Philips VSS2364/00T, VSS2364/C4T User Manual [it]

Quadrante di osservazione in bianco e nero
Introduzione
Con l'acquisto di questo sistema entrate in possesso di
Le illustrazioni a cui ci si riferisce nel manuale sono riportate sulla sovraccoperta all'inizio del manuale.
Indice
Pagina
Introduzione...........................................................................................28
Installazione...........................................................................................29
Monitor
Telecamera Videoregistratore Monitor supplementare Contatto d'allarme
Cavo
Funzionamento....................................................................................30
Monitor
Accensione/spegnimento del sistema Modo ‘Power save/active’
Modo Normale Modo ‘Silent’
Luminosità/Contrasto Volume Pulsante ‘Talk’
Funzione del campanello della porta
Pulsante ‘Action’ Modi di visualizzazione
Modo Full Screen Modo della sequenza della telecamera Modo Quad Ingresso del videoregistratore
Funzione di regolazione dell’ora
Display dell’ora e della data (on/off) Regolazione dell’ora e della data
Funzione di riproduzione dell’evento Ingresso della telecamera successiva
Allarme
Programmazione dell'allarme Fine dello stato di allarme automatico Fine dello stato di allarme prematuro Priorità dell'allarme
Consigli per la manutenzione..................................................31
Italianoi
un sistema di sorveglianza sofisticato e facile da usare.
Il sistema di sorveglianza consiste di un monitor monocromo progettato specialmente con alcune funzioni di sorveglianza e di sicurezza come:
Riproduzione dell'immagine e dell'audio di una tele-
camera (può essere ampliata con un citofono). Le ripro­duzioni possono essere registrate tramite un registratore.
Con la funzione Quad si può visualizzare sul monitor
fino ad un massimo di 4 telecamere in 4 quadranti.
La funzione di riproduzione dell’evento per
memorizzare e riprodurre le immagini di un allarme, di un campanello della porta o di una telecamera persa.
Controllo delle linee delle telecamere in caso di guasto
del cavo.
Rilevamento dell'allarme tramite una scatola dell'allarme
(accessoria) o dai contatti di allarme sulla telecamera.
Comando dell'attrezzatura esterna tramite una scatola
Action (accessoria) e/o di un allarme.
Funzione On Screen Display (OSD) per l’indicazione
sullo schermo o su un nastro video dell’ora, della data, del numero della telecamera e delle informazioni sull’allarme.
Quando l'immagine e l'audio vengono spenti tramite il tasto power save si trova sul pannello dei controlli del monitor, le telecamere continuano a trasmettere le immagini e l'audio all'uscita VCR ed a quella asservita. Anche le funzioni d'allarme rimangono attive.
Inoltre, tramite un cavo (telefonico) a 4 conduttori elettrici, a questo monitor si possono collegare diverse telecamere CCD e diversi accessori.
Accessori:
Il sistema può essere ampliato da uno o due accessori o da altri dispositivi periferici, come:
Scatola Intercom
Scatola dell'allarme
Scatola Action
Telecamere (un massimo di 4)
Adattatore di prolunga
Scatola interfaccia della telecamera
Monitor asserviti supplementari
Stampanti video
Alimentazione di rete:
Il monitor può essere collegato ad una tensione di 100-240 V ~ 50/60 Hz. La bassa tensione sicura (24 V _) per la telecamera (le telecamere) e per le scatole accessorie viene alimentata dal monitor attraverso il cavo del sistema.
Italiano
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione il sistema.
28
i
Installazione
Cavo
Quando viene modificata la configura­zione, il sistema deve essere letto di nuovo. Per tale motivo, spegnere sempre il sistema con l'ausilio dell'interruttore posteriore di alimentazione quando una telecamera o un accessorio vengono aggiunti o rimossi. Il solo uso del tasto 'power save' non è sufficiente.
Osservazione: Possono essere selezionati o usati dal monitor solo i terminali di ingresso collegati alle telecamere. E' quindi inutile collegare un accessorio ad un terminale d'ingresso, al quale non sia collegata alcuna telecamera.
