Philips S10A/05 user manual [it]

Sempre pronti ad aiutarti
Domande?
Contatta
Philips
Domande?
Contatta
Philips
Registrare il prodotto e richiedere assistenza all’indirizzo www.philips.com/welcome
Domande?
Contatta
Philips
S10
S10A
Manuale utente
2 IT
Sommario
1 Importanti istruzioni sulla sicurezza 3
Conformità ai requisiti EMF 3
2 Telefono 4
Contenuto della confezione 4 Panoramica del telefono 4 Panoramica della base 5
3 Guida introduttiva 6
Collegamento della base 6 Installazione del telefono 7
Verica della versione del software del
telefono 7
Congurazione del telefono (a
seconda del paese di residenza) 7
Modica del codice PIN di accesso
remoto 8
Ricarica del ricevitore 8 Vericare il livello della batteria 9 Cos’è la modalità standby? 9 Verica della potenza del segnale 9
4 Panoramica delle schermate
principali 10
Schermata principale centrale 10 Schermata del menu principale 10
5 Icone del display 12
6 Bluetooth 13
Associazione delle cufe Bluetooth 13
Associazione dell’unità S10/S10A a
telefoni cellulari 13
Gestione del collegamento al telefono
cellulare 14
Modica del PIN Bluetooth/codice di
accesso 15
Impostazione del nome del dispositivo
Bluetooth del telefono 16
Philips Phone Manager 16
7 Chiamate 17
Composizione di una chiamata 17 Ricezione di una chiamata 17 Fine di una chiamata 18
Regolazione del volume del ricevitore/
vivavoce 18
Disattivazione del microfono 18
Consente di accendere/spegnere
l’altoparlante vivavoce. 18
Inoltro di un’altra chiamata 18 Come rispondere a una seconda
chiamata tramite rete ssa/mobile 18
Ricezione di una seconda chiamata 18 Come rispondere a una seconda
chiamata tramite rete ssa/mobile 19
Passaggio da una chiamata all’altra 19
Passaggio da una chiamata all’altra su
rete ssa e su linea mobile 19
8 Testo e numeri 20
9 Contatti 21
Visualizzazione contatti 21 Aggiornamento dei contatti del
telefono cellulare 21 Effettuare una chiamata dai contatti 21 Accesso ai contatti durante una
chiamata 22
Aggiunta di una voce 22 Modica di una voce 22
Eccezione alla modalità silenziosa 22 Impostazione della suoneria
personalizzata 23
Blocco di un chiamante dell’elenco
contatti 23 Ordinamento dell’elenco dei contatti 23 Eliminazione di un contatto 24 I miei preferiti 24
Italiano
IT 1
10 Registro chiamate 26
Visualizzazione dei registri chiamate 26 Opzioni del registro chiamate 26
Blocco di un chiamante dal registro
chiamate 27
Salvataggio di una voce del registro
chiamate nei contatti 27
Ricomposizione di un numero 27
Eliminazione di una voce dal registro
chiamate 27
11 Segreteria telefonica 28
Attivazione/disattivazione della
segreteria telefonica 28 Impostazione della modalità di risposta 28 Messaggi 28
Messaggi in entrata 29
12 Impostazioni 33
Impostazioni del telefono 33 Impostazioni di chiamata 34
Congurazione guidata installazione 37
Impostazione di data e ora 37
Versione software del telefono 37 Registrazione di ricevitori aggiuntivi 37 Annullamento dei ricevitori 38
13 Suoni 39
Impostazione del volume della
suoneria del telefono 39
Impostazione della suoneria del
telefono 39 Impostazione delle preferenze audio 39 Impostazione dei toni della tastiera 39 Impostazione del tono docking 39
14 Impostazione delle preferenze
audio 40
Impostazione delle preferenze audio
durante una chiamata 40
17 Filtro chiamate 43
Attivazione/disattivazione del blocco
chiamate 43
Modica del PIN/codice di accesso per
bloccare le chiamate. 43
Aggiunta di nuovi numeri all’elenco dei
numeri bloccati 43
Eliminazione di un numero bloccato 43
18 Calendario 44
Creazione di nuovi promemoria eventi 44 Eliminazione di un promemoria evento 44
19 Sveglia 45
Impostazione della sveglia 45 Spegnimento di una sveglia 45 Modica di una sveglia 45 Eliminazione di una sveglia 45
20 Annotazioni per la famiglia 46
21 Dati tecnici 47
22 Avviso 48
Dichiarazione di conformità 48 Compatibilità con lo standard GAP 48
Assistenza e garanzia 49
23 Marchi 50
Bluetooth 50
Google 50
24 Domande frequenti 51
25 Indice 53
15 Screen saver 41
16 Silent mode (Modalità silenziosa) 42
Esclusione dei contatti dalla modalità
silenziosa 42
2 IT
1 Importanti
istruzioni sulla sicurezza
Requisiti di alimentazione
Questo prodotto richiede alimentazione elettrica a 100-240 V CA. In caso di black
out, la comunicazione potrebbe essere
interrotta.
