Philips VR678CG/02, VR678/02 User Manual [it]

Page 1
ITALIANO
1
Indice Pagina
01. ILLUSTRAZIONE TASTI, 2
ELEMENTI DI COMANDO, PRESE
Il telecomando 2 Pannello frontale del videoregistratore 3 Pannello posteriore del videoregistratore 3
IL VIDEOREGISTRATORE
Collegamento del videoregistratore 4 Inserimento delle batterie nel telecomando 5 Collegamento dell’antenna 5 Collegamento del televisore 6 Collegamento alla tensione di rete 6 Alcuni consigli per il funzionamento 6 Risparmio di energia 7 Ulteriori possibilità di collegamento 7 Tasto d’emergenza 7 OSD, la guida per l’utente sullo schermo 8
TELEVISIVI
La funzione «Easy Link» 9 Sintonia automatica 9 Disposizione emittenti – automatica 10 Disposizione emittenti – manuale 11 Ricerca manuale 12
REGISTRATA
Le funzioni JOG/SHUTTLE 14
La registrazione diretta (Direct Record) 18
06. COME PROGRAMMARE LA REGISTRAZIONE 19
Programmazione con ShowView 20 Programmazione con le pagine TXT 21 Programmazione sul videoregistratore 22 Registrazione da un ricevitore satellitare 23 Come si controlla, cancella o corregge un 24 blocco TIMER ?
REGISTRAZIONI VIDEO
Doppiaggio audio (Audio-Dubbing) 26 Funzioni Insert 27 Registrazione sincronizzata (Synchro-Edit) 28 Funzioni Insert-Edit 31
08. FUNZIONI AGGIUNTIVE 33
Impostazione delle funzioni di comfort sul 33 videoregistratore Impostazioni speciali per videoregistratore 34 e televisore Verificare/impostare l’ora e la data sul video- 34 registratore
09. CONSIGLI 41
11. DATI TECNICI, ACCESSORI 43
ISTRUZIONI PER L’USO VR 678/02
Indicazioni di sicurezza
Questo videoregistratore è destinato alla ricezione, registrazione e riproduzione di segnali video e audio. Ogni altro utilizzo deve essere evitato.
Attenzione! Esistono circuiti ad alta tensione all’interno del videoregistratore! Non aprire! L’appa­recchio non contiene parti riparabili dal cliente. Quando il videoregistratore è collegato alla rete, ci sono sempre parti dell’apparecchio in funzione. Per spegnere completamente il videoregistratore, biso­gna staccare la spina dalla presa di corrente.
Attenzione! Questo apparecchio è predisposto per una tensione di rete di 220-240 Volt/50 Hz.
Il Produttore non si assume alcuna responsabilità per danni dovuti ad un uso del videoregistratore in contrasto con le condizioni di garanzia o con le pre­scrizioni di sicurezza nazionali.
Fare attenzione che nessun oggetto o liquido entri nell’apparecchio. Nel caso penetri del liquido all’interno, staccare immediatamente la spina dalla presa di corrente e rivolgersi ad un centro di assistenza.
Complimenti! Con questo videoregistratore (VCR) siete in possesso di uno degli apparecchi più aggi­ornati e facili da usare che esistano sul mercato. Naturalmente non vedete l’ora di mettere in funzione l’apparecchio. Tuttavia vale la pena legge­re fino alla fine le istruzioni per l’uso. In questo modo imparerete ad utilizzare l’apparecchio senza problemi. Potrete usare qualsiasi tasto senza pro­vocare danni all’apparecchio, ed esercitarvi senza preoccupazioni.
Oltre alle normali istruzioni per l’uso, nella confezione di imballo si trova anche un volumetto di Brevi Istruzioni per l’Uso.
Nel caso in cui, contrariamente alle nostre aspetta­tive, dovneste avere problemi con il funzionamen­to di questo videoregistratore, Vi preghiamo di telefonare al Servizio Assistenza Clienti del Vostro paese. I numeri di telefono si trovano sulla informazione di garanzia allegato.
Page 2
2
Il telecomando
1. ILLUSTRAZIONE TASTI, ELEMENTI DI COMANDO, PRESE
Potrete trovare indicazioni precise sulla relativa funzione nei capitoli corrispondenti.
g Registrazione
d Spegnimento
H / I / F / G Su/giù, sinistra/destra
l Richiama la pagina OSD, MENU PRINCIPALE
B Confermare le immissioni
m Annulla il comando/Cancella
o Programmazione TIMER
p Scelta funzione
O Tasti numerici
1 Riavvolgimento/Ricerca dell’immagine
indietro
e Riproduzione
2 Avanzamento/Ricerca dell’immagine avanti
q Cerca l’indice
ZU Fermo immagine, Jog/Shuttle on/off
r Stop/Pausa
i Commuta sulla ricerca dell’immagine durante
il riavvolgimento
s Visualizza la lunghezza del nastro a Funzione monitor TV
Y Jog/Shuttle
Funzioni TV supplementari: solo per televisori con lo stesso codice di telecomando.
E Volume TV +/-
Q Esclude/abilita l’audio TV
W Spegne il televisore
R Seleziona programma TV +/-
TV
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
OK
STOPINDEX
STILL / JOG ON
MENU
SELECT
TIMER
RECORD
CLEAR
STANDBY
PLAY
MONITOR
INSTANT
VIEW
COUNTER
Page 3
3
ITALIANO
Pannello frontale del videoregistratore
Pannello posteriore del videoregistratore
D Presa Synchro-Edit
X Prese ingresso audio,
destra/sinistra
9 Presa ingresso video
d Accensione/spegnimento
Espulsione cassetta
ü Presa di rete
Uscita audio, canale sinistro/destro
Ingresso audio, canale
sinistro/destro
cv Presa Scart DEC.- AV 2
yx Presa Scart EURO-AV 1
3 Presa di ingresso antenna
4 Presa di uscita antenna
2 EXTERNAL / DEC.- AV 2
1 EXTERNAL / EURO-AV 1
I
N
L
R
O U T
L
R
AUDIO
Ͼ Shuttle on,Fermo immagine
Shuttle
r Pausa/Stop e
Riproduzione
ø Ricerca dei programmi
-
Meno/ Nr. programma in basso
+
Più /
Nr. programma
in alto
g Registrazione
STANDBY EJECT
STOP
PLAY
SHUTTLE ON / STILL
A/V Front Connectors
PROGRAMME
RECORDAUTOINSTALL
SYNCHRO EDIT
AUDIO
VIDEO
R
L
mm
Prego di aprire le due porticelle sul frontale!
nn
Page 4
4
La presa Scart
yx ha una funzione di ingresso/uscita. Collegare il televisore a questa
presa. La presa
cv ha una funzione di ingresso. Collegare a questa presa gli apparecchi
supplementari. I prossimi paragrafi contengono delle spiegazioni dettagliate in merito a questa figura.
Collegamento del videoregistratore
AUDIO
LEFT
RIGHT
LEFT
RIGHT
I
N
O U T
2 EXTERNAL / DEC.- AV 2
1 EXTERNAL / EURO-AV 1
I
N
L
R
O U T
AUDIO
L
R
HIFI - SYSTEM
TV RF
VIDEORECORDER / CD-i oder
SAT - RECEIVER
PAY - TV - DECODER oder
OUTIN
Videoregistratore, oppure
Decodificatore, oppure
Ricevitore da satellite
Impianto HiFi
2. INSTALLAZIONE.
COME INSTALLARE IL VIDEOREGISTRATORE
Page 5
ITALIANO
5
Collegamento dell’antenna
Il Vostro videoregistratore è «un televisore senza schermo». È quindi necessario collegarlo all’antenna e al televiso­re. Soltanto grazie a questi collegamenti sarà possibile registrare e riprodurre cassette registrate.
!
Togliere la spina del cavo dell’antenna dal televisore ed infilarla nella presa 3 sul retro del videoregi­stratore.
"
Collegare la presa 4 sul videoregistratore con la presa di ingresso dell’antenna sul televisore medi­ante il cavo fornito in dotazione.
Entrambi gli apparecchi sono ora collegati all’antenna.
2 EXTERNAL / DEC.- AV 2
1 EXTERNAL / EURO-AV 1
I N
L
R
O U
T
L
R
AUDIO
Inserimento delle batterie nel telecomando
!
Togliere il coperchio del vano batterie sulla parte posteriore del telecomando. A questo scopo premere il coperchio sui due lati contrassegnati (1.) e tirare verso il basso (2).
"
Inserire le pile come indicato nel vano.
¤
Rimettere il coperchio, reinserendolo nuovamente nel telecomando (finché si sente un «clic»).
Nota: * Affinché il telecomando funzioni correttamente, è necessario che sia sempre orientato verso l’apparecchio.
Page 6
6
Collegamento alla tensione di rete
!
Inserire lo spinotto del cavo di alimentazione nella presa di rete ü che si trova sul retro del video­registratore.
"
Inserire l’altra spina del cavo di alimentazione nella presa di corrente.
Ora il videoregistratore è completamente collegato.
Alcuni consigli sul funzionamento
Il videoregistratore deve sempre essere collegato alla rete. Solo in questo modo sono possibili la regi­strazione programmata e il funzionamento del tele­visore. Il consumo energetico è limitato.
Il videoregistratore si accende inserendo una cassetta (il simbolo z si illumina sul display del videoregistratore) o premendo in tasto r.
Se il videoregistratore non viene usato, dopo alcuni minuti si spegne automaticamente.
8 8
8 8:8 8:8 -:--
D W
P
EI8
VPS SVHS
STEREO I
PDC
z
NICAM II
DEC LP
MONO HiFi
Collegamento del televisore
Se il Vostro televisore non possiede una presa Scart (presa Euro-AV), non leggere questa pagina, ma anda-
re al capitolo 8, «Funzioni supplementari». Tutte le informazioni necessarie si trovano al capitolo
«Riproduzione attraverso il cavo dell’antenna».
!
Inserire una spina del cavo Scart fornito in dotazio­ne nella presa Scart t sul retro del video­registratore. Inserire l’altra spina nella presa Scart del televisore.
"
Grazie a questo collegamento, molti televisori si commutano automaticamente sul programma «EXT» (External) o «AV» (Audio/Video), nel caso riproduzione del videoregistratore.
Nel caso di televisori non dotati di questo collegamen­to, selezionare manualmente «EXT», «0» o «AV» sul televisore per la riproduzione. Spiegazioni più dettagliate si trovano nel manuale di istruzione del televisore.
Nota: * Se il Vostro televisore è dotato di più prese Scart, sceglierne una adatta sia per l’ingresso che per l’uscita video. * Se il Vostro televisore ha un menu di selezione della fonte, impostare «TV» come fonte per questa presa Scart.
2 EXTERNAL / DEC.- AV 2
AUDIO
L
L
O
I
U
N
T
R
R
1 EXTERNAL / EURO-AV 1
2 EXTERNAL / DEC.- AV 2
AUDIO
L
L
O
I
U
N
T
R
R
1 EXTERNAL / EURO-AV 1
Page 7
7
ITALIANO
Risparmio di energia
E’ possibile scegliere fra due modalità di spegnimento.
1. Spegnimento normale. Spegnere l’apparecchio con il tasto d. L’orologio rimane visualizzato.
2. Risparmio di energia. Premere ancora una volta il tasto d. La visualizzazione dell’ora sul display scompare. Con lo stesso tasto è possibile riac­cendere l’apparecchio.
Collegamento di un Decoder
Alcune emittenti trasmettono programmi televisivi crip­tati che possono essere guardati soltanto tramite un decodificatore acquistato o preso in affitto. Questo videoregistratore è predisposto per il collegamento di un decodificatore (Descrambler) di questo genere.
!
Collegare il Decoder con un cavo Scart alla presa u del videoregistratore. Come sia possibile combinare la memorizzazione dei programmi televisivi con la presenza di un Decoder è descritto nel capitolo «Memorizzazione
dei programmi televisivi».
Nota: * Non è possibile utilizzare il Decoder contempora­neamente per il videoregistratore e per il televisore. * Il videoregistratore utilizzerà il Decoder automati­camente se sul videoregistratore verrà selezionato un numero di programma precedentemente collegato alla funzione di decodificazione nella memorizzazione delle emittenti televisive.
Nota: * Finché è acceso un televisore collegato mediante un cavo Scart non è possibile commutare in moda­lità di risparmio energetico. Sul display del videore­gistratore appare il messaggio «TV ATTIVA».
Collegamento di un ricevitore da satellite
A questo videoregistratore è possibile collegare anche un ricevitore da satellite.
!
Collegare il ricevitore alla presa u del videoregistratore mediante un cavo Scart.
"
A videoregistratore acceso, selezionare il numero di programma «E 2».
Collegamento ad un impianto HiFi
L’audio del Vostro videoregistratore può essere riprodotto anche attraverso un impianto HiFi Stereo.
!
Collegare le prese esul retro con le rispettive prese
sull’impianto HiFi. Il cavo è disponibile presso i rivenditori specializzati.
