ATTENZIONE: L’USO DI QUESTO PROGRAMMA È SOGGETTO ALLE CONDIZIONI DI LICENZA DI SEGUITO ESPOSTE. L’USO
DEL PROGRAMMA IMPLICA L’ACCETTAZIONE DI TALI CONDIZIONI. SE NON SI INTENDE ACCETTARLE, È POSSIBILE
RESTITUIRE IL PROGRAMMA E OTTENERE IL RIMBORSO COMPLETO. SE IL PROGRAMMA VIENE FORNITO INSIEME AD UN
ALTRO PRODOTTO, È POSSIBILE RESTITUIRE L’INTERO PRODOTTO, PURCHÉ INUTILIZZATO, E OTTENERE IL RIMBORSO
COMPLETO.
1. Copyright
The Licensed Software is a proprietary product of Philips, and is protected by copyright laws. Title, ownership rights and
intellectual property rights in and to the Licensed Software shall remain with Philips.
2. Right to use
Philips hereby grants you the personal, non-exclusive license to use the Licensed Software only on and in conjunction with one (1)
computer at one time. You may not sell, rent, redistribute, sublicense or lease the Licensed Software, or otherwise transfer or
assign the right to use it. You may not decompile, disassemble, reverse engineer, or in any way modify program code, except
where this restriction is expressly prohibited by applicable law. Except for one (1) copy which may be made for backup purposes
only, you may not copy the Licensed Software. You are not allowed to alter or remove any proprietary notices, including copyright
notices, in the Licensed Software.
3. Disclaimer of Warranty
THE LICENSED SOFTWARE IS PROVIDED AS IS WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND. THE ENTIRE RISK OF USE OF THE
LICENSED SOFTWARE REMAINS WITH YOU. TO THE MAXIMUM EXTENT PERMITTED BY LAW, PHILIPS MAKES NO
FURTHER REPRESENTATIONS OR WARRANTIES EXPRESSLY OR IMPLIED SUCH AS BY WAY OF EXAMPLE BUT NOT
OF LIMITATION REGARDING MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PARTICULAR PURPOSE, OR THAT LICENSED
SOFTWARE IS ERROR FREE, OR THAT THE USE OF THE LICENSED SOFTWARE OR ANY COPIES THEREOF WILL NOT
INFRINGE ANY PATENT, COPYRIGHT, TRADEMARK OR OTHER RIGHT OF THIRD PARTIES.
4. Updated
This license does not grant you the right to any upgrades or updates of the Licensed Software. However, Philips will be entitled to
offer updates and/or modifications to the Licensed Software at its discretion.
5. Changes of the agreement
No changes of this Agreement are valid unless with Philips’ and your written approval. Any terms and conditions provided by you
are inapplicable, whether or not contained in order forms or otherwise, unless specifically accepted by Philips in writing by means
of a duly signed addition to this Agreement.
6. Limitations of liability
PHILIPS ACCEPTS NO LIABILITY FOR ANY DAMAGES, INCLUDING ANY LOSS OF PROFIT, LOSS SAVINGS, LOSS OF
DATA, BUSINESS INTERRUPTIONS, OR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, CONSEQUENTIAL, SPECIAL OR PUNITIVE
DAMAGES ARISING OUT OF YOUR USE OR INABILITY TO USE THE LICENSED SOFTWARE, EVEN IF PHILIPS OR ITS
REPRESENTATIVES HAVE BEEN ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES, OR FOR ANY CLAIM BY ANY
OTHER PARTY. SINCE SOME JURISDICTIONS DO NOT ALLOW THIS LIMITATION OF LIABILITY, THIS LIMITATION OF
LIABILITY MAY NOT APPLY TO YOU.
7. Validity and Termination
The license granted hereunder shall terminate automatically and without notice if you do not comply with all the terms and
conditions of this End User License Agreement. In the event of termination, you shall immediately stop any use of the Licensed
Software and destroy all copies thereof. In addition, in the event of termination because of your failure to comply with your
obligations, Philips reserves the right to invoke any and all other remedies available to it in law or contract including the right to
claim damages.
8. Applicable Law
This contract shall exclusively be governed by the laws of the Kingdom of The Netherlands without regard to its conflict of law
provisions.
9. Competent Court
The competent court for any dispute between you and Philips pursuant to this End User License Agreement is the court of ‘sHertogenbosch, the Netherlands.
QMSS™, Q3D™, QSurround™, QXpander™, QInteractive3D™, Audio Pix™ e il logo Q sono marchi
registrati di QSound Labs, Inc.
EAX™ ed Environmental Audio Extensions sono marchi registrati di Creative Technology Ltd. negli
Stati Uniti e negli altri paesi.
Microsoft™ e Windows™ sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
DirectX™ e DirectSound™ sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Tutti gli altri marchi sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™
Scenario di ascolto ideale (Altoparlanti) ....................................................... 35
Scenario di ascolto ideale (Cuffie)................................................................ 35
Uso di superfici riflettenti (Altoparlanti)......................................................... 35
Bilanciamento degli altoparlanti e delle cuffie............................................... 36
8. Appendice B, considerazioni sull’hub USB ................................ 37
8.1. Introduzione all’hub USB ..................................................................................... 37
8.1.1.
8.1.2.
Limite di alimentazione................................................................................. 37
Problemi relativi alle limitazioni dell’ampiezza di banda ............................... 37
9. Appendice C, risoluzione dei problemi....................................... 38
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ v
Page 6
Philips Sound Solutions
1. Introduzione
Grazie per aver acquistato PSC 805, Processore audio Aurilium 5.1 USB!La soluzione
più avanzata in fatto di qualità e flessibilità per l’audio del PC.
Il nuovo processore audio esterno offre tutte le caratteristiche avanzate di qualsiasi scheda
audio, oltre alla praticità di collegamento senza dover intervenire all’interno del PC.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 1
Page 7
Philips Sound Solutions
1.1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Componenti audio per giochi e musica trasformano il PC, desktop o portatile, in un
sistema avanzato di elaborazione audio digitale.
• Facile connessione USB. Nessuna necessità di aprire il PC (ideale per i portatili).
• Alimentato tramite bus USB. Non è richiesta nessuna alimentazione esterna.
• Convertitori dati ad alta definizione a 24 bit, per una eccellente qualità del suono.
• Centro di controllo audio-visivo interattivo Sound Agent 2.
• Tutte le principali funzioni audio possono essere controllate internamente tramite
Sound Agent 2 o i controlli esterni del pannello frontale.
• Rilevamento automatico del numero degli altoparlanti inseriti e ottimizzazione
dell’uscita per straordinarie prestazioni audio.
• Rilevamento della presenza di cuffie con disattivazione degli altoparlanti a cuffie
inserite, riattivandoli al disinserimento delle cuffie.
• Rilevamento della presenza del microfono con passaggio automatico
dell’ingresso da Linea a Microfono all’inserimento del jack, riportando l’ingresso
su Linea non appena il microfono viene disinserito.
• I LED di colore blu mostrano chiaramente le funzioni e i livelli selezionati.
• Semplice connessione al PC desktop per microfono, cuffie e altoparlanti.
• La tecnologia QInteractive3D consente di ottenere un posizionamento preciso
dell’audio 3D con tutte le configurazioni di uscita cuffie e altoparlanti ed è
compatibile con i giochi DirectSound3D, EAX 1.0, EAX 2.0/I3D Livello 2 e A3D.
• QXpander converte QUALSIASI normale ingresso stereo in audio con effetto
surround 3D, con qualsiasi tipo di cuffia o configurazione a 2 altoparlanti.
• 15 ambienti di riverbero univoci che utilizzano gli esclusivi algoritmi QSound
Environmental Modeling (QEM) per ottenere giochi assolutamente coinvolgenti
e prestazioni musicali entusiasmanti.
• Il filtro dinamico attivo presente nei nuovi componenti QSizzle e Qrumble
introduce algoritmi di arricchimento della bassa, media e alta frequenza che
favoriscono il ripristino della fedeltà sonora per file digitali ad alta compressione
come MP3 e WMA. Una volta attivato, rende eccezionale l’ascolto degli MP3.
• Con l’attivazione della modalità Altoparlanti a 5.1 canali, l’esclusiva tecnologia
QMSS5.1 crea 6 canali audio indipendenti provenienti da TUTTE le sorgenti
stereo.
• La tecnologia QSurround potenzia le sorgenti Dolby Digital a 6 canali e
riempie la separazione dei gap sonori esistente tra gli altoparlanti, per offrire
un’esperienza audio avvolgente a 360 gradi, fluida e naturale. E cosa più
importante, crea un effetto surround virtuale a 3D in una configurazione a due
altoparlanti.
• La normalizzazione consente automaticamente di uniformare le differenze di
volume tra i file audio e di ridurre le variazioni di volume per tutte le sorgenti
audio.
• L’equalizzatore a 10 bande professionale consente di personalizzare con
precisione il suono di tutti i supporti audio digitali.
• L’uscita digitale basata su standard del settore (uscita S/PDIF) consente di
collegare altoparlanti digitali o decodificatori esterni.
• Due metodi per connettersi all’uscita digitale S/PDIF: Connettori ottici o coassiali.
• Le preimpostazionipredefinite e definite dall’utente per la maggior parte delle
configurazioni consentono di personalizzare a proprio piacimento i giochi, la
musica e i filmati.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 2
Page 8
Philips Sound Solutions
1.2. Requisiti di sistema minimi
CPU a 350 MHz
64 MB di RAM
Un’unità CD-ROM
Una porta USB disponibile
Risoluzione dello schermo 800 X 600 (consigliabile 1024 X 768)
Cuffie o altoparlanti amplificati
20 MB di spazio su disco rigido disponibile
Sistema operativo Windows® 2000 o Windows® XP.
