Collegamento del trasmettitore al computer 56
Collegamento del ricevitore al sistema
HDTV56
5 Attivazione dell’unità Philips Wireless
HD Net Connect e congurazione
del collegamento57
Accensione del sistema HDTV57
Attivazione del collegamento wireless57
Visualizzazione sullo schermo del sistema
HDTV58
6 Montaggio del ricevitore59
Montaggio a parete del ricevitore59
Montaggio del ricevitore sul retro del
sistema HDTV60
7 Dati tecnici61
Risoluzione supportata61
Caratteristiche del prodotto61
8 Avviso62
Dichiarazione di conformità62
Conformità ai requisiti EMF62
Riciclaggio ecocompatibile del prodotto62
Informazioni relative alla garanzia63
9 Domande frequenti 64
Italiano
51
IT
Page 3
1 Importante
Sicurezza
Simboli relativi alla sicurezza
Il “fulmine” indica che il materiale non isolato
nell’unità potrebbe causare una scossa elettrica.
Per la sicurezza di tutti nell’ambiente domestico,
non rimuovere la protezione dal prodotto.
Il “punto esclamativo” richiama l’attenzione
sulle funzioni per le quali è necessario leggere
attentamente la documentazione allegata
per evitare problemi di funzionamento e
manutenzione.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incendio
o scossa elettrica, l’apparecchio non deve essere
esposto alla pioggia o umidità e non devono
essere posizionati sull’apparecchio oggetti
contenenti liquidi, come i vasi, ad esempio.
Importanti istruzioni sulla sicurezza
h Non installare vicino a fonti di calore come
radiatori, termoregolatori, stufe o altri
apparecchi (inclusi gli amplicatori) che
producono calore.
i Proteggere il cavo di alimentazione per
evitare di calpestarlo o stringerlo, in
particolare vicino a prese standard o
multiple oppure nel punto in cui esce
dall’apparecchio.
j Utilizzare solo collegamenti/accessori
specicati dal produttore.
k Scollegare l’apparecchio durante i
temporali o se non viene utilizzato per
lunghi periodi di tempo.
l Per eventuali controlli, contattare il
personale per l’assistenza qualicato.
Un controllo è necessario quando
l’apparecchio è stato in qualche modo
danneggiato: ad esempio, il cavo di
alimentazione o la spina sono danneggiati,
è stato versato del liquido o sono caduti
degli oggetti sull’apparecchio, l’apparecchio
è stato esposto a pioggia o umidità, non
funziona regolarmente o è stato fatto
cadere.
m Non esporre l’apparecchio a gocce o
schizzi.
n Non appoggiare sull’apparecchio oggetti
potenzialmente pericolosi (ad esempio
oggetti che contengono del liquido o
candele accese).
Avvertenza
•
Utilizzare solo l’alimentatore in dotazione.
a Leggere le istruzioni.
b Conser vare le istruzioni.
c Fare attenzione a tutte le avvertenze.
d Seguire tutte le istruzioni.
e Non utilizzare l’apparecchio vicino all’acqua.
f Pulire solo con un panno asciutto.
g Non ostruire le aperture per la
ventilazione. Eseguire l’installazione in
base a quanto previsto dalle istruzioni del
produttore.
52
IT
Page 4
2 Descrizione di
Philips Wireless
HD Net
Connect
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in
Philips!
Per usufruire di tutti i servizi di assistenza offer ti
da Philips, registrare il prodotto sul sito Web
www.philips.com/welcome.
Contenuto della confezione
Nota
Assicurarsi che nella confezione siano contenuti tutti gli
•
articoli. Per qualsiasi articolo mancante o danneggiato,
contattare il rivenditore.
Trasmettitore
Cavo USB per l’alimentazione del trasmettitore
(0,5 metri)
Alimentatore per il ricevitore
Stop (2)
Viti (2)
Nastro adesivo (2)
Quick Installation Guide
Italiano
Ricevitore
Cavo HDMI (1,5 metri)
Guida di avvio rapido
Manuale dell’utente
53
IT
Page 5
3 Panoramica
Trasmettitore
Vista frontale
POWER
1 Spia a LEDMostra lo stato di
connessione del
trasmettitore.
