Le batterie 3
Il telecomando 4
Lo schermo touch screen 5
Uso di ProntoNEO 6
Attivare ProntoNEO 6
Controllare gli apparecchi 8
Le modalità 10
Regolare le impostazioni 11
Specificare le marche degli apparecchi 15
Apprendere i comandi 18
Assegnare un'etichetta a pulsanti ed apparecchi 21
Registrare macro 23
NEOedit 27
Manutenzione di ProntoNEO 29
Note importanti 29
Pulire ProntoNEO 29
FAQ30
Manuale Utente
Risoluzione di problemi 31
Problemi di carattere generale 31
Problemi di programmazione 32
ProntoNEO è un telecomando intelligente utilizzabile con qualsiasi
apparecchio audio e video in grado di apprendere ed interpretare i
segnali ad infrarossi (IR) inviati dai telecomandi. Grazie al semplice
e pratico schermo LCD touch screen sensibile al tocco ed
all'intuitiva interfaccia è il telecomando ideale per tutti.
Nella memoria di ProntoNEO sono memorizzati i codici IR per
controllare tutti i tipi di apparecchi audio e video di varie marche.
ProntoNEO è preconfigurato per controllare apparecchi Philips e
modelli compatibili. Per altri modelli è sufficiente specificarne la
marca al primo utilizzo di ProntoNEO. Per maggiori dettagli,
consultate ‘Specificare le marche degli apparecchi' a p. 15.
ProntoNEO è anche in grado di apprendere i codici IR emessi dai
vostri telecomandi originali. ProntoNEO può ricevere e
memorizzare i codici IR attraverso il suo "occhio di
apprendimento". Per maggiori dettagli, consultate ‘Apprendere i
comandi’ a p. 18.
I nomi dei pulsanti del touch screen di ProntoNEO sono
personalizzabili, utilizzando caratteri, numeri e numerosi simboli
audio e video. Per maggiori dettagli, consultate ‘Assegnare
un'etichetta a pulsanti ed apparecchi' a p. 21.
Un'altra funzione di ProntoNEO è la registrazione di macro, che
permette di assegnare una sequenza di comandi ad un solo
pulsante. Per maggiori dettagli, consultate ‘Registrare macro’ a p.
23.
Con il software NEOedit per PC è possibile creare schermi
personalizzati. Il sistema di guida on line di NEOedit vi seguirà
passo-passo nell'intero processo. In futuro NEOedit permetterà
anche di aggiornare ProntoNEO. NEOedit è disponibile sul CD ed è
scaricabile dal sito Web di Philips http://www.pronto.philips.com.
Per maggiori dettagli, consultate ‘NEOedit’ a p. 27.
Manuale Utente
2
Panoramica introduttiva
Le Batterie
Prima di utilizzare ProntoNEO è necessario installare le batterie.
ProntoNEO richiede 3 batterie AA (3 x 1,5 V). Potete utilizzare batterie ricaricabili o
monouso.
1 Per accedere al vano batterie premete e fate scorrere il relativo
coperchio.
Manuale Utente
2 Inserite le batterie nel vano.
3 Richiudete il coperchio.
Trascorsi alcuni secondi, ProntoNEO si accende automaticamente proponendo
lo schermo introduttivo. ProntoNEO emette due beep ad indicare che
l'accensione è avvenuta correttamente.
3
Panoramica introduttiva
Il telecomando
Con ProntoNEO è possibile svolgere numerose funzioni per mezzo di pulsanti
virtuali e fisici.
• I pulsanti virtuali sono quelli visualizzati sullo schermo LCD touch screen.
• I pulsanti fisici sono quelli situati sotto ed a sinistra dello schermo LCD touch
screen.
• I 4 pulsanti fisici immediatamente sotto allo schermo touch screen sono il
pulsante di modalità Mode, 2 pulsanti contestuali ed il pulsante Device
(Apparecchio) per le operazioni sugli apparecchi da controllare. Le
etichette per questi pulsanti sono visualizzate nella parte inferiore dello
schermo.
• I pulsanti fisici presenti sulla parte inferiore di ProntoNEO sono Volume +/Canale su/giù, Menu, Muto e Funzione.
• I pulsanti fisici situati sul lato sinistro di ProntoNEO sono il pulsante di
Retroilluminazione ed i pulsanti Pagina su/giù.
LED trasmissioneOcchio di apprendimento
Schermo LCD touch screen
Manuale Utente
Porta seriale
per comunicare
con un PC
Pulsante
Retroilluminazione
per attivare lo
schermo
Pulsante Pagina su
Pulsante Pagina giù
Pulsante Mode (Modalità)
per selezionare le varie
modalità disponibili
4
Pulsanti virtuali
Pulsante Device
(Apparecchio)
per accedere alla
Panoramica
apparecchi
2 pulsanti
contestuali
Pulsanti fisici
Panoramica introduttiva
Lo schermo touch screen
Lo schermo LCD touch screen è suddiviso in varie sezioni:
Area della data ed ora, visibili durante il controllo
degli apparecchi.
In questa area sono visibili:
· numero di pagina;
· apparecchio controllato;
· indicatore livello batteria.
Con questi pulsanti virtuali è possibile controllare
il vostro apparecchio.
Queste sono le etichette dei 4 pulsanti fisici
presenti sotto il touch screen.
Manuale Utente
5
Uso di ProntoNEO
Attivare ProntoNEO
Alla prima accensione di ProntoNEO, o successivamente un azzeramento, per
alcuni secondi compare lo schermo introduttivo. Questo schermo viene sostituito
automaticamente dalla Panoramica apparecchi, che visualizza tutti gli apparecchi
disponibili su ProntoNEO. In qualsiasi schermo vi troviate, per tornare alla
Panoramica apparecchi, potete premere il pulsante Device (Apparecchio). Per
maggiori dettagli, consultate ‘Attivare la Panoramica apparecchi' a p. 8.
Fig 1: Panoramica apparecchi
Attivare schermo e retroilluminazione
Lo schermo di ProntoNEO può essere attivato in tre modi:
Manuale Utente
Toccate delicatamente il touch screen con un dito o un oggetto
morbido e dalla punta arrotondata, ad esempio la gomma di una matita.
Si attiva lo schermo.
Premete un pulsante di ProntoNEO.
Si attiva lo schermo.