Nota: ciascun sistema operativo prevede dei requisiti minimi che è necessario rispettare.
Inoltre, vari giochi e applicazioni DVD potrebbero richiedere limiti superiori rispetto a quelli
riportati sopra.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 3
Page 9
Philips Sound Solutions
2. Hardware del Philips Aurilium
2.1. Guida introduttiva
Per beneficiare interamente delle caratteristiche del processore audio Aurilium, è
opportuno conoscere bene questa guida nella sua interezza. I diagrammi presenti
nelle due pagine seguenti elencano tutte le caratteristiche disponibili.
Il video di installazione disponibile sul CD fornisce una rapida panoramica delle modalità di
installazione del nuovo processore audio. In questo manuale sono contenute informazioni
aggiuntive sull’installazione.
Nota: la mancata installazione di PSA2 limiterà il processore audio Aurilium alla sola
uscita stereo.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 4
Page 10
Philips Sound Solutions
g
)
2.1.1. Caratteristiche e controlli del pannello frontale
1 - (LED mute)
2 - (Pulsante Mute)
3 – (LED uscita digitale)
5 – (LED QMSS
7 – (Pulsante di
9 – (LED di indicazione
11 – (LED livello subwoofer)
13 – (LED guadagno di
ingresso)
controllo
effetti 3D)
rafica di livello)
PHILIPS
4 – (LED QSurround)
6 – (LED Qxpander)
8 – (LED effetti 3D)
10 – (Pulsante di
funzione)
12 – (LED f
14 – (Manopola
multifunzione)
ader
)
15 – (Ingresso cuffie)
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 5
Per una breve descrizione delle caratteristiche, vedere la pagina seguente
Figura 1. Caratteristiche della vista frontale
16 – (Ingresso microfono)
Page 11
Philips Sound Solutions
La seguente è una breve descrizione di tutti i controlli e gli indicatori posizionati nella
parte frontale del processore audio Aurilium. Per una spiegazione approfondita di
ciascun controllo o indicatore fare riferimento al capitolo Utilizzo dei controlli hardware
più avanti in questo documento.
1. LED della funzione Mute: indica l’attivazione della funzione Mute.
2. Pulsante Mute: attiva o disattiva tutta l’uscita audio.
3. LED di uscita digitale: indica l’attivazione o la disattivazione dell’uscita S/PDIF.
4. LED della funzione QSurround: indica l’attivazione della funzione Qsurround.
5. LED della funzione QMSS: indica l’attivazione della funzione QMSS.
6. LED della funzione QXpander: indica l’attivazione della funzione QXpander.
7. Pulsante di controllo degli effetti 3D: Consente di attivare o disattivare gli effetti 3D.
8. LED Effetti 3D: indica l’attivazione della modalità Effetti 3D.
9. LED per l’indicazione grafica del livello: questo gruppo di sette LED indica il livello del
volume o il livello di fader, subwoofer o guadagno di ingresso in base alla funzione
selezionata dal pulsante di funzione (n° 10). Quando tutti e tre i LED di funzione sono
spenti, l’indicatore grafico visualizza il livello del volume.
10. Pulsante di funzione: premendo questo pulsante, è possibile selezionare quale
funzione viene controllata dalla manopola (n° 14) come indicato dai LED di funzione
(n° 11, 12 e 13). Il livello di ciascuna funzione viene visualizzato dai LED di
indicazione grafica di livello (n° 9).
11. LED livello subwoofer: quando è acceso, la manopola controlla il livello del
subwoofer come indicato dai LED di indicazione grafica di livello (n° 9).
12. LED livello fader: quando è acceso, la manopola controlla il livello del fader come
indicato dai LED di indicazione grafica di livello (n° 9).
13. LED di indicazione del guadagno di ingresso: quando è acceso, la manopola
controlla il livello di guadagno di ingresso come indicato dai LED di indicazione
grafica di livello (n° 9).
14. Manopola multifunzione: controlla il livello di volume, fader, subwoofer o guadagno di
ingresso, come indicato dai LED di funzione )n° 11, 12 e 13).
15. Ingresso jack cuffie: punto di inserimento delle cuffie.
16. Ingresso jack microfono: punto di inserimento del microfono.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 6
Page 12
Philips Sound Solutions
2.1.2. Connettori del pannello posteriore
A - Uscita ottica S/PDIF
B - Uscita coassiale S/PDIF
C - Ingresso di linea
D - Altoparlanti frontali
E - Altoparlanti posteriori
F - Altoparlant centrali/LFE
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 7
G - Connettore G - USB
Figura 2 Pannello posteriore
Per una breve descrizione delle caratteristiche, vedere la pagina seguente
Page 13
Philips Sound Solutions
Questa è una breve descrizione di tutti i connettori audio posizionati nel pannello
posteriore del processore audio Aurilium. Per una spiegazione approfondita di ciascun
controllo o indicatore fare riferimento alla sezione Utilizzo dei controlli hardware più
avanti in questo documento.
A. Uscita ottica per l’uscita del segnale digitale (S/PDIF)
B. Uscita coassiale (RCA) per l’uscita del segnale digitale (S/PDIF)
C. Ingresso di linea, jack standard a due linee (blu)
D. Altoparlanti frontali, ingresso jack standard stereo (verde chiaro)
E. Altoparlanti posteriori, ingresso jack standard stereo (nero)
F. Altoparlante centrale/LFE, ingresso jack standard stereo (arancione)
G. Connettore USB tipo B standard
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 8
Page 14
Philips Sound Solutions
2.2. Guida rapida di installazione
L’installazione dell’Aurilium è molto semplice e può essere effettuata in tre facili passaggi.
Tuttavia, se si necessita di maggiori informazioni, fare riferimento alla sezione seguente
Guida di installazione dettagliata.
Passo 1:
Collegare la base al punto desiderato come mostrato in
Figura 3
, in base alla posizione che
si desidera dare all’unità. Tramite l’apposita vite, assicurare la base alla struttura esterna
dell’Aurilium. Non stringere in maniera eccessiva, poiché in questo modo si potrebbe
danneggiare la struttura.
Posizione verticale
Posizione orizzontale
Vite di fissaggio
Figura 3
Passo 2:
Collegare il cavo USB (in dotazione) al connettore USB presente sul retro dell’Aurilium,
quindi collegare l’altro capo alla porta USB del PC. La porta USB potrebbe trovarsi nella
parte anteriore o posteriore del PC, poiché nei nuovi computer queste porte si trovano in
entrambe le ubicazioni. Per individuare la porta USB, fare riferimento alla documentazione
del computer. Collegare gli altoparlanti autoalimentati agli ingressi audio posti sul retro
dell’Aurilium. Se sono presenti più di due altoparlanti, assicurarsi di collegarli tutti ai relativi
ingressi jack.
Potrebbe rivelarsi necessario utilizzare un hub USB, nel caso in cui tutte le porte USB del
PC risultino occupate. Se non si ha dimestichezza con gli hub USB, fare riferimento
all’Appendice B, Considerazioni sull’hub USB, più avanti in questo manuale utente.
Passo 3:
Installare Philips Sound Agent 2 utilizzando il CD di installazione (in dotazione). Collocare il
CD nel lettore, quindi attendere l’esecuzione automatica del programma di installazione di
PSA2. Fare clic sul pulsante Installa Philips Sound Agent 2 e seguire le istruzioni
visualizzate.
Se l’esecuzione automatica è disattivata, fare clic su Start, quindi su Esegui. Digitare quanto
segue nella finestra e fare clic su OK.
D:\autolauncher.exe (dove D:\ designa la lettera assegnata all’unità CD).
Nota: la mancata installazione di PSA2 limiterà il processore audio Aurilium alla sola
uscita stereo, mentre le funzioni avanzate non saranno operative.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 9
Page 15
Philips Sound Solutions
2.3. Guida di installazione dettagliata
Il nuovo processore audio Aurilium è una periferica audio USB standard. Questo significa
che, anche in mancanza dell’installazione di PSA2, è ancora possibile riprodurre tutti i flussi
audio del PC, semplicemente collegando il processore audio Aurilium alla porta USB.
Tuttavia, questa installazione parziale non garantirà l’operatività di tutte le funzioni. Per
godere di tutti i vantaggi di questa periferica audio di ultima generazione, assicurarsi di
installare i driver di Philips Sound Agent 2. In primo luogo, installare le parti hardware
attenendosi alla seguente procedura:
2.3.1. Installazione dell’hardware
Prima di installare l’hardware, è necessario assemblare la base all’involucro. È possibile
collocare l’Aurilium in posizione orizzontale o verticale. Collegare la base al lato stretto o al
lato largo dell’involucro, come mostrato in Figura 3. Utilizzare la vite in dotazione per
assicurare la base alla periferica. Un’eccessiva avvitatura potrebbe danneggiare
l’involucro.
2.3.2. Collegamento degli altoparlanti
È necessario dotarsi di un gruppo di altoparlanti auto-alimentati. Auto-alimentato significa
munito di un proprio alimentatore che viene inserito in una presa CA o che utilizza batterie.
