Pioneer RCS-77H User Manual [it]

RCS-77H
Masterizzatore a HDD e DVD per sistema da cinema da casa
SX-SW77
S-ST770
Ricevitore audio multicanale con subwoofer
Diffusori
DVR-530H-AV
Masterizzatore DVD
Registra il tuo prodotto su www.pioneer.it (o www.pioneer-eur.com) e scopri subito quali vantaggi puoi ottenere!
Instruzioni per l’uso
IMPORTANTE
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del lampo con terminale a forma di freccia situato all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di una “tensione pericolosa” non isolata nella struttura del prodotto che potrebbe essere di un’intensità tale da provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
D3-4-2-1-3_A_It
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad esempio una candela accesa, o simili).
D3-4-2-1-7a_A_It
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità dell’ambiente di funzionamento: da +5 a +35 °C, umidità relativa inferiore all ‘85% (fessure di ventilazione non bloccate) Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).
D3-4-2-1-7c_A_It
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione riportate nel libretto allegato al prodotto.
D3-4-2-1-1_It
ATTENZIONE
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla sorgente di alimentazione leggere attentamente la sezione che segue.
La tensione della sorgente di elettricità differisce da Paese a Paese e da regione a regione. Verificare che la tensione di rete della zona in cui si intende utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come indicato sul pannello posteriore dell’apparecchio stesso (ad es.: 230 V o 120 V).
Questo prodotto contiene una tecnologia di protezione dei diritti di autore, che è a sua volta protetta dal contenuto di certi brevetti americani e da altri diritti sulla proprietà intellettuale, posseduti dalla Macrovision Corporation e da altri possessori di diritti. L’uso di questa tecnologia di protezione dei diritti d’autore deve essere autorizzato dalla Macrovision Corporation, ed è inteso solamente per uso domestico, o per altri scopi limitati, ove non altrimenti autorizzato dalla Macrovision Corporation. L’uso di tecniche di inversione e lo smontaggio sono proibiti.
D3-4-2-1-4_A_It
AVVERTENZA
Questo apparecchio è un prodotto al laser di Classe 1, ma contiene un diodo al laser di classe superiore alla Classe 1. Per ovvi motivi di sicurezza, non togliere alcuno dei coperchi dell’apparecchio e non tentare di accedere ai dispositivi interni allo stesso. Ogni e qualsiasi intervento o riparazione devono essere effettuate solamente da personale qualificato.
Sull’apparecchio si trova applicata la seguente etichetta di avvertimento: Posizione dell’etichetta: all’interno dell’unità.
CLASS 3B VISIBLE AND INVISIBLE LASER RADIATION
CAUTION
WHEN OPEN, AVOID EXPOSURE TO THE BEAM. RADIATIONS LASER VISIBLES ET INVISIBLES DE CLASSE 3B
ATTENTION
QUAND OUVERT. ÉVITEZ TOUT EXPOSITION AU FAISCEAU. KLASSE 3B SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING VED ÅBNING.
ADVARSEL
UNDGÅ UDSÆTTELSE FOR STRÅLING. KLASS 3B SYNLIG OCH OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA
VARNING
DEL ÄR ÖPPNAD. UNDVIK ATT UTSÄTTA DIG FÖR STRÅLEN. BEI GEÖFFNETER ABDECKUNG IST SICHTBARE UND UNSICHTBARE
VORSICHT
LASERSTRAHLUNG DER KLASSE 3B IM GERÄTEINNEREN VORHANDEN. AUGEN NICHT DEM LASERSTRAHLAUSSETZEN!
PRECAUCIAÓN
VARO!
CUANDO SE ABRE HAY RADIACIÓN LÁSER DE CLASE 3B VISIBLE E INVISIBLE. EVITE LA EXPOSICIÓN A LOS RAYOS LÁSER.
AVATTAESSA OLET ALTTIINA NÄKYVÄLLE JA NÄKYMÄTTÖMÄLLE LUOKAN 3B LASERSÄTEILYLLE. ÄLÄ KATSO SÄTEESEEN.
DRW2247 - A
D3-4-2-1-8_A_It
Se la spina del cavo di alimentazione di questo apparecchio non si adatta alla presa di corrente alternata di rete nella quale si intende inserire la spina stessa, questa deve essere sostituita con una adatta allo scopo. La sostituzione della spina del cavo di alimentazione deve essere effettuata solamente da personale di servizio qualificato. Dopo la sostituzione, la vecchia spina, tagliata dal cavo di alimentazione, deve essere adeguatamente eliminata per evitare possibili scosse o folgorazioni dovute all’accidentale inserimento della spina stessa in una presa di corrente sotto tensione. Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio, durante una vacanza), staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
D3-4-2-2-1a_A_It
AVVERTENZA
L’interruttore principale (POWER) dell’apparecchio non stacca completamente il flusso di corrente elettrica dalla presa di corrente alternata di rete. Dal momento che il cavo di alimentazione costituisce l’unico dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete per sospendere completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da poter procedere con facilità al distacco del cavo di alimentazione dalla presa di corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio, durante una vacanza).
D3-4-2-2-2a_A_It
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE (
Ricevitore con subwoofer
)
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un certo spazio all’intorno dello stesso per consentire una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la dispersione del calore (almeno 5 cm sulla parte superiore, 5 cm sul retro, e 5 cm su ciascuno dei lati).
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE (
Masterizzatore DVD
)
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un certo spazio all’intorno dello stesso per consentire una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la dispersione del calore (almeno 10 cm sulla parte superiore, 10 cm sul retro, e 10 cm su ciascuno dei lati).
ATTENZIONE
L’apparecchio è dotato di un certo numero di fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo di garantirne un funzionamento affidabile, e per proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire possibili pericoli di incendi le aperture non devono mai venire bloccate o coperte con oggetti vari (quali giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e l’apparecchio non deve essere utilizzato appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto.
5 cm
5 cm
5 cm
10 cm
D3-4-2-1-7b_A_It
10 cm
10 cm
Italiano
AVVERTIMENTO RIGUARDANTE IL FILO DI ALIMENTAZIONE
Prendete sempre il filo di alimentazione per la spina. Non tiratelo mai agendo per il filo stesso e non toccate mai il filo con le mani bagnati, perchè questo potrebbe causare cortocircuiti o scosse elettriche. Non collocate l’unità, oppure dei mobili sopra il filo di alimentazione e controllate che lo stesso non sia premuto. Non annodate mai il filo di alimentazione nè collegatelo con altri fili. I fili di alimentazione devono essere collocati in tal modo che non saranno calpestati. Un filo di alimentazione danneggiato potrebbe causare incendi o scosse elettriche. Controllate il filo di alimentazione regolarmente. Quando localizzate un eventuale danno, rivolgetevi al più vicino centro assistenza autorizzato della PIONEER oppure al vostro rivenditore per la sostituzione del filo di alimentazione.
S002_It
Ricevitore con subwoofer
Questo prodotto è destinato esclusivamente all’uso domestico. Eventuali disfunzioni dovute ad usi diversi (quali uso prolungato a scopi commerciali, in ristoranti, o uso in auto o su navi) e che richiedano particolari riparazioni, saranno a carico dell’utente, anche se nel corso del periodo di garanzia. K041_It
Questo prodotto include caratteri FontAvenue concessi in licenza da NEC Corporation. FontAvenue è un marchio registrato di NEC Corporation.
Masterizzatore DVD
®
Questo prodotto è conforme alla direttiva sul basso voltaggio (73/23/CEE emendata 93/68/CEE), direttive EMC 89/338/CEE, emendata 92/31/CEE e 93/68/CEE.
D3-4-2-1-9a_It
01
Caratteristiche
Grazie per avere acquistato questo prodotto Pioneer.
Si prega di leggere queste istruzioni d'uso per adoperare il proprio modello in modo corretto. Dopo avere letto le istruzioni, porle in un luogo sicuro per poterle consultare in futuro.
Caratteristiche
1 Sistema Home Theatre dalle caratteristiche modernissime
Quest’unita possiede un gran numero di caratteristiche recentissime per la masterizzazione di DVD.
• Registrazione di lunga durata Fino a 455 ore di registrazione su di un disco fisso da
160 GB (pagina 154)
• Registrazione da 24 ore (DVD-R DL)
• Copia ad alta velocita DVD-R: 12x, DVD-RW: 6x (pagina 42)
• Facile da usare Funzione HELP EPG (Guide plus+) (pagina 68) ShowView / Video Plus (pagina 75) Advanced Disc Navigator (anteprima animata)
(pagina 92
• Juke Box digitale Potete registrare i vostri CD preferiti su disco fisso e
produrre elenchi vostri di brani che preferite (pagina 119).
2 Sub-woofer con funzione di ricevitore a 5.1 canali
Quest’unita comprende un subwoofer dotato di amplificatore a 5.1 canali e sintonizzatore FM/AM con supporto RDS.
Il ricevitore possiede dei decodificatori Dolby Digital, Dolby Pro Logic II e DTS per poter godere della massima qualita di ascolto ora possibile.
Sono presenti numerose modalita di surround per permettere la completa personalizzazione del suono a seconda del proprio ambiente di ascolto (pagina 24).
