Complimenti!Acquistando questo videoregistratore speciale (’Time lapse recorder’-TLR) siete entrati in
possesso di uno degli apparecchi pił avanzati dal punto
di vista tecnologico e pił semplici da usare che si
trovano in commercio. Con questo apparecchio potete
registrare e riprodurre le cassette nello standard VHS.
Sicuramente non vedete l’ora di mettere in funzione il
vostro videoregistratore. Tuttavia vale la pena di leggere
l’intero manuale d’istruzioni per l’uso. In questo modo
imparerete a usare l’apparecchio senza alcun problema.
Esercitatevi tranquillamente ad usare l’apparecchio, in
quanto qualsiasi tasto toccherete non potrete causargli
alcun danno.
Vi preghiamo inoltre di leggere il capitolo sulle indicazioni di sicurezza.
INDICAZIONI DI SICUREZZA
IndicePagina
1.SCHEMA DEI TASTI, ELEMENTI DI COMANDO,
PRESE2.......................................
Parte anteriore dell’apparecchio2..................
Parte posteriore dell’apparecchio2.................
2.INSTALLAZIONE. COME DEVO INSTALLARE IL VI-
DEOREGISTRATORE?3...........................
Collegare il televisore/ il monitor3..................
Collegare una fonte entrata3......................
Collegamento alla tensione di alimentazione3.........
I collegamenti della presa di comando3.............
La guida dell’utente sullo schermo (OSD)3...........
Come regolare l’ora/la data sul videoregistratore4.....
Avvolgimento e riavvolgimento veloci5..............
La funzione ad effetto accelerato/ricerca dell’ imma-
gine5.........................................
Fermo immagine/rallentatore5.....................
Posizione del nastro6............................
Come elimino i disturbidell’immagine?6.............
•Alta tensione all’interno dell’apparecchio! Non aprire!
L’apparecchio non contiene nessuna parte che possa
venire riparata dal cliente. Quando l’apparecchio Ł collegato alla tensione di alimentazione, ci sono delle parti
dell’apparecchio che sono costantementein funzione.
Per spegnere completamente l’apparecchio bisogna
staccare la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
•Fate attenzione che questo apparecchio sia predisposto
per una tensione di alimentazione da 220-240 Volt/50 Hz.
•Fate attenzione che l’aria possa circolare liberamente
attraverso le fessure di ventilazione dell’apparecchio.
Non collocate l’apparecchio su superfici non rigide.
•Non collocate l’apparecchio vicino a fonti di calore
(termosifoni, ecc.)
•Fate attenzione a non fare entrare oggetti o liquidi
nell’apparecchio. Nel caso che fosse entrato del liquido,
staccate immediatamente la spina di alimentazione
dell’apparecchio dalla rete e mettetevi in contatto con il
servizio di assistenza clienti.
4.COME POSSO REGISTRARE DIRETTAMENTE?7.......
La protezione contro la cancellazione7..............
Presa di corrente
Presa Scart (euro -AV-)
Presa CINCH d’ingresso audio
Presa CINCH d’uscita audio
Presa BNC d’ingresso video
Presa BNC d’uscita video
Presa di comando:
Contatto 1 ALARM IN
Contatto 2 SERIAL IN
Contatto 3 ALARM RESET/REC OUT
Contatto 4 GND
Contatto 5 ALARM OUT
Contatto 6 SERIAL OUT
Contatto 7 CAM. SW. OUT
Contatto 8 TAPE END OUT
Contatto 9 RECORD CHECK
2
2.INSTALLAZIONE. COME DEVO INSTALLARE IL
VIDEOREGISTRATORE?
Collegare il televisore/ il monitor
Collegate tramite un cavo BNC il vostro monitor/televisore
alla presa uscita video (VIDEO OUT) corrispondente del
videoregistratore.
Collegate tramite un cavo Cinch il vostro monitor/televisore
alla presa uscita audio (AUDIO OUT) corrispondente del
vostro videoregistratore.
Invece del cavo BNC potete utilizzareun cavo SCART per
collegare la presa Scart e il televisore/monitor.
Selezionate sul monitor/televisore, per la riproduzione, il
numero di programma ’EXT’, ’0’ oppure ’AV’.
Troverete le spiegazioni nel manuale d’istruzioni per l’uso del
vostro televisore/monitor.