Si consiglia vivamente di fare riferimento alla documentazione fornita con gli altoparlanti per
determinare le specifiche relative al tipo e al collegamento. Se si dispone di altoparlanti
stereo normalmente utilizzati per PC, collegarli al connettore verde etichettato “Fronte”,
posto sul retro dell’Aurilium (vedere Figura 2).
Nota importante: collegando gli altoparlanti posteriori o il subwoofer prima degli altoparlanti
frontali, nell’angolo in basso a destra dello schermo verrà visualizzato il messaggio di errore
“Configurazione altoparlanti non valida”, come illustrato in Figura 4. Se si è dotati solo di
due altoparlanti, occorre collegarli al connettore frontale, indipendentemente dalla posizione
in cui vengono collocati. Consultare la sezione “Configurazione degli altoparlanti non valida” all’interno della sezione in cui viene descritta la scheda Impostazioni.
Figura 4 Messaggio di errore di configurazione non valida
Se si è dotati di altoparlanti digitali, o di qualsiasi altro tipo di decodificatore digitale che
utilizza un segnale audio digitale (S/PDIF), identificare il tipo di cavo fornito con il gruppo di
altoparlanti. Il processore audio Aurilium è dotato di due tipi di uscite per segnali digitali, il
connettore RCA e il connettore ottico. Collegare il cavo al connettore appropriato posto sul
retro della periferica. Il connettore ottico potrebbe presentare una copertura protettiva che
deve essere rimossa prima di procedere al collegamento. Per abilitare l’uscita digitale, aprire
la scheda Impostazioni del pannello del PSA2 (vedere la descrizione di questa scheda nella
sezione Pannello di controllo principale, più avanti un questo documento).
Consultare le pagine Web www.philips.com/sound
per vedere l’intera gamma di altoparlanti auto alimentati della Philips.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 10
(Europa) o www.philips.com/ce (USA),
Page 16
Philips Sound Solutions
2.3.3. Collegamento USB
Il cavo USB in dotazione presenta connettori diversi a ciascuna estremità. Collegare
l’estremità appropriata alla porta rispettiva. La porta USB potrebbe trovarsi nella parte
anteriore, posteriore del PC, o entrambe. Sui portatili potrebbe trovarsi sul retro del
computer, accanto a porte di altro tipo, oppure su uno dei lati.
Solitamente, i computer sono dotati di almeno due porte USB. Molti nuovi PC presentano
due porte nella parte posteriore e due nella parte frontale. Le porte USB frontali potrebbero
essere nascoste da uno sportellino. Per individuare la porta USB, è opportuno fare
riferimento alla documentazione del PC. La Figura 4 mostra esempi di porte USB su PC
portatili e desktop.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 11
Page 17
Philips Sound Solutions
a. Diagramma di porte USB sul retro di un PC
b. Foto di porte USB sulla parte anteriori di un PC
Figura 5 Posizioni tipiche di porte USB
L’Aurilium è compatibile con entrambi gli standard USB 1.1 e USB 2.0. Qualora il PC fosse
dotato di entrambi gli standard, è possibile collegare la periferica a una delle due porte.
Windows 2000 e Windows XP riconoscono il processore audio Aurilium come periferica
audio e assegnano i driver di base all’hardware. Una volta riconosciuta e installata la
periferica, è possibile riprodurre MP3 e altri flussi audio, tra cui CD musicali. Tuttavia, per
abilitare tutte le funzioni esclusive del nuovo processore audio, occorre installare PSA2.
In caso di mancata installazione di PSA2, si potrà disporre solo dell’uscita stereo.
Windows 2000 e XP rilevano automaticamente Aurilium, senza alcun intervento da parte
dell’utente. Se si conosce bene la procedura di installazione delle periferiche USB su
Windows, andare alla sezione Installazione del software, più avanti in questo documento.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 12
Page 18
Philips Sound Solutions
Windows XP:
al primo collegamento dell’Aurilium ( o di qualsiasi periferica USB), Windows rileva la
connessione e visualizza il messaggio “Trovato nuovo hardware” nell’angolo in basso a
destra dello schermo (vedere Figura 5). Il messaggio può essere seguito da un altro
messaggio “Periferica audio USB” o “Periferica audio PSC805”. Il processo di rilevamento
potrebbe impiegare alcuni minuti, in base alla velocità del computer. Al termine del
processo, viene visualizzato il messaggio: “Il nuovo hardware è installato e pronto per l’uso”.
In Figura 5. Tutto è pronto per installare il software PSA2 fornito nel CD di installazione.
Figura 6
Windows 2000
Nel corso dell’installazione di Aurilium su un sistema dotato di Windows 2000, viene
visualizzata la finestra “Trovato nuovo hardware”, che rimane aperta durante tutto il
processo di installazione dell’hardware. Il testo cambierà varie volte (vedere Figura 6).
La scomparsa della finestra indicherà l’avvenuta installazione dell’Aurilium.
Figura 7
2.3.4. Installazione del software
Inserire il CD di installazione nel lettore CD-ROM. Il CD viene rilevato dal PC e viene
automaticamente visualizzato il pannello di avvio dell’applicazione (vedere la Figura 7). Fare
clic sul pulsante “Installa driver di Philips Sound Agent 2” e seguire le istruzioni visualizzate.
Se, per qualsiasi motivo, il pannello di avvio dell’applicazione non viene lanciato, fare clic sul
pulsante Start e scegliere Esegui. Nella finestra visualizzata, digitare quanto segue:
D:\autolauncher.exe
dove D:\ designa la lettera assegnata al lettore CD ROM.
Scegliere OK.
Al termine dell’installazione, verrà richiesto di riavviare il computer. Dopo il riavvio, l’icona di
Philps Sound Agent 2 viene visualizzata sulla barra delle applicazioni di Windows,
solitamente nell’angolo inferiore destro, come illustrato nella Figura 9.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 13
Page 19
Philips Sound Solutions
Per installare dal pannello dell’applicazione di avvio una o tutte le applicazioni in dotazione
gratuita, reinserire il CD o attenersi alle indicazioni precedenti per visualizzare nuovamente il
pannello.
Al termine dell’installazione, per assicurarsi che il collegamento sia corretto, è buona norma
eseguire il test degli altoparlanti, che si trova nella scheda Impostazioni del pannello di
controllo principale di PSA2.
Figura 8
Icona di sound Agent 2
Figura 9 Barra delle applicazioni
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 14
Page 20
Philips Sound Solutions
3. Utilizzo dei controlli hardware
Il processore audio Aurilium è dotato di un certo numero di controlli posti sul pannello
frontale che attivano varie funzioni audio. L’Aurilium rileva automaticamente il numero di
altoparlanti collegati. Inoltre rileva il collegamento delle cuffie al relativo connettore,
disattivando automaticamente tutti gli altoparlanti. Anche i collegamenti di microfono e
ingresso di linea vengono rilevati in maniera automatica.
Di seguito viene riportata una spiegazione dettagliata di controlli e indicatori.
Pulsante Mute e LED Mute
La pressione di questo pulsante disattiva il suono degli altoparlanti, ma
non arresta l’applicazione che sta inviando flussi audio verso l’Aurilium.
Per riattivare l’uscita audio, premere nuovamente il pulsante. Questo
pulsante ha il medesimo funzionamento del pulsante Mute che si trova
sul pannello di PSA2. Quando il LED è acceso, la funzione mute è attiva.
Quattro LED superiori
Il primo dei quattro LED superiori è l’indicatore dell’uscita digitale.
Quando è acceso, indica l’attivazione dell’uscita S/PDIF attraverso le
uscite RCA e ottica.
Il secondo LED indica l’attivazione della funzione Qsurround. Questa
funzione viene attivata in maniera automatica quando un segnale di
sorgente (solitamente un DVD) risulta configurato per un’uscita a 6
canali, mentre vi sono solo due altoparlanti collegati all’Aurilium. Questa
funzione crea un suono con effetto surround virtuale a 3D. Se sono
collegati più di due altoparlanti, questa funzione potenzia il suono
surround, creando un effetto virtuale di avvolgimento completo.
Il terzo LED, se acceso, indica l’attivazione della funzione QMSS. In
presenza di una sorgente stereo e di almeno quattro altoparlanti, questa
funzione viene attivata automaticamente e converte la sorgente stereo
in un suono surround multicanale.
Il quarto LED, se acceso, indica l’attivazione della funzione QXpander.
Questa funzione viene attivata automaticamente in presenza di
sorgente stereo (MP3 o CD audio) e di due altoparlanti o cuffie
collegati all’Aurilium.
Pulsante di controllo degli effetti 3D
Questo pulsante abilita gli effetti 3D. La parola “3D”, posta sotto al
pulsante, si illumina all’attivazione di uno qualsiasi degli effetti 3D. Per
maggiori informazioni, fare riferimento agli Effetti 3D nella sezione relativa
a PSA2 di questo manuale utente.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 15
Page 21
Philips Sound Solutions
LED di indicazione grafica di livello
Questo gruppo di sette LED visualizza il livello del volume come grafico
a barre. Inoltre, visualizza il livello di fader, subwoofer e il guadagno di
ingresso del microfono, in base alla funzione selezionata dal pulsante
di funzione. Tramite la manopola di controllo multifunzione è possibile
modificare il livello della funzione selezionata.
Pulsante e LED di funzione
Premendo il pulsante di funzione viene modificata la funzione della
manopola di controllo e del contenuto visualizzato dai LED di livello.
Per impostazione predefinita, i tre LED di funzione sono spenti, la
manopola multifunzione controlla il livello del volume, visualizzato
dall’indicatore grafico a sette LED. Tuttavia, il pulsante di funzione può
modificare questa impostazione.