Premete il pulsante Retroilluminazione sul lato sinistro di ProntoNEO.
Si attivano schermo e retroilluminazione.
Se l'LCD touch screen non si accende o diventa nero all'attivazione, leggete la
seguente sezione ‘Modificare il contrasto dell'LCD’ per regolare il contrasto dello
schermo LCD touch screen.
NotaProntoNEO implementa una funzione di tempo di attesa: lo schermo LCD touch
screen e la retroilluminazione vengono disattivati automaticamente per ridurre i
consumi.
Consultate ‘Regolare le impostazioni' a p. 11 per regolare il tempo di attesa per
LCD e retroilluminazione.
6
Uso di ProntoNEO
Modificare il contrasto dell'LCD
Per regolare il contrasto dell'LCD touch screen:
1 Premete e mantenete premuto il pulsante Retroilluminazione.
Lo schermo si accende.
2 Mentre tenete premuto il pulsante Retroilluminazione, premete una
volta il pulsante Pagina su per aumentare il livello di contrasto
dell'LCD.
Il contrasto LCD aumenta di un livello.
–oppure–
Manuale Utente
Premete una volta il pulsante Pagina giù per decrementare il contrasto
dell'LCD di un livello.
Il contrasto LCD diminuisce di un livello.
3 Rilasciate il pulsante Retroilluminazione quando il livello del contrasto
è soddisfacente.
Sono disponibili 16 livelli di contrasto.
NotaPer aumentare o diminuire il contrasto di più livelli, premete ripetutamente i tasti
Pagina su o Pagina giù. Premendo e mantenendo premuto il pulsante Pagina su o
Pagina giù il contrasto cambia di un solo livello.
7
Uso di ProntoNEO
Stato batterie
L'icona batteria indica lo stato delle batterie.
Quando lo stato di carica delle batterie è basso, nella parte superiore del touch
screen compare l'icona di batteria scarica.
Potete ancora controllare gli apparecchi, ma non regolare impostazioni, specificare
le marche, apprendere comandi né registrare macro. Tentando di svolgere queste
operazioni, sullo schermo comparirà un messaggio di avvertimento.
Sostituite le batterie per rendere ProntoNEO nuovamente completamente
funzionante.
Per la sostituzione delle batterie, consultate ‘Le batterie’ a p. 3.
Manuale Utente
Controllare gli apparecchi
Per controllare gli apparecchi con ProntoNEO dovete attivare la Panoramica
apparecchi. Questo schermo visualizza gli apparecchi disponibili quali TV, VCR,
DVD, Pre-amplificatori, ecc..
Attivare la Panoramica apparecchi
Premete il pulsante Device (Apparecchio).
Compare la Panoramica apparecchi, che riporta tutti gli apparecchi disponibili
in ProntoNEO.
Fig. 2: : Il pulsante Device (Apparecchio
8
Uso di ProntoNEO
Selezionare un apparecchio nella Panoramica apparecchi
Toccate il pulsante virtuale dell'apparecchio da utilizzare.
Compare la prima pagina dell'apparecchio selezionato. Per passare ad un'altra
pagina dell'apparecchio, consultate ‘Uso dei tasti Pagina su e Pagina giù’ a p. 10.
Per controllare gli apparecchi con i pulsanti di ProntoNEO:
• pulsanti virtuali (pulsanti del touch screen);
• pulsanti fisici.
Uso dei pulsanti virtuali
Toccando i pulsanti virtuali sullo schermo LCD touch screen vengono inviati dei
comandi IR all'apparecchio selezionato.
Il nome dell'apparecchio attivo è indicato nella parte superiore del touch screen.
NotaI pulsanti virtuali funzionano come i pulsanti fisici di un telecomando
convenzionale. Mantenendo premuto un pulsante virtuale invece di toccarlo
(premendo e rilasciando immediatamente) semplicemente, ProntoNEO continua ad
inviare lo stesso comando IR.
Uso dei pulsanti fisici
I pulsanti fisici sono utilizzabili in qualsiasi momento, anche senza accendere lo
schermo LCD touch screen.
2 pulsanti contestuali:
Cambiano funzione a seconda
Pulsante Mode
(Modalità):
Premete e mantenete
premuto per 3 secondi per
attivare lo schermo Mode
(Modalità).
Volume + e Volume
-
dell'apparecchio attivato.
Pulsante Device
(Apparecchio):
Attiva la
Panoramica
apparecchi
Canale su e
Canale giù
Manuale Utente
Muto
Pulsanti Menu:
Per svolgere azioni nel menu di un apparecchio, ad
esempio il display on screen di un TV o di un display VCR.
Utilizzate il cursore per spostarvi su, giù, a sinistra o a
destra nel menu, e premete OK per selezionare.
9
Pulsante Funzione:
Programmabile.
Come predefinizione, attiva la
Panoramica apparecchi.
Uso di ProntoNEO
Uso dei pulsanti Pagina su e Pagina giù
I controlli per azionare gli apparecchi sono organizzati in pagine. Potete scorrere
tra queste pagine mediante i pulsanti Pagina su e Pagina giù, posti sul lato sinistro
del touch screen. Il numero di pagina a sinistra nel touch screen indica la pagina
attualmente visualizzata, seguito dal numero totale di pagine disponibili, esempio
1/6.
Uso del pulsante Retroilluminazione
Utilizzate il pulsante Retroilluminazione per attivare lo schermo e la
retroilluminazione di ProntoNEO. Consultate anche ‘Attivare schermo e
retroilluminazione’ a p. 6.
Le modalità
ProntoNEO si accende in modalità Use (Uso). In questa modalità è possibile
controllare gli apparecchi. Per personalizzare ProntoNEO (regolazione delle
impostazioni, definizione delle marche, apprendimento di pulsanti, assegnazione di
etichette a pulsanti ed apparecchi o registrazione di macro) è necessario attivare
la modalità corretta.
NotaPassando da una modalità all'altra si torna sempre all'ultimo schermo attivo
Manuale Utente
Le modalità di ProntoNEO sono 6:
Modalità Use Per azionare ed utilizzare gli apparecchi. Vedi ‘Controllare gli
apparecchi’ a p. 8.
Modalità Setup Per modificare le impostazioni di ProntoNEO. Per maggiori
dettagli, consultate ‘Regolare le impostazioni’ a p. 11.
