Funzionamento del monitor .....................................................64
Accensione/spegnimento
Modo ‘Power save/active’
Funzione ‘Talk’
Funzione ‘Action’
Fermo immagine
Modi di visualizzazione
Selezione della telecamera
Resettaggio del sistema
Come funzionano i menu?..........................................................66
Tasti di controllo dei menu
I Menu.........................................................................................................67
Menu principale
Configurazione della telecamera
Attivazione/disattivazione allarme
Attivazione/disattivazione della funzione ‘muta’
Elenco della storia dell’allarme
Tempo di sosta della telecamera
Selezione dell’uscita ausiliaria
Menu di installazione
Visualizzazione ora e data
Regolazione dell’ora
Regolazione della data
Autoinstallazione
Selezione della lingua
Funzione ‘Alarm’.................................................................................69
Ricerca degli errori...........................................................................69
Doppio indirizzamento
Selezione dell’ingresso di una telecamera non
valida
Errore del sistema
Che cosa fare in caso di un errore del sistema ?
Allarmi speciali
Cavo del sistema.................................................................................70
Accessori su richiesta......................................................................70
Consigli per la manutenzione..................................................71
Italianoi
Pagina
Introduzione
Vi ringraziamo per aver scelto il nostro sistema di sorveglianza. Con l’acquisto di questo sistema entrate in
possesso di un sistema di sorveglianza sofisticato e facile
da usare.
Dotato di un modo Quad in cui si possono vedere le
immagini provenienti da un massimo di 4 telecamere in
4 quadranti sullo schermo del monitor.
Il funzionamento e la programmazione del sistema vengono effettuati tramite i menu On Screen Display (OSD),
con cui si può modificare il sistema secondo le proprie
esigenze personali.
Se si osservano le istruzioni sull’installazione ed il funzionamento come descritti nelle seguenti sezioni, si potrà
imparare rapidamente a regolare e utilizzare il sistema di
sorveglianza.
In questo kit si trovano i seguenti elementi:
1 Monitor
1 Telecamera + 1 Staffa per fissare la telecamera al muro
1 Cavo del sistema (25 m.)
1 Manuale sul sistema + 1 Manuale sulla telecamera
Accessori:
Il sistema può essere ampliato con uno o due accessori o
con altri periferici, ad esempio:
• Scatola del citofono
• Scatola Alarm/Action
• Scatola Alarm/Action + rilevatore di movimento PIR
• Telecamere (fino ad un massimo di 4)
• Scatola interfaccia
• Monitor asservito (fino ad un massimo di 3)
• Adattatore di rete
• Video registratore (con ripresa a fotogramma singolo)
>
N
<
E
R
A
A
R
F
66
4
44
1
Colour Observation system
_
view
talkaction menu
auto
+ next
>
N
<
E
R
A
A
R
F
4
8
4
4
2
3
Colour Observation Monitor
Colour Observation Monitor
CL 66610005_005a.AI
5
4
7
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere
in funzione il sistema.
1 Monitor Quad5 Scatola interfaccia
2 Videoregistratore6 Telecamere del sistema
(VCR)7 Telecamere fuori dal
3 Monitor asservito(i)sistema (CVBS)
4 Scatole di accessori8 Adattatore di rete
(da 0 a 2 per ogni cavo)
i
62
Alimentazione di rete:
Il monitor accetta una tensione di alimentazione di rete
di 100-240V~, 50/60Hz.
Per le telecamere e le scatole di accessori del sistema
viene fornita una tensione bassa (16-32V _) sicura dal
monitor del sistema, attraverso il cavo.
Menu acceso
• Con questo pulsante si aumenta o si modifica il valore
di un elemento del menu selezionato.
Su L
6
Ci sono due possibilità:
Il monitor del sistema, la telecamera (le telecamere) e gli
accessori vengono accesi automaticamente quando il
monitor viene acceso tramite l’interruttore di accensione
che si trova sul retro del monitor.
Collegamenti e funzionamento
234 5 6 7 8
Colour Observation Quad
talk action
1
11 12 13 14 15
menu
_
+next
i
Microfono
1
2 Parlare H
Se si preme questo pulsante, si può parlare attraverso
l'intercom accessorio (per ascoltare bisogna rilasciare il
pulsante).
Azione I
3
Con questo pulsante, con l'ausilio di una scatola accessoria d'allarme/azione si può, ad esempio, aprire una porta.
Menu M
4
Attivazione/disattivazione del menu On Screen Display.
Osservazione: Se non si dà alcuna indicazione entro
30 secondi il menu si spegne automaticamente.