La tensione della rete è classicata secondo lo standard TNV-3 (Telecommunication Network Voltages), denito dalla normativa EN 60950.
L’attivazione della modalità vivavoce può aumentare in
maniera repentina il volume del telefono e portarlo a un livello davvero alto: assicurarsi che l’apparecchio non si trovi troppo vicino all’orecchio.
Questo apparecchio non è stato progettato per
effettuare chiamate di emergenza in caso di black out.
Per effettuare chiamate di emergenza, è necessario
disporre di un’alternativa.
Fare in modo che il prodotto non entri in contatto
con liquidi.
Non usare detergenti che contengano alcol, ammoniaca,
benzene o abrasivi, poiché possono danneggiare l’apparecchio.
Non esporre il telefono a temperature eccessivamente
alte, quali quelle prodotte da fonti di calore o luce
solare diretta.
Evitare di far cadere il telefono o altri oggetti sullo
stesso.
I telefoni cellulari accesi in prossimità del dispositivo
possono causare interferenze.
Italiano
Avvertenza
La rete elettrica è classicata come “pericolosa”.
L’unico modo di scollegare la base di ricarica è quello
di staccarla dalla presa elettrica. Assicurarsi che la presa elettrica sia sempre facilmente raggiungibile.
Per evitare danni o anomalie di funzionamento:
Attenzione
Utilizzare solo l’alimentazione indicata nelle istruzioni
per gli utenti.
Utilizzare solo le batterie indicate nelle istruzioni per
gli utenti.
Se la batteria viene sostituita con una di tipo errato, è
possibile che quest’ultima esploda.
Smaltire le batterie usate seguendo le istruzioni.
Non smaltire le batterie nel fuoco.
Utilizzare sempre i cavi forniti con il prodotto.
• Fare in modo che i contatti di ricarica o la batteria non
tocchino mai oggetti metallici.
• Fare in modo che il prodotto non entri in contatto con
piccoli oggetti di metallo, che possono deteriorare la
qualità audio e danneggiare il prodotto.
È possibile tenere oggetti metallici solo in prossimità o
sopra il ricevitore del telefono.
Non utilizzare il prodotto in zone dove esiste il rischio
di esplosione.
Non aprire l’apparecchio, la stazione base o la base di
ricarica per non essere esposti all’alta tensione.
Le attrezzature collegabili tramite cavo devono disporre
di una presa facilmente raggiungibile in prossimità
dell’apparecchio stesso.
Informazioni sulle temperature di funzionamento e di conservazione
Utilizzare l’apparecchio in ambienti dove la
temperatura è sempre compresa tra 0°C e
+40°C (con umidità relativa no al 90%).
Riporre l’apparecchio in ambienti dove la
temperatura è sempre compresa tra -20°C
e +45°C (con umidità relativa no al 95%).
Alle basse temperature, la durata delle batterie potrebbe essere più ridotta.
Conformità ai requisiti EMF
Questo prodotto è conforme a tutti gli standard
e alle norme relativi all’esposizione ai campi elettromagnetici.
IT 3
2 Telefono
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in
Philips! Philips S10/S10A offre la comodità di utilizzare
MobileLink per effettuare e ricevere tutte le telefonate, sia del telefono sso che del telefono
cellulare, sul telefono di casa, e di scaricare con
facilità i contatti del telefono cellulare. Offre un grande touchscreen per l’accesso semplicato a tutte le sue funzionalità.
Per poter usufruire appieno del supporto offerto da Philips, inclusi gli aggiornamenti
software più recenti, si consiglia di effettuare la
registrazione del prodotto all’indirizzo www. philips.com/welcome.
