Philips PPF271/08B, PPF271/06B, PPF241/08B, PPF241/06B User Manual [it]

Page 1

Sommario

Gentile Cliente,
Il telefax da Lei acquistato può stampare con una pellicola d'in­chiostro su fogli standard ed offre un supporto speciale per l'uso di apparecchi aggiuntivi e di telefoni senza fili. L'apparecchio è inoltre dotato di caratteristiche che ne facilitano l'installazione e l'uso.
Invio e ricezione di messaggi fax
Telefoni aggiuntivi (senza fili)
Il Suo telefax offre il massimo supporto per i telefoni con o senza fili, segreterie telefoniche esterne, o qualsiasi telefono di tipo moderno che possa essere utilizzato con la normale rete PTT. Il suo apparecchio Le offre la possibilità di trasferire la chiamata dal telefax al telefono (senza fili) aggiuntivo e viceversa. La rice­zione fax può essere avviata da un telefono aggiuntivo e, negli apparecchi dotati di segreteria telefonica incorporata, è possibile disattivare la segreteria e rispondere alla chiamata.
Il commutatore fax e lorologio
S e M determinano il tipo di comportamento del Suo appa­recchio, in base all’ora del giorno. Durante il giorno si suppone che Lei desideri essere informato di ogni chiamata in arrivo. Dopo un certo numero di squilli, i fax sono ricevuti in automatico e possono essere lasciati dei messaggi in segreteria (incorporata o esterna). Di notte si suppone che si voglia essere disturbati il meno possibile. I messaggi fax sono ricevuti senza alcun segnale acusti­che ed in caso di chiamate telefoniche, il telefax squillerà a volu­me ridotto. Lei può modificare le impostazioni in funzione della preferenza personale.
UU
U
UU
Tasto HELP
Quando si preme INSTALL/HELP, l’apparecchio stampa una panoramica di tutte le sue funzioni principali.
Installazione facile
Premendo il tasto INSTALL/HELP per più di due secondi, vie- ne stampata una pagina che, con l’ausilio delle indicazioni sul display, aiuterà l’utente ad impostare il telefax. Dopo che Lei avrà svolto le operazioni di installazione, il Suo telefax si configu­rerà automaticamente. Qualora si dovesse successivamente in­stallare un telefono aggiuntivo (senza fili), basterà ripetere la pro­cedura INSTALLAZIONE FACILE per verificare l’installazio­ne. La configurazione del Suo apparecchio sarà adattata.
Il commutatore fax e lorologio
Il Suo telefax è stato impostato in modo da passare automatica­mente dalla modalità S alla modalità M e viceversa. L’orologio interno indurrà il passaggio alla modalità M alle ore 22, ed il ritorno alla modalità S alle ore 6. Lei potrà naturalmente mo­dificare gli orari in base alle proprie preferenze o anche disattivare l’orologio. Lo stato attuale è indicato da una freccia sul display.
UU
U
UU
! Non esponete mai il vostro telefax alla pioggia o a un altro
tipo di umidità per prevenire il pericolo di scosse elettriche e incendi.
! In caso di temporale scollegate l’apparecchio sia dalla presa
di corrente che dalla linea telefonica. Se ciò non fosse possibile, non usate l’apparecchio e non telefonate. In tal caso vi sarebbe il pericolo di folgorazione per la persona che sta usando l’apparecchio e/o il danneggiamento dello stesso. Fa eccezione il telefono senza fili separato dalla base.
! Non aprire il coperchio del vano anteriore per la pellicola
d’inchiostro, da evitare il contatto con parti sotto tensione, consegue il rischio di scossa elettrica. L’accesso a questa area è consentito solo all’assistenza tecnica.
1
Page 2