Premendo una volta il pulsante di funzione il primo dei tre LED di funzione
si illuminerà per indicare il controllo, da parte della manopola, del livello
del subwoofer, mentre l’indicatore grafico visualizza il livello del volume
del subwoofer.
Premendo il pulsante di funzione due volte, si illuminerà il secondo LED.
La manopola controlla il fader e la sua posizione sull’indicatore grafico.
Premendo il pulsante di funzione tre volte, viene attivato il terzo LED per
indicare in controllo, da parte della manopola, del livello del guadagno di
ingresso, il cui livello è riportato dall’indicatore grafico.
Dopo cinque secondi i LED dell’indicatore grafico e la funzione della
manopola ritorneranno alla funzione predefinita di visualizzazione
del livello del volume.
Manopola multifunzione
Tramite la manopola è possibile controllare il livello di volume, subwoofer
e guadagno di ingresso (linea o microfono). Consultare la sezione
Pulsante e LED di funzione, per la modalità di controllo di queste funzioni.
Ingresso jack cuffie
Questo ingresso è collocato in maniera pratica per un facile accesso.
Inserendo le cuffie, tutti gli altoparlanti vengono rilevati e disattivati.
Disinserendo le cuffie, vengono riattivati tutti gli altoparlanti.
Ingresso jack microfono
Questo ingresso è facilmente accessibile. Inserendo il microfono, l’Aurilium rileva il
microfono e disattiva l’ingresso di linea posto sul retro. Per questo motivo, in presenza di un
segnale diretto all’ingresso di linea, quest’ultimo viene bloccato fino al disinserimento del
microfono. È, tuttavia, possibile non tenere conto della selezione operata, scegliendo
ingresso di linea o altre sorgenti di ingresso disponibili dal pannello del Mixer di PSA2.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 16
Page 22
Philips Sound Solutions
4. L’interfaccia Philips Sound Agent 2 (PSA2)
Philips Sound Agent 2 è un’interfaccia grafica utente che fornisce tutte le esclusive e potenti
funzioni del processore audio Aurilium. PSA2 e l’Aurilium sono in grado di rilevare in
maniera intelligente il numero di altoparlanti collegati e il tipo di sorgente del flusso audio.
Sulla base di questi fattori, il sistema determina la natura dell’elaborazione audio e gli
algoritmi spaziali che garantiscono la miglior qualità di suono possibile. Occorre sottolineare,
però, che la qualità del suono è personale e soggettiva. È per questo motivo che PSA2
consente di regolare e sintonizzare in maniera precisa l’audio per soddisfare il gusto
individuale.
Le seguenti sezioni forniscono una descrizione dettagliata delle funzioni di PSA2.
4.1. Funzionamento dell’interfaccia di base
Per avviare e impostare il pannello di controllo di Philips Sound Agent 2, fare doppio clic
sull’icona di PSA2 nella barra delle applicazioni, solitamente posta nell’angolo in basso a
destra dello schermo. Figura 10.
Icona di sound Agent 2
Figura 10
Se l’icona di PSA2 presenta un segno rosso di divieto come illustrato in Figura 11, significa
che l’hardware non è collegato o che il sistema operativo non è in grado di rilevare l’Aurilium.
Figura 11
Se l’Aurilium è collegato al PC tramite un cavo USB e il segno rosso è ancora presente, fare
riferimento alla sezione Risoluzione dei problemi di questo documento per la modalità di
eliminazione del problema.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 17
Page 23
Philips Sound Solutions
Al primo avvio di PSA2, quest’ultimo viene visualizzato nella forma espansa come illustrato
in Figura 12. Il pannello contiene tre sezioni distinte: Compresso, Principale e Visivo.
È possibile ridurre la forma espansa a una compressa tramite il pulsante Ridimensiona.
Il pannello di controllo Compresso occupa pochissimo spazio sullo schermo e contiene i
controlli principali. Tuttavia, per impostare o modificare una o più impostazioni, è necessario
portare il pannello di controllo nella sua forma Principale. Per espandere il pannello
controllo, utilizzare il pulsante Ridimensiona.
Pulsante Ridimensiona
Pannello
di controllo
compresso
Pannello di
controllo
principale
Pannello di
controllo di
visualizzazione
Freccia discendi/risali
Figura 12
Il pannello di visualizzazione fornisce una rappresentazione grafica delle funzioni di
elaborazione audio avanzate offerte dall’Aurilium. Sono disponibili anche i controlli per
l’abilitazione degli effetti ambientali. Il pannello di visualizzazione viene visualizzato solo in
modalità espansa e rappresenta una copertura scorrevole del pannello di controllo
principale.
La Figura 12 illustra quattro altoparlanti collegati all’Aurilium. Se il subwoofer centrale, così
come le cuffie, risulta ombreggiato, significa che non è inserito nell’Aurilium.
Le sezioni seguenti contengono descrizioni dettagliate delle funzioni di ciascun pannello.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 18
Page 24
Philips Sound Solutions
4.2. Pannello di controllo compresso
Di seguito viene fornita una descrizione dei controlli disponibili sul pannello di controllo
compresso.
Figura 13
Volume generale
Consente di controllare il livello di uscita generale del sistema audio. Il controllo del volume è
sincronizzato con la manopola situata sul pannello frontale di Aurilium.
Mute
Il pulsante attiva o disattiva l’audio degli altoparlanti o delle cuffie collegati ed è sincronizzato
con il pulsante mute situato su Aurilium.
Ridimensiona
Consente di passare tra la modalità compressa, in cui sono disponibili solo i controlli di base,
e la modalità espansa, per l’uso delle opzioni più avanzate.
Chiudi
Consente di chiudere il pannello di controllo di PSA2 senza influire sul funzionamento audio.
Predefinito
Premere il pulsante Predefinito per ripristinare lo stato funzionale predefinito della maggior
parte dei controlli. Tutti gli effetti, eccetto quelli 3D, vengono disattivati. La funzione mute
viene disattivata per tutti i cursori mixer di riproduzione, eccetto il microfono. Per i cursori di
registrazione viene mantenuta l’impostazione definita dall’utente. I cursori dell’effetto Fader
e del volume vengono impostati sui livelli predefiniti e Preimpostazioni viene impostato su
Neutrale.
Guida
Questo pulsante consente di aprire la Guida in linea, in cui viene fornita una descrizione
dettagliata di tutte le funzioni dell’interfaccia di PSA2.
Riverbero
Questo pulsante consente di attivare o disattivare la funzione QSound Environmental
Modeling (QEM). In alcuni giochi tuttavia vengono utilizzati effetti ambientali specifici,
che non è possibile controllare mediante questo pulsante. La modellazione ambientale
(Environmental Modeling) utilizza il riverbero (suono riflesso) e il ritardo per creare
nell’ascoltatore l’impressione di trovarsi in un ambiente particolare.
QEM fornisce una vasta gamma di effetti di modellazione ambientale di alta qualità, i quali
possono essere selezionati mediante il pannello di visualizzazione. È possibile selezionare
un ambiente predefinito per applicarne gli effetti a musiche, filmati o giochi in cui non viene
utilizzata la funzione EAX.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 19
Page 25
Philips Sound Solutions
PSA2 risponde automaticamente ai giochi che supportano i comandi EAX ed EAX2.0,
ovvero in grado di controllare automaticamente la selezione degli ambienti in base alle
diverse scene e posizioni, indipendentemente dall’opzione selezionata nel pannello di
visualizzazione, e di modificare la selezione a ogni cambiamento dell’ambiente. È possibile
controllare l’intensità del riverbero mediante un cursore presente nel pannello di
visualizzazione. Se il livello del riverbero non è quello desiderato, controllare e regolare
correttamente il cursore nel pannello di visualizzazione.
QSizzle
Alterna l’effetto QSizzle Se attivato, le frequenze medio-alte del flusso audio compresso
digitalmente risultano migliorate. Il testo del pulsante si illumina quando QSizzle è abilitato.
QRumble
Alterna l’effetto QRumble Se attivato, le basse frequenze del flusso audio risultano
migliorate. Il testo del pulsante si illumina quando QRumble è abilitato.
Normalizza
Consente di attivare o disattivare la normalizzazione (livellamento automatico del volume).
Il testo del pulsante si illumina quando la normalizzazione è abilitata.
Effetti 3D
Consente di attivare o disattivare gli effetti 3D. Tale opzione non ha effetto sui giochi con
audio 3D, mentre ha effetto sui giochi con audio senza effetti 3D che utilizzano la funzione
di remixaggio da 2D a 3D. Il testo del pulsante è acceso quando gli effetti 3D sono abilitati.
Per attivare delle funzioni audio automatiche, quali QSurround, QMSS e Qxpander, questa
funzione deve essere abilitata
EQ
Consente di attivare o disattivare l’equalizzatore a 10 bande. Il testo del pulsante si illumina
se l’equalizzatore è abilitato. Se il pulsante non è attivato, l’equalizzatore rimane non
operativo.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 20
Page 26
Philips Sound Solutions
4.3. Pannello di controllo principale
Il Pannello di controllo principale si trova al centro della modalità espansa e consente di
accedere alle impostazioni avanzate della maggior parte dei controlli di PSA2, i quali sono
raggruppati in cinque schede. Vedere la Figura 14.
Se viene visualizzato solo il pannello di controllo compresso, è necessario espandere il
pannello facendo clic sul pulsante Ridimensiona disponibile sull’angolo destro, accanto
all’icona Chiudi.
