Philips PSC604/00 User Manual [it]

Page 1
Dynamic Edge
4.1
PSC604 con Guid a
dell’utente PSA2
Soluzioni audio Philips Agosto 2002
PHILIPS
Page 2
Philips Sound Solutions
Contratto di licenza del programma
ATTENZIONE: L’USO DI QUESTO PROGRAMMA È SOGGETTO ALLE CONDIZIONI DI LICENZA DI SEGUITO ESPOSTE. L’USO DEL PROGRAMMA IMPLICA L’ACCETTAZIONE DI TALI CONDIZIONI. SE NON SI INTENDE ACCETTARLE, È POSSIBILE RESTITUIRE IL PROGRAMMA E OTTENERE IL RIMBORSO COMPLETO. SE IL PROGRAMMA VIENE FORNITO INSIEME AD UN ALTRO PRODOTTO, È POSSIBILE RESTITUIRE L’INTERO PRODOTTO, PURCHÉ INUTILIZZATO, E OTTENERE IL RIMBORSO COMPLETO.
********************************************************************************************************************************************************** © KONINKLIJKE PHILIPS ELECTRONICS N.V. 2000 Tutti i diritti riservati. La riproduzione, totale o parziale, del programma è vietata senza l’autoriz z azi on e sc r it t a del proprietario del c opyr ig ht . Il progra m m a è disp on ib ile per l’uso esclusi vo d egli utent i fin a li. **********************************************************************************************************************************************************
1. Copyright The Lic ens ed S of t w are is a pr opri etary prod uc t of Phi li ps , an d is pr otected by c op yr i ght laws. Title, ow n er s h ip ri ghts an d intellectual property rights in and to the Licensed Software shall remain with Philips.
2. Right to use Philips hereby gran ts you the personal, non- exc l us ive license to use th e Lic ensed Soft w ar e onl y on and in conju nc t i on w it h on e (1) comput er at on e ti m e. Y ou m ay n ot s ell, r ent , r edis t ri bute, su blicense or lease the Lic ensed Softw are, or otherwise trans fer or assign the right to us e it. Y ou m ay n ot d ecompil e, disass em bl e, r ev er se engineer , or in an y w ay m od ify progr am c ode, exc ept where this restriction is expressly prohibited by applicable law. Except for one (1) copy which may be made for backup purposes only, you ma y not c op y th e Licensed Softwar e. Y ou are not allowed to alter or rem ov e any propri etary notices, inc lu ding copyright notices, in the Licensed Software.
3. Disclaimer of Warranty THE LICENSED SOFTWARE IS PROVIDED AS IS WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND. THE ENTIRE RISK OF USE OF THE LICENSED SOFTWARE REMAINS WITH YOU. TO THE MAXIMUM EXTENT PERMITTED BY LAW, PHILIPS MAKES NO FURTHER REPRESENTATIONS OR WARRANTIES EXPRESSLY OR IMPLIED SUCH AS BY WAY OF EXAMPLE BUT NOT OF LIMITATION REGARDING MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PARTICULAR PURPOSE, OR THAT LICENSED SOFTWARE IS ERROR FREE, OR THAT THE USE OF THE LICENSED SOFTWARE OR ANY COPIES THEREOF WILL NOT INFRINGE ANY PATENT, COPYRIGHT, TRADEMARK OR OTHER RIGHT OF THIRD PARTIES.
4. Updated This lic ense does not gr ant you the rig ht to any upgr ad es or updates of th e Licensed S oftware. However, Ph ilips will b e enti t l ed t o offer updates and/or modifications to the Licensed Software at its discretion.
5. Changes of the agreement No chang es of t his Agreement are vali d unl es s wit h P hi lips’ and your wr it t en ap proval. An y ter ms an d c ond itions pr ovi d ed b y you are inappl icable, w h eth er or not c ontain ed in ord er f orms or oth erwise, un l ess sp ecif ically accepted by Phi li ps in writing b y means of a duly signed addition to this Agreement.
6. Limitations of liability PHILIPS ACCEPTS NO LIABILITY FOR ANY DAMAGES, INCLUDING ANY LOSS OF PROFIT, LOSS SAVINGS, LOSS OF DATA, BUSINESS INTERRUPTIONS, OR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, CONSEQUENTIAL, SPECIAL OR PUNITIVE DAMAGES ARISING OUT OF YOUR USE OR INABILITY TO USE THE LICENSED SOFTWARE, EVEN IF PHILIPS OR ITS REPRESENTATIVES HAVE BEEN ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES, OR FOR ANY CLAIM BY ANY OTHER PARTY. SINCE SOME JURISDICTIONS DO N OT ALLOW THIS LIMITATION OF L IABILITY, THIS LIMITATION OF LIABILITY MAY NOT APPLY TO YOU.
7. Validity and Termination The license granted hereunder shall terminate automatically and without notice if you do not comply with all the terms and conditi ons of this End Us er Li cense Agr eem en t . In the event of ter minati on, y ou s h all im m ed iately st op an y use of the Lic ensed Software and destroy all c opi es th ereof. In add it i on , in t h e ev ent of termi nation b ec ause of your f ail ur e to c omply with you r obligations, Philips reserves the right to invoke any and all other remedies available to it in law or contract including the right to claim damages.
8. Applicab le Law This contract shall exclusively be governed by the laws of the Kingdom of The Netherlands without regard to its conflict of law provisions.
9. Competent Court The competent court for any dispute between you and Philips pursuant to this End User License Agreement is the court of ‘s­Hertogenbosch, the Netherlands.
© Philips Consumer Electronics B.V., 1999-2002, Eindhoven, The Netherlands V-1 991214
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
ii
Page 3
Philips Sound Solutions
Philips Dynamic Edge™ Scheda audio PCI a 4.1 canali
© Copyright 2002 Dynamic Edge™ è un marchi o regi str ato di Philips Sound Solutions. Philips Sound Agent 2™ è un marc hio r egistr ato di Philips Sound Solutions. QSound™, QEM™, QSound E nv ir onm ent Modeling, QSound Multi- S peak er Systems, QMSS™,
Q3D™, QSound QXpander™, Q Interactive3D™, Audi o Pix™ e il logo Q sono marc hi r egistrati di QSound Labs, Inc.
EAX™ ed Environmental A udio Extensions sono marchi registrati di Creative Technol ogy Ltd. negli Stati Uniti e negli altri paesi.
Microsoft ™ e Windows™ sono m archi registrati di Microsoft Corporation. DirectX™ e DirectS ound™ sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Tutti gli alt ri marchi sono marchi di fabbrica dei ri spettivi proprietari.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
1
Page 4
Philips Sound Solutions
Sommario
Introduzione...........................................................................5
1.