2 Jack di
alimentazione
USB
Vista dall’alto
Collegare il trasmettitore al
computer con il cavo USB.
Ricevitore
Vista dall’alto
1 Spia a LEDMostra lo stato del
ricevitore.
2 Pulsante di
alimentazione
con spia a
LED
3 Pulsante
INFO
Premere questo pulsante
per accendere/spegnere
il ricevitore o per passare
alla modalità standby.
Mostra lo stato di
connessione del ricevitore
sul sistema HDTV.
1 Pulsante
INFO
2 Connettore
HDMI IN
54
IT
Mostra lo stato di
connessione del
trasmettitore sul sistema
HDTV.
Inserire questa estremità
nella porta HDMI del
computer.
Vista posteriore
1 Connettore
2 Connettore
DC IN
HDMI OUT
Consente di collegare
l’alimentatore al ricevitore.
Consente il collegamento al
sistema HDTV tramite un
cavo HDMI
Page 6
L’unità Philips Wireless HD Net Connect è una
soluzione wireless completa per visualizzare
i contenuti del proprio computer su un
sistema HDTV. Il trasmettitore è in grado di
trasmettere contenuti video non compressi
no a 7 metri di distanza (senza alcun ostacolo
tra il trasmettitore e il ricevitore) e senza alcun
ritardo. Il ricevitore è in grado a sua volta di
ricevere segnali per la visualizzazione su un
sistema HDTV. Modalità di utilizzo
• Collegare il trasmettitore al computer.
• Collegare il ricevitore al sistema HDTV.
Italiano
55
IT
Page 7
4 Installazione
3 Collegare l’altra estremità del cavo USB alla
porta USB del computer.
Collegamento del
trasmettitore al computer
a
b
Collegare il trasmettitore al computer tramite il
cavo USB in dotazione.
c
1 Collegare il trasmettitore alla por ta HDMI
del computer.
2 Collegare l’estremità piccola del cavo USB
al jack POWER del trasmettitore.
Nota
Su alcuni PC, le porte HDMI e USB sono situate su lati
•
diversi del computer.
» Il LED di alimentazione del
trasmettitore inizia a lampeggiare in blu,
quindi diventa blu sso quando è stato
stabilito il collegamento.
Collegamento del ricevitore
al sistema HDTV
HDMI
HDMI
1 Collegare il ricevitore tramite il cavo HDMI
in dotazione:
• Collegare un’estremità del cavo
HDMI al connettore HDMI OUT del
trasmettitore.
• Collegare l’altra estremità del cavo
HDMI al connettore HDMI IN del
sistema HDTV.
2 Collegare l’alimentatore al ricevitore:
• Collegare un’estremità
dell’alimentatore al connettore DC IN
del ricevitore.
• Collegare l’altra estremità a una presa
di corrente.
56
IT
Page 8
5 Attivazione
dell’unità Philips
Attivazione del collegamento
wireless
Wireless HD
Net Connect e
configurazione
del
collegamento
Accensione del sistema
HDTV
HDMI
HDMI
1 Andare al menu sorgente all’interno del
menu delle impostazioni del sistema HDTV.
2 Selezionare l’ingresso HDMI al quale è
collegato il ricevitore.
Accensione del trasmettitore e del
ricevitore
Quando il trasmettitore e il ricevitore sono
alimentati, questi dispositivi si accendono
automaticamente.
» Viene stabilito il collegamento tra il
trasmettitore e il ricevitore.
.
Collegamento tra il trasmettitore e il
ricevitore
• Il LED di alimentazione inizia a lampeggiare
in blu no a che non viene stabilito un
collegamento tra le due unità. Per il
collegamento di solito sono necessari dai
15 ai 20 secondi.
• Quando si scollega il cavo di alimentazione
dal trasmettitore, il ricevitore passa alla
modalità standby dopo 5 minuti.
» Il LED di alimentazione del ricevitore
diventa rosso.
