PHILIPS SPZ3000 User Manual [it]

Page 1
Register your product and get support at
www.philips.com/welcome
SPZ3000
IT Manuale utente
Page 2

Sommario

1 La webcam 2
Benvenuto 2
uto della confezione 2
Conten Panoramica delle funzioni 3
2 Guida introduttiva 4
(Opzionale) Installazione del software
iver della webcam 4
e del dr
Collegamento della webcam al
PC/notebook 4
3 Utilizzo della webcam per le
chat video
4 Philips CamSuite 7
5 Philips CamSuite Capture 8
Acquisizione e visualizzazione di
una f
Registrazione e riproduzione di
un video 8 Risoluzione delle immagini 8 Modalità schermo 9 Galleria 9
6
oto 8
Apertura della cartella foto/video 9 Menu foto/video 9 Invio di foto/video tramite e-mail 10 Eliminazione di foto/video dalla
galleria 10
8 Domande frequenti (FAQ) 15
ono o la cuffia della webcam
Il microf
Philips SPZ3000 non funziona. Cosa devo fare? 15
La webcam Philips SPZ3000 rallenta
le prestazioni del PC/notebook. Cosa devo fare? 16
Sullo schermo non viene visualizzata
alcuna immagine. Cosa devo fare? 16
9 Assistenza e supporto 17
In caso di aiuto 17
ormazioni al cliente 17
Inf
Precauzioni per la sicurezza 17 Copyright 18 Esclusione di responsabilità 18 Conformità FCC 18 Conformità ai requisiti EMF
(Electro-Magnetic Field) 19 Riciclaggio 19 Limitazione dei danni 19
10 Glossario 20
Italiano
6 Funzionalità di Webcam Driver
SPZ3000
Proprietà 12
11
Scheda Gener Scheda Video/Video Pro Amp 12 Scheda Audio 13 Scheda Funzioni 13
ale 12
7 Specifiche tecniche 14
1
IT
Page 3

1 La webcam

Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per trarre il massimo vantaggio dall’assistenza fornita da Philips, registrare il proprio prodotto sul sito: www.philips.com/ welcome.
All’indirizzo www.philips.com/welcome, • selezionare la lingua desiderata e scegliere “Registra il prodotto”. Quindi seguire le istruzioni visualizzate per la registrazione.
Leggere attentamente le seguenti istruzioni e conservarle come riferimento futuro.

Benvenuto

La webcam Philips SPZ3000 acquistata è stata realizzata secondo gli standard più elevati al fine di garantire un utilizzo senza problemi. Immagini brillanti e qualità audio eccellente sono le caratteristiche della webcam SPZ3000.
Al termine dell’installazione, la nuova webcam può essere utilizzata per qualsiasi tipologia di applicazioni quali:
Video: utilizzare la webcam Philips SPZ3000 per le chat e le chiamate video. La webcam funziona con Skype, Windows® Live Messenger, Yahoo! Messenger, AOL Instant Messenger, QQ e altri servizi di messaggistica istantanea e VoIP (Voice over Internet Protocol).
Condivisione video: consente di creare i propri video e condividerli con amici e familiari via e-mail, ecc.;
Istantanee: con le applicazioni Philips, è possibile utilizzare il pulsante per le istantanee che consente di acquisire facilmente foto e quindi condividerle su Facebook, Flickr, MySpace e altri.
Nelle seguenti sezioni di questo manuale viene fornita una breve descrizione su come utilizzare la webcam Philips SPZ3000.

Contenuto della confezione

Verificare che la confezione della webcam Philips SPZ3000 contenga tutti i seguenti elementi.
Webcam Philips SPZ3000
Guida rapida
Register your product and get support at
www.philips.com/welcome
Quick Start Guide
SPZXXXX
2
IT
Page 4