Contenuto della confezione
Cavo di linea*
Manuale dell’utente
4XLFNVWDUWJXLGH
Guida rapida
Nota
In alcuni paesi, è necessario collegare l’adattatore di
linea al cavo di linea; quindi, collegare quest’ultimo alla presa del telefono.
Telefono
Base
Alimentatore
4 IT
Panoramica del telefono
a
i
b
h g f
c d e
Panoramica della base
j
k
a Ricevitore b Touch screen LCD c
• Consente di concludere una chiamata.
• Consente di spegnere lo schermo.
• Premere per accendere il ricevitore.
Tenere premuto per spegnere il ricevitore.
d Microfono e Presa Micro USB (parte inferiore del
ricevitore)
f Jack per cufe (parte inferiore del
ricevitore, compatibile con cufe per
cellulari con microfono)
g
• Consente di effettuare e ricevere chiamate.
• Consente di visualizzare il tastierino numerico.
h Tasto centrale
Consente di accedere al menu principale in
modalità standby.
i +/-
Consente di aumentare/diminuire il volume.
j Altoparlante k Apertura coperchio vano batterie
a
• Premere per trovare i ricevitori.
Tenere premuto per circa 5 secondi per accedere alla modalità di registrazione.
b Presa Micro USB (parte posteriore della
base)
c
Tenere premuto no a che entrambi i
LED non cominciano a lampeggiare, quindi
cominciare a collegare il telefono sso al telefono cellulare mediante Bluetooth.
d LED Bluetooth
• Singolo LED lampeggiante: il dispositivo
corrispondente è collegato ed in uso
mediante la connessione Bluetooth.
• Singolo LED acceso: il dispositivo corrispondente è collegato.
Entrambi i LED lampeggianti alternativamente: la base è pronta per il collegamento/la registrazione.
• Spento: nessuna connessione Bluetooth.
a
b
c
d
Italiano
IT 5
3 Guida
introduttiva
Attenzione
Assicurarsi di aver letto le istruzioni di sicurezza
riportate nella sezione “Importanti istruzioni sulla sicurezza” prima di collegare e installare il ricevitore.
Collegamento della base
Avvertenza
Rischio di danni al prodotto! Assicurarsi che la tensione dell’alimentazione corrisponda a quella indicata sul retro
o sul fondo del telefono.
Per caricare la batteria, utilizzare solo l’adattatore di
alimentazione in dotazione.
Collegare l’alimentatore:
1
al jack di ingresso CC nella parte inferiore della base;
• alla presa di alimentazione a muro.
Collegare il cavo di linea:
2
alla presa del telefono nella parte inferiore della base;
• alla presa del telefono a muro.
Nota
Se è attivo il servizio Internet ad alta velocità DSL
(Digital Subscriber Line) sulla linea telefonica, accertarsi di installare un ltro DSL tra il cavo telefonico e la presa di alimentazione. Il ltro evita rumori di sottofondo e problemi relativi all’ID chiamante causati da interferenze DSL. Per ulteriori informazioni sui ltri DSL, contattare il gestore DSL.
La targhetta del modello è situata sulla parte inferiore
della base.
Collegare l’alimentatore a (solo per le
3
versioni con ricevitori aggiuntivi:
al jack di ingresso CC nella parte posteriore del caricatore aggiuntivo del ricevitore;
• alla presa di alimentazione a muro.
6 IT
Installazione del telefono
Il ricevitore è dotato di una batteria di alta
qualità agli ioni di litio che ottimizza la durata
delle batterie. In ogni caso, nel tempo la capacità della batteria diminuisce. È possibile ordinare batterie sostitutive sul sito Web Philips o contattando l’assistenza Philips.
Attenzione
Rischio di esplosione! Tenere lontane le batterie da fonti
di calore, dai raggi solari e dal fuoco. Non gettare mai le batterie nel fuoco.
Utilizzare solo le batterie in dotazione.
Nota
Caricare le batterie per 6,5 ore prima del primo utilizzo.
Avvertenza
Vericare la polarità delle batterie prima di inserirle nel rispettivo vano. Il mancato rispetto della polarità può danneggiare il prodotto.
Verica della versione del
software del telefono
Prima di impostare il telefono, vericare che il software del telefono sia il più recente disponibile.