Tasto d’emergenza
L’apparecchio ed il telecomando sono dotati di «tasto d’emergenza». Con il tasto d è possibile interrompere ogni operazione. Qualora ci siano problemi d’uso, si possono facilmente interrompere le funzioni e ricominciare da capo. Ci si può esercitare ad usarlo senza problemi. È possibile azionare qualsiasi tasto senza rischiare di causare danni all’apparecchio.
2 EXTERNAL / DEC.- AV 2
1 EXTERNAL / EURO-AV 1
I N
L
R
O U
T
L
R
AUDIO
2 EXTERNAL / DEC.- AV 2
AUDIO
L
L
O
I
U
N
T
R
R
1 EXTERNAL / EURO-AV 1
Page 8
8
OSD – On Screen Display, la guida per l’utente visualizzata sullo schermo
La guida per l’utente visualizzata sullo schermo del televisore è concepita come strumento di dialogo fra Voi e il Vostro videoregistratore. Le indicazioni che compaiono nella riga in fondo allo schermo si riferiscono ai tasti del telecomando. Questa guida vi conduce passo-passo, in modo semplice e chiaro, attraverso le varie fasi di comando. Il seguente esempio spiega la guida per l’utente mediante la pagina OSD, «MENU PRINCIPALE».
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma per la riproduzione del videoregistratore (per esempio «EXT», «0» o «AV»).
I seguenti tasti servono per muoversi all’interno della guida per l’utente delle pagine OSD:
Tasto l
Apre la pagina OSD «MENU PRINCIPALE», ed abban­dona la pagina di menu richiamata.
Tasto o
Apre e chiude la pagina OSD Programmazione «TIMER».
Tasti cursore H / I su/giù Selezionano la riga corrispondente in una pagina OSD. La riga viene evidenziata.
Tasti cursore F / G sinistra/destra Richiamano le pagine OSD, selezionano i dati in una riga attivata, permettendo di spostarsi passo-passo verso sinistra o verso destra, alternano i dati in una riga attiva.
Tasto B
Conferma le immisioni, richiama la pagina OSD succes­siva o abbandona la pagina OSD.
G
MENU PRINCIPALE
Elenco di TIMER > Easy Textprogramming Preferenze personali Immagine Modi registrazione A/V Edit
Uscire - MENU
PREFERENZE PERSONALI
Timer Senza prefer. > Velocità registr. SP Modo OSD auto Registr. diretta on Reg pronta E2
Confermare - OK
ELENCO DI TIMER
Data Prog. Inizio Fine
10 RAI1 20:00 21:00 10 RAI2 22:00 23:00 10 RAI3 23:15 00:45
Tempo tot. registr 3:30
Cancellare - CLEAR
Cambiare -
> Uscire - MENU
IMMAGINE/AUDIO
Allineamento < >
Pulizia testine
Form. nastro SVHS
Confermare - OK
EASY TEXTPROGRAMMING
Programma Pagina
01 RAI1 100 100 100 100 02 RAI2 100 100 100 100 03 RAI3 100 100 100 100 04 MTV 100 100 100 100
Selezione prog. - ^V Inserire pagina - SELECT Textrog. - OK Selezione pagina -
<> Uscire - MENU
Page 9
9
ITALIANO
3. MEMORIZZAZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI
/
Confermare con il tasto B. Sul display del videoregistratore appare per breve tempo «EASY LINK».
Per i relativi numeri di programma è inoltre possibile impostare delle funzioni supplementari. A questo scopo leggere il paragrafo «Ricerca Manuale».
Sintonia automatica dei programmi
La funzione «sintonia automatica» non è abilitata se è collegato un televisore con funzione «Easy Link».
Il videoregistratore ricercherà tutti i programmi televisivi e li disporrà in memoria in base ad una sequenza logica.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma per il videoregistratore.
"
Aprire le due porticelle sul frontale. Premere il tasto ø sul videoregistratore.
¤
Sullo schermo compare la pagina OSD «LINGUA». Selezionare la lingua di dialogo desiderata.
$
Confermare con il tasto B. Sullo schermo com­pare la pagina OSD «PAESE». Selezionare il pro­prio paese.
%
Confermare con il tasto B. Viene avviata la ricerca automatica delle emittenti.
&
Attendere finché sono stati trovati tutti i programmi televisivi. Questa operazione può durare anche qualche minuto. Quando tutti i programmi televisivi sono stati trovati, sullo schermo compare un messaggio, per es.: «Sintonia automatica ready 28 programmi TV trovati». La sintonia automatica dei programmi è terminata.
/
Premere il tasto B. Sullo schermo comparirà la pagina OSD «MENU INSTALLAZIONE».
(
Concludere l’operazione con il tasto l.
Per consentire al videoregistratore di registrare programmi televisivi, è necessario memorizzare nel videoregistratore i programmi televisivi disponibili (per es. «RAI1», «RAI2», etc.). E» possibile registrare fino a 99 programmi televisivi. Il videoregistratore ha un ricevitore interno che consen­te di utilizzare l’apparecchio indipendentemente dal televisore.
La funzione «Easy Link»
Questa funzione permette lo scambio di informazioni fra il videoregistratore e il televisore. Consultare a que­sto proposito anche il manuale del televisore.
A questo scopo, il televisore e il videoregistratore devono essere collegati con lo speciale cavo Scart fornito in dotazione (presa Scart t), ed il televisore deve essere provvisto di funzione «Easy Link».
!
Accendere il televisore.
"
Togliere la spina dalla presa di corrente e quindi reinserirla.
¤
Il videoregistratore rileva automaticamente tutti i programmi memorizzati nel televisore, mantenendo la stessa sequenza. Questa operazione può durare anche qualche minuto. Sullo schermo compare il messaggio: «EASY LINK Presa dalla TV – prego aspettare», mentre sul display del videoregistratore appare «EASY LINK». Quando tutti i programmi televisivi sono stati tro­vati, il videoregistratore si spegne.
$
Aprire le due porticelle sul frontale. Premere il tasto ø sul videoregistratore.
%
Sullo schermo appare la pagina OSD «LINGUA». Scegliere la lingua di visualizzazione desiderata.
&
Confermare con il tasto B. Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «PAESE». Selezionare il proprio paese.
LINGUA
English Nederlands Deutsch Dansk Français Norsk Italiano Svenska Español Suomi Português
"
%%
&&
!
Confermare - OK
Page 10
10
$
Sul display del videoregistratore appare il messaggio «SELEZ TV P 01»
%
Selezionare sul televisore il numero di programma «1».
&
Confermare con il tasto B sul telecomando del videoregistratore. Sul display del videoregistratore compare «ASPETTI». Il videoregistratore sta confrontando i programmi televisivi sul televisore e sul videoregistratore. Se il videoregistratore ha trovato lo stesso program­ma che appare sul televisore (per esempio «P 01»), questo programma viene memorizzato.
/
Attendere finché sul display del videoregistratore appare per esempio «SELEZ TV P 02».
(
Selezionare sul televisore il numero di programma «2».
)
Confermare con il tasto B sul telecomando del videoregistratore. Sul display del videoregistratore appare «ASPETTI».
<:
Ripetere i punti da /a )finché i programmi tele­visivi sono stati assegnati.
<>
Concludere l’impostazione con il tasto l. Sul display del videoregistratore compare per breve tempo il messaggio «PRONTO».
È possibile impostare funzioni supplementari soltanto per alcuni programmi. A questo scopo leggere il para­grafo «Ricerca manuale».
8 8
SE:LE:Z88TV
D W
P
028
VPS SVHS
STEREO I
PDC
■ ■
NICAM II
DEC z LP
MONO HiFi
8 8
AS PE TTI
D W
P
0
18
VPS SVHS
STEREO I
PDC
■ ■
NICAM II
DEC z LP
MONO HiFi
8 8
SE:LE:Z88TV
D W
P
018
VPS SVHS
STEREO I
PDC
■ ■
NICAM II
DEC z LP
MONO HiFi
Nel caso si volesse modificare l’ordine, leggere il para­grafo «Disposizione delle emittenti». Per i relativi numeri di programma è inoltre possibile impostare delle funzioni supplementari. A questo scopo leggere il paragrafo «Ricerca Manuale».
Disposizione emittenti – automatica (Ricerca automatica)
La seguente impostazione non è necessaria nel caso in cui i programmi televisivi siano stati impostati con la funzione «Easy Link».
I programmi possono essere assegnati automatica­mente soltanto se il videoregistratore e il televisore sono collegati con un cavo Scart (presa t). In questo caso il videoregistratore riceve la stessa sequenza di programmi impostata sul televisore.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma per il videoregistratore.
"
Aprire le due porticelle sul frontale. Premere il tasto ø sul videoregistratore.
¤
Selezionare la riga «Ricerca autom.» e premere il tasto G.
Nota: * Quando si riavvia la sintonia automatica, dopo il punto "appare il «MENU INSTALLAZIONE». Sele­zionare «Sintonia automatica» e procedere con il punto &. * Se sul display del videoregistratore compare per breve tempo il messaggio «COMPLETO», significa che tutte le posizioni di programma del videoregistratore sono state occupate dai rispettivi programmi televisivi.
MENU INSTALLAZIONE
Elenco programmi TV Regolazione ora Regolazione speciali Sintonia automatica Ricerca autom. > Lingua Paese
Uscire - MENU
Page 11
11
ITALIANO
Disposizione emittenti – manuale
La seguente impostazione non è necessaria nel caso in cui i programmi televisivi siano stati impostati con la funzione «Easy Link».
Questa funzione permette di assegnare al programma televisivo trovato il numero di programma desiderato, ad esempio per mantenere la stessa sequenza di pro­grammi impostata sul televisore.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma per il videoregistratore.
"
Aprire le due porticelle sul frontale. Richiamare il «MENU INSTALLAZIONE» con il tasto ø sul videoregistratore. La riga «Elenco programmi TV» è attiva.
¤
Confermare la riga con il tasto _. Viene visualizzata la finestra «ELENCO PROGRAMMI TV». È attiva l’ultima numero di programma selezio­nata, per esempio «01».
$
Con il tasto f o e selezionare il programma televisivo che si desidera spostare. Premere il tasto _.
%
Spostare il programma televisivo sulla numero di programma desiderata mediante il tasto f o e.
&
Confermare con il tasto B.Viene inserita la riga relativa al programma, mentre le altre righe vengo­no spostate di una posizione. Se si desidera cancel­lare un programma non desiderato, premere il tasto m anziché il tasto B.
/
Ordinare tutte le righe di programma nella sequen­za desiderata (punti $–
&
)
.
(
Per concludere, premere due volte il tasto l. Se si desidera modificare l’impostazione di base, leggere le spiegazioni dettagliate al paragrafo «Ricerca Manuale».
Nota: * Possono essere aggiunti successivamente «nuovi» programmi televisivi nella scheda «ELENCO PROGRAMMI TV». Premere dopo il passo %il tasto p . Dopo il numero di programma appaiono numerosi trattini orizzontali. È stata aggiunta la «nuova» linea di programma, le altre linee di programma vengono spostate di una linea. Premere il tasto G. Sullo schermo appare la pagina OSD, ad es. «REGOLAZIONE PROG. TV P06». Immettere a questo punto i dati per il «nuovo» programma televisivo. Confermare le immissioni con il tasto B. Per concludere, premere due volte il tasto l.
ELENCO PROGRAMMI TV
PR. C NOME DEC
01 C28 RAI1 off 02 C25 RAI2 off 03 C42 RAI3 off 05 C40 TG9 off 06 C40 MTV off 07 S18 PREM on
Selezionare -
> Uscire - MENU
ELENCO PROGRAMMI TV
PR. C NOME DEC
01 C28 RAI1 off 02 C25 RAI2 off 03 C42 RAI3 off 05 C40 TG9 off 06 C40 MTV off 07 S18 PREM on
Inserire - SELECT Muovere -
^
v
Cambiare - > Confermare - OK
Page 12
12
&
Se si desidera impostare un nuovo programma tele­visivo, premere il tasto _ finché si è trovato il pro­gramma corretto. Sullo schermo si vedrà un nume­ro di canale o di frequenza che si modifica.
Se si conosce la frequenza dell’emittente o il numero di canale di un programma televisivo, è anche possibile immettere direttamente la frequenza (a 4 cifre) o il canale (a 2 cifre) con i tasti numerici k.
/
Per modificare l’impostazione di base di un programma televisivo selezionare la riga desiderata.
(
Modificare l’impostazione di base con il tasto F o _, oppure con i tasti numerici k.
)
Premere il tasto K. Il programma televisivo e la relativa impostazione di base sono memorizzati.
<:
Se si desidera cercare ulteriori programmi televisivi, ricominciare dal punto $.
<>
Per concludere, premere due volte il tasto l.
Ricerca manuale
In alcuni casi particolari, la «Ricerca Automatica dei Pro­grammi» potrebbe non trovare alcuni programmi televi­sivi (per esempio programmi criptati). In questo caso è possibile trovare i programmi tramite la «Ricerca Manuale».
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma per il videoregistratore.
"
Aprire le due porticelle sul frontale. Richiamare il «MENU INSTALLAZIONE» con il tasto ø sul videoregistratore, la riga «Elenco programmi TV» è attiva.