Indicazioni di sicurezza

Garanzia internazionale

Vi preghiamo di osservare tutte le indicazioni di sicurezza e
le istruzioni per l’uso e di rispettarle.
Non collegate mai la spina del telefono e di alimentazione in
ambienti umidi, a meno che non si tratti di una presa speciale per ambienti umidi. Non toccate né la spina telefonica né la presa di alimentazione con le mani bagnate.
Non toccate mai né il cavo di alimentazione a meno che il
cavo del telefono non sia staccato dalla linea telefonica e il cavo di alimentazione dalla rete di corrente elettrica.
Non installate mai l’apparecchio vicino a termosifoni o
climatizzatori. Evitate il funzionamento ad esposizione diretta al sole.
Collocate l’apparecchio su una base piana e tenetelo ad
una distanza minima di 10 cm da altri apparecchi e oggetti.
Collocate il vostro apparecchio in modo stabile e sicuro. La
caduta del telefax può causare gravi danni all’apparecchio e/o lesione a persone, in particolare a bambini piccoli.
Badate che l’aria circoli liberamente intorno all’apparec-
chio. Non mettetelo in funzione in casse, armadi, cassetti, ecc. che sono chiusi. Lasciate 10 cm di spazio intorno alle fessure di ventilazione del telefax. Non coprite per alcun motivo l’apparecchio (tovaglie, carta, cartone, ecc.). Non collocate l’apparecchio su letto, coperte, cuscini, divani, tappeti o su altre basi morbide in quanto sussiste il pericolo di surriscaldamento e, di conseguenza, di incendio.
Assicuratevi che l’installazione dei cavi sia sicura (pericolo
di inciampare o di danneggiamento al cavo o al fax).
Staccate il telefax dalla rete di corrente e dalla rete telefonica
prima di pulire la superficie dell’apparecchio.
Non utilizzate per alcun motivo detergenti liquidi o a gas
(spray, schiume, lucidi, ecc.).
Non versate assolutamente alcun liquido nell’apparecchio.
Ciò potrebbe comportare per le persone il pericolo di scosse elettriche o di altre lesioni, nonché di gravi danni all’appa­recchio. Se nonostante tutto dovressero penetrare sostanze liquide nell’apparecchio, staccate immediatamente la spina di alimentazione dalla rete e fate controllare l’apparecchio.
In caso di rottura del display può fuoriuscire una sostanza
liquida leggermente corrosiva. Evitate il contatto con la pelle e con gli occhi.
In caso di danneggiamento dell’apparecchio, staccarlo
immediatamente dalla rete di alimentazione. Il cavo elettrico e altri elementi importanti di sicurezza possono essere sostituiti solamente del personale autorizzato.
Il vostro apparecchio risponde alle norme UL 1950, EN
60950 e IEC 950 e deve operare soltanto nelle reti conformi a queste norme.
La durata della garanzia Philips è di 12 mesi (dall’acquisto del prodotto), e copre la sostituzione gratuita dei ricambi e la presta­zione di manodopera. La garanzia internazionale Philips, allo sco­po di tutelare i diritti del consumatore, integra le norme nazio­nali di garanzia con quelle valide nel paese di acquisto.
La garanzia è valida purché il prodotto sia trattato in modo ap­propriato secondo le istruzioni d’uso e venga presentato un do­cumento fiscale rilasciato dal rivenditore autorizzato, con: la data di acquisto, la descrizione del prodotto, il modello, il numero di matricola, il nome e l’indirizzo del rivenditore.
La garanzia Philips non è valida nei seguenti casi:
I documenti sono stati alterati o resi illeggibili.
Il modello e/o il numero di matricola del prodotto sono stati
alterati, cancellati, rimossi o resi illeggibili.
La riparazione o eventuali modifiche sono state effettuate da
personale non autorizzato.
Negligenza o trascuratezza nell'uso (mancata osservanza delle
istruzioni per il funzionamento dell'apparecchio a causa di fulmini, acqua o fuoco), errata installazione, danni da trasporto ovvero di circostanze che, comunque, non possono farsi risa­lire a difetti di fabbricazione dell'apparecchio.
Non sono inoltre coperti dalla garanzia i prodotti modificati o adattati per la ricezione di trasmissioni al di fuori del paese per il quale sono stati progettati e costruiti, approvati e/o autorizzati o per qualsiasi danno provocato da queste modifiche.
Nel caso in cui il prodotto non funzioni correttamente o sia di­fettoso, si prega contattare il vostro rivenditore o il Centro Assi­stenza Tecnica Autorizzato di zona (consultare l'elenco telefoni­co della provincia alla voce Philips Service). Qualora abbiate necessità di assistenza in un altro paese contat­tare il Servizio Consumatori, il cui indirizzo, numero di telefono e fax è indicato, a fondo pagina, nelle relative norme di garanzia.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di interpellare il Rivenditore o il Centro di Assistenza.
2
Page 3