Installare il [Philips Phone
1
Manager]disponibile gratuitamente all’indirizzo www.philips.com/support
(vedere il capitolo 8). Collegare il telefono tramite un cavo
2
micro USB (disponibile presso la maggior
parte dei negozi di prodotti elettronici o
attraverso la rete di assistenza Philips). Se è disponibile un nuovo software, il
3
[Philips Phone Manager] visualizzerà un
messaggio.
È possibile inoltre vericare la versione software
corrente in
confrontarla con la versione del software visualizzata all’indirizzo www.philips.com/ support.
> [Versione rmware] e
Congurazione del telefono
(a seconda del paese di residenza)
Italiano
Accensione/spegnimento del telefono
Premere no a che non compare il wordmark Philips.
IT 7
Impostazione del paese/lingua
Selezionare il proprio paese/lingua, quindi toccare [Appl.]per confermare.
» Le impostazioni del paese/lingua
vengono salvate.
Nota
L’opzione di impostazione del paese/lingua dipende
dall’operatore di rete. Se non viene visualizzato alcun messaggio di benvenuto, signica che l’impostazione del paese/lingua è preimpostata per la propria nazione. Successivamente è possibile impostare la data e l’ora.
Per reimpostare la lingua, vedere il capitolo “Impostazioni”, sezione “Impostazioni del telefono”.
Impostazione di data e ora
Impostare la data, il formato data, l’ora e il formato dell’ora, quindi toccare [Appl.]per
confermare.
Modica del codice PIN di
accesso remoto
Nota
Il codice PIN predenito per l’accesso remoto
alla segreteria telefonica è 0000 ed è importante
modicarlo per garantire la massima sicurezza.
Toccare nella schermata del menu
1
principale.
Selezionare [Acc. remoto] > [Cambia PIN].
2
Inserire il vecchio PIN/codice di accesso
3
remoto, quindi toccare [OK] per
confermare. Immettere il nuovo PIN/codice di accesso
4
remoto, quindi toccare [OK] per confermare. Immettere nuovamente il nuovo PIN/codice
5
di accesso remoto, quindi toccare [OK] per
confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Impostazioni avanzate
Toccare [Impost. avanz.] per impostare la [Modalità ECO+], [Modalità eco] o [Mod. silenz.]. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al capitolo su [Impostaz. telefono].
Suggerimento
Per impostare successivamente il menu alla voce [Impost.
avanz.], premere [OK] per ignorare questa impostazione.
8 IT
Ricarica del ricevitore
Posizionare il ricevitore sulla stazione base per caricarlo. Quando il ricevitore viene posizionato correttamente sulla base, viene emesso un segnale acustico (vedere ‘Impostazione del tono docking’ a pagina 39).
» La ricarica del ricevitore ha inizio.
Nota
Caricare le batterie per 6 ore prima del primo utilizzo.
È normale che il ricevitore si scaldi durante la carica.
Con il tempo, la capacità delle batterie diminuisce.
Questo è un comportamento normale delle batterie.
È possibile ordinare batterie sostitutive sul sito Web
www.philips.com o contattando l’assistenza Philips.
Quando il telefono non è in uso, riporre il ricevitore
sulla base o sulla base di ricarica.
Il telefono è pronto per l’uso.
Vericare il livello della
batteria
Cos’è la modalità standby?
Il telefono passa alla modalità standby quando
non è in corso alcuna attività. In modalità standby sullo schermo verranno visualizzati ora e data e le notiche di chiamate perse o messaggi persi. A seconda delle impostazioni, in modalità standby verrà visualizzato anche un salvaschermo (vedere ‘Screen saver’ a pagina
41). Lo schermo si oscurerà o si spegnerà se il ricevitore non è sulla base o sulla base di ricarica.
Verica della potenza del
segnale
Italiano
L’icona della batteria visualizza il livello di carica della stessa.
Quando il ricevitore non si trova sulla base/caricatore, le barre indicano il livello della batteria (da alto a basso). Quando il ricevitore si trova sulla
base/caricatore, le barre continuano a
crescere e diminuire no a quando la carica non è completa.
Questa icona lampeggia quando la
batteria è scarica. Durante una chiamata viene emesso un tono di avviso. La batteria è scarica e deve essere ricaricata.