¤
Confermare la riga con il tasto _. Appare la pagi­na OSD «ELENCO PROGRAMMI TV». L’ultimo numero di programma, per esempio «01» è attivo.
$
Con il tasto f o e selezionare il programma televisivo di cui si desidera modificare il canale/il numero di frequenza o l’impostazione di base.
%
Premere due volte il tasto _. Sullo schermo viene visualizzato il programma tele­visivo e la pagina OSD, per esempio «REGOLAZIONE PROG. TV P28».
È possibile modificare le seguenti impostazioni di base:
la disposizione delle emittenti, la frequenza,
il canale/canale speciale, il nome dell’emittente,
ll’assegnazione del decodificatore e
la sintonia fine.
Selezionare la riga «Canale» o «Frequenza». La possibilità di inserire il numero di canale o di frequenza dipende dall’impostazione che è stata effet­tuata nella finestra «REGOLAZIONI SPECIALI» (vedere al capitolo 8 il paragrafo relativo alle impostazioni speciali per il videoregistratore e il televisore).
REGOLAZIONE PROG. TV P28
Canale speciale on
Canale 18
Nome PREM
Decodificatore on
Sintonia fine 0
Ricerca -
>
Confermare - OK
ELENCO PROGRAMMI TV
PR. C NOME DEC
01 C28 RAI1 off 02 C25 RAI2 off 03 C42 RAI3 off 05 C40 TG9 off 06 C40 MTV off 07 S18 PREM on
Selezionare -
> Uscire - MENU
Page 13
13
ITALIANO
4. RIPRODUZIONE DI UNA CASSETTA REGISTRATA
Nel capitolo 2 è stato spiegato come collegare il video­registratore al televisore. Una volta eseguito questo collegamento, è possibile avviare la riproduzione di una cassetta in modo semplice e senza problemi. Se si desidera subito registrare qualche trasmissione, leggere prima il capitolo 5.
!
Accendere il videoregistratore e il televisore.
Molti televisori si commutano automaticamente sul numero di programma del videoregistratore in caso di riproduzione del videoregistratore. Grazie alla funzione «Easy Link», il televisore si accen­de automaticamente dalla modalità di standby. Questa funzione è abilitata soltanto se il videoregistra­tore ed il televisore sono collegati mediante un cavo Scart. In caso contrario, selezionare sul televisore il numero di programma previsto per la riproduzione del videoregistratore.
"
Inserire la cassetta nell’apposito vano.
¤
Premere il tasto e.
Sul display compare « e».
$
Per interrompere la riproduzione, premere il tasto r. Sul display compare « II».
%
Per estrarre la cassetta, premere il tasto sul videoregistratore.
Nota: * Alcune funzioni si disattivano automaticamente dopo un certo periodo di tempo (per esempio Pausa, Rallenty, Fermo Immagine, Ricerca). In que­sto modo si risparmia la cassetta e si evitano consu­mi inutili di corrente. * Con questo videoregistratore è possibile riprodur­re cassette NTSC registrate con altri videoregistra­tori. Non è possibile visualizzare la posizione del nastro.
Avanzamento e riavvolgimento veloce
!
Premere il tasto r. Ruotare la manopola esterna (Schuttle) sul videoregistratore verso sinistra (riavvolgimento) o verso destra (avanzamen­to). Il nastro viene riavvolto o avanza in modo rapido.
"
Premere il tasto r non appena si è trovata la posizione del nastro desiderata.
Instant View
Con la funzione «INSTANT VIEW» si passa in modalità di ricerca delle immagini durante le operazioni di avanzamento/riavvolgimento.
!
Se durante l’avvolgimento si tiene premuto il tasto i, si passa in modalità di ricerca delle immagini.
"
Non appena il tasto viene rilasciato, il videoregistra­tore ritorna automaticamente in modalità di avvolgi­mento.
Funzione di ricerca immagini
È possibile selezionare diverse velocità di ricerca imma­gini, in avanti e indietro.
!
Premere il tasto e.
"
Premere il tasto 1 o 2 sul telecomando finché si ottiene la velocità desiderata.
¤
Premere il tasto e, non appena si è trovata la posizione del nastro desiderata.
Nota: * Durante la ricerca delle immagini, la qualità video è compromessa. L’audio è escluso.
Nota: * Riproduzione «Quasi S-VHS». Durante la riproduzione di cassette registrate in for­mato S-VHS, sul display del videoregistratore appa­re brevemente «S-VHS». Non viene garantita l’alta risoluzione dello standard S-VHS originale.
Page 14
14
Fermo immagine/Super-rallenty
!
Premere il tasto e.
"
Premere il tasto ZU sul tele­comando oppure il tasto œæ sul videoregistratore. L’immagine si ferma.
Sul display compare « eIr'». Ogni volta che si
preme il tasto ZU, l’immagine avanza di un passo.
Se si tiene premuto il tasto ZU sul tel­ecomando oppure il tasto œæ sul videoregistratore, l’immagine viene riprodotta in super­rallenty.
¤
Per tornare alla riproduzione normale, premere il tasto e.
Rallenty
!
Premere il tasto ZU sul tele­comando oppure il tasto œæ sul videoregistratore. La trasmissione televisiva registrata viene riprodot­ta come immagine ferma.
"
Premere ripetutamente il tasto 2 sul tele-
comando. Sul display compare « Ie».
È possibile regolare la velocità di riproduzione «ral­lenty» su tre livelli: 1/7, 1/10, 1/14 rispetto alla nor­male velocità di riproduzione. Premendo più volte il tasto 1 sul telecomando si ritorna all’immagine si ferma. Durante la funzione di rallentatore l’audio è disinse­rito.
¤
Premere il tasto e per tornare alla modalità di riproduzione normale.
Regolare la definizione dell’immagine
Durante la riproduzione è possibile regolare la definizio­ne dell’immagine.
!
Durante la riproduzione, premere il tasto I o H sul telecomando, l’impostazione attuale può essere variata da «3» a «–3» («3» corrisponde alla definizione massima).
Le funzioni JOG/SHUTTLE
Sia sul videoregistratore che sul telecomando si trova una grande manopola.
! Attivare la funzione con il tasto ZU
sul telecomando oppure il tasto œæ sul videoregistratore. Sullo schermo viene visualizzato un «fermo immagine».
" Con la manopola interna del telecomando è possi-
bile passare al fotogramma successivo. Se si continua a ruotare la manopola interna verso destra, il videoregistratore si commuta in modalità «super-rallenty» (riproduzione extra-lenta).
¤ Con la manopola esterna del telecomando o sul
videoregistratore, è possibile selezionare diverse velocità di ricerca immagini, in avanti e indietro.
$
Per tornare alla modalità di riproduzione normale, premere il tasto e.
Nota: * Durante la ricerca delle immagini, la qualità video viene ridotta. L’audio è escluso.
Page 15
15
ITALIANO
Eliminazione del disturbo dell’immagine, funzioni di «pulizia»
Dopo l’inizio della riproduzione, il videoregistratore regola automaticamente il corretto allineamento della traccia (Tracking) per le cassette. Nel caso di cassette registrate da «altra fonte», è even­tualmente possibile migliorare ulteriormente la posizio­ne ottimale trovata automaticamente. A questo scopo, procedere come segue:
!
Durante la riproduzione o il fermo immagine, premere il tasto l.
"
Selezionare la riga «Immagine». Confermare con il tasto G.
¤
Sullo schermo compare la pagina OSD «IMMAGINE». La riga «Allineamento» (durante la riproduzione) o «Vibrazione vert.» (durante il fermo immagine) è attiva.
$
Premere i tasti F o G, finché si raggiunge la qualità di riproduzione ottimale.
Nel caso in cui non si riescano ad eliminare le strisce di disturbo orizzontali, procedere come segue:
%
Selezionare la riga «Pulizia testine». Premere il tasto G. Le testine vengono pulite.
&
Confermare con il tasto B.
/
Concludere l’operazione con il tasto l.
Nota: * Attenzione: nel caso di cassette di bassa qualità, è comunque possibile che i disturbi permangano.
Selezione della traccia audio, Audio-Mix
È possibile selezionare il canale audio che si desidera ascoltare (durante la riproduzione o in modalità «Tuner»). Questa funzione è particolarmente interessante nel caso di trasmissioni audio in più lingue.
!
Premere il tasto p. Sul display viene visualizzata l’impostazione attuale. Premendo più volte il tasto p, è possibile scegliere tra le quattro possibilità indicate (STEREO, CANALE SINISTRO, CANALE DESTRO, MONO).
Riproduzione Audio «Surround-Sound»
Se il Vostro televisore o amplificatore Audio è predispo­sto per la riproduzione Audio «Surround Sound», le registrazioni video vengono riprodotte in questa moda­lità audio.
Nota: * Durante la riproduzione è possibile selezionare una quinta possibilità, la funzione «MIXMODE». Grazie alla funzione «audio-mix» è possibile riprodurre contemporaneamente l’audio Mono della traccia audio normale (lineare) e l’audio della traccia audio Stereo. In questo modo è possibile riprodurre registrazioni doppiate. * Se la cassetta non è registrata in Stereo, il video­registratore passa automaticamente all’audio Mono.
IMMAGINE/AUDIO
Allineamento < >
Pulizia testine
Form. nastro SVHS
Confermare - OK
Page 16
16
Posizione del nastro Come riconoscere il punto in cui si trova il nastro
La lunghezza del nastro viene indicata in minuti sulla cassetta; per esempio «E180» corrisponde ad una durata di 180 minuti (= 3: 00 ore). La lunghezza è indicata sul lato frontale più sottile, a sinistra. La durata effettiva può essere leggermente diversa da quella visualizzata (per esempio 3: 05 ore.).
!
Premere il tasto s del telecomando per iniziare la misurazione del nastro. Sul display del videoregistratore compare «ASPETTI».
Il videoregistratore si commuta quindi, per esempio, su «STOP». Sul display del videoregistratore compare «P03 2:20».
"
Con il tasto s è possibile scegliere fra le tre seguenti visualizzazioni: tempo già trascorso, per es. '0: 40' tempo rimanente, per es. 'L 2:20' « L= TIME LEFT» tempo reale, per es. '0: 01:45' (in ore/min./sec.).
Ulteriori consigli: * Quando viene inserita una nuova cassetta, il videoregistratore deve prima calcolare la durata. Sul display del videoregistratore appare quindi, in un primo momento, « - : - - », e soltanto dopo alcuni secondi di movimento del nastro viene visualizzata la durata. * Il valore di visualizzazione del conta-nastro può essere impostato manualmente su «0». Passare alla visualizzazione del conta-nastro con il tasto s; premere il tasto m. * Se il valore visualizzato è preceduto da un meno (per esempio «– 0:20:00»), significa che il nastro non si trova all’inizio. * Durante le funzioni di registrazione, riproduzione e pausa/stop, è possibile leggere sul display il tempo trascorso (in minuti).
Ricerca degli indici
All’inizio di ogni registrazione, il videoregistratore pone sul nastro una marcatura. Queste marcature sul nastro possono essere ricercate mediante i tasti q, 1, 2 del telecomando.
!
Per cercare la marcatura successiva, premere i tasti q e 2, mentre per cercare quella precedente, premere q e 1. Sul display del videoregistratore compare «CONTRASS».
"
Dopo aver trovato la marcatura desiderata, il video­registratore si commuta automaticamente in moda­lità di riproduzione.
Intro-Scan
!
Premere i tasti q ed e. Sul display del videoregistratore appare «INTRO».
"
Il nastro viene portato sulla marcatura successiva; per 10 secondi viene avviata la riproduzione, dopo­diché il nastro viene portato sulla marcatura successiva a quest’ultima, e per altri 10 secondi viene avviata la riproduzione, etc. Al raggiungimento della fine del nastro, il nastro stesso viene riportato all’inizio.
Nota: * Se durante la ricerca si preme un tasto funzione (per esempio il tasto e o r), il video­registratore interrompe immediatamente la funzio­ne in corso. * Nel caso di registrazioni effettuate con altri video­registratori che non eseguono queste marcature, non è possibile utilizzare questa funzione.
Page 17
17
ITALIANO
5. COME AVVIENE LA REGISTRAZIONE DIRETTA
Funzioni di taglio/assemblaggio
La funzione di taglio/assemblaggio permette di unire delle singole registrazioni senza passaggi di immagine fastidiosi («sfarfallamenti»).
!
Premere il tasto e. Cercare la giusta posizione del nastro ed interrompere quindi la ripro­duzione con il tasto r. Sul display compare «II».
"
A questo punto iniziare la registrazione come di consueto, premendo il tasto g.
Note di carattere generale: * I numeri di programma «E1», «E2» e «E3» sono previsti per la registrazione da fonti esterne (mediante prese t, u, 9 e X). * Si desidera passare su un altro programma e regi­strarlo, mentre è già in corso una registrazione? Interrompere la registrazione corrente con il tasto r. Selezionare il nuovo numero di programma. Avviare la registrazione con il tasto g. * Se si è involontariamente inserita una cassetta protetta, il videoregistratore passa automaticamen­te in modalità di «RIPRODUZIONE». * Se durante la registrazione finisce la cassetta, questa viene automaticamente espulsa, e dopo qualche minuto il videoregistratore si spegne. * Se si effettua una registrazione su una cassetta già registrata, la registrazione esistente viene auto­maticamente cancellata.