Giù K
5
Ci sono due possibilità:
Pulsante Menu off
• Nel modo Full Screen con questo pulsante si può
selezionare l'ingresso della telecamera precedente
(immagine video ed audio)
• Nel modo Quad con questo pulsante si seleziona
l'ingresso della telecamera precedente indicato da un
bordo verde. L'ingresso della telecamera selezionato verrà
usato per l'audio e per i pulsanti Talk e Action.
freeze
910
view
CL 66610005_102.AI
Pulsante Menu off
• Nel modo 'full screen' con questo pulsante si può
selezionare l'ingresso della telecamera successiva
(immagine video ed audio)
• Nel modo Quad con questo pulsante si seleziona
l'ingresso della telecamera successiva indicato da un
bordo verde. L'ingresso della telecamera selezionato verrà
usato per l'audio e per i pulsanti Talk e Action.
Menu acceso
• Con questo pulsante si aumenta o si modifica il valore
di un elemento del menu selezionato.
Fermo immagine O
7
Ci sono due possibilità:
Pulsante Menu off
Con questo pulsante si ferma o si rimette in movimento
l'immagine della telecamera selezionata nel modo Full
Screen o nel modo Quad (bordo verde).
Pulsante Menu on
Questo pulsante seleziona l'opzione successiva nel menu.
Visione J
8
Con questo pulsante si selezionano i diversi modi di
visualizzazione.
Si possono selezionare i seguenti modi:
• Modo Full Screen
• Modo Camera Sequence
• Modo Quad
• Modo VCR (per il videoregistratore)
LED che indica il modo del sistema
9
Sono possibili i seguenti modi:
• ‘Power on’ (alimentazione accesa) (il LED è verde)
• ‘Power save mode’ (modo di risparmio
dell’alimentazione) (il LED è rosso)
• Modo ‘muto’ (il LED è color ambra)
• Allarme durante il modo ‘muto’ (il LED è rosso e
lampeggia)
Funzione ‘Power save/active’
10
P
Attivazione e disattivazione dell’immagine e dell’audio
del monitor
Volume
11
Q
Controllo del volume per l’audio della telecamera o della
scatola del citofono (accessorio).
Tonalità cromatica
12
q
Controllo della tonalità cromatica
Osservazione: Per la versione europea questo controllo non
ha alcuna funzione.
Colore
13
S
Controllo dell’intensità del colore
Osservazione: il controllo dell'intensità del colore influirà
anche sull'intensità del colore di un monitor asservito collegato
e di un videoregistratore collegato.
63
i
14 Luminosità
(
Controllo della luminosità
Contrasto
15
T
Controllo del contrasto
16
1234
video
audio
in out
camera in
VCR
17
max 24V 2A
out
aux
182021
out
alarm
gnd
out
power
slave
CL 66610005_003.AI
Telecamera
Per semplificare l’installazione della telecamera, bisogna
portarla, insieme al monitor del sistema, nell’aera in cui
deve essere installata. Con il monitor sul luogo si può
controllare se la telecamera copre l’area voluta.
19
Per l’installazione della telecamera consultare il manuale
relativo.
Monitor
Dopo aver installato una o più telecamere si può installare il monitor.
Ingressi della telecamera (da 1 a 4)
16
17 Ingresso/uscita del videoregistratore
L'uscita del videoregistratore contiene l'immagine (modo
Full/Quad) visualizzata sullo schermo (assenza di menu)
e l'audio dell'ingresso della telecamera selezionato.
Uscita aux.
18
Uscita che contiene l’immagine e l’audio di una delle
quattro ingresso della telecamera (controllate tramite
menu).
Uscita asservita
19
Il monitor asservito mostra la stessa immagine (modo
Full/Quad) visualizzata sul monitor del sistema (assenza
di menu).
Contatto dell’uscita dell’allarme (N.O./N.C.)
20
Nel caso di un allarme questo contatto potenziale libero
(Normally Open/Normally Closed - normalmente
aperto/normalmente chiuso; 24V/2A max.) può attivare
un videoregistratore, una sirena o un selettore telefonico.
Interruttore di accensione
21
Per accendere o spegnere il sistema di sorveglianza.
1 Mettere il monitor su una base robusta (lasciando
almeno 3 cm tutt’intorno per la ventilazione).
3 cm
3 cm
Colour Observation Quad
talk actionmenu_+
view
next
freeze
CL 66610005_110.AI
2 Collegare una o più telecamere ed uno o più dispositivi
(accessori) al monitor.