1.1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI.........................................................................6
1.2. Requisiti di sistema minimi.....................................................................................7
1.3. Contenuto della confezione...................................................................................8
2. Procedura di installazione della scheda audio...................9
2.1. Operazioni preliminari............................................................................................9
2.1.1. Identi fic az ione del sistema audio precedente...............................................10
2.1.2. Disabilitazione del sistema audio integrato ...................................................10
2.1.3. Disinstallazione della scheda audio e dei driver precedenti..........................11
2.2. Installazione della nuova scheda audio................................................................12
2.2.1. Collegamento esterno della scheda audio....................................................13
2.3. Installazione del software ....................................................................................14
3. Uso di Philips Sound Agent 2 (PSA2)................................15
3.1. Funzionamento dell ’interf acc i a di base................................................................15
3.2. Informazioni sul pann el l o di controllo compresso.................................................16
3.2.1. Volume generale..........................................................................................16
3.2.2. Mute.............................................................................................................16
3.2.3. Ridimensiona...............................................................................................16
3.2.4. Chiudi..........................................................................................................17
3.2.5. Predefinito....................................................................................................17
3.2.6. Guida...........................................................................................................17
3.2.7. Riverbero.....................................................................................................17
3.2.8. QSizzle........................................................................................................17
3.2.9. QRumble.....................................................................................................17
3.2.10. Normalizza...................................................................................................17
3.2.11. Effetti 3D......................................................................................................18
3.2.12. EQ...............................................................................................................18
3.3. Pannello di controllo principale............................................................................19
3.3.1. Accesso al pannello di control lo pr inci p ale...................................................19
3.3.2. Scheda Effetti ..............................................................................................19
3.3.2.1. QSizzle.................................................................................................19
3.3.2.2. QRumble..............................................................................................20
3.3.2.3. Normalizzazione...................................................................................20
3.3.2.4. Effetti 3D..............................................................................................20
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
2
Page 5
Philips Sound Solutions
3.3.3. Scheda Equalizzatore..................................................................................21
3.3.4. Scheda Impostazione ..................................................................................21
3.3.4.1. Cuffie ...................................................................................................22
3.3.4.2. Altoparlanti stereo................................................................................22
3.3.4.3. Modalità Altoparlanti a quattro canali....................................................22
3.3.4.4. Uscita digitale (S/PDIF)........................................................................22
3.3.4.4.1 Passaggio AC3/DTS.......................................................................... 23
3.3.4.5. Cursore Pr eamplificazione...................................................................23
3.3.4.6. Cursore Fader......................................................................................23
3.3.4.7. Cursore Centro.....................................................................................23
3.3.4.8. Cursore LFE.........................................................................................23
3.3.4.9. Cursore bi l an c iamento.........................................................................23
3.3.4.10. Pulsante Prova.....................................................................................23
3.3.5. Scheda Mixer...............................................................................................24
3.3.5.1. Controlli per le sorgenti di riproduzio ne................................................24
3.3.5.2. Controllo per le sorgenti di registrazione..............................................25
3.3.5.3. Scheda Avanzate.................................................................................26
3.3.5.3.1 Amplificatore microfono......................................................................26
3.3.5.3.2 Acquisizione S/PDIF..........................................................................26
3.3.5.3.3 Seleziona l’ingresso S/PDIF per l’uscita digitale o analogica..............26
3.3.5.3.4 Seleziona il dispositivo di ingresso S/PDIF 1 o 2................................26
3.3.6. Scheda Preimpostazioni..............................................................................26
3.3.6.1. Carica...................................................................................................27
3.3.6.2. Salva....................................................................................................27
3.3.6.3. Salva con nome...................................................................................27
3.3.6.4. Elimina.................................................................................................27
3.3.7. Scheda Info..................................................................................................28
3.4. Pannello di visualizzazione..................................................................................29
4. Disinstallazione dei driver software ..................................30
5. Assistenza tecnica e garanzia............................................31
5.1. Indirizzo Internet ..................................................................................................31
5.2. Informazioni sull’assistenza tecnica.....................................................................31
6. Appendice A ........................................................................32
6.1. Suggerimenti utili per l’impostazione degli altoparlanti e altro..............................32
6.1.1. Scenario di a scolto ideale (Altoparlanti).......................................................32
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
3
Page 6
Philips Sound Solutions
6.2. Scenario di ascol t o ideale (Cuffie).......................................................................32
6.2.1. Uso di superfici riflettenti (Altoparlanti).........................................................32
6.2.2. Bilanci amen t o de gl i alt oparlanti e delle cuffie...............................................33
7. Appendice B ........................................................................34
Disinstallazione dei driver e della scheda audio precedenti.............................................34
8. Appendice C ........................................................................35
Disabilitazione del sistema audio integrato......................................................................35
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
4
Page 7
Philips Sound Solutions
1. Introduzione
Congratulazioni per aver acquistato una scheda audio Philips Dynamic Edge 4.1 che trasformerà completamente la qualità audio del PC.
Philips Dynamic Edge 4.1 è una scheda audio di ultima generazione che offre funzioni avanzat e agli am a nti del la m us i ca di gi t al e e dei giochi per com p uter , che desi derano ottenere una qualità audio ottimale dai propri PC .
Prima scheda audio al mondo in grado di fornire un audio con effetto surround a 5.1 canali su qualsiasi sorgente stereo, il nuovo pacchetto Dynamic E dge 4.1 offre una suite completa di componenti audio avanzati che rendono i giochi incredibili, le colonne sonore per filmati DVD avvolgenti e le riproduzioni audio CD e MP3 emozionanti. Tutto ciò trasformerà il comp uter in una poten te fabbri ca del suono.
Tutti i controlli, gli effetti e i miglioramenti sono inclusi in un nuovo centro di controllo audio a interfac ci a gr a fica denomi n ato Philip s Sound Agent 2. Il nuo vo Philips Sound Agent 2 include una suite completa di processi DSP audio per la qualità dello studio, in grado di aggiungere automaticamente
Invio di flussi di dati Internet, audio di filmati DVD, audio CD, WAV, MP3, WMA: qualsiasi sorgente au dio viene automaticamente aggiornata a garanzia dell’alta fedeltà.
funzioni, pr o f on di tà e ric ch ez za a tutte le sorgenti audio:
L’interfaccia uten te Sound Agent 2, pur nella sua semplicità, rappresenta uno strumento avanzato per il controllo audio da PC piacevole da utilizzare:
Aspetto moderno e gradevole focalizzato sull’audio, facile e piacevole da utilizzare.
Rappresentazione grafica e innovativa degli algoritmi di elaborazione audio avanzati
per sistemi con cuffie e altoparlanti a 2 o 4 canali.
Impostazioni completamente personalizzabili che consentono una sintonizzazione audio assolutamen t e prec i sa.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
5
Page 8
Philips Sound Solutions
1.1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Componenti audio per giochi e musica trasformano il PC in un sistema avanzato di elaborazione audio digitale.
La tecnol ogi a QInteractive3D consente di ottenere un posizionamento preciso dell’audio 3D con tutte le configurazioni di uscita cuffie e altoparlanti ed è compatibile con i giochi DirectSound3D, EAX 1.0, EAX 2.0/I3D Livello 2 e A3D.
QXpander converte QUALSIASI normale ingresso stereo in audio con effetto surround 3D, con qualsiasi tipo di cuffia o configurazione a 2 altoparlanti.
15 ambienti di ri ver b er o uni voci che util iz zano gli es cl usi v i alg or i tmi QSound Environmental Modeling (QEM) per ottenere giochi assolutamente coinvolgenti e
prestazioni musicali entusiasmanti.
Dynamic Energy Enhancement dis ponibile nei nuovi compo nenti QSizzle* e QRumble* offre algoritmi di miglioramento della bassa, media e alta frequenza, in
grado di aum e ntare la fedeltà del s uo no dei file au di o di gi t al i ad el evata compressione, ad esempio i file MP3 e WMA, con suoni armonici di sostituzione assolutamente naturali che compensano la perdita di dettagli sonori. Una volta attivato, rende meraviglioso l’audio degli MP3.
L’esclusiva tecnologia QMSS crea un ambiente surround virtuale a 4 canali e riempie la separaz i on e dei ga p sonori esist en t e tr a gli alt o par l a nti , per offrire un’ es p er i en za audio avvolgente a 360 gr a di , fl uida e naturale.
La normalizzazione* cons e nt e automatic am e nte di uniform are le differe nze di volume tra i file audio e di ridurre le variazioni di volume in tutte le sorgenti audio.
Due connettori per ingressi digitali basati su standard del settore (Ingresso S/PDIF) consentono di eseguire il collegamento alle uscite audio digitali ai fini dell’acquisizione, della riproduzione, della registrazio ne o del controllo.
L’uscita digitale basata su standard del settore (Uscita S/PDIF) consente di collegare altoparlanti digitali o decoder esterni Dolby Digital™ o DTS™.
L’equalizzatore a 10 bande* pro fes si on al e consente di per sonaliz zar e c o n precisione il suono di tutti i supporti audio digitali.
Le Preimpostazioni* predefinite e definite dall’utente consentono di personalizzare a proprio piacimento i giochi, la musica e i filmati.
