Philips VSS7902/00T User Manual [it]

Italiano
Scatola Allarme/Action
Indice
Introduzione..............................................................................................................88
Installazione..............................................................................................................90
Montaggio della scatola Installazione ed impostazione di un rilevatore
passivo ad infrarossi (PIR) accessorio
Ubicazione del rilevatore PIR Installazione del rilevatore PIR Parametri del rilevatore PIR
LED del test di movimento Conta-impulsi
Cavo del sistema Uscita action Ingresso di allarme
Parametri.....................................................................................................................97
Designazione della scatola
(interruttore # TELECAMERA) Numero della scatola Interruttore di sicurezza attivo Interruttore 'last in line' Errore di doppio indirizzamento
Italiano
i
Pagina
Leggere attentamente questa istruzioni prima di mettere in funzione il sistema
i
87
Introduzione
Vi ringraziamo per aver acquistato questo accessorio per il vostro sistema di sorveglianza.
>
N
<
E
R
A
A
R
F
6 6
4
4 4
1
Colour Observation system
_
talkaction
menu
auto
+ next
>
N
<
E
R
A
A
R
F
4
8
4
4
view
2
Colour Observation Monitor
Colour Observation Monitor
7
5
4
3
CL 66610005_005b.AI
1 Monitor del sistema 2 Videoregistratore (VCR) 3 Monitor asservito 4 Scatole degli accessori (da 0 a 2 per cavo) 5 Scatola interfaccia 6 Telecamere del sistema 7 Telecamere fuori dal sistema (CVBS) 8 Adattatore di rete
In questo kit sono compresi i seguenti elementi:
1 Scatola allarme/action 1 Cavo del sistema (5m) 1 Manuale dell'utente 1 Unità PIR (per versione con PIR) 1 Cavo (50 cm) per collegamento fra la scatola allarme/action ed il
rilevatore PIR (per la versione con PIR)
i
88
N.O. = Normalmente aperto (Normally Open)
N.C. = Normalmente chiuso (Normally Closed)
common
CL 66610005_511.AI
N.O. N.C.
La scatola allarme/action ha due funzioni distinte:
1 Action
Ad esempio, con questa funzione si può aprire una porta a distanza. Premendo il pulsante action del monitor del sistema, si attiva il contatto di un relè. Questo contatto (N.O., N.C.) a sua volta può attivare, ad esempio, il dispositivo di apertura di una porta.
Si noti che il pulsante action aziona solamente la scatola action designata all'ingresso della telecamera la cui immagine viene mostrata sullo schermo del monitor.
2 Allarme
Questa funzione fornisce ingressi di allarme al sistema di sicurezza. Tutti i tipi di rilevatori con un contatto N.O. o N.C. vengono accettati, come:
rilevatori ad infrarossi
rilevatori antincendio
contatti magnetici per la porta/finestra
Quando il rilevatore fa scattare la scatola allarme/action, il monitor del sistema passa automaticamente all'ingresso della telecamera a cui è stata designata la scatola allarme/action. Il monitor del sistema produce un allarme ed attiva il contatto relativo. Ci sono due versioni della scatola allarme/action, una con rilevatore di movimento ad infrarossi passivo (PIR = Passive InfraRed) ed una senza. La descrizione in questo manuale vale per entrambe le versioni.
Se è attivata la funzione di sequenza automatica della telecamera, questa si ferma all'ingresso della telecamera in questione.
89
i
Installazione
Osservazione: Quando la configurazione del sistema viene alterata, il monitor del sistema deve controllare e memorizzare la configurazione delle telecamere e degli accessori collegati agli ingressi. Ciò avviene automaticamente quando l'alimen­tazione è accesa. Per spegnerla, usate l'interruttore di accensione; il solo uso del tasto di Power Save non è sufficiente. Se è impossibile spegnere l'alimentazione, usate l'opzione di autoinstallazione del menu di installazione del monitor del sistema.
Montaggio della scatola
1 Allentate la vite che fissa il coperchio e togliete quest'ultimo.
CL 66610005_501.AI
2 Togliete la scheda del circuito
1.