Installazione
Prima di cominciare ad utilizzare il sistema di sorveglianza, occorre installare il monitor del sistema, le telecamere
e gli accessori. In questo capitolo viene descritta l’installazione del monitor del sistema e di una telecamera. Per
ulteriori informazioni e dettagli sull’installazione e sul
funzionamento di una telecamera e degli accessori fare
riferimento ai manuali relativi.
Osservazione: Quando il monitor del sistema viene acceso
tramite l’interruttore d’accensione che si trova sul retro del
monitor, quest’ultimo legge tutti gli ingressi della telecamera
(= controllo del sistema). In questo modo si controlla e si
registra quali ingressi della telecamera siano collegati alle
telecamere ed agli accessori (= configurazione della telecamera).
Quando viene modificata la configurazione,
il sistema deve essere letto di nuovo. Per
questo motivo ènecessario spegnere sem-pre il sistema quando si aggiunge o si toglie
una telecamera o un accessorio. Il solo uso
del tasto ‘power save’ non èsufficiente.
3 Collegare il monitor all’alimentazione di rete.
4 Premere l’interruttore di accensione (21) ed aspettare
fino a che non appare l’immagine della telecamera.
5 Se necessario, è possibile ottimizzare l’immagine della
telecamera tramite i pulsanti del contrastoT, della
luminosità(e/o di controllo del coloreSsulla parte
anteriore del monitor.
Funzionamento del monitor
Dopo aver installato una o più telecamere, il monitor e
gli accessori, si può cominciare ad utilizzare il sistema di
sorveglianza.
i
64
Accensione/spegnimento
Funzione ‘Talk’
Premere il pulsante che si trova sul retro del monitor.
max 24V 2A
out
alarm
gnd
power
CL 66610005_011.AI
1 Accensione
Il monitor si ACCENDE
Sullo schermo del monitor appare il seguente testo:
PHILIPS
OBSERVATION SYSTEM
VERSION x.x
SYSTEM CHECK
(x.x = numero della versione)
Dopo circa 30 secondi o quando si preme un tasto,
l’immagine della telecamera appare sullo schermo del
monitor.
Osservazione: Durante la prima installazione o quando si
aggiungono o si tolgono delle telecamere e degli accessori dal
sistema, sullo schermo del monitor appare il testo CONFIGURATION CHANGED. In questo modo il monitor indica di
aver memorizzato la nuova configurazione del sistema.
talk actionmenu
CL 66610005_015.AI
Premere Hper parlare attraverso il citofono
(accessorio). Rilasciare il pulsante per permettere al
visitatore di parlare.
Osservazione: nel modo Quad verrà usata la scatola
dell'intercom per la telecamera selezionata (bordo verde).
Funzione del campanello della porta:
Se si preme il pulsante del campanello della porta sulla
scatola dell'intercom, un cicalino comincia a suonare ed
il simbolo u appare in alto a sinistra sullo schermo del
monitor (modo Full Screen) o del quadrante della telecamera (modo Quad). Il monitor seleziona l'ingresso della
telecamera a cui è stata designata la scatola dell'intercom.
Osservazione: Il pulsante ‘Talk’ e la funzione del campanello
della porta funzionano solo in combinazione con una scatola
del citofono (accessorio).
Funzione ‘Action’
talk actionmenu
2 Spegnimento
Il monitor SI SPEGNE (il LED di indicazione del
sistema è rosso).
Modo ‘Power save/active’
_
menu
+next
1 Power active
L’immagine e l’audio del monitor sono accesi (il LED di
indicazione è verde).
2 Power save
L’immagine e l’audio del monitor sono spenti. La telecamera continua a trasmettere immagini ed audio al
videoregistratore, all’uscita asservita ed aux. Anche le
funzioni dell’allarme rimangono attive.
Nel modo ‘power save’ si possono selezionare due
funzioni (tramite il menu):
• funzione ‘muta’ (il LED di indicazione del sistema è
rosso)
• funzione ‘muta’ (il LED di indicazione del sistema è
color ambra)
freeze
view
CL 66610005_112.AI
CL 66610005_016.AI
Premere il pulsante Iper aprire, ad esempio, una
porta. Per tutto il tempo in cui il pulsante viene tenuto
premuto I, suona un avvisatore acustico e sul
lato sinistro in alto dello schermo del monitor è visibile
il simbolo U (modo Full Screen) o del quadrante della
telecamera (modo Quad). Se il sistema è formato da più
telecamere, l’azione viene eseguita dalla scatola ‘Action’
destinata all’ingresso della telecamera selezionata.