3 Include un display separato che aumenta le possibilita di installazione.
Il display separato facilita la scelta di una posizione di installazione ideale. Scegliere la posizione che rende possibili la minimizzazione dell’ingombro e la migliore visione.
Il display separato possiede pulsanti di comando che permettono di eseguire tutte le operazioni fondamentali senza usare il telecomando. Inoltre, il display separato possiede un ricevitore di telecomando che permette, se lo si desidera, di controllare l’unita principale puntando il telecomando verso il display invece che verso il masterizzatore DVD o il subwoofer (pagina 22).
,
111)
4 L’impostazione surround anteriore a tre punti permette il posizionamento di due tipi di diffusore
Oltre alla convenzionale organizzazione dei diffusori a 5.1 canali, e possibile anche posizionare i diffusori posteriori (surround) davanti, producendo un’impostazione surround anteriore a tre punti con un tipo di campo sonoro simile a quello classico a 5.1 canali. Questo permette una maggiore liberta di disposizione dei diffusori a seconda dell’ambiente sonoro e della stanza di ascolto usata.
Ad esempio, l’impostazione anteriore a tre punti puo venire usata in casi in cui l’ambiente di ascolto e troppo piccolo per il posizionamento dei diffusori surround (posteriori) sul retro, o in casi in cui i cablaggi dei diffusori posteriori sono difficili a farsi.
Per produrre un’ambienza il piu possibile realistica dall’impostazione anteriore a tre punti, quest’unita possiede modalita surround originali (Front Surround Movie / Front Surround Music / Extra Power) che permettono di creare un’ambienza a 5.1 canali genuina ed un senso di movimento nello spazio altrimenti impossibili con sistemi surround virtuali convenzionali (pagina 6).
5 Sistemi completi di connettori di ingresso/uscita
Sono presenti tre sistemi di connettori digitali d’ingresso ed un sistema di connettori analogici d’ingresso che permettono di collegare televisori, sintonizzatori satellitari ed altri tipi di componente (pagina 32).
6 Design ecologico
Il subwoofer con il suo amplificatore da 5.1 canali consuma meno di 0.5 W di energia in modalita di standby, funzionando quindi in modo economico ed ecologico.
4
It
Sezione uno
Indice
Sezione uno
01Caratteristiche..................................................
02Indice.................................................................
Contenuto della confezione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
03Guida all’impostazione dei diffusori..............
Precauzioni per l’installazione Configurazione audio per home cinema Diffusori surround per l’installazione a muro
Attacco delle mensole Prima del montaggio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
. . . . . . . . . . 6
. . . . . . . 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
04Collegamenti ....................................................
Collegamenti di base Uso di questo sistema per l’audio di un televisore
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
. . 13
05Telecomando ..................................................
Uso del telecomando Inserimento delle batterie nel telecomando
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
. . . . . . . 16
Contenuto della confezione
Controllare che quanto segue sia presente.
Scatola del ricevitore con subwoofer (SX–SW77):
• Telecomando (pagina 14)
• Batterie a secco AA/R6P x2 (pagina 16)
• Display (pagina 22)
• Cavo di alimentazione (pagina 11)
• Antenna a telaio AM (pagina 9)
• Antenna FM (pagina 9)
• Cavo di controllo (pagina 9)
• Cavo del display (pagina 9)
• Cavo audio (rosso/bianco) (pagina 9)
• Cavo a fibre ottiche (pagina 9)
• Queste istruzioni per l’uso
• Scheda di garanzia
06Prima di cominciare .......................................
Accensione
4
Impostazione
5
Uso di base
Visione di un DVD Ascolto di un CD
6
Visione di titoli registrati sull’HDD Ascolto della radio
Sezione due
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Istruzioni d’uso del ricevitore audio
9
multicanale con subwoofer e diffusori . . 20
Sezione tre
14
Istruzioni d’uso del masterizzatore DVD
Scatola masterizzatore DVD (DVR–530H-AV):
• Cavo audio/video (rosso/bianco/giallo) (pagina 11)
• Cavo G-LINK™ (pagina 49)
• Cavo antenna RF (pagina 11)
• Cavo di alimentazione (pagina 11)
Scatola diffusori (S–ST770):
• Diffusori (anteriori x2, surround x2, centrale x1) (pagina 11)
• Cavi diffusori x5 (pagina 12)
• Cuscinetti antiscivolamento (piccoli) x5 (pagina 6)
• Cuscinetti antiscivolamento (grandi) x4 (pagina 6)
• Basi per i supporti degli altoparlanti anteriori x2 (pagina 6)
• Viti (per base) x6 (pagina 6)
• Staffe x2 (pagina 7)
• Viti (per staffe) x4 (pagina 7)
• Staffe di installazione x 2 (pagina 8)
• Viti (per staffe di installazione) x 2 (pagina 8)
17
Italiano
. . 37
5
It
Guida all’impostazione dei diffusori
Guida all’impostazione dei diffusori
Precauzioni per l’installazione
Nell’installare i diffusori, stenderli su di un lato per evitare incidenti e infortuni. Usare sempre una superficie stabile per il montaggio, l’impostazione e la messa in posa dei diffusori.
Attenzione
• Per i diffusori anteriori, non usare alcun accessorio che non sia le staffe in dotazione.
1 Applicare le basi dei supporti dei diffusori anteriori al loro stelo con le viti in dotazione.
Prima di fermare le basi al supporto, stendere i fili dei diffusori attraverso i fori nella base stessa nel modo mostrato in figura. Quindi, una volta allineati lo stelo e la base, fermarli con le viti piccole nei punti indicati qui a destra.
2 Applicare i cuscinetti antislittamento più piccoli alla base del diffusore centrale. I quattro cuscinetti antislittamento più grandi sono quelli del ricevitore con subwoofer (come visto in figura).
Usare l’adesivo in dotazione per applicare i 4 cuscinetti alla base di ciascun diffusore.
Configurazione audio per home cinema
A seconda delle dimensioni e delle caratteristiche dell’ambiente, è possibile scegliere di collocare i diffusori
in due modi diversi per questo sistema:
Configurazione surround standard a 5 punti
configurazione standard per surround multicanale per ottenere un suono ottimale home cinema a 5.1 canali.
Anteriore
sinistro
Centro
Surround
sinistro
Posizione di ascolto
• Collegare i diffusori.
Per le procedure di collegamento, consultare la sezione
Collegamenti
. Per ottenere un suono di circondamento ottimale, installarli nelle posizioni indicate dal diagramma.
1
Ricevitore con
subwoofer
Anteriore
destro
Surround
destro
Cuscinetti antiscivolamento (piccoli) x4
Cuscinetti antiscivolamento (grandi) x4
Nota
1 Consultare diffusori.
Informazioni sulle modalità di ascolto
Diffusore centrale
Dopo aver disposto i diffusori, completare
Ricevitore con subwoofer
a pagina 24 per ulteriori informazioni sui diversi modi di ascolto possibili con ogni configurazione dei
del livello dei canali Impostazione della distanza del diffusore
completare la configurazione del suono surround.
a pagina 30, quindi consultare
Impostazione
a pagina 30 per
6
It
Guida all’impostazione dei diffusori
Configurazione Front surround a 3 punti di diffusione
possibile collocare un diffusore surround posteriore o se si vogliono evitare lunghi cavi dei diffusori nell’ambiente di ascolto. Utilizzare questa configurazione con le modalità Front Surround per godere dei vantaggi dei riflessi di pareti e soffitto per un effetto surround molto realistico.
— configurazione ideale quando non è
2 Fermare in posizione con le staffe in dotazione.
Allineare i fori della staffa con quelli dei diffusori e fermarli con due viti nei punti indicati di seguito. Controllare che le staffe destra e sinistra corrispondano ai loro diffusori (nel modo mostrato in figura).
Surround
sinistro
Anteriore
sinistro
Centro
Posizione di ascolto
Ricevitore con
subwoofer
Surround
destro
Anteriore
destro
1 Installare i diffusori surround sopra quelli anteriori e rivolgerli verso la parete più vicina allineando le frecce verso l’alto per ottenere un suono Front surround ottimale.
Girare ciascun diffusore surround in modo che la freccia
della sua base si allinei con quella 
SURROUND
solo per le modalità
EXTPOWER
del diffusore anteriore. Questo è necessario
FRTMOVIE
o
(Extra Power), i diffusori surround devono
FRONT
FRTMUSIC
. Con
essere orientati nella stessa direzione dei diffusori frontali (come mostrato di seguito). Per maggiori dettagli, consultare
Uso di Front Surround
a pagina 25.
FRTMOVIE / FRTMUSIC
EXTPOWER
• Per i diffusori anteriori, non usare alcun accessorio che non sia le staffe in dotazione.
3 Collegare i diffusori.
Per le procedure di collegamento, consultare la sezione
Collegamenti
.
4 Fermare il filo del diffusore.
Terminato il lavoro, far passare i cavi dei diffusori surround attraverso l’uscita sul retro del supporto del diffusore e attraverso la base delle staffe nel modo mostrato in figura.
Italiano
FRTMOVIE / FRTMUSIC
EXTPOWER
7
It
Guida all’impostazione dei diffusori
Note addizionali sulla posizione dei diffusori
Diffusori surround per l’installazione a muro
Attacco delle mensole
• Assicurarsi di stringere le viti in dotazione nel modo più saldo possibile quando si attaccano le mensole alla parte posteriore del diffusore.