Indice

1 Introduzione

Sommario ....................................... 1
Indicazioni di sicurezza ........................................................ 2
Garanzia internazionale ....................................................... 2
Indice .............................................................................. 3
1 Introduzione................................. 3
Vista dell’apparecchio ......................................................... 4
Panoramica dell’apparecchio ................................................4
Panoramica delle funzioni ................................................... 5
Impostazione dei tasti ......................................................... 6
2 Installazione ................................. 8
Collocazione .....................................................................8
Collegamento ................................................................... 8
Sostituzione della pellicola dinchiostro .................................. 9
Rimozione della pellicola dinchiostro.................................... 9
Inserimento di una nuova pellicola dinchiostro ..................... 10
Inserimento della carta ...................................................... 11
Rimozione della carta ....................................................... 11
Carta inceppata ............................................................... 12
Installazione Facile ........................................................... 12
Collegamento degli apparecchi aggiuntivi ............................. 12
Selezione decadica o in multifrequenza / centralino ................ 14
3 Le funzioni principali ................. 15
Funzione AIUTO ........................................................... 15
L’ora e la data .................................................................. 15
Vostro numero di telefono ................................................ 15
Vostro nome ................................................................... 15
Correzione ..................................................................... 15
Lingua del display ............................................................ 15
Tipi di suoneria ............................................................... 16
Volume degli squilli ......................................................... 16
Volume dell’altoparlante ................................................... 16
Rubrica telefonica a ................................................ 21
Lista della rubrica telefonica ............................................... 22
Trasferimento di chiamata ................................................. 22
Funzione viva voce . ... ... .... ... ... .... ... ... .... ... ... .... ... ... .... ... ... . 22
Tasto muto .................................................................... 22
6 Il fax ........................................... 23
Inserimento dei documenti ................................................ 23
Trasmettere un documento ................................................ 23
Risoluzione .................................................................... 23
Rapporto di trasmissione - rapporto di errore ..... ................... 23
Trasmissioni di oltremare .................................................. 24
Compressione ................................................................. 24
Giornale fax ................................................................... 24
Richiamo di un fax ...... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... . 24
Fax in attesa di richiamo .................................................... 24
Trasmissione differita ....................................................... 24
Ricezione fax senza carta .................................................... 24
7 Segreteria telefonica ................. 25
Inserire e disattivare ... ... .. ... .... ... .. ... .... .... ... .... .... ... .. ... .... ... . 25
Registrare il testo di annuncio ............................................. 25
Durata di registrazione ...................................................... 25
Ascolto dei messaggi ........................................................ 25
Volume dei messaggi ........................................................ 25
Cancellare dei messaggi ..................................................... 25
Inoltro dei messaggi ......................................................... 25
Registrare una conversazione .............................................. 26
Codice VIP .................................................................... 26
Memo ........................................................................... 26
Riascolto a distanza ... ... ... ... .... ... ... .... ... ... ... .... ... ... .... ... ... ... 27
8 Ulteriori funzioni ....................... 28
Fotocopiare .................................................................... 28
EASY LINK Regolazione per apparecchi aggiuntivi ................ 28
4 Il commutatore fax ................... 17
Collegamento in serie ....................................................... 17
Collegamento in parallelo ................................................. 17
Modo U ...................................................................... 17
Modo S...................................................................... 18
Modo M senza segreteria telefonica incorporata ..................... 19
Modo M con segreteria telefonica incorporata ...................... 20
Ricezione fax: ESPERTO .................................................. 20
5 Il telefono ................................... 21
Telefonare ...................................................................... 21
Selezione abbreviata N .............................................. 21
9 Problemi ..................................... 29
Codice di servizio ............................................................ 32
Indicazioni sulla cura e pulizia ............................................ 32
Sporco dovuto alle copie e allinvio di messaggi fax ................ 32
Sporco dovuto alle ricezioni fax .......................................... 33
10 Appendice................................. 34
Dati tecnici .................................................................... 34
Glossario ....................................................................... 34
Indice ............................................. 35
3
Page 4
1
3
2
4
6
5
7
9
10
8
Vista dellapparecchio
Nellimballo si trovano le seguenti parti:
1 Cavo telefonico con spina 2 Cavo di alimentazione con relativa spina 3 Cornetta 4 Cavo a spirale per la cornetta 5 Telefax
6 Appoggia carta 7 Pellicola dinchiostro 8 Carta 9 Manuale distruzioni per luso 10 Guida rapida per linstallazione 11 Cavo adattatore
Panoramica dellapparecchio
1 Cavo di alimentazione con relativa spina 2 Sportello per il caricamento della carta 3 Cassetto di alimentazione carta 4 Appoggia carta 5 Cavo a spirale per la cornetta 6 Cornetta 7 Panello dei comandi
1
28394
8 Fessura per luscita dei documenti 9 Vassoio per linserimento dei documenti 10 Guida dei documenti 11 Uscita della carta 12 Vano anteriore per la pellicola dinchiostro 13 Vano posteriore per la pellicola dinchiostro 14 Rullo della stampante grigio 15 Leve blu per lapertura del coperchio della pellicola din-
chiostro
16 Coperchio della pellicola d’inchiostro
15
5
6
7
10 11
12 13 14
4
16
Page 5
15-Mag-00 12:30
FINE PHOTO DMM
DMM
è visibile se vi sono fax in memoria.
)
B*
è visibile se la segreteria telefonica è inserita.
Le frecce sul display mostrano i diversi modi operativi.
FINE/PHOTO
indica se state trasmettendo o copiando con una maggiore riso­luzione o con più tonalità di grigio. Se non compare nessuna delle frecce vuol dire che il vostro apparecchio si trova nel modo standard. Per cambiare la risoluzione premete FINE/PHOTO.