• Il collegamento tra il trasmettitore e il
ricevitore viene ristabilito quando si collega
nuovamente il cavo di alimentazione sul
trasmettitore.
» Il LED di alimentazione del ricevitore
lampeggia in blu.
Stato degli indicatori LED del
trasmettitore
Italiano
Indicatore LED
alimentazione
Blu ssaIl collegamento viene
Blu lampeggianteCollegamento in corso.
Stato
stabilito.
IT
57
Page 9
Stato degli indicatori LED del
ricevitore
Visualizzazione sullo schermo
del sistema HDTV
LED di
alimentazione
LED di stato Modalità e
stato
Rossa ssaOffModalità
standby per
risparmio
energetico
Blu
lampeggiante
Luce
lampeggiante
Congurazione
di un
collegamento
tra il
trasmettitore e
il ricevitore
Blu ssaLuce
lampeggiante
veloce
Unità accesa
ma senza
trasmissione
dal computer/
dispositivo
sorgente
Blu ssaLuce
lampeggiante
lenta
Unità accesa
ma con formato
video non
riconosciuto
Blu ssaBlu ssaUnità accesa
con formato
video
riconosciuto
Nota
Se il collegamento non viene stabilito dopo 80 secondi,
•
avvicinare tra loro il trasmettitore, il ricevitore e il
sistema HDTV. La portata massima di trasmissione
è di 7 metri a patto che non vi siano ostacoli tra il
trasmettitore e il ricevitore.
• Se sono presenti più unità Philips Wireless HD Net
Connect nella stessa stanza, assicurarsi che la distanza
minima tra loro sia di 2 metri.
• Assicurarsi che il computer sia acceso e impostare la
trasmissione del segnale su HDMI.
• Assicurarsi che il formato video sia supportato prima
che il video stesso venga visualizzato; per ulteriori
informazioni consultare il capitolo sui dati tecnici.
Visualizzazione su
Modalità e stato
schermo
Modalità standby:
si tratta di
una modalità
di risparmio
energetico
.....Avvio in corso:
richiede 15-20
secondi.
x and ....Ricerca dei canali
disponibili: si verica
nel caso in cui non
sia possibile stabilire
un collegamento
per oltre 80 secondi
dal processo di
inizializzazione.
HDMI CH1
Unità accesa ma
con formato video
non riconosciuto
HDMI CH1
Unità accesa ma
senza trasmissione
dal computer/
dispositivo sorgente
HDMI CH1 1080PUnità accesa con
formato video
riconosciuto
58
IT
Page 10
6 Montaggio del
ricevitore
Il ricevitore può essere montato a parete o sul
retro del sistema HDTV.
Montaggio a parete del
ricevitore
Individuare un punto in prossimità del
1
sistema HDTV.
2 Praticare due fori nel muro. Assicurarsi che
la distanza tra i due fori sia di 45 mm e che
il diametro di questi ultimi sia di 5 mm.
3 Inserire i due stop in dotazione nei fori
praticati sulla parete.
4 Inserire le due viti all’interno degli spot
lasciando 3 mm per il montaggio del
ricevitore.
5 Far aderire i fori sul retro del ricevitore alle
viti.
Italiano
59
IT
Page 11
Montaggio del ricevitore sul
retro del sistema HDTV
Rimuovere la pellicola protettiva bianca da
1
uno dei due nastri adesivi in dotazione.
2 Applicare il lato adesivo del nastro sulla
parte centrale inferiore del ricevitore.
3 Scegliere una parte piatta sul retro del
sistema HDTV.
4 Rimuovere la pellicola protettiva bianca
dall’altro nastro adesivo.
5 Applicare il lato adesivo del nastro sulla
parte posteriore, precedentemente
individuata, del sistema HDTV.
6 Far combaciare il nastro adesivo sul
ricevitore con quello del sistema HDTV
no a che non aderiscono saldamente
l’uno all’altro.
Nota
L’utilizzo del nastro adesivo rappresenta un’opzione di
•
montaggio alternativa nel caso in cui il ricevitore non
possa essere montato in altro modo.