Modalità Brand Per definire le marche degli apparecchi nel database di
ProntoNEO. Per maggiori dettagli, consultate ‘Specificare le
marche degli apparecchi' a p. 15.
Modalità Learn Per apprendere i comandi da altri telecomandi. Per maggiori
dettagli, consultate ‘Apprendere i comandi’ a p. 18.
Modalità Label Per assegnare etichette ai pulsanti di ProntoNEO. Per maggiori
dettagli, consultate ‘Assegnare un'etichetta a pulsanti ed
apparecchi' a p. 21.
Modalità Macro Per registrare le macro. In questo modo è infatti possibile
assegnare più comandi ad un singolo pulsante. Per maggiori
dettagli, consultate ‘Registrare macro’ a p. 23.
NotaI comandi di apprendimento, definizione delle marche e registrazione di macro
sono legate ai singoli apparecchi. Questo significa che prima di svolgere queste
azioni è necessario selezionare un dato apparecchio.
10
Uso di ProntoNEO
1 Nella Panoramica apparecchi toccate il pulsante virtuale
dell'apparecchio da personalizzare.
Compare la prima pagina dell'apparecchio selezionato.
2 Premete e mantenete premuto il pulsante Mode per 3 secondi.
Compare lo schermo Mode (Modalità).
NotaPer prevenire modifiche accidentali, premete il pulsante Mode e mantenetelo
premuto per 3 secondi.
3 Selezionate la modalità desiderata dallo schermo Mode.
Manuale Utente
NotaQuando passate ad un'altra modalità dalla Panoramica apparecchi, non è possibile
selezionare la modalità Brand, Learn e Macro. Per attivare queste modalità è
necessario selezionare l'apparecchio che desiderate personalizzare.
Regolare le impostazioni
Le impostazioni di ProntoNEO vengono regolate in modalità Setup.
1 Premete e mantenete premuto il pulsante Mode per 3 secondi.
Compare lo schermo Mode.
2 Toccate Setup nello schermo Mode.
Compare la prima pagina di configurazione.
Le impostazioni di ProntoNEO sono organizzate in 3 pagine di configurazione,
ciascuna contenente numerose regolazioni ed impostazioni.
Utilizzate i pulsanti Pagina su e Pagina giù per attivare la pagina di configurazione
desiderata.
11
Uso di ProntoNEO
La prima pagina di configurazione
Su questa pagina è possibile regolare:
• il tempo di attesa dell'LCD;
• il tempo di attesa della retroilluminazione;
• il volume dell'avviso acustico (beep).
Regolare il tempo di attesa dell'LCD
Questa impostazione specifica il periodo di tempo in cui lo schermo LCD touch
screen deve rimanere attivo prima di spegnersi. Questo periodo viene conteggiato
dall'ultima pressione di un pulsante. Il valore può essere compreso tra 1 e 120
secondi.
Toccate ‘+’ per aumentare ‘-’ per diminuire il periodo di attività dell'LCD.
Toccate ‘+’ o ‘-’ una volta per regolare questo valore ad intervalli di 1
secondo rispettivamente in più o in meno.
Toccate e mantenete la pressione su ‘+’ o ‘-’ per aumentare o diminuire
il valore con intervalli di 10 secondi.
Manuale Utente
Regolare il tempo di attesa della retroilluminazione
Questa impostazione specifica il periodo di tempo in cui la retroilluminazione dello
schermo LCD touch screen e dei pulsanti deve rimanere attiva prima di disattivarsi.
Il valore può essere compreso tra 1 e 120 secondi. Selezionando ‘On’ la
retroilluminazione si attiva automaticamente non appena toccate lo schermo touch
screen o premete un pulsante fisico.
NotaLa retroilluminazione non può rimanere attiva più a lungo dell'LCD. Se aumentate
il tempo di attesa della retroilluminazione, anche quello dell'LCD verrà
incrementato di conseguenza.
Raggiunto il valore di 120 secondi, premendo ‘+’ si passa all'impostazione ‘On’.
Toccate ‘+’ o ‘-’ una volta per regolare questo valore ad intervalli di
1 secondo rispettivamente in più o in meno.
Toccate e mantenete la pressione su ‘+’ o ‘-’ per aumentare o diminuire
il valore con intervalli di 10 secondi.
Raggiunto il valore di 120 secondi, premendo ‘+’ si passa
all'impostazione ‘On’.
12
Uso di ProntoNEO
NotaQuando le impostazioni per il tempo di attesa dell'LCD o della retroilluminazione
sono elevate o quando la retroilluminazione è impostata per attivarsi
automaticamente, la durata delle batterie può diminuire.
Modificare il volume dell'avviso acustico (beep).
Questa impostazione regola o disattiva il volume di tutti gli avvisi acustici di sistema
o dei pulsanti di ProntoNEO. I livelli disponibili sono muto, soft, medio ed alto.
Toccate ‘+’ per aumentare ‘-’ per diminuire il volume dell'avviso acustico.
La seconda pagina di configurazione
In questa pagina è possibile regolare data ed ora.
Regolare la data
Nelle impostazioni di data è possibile specificare anno, mese e giorno.
Toccate ‘+’ per aumentare ‘-’ per diminuire le impostazioni di anno, mese e giorno.
Manuale Utente
Toccate ‘+’ o ‘-’ una volta per impostare anno, mese e giorno in avanti o
indietro di una unità.
Toccate e mantenete la pressione su ‘+’ per aumentare ‘-’ per diminuire
il valore di anno, mese e giorno con maggiore rapidità. Il valore del
giorno aumenta o diminuisce con incrementi di 5 giorni.
ProntoNEO riflette immediatamente nella parte superiore dello schermo le
modifiche apportate alla data.
Regolare l'ora
Toccate ‘+’ o ‘-’ una volta per regolare questo valore ad intervalli di
1 secondo rispettivamente in più o in meno.
Toccate e mantenete la pressione su ‘+’ o ‘-’ per scorrere i valori con
maggiore velocità. L'ora viene aumentata o diminuita con intervalli di
30 minuti.
ProntoNEO riflette immediatamente nella parte superiore dello schermo le
modifiche apportate all'ora.
13
Uso di ProntoNEO
La terza pagina di configurazione
Su questa pagina è possibile:
• Calibrare il touch screen;
• Leggere le informazioni sul dispositivo;
• Ripristinare ProntoNEO.