• Non attaccare le mensole al diffusore centrale.
• Non applicare mai le staffe ai diffusori anteriori alti in dotazione al sistema di diffusori S-ST770.
Prima del montaggio
• Ricordarsi che il sistema di diffusori è pesante e che il suo peso potrebbe allentare le viti di legno o che la parete potrebbe non essere in grado di sostenerlo, causandone la caduta. Assicurarsi che il muro su cui si intendono montare i diffusori sia sufficientemente solido da sostenerli. Non montare su compensato o su pareti dalle superfici non resistenti.
• Le viti di montaggio non sono in dotazione. Usare viti adatte al materiale della parete e capaci di sostenere il peso del diffusore.
• Se non si è sicuri della qualità e della resistenza delle pareti, richiedere la consulenza di un professionista.
• Pioneer non è responsabile per incidenti o danni risultanti da un’installazione impropria.
• Installare i diffusori principali anteriore sinistro e destro ad uguale distanza dal televisore.
• Per ottenere un effetto ottimale, installare quelli diffusori leggermente al di sopra delle orecchie.
• Installare il diffusore centrale sopra o sotto il televisore in modo che il suono del canale centrale si localizzi sullo schermo.
• Se si installa il diffusore centrale sopra il televisore, fermarlo bene con mezzi adatti. Esso potrebbe altrimenti cadere a causa di vibrazioni, ad esempio terremoti, mettendo in pericolo gli astanti o danneggiandosi.
• Gli altoparlanti provvisti nell’impianto sono schermati magneticamente. Tuttavia, a seconda della posizione di installazione, si possono avere aberrazioni cromatiche sullo schermo se un diffusore è troppo vicino allo schermo. Se questo accade, spegnere il televisore e riaccenderlo dopo 15 – 30 minuti. Se il problema persiste, allontanare i diffusori dal televisore.
• Non fissare i diffusori anteriori o centrale, o il ricevitore con subwoofer, ad un muro o al soffitto. Essi, cadendo, possono causare infortuni.
Vite di montaggio (non in dotazione)
5 mm
10 mm
Vite mensola (dotazione)
8
It
5 – 7 mm
Collegamenti
y
Collegamenti
Collegamenti di base
Importante
• Prima di fare o modificare i collegamenti, non mancare di spegnere quest’unità e di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Completati di collegamenti, collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente.
Ricevitore con subwoofer (SX-SW77)
Antenna FM
Antenna a telaio AM
3
Italiano
SYSTEM
CONNECTOR
USE ONLY WITH DISPLAY UNIT
CONTROL
OUT
SUB WOOFER
CENTER
AC IN
ANTENNA
FM UNBALAMLOOP ANTENNA
75
DVD/DVR 1 (COAXIAL)
DIGITAL
DVD/DVR 2 (OPTICAL)
SPEAKERS
SURROUND
RL
FRONT
RL
a b
AUDIO INPUT
DIGITAL
(OPTICAL)
Cavo a fibre otticheCavo di controllo
4
Display
1
ANALOG
L
R
c
Cavo audio (rosso/bianco)
COMPONENT VIDEO OUT
B
P
Y
AC IN
G-LINK
CONTROL
IN
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
R
DIGITAL
OUT
OPTICAL
L
VIDEO
AUDIO
INPUT 3
AV 1 (RGB) – TV
R
L
VIDEO
AUDIO
S-VIDEO
S-VIDEO
OUTPUT
IN
OUT
ANTENNA
P
R
Masterizzatore DVD
1
(DVR-530H-AV)
2
Cavo del displa
9
It
Collegamenti
1 Collegare il masterizzatore DVD al ricevitore con subwoofer.
a. Collegare il cavo di controllo alla presa di controllo
sul retro del ricevitore con subwoofer. Collegare l’altro lato del cavo alla presa di controllo
sul retro del masterizzatore DVD.
b. Collegare il cavo a fibre ottiche alla presa
AUDIO INPUT (DVD/DVR 2)
sul retro del ricevitore
DIGITAL
con subwoofer. Collegare l’altro lato del cavo alla presa
DIGITAL OUT
del retro del masterizzatore DVD.
OPTICAL
c. Collegare il cavo audio rosso/bianco alla presa
ANALOG AUDIO INPUT
del ricevitore con
subwoofer. Collegare l’altro lato del cavo alla presa
OUTPUT
del retro del masterizzatore DVD.
AUDIO
Tenere presente che, se i cavi audio sono collegati, non e possibile fare uso del telecomando con il masterizzatore DVD.
2 Collegare il display al ricevitore con subwoofer.
• Collegare l’estremità a L del cavo del display al connettore sul retro del display.
Collegare l’altra estremità alla presa
CONNECTOR
del ricevitore con subwoofer.
SYSTEM
3 Installare l’antenna a telaio AM.
a b c
4 Collegare le antenne AM ed FM.
1
a. Torcere e togliere l’isolamento in plastica
all’estremità di ciascun filo dell’antenna AM.
b. Collegare un filo dell’antenna a telaio AM al
terminale dell’antenna AM. Per ciascun terminale, premere la levetta per farlo
aprire, inserire il filo e lasciare andare la levetta.
1
2
2
c. Spingere la spina dell’antenna FM
spinotto centrale della presa dell’antenna FM.
inserendola nello
10
It
a. Piegare il supporto nella direzione indicata dalla
freccia.
b. Inserire il telaio nel supporto. c. Per fissarla ad un muro o altra superficie, eseguire la
fase b dopo aver fissato il supporto con viti. Prima di fissare il supporto con viti, si raccomanda di
trovare la posizione di ricezione ottimale.
Nota
1• Tenere i cavi dell’antenna lontani da altri cavi, dal display, dal ricevitore con subwoofer e dal masterizzatore DVD.
• Se la ricezione dell’antenna in dotazione fosse scadente, consultare
2• Per garantirsi la migliore ricezione possibile, controllare che l’antenna FM sia ben stesa e non attorcigliata o pendente dal retro di
quest’unità.
Collegamento di antenne esterne
a pagina 32.
Collegamenti
Ricevitore con subwoofer (SX-SW77)
SYSTEM
CONNECTOR
USE ONLY WITH
DISPLAY UNIT
AC IN
CONTROL
OUT
5
7
SUB WOOFER
CENTER
SPEAKERS
SURROUND
RL
FRONT
RL
ANTENNA
FM
DVD/DVR 1
UNBAL
DVD/DVR 2
75
AUDIO INPUT
DIGITAL
LOOP ANTENNA
OPTICAL
Ad una presa di c.a.
Cavo audio/video* (rosso/bianco/giallo)
* Per questo collegamento, usare solo lo spinotto giallo del cavo audio/video a tre spinotti.
AM
ANALOG
Surround destro
(grigio)
Surround sinistro
(blu)
Italiano
Posizione di ascolto
L
R
Center (Green)
Anteriore sinistro
(bianco)
ANTENNA IN
ANTENNA IN
Cavo antenna RF
6
6
Anteriore destro
(rosso)
VIDEO
IN
VIDEO
IN
TV
Televisore
Masterizzatore DVD (DVR-530H-AV)
DVD Recorder
AC IN
AC IN
7
7
G-LINK
G-LINK
To AC outlet
DIGITAL
DIGITAL
CONTROL
CONTROL
OUT
OUT
OPTICAL
OPTICAL
IN
IN
Ad una presa di c.a.
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
R
R
L
L
AUDIO
AUDIO
INPUT 3
INPUT 3
ANTENNA IN
ANTENNA IN
COMPONENT VIDEO OUT
COMPONENT VIDEO OUT
B
B
P
P
Y
Y
IN
IN
OUT
AV 1 (RGB) – TV
AV 1 (RGB) – TV
R
R
L
L
P
R
P
VIDEO
VIDEO
S-VIDEO
S-VIDEO
VIDEO
VIDEO
AUDIO
AUDIO
OUTPUT
OUTPUT
S-VIDEO
S-VIDEO
R
OUT
ANTENNA
ANTENNA
Cavo antenna RF
ANTENNA OUT
Antenna/cable TV
Uscita antenna/
wall outlet
televisione via cavo
ANTENNA OUT
11
It
Collegamenti
5 Collegare i vari diffusori.
Ciascun cavo dei diffusori ha un connettore codificato con un colore diverso ad un’estremita e due cavi all’altra.
Cavo codificato (collegare ad un diffusore)
Connettore codificato con colori (collegare al pannello posteriore)
• Girare e togliere l’isolamento di ciascuno dei fili.
• Collegare i fili al diffusore. Far corrispondere il colore del filo con quello dell’etichetta (sopra la linguetta), quindi inserire il filo colorato nel terminale rosso (
e l’altro nel terminale nero (
).
+
• Collegare l’altra estremita ai terminali codificati con colori del retro del ricevitore con subwoofer. Controllare di averla inserita bene e fondo.
La linguetta piccola dello spinotto dei diffusori deve venire rivolta in alto o in basso a seconda che sia collegata al terminale superiore o inferiore dei diffusori. Controllare che sia orientata correttamente.
