata, questo pulsante viene usato per
far tacere dei suoni.
7 X-PAD
Premere questo per regolare l’effetto X-PAD FX.
8 Comando PITCH
Usare questo per regolare l’altezza delle sorgenti audio interne di
questa unità, dei suoni campionati caricati da schede di memoria
SD o di suoni riprodotti ad anello.
9 Comando X-PAD LEVEL
Usarlo per regolare il livello delle sorgenti audio interne di questa
unità o dei suoni campionati caricati da schede SD.
Se il pulsante [ROLL] è stato premuto, questo comando regola
il bilanciamento del volume fra il brano attuale ed il suono
campionato.
a Slot di inserzione per schede di memoria SD
Inserire qui le schede di memoria SD.
! Verificare che la scheda SD inserita sia orientata correttamente.
! Non inserire o rimuovere forzatamente una scheda di memoria
SD. Ciò potrebbe causare danni alla scheda di memoria SD o a
questa unità.
! Non inserire oggetti che non siano la scheda di memoria SD
nella fessura di inserimento della scheda di memoria SD.
L’inserimento di monete o oggetti metallici può danneggiare i
circuiti interni causando disfunzioni.
! Questa unità accetta solo schede SD o SDHC conformi agli
standard SD.
6
Uso della funzione X-PAD FX
1 Premere uno dei pulsanti [X-PAD FX].
Una delle sorgenti audio interne di questa unità o uno dei suoni campionati caricati da una scheda SD viene scelto ed emesso. Premendo un
pulsante, il suono viene prodotto automaticamente.
Il pulsante premuto si accende.
! Le sorgenti audio interne sono preimpostate nei pulsanti [KICK],
[SNARE], [CLAP] e [HI HAT].
! Per scegliere audio campionato memorizzato in una scheda SD,
a
premere il pulsante [X-PAD FX] mentre si preme quello [BANK].
2 Toccare [X-PAD].
Questo attiva gli effetti.
L’effetto cambia a seconda della posizione toccata del [X-PAD].
! L’effetto si disattiva quando si lascia andare il dito dal [X-PAD].
Campionamento dell’audio in
riproduzione e uso della funzione X-PAD
FX
1 Premere il pulsante [ROLL].
Il pulsante [ROLL] si accende.
2 Toccare [X-PAD].
L’audio quando il [X-PAD] viene toccato viene campionato e la riproduzione loop ha inizio.
L’effetto scelto cambia a seconda della posizione sul [X-PAD] che viene
toccata.
1/81/41/21/12/1
! L’effetto si disattiva quando si lascia andare il dito dal [X-PAD].
Uso della funzione hold
Premere il pulsante [HOLD (MUTE)].
In modalità hold, viene mantenuto l’effetto X-PAD FX applicato direttamente prima che il dito venisse tolto dal [X-PAD].
! Premere il pulsante [HOLD (MUTE)] di nuovo per disattivare la
modalità hold.
Uso della funzione BANK
Se uno dei pulsanti [X-PAD FX] ([KICK], [SNARE], [CLAP] o [HI HAT])
viene premuto mentre [BANK] è premuto, i suoni campionati [BANK1],
[BANK2], [BANK3] o [BANK4] vengono caricati nei pulsanti [X-PAD FX]
dalla scheda SD inserita nella slot SD di questa unità.
! Nel caricare suoni campionati dalle schede SD nella sezione
[X-PAD FX], usare prima remixbox per caricare tali suoni campionati
nella scheda SD. Per ulteriori dettagli, vedere il manuale di istruzioni
di remixbox.
1 Inserire la scheda SD sulla quale i suoni campionati
sono memorizzati nella slot SD di questa unità.
2 Premere il pulsante [BANK] per vedere quale BANK
può essere caricato.
Premuto il pulsante [BANK], gli indicatori [BANK] lampeggiano per i
BANK i cui suoni campionati possono essere caricati.
12
It
3 Premere uno dei pulsanti [X-PAD FX] ([KICK], [SNARE],
[CLAP] o [HI HAT]) mentre si tiene premuto quello
[BANK].
I suoni campionati memorizzati nelle schede SD sono caricati nelle slot
dalla [SLOT1] ala [SLOT4] del BANK scelto.
Pulsante
[KICK]
Pulsante [BANK] + pulsante [KICK]
Pulsante [BANK] + pulsante [SNARE]
Pulsante [BANK] + pulsante [CLAP]
Pulsante [BANK] + pulsante [HI HAT]
! Il numero massimo di suoni campionati caricabile è di 4BANK x
4SLOT.
! La lunghezza massima dei suoni campionati impostabili in BANK (il
totale per 4SLOT) è di 16 secondi.
! I file WAV da 48 kHz/24 bit o 48 kHz/16 bit sono sorgenti audio
supportate.
! Se un pulsante [X-PAD FX] viene premuto mentre si preme di nuovo
il pulsante [BANK] viene scelta e riprodotta la sorgente audio interna
di questa unità.
BANK1
SLOT1
BANK2
SLOT1
BANK3
SLOT1
BANK4
SLOT1
Pulsante
[SNARE]
BANK1
SLOT2
BANK2
SLOT2
BANK3
SLOT2
BANK4
SLOT2
Pulsante
[CLAP]
BANK1
SLOT3
BANK2
SLOT3
BANK3
SLOT3
BANK4
SLOT3
Pulsante
[HI HAT]
BANK1
SLOT4
BANK2
SLOT4
BANK3
SLOT4
BANK4
SLOT4
RELEASE FX sezione
1
2
3
1 Selettore RELEASE FX
Questo sceglie il tipo di effetto RELEASE FX.
2 Leva RELEASE FX
Premere questo per regolare l’effetto RELEASE FX.
3 Indicatore RELEASE FX
Si illumina quando l’effetto è attivo. Si illumina a seconda della
posizione della leva [RELEASE FX].
Italiano
Uso della funzione RELEASE FX
Uso della funzione OVERDUB
Registrazione e riproduzione di suoni
Questa funzione registra quattro battute di suoni memorizzati nei pulsanti [X-PAD FX] e li riproduce in un loop.
1 Premere il pulsante [OVERDUB (DELETE)].
La funzione OVERDUB si attiva.
La modalità di standby rimane impostata finché uno dei pulsanti
[X-PAD FX] viene azionato.
2 Premere uno dei pulsanti [X-PAD FX].
Se uno dei pulsanti [X-PAD FX] viene premuto, la registrazione inzia ed
un loop da 4 battute inizia a venire riprodotto.
! Il suono di un pulsante [X-PAD FX] può venire aggiunto premendo
tale pulsante durante la riproduzione di loop.
! Premendo il pulsante [OVERDUB (DELETE)] di nuovo si disattiva la
funzione OVERDUB e la riproduzione cessa. L’audio registrato viene
cancellato.
Silenziamento di un suono registrato
Premere uno dei pulsanti [X-PAD FX] mentre si preme il
pulsante [HOLD (MUTE)].
Il suono del pulsante [X-PAD FX] che er stato premuto viene silenziato
dal suono registrato.
! Se il pulsante [X-PAD FX] silenziato viene premuto di nuovo mentre
si preme quello [HOLD (MUTE)] la modalità di silenziamento viene
cancellata.
Cancellazione di un suono registrato
1 Cambiare di posizione il selettore [RELEASE FX].
Scegliere l’effetto RELEASE FX.
! Per quanto riguarda i tipi di effetto, vedere Tipi di effetto RELEASE FX a
pagina 17.
2 Tirare la leva [RELEASE FX] verso di sé.
Questo attiva gli effetti.
L’effetto scelto viene applicato al suono scelto nella sezione FX SOURCE.
! L’effetto cambia a seconda della posizione della leva.
! Portando la leva in posizione originaria, l’effetto scompare. L’effetto
SCENE FX, ISOLATE FX o X-PAD FX, se acceso, viene a sua volta
spento.
FX SOURCE sezione
1
2
1 Pulsante INPUT
L’audio arrivato ai terminali [INPUT] di questa unità viene mandato
alle sezioni SCENE FX, ISOLATE FX e RELEASE FX.