CL 66610005_502.AI
3 Fissate la piastra inferiore della scatola con due viti.
CL 66610005_504.AI
i
90
4 Posizionate la scheda del circuito. 5 Adesso effettuate i collegamenti come descritto qui di seguito (si veda la
sezione 'Uscita action').
Osservazione: Si veda la sezione 'Installazione ed impostazione di un rivelatore passivo ad infrarossi (PIR) accessorio', per l'installazione ed il
collegamento di un rilevatore PIR.
6 IMPORTANTE: regolate i parametri dei commutatori della scheda del
circuito per configurare la scatola secondo il vostro sistema. Si veda la sezione 'Parametri'.
7 Fissate il coperchio con la vite apposita.
Installazione ed impostazione di un rivelatore passivo ad infrarossi (PIR) accessorio
Ubicazione del rilevatore PIR
La posizione del rilevatore PIR ne determina il campo di visione. Scegliere un'ubicazione dove un eventuale ladro può essere facilmente notato. Porre il sensore ad un'altezza di ± 2,2 m per ottenere il massimo campo visivo (si veda la figura riportata qui di seguito). Campo del sensore (posizione della lente a 0°)
Vista laterale Vista dall'alto
14M 46Ft
110
CL 76610006_001.AI
2.2M
7.2Ft
4M
13.15Ft
8M
26.3Ft
Fare attenzione alle seguenti indicazioni prima di montare il rilevatore PIR:
Evitare di ubicare il rilevatore PIR vicino a radiatori, condotti di
riscaldamento/raffreddamento o condizionatori dell'aria.
Non puntare il campo visivo del sensore verso finestre soggette alla luce
diretta del sole o a correnti.
Non bloccare il campo visivo del sensore ponendo grandi oggetti nella
sua linea visiva (ad es., tende, vasi di piante, mobili).
i
91
O
Installazione del rilevatore PIR
1 Togliere la vite di fissaggio (1) ed aprite il contenitore allentando l'arresto
di blocco (2). Entrambi si trovano sulla parte inferiore dell'unità.
3
1
CL 76610006_002.AI
2 Togliere la scheda del circuito allentando la vite di tenuta (
2
1).
Attenzione: Non toccare mai la parte anteriore del sensore PYRO (cfr. il disegno del layout alla pagina seguente).
3 Eseguire i fori di montaggio (1) e quelli di collegamento (2) sulla piastra
inferiore, nei punti desiderati.
1 2
1
CL 76610006_003.AI
4 Inserire i fili attraverso il foro (i fori) di collegamento preparati. 5 Fissare la piastra inferiore con due viti, servendosi dei fori di montaggio. 6 Posizionare la scheda del circuito.
i
92
Regolare la posizione della lente (0°, -5° o -10°) secondo il campo massimo del sensore desiderato (si veda la tabella riportata qui di seguito).
Osservazione: Non fare uso delle posizioni +5° o +10° perché non sono valide per questorilevatore PIR.
Altezza sensore Campo max sensore (m) / Posizione lente (°)
-5° -10°
2.5 m 14 m 12.5 m 11 m
2.0 m 12 m 10.5 m 9.5 m
1.5 m 10 m 8.5 m 8 m
7 Effettuare i collegamenti fra il rilevatore PIR e la scatola allarme/action
con il cavo fornito di serie (si veda la figura riportata qui di seguito).
2 14 3
+10
+5
-5
-10
0
NC
GND +12V
NC
_
PIR
+
5 87 6
1 Blocco del terminale (per collegamento con la scatola allarme/action) 2 Posizione della lente (regolazione del campo del sensore) 3 Ponticello (LED del test di movimento attivato/disattivato) 4 Interruttore di sicurezza 5 Sensore PYRO 6 Ponticello (Conteggio 1, 2 o 3 impulsi) 7 Arresto di blocco 8 Blocco del terminale nella scatola allarme/action
i
93
CL 76610006_004.AI
8 Se necessario, regolare i paramenti del LED del test di movimento e/o
del conta-impulsi. Si veda la sezione 'Parametri del rilevatore PIR'.
9 Posizionare il coperchio frontale. Controllare se è agganciato sulla parte
inferiore.