Attenzione
• Questi terminali portano
voltaggio PERICOLOSI
Per evitare il rischio di folgorazioni quando si collegano o scollegano i diffusori, scollegare il cavo di alimentazione prima di toccare parti non isolate.
• Non collegare alcun diffusore che non sia uno di quelli in dotazione a questo sistema.
• Non collegare questi diffusori ad alcun amplificatore che non sia quello in dotazione a questo sistema. Il collegamento ad un amplificatore diverso puo causare funzionamenti anormali o incendi.
7 Collegare il masterizzatore DVD al proprio televisore.
• Collegare la presa
1
VIDEO OUTPUT
all’ingresso video
del proprio televisore. Per il collegamento video, usare la presa gialla del
cavo audio/video in dotazione.
8 Collegare il cavo di alimentazione.
)
• Collegare i cavi di alimentazione alla prese di ingresso di corrente alternata del ricevitore con subwoofer e del masterizzatore DVD.
Collegare i cavi di alimentazione ad una presa di corrente.
.
2
12
It
Terminali superiori Terminali inferiori
6 Collegare il cavo del subwoofer.
Poco al di sotto del diffusore del subwoofer, alla sinistra del centro, troverete il cavo di collegamento del subwoofer. Collegarlo al terminale
SPEAKER
1 Sono possibili anche altri tipi di collegamento video. Per maggiori dettagli, consultare pagina 47-pagina 51. 2• Non usare cavi di collegamento che non siano quelli in dotazione.
• Non usare i cavi di alimentazione per qualsiasi scopo che non sia quello originario.
.
Nota
SUBWOOFER
Collegamenti
Uso di questo sistema per l’audio di un televisore
Se il vostro televisore possiede un’uscita audio stereo, potete collegarla a questo sistema e godere la televisione in stereo.
AUDIO INPUT
SYSTEM
CONNECTOR
USE ONLY WITH
DISPLAY UNIT
AUDIO INPUT
VIDEO INPUT
CONTROL
SPEAKERS
OUT
SURROUND
SUB WOOFER
RL
CENTER
RL
AC IN
DIGITAL
DVD/DVR 2
ANALOG
OPTICAL
L
R
DVD/DVR 1
FRONT
1
AUDIO
OUTPUT
Televisore
2
3
Italiano
COMPONENT VIDEO OUT
YP
B
AC IN
G-LINK
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
R
DIGITAL
CONTROL
OUT
OPTICAL
IN
AUDIO
AV 1 (RGB) – TV
R
L
L
VIDEO
INPUT 3
VIDEO
AUDIO
S-VIDEO
OUTPUT
IN
OUT
ANTENNA
P
R
S-VIDEO
1 Collegare le prese AUDIO OUTPUT del televisore a quelle ANALOG AUDIO INPUT del ricevitore con subwoofer.
Per questo collegamento, usare sempre il cavo audio stereo rosso/bianco in dotazione. Controllare che le uscite sinistra e destra corrispondano all’ingresso corretto per ottenere un’immagine stereo corretta.
2 Collegare la presa VIDEO OUTPUT all’ingresso video del proprio televisore.
Per il collegamento video, usare la presa gialla del cavo audio/video in dotazione.
3 Collegare le prese AUDIO OUTPUT agli ingressi audio corrispondenti del televisore.
Per il collegamento audio, usare le prese rossa e bianca del cavo audio/video in dotazione. Controllare che le uscite sinistra e destra corrispondano all’ingresso corretto per ottenere un’immagine stereo corretta.
13
It
Telecomando
Telecomando
1
RECORDER RECEIVER
MUTE
2
4 5
7
9
11
13
14
16
17
19
21
Importante
• Le funzioni stampate in verde sul telecomando possono venire raggiunte premendo il pulsante indicato insieme a quello
1 MUTE
Premere per silenziare l’audio di tutti i diffusori. Premerlo di nuovo per far riprendere il volume originale.
2 RECORDER
Premere per portare il masterizzatore in attesa o farlo attivare.
3 RECEIVER
Premere per portare il ricevitore in attesa o farlo attivare.
4 VOLUME +/–
Usare per regolare l’impostazione.
VOLUME
HDD DVD
HELP
DISC NAVIGATOR DVD MENU
TOP MENU RDS DISP
HOME MENU
PREV NEXT STEP/SLOW
REC
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
AUDIO
TV
SHIFT
+
FM/AM AUDIO INPUT
CLEAR
TUNE +
ENTER
TUNE –
STOP REC REC MODE
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
VOLUME
CHANNEL
TV CONTROL
CHANNEL
VIDEO INPUT
INFO GUIDE
DISPLAYTEST TONE
SKIPCMBACK
ONE TOUCH
COPY
INPUT
TV/DVD
TV DIRECT
REC
ST +ST –
SHIFT
SYSTEM
SETUP
RETURN
.
3
6
8
10
12
15
18
20
22
5 Selettori di funzione
(pagina 60)
HDD
Premere per scegliere il disco fisso (HDD) per la registrazione o la riproduzione. L’ingresso del
ricevitore con subwoofer
DVD/DVR21 viene
impostato.
DVD
(pagina 60) Premere per scegliere il DVD per la registrazione o la riproduzione. L’ingresso del ricevitore con
subwoofer
FM/AM
DVD/DVR21 viene impostato.
(pagina 27) Premere per scegliere il sintonizzatore radio incorporato.
AUDIO INPUT
(pagina 32) Premere più volte per scegliere uno degli ingressi audio del ricevitore con subwoofer (
DVD/DVR2, DIGITAL
6 CHANNEL +/–
o
ANALOG
(pagina 61)
DVD/DVR1
).
,
Premere per cambiare il canale del sintonizzatore TV incorporato.
7 Pulsanti numerici e CLEAR
Usare i pulsanti numerici per scegliere brani/titoli/ capitoli, per scegliere canali, e così via.
CLEAR
Usare
per cancellare dati digitati e riprendere da
capo.
8 VIDEO INPUT
(pagina 87) Premere per cambiare l’ingresso del masterizzatore DVD per la registrazione o la riproduzione.
9 HELP
Premere per ottenere aiuto riguardante l’interfaccia grafico.
10 Controlli del sistema GUIDE Plus+™
GUIDE
Premere per far comparire la schermata GUIDE Plus+™; premerlo di nuovo per uscire dalla schermata.
+ SHIFT: INFO
Premere per vedere informazioni addizionali riguardanti la voce evidenziata in GUIDE Plus+™.
11 DISC NAVIGATOR
(pagina 92, 111)
/ TOP MENU
(pagina 63)
Premere per far comparire Disc Navigator o il menu principale di un disco DVD-Video caricato.
+ SHIFT: RDS DISP
Cambia l’indicazione RDS (pagina 28).
14
It
Nota
1 Se il masterizzatore si trova in modalita di telecomando 2 o 3, l’ingresso audio del ricevitore con subwoofer non viene cambiato. Vedere anche
la sezione
Remote Control Mode
a pagina 135.
Telecomando
12 DVD MENU
Premere per visualizzare il menu di un DVD-Video caricato.
Nel sistema GUIDE Plus+™, usare questo pulsante per passare direttamente alla barra del Menu.
+ SHIFT: SYSTEM SETUP
Usare per raggiungere il menu per l’impostazione Surround, del sintonizzatore, ecc. (pagina 23, 27, 28, 30, 33).
13
///
Usare per navigare tutte le schermate del masterizzatore DVD. Premere l’opzione al momento visualizzata.
Da usare insieme a ricevitore con subwoofer.
14 HOME MENU
Premere per far comparire il menu Home dal quale si possono raggiungere le molte funzioni del sistema.
+ SHIFT: TEST TONE
Da usare per produrre il test audio (per l’impostazione dei diffusori) (pagina 31).
15 RETURN
Premere per tornare indietro di un livello in un menu sullo schermo o nel display.
+ SHIFT: DISPLAY
Visualizza/cambia le informazioni visualizzate sullo schermo.
16 Controlli di riproduzione
/  (pagina 94)
Premere per avviare la scansione veloce in avanti o all’indietro. Premere di nuovo per cambiare la velocità.
Premere per avviare la riproduzione.
Premere per portare in pausa la riproduzione o la registrazione.
Premere per fermare la riproduzione.
CM BACK (ritorno)
Premere più volte per saltare all’indietro il materiale audio o video riprodotto.
CM SKIP (salto)
Premere più volte per saltare in avanti il materiale audio o video riprodotto.
PREV / NEXT
Premere per passare al titolo/capitolo/brano/cartella precedente o seguente, oppure per visualizzare la pagina del menu precedente o seguente.
Se GUIDE Plus+™ viene visualizzato, usare questo pulsante per visualizzare la pagina precedente/ seguente.
STEP/SLOW  (pagina 94)
Durante la riproduzione, premere per iniziare la riproduzione al rallentatore; in pausa, premere per visualizzare il fotogramma video precedente o seguente.
(pagina 63)
(pulsanti del cursore) e ENTER
ENTER
per scegliere
SHIFT
per navigare i menu del
(pagina 65)
(pagina 65)
(pagina 62)
Se GUIDE Plus+™ viene visualizzato, usare questo pulsante per visualizzare il giorno precedente/ seguente.
17 Controlli di registrazione
REC
Premere per avviare la registrazione. Premere più volte per impostare la velocità di registrazione in blocchi da 30 minuti.