Panoramica delle funzioni

Potete stampare una lista delle funzioni premendo tre volte FUNCTION.
1 Imposta
11 Impostazione della lingua
(Selezione della lingua che apparirà sul display)............ 15
12 Ora e data
(Immissione della ora e data) ....................................... 15
13 Vostro numero
(Immissione del vostro numero di telefono) ................. 15
14 Vostro nome
(Immissione del vostro nome) ...................................... 15
15 Modo di selezione
(Impostazione per il modo di selezione
e per un centralino) .................................................... 14
16 Memorizzazione di nomi
(Memorizzazione di numeri e nomi come
una guida telefonica)................................................... 21
S / M / U
tre frecce diverse mostrano il modo operativo selezionato. Pre­mendo S / M / U potete selezionare il modo operativo deside- rato.
*) soltanto per apparecchi con segreteria telefonica incorporata
3 Commutatore fax
31 Giorno
(Regolare il funzionamento del modo operativo S) .... 18
32 Notte
(Regolare il funzionamento del modo operativo M)...... 19
33 Orologio
(Regolare il funzionamento del modo operativo U) ..... 17
34 Easylink
(Tre codici da utilizzare con telefoni aggiuntivi) ........... 28
4 Altri
41 Giornale fax
(Lista degli ultimi 10 documenti ricevuti e inviati) ........ 2 4
42 Stampa memoria
(Stampa dei nominativi e numeri memorizzati) ............ 22
43 Rapporto di trasmissione
(Stampa automatica di un rapporto di trasmissione) ..... 23
44 Tipi di segnali acustici
(Scelta tra 5 diversi tipi di segnali acustici) .................... 16
45 Codice di servizio
(Cancellazione delle regolazioni personali) ................... 32
2 Fax
21 Velocità
(La trasmissione è regolata a velocità dimezzata)............ 24
22 Ricezione polling
(Richiamo di un documento fax
da un altro apparecchio) ............................................. 24
23 Trasmissione polling
(Per fare in modo che un messaggio fax possa
essere prelevato) .......................................................... 24
24 Trasmissione differita
(I fax saranno trasmessi più tardi) ................................. 24
25 Compressione
(Riduzione dei messaggi fax ricevuti) ........................... 24
5 Segreteria telefonica
(soltanto con segreteria telefonica incorporata)
51 Tempo di registrazione
(Regolazione del tempo di registrazione per messaggio) 25
52 Codice d’accesso
(Immissione del codice per il riascolto a distanza
della segreteria telefonica, per trasferire i messaggi)....... 27
53 Codice VIP
(Il telefax squilla nonostante si stata
attivata la segreteria telefonica) .................................... 26
54 Modo Memo
esterna (Annuncio senza possibilità di lasciare messaggi)
interno (Messaggi per i conviventi) .............................. 26
55 Inoltro
(I messaggi vengono trasferiti ad un altro
numero di telefono) .................................................... 26
5
Page 6