Calibrare il touch screen
1 Toccate il pulsante Calibrate.
Compare la prima istruzione "Touch the top left corner" che invita a toccare
l'angolo superiore sinistro dello schermo.
2 Toccate il più precisamente possibile con la punta arrotondata di una
matita l'angolo in alto a sinistra dell'immagine.
Compare la seconda istruzione "Touch the bottom right corner" che invita a
toccare l'angolo inferiore destro dello schermo.
3 Toccate il più precisamente possibile con la punta arrotondata di una
matita l'angolo in basso a destra dell'immagine.
Per 3 secondi compare il messaggio "Calibration successful" che indica il
completamento della calibrazione. Ricompare il pannello di configurazione.
Manuale Utente
Informazioni su ProntoNEO
Questa pagina contiene informazioni che potrebbero essere utili al rivenditore in
caso di guasto. Sullo schermo sono visualizzate le seguenti informazioni:
• Free memory (memoria libera in valore percentuale), che indica la memoria
ancora disponibile per personalizzare (ulteriormente) ProntoNEO;
• Boot version (versione boot);
• Application version (versione applicazione);
• Configuration file (file di configurazione).
Ripristino
Avvertenza Il ripristino di ProntoNEO annulla tutte le personalizzazioni impostate.
Andranno perdute tutte le impostazioni di ProntoNEO, le marche impostate, i
codici appresi e le macro registrate.
Toccando il pulsante Revert verrà ripristinata la configurazione predefinita di
ProntoNEO. Questa operazione riporta ProntoNEO allo stato iniziale. Può risultare
utile se notate un rallentamento nello scorrimento delle pagine, causato talvolta
dall'aggiunta di un numero eccessivamente elevato di comandi.
14
Uso di ProntoNEO
1 Toccate il pulsante Revert.
Compare un messaggio che richiede la conferma o l'annullamento del processo
di ripristino.
2 Premete OK o Cancel (Annulla).
Per uscire dalla modalità di configurazione Setup
1 Premete il pulsante Mode.
Compare lo schermo Mode.
2 Toccate il pulsante Mode della modalità che intendete attivare.
ProntoNEO attiva la modalità selezionata. Vedi anche ‘Le modalità’ a p. 10.
Manuale Utente
Specificare le marche degli
apparecchi
Come altri telecomandi ProntoNEO utilizza codici ad infrarossi (IR) per attivare gli
apparecchi. ProntoNEO è preconfigurato per controllare apparecchi Philips. Se gli
apparecchi sono di marca Philips (o modelli compatibili), non sarà necessario
procedere con la specifica delle marche.
NotaNon tutti gli apparecchi Philips (TV, VCR, CD, …) utilizzano i medesimi codici IR.
Se notate che alcuni apparecchi o comandi non funzionano correttamente,
cambiate set di codici, come descritto in questo capitolo.
Per specificare le marche è necessario attivare la modalità Brand di ProntoNEO:
1 Attivate la modalità Use di ProntoNEO. Vedi ‘Le modalità’ a p. 10.
2 Selezionate l'apparecchio, p.e. TV, del quale specificare la marca.
Compare lo schermo Device (Apparecchio).
3 Premete e mantenete premuto il pulsante Mode per 3 secondi.
Compare lo schermo Mode.
15
Uso di ProntoNEO
4 Toccate Brand nello schermo Mode.
Compare uno schermo contenente le istruzioni per impostare la marca
dell'apparecchio selezionato.
ProntoNEO si trova ora in modalità Brand (Marca). Nella parte superiore dello
schermo LCD touch screen compaiono ‘Brand’ (Marca) e l'etichetta
dell'apparecchio selezionato.
5 Toccate Next per impostare il set di codici per l'apparecchio.
Compare lo schermo del set di codici. Se nella configurazione predefinita è già
stata specificata la marca, viene visualizzato il relativo set di codici.
Manuale Utente
–oppure–
Premete Cancel per uscire dalla modalità Brand.
6 Inserite il set di codici facendo riferimento alla ‘Tabella delle marche’
da p. 34 in avanti.
NotaPer cancellare un numero toccate lo schermo LCD touch screen.
16
Uso di ProntoNEO
La Tabella delle marche è suddivisa per tipo di apparecchio, e le marche sono
ordinate alfabeticamente in ciascuna categoria. Alcune marche utilizzano più
set di codici per lo stesso apparecchio. I set di codici nella Tabella delle
marche prevedono solo le funzioni base dei vari apparecchi. Si raccomanda di
inserire il primo set di codici e provarne il funzionamento. Se l'apparecchio non
funziona correttamente, provate il secondo set della stessa marca. Provate
tutti i set di codici della stessa marca fino ad ottenere il funzionamento
soddisfacente dell'apparecchio.
NotaLa selezione della marca dell'apparecchio non cancella i comandi
precedentemente appresi ed abbinati ai pulsanti dell'apparecchio. Per
maggiori dettagli, consultate ‘Apprendere i comandi’ a p. 18.
7 Premete OK per impostare la marca dell'apparecchio.
Quando il set di codici è corretto, avvertirete un beep di conferma. I codici IR
dell'apparecchio selezionato verranno installati in ProntoNEO.
Se specificate un set di codici errato, verrà emesso un beep di errore. Sullo
schermo comparirà un messaggio.
Manuale Utente
1 Premete OK.
ProntoNEO ritorna allo schermo per l'impostazione del set di codici in cui è
visibile il set di codici errato.
2 Ricercate il set di codici corretto e ripetete le istruzioni ai punti 6 e 7.
17
Uso di ProntoNEO
Apprendere i comandi
Se nel database non è contemplato un codice IR o una marca, è possibile
programmare i comandi di ProntoNEO trasmettendo i segnali IR dai telecomandi
originali dell'apparecchio verso "l'occhio di apprendimento" di ProntoNEO.
Collocate ProntoNEO ed il telecomando dell'apparecchio su una superficie piana,
ad una distanza compresa tra 2 e 10 centimetri.
Per apprendere i comandi dall'altro telecomando, ProntoNEO deve trovarsi in
modalità Learn (Apprendimento). Per passare in questa modalità è necessario
attivare un apparecchio; non è possibile infatti selezionare la modalità Learn
(Apprendimento) dalla Panoramica apparecchi. Vedi ‘Le modalità’ a p. 10.