STOP REC
Premere per fermare la registrazione.
REC MODE
Premere più volte per cambiare la modalità di registrazione (qualità dell’immagine).
18 ONE TOUCH COPY
Premere per avviare la copia con un solo pulsante su DVD o HDD del titolo al momento riprodotto.
19 Pulsanti GUIDE Plus+™ Action, pulsanti delle funzioni di riproduzione DVD e della modalità surround/potenziamento del suono
Nel sistema GUIDE Plus+™, questi pulsanti funzionano come pulsanti Action Rosso, Verde, Giallo e Blu (le funzioni cambiano a seconda dell’area GUIDE Plus+™). (pagina 68)
AUDIO
Cambia la lingua o il canale audio. (Se non sta venendo riprodotto o registrato un disco, premerlo per cambiare il sintonizzatore audio)
+ SHIFT: SURROUND
Seleziona una modalità Surround (pagina 24).
SUBTITLE
Visualizza/cambia i sottotitoli inclusi in dischi DVD­Video multilingue.
+ SHIFT: ADVANCED
Da usare per scegliere una modalita Advanced Surround (pagina 25).
ANGLE
Cambia le angolazioni della telecamera di dischi dotati di più angolazioni.
+ SHIFT: SOUND
Premere per raggiungere il menu audio, dal quale potrete regolare bassi, acuti, ecc.
PLAY MODE
Premere per visualizzare il menu Play Mode (per caratteristiche come la ricerca, la ripetizione e la riproduzione programmata).
+ SHIFT: TIMER REC
Premere per impostare la registrazione via timer col sistema GUIDE Plus+™.
20 TV CONTROL
Dopo l’impostazione, usare questi comandi per controllare il televisore.
21 SHIFT
Premere per raggiungere funzioni del telecomando stampate in verde.
(pagina 81)
(pagina 61, 99)
(pagina 98)
(pagina 100)
(pagina 26)
(pagina 95)
(pagina 138)
(pagina 60)
(pagina 101)
(pagina 69)
Italiano
15
It
Telecomando
22 TV DIRECT REC
Premere per dare inizio alla registrazione, qualsiasi canale sia impostato col televisore.
+ SHIFT: TV/DVD
Premere per passare dalla ‘modalità TV ’, nella quale immagini e audio vengono dal sintonizzatore TV, alla ‘modalità DVD’, nella quale immagini ed audio vengono dal sintonizzatore del sistema (o da un ingresso dall’esterno).
(pagina 82)
(pagina 62)
Uso del telecomando
Nell’usare il telecomando, tenere presente quanto segue.
• Controllare che fra il telecomando ed il sensore di quest’unità non vi siano ostacoli.
• Il telecomando può non funzionare bene in presenza di luce naturale o artificiale forte.
•I telecomandi di differenti unità possono interferire l’uno con l’altro. Evitare di usare telecomandi di altri apparecchi vicino a quest’unità.
• Sostituire le batterie se si nota che la gamma di azione del telecomando si riduce.
• Se le batterie si scaricano o vengono sostituite, i codici preselezionati del televisore vengono automaticamente riportati ai valori predefiniti. Per reimpostarli, consultare la sezione
telecomando per il controllo del televisore
pagina 138.
• Se si e cambiata la modalita di telecomando, questa viene a sua volta reinizializzato alla sostituzione delle batterie. Vedere anche la sezione
a pagina 135.
Mode
• Usare entro la gamma operativa davanti al sensore di telecomando dell’unità nel modo mostrato in figura.
30
Impostazione del
a
Remote Control
30
7m
Inserimento delle batterie nel telecomando
1 Aprire il vano delle batterie sul retro del telecomando.
2 Inserire due batterie AA/R6P nel vano delle batterie seguendo le indicazioni ( interno.
3 Chiudere il coperchio del vano.
Attenzione
L’uso scorretto delle batterie può causare perdite di acido ed esplosioni. Osservare le seguenti norme:
• Non mescolare batterie vecchie e nuove.
• Non usare insieme tipi differenti di batteria — anche se simili di aspetto, le batterie possono avere voltaggi differenti.
• Controllare che i poli più e meno delle batterie siano orientati come le indicazioni del vano batterie.
• Se si prevede di non usare il sistema per un mese o più, togliere le batterie dal telecomando.
• Gettare le batterie usate in accordo con le normative vigenti in proposito nel proprio paese o area di
residenza.
,
) al suo
16
It
Prima di cominciare
Prima di cominciare
Accensione
Il masterizzatore DVD ed il ricevitore con subwoofer possiedono interruttori di accensione separati. L’interruttore di accensione del ricevitore con subwoofer si trova sul display.
Telecomando
RECORDER RECEIVER
MUTE
VOLUME
+
HDD DVD
FM/AM AUDIO INPUT
CHANNEL
VIDEO INPUT
INFO
HELP
GUIDE
CLEAR
TUNE +
DISC NAVIGATOR DVD MENU
STANDBY/ON
TOP MENU RDS DISP
HOME MENU
PREV NEXT STEP/SLOW
REC
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
AUDIO
TV
SHIFT
ENTER
TUNE –
STOP REC REC MODE
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
VOLUME
CHANNEL
TV CONTROL
SYSTEM
SETUP
ST +ST –
RETURN
DISPLAYTEST TONE
SKIPCMBACK
ONE TOUCH
COPY
INPUT
TV/DVD
TV DIRECT
REC
STANDBY/ON
OPEN/CLOSE
La tabella che segue indica quanto va regolato per le varie funzioni del sistema.
Funzione
Riproduzione di
Display
On On
Masterizza tore a DVD
DVD
Riproduzione di
On On
CD
Riproduzione via
On On
disco fisso
Radio On Off
Registrazione via
Off On
timer
Display
– VOLUME + AUDIO INPUT SURROUND
Masterizzatore DVD
HDD/DVD
ONE TOUCH COPY
REC
Impostazione
Collegati ed installati il masterizzatore DVD ed il ricevitore con subwoofer, completare le fasi che seguono per rendere il sistem pronto per l’uso.
Masterizzatore a DVD
• Impostare data ed ora, il canale di ricezione ed il tipo del televisore in Setup Navigator. (pagina 55)
Ricevitore con subwoofer
• Disattivare la modalità di dimostrazione del display. (pagina 23)
• Completare l’operazione di impostazione della stanza Room Setup per ottimizzare il suono di circondamento. (pagina 23)
Italiano
PULL-OPEN
17
It
Prima di cominciare
Uso di base
Questo manuale è diviso in due parti, una dedicata al ricevitore con subwoofer, l’altra al masterizzatore DVD. Di seguito diamo alcune operazioni in comune e istruzioni per trovarle in questo manuale.
Visione di un DVD
Ricordare che, se si usa il telecomando per controllare il masterizzatore, si deve puntare il telecomando verso il display e non verso il masterizzatore DVD.
RECORDER RECEIVER
MUTE

VOLUME
STOP REC
FM/AM AUDIO INPUT
CLEAR
TUNE +
ENTER
TUNE –
BACK
REC MODE
+
CM
CHANNEL
VIDEO INPUT
INFO GUIDE
DISPLAYTEST TONE
SKIP
ONE TOUCH
COPY
SYSTEM
ST +ST –
RETURN
SETUP
HDD DVD
HELP
DISC NAVIGATOR DVD MENU
TOP MENU RDS DISP
HOME MENU
PREV NEXT STEP/SLOW
REC
7 Premere  (riproduzione) per avviare la riproduzione.
Premere per fermare la riproduzione. Potete riprendere la riproduzione dallo stesso punto premendo . (Premere  di nuovo per cancellare la funzione di ripresa della riproduzione.)
Porta in pausa la riproduzione o la fa riprendere, se è in già pausa.
Premere per avviare la scansione. Premere più volte per aumentare la velocità di scansione.
Per maggiori dettagli sulla riproduzione di dischi, consultare
Riproduzione normale
a pagina 62.
8 Regolare il volume. 9 Regolare il suono con gli effetti di
circondamento.
Per maggiori dettagli, consultare
Ascolto del sistema
pagina 24.
a
18
It
1 Accendere il display (ricevitore con subwoofer) 2 Accendere il masterizzatore DVD. 3 Accendere il proprio televisore.
Accendere il proprio televisore e controllare che sia regolato sull’ingresso video corretto.
4 Premere DVD.
5 Premere
OPEN/CLOSE del registratore DVD per
fare aprire il piatto portadisco. 6 Caricare un disco.
Caricare il disco con l’etichetta rivolta verso l’alto utilizzando la guida del cassetto del disco per allineare il disco (se il disco è un DVD a doppio lato, inserirlo con il lato che si desidera riprodurre rivolto verso il basso).
Prima di cominciare
Ascolto di un CD
1 Accendere il display (ricevitore con subwoofer). 2 Accendere il masterizzatore DVD. 3 Premere DVD. 4 Caricare un CD ed avviare la riproduzione
.
64)
5 Regolare il volume. 6 Regolare il suono con gli effetti di circondamento
(pagina 24)
.