2 Pulsante X-PAD
L’audio emesso dalla sezione X-PAD FX viene mandato alle sezioni
SCENE FX, ISOLATE FX e RELEASE FX di questa unità.
Premere uno dei pulsanti [X-PAD FX] mentre si preme il
pulsante [OVERDUB (DELETE)].
Il suono del pulsante [X-PAD FX] che er stato premuto viene cancellato
dal suono registrato.
! I suoni cancellati non sono recuperabili.
Cambio del percorso del segnale
Determinare se mandare o meno il suono arrivato a questa unità ed
il suono generato internamente alle sezioni SCENE FX, ISOLATE FX e
RELEASE FX.
Premere il pulsante [INPUT] o [X-PAD].
Il segnale audio scelto viene ricevuto dalle sezioni SCENE FX, ISOLATE
FX e RELEASE FX di questa unità.
! Si può anche scegliere simultaneamente il pulsante [INPUT] e quello
[X-PAD].
! L’effetto [NOISE] della sezione SCENE FX viene applicato in qualsiasi
condizione di [INPUT] e [X-PAD].
It
13
FX SETTING sezione
1
1 Selettore SETTING
Imposta la modalità [DEFAULT] o [USER] dei dati dei parametri di
effetto di questa unità.
— Modalità [DEFAULT]: Questa unità è utilizzabile con i dati dei
parametri predefiniti in fabbrica.
— Modalità [USER]: I dati dei parametri creati con remixbox sono
caricabili in questa unità ed usati.
Di che cosa è capace remixbox
L’uso dell’applicativo “remixbox” accluso a questa unità permette di
cambiare le impostazioni mostrate di seguito.
! Parametri di effetto: Si possono personalizzare i parametri di vari
effetti.
! Tipi di effetto: Gli effetti assegnati a [ROLL] nella sezione X-PAD FX
possono venire cambiati.
! Sensibilità dei pulsanti: Si può regolare la sensibilità dei pulsanti
[SCENE FX] e [ISOLATE FX].
! Gestione dei suoni campionati: I suoni campionati caricabili in
questa unità possono venire salvati e gestiti.
Per dettagli, consultare il menu di aiuto di remixbox.
Per istruzioni sull’installazione di remixbox, vedere Uso di remixbox a
pagina 19.
Uso di questa unità in modalità USER
! Creare dati personalizzati sui parametri facendo uso di remixbox.
! Al momento della spedizione dalla fabbrica, gli stessi dati dei para-
metri della modalità [DEFAULT] vengono impostati anche per quella
[USER].
Scrittura dei dati personalizzati di parametri da
remixbox in questa unità
1 Collegare il computer su cui è installato remixbox a
questa unità via cavo USB.
2 Inviare i dati personalizzati di parametri da remixbox
a questa unità.
3 Portare il selettore [SETTING] sulla posizione [USER].
Caricamento di dati personalizzati di parametri
da una scheda SD
1 Memorizzare i dati personalizzati di parametri nella
scheda SD usando remixbox.
2 Inserire la scheda SD usata nella fase 1 nella slot SD di
questa unità.
3 Portare il selettore [SETTING] sulla posizione [USER].
! I dati personalizzati di parametri memorizzati nella scheda SD ven-
gono trasferiti in questa unità semplicemente inserendo la scheda
SD in questa unità.
14
It
Tipi di effetto
Segnale audio in
Segnale audio in
Suono diretto
Tipi di effetto SCENE FX
BPF ECHO
Questa funzione sovrappone l’audio in ingresso passato per il filtro a
banda passante al suono in ingresso originale e fa passare il risultato
per il circuito di eco prima di emetterlo.
L’eco viene emesso varie volte a seconda del moltiplicatore della battuta
dell’audio in ingresso, col suono ritardato attenuantesi gradualmente.
Audio in ingresso passato per
il filtro a banda passante
Audio in ingresso
Controllo
SCENE FX
Comando SCENE FXImposta la frequenza di taglio del filtro a banda passante.
Comando SUB
PARAMETER 1
Comando SUB
PARAMETER 2
Imposta il tempo di ritardo del suono con eco.
Applica una effetto di modulazione all’uscita.
ECHO
L’eco viene emesso varie volte a seconda del moltiplicatore della battuta
dell’audio in ingresso, col suono ritardato attenuantesi gradualmente.
ingresso disattivato
1 battuta
Comando SCENE FX
Comando SUB
PARAMETER 1
Comando SUB
PARAMETER 2
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il suono
originale e quello di eco.
Imposta il tempo di ritardo del suono con eco.
Imposta la frequenza di taglio del filtro.
NOISE
Questa funzione fa passare rumor bianco generato internamente per il
filtro a banda passante e l’eco prima di emetterlo.
Frequenza
Uscita in
dissolvenza
Tempo
SPIRAL UP
Questa funzione aggiunge riverbero al suono in ingresso.
Se si aumenta il tempo di ritardo, cambia anche l’altezza.
ingresso disattivato
Uscita in
dissolvenza
1 battuta
Comando SCENE FXImposta il tempo di ritardo di SPIRAL.
Comando SUB
PARAMETER 1
Comando SUB
PARAMETER 2
Imposta il tempo di ritardo del suono con eco.
Determina l’unità di spostamento verso l’alto dell’altezza.
Tempo
REVERB UP
Questa funzione aggiunge riverbero al suono in ingresso.
Livello
Comando SCENE FX
Comando SUB
PARAMETER 1
Comando SUB
PARAMETER 2
Primo suono riflesso
Riverberi
Tempo
Usare questo comando per regolare il grado di riverbero
applicato.
Usare questo comando per regolare il grado di riverbero
applicato.
Determina la frequenza di taglio del filtro passa alto.
HPF ECHO
Questa funzione fa passare il suono in ingresso attraverso il filtro passa
alto e l’eco prima di emetterlo.
L’eco viene emesso varie volte a seconda del moltiplicatore della battuta
dell’audio in ingresso, col suono ritardato attenuantesi gradualmente.
Italiano
Controllo
SCENE FX
Comando SCENE FX
Comando SUB
PARAMETER 1
Comando SUB
PARAMETER 2
Frequenza
Imposta la frequenza di taglio del filtro attraverso cui
passa il rumore bianco.
Imposta il volume del rumore bianco.
Applica una effetto di modulazione al rumore bianco.
Frequenza
Comando SCENE FXDetermina la frequenza di taglio del filtro passa alto.
Comando SUB
PARAMETER 1
Comando SUB
PARAMETER 2
Imposta il tempo di ritardo del suono con eco.
Applica una effetto di modulazione all’uscita.
LPF ECHO
Questa funzione fa passare il suono in ingresso attraverso il filtro passa
basso e l’eco prima di emetterlo.
L’eco viene emesso varie volte a seconda del moltiplicatore della battuta
dell’audio in ingresso, col suono ritardato attenuantesi gradualmente.
It
15
Frequenza
Comando SCENE FXDetermina la frequenza di taglio del filtro passa basso.
Comando SUB
PARAMETER 1
Comando SUB
PARAMETER 2
Imposta il tempo di ritardo del suono con eco.
Applica una effetto di modulazione all’uscita.
CRUSH ECHO
Questa funzione crea un suono “frantumando” l’ingresso e passandolo
per il filtro e l’eco prima di emetterlo.
L’eco viene emesso varie volte a seconda del moltiplicatore della battuta
dell’audio in ingresso, col suono ritardato attenuantesi gradualmente.
Comando SUB
PARAMETER 1
Comando SUB
PARAMETER 2
Usare questo comando per regolare il grado di riverbero
applicato.
Determina la frequenza di taglio del filtro passa basso.
Tipi di effetto ISOLATE FX
ISOLATOR
Questa funzione permette di dividere il ssuono in ingresso in tre bande –
bassa, media ed alta – e di regolare il livello audio di ciascuna.
Comando LOWRegola il livello delle basse frequenze audio.
Comando MIDRegola il livello delle medie frequenze audio.
Comando HIRegola il livello delle alte frequenze audio.
Controllo
SCENE FX
Comando SCENE FX
Comando SUB
PARAMETER 1
Comando SUB
PARAMETER 2
Ciclo
Imposta il grado di applicazione dell’effetto crush al
segnale in ingresso.