Monitor
Sul retro del monitor si possono collegare i seguenti apparecchi:
Telecamera
Collegare la telecamera ad uno degli ingressi sul retro del monitor (fig. B-1). Sarà più facile puntare la telecamera in modo corretto verso l'oggetto quando il monitor è temporaneamente installato sul sito della telecamera.
Viene fornito un cavo standard a 4 conduttori elettrici (si vedano le specifiche).
Per un audio ed un'immagine di ottima qualità si consiglia l'uso di un cavo doppio standard 'elettrico bipolare' (telefono).
Nei centri di vendita per professionisti ed amatori è disponibile un'ampia gamma di spine ed attrezzi per prolungare il cavo. Fare sempre attenzione che i collega­menti corrispondano a quelli descritti nella figura C.
Attenzione: Le spine usate per il sistema di sorveglianza sono spine telefoniche standard. Non collegate mai il telefono al sistema di sorveglianza.
La distanza massima fra il monitor e le telecamere che può essere collegata (senza un adattatore di prolunga) è di 300 metri.
Videoregistratore
Per la registrazione e la riproduzione di immagini ed audio si deve collegare un videoregistratore ai terminali di ingresso ed entrata (VCR-audio/video in/out), sul retro del monitor (fig. B-2).
Il terminale di uscita del videoregistratore può anche essere usato per collegare altri apparecchi periferici.
Monitor supplementare
Si può collegare un monitor supplementare all'uscita asservita (fig. B-3) con l'ausilio dello stesso cavo elettrico bipolare del sistema. Il monitor supplementare fornisce esattamente la stessa immagine e lo stesso audio del monitor del sistema. Nel modo VCR, il monitor asservito mostra l'immagine dell'ultima telecamera selezionata.
Contatto d'allarme
Il contatto d'allarme del monitor (contatto in apertura ed in chiusura) (fig. B-5) può essere usato, ad esempio, per mettere in funzione un videoregistratore, una sirena, o un selettore telefonico.
i
29
Funzionamento
Monitor
Accensione/spegnimento del sistema
Con il pulsante del system (fig. B-7) si può accendere e spegnere il sistema. Quando il sistema è spento tutti i LED delle telecamere sono spenti, mentre il LED auto (sequenza) lampeggia ad intervalli regolari.
Osservazione: Usare il pulsante system per spegnere il sistema quando una telecamera o un accessorio vengono aggiunti o rimossi.
Se è attiva, la sequenza automatica della telecamera si ferma. Se l'operatore del sistema non reagisce al segnale acustico entro 1 minuto premendo un pulsante qualunque, il monitor ritorna allo stato precedente o continua la sequenza automatica della telecamera. Viene attivata la funzione di riproduzione dell’evento.
Pulsante 'Action'
Con il pulsante action (fig. A-10) è possibile attivare una scatola Action (accessoria), che può essere usata, ad esempio, per aprire una porta a distanza. La scatola Action rimane attiva per tutto il tempo in cui si tiene premuto il pulsante.
Modo 'Power save/active'
Premendo il tasto power save (fig. A-1) si possono spegnere l'audio e l'immagine sul monitor, risparmiando in tal modo energia. La tele-camera continua a trasmettere immagini ed audio al videoregistratore, all’uscita asservita ed aux. Anche le funzioni dell’allarme rimangono attive. Premendo contemporaneamente i tasti set e power save il sistema passa dal modo di risparmio energetico a quello normale e dal modo di risparmio energetico a quello ‘Silent’. Se si preme il pulsane power save, il sistema passa all’ultimo modo di risparmio energetico attivato.
Modo normale (LED a sequenza automatica acceso (fig. A-12)) In caso di allarme, di taglio di un cavo o di un campa­nello della porta, il monitor passa automaticamente al modo ‘attivo’ e riproduce automaticamente l’immagine e l’audio dell’ingresso della telecamera attivata. Quando non si ha risposta, il sistema ritorna automaticamente al modo di risparmio energetico dopo 1 minuto.