Visione di titoli registrati sull’HDD
1 Accendere il display (ricevitore con subwoofer). 2 Accendere il masterizzatore DVD. 3 Accendere il proprio televisore. 4 Premere HDD. 5 Avviare la riproduzione del titolo dall’HDD
(pagina 63)
6 Regolare il volume. 7 Regolare il suono con gli effetti di circondamento
(pagina 24)
.
.
Ascolto della radio
1 Accendere il display (ricevitore con subwoofer). 2 Sintonizzarsi su di una frequenza 3 Regolare il volume. 4 Regolare il suono con gli effetti di circondamento
(pagina 24)
.
(pagina
(pagina 27)
.
Italiano
19
It
RICEVITORE AUDIO MULTICANALE CON SUBWOOFER
DIFFUSORI
20
It
Sezione due
Indice
01 Comandi e display
Display
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Display
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
02 Come iniziare
Impostazione demo (dimostrazione) di sistema Uso della funzione Room Setup
. . . . . . . . . . . . . . . . 23
03 Ascolto del sistema
Informazioni sulle modalità di ascolto Modalità di ascolto Auto Ascolto in audio surround Uso di Front Surround Come usare l’Advanced Surround Ascolto in stereo Enfasi dei dialoghi Regolare bassi e alti Aumento del livello dei bassi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . 25
04 Ascolto della radio
Ascolto della radio
Come migliorare una cattiva ricezione in FM Per migliorare il suono in AM Memorizzazione delle stazioni Ascolto delle stazioni memorizzate
Introduzione alla funzione RDS
Visualizzazione delle informazioni RDS Ricerca di programmi RDS
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . 28
. . . . . . . . . . . . 28
. . . . . . . . . . . . . . . . 28
. . . . . . . . . 28
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . 23
. . . . . 27
05 Impostazioni dell'audio Surround
Uso del menù System Setup
Impostazione del livello dei canali Impostazione della distanza del diffusore Controllo di gamma dinamica Impostazione Dual mono
Regolazione del livello dei canali usando il segnale di
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
prova
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
. . . . . . . . . . . . . 30
. . . . . . . 30
. . . . . . . . . . . . . . . . 31
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
06 Altri collegamenti
Connessione di componenti ausiliari Ascolto da sorgenti di segnale esterne Collegamento di antenne esterne
. . . . . . . . . . . . 32
. . . . . . . . . . 32
. . . . . . . . . . . . . . 32
07 Informazioni aggiuntive
Impostazione dello sleep timer Affievolimento della luminosità del display Impostazione DTS CD Ripristino del sistema Installazione e manutenzione
Suggerimenti per l’installazione
Diagnostica
Generali Sintonizzatore
Messaggi di errore Glossario Dati tecnici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
. . . . . . . . . . . . . . . . 33
. . . . . . . 33
. . . . . . . . . . . . . . . . . 33
. . . . . . . . . . . . . . 33
21
It
01
Comandi e display
Capitolo 1
Comandi e display
Display
STANDBY/ON
1 4 652 3
1 STANDBY/ON
Premere per portare il sistema in standby o farlo attivare.
2 Display del pannello anteriore
Per maggiori dettagli, consultare la sezione che segue.
3 Pulsanti VOLUME
Usare per regolare l’impostazione.
Display
2
1
DTS F.SURR.
2D 2PL
678
1
DTS
Si illumina durante la riproduzione di una fonte DTS (pagina 24).
2
F.SURR.
Si illumina quando è selezionata la modalità di ascolto surround anteriore (Front Surround) (pagina 25).
3 Spie del sintonizzatore
: Si illumina quando si riceve una trasmissione.
: Si illumina quando una trasmissione stereo FM
viene ricevuta in modalità stereo automatica.
: Si illumina quando viene selezionata la ricezione
mono FM.
: Si illumina in modalità di visualizzazione o di
ricerca RDS.
– VOLUME + AUDIO INPUT SURROUND
4 AUDIO INPUT
Premere più volte per scegliere uno degli ingressi audio dall’esterno (
ANALOG 5 SURROUND
Seleziona una modalità Surround (pagina 24).
6 Sensore di telecomando a raggi infrarossi
(pagina 16)
).
5
4 kHz / MHz
Indica l’unità di frequenza indicata nel display dei caratteri (
5 Display dei caratteri
6
Si illumina quando è attivo lo sleep timer (pagina 33).
72 PL II
Si illumina durante la decodifica Dolby Pro Logic II (pagina 24).
82 D
Si illumina durante la riproduzione di una fonte Dolby Digital (pagina 24).
kHz
(pagina 32)
DVD/DVR1, DVD/DVR2, DIGITAL
kHz MHz
4 3
per AM,
MHz
per FM).
o
22
It
Come iniziare
TOP MENU RDS DISP
SYSTEM
SETUP
DISPLAYTEST TONE
ST +ST –
TUNE +
TUNE –
RETURN
DISC NAVIGATOR DVD MENU
HOME MENU
AUDIO
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
SHIFT
VIDEO INPUT
INFO GUIDE
HELP
TV/DVD
TV DIRECT
REC
INPUT
TV
ENTER
CLEAR
TV CONTROL
CHANNEL
VOLUME
REC
PREV NEXT STEP/SLOW
STOP REC
REC MODE
ONE TOUCH
COPY
SKIP
CM
BACK
Capitolo 2
Come iniziare
Impostazione demo (dimostrazione) di sistema
Accende e spegne la funzione dimostrazione automatica (si avvia quando si collega alla rete elettrica per la prima volta):
1 Portare il sistema in modalità standby. 2 Premere SHIFT+SYSTEM SETUP.
/
/
3 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti per selezionare l’impostazione DEMO del menu, quindi premere SHIFT+ENTER.
4 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti per selezionare un’impostazione, quindi premere SHIFT+ENTER
.
Scegliere da:
DEMO ON
DEMO OFF
– Attiva la funzione di dimostrazione.
– Disattiva la funzione di dimostrazione.
02
Italiano
Uso della funzione Room Setup
Impostati a piacere i diffusori (vedere
audio per home cinema
a pagina 6), tarare il sistema per
la riproduzione surround. Questo è sistema rapido e facile per ottenere un buon effetto surround dalla propria stanza.
Per maggiori dettagli sulle impostazioni surround, vedere
Uso del menù System Setup
Configurazione
a pagina 30.
1 Se il lettore non è ancora acceso, accenderlo premendo
RECEIVER. 2 Premere SHIFT+SYSTEM SETUP. 3 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti
/
per selezionare l’impostazione ROOM SET del menu, quindi premere SHIFT+ENTER.
4 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti
/
per selezionare le dimensioni della stanza, quindi premere SHIFT+ENTER
.
Scegliere da:
ROOM S
ROOM M ROOM L
5 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti
– Stanza piccola (circa 3,5 x 4,5 m)
– Stanza media (circa 5,5 x 6,0 m)
– Stanza grande (circa 7,5 x 9,0 m)
/
per selezionare la posizione di ascolto, quindi premere SHIFT + ENTER.
Scegliere da:
SEAT FWD
– Se si è più vicini ai diffusori anteriori
che a quelli surround
SEAT MID
– Se si è a pari distanza dai diffusori
anteriori e surround
SEATBACK
– Se si è più vicini ai diffusori surround
che a quelli anteriori
23
It
03
Ascolto del sistema
Capitolo 3
Ascolto del sistema
Informazioni sulle modalità di ascolto
Come spiegato in a pagina 6, vi sono due opzioni di base per la configurazione dei diffusori surround. È possibile selezionare una delle modalità di ascolto a prescindere dalla posizione dei diffusori, ma si otterrà il migliore effetto surround usando le modalità di ascolto in collegamento con la configurazione dei diffusori:
Configurazione surround standard a 5 punti di
diffusione
Standard ( Advanced ( pagina 25) con questa configurazione.
Configurazione front surround a 3 punti di
diffusione
pagina 25 per le opzioni disponibili con questa configurazione dei diffusori.
Configurazione audio per home cinema
– Utilizzare le modalità di ascolto
Ascolto in audio surround
qui di seguito) e
Come usare l’Advanced Surround
– Consultare
Uso di Front Surround
a
a
Modalità di ascolto Auto
La modalità di ascolto Auto è il modo più semplice di ascoltare le fonti nel modo in cui sono state registrate: la riproduzione dei diffusori riflette infatti i canali nel materiale fonte.
TV CONTROL
REC MODE
VOLUME
ONE TOUCH
INPUTTV
TV/DVD
TV DIRECT
REC
COPY
REC STOP REC
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
AUDIO
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
CHANNEL
SHIFT
Ascolto in audio surround
È possibile ascoltare la fonte stereo o multicanale in suono surround. L’audio surround è generato dalle fonti stereo usando una delle modalità di decodifica Dolby Pro Logic.
REC STOP REC
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
AUDIO
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
CHANNEL
SHIFT
• Premere ripetutamente SHIFT+SURROUND per selezionare una modalità di ascolto.
• Potete cambiare la modalità di ascolto anche con il pulsante
SURROUND
Le scelte che appaiono sul display varieranno a seconda del tipo di fonte in riproduzione.
Se la fonte è Dolby Digital o DTS, la spia pannello frontale si accende.