Imposta il tempo di ritardo del suono con eco.
Applica una effetto di modulazione all’uscita.
Tempo
SPIRAL DOWN
Questa funzione aggiunge riverbero al suono in ingresso.
Se si aumenta il tempo di ritardo, cambia anche l’altezza.
Segnale audio in
ingresso disattivato
Uscita in
dissolvenza
1 battuta
Comando SCENE FXImposta il tempo di ritardo di SPIRAL.
Comando SUB
PARAMETER 1
Comando SUB
PARAMETER 2
Imposta il tempo di ritardo del suono con eco.
Determina l’unità di spostamento verso il basso
dell’altezza.
Tempo
CUT/ADD
CUT: Se viene girato in senso antiorario
Questa funzione permette di regolare il livello audio della grancassa
rilevato nel segnale in ingresso e la frequenza di taglio del filtro manuale.
Comando LOW
Comando MID
Comando HI
Permette di regolare il livello audio della grancassa
rilevato nel segnale in ingresso.
Fa passare per il filtro passa alto i suoni diversi da quelli
della grancassa rilevati nel segnale in ingresso.
Fa passare per il filtro passa basso i suoni diversi da
quelli della grancassa rilevati nel segnale in ingresso.
Grancassa
Grancassa
Grancassa
Grancassa
Grancassa
Grancassa
Frequenza
REVERB DOWN
Questa funzione aggiunge riverbero al suono in ingresso.
Livello
Comando SCENE FX
It
16
Suono diretto
Primo suono riflesso
Riverberi
Tempo
Usare questo comando per regolare il grado di riverbero
applicato.
ADD: Se viene girato in senso orario
Questa funzione permette di applicare un suono ritardato di 1/8 di battuta a seconda del moltiplicatore delle battute dell’audio in ingresso.
Comando LOW
Comando MID
Comando HI
Regola il livello del suono ritardato delle basse frequenze
audio.
Regola il livello del suono ritardato delle medie frequenze
audio.
Regola il livello del suono ritardato delle alte frequenze
audio.
1/1 battuta
Livello
1/4 battuta
1/2 battuta
GATE/DRIVE
Tempo
GATE: Se viene girato in senso antiorario
Questa funzione emette la porzione dell’audio in ingresso di livello superiore alla soglia, tagliando quella di livello inferiore.
Comando LOWRegola il livello di soglia delle basse frequenze audio.
Comando MIDRegola il livello di soglia delle medie frequenze audio.
Comando HIRegola il livello di soglia delle alte frequenze audio.
1/8 battuta
TRANS/ROLL
TRANS: Se viene girato in senso antiorario
Questa funzione taglia il suono in ingresso a seconda del moltiplicatore
delle battute determinato dalla posizione del comando.
Comando LOWRegola la quantità di taglio delle basse frequenze.
Comando MIDRegola la quantità di taglio delle medie frequenze.
Comando HIRegola la quantità di taglio delle alte frequenze.
1/1 battuta
1/2 battuta
1/4 battuta
ROLL: Se viene girato in senso orario
Questa funzione registra l’audio in ingresso a partire da dove il comando
[LOW], [MID] o [HI] viene girato ed emette ripetutamente il segnale
registrato a seconda del moltiplicatore del tempo impostato nella posizione del comando.
Comando LOW
Comando MID
Comando HI
Originale
1/1 roll
1/2 roll
Regola il ciclo con cui le basse frequenze vengono
emesse ripetutamente.
Regola il ciclo con cui le medie frequenze vengono
emesse ripetutamente.
Regola il ciclo con cui le alte frequenze vengono emesse
ripetutamente.
Effetto attivato
Ripetuto
Ripetuto
Tempo
Soglia
Tempo
Soglia
Soglia
DRIVE: Se viene girato in senso orario
Questa funzione distorce l’audio in ingresso.
Comando LOWRegola la quantità di distorsione delle basse frequenze.
Comando MIDRegola la quantità di distorsione delle medie frequenze.
Comando HIRegola la quantità di distorsione delle alte frequenze.
Ciclo
Tempo
Tipi di effetto X-PAD FX
Registra il segnale in ingresso a partire dal punto in cui
ROLL
KICK
SNARE
CLAP
HI HAT
SAMPLER
[X-PAD] viene toccato ed emette il segnale registrato più
volte in accordo col moltiplicatore delle battute impostate con il [X-PAD].
Emette il segnale della sorgente interna “KICK” di questa
unità.
Emette il segnale della sorgente interna “SNARE” di
questa unità.
Emette il segnale della sorgente interna “CLAP” di
questa unità.
Emette il segnale della sorgente interna “HI HAT” di
questa unità.
Emette il suono campionato registrato su scheda SD.
Tipi di effetto RELEASE FX
VINYL BRAKE
ECHO
BACK SPIN
Fa sì che il segnale in ingresso venga riprodotto con
velocità discendente, fino a fermarsi.
L’eco viene emesso varie volte a ritmo con l’audio
in ingresso, con l’audio ritardato che diminuisce
gradualmente.
Fa sì che l’audio attualmente in ingresso venga riprodotto alla rovescia ad alta velocità.
Italiano
It
17
Uso del software accluso
Contratto di licenza d’uso del
software
Il presente Contratto di licenza d’uso del software (d’ora in avanti semplicemente chiamato “Contratto”) è stipulato tra l’utente finale (sia esso
la persona fisica che installa il software o qualsiasi singola persona
giuridica in nome della quale la persona fisica agisce) (d’ora in avanti
chiamata semplicemente “Voi” o “il vostro”) e PIONEER CORPORATION
(d’ora in avanti semplicemente chiamata “Pioneer”).
QUALSIASI AZIONE INTRAPRESA PER INSTALLARE O AVVIARE
IL PROGRAMMA COMPORTA L’ACCETTAZIONE DEI TERMINI
DEL CONTRATTO. L’AUTORIZZAZIONE DI SCARICARE E/O
USARE IL PROGRAMMA È ESPRESSAMENTE CONDIZIONATA
DALL’ACCETTAZIONE DA PARTE DELL’UTENTE DEI TERMINI DI
SEGUITO RIPORTATI. PER RENDERE VALIDO E APPLICABILE IL
CONTRATTO NON È NECESSARIA ALCUNA APPROVAZIONE FORNITA
PER ISCRITTO O IN FORMA ELETTRONICA. QUALORA L’UTENTE NON
ACCETTI TUTTI E CIASCUNO DEI TERMINI DEL CONTRATTO NON
POTRÀ USARE IL PROGRAMMA, NON LO DOVRÀ INSTALLARE O SARÀ
TENUTO A DISINSTALLARLO SECONDO QUANTO PERTINENTE.
1 Definiozi
1 Per “Documentazione” s’intendono i documenti scritti, le carat-
teristiche tecniche e il contenuto della guida resi pubblicamente
disponibili da Pioneer per fornire assistenza durante l’installazione e l’uso del Programma.
2 Per “Programma” s’intende tutto o parte del software concesso
in licenza da Pioneer all’utente in virtù del Contratto.
2 Licenza del programma
1 Limitazione di licenza. In dipendenza dalle restrizioni del
Contratto, Pioneer concede all’utente la licenza limitata, non
esclusiva e non trasferibile (priva di qualsiasi diritto di concessione in sublicenza a terzi) di:
a Installare una singola copia del Programma nel disco fisso
del proprio computer e di usare il Programma stesso esclusivamente per uso personale e in ottemperanza al Contratto e
alla Documentazione fornita (d’ora in avanti semplicemente
chiamato “uso autorizzato”);
b Usare la Documentazione fornita a supporto dell’uso autoriz-
zato da parte dell’utente; e
c Eseguire una copia del Programma esclusivamente a titolo di
riserva e a condizione che essa rechi tutti i titoli, i marchi e gli
avvisi relativi ai diritti d’autore e alla restrizione dei diritti.