Osservazione: Il pulsante ‘Action’ funziona solo in
combinazione con una scatola ‘Alarm/Action’ (accessorio).
Fermo immagine
_
menu
Con questo pulsante si può fermare l'immagine selezionata.
Un'immagine ferma può essere riconosciuta dalsimbolo
. La funzione di fermo può essere utilizzata in tutti i
modi di visione, qualora non sia visualizzato alcun menu.
Premere J, L, Ko O per
ottenere di nuovo un'immagine inmovimento.
nextfreeze
+
view
CL 66610005_117.AI
65
i
Modi di visualizzazione
Durante un resettaggio si ha un segnale acustico e sullo
schermo del monitor appare il seguente testo:
_
menu
+next
freeze
view
CL 66610005_118.AI
Possono essere selezionati i seguenti modi di
visualizzazione:
1 Modo Full Screen
Il monitor riproduce l’immagine e l’audio di una delle
telecamere installate. Il numero dell’ingresso della telecamera installata viene visualizzato in alto sul monitor.
Premere Ko Lper selezionare l’ingresso
della telecamera successiva o precedente.
2 Modo della sequenza della telecamera
Il monitor passa lentamente fra le immagini (immagini +
audio) delle telecamere collegate. Il numero della telecamera ed il simboloVsono visibili in alto sullo schermo.
Osservazione: Questo modo funziona solo quando il sistema
di sorveglianza ha più di una telecamera.
3 Modo Quad
Le immagini delle quattro (al massimo) telecamere
collegate vengono visualizzate contemporaneamente ad
un 1/4 delle dimensioni dello schermo. L'audio proviene
dalla telecamera selezionata il cui bordo viene illuminato
in verde. Le immagini non disponibili vengono mostrate
come aree grigie. Premendo il pulsante Lo
K si può selezionare l'ingresso della telecamera
precedente o successiva.
PHILIPS
OBSERVATION SYSTEM
VERSION x.x
SYSTEM RESET
Dopo circa 30 secondi o quando si preme un tasto il
messaggio scompare dallo schermo.
Osservazione: Dopo il resettaggio di un sistema si perdono
tutti i parametri della configurazione. Per leggere il sistema
usare la funzione AUTO INSTALL (si veda il Menu
dell’installazione). Il monitor del sistema registra di nuovo la
configurazione della telecamera.
Come funzionano i menu ?
Con i menu su On Screen Display si possono regolare
diverse funzioni per il controllo del sistema.
Il monitor riproduce l’immagine e l’audio del videoregistratore. Il simboloWè visibile in alto a sinistra sullo
schermo del monitor.
Selezione della telecamera
_
menu
+next
freeze
view
CL 66610005_119.AI
Premere Ko Lper selezionare l’ingresso
della telecamera precedente o successiva.
Resettaggio del sistema
Premendo contemporaneamente Ke Lper
almeno tre secondi, mentre si attiva l’interruttore di
accensione che si trova sul retro del monitor, si può
impostare il monitor del sistema su parametri standard
di fabbrica.
Tasti di controllo dei menu
I menu vengono attivati con le seguenti chiavi di
controllo:
1 Menu M
• Accende/spegne il menu principale
Osservazione: Se non si dà indicazione entro 30 secondi il
menu visualizzato si spegne automaticamente
• Seleziona ii menu precedente quando si seleziona un
submenu.
2 Successivo O
• Seleziona un elemento del menu successivo.
3 Giù/Su K/L
• Riduce, aumenta o modifica il valore dell’elemento di un
menu selezionato.
• Seleziona il menu successivo se viene visualizzato il
simboloY.
i
66
I Menu
Menu principale
Nelle seguenti sezioni vengono discussi gli elementi
del menu principale:
Configurazione della telecamera (CAMERA)
1
Con la configurazione della telecamera si può vedere
quali ingressi (da 1 a 4) siano in uso.
• Accendere il menu principale.
r
Dietro al testo ‘CAMERA’ si vedono i numeri degli
ingressi a cui la telecamera è collegata.
CAMERA:12-4
Attivazione/disattivazione allarme (ALARM)
2
Con questa funzione si può attivare o disattivare la funzione dell’allarme degli ingressi della telecamera collegata.
• Sì (Y)
La funzione di allarme dell’ingresso di questa telecamera
è stata attivata
• No (N)
La funzione di allarme dell’ingresso di questa telecamera
non è stata attivata. Nel caso in cui la scatola dell’allarme
faccia scattare un allarme, le informazioni dell’avvisatore
acustico, del relè dell’allarme e dell’allarme asservito non
vengono attivate. In questo caso l’elenco della storia non
viene aggiornato.