Per ogni apparecchio è possibile apprendere comandi da associare a qualsiasi
pulsante virtuale o fisico di ProntoNEO, ad eccezione di:
• pulsante Retroilluminazione;
• pulsanti Pagina su e Pagina giù;
• pulsante Mode (Modalità);
• pulsante Device (Apparecchio).
da 2 a 10 cm
Manuale Utente
La sequenza di apprendimento
1 Attivate la modalità Use di ProntoNEO. Vedi ‘Le modalità’ a p. 10.
2 Selezionate l'apparecchio, p.e. TV, del quale personalizzare la funzione
dei pulsanti.
Compare lo schermo Device.
3 Premete e mantenete premuto il pulsante Mode per 3 secondi.
Compare lo schermo Mode.
18
Uso di ProntoNEO
4 Toccate Learn nello schermo Mode.
ProntoNEO si trova ora in modalità Learn. Nella parte superiore dello schermo
LCD touch screen compaiono ‘Learn’ e l'etichetta dell'apparecchio selezionato.
5 Utilizzate, se necessario, i pulsanti Pagina su e Pagina giù per passare
al successivo pulsante da apprendere.
6 Toccate il pulsante virtuale o premete il pulsante fisico di ProntoNEO al
quale associare il comando da apprendere.
L'etichetta Learn viene sostituita dalla scritta Learning (Apprendimento in
corso), per comunicare che ProntoNEO è pronto a ricevere comandi dal
telecomando originale. ProntoNEO attenderà per 5 secondi la ricezione di un
codice IR dall'altro telecomando.
Manuale Utente
NotaSe avete premuto un pulsante fisico, sullo schermo non comparirà alcuna
conferma della pressione del pulsante.
7 Premete e mantenete premuto il pulsante sul telecomando originale del
quale apprendere il relativo comando.
Quando ProntoNEO riceve un codice IR:
• Sentirete un beep di conferma;
• L'etichetta cambia da Learning in OK. La sequenza di apprendimento si è
conclusa con successo.
19
Uso di ProntoNEO
Se ProntoNEO non riceve un codice IR entro 5 secondi:
• Sentirete un beep di errore;
• L'etichetta cambia da Learning in Failed. La sequenza di apprendimento non è
stata completata con successo.
• ProntoNEO torna in modalità Learn. Ripartite dal punto 5 della sequenza di
apprendimento per apprendere nuovamente il pulsante.
SuggerimentoNon è necessario attendere la scomparsa delle scritte OK o Failed.
Se premete un altro pulsante (virtuale o fisico), la sequenza di
apprendimento di ProntoNEO riparte immediatamente dal punto 5.
Manuale Utente
8 Accedete alle altre pagine dell'apparecchio selezionato tramite i
pulsanti Pagina su e Pagina giù. Ripetete i punti 6 e 7 finché avrete
copiato tutti i comandi del telecomando originale.
9 Premete Done al termine della procedura di apprendimento di tutti i
pulsanti che vi interessano.
ProntoNEO torna in modalità Use. A questo punto potete provare il
funzionamento dei nuovi codici IR oppure selezionare un altro apparecchio per
la fase di apprendimento.
20
Uso di ProntoNEO
Assegnare un'etichetta a pulsanti
ed apparecchi
E' possibile assegnare un'etichetta a pulsanti ed apparecchi utilizzando:
• caratteri minuscoli e maiuscoli;
• numeri;
• simboli.
Per assegnare un'etichetta ad un pulsante od apparecchio:
1 Attivate la modalità Use (Uso) di ProntoNEO. Vedi ‘Le modalità’ a p. 10.
2 Selezionate l'apparecchio, p.e. TV, del quale personalizzare le etichette
dei pulsanti.
Compare lo schermo Device.
-oppureSelezionate la Panoramica apparecchi per personalizzarne le etichette
dei pulsanti.
Compare la Panoramica apparecchi.
3 Premete e mantenete premuto il pulsante Mode per 3 secondi.
Compare lo schermo Mode.
Manuale Utente
4 Toccate Label nello schermo Mode.
ProntoNEO si trova ora in modalità Label. Nella parte superiore dello schermo
LCD touch screen compaiono ‘Label’, il nome dell'apparecchio selezionato ed il
seguente messaggio.
5 Toccate Next per visualizzare lo schermo dell'apparecchio selezionato
o la Panoramica apparecchi in modalità Label.
21
Uso di ProntoNEO
6 Toccate il pulsante del quale modificare l'etichetta.
ProntoNEO visualizza una mini tastiera. Sopra la tastiera è visibile il pulsante
al quale state per personalizzare l'etichetta.
7 Scrivete l'etichetta.
Toccate il carattere, il numero o il simbolo che volete utilizzare.
Ripetete questa operazione per tutti i caratteri che formeranno la
nuova etichetta.
Per cancellare un carattere premete Del.
Per inserire uno spazio, premete Space.
Per visualizzare le tastiere contenenti lettere maiuscole o simboli,
premete ripetutamente il pulsante Pagina su o Pagina giù.
Manuale Utente
NotaSe inserite più caratteri di quelli visualizzabili per il pulsante selezionato,
verrete avvertiti da un beep di errore.
8 Toccate OK per salvare le modifiche e tornare al pannello
precedentemente attivo.
-oppureToccate Cancel per tornare al pannello precedentemente attivo senza
salvare le modifiche.
22
Uso di ProntoNEO
9 Assegnate un'etichetta a tutti gli elementi che volete personalizzare.
Potete scorrere tra le pagine degli schermi dell'apparecchio
selezionato o della Panoramica apparecchi mediante i pulsanti Pagina
su e Pagina giù.
10 Premete Done al termine della procedura di personalizzazione delle
etichette per tutti i pulsanti che vi interessano.
ProntoNEO torna in modalità Use. A questo punto è possibile verificare
l'etichetta impostata o selezionare un altro apparecchio e continuare
nella personalizzazione delle etichette.
Registrare macro
Una macro permette di inviare una sequenza di comandi attraverso l'uso di un
singolo pulsante. Ad esempio potete accendere il TV, selezionare un canale e
preparare il VCR per la registrazione riavvolgendo il nastro. Tutte queste azioni
possono essere svolte con la pressione di un solo pulsante di ProntoNEO.
Per registrare una macro, ProntoNEO deve trovarsi in modalità Macro.