2 Restrizioni. All’utente non è concesso copiare od usare il
Programma o la Documentazione salvo nei casi esplicitamente
previsti dal Contratto. All’utente non è concesso trasferire,
cedere in sublicenza, cedere a pagamento o in prestito il
Programma, né usarlo per l’addestramento di terze parti, partecipazione commerciale o fornitura di servizi. All’utente stesso o ad
altri per proprio conto non è concesso modificare, decodificare,
disassemblare o decompilare il Programma, salvo quanto esplicitamente consentito dalla legge applicabile e in ogni caso solo
dopo che egli abbia notificato Pioneer per iscritto le attività cui
intende dar luogo. All’utente non è concesso usare il programma
su più computer senza avere prima ottenuto l’autorizzazione
scritta di Pioneer.
3 Proprietà. Pioneer o i propri concessori di licenza mantengono
tutti i diritti, titoli e interessi in tutti e verso tutti i diritti brevettuali,
di copyright, di marchio, di secreto industriale ed altri diritti
ancora relativi alla proprietà intellettuale nel Programma e nella
Documentazione, nonché in ogni derivato di questi. L’utente non
acquisisce alcun altro diritto, sia esso esplicito o implicito, oltre
quelli previsti dal Contratto.
4 Negazione di assistenza. Pioneer non è soggetta ad
alcun obbligo di fornire supporto, manutenzione,
aggiornamenti, modifiche o nuove versioni del Programma o
della Documentazione in virtù del Contratto.
3 Negazione di garanzia
IL PROGRAMMA E LA DOCUMENTAZIONE SONO FORNITI “NELLO
STATO IN CUI SI TROVANO” SENZA ALCUNA DICHIARAZIONE O
GARANZIA, E L’UTENTE ACCETTA DI USARLI A SOLO PROPRIO
RISCHIO. PER QUANTO E NELLA TOTALE MISURA CONSENTITA DALLA
LEGGE, PIONEER ESPLICITAMENTE NEGA QUALSIVOGLIA TIPO DI
GARANZIA SUL PROGRAMMA E LA DOCUMENTAZIONE, SIA ESSA
ESPLICITA, IMPLICITA, STATUTARIA O DERIVANTE DALL’ESECUZIONE,
LA TRANSAZIONE O L’USO COMMERCIALE, COMPRESA OGNI
GARANZIA SULLA COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ AD IMPIEGHI
PARTICOLARI, REQUISITI QUALITATIVI, PRECISIONE, TITOLO O NON
VIOLAZIONE.
4 Danni e provvedimenti contro le violazioni
L’utente concorda che qualsiasi violazione delle restrizioni specificate
nel Contratto arrecherebbe a Pioneer un danno irreparabile per il quale
il solo rimborso in denaro risulterebbe inadeguato. Oltre ai danni e a
qualsiasi altro provvedimento cui Pioneer potrebbe avere diritto, l’utente
concorda che Pioneer stessa ricerchi allevio ingiuntivo allo scopo di
prevenire la violazione effettiva, minacciata o continua del Contratto.
5 Cessazione del contratto
Pioneer ha tuttavia la facoltà di porre termine al Contratto in qualsiasi momento qualora l’utente ne violi anche solo una delle clausole.
Alla cessazione del Contratto l’utente è tenuto a cessare l’uso del
Programma, rimuoverlo permanentemente dal computer in cui
è installato e distruggere tutte le copie dello stesso nonché della
Documentazione in proprio possesso, dando quindi conferma scritta a
Pioneer di avere provveduto a ciò. Le sezioni 2.2, 2.3, 2.4, 3, 4, 5 e 6 continueranno tuttavia a rimanere valide anche in seguito alla cessazione
del Contratto.
6 Termini generali
1 Limite di responsabilità. In nessun caso Pioneer o le proprie
sussidiarie assumeranno responsabilità, in relazione al Contratto
o all’oggetto da esso trattato e per qualsivoglia ipotesi di responsabilità, per i danni indiretti, accessori, speciali, conseguenziali o
punitivi, oppure per perdita di profitto, reddito, lavoro, risparmio,
dati, uso o per costi di acquisti sostitutivi, anche qualora esse
sono state informate della possibilità del verificarsi di tali danni o
qualora questi siano prevedibili. In nessun caso la responsabilità
di Pioneer per qualsivoglia tipo di danno eccederà il valore già
pagato dall’utente a Pioneer stessa o alle proprie sussidiarie per
il Programma. Le parti riconoscono che i limiti di responsabilità
e l’allocazione dei rischi nel Contratto sono riflessi nel prezzo
del Programma e sono elementi essenziali della transazione tra
le parti, senza i quali Pioneer non avrebbe fornito il Programma
stesso né avrebbe stipulato il Contratto.
2 I limiti o le esclusioni di garanzia e di responsabilità stabiliti nel
Contratto non hanno effetto né pregiudicano i diritti conferiti per
legge all’utente e si applicano solo nella misura in cui tali limiti o
esclusioni sono consentiti dalle leggi di giurisdizione del luogo in
cui l’utente stesso risiede.
3 Separazione e rinuncia. Qualora una qualsiasi delle clausole del
Contratto venga dichiarata illecita, non valida o altrimenti non
applicabile, essa sarà applicata per quanto possibile o, qualora
tale capacità non sia praticabile, sarà esclusa e rimossa dal
Contratto stesso ferma restando la totale validità ed effetto delle
rimanenti clausole. La rinuncia di una delle parti alla rivendicazione su qualsivoglia inadempienza o violazione del Contratto
non comporta la rinuncia alla rivendicazione su eventuali inadempienze o violazioni successive.
4 Divieto di cessione. All’utente non è concesso cedere, vendere,
trasferire, delegare o altrimenti disporre del Contratto o di qualsiasi diritto od obbligo da esso derivante, sia volontariamente
sia involontariamente, per effetto di legge o in altro modo, senza
avere prima ottenuto l’autorizzazione scritta di Pioneer. Qualsiasi
18
It
cessione, trasferimento o delega dichiarata sarà resa nulla e
inefficace. Per quanto precede, il Contratto vincolerà e deriverà
vantaggio alle parti nonché ai rispettivi successori e aventi diritto.
5 Indivisibilità del Contratto. Il presente Contratto costituisce
l’intero accordo tra le parti e supera gli altri eventuali accordi
o dichiarazioni, precedenti o contemporanei, siano essi forniti
in forma scritta o verbale, relativi all’oggetto dello stesso. Il
Contratto non potrà essere modificato o corretto senza la preventiva ed esplicita autorizzazione scritta di Pioneer e nessun
altro atto, documento, uso o consuetudine potrà essere posto in
essere per modificarlo o correggerlo.
6 Vi dichiarate d’accordo che il presente Contratto deve venire
governato ed interpretato dalle leggi in vigore in Giappone.
Uso di remixbox
Usando l’applicativo remixbox installato su di un computer, si possono
personalizzare i parametri degli effetti di questa unità. remixbox è utilizzabile per caricare suono campionati nella sezione X-PAD FX.
Usare remixbox del computer per preparare in anticipo i dati personalizzati dei parametri ed i suoni campionati degli effetti. I dati personalizzati
dei parametri ed i suoni campionati possono venire memorizzati su
scheda SD e caricate su questa unità. Possono anche venire caricati
direttamente su questa unità se viene collegata al computer via cavo
USB.
Precauzioni per l’installazione
! Se l’installazione di remixbox viene interrotta prima della fine,
seguire la procedura seguente per reinstallarlo.
! Prima di installare remixbox, leggere attentamente “Contratto di
licenza d’uso del software”.
! Se altri programmi sono avviati nel computer, chiuderli prima di
installare remixbox.
! remixbox è supportato con i seguenti sistemi operativi:
Sistemi operativi supportati
Windows
Intel
Mac
1 Si deve installare un programma hotifx fornito da Microsoft. Il cliente è respon-
sabile dell’installazione del programma hotfix.
1 Raggiungere il site di supporto clienti di Microsoft (http://support.microsoft.
com/).
2 Nella casella di ricerca del sito, scrivere il documento numero “2182039” e
scaricare il programma hotifix.
! Perché Microsoft ha smesso di mantenere i sistemi operativi seguenti, Pioneer
non garantisce che essi funzionino a dovere.