Gli allarmi speciali rimarranno sempre attivi.
Selezionare ALARM dal menu principale;
• Premete O fino a che lingresso della telecamera
che volete attivare o disattivare non si illumina.
Il contatto dell’uscita dell’allarme viene attivato, le
informazioni vengono inviate al monitor asservito e la
tabella della storia viene aggiornata.
Osservazione: L’immagine e l’audio della telecamera
verranno sempre inviati all’uscita del videoregistratore ed
all’uscita asservita.
Selezionare SILENT dal menu principale;
• Premete O fino a che il testo dopo a (SILENT)
non si illumina.
• Premere Ko Lper disattivare o attivare la
funzione ‘muta’.
Elenco della storia dell’allarme (HISTORY)
4
Quando si seleziona HISTORY viene visualizzato un
elenco con la data, l’ora, il tipo di allarme ed il numero
dell’in gresso della telecamera,relativo agli ultimi 9 allarmi.
Osservazione: La spiegazione delle indicazioni degli errori la
si può trovare nella sezione ‘Allarmi speciali’
ALARM:■YN-N
↓
ALARM:Y
Y-N
■
↓
•Premere Ko Lper disattivare o attivare la
funzione di allarme dell’ingresso della telecamera
selezionata.
↓
ALARM:Y
3
Attivazione/disattivazione della funzione
Y-N
■
‘muta’ (SILENT)
La funzione ‘SILENT’ può essere usata quando il
monitor si trova nel modo ‘power save’.
• Funzione ‘muta’ SPENTA (OFF)
Nel caso di un allarme il monitor passa automaticamente
al modo ‘attivo’. Il monitor riproduce l’immagine e
l’audio dell’ingresso della telecamera a cui la scatola
Alarm/Action (che fa scattare l’allarme) è collegata.
• Funzione ‘muta’ ACCESO (ON)
Se si verifica un allarme, il monitor rimane nel modo
‘power save’. Non vengono riprodotte né immagini, né
audio, il LED di indicazione del sistema è rosso e
lampeggia.
Tempo di sosta della telecamera
5
(DWELL TIME)
Con quest’opzione si può modificare l’intervallo fra due
sequenze (da 1 a 30 secondi).
Osservazione: Questo modo funziona solo quando il sistema
dispone di almeno due telecamere.
Selezionare DWELL TIME dal menu principale;
• Premete Ofino a che il tempo di sosta attuale
non si illumina.
• Premere Ko Lper aumentare o ridurre la
durata della sequenza.
Selezione dell’uscita ausiliaria (AUX.)
6
Con quest’opzione si seleziona quale segnale di uscita
della telecamera viene inviato all’uscita ausiliaria.
Selezionare AUX. dal menu principale;
• Premete Ofino a che il numero dellingresso della
telecamera selezionata al momento dopo ad AUX. non
si illumina.
• Premere Ko Lper selezionare il numero
di ingresso della telecamera precedente o successiva.
67
i
Menu di installazione (INSTALL MENU)
Selezionare INSTALL MENU dal menu principale;
• Premete Ofino a che il simbolo
non si illumina.
• Premere Ko L.
r
Appare il menu di installazione.
• Premere Mquando si vuole lasciare il menu di
installazione.
r
Appare il menu principale.
Il menu di installazione contiene i seguenti elementi:
INSTALL MENU
DISPLAY
TIME
DATE
AUTO INSTALL
LANGUAGE
LEFT
13:12:46
96-09-19
ENGLISH
CL 66610005_024g.AI
Gli elementi del menu di installazione vengono discussi
nelle seguenti sezioni.
Visualizzazione ora e data (DISPLAY)
1
Con quest’opzione si può selezionare se e dove
visualizzare l’ora e la data sullo schermo del monitor
(angolo in basso a sinistra, in basso a destra o spento).
Selezionare DISPLAY dal menu principale;
• Premete Ofino a che il testo dopo a (DISPLAY)
non si illumina.
• Premere Ko Lper selezionare fra
SINISTRO (LEFT), DESTRO (RIGHT) o SPENTO (OFF).
Regolazione dell’ora (TIME)
2
Con quest’opzione si può regolare l’orologio del
monitor del sistema.
Selezionare TIME dal menu di installazione;
TIME:■2■3:15:41
dietro Install
Y
Regolazione della data (DATE)
3
Con quest’opzione si può cambiare la data.
Selezionare DATE dal menu di installazione;
r
L’anno viene illuminato.