Se è in corso una conversazione, è possibile udire dei toni di avviso quando la batteria è quasi scarica. Il ricevitore si spegne quando la batteria è completamente scarica.
Il numero di barre indica lo stato del
collegamento tra il ricevitore e la base. Più barre vengono visualizzate, più forte è il segnale.
Accertarsi che il ricevitore sia sempre
collegato alla base prima di effettuare o
ricevere una chiamata e di utilizzare le funzionalità dell’apparecchio.
Se vengono emessi dei toni di avviso durante una conversazione, la batteria è
quasi scarica oppure il telefono è fuori
portata. Caricare la batteria o spostare il ricevitore in modo che sia più vicino alla base.
IT 9
4 Panoramica
delle schermate principali
Schermata principale centrale
a
b
c
È possibile accedere al tastierino passando il dito
sullo schermo verso destra e alla schermata del
menu principale passando il dito sullo schermo
verso sinistra.
d
a Menu a discesa
Abbassare per attivare/disattivare rapidamente [Sveglia] e [Mod. silenz.].
b Notiche/data e ora
In quest’area vengono visualizzate le notiche di chiamate perse, messaggi ecc. Se non è disponibile alcuna notica, saranno visualizzatie data e ora.
c Contatti preferiti
Selezionare i contatti preferiti (vedere ‘Aggiunta dei tre contatti preferiti alla schermata principale centrale’ a pagina 25).
d Icone del menu principale
Vengono visualizzate le icone preferite del menu principale.
Tenere premuta un’icona sullo schermo del menu principale e trascinarla in questa
posizione per sostituire un’icona esistente.
Schermata del menu principale
È una panoramica sulle opzioni del menu
disponibili in S10/S10A. Per una spiegazione
dettagliata delle opzioni del menu, fare riferimento alle sezioni corrispondenti nel
presente manuale dell’utente.
Icona Descrizione
[Impostazioni] - Consente di impostare data e ora, modalità ECO, nome del
telefono, display, chiamate, ecc. I servizi disponibili dipendono dal paese e dalla rete.
[Contatti] - Consente di aggiungere,
modicare, gestire gli elenchi dei
contatti, scaricare i contatti dal telefono
cellulare, bloccare un numero specico.
10 IT
[Registr chiam.] - Consente di
visualizzare la cronologia di tutte le chiamate perse, effettuate o ricevute.
[dispositivo] - Consente di associare
telefoni cellulari, computer e cufe, scaricare i contatti dal telefono cellulare.
[Tastierino] - Consente di visualizzare il tastierino.
[Segret. tel.] - Consente di impostare,
ascoltare, eliminare messaggi, ecc.
Questa icona è disponibile solo per il
modello S10A.
[Filtro chiam.] - Consente di bloccare le chiamate in uscita a determinati
numeri.
[Screen saver] - Consente di selezionare le immagini preferite come
salvaschermo. [Mod. silenz.] - Consente di disattivare
le suonerie quando non si desidera
essere disturbati.
[Calendario] - Consente di creare
nuovi promemoria eventi, visualizzare e cancellare promemoria eventi.
[Nota famiglia] - Consente di lasciare
messaggi sul telefono.
[Orologio] - Consente di impostare la
sveglia, il nome della sveglia, la suoneria della sveglia ecc.
[Suoni] - Consente di impostare la
suoneria, il volume della suoneria, il
tono principale e il tono della base
docking.
[MySound Pro] - Consente di
impostare il prolo audio
Italiano
Nota
La schermata del menu principale e le icone sono solo
a titolo di riferimento e sono soggette a modiche.
IT 11
5 Icone del display
In modalità standby, le icone visualizzate nella
schermata principale offrono informazioni sullo
stato del telefono.
Icona Descrizione
Quando il ricevitore non si trova sulla
base/caricatore, le barre indicano il
livello della batteria (da alto a basso). Quando il ricevitore si trova sulla
base/caricatore, le barre continuano a
crescere e diminuire no a quando la carica non è completa.
Questa icona lampeggia quando la
batteria è scarica. Durante una chiamata viene emesso un tono di avviso. La batteria è scarica e deve essere ricaricata.
Il numero di barre indica lo stato del
collegamento tra il ricevitore e la base. Più barre vengono visualizzate, più forte è il segnale.
Bluetooth attivo.