— Windows Vista
successivo)
— Windows® XP Home Edition/Professional (SP2 o successivo)
®
Windows
7 Home Premium/Professional/
Ultimate
Windows Vista
Home Premium/Business/Ultimate (SP2 o
successivo)
Windows
Professional (SP3 o successivo)
Mac OS X 10.7
Mac OS X 10.6
Mac OS X 10.5Versione a 32 bit
®
Home Basic/
®
XP Home Edition/
®
Home Basic/Home Premium/Business/Ultimate (SP1 o
Versione a 32 bit
Versione a 64 bit
Versione a 32 bit
Versione a 64 bit
Versione a 32 bit
Versione a 64 bit
Versione a 32 bit
Versione a 64 bit
Versione a 32 bit
Versione a 64 bit
1
1
1
3
1
3
1
1
1
1
1
Italiano
1
Installazione di remixbox
Procedura di installazione (Windows)
Prima di installare remixbox, leggere attentamente Precauzioni per
l’installazione.
! Per installare e disinstallare remixbox è necessaria l’autorizzazione
dell’amministratore del computer.
Prima dell’installazione, eseguire il log on come l’utente amministra-
tore del computer.
1 Inserire il CD-ROM remixbox nell’unità disco del
computer.
Viene visualizzato il menu del CD-ROM.
It
19
! Se il menu del CD-ROM non appare quando viene inserito il
CD-ROM, aprire il CD da [Computer (o Risorse del computer)] nel
menu [Start] e quindi fare clic due volte sull’icona [CD_menu.exe].
2 Quando viene visualizzato il menu del CD-ROM,
selezionare [remixbox: Installare remixbox] e quindi fare
clic su [Avvio].
! Per chiudere il menu del CD-ROM fare clic su [Esci].
3 Quando la schermata di scelta della lingua appare,
scegliere [Italiano] e fare clic su [OK].
! Potete scegliere la lingua desiderata, purché si trovi fra quelle sup-
portate dal vostro ambiente operativo.
4 Apparsa la schermata dell’accordo di licenza del
software, leggere attentamente Contratto di licenza
d’uso del software. Se si è d’accordo con Contratto di
licenza d’uso del software, fare clic su [Sono d’accordo].
! Se non si è d’accordo con il contenuto dell’Contratto di licenza d’uso
del software, fare clic su [Cancella] e fermare l’installazione.
5 Installare remixbox seguendo le istruzioni sullo
schermo.
! Fare clic su [Cancella] per cancellare l’installazione quando è in
corso.
Procedura di installazione (Mac OS X)
Prima di installare remixbox, leggere attentamente Precauzioni per
l’installazione.
! Per installare e disinstallare remixbox è necessaria l’autorizzazione
dell’amministratore del computer.
Prima dell’installazione, eseguire il log on come l’utente amministra-
tore del computer.
1 Inserire il CD-ROM di remixbox nell’unità CD del
computer e fare doppio clic sull’icona [CD_menu.app]
che appare nella finestra.
! Se la finestra contenente [CD_menu.app] non appare quando viene
inserito il CD-ROM, usare il Finder per aprire manualmente il CD e
fare doppio clic sull’icona [CD_menu.app].
2 Quando viene visualizzato il menu del CD-ROM,
selezionare [remixbox: Installare remixbox] e quindi fare
clic su [Avvio].
! Per chiudere il menu del CD-ROM fare clic su [Esci].
3 Quando appare la schermata del Contratto di licenza
del software, scegliere [Italiano], leggere attentamente
Contratto di licenza d’uso del software e fare clic su
[Continua].
! Potete scegliere la lingua desiderata, purché si trovi fra quelle sup-
portate dal vostro ambiente operativo.
4 Se si è d’accordo con Contratto di licenza d’uso del
software, fare clic su [Accetta].
! Se non si è d’accordo con il contenuto dell’Contratto di licenza d’uso
del software, fare clic su [Rifiuta] e fermare l’installazione.
5 Installare remixbox seguendo le istruzioni sullo
schermo.
Lancio remixbox/Visione delle Istruzioni
per l’uso
Prima di usare remixbox, eseguire il log on come l’utente amministratore del computer.
Le istruzioni per l’uso sono visualizzabili lanciando remixbox e quindi
facendo clic su [Manual] dal menu [Help] di remixbox.
Per Windows® 7, Windows Vista® e Windows® XP
Fare clic sul pulsante [Start] di Windows, poi scegliere
[Tutti i programmi] > [Pioneer] > [remixbox 1.x.x] >
[remixbox 1.x.x].
! Il numero 1.x.x indica la versione di remixbox.
In Mac OS X
Aprire la cartella [Applicativo] con Finder, poi fare
doppio clic su [remixbox 1.x.x.app].
! Il numero 1.x.x indica la versione di remixbox.
Collegamento di questa unità al
computer
1 Portare l’interruttore [ON, STANDBY] del pannello
posteriore di questa unità sulla posizione [ON].
Accendere questa unità.
2 Collegare questa unità al computer via cavi USB.
! Questa operazione non è possibile con computer non dotati di USB
2.0.
! Se si fa uso di Windows XP ed un altro dispositivo USB-MIDI viene
collegato simultaneamente al computer, esso potrebbe non funzionare bene o non venire riconosciuto. Collegare solo il computer a
questa unità.
! Collegare questa unità ed il computer direttamente col cavo USB
accluso.
Controllo dell’ultima versione del
software accluso
Per quanto riguarda le ultime informazioni sul software accluso ed i
sistemi operativi supportati, vedere il sito Web seguente.
http://pioneerdj.com/support/
! Il corretto funzionamento non viene garantito se varie unità mixer
come questa vengono collegate ad uno stesso computer.
20
It
Cambiamento delle impostazioni di questa
unità
Modifica delle impostazioni MIDI
I seguenti pulsanti vengono usati per cambiare le impostazioni MIDI:
— Pulsante [TAP]: Usato come pulsante di Invio.
— Pulsante [AUTO]: Usato come pulsante Annulla.
— Pulsante [NUDGE (+, –)]: Usato per scegliere voci.
1 Accendere questa unità mentre si preme il pulsante
[QUANTIZE].
Questa unità si avvia nella modalità di modifica delle impostazioni MIDI.
Le voci da impostare vengono visualiizzate sul display BPM.
2 Premere il lato [+] o [–] del pulsante [NUDGE (+, –)].
Decidere se cambiare il canale MIDI o il tipo di pulsante MIDI.
— Se [CH] o dei numeri vengono visualizzati: Modalità di modifica
del canale MIDI
— Se [btn] o delle lettere vengono visualizzati: Modalità di modifica
dei pulsanti MIDI
3 Premere il pulsante [TAP].
Passare alla modalità di modifica del canale MIDI o a quella di modifica
del tipo di pulsante MIDI.
Il numero del canale MIDI o il tipo del pulsante MIDI lampeggiano nel
display BPM.
4 Premere il lato [+] o [–] del pulsante [NUDGE (+, –)].
Scegliere e cambiare il canale MIDI o il tipo di pulsante MIDI. I valori
seguenti possono venire scelti per ciascun parametro.
— Canale MIDI: da [1] a [16]
— Tipo di pulsante MIDI: [tGL (toggle)] o [trG (trigger)]
5 Premere il pulsante [TAP].
Le seguenti impostazioni vengono memorizzate.
Le impostazioni memorizzate lampeggiano rapidamente sul display
BPM.
! Se questa unità è spenta, la modalità di modifica delle impostazioni
MIDI cessa.
! Le impostazioni predefinite di questa unità sono le seguenti:
— Canale MIDI: [1]
— Tipo di pulsante MIDI: [tGL (toggle)]
Uso della funzione di
aggiornamento
! Non spegnere questa unità durante l’aggiornamento.
1 Accendere questa unità mentre si premono i pulsanti
[HOLD (MUTE)] e [TAP].
Questa unità si avvia nella modalità di aggiornamento.
Il numero di versione attuale del firmware appare nel display BPM ed il
bordo destro dell’indicatore di livello [OUTPUT] lampeggia.
2 Inserire la scheda SD sulla quale il file di
aggiornamento, è memorizzato nella slot SD di questa
unità.
L’aggiornamento ha inizio.