* Funzioni opzionali disponibili nell’aggiornamento Plus Pa ckage pe r Dynamic Edge
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
6
Page 9
Philips Sound Solutions
1.2. Requisiti di sistema minimi
- CPU a 233 MHz
- 32 MB di RAM
- Un’unità CD-ROM
- Uno slot PCI aperto
- Risoluzione dello schermo 800 X 600 (consigliabile 1024 X 780)
- Cu ffie o altopar lanti amplificati
- 35 MB di spazio su disco rigido disponibile
- Windows
Nota: ciascun sistema operativo prevede dei requisiti minimi che è necessario rispettare. Inoltre, vari giochi e applicazioni DVD potrebbero richiedere limiti superiori rispetto a quelli riportati s o pr a.
®
98SE, Windows® ME, Windows® 2000 e Windows® XP.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
7
Page 10
Philips Sound Solutions
1.3. Contenuto della confezione
Di seguito viene indicato il contenuto della confezione della scheda audio Dynamic Edge. Scheda audio Dynamic Edge
CD di installazione Dynamic Edge Manuale utente Dynamic Edge (sul CD di installazione) Guida rapida (QSG, Quick Start Guide) Cavo audio analogico per il collegamento dell’unità CD-ROM/DVD-ROM alla scheda audio Applicazioni incluse (sul CD di installazione) Scheda di garanzia (solo per l’Europa)
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
8
Page 11
Philips Sound Solutions
2. Procedura di installazione della scheda audio
Sebbene l’installazione della scheda audio Philips Dynamic Edge sia particola rmente semplice, si consiglia di leggere con attenzione tutte le procedure indicate prima di procedere. Il video di installazione disponibile sul CD fornisce una rapida panoramica delle modalità di installazione della nuova scheda audio. Per ulteriori informazioni, leggere le indicazioni fornite di seguito.
Nota: i computer sono di modelli e forme diverse. In questo manuale viene fornita una procedura di installazione generale. Prima di procedere con l’in stallazione, si consiglia di confrontare le illustrazioni riportate n el manuale con l’aspetto del computer in uso.
2.1. Operazioni preliminari
Prima di iniziare a installare la nuova scheda audio, è necessario determinare se il computer dispone già di una scheda audio o di un dispositivo audio integrato sulla scheda madre. Il computer supporta un solo sistema audio attivo. È pertanto necessario rimuovere o disabilitare eventuali sistemi audio esistenti prima di installare la scheda Dynamic Edge. Tale opera zi one è
particolarmente importante e l a mancata esecuzione potrebbe causare un funzionamento non corretto de lla scheda Dynamic Edge.
Se sul PC non è installato alcun sistema audio, passare alla sezione Installazione della scheda audio del manuale.
Se si è certi che sul PC è installata una scheda audio aggiuntiva, passare alla sezione Disinstallazione della scheda audio e dei driver precedenti del manuale.
Se si è certi che sul PC è disponibile un sistema audio integrato, passare alla sezione Disabi litazione del sis tema audio integrato del manuale.
Se non si è conoscenza del tipo di sistema audio presente sul PC, servirsi delle informazioni e delle illu strazion i riportate di seguito per individuarlo. Una volta determinato il tipo, passare alla sezione appropriata per disabilitare o rimuovere il sistema audio precedente.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
9
Page 12
Philips Sound Solutions
2.1.1. Identifi cazi o ne de l si st ema au dio prece de nte
Controllare la parte sul retro del computer in cui sono presenti gli slot PCI, in genere in basso nei case tower e mini tower e a destra nei desktop. Tutti i connettori sono allineati lungo una staffa per scheda di circa 10,16 cm, simile a quella della scheda audio Dynamic Edge.
Ingresso di linea Ingresso microf o no Uscita front
(altoparlanti frontali) Uscita rear
(altoparlanti posteriori) Uscita S/PDIF Porta MIDI/Giochi
Figura 1
Scheda audio aggiuntiva
Individuare i connettori della scheda audio standard. Nella Figura 1 vengono indicate le etichette standard dei connet t or i .
Se il sistema audio è integrato sulla scheda madre, in genere i connettori sono simili a quelli della scheda aggiuntiva, ma non sono presenti su una staffa. È infatti possibile che siano disposti su due file. Nella Figura 2 vengono forniti due esempi di connettori audio su scheda.
Figura 2
2.1.2. Disabilitazione del sistema audio integrato
Per disabilitare il sistema audio integrato (su scheda) è necessario accedere all’utility del BI OS di sistema.
Avviso: non modificare nessun’altra impostazione del BIOS, altrimenti il sistema potrebbe non
funzionare correttamente.
Fare riferimento alla documentazione relativa al sistema in uso, per informazioni su come accedere all’utility del BIOS.
Fare rife rimento all’Appendice C per alcuni esempi di procedure dei disabilitazione di sistemi audio su scheda.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
10
Page 13
Philips Sound Solutions
2.1.3. Disinstallazione della scheda au dio e dei driver pre ce de nti
Disinstallare i driver delle schede audio eventualmente installate in precedenza. Tale operazione è particolarmente importante e la mancata esecuzione potrebbe causare un funzionamento non corretto della scheda audio Dynamic Edge. È necessario disinstallare i
driver prima di rimuovere la vecchia scheda audio dal sistema. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione della scheda audio in questione. Nell’Appendice B vengono fornite alcune utili informazioni generali sulla disinstallazione dei driver audio precedenti.
Una volta rimossi i driver, spegnere il computer e scollegare il cavo di alimentazione e tutti i
dispositivi collegati al computer. ATTENZIONE: L’ELETTRICITÀ STATICA PUÒ DANNEGGIARE LA SCHEDA AUDIO IN
MODO PERMANENTE
Per evitare danni:
1. Tenere sempre la scheda audio dai bordi. Evitare di toccare i componenti elettronici della
scheda. Prima di procedere all’installazione procurarsi una fascetta di messa a terra oppure
2.
toccare una parte non verniciata del telaio del computer, in modo da scaricare l’elettricità statica.
Attenersi alla seguente procedura per rimuovere la vecchia scheda (Figura 3).
Svitare le viti della scheda audio e conservarle per installare la nuova scheda.
Rimuovere il cavo audio analogico eventualmente collegato dalla vecchia scheda audio.
In genere, tale cavo è collegato all’unità CD-ROM o DVD-ROM.
Rimuovere la vecchia scheda audio estraendola con decisione.
Se non è presente una scheda audio, scegliere uno slot PCI disponibile e rimuovere la
linguetta di protezione.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
Figura 3
11
Page 14
Philips Sound Solutions
Figura 4
2.2. Installazione della n uo va sc he da au dio
Attenersi alla seguente procedura per installare la scheda Dynamic Edge (Figura 4).
Estrarre la scheda audio Dynamic Edge dalla confezione antistatica.
Allineare la scheda allo slot del bus PCI scelto e spingerla con decisione all’interno d i
esso. Assicurarsi che la scheda sia allineata in modo appropriato e sia inserita correttamente nello slot. Collegare il cavo al connettore di ingresso CD presente nella parte superiore della
scheda (Figura 5). Sono disponibili due connettori analogici (Ingresso CD e Ingresso Aux). È possibile collegare le linee analogiche provenienti dall’unità CD-RO M o DVD­ROM a uno qualsiasi di questi ingressi. Sono inoltre disponibili due linee di ingresso digitale (Ingresso S/PDIF). È possibile collegare le linee di uscita S/PDIF standard a uno qualsiasi di tali ingressi. Se il lettore CD dispone di una linea di uscita S/PDIF, è assolutamente corretto collegare entrambe le uscite digitale e analogica di un lettore CD­ROM all’ingresso appropriato. È possibile selezionare l’ingresso da utilizzare come sorgente audio dal pannello Mixer. Il cavo S/PDIF non è incluso nella confezione.
Utilizzare la vite di fissaggio della linguetta di protezione per avvitare la scheda allo chassis del computer.