La funzione Bluetooth è attiva. Un
numero bianco indica che il telefono
cellulare (o il computer) è attivo,
cioè collegato e all’interno del raggio
di connessione. Un numero grigio indica un dispositivo che è stato
precedentemente associato ma che
non è attivo. Se non compare alcun numero, signica che nessun dispositivo è attualmente associato con il telefono.
Rimane accesa quando le cufe Bluetooth sono associate e attive. È grigia quando le cufe Bluetooth sono associate ma non sono attive.
Lampeggia quando c’è una nuova chiamata persa. Scompare dopo aver visualizzato le chiamate perse.
La modalità silenziosa è impostata, ma
non è nell’intervallo attivo.
La modalità silenziosa è impostata e i
trova nell’intervallo attivo (il telefono non squilla). È visibile anche se il volume della suoneria è disattivato.
La sveglia è attiva.
Segreteria telefonica: lampeggia quando è presente un nuovo messaggio. Viene visualizzata quando la segreteria telefonica è accesa.
Lampeggia quando c’è un nuovo messaggio vocale. L’icona non viene visualizzata nel caso in cui non sia presente alcun messaggio.
La modalità ECO è attiva.
La modalità ECO+ è attiva.
12 IT
6 Bluetooth
Eliminazione delle cufe Bluetooth/ disconnessione delle cufe Bluetooth
Le funzionalità MobileLink del prodotto S10/
S10A sono basate sulla tecnologia wireless Bluetooth. Con MobileLink, è possibile collegare
il telefono a un telefono cellulare compatibile
per effettuare e ricevere chiamate sul ricevitore
S10/S10A, oppure è possibile scaricare i contatti
dal telefono cellulare o dal computer. Inoltre è possibile collegare cufe Bluetooth alla base del telefono.
Nota
Vericare che gli altri dispositivi Bluetooth con cui
viene stabilita una connessione supportino la funzione Bluetooth. Per ulteriori dettagli, consultare il manuale dell’utente degli altri dispositivi.
La connessione Bluetooth offre una portata tipica di
10 metri (senza ostruzione tra la base e i dispositivi Bluetooth), ed è soggetta all’interferenza di ostruzioni come i muri o altri dispositivi elettronici.
Associazione delle cufe
Bluetooth
È possibile associare cufe Bluetooth al telefono. Vericare di avere acceso le cufe prima di effettuare l’associazione.
Toccare nella schermata del menu
1
principale.
Selezionare [Ricevitore] e toccare per
2
cercare le cufe Bluetooth.
» Vengono visualizzati le cufe Bluetooth
disponibili.
Selezionare un dispositivo, quindi toccare
3
[Collega dispositivo] per avviare
l’associazione.
» L’associazione è stata fatta.Viene
visualizzato
.
Toccare nella schermata del menu
1
principale.
Selezionare [Ricevitore].
2
» Vengono visualizzate le cufe disponibili.
Selezionare un dispositivo, quindi premere
3
[Elimina dispositivo].
» Le cufe selezionate vengono eliminate.
Associazione dell’unità S10/ S10A a telefoni cellulari
Accertarsi che la funzione Bluetooth dei telefoni cellulari sia attiva e in modalità di ricerca. L’associazione può quindi essere effettuata nel seguente modo:
Dalla base
Vericare che il telefono cellulare si trovi
1
entro una distanza di 10 metri della base. Tenere premuto sulla base no a che
2
i LED Bluetooth lampeggiano in modo alternato.
Sul telefono cellulare, selezionare Philips
3
S10 ed effettuare il collegamento.
Se necessario, inserire il codice PIN (0000)
4
sul telefono cellulare.
» Quando S10/S10A e il telefono
cellulare sono associati, sul schermo del
ricevitore viene visualizzato
il LED corrispondente sulla base rimane
acceso.
o , e
Italiano
IT 13
Dal telefono
Toccare nella schermata del menu
1
principale. Posizionare il telefono cellulare vicino
2
alla base, quindi toccare [Trovami] sul
ricevitore.
» Il nome del telefono cellulare viene
visualizzato sullo schermo del ricevitore.
Sul telefono cellulare, selezionare Philips
3
S10 ed effettuare il collegamento.
Se necessario, inserire il PIN Bluetooth/
4
codice di accesso sul telefono cellulare.