1 Attivate la modalità Use (Uso) di ProntoNEO. Vedi ‘Le modalità’ a p. 10.
2 Selezionate l'apparecchio, p.e. TV, del quale programmare i pulsanti
con delle macro.
Compare lo schermo Device.
Manuale Utente
NotaCome regola generale è possibile assegnare macro a qualsiasi pulsante. Tuttavia,
si raccomanda di assegnare esclusivamente i pulsanti riservati alle macro, raccolti
nell'ultima pagina di ciascun apparecchio. Utilizzate i pulsanti Pagina su e Pagina
giù per accedere all'ultima pagina dell'apparecchio.
3 Premete e mantenete premuto il pulsante Mode
per 3 secondi.
Compare lo schermo Mode.
4 Toccate Macro nello schermo Mode.
Sullo schermo compare un messaggio.
ProntoNEO si trova ora in modalità Macro.
23
Uso di ProntoNEO
5 Toccate Next.
Compare lo schermo dell'apparecchio con l'etichetta
Macro.
Utilizzate i pulsanti Pagina su e Pagina giù per
accedere agli altri schermi dell'apparecchio selezionato.
6 Toccate il pulsante virtuale o premete il pulsante
fisico al quale assegnare la macro.
Sullo schermo compare un messaggio.
Manuale Utente
7 Toccate Start.
Compare la Panoramica apparecchi con l'etichetta ‘Recording’ (Registrazione)
visibile nella parte superiore dello schermo. I pulsanti premuti su questo
schermo non verranno registrati. Dalla Panoramica apparecchi è possibile
selezionare i vari apparecchi oppure è possibile premere il pulsante fisico Extra
per accedere al relativo in cui specificare ritardi ed avvisi acustici.
24
Uso di ProntoNEO
8 Toccate il pulsante dell'apparecchio da selezionare.
Compare lo schermo Device.
9 Toccate i pulsanti virtuali o premete i pulsanti fisici dei quali registrare i
relativi comandi.
10 Utilizzate i pulsanti Pagina su e Pagina giù per accedere agli altri
schermi dell'apparecchio selezionato.
–oppure–
Premete il pulsante Device per tornare alla Panoramica apparecchi.
11 Per aggiungere ritardi o beep all'interno della macro, premete il
pulsante fisico Extra nella Panoramica apparecchi.
Compare lo schermo Extra.
Manuale Utente
1 Per aggiungere un ritardo, toccate uno dei pulsanti Delay.
Toccando più pulsanti di ritardo Delay, la durata del ritardo verrà
incrementata.
2 Per aggiungere un avviso acustico, toccate uno dei pulsanti Beep.
3 Premete il pulsante Device (Apparecchio) per tornare alla
Panoramica apparecchi.
25
Uso di ProntoNEO
12 Premete Stop per terminare la registrazione.
Sullo schermo compare un messaggio.
13 Premete OK per salvare la macro e tornare allo schermo Mode.
Il comando precedentemente associato al pulsante selezionato verrà sostituito
dalla macro.
–oppure–
Premete Cancel per tornare allo schermo Mode (Modalità) senza
salvare la macro.
Al pulsante resta associato il comando precedentemente impostato.
14 Attivate la modalità Use di ProntoNEO per collaudare la macro
registrata.
Manuale Utente
26
NEOedit
NEOedit consente di personalizzare ProntoNEO oltre le funzioni di programmazione
standard. NEOedit è un software a corredo di ProntoNEO, disponibile sul CD in
dotazione. Troverete ulteriori informazioni ed aggiornamenti del software sul sito
http://www.pronto.philips.com.
NEOedit è un editor visivo per la creazione e configurazione di file di
configurazione ProntoNEO (NCF) attraverso l'uso di un computer. NCF è un file
utilizzato per definire il comportamento di ProntoNEO e l'aspetto dello schermo
LCD touch screen.
NotaSi raccomanda di realizzare delle copie di riserva delle configurazioni
personalizzate. Questa operazione può essere svolta mediante NEOedit
Con NEOedit è possibile:
• definire modelli e marche di apparecchi;
• generare la Panoramica apparecchi;
• progettare l'aspetto delle pagine e dei pulsanti;
• configurare il comportamento dei pulsanti fisici e virtuali;
• accedere al sistema di guida completo di NEOedit con la pressione del tasto F1;
• salvare, duplicare e condividere file NCF, apparecchi, pulsanti, bitmap o codici
con altri ProntoNEO;
• visualizzare in anteprima il file NCF con NEOemulator;
• scaricare le nuove configurazioni in ProntoNEO e caricare il file di
configurazione di ProntoNEO in NEOedit mediante l'uso del cavo seriale in
dotazione;
1 Inserite un'estremità del cavo seriale nella porta seriale del
computer.
2 Collegate l'altra estremità del cavo seriale alla porta seriale di
ProntoNEO.
Manuale Utente
NotaQuando ProntoNEO è collegato al PC, la durata della batteria potrebbe ridursi.
27
NEOedit
Requisiti di sistema minimi
• PC con processore Pentium 166 MHz o più veloce
• Windows 95/98/ME/XP o NT 4.0/2000
• 32 MB di RAM
• 16 MB di spazio libero su disco
• Porta seriale disponibile
• Lettore CD-ROM
Installazione di NEOedit dal CD
1 Inserite il CD NEOedit nell'unità CD-ROM del computer.
L'installazione di NEOedit si avvia automaticamente. In caso negativo, potete
installare NEOedit con un doppio clic sul file NEOeditSetup.exe del CD.
2 Seguite le istruzioni visualizzate sullo schermo per svolgere
l'installazione guidata.
Al primo utilizzo di NEOedit, dovrete accettare il Contratto di licenza d'uso.
Se non accettate i termini del contratto, NEOedit non potrà essere eseguito.
Manuale Utente
28
Manutenzione di ProntoNEO
Note importanti
Attenzione a non graffiare il touch screen
Toccate lo schermo LCD touch screen con il polpastrello oppure una penna con
punta in plastica specifica per l'utilizzo con i touch screen.
Non utilizzate mai delle penne, matite od altri oggetti appuntiti.
Proteggete ProntoNEO da temperature estreme
Tenete ProntoNEO lontano da riscaldatori o altre fonti di calore.
ProntoNEO non è impermeabile
ProntoNEO non deve essere esposto a pioggia od umidità.