Panoramica delle funzioni

a b
c
d
e
a Pulsante Istantanee
L’installazione delle applicazioni • Philips consente di acquisire foto direttamente
b LED di alimentazione
Si accende quando la webcam è in • funzione
c Anello di messa a fuoco
Consente di regolare manualmente • la messa a fuoco dell’immagine
d Microfono incorporato
Consente di acquisire voce e audio • durante le video chiamate o le registrazioni
e Perno di rotazione
Consente di modificare • manualmente il campo di visualizzazione della webcam
g
f
f Supporto di fissaggio con bordi di
gomma
Montare la webcam sul monitor del • PC (schermo piatto) o sullo schermo del notebook
Ripiegare il morsetto per posizionare • la webcam su una superficie piana o su un monitor per PC di grandi dimensioni
g Connettore USB
Consente di collegare la webcam alla • porta USB del notebook o del PC desktop
Consente di alimentare la webcam • quando è collegata al notebook o al PC desktop
Italiano
3
IT
Page 5
2 Guida
introduttiva

(Opzionale) Installazione del software e del driver della webcam

Nota
Per usare le funzioni speciali fornite da Philips CamSuite e dal driver della webcam SPZ3000, visitare il sito Web www.philips.com/suppor t e scaricare le applicazioni. Philips CamSuite funziona solo su PC con sistemi operativi Microsoft® Windows® XP (SP2 e superiore), Vista o Windows 7. Una volta eseguita l’installazione software, è possibile regolare le impostazioni della webcam Philips SPZ3000 sulle pagine delle proprietà.
1 Su www.philips.com/suppor t, fare clic
su Choose country / language (Scegli paese/lingua) per selezionare la lingua e le impostazioni del proprio paese.
2 Fare clic sul campo Cerca, digitare
SPZ3000 e fare clic sul pulsante di
ricerca.
3 Fare clic su SPZ3000 nell’elenco dei
risultati di ricerca.
4 Fare clic su Assistenza.
In » Assistenza prodotto, sono disponibili informazioni su Software e
driver.
5 Scaricare il programma di installazione del
software o del driver necessari.
6 Avviare il programma di installazione
e seguire le istruzioni su schermo per completare la procedura.
Suggerimento
Allo stesso modo è possibile scaricare il software e i driver aggiornati per la webcam Philips SPZ3000.

Collegamento della webcam al PC/notebook

1 Accendere il PC/notebook. 2 Al primo utilizzo della webcam con Philips
CamSuite, installare il software scaricato dal sito Web.
Una volta terminata l’installazione del » software, l’icona di Philips CamSuite viene visualizzata sulla parte in basso a destra dello schermo.
3 Utilizzare il morsetto per montare la
webcam sul monitor del PC o sullo schermo del notebook.
Ripiegare il morsetto per posizionare • la webcam su una superficie piana o su un monitor per PC di grandi dimensioni.
4 Collegare il cavo a una por ta USB sul PC/
notebook.
Una volta eseguito il corretto » collegamento della webcam, viene
4
IT
Page 6
visualizzata la seguente finestra pop-up sulla parte in basso a destra dello schermo.
5 Scegliere un’angolazione adatta per la
webcam.
Dopo aver avviato Philips CamSuite, » è possibile utilizzare le funzionalità dell’applicazione sulla webcam Philips SPZ3000.
Italiano
5
IT
Page 7
3 Utilizzo della
webcam per le chat video
La webcam Philips SPZ3000 funziona con Skype, Windows® Live Messenger, Yahoo! Messenger, AOL Instant Messenger, QQ e altri servizi di messaggistica istantanea e VoIP (Voice over Internet Protocol).
Dopo l’installazione di una delle applicazioni citate sopra, è possibile collegare la webcam al PC/notebook e usarla per le chat video.
Dopo l’utilizzo è possibile riporre la webcam ripiegandola su se stessa.
6
IT
Page 8