Se il pannello di controllo principale è coperto dal pannello di visualizzazione, far scorrere
quest’ultimo in modo da visualizzare il pannello di controllo principale. A tale scopo, fare clic
sulla freccia al centro del bordo inferiore del pannello di visualizzazione.
Figure 14 Scheda Effetti
Una volta aperto il pannello di controllo principale, è possibile scegliere una delle schede
disponibili per selezionare il set di controlli desiderato. Di seguito, seguendo un ordine di
lettura da sinistra a destra, viene fornita la descrizione di ogni scheda.
4.3.1. Scheda Effetti
La prima scheda del pannello di controllo principale è denominata Effetti. Di seguito viene
fornita una descrizione di tutte le funzioni disponibili nella scheda Effetti.
QSizzle
QSizzle è un algoritmo per il miglioramento delle frequenze medio-alte (toni alti) che
compensa la perdita di presenza, intensità e dettagli del segnale spesso risultante dall’uso di
supporti digitali compressi, ad esempio i formati MP3 e WMA.
QSizzle esegue le regolazioni automaticamente e in tempo reale, in base alla risposta di
frequenza del segnale di ingresso. QSizzle è diverso dall’equalizzatore, il quale è un
processore delle frequenze fisse e non è in grado di controllare il segnale di ingresso o di
eseguire regolazioni automatiche. L’etichetta QSizzle attivato viene visualizzata con il testo
illuminato se QSizzle è abilitato; altrimenti, viene visualizzato QSizzle disattivato.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 21
Page 27
Philips Sound Solutions
QRumble
QRumble è un potente algoritmo per il miglioramento delle basse frequenze che compensa
la perdita dei bassi che potrebbe risultare da supporti digitali compressi, ad esempio i formati
MP3 o WMA.
QRumble risponde in tempo reale alla variazione del segnale di ingresso, eseguendo
automaticamente le regolazioni appropriate. QRumble è diverso dall’equalizzatore, il quale è
un processore delle frequenze statiche e non è in grado di controllare il segnale di ingresso
o di eseguire regolazioni automatiche.
L’etichetta QRumble attivato viene visualizzata con il testo illuminato se QRumble è
abilitato; altrimenti, viene visualizzato QRumble disattivato.
Normalizzazione
Consente di regolare automaticamente le variazioni di volume in vari file o flussi audio.
I segnali più deboli vengono amplificati affinché corrispondano al livello di quelli più forti,
in modo che il volume di ascolto mantenga un livello uniforme. In tal modo si evita di dover
regolare costantemente il volume degli altoparlanti, quando si riproducono file con diversi
livelli di uscita.
L’etichetta Normalizzazione attivata viene visualizzata con il testo illuminato se la
normalizzazione è abilitata; altrimenti, viene visualizzato Normalizzazione disattivata.
Effetti 3D
Sono disponibili tre diversi algoritmi per il miglioramento di audio 3D in grado di aumentare
al massimo l’esperienza spaziale, indipendentemente dalla combinazione di tipo di segnale
e hardware di uscita in uso.
Se gli effetti 3D sono abilitati, il processore audio sceglie automaticamente l’algoritmo
appropriato (modalità 3D) in base alla configurazione di uscita e al tipo di segnale di
ingresso. Il LED dell’indicatore degli effetti 3D sul pannello frontale e gli indicatori sulla
scheda Effetti si illuminano per indicare l’algoritmo attivo in un determinato momento.
QXpander è ottimale per gli ingressi stereo riprodotti su 2 altoparlanti o cuffie. Quando è
attivo, QXpander fornisce un campo sonoro più ampio, che va oltre alla posizione fisica degli
altoparlanti.
QSurround ottimizza una sorgente multicanale, ad esempio un DVD a 5.1 canali, per creare
altoparlanti virtuali e immerge l’ascoltatore in un audio con effetto surround quando si
utilizzano altoparlanti a 5.1 canali, 4 altoparlanti o altoparlanti stereo.
QMSS ottimizza le sorgenti ad ingresso stereo per riproduzioni con configurazioni a più
altoparlanti (a 4 o 5.1 canali). La maggior parte delle sorgenti audio è stereo, ad esempio
gli MP3, le tracce dei CD, i file WAV, i giochi e così via. QMSS trasforma tali sorgenti in
avvolgenti esperienze multicanale con 4 o 5.1 canali distinti, in base alla configurazione degli
altoparlanti in uso.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 22
Page 28
Philips Sound Solutions
4.3.2. Scheda Equalizzatore
L’equalizzatore (EQ) controlla la risposta di frequenza del sistema aumentando o riducendo
la risposta di frequenza di dieci bande di frequenza indipendenti.
Il funzionamento di questo equalizzatore è simile a quello degli equalizzatori utilizzati nei
sistemi audio di alta qualità. Ogni cursore controlla il livello relativo di una banda (gamma)
di frequenze. Il numero visualizzato sopra la colonna di ciascun cursore rappresenta la
frequenza centrale della banda controllata dal cursore in questione. Quando un cursore è
posizionato al centro, le frequenze incluse nella banda rimangono piatte e il guadagno è pari
a 0dB. Vedere la Figura 15.
Figura 15
Per potenziare il livello di una determinata banda, spostare il cursore al di sopra della linea
centrale. Per ridurre il livello di una determinata banda, spostare il cursore al di sotto della
linea centrale. Il livello di potenziamento o riduzione massimo è di ±12dB in ciascun livello di
frequenza.
Per posizionare al centro un solo cursore alla volta, fare clic con il pulsante destro del mouse
su un punto qualsiasi all’interno dell’area del cursore; per spostare in posizione centrale tutti
i cursori contemporaneamente, fare clic sul pulsante Reimposta nell’angolo superiore destro
del pannello. È anche possibile eseguire la stessa operazione facendo clic sul pulsante
Predefinito nel pannello compresso. Tenere presente che il pulsante Predefinito consente di
ripristinare lo stato predefinito anche di altre funzioni.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 23
Page 29
Philips Sound Solutions
4.3.3. Scheda Impostazione
La scheda Impostazione riporta la descrizione del pannello di configurazione degli
altoparlanti e di altri controlli audio fondamentali. Il pannello di controllo degli altoparlanti
visualizza graficamente la configurazione esistente degli altoparlanti o delle cuffie. Il
rilevamento degli altoparlanti costituisce una funzione dinamica e automatica di PSA2.
Semplicemente collegando gli altoparlanti o le cuffie, PSA2 rileva la configurazione e la
visualizza nel pannello.
Se la configurazione non è valida (vedere la descrizione della configurazione non valida
riportata sotto), appare un messaggio nella parte inferiore della schermata. Il messaggio
rimane visualizzato fino a quando la configurazione degli altoparlanti non è corretta o per
30 secondi, a seconda di cosa si verifica prima. La nota sullo stato degli altoparlanti sulla
scheda Impostazione visualizzerà inoltre la scritta “Configurazione non valida”.
Nota: se non si corregge la configurazione non valida degli altoparlanti, si può verificare una
perdita parziale o totale dell’audio.
4.3.3.1. Configurazione altoparlanti non valida
Se si collegano gli altoparlanti centrali/LFE o quelli posteriori senza collegare gli altoparlanti
frontali, la configurazione non è valida, così come risulta errato collegare gli altoparlanti
centrali/LFE senza quelli posteriori, sebbene gli altoparlanti frontali siano collegati. Esistono
in totale otto diverse possibilità di collegamento degli altoparlanti: quattro sono valide e
quattro non lo sono. Collegando le cuffie in qualsiasi momento, si rende valida una
configurazione non valida e la nota di avviso scompare.
Configurazioni valide Configurazioni non valide
1. Assenza di altoparlanti *
2. Solo altoparlanti frontali
3. Altoparlanti frontali e
posteriori
4. Altoparlanti frontali, posteriori
e centrali/LFE
5. Solo altoparlanti posteriori
6. Altoparlanti posteriori e
centrali/LFE
7. Solo altoparlanti centrali/LFE
8. Altoparlanti frontali e
centrali/LFE (nessuno
posteriore)
* Si presuppone l’utilizzo delle cuffie come dispositivo di uscita.
Figura 16
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 24
Page 30
Philips Sound Solutions
Utility di prova degli altoparlanti
L’utility di prova degli altoparlanti consente di verificare se la configurazione degli altoparlanti
attuali è collegata in modo corretto ad Aurilium. Testando ciascun canale degli altoparlanti ci
si assicura che questi ultimi siano propriamente posizionati e collegati.
L’utility di prova evidenzia ogni canale di uscita disponibile per il test. Fare clic su qualsiasi
altoparlante attivo per inviare l’audio di prova all’altoparlante corrispondente. La Figura 16
mostra che le cuffie sono collegate e gli altoparlanti sono disattivati.
Il pulsante Prova loop consente la ripetizione della prova fino a quando non si preme il
pulsante di arresto (Stop). Se l’opzione Loop è disattivata, ogni volta che si fa clic sul
pulsante di un altoparlante, l’audio viene riprodotto una sola volta.
Il pulsante Prova consente di inviare una volta l’audio di prova a ciascun altoparlante e di
passare automaticamente all’altoparlante successivo. Se si utilizzano entrambi i pulsanti
Prova loop e Prova contemporaneamente, il segnale di prova circolerà attraverso tutti gli
altoparlanti collegati fino a quando si preme il pulsante Stop.
Considerazioni sui collegamenti degli altoparlanti
Per ottenere prestazioni ottimali, è fondamentale collegare gli altoparlanti in modo corretto.