Richiudere il coperchio del PC e collegare il cavo di alimentazione e tutte le periferiche necessarie.
Ingresso Aux Ingresso CD S/PDIF 1 S/PDIF 2
Figura 5
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
12
Page 15
Philips Sound Solutions
2.2.1. Collegamento esterno della scheda audio
Sulla staffa della scheda sono disponibili cinque connettori jack e un connettore D di grandi dimensioni (Porta Giochi/MIDI). Vedere la Figura 6. Le sorgenti stereo analogiche esterne con uscita di linea possono essere collegate alla presa azzurra per jack da 3,5 mm situata nella parte superiore della staffa della scheda. Il microfono va collegato alla presa jack mono da 3,5 mm di colore rosa. Il connettore di dimensioni maggiori situato nella parte inferiore della staffa è riservato a un joystick analogico o digitale e/o a dispositivi MIDI.
Ingresso di linea Ingresso microf o no Uscita front
(altoparlanti frontali) Uscita rear
(altoparlanti posteriori) Uscita S/PDIF Porta MIDI/Giochi
Figura 6
Collegare gli altoparlanti alla scheda audio sul retro del PC.
Fare riferimento alla
documentazione fornita con gli altoparlanti per determinare le specifiche relative al tipo e al collegamento.
Accendere il PC e preparare il CD di installazione fornito con la scheda audio.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
13
Page 16
Philips Sound Solutions
2.3. Installazione del software
Durante il processo di avvio, il sistema operativo rileva la nuova scheda audio e avvia automaticamente il programma Installazione guidata nuovo hardware. procedura guidata e in serire il CD nell’apposita unità. I driver verranno istallati automaticamente mediante il programma di installazione Dynamic Edge. dal PC e viene automaticamente visualizzato il pannello d i avvio dell’applicazione. Vedere la Figura 7.
Fare clic sul pulsante Installa driver scheda video Philips e seguire le istruzion i
visualizzate. Se il programma di installazione non viene avviato dal CD, fare clic sul menu di avvio di
Windows e selezionare Esegui. Digitare il seguente comando nella finestra visualizzata e premere Invio:
D:\autolauncher.exe
Annullare la
Il CD viene rilevato
Dove D:\ è il nome dell’unità CD-ROM.
Una volta completata l’installazion e, viene richiesto di riavviare il computer. Dopo il riavvio, l’icona di Sound Agent viene visualizzata sulla barra delle applicazioni di Windows, solitamente nell’a ng olo inferiore destro, come illustrato nella
Figura 8.
Per istallare una o tutte le applicazioni incluse dal pannello dell’applicazione di avvio, reinserire il CD o attenersi a lle indicazioni precedenti per visualizzare il panne llo.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
Figura 7
14
Page 17
Philips Sound Solutions
3. Uso di Philips Sound Agent 2 (PSA2)
PSA2 è l’interfaccia audio a rappresentazione grafica per la scheda audio Dynamic Edge.
3.1. Funzionamento dell’interfaccia di base
Per avviare e configurare il pannello di controllo di Sound Agent, fare doppio clic sull’icona PSA2 sulla barra delle applicazioni. Vedere la Figura 8.
Icona di Sound Agent 2
Figura 8
Quando viene avviato per la prima volta, PSA2 viene visualizzato nella forma espansa; è tuttavia possibile modificarne le dimensioni mediante il pulsante Ridimensiona. Nel pannello di controllo compresso sono presenti i controlli di livello supe riore, i quali consentono di abilitare o disabilitare tutte le funzioni e tutti gli effett i disponibili in PSA2. L’uso di questo pannello di controllo consente di occupare uno spazio ridotto sullo schermo, avendo tuttavia la possibilità di accedere ai controlli maggio rmente utilizzati. Per configu rare o modificare le impo s tazioni, è necessario espandere il pannello di controllo principale mediante il pulsante Ridimensiona. Vedere la Figura 9.
Pulsante Ridimensiona
Funzioni disponib il i nell’aggiornamento Plu s P ackage p er Dynami c
Figura 9
Nota: L’aggiornamento mediante Plus Package per Dynamic Edge. Passare alla scheda Info di
Sound Agent 2 e fare clic su “Upgrade a Plus Package” per completare l’acquisto.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
15
Page 18
Philips Sound Solutions
Il pannello di controllo principale si trova al centro della finestra quando è attiva la modalità espansa ed è coperto dal pannello di visualizzazione, il quale può scorrere verso l’alto o il basso. Il pannello di controllo principale consente di accedere alle impostazioni avanzate della maggior parte dei controlli di PSA2, i quali sono raggruppati in cinque schede. Per scoprire il pannello di controllo principale, fare clic sulla freccia verso il basso nella parte inferiore del pannello. Vedere la Figura 10.
Freccia verso il basso
Figura 10
Nel pannello di visualizzazione, che fornisce una rappresentazione grafica delle funzioni di elaborazione audio avanzate offerte dalla scheda Dynamic Edge, sono disponibili i controlli per l’abilitazione degli effetti ambientali. Il pannello di visualizzazione viene visualizzato solo in modalità espansa e rappresenta una copertura scorrevole del pannello di controllo principale.
3.2. Informazioni sul pan nel lo di co n tr oll o compresso
Di seguito viene fornita una descrizione dei controlli disponibili sul pannello di controllo compresso.
3.2.1. Volume generale
Consente di controllare il livello di uscita generale della scheda audio.
3.2.2. Mute
Consente di attivare o disattivare tutti i suoni.
3.2.3. Ridimensiona
Consente di passare tra la modalità compressa, in cui sono disponibili solo i controlli di base, e la modalità espansa, per l’uso delle opzioni più avanzate.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
16
Page 19
Philips Sound Solutions
3.2.4. Chiudi
Consente di chiudere il pannello di controllo di PSA2 senza influire sul funzionamento audio.
3.2.5. Predefinito
Premere il pulsante Predefinito per ripristinare lo stato predefinito di tutti i controlli. Tutti gli effetti, eccetto quelli 3D e di riverbero, vengono disattivati. La modalità altoparlanti selezionata e gli effetti 3D rimangono inalterati. La funzione mute viene disattivata per tutti i cursori mixer di riproduzione, eccetto il microfono. Per i cursori di registrazione viene mantenuta l’impostazione definita dall’ute nte. I cursori dell’effetto Fader e del volume vengono impostati sui livelli predefiniti e Preimpostazioni viene impostato su Neutrale.
3.2.6. Guida
Questo pulsante consente di aprire la Guida in linea, in cui viene fornita una descrizione dettagliata di tut te le funzion i dell’interfa c c ia di PSA2.
3.2.7. Riverbero
Questo pulsante consente di attivare o disattivare la funzione QSound Environmental Modeling (QEM). In alcuni giochi tuttavia vengono utilizzati effetti ambientali specifici, che non è possibile controllare mediante questo pulsante. La modellazione ambientale (Environmental Modeling) utilizza il riverbero (suono riflesso) e il ritardo per creare nell’ascoltatore l’impressione di trovarsi in un ambiente particolare.
QEM fornisce una vasta gamma di effetti di modellazione ambientale di alta qualità, i quali possono essere selezionati mediante il pannello di visualizzazione. È possibile selezionare un ambiente predefinito per applicarne gli effetti a musiche, filmati o giochi in cui non viene utilizzata la funzione EAX.
PSA2 risponde automaticamente ai giochi che supportano i comandi EAX ed EAX2.0, ovvero in grado di controllare automaticamente la selezione degli ambienti in base alle diverse scene e posizioni, indipendentemente dall’opzione selezionata nel pannello di visualizzazione, e di modificare la selezione a ogni cambiamento dell’ambiente. È possibile controllare l’intensità del riverbero mediante un cursore presente nel pannello di visualizzazione. Se il livello del riverbero non è quello desiderato, controllare e regolare correttamente il cursore nel pannello di visualizzazione.