4 Philips CamSuite

Philips CamSuite consente di accedere velocemente alle funzioni e alle impostazioni più utilizzate.
Per utilizzare le funzioni e le impostazioni speciali di Philips CamSuite, installare il programma prima di utilizzarlo con la webcam Philips SPZ3000.
Dopo aver installato Philips CamSuite, è possibile fare doppio clic sulla relativa icona sulla barra delle applicazioni per accedere al pannello di controllo del programma stesso.
Se il driver della webcam SPZ3000 non • è installato, viene visualizzata la seguente schermata del pannello di controllo:
Se il driver della webcam SPZ3000 • è installato sul PC/notebook, viene visualizzata un’interfaccia diversa del pannello di controllo di Philips CamSuite oltre a una finestra diversa delle [Proprietà] a seguito della selezione dell’icona
.
Italiano
7
IT
Page 9
5 Philips CamSuite
Capture
Per visualizzare una foto della galleria
fotografica, selezionarla premendo due volte il tasto del mouse.
Con Philips CamSuite Capture è possibile accedere alle seguenti funzionalità della webcam:
Acquisizione di foto• Registrazione di video• Invio di foto o video tramite e-mail• Regolazione delle impostazioni di
foto, video, disattivazione audio e cartelle multimediali
Informazioni sulla versione software • di Philips CamSuite
1 Per avviare Philips CamSuite Capture,
fare clic su Philips CamSuite o fare doppio clic su sul desktop.
sul pannello di controllo di
2 Per chiudere Philips CamSuite Capture,
fare clic sul pulsante di chiusura sulla parte in alto a destra della finestra di Philips CamSuite Capture.
Suggerimento
Se la webcam viene già utilizzata in un’altra applicazione, non sarà possibile visualizzare alcuna immagine nel visualizzatore di Philips CamSuite Capture.

Acquisizione e visualizzazione di una foto

Scegliere un’angolazione adatta per la
1
fotocamera.
2 Nella finestra di Philips CamSuite
Capture, fare clic su
Viene acquisita e salvata una foto » nella galleria fotografica (nonché nella cartella delle foto selezionata sul PC/ notebook).
.

Registrazione e riproduzione di un video

Nota
Se si seleziona una risoluzione superiore a 640 x 480 (VGA), l’icona di registrazione viene disattivata. Per consentire la registrazione è possibile selezionare una risoluzione inferiore.
1 Puntare la webcam secondo necessità. 2 Nella finestra di Philips CamSuite
Capture, fare clic su registrazione.
Per sospendere la registrazione, fare • clic su
.
per avviare la
3 Per interrompere la registrazione, fare
clic su
.
Viene registrato un video che poi verrà » salvato nella galleria video (nonché nella cartella video selezionata sul PC/ notebook).
Per riprodurre un video della galleria
video, selezionarlo premendo due volte il tasto del mouse.
Suggerimento
Prima di riprodurre un video, assicurarsi di avere un lettore multimediale installato sul PC/ notebook.

Risoluzione delle immagini

È possibile impostare risoluzioni delle immagini diverse per foto/video acquisiti tramite webcam:
160 x 120 (SQVGA)• 176 x 144 (QCIF)
8
IT
Page 10
320 x 240 (dimensioni per messaggi • e-mail)
352 x 288 (CIF)• 640 x 480 (VGA)• 1280 x 1024 (1,3 MP, solo per le
foto) 2560 x 2048 (solo per le foto)
Nota
Per la registrazione video, la risoluzione massima è di 640 x 480 (VGA).
1 Nella finestra di Philips CamSuite
Capture, fare clic sulla freccia del menu a discesa.
Vengono elencate le opzioni di » risoluzione disponibili.
2 Selezionare la risoluzione prescelta.
Per utilizzare un’altra risoluzione, ripetere • i passaggi 1 e 2.

Modalità schermo

Con Philips CamSuite Capture, è possibile visualizzare una foto o riprodurre un video in varie modalità:
Mod. schermo normale• Mod. schermo intero• Adatta allo schermo
1 Nella finestra Philips CamSuite Capture,
fare clic su
schermo normale] a [Mod. schermo intero] / [Adatta allo schermo] o da [Mod. schermo intero] / [Adatta allo schermo] a [Mod. schermo normale].
È possibile selezionare » [Adatta allo schermo] o [Mod. schermo intero]
nell’elenco a discesa.
per passare da [Mod.

Galleria

Le foto e i video acquisiti tramite la webcam vengono salvati nella galleria fotografica o video e nella cartella delle foto o dei video selezionata (cartelle multimediali).
Per accedere alla galleria:
1 In Philips CamSuite Capture, fare clic su
per visualizzare la galleria.
2 Fare clic su per mostrare la galleria
fotografia. Fare clic su
video. Per nascondere la galleria, fare clic su
.