Un collegamento ad una presa jack inadeguato, compromette la qualità di uscita del suono.
Se si dispone di soli due altoparlanti, collegarli all’uscita frontale.
Se si dispone di quattro altoparlanti, collegarli alle uscite frontali e posteriori.
Se si dispone di sei altoparlanti (5.1), collegarli alle uscite frontali, posteriori e centrali/LFE.
Accertarsi che le etichette degli altoparlanti corrispondano a quelle delle prese jack, ovvero
gli altoparlanti frontali alla presa jack frontale, gli altoparlanti posteriori alla presa jack
posteriore e così via.
Cursore Preamplificazione
Il comando Livello PreAmp consente di potenziare il segnale audio in ingresso prima che
esso venga elaborato da PSA2. Il comando ha una funzione simile a quella del volume
principale, ma non può sostituirlo.
NOTA: l’aumento del livello PreAmp potrebbe causare distorsioni audio con alcuni segnali di
ingresso ad alto livello. Talvolta, l’ampiezza di un segnale di ingresso è tale che la
distorsione audio può verificarsi al livello PreAmp predefinito. In tal caso, diminuire il livello
PreAmp per eliminare qualsiasi distorsione.
Cursore Fader
Il cursore consente di controllare il bilanciamento tra gli altoparlanti frontali e posteriori. Tale
azione può essere effettuata anche tramite il pulsante della funzione e il comando girevole multifunzionale, situato sul pannello frontale di Aurilium.
Cursore Centro
Consente di controllare il livello di uscita del solo altoparlante centrale. Utilizzare questo
cursore per regolare il volume dell’altoparlante centrale.
Cursore LFE
Consente di controllare il livello del volume del subwoofer. Tale azione può essere effettuata
anche tramite il pulsante della funzione e il comando girevole multifunzionale, situato sul
pannello frontale di Aurilium.
Cursore bilanciamento
Consente di impostare il bilanciamento tra gli altoparlanti di sinistra e di destra. Tale
impostazione viene applicata solo agli altoparlanti frontali e posteriori.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 25
Page 31
Philips Sound Solutions
Passaggio AC3/DTS
Le uscite stereo S/PDIF (sia ottiche che RCA) rappresentano l’equivalente digitale del
segnale presente alle uscite analogiche (altoparlanti frontali o cuffie). Una volta selezionato il
pulsante, l’audio Dolby Digital (AC3) o DTS della riproduzione DVD passa attraverso le
uscite ottiche e RCA S/PDIF per la decodifica esterna, mentre tutte le uscite analogiche
vengono impostate sulla modalità mute. Il LED di uscita digitale sul pannello frontale di
Aurilium si illumina per indicare che il pulsante è stato selezionato. Vedere figure 1 e 2.
NOTA: Per un’operazione di passaggio AC3/DTS adeguata, l’applicazione del lettore soft
DVD può richiedere ulteriori impostazioni della configurazione. Per ottenere ulteriori
informazioni, consultare la documentazione relativa al lettore soft DVD.
NOTA: quando si collegano le cuffie, viene disattivata la modalità di uscita digitale, per
attivarla, è necessario scollegare le cuffie. Inoltre, quando la modalità di uscita digitale è
attivata, le cuffie vengono impostate sulla modalità mute.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 26
Page 32
Philips Sound Solutions
4.3.4. Scheda Mixer
Consente di selezionare e controllare le sorgenti di riproduzione, di registrazione e di
ingresso.
4.3.4.1. Controlli per le sorgenti di riproduzione
È possibile attivare o disattivare il mute per ogni singola sorgente di riproduzione.
I cursori del volume consentono di impostare il livello di riproduzione di ciascuna sorgente.
Utilizzare i cursori del bilanciamento per regolare i livelli di uscita relativi di destra e sinistra
per ciascuna sorgente stereo. Tali cursori dovrebbero normalmente essere lasciati nella
posizione centrale predefinita. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un cursore per
posizionarlo al centro.
Secondo il numero di sorgenti di riproduzione disponibile nel PC, il numero del cursore
orizzontale e verticale può variare e si può preimpostare o meno una barra di scorrimento.
Nell’area di visualizzazione della scheda Mixer sono presenti i controlli relativi a un massimo
di quattro sorgenti di riproduzione alla volta. Utilizzare la barra di scorrimento delle sorgenti
di riproduzione per visualizzare i controlli relativi ad altre sorgenti. Vedere la Figura 17.
Cursore
bilanciamento
Cursore
volume
Figura 17
Volume canali
Il pulsante è disponibile solo in Windows XP. Esso viene utilizzato per il controllo individuale
di ogni altoparlante. Facendo clic sul pulsante si apre un altro pannello che contiene un
comando separato per ogni altoparlante, per esempio è possibile aumentare o diminuire il
volume sull’altoparlante destro posteriore. Vedere la Figura 17. NOTA: dopo aver regolato il
volume, fare clic sul pulsante OK per apporre le modifiche, altrimenti queste vengono perse.
Quando si ascoltano dei CD dal driver CD ROM del PC, è opportuno abilitare l’estrazione
audio nella gestione periferiche del sistema. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
Risoluzione dei problemi nell’appendice C del documento.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 27
Page 33
Philips Sound Solutions
4.3.4.2. Controllo per le sorgenti di registrazione
Philips Aurilium consente di registrare suoni e musica da sorgenti di ingresso multiple.
Selezionare la scheda Mixer e fare clic su Registrazione nella parte inferiore del pannello.
Questo pannello consente di selezionare e controllare le sorgenti di registrazione.
Figura 18
Prima di iniziare a registrare è necessario configurare la sorgente di registrazione.
Selezionare una sorgente facendo clic sul pulsante Seleziona appropriato. Per ciascuna
sorgente sono disponibili controlli per il livello e il bilanciamento. Per impostare ogni un
cursore sulla posizione predefinita, fare clic con il pulsante destro del mouse su di essi.
La sorgente di registrazione predefinita è l’ingresso di linea, ma quando Aurilium individua
un microfono collegato, PSA2 lo trasforma automaticamente nella sorgente di ingresso per
la registrazione. L’utente può comunque non tenere conto della selezione e assegnare una
sorgente diversa tramite il pannello Registrazione di PSA2.
Monitoraggio ingresso di linea
Il pulsante Monitor consente di ascoltare il suono che si sta registrando, premendolo si
seleziona il segnale di ingresso che viene inviato agli altoparlanti frontali. Ciò significa che
fino a quando il pulsante rimane premuto, gli altoparlanti frontali non trasmettono in uscita il
suono proveniente da un’applicazione audio qualsiasi o dal sistema. Il pulsante è attivo solo
se l’ingresso di linea è selezionato come dispositivo di acquisizione. Se si seleziona
qualsiasi altra sorgente, il monitor si spegne e il pulsante viene disattivato.
Aurilium fornisce un’amplificazione aggiuntiva per i segnali deboli del microfono. Grazie alla
manopola del comando girevole, è possibile aumentare o diminuire il guadagno di ingresso,
ma prima è necessario selezionare Guadagno ingresso tramite il pulsante della funzione
situato sopra la manopola del volume, sul pannello frontale di Aurilium. Il LED di Guadagno
ingresso si illumina e i LED del grafico a barre a 7 segmenti riportano il livello selezionato.
Se si riscontra una distorsione, diminuire il livello di guadagno.
4.3.5. Scheda Preimpostazioni
Le funzioni della scheda Preimpostazioni consentono di creare delle istantanee dello stato di
tutti i controlli di Philips Sound Agent 2, in modo da poter ricaricare le stesse impostazioni in
qualsiasi momento.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 28
Page 34
Philips Sound Solutions
Figura 19
Il sistema di preimpostazione consente di salvare lo stato dei controlli di PSA2 dopo averli
regolati, per personalizzare le proprie esperienze di ascolto, per richiamare le impostazioni
per qualsiasi sorgente e ambiente di riproduzione.
Ad esempio, si supponga di aver ascoltato musiche in cui batterie e bassi sono predominanti
e di aver regolato i controlli in base alle proprie esigenze. In tal caso, è possibile salvare una
preimpostazione denominata Batterie e bassi. Ogni volta che si riascolta questo tipo di
musica, è possibile caricare la preimpostazione per ripristinare le impostazioni applicate ai
controlli al momento del salvataggio.
In Sound Agent 2 sono disponibili sei preimpostazioni predefinite, elencate nella scheda
Preimpostazioni. Di seguito viene fornita una descrizione di ogni funzione disponibile sulla
scheda Preimpostazioni.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 29
Page 35
Philips Sound Solutions
Carica
Fare clic su questo pulsante per caricare una preimpostazione esistente. Per caricare
un’altra preimpostazione, evidenziarla sull’elenco e fare clic su Carica.
Salva
È possibile salvare eventuali modifiche apportate a una preimpostazione caricata facendo
clic sul pulsante Salva. Se è stata selezionata un’impostazione predefinita ed è stata
modificata, sarà necessario salvarla con un nome diverso. In Sound Agent 2 è possibile
sovrascrivere solo le preimpostazioni definite dall’utente, non quelle predefinite.
Salva con nome
È possibile caricare una preimpostazione predefinita o definita dall’utente esistente,
modificarla in base alle proprie esigenze e salvarla come nuova preimpostazione.
Elimina
Consente di eliminare in modo permanente la preimpostazione selezionata dall’elenco.