Per registrare, procedere come segue:
!
Accendere il videoregistratore. Inserire una cassetta senza protezione contro la registrazione.
"
Scegliere il numero di programma dal quale si desi­dera registrare servendosi dei tasti I o H, per esempio «P01».
¤
Per iniziare la registrazione premere il tasto g.
Sul display del videoregistratore compare: «•». Il videoregistratore registra la trasmissione televisiva desiderata.
$ Per concludere la registrazione premere il
tasto r.
Nota: * Se non si vuole registrare la cassetta fino alla fine, premere ancora il tasto g. A questo punto il display mostrerà l’ora in cui la registrazione verrà terminata. Ogni volta che si preme il tasto g, si aggiungono 30 minuti di tempo. Se si è premuto il tasto troppe volte, ritornare allo stato di registrazione normale mediante il tasto m. Il registratore si spegne automaticamente al raggiungimento dell’ora stabilita.
Nota per i televisori con funzione «Easy Link»: * Quando si avvia la registrazione, il videoregistrato­re registra sempre il programma televisivo selezio­nato in quel momento sul televisore. È possibile spegnere e riaccendere il televisore, o spostarsi su una trasmissione diversa, senza com­promettere la registrazione.
Page 18
18
Registrazione diretta (Direct Record) per televisori senza «Easy Link»
Se si desidera registrare la trasmissione che si sta guardando al momento, premere il tasto g quando il videoregistratore è spento.
Il videoregistratore rileva dal televisore, mediante il cavo Scart, il numero di programma corrente, ed avvia la registrazione.
La protezione contro la registrazione
Per evitare che una registrazione venga accidentalmen­te cancellata, è possibile togliere con un cacciavite la linguetta (protezione contro la registrazione) che si trova sul lato sottile anteriore della cassetta, oppure è possibile spostare la protezione verso sinistra.
Per eliminare la protezione, è possibile ricoprire il foro con del nastro adesivo o spingere la protezione verso
destra.
Nota: * Affinché la funzione di «Registrazione Diretta» possa essere utilizzata, è necessario impostarla su «on», come descritto nel capitolo 8, paragrafo «Impostazione delle funzioni di comfort sul videore­gistratore». * Il videoregistratore deve essere collegato ad un televisore appropriato mediante cavo Scart. * Non tutti gli apparecchi esterni (per esempio alcuni ricevitori satellitari, decodificatori, etc.) sono adegua­ti per la funzione di «Registrazione Diretta». *Selezionare sul televisore un altro numero di programma soltanto quando sul display del videore­gistratore compare il messaggio «PRONTO».
Funzione Longplay
La velocità di registrazione può essere dimezzata. È per esempio possibile passare da 4 a 8 ore di registrazione nel caso di una cassetta «E240».
!
A questo scopo, impostare la velocità nastro «LP» come descritto al capitolo 8 «FUNZIONI AGGIUNT­NE», paragrafo «Impostazione delle funzioni di comfort sul videoregistratore». Sul display del videoregistratore compare «LP».
"
Il videoregistratore sceglierà automaticamente la giusta velocità al momento della riproduzione.
Ricezione Stereo HiFi
Questo videoregistratore è in grado sia di registrare che di riprodurre trasmissioni stereo. La riproduzione di registrazioni HiFi avviene in qualità HiFi.
Nota: * La qualità video ottimale si ottiene alla velocità standard («SP»). * Durante le funzioni di ricerca delle immagini, fermo immagine, super rallenty e rallenty, non è possibile avere una riproduzione a colori.
Page 19
19
ITALIANO
6. COME PROGRAMMARE LA REGISTRAZIONE
In questo capitolo vengono elencate le varie possibilità di programmazione del videoregistratore. Esso si accende automaticamente, registra la trasmis­sione desiderata e quindi si spegne automaticamente.
Che tipo di informazioni servono al videoregistratore?
Per ciascuna registrazione programmata, il video­registratore necessita delle seguenti informazioni:
* la data della registrazione * il numero di programma della trasmissione televisiva * l’ora di inizio registrazione * l’ora di fine registrazione * VPS/PDC on o off
Per la «Programmazione con ShowView» è sufficiente immettere il Codice ShowView, nel quale sono codificate tutte le informazioni che servono al videore­gistratore. Con questo apparecchio, l’assegnazione dei numeri «ShowView» avviene automaticamente.
L’apparecchio memorizza tutte le informazioni di cui sopra in un cosiddetto blocco TIMER, fino ad un mese in anticipo.
Questo apparecchio può memorizzare fino a 6 blocchi TIMER. Fare attenzione che i blocchi TIMER non si sovrappon­gano a livello di tempi. Il videoregistratore deve prima finire un blocco TIMER, e poi può passare al blocco successivo.
«PDC» (Programme Delivery Control) e «VPS» (Video-Programme-System)
Grazie alle funzioni VPS e PDC, l’accensione e lo speg­nimento del videoregistratore vengono regolati dall’emittente televisiva. Anche nel caso in cui un programma inizi prima o termi­ni più tardi del previsto, il videoregistratore si accende e si spegne al momento giusto.
Se un’emittente televisiva trasmette un codice VPS o PDC, sul display del videoregistratore compare, in posizione di STOP, la visualizzazione «VPS» o «PDC».
Se si desidera utilizzare la funzione VPS/PDC, è neces­sario attivare la visualizzazione «VPS/PDC» nella sezio­ne seguente. Se al contrario non si vuole utilizzare la funzione VPS/PDC, la visualizzazione «VPS/PDC» deve essere disattivata.
Nota: * Con la funzione VPS/PDC è possibile programma­re due trasmissioni televisive che vanno in onda sullo stesso canale, soltanto come due diversi blocchi TIMER. * I primi secondi di registrazione potrebbero manca­re a causa di un ritardo del comando di accensione. * VPS/PDC funzionano perfettamente soltanto in presenza di un buon segnale televisivo. In caso di cattive condizioni di ricezione (per esempio con antenna interna) alcune registrazioni programmate potrebbero funzionare in modo non corretto. In que­sto caso non si tratta di un difetto dell’apparecchio.
Page 20
20
Programmazione con «ShowView»
Grazie a questo metodo, programmare diventa sempli­ce come comporre un numero telefonico: basta inseri­re il codice ShowView (da tre a nove cifre). I codici ShowView sono reperibili sulle riviste dei programmi televisivi, accanto all’ora di inizio della trasmissione. Il codice ShowView può essere immesso nella pagina OSD sullo schermo o sul display del videoregistratore.
Verificare che sia stata inserita una cassetta senza la protezione contro la registrazione.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma per il videoregistratore.
"
Premere il tasto o del telecomando. Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «TIMER».
¤
Selezionare la riga «ShowView». Confermare con il tasto G.
$
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «SHOWVIEW».
%
Immettere l’intero codice ShowView con i tasti numerici O. In caso di errore di digitazione, cancellare con il tasto m.
&
Per la programmazione di registrazioni quotidiane o settimanali, selezionare con il tasto p la riga «giornaliero» o «settimanale». Le registrazioni giornaliere possono essere programmate soltanto dal lunedì al venerdì.
/
Premere il tasto B. Si abilita la decodificazione del codice programmato. Se la decodificazione è avvenuta in modo corretto, sullo schermo e sul dis­play del videoregistratore vengono visualizzati tutti i dati corrispondenti.
(
Se si sono immessi tutti i dati corretti, premere il tasto K.
Sullo schermo appare per breve tempo il mes­saggio «Timer pronto».
Sul display del videoregistratore appare il simbolo «Å», il quale segnala che è in corso una programmazione con TIMER.
)
Concludere con il tasto d.
Nota: * Se si programma per la prima volta con ShowView, viene utilizzato il numero di programma «E2». Sullo schermo compare il messaggio «Seleziona numero di programma». Selezionare l’esatto numero di programma con i tasti I o H (per esempio «Prog 01» per «RAI 1»). Confermare con il tasto B. Per tutte le future programmazioni ShowView relati­ve a questo programma, il videoregistratore utiliz­zerà il numero di programma selezionato come sopra. * Per disattivare e riattivare la funzione VPS/PDC, premere il tasto p. Premere il tasto G. * Per registrare anche i «sottotitoli», premere il tasto p. Il numero della pagina con i sottoti­toli, che viene immesso con i tasti numerici O, deve sempre essere di tre cifre.
SHOWVIEW
– – – – – – – – –
Data Prog Inizio Fine – – – – – –:– – – –:– –
una volta D giornaliero W settimanale
/ /D/W - SELECT Confermare - OK
Page 21
21
ITALIANO
Programmazione con le pagine TXT
La programmazione TIMER risulta notevolmente sem­plificata grazie all’uso del telecomando, della guida e della memoria delle pagine. Per l’utilizzo del decodifica­tore TXT, vedere il capitolo «Particolarità del videoregi­stratore».
Verificare che sia inserita una cassetta senza protezio­ne contro la registrazione.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma per il videoregistratore.
"
A questo punto selezionare sul videoregistratore il programma televisivo dal quale si desiderano programmare registrazioni TIMER.
¤
Premere il tasto l del telecomando.
$
Selezionare la riga «Easy Textprogramming». Confermare con il tasto G.
%
Sullo schermo compare la pagina OSD «EASY TEXTPROGRAMMING». Sono attivi (evidenziati) l’ultima posizione di programma selezionata (per esempio «01 RAI1») ed un numero di pagina (per esempio «100»).
&
Selezionare il programma dal quale si desidera regi­strare. Se necessario, selezionare un altro numero di pagina.
/
Avviare la programmazione TXT con il tasto B.
Sullo schermo compare la pagina TXT. L’ora di inizio della prima trasmissione televisiva è indicata da un segno (cursore) ■. Se non appare il cursore ■(per es. nelle sotto­pagine), premere il tasto B. Se necessario, selezionare altri numeri di pagina.
EASY TEXTPROGRAMMING
Programma Pagina
01 RAI1 100 100 100 100 02 RAI2 100 100 100 100 03 RAI3 100 100 100 100 04 MTV 100 100 100 100
Selezione prog. - ^V Inserire pagina - SELECT Textrog. - OK Selezione pagina -
<> Uscire - MENU
(
Selezionare la trasmissione televisiva desiderata!
Il cursore segnala l’ora di inizio della trasmissio-
ne desiderata.
)
Confermare con il tasto B. Sullo schermo e sul display del videoregistratore appaiono i dati TIMER.
<:
Se si vogliono programmare delle registrazioni gior­naliere o settimanali, selezionare con il tasto p la riga «giornaliera» o «settimanale». Accanto alla data compare o una «D» o una «W». Le registrazioni giornaliere possono essere programmate soltanto per i giorni da lunedì a venderdì.
<>
Premere il tasto G. Per registrare anche i «sottotitoli», premere il tasto p. Il numero della pagina con i sottotitoli, che viene immesso con i tasti numerici O, deve sempre essere di tre cifre.
<Y
Confermare con il tasto B. Sullo schermo appare per breve tempo il mes­saggio «Timer pronto».
Per impostare ulteriori programmazioni, iniziare dal punto &.
<X
Concludere con il tasto d. Sul display del videoregistratore appare il simbolo «Å», il quale segnala che è in corso una programmazione con TIMER.
Note importanti: * Se sul display compare il messaggio «REG. ORA», significa che l’orologio interno del videoregistratore non è impostato. Impostare quindi l’orologio. * Se sul display compare «GIORN ERR», significa che è stata programmata la registrazione giornaliera di una trasmissione, il cui primo giorno di registrazione cade di sabato o domenica, il che non è possibile. * Con la programmazione «giornaliera/settimanale», la prima registrazione deve avvenire entro i primi cin­que giorni della settimana.
Page 22
22
Programmazione con TIMER­(Standard-Timer)
È possibile immettere e memorizzare nel video­registratore i dati per sei registrazioni. La pagina OSD sullo schermo o il display del videoregistratore Vi indicheranno passo-passo le operazioni da eseguire per l’immissione dei dati. I dati vengono memorizzati nel primo blocco TIMER libero del videoregistratore.
Verificare che sia inserita una cassetta senza protezio­ne contro la registrazione.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma per il videoregistratore.
"
Premere il tasto o del telecomando. Sullo schermo appare la pagina OSD «TIMER».
¤
Selezionare la riga «Ora standard». Confermare con il tasto G.
$
Sullo schermo appare la pagina OSD «TIMER». Nella prima riga sono indicati: la data «odierna», l’ora corrente come ora di inizio e l’ora corrente più «1:30» come ora di fine.
%
Se si vogliono programmare delle registrazioni gior­naliere o settimanali, selezionare con il tasto p la riga «giornaliera» o «settimanale». Accanto alla data compare o una «D» o una «W». Le registrazioni giornaliere possono essere programmate soltanto per i giorni da lunedì a venderdì.
&
Immettere la data con i tasti numerici k, o
confermare con il tasto G.