Apertura della cartella foto/video

Nella galleria fotografica:
per mostrare la galleria
1 Selezionare una foto, quindi fare clic su
per aprire la cartella delle foto.
Nella galleria video:
1 Selezionare un video, quindi fare clic su
per aprire la cartella dei video.

Menu foto/video

Per visualizzare il menu foto/video facendo clic con il tasto destro del mouse:
1 Nella galleria fotografica/video,
selezionare una foto o un video.
2 Fare clic con il tasto destro del mouse.
Viene visualizzato il menu foto/video. »
Italiano
9
IT
Page 11
3 Selezionare un’opzione per continuare.
Opzioni del menu foto:
[Visualizza]: per visualizzare le
fotografie selezionate
[E-mail]: per inviare le fotografie
selezionate tramite e-mail
[Elimina]: per eliminare le fotografie
selezionate
Opzioni del menu video:

Eliminazione di foto/video dalla galleria

1 Nella galleria fotografica/video,
selezionare le foto/i video che si desidera eliminare.
2 Fare clic su accanto a . 3 Nella finestra pop-up, fare clic su [Sì].
Le foto/i video selezionati vengono » eliminati dalla galleria.
Per annullare l’eliminazione, fare clic su [No] nella finestra pop-up.
[Riproduzione Musica]: per
riprodurre i video selezionati
[E-mail]: per inviare i video
selezionati tramite e-mail
[Elimina]: per eliminare i video
selezionati

Invio di foto/video tramite e-mail

1 Nella galleria fotografica/video,
selezionare le foto/i video che si desidera inviare tramite e-mail.
2 Fare clic su .
Viene visualizzato un messaggio » e-mail con in allegato le foto/i video selezionati.
3 Inviare l’e-mail.
10
IT
Page 12
6 Funzionalità di
Webcam Driver SPZ3000
Se entrambi i driver della webcam SPZ3000 che Philips CamSuite risultano già installati sul PC/notebook, Philips CamSuite consente di accedere rapidamente alle seguenti funzionalità fornite dai driver della webcam SPZ3000:
Impostazioni immagini
Zoom digitale• Tracking del viso
Impostazioni audio
Riduzione rumore
Impostazioni della webcam
Scelta di una webcam Philips • disponibile
Regolazione delle proprietà
1 Fare clic su uno dei pulsanti del pannello
di controllo di Philips CamSuite per accedere a uno dei pannelli delle impostazioni.
2 In ciascuno dei pannelli, spuntare le
caselle che consentono di attivare le funzioni.
Per disabilitare una funzione, • deselezionare la casella.
Italiano
Suggerimento
Per dettagli sulle funzioni, vedere la sezione “Proprietà”.
11
IT
Page 13

Proprietà

Nel pannello di controllo di Philips
1
CamSuite, fare clic su
.
2 Fare clic sul pulsante [Impostazioni
webcam].
Viene visualizzata la finestra »
[Proprietà].
3 Nella finestra [Proprietà], fare clic su
una delle schede per continuare con la regolazione delle impostazioni:
Informazioni generali• Video/Video Pro Amp• Audio• Caratteristiche

Scheda Generale

Sulla scheda [Generale], è possibile regolare le impostazioni [Zona]al fine di ottimizzare la qualità delle immagini e ridurre al minimo i problemi di sfarfallio.
Durante l’installazione, il parametro [Zona] verrà impostato automaticamente in base alla frequenza della regione corretta.
In viaggio, potrebbe essere necessario modificare l’impostazione per ottimizzare la qualità dell’immagine.
Le impostazioni della frequenza in base alla regione, per i vari paesi, sono riportate di seguito:
Paese (regione) Frequenza Europa 50 Hz Nord America 60 Hz Cina 50 Hz Taiwan 60 Hz Giappone Specifico per regione
Suggerimento
Verificare la tensione in uscita per trovare l’impostazione corretta per il proprio paese.