3.2.8. QSizzle
Consente di attivare o disattivare l’effetto QSizzle. Se attivato, le frequenze medio-alte del flusso audio risultano migliorate. Il testo del pulsante si illumina se l’effetto QSizzle è abilitat o.
3.2.9. QRumble
Consente di attivare o disattivare l’effetto QRumble. Se attivato, le basse frequenze del flusso audio risultano migliorate. Il testo del pulsante si illumina se l’effetto QRumble è abilitato.
3.2.10. Normalizza
Consente di attivare o disattivare la normalizzazione (livellamento automatico del volume). Il testo de l pulsante s i illumina se la normalizzazione è abilitata.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
17
Page 20
Philips Sound Solutions
3.2.11. Effetti 3D
Consente di attivare o disattivare gli effetti 3D. Tale opzione non ha effetto sui giochi con audio 3D, mentre ha effetto sui giochi con audio senza effetti 3D che utilizzano la funzione di remixaggio da 2D a 3 D . Il testo del pulsante s i illumina quando gli effetti 3D sono abilitati.
3.2.12. EQ
Consente di attivare o disattivare l’equalizzatore a 10 bande. Il testo del pulsante si illumina se l’equalizzatore è abilitato. Se il pulsante non è attivato, l’e qualizzato re rimane non operativo.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
18
Page 21
Philips Sound Solutions
3.3. Pannell o di controllo pr incip ale
3.3.1. Accesso al pa nn ell o di co ntr o llo pri n cip ale
Per accedere al pannello di controllo principale, aprire in primo luogo Philips Sound Agent 2 facendo doppio clic sull’icona di Sound Agent 2 nella barra delle applicazioni. Vedere la Figura 11.
Icona di Sound Agent 2
Figura 11
Se viene visualizzato solo il pannello di controllo compresso a forma di barra, è necessario espandere il pannello facendo clic sul pulsante Ridimensiona disponibile sull’angolo destro, accanto all’icona Chiudi.
Se il pannello di controllo principale è coperto dal pannello di visualizzazione, far scorrere quest’ultimo in modo da visualizzare il pannello di controllo principale. A tale scopo, fare clic sulla freccia al centro del bordo inferiore del pannello di visualizzazione.
Una volta aperto il pannello di controllo principale, è possibile scegliere una delle schede disponibili per selezionare il set di controlli desiderato. V edere la Figura 12.
Figura 12
3.3.2. Scheda Effetti
La prima scheda del pannello di controllo principale è denominata Effetti. In questa scheda sono presenti i controlli e gli indicato ri dei miglioramenti 3D nonché i processori attivi/adattivi per il controllo delle frequenze e dei livelli. Di seguito viene fornita una descrizione di tutte le funzioni disponibili nella scheda Effetti.
3.3.2.1. QSizzle
QSizzle è un algoritmo per il miglioramento delle frequenze medio-alte (toni alti) che compensa la perdita di presenz a, intensità e dettagli del segn ale spesso risultante dall’uso di supporti digitali compressi, ad esempio i formati MP3 e WMA.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
19
Page 22
Philips Sound Solutions
QSizzle esegue le regolazioni automaticamente e in tempo reale, in base alla risposta di frequenza del segnale di ingresso. QSizzle è diverso dall’equalizzatore, il quale è un processore delle frequenze fisse e non è in grado di controllare il segnale di ingresso o di eseguire regolazioni automatiche. L’etichetta QSizzle attivato viene visualizzata con il testo illuminato se QSizzle è abilitato; altrimenti, viene visualizzato QSizzle disattivato.
3.3.2.2. QRumble
QRumble è un algoritmo per il miglioramento delle basse frequenze che compensa la perdita dei bassi che potrebbe risultare dalla codifica dei file digitali, ad esempio i file MP3 o WMA, o dall’uso di sistemi di alt oparlanti di bassa qualità.
QRumble risponde in tempo reale alla variazione del segnale di ingresso, eseguendo automaticamente le regolaz ioni appropriate. QRumble è diverso dall’equ alizzatore, il quale è un processore delle frequenze statiche e non è in grado di controllare il segnale di ingresso o di eseguire regolazioni automatiche.
L’etichetta QRumble attivato viene visualizzata con il testo illuminato s e QRumble è abilitato; altrimenti, viene visualizzato QRumble disatti vato.
3.3.2.3. Normalizzazione
Consente di regolare automaticamente le variazioni di volume in vari file o flussi audio. I segnali più deboli vengono amplificati affinché corrispondano al livello di quelli più forti, in modo che il volume di ascolto mantenga un livello uniforme. Ciò evita di dover regolare costantemente il volume degli altoparlanti, quando si riproducono file con diversi livelli di uscita.
L’etichetta Normalizzazione attivata viene visualizzata con il testo illuminato se la normalizzazione è abilitata; altrimenti, viene visualizzato Normalizzazione disattivata.
3.3.2.4. Effetti 3D
Lo scopo dell’ela borazione degli effetti 3D è quello di ottenere la massima intensità e il massimo realismo per qualsiasi tipo di materiale di ascolto e di hardware di uscita, ad esempio due o più altoparlanti, cuffie o una particolare combinazione di altoparlanti e cuffie.
Sono disponibili quattro diversi algoritmi per il miglioramento di audio 3D in grado di aumentare al massimo l’esperienza spaziale, indipendentemente dalla combinazione di tipo di segnale e hardware di uscita in uso.
Se gli effetti 3D sono abilitati il processore audio sceglie automaticamente l’algoritmo appropriato (modalità 3D) in base alla configurazione di uscita e al tipo di segnale di ingresso. Gli indicatori degli effet ti 3D disponibili sulla scheda Effetti si illuminano per indicare l’algoritmo attivo in un determinato momento.
QXpander è ottimale per ingressi a 2 canali (stereo) riprodotti su 2 altoparlanti o su 2 altoparlanti satellite e un subwoofer. QXpander fornisce un campo sonoro più ampio, che va oltre alla posizione fisica degli altoparlanti.
QSurround è ottimale per la riproduzione di un’origine multicanale, ad esempio un DVD a 4.1 canali. QSurround ottimizza il suono per creare altoparlanti virtuali e immerge l’ascoltatore in un audio con effetto surround.
QMSS è ottimale per configurazioni a più altoparlanti (a 4 o 4.1 canali), nel caso sia utilizzata una sorgente stereo. La maggior parte delle sorgenti è stereo, ad esempio gli MP3, le tracce dei CD, i file Wave e così via. QMSS trasforma tali sorgenti in avvolgenti esperienze multicanale con 4 o 4.1 canali distinti, in base alla configurazione di altoparlanti in uso.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
20
Page 23
Philips Sound Solutions
3.3.3. Scheda Equalizzatore
L’equalizzatore (EQ) controlla la risposta di frequenza del sistema aumentando o riducendo la risposta di frequenza di dieci bande di frequenza indipendenti.
Il funzionamento di questo equalizzatore è simile a quello degli equalizzatori utilizzati nei sistemi audio di alta qualità. Ogni cursore controlla il livello relativo di una banda (gamma) di frequenze. Il numero visualizzato sotto la colonna di ciascun cursore rappresenta la frequenza centrale della banda controllata dal cursore in questione. Quando un cursore è posizionato al centro, le frequenze incluse nella banda rimangono piatte e il guadagno è pari a 0dB. Vedere la Figura 13.
Figura 13
Per potenziare il livello di una determinata banda, spostare il cursore al di sopra della linea centrale. Per ridurre il livello di una determinata banda, spostare il cursore al di sotto della linea centrale. Il livello di potenziamento o riduzione massimo è di ±12 dB in ciascuna direzione.
Per posizionare al centro un solo cursore alla volta, fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto qualsiasi all’inte rno dell’are a del cursore; per spostare in posiz ione centrale tutti i cursori contemporaneamente, fare clic sul pulsante Reimposta nell’angolo superiore destro del pannello. È anche possibile eseguire la stessa operazione facendo clic sul pulsante Predefinito nel pannello compresso. Tenere presente che il pulsante Predefinito consente di ripristinare lo stato predefinito anche di altre funzioni.