Non conservate né utilizzate ProntoNEO in ambienti eccessivamente umidi o
bagnati.
Se versate dell'acqua su ProntoNEO, estraete le batterie e, prima di reinstallarle,
attendete almeno 48 ore perché ProntoNEO sia completamente asciutto.
Se versate altri tipi di liquido su ProntoNEO, ad esempio del caffè, pulitelo con
acqua distillata. Assicuratevi che l'acqua non penetri all'interno della custodia.
Lo schermo touch screen di ProntoNEO contiene un elemento in vetro
Non fate cadere ProntoNEO né sottoponetelo ad impatti di particolare intensità.
Pulire ProntoNEO
Per pulire ProntoNEO, utilizzate un panno pulito, morbido e leggermente inumidito.
Se lo schermo LCD touch screen di ProntoNEO è sporco, pulitelo con un panno
morbido inumidito con una soluzione diluita di detergente per vetri.
Non utilizzate detergenti corrosivi, né spugnette abrasive.
Limitate l'uso di acqua.
Manuale Utente
29
FAQ
Come si azzera ProntoNEO?
In circostanze normali, non sarà mai necessario azzerare ProntoNEO.
Tuttavia, in rare occasioni, se lo schermo touch screen di ProntoNEO non risponde
più ai comandi, o se notate comportamenti insoliti, diviene necessario azzerare
ProntoNEO. Tutti i comandi e gli apparecchi personalizzati non andranno perduti.
1 Aprite il coperchio del vano batterie di ProntoNEO.
All'interno del vano è presente il pulsante di azzeramento (reset).
2 Utilizzate una graffetta
raddrizzata o una matita
appuntita per premere con
cautela il pulsante Reset.
ProntoNEO si riaccende e
visualizza lo schermo introduttivo.
ProntoNEO emette due beep ad
indicare che è pronto all'uso.
Pulsante di azzeramento "Reset"
Come si ripristina la configurazione originale di ProntoNEO?
Ripristinando la configurazione originale si riportano comandi ed apparecchi di
ProntoNEO allo stato iniziale. Questo significa che tutte le programmazioni
andranno permanentemente perdute. Di norma non è mai necessario ripristinare lo
stato originale di ProntoNEO. Vedi ‘Ripristino’ a p. 14.
Manuale Utente
1 Premete e mantenete premuto il pulsante Mode per 3 secondi.
Compare lo schermo Mode.
2 Toccate il pulsante Setup.
3 Passate alla terza pagina di configurazione.
4 Toccate il pulsante Revert.
Compare un messaggio che richiede la conferma o l'annullamento del processo
di ripristino.
5 Premete OK o Cancel.
Come si calibra il touch screen?
Il touch screen di ProntoNEO è calibrato in fabbrica. La calibrazione dello schermo
touch screen va svolta solo:
• dopo un aggiornamento del software di ProntoNEO. ProntoNEO visualizza un
messaggio che richiede la calibrazione del touch screen.
Completate le istruzioni della sezione ‘Calibrare il touch screen’ a p. 14.
• quando i pulsanti del touch screen non rispondono correttamente.
Accedete alla modalità Setup (Imposta) come descritto nella sezione ‘Regolare
le impostazioni ’ a p. 11 e procedete con le istruzioni elencate in ‘Calibrare il
touch screen’ a p. 14.
30
Risoluzione di problemi
Problemi di carattere generale
Lo schermo non visualizza alcuna immagine o resta nero
• Assicuratevi che le batterie siano correttamente installate.
Vedi "Le batterie" a pagina 3.
• Premete il pulsante Retroilluminazione per verificare se ProntoNEO e la
funzione di retroilluminazione sono attivi.
Consultate ‘Attivare schermo e retroilluminazione’ a p. 6.
• Regolate il contrasto con il pulsante Retroilluminazione ed i pulsanti Pagina su
e Pagina giù situati sul lato sinistro di ProntoNEO.
Vedi ‘Modificare il contrasto dell'LCD’ a p. 7.
Lo schermo è troppo luminoso o troppo scuro
• Regolate il contrasto con il pulsante Retroilluminazione ed i pulsanti Pagina su
e Pagina giù situati sul lato sinistro di ProntoNEO.
Vedi ‘Modificare il contrasto dell'LCD’ a p. 7.
ProntoNEO si spegne automaticamente
• E' stata attivata la funzione tempo di attesa di ProntoNEO, per ridurre i consumi.
Il tempo che ProntoNEO deve attendere prima di spegnersi è regolabile.
Vedi ‘Modificare il tempo di attesa dell'LCD’ a p. 12.
Gli apparecchi non rispondono ai comandi impartiti con ProntoNEO
• Assicuratevi che ProntoNEO sia in modalità Use (Uso). Vedi ‘Le modalità’ a p. 10.
• Assicuratevi che il LED per l'invio dei comandi di ProntoNEO sia puntato in
direzione dell'apparecchio da controllare.
• Controllate se il livello di carica delle batterie è basso. In caso positivo,
sostituite le batterie. Vedi 'Le batterie' a pagina 3.
• Controllate se avete specificato le marche corrette per gli apparecchi.
Vedi 'Specificare le marche degli apparecchi' a p. 15.
• Controllate se al pulsante che state tentando di utilizzare è stato assegnato
correttamente un comando attraverso la modalità Brand (Marca), Learn
(Apprendimento) o Macro. Vedi ‘Specificare le marche degli apparecchi’ a p.
15, ‘Apprendere i comandi’ a p. 18 e ‘Registrare macro’ a p. 23.
• Calibrate il touch screen. Vedi ‘Calibrare il touch screen’ a p. 24.
Manuale Utente
ProntoNEO non apprende alcun comando dal telecomando originale
• Premete e mantenete premuto il pulsante sul telecomando originale per un
periodo più lungo o più corto.
• Assicuratevi che la distanza tra ProntoNEO ed il telecomando originale sia
compresa tra 2 e 10 cm.
Vedi ‘Apprendere i comandi’ a p. 18.
• Non utilizzate la funzione di apprendimento direttamente sotto illuminazione a
fluorescenza.
• Non utilizzate la funzione di apprendimento su una superficie riflettente.
• Controllate se il livello di carica della batteria è basso. In caso positivo,
sostituite le batterie.
Vedi 'Le batterie' a pagina 3.