• Quando si esegue il montaggio del ricevitore sul retro
del sistema HDTV, evitare di bloccarne i relativi fori di
ventilazione.
• Per ragioni di sicurezza si consiglia di vericare a
intervalli regolari che il sistema HDTV e il ricevitore
aderiscano saldamente.
60
IT
Page 12
7 Dati tecnici
Risoluzione supportata
Sincronizzazione
dei formati video
Sincronizzazione del formato video CEA
primario
480p640 x 480p a 59,94/60 Hz
480p720 x 480p a 59,94 Hz
480p720 x 480p a 60 Hz
576p720 x 576p a 50 Hz
720p1280 x 720p a 50 Hz
720p1280 x 720p a 59,94/60
1080i1920 x 1080i a 50 Hz
1080i1920 x 1080i a 59,94/60
1080p/601920x1080p a 50 Hz
1080p/601920x1080p a 59,94/60 Hz
Risoluzione
Hz
Hz
Distanza di trasmissione
Massimo 7 metri senza ostacoli tra il
trasmettitore e il ricevitore.
Antenne:
Antenne interne ad alte prestazioni
Frequenze di funzionamento
5,15 - 5,35 GHz / 5,470 - 5,725 GHz
Alimentazione:
Ingresso: CA 100~ 240 V
Uscita: CC 5 V, 2 A
Temperatura di funzionamento
0~40°C
Interfacce trasmettitore
Interfacce A/V
Ingresso HDMI: uno (tipo A, maschio)
Interfaccia alimentazione
Ingresso alimentazione: cavo USB connesso al
jack USB del computer
LED
LED di stato: 1 LED blu
Dimensioni (lxpxa)
30 x 83,3 x 17,5 mm (P x L x A)
Italiano
Sincronizzazione del formato video CEA
secondario
1080p/241920 x 1080p a 23,98/24
Hz
1080p/241920 x 1080p a 25 Hz
1080p/241920 x 1080p a 29,97/30
Hz
Caratteristiche del prodotto
Speciche generali
Risoluzione video
Ingresso HDMI: 1080p, 1080i, 720p, 576p, 480p
Formati audio supportati
Audio digitale: no a 6 Mbps AC3 e DTS
Audio analogico: 32-96 KHz e 16-24 bit per
campionatura audio
Interfacce ricevitore
Interfacce A/V
Uscita HDMI: una (tipo A)
Interfaccia alimentazione
Ingresso alimentazione: jack da 5 V CC
Interruttori
Interruttore di alimentazione anteriore: uno
Interruttore informazioni: uno
LED
LED di alimentazione: 1 (due colori: blu e rosso)
LED di stato: 1 LED blu
Stato della qualità del segnale: visualizzazione su
schermo
Dimensioni (lxpxa)
194,8 x 146,8 x 31 mm (P x L x A)
IT
61
Page 13
8 Avviso
Dichiarazione di conformità
Con la presente, Philips Consumer Lifestyle
dichiara che il modello SWW1890 è conforme
ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni
rilevanti della Direttiva 1999/5/CE. La
Dichiarazione di conformità è presente sul sito
www.p4c.philips.com.
EN 60950-1
Sicurezza delle apparecchiature informatiche
EN 62311
Valutazione degli apparecchi elettronici ed
elettrici in relazione ai limiti concernenti
l’esposizione umana ai campi elettromagnetici
(0 Hz - 300 GHz)
EN 301 893
Reti di accesso radio a larga banda (BRAN);
Radio LAN (RLAN) da 5 GHz ad alte
prestazioni; Norma europea armonizzata
relativa ai requisiti essenziali di cui all’articolo 3.2
della Direttiva R&TTE
EN 301 489-1
Compatibilità elettromagnetica e questioni
relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM);
norma di compatibilità elettromagnetica (EMC)
per apparecchiature e servizi radio. Parte 1:
requisiti tecnici comuni.