10 Stringere la vite di fissaggio.
Osservazione: Il rilevatore PIR comincerà a rilevare il movimento circa 2 minuti dopo che è stata attivata l'alimentazione di rete.
Parametri del rilevatore PIR
Sono disponibili 2 ponticelli per impostare il rilevatore PIR secondo le preferenze personali:
LED del test di movimento
Conta-impulsi (1, 2 o 3)
Si veda la figura precedente per l'ubicazione dei ponticelli.
LED del test di movimento
ponticello installato:
Il LED del test di movimento è attivato. Quando il sensore PIR scatta, il LED si accende.
ponticello non installato:
Il test di movimento con LED è disattivato.
Conta-impulsi
Impostare il ponticello in questione per selezionare quante volte il sensore debba scattare (1, 2 o 3 volte), prima che venga generato un allarme. Per il ponticello sono possibili i seguenti parametri:
2X 3X1X
3P
3P
3P
2P
2P
2P
CL 76610006_005.AI
Osservazione: Il rilevatore PIR dispone di una 'finestradi rilevamento'. In caso di allarme, 15 secondi dopo che il movimento è stato rilevato, può essere generato un nuovo allarme.
i
94
Cavo del sistema
Per i collegamenti fra il monitor, gli accessori e la telecamera viene fornito un cavo del sistema. Per una qualità ottimale di immagine ed audio, durante l'ampliamento del sistema (un massimo di 300 metri) si deve sempre fare uso di un cavo a 4 fili con doppi cordoni elettrici. Il cavo e le spine sono disponibili in negozi per hobby e articoli professionali. Si faccia attenzione che i connettori siano fissati al cavo corrispondente alla figura riportata qui di seguito.
5
4
5
4
3
2
5
4
3
2
5
4
3
2
4-5
2-3
Se il cavo del sistema è più lungo di 200 metri dopo aver inserito un accessorio nella linea, si deve usare un adattatore dell'alimentazione di rete per alimentare l'accessorio o la telecamera (si veda 'Accessori su richiesta').
Attenzione: Le spine usate per il sistema di sorveglianza hanno le stesse dimensionidelle spine telefoniche standard. Non collegate mai il telefono al sistema di sorveglianza.
3
2
2-3
CL 66610005_006.AI
4-5
Le due prese per il cavo del sistema sono intercambiabili. Una presa collega la scatola al componente del sistema precedente, l'altra al successivo (se è presente).
i
95
Uscita action
La figura riportata qui di seguito indica i terminali a vite a cui si può collegare, ad esempio, un circuito per il dispositivo di apertura della porta.
21 3
OFF
Y
2
123 1 BOX
TAMPER
N LAST
CAMERA #
5
6
4
7
23
NC
_
PIR
+
1
0
9
8
ON OFF
6
45
CL 66610005_505.AI
1 Ingresso del cavo del sistema 2 Uscita del cavo del sistema 3 Interruttori 1, 2 & 3 4 Interruttore a rotazione (designa la scatola che va all'ingresso della
telecamera) 5 Interruttore di sicurezza 6 Blocco terminale per rilevatore passivo ad infrarossi accessorio
i
96
Ingresso di allarme
La scatola allarme/action fornisce degli ingressi per i rilevatori con contatti N.O. e N.C.. La figura riportata qui di sopra come vengono collegati ai terminali a vite della scatola.
Nota: - Quando non si usano rilevatori con contatti N.C. i terminali 1 e 2
devono essere collegati fra di loro con un filo.
- Quando non si usa un rilevatori PIR, i terminali NC e – dei blocchi (6) dei terminali devono essere collegati fra di loro con un filo.
Parametri
Quattro interruttori, che si trovano dentro la scatola, sulla scheda del circuito, vengono usati per configurare il circuito secondo il sistema.
L'interruttore a rotazione designa la scatola che va ad un particolare
ingresso della telecamera.