Collegare una fonte entrata
Collegate tramite un cavo BNC la vostra fonte video (p.es.
una videocamera)alla presa entrata video (VIDEO IN) corrispondente del videoregistratore.
Collegate tramite un cavo Cinch la vostra fonte audio (p.es.
una videocameracon microfono) alla presa entrata audio
(AUDIO IN) corrispondente del videoregistratore.
I collegamenti della presa di comando
Non collegate nessuna fonte di alimentazione esterna ai 9
contatti della presa di controllo; le uscite e le entrate
potrebbero subire dei danni.
Per effettuare il collegamento togliete da 5 a 10 mm di
isolamento del filo e inserite la fine del filo scoperto fino
all’isolamento nell’apertura corrispondente.
Troverete una tavola sinottica riguardante il livello d’intensit
del segnale sulla presa di controllo nel capitolo ’Dati tecnici’.
Collegamento alla tensione di
alimentazione
1Inserite la spina corrispondente del cavo della rete nella
presa di corrente
4
situata sul retro del videoregis-
tratore.
2Inserite l’altra spina del cavo di alimentazione nella presa
di corrente.
20:00
Avvertenze:
* Il videoregistratore si accende introducendo una
cassetta oppure dopo aver premuto il tasto
mSTANDBY
*Se sul display appare ’SET CLOCK’ oppure lampeggia
l’ora attuale, p.es. ’20:00’ dovete regolare l’orologio.
*Se sul display appare ’PL’ (POWER LOSS), premete il
tasto
S/CL
.
.
La guida dell’utente sullo schermo (OSD)
1Potete richiamare la guida dell’utente sullo schermo
(OSD) dalla posizione STOP del vostrovideoregistratore,
3In caso vi fossero pił possibilit, scegliete premendo il
S/CL
tasto
4Confermate premendo il tasto
5Uscite dall’OSD premendo il tasto
.
Sulla riga dello schermo del televisoreche si trova pił in
basso, troverete le indicazioni sull’uso.
.
3
Come regolare l’ora/la data sul
videoregistratore
Per tutte le operazioniche seguono utilizzate il tasto
TU
, oppure i tasti numerici
1Premete il tasto
MENU/TRACKING
selezionate la riga ’CLOCK SETTINGS’ (regolazione
dell’orologio). Premete il tasto
Sul display del videoregistratoreappare, durante le operazioni che seguono, ’MENU’.
2Immettete l’ora corrente (TIME).
Quando regolate i minuti, i secondi vengono messi su 0
automaticamente.
3Premete nuovamente il tasto
Immettete la data corrente (DATE).
4Premete nuovamente il tasto
Adesso immettete il mese corrente (MONTH).
0-9
.
. Sul menu principale
OK
.
OK
.
OK
.
Regolazioni principali
Stabilite le regolazioni principali del vostro apparecchio: la
velocit di registrazione, l’ingresso tramite la presa Scart o la
presa BNC, la posizionedella visualizzazionedell’on screen
display (OSD), la sincronizzazione della videocamera e la
funzione bloccaggio.
1Sul menu principale selezionate la riga, ’BASIC SET-
TINGS’ (regolazioni principali).
2Selezionate, come fonte di registrazione (REC SOURCE),
la presa ’SCART’ oppure ’BNC’.
Se non Ł stata collegata nessuna fonte di registrazione
oppure nelle regolazioni fondamentali Ł stata scelta una
fonte di registrazione sbagliata, sullo schermo appare
’NO VIDEO’.
3Selezionate la posizione OSD (OSD POS): in basso a
sinistra (L-BOTTOM), in basso a destra (R-BOTTOM), in
alto a sinistra (L-UPPER), in alto a destra (R-UPPER), OFF.
5Premete il tasto
OK
.
Adesso immettete l’anno corrente (YEAR).
6Premete nuovamente il tasto
tasto
MENU/TRACKING
. La regolazione dell’orae della
data Ł conclusa.
7Premete il tasto
MENU/TRACKING
principale.
TIME :13:45
DATE :28
MONTH: 02
YEAR :98
-----------------------vw/0-9OK/MENU
OK
, successivamente, il
per uscire dal menu
4Scegliete la sincronizzazione artificiale (V SYNC) INT o
EXT.
5Selezionate la funzione bloccaggio (SEC CODE) accesa
(ON) oppure spenta (OFF). Leggete i dettagli nel capitolo
’Particolarit’.