Impostazione dei tasti

Apparecchio fax senza segreteria telefonica incorporata
12 34 567 8 910
START
COPY
11
FINE
STOP
DMM
PHOTO
OK
FUNCTION
FINE/PHOTO
CHECK DISPLAY
INSTALL
HELP
12 13 14 15 1716
Apparecchio fax con segreteria telefonica incorporata
21 2 3 4 5 6 1 8 9 10
1
4
GHI JKL MNO
7
PQRS TUV WXYZ
2
ABC
5
8
3
DEF
6
9
0
1-9
A-Z
R
DIAL
3
6
9
OK
1
4
7
2
5
8
0
112019
12 13 14 7 15 1718
6
Page 7
S S
M M
1
S /
S S
M /
M M
U U
U
U U
per cambiare il modo operativo premere brevemente: per commutare da S a M premere più a lungo (due secondi): per attivare e disattivare il
UU
modo
U
UU
2 <
premere brevemente: per selezionare le opzioni / per la regolazione dellintensità del volume / per cancellare un se­gno premere più a lungo (due secondi): per cancellare una riga interna
3 Display
vedi anche Introduzione / Panoramica dell’apparecchio
4 FUNCTION/OK
per richiamare le funzioni / per confermare le dati immessi / per il richiamo differito veloce di comunicazioni fax
5 >
per selezionare le opzioni / per la regolazione dellintensità del volume / per inserire uno spazio quando inserite un nome
6 INSTALL/HELP
premere brevemente: per stampare la guida delle istruzioni per luso delle funzioni principali premere più a lungo (due secondi): per stampare la guida distruzioni Installazione Facile
14 CHECK DISPLAY
se il segnale luminoso lampeggia – vi preghiamo di leggere il messaggio
PPPP
15
PP
PPPP
premere brevemente: per ripetere la selezione di uno degli ultimi 5 numeri selezionati / per inserire una pausa di sele­zione tra due numeri
16 DIAL
per la selezione a ricevitore abbassato
RR
17
R
RR
per le funzioni speciali, per esempio il funzionamento con un centralino nonché per potere usufruire di alcune funzio­ne messe a disposizione dalla vostra società telefonica (avviso di chiamata, comunicazioni confidenziali, ...)
l l
18
l *
l l
per la selezione a ricevitore abbassato e per parlare a mani libere (viva voce)
19 RECORD *
premere brevemente: per ascoltare il testo dannuncio premere più a lungo (due secondi): per la registrazione dei nuovi testi d’annuncio
20 CLEAR *
per la cancellazione di messaggi e dati immessi
TT
7
T
TT
esclusione temporanea del microfono durante una conver­sazione telefonica / un trasferimento di chiamata dal telefax ad un telefono aggiuntivo collegato in serie
8 Quadro tasti per inserire numeri e nominativi
9 a
premere brevemente: per richiamare un nome precedente­mente memorizzato premere più a lungo (due secondi): per memorizzare un nome
10 N
premere brevemente: per selezionare rapidamente un nume­ro telefonico premere più a lungo (due secondi): per memorizzare un nu­mero telefonico
11 START/COPY
per avviare la trasmissione di un messaggio fax o per fare delle copie
12 STOP
per interrompere le operazioni in corso
21 PLAY/PAUSE *
per la riproduzione dei messaggi. Il tasto lampeggia se sono stati registrati nuovi messaggi o memos.
13 FINE/PHOTO
per selezionare una maggiore risoluzione di trasmissione o di copiatura (per testi e immagini – FINE, per fotografie PHOTO)
*) soltanto per apparecchi fax con segreteria telefonica incorporata
7
Page 8