DATE:■9■7-09-19
• Premere Ko Lper regolare i parametri
dell’anno.
• Premere O.
r
Il mese viene illuminato.
DATE:97-■0■9-19
• Premere Ko Lper regolare i parametri del
mese.
• Premere O.
r
Il giorno viene illuminato.
DATE:97-09-■1■9
• Premere Ko Lper regolare i parametri del
giorno.
Autoinstallazione (AUTO INSTALL)
4
Con quest’opzione si controlla la configurazione del
sistema.
Selezionare AUTO INSTALL dal menu principale;
• Premere Ofino a che dietro a AUTO INSTALL
non appare il simboloY.
• Premere Ko Lper iniziare la procedura di
installazione.
r
Sullo schermo del monitor appare il testo SYSTEM
CHECK (CONTROLLO SISTEMA).
Dopo circa 20 secondi sullo schermo del monitor
possono apparire i seguenti testi:
• Premere Ko Lper regolare i parametri
dell’ora.
• Premere O.
r
I minuti vengono illuminati.
TIME:23:■1■5:41
• Premere Ko Lper regolare i parametri dei
minuti.
• Premere O.
r
I secondi vengono illuminati.
TIME:23:15:■4■1
• Premere Ko Lper fermare l’orologio.
r
I secondi vengono azzerati.
TIME:23:15:■0■0
• Premere Ko Lper regolare i parametri dei
secondi.
• Premete Oper far partire lorologio.
i
AUTO INSTALL COMPLETED
r
Il sistema è stato installato correttamente.
Dopo circa 30 secondi o quando si preme un tasto, si
ritorna al menu di installazione.
CONFIGURATION CHANGED
r
Il sistema è stato modificato; da quando è stato effettuato
l’ultimo controllo del sistema sono stati aggiunti o tolti
una o più telecamere o uno o più accessori dal sistema.
Quando si preme un tasto si torna al menu di
installazione.
Lingua (LANGUAGE)
5
Con quest’opzione si può selezionare la lingua dei menu
On Screen Display (inglese, francese, tedesco, portoghese
o spagnolo).
Selezionare LANGUAGE dal menu principale;
• Premere Ofino a che la lingua selezionata al
momento non viene illuminata.
• Premere Ko Lper modificare la lingua.
68
Funzione ‘Alarm’
Ricerca degli errori
Quando un sensore fa scattare la scatola Alarm/Action
(accessoria), la funzione dell’allarme nel sistema viene
attivata.
In caso di allarme:
1 Il monitor va nel modo ‘active’:
• Il monitor seleziona l'ingresso della telecamera a cui è
stata designata la scatola dell'allarme/azione.
• Nel modo Full Screen: Il messaggio “AL” che lampeggia
ed il numero dell’ingresso della telecamera appaiono in
basso sullo schermo del monitor;
• Nel modo Quad: il bordo dell'ingresso della telecamera a
cui è stata designata la scatola dell'allarme/azione
comincia a lampeggiare con una luce rossa ed il
messaggio 'AL' lampeggiante verrà visualizzato sul
quadrante dell'ingresso della telecamera insieme al
numero dell'ingresso della telecamera.
• Un avvisatore acustico suona per 3 minuti al massimo;
• Il contatto dell’uscita dell’allarme viene attivato (clacson,
sirena o selettore telefonico) per 15 minuti al massimo;
• L’informazione dell’allarme viene inviata al monitor
asservito (accessorio) per 3 minuti al massimo;
• La tabella della storia viene aggiornata con questo
allarme.
2 Il monitor va nel modo ‘power save’:
Ci sono due possibilità:
• Modo ‘non muto’ (funzione ‘muta’ spenta)
Il monitor passa al modo ‘active’, si veda il punto
‘il monitor va nel modo ‘active’’.
• Modo ‘muto’ (funzione ‘muta’ accesa)
Il contatto dell’uscita dell’allarme viene attivato (clacson,
sirena o selettore telefonico) per 15 minuti al massimo;
L’informazione dell’allarme viene inviata al monitor
asservito (accessorio) per 3 minuti al massimo;
La tabella della storia viene aggiornata con questo
allarme.
Resettaggio dell’allarme:
l’allarme si ripristina non appena si preme un tasto. Il
monitor torna allo stato in cui si trovava prima che si
verificasse l’allarme. Qualora non si sia eliminata la causa
dell’allarme, sul monitor continua ad essere visibile il
messaggio di allarme (che però non lampeggia). Quando
si èeliminata la causa dell’allarme, il messaggio scompare.