BASIC SETTINGS
REC SOURCEBNC
RS 232ON
OSDR-BOTTOM
V SYNCINT
BEEPN
PLAY MODE24HA
SEC CODEOFF
-----------------------vw/SOK/MENU
Avvertenze:
* Lasciate il videoregistratore sempre attaccato alla rete
di corrente per evitareche le regolazioni di base vadano
perse.
4
3.COME RIPRODURRE UNA CASSETTA REGISTRATA
1Accendete il monitor/televisore.
2Introducete spingendo la cassetta con la finestrella
rivolta verso l’alto.
Con l’inserimento della cassetta l’apparecchio si accende
automaticamente.
3Premete il tasto
GPLAY
.
Sul display appare ’PLAY’ (riproduzione) e, in caso di
registrazioni ad effetto accelerato, la durata complessiva
della registrazione attuale, per esempio: 24h.
4Se volete interrompere la riproduzione, premete il tasto
hSTOP
.
Sul display appare ’STOP’.
5Se volete estrarre la cassetta, premete il tasto
JEJECT
.
Avvertenze:
* Prima di ogni riproduzione il videoregistratore pulisce
automaticamente le testine video. In questo modo viene
mantenuta la qualit ottimaledi riproduzione.
* In caso di registrazioni di 12h + 24h, l’audio pu risultare
qualitativamente peggiore rispetto a quello di ’3h-registrazioni’. In caso di altre registrazioni a lunga durata, la
riproduzione dell’audio non Ł possibile.
La funzione ad effetto accelerato/ricerca
dell’ immagine
1Premete il tasto
2Con la manopola interna di ricerca
diverse velocit di riproduzione accelerata, per esempio
12, 24, ... ore.
3Con la manopola esternadi ricerca
selezionare diverse velocit di ricerca dell’ immagine.
Nota Bene:
* In caso di ricerca dell’ immagine la qualit dell’immagine non Ł ottimale. L’audio Ł disattivato.
GPLAY
$
potete selezionare
!"
potete
Fermo immagine/rallentatore
1Premete il tasto
2Premete il tasto
Ogni volta che premete
un passo.
Tenete premuto il tasto
viene riprodotta a velocit extra lenta.
GPLAY
RSTILL
.
. L’immagine si ferma.
RSTILL
RSTILL
, l’immagine avanza di
. La registrazione
Avvolgimento e riavvolgimento veloci
1Fermate il nastro con il tasto
la di ricerca esterna
nastro viene avvolto o riavvolto velocemente.
2Premete il tasto
hSTOP
posizione del nastro che desiderate.
hSTOP
!"
. Girate la manopo-
a sinistrao a destra. Il
non appena avete trovato la
3Girate la manopola esterna di ricerca
!"
tete cambiare la velocitdella riproduzioneal rallentatore.
Durante la funzione al rallentatore l’audio Ł disattivato.
4Girate la manopola interna di ricerca
$
. Potete ripro-
durre in avanti e indietro le singole immagini.
5Premete il tasto
GPLAY
per far continuare la
riproduzione a velocit normale.
Nota Bene:
* Se l’immagine ferma trema verticalmente,premete il
tasto
Confermate premendo il tasto
MENU/TRACKING
TU
finch il tremolio non verr ridotto al minimo.
e, successivamente, il tasto
OK
.
. Po-
5
Posizione del nastro
Come riconosco la posizione del nastro
Come elimino i disturbi dell’immagine?
nella quale mi trovo al momento?
La lunghezza del nastroviene indicata sulla cassettain
minuti, per esempio ’E180’ corrisponde a 180 minuti di durata
(=3:00 ore).
Troverete scritta l’indicazione della lunghezza sul lato anteriore pił stretto, a sinistra.
La durata effettiva pu tuttavia risultare pił lunga (per esempio
3:05 ore) di quanto indicato.
Sul display, durante l’avvolgimento o il riavvolgimento, durante la registrazione, la riproduzione, la pausa/stop, potete
leggere il tempo trascorsopreciso al minuto per esempio:
’U1:25’.
Ancora alcune avvertenze per voi:
* In caso di una cassetta appena inserita, il videoregistratore deve innanzitutto calcolare la posizione del
nastro. Per questo il videoregistratore indica prima ’- : -
-’ e, soltanto dopo alcuni secondi di movimento del
nastro, il tempo trascorso.
* Utilizzate soltanto cassette ’E 180’.