Scheda Video/Video Pro Amp

Nella scheda [Video]o [Video Pro Amp], è possibile regolare le seguenti impostazioni:
[White Balance]
La maggior parte delle sorgenti di illuminazione non ha colore bianco al 100%, ma una determinata “temperatura colore”. Normalmente, gli occhi compensano le diverse temperature colore in differenti condizioni di illuminazione.
Se si seleziona il bilanciamento del bianco automatico, la webcam cercherà un punto di riferimento di colore bianco. Successivamente, calcolerà tutti gli altri colori in base a questo punto di bianco e li compenserà di conseguenza, proprio come l’occhio umano.
[Luminosità]
L’impostazione della luminosità consente di regolare la luminosità dell’immagine o del video visualizzato in base alle preferenze personali. Utilizzare il cursore per individuare l’impostazione preferita.
[Contrasto]
Il contrasto consente di controllare il rapporto tra sezioni scure e luminose in base alle preferenze personali. Utilizzare il cursore per individuare l’impostazione preferita.
[Gamma]
L’impostazione della gamma consente di rischiarare le aree scure dell’immagine o del video e visualizzare più dettagli senza sovraesporre le aree già luminose. Utilizzare il cursore per individuare l’impostazione preferita.
[Saturazione]
La saturazione consente di impostare la riproduzione del colore dal bianco e nero a un’immagine o video a colori in base alle preferenze personali. Utilizzare il cursore per individuare l’impostazione preferita.
IT
12
Page 14

Scheda Audio

Nella scheda [Audio], è possibile regolare le seguenti impostazioni:
[Riduzione rumore]
Questa funzione consente di ridurre significativamente tutti i rumori statici rilevati dal microfono della webcam (come il rumore del condizionatore e delle ventole del computer). Ottimizza la chiarezza delle conversazioni in ambienti silenziosi e rumorosi.
Cursore del volume
Questo cursore consente di regolare manualmente il volume del microfono.

Scheda Funzioni

Nella scheda [Funzioni], è possibile regolare le seguenti impostazioni:
[Tracking volto]
Se si seleziona l’opzione [Tracking volto], la webcam esegue il tracking del viso. Questa funzione è molto comoda durante le chat video in quanto il soggetto rimane al centro dell’immagine anche quando si muove.
[Zoom digitale]
Questa funzione consente di ingrandire la visualizzazione di un oggetto.
1 Utilizzare il cursore per ingrandire e
ridurre dinamicamente l’immagine.
Suggerimento
Lo zoom digitale ingrandisce i pixel, ma non l’immagine. Per tanto, la qualità dell’immagine peggiora.
Italiano
13
IT
Page 15
7 Specifiche
tecniche
Risoluzione sensore
Risoluzione acquisizione video (max.)
Risoluzione fotografica (max.)
Fotogrammi al secondo
Obiettivo serie F F2.6 Angolo di
visualizzazione obiettivo
Illuminazione minima soggetto
Formato video YUY2, RGB24 e I420 (con
Microfono Microfono integrato con
SO Windows® Compatibile con
Interfaccia USB USB 2.0 ad alta velocità Classe video
USB Lunghezza del
cavo USB Alimentazione Fornita via cavo USB;
VGA (640 x 480 pixel)
1,2 MP (software ottimizzato, con Philips CamSuite installato)
1,2 MP (software ottimizzato, con Philips CamSuite installato); 5,0 MP (software ottimizzato, con Philips CamSuite e il driver della webcam SPZ3000 installati)
30 fps max.
50 gradi
< 5 lux
il driver della webcam SPZ3000 installato)
ottimizzazione audio
Windows® 7
Compatibile UVC
1,5 m
5 V CC, 0,15 A
Requisiti di sistema per PC Microsoft Windows:
Requisiti minimi di sistema:
1,6 GHz o equivalente• 512 MB di RAM per Windows XP• 1 GB di RAM (32 Bit) per Windows
Vista e Windows 7 SO: Windows XP SP2, Vista e
Windows 7 200 MB di spazio libero sul disco
rigido Una por ta USB 2.0 libera• Scheda audio e altoparlanti
(compatibili con il sistema operativo) Display a colori a 16-bit con
risoluzione 800x600 e supporto DirectX 3D
DirectX 9.0c o superiore• Microsoft .Net Framework 2.0• Connessione a Internet a banda larga
per scaricare driver, Philips CamSuite e manuali
Adobe Reader per leggere file *PDF
Requisiti di sistema consigliati:
2,4 GHz dual core o equivalente • 1 GB di RAM (32 bit) / 2 GB di RAM
(64 bit) per Windows XP, Vista e Windows 7
DirectX 9.0c o superiore• Microsoft .Net Framework 2.0.• Connessione Internet a banda larga• Adobe Reader per leggere file *PDF
Requisiti di sistema per computer Apple Mac:
Mac OS X v10.4 “Tiger” - 10.5 • “Leopard”
200 MB di spazio libero sul disco • rigido
Porta USB 2.0
14
IT
Page 16
8 Domande
frequenti (FAQ)