3.3.4. Scheda Impostazione
In questa scheda sono presenti i controlli per la selezione e la configurazione della modalità altoparlanti in base al tipo e al numero di altoparlanti disponibili.
La scheda audio Dynamic Edge supporta una vasta gamma di altoparlanti. È possibile scegliere la configurazione di uscita desiderata dall’elenco pres ente sul lato sinistro della scheda. Ciò consente di impostare il tipo di elaborazione audio, gli algoritmi spaziali e il numero di uscite desiderati. Di seguito viene fornita una descrizione dettagliata di ciascuna modalità di uscita e di ciascun controllo disponibile sulla scheda. Vedere la Figura 14.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
21
Page 24
Philips Sound Solutions
Figura 14
3.3.4.1. Cuffie
Questa opzione consente di selezionare gli algoritmi di elaborazione dell’audio delle cuffie.
3.3.4.2. Altoparlanti stereo
Questa opzione consente di selezionare gli algoritmi di elaborazione stereo. Utilizzare questa opzione con qualsiasi sistema di altoparlanti stereo.
In quest a modalità, s i c onsiglia di a bilit are gli effetti 3D dura nte l’ascolto delle musica , in modo da poter utilizzare l’effetto surround incorporato nel nuovo sistema audio del PC. Per ulteriori informazioni, leggere la sezione QXpander del manuale.
3.3.4.3. Modalità Altoparlanti a quattro canali
Questa modalità supporta due serie di altoparlanti stereo situati a distanze regolari intorno alla posizione di ascolto. Gli altoparlanti vengono impostati come frontale sinistro, frontale destro, posteriore sinistro e posteriore destro.
3.3.4.4. Uscita digitale (S/PDIF)
La sched a audio Philips Dynamic Ed ge è munita di due ingressi digitali e di un’uscita digitale. È possibile selezionare uno dei due ingressi per l’uso della linea analogica o digitale (Uscita S/PDIF). Vedere le sorgenti di ingresso digitale nella scheda Mixer.
L’uscita S/PDIF e gli altoparlanti centrale/LFE condividono lo stesso connettore. Pertanto, quando si seleziona la modalità Uscita digitale, l’uscita analogica passa automaticamente in modalità Altoparlanti stereo e l’uscita S/PDIF viene utilizzata solo per gli altoparlanti frontali. Per passare di nuovo in modalità analogica, fare clic su Altoparlanti a quattro canali o sulla modalità Altoparlanti a 4.1 canali.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
22
Page 25
Philips Sound Solutions
3.3.4.4.1 Passaggio AC3/DTS
La scheda Sonic Dynamic passa i dati audio digitali AC3 o DTS da un DVD a un’uscita S/PDIF. Questa funzione consente di riprodurre un DVD sul PC mediante un lettore soft-DVD, utilizzando un decoder AC3/DTS esterno, ad esempio un ricevitore, un set di altoparlanti con un decoder AC3 incorporato o decoder AC3 autonomi. La modalità AC3 è disponibile solo se si utilizza un lettore compatibile soft-DVD in grado di inviare flussi di dati AC3 o DTS alla scheda audio. Per abilitare il Passaggio AC3/DTS , è necessario selezion are Uscita digitale (S/PDIF) nella s cheda Impostazione.
3.3.4.5. Cursore Preamplificazione
Il controllo Livello PreAmp consente di potenziare il segnale audio prima del passaggio attraverso il circuito di amplificazione. L’effetto che si ottiene è lo stesso del volume generale.
Attenzione: eliminare eventuali distorsioni del suono abbassando il livello del cursore Preamplificazione.
3.3.4.6. Cursore Fader
Consente di controllare il bilanciamento tra gli altoparlanti frontali e posteriori.
3.3.4.7. Cursore Centro
Consente di controllare il livello di uscita del solo altoparlante centrale. Utilizzare questo cursore per regolare il volume dell’altoparlant e centrale.
3.3.4.8. Cursore LFE
Consente di controllare il livello del volume del subwoofer.
3.3.4.9. Cursore bilanciamento
Consente di impostare il bilanciamento tra gli altoparlanti di sinistra e di destra. Tale impostazione viene applicata agli altoparlanti frontali e posteriori.
3.3.4.10. Pulsante Prova
Consente di aprire una finestra da cui è possibile eseguire il test di un altoparlante alla volta. Il test di un canale di un altoparlante consente di verificare il corretto collegamento degli altoparlanti o delle cuffie.
Quando si utilizza l’utility di test, viene visualizzato un pulsante per ciascun eventuale canale di uscita; il numero dei pulsanti attivi dipende tuttavia dalla modalità di uscita selezionata. Fare clic sul pulsante di un altoparlante attivo per inviare l’audio di prova all’altoparlan te corris pondente. Vedere la Figura 15.
L’opzione Loop consente di riprodurre più volte l’audio di prova finché non viene fatto clic sul pulsante Arresto. Se l’opzione Loop è disattivata, ogni volta che si fa clic sul pulsante di un altoparlante, l’audio viene riprodotto una sola volta.
Il pulsante Automatico consente di inviare una volta l’audio di prova a ciascun altoparlante e di passare automaticamente a ll’altoparlante successivo
Per uscire dall’ut ility di test e tornare alla scheda Impostazione del pannello di controllo principale, fare clic su Chiudi.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
23
Page 26
Philips Sound Solutions
Figura 15
3.3.5. Scheda Mixer
Consente di selezionare e controllare le sorgenti di riproduzione, di registrazione e di ingresso S/PDIF.
3.3.5.1. Controlli per le sorgenti di riproduzione
È possibile attivare o disattivare il mute per ogni singola sorgente di riproduzione. I cursori del volume consentono di impostare il livello di riproduzione di ciascuna sorgente. Utilizzare i c ursori d el bilanciamento per regolare i livelli di us cita relativi di destra e sinistra per
ciascuna sorgente stereo. Tali cursori dovrebbero normalmente essere lasciati nella posizione centrale predefinita. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un cursore per posizionarlo al centro.
Nell’area di visualizzazione della scheda Mixer sono presenti i controlli relativi a un massimo di quattro sorgenti di riproduzione alla volta. Utilizzare la barra di scorrimento delle sorgenti di riproduzione per visualizzare i controlli relati vi ad altre sorgenti. V edere la Figura 16.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
24
Page 27
Philips Sound Solutions
Cursore bilanciamento
Cursore volume
Barra di scorrimento
Figura 16
3.3.5.2. Con tr ol lo per le sorgenti di regi str a zi on e
Philips Dynamic Edge consente di registrare suoni e musica da diverse sorgenti di ingresso. Selezionare la scheda Mixer e fare clic su Registrazione nella parte inferiore del pannello. Questo pannello consente di selezionare e controllare le sorgenti di registrazione.
Barra di scorrimento
Figura 17
Prima di iniziare a registrare è necessario configurare la sorgente di registrazione. Selezionare una sorgente facendo clic sul pulsante Seleziona appropriato. Per ciascuna sorgente sono disponibi li controlli per il livello e il bilanciamento. Per impost are un cursore sulla posizione predefinita, fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso.
Trascinare la ba rra di scorrimento da un lato all’altro per fa r scorrere l’area di visualizzazione e visualizzare gli ult eriori controlli per le s orgenti attualment e nasco s ti.
Il pulsante Amplificatore microfono presente sulla scheda Avanzate fornisce un’amplificazione aggiuntiva per i segnali deboli del microfono. Se si verifica una distorsione, disattivare tale funzion e.
Per visualiz z are altre sorgen ti, trascinare la barra di scorrimento per far scor rere il set di controlli delle sorgenti avanti e indietro nell’area di visualizz azione.
L’opzione Stereo Mix consente di registrare contemporaneamente da tutte le sorgenti disponibili
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
, purché sia impostato un ingresso per la sorgente.