Modo ‘Silent’ (LED ad autosequenza lampeggia ad intermittenza (fig. A-12)) In caso di allarme o del campanello della porta, il moni­tor rimane nel modo 'power save'. Non vi sono immagini o audio riprodotti ed il LED dell’ingresso della tele­camera, che ha fatto scattare l’allarme o il campanello della porta, lampeggia rapidamente. Il contatto dell’uscita dell’allarme viene attivato (in caso di allarme).
Luminosità/contrasto
Con le manopole luminosità (fig. A-6) e contrasto (fig. A-5) si può regolare l'immagine secondo le prefe­renze personali o le condizioni dell'ambiente circostante.
Volume
Con la manopola volume si può regolare il livello audio (fig. A-7).
Modi di visualizzazione
Premendo il pulsante view (fig. A-4) si possono selezionare i seguenti modi di visione:
Modo Full Screen
Al monitor si possono collegare al massimo 4 telecamere. La scelta di una telecamera avviene tramite i tasti di selezione 1, 2, 3 e 4 (fig. A-2); il LED relativo si accende.
Il numero della telecamera selezionata sarà indicato sulla parte in alto dello schermo del monitor.
Modo della sequenza della telecamera
Il monitor passa lentamente fra le immagini (immagini +audio) delle telecamere collegate. Il numero della telecamera ed il simboloVsono visibili in alto sullo schermo. Il LED di sequenza della telecamera (fig. A-12) ed il LED della telecamera attualmente selezionata sono accesi (fig. A-2).
Il tempo di sequenza della telecamera (tempo di auto­sequenza) può essere regolato fra 4 e 60 secondi sul retro del monitor (fig. B-4).
Osservazione: Questo modo funziona solo quando il sistema di sorveglianza ha più di una telecamera.
Modo Quad
Le immagini delle quattro (al massimo) telecamere colle­gate vengono visualizzate contemporaneamente ad un ¼ delle dimensioni dello schermo. L’audio proviene dalla tele­camera selezionata il cui bordo viene illuminato. Le imma­gini non disponibili vengono mostrate come aree nere.
Ingresso del videoregistratore
Il monitor riproduce l’immagine e l’audio del videoregistratore.
Il LED del video registratore (fig. A-11) si accende.
Pulsante 'Talk'
Premendo il pulsante talk (fig. A-8) il microfono incorporato (fig. A-9) del monitor si accende. L'audio del microfono può essere riprodotto tramite la scatola Intercom (accessoria).
Funzione del campanello della porta
Quando si preme il tasto doorbell sulla scatola accessoria dell'intercom, sul monitor suona un cicalino, dopo di che l'immagine passa alla telecamera corrispondente.
30
Funzione di regolazione dell’orologio
Questa funzione viene controllata con i seguenti pulsanti:
1. set (fig. A-3)
Per attivare o disattivare la funzione di regolazione dell’orologio.
2. next (fig. A-2c)
Per selezionare l’opzione successiva.
3. – / + (fig. A-2b/2a)
Per ridurre o aumentare il valore dell’opzione scelta.
i
Display dell’ora e della data (on/off)
Premere set per attivare il menu della funzione dell’orologio.
Premere il pulsante – o + per accendere (on)ospegnere
(off) l’ora e la data.
Premere il pulsante set per tornare al modo di visione.
Regolazione dell’ora e della data
Premere il pulsante set per attivare il menu della
funzione dell’orologio.
Premere il pulsante next fino a che l’opzione da regolare
non è illuminata.
Premere il pulsante – o + per regolare l’opzione
illuminata.
Premere il pulsante set di nuovo per tornare al modo di
visione.
Funzione di riproduzione dell’evento
In caso di allarme, di campanello della porta o di cavo tagliato, il monitor memorizza digitalmente 8 secondi di video dell’evento. Le immagini vengono riprodotte nel modo Picture-in-Picture (PIP) in alto a destra sul monitor, fino a che non si preme un pulsante. Durante la riprodu­zione il ed il numero saranno visibili sopra la PIP. Se possibile, il sistema registrerà 4 secondi prima e 4 secondi dopo l’evento.