Le altre cassette non indicano correttamentela posizione del nastro.
Ogni volta che viene inserita una cassetta il videoregistratore
regola automaticamente la giusta posizione della pista
(tracking).
In caso di registrazionieseguite con un altro apparecchio,
volendo, potete ulteriormente migliorare le regolazioni ottimali
effettuate automaticamente, nel modo seguente:
1Premete il tasto
2Premete il tasto
3Premete il tasto
zione ottenuta non sar al massimo.
4Premete il tasto
nuta fino a quando la cassetta non verr tolta.
Nota Bene:
* Funzione di pulizia:Scegliete il modo della riproduzione
di 3h (di 3 ore). Durante la riproduzione premete per
alcuni secondi il tasto
la pulizia delle testinevideo.
* Con alcune cassette la qualit dell’immagine e dell’audio Ł scarsa. Non si tratta di un difetto da attribuire al
vostro videoregistratore.
* Se l’immagine scorreverticalmente, allora cambiate
nelle regolazioni principali (BASIC SETTINGS) la funzione ’V SYNC’ su acceso (INT).
GPLAY
due volte.
MENU/TRACKING
TU
finch la qualit della riprodu-
OK
. Questa regolazione viene mante-
MENU/TRACKING
.
. Viene attivata
6
4.COME POSSO REGISTRARE DIRETTAMENTE?
Se volete registrare, procedete nel modo seguente:
1Inserite una cassetta. Con questa operazione il videore-
gistratore si accende automaticamente. Volendo, potete
accendere premendo il tasto
2Se volete iniziare la registrazione, premete sull’apparec-
chio il tasto
Sul display del videoregistratoreappare ’REC’ e la durata
complessiva della registrazione attuale, per esempio: 3h.
Il videoregistratore inizia a registrare.
3Premendo il tasto
4Selezionate il tempo intero della registrazione con il tasto
$
Alcune avvertenze generali:
* Se vi siete dimenticati di inserire una cassetta,
compare l’avvertenza ’NO CASSETTE’ (nessuna cassetta).
* Se quando volete iniziare ad effettuare una registrazione avete inavvertitamente inserito una cassetta
protetta, compare l’avvertenza ’PROTECTED’ (protezione
contro la cancellazione).
La cassetta viene espulsa automaticamente.
* Se durante una registrazione il nastro raggiunge la
fine, l’apparecchio va automaticamente su ’STOP’. Se Ł
attivata la registrazione all’infinito (REPEAT REC), il
nastro viene riavvolto. La registrazione comincia dall’inizio del nastro.
* Le registrazioni gi esistenti sulle videocassette vengono automaticamentecancellate quando effettuate una
nuova registrazione sulla cassetta.
nREC.
.
hSTOP
hSTOP
terminate la registrazione.
.
La protezione contro la cancellazione
Per evitare di cancellare inavvertitamente una registrazione
importante, potete staccare con un cacciavite l’apposita
linguetta (protezione contro la cancellazione) situata sul lato
stretto della cassetta.
Se volete togliere la protezione contro la cancellazione,
potete chiudere nuovamente l’apertura con un nastro adesivo.
7
Regolazioni dell’allarme
Tavola sinottica dell’allarme
Stabilite le regolazioni dell’allarme del vostro apparecchio: la
registrazione automatica con l’allarme, il tempo di ripristinamento dell’allarme e la registrazione all’infinito.
1Sul menu principale selezionate la riga ’ALARM SET-
TINGS’ (regolazioni dell’allarme).
2Selezionate la registrazione con allarme (ALARM
ENABLE) (A3H, A12H, A24H, N).
3Selezionate il tempo di ripristinamento (RESET TIME)
dopo una registrazione con l’allarme.
4Selezionate la registrazione all’infinito (REPEAT REC)
accesa (Y) oppure spenta (N) oppure ’NOT IF ALARM’.
ALARM SETTINGS
ALARM ENABLEN
RESET TIME5 MIN.
REPEAT RECN
Vedete le registrazioni con l’allarme, che sono state effettuate per ultimo, riportate in una tavola sinottica in cui sono
indicati il numero, la data e l’ora.
1Sul menu principale selezionate la riga ’ALARM MEMO-
RY’ (tavola sinottica dell’allarme).
2Selezionate una riga dell’allarme. Premendo
GPLAY
, av-
viate la riproduzione.