25
Page 28
Philips Sound Solutions
3.3.5.3. Scheda Avanzate
La nuova scheda audio dispone di due linee di ingresso digitale, situate nella parte superiore della scheda e acce s s ibile dall’interno de llo chassis del computer. Tali linee di ingresso sono progettate per essere collegate alle unità CD-ROM e/o DVD-ROM. È possibile registrare e controllare il segnale audio inviato a tali ingressi mediante gli altoparlanti.
Di seguito viene fornita una descrizione dei controlli disponibili sulla scheda Avanzate. Vedere la Figura 18.
3.3.5.3.1 Amplificatore microfono
Il pulsante Amplificatore microfono fornisce un’amplificazione aggiuntiva per i segnali deboli del microfono. Se si verifica una distorsione, disattivare tale funzione.
3.3.5.3.2 Acquisizione S/PDIF
Questo pulsante consente di abilitare la registrazione da una delle linee d i ingresso digitale.
Se si seleziona Acquisizione S/PDIF come sorgente di registrazione, la sottoscheda Registrazione della scheda Mixer viene resa non disponibile.
Nota: la registrazione dell’input S/PDIF è limitat a a 44,1 KHz, s tereo 16 bit e 48 KHz stereo 16 bit. Qualsiasi altro formato di registrazione può dare luoogo a risultati imprevedibili.
3.3.5.3.3 Seleziona l’ingresso S/PDIF per l’uscita digitale o analogica
Queste due opzi oni consent ono di abilitare il controllo del segna le di ingresso d igitale acquisito dagli altoparlanti digitali o analogici. È possibile selezionare la modalità di uscita nella scheda Impostazione.
Figura 18
3.3.5.3.4 Seleziona il dispositivo di ingresso S/PDIF 1 o 2
È possibile selezionare solo uno dei due ingressi alla volta come sorgente di registrazione.
3.3.6. Scheda Preimpostazioni
Le funzioni della scheda Preimpostazioni consentono di creare delle istantanee dello stato di tutti i contro lli di Philips Sound Agent 2, in modo da poter ricaricare le stesse impostazioni in qualsiasi momento.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
26
Page 29
Philips Sound Solutions
Figura 19
Il sistema di preimpostazione consente di salvare lo stato dei controlli di Philips Sound Agent 2, dopo averli regolati per uno scopo specifico, in modo poter utilizzare di nuovo lo stesso gruppo di impostazioni facendo semplicemente clic con il mouse, qualora si desideri ascoltare un flusso audio simile.
Ad esempio, si suppon ga di aver ascoltato batterie e bassi e di a ver regolato i controlli in base alle proprie esigenze. In tal caso, è possibile salvare una preimpostazione denominata Batterie e bassi. Ogni volta che si riascolta questo tipo di musica, è possibile caricare la preimpostazione per riprist inare le impostazioni applicate ai co ntrolli al mo mento del s alvataggio.
In Sound Agent sono dispon ibili diverse preimpostazioni predefinite, disponibili nella scheda Preimpostazioni.
3.3.6.1. Carica
Fare clic su questo pulsante per caricare una preimpostazione esistente.
3.3.6.2. Salva
È possibile salvare eventuali modifiche apportate a una preimpostazione caricata facendo clic sul pulsante Salva. Questo pulsante non è attivo se è stata selezionata una preimpostazione predefinita. In Sound Agent è possibile sovrascrivere solo le preimpostazioni definite dall’utente, non quelle predefinite.
3.3.6.3. Salva con nome
È possibile caricare una preimpostazione predefinita o definita dall’utente esistente, modificarla in base alle proprie esigenze e salvarla come nuova preimpostazione.
3.3.6.4. Elimina
Consente di eliminare in modo permanente la preimpostazione selezionata dall’elenco. Se si fa clic su questo pulsante dopo aver selezionato una preimpostazione, viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Fare clic sul pulsante OK per rimuovere la preimpostazione dall’ele nco. Quest o pulsante non è attivo se è stata selezionata una preimpostazione predefinita.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
27
Page 30
Philips Sound Solutions
3.3.7. Scheda Info
In questa scheda sono disponibili informazioni utili relative al prodotto, tra cui il numero di versione del software, il nome del produttore e l’indirizzo della pagina Web da cui scaricare gli eventuali aggiornamenti del software.
Figura 20
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
28
Page 31
Philips Sound Solutions
3.4. Pannello di vis ua lizz azi on e
Nel pannello di visualizzazione viene fornita una rappresentazione grafica degli ambienti creati mediante Philips Sound Agent 2. Sono inoltre disponibili due menu e un cursore per l’intensità del riverbero. Nel menu di selezione presente sulla destra sono disponibili tutte le opzioni relative agli effetti ambientali del riverbero. Nel menu a sinistra è disponibile un elenco delle preimpostazioni per i diversi t ipi di musica . Il cursore consente di controllare l’intensit à dell’effetto applicato alla musica.
È possibile utilizzare il pulsante posizionato al centro del bordo inferiore del pannello di visualizzazione per spostare quest’ultimo verso l’alto o il basso e nascondere o visualizzare il pannello di controllo principale.
Menu delle preimpostazioni
Menu degli effetti ambientali
Cursore per l’intensità del riverbero
Figura 21
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
29
Page 32
Philips Sound Solutions
4. Disinstallazione dei driver software
Se è necessario disinstallare i driver Philips Sonic Edge, possibile utilizzare uno dei due metodi disponibili. Dal Pannello di controllo del sistema, è possibile avviare l’utility Installazione applicazioni, come illustrato nella Figura 22 (Windows XP). Individuare Philips Sound Agent 2 nell’ele nco dei programmi e fare clic su di esso per evidenziarlo. Fare clic sul pulsante Aggiungi/Rimuovi in Windows 98/ME o Cambia/Rimuovi in Windows 2000/XP.
Altrimenti, è possibile utilizzare il programma di disinstallazione fornito con il software Philips Sound Agent 2. o Tutti i programmi in XP, fare clic su Philips Sound Agent 2, quindi selezionare il programma di disinstallazione.
A tale scopo, fare clic sul pulsante di avvio di Windows, selezionare Programmi
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
Figura 22
30
Page 33
Philips Sound Solutions
5. Assistenza tecnica e garanzia
Prima di contattare il servizio di assistenza tecnica, assicurarsi di avere le seguenti informazioni a portata di mano:
Numero del modello e data di acquisto.
Tipo di computer, velocità del processore e memoria disponibile.
Sistema operativo del computer (IE; Windows® 98SE, ME e così via).
Informazioni di errore su schermo.
Altri dispositivi hardware collegati alla scheda video.
5.1. Indirizzo Internet
Sul Web sono disponibili nu merose informazioni utili. L’in dirizzo URL del sito Web per gli Stati Uniti è il seguente:
http://www.pcsound.philips.com
L’indirizzo del sito Web per l’Europa è il seguente:
http://www.philips.com/sound
5.2. Informazioni sull’assistenza tecnica
Numeri di telefono gratuiti:
Stati Uniti: 1-800-835-3506 Altri paesi: Vedere il foglio di garanzia nella confezione.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
31
Page 34
Philips Sound Solutions
6. Appendice A
6.1. Suggerimenti utili per l’impostazione degli altoparlanti e altro
Di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti per impostare l’hardware audio in modo da ottene re migliori risultati.
6.1.1. Scenario di ascolto ideale (Altoparlanti)
Il modo ideale per creare un’atmosfera ottimale, in caso di audio stereo, con effetto surround o 3D, consiste in primo luogo nel posizionare ciascuna coppia di altoparlanti nel modo più simmetrico possibile.
Gli altoparlanti frontali devono essere situati alla stessa altezza, angolazione e distanza rispetto all’ascoltatore. Ris ultati migliori si ottengono se la distanza tra la l’ascoltatore e gli altoparlanti corrisponde più o meno a quella tra gli altoparlanti.