2 Installazione

30 cm
! In mancanza di corrente non è possibile fare telefonate ed il
telefax non funziona.

Collegamento

alla linea telefonica
Inserite il cavo telefonico nellapposita scanalatura e collegatelo al telefax inserendolo nella presa contrassegnata con LINE sulla parte inferiore dellapparecchio.
! Il telefax è stato costruito esclusivamente per lutilizzo nel
paese in cui è venduto. Il prodotto è conforme alle regolamentazioni della società telefonica del proprio paese, e non funziona negli altri stati.

Collocazione

1
Il telefax deve trovarsi su una superficie piatta, orizzontale, in modo sicuro e stabile (non su superfici come tappeti e simili).
2
Evitate lesposizione diretta al sole (la pellicola d’inchiostro è sensibile al calore), la vicinanza a fonti di calore, ad apparec­chi radio e televisori, a climatizzatori, troppa polvere, acqua e sostanze chimiche.
3
Per evitare che lapparecchio si surriscaldi non deve essere coperto, ma collocato in modo tale che laria possa circolare.
4
Dato che luscita della carta è situata sulla parte anteriore, non deve essere messi oggetti davanti allapparecchio. Per evitare che la carta si inceppi, la superficie sulla quale si trova lapparecchio dovrebbe essere il più liscia possibile, special­mente in prossimità delluscita carta. Le superficie in gomma non sono quindi consigliate.
Inserite la spina telefonica nella presa telefonica.
5 Se si utilizza un telefono senza fili, la base dovrà essere
collocata a una distanza di almeno 15 cm dallapparecchio, in quanto potrebbero provocare dei disturbi nella vostra cornetta.
del cavo a spirale alla cornetta telefonica
8
Page 9
della cornetta al telefax
Inserite la fine del cavo a spirale nella presa contrassegnata con una cornetta situata sulla base dellapparecchio e inseritelo nellapposita scanalatura.
alla rete di alimentazione
1 Prima di inserire una nuova pellicola dinchiostro vi
preghiamo di togliere sempre la carta dalla fessura di trasporto! Seguite attentivamente le istruzioni relative alla pellicola dinchiostro!
2
Per ottenere una qualità migliore vi consigliamo di utilizzare esclusivamente pellicole dinchiostro come specificato sul vostro rotolo originale. Per motivi di sicurezza non utilizzate altri prodotti in quanto potrebbero danneggiare il vostro telefax.
3
Aprite il telefax sollevando cautamente il pannello dei comandi dalla cavità situata nel mezzo. Quando sentite un leggero click significa che il panello è in posizione corret­ta.
! Si prega di fare attenzione che la cornetta sia riposta
prima di connettere il fax allalimentazione.
1
Dopo avere connettato il telefax alla rete di alimentazio­ne, lapparecchio esegue una verifica interna di controllo e vi chiederà di inserire lora e la data.
2 Inserite lora usando la tastiera numerica. Premete OK.
3
Inserite lanno, il mese ed il giorno corretti e premete ogni volta OK.
Sostituzione della
Rimozione della pellicola dinchiostro
Se durante la sostituzione della pellicola dinchiostro vi accorgete che il rullo grigio è diventato nero, significa che questultimo deve essere pulito (vedi capitolo Problemi / Indicazioni sulla cura e pulizia)
1
Aprite il coperchio della pellicola dinchiostro premendo le leve blu con entrambe le mani.