3Se volete cancellare tutti i dati immessi premete per
Nota Bene:
* Le registrazioni con l’allarme funzionano soltanto se i
sensori dell’allarme sono collegati.
* Le registrazioni con l’allarme possono venite interrotte
soltanto attraverso un ripristinamento (RESET) esterno
dell’allarme.
8
5.COME POSSO PROGRAMMARE LE REGISTRAZIONI?
Regolazioni TIMER
Nell’arco di tempo di 31 giorni (1 mese) potete programmare
fino a 7 TIMER. Potete scegliere tra registrazioneunica / che
si ripete giornalmente oppure che si ripete settimanalmente.
L’apparecchio utilizza le regolazioni del menu BASIC e
ALARM SETTINGS.
Potete vedere tutti i TIMER programmatiin una tavola
sinottica in cui vengono riportate la data, l’ora d’inizio e l’ora
di fine registrazione, velocit della registrazione, accendete o
spegnete il TIMER.
1Sul menu principale selezionate la riga ’TIMER SET-
TINGS’ (regolazioni TIMER).
DATE START STOP MOD TIM
y ----:-- --:-- --- ---
-----------------------vwCLOK/MENU
Avvertenze:
* Se Ł stato programmato un TIMER, sul display del
videoregistratore si accende ’DATE’, ’START’, ’STOP’,
’TIMER’.
Come posso interrompere una registrazione
TIMER oppure la posizione di attesa della
registrazione?
Mentre viene effettuata una registrazione programmata, non
potete usare l’apparecchio manualmente.
Se volete interrompere una registrazione programmata, premete il tasto
hSTOP
per alcuni secondi.
Come posso controllare oppure correggere
un blocco TIMER?
1Premete il tasto
hSTOP
per alcuni secondi.
2Premendo il tasto
3Premendo i tasti numerici
OK
attivate una nuova riga TIMER.
0-9
selezionate la data
(DATE), l’ora d’inizio (START) e l’ora di fine registrazione
(STOP).
DATE START STOP MOD TIM
1917:00 17:01 12H ON
------------------------
v1v2v37 8
w4Sw5w6 OK/MENU
4Scegliete la velocit della registrazione (’MOD’).
5Accendete o spegnete il TIMER (’TIM’).
6Premendo il tasto
7Se volete cancellare una riga TIMER, premete il tasto
S/CL
.
OK
, confermate una riga TIMER.
2Premete il tasto
MENU/TRACKING
. Selezionate il menu
TIMER SETTINGS (regolazioni TIMER).
3I blocchi TIMER compaiono sullo schermo in una sequen-
za cronologicamente riordinata.
4Adesso premete uno dei tasti numerici
0-9
. In questo
modo potete cambiare la data di registrazione, l’ora
d’inizio, l’ora di fine registrazione, l’attivazione del TIMER
e la velocit della registrazione.
5Terminata l’operazione, premete il tasto
OK
. In caso
avete fatto delle correzioni, adesso i dati del videoregistratore sono stati aggiornati.
6Premete il tasto
MENU/TRACKING
due volte.Adesso
l’apparecchio Łin posizionedi attesa della registrazione.
8Premete il tasto
MENU/TRACKING
due volte.Adesso
l’apparecchio Łpronto per registrare e non pu essere
usato.
9
6.LE PARTICOLARIT DEL VOSTRO VIDEOREGISTRATORE
Oltre alle funzioni appena descritte, il vostro videoregistratore
dispone ancora di alcuni extra e di alcune particolarit, che ne
aumentano ulteriormente il comfort.
Nel seguente capitolo verrete maggiormente informati a
questo proposito.
Collegamento in serie di due registratori
Volendo, potete collegare in serie due registratori. In questo
modo si ottiene un controllo completo. Il primo registratore
avvia tempestivamente il secondo apparecchio. Durante
questa operazione il primo apparecchio si trova in posizione
di registrazione (RECORD). Il secondo apparecchio in posizione di STOP oppure STANDBY (spento).
La funzione bloccaggio
Volendo, potete bloccare l’apparecchio per evitare che
persone non autorizzate lo usino.
1Sul menu principale selezionate la riga ’BASIC SET-
TINGS’.
2Selezionate la riga SEC CODE (funzionebloccaggio) e
avviate la funzione premendo il tasto
3Confermate premendo il tasto
deoregistratore appare ’LOCKED XXXX’ (bloccato).