/
Per registrare anche i «sottotitoli», premere il tasto p. Il numero della pagina con i sottotitoli, che viene immesso con i tasti numerici O, deve sempre essere di tre cifre.
(
Immettere con i tasti numerici O il numero del programma televisivo.
)
Con il tasto p è possibile disattivare e riatti­vare la funzione «VPS/PDC».
<:
Immettere con i tasti numerici O l’ora di inizio.
<>
Se necessario, inserire l’ora di fine.
<Y
Se tutti i dati sono stati immessi correttamente, premere il tasto B. Sullo schermo appare per breve tempo il mes­saggio «Timer pronto».
Sul display del videoregistratore appare il simbolo «Å», il quale segnala che è in corso una programmazione con TIMER.
Per impostare ulteriori programmazioni, ripetere le
operazioni dal punto " al punto
<Y
.
<X
Concludere con il tasto d.
Note importanti:
Se sul display compare il messaggio «REG ORA», significa che l’orologio interno del videoregistratore non è impostato. Impostare quindi l’orologio. * Le registrazioni giornaliere possono essere programmate soltanto nei giorni da lunedì a venerdì. * Nel caso di programmazione giornaliera/settima­nale, la prima registrazione deve essere prevista entro il limite di una settimana. * Dopo avere eseguito le operazioni indicate al punto "appare subito «TIMER», se nella pagina OSD «PREFERENZE PERSONALI» si è eseguita l’impostazione «Ora standard». (vedere capitolo 8, paragrafo «Impostazione delle funzioni di comfort sul videoregistratore», punto %).
TIMER
Data Prog. Inizio Fine 01 – – 20:15 21:45
una volta D giornaliero W settimanale
/ /D/W - SELECT Confermare- OK
Page 23
23
ITALIANO
Registrazione da un ricevitore satellitare
È possibile programmare le registrazioni anche da un ricevitore satellitare esterno.
!
Collegare il ricevitore mediante la presa u. Verificare che il ricevitore satellitare sia acceso e che sia stata selezionata la giusta emitten­te satellitare.
"
Ricorrere a uno dei due metodi descritti sopra per la programmazione di un blocco TIMER. Ai fini di questa programmazione, selezionare il numero di programma «E2» per la fonte di registrazione esterna.
2 EXTERNAL / DEC.- AV 2
1 EXTERNAL / EURO-AV 1
I N
L
R
O U
T
L
R
AUDIO
Nota: * Se si utilizza la «Programmazione con ShowView» per la registrazione da un satellite «esterno», il videoregistratore seleziona automaticamente il numero di programma «E2». Il messaggio «Prego immettere il numero di porgramma» può essere ignorato.
Alcuni consigli generali sulla programmazione
La registrazione programmata avviene sempre alla velocità di registrazione (SP/LP) selezionata nella pagina OSD «PREFERENZE PERSONALI».
Se prima di iniziare la programmazione ci si è dimenticati di inserire una cassetta, sul display del videoregistratore appare il messaggio «MANCA CAS».
Se si è inserita una cassetta con protezione contro la registrazione, dopo la programmazione, sul display del videoregistratore appare per qualche secondo il messaggio «PROTETTA». La cassetta viene quindi espulsa.
La registrazione TIMER funziona soltanto se il videoregistratore è spento. Se il registratore è acceso, prima di una registrazione programmata lampeggia sul display il messaggio «REG TIMER».
Se i tempi di registrazione dei blocchi TIMER si sovrappongono, sul display del videoregistratore viene visualizzato il messaggio «COLLIS». In questo caso si devono modificare o cancellare i dati di un blocco TIMER. La spiegazione si trova al capitolo «Come controllare, cancellare o modificare un blocco TIMER».
Se tutti i blocchi TIMER sono stati programmati, sul display del videoregistratore appare il messaggio «COMPLETO». Leggere il paragrafo «Come verifi­care, cancellare o modificare un blocco TIMER».
Se durante una registrazione con TIMER finisce la cassetta, il videoregistratore la espelle automatica­mente. Sul display del videoregistratore lampeggia il messaggio «REG TIMER». Inserire una nuova cassetta nel videoregistratore e premere il tasto d (telecomando); la registrazione TIMER continua.
La funzione di risparmio energetico non è abilitata in caso di registrazione TIMER programmata.
Page 24
24
Come interrompere una registrazione con TIMER
Durante una registrazione programmata, l’apparecchio non può essere gestito manualmente. Per interrompere la registrazione in corso, premere il tasto d.
Come si controlla un blocco TIMER
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma predisposto per la riproduzione del videoregistratore.
"
Premere il tasto l del telecomando. Sullo schermo verrà visualizzata la pagina OSD «MENU PRINCIPALE».
¤
Selezionare la riga «Elenco di TIMER». Confermare con il tasto G.
$
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «ELENCO DI TIMER».
Verificare tutti i dati TIMER. Se tutti i dati sono corretti, concludere l’operazione con il tasto d.
Come si cancella o corregge un blocco TIMER
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma predisposto per la riproduzione del videoregistratore.
"
Premere il tasto l del telecomando. Sullo schermo verrà visualizzata la pagina OSD «MENU PRINCIPALE».
¤
Selezionare la riga «Elenco di TIMER». Confermare con il tasto G.
$
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «ELENCO DI TIMER».
%
Per cancellare un blocco TIMER, selezionare la riga desiderata (blocco TIMER) con i tasti I o H. Premere il tasto m: il blocco viene cancellato.
&
Per correggere un blocco TIMER, selezionare la riga desiderata (blocco TIMER) con i tasti I o H. Premere il tasto G.
/
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «TIMER». Selezionare con i tasti F o G i dati TIMER che si desidera correggere (Data, Prog., Inizio o Fine).
(
Correggere i dati mediante i tasti numerici O, oppure mediante i tasti I o H.
)
Se tutti i dati immessi sono corretti, premere il tasto B del telecomando. Nella finestra sullo schermo compare per breve tempo «Timer pronto» e successivamente la pagina OSD «MENU PRINCIPALE».
<:
Concludere l’operazione con il tasto l o d .
ELENCO DI TIMER
Data Prog. Inizio Fine 10 P14 20:00 21:00
- - - - - - : - - - - : - -
Tempo tot. registr 1:00
Cancellare - CLEAR
Cambiare -
> Uscire - MENU
TIMER
Data Prog. Inizio Fine 10 P14 20:00 21:30
Confermare - OK
Page 25
25
ITALIANO
Disposizione dei programmi televisivi per la programmazione con TIMER
Ci sono dei programmi «preferiti» che si intende destinare alla programmazione con TIMER? Con que­sta funzione è possibile disporre i programmi televisivi in un elenco separato, in base alle proprie preferenze.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma predisposto per la riproduzione del videoregistratore.
"
Premere il tasto l del telecomando. Sullo schermo verrà visualizzata la pagina OSD «MENU PRINCIPALE».
¤
Selezionare la riga «Easy Textprogramming». Con­fermare con il tasto G.
$ Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD
«EASY TEXTPROGRAMMING». Il numero di pagina dell’ultima numero di programma selezionata è atti­vo (evidenziato). Selezionare con il tasto F la posizione di programma. Il numero di programma ed il nome del programma sono attivi (evidenziati).
% Selezionare il programma televisivo dal quale si
desidera programmare la maggior parte delle regi­strazioni TIMER.
& Premere il tasto p. Il nome del programma
scompare; al posto del numero di programma ven­gono visualizzate due lineete orizzontali.
Nota importante: * La sequenza dei programmi del videoregistratore non viene modificata. La nuova disposizione riguarderà soltanto i programmi televisivi nella pagi­na OSD «EASY TEXTPROGRAMMING».
/ Immettere il numero di programma «01» mediante
i tasti numerici O (a due cifre). Dopo l’immis­sione della seconda cifra, vengono riscampiati i due programmi televisivi.
( Selezionare il programma che si desidera avere
nella seconda posizione dell’elenco.
Ripetere le operazioni dal punto % al punto /, finché i
programmi televisivi preferiti sono stati ordinati nella sequenza desiderata.
) Concludere l’operazione, premere il tasto l
una volta.
EASY TEXTPROGRAMMING
Programma Pagina
14 ARTE 100 100 100 100 15 MTV 100 100 100 100
– – 100 100 100 100 17 RTL 100 100 100 100 18 PREM 100 100 100 100
Immettere programma - 0 - 9
Uscire - MENU
EASY TEXTPROGRAMMING
Programma Pagina
01 RAI1 100 100 100 100 02 RAI2 100 100 100 100 03 RAI3 100 100 100 100 04 MTV 100 100 100 100
Selezione prog. - ^V Inserire pagina - SELECT Textrog. - OK
Selezione pagina -
<> Uscire - MENU
Page 26
26
7. MONTAGGIO ED EDITING DI REGISTRAZIONI VIDEO
I nastri video non possono essere semplicemente tag­liati con una forbice e poi rincollati.
Se si vogliono unire e/o inserire in registrazioni video già esistenti altre scene senza zone di disturbo o interruzioni fra un’immagine e l’altra, è necessario «tagliare» elettro­nicamente al momento della duplicazione (copia) da un nastro all’altro. La serie di operazioni di selezione, taglio e montaggio di nuove registrazioni video viene definita «Editing». Esisto­no diversi metodi di editing.
Doppiaggio audio (Audio-Dubbing)
Per duplicare su un’immagine anche il corretto audio, la traccia sonora Mono del nastro può venire successiva- mente sostituita da una traccia diversa. La traccia sonora Mono viene completamente cancellata, mentre quella Stereo e l’immagine non vengono modificate.
Le funzioni Insert e Insert-Edit
Grazie a queste funzioni è possibile inserire su registra­zioni già esistenti altre registrazioni video e/o audio senza interruzioni e senza zone di disturbo. È possi­bile scegliere fra tre diversi metodi di insert.
Duplicazione sincronizzata (Synchro-Edit)
Nel caso di duplicazione sincronizzata tra questo video­registratore ed un altro videoregistratore o videocame­ra equipaggiati allo scopo, entrambi gli apparecchi ven­gono attivati contemporaneamente. In questo modo la duplicazione scena dopo scena è fedele all’originale e
senza zone di disturbo.
Doppiaggio audio (Audio-Dubbing)
Su una registrazione già esistente si può doppiare suc­cessivamente la traccia sonora con un’altra registrazio­ne audio (doppiaggio audio). Collegare per questo scopo alle prese d’ingresso X una fonte audio (ad es. lettore CD). Le prese si trovano a sinistra dietro il coperchio sul lato frontale del videoregistratore.
Verificare che nel videoregistratore sia inserita la giusta cassetta, senza protezione contro la registrazione.
!
Premere il tasto l del telecomando. Selezionare la riga «A/V Edit». Confermare con il tasto G.
"
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «MENU EDIT». Selezionare la riga «Audio Dubbing». Confermare con il tasto G.
¤
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «AUDIO DUBBING». Se si vuole «visualizzare» o «disattivare» in maniera attenuata l’audio, selezionare le rispettive righe «Fade in» oppure «Fade out». Commutare con il tasto G su «on». Selezionare la riga «Start Dubbing». Confermare con il tasto G.
$
Cercare nel modo di riproduzione la fine desiderata della registrazione. Concludere la ricerca con il tasto ZU sul tele-comando oppure il tasto œæ sul videoregistrato­re. Impostare con il tasto G. l’indicazione su «0:00:00» (= Edit out).
%
Cercare con la ricerca immaggini all’indietro la posizione, dove deve iniziare il doppiaggio audio.
&
Premere il tasto r.
/
Accendere la fonte audio. Avviare il doppiaggio audio nel momento esatto con il tasto g. Il videoregistratore inizia con la registrazione dell’audio trasmesso dalla fonte audio. La traccia audio viene doppiata. Il pilotaggio del suono avvie­ne in maniera automatica. La registazione audio si arresta automaticamente quando l’indicazione del contatore è su «0:00:00» (= Edit out).
(
Se si vuole interrompere, premere il tasto r.
)
Concludere l’Audio-Dubbing con il tasto l
oppure d (telecomando).
Nota: * Per la riproduzione del sonoro del doppiaggio audio premere ripetutamente il tasto p del telecomando, fin quando nell’indicazione del video­registratore non viene visualizzato «MONO». * Se si collega un miscelatore audio al videoregistratore, si può miscelare l’audio di diverse fonti sonore. Il miscelatore verrà collegato alle prese Cinch (lato frontale del videoregistratore).
Page 27
27
ITALIANO
Funzioni Insert
Grazie alle funzioni insert è possibile inserire in registra­zioni già esistenti altre registrazioni audio e video senza alcun problema.
Il segnale audio/video arriva al videoregistratore mediante le prese di ingresso 9 e X. Le prese si trovano a sinistra sul pannello frontale del videoregistratore, dietro uno sportellino;
oppure,
il segnale audio/video può giungere al videoregistratore anche attraverso le prese Scart t o u. Le prese si trovano sul retro del videoregi­stratore.
È possibile scegliere fra tre diverse funzioni di insert.
«INSERIRE DOPP.»: l’immagine, l’audio HiFi (trac-
cia diagonale) e l’audio mono (traccia longitudinale) vengono registrati nuovamente.