Come si regola la qualità dell’immagine?

Le impostazioni predefinite della webcam Philips normalmente garantiscono la miglior qualità delle immagini possibile.
Se Philips CamSuite o il driver della webcam SPZ3000 sono installati sul PC/notebook, è anche possibile regolare la qualità delle immagini tramite le impostazioni fornite da Philips CamSuite o dal driver della webcam SPZ3000.
Il microfono o la cuffia della webcam Philips SPZ3000 non funziona. Cosa devo fare?
Per Windows XP (SP2):
1 Sul PC/notebook, fare clic su Start >
Pannello di controllo.
2 Fare clic su Suoni e periferiche audio. 3 Fare clic sulla scheda Voce nella finestra
che viene visualizzata.
4 Impostare la webcam Philips SPZ3000
o la cuffia connessa come dispositivo predefinito su Registrazione voce.
5 Fare clic su OK per salvare le
impostazioni.
Per Windows Vista:
1 Sul PC/notebook, fare clic su Start >
Pannello di controllo.
2 Fare clic su Hardware e Suoni. 3 Selezionare Suoni. 4 Fare clic sulla scheda Registrazione nella
finestra che viene visualizzata.
Italiano
15
IT
Page 17
5 Selezionare la webcam Philips SPZ3000
o la cuffia connessa e fare clic su
Predefinito.
6 Fare clic su OK per salvare le
impostazioni.
Per Windows 7:
1 Sul PC/notebook, fare clic su Start >
Pannello di controllo.
2 Fare clic su Hardware e Suoni. 3 Fare clic su Suoni> Gestisci dispositivi
audio.
4 Fare clic sulla scheda Registrazione nella
finestra che viene visualizzata.
5 Selezionare la webcam Philips SPZ3000
o la cuffia connessa e fare clic su
Predefinito.
6 Fare clic su OK per salvare le
impostazioni.

La webcam Philips SPZ3000 rallenta le prestazioni del PC/ notebook. Cosa devo fare?

Chiudere le applicazioni software non
1
necessarie.
Suggerimento
La frequenza massima dei fotogrammi al secondo (fps) prodotta dalla webcam e la massima risoluzione delle immagini dipendono dalle specifiche del proprio PC/ notebook. Grazie al controllo automatico completo, il software della webcam regola automaticamente la frequenza dei fotogrammi e la risoluzione per un per fetto adattamento alla situazione in cui ci si trova. Le specifiche del PC/notebook non soddisfano i requisiti di frequenza massima per fotogrammi e risoluzione.

Sullo schermo non viene visualizzata alcuna immagine. Cosa devo fare?

Assicurarsi che la webcam sia collegata
1
correttamente.
2 Verificare se si sta utilizzando la webcam
in un’altra applicazione.
3 Chiudere l’altra applicazione.
Suggerimento
Non è possibile utilizzare la webcam in più di un’applicazione alla volta.
16
IT
Page 18
9 Assistenza e