4Premendo i tasti numerici
di sicurezza personale a quattro cifre.
5Confermate premendo il tasto
Volendo, potete anche premere il tasto
questo modo l’apparecchio non pu pił essere usato.
0-9
S/CL
(’ON’).
OK
. Sul display del vi-
, inserite il vostro codice
OK
.
nREC.
,in
Attenzione:
*Al primo registratore deve essere spenta la funzione
’REPEAT RECORD’.
Record Check
Premando il tasto
secondi della registrazione seranno roprodotti.
nREC.
durante la registrazione, gli ultimi
6Per sbloccare l’apparecchio, premete un tasto a piacere
e selezionateil vostro codice di sicurezza con i tasti
numerici
L’apparecchio pu essere nuovamente usato.
Avvertenze:
* Se avete dimenticato il codice, mettetevi in contatto
con il vostro rivenditore oppure con il vostro servizio di
assistenza.
0-9
.
10
7.PRIMA DI CHIAMARE IL TECNICO
ProblemaCausa possibile
L’apparecchio non reagisce quando si premono i tasti*Manca l’alimentazione di corrente.
* E’ in corso una registrazione programmata.
* Disturbo tecnico - staccare la spina di alimentazione per 30
secondi - ricollegare. Se non serve, potete:1. Staccare la spina di
alimentazione.2. Tenere premuto il tasto
e inserirela spina di alimentazione. Tutti i dati memorizzati
verranno annullati (cancellati).
Il videoregistratore non riproduce le cassette* Sulla cassetta non ci sono registrazioni.
* Sul televisore non Ł stato selezionato oppure non Ł stato regolato
correttamente il numero di programma per il VCR .
* Il cavo di collegamento tra il televisore/monitore il videoregistratore Łinterrotto.
La riproduzione del videoregistratore Ł disturbata* In caso di registrazioni effettuate con un altro videoregistratore -
usare la funzione TRACKING.
* Cassetta consumata o di scarsa qualit.
hSTOP
dell’apparecchio
La registrazione programmata non funziona* I dati temporali sono stati programmati in maniera errata.
* L’ora/la data non sono state inserite correttamente.
* E’ stata inseritauna cassettaprotetta contro le registrazioni.
11
8.INFORMAZIONI
Misure precauzionali/Informazioni
•L’apparecchio non va utilizzato immediatamente dopo iltrasporto da un luogo freddo a un luogo caldo, e viceversa, oppure in
ambienti estremamente umidi. Dopo aver toltol’apparecchio
dall’imballaggio, aspettate almeno tre ore prima di procedere
all’installazione dell’apparecchio, in questo modol’apparecchio
si adatta alla nuova temperatura.
•Non utilizzatel’apparecchio in ambienti polverosi, vicino a
campi magnetici oppure in luoghi in cui Ł soggetto a vibrazioni.
•Vi consigliamo di staccare l’apparecchio dalla rete di alimentazione in caso di forti temporali (fulmini).
•Tra il videoregistratoree il televisore/monitor devono rimanere
almeno 20 cm di spazio in direzione verticale.
•Se vengonomessi dita o corpiestranei nel vano portacassetta,
la meccanica pu venire danneggiata.
•Questo videoregistratore funziona secondo lo standard delle
cassette VHS.
•Utilizzate soltanto cassette di marca che portano il simbolo delle
videocassette VHS, per poter sfruttare in modo ottimalela qualit
dell’immagine del vostro videoregistratore.
Consigli sulla manutenzione
•Questo apparecchio ha una lunga durata di vita. Sul menu
principale vengono indicate le ore di funzionamento (HOUR
METER). Affinch venga garantito un funzionamento senza inconvenienti, ogni 1000 oresi dovrebbe fare lamanutenzione dei
seguenti punti:
Ore di funziona-
mento
Punto d’ispezione
Sistema di trasporto1111
Testina A/C1111
Tamburo superiore1"1"
Tamburo inferiore1"1"
Asse Capstan1111
Motore Capstan----
1000200030004000
ecc.
•Questo manuale d’istruzioniper l’uso Ł stampatosu carta
riciclata. In questo modo contribuiamo alla salvaguardia
dell’ambiente.
•Usufruite delle possibilitche vi mette a disposizione il vostro
paese per la raccolta ecologica dell’imballaggio dell’apparecchio.