«INSERIRE VIDEO»: l’immagine e l’audio HiFi (trac-
cia diagonale) vengono registrati di nuovo, mentre l’audio mono (traccia longitudinale) viene mantenuto.
«INSERIRE COPIA»: l’immagine viene registrata di
nuovo. L’audio mono (traccia longitudinale) viene mantenuto e viene duplicato sulla traccia audio HiFi (traccia diagonale).
Consultare il manuale di istruzione dell’apparecchio col­legato. Verificare che nel videoregistratore sia inserita la giusta cassetta, senza protezione contro la registrazione.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma predisposto per la riproduzione del videoregistratore.
"
Accendere il videoregistratore.
¤
Cercare sulla cassetta inserita nel videoregistratore il punto in cui la registrazione insert deve terminare. Premere il tasto r. Per visualizzare il conta nastro, con il tasto m impostare il contatore su «0:00:00».
$
Cercare sulla cassetta inserita nel videoregistratore il punto in cui la registrazione insert deve iniziare. Premere il tasto r.
%
Attivare la fonte audio/video esterna. Cercare il punto di inizio della duplicazione.
&
Premere il tasto l del telecomando. Selezionare la riga «Modi registrazione». Confermare con il tasto G. Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «MODI REGISTRAZIONE».
/
Selezionare la funzione insert desiderata: «Inserire dopp.», «Inserire video», o «Inserire una copia». Selezionare il numero di programma della fonte audio/video collegata («E1», «E2» o «E3»).
Seguire le indicazioni della guida sulla pagina OSD.
(
Al momento giusto avviare la registrazione con il tasto g. Il livello dell’audio viene bilanciato automaticamente. La registrazione insert termina automaticamente quando il contatore arriva a «0:00:00». Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «MODI REGISTRAZIONE».
)
Concludere l’operazione con il tasto l o d (telecomando).
Note sulla funzione «INSERIRE VIDEO»: * Per la riproduzione dell’audio originale premere ripetutamente il tasto p del telecomando, finché sul display del videoregistratore appare «MONO».
Page 28
28
Adattare il videoregistratore (VCR) e la videocamera (CC) – Edit-Setup
È possibile registrare tra una videocamera predisposta per questa funzione (CC) ed il videoregistratore (VCR) in modo sincronizzato. Grazie ad un impulso di sincro­nizzazione e alla regolazione del tempo di accensione (= preroll time), i due apparecchi vengono avviati nello stesso momento. Sono possibili diverse varianti di fun­zionamento e di cablaggio.
Collegare i due apparecchi con il rispettivo cavo Synchro-Edit (presa D sul videoregi­stratore). Il segnale audio/video arriva al videoregistratore mediante le prese di ingresso 9 e X. Le prese si trovano a destra sul pannello frontale del videoregistratore, dietro uno sportellino.
Consultare anche le istruzioni per l’uso della video­camera. Verificare che nel videoregistratore sia inserita la giusta cassetta senza protezione contro la registrazione.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma predisposto per la riproduzione del videoregistratore.
"
Accendere il videoregistratore. Selezionare il numero di programma «E3» o «E4».
¤
Premere il tasto l del telecomando. Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «MENU PRINCIPALE». Selezionare la riga «A/V Edit». Confermare con il tasto G.
$
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «MENU EDIT»; la riga «Edit Setup» è attiva. Confermare con il tasto G.
Seguire le istruzioni della guida sulla pagina OSD.
%
Commutare la videocamera in pausa di riprodu­zione.
&
Premere il tasto B sul telecomando del videore­gistratore. Attendere che il videoregistratore riconosca il tipo di videocamera collegata.
Seguire le istruzioni della guida sulla pagina OSD.
/
Con il tasto m è possibile richiamare in qual­siasi momento il tempo di preselezione desiderato per il tipo di videocamera collegato (= preroll time). Con il tasto F o G è possibile modificare l’impostazione del tempo di presele­zione (= preroll time). Premere il tasto I.
(
Selezionare la funzione Insert-Edit desiderata: «Inserire dopp.», «Inserire video», o «Inserire una copia».
)
Confermare con il tasto l.
Registrazione sincronizzata (Synchro-Edit)
!
Richiamare la pagina OSD «MENU EDIT». Con il tasto I selezionare la riga «Synchro Edit». Confermare con il tasto G.
"
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «SYNCHRO EDIT» relativa al tipo di videocamera che si è collegato.
¤
Con il tasto p selezionare la pagina OSD «Recorder» (per il funzionamento del video- registratore). Cercare sul videoregistratore la giusta posizione del nastro dalla quale deve partire la registrazione. Commutare il videoregistratore in pausa di riproduzione.
$
Con il tasto p selezionare la pagina OSD «Player» (per il funzionamento della videocamera). Cercare sulla videocamera la giusta posizione del nastro dalla quale deve partire la riproduzione. Commutare la videocamera in pausa di riprodu­zione.
Seguire le istruzioni della guida sulla pagina OSD. L’avvio della duplicazione dipende dal tipo di video­camera utilizzato e dal rispettivo cavo Synchro-Edit.
Nota importante: * L’adattamento del tempo di preselezione (= pre­roll time) deve essere eseguito soltanto una volta. Il videoregistratore memorizza automaticamente le impostazioni. L’adattamento deve essere effet­tuato per ciascun tipo di videocamera diverso da quello già «adattato».
Page 29
29
ITALIANO
Variante 1, figura Á o figura Ò, il video-
registratore controlla la videocamera.
%
Attivare il processo di registrazione con il tasto g sul videoregistratore. La videocamera parte con la «RIPRODUZIONE», mentre il videoregistrare parte in modo sincronizza­to con la «REGISTRAZIONE». Il livello dell’audio viene bilanciato automaticamente.
&
Per interrompere la registrazione, premere il tasto r sul videoregistratore.
/
Concludere l’operazione con il tasto l o d (telecomando).
Note importanti: * Se manca l’inizio della duplicazione, significa che il «preroll time» è troppo lungo. Impostare un tempo più breve. Se la registrazione parte prima della scena da dupli­care, significa che il «preroll time» è troppo breve. Impostare quindi un tempo più lungo.
STANDBY EJECT
A/V Front Connectors
SYNCHRO EDIT
AUDIO
VIDEO
R
L
3 x Cinch
3,5mm/ 2,5mm
5 PIN New Synchro-Edit
STANDBY EJECT
A/V Front Connectors
SYNCHRO EDIT
AUDIO
VIDEO
R
L
Á
Ò
3 x Cinch
3,5mm Synchro-Edit
3,5mm/2,5mm
Page 30
30
Variante 2, Figura ¦ o figura ¢, la video-
camera controlla il videoregistratore.
%
Avviare la registrazione con l’apposito tasto sulla videocamera o sul telecomando della videocamera. La videocamera inizia la funzione di «RIPRODU­ZIONE», mentre il videoregistratore parte in modo sincronizzato con la funzione di «REGISTRAZIONE». Il livello dell’audio viene bilanciato automaticamen­te.
&
Per interrompere la registrazione premere il tasto PAUSA o STOP sulla videocamera o sul telecomando della videocamera.
/
Concludere l’operazione con il tasto l o d (telecomando).
Note importanti: * Se manca l’inizio della duplicazione, significa che il «preroll time» è troppo lungo. Impostare un tempo più breve. Se la registrazione parte prima della scena da duplica­re, significa che il «preroll time» è troppo breve. Impostare quindi un tempo più lungo.
STANDBY EJECT
A/V Front Connectors
SYNCHRO EDIT
AUDIO
VIDEO
R
L
STANDBY EJECT
A/V Front Connectors
SYNCHRO EDIT
AUDIO
VIDEO
R
L
¦
¢
20 PIN
A/V
Synchro
2,5mm/ 3,5mm
20 PIN
2,5mm/ 3,5mm
A/V
Synchro
Page 31
31
ITALIANO
Funzioni Insert Edit
Grazie alle funzioni Insert-Edit è possibile inserire in registrazioni già esistenti altre registrazioni audio e/o video in un secondo momento, senza alcun problema.
Collegare i due apparecchi con il rispettivo cavo Synchro-Edit (presa D sul videoregi­stratore). Il segnale audio/video arriva al videoregistratore mediante la presa di ingresso 9 e X. Le prese si trovano a sinistra sul lato frontale del video­registratore, dietro uno sportellino.
Il due varianti di editing:
Variante 1 «INSERT VCR»: Sulla cassetta inserita
nel videoregistratore si segna la posizione del nastro dove la «nuova» registrazione deve terminare.
Variante 2 «INSERIRE CC»: cercare sulla cassetta
della videocamera l’inizio una «scena» (posizione del nastro) che si desidera inserire nelle registrazio­ni già esistenti.
Esistono tre possibili funzioni Insert-Edit:
«INSERIRE DOPP.»: l’immagine, l’audio HiFi (trac-
cia diagonale) e l’audio mono (traccia longitudinale) vengono registrati nuovamente.
«INSERIRE VIDEO»: l’immagine e l’audio HiFi (trac-
cia diagonale) vengono registrati di nuovo, mentre l’audio mono (traccia longitudinale) viene mantenuto.
«INSERIRE COPIA»: l’immagine viene registrata di
nuovo. L’audio mono (traccia longitudinale) viene mantenuto e viene duplicato sulla traccia audio HiFi (traccia diagonale).
Consultare anche il manuale di istruzione della video­camera. Verificare che nel videoregistratore sia inserita la cassetta giusta, senza protezione contro la registra­zione.
Nota sulle funzioni Insert-Edit: * Il videoregistratore utilizza sempre la funzione In­sert che è stata selezionata come indicato al capito­lo relativo all’adattamento del videoregistratore e della telecamera.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma predisposto per la riproduzione del videoregistratore.
"
Accendere il videoregistratore. Selezionare il numero di programma «E3».
¤
Premere il tasto l del telecomando. Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «MENU PRINCIPALE». Selezionare la riga «A/V Edit». Confermare con il tasto G.
$
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «MENU EDIT». Selezionare la riga «Insert Edit». Confermare con il tasto G.
Sullo schermo viene visualizzata la rispettiva pagina OSD «INSERT EDIT» corrispondente al tipo di video­camera collegata.
Variante 1 «Insert VCR»: il video­registratore controlla la videocamera.
%
Con il tasto p selezionare la pagina OSD «Recorder» (per il funzionamento del video- registratore). Cercare sul videoregistratore la giusta posizione del nastro dove la registrazione deve terminare. Contrassegnarla con il tasto G.
&
Cercare sul videoregistratore la giusta posizione del nastro dove la registrazione. Commutare il videoregistratore in pausa di riproduzione.
/
Con il tasto p selezionare la pagina OSD «Player» (per il funzionamento della videocamera). Cercare sulla videocamera la giusta posizione del nastro nella quale deve iniziare la riproduzione. Commutare la videocamera in pausa di riprodu­zione.
(
Attivare il processo di registrazione con il tasto g sul videoregistratore. La videocamera inizia la «RIPRODUZIONE», ed il videoregistratore inizia in modo sincronizzato la «REGISTRAZIONE». Il livello dell’audio viene bilan­ciato automaticamente.
)
La registrazione Insert si conclude automaticamen­te. Se la si vuole interrompere prima del tempo, premere il tasto r sul videoregistratore.
<:
Concludere l’operazione con il tasto l o d (telecomando).
Page 32
32
Variante 2 «Insert CC»: a videocamera controlla il videoregistratore
%
Con il tasto p selezionare la pagina OSD «Recorder» (per il funzionamento del video- registratore). Cercare sul videoregistratore la giusta posizione del nastro dove la registrazione deve iniziare. Commu­tare il videoregistratore in pausa di riproduzione.
Seguire le istruzioni della guida sulla pagina OSD.
&
Con il tasto p selezionare la pagina OSD «Player» (per il funzionamento della videocamera). Cercare sulla videocamera il punto in cui dovrà iniziare la registrazione Insert. Commutare la video­camera in pausa di riproduzione.
Seguire le istruzioni della guida sulla pagina OSD. L’avvio della duplicazione dipende dal tipo di video­camera utilizzata e dal rispettivo cavo Synchro-Edit.
/
Avviare la registrazione con l’apposito tasto sulla videocamera o sul telecomando della videocamera. La videocamera inizia la «RIPRODUZIONE», ed il videoregistratore inizia in modo sincronizzato la «REGISTRAZIONE». Il livello dell’audio viene bilanciato automaticamente.
(
Interrompere l’operazione, premere il tasto PAUSA o STOP sulla videocamera o sul telecomando della videocamera.
)
Concludere l’operazione con il tasto l o d (telecomando).
Page 33
33
ITALIANO
8. FUNZIONI AGGIUNTIVE
Impostazione delle funzioni di comfort sul videoregistratore
Per alcune funzioni di registrazione e riproduzione è possibile effettuare delle pre-impostazioni personalizza­te. Per spiegazioni più dettagliate, relativamente a cias­cuna funzione specifica, vedere il rispettivo capitolo.
!
Accendere il televisore e commutare sul numero di programma per il videoregistratore.
"
Premere il tasto l del telecomando.
¤
Selezionare la riga «Preferenze personali». Confermare con il tasto _.