EN 301 489-17
Compatibilità elettromagnetica e questioni
relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM);
norma di compatibilità elettromagnetica (EMC)
per apparecchiature e servizi radio. Parte 17:
condizioni speciche per apparecchiature
Wideband da 2,4 GHz e RLAN da 5 GHz ad
alte prestazioni
Con la presente, Philips, dichiara che questo
prodotto (SWW1890) è conforme ai requisiti
essenziali e ad altre disposizioni correlate della
Direttiva 1999/5/CE.
Conformità ai requisiti EMF
Koninklijke Philips Electronics N.V. produce
e commercializza numerosi prodotti per
il mercato consumer che, come tutti gli
apparecchi elettronici, possono emettere e
ricevere segnali elettromagnetici.
Uno dei principali principi aziendali applicati da
Philips prevede l’adozione di tutte le misure
sanitarie e di sicurezza volte a rendere i propri
prodotti conformi a tutte le regolamentazioni
e a tutti gli standard EMF applicabili alla data di
produzione dell’apparecchio.
In base a tale principio, Philips sviluppa, produce
e commercializza prodotti che non hanno
effetti negativi sulla salute. Garantisce pertanto
che i propri prodotti, se utilizzati nelle modalità
previste, sono da ritenersi sicuri in base ai dati
scientici attualmente disponibili.
Inoltre Philips collabora attivamente
all’elaborazione degli standard internazionali
EMF e di sicurezza ed è in grado di anticipare
evoluzioni future degli stessi e di implementarle
nei propri prodotti.
Riciclaggio ecocompatibile del
prodotto
Quando su un prodotto si trova il simbolo del
bidone dei riuti con una croce, signica che
tale prodotto è soggetto alla Direttiva Europea
2002/96/CE. Informarsi sul sistema di raccolta
differenziata in vigore per i prodotti elettrici ed
elettronici.
Attenersi alle normative locali per lo
smaltimento dei riuti e non gettare i vecchi
prodotti nei normali riuti domestici.
Il corretto smaltimento dei prodotti usati aiuta a
prevenire l’inquinamento ambientale e possibili
danni alla salute.
62
IT
Page 14
Informazioni per il rispetto ambientale
L’uso di qualsiasi imballo non necessario è stato
evitato. Si è cercato, inoltre, di semplicare la
raccolta differenziata, usando per l’imballaggio
tre materiali: cartone (scatola), polistirene
espanso (materiale di separazione) e polietilene
(sacchetti, schiuma protettiva).
Il sistema è composto da materiali che
possono essere riciclati e riutilizzati purché il
disassemblaggio venga effettuato da aziende
specializzate. Attenersi alle norme locali in
materia di riciclaggio di materiali di imballaggio e
apparecchiature obsolete.
Informazioni relative alla
garanzia
Le informazioni sulla garanzia sono disponibili
sul sito Web: www.philips.com/support
Italiano
63
IT
Page 15
9 Domande frequenti
Il LED di alimentazione sul
ricevitore non è acceso e
di colore rosso in modalità
standby.
Lo schermo TV non mostra
alcun lmato.
Assicurarsi che il ricevitore sia alimentato.
• Assicurarsi di utilizzare i cavi corretti e che questi ultimi siano
inseriti nel trasmettitore, nel ricevitore e nel sistema HDTV.
• Assicurarsi di selezionare la sorgente di ingresso HDMI sul
sistema HDTV.
• Controllare il LED di alimentazione e di stato sul ricevitore:
• Il LED di alimentazione lampeggia in blu: assicurarsi
che la distanza di trasmissione tra il ricevitore e il
trasmettitore non sia superiore a 7 metri (senza ostacoli
tra le due unità). Avvicinare il trasmettitore al ricevitore.
• LED di alimentazione blu sso + LED della sorgente
che lampeggia lentamente: 1) Assicurarsi che la frequenza
dei fotogrammi e la risoluzione video dell’apparecchiatura
A/V siano supportate e conformi alle speciche tecniche
(vedere il capitolo relativo ai dati tecnici). 2) Collegare
il computer al TV con un cavo HDMI per vericare la
compatibilità del formato video.