Informazioni al cliente

supporto

In caso di aiuto

Innanzitutto, leggere attentamente il manuale dell’utente.
Il numero del modello della webcam è SPZ3000.
Per ulteriore assistenza su registrazione, impostazione, utilizzo, funzionalità, aggiornamento software, specifiche, garanzia, ecc... del prodotto, fare riferimento alla pagina Web www.philips.com/support.
1 Su www.philips.com/support, fare clic su
Choose country / language (Scegli paese/
Lingua) per selezionare la lingua e le impostazioni del proprio paese.
2 Fare clic sul campo Cerca, digitare
SPZ3000 e fare clic sul pulsante di ricerca.
3 Fare clic su SPZ3000 nell’elenco dei
risultati di ricerca.
4 Fare clic su Assistenza.
In » Assistenza prodotto, è possibile trovare informazioni nelle seguenti categorie: Panoramica, Ultimi
aggiornamenti, Manuali d’uso, Domande frequenti, Informazioni sul prodotto, Registrazione prodotto e altro.
In » Informazioni sull’assistenza , sono disponibili informazioni sulla garanzia.
In Contatto, sono presenti i numeri di » telefono dell’assistenza clienti Philips.

Precauzioni per la sicurezza

Attenersi alle seguenti linee guida per un funzionamento sicuro e senza problemi della webcam.
Non utilizzare la webcam in ambienti • esterni alla gamma seguente: temperatura: da 0 a 40°C, umidità relativa: dal 45 all’85%.
Non utilizzare o riporre la webcam:
alla luce diretta del sole;• in ambienti molto umidi o polverosi;• in prossimità di una fonte di calore.
Se la webcam si bagna, asciugarla con • un panno morbido il più rapidamente possibile.
Se l’obiettivo è sporco, NON toccarlo • con le dita.
Pulire la parte esterna della webcam con • un panno morbido.
NON utilizzare liquidi detergenti a base • di alcol, alcol denaturato, ammoniaca, ecc.
NON cercare di smontare o riparare la • webcam Non aprire la webcam. In caso di difficoltà tecniche, rivolgersi al proprio rivenditore Philips.
NON utilizzare la webcam in acqua.• Proteggere la webcam da olio, vapore,
umidità e polvere. Non puntare l’obiettivo della webcam
verso il sole.
Italiano
17
IT
Page 19

Copyright

Copyright © 2009 by Philips Consumer Lifestyle B.V.
Tutti i diritti riservati. Nessuna par te della presente pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta o memorizzata in sistemi di recupero né tradotta in qualsiasi lingua o linguaggio informatico, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale, o di altro tipo, senza previo consenso scritto di Philips. Marchi e nomi di prodotto sono marchi o marchi registrati e appartengono ai rispettivi proprietari.

Esclusione di responsabilità

Philips non offre alcuna garanzia relativamente al presente materiale, comprese, senza limitazione, le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per uno scopo specifico.
Philips non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore presente in questo documento. Philips non si assume alcun impegno ad aggiornare o mantenere aggiornate le informazioni contenute nel presente documento.

Conformità FCC

Questo dispositivo è conforme alle Norme FCC, Parte 15.
Il funzionamento è subordinato alle due seguenti condizioni:
a questo dispositivo non deve causare
interferenze nocive, e
b questo dispositivo deve accettare
qualsiasi interferenza ricevuta, comprese quelle che potrebbero provocare effetti indesiderati.
Nota
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a test e dichiarata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe B in base all’articolo 15 dei regolamenti FCC.
Tali limiti sono concepiti per fornire
ragionevole protezione da interferenze dannose per l’utilizzo domestico.
Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia di radiofrequenza. Se installata o utilizzata differentemente da quanto previsto dalle istruzioni, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non si garantisce che tali interferenze non possano verificarsi in una par ticolare installazione. Nel caso l’apparecchiatura provocasse interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva, determinabili con l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchiatura, si consiglia all’utente di provare a correggere l’interferenza adottando una o più delle seguenti misure:
Cambiare l’orientamento o la posizione • dell’antenna ricevente.
Aumentare la distanza tra • l’apparecchiatura e il ricevitore.
Collegare l’apparecchiatura a una presa • diversa da quella a cui è connesso il ricevitore.
Chiedere assistenza al rivenditore o a un • tecnico radio/TV specializzato.
Qualsiasi modifica non autorizzata alla presente apparecchiatura potrebbe comportare la revoca dell’autorizzazione all’utilizzo.
18
IT
Page 20
Conformità ai requisiti EMF (Electro­Magnetic Field)
Koninklijke Philips Electronics N.V. produce e commercializza numerosi prodotti per il mercato consumer che, come tutti gli apparecchi elettronici, possono emettere e ricevere segnali elettromagnetici.
Uno dei principali principi aziendali applicati da Philips prevede l’adozione di tutte le misure sanitarie e di sicurezza volte a rendere i propri prodotti conformi a tutte le regolamentazioni e a tutti gli standard EMF applicabili alla data di produzione dell’apparecchio.
In base a tale principio, Philips sviluppa, produce e commercializza prodotti che non hanno effetti negativi sulla salute. Garantisce pertanto che i propri prodotti, se utilizzati nelle modalità previste, sono da ritenersi sicuri in base ai dati scientifici attualmente disponibili.
Inoltre Philips collabora attivamente all’elaborazione degli standard internazionali EMF e di sicurezza ed è in grado di anticipare evoluzioni future degli stessi e di implementarle nei propri prodotti.