$
La pagina OSD «PREFERENZE PERSONALI» appare sullo schermo; la riga «Timer» è attiva.
%
A questo punto si può stabilire che tipo di program­mazione TIMER si preferisce. Selezionare la voce «Senza prefer.», «Ora standard» o «ShowView».
&
Con il tasto f o e, selezionare la riga «Velocità registr.». Selezionare la voce «SP» (= Durata Standard ) o «LP» (= Longplay).
/
Selezionare la riga «Modo OSD». Selezionare la modalità desiderata: «auto»: la modalità selezionata viene visualizzata per breve tempo sullo schermo, e poi scompare. «on»: La modalità selezionata rimane costante­mente visualizzata sullo schermo. «off»: La modalità selezionata non viene visualizza­ta sullo schermo.
(
Selezionare la riga «Registr. diretta». Se la funzione è attivata, il videoregistratore registrerà sempre il programma selezionato sul televisore (al momento dell’avvio della registrazione). Selezionare la funzio­ne «off» o «on».
)
Selezionare la riga «Reg pronta» (Registrazione con TIMER comandata dal'esterno). Selezionare «E1» o «E2»
(registrazione da fonti video/audio sulle
prese Scart
t o u, per esempio nel caso di un secondo videoregistratore, di un ricevitore satellitare, di un decodificatore per PAY­TV, etc.).
<:
Memorizzare l’immissione con il tasto K.
<>
Concludere l’operazione con il tasto l.
PREFERENZE PERSONALI
Timer Senza prefer. > Velocità registr. SP Modo OSD auto Registr. diretta on Reg pronta E2
Confermare - OK
Page 34
Verificare/impostare l’ora e la data sul videoregistratore
Per poter eseguire registrazioni programmate, è neces­sario impostare correttamente l’ora del videore­gistratore.
Se sulla posizione di programma «01» del videore­gistratore è impostato un programma televisivo con TXT, l’ora e la data vengono rilevate automaticamente.
Se necessario, inserire l’ora e la data manualmente.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma per il videoregistratore.
"
Premere il tasto ø sul videoregistra­tore.
¤
Selezionare la riga «Regolazione ora». Confermare con il tasto _.
Se compare il messaggio: «Data ed ora prese dal P 01», continuare l’impostazione dal punto &.
$
Selezionare la rispettiva riga di immissione. Immettere l’ora, l’anno, il mese e la data. A questo scopo utilizzare i tasti numerici k.
%
Memorizzare con il tasto K.
&
Concludere l’operazione con il tasto l.
34
Impostazioni speciali per videoregistra­tore e televisore
È possibile eseguire diverse impostazioni di base, per esempio relativamente alla visualizzazione del numero di frequenza o di canale, allo schermo gigante, alla commutazione VCR1/VCR2.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma per il videoregistratore.
"
Premere il tasto ø sul videoregistra­tore.
¤
Selezionare la riga «Regolazioni speciali». Confermare con il tasto _.
$
La pagina OSD «REGOLAZIONI SPECIALI» appare sullo schermo, e la riga «Canale/Frequenza» è atti­va. Selezionare la voce «FREQ» o «C».
%
Selezionare la riga «16:9». Se siete in possesso di uno dei nuovi televisori a schermo largo, lasciare l’impostazione, altrimenti selezionare la visualizzazione «off» (= formato immagine «4:3»).
&
Se si utilizzano due videoregistratori con lo stesso codice di telecomando, è possibile commutare il telecomando ed il rispettivo videoregistratore, in modo da gestire il videoregistratore desiderato. Leggere a questo proposito le spiegazioni dettaglia­te al capitolo 8 «Particolarità del videoregistratore», paragrafo «Commutazione VCR 1/VCR 2».
/
Concludere l’operazione, premere il tasto l una volta.
REGOLAZIONI SPECIALI
Canale/Frequenza C > 16 :9 off Codice VCR VCR 1
Uscire - MENU
REGOLAZIONE ORA
Ora 16:45 Anno 1998 Mese 05 Data 10
Data ed ora
prese dal P 01
Confermare - OK
Page 35
35
ITALIANO
&
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «EASY TEXTPROGRAMMING». Il numero di programma selezionato (per esempio «01 RAI1») ed una pagina teletext (per esmpio «100») sono attivi (evidenziati).
/
Con il tasto G si possono selezionare le pagine TXT che si vogliono leggere e richiamarle con il tasto B. Per avere una panoramica delle informazioni offerte dalle funzioni TXT, premere i tasti F e B. Verrà visualizzata una pagina di indice TXT, la quale viene di volta in volta stabilita dal programma televi­sivo, oppure immettere con i tasti numerici O il numero della pagina TXT desiderata. Questo numero deve sempre essere di tre cifre.
Il numero di pagina immesso compare sullo schermo in alto a sinistra, nell’apposita riga di informazione. Dopo qualche secondo di ricerca, la pagina desiderata viene visualizzata. Se si vuole passare alla lettura di un’altra pagina, basta immettere il nuovo numero di pagina. Nel caso di alcuni programmi televisivi è possibile sele­zionare direttamente con il tasto F o G del teleco­mando la pagina TXT che si desidera leggere.
(
Premere il tasto l finché sullo schermo viene nuovamente visualizzata la normale trasmis­sione televisiva.
Nota: * Si possono memorizzare quattro pagine come pagine prioritarie. Per questo scopo ripetere i punti da !a &. Selezionare con il tasto G la posizione, dove devono essere memorizzate le nuove pagine e con­fermare con il tasto p. Immettere con i tasti numerici O i nuovi numeri di pagina e confermare con il tasto B.
Decodificatore TXT. Lettura TXT con il videoregistratore
Con questo videoregistratore è possibile ricevere le trasmissioni TXT disponibili nel proprio paese (per esempio Televideo / Teletext / Top / Flof / Fastext / Supertext, etc.), anche se il televisore non è dotato di TXT. Accanto alla vasta gamma di opzioni TXT; questa funzione offre due altri vantaggi:
• Con il videoregistratore è possibile visualizzare e regi­strare sottotitoli TXT.
• Nella programmazione delle registrazioni è possibile ricorrere alla comodità rappresentata dalle pagine di indice TXT relative ai programmi televisivi.
Come leggere le pagine TXT
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma predisposto per la riproduzione del videoregistratore.
"
Accendere il videoregistratore.
¤
Selezionare sul videoregistratore il programma tele­visivo di cui si desiderano leggere le pagine di tele­video. A questo scopo premere il tasto I o H, oppure i tasti numerici O del telecomando.
$
Premere il tasto l del telecomando. Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «MENU PRINCIPALE».
%
Selezionare la riga «Easy Textprogramming». Confermare con il tasto G.
EASY TEXTPROGRAMMING
Programma Pagina
01 RAI1 100 100 100 100 02 RAI2 100 100 100 100 03 RAI3 100 100 100 100 04 MTV 100 100 100 100
Selezione prog. - ^V Inserire pagina - SELECT Textrog. - OK Selezione pagina -
<> Uscire - MENU
Page 36
36
Modo sintonizzatore. Il Vostro videore­gistratore come televisore ampliato
Questo televisore può essere utilizzato anche come ricevitore televisivo (Tuner: sintonizzatore). Questa fun­zione è molto pratica se il televisore non dispone di un telecomando o comunque se dispone di un numero limitato di posizioni di memoria rispetto al numero di emittenti che si possono ricevere. È possibile utilizzare un decodificatore collegato. Procedere come segue:
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma predisposto per la riproduzione del videoregistratore.
"
Premere il tasto r per più di tre secondi. Sul display del videoregistratore compaiono il nome dell’emittente e l’ora attuale.
¤
Selezionare il numero di programma desiderato con il tasto I o H, oppure immettere il numero di programma con i tasti numerici O (a una o due cifre).
$
Spegnere il videoregistratore con il tasto d quando non si desidera più guardare la televisione.
Registrazione con TIMER comandata dall’esterno
Se si è in possesso di un apparecchio supplementare, come per esempio un ricevitore da satellite, che con una funzione di temporizzazione incorporata (TIMER) può comandare anche altri apparecchi, è possibile comandare questo videoregistratore attraverso la presa Scart u o t.
Inserire una cassetta senza protezione contro la registrazione.
!
Spegnere il videoregistratore con il tasto d (telecomando).
"
Premere il tasto a del telecomando per
più di tre secondi.
Sul display del videoregistratore compare il messaggio, per esempio «E2 REG PRONT». A questo punto il videoregistratore è pronto per registrare.
¤
La registrazione parte e si conclude, comandata attraverso la presa Scart u o t.
$
Per interrompere la funzione prima che inizi la regi­strazione, premere per qualche secondo il tasto a, finché il videoregistratore si spegne.
%
Per interrompere la funzione durante la registrazio­ne, premere il tasto d.
Nota: *Con questa funzione non è possibile utilizzare un decodificatore. * Se il videoregistratore è predisposto per registra­zioni comandate dall’esterno, non può essere com­mutato in modalità di risparmio energetico.
Page 37
37
ITALIANO
Registrazione solo audio
Se si vuole utilizzare il videoregistratore come un regi­stratore a nastro HiFi, registrare soltanto fonti audio esterne Stereo o bicanali (doppio audio), (per esempio impianto stereo, secondo videoregistratore, etc.). Collegare l’impianto stereo con un cavo di collegamen­to audio alle prese (sul retro del video­registratore).
Verificare che nel videoregistratore sia inserita la giusta cassetta.
!
Premere il tasto l del telecomando. Selezionare la riga «Moddi registrazione». Confermare con il tasto G.
"
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «MODI REGISTRAZIONE». Selezionare la riga «Registr. solo audio».
¤
Accendere la fonte audio ed avviare al momento giusto la registrazione audio, mediante il tasto g. Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «REGISTR. SOLO AUDIO».
Il videoregistratore inizia a registrare l’audio emesso dalla rispettiva fonte. La traccia audio viene duplicata. Il livello dell’audio viene regolato automaticamente. Ogni registrazione video precedente viene cancellata.
$
Per interrompere, premere il tasto r.
%
Per concludere la registrazione, premere il tasto l o d (telecomando).
Registrazioni da altre fonti video
Con questo videoregistratore è possibile effettuare delle registrazioni da una fonte esterna, per esempio da un secondo videoregistratore o da una videocamera. A questo scopo è necessario un cavo Scart.
!
Collegare questo videoregistratore con l’apparecchio dal quale si vuole registrare, per esempio un secondo videoregistratore.
Inserire il cavo Scart nelle due rispettive prese Scart degli apparecchi. Per questo videoregistratore utilizzare la presa Scart u.
"
Inserire la cassetta registrata nel VCR A ed una cas­setta senza protezione contro la registrazione nel VCR B.
¤
A questo punto selezionare sul VCR B il numero di programma «E2». Questo numero si trova accanto al numero di programma «P 01» (P 01 - «E1» ­«E2» - «E3»). A questo scopo utilizzare il tasto I o H.
$
Per avviare la registrazione, premere il tasto di riproduzione, per esempio e sul VCR A ed il tasto g sul VCR B.
%
Per concludere la registrazione, premere il tasto r su entrambi i videoregistratori.
Nota: * Nella seguente descrizione, questo videoregistra­tore viene utilizzato come apparecchio di registra­zione e verrà chiamato VCR B. L’altro apparecchio viene utilizzato come apparecchio di riproduzione e verrà chiamato VCR A.
Page 38
Commutazione VCR1/VCR2
Se si utilizzano due videoregistratori con lo stesso codi­ce di telecomando, per evitare di comandare l’appa­recchio sbagliato, si potrà cambiare il codice del teleco­mando e del rispettivo videoregistratore.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma predisposto per la riproduzione del videoregistratore.
"
Premere il tasto ø sul videoregistra­tore. Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «MENU INSTALLAZIONE».
¤
Selezionare la riga «Regolazioni Speciali». Confermare con il tasto G.
$
Sullo schermo viene visualizzata la pagina OSD «REGOLAZIONI SPECIALI».
%
Selezionare la riga «Codice VCR». Sullo schermo appare il messaggio «Per cambiare – cambiare prima codice del telecomando».
&
Premere contemporaneamente il tasto numerico " ed il tasto B del telecomando. Per ripristinare, premere il tasto numerico ! ed il tasto B. Il telecomando è ora commutato.
/
Orientare il telecomando verso il videoregistratore e premere un tasto qualsiasi (per esempio il tasto r) del telecomando. Il nuovo codice di comando a distanza viene trasmesso al video­registratore. Nella pagina OSD appare per esempio «VCR2». Anche il videoregistratore è ora commutato.
(
Concludere l’operazione, premere il tasto l una volta.
38
View-Mode (Modo Visione)
Grazie al collegamento con un altro apparecchio (presa u) sono disponibili delle funzioni supplemen­tari. Quest’altro apparecchio può essere per esempio un secondo videoregistratore, un decodificatore, o un ricevitore da satellite.
• Se il secondo apparecchio trasmette un segnale di
comando, per esempio durante la riproduzione; il videoregistratore, acceso, lo riconosce e si commuta automaticamente in modalità «View-Mode». Il modo visione («View-Mode») può essere attivato e disattivato con il tasto a.