AUTO
– Modalità di ascolto Auto (automatica);
vedere sopra
PROLOGIC
– Dolby Pro Logic) audio surround a 4.1
canali per l’uso con fonti a due canali
MOVIE
– (Dolby Pro Logic II Movie) audio surround a
5.1 canali, specialmente adatto alle fonti cinematografiche, da usare con fonti a due canali
MUSIC
– (Dolby Pro Logic II Music) audio surround a
5.1 canali, specialmente adatto alle fonti musicali, da usare con fonti a due canali
STEREO
– consultare
ONE TOUCH
REC MODE
COPY
INPUTTV
VOLUME
TV/DVD
TV DIRECT
TV CONTROL
REC
del display.
Ascolto in stereo
2
D o DTS
a pagina 25.
del
• Premere SHIFT+SURROUND per selezionare la modalità di ascolto AUTO.
Se la fonte è Dolby Digital o DTS, la spia 2 D o DTS pannello frontale si accende.
• Potete cambiare la modalità di ascolto anche con il pulsante
SURROUND
del display.
24
It
del
Ascolto del sistema
03
Uso di Front Surround
Le modalità Front Surround sono efficaci quando si usa la configurazione dei diffusori Front surround a 3 punti di diffusione, come descritto in
home cinema
a pagina 6. I diffusori surround vanno posti sopra ai diffusori frontali e orientati o verso le pareti, o in avanti, a seconda della modalità (vedere qui di seguito).
REC STOP REC
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
• Premere SHIFT+ADVANCED per selezionare una modalità Front Surround.
Premere ripetutamente per selezionare
FRTMUSIC
o
EXTPOWER
• Se è stato selezionato girare ogni diffusore surround in modo che la freccia
alla base sia allineata con la freccia 
SURROUND
sul diffusore anteriore. Con (Extra Power), i diffusori surround devono essere puntati nella stessa direzione di quelli anteriori (come visto di seguito).
Configurazione audio per
ONE TOUCH
REC MODE
COPY
AUDIO
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
TV CONTROL
VOLUME
INPUTTV
TV/DVD
TV DIRECT
REC
CHANNEL
SHIFT
.
FRTMOVIE
FRTMOVIE
o
FRTMUSIC
EXTPOWER
,
,
FRONT
Come usare l’Advanced Surround
Gli effetti Advanced Surround possono essere usati con qualsiasi fonte multicanale o stereo con diversi effetti
audio surround addizionali.
1
TV CONTROL
REC MODE
VOLUME
ONE TOUCH
INPUTTV
TV/DVD
TV DIRECT
REC STOP REC
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
AUDIO
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
CHANNEL
SHIFT
COPY
REC
• Premere SHIFT+ADVANCED per selezionare una modalità Advanced Surround.
Premere ripetutamente per scegliere
ADVMOVIE ADVMUSIC, EXPANDED, TV SURR., SPORTS, GAME 5 STEREO
.
Ascolto in stereo
È possibile ascoltare in stereo qualsiasi fonte (stereo o multicanale). Quando si riproduce una fonte multicanale, viene eseguito il downmix di tutti i canali verso i diffusori frontali sinistro/destro e il subwoofer.
REC STOP REC
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
AUDIO
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
CHANNEL
SHIFT
TV CONTROL
REC MODE
VOLUME
ONE TOUCH
INPUTTV
TV/DVD
TV DIRECT
REC
COPY
Italiano
,
o
FRTMOVIE / FRTMUSIC
Nota
1 La configurazione a 5 punti di diffusione descritta in
• Premere SHIFT+SURROUND ripetutamente finché sul display non appare STEREO.
• Potete cambiare la modalità di ascolto anche con il pulsante
EXTPOWER
Configurazione audio per home cinema
SURROUND
del display.
a pagina 6 va usata con questi effetti.
25
It
03
INFO
HELP
Ascolto del sistema
Enfasi dei dialoghi
Con la funzione Dialogue Enhancement i dialoghi vengono distinti meglio da altri suoni di sottofondo in una colonna sonora televisiva o cinematografica.
GUIDE
CLEAR
TUNE +
DISC NAVIGATOR DVD MENU
TOP MENU RDS DISP
ENTER
HOME MENU
TUNE –
PREV NEXT STEP/SLOW
REC
STOP REC
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
AUDIO
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
TV
CHANNEL
SHIFT
TV CONTROL
1 Premere SHIFT+SOUND. 2 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti
per selezionare DIALOGUE, quindi premere SHIFT+ENTER.
3 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti per selezionare la quantità di enfasi, quindi premere SHIFT+ENTER.
Scegliere fra
OFF, MID
o
MAX
BACK
REC MODE
VOLUME
SYSTEM
SETUP
ST +ST –
RETURN
DISPLAYTEST TONE
SKIP
CM
ONE TOUCH
COPY
INPUT
TV/DVD
TV DIRECT
REC
/
/
.
Regolare bassi e alti
Usare i comandi basso e alto per regolare il tono complessivo.
1 Premere SHIFT+SOUND. 2 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti
per selezionare BASS o TREBLE, quindi premere SHIFT+ENTER.
3 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti per regolare il suono, quindi premere SHIFT+ENTER.
Aumento del livello dei bassi
Vi sono due modalità di basso che si possono utilizzare per enfatizzare i bassi in una fonte.
1 Premere SHIFT+SOUND. 2 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti
per selezionare BASSMODE, quindi premere SHIFT+ENTER.
3 Tenere premuto SHIFT ed usare i pulsanti per regolare il suono, quindi premere SHIFT+ENTER.
Selezionare tra
OFF, MUSIC
o
CINEMA
.
/
/
/
/
26
It
Ascolto della radio
Capitolo 4
Ascolto della radio
04
Ascolto della radio
Il sintonizzatore può ricevere sia le trasmissioni FM, sia quelle AM e permette di memorizzare le stazioni preferite in modo da non doverle sintonizzare manualmente ogni volta che le si vuole ascoltare.
RECORDER RECEIVER
MUTE

VOLUME
HDD DVD
HELP
DISC NAVIGATOR DVD MENU
TOP MENU
RDS DISP
HOME MENU
PREV NEXT STEP/SLOW
REC
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
AUDIO
TV
SHIFT
1 Premere
FM/AM
per passare al sintonizzatore, quindi premere ripetutamente per selezionare la banda FM o AM.
Il display mostra banda e frequenza.
2 Sintonizzare su una frequenza.
Sono presenti tre modalità di sintonizzazione: manuale, automatica e ad alta velocità:
Sintonia manuale
: Premere
cambiare la frequenza visualizzata.
+
FM/AM AUDIO INPUT
VIDEO INPUT
CLEAR
TUNE +
ENTER
TUNE –
CM
BACK
STOP REC
REC MODE
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
VOLUME
CHANNEL
TV CONTROL
CHANNEL
INFO GUIDE
SYSTEM
SETUP
ST +ST –
RETURN
DISPLAYTEST TONE
SKIP
ONE TOUCH
COPY
INPUT
TV/DVD
TV DIRECT
REC
SHIFT+TUNE +/–
per
Sintonizzazione automatica
SHIFT+TUNE +/–
finché il display di frequenza inizia
: Tenere premuto
a muoversi, quindi rilasciare. Il sintonizzatore si fermerà alla stazione successiva rilevata. Ripetere per continuare a cercare.
Sintonia ad alta velocità
SHIFT+TUNE +/–
finché il display di frequenza inizia
: Tenere premuto
a muoversi rapidamente. Tenere premuto il pulsante finché non si raggiunge la frequenza voluta. Se necessario, sintonizzare finemente la frequenza usando il metodo di sintonizzazione manuale.
Come migliorare una cattiva ricezione in FM
Se si sta ascoltando una stazione FM in stereo ma la ricezione è debole, si può migliorare la qualità del suono passando su mono.
1 Sintonizzarsi su una stazione radio FM, quindi premere
2 Tenere premuto selezionare FM MODE, quindi premere
3 Tenere premuto selezionare
SHIFT+SYSTEM SETUP
SHIFT
ed usare i pulsanti
SHIFT
FM MONO
ed usare i pulsanti
, quindi premere
.
/
per
SHIFT+ENTER
/
per
SHIFT+ENTER
.
.
La spia mono ( ) si accende quando il sintonizzatore è in modalità di ricezione mono.
Selezionare
FM AUTO
qui di sopra per tornare alla
modalità automatica-stereo (la spia stereo ( ) si accende quando si riceve una trasmissione in stereo).
Per migliorare il suono in AM
Il modo più semplice per migliorare la qualità del suono in AM è di spegnere il televisore, se fosse acceso. Provare anche a controllare la posizione e l’orientamento dell’antenna a telaio AM.
Modifica della modalità di riduzione del rumore
Se la qualità del suono non migliora, provare ad usare una differente modalità di riduzione del rumore. Provare la posizione che dà i migliori risultati.
1 Sintonizzarsi su una stazione radio AM, quindi premere SHIFT+SYSTEM SETUP.
Tenere premuto
2 NOISECUT, quindi premere SHIFT+ENTER.
Tenere premuto
3 una modalità di riduzione del rumore (1, 2 or 3), poi premere SHIFT+ENTER.
SHIFT
SHIFT
ed usare
ed usare
/
per scegliere
/
per scegliere
Italiano
27
It
04
Ascolto della radio
Memorizzazione delle stazioni
È possibile memorizzare fino a 30 stazioni in modo che si abbia sempre un facile accesso alle stazioni favorite senza doverle sintonizzare manualmente ogni volta.