Si preme il pulsante di selezione corrispondente alla telecamera, il cui allarme deve essere acceso o spento (LED acceso = allarme acceso, LED spento = allarme spento).
Se tutte le linee delle telecamere sono impostate si può fermare il programma con il pulsante 'auto'. Il monitor ritorna allo stato precedente alla programmazione.
Fine dello stato di allarme automatico
Dopo 3 minuti il monitor torna allo stato in cui si trovava prima che scattasse l'allarme. Se la sequenza auto­matica della telecamera era attiva, rimane in funzione. Tuttavia, il LED della telecamera corrispondente continua a lampeggiare per tutto il tempo in cui la linea di allarme viene attivata (il rilevatore di allarme è ancora attivo) oppure per tutto il tempo in cui la linea della telecamera è interrotta.
Fine dello stato di allarme prematuro
L'uscita dell'allarme (fig. B-5) verrà disattivata spegnendo l'allarme. Si veda qui sopra 'Programmazione dell'allarme'. Se si preme un tasto qualunque sul pannello di controllo del monitor lo stato di allarme termina entro 15 secondi.
Osservazione: In caso di diversi eventi su telecamere diverse, il sistema passerà sempre all’ingresso della telecamera dell’ultimo evento. Questo evento verrà registrato e riprodotto.
Ingresso della telecamera successiva
Quando si chiudono i contatti dell'ingresso della telecamera successiva (fig. B-6), il sistema passa alla telecamera successiva disponibile (per uso futuro).
Allarme
E' possibile un allarme in caso di:
guasto della linea delle telecamere.
rilevamento da parte di un ingresso di allarme di una
telecamera o da una scatola dell'allarme (accessoria).
Quando c'è un allarme:
1) Il sistema passa automaticamente all'ingresso della telecamera corrispondente.
2) Verrà visualizzata la finestra di riproduzione dell’evento.
3) Il LED della telecamera corrispondente comincia a lampeggiare.
4) Per 15 secondi si udirà il cicalino incorporato.
5) Il contatto dell'allarme (fig. B-5) viene commutato di 3 minuti. Il contatto dell'allarme può attivare un videoregistratore, una sirena o un selettore telefonico.
Programmazione dell'allarme
Se necessario, una scatola dell'allarme nella linea di una telecamera può essere disattivata. Può essere necessario durante il giorno, per scollegare gli allarmi del contatto di una porta o di un rilevatore di movimento. Tuttavia, il dispositivo di rilevamento del cavo rimane sempre attivo.
Priorità dell'allarme
Un nuovo allarme ha sempre la priorità. Il monitor passerà sempre alla telecamera dell'allarme ricevuto per ultimo, ma il LED (i LED) di ogni allarme ricevuto in precedenza lampeggerà (lampeggeranno) più rapidamente.
Consigli per la manutenzione
Ventilazione
Si eviti di surriscaldare il monitor, lasciando scoperte le aperture di ventilazione sulla parte superiore del monitor. Il monitor non deve trovarsi nelle immediate vicinanze di una fonte di calore.
Pulizia
Si può pulire il monitor con un panno umido e senza peli o un panno di pelle di daino.
L'esterno della telecamera può essere pulito con un panno umido e senza peli o un panno di pelle di daino.
Quando si pulisce l'obiettivo si dovrebbe usare un panno speciale per la pulizia degli obiettivi. NON usare detergenti a base di alcool, alcool denaturato con metanolo, ammoniaca, etc.
Evitare il contatto diretto con l'acqua.
Attenzione: Il retro del monitor dovrebbe essere rimosso solo da un esperto della manutenzione.
Mantenere premuto il tasto 'auto' insieme al tasto 'VCR'. I LED della telecamera sul monitor, la cui funzione di allarme è attiva, si accendono. Il LED auto lampeggia molto rapidamente.
i
31
Loading...