Se si fa clic su questo pulsante dopo aver selezionato una preimpostazione, viene
visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Fare clic sul pulsante OK per rimuovere la
preimpostazione dall’elenco. Il pulsante non elimina alcuna preimpostazione predefinita.
4.3.6. Scheda Info
In questa scheda sono disponibili informazioni utili relative al prodotto, tra cui il numero di
versione del software, il nome del produttore e l’indirizzo della pagina Web.
Figura 20
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 30
Page 36
Philips Sound Solutions
4.4. Pannello di visualizzazione
Nel pannello di visualizzazione viene fornita una rappresentazione grafica degli ambienti e
degli effetti creati mediante Philips Sound Agent 2. Sono inoltre disponibili due menu a
discesa e il cursore per l’intensità del riverbero.
Nel menu a discesa a destra sono disponibili quindici effetti ambientali del riverbero
selezionabili. Per selezionare un ambiente di riverbero, si deve attivare il pulsante di
riverbero (Riverb) situato sul Pannello di controllo compresso.
Nel menu a discesa a sinistra sono disponibili tutte le preimpostazioni predefinite e definite
dall’utente per diversi tipi di musica. Questo menu consente di accedere facilmente alle
preimpostazioni mediante il pannello di controllo di visualizzazione.
Il cursore orizzontale del centro superiore controlla l’intensità del l’effetto di riverbero
applicato. Regolare secondo necessità, per archiviare la quantità di riverbero adeguata,
in base al contenuto individuale.
Facendo clic sulla freccia posizionata al centro del bordo inferiore del pannello di
visualizzazione, è possibile spostare quest’ultimo verso l’alto o il basso per nascondere o
visualizzare il pannello di controllo principale.
Menu Preimpostazioni
Menu
Ambiental
Cursore
intensità
riverbero
Figura 21
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 31
Page 37
Philips Sound Solutions
5. Disinstallazione di PSA2
Se per qualsiasi motivo si verifica la necessità di disinstallare i driver di PSA2, è possibile
scegliere tra due metodi disponibili. Dal Pannello di controllo del sistema, è possibile avviare
l’utility Installazione applicazioni, come illustrato nelle Figure 22 e 23. Individuare PSC805
dall’elenco dei programmi e fare clic su di esso per evidenziarlo. Fare clic sul pulsante
Cambia/Rimuovi.
Altrimenti, è possibile utilizzare il programma di disinstallazione fornito con il software PSA2.
A tale scopo, fare clic sul pulsante di avvio di Windows, selezionare Programmi o Tutti i
programmi in XP, fare clic sulla cartella Philips, quindi selezionare ed eseguire il programma
di disinstallazione Philips.
Figura 22 Windows XP
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 32
Page 38
Philips Sound Solutions
Figura 23 Windows 2000
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 33
Page 39
Philips Sound Solutions
6. Assistenza tecnica e garanzia
Prima di contattare il servizio di assistenza tecnica, assicurarsi di avere le seguenti
informazioni a portata di mano:
• Numero del modello e data di acquisto.
• Tipo di computer, velocità del processore e memoria disponibile.
• Sistema operativo del computer (IE; Windows® 2000 o XP).
• Informazioni di errore su schermo.
• Altri dispositivi hardware collegati ad Aurilium.
6.1. Indirizzi Internet
Le informazioni utili relative ai driver e ai prodotti più recenti sono disponibili all’indirizzo
seguente:
www.pcsound.philips.com
L’indirizzo del sito Web per l’Europa è il seguente:
http://www.philips.com/sound
L’indirizzo del sito Web Philips internazionale è il seguente:
http://www.philips.com/ce
6.2. Informazioni sull’assistenza tecnica
Numeri verdi:
disponibile dalle 06:00 alle 22:00 (ora centrale standard Stati Uniti e Canada)
Stati Uniti: 1-800-835-3506
Altri paesi: vedere il documento relativo alle condizioni di garanzia contenuto nella
confezione.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 34
Page 40
Philips Sound Solutions
7. Appendice A, suggerimenti utili per l’impostazione
degli altoparlanti
Di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti per impostare gli altoparlanti in modo da
ottenere migliori risultati.
7.1.1. Scenario di ascolto ideale (Altoparlanti)
Il modo ideale per creare un’atmosfera ottimale, in caso di audio stereo, con effetto surround
o 3D, consiste in primo luogo nel posizionare ciascuna coppia di altoparlanti nel modo più
simmetrico possibile.
Gli altoparlanti frontali devono essere situati alla stessa altezza, angolazione e distanza
rispetto all’ascoltatore. Risultati migliori si ottengono se la distanza tra l’ascoltatore e gli
altoparlanti corrisponde più o meno a quella tra gli altoparlanti.
Una tipica configurazione multimediale, con gli altoparlanti posizionati su ciascun lato del
monitor, è ideale per l’ascolto stereo o a quattro canali. Tuttavia, se il sistema in uso prevede
un altoparlante centrale, si consiglia di distanziare ulteriormente gli altoparlanti frontali
sinistro e destro, continuando a mantenere una distanza equivalente dalla posizione di
ascolto.
Gli altoparlanti surround devono essere posizionati dietro all’ascoltatore, preferibilmente non
superando la distanza tra gli altoparlanti frontali e l’ascoltatore. È inoltre necessario
posizionare tali altoparlanti alla stessa altezza e angolazione degli altoparlanti frontali.
7.1.2. Scenario di ascolto ideale (Cuffie)
L’uso delle cuffie consente di eliminare molti dei problemi associati all’ascolto tramite
altoparlanti. Ad esempio, l’ascoltatore è automaticamente posizionato al centro e la
posizione rispetto agli altoparlanti riamane invariata anche se ci si sposta.
7.1.3. Uso di superfici riflettenti (Altoparlanti)
Se possibile, mantenere gli altoparlanti lontano da superfici riflettenti. Ad esempio, se il
sistema è installato in un angolo della stanza e uno degli altoparlanti è particolarmente vicino
alla parete, la qualità potrebbe risultare scadente. Le onde sonore rimbalzano infatti sul
muro e arrivano alle orecchie con un lieve ritardo rispetto alle onde che hanno origine
direttamente dall’altoparlante.
Ciò accade in tutti gli ambienti, tranne nelle camere anecoiche (prive di eco). Tuttavia, se la
superficie è vicina all’altoparlante, l’energia del suono riflesso viene leggermente ritardata e
diventa più potente rispetto all’originale, rendendo il segnale ricevuto dall’orecchio meno
chiaro.
Lo stesso può accadere se si posizionano gli altoparlanti direttamente su un piano. Se
possibile, posizionare gli altoparlanti su supporti, in modo da allontanarli ulteriormente dalla
superficie riflettente. Ciò migliora leggermente l’atmosfera e gli effetti ottenuti.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 35
Page 41
Philips Sound Solutions
7.1.4. Bilanciamento degli altoparlanti e delle cuffie
L’atmosfera creata mediante audio stereo, con effetto surround e specialmente con effetto
3D può risultare ridotta a causa di un errato bilanciamento dei canali sinistro e destro. Se gli
altoparlanti o gli amplificatori sono muniti di controlli per il bilanciamento incorporati, si
consiglia di regolarli sulla posizione centrale. Su molti controlli fisici per il bilanciamento è
presente un segno che consente di individuare tale posizione.
Se ciascun altoparlante è munito di controlli per il volume distinti, provare a regolare tali
controlli su impostazioni simili. È possibile utilizzare l’utilità di prova di Philips Sound Agent 2
per controllare i livelli del volume.
Tale procedura può essere utilizzata anche per le cuffie.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 36
Page 42
Philips Sound Solutions
8. Appendice B, considerazioni sull’hub USB
8.1. Introduzione all’hub USB
L’hub è una periferica USB (Universal Serial Bus) che utilizza una porta USB per collegarsi a
un PC e solitamente fornisce quattro porte aggiuntive per la connessione delle periferiche
USB. La sua funzione è simile a quella di una presa elettrica multipla .
Alcuni computer meno recenti dispongono solo di due porte USB, che solitamente si trovano
sul lato posteriore del computer. In tal caso, se si dispone di più di due periferiche USB da
collegare al PC, è necessario utilizzare un hub USB. L’impiego di un hub non solo fornisce
delle porte USB supplementari, ma consente un accesso facile alle porte situate nella parte
posteriore del computer.
La maggior parte dei computer più recenti dispone di due porte USB, situate nella parte
posteriore e due porte supplementari nella parte anteriore. Le porte anteriori solitamente
sono nascoste sotto un coperchio sollevabile e richiudibile. Fare riferimento alla
documentazione del PC per l’individuazione delle porte.
È possibile aggiungere al computer una scheda della periferica host USB se non vi è alcuna
porta USB. È necessario installare tali schede in uno slot PCI all’interno del computer.
8.1.1. Limite di alimentazione
Gli hub, quali le periferiche USB possono essere alimentati mediante bus o autoalimentati.
Un hub autoalimentato dispone di un’alimentazione esterna che si collega a una presa
elettrica ed è in grado di fornire a tutte le porte USB la corrente massima specificata. Un hub
alimentato mediante bus riceve corrente dalla porta USB principale, di conseguenza
l’energia disponibile per le periferiche USB di collegamento è limitata.