» Quando S10/S10A e il telefono
cellulare sono associati,
vengono visualizzati sullo schermo del ricevitore.
Suggerimento
Il PIN Bluetooth/codice di accesso predenito è 0000.
Nota
Il telefono può essere collegato a 2 dispositivi Bluetooth
simultaneamente.
Il telefono può memorizzare no a 8 dispositivi, a cui
si ricollegherà automaticamente se sono nella portata
del telefono e se meno di 2 dispositivi sono collegati. Se sono stati associati più di 8 dispositivi, eliminare alcuni dispositivi dall’elenco prima di associare un altro dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Gestione del collegamento al telefono cellulare”, contenuta in questo capitolo.
Se il nome dell’unità S10/S10A è già presente nel
telefono cellulare, rimuoverlo dal telefono cellulare. Ora è quindi possibile effettuare di nuovo l’associazione.
o
Gestione del collegamento al telefono cellulare
È possibile gestire l’elenco dei telefoni cellulari
nel seguente modo:
Toccare nella schermata del menu
1
principale.
Selezionare [Cellulare/Computer].
2
» Vengono visualizzati gli elenchi dei
telefoni cellulari e dei computer.
Selezionare un telefono cellulare, quindi
3
premere [Mod. privacy]/[Scollega dispositivo]/[Elimina dispositivo].
Nota
Se 2 dispositivi sono collegati, è necessario
disconnettere un dispositivo prima di collegarne un altro.
Nell’elenco delle opzioni viene visualizzato [Scollega
dispositivo] solo quando il telefono cellulare è
collegato; se il telefono cellulare è scollegato, viene visualizzato [Collegamento].
Per maggiori informazioni su [Mod. privacy], fare
riferimento alla sezione che segue.
14 IT
Impostazioni del telefono cellulare
È possibile impostare la modalità privacy oppure modicare il PIN/codice di accesso mediante
[Impostazioni cell.].
Modalità privacy
È possibile selezionare quest’opzione per impostare i contatti del telefono cellulare
afnché possano essere visualizzabili o meno. Per accedere a questo menu, premere il PIN/ codice di accesso (0000). Scegliere fra 2 opzioni:
[Automatico] e [Cambia PIN]. Da [Automatico], è possibile impostare i
contatti del telefono cellulare afnché possano essere visualizzabili o meno. È possibile scegliere tra 3 opzioni:
[Disattivato]: non sono richiesti PIN/
codici di accesso per accedere ai contatti del telefono cellulare, che sono
sempre visualizzabili.
[Automatico]: non sono richiesti PIN/codici di accesso per accedere
ai contatti del telefono cellulare,
visualizzabili solo quando il telefono
cellulare è coperto dal segnale
Bluetooth.
[PIN] : seguire le istruzioni sullo schermo per attivare o modicare il PIN/codice di accesso. Se si sceglie
quest’opzione, i contatti del telefono cellulare sono sempre disponibili sul
S10/S10A, ma è richiesto un PIN/codice di accesso per potervi accedere.
Da [Cambia PIN], è possibile modicare il PIN/ codice di accesso per la modalità privacy.
Eliminazione di un dispositivo
È possibile selezionare quest’opzione per
eliminare il dispositivo.
Disconnessione di un dispositivo
È possibile selezionare quest’opzione per
disconnettere il dispositivo.
Nota
Se 2 dispositivi sono collegati, è necessario
disconnettere un dispositivo prima di collegarne un altro.
Nell’elenco delle opzioni viene visualizzato [Scollega
dispositivo] solo quando il telefono cellulare è
collegato; se il telefono cellulare è scollegato, viene visualizzato [Dispositivi colleg.].
Modica del PIN Bluetooth/
codice di accesso
Toccare nella schermata del menu
1
principale.
Selezionare [Info Bluetooth] > [Chiave di
2
accesso:]. Toccare [Elim.] per rimuovere il PIN/codice
3
di accesso corrente. Inserire il nuovo PIN/codice di accesso
4
Bluetooth.
» Il nuovo PIN Bluetooth/codice di
accesso viene salvato.
Nota
Se si dimentica il PIN Bluetooth/codice di accesso, è
necessario ripristinare il telefono (vedere ‘Ripristino delle impostazioni predenite’ a pagina 34). In questo modo, tutti i registri del telefono cellulare vengono rimossi dal telefono S10/S10A.