L’indicatore di livello [OUTPUT] si accende ad indicare il progresso
dell’aggiornamento.
Una volta che tutti i segmenti dell’indicatore di livello [OUTPUT] sono
accesi, l’aggiornamento è finito.
! Se si verifica un errore durante l’aggiornamento, il suo tipo appare
nel display BPM e i segmenti dell’indicatore di livello [INPUT] si
accendono.
Display
BPM
E00
E10
E20
E30
E40
E50
E60
E70
E80
E90
Numero di 3
cifre
Segmenti accesi
dell’indicatore [INPUT]
Tipo di errore
Errore di aggiornamento
Errore di aggiornamento
Errore di aggiornamento
File di aggiornamento non
trovato
File di aggiornamento corrotto
Errore di lettura scheda SD
Errore cancellazione memoria
Errore di scrittura in memoria
Errore di verifica memoria
Errore scheda di memoria SD
Aggiornamento terminato
regolarmente
Italiano
Cambio temporaneo del canale MIDI per
RMX-1000 Plug-in
Anche quando questa unità non si trova nella modalità di modifica delle
impostazioni MIDI, è possibile cambiare temporaneamente il canale
MIDI.
1 Premere il lato [+] o [–] del pulsante [NUDGE (+, –)]
mentre si tiene premuto il pulsante [BANK].
Il numero del canale MIDI appare sul display BPM.
2 Lasciare andare il pulsante [BANK].
! Il canale MIDI cambiato in questo modo permane in questa unità
finché viene spenta.
It
21
Mappa di assegnazione MIDI
! “CC” è l’abbreviazione di “control change”. Un cambio comando è un tipo di segnale MIDI usato per trasmettere vari tipi di informazione di
comando, ad esempio timbro, volume, ecc.
! “Note” è un termine MIDI usato quando si premono o lasciano andare tasti di un piano o tastiera.
In questa unità, i valori da 0 a 127 vengono emessi come CC se vengono azionati i comandi o il [X-PAD]. Inoltre, se pulsanti ed interruttori vengono
azionati, i valori da 0 a 127 vengono emessi come Notes.
1 Se si muovono i selettori [RELEASE FX] e [SETTING], quello che non è stato ancora mosso manda un segnale “OFF”, quello che è stato già mosso manda un segnale “ON”.
X-PAD (tocco)Pulsante HOLD (MUTE) + pulsante
ROLL
Pulsante HOLD (MUTE) + pulsante
KICK
Pulsante HOLD (MUTE) + pulsante
SNARE
Pulsante HOLD (MUTE) + pulsante
CLAP
Pulsante HOLD (MUTE) + pulsante
HI HAT
Pulsante HOLD (MUTE) + X-PAD
(tocco)
BTNNote 035Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 036Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 037Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 038Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 039Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 040Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 041Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 042Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 043Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 044Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 045Solo triggerOFF=0, ON=127
BTNNote 046Solo triggerOFF=0, ON=127
Italiano
It
23
Informazioni aggiuntive
Diagnostica
! L’uso scorretto dell’apparecchio viene spesso scambiato per un guasto. Se si ritiene che questo componente non funzioni bene, controllare la
sezione che segue. A volte il problema risiede in un altro componente. Controllare tutti i componenti ed apparecchi elettronici usati. Se il problema
non può venire eliminato neppure dopo aver fatto i controlli suggeriti, chiedere assistenza tecnica al più vicino centro assistenza o rivenditore
autorizzato Pioneer.
! Il lettore non funziona a causa di elettricità statica o altre influenze esterne. In tali casi, il funzionamento normale può venire ripristinato scolle-
gando il cavo di alimentazione e ricollegandolo.
ProblemaControllareRimedio
L’apparecchio non è acceso.Il cavo di alimentazione e l’adattatore di CA sono
Audio assente o insufficiente.I cavi di collegamento sono collegati
Audio distorto.Il volume del suono emesso dai terminali
Il tempo (BPM) non è misurabile o la
misura ottenuta (BPM) è sospetta.
Il valore del tempo misurato (BPM)
differisce da quello registrato sul
CD, o il tempo (BPM) visualizzato dal
lettore DJ, mixer DJ, software DJ e
questa unità differiscono.
Questa unità non viene riconosciuta
da un computer cui è collegata.
La scheda SD non viene riconosciuta. La scheda SD è inserita bene?Inserire bene e a fondo la scheda SD. (Pagina 12)
Il caricamento di dati da schede SD
richiede tempo.
Gli effetti non vengono applicati.Il pulsante [INPUT] o [X-PAD] è acceso?Premere il pulsante [INPUT] o [X-PAD]. (Pagina 13)
Gli effetti ISOLATE FX non vengono
applicati.
Gli effetti X-PAD FX non vengono
applicati.
Gli effetti SCENE FX non vengono
applicati.
Il sequencer MIDI non sincronizza.La modalità di sincronizzazione Slave del sequen-
Il controllo MIDI non funziona.Le impostazioni MIDI sono corrette?Per usare software DJ con questa unità, i messaggi MIDI di questa devono
ben collegati?
L’interruttore di accensione [ON, STANDBY] è
impostato su [ON]?
correttamente?
I terminali o gli spinotti sono sporchi?Pulire i terminali e gli spinotti prima di procedere con i collegamenti.
Il selettore [CONNECTION] del pannello posteriore
di questa unità è impostato correttamente?
[OUTPUT] è regolato correttamente?
Il volume del suono arrivato ai terminali [INPUT] è
regolato correttamente?
Il livello audio è troppo basso o alto?Regolare il controllo [INPUT LEVEL] in modo che l’indicatore del livello [INPUT]
—I valori possono differire leggermente a causa dei differenti modi in cui il valore
Il cavo USB accluso è correttamente collegato?Collegare direttamente questa unità ed il computer e non via hub USB.
La scheda SD è utilizzabile da questa unità?Solo le schede SD o SDHC schede possono venire usate con questa unità.
Nella scheda di memoria SD vi è un grande
numero di cartelle o file?
Avete salvato file non di impostazione o dati
campionati su scheda SD?
Il controllo [ISOLATE FX] è in posizione corretta?Girare il controllo [ISOLATE FX] in senso orario o antiorario. (Pagina 11)
Il controllo [X-PAD LEVEL] è in posizione corretta? Girare il controllo [X-PAD LEVEL] in senso orario. (Pagina 12)
Il controllo [SCENE FX] è in posizione corretta?Girare il controllo [SCENE FX] in senso orario. (Pagina 11)
cer MIDI esterno è impostata?
Il sequencer MIDI che usate supporta i clock di
sincronizzazione MIDI?
Collegare bene il cavo di alimentazione accluso ad una presa di corrente.
Collegare il cavo di alimentazione all’adattatore di CA accluso. (pagina 6)
Collegare la spina di CC dell’adattatore di CA correttamente a questa unità.
Portare l’interruttore di accensione [ON, STANDBY] su [ON].
Collegare correttamente i cavi di collegamento. (pagina 6)
Regolare il selettore [CONNECTION] a seconda del dispositivo collegato. (pagina
10)
Regolare il controllo [OUTPUT LEVEL] in modo che l’indicatore del livello
[OUTPUT] si illumini vicino a [0 dB] al livello di picco. (Pagina 10)
Regolare il controllo [INPUT LEVEL] in modo che l’indicatore del livello [INPUT]
si illumini vicino a [0 dB] al livello di picco. (pagina 10)
si illumini vicino a [0 dB] al livello di picco. (pagina 10)
Il tempo (BPM) di alcuni brani potrebbe non essere misurabile. Usare il pulsante
[TAP] per impostare il tempo manualmente. (a pagina 11)
BPM viene misurato.
Le schede SD hanno un davanti ed un retro. Non inserirle nella direzione giusta.
Alcune schede potrebbero non essere utilizzabili.
Quando vi sono molte cartelle o file, il caricamento potrebbe richiedere un certo
tempo.
Se la cartella contiene file che non siano di impostazione o dati campionati, il
caricamento richiede un po’ di tempo. Non mettere nella cartella file che non
siano file di impostazione o dati campionati.
Impostare la modalità di sincronizzazione Slave del sequencer MIDI esterno.