• LED di alimentazione blu sso + LED della sorgente che
lampeggia rapidamente: 1) Assicurarsi che il ricevitore e il
sistema HDTV siano collegati tramite gli appositi cavi. 2)
Assicurarsi che il computer collegato al trasmettitore sia
acceso. 3) Assicurarsi che il sistema HDTV e il ricevitore
siano collegati tramite cavo HDMI. 4) Assicurarsi che lo
schermo del computer sia impostato nella modalità di
clonazione o estesa.
Se la qualità delle immagini non
è buona, cosa si può fare?
64
IT
Suggerimento
Per informazioni su come impostare il computer in modalità di clonazione o
•
estesa dello schermo, vedere la domanda “Come si può collegare il computer per
abilitare lo schermo esterno?” riportata più avanti in questo capitolo.
•Assicurarsi che il formato e la risoluzione video del computer
corrispondano a quelli del sistema HDTV (vedere il capitolo
relativo ai dati tecnici).
•Assicurarsi che la distanza di trasmissione tra il ricevitore e il
trasmettitore non sia superiore a 7 metri (senza ostacoli tra le
due unità).
Page 16
L’audio si sente poco o non si
sente affatto. Come procedere?
Come si può collegare il
computer per abilitare lo
schermo esterno?
•Assicurarsi che il volume del TV sia impostato correttamente.
•Vericare che il volume del TV non sia al minimo o che l’audio
non sia disattivato.
•Assicurarsi che il volume dell’audio del computer sia attivo.
•Assicurarsi che la velocità di trasmissione dell’audio sia
supportata.
•Assicurarsi che la riproduzione audio del computer sia
impostata sull’uscita HDMI.
Suggerimento
Vedere il capitolo “Speciche del prodotto”.
•
Per il sistema operativo
Windows 7:
Per il sistema operativo
Windows Vista:
1 Appuyez sur et P.
» L’écran des options s’afche.
2 Sélectionnez Clone, Extend display ou Project out pour
activer l’afchage sur l’écran externe.
1 Fare clic su Start > Control Panel > Personalization >
Display settings.
2 Assicurarsi che lo schermo 2 sia attivo anche senza aver
abilitato l’opzione Extend the desktop onto this monitor.
3 Assicurarsi che la risoluzione sia compatibile con quella
supportata (vedere il capitolo sui dati tecnici, nella sezione
relativa alla risoluzione supportata).
Italiano
65
IT
Page 17
Per il sistema operativo
Windows XP:
1 Cliquez avec le bouton droit de la souris sur l’écran de
l’ordinateur.
2 Sélectionnez Properties > Settings.
3 Assurez-vous que l’écran 2 est activé avec ou sans l’option
Extend the desktop onto this monitor.
4 Assurez-vous que la résolution est conforme à la résolution
prise en charge (voir la section relative aux résolutions prises
en charge dans le chapitre concernant les caractéristiques
techniques).
Conseil
Pour en savoir plus, cliquez sur Start > Help and Support, puis saisissez « Modier
•
les paramètres d’afchage » dans le champ de recherche.
Per il sistema operativo MAC:Il sistema operativo MAC rileva lo schermo esterno e passa
automaticamente a una risoluzione migliore quando viene collegato
il cavo per lo schermo.
Nota
Se il sistema operativo MAC non rileva automaticamente lo schermo
•
esterno, fare clic su
• Questo prodotto non è compatibile con la porta per schermi.
Come si possono modicare
le impostazioni audio del
computer per l’uscita HDMI?
> Preference > Detect Displays.
Per i sistemi operativi Windows
7 e Vista:
Per il sistema operativo
Windows XP:
66
IT
1 Fare clic su Start > Control Panel > Sound > Playback.
2 Impostare il TV mostrato nell’elenco come dispositivo di
riproduzione.
1 Fare clic su Start > Control Panel > Sounds and Audio
Devices > Audio > Sound Playback.
2 Impostare il Default device su HDMI device.
Suggerimento
Per ulteriori informazioni, fare clic su Start > Help and Support, quindi digitare
•
“modica delle impostazioni audio” nel campo vuoto.