1 Sintonizzare su una stazione radio AM o FM.
Per la banda FM, selezionare la ricezione mono o auto­stereo come necessario. Questa informazione viene memorizzata insieme alla stazione.
2 Premere 3 Tenere premuto
selezionare ST. MEM., quindi premere 4 Tenere premuto
SHIFT+SYSTEM SETUP
SHIFT
ed usare i pulsanti
SHIFT
ed usare i pulsanti
.
SHIFT+ENTER
/
/
per
.
per selezionare la stazione memorizzata desiderata, quindi premere
SHIFT+ENTER
.
Ascolto delle stazioni memorizzate
1 Assicurarsi che sia selezionata la funzione del sintonizzatore.
2 Usare i pulsanti
SHIFT+
/
per selezionare una
stazione memorizzata.
• Si può farlo anche usando i tasti numerici (mentre si
SHIFT
tiene premuto
).
Introduzione alla funzione RDS
Radio Data System (RDS) è un sistema usato da gran parte delle stazioni radio FM per fornire agli ascoltatori vari tipi di informazioni: ad esempio, il nome della stazione e il tipo di programma in onda.
Una caratteristica di RDS è che si può cercare per tipo di programma. Ad esempio, è possibile cercare una stazione che trasmette un certo tipo di programma,
JAZZ
.
È possibile cercare i seguenti tipi di programmi:
NEWS
: notizie
AFFAIRS
: attualità
INFO
: informazioni generali
SPORT
: sport
EDUCATE
didattici
DRAMA
radiofonici, ecc.
CULTURE
nazionale o regionale, teatro, ecc.
SCIENCE
tecnologia
VARIED
materiali quali talk-show, quiz o interviste.
POP M ROCK M EASY M LIGHT M
‘leggera’
CLASSICS
classica ‘seria’
OTHER M
appartenente alle categorie sopra indicate
WEATHER
tempo
: programmi
: sceneggiati
: cultura
: scienza e
: solitamente
: musica pop
: musica rock
: musica leggera
: musica classica
: musica
: musica non
: previsioni del
FINANCE
: comunicati di borsa, commercio, trading, ecc.
CHILDREN
bambini
SOCIAL
sociali
RELIGION
sulla religione
PHONE IN
esprime telefonicamente le proprie opinioni
TRAVEL
senza annunci sul traffico
LEISURE
hobby
JAZZ COUNTRY NATION M
popolare in lingue diverse dall’inglese
OLDIES
anni ’50 e ’60
FOLK M
DOCUMENT
: programmi per
: avvenimenti
: programmi
: il pubblico
: viaggi e vacanze,
: tempo libero e
: jazz
: musica country
: musica
: musica pop degli
: musica folk
: documentari
1
Visualizzazione delle informazioni RDS
Usare il tasto tipi di informazioni RDS disponibili.
Premere
Ad ogni pressione il display cambia nel modo seguente:
• Radio Text ( Ad esempio, una stazione radio che consente al pubblico di intervenire in trasmissione potrebbe fornire come RT un numero di telefono.
• Program Service Name ( radio.
• Program Type ( attualmente trasmesso.
SEARCH
• Frequenza corrente del sintonizzatore
SHIFT+RDS DISP
SHIFT+RDS DISP
RT
) : Messaggi inviati dalla stazione radio.
PTY
per visualizzare i diversi
2
per le informazioni RDS.
PS
) : Nome della stazione
) : Indica il tipo di programma
: ricerca PTY (vedere di seguito)
28
It
Nota
1 Inoltre, vi sono altri tre tipi di programmi, canali: il sintonizzatore passa automaticamente a questo segnale di trasmissione RDS. programma. 2• Se nella visualizzazione dello scorrimento RT vi sono imperfezioni, alcuni caratteri potrebbero non essere visualizzati correttamente.
• Se si vede
display dei dati PS (in assenza di dati PS, viene visualizzata la frequenza).
• Nel display PTY, possono essere mostrati
NO DATA
sul display RT, significa che nessun dato RT viene inviato dalla stazione di trasmissione. Il display passa automaticamente al
TEST, ALARM
NO DATA
e
NO TYPE. ALARM e TEST
o
NO TYPE
. In questo caso, dopo alcuni secondi viene visualizzato il display PS.
sono usati per annunci di emergenza. Non è possibile ricercare tali
NO TYPE
appare quando non viene trovato alcun tipo di
Ascolto della radio
Ricerca di programmi RDS
È possibile cercare un tipo di programma tra quelli elencati in precedenza.
1 Premere il tasto 2 Premere ripetutamente
display non appare SEARCH. 3 Tenere premuto
selezionare il tipo di programma. 4 Per iniziare la ricerca, premere
Il sistema ricerca tra le stazioni memorizzate. Se ne trova una, la ricerca si interrompe per 5 secondi.
5 Se si desidera continuare ad ascoltare la stazione, premere
Se non si preme
SHIFT+ENTER
FM/AM
SHIFT+ENTER
per la banda FM.
SHIFT+RDS DISP
SHIFT
ed usare i pulsanti
entro 5 secondi.
SHIFT+ENTER
, la ricerca riprende.
1
finché sul
/
per
.
04
Italiano
Nota
1 La funzione RDS è attiva solo nella banda FM.
29
It
05
INFO
30
It
Impostazioni dell'audio Surround
Capitolo 5
Impostazioni dell'audio Surround
1 Scegliere una sorgente stereo o multicanale.
Uso del menù System Setup
Con il menu System Setup potete avere acceso a tutte le impostazioni surround del sistema
livello dei canali, delle distanze dei diffusori, della regolazione della gamma dinamica e della riproduzione audio a due canali mono.
Per controllare il menu System Setup, usare i seguenti pulsanti.
HELP
DISC NAVIGATOR DVD MENU
TOP MENU RDS DISP
HOME MENU
PREV NEXT STEP/SLOW
REC
STOP REC
SURROUND ADVANCED SOUND TIMER REC
AUDIO
SUBTITLE ANGLE PLAY MODE
TV
CHANNEL
SHIFT
Impostazione del livello dei canali
La caratteristica Room Setup (vedere pagina 23) e progettata per permettere l’impostazione rapida del sistema surround regolando il livello dei canali (e la distanza dei diffusori) per voi a seconda delle dimensioni della stanza e della posizione di ascolto. Qui potete regolare i livelli dei vari canali in modo piu preciso.
Questo metodo di impostazione del livello dei canali permette di riprodurre un segnale e regolare il livello di ciascuno dei canali. Tenere presente che le impostazioni dei livelli dei canali per la riproduzione stereo sono indipendenti dalle impostazioni di surround.
Un altro metodo di impostazione dei livelli dei canali e usare un segnale di test. Per maggiori dettagli, consultare in proposito la sezione
dei canali usando il segnale di prova
Nota
1• Col menu System Setup potete fare altre impostazioni. Esse sono spiegate in pagina 33
.
1
, comprese quelle del
GUIDE
CLEAR
TUNE +
SYSTEM
SETUP
ST +ST –
ENTER
RETURN
DISPLAYTEST TONE
TUNE –
SKIP
CM
BACK
ONE TOUCH
REC MODE
COPY
INPUT
VOLUME
TV/DVD
TV DIRECT
TV CONTROL
REC
Regolazione del livello
a pagina 31.
2 Premere SHIFT+SYSTEM SETUP. 3 Tener premuto SHIFT ed usare i pulsanti
/
per scegliere CH LEVEL, quindi premere SHIFT+ENTER.
4 Usare SHIFT + SHIFT +
/
/
per scegliere un canale e
per regolare il livello di tale canale.
5 Premere SHIFT+ENTER per far finire l’operazione.
• Se si usa di nuovo la modalita Room Setup, essa cancella le regolazioni qui fatte.
Impostazione della distanza del diffusore
La caratteristica Room Setup (vedere pagina 23) e progettata per permettere l’impostazione rapida del sistema surround regolando la distanza dei diffusori (ed il livello dei canali) per voi a seconda delle dimensioni della stanza e della posizione di ascolto. Qui potete regolare la distanza dei diffusori in modo piu preciso.
Impostare la distanza di ciascun diffusore sedendo nella posizione normale di ascolto.
1 Premere SHIFT+SYSTEM SETUP. 2 Tener premuto SHIFT ed usare i pulsanti
per scegliere DISTANCE, quindi premere SHIFT+ENTER.
3 Usare SHIFT + SHIFT +
/
/
per scegliere un diffusore e
per regolare la sua distanza.
Regolare i seguenti diffusori:
L
– Diffusore anteriore sinistro
C
– Diffusore centrale
R
– Diffusore anteriore destro
SR
– Diffusore surround destro
SL
– Diffusore surround sinistro
SW
– Subwoofer
0,3 m
~
Ogni diffusore va regolato tra
9,0 m
4 Premere SHIFT+ENTER per far finire l’operazione.
• Se si usa di nuovo la modalita Room Setup, essa cancella le regolazioni qui fatte.
Ascolto della radio
a pagina 27 e in
Informazioni aggiuntive
/
.
a
Loading...
+ 126 hidden pages