I sequencer MIDI esterni che non supportano gli orologi di sincronizzazione
MIDI non sono sincronizzabili.
venire assegnati al software DJ usato. Per ulteriori dettagli sull’assegnazione di
messaggi, vedere il manuale di istruzioni del software DJ.
24
It
Diagramma a blocchi
A proposito del marchi di fabbrica o
marchi di fabbrica depositati
! Pioneer è un marchio di fabbrica depositato della PIONEER
CORPORATION.
! Microsoft®, Windows Vista®, Windows® e Internet Explorer® sono
marchi di fabbrica depositati o marchi di fabbrica della Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o altri paesi.
! Apple, Macintosh, Mac OS, Safari, iTunes e Finder sono marchi di
fabbrica di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti ed in altri paesi.
! Intel e Pentium sono marchi di fabbrica della Intel Corporation negli
Stati Uniti ed in altri paesi.
! VST è un marchio di fabbrica della Steinberg Media Technologies
GmbH.
! Il logo Audio Units è un marchio di fabbrica della Apple Inc.
I nomi delle aziende e dei prodotti menzionati sono marchi di fabbrica
dei rispettivi proprietari.
Questo prodotto è utilizzabile per fini non di lucro. Esso non è invece
utilizzabile per fini commerciali (a fini di lucro) via la trasmissione
(terrestre, satellitare, via cavo o di altro tipo), lo streaming su Internet,
Intranet (una rete aziendale) o altri tipi di rete o distribuzione elettronica dell’informazione (servizi digitali di distribuzione di musica in
linea). Tali usi richiedono licenze apposite. Per dettagli, visitare http://
www.mp3licensing.com.
Precauzioni sui copyright
Le registrazioni eseguite sono per il godimento personale e secondo le
leggi sul copyright non possono essere utilizzate senza il consenso di chi
detiene il copyright.
! La musica registrata da CD, ecc., è protetta da leggi sul copyright
di paesi individuali e da trattati internazionali. La piena responsa-
bilità per un utilizzo legale ricade sula persona che ha registrato la
musica.
! Quando si tratta con musica scaricata da Internet, ecc., la piena
responsabilità che essa venga utilizzata secondo le modalità del con-
tratto col sito di scaricamento ricade sulla persona che ha scaricato
tale musica.
Disclaimer
Tenere presente che Pioneer non accetta alcuna responsabilità per la
legalità,, moralità o correttezza dell’uso del software accluso da parte del
cliente. A seconda dell’ambiente operativo del computer del cliente, del
software accluso e delle combinazioni di software, il software accluso
potrebbe non funzionare correttamente.
Tenere presente che Pioneer non può accettare la responsabilità per
la perdita di informazioni memorizzate dal cliente usando il software
accluso. Prendere nota separatamente dei dati registrati.
Dati tecnici
Adattatore di CA
Alimentazione .......................................... CA da 100 V a 240 V, 50 Hz/60 Hz
Corrente dichiarata ................................................................................ 0,4 A
Uscita dichiarata ...........................................................................CC 5 V, 2 A
Dati generali – Unità principale
Consumo ................................................................................................ 1,4 A
Peso unità principale ............................................................................ 1,3 kg
Dimensioni massime .................... 334 mm (L) × 57 mm (A) × 157 mm (P)
Temperature di funzionamento tollerabili ......................Da +5 °C a +35 °C
Umidità di funzionamento tollerabile ......Da 5 % a 85 % (senza condensa)
Sezione audio
Frequenza di campionamento ............................................................48 kHz
Convertitore A/D, D/A ............................................................................24 bit
Risposta in frequenza .......................................................Da 20 Hz a 20 kHz
Rapporto S/R (uscita dichiarata)
Se CONNECTION è impostato su "SEND/RETURN (–10 dB)"
...................................................................................................... 102 dB
Se CONNECTION è impostato su "MASTER (+4 dB)"
........................................................................................................ 98 dB
Distorsione armonica totale ..............................................................0,005 %
Margine di dinamica ............................................................................. 20 dB
Livello di ingresso / impedenza di ingresso
Se CONNECTION è impostato "SEND/RETURN (–10 dB)"
................................................................................ –10 dBV/22 kW o più
Se CONNECTION è impostato "MASTER (+4 dB)"
.................................................................................+4 dBu/22 kW o più
Livello di uscita / impedenza di carico / impedenza di uscita
Se CONNECTION è impostato su "SEND/RETURN (–10 dB)"
...................................................................–10 dBV/10 kW/1 kW o meno
Se CONNECTION è impostato su "MASTER (+4 dB)"
....................................................................+4 dBu/10 kW/1 kW o meno
Terminali di ingresso/uscita
Terminali INPUT
Prese a spinotto RCA........................................................................1 set
Presa fono (Ø 6,3 mm) ...................................................................... 1 set
Terminali OUTPUT
Prese a spinotto RCA........................................................................1 set
Presa fono (Ø 6,3 mm) ...................................................................... 1 set
Terminale USB
Tipo B .................................................................................................1 set
— I dati tecnici ed il design di questo prodotto sono soggetti a
modifiche senza preavviso.
— Le schermate software utilizzate in queste istruzioni per l’uso
derivano dalla fase di sviluppo e possono quindi differire da
quelle reali.
Hartelijk dank voor uw aankoop van dit Pioneer product. Lees deze gebruiksaanwijzing aandachtig door om bekend te raken met de juiste bediening
van uw apparaat. Na het doorlezen van de gebruiksaanwijzing dient u deze te bewaren op een veilige plaats, voor latere naslag.
In bepaalde landen of gebieden kan de vorm van de netsnoerstekker en het stopcontact verschillen van de afbeeldingen bij de onderstaande uitleg. De
aansluitmethode blijft overigens gelijk, evenals de bediening van het apparaat.
BELANGRIJK
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
De lichtflash met pijlpuntsymbool in een
gelijkzijdige driehoek is bedoeld om de
aandacht van de gebruikers te trekken op
een niet geïsoleerde “gevaarlijke spanning”
in het toestel, welke voldoende kan zijn om
bij aanraking een elektrische shock te
veroorzaken.
Deponeer dit product niet bij het gewone huishoudelijk afval wanneer u het wilt verwijderen. Er bestaat een speciaal wettelijk
voorgeschreven verzamelsysteem voor de juiste behandeling, het opnieuw bruikbaar maken en de recycling van gebruikte
elektronische producten.
In de lidstaten van de EU, Zwitserland en Noorwegen kunnen particulieren hun gebruikte elektronische producten gratis bij de daarvoor
bestemde verzamelplaatsen of een verkooppunt (indien u aldaar een gelijkwaardig nieuw product koopt) inleveren.
Indien u zich in een ander dan bovengenoemd land bevindt kunt u contact opnemen met de plaatselijke overheid voor informatie over de juiste
verwijdering van het product.
Zodoende zorgt u ervoor dat het verwijderde product op de juiste wijze wordt behandeld, opnieuw bruikbaar wordt gemaakt, t gerecycleerd en het
niet schadelijk is voor de gezondheid en het milieu.
WAARSCHUWING
Dit apparaat is niet waterdicht. Om brand of een
elektrische schok te voorkomen, mag u geen voorwerp
WAARSCHUWING:
OM HET GEVAAR VOOR EEN ELEKTRISCHE
SHOCK TE VOORKOMEN, DEKSEL (OF
RUG) NIET VERWIJDEREN. AAN DE
BINNENZIJDE BEVINDEN ZICH GEEN
ELEMENTEN DIE DOOR DE GEBRUIKER
KUNNEN BEDIEND WORDEN. ENKEL
DOOR GEKWALIFICEERD PERSONEEL TE
BEDIENEN.
Schakel altijd de spanning uit en trek de stekker
uit het stopcontact alvorens aansluitingen te
maken of te wijzigen.
dat vloeistof bevat in de buurt van het apparaat zetten
(bijvoorbeeld een bloemenvaas) of het apparaat op
andere wijze blootstellen aan waterdruppels,
opspattend water, regen of vocht.