• A videoregistratore spento, il collegamento fra televi-
sore e secondo apparecchio mediante cavo Scart rimane funzionante.
Funzione TV monitor
Con il tasto a, commutare il televisore sul numero di programma «AV» (= Ingresso Audio/Video). In questo modo l’immagine del videoregistratore viene resa visibile sullo schermo del televisore. Il videoregistratore deve essere acceso. Sul display del videoregistratore compare per breve tempo il messaggio «MONIT VCR». Premendo nuovamente il tasto, la funzione monitor si disattiva. Sul display del videoregistratore compare per breve tempo il messaggio «MONIT TV».
Nota: * La funzione monitor si attiva soltanto se anche il televisore è predisposto per questo tipo di commu­tazione e se il collegamento con il televisore è stato effettuato mediante cavo Scart. * Il tasto a non è abilitato durante la ripro­duzione.
Nota: * Se è stato selezionato uno dei numeri di program­ma «E1» o «E2», il videoregistratore non può com­mutare su «View-Mode». Lo stesso vale per i numeri di programma con funzione di decodificato­re attivata. * La funzione reagisce soltanto se anche il televisore è predisposto per questa commutazione e se il collegamento con il televisore è effettuato mediante un cavo Scart.
REGOLAZIONI SPECIALI
Canale/Frequenza C 16 :9 off Codice VCR VCR 2
Per cambiare – cambiare prima codice del telecomando
Uscire - MENU
Page 39
39
ITALIANO
Riproduzione attraverso il cavo dell’antenna
Se non si utilizza un cavo Scart, la riproduzione del videoregistratore avverrà tramite il cavo dell’antenna
già collegato in precedenza.
!
Accendere il televisore e selezionare il numero di programma previsto per la riproduzione del videore­gistratore (le spiegazioni si trovano nel manuale di istruzioni del televisore).
"
Premere contemporaneamente i tasti V e G (riproduzione) del videoregistratore. Sul display del videoregistratore viene visualizzato il messaggio: «MODULAT» e un numero di canale o la frequenza.
¤
Ora si deve immettere e memorizzare sul televiso­re il numero di canale o la frequenza.
Il procedimento esatto per impostare e memorizzare il canale o la frequenza giusti è spiegato nel manuale distruzioni del televisore.
Sullo schermo del televisore appare un’immagine di prova inviata dal videoregistratore.
Informazioni: il canale televisivo UHF 36 viene occupa­to dal videoregistratore. Può però accadere che nella località di ricezione questo canale sia già occupato da un’emittente televisiva. In questo caso la qualità di ricezione video di una o più emittenti TV sul televisore può risultare ridotta.
Nota: * Verificare, durante la riproduzione da parte del videoregistratore, la qualità audio e video di ricezio­ne sul televisore. Se necessario, migliorare la niti­dezza dell’immagine, il colore e l’audio, regolando la sintonia del canale sul televisore.
Se si dovesse verificare questa situazione, procedere come segue:
$ Controllare se il funzionamento di tutte le emittenti
del televisore è invariato. Se la qualità video di una o più emittenti televisive è peggiorata, spegnere il videoregistratore. Controllare quindi ancora una volta tutte le emitten­ti del televisore.
%
Se la qualità video è disturbata solo quando il video­registratore è acceso, è necessario cercare sul videoregistratore un canale «libero».
&
Premere contemporaneamente i tasti
V e G
(riproduzione) del videoregistratore.
/
Premere il tasto ø sul videoregistra­tore. Il videoregistratore cerca un canale «libero». Sul display del videoregistratore appare: «MODULAT» e ad es. «C44» oppure «655».
(
Sintonizzare di nuovo il televisore sul videoregistra­tore (punto ¤). Memorizzare l’impostazione con il tasto B.
)
Se il risultato è insoddisfacente si può anche immet­tere manualmente il numero di canale e la frequenza.
<:
Cercare sul televisore un canale libero (solo sfarfal­lio sullo schermo).
<>
Premere contemporaneamente i tasti
V e G (riproduzione) del videoregistratore. Immettere un «nuovo» numero di canale o una nuova frequenza con il tasto f o e o con i tasti numerici k del televisore. Appare un’immagine di prova. Memorizzare l’impostazione con il tasto B.
<Y
Controllare quindi ancora una volta tutti i programmi del televisore. Ripetere l’impostazione (punto
<:
e <>) fino a quando non si nota più alcuna modifica dell’immagine a videoregistratore acceso o spento.
<X
Spegnere il videoregistratore con il tasto d.
Nota: * Se l’impostazione descritta nel capitolo 2 «INSTALLAZIONE» è stata interrotta, si deve proce­dere ora ad una installazione preliminare.
Page 40
40
Accensione/spegnimento del modulatore incorporato
Nel capitolo precedente si è parlato dei possibili distur­bi di ricezione televisiva. Se non si riesce ad eliminare un disturbo audio/video con i suddetti metodi, si può spegnere il modulatore incorporato. Questa operazione è possibile soltanto se per il collega­mento con il televisore è stato utilizzato un cavo Scart. Se il modulatore è spento, la «Riproduzione attraverso il cavo dell’antenna» non è più possibile.
!
Premere contemporaneamente i tasti V e G (riproduzione) del videoregistratore.
"
Premere ancora il tasto cursore
G per oltre cin-
que secondi.
Sul display del videoregistratore appare ad esempio «MODUL OFF».
¤
Premere di nuovo il tasto cursore
G per oltre
cinque secondi.
Sul display del videoregistratore appare ad esempio «MODULAT».
$
Premere il tasto B per memorizzare l’imposta­zione.
Nota: * Se il televisore è dotato di funzione «Easy Link» ed è collegato al videoregistratore con il cavo Scart speciale fornito in dotazione (presa Scart t ), il modulatore si spegne automaticamente.
Comando a distanza del televisore
Questo telecomando è dotato di alcuni codici di coman­do a distanza specifici per televisori di vari costruttori. Utilizzando il relativo codice ed il tasto TV, è possibile regolare il volume, escludere l’audio del televisore, selezionare il numero di programma e spegnere il tele­visore.
E Volume TV +/ -
Q Esclude/abilita audio TV
W Spegne il televisore
R Seleziona programma TV +/-
!
Orientare il telecomando verso il televisore.
"
Premere contemporaneamente tasto W e il rispettivo tasto numerico.
Ecco un elenco di alcuni dei costruttori:
Tasto numerico Costruttore del televisore
0 Philips, Radiola (F), Schneider (F) 1 Grundig 2 Panasonic 3 Panasonic 4 Sony
Nota: * Non si garantisce il corretto funzionamento con tutti i modelli di televisori Panasonic, Sony, Radiola e Schneider. * Se il codice selezionato non funziona con il Vostro televisore o se il costruttore del Vostro televisore non è incluso nell’elenco, è possibile provare in sequenza tutti i codici disponibili.
Page 41
41
ITALIANO
9. CONSIGLI
• Queste istruzioni per l’uso sono state stampate su carta riciclata. Non gettare le pile scariche tra i normali rifiuti dome­stici, ma depositarle negli appositi punti di raccolta. In questo modo si può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Tutte le apparecchiature elettroniche contengono materiale riutilizzabile. Informatevi sulle possibilità di riciclaggio dei Vostri «vecchi» apparecchi.
Conservare lo scatolone ed il materiale di imbal­laggio per eventuali spedizioni future.
Consigli/precauzioni
• Non utilizzare questo videoregistratore direttamente dopo il trasporto da un luogo freddo a un luogo caldo o viceversa, e in ambienti estremamente umidi. Dopo avere disimballato il videoregistratore attendere alme­no tre ore prima di installarlo, affinché si possa accli­matare alla nuova temperatura ambiente.
• Non installare l’apparecchio in prossimità di fonti di calore (termosifoni, etc.).
• Verificare che l’aria possa circolare liberamente attra­verso le fessure di ventilazione. Non appoggiare l’apparecchio su superfici morbide.
• Tra il videoregistratore ed il televisore ci deve essere uno spazio libero, in verticale, di almeno 20 cm.
• Non utilizzare l’apparecchio in ambienti polverosi o in prossimità di forti campi magnetici. Consigliamo di staccare l’apparecchio dalla rete di alimentazione e dall’antenna 3 durante i forti temporali.
• L’introduzione di dita o di corpi estranei può causare danni al meccanismo. In questo caso, fare attenzio­ne soprattutto ai bambini.
• Questo videoregistratore funziona con cassette VHS. Utilizzare esclusivamente cassette di marca che rechino il simbolo VHS. Consigliamo in particolare le videocassette PHILIPS VHS, al fine di sfruttare al meglio la qualità dell’immagine del Vostro videore­gistratore.
SHOWVIEW®è un marchio registrato di Gemstar
Development Corporation. Il sistema SHOWVIEW è prodotto su licenza di Gemstar Development Corporation.
PAL SECAM
Page 42
42
10. PRIMA DI RIVOLGERSI AL TECNICO
Problema Possibile causa
Il videoregistratore non reagisce alla • Manca tensione di rete. pressione dei tasti • È in atto una registrazione programmata.
• Disturbo tecnico – staccare la spina del videoregistratore dalla presa di corrente per circa 30 secondi, quindi ricollegarla. Se non si risolve il problema:
1. Estrarre la spina d'alimentazione del videoregistratore.
2. Premere e mantenere premuto il tasto d sul videoregistratore ed inserire di nuovo la spina. Mantenere premuto il tasto d, fino a quando sul display del videoregistratore non appaiono dei trattini orizzontali ( – – : – – ). Tutte le memorie di dati sono azzerate (cancellate).
Il telecomando non funziona • Batterie quasi scariche.
• Disturbi dovuti a lampade fluorescenti/forte luce solare.
Nessuna riproduzione da parte • Nessuna registrazione sulla cassetta. del videoregistratore • Cassetta terminata.
• Numero del programma del videoregistratore selezionato o impostato in modo errato sul televisore.
• Cavo di collegamento fra TV e videoregistratore interrotto.
• «Modulatore» non in posizione «on» (Acceso).
Riproduzione di cattiva qualità da • Effettuate su altri videoregistratori. Durante la parte del videoregistratore riproduzione: attivare la funzione «Allineamento».
• Cassetta consumata o di cattiva qualità.
• Il televisore non è regolato correttamente.
• Testine sporche. Durante la riproduzione: attivare la funzione «Pulizia testine». In questo modo le testine vengono pulite.
Nessuna registrazione possibile • Emittente non memorizzata o selezionata in modo errato.
• Utilizzo di una cassetta protetta.
Registrazione programmata non funziona • Dati temporali programmati in modo errato.
• Orologio/data impostati male.
• Utilizzo di una cassetta protetta.
• Cassetta terminata.
• La funzione «PDC/VPS» era attivata, ma il codice «PDC/VPS» non era corretto.
• Il videoregistratore non era spento – (tasto d).
Disturbi audio/video nella ricezione TV • Leggere la nota nel capitolo 9 «Funzioni aggiuntive» nel paragrafo
«Riproduzione attraverso il cavo dell´antenna» dopo il punto%, ed anche il paragrafo «Spegnere il modulatore».
Page 43
43
ITALIANO
11. DATI TECNICI, ACCESSORI
Dati tecnici
Tensione di rete da 220 a 240 V~
Frequenza di rete 48-52 Hz
Assorbimento di potenza 20 W (16 W in standby) (1 W in modalità di risparmio energetico)
Tempo di avanzamento/riavvolgimento: 90 s per E-180
Temperatura ambiente: da +10 °C a +35 °C
Umidità relativa: da 20 % a 80 %
Peso: ca. 5,4 kg
Posizione d’esercizio: max.15° di inclinazione in tutte le direzioni
Risoluzione video: VHS 240 linee
Audio FM (SP) 20 Hz-20 KHz (3 dB)
Fusibile di interruzione rete: emittente circa 1 anno; orologio/timer circa 7 ore.
Dimensioni 380 x 280 x 94 mm (inclusi i piedini)
Questo apparecchio è conforme ai requisiti delle direttive 73/23/CEE + 89/336/CEE + 93/68/CEE.
Con riserva di modifiche tecniche ed errori!
Accessori in dotazione
Cavo dell’antenna
Cavo di alimentazione
Cavo Scart (cavo Euro-AV)
Telecomando e batterie
Manuale di istruzione
L’apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l’uso è conforme all’articolo 2, comma 1, dell Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n.548.
Vienna, 28.01.1997
Österreichische Philips Industrie GmbH. Gutheil Schoder Gasse 17 A-1232 Wien, Österreich
MODEL NO: VR 678
PROD. NO: VN ......................
Per identificare l’apparecchio in caso di furto, scrivere il numero di serie (PROD. NR.) nel riquadro sottostante. Il numero di serie si trova sulla targhetta posta sul pannello posteriore dell’apparecchio. Anche le Vostre richieste in caso di assistenza pot­ranno essere meglio soddisfatte se conoscete le indicazioni della targhetta. Conservare quindi con cura questa pagina.
Page 44
44
3103 166 19593
VR 678/028071/001
!B&3`ÉÅ"
FRANÇEITALIANO
Loading...