Se durante un allarme non si preme alcun tasto, il
monitor ripristina automaticamente l’allarme dopo 15
minuti al massimo. Il monitor del sistema torna allo
stato in cui si trovava prima che si verificasse l’allarme. Il
messaggio dell’allarme lampeggiante rimane visibile fino
a che non si preme un tasto. Quando si preme un tasto,
ci sono due possibilità:
1 La causa dell’allarme non è stata eliminata: sul monitor
continua ad essere visibile il messaggio d’allarme
(che però non lampeggia);
2 La causa dell’allarme è stata eliminata; il messaggio
d’allarme scompare.
Osservazione: Quando si ripristina un allarme di
mancanza del cavo, il messaggio dell’allarme non scompare
dallo schermo del monitor. Per eliminarlo, dapprima
SPEGNETE il monitor,
riparate il cavo e poi ACCENDETE di nuovo il monitor.
Doppio indirizzamento
Se il monitor del sistema rileva due scatole con lo stesso
parametro degli interruttori CAMERA # e BOX
(numero della scatola), appare il seguente messaggio di
errore:
DOUBLE ADDRESSING
“Nome accessorio”
INPUT X/X
Spiegazione:
INPUT X/X
i numeri degli ingressi fisici della
telecamera a cui sono collegate le
scatole a doppio indirizzamento.
Quando si preme un tasto, il messaggio scompare dallo
schermo del monitor.
Osservazione: Sebbene la telecamera sia in funzione, nessuno
degli accessori in linea saranno attivi.
Selezione dell’ingresso di una telecamera non
valida
Il numero delle ingresso della telecamera di una scatola
del citofono o di una scatola Alarm/Action non può
essere impostato su un ingresso a cui non sia collegata
una telecamera. Se il monitor del sistema rileva la
selezione di un ingresso di una telecamera non valida,
appare il seguente messaggio:
INPUT X
“Nome accessorio”
HAS NO VALID
CAMERA SELECTION
• SPEGNERE il monitor del sistema.
• Cambiare il numero della telecamera con l’interruttore
apposito che si trova all’interno della scatola (si veda il
manuale della scatola in questione).
• ACCENDERE il monitor del sistema.
Osservazione: Sebbene la telecamera sia in funzione, nessuno
degli accessori in linea saranno attivi.
Errore del sistema
Quando viene effettuato un SYSTEM CHECK
(CONTROLLO SISTEMA) e si rileva un errore nel
sistema stesso, si ode un segnale acustico. Sullo schermo
del monitor appare il seguente messaggio:
OBSERVATION SYSTEM
VERSION x.x
SYSTEM ERROR
SERVICE REQUIRED
Se si preme un tasto, il segnale acustico si spegne ed il
messaggio scompare.
69
i
Che cosa fare in caso di un errore del sistema ?
Accessori su richiesta
1 SPEGNERE il monitor del sistema, attendere 10 secondi
e poi RIACCENDERLO (con l’interruttore di accensione che si trova sul retro del monitor).
2 Se durante un SYSTEM CHECK (CONTROLLO
SISTEMA) appare di nuovo il messaggio di errore,
occorre chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Allarmi speciali
Sono possibili le seguenti situazioni di errore:
• INTER(RUZZIONE) Il cavo del sistema è stato tagliato.
• BREVENel cavo del sistema è presente un
cortocircuito.
• ALIM(ENTAZIONE) L'alimentazione di rete è stata spenta.
• SICUR(EZZA)E' stata aperta la sede di un accessorio.
• ERRORE' stato rilevato un guasto nella comu-
nicazione del sistema agli accessori.
• Premere un tasto per fermare l’allarme.
Se il messaggio di errore continua ad essere visibile sullo
schermo del monitor, occorre chiamare il servizio di
assistenza tecnica.
Osservazione: Nel caso di un cortocircuito del cavo del
sistema, l'alimentatore che va all'ingresso della telecamera
cortocircuitato verrà spento.
E’ possibile ampliare il sistema di sorveglianza con uno
o più accessori o altri periferici. Questi accessori possono
essere facilmente integrati nella linea della telecamera
desiderata.
Scatola del citofono
La scatola del citofono ha una funzione per il campanello della porta, ovvero l’avvisatore acustico comincia a
suonare ogni volta che si preme il pulsante del campanello della porta che si trova sul citofono. Quando si preme
il pulsante del campanello della porta, il monitor passa
all’ingresso della telecamera a cui si è collegata la scatola
del citofono. Tramite quest’ultima la persona vicina alla
scatola del citofono può parlare con il visitatore.