Italiano
IT 15
Impostazione del nome del dispositivo Bluetooth del telefono
Per impostazione predenita il nome del dispositivo Bluetooth è Philips S10. Questo nome verrà visualizzato nell’elenco di dispositivi Bluetooth del telefono cellulare o del computer. Il telefono può essere rinominato in questo modo:
Toccare nella schermata del menu
1
principale.
Selezionare [Info Bluetooth] > [Nome
2
Bluetooth:].
Immettere/modicare il nome.
3
» Le impostazioni vengono salvate.
Philips Phone Manager
È possibile scaricare il software gratuito [Philips Phone Manager] all’indirizzo www.philips.com/ support per:
trasferire i contatti, le suonerie e le immagini dal computer al telefono.
aggiornare il software del telefono alla versione più recente disponibile.
Dopo aver scaricato ed installato il software, collegare il telefono S10/S10A mediante un cavo micro USB (disponibile presso la maggior parte dei negozi di prodotti elettronici o attraverso
la rete di assistenza Philips) al computer,
verrà chiesto automaticamente se si desidera effettuare l’aggiornamento del software del telefono alla versione più recente, qualora sia disponibile una nuova versione.
16 IT
7 Chiamate
Nota
In caso di black out, il telefono non è in grado di
utilizzare i servizi di emergenza.
Suggerimento
Vericare la potenza del segnale prima o durante una
chiamata. (vedere ‘Verica della potenza del segnale’ a pagina 9)
Composizione di una chiamata
Premere .
1
» Viene visualizzato il tastierino virtuale.
Comporre il numero di telefono, poi
2
premere
Selezionare la rete ssa o la rete mobile da
3
cui si desidera effettuare la chiamata.
.
Suggerimento
È possibile effettuare una chiamata anche dall’elenco
dei contatti (vedere ‘Effettuare una chiamata dai contatti’ a pagina 21), dal registro chiamate (vedere ‘Ricomposizione di un numero’ a pagina 27) e dall’elenco dei preferiti (vedere ‘Effettuare una chiamata dall’elenco dei preferiti’ a pagina 25).
È possibile effettuare una telefonata usando una
determinata linea (vedere ‘Impostazioni della linea’ a pagina
36), ma è necessario accertarsi che tale linea sia disponibile.
Per una chiamata in uscita, è possibile selezionare
una linea ssa o una linea di rete mobile. Se viene
selezionata una linea di rete mobile ed è occupata, la
linea ssa viene selezionata automaticamente.
Ricezione di una chiamata
Quando arriva una chiamata dalla linea mobile, è possibile vedere se la chiamata arriva dalla rete ssa o dalla linea mobile:
premere
Selezionare [Trasf. a segr. tel.] per inviare la
chiamata in entrata alla segreteria telefonica
(disponibile solo per le chiamate verso la linea ssa per il modello S10A).
Selezionare [Silenzio] per disattivare lo squillo della chiamata in entrata.
Quando ci sono chiamate in arrivo da rete ssa
e mobile contemporaneamente, toccare per selezionare una chiamata, quindi premere
per rispondere alla chiamata.
Avvertenza
Quando il telefono squilla o quando è attiva la modalità
vivavoce, tenerlo lontano dall’orecchio per evitare danni all’udito.
per rispondere alla chiamata.
Italiano
Nota
Il timer delle chiamate visualizza il tempo in
conversazione trascorso durante la chiamata in corso.
Se vengono emessi dei toni di avviso, la batteria è quasi
scarica oppure il telefono è fuori portata. Caricare
la batteria o spostare il telefono in modo che sia più
vicino alla base.
Suggerimento
In caso di chiamata persa, sul telefono compare un
messaggio di avviso.
Se sono collegate le cufe Bluetooth, è possibile
rispondere accettando la chiamata su quelle cufe (vedere ‘Associazione delle cufe Bluetooth’ a pagina 13).
Una volta accettata la chiamata sulle cufe, non è
possibile trasferirla al telefono.
Se è stato richiesto il servizio di identicazione del
chiamante, viene visualizzato il numero del chiamante sul ricevitore. Se il numero è memorizzato nell’elenco contatti, il nome viene visualizzato.
IT 17
Loading...
+ 43 hidden pages