D3-4-2-1-3_A1_Nl
WAARSCHUWING
Lees zorgvuldig de volgende informatie voordat u de
stekker de eerste maal in het stopcontact steekt.
De bedrijfsspanning van het apparaat verschilt
afhankelijk van het land waar het apparaat wordt
verkocht. Zorg dat de netspanning in het land waar
het apparaat wordt gebruikt overeenkomt met de
bedrijfsspanning (bijv. 230 V of 120 V) aangegeven
op het label van de netstroomadapter.
D3-4-2-1-4*_A1_Nl_PSV
WAARSCHUWING NETSNOER
Pak het netsnoer beet bij de stekker. Trek de stekker er
niet uit door aan het snoer te trekken en trek nooit aan
het netsnoer met natte handen aangezien dit
kortsluiting of een elektrische schok tot gevolg kan
hebben. Plaats geen toestel, meubelstuk o.i.d. op het
netsnoer, en klem het niet vast. Maak er nooit een
knoop in en en verbind het evenmin met andere
snoeren. De netsnoeren dienen zo te worden geleid dat
er niet per ongeluk iemand op gaat staan. Een
beschadigd netsnoer kan brand of een elektrische
schok veroorzaken. Kontroleer het netsnoer af en toe.
Wanneer u de indruk krijgt dat het beschadigd is, dient
u bij uw dichtstbijzijnde erkende PIONEER
WAARSCHUWING
Om brand te voorkomen, mag u geen open vuur (zoals
onderhoudscentrum of uw dealer een nieuw snoer te
kopen.
een brandende kaars) op de apparatuur zetten.
D3-4-2-1-7a_A1_Nl
Gebruiksomgeving
Temperatuur en vochtigheidsgraad op de plaats van
gebruik:
+5 °C tot +35 °C, minder dan 85 % RH
(ventilatieopeningen niet afgedekt)
Zet het apparaat niet op een slecht geventileerde plaats
en stel het apparaat ook niet bloot aan hoge
vochtigheid of direct zonlicht (of sterke kunstmatige
verlichting).
D3-4-2-1-7c*_A1_Nl
Het uitroepteken in een gelijkzijdige
driehoek is bedoeld om de aandacht van de
gebruiker te trekken op de aanwezigheid van
belangrijke bedienings- en
onderhoudsinstructies in de handleiding bij
dit toestel.
D3-4-2-1-1_A1_Nl
K058b_A1_Nl
D44-9-3_A1_Nl
S002*_A1_Nl
Nl
2
Als de netstekker van dit apparaat niet geschikt is
voor het stopcontact dat u wilt gebruiken, moet u de
stekker verwijderen en een geschikte stekker
aanbrengen. Laat het vervangen en aanbrengen van
een nieuwe netstekker over aan vakkundig
onderhoudspersoneel. Als de verwijderde stekker per
ongeluk in een stopcontact zou worden gestoken,
kan dit resulteren in een ernstige elektrische schok.
Zorg er daarom voor dat de oude stekker na het
verwijderen op de juiste wijze wordt weggegooid.
Haal de stekker van het netsnoer uit het stopcontact
wanneer u het apparaat geruime tijd niet denkt te
gebruiken (bijv. wanneer u op vakantie gaat).
D3-4-2-2-1a_A1_Nl
LET OP
De ON, STANDBY schakelaar van dit apparaat
koppelt het apparaat niet volledig los van het lichtnet.
Aangezien er na het uitschakelen van het apparaat
nog een kleine hoeveelheid stroom blijft lopen, moet
u de stekker uit het stopcontact halen om het
apparaat volledig van het lichtnet los te koppelen.
Plaats het apparaat zodanig dat de stekker in een
noodgeval gemakkelijk uit het stopcontact kan
worden gehaald. Om brand te voorkomen, moet u de
stekker uit het stopcontact halen wanneer u het
apparaat langere tijd niet denkt te gebruiken (bijv.
wanneer u op vakantie gaat).
D3-4-2-2-2a*_A1_Nl
Controleer voor gebruik van het product de
veiligheidsinformatie aan de onderkant van het
apparaat.
D3-4-2-2-4_B1_Nl
Nl
3
Inhoud
Opmerkingen over deze handleiding
De namen van aanduidingen, menu’s en toetsen staan in deze handleiding tussen vierkante haken aangegeven. (bijv. [MASTER]-kanaal, [ON/
OFF], [File]-menu)
Dit toestel is een remix-station voor DJ’s en bestaat uit vier effectgedeelten. Hiermee kunnen tracks op een intuïtieve manier worden gearrangeerd in real-time.
SCENE FX
Door de controller te draaien kunnen er nieuwe geluiden worden toegevoegd aan het spelende muziekstuk en kunnen er breaks worden gecreeerd op de gewenste plekken om zo het muziekstuk een nieuwe sound
te geven. Tien typen effecten en twee sub-parameters kunnen worden
gecombineerd voor zeer individuele DJ-remixuitvoeringen.
ISOLATE FX
De geluiden van specifieke instrumenten kunnen worden geïsoleerd
en hun ritme en toon kunnen worden veranderd op dezelfde manier
als de EQ-instellingen van een DJ-mengpaneel worden bediend. Er kan
worden gekozen uit vier effecten en het geselecteerde effect kan met
verschillende instellingen worden toegepast op de lage, midden en hoge
frequenties.
X-PAD FX
Door middel van een touchpad kunnen er nieuwe geluiden worden toegevoegd aan het originele muziekstuk op het ritme van het muziekstuk.
Diverse geluiden kunnen worden toegevoegd aan muziekstukken met
vier vooringestelde interne geluidsbronnen, of door gesamplede geluidsbronnen te laden van SD-geheugenkaarten.
Bedieningsoverzicht
1 Inhoud van de doos
= pagina 5
2 Aansluiten van de in/uitgangsaansluitingen
= pagina 6
3 Voorbereidingen voor het gebruiken van de effecten
Het spelende muziekstuk en het effectgeluid kunt u gemakkelijk met
de hendel vloeiend in elkaar laten overgaan. Met drie soorten effecten
en een bedieningshendel kunt u zeer individualistische arrangementen
creëren.
QUANTIZE
De beatposities van het muziekstuk worden in real-time geanalyseerd en
de timing voor het produceren van de effecten en de X-PAD FX-geluiden
wordt automatisch aangepast. De geluiden kunnen in het tempo van het
muziekstuk worden weergegeven, ook wanneer hiermee nogal ruw wordt
omgesprongen.
remixbox
De meegeleverde speciaal hiervoor bedoelde software kan worden
gebruikt om de parameterwaarden en typen voor dit toestel te veranderen, zodat u het kunt aanpassen en een effectmachine kunt krijgen die
aan uw wensen voldoet.
RMX-1000 Plug-in
Er wordt ook een VST/AU Plug-in meegeleverd om de functies van dit
toestel toegankelijk te maken op een computer. Hiermee kan de RMX1000 worden gebruikt als een controller.
Nl
5
Aansluiten van de in/uitgangsaansluitingen
Schakel altijd eerst de stroom uit en trek de stekker uit het stopcontact alvorens u enige aansluiting maakt of verbreekt.
Sluit het netnoer pas aan nadat alle aansluitingen tussen de apparatuur volledig zijn gemaakt.
U moet het stroomsnoer en de netstroomadapter gebruiken die worden meegeleverd met dit product.
Sluit dit toestel en de computer direct op elkaar aan met behulp van de meegeleverde USB-kabel.
Zie tevens de gebruiksaanwijzingen van de aan te sluiten apparatuur.
Aansluitvoorbeeld
Voor het verbinden van de [SEND] en [RETURN] aansluitingen op het DJ-mengpaneel
Naar stopcontact
Computer
Eindversterker en luidsprekers
DJ-speler
Naar de RETURN aansluitingNaar de SEND aansluiting
Voor het verbinden van de DJ-speler en het DJ-mengpaneel
Eindversterker en luidsprekers
L
R
DJ-mengpaneel
DJ-mengpaneel
DJ-speler
L
R
Naar audio-uitgangsaansluitingen
DJ-speler
ingangsaansluitingen
Naar audio-
R
Nl
6
DJ-speler
L
L
R
Loading...
+ 74 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.