I tre piccoli interruttori a slitta hanno le seguenti funzioni:
Interruttore Spento Acceso Descrizione
1 BOX 1 2 numero della scatola
2 TAMPER TAMPER OFF annullamento interruttore
3 LAST N Y scatola ultimo accessorio
Designazione della scatola (interruttore # TELECAMERA)
Designare una scatola ad un ingresso della telecamera significa che il moni­tor del sistemaassocia la scatolaad un determinato ingresso della telecamera (l'ingressodesignato), sebbene siacollegata fisicamente ad unaltro. In questo modo il monitordel sistema passaalla telecameracollegata all'ingresso in questione, quando, adesempio, scatta l'allarmeo quando si premeil pulsante del campanello della porta.In questo modo quando sieffettua il cablaggio di una scatola si puòusare il percorso più breve. La figura riportata quisotto indica, ad esempio, un sistemaa duetelecamere con trescatole diaccessori. Gli interruttori # TELECAMERA sonoimpostati inrelazione alla telecamera(all'ingresso) a cuile scatole sonostate designate.
di sicurezza
97
i
1
Colour Observation system
talkaction menu
1
2
_
view
+ next
auto
CAMERA #
768
9
5
401
23
CAMERA #
768
9
5
401
23
>
N
<
E
A
R
R
A
F
2
CAMERA #
768
9
5
401
23
>
N
<
E
A
R
R
A
F
CL 66610005_510b.AI
Nota: Le posizioni 0 degli interruttorie quelli oltre al numero massimo di ingressi non hanno alcuna funzione.
Quando due scatole allarme/action sono indirizzate all'ingresso della stessa telecamera, entrambe le scatole attiveranno il relè action quando sul monitor del sistema viene premuto il pulsante action.
Osservazione: Il numero massimo di accessori sull'ingresso di una telecamera è due scatole Intercom e due scatole allarme/action.
i
98
Numero della scatola
Questo interruttore (SCATOLA) informa il circuito riguardo il numero dell'accessorio quando due scatole sono designate allo stesso ingresso della telecamera del monitor del sistema. Ad un ingresso della telecamera si possono designare un massimo di due scatole allarme/action.
Interruttore 1 (SCATOLA)
Posizione Descrizione
1 Prima scatola designata all'ingresso della telecamera
2 Seconda scatola designata all'ingresso della telecamera
impostata da TELECAMERA #
impostata da TELECAMERA #
Interruttore di sicurezza attivo
Sulla scheda del circuito la scatola viene assicurata da un interruttore di sicurezza. Quando si apre la scatola questo interruttore fa scattare un allarme sul monitor. Per sopprimere un messaggio di allarme continuo mentre si effettua la manutenzione del sistema, l'annullamento dell'inter­ruttore di sicurezza viene impostato nella posizione OFF.
Attenzione: Non dimenticate di riattivare l'interruttoredi sicurezzamettendo l'annullamento nella posizione TAMPER !
Interruttore 'last in line'
Impostare questo interruttore su Y (sì) se la scatola allarme/action è l'ultima scatola accessoria nel cavo del sistema (vista dal monitor del sistema).
99
i
Errore di doppio indirizzamento
Due scatole allarme/action o due scatole del citofono, designate allo stesso ingresso della telecamera, hanno lo stesso 'numero di scatola'.
Osservazione: Sebbene la telecamera funzioni, non funzionerà alcuno degli accessori sulla linea di una qualsiasi telecamera.
Se il monitor del sistema rileva due scatole con la stessa designazione e lo stesso numero di scatola, appare il seguente messaggio:
DOPPIO INDIRIZZAMENTO
“Nome accessorio”
INGRESSO X/X
Passate da una scatola allarme/action l'interruttore SCATOLA o quello TELECAMERA #.
Spiegazione
INPUT X/X
i numeri degli ingressi fisici della telecamera a cui sono collegate le scatole a doppio indirizzamento.
i
100
Technical specifications
Power supply through the system cable (24VDC) Contact ratings action relay 30V, 5A AC/DC Alarm input trigger threshold > 150(N.C. input)
System connectors RJ11E modular ('telephone' connectors) System cable 4-wire dual twisted-pair telephone cable PIR angle of sight
horizontal 110°
vertical 20°
Dimensions
without PIR 119 x 77 x 40 mm
Ambient conditions ammonia resistant Temperature
operating +10...+45°C
storage -25...+70°C
Humidity
operating 20...90%RH
storage 20...99%RH
Specifications may change without notice.
< 150(N.O. input)
171
Loading...