Riciclaggio

Questo prodotto è stato progettato e realizzato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati.
Se su un prodotto si trova il simbolo di un bidone con ruote, ricoperto da una X, vuol dire che il prodotto soddisfa i requisiti della Direttiva Comunitaria 2002/96/CE.
Non smaltire questo prodotto con i rifiuti domestici. Informarsi sui regolamenti locali per la raccolta differenziata dei prodotti elettrici ed elettronici. Il corretto smaltimento dei prodotti usati contribuisce a prevenire potenziali effetti negativi sull’ambiente e sulla salute.
È stato omesso qualsiasi tipo di imballaggio superfluo; inoltre, abbiamo prestato estrema attenzione affinché si possano separare con facilità i vari materiali che costituiscono l’imballaggio.
Attenersi alle norme locali in materia di smaltimento dei materiali per l’imballaggio.
Avvertenza
Le buste di plastica possono essere pericolose. Per scongiurare il pericolo di soffocamento, tenere la busta lontana dalla portata dei bambini.

Limitazione dei danni

Il fornitore non potrà essere ritenuto responsabile per qualsiasi danno indiretto, speciale, incidentale o consequenziale (compresi i danni per la perdita di affari, profitti o simili), siano essi dovuti a mancato rispetto del contratto, illecito (compresa la negligenza), responsabilità del prodotto o altro, anche se il fornitore o i suoi rappresentanti sono stati avvisati della possibilità di tali danni e anche se un possibile rimedio indicato nel presente documento non avesse garantito il risultato illustrato.
Italiano
19
IT
Page 21

10 Glossario

B
Bianco e nero
Si usa per conver tire le immagini a colori in bianco e nero.
C
Compensazione della retroilluminazione
La compensazione della retroilluminazione può migliorare la qualità dell’immagine quando lo sfondo ha un elevato livello di illuminazione (ad esempio, quando ci si trova davanti a una luce chiara).
E
Esposizione
L’esposizione è la quantità di luce ricevuta dal sensore ed è determinata dal tempo in cui il sensore rimane esposto per acquisire una foto o un video. Il risultato dipende dalla sensibilità del sensore.
V
Velocità fotogramma
Un fotogramma è un’immagine o un’istantanea visualizzata all’interno di un video o di un filmato di dimensioni superiori. La frequenza dei fotogrammi è il numero di fotogrammi visualizzati per secondo. A una frequenza più elevata corrisponde una migliore qualità del video, ma un carico più pesante per il processore. Ad esempio, 30 fps significa che la webcam acquisirà il video a una velocità di 30 fotogrammi per secondo.
Velocità o ttur atore
La velocità dell’otturatore determina la durata dell’apertura dell’otturatore durante lo scatto della foto. A una velocità dell’otturatore più lenta corrisponde un tempo di esposizione più lungo. La velocità dell’otturatore controlla la quantità totale della luce che raggiunge il sensore.
G
Guadagno
In un video, il guadagno indica la quantità di bianco presente in un’immagine.
S
Specchio
L’effetto specchio ruota l’immagine in orizzontale. In questo modo la Webcam e il monitor possono fungere da specchio oppure consentire l’acquisizione di immagini speculari.
20
IT
Page 22
© 2010 Koninklijke Philips Electronics N.V.
All rights reserved.
V2.0
Loading...