31
Risoluzione di problemi
• Controllate se vi è memoria libera sufficiente per apprendere i comandi. In
caso negativo, ripristinate lo stato di ProntoNEO. Vedi 'Informazioni su
ProntoNEO' e ‘Ripristino’ a p. 14.
ProntoNEO non viene riconosciuto dal software NEOedit
• Accertatevi che il cavo seriale sia correttamente collegato.
Vedi ‘NEOedit’ a p. 27.
• Scollegate altre periferiche collegate alle porte seriali, ad esempio un PDA.
• Collegate il cavo seriale ad un'altra porta seriale.
• Provate a ricollegarvi ripetutamente.
Problemi di programmazione
I pulsanti non inviano i comandi corretti
• Controllate se avete specificato le marche corrette per gli apparecchi.
Vedi 'Specificare le marche degli apparecchi' a p. 15.
• Controllate se il pulsante dell'apparecchio è stato appreso correttamente.
Vedi ‘Apprendere i comandi’ a p. 18.
• Controllate se la macro è stata correttamente registrata.
Vedi ‘Registrare macro’ a p. 23.
ProntoNEO non cambia modalità
• Sostituite le batterie. Quando le batterie sono scariche, ProntoNEO impedisce
l'attivazione delle modalità di personalizzazione per prevenire possibili perdite
di parametri personalizzati.
Manuale Utente
Memoria insufficiente
• Ripristinate ProntoNEO. Vedi ‘Ripristino’ a p. 14.
Il file di configurazione è corrotto
• In questo caso fortuito, è necessario ripristinare la configurazione originale od
utilizzare NEOedit per scaricare un nuovo file di configurazione. Tutti i comandi
personalizzati e le impostazioni degli apparecchi andranno perduti e sarà
necessario riprogrammare ProntoNEO. Se utilizzate NEOedit, si raccomanda di
realizzare delle copie di riserva delle configurazioni personalizzate. Vedi
‘Ripristino’ a p. 14 e 'NEOedit' a p 27.
Messaggio di errore di ProntoNEO
Se compare il messaggio di errore ‘Invalid CF version or corrupt Flash!’ (Versione
CF non valida o Flash corrotta):
• Premete il pulsante di Reset per azzerare ProntoNEO.
Vedi 'Come si azzera ProntoNEO?' a p. 30.
• Tentate di ripristinare il file di configurazione di ProntoNEO (NCF) scaricandone
una copia di backup o il file predefinito con NEOedit.
Vedi ‘NEOedit’ a p. 27.
• Visitate il sito Web Philips http://www.pronto.philips.be per maggiori dettagli.
32
Specifiche
Le specifiche ed il design di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
SchermoLCD touch screen monocromatico con 4 livelli di grigio e
controllo digitale del contrasto.
Risoluzione: 160 x 100 pixel
Retroilluminazione Blu EL per LCD e pulsanti fisici
InterfacciaConnettore porta seriale a 3-conduttori (RS232)
SoftwareDatabase con codici IR per controllare apparecchi di varie
marche
Codici RC Philips integrati
Numero totale di apparecchi limitato esclusivamente dalla
dimensione della memoria
Infrarossi (IR)LED invio infrarossi ed "occhio di apprendimento"
10 metri di copertura
Frequenza di apprendimento 56 kHz - 455 kHz
Distanza di apprendimento compresa tra 2 cm e 10 cm
Memoria1 MB di memoria flash non volatile
Batterie3 batterie AA (3 x 1,5V): monouso o ricaricabili
Risparmio energiaAccensione toccando lo schermo LCD touch screen o
premendo il pulsante Retroilluminazione
Spegnimento automatico
Dimensioni177 mm x 74 mm x 33 mm
Temperatura operativa da 5°C a 45°C
AccessoriCavo RS232 per connessione al PC
Guarantee certificateCertificato di garanziaTakuutodistus
Certificat de garantieCertificado de garantiaGarantibevis
GarantiescheinCertificado de garantíaGarantibevis
GarantiebewijsGarantibevisEcc
year warrantyaño garantía
année garantieår garanti
Jahr Garantievuosi takuu
jaar garantieår garanti
anno garanziaår garanti
ano garantia
Type:___________________________________________
SERIAL NO:___________________________________________
Date of purchase - Date d’achat - Kaufdatum - Koopdatum - Data di acquisto - Data da compra Fecha de compra - Kjøpedato - Ostopäivå - Køpedatum - Inköpsdato -
___________________________________________
In case your Philips product is not working correctly or is defective, please contact your Philips dealer.
En cas de dysfonctionnement de votre produit Philips,vous devez vous adresser à votre revendeur.
Wenn Ihr Philips Markenprodukt nicht ordnungsgemäß funktioniert, ersuchen wir Sie,sich an Ihren Philips Händler zu wenden.
Indien uw Philips apparaat niet goed functioneert of defect is,adviseren wij u contact op te nemen met uw Philips dealer.
Nel caso in cui il prodotto non funzioni correctamente o sia difettoso, si prega contattare il vostro rivenditore.
No caso do seu produto Philips não estar a trabalhar correctamente,ou estar deficiente, deverá contactar o seu vendedor Philips.
Para evitar problemas,le rogamos lea cuidadosamente las instrucciones de manejo,antes de ponerse en contacto con su Distribuidor.
Dersom Deres Philips produkt ikke fungerer som forutsatt eller er defekt, vennligst kontakt Deres Philips handler.
Mikäli Philips-tuotteesi ei toimi kunnolla tai on viallinen,ota yhteys Philips-kauppiaaseen.
Kontakt din Philips-forhandler, hvis dette Philips-produkt ikke virker, som det skal, eller hvis det er defekt.
Om Philips-produktet inte fungerar ordentligt eller om det är trasigt kontakta din Philips-äterförsäljare.
Dealer’s name , address and signatureNome , morada e assinatura da loja
Nom,adresse et signature du revendeurForhandlerens navn,adresse og underskrift
Name,Anschrift und Unterschrift des HändlersMyyjän nimi, osoite ja allekirjoitus
Naam,adres en handtekening v.d. handelaarForhrhandlerens navn, adresse og underskrift
Nombre,dirección y firma del distribuidorÅterförsäljarens namn, adress och namnteckning
Återförsäljarens namn,adress och namnteckningNome, indirizzo e firma del fornitore
Nome, indirizzo e firma del fornitore,
.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.