Una tipica configurazione multimediale, con gli altoparlanti posizionati su ciascun lato del monitor, è ideale per l’ascolto stereo o a quattro canali. Tuttavia, se il sistema in uso prevede un altoparlante centrale, si consiglia di distanziare ulteriormente gli altoparlanti frontali sinistro e destro, continuando a mantenere una distanza equivalente dalla posizione di ascolto.
Gli altoparlanti surround devono essere posizionati dietro all’ascoltatore, preferibil men te non superando la distanza tra gli altoparlanti frontali e l’ascoltatore. È inoltre necessario posizionare tali altoparlanti alla stessa altezza e angolazione degli altoparlanti frontali.
6.2. Scenario di ascolto ideale (Cuffie)
L’uso delle cuffie consente di eliminare molti dei proble mi associati all’ascolto tramite altoparlanti. Ad esempio, l’ascoltatore è automaticamente posizionato al centro e la posizione rispetto agli altoparlanti riamane invariata anche se ci si sposta.
Se si desidera utilizzare la modalità di uscita Altoparlante + Cuffia, è necessario non scegliere un tipo di cuffia che copre completamente le orecchie e isola il suono proveniente dagli altoparlanti frontali. È possibile ad esempio utilizzare cuffie speciali, denominate anche cuffie “open-air”, cuffie compatte o cuffie di tipo “ear bud”.
6.2.1. Uso di superfic i riflettenti ( Al to parlanti )
Se possibile, mantenere gli altoparlanti lontano da superfici riflettenti. Ad esempio, se il sistema è installato in un angolo della stanza e uno degli altoparlanti è particolarmente vicino alla parete, la qualità potrebbe risultare scadente. Le onde sonore rimbalzano infatti sul muro e arrivano alle orecchie con un lieve ritardo rispetto alle onde che hanno origine direttamente dall’altoparlante.
Ciò accade in tutti gli ambienti, tranne nelle camere anecoiche (prive di eco). Tuttavia, se la superficie è vicina all’altoparlante, l’energia del suono riflesso viene leggermente ritardata e diventa più potent e rispetto all’originale , rendendo il segnale ricevuto dall’orecchio meno chiaro.
Lo stesso può accadere se si posizionano gli altoparlanti direttamente su un piano. Se possibile, posizionare gli altoparlanti su supporti, in modo da allontanarli ulteriormente dalla superficie riflettente. Ciò migliora leggermente l’atmosfera e gli effetti ottenuti.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
32
Page 35
Philips Sound Solutions
6.2.2. Bilanciamento degli altoparlanti e delle cuffie
L’atmosfera creata mediante audio stereo, con effetto surround e specialmente con effetto 3D può risultare ridotta a causa di un errato bilanciamento dei canali sinistro e destro. Se gli altoparlanti o gli amplificatori sono muniti di controlli per il bila nciament o incorpora ti, si consiglia di regolarli sulla posizione centrale. Su molti controlli fisici per il bilanciamento è presente un segno che consente di individuare tale posizione.
Se ciasc un altoparlante è munito di controlli per il volume distinti, provare a regolare tali cont rolli su imposta z ioni simili. È possibile utilizzare l’utility di test di Philips Sound Agent 2 per controllare i volumi.
Tale procedura può essere utilizzata anche per le cuffie.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
33
Page 36
Philips Sound Solutions
7. Appendice B
Disinstallazione dei dr i ver e della scheda audio pr ec ed en ti
Indipendentemente dal sistema operativo supportato installato, utilizzare le procedure generali riportate di seguito per disinstallare i driver precedenti. Si consiglia di disinstallare i driver prima di rimuovere la vecchia scheda audio dal computer.
Fare clic sul menu di avvio.
Fare clic su Impostazioni e selezionare Pannello di controllo.
Fare doppio clic su Installazione applicazioni.
Individuare i driver audio nell’elenco. Avviso: a s s ic urarsi di selezionare i driver corretti e
di non cancellare altri programmi.
Fare clic sul pulsante Rimuovi o Aggiungi/Rimuo vi.
Al termine della disinstallazione dei driver, fare clic su OK e chiudere tutte le applicazioni.
Nella maggior parte dei casi è possibile rimuovere i driver mediante la procedura indicata sopra. Si consiglia tuttavia di utilizzare Gestione periferiche per controllare che siano stati rimossi tutti gli elementi necessari. Se non si ha familiarità con Gestione periferiche, attenersi alle procedure descritte di seguito.
Fare clic co n il pulsante destro del mouse sull’icona Risorse del computer e selezionare Proprietà . Se l’icona Risorse del computer non viene visualizzata sul desktop, fare clic sul pulsante di avvio, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer e selezionare Proprietà. Viene visualizzata una nuova finestra.
In Windows 2000 e XP, selezionare la scheda Hardware nella parte superiore, quindi
fare clic sul pulsante Gestione periferiche al centro della finestra.
In Windows 98SE e ME selezionare la scheda Gestione periferiche nella parte superiore della finestra.
Nella finestra Gestione periferiche individuare la voce Controller audio, video e giochi.
Fare clic sul segno + accanto a tale voce. Viene visualizzato un elenco di dispositivi.
Selezionare la scheda audio e fare clic con il pulsante destro del mouse su di essa.
Nel menu a discesa selezionare Rimuovi, quindi fare clic su OK.
Più componenti potrebbero essere associati alla scheda audio, ad esempio una porta giochi. Assicurarsi che tutti i componenti siano stati rimossi prima di chiudere Gestione periferiche.
Chiudere Gestione periferiche e arrestare il sistema, in modo da poter rimuovere la vecchia scheda audio dal computer. Tornare alla sezione Installazione della scheda audio del manuale.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
34
Page 37
Philips Sound Solutions
8. Appendice C
Disabilitazione del sistema audio integrato
Per disabilitare il sistema audio su scheda è necessario accedere alle impostazioni del BIOS di sistema. Nella maggior parte dei computer è possibile accedere a tali impostazioni solo subito dopo l’accensione del computer e immediatamente prima del caricamento del sistema operativo. È possibile che venga visualizzato un messaggio in cui viene indicato che è possibile accedere alle impostazioni. In genere, tale messaggio viene visualizzato in un angolo dello schermo e contiene un testo simile al seguente:
“Press Del to enter setup” o “Press F1 to enter setup”.
In alcuni computer è possibile accedere alle impostazioni del BIOS in qualsiasi momento. Fare riferimento alla documentazione relativa al computer in uso, per informazioni su come accedere all’utility del BIOS. Una volta ind ividuato il metodo appropriato, accedere all’utility di impostazione.
Avviso: non modificare impostazioni di cui non si conosce la funzione, altrimenti il sistema potrebbe no n funzionar e cor r et tam ente.
In genere, nell’utility di impostazione viene visualizzato un elenco di opzioni. L’opzione relativa alle funzioni standard (Standard Features) include l’ora, la data e le periferiche di base del PC, ad esempio il disco rigido, la tastiera, il mouse e così via. Altre opzioni disponibili sono quella relativa alle funzioni avanzate del BIOS (Advanced BIOS Features) e alla configurazione PnP e/o PCI (PnP/PCI Configuration). È possibile accedere a ciascun menu e visualizzare l’elenco delle opzioni d is ponibili in e s s o. Utilizzare i tast i frec c i a sulla tastiera per spostarsi all’interno dell’utility di impostazione.
Individuare il menu contenente i controlli per le funzioni dell’audio. Spostarsi su tale menu evidenziandolo e premere Invio.
Individuare il dispositivo audio e selezionarlo median te i tast i f reccia. Leggere l’indicazione su come modificare le impostazioni nella parte inferiore della schermata. È possibile che venga richiesto di utilizzare i tasti PGSU/PGGIÙ, +/- o altro. Modificare l’impostazione da On a Off o da Enable (Abilita) a Disable (Disabilita) o altro.
Salvare le impostazioni e uscire.
Sched a audio Dynamic Edge™ - Manuale utente
35
Loading...