•Questo apparecchio elettronico contiene molti materiali che
possono venire riciclati. Chiedete informazionisulle possibilit di
riciclaggio del vostro vecchioapparecchio.
Rullo di pressione1"1"
Pulitura testine-"-"
1... Pulitura
"... Servizio assistenza,
sostituire
•Ogni 10.000 oresostituire anche Motore Capstan e testina A/C.
•In questatabella sono riportate leprincipali operazioni di
manutenzione che vi consigliamo di effettuare. Gli intervallidi
manutenzione devono essere adeguati alle condizioni di uso
dell’apparecchio.
12
Livello d’intensit del segnale sulla presa di controllo:
CollegamentoLivello d’intensit del segnaleOsservazione
Pin 1
ALARM IN
Ingresso dell’allarme
Pin 2
SERIAL IN
Per avviare la registrazione attraverso un
secondo videoregistratore
Pin 3
RESET
Ripristinamento
dell’allarme
Pin 4
GND T5/T6/T7>Massa
Pin 5
ALARM OUT
Uscita dell’allarme
HIGH: 5V
LOW: GND
HIGH: 5V - 12 V
LOW: GND
HIGH: 5V
LOW: GND
HIGH: 12V
Iout = max. 50mA
Short circuit protected
0,5 s minimoIngr. attivo a livello d’in-
tensit del segnale ’LOW’
0,5 s minimoIngr. attivo a livello d’in-
tensit del segnale ’LOW’
0,5 s minimoIngr. attivo a livello d’in-
tensit del segnale ’LOW’
Uscita attivo a livello
d’intensit del segnale
’HIGH’
Regolare nel menu ALARM
SETTINGS
Uscita attiva a livello
d’intensit del segnale
’HIGH’
Pin 6
SERIAL OUT
Uscita per l’avvio di un
secondo
videoregistratore
Pin 7
CAMERA SW OUT
Impulso di comando della videocamera
Pin 8
TAPE END OUT
Avvertimento fine nastro
Pin 9
RECORD CHECK
HIGH: 12V
Iout = max. 50mA
Short circuit protected
HIGH: 12V
LOW: max. 0,8V
Internal pullup 5kOhm
HIGH: min. 11V
Iout = max. 50mA
Short circuit protected
HIGH:5V - 12V
LOW: GND
10 sUscita attiva a livello
4 semiquadri dopo il semiqua-
dro registr.
15 min dalla fine
del nastro
0,5 s minimoUscita attiva a livello
EJECT ou
REWIND
d’intensit del segnale
’LOW’
Uscita attiva a livello
d’intensit LOW
Uscita attiva a livello
d’intensit del segnale
’LOW’
d’intensit LOW
13
•Tensione di alimentazione da 220 fino a 240 V
•Frequenza di alimentazione 48 - 52 Hz
•Potenza assorbitatipica15 W (tipica 9,5 W in posizione di
attesa)
•Avvolgimento/riavvolgimento tipico 95 s per E-180
•Temperatura ambiente durante il funzionamento +10 ˚C fino a
•Ubicazione di funzionamento max. 15˚ di inclinazionein tutte le
direzioni
•Dimensioni 380 x 338 x 86 mm (inclusi piedini)
•Peso circa 4,6 kg
•Risoluzione video VHS ø 240 linee
•Audio (SP) 500 Hz - 10khz (²8dB) nel modo 3h
•Fusibile di interruzionerete: 24 ore
•Presa VIDEO IN/OUT: 1 V p-p, ±3dB, 75 Ohm
•Presa AUDIO IN : -10dB, 50 kOhm
•Presa AUDIO OUT:-6dB, meno di 1kOhm
Accessori in dotazione
•Manuale d’istruzioni perl’uso
•Cavo di alimentazione
•Cavo BNC (2 pezzi)
•cavo CINCH doppio
•Adattatore CINCH-BNC (2 pezzi)
Per poter identificare il vostro videoregistratore in caso di
furto, inserite il numerodi serie (PROD.NR.) nella figura.
Troverete il numero di serie sulla targhetta delmodello situata
sul retro dell’apparecchio. Anche il servizio di assistenza clienti
potr rispondere in modo pił soddisfacente se gli verranno
comunicate le indicazioni riportatesulla targhetta del modello.
Per questo motivo vi consigliamo di conservare con cura
questa pagina.
TYPETL960A/00T
VNxxSER.NR......
Printed in Hungary
14
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.