Scatola Alarm/Action
Con una scatola Alarm/Action si può aprire una porta a
distanza o ampliare il sistema di sorveglianza con rilevatori ad infrarossi separati, contatti magnetici per la
porta, etc.
Scatola Alarm/Action + rilevatore di movimento PIR
Questa scatola d'allarme/azione dispone di un rilevatore
di movimento passivo accessorio a raggi infrarossi
(PIR = Passive InfraRed).
Osservazione: La linea di una sola telecamera può contenere
fino ad un massimo di due scatole intercom e due scatole
d'allarme/azione con o senza PIR.
Cavo del sistema
Per i collegamenti fra il monitor del sistema e la telecamera viene fornito un cavo lungo 25 metri. Per una
qualità ottimale di immagine ed audio, durante l’ampliamento del sistema si deve sempre fare uso di un cavo a 4
fili con doppi cordoni elettrici. La lunghezza massima
del cavo permessa è di 300 metri. Il cavo e le spine sono
disponibili in negozi per hobby e articoli professionali.
Si faccia attenzione che i connettori siano fissati al cavo
corrispondente alla figura riportata qui di seguito.
5
4
5
4
3
2
5
4
3
2
5
4
3
2
4-5
2-3
Se il cavo del sistema è più lungo di 200 metri, si deve usare un adattatore dell’alimentazionedi rete per alimentare
l’accessorio o latelecamera (siveda ‘Accessori su richiesta’).
La lunghezza massima del cavo permessa è di 300 metri.
3
2
2-3
CL 66610005_006.AI
4-5
Scatola interfaccia
Con l'ausilio della scatola d'interfaccia si possono
aggiungere o estrarre dal cavo del sistema dei segnali
standard video e audio (ad esempio per collegare le
telecamere di una terza parte o un interfaccia per il
registratore di cassa).
Adattatore di rete
Se il cavo della telecamera è più lungo di 200 metri,
questo adattatore deve essere usato per alimentare la
telecamera.
Monitor di sorveglianza a colori
Con questo monitor si può ampliare il sistema di sorveglianza con più punti di osservazione (monitor asserviti).
Il monitor asservito fornisce la stessa immagine di
telecamera del monitor del sistema. Il monitor dispone
di un connettore che permette di collegare un altro
monitor asservito.
Videoregistratore con ripresa a fotogramma singolo
Questo videoregistratore registra le immagini provenienti dal sistema di sorveglianza. La funzione di ripresa
a fotogramma singolo permette al videoregistratore di
prolungare il tempo di registrazione di un nastro. Ad
esempio, il tempo di registrazione di un nastro E-180, a
seconda del tipo di videoregistratore, viene prolungato di
un giorno o addirittura di un mese. La Philips fornisce
diversi tipi di videoregistratori con ripresa a fotogramma
singolo.
Attenzione: Le spine usate per il sistema di sorveglianza sono
spine telefoniche standard, non collegate mai il telefono al
sistema di sorveglianza.
Custodia protettiva per la telecamera
Per uso all’aperto si deve usare una custodia per
proteggere la telecamera dalla pioggia e dalla neve.
i
70
Consigli per la manutenzione
Ventilazione
Lasciare aperte le fessure di ventilazione per evitare che il
monitor si surriscaldi.
Non mettete il monitor nelle immediate vicinanze di
una fonte di calore.
Pulizia
Si può pulire il monitor e l’esterno della telecamera con
un panno liscio umido o con un panno di pelle di daino.
Quando si pulisce l’obiettivo della telecamera, si deve
usare un panno speciale. NON usare detergenti a base di
alcool, alcool denaturato con metanolo, ammoniaca, etc...
Evitare il contatto diretto con l’acqua.
Avvertimento: Il retro del monitor deve essere aperto solo
dal personale addetto alla manutenzione.
71
i
Technical specifications
0System monitor
Picture tube14", 90° deflection, 0.65mm pitch TV grade
Resolution (Line pairs)
TV standard
Mains supply voltage
Power consumption
Camera power supply
System synchronisation
Camera inputs
Slave monitor output
Microphone
• Frequence range
Alarm output
• 4-pole screwblockN.O./N.C. contact + system ground
• Contact rating
VCR
• Video inputBNC (1Vpp, input impedance 75Ohm)
• Audio input
• Video output
• Audio output
AUX.
• Video outputBNC (1Vpp, output impedance 75Ohm)
• Audio output
System cable
Weight
Dimensions (hxwxd)
Ambient temperature