8.1.2. Problemi relativi alle limitazioni dell’ampiezza di banda
L’ampiezza di banda massima di ogni porta USB del PC è di 12 megabit per secondo
(Mbps). Periferiche USB diverse richiedono valori di ampiezza di banda differenti. Se si
collegano a un hub più di due periferiche che richiedono un’ampiezza di banda elevata, si
può compromettere la funzionalità di alcune o di tutte le periferiche sull’hub. Per esempio,
collegando una Webcam e un dispositivo audio allo stesso hub, si possono generare dei
disturbi nel video visualizzato o nel flusso audio. L’azione può addirittura compromettere del
tutto il funzionamento delle periferiche. Ciò di solito accade a periferiche utilizzate mentre
erano attive altre periferiche USB.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 37
Page 43
Philips Sound Solutions
9. Appendice C, risoluzione dei problemi
Nell’appendice sono riportati gli errori e i tranelli di base che si possono riscontrare.
9
9
Nel tentativo di eseguire un’applicazione del lettore audio, talvolta è possibile ricevere uno
dei seguenti messaggi di errore, a seconda del sistema operativo del PC. Il messaggio di
errore rende inoltre impossibile la riproduzione audio.
Non viene emesso alcun suono
1. Controllare gli altoparlanti.
a. Assicurarsi che gli altoparlanti siano collegati sul retro di Aurilium.
b. Assicurarsi che l’alimentazione degli altoparlanti sia collegata a una presa di
corrente CA oppure se utilizzano delle batterie, sostituirle.
c. Assicurarsi di aver aumentato il volume dell’altoparlante.
2. Controllare il pulsante di mute e accertarsi che sia disattivato, ossia, il LED sul
pulsante di mute di Aurilium è spento.
3. Controllare la manopola del volume di Aurilium e girarla per aumentare il volume.
4. Fare clic sul pulsante predefinito sul pannello compresso di PSA2.
Messaggio di errore del sistema
Figura 24
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 38
Windows XP
Windows 2000
Page 44
Philips Sound Solutions
Il messaggio di errore viene generato quando l’ampiezza di banda sull’hub USB collegato
ad Aurilium non è sufficiente. Se si dispone di un dispositivo video USB, quale una webcam
o uno scanner, e la rispettiva applicazione è attiva, cercando di aprire un’applicazione
del lettore audio quali Winamp o Windows Media Player, si può ottenere un messaggio
di errore.
Soluzione
Fare clic su Chiudi o su No, a seconda del messaggio di errore visualizzato.
Chiudere l’applicazione del lettore audio.
Chiudere l’applicazione video.
Aprire di nuovo l’applicazione del lettore audio.
9
Se il sistema operativo non riconosce Aurilium come periferica USB e non si riceve l’avviso
relativo alla riuscita dell’installazione hardware, sulla barra delle applicazioni Windows può
apparire l’icona PSA2 contrassegnata da un segno di divieto rosso, come illustrato nella
Figura 25:
Soluzione
Scollegare il cavo USB di Aurilium, attendere due o tre secondi e collegarlo di nuovo alla
porta USB. Solitamente è necessario attendere alcuni secondi o un periodo più lungo perché
il sistema operativo riconosca e registri il dispositivo audio USB. Il segno di divieto rosso
scompare non appena la registrazione dell’hardware è stata completata.
Per verificare che il sistema operativo abbia registrato l’hardware audio USB, seguire i passi
indicati di seguito. Nella gestione periferiche, esistono tre istanze del PSC805.
Windows 2000
Hardware non installato
Figura 25
• Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Risorse del computer.
• Scorrere verso il basso e fare clic su Proprietà.
• Fare clic sulla scheda Hardware.
• Fare clic sul pulsante Gestione periferiche.
• Fare clic sul segno + accanto a Periferiche Human Interface. Questa opzione
potrebbe non essere disponibile se Aurilium non è registrato, quindi non vi sono
periferiche human interface collegate al PC. Se il sistema operativo ha riconosciuto
Aurilium, sono elencate una o due voci di Periferiche Human Interface.
• Fare clic sul segno + accanto alla voce Controller audio, video e giochi. Periferica
audio USB deve costituire una delle voci nell’elenco.
• Fare clic sul segno + accanto a Controller USB. Periferica USB composita deve
costituire una delle voci nell’elenco.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 39
Page 45
Philips Sound Solutions
• Se nessuna voce tra quelle sopra indicate è presente, significa che il sistema
operativo non ha riconosciuto Aurilium, è quindi necessario scollegarlo e collegarlo di
nuovo. Ogni volta che si collega Aurilium, prima di utilizzare il sistema audio, è
necessario controllare l’icona PSA2 sulla barra delle applicazioni per assicurarsi che
il segno di divieto rosso sia scomparso.
• Se sono presenti solo una o due voci, ma non tutte e tre, il processo di
enumerazione non è stato completato. In tal caso, scollegare Aurilium, chiudere tutte
le applicazioni e arrestare il sistema dal menu di avvio. Attendere per almeno 10
secondi e riavviare il computer. Collegare Aurilium e controllare l’icona PSA2.
Sull’icona non deve apparire il segno di divieto rosso.
Windows XP
Per lanciare la gestione periferiche da Windows XP, controllare prima l’icona Risorse del
computer sul desktop. Se l’icona è sul desktop, seguire tutti i passi indicati per Windows
2000. Se l’icona non è sul desktop, andare al menu Avvio, trovare l’icona Risorse del
computer, normalmente situata nella parte superiore della colonna destra, quindi fare clic su
di essa. Seguire tutti i passi elencati sopra per Windows 2000.
9
È possibile utilizzare l’unità CD ROM del sistema per ascoltare dei CD audio. È necessario
tuttavia configurare tale unità per ottenere l’audio digitalmente e inviarlo alle linee di dati del
sistema affinché Aurilium possa riprodurlo. Di seguito sono indicati i tre passi necessari per
l’attivazione della funzione.
Windows 2000
Nessuna emissione audio durante la riproduzione di CD audio nell’unità CD
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Risorse del computer. Su
Windows 2000 l’icona si trova sul desktop mentre su Windows XP si trova in alto a
destra del menu Avvio.
2. Scorrere verso il basso e fare clic su Proprietà.
3. Fare clic sulla scheda Hardware.
4. Fare clic sul pulsante Gestione periferiche al centro del pannello.
5. Fare clic sul segno + accanto alle unità DVD e CD ROM.
6. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità CD ROM che appare. Se vi sono
più di un’unità CD ROM, fare clic su quella utilizzata per la riproduzione CD audio.
7. Scorrere verso il basso e fare clic su Proprietà.
8. Si apre un pannello nuovo. Vedere la Figura 26.
9. Fare clic sulla scheda Proprietà.
10. Fare clic per selezionare la casella denominata Abilita CD digitali per unità CD ROM.
11. Fare clic sul pulsante OK e chiudere tutte le finestre correlate.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 40
Page 46
Philips Sound Solutions
Figura 26
9
scheda riproduzione mixer non produce alcun effetto sull’uscita
Poiché il lettore CD invia flussi audio mediante le linee di dati digitali, Windows considera la
sorgente come qualsiasi altra sorgente audio digitale, quali i file MP3. Per controllare il
volume e il bilanciamento, usare quindi i comandi Wave.
9
Dopo aver installato PSA2 dall’installazione CD, qualora l’icona PSA2 scomparisse dalla
barra delle applicazioni, dal menu di avvio di Windows 2000 o Windows XP, fare clic su
Programmi, Philips, Philips PSC805, quindi fare clic sul pannello di controllo di PSA2
PSC805.
9
Controllare il collegamento degli altoparlanti. Questo tipo di problema può verificarsi se gli
altoparlanti frontali non sono collegati mentre quelli posteriori e il subwoofer lo sono. Se gli
altoparlanti sono collegati correttamente e il problema permane, è possibile che la traccia
audio del DVD sia danneggiata. È possibile effettuare una prova della traccia audio
collegando un set di cuffie ad Aurilium e ascoltare l’audio. Le cuffie emettono sempre la
traccia audio miscelata. Se l’audio delle cuffie è simile a quello degli altoparlanti significa che
la traccia audio è danneggiata.
Quando è in funzione il CD audio nell’unità CD, il controllo lettore CD nella
Nessuna icona PSA2 nella barra delle applicazioni
Durante la riproduzione DVD è presente la musica di sfondo ma non la voce
oppure quest’ultima è molto bassa
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 41
Page 47
Philips Sound Solutions
9
Il messaggio di errore illustrato nella Figura 27 viene visualizzato quando la configurazione
degli altoparlanti non è corretta. Controllarla per assicurarsi che gli altoparlanti frontali siano
collegati al connettore giusto nella parte posteriore di Aurilium.
Per maggiore chiarezza, i connettori degli altoparlanti sono identificati con colori diversi.
Verde chiaro corrisponde agli altoparlanti frontali. Il nero corrisponde agli altoparlanti
posteriori, mentre l’arancione è riservato agli altoparlanti centrali/LFE o al subwoofer.
Vedere la Figura 2. Per ulteriori informazioni fare riferimento anche alla sezione Scheda Impostazione del documento.
La configurazione corretta è indicata di seguito:
Il messaggio di errore appare sullo schermo
Figura 27
N. altoparlanti Posizione del collegamento
Due altoparlanti Collegare al connettore FRONTALE nella parte posteriore di
Aurilium
Quattro altoparlanti Collegare ai connettori FRONTALI e POSTERIORI.
Cinque o sei altoparlanti Collegare ai connettori FRONTALI, POSTERIORI e centrali/LFE.
Cuffie Collegare alla presa jack delle cuffie nel pannello frontale di Aurilium.
Manuale utente del processore audio PSC805 Aurilium™ 42
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.