2 Ribaltate indietro cautamente il coperchio della pellicola
dinchiostro.
2
1
pellicola dinchiostro
Se la pellicola dinchiostro è esaurita o se non è stata inserita, CHECK DISPLAY lampeggia e sul display appare l’avviso:
Manca pell.inch.
3
Stringete il rotolo vuoto della pellicola dinchiostro verso destra contro la molla.
9
1
Page 10
4
Sollevate il rotolo sulla parte sinistra per toglierlo dalla sede.
3
4 3
5
Togliete entrambe le pellicole dinchiostro. Non possono essere riutilizzate quindi vanno gettate negli appositi contenitori. Inserite una nuova pellicola dinchiostro in quanto in caso contrario il vostro telefax non sarebbe in grado di funzionare.
2
4
Adesso prendete il rotolo piccolo e mettetelo nellapposita scanalatura situata nel vano anteriore per la pellicola dinchiostro.
5
Rotate in avanti il rotolo piccolo fino a tenderlo. Fate attenzione a non formare delle pieghe.
4
5
Inserimento di una nuova pellicola dinchiostro
1
Togliete con cautela le strisce di protezione dalla nuova pellicola dinchiostro. La pellicola non deve essere danneg­giata.
2
Tenete la pellicola dinchiostro in modo tale che la ruota dentata del rotolo piccolo si trova a destra. Inserite la pellicola dinchiostro nel vano posteriore per la pellicola dinchiostro premendo lestremità blu destra del rotolo grosso verso lasse della molla blu destra.
6 Chiudete il coperchio della pellicola d’inchiostro ribaltan-
dolo in avanti. Controllate che entrambe le leve siano chiuse ad incastro.
7 Successivamente chiudete il pannello dei comandi.
3
Successivamente, posizionate lestremità nera sinistra del rotolo grosso sullasse a sinistra.
10
Page 11
Allinizio della pellicola dinchiostro si trova una striscia argentata. Per questo motivo la qualità di stampa delle prime pagine potrebbe non risultare buona.
3
Innanzi tutto ribaltate in avanti lo sportello per il caricamento della carta fino a che si blocca.
4
Inserite massimo 50 fogli di carta A4 nel cassetto di alimen­tazione carta fino a che siano fissati.

Inserimento della carta

Prima di poter effettuare delle fotocopie o di ricevere dei docu­menti, dovete inserire la carta nel vostro telefax. Vi preghiamo di utilizzare esclusivamente la carta del seguente formato: standard A4 - 210 x 297 mm. Il vostro apparecchio funziona con carta normale utilizzata per scrivere e fotocopiare ed è stato ottimizzato per la carta liscia 80g/m qualità di stampa del vostro apparecchio.
Se non è stata inserita la carta nel telefax, CHECK DISPLAY lampeggia e sul display appare lavviso:
1
Inserite lappoggia carta nelle apposite aperture situate dietro il cassetto di alimentazione carta. Quando lappoggia carta avrà raggiunto la sua posizione sentirete un click“.
2
. Più lucida è la carta migliore risulta la
CARTA ESAURITA
4
3
5
Chiudete lo sportello per il caricamento della carta.
2 Per evitare che più fogli vengano presi contemporanea-
mente si consiglia di aprire a ventaglio la risma di carta, e poi aggiustatela su una superficie piana prima di inserirla nel cassetto di alimentazione carta.
! Non ricaricate la carta mentre l’apparecchio sta stampan-
do! Non utilizzate la carta che è già stampata da un lato! La carta si potrebbe inceppare.

Rimozione della carta

1 Ribaltate in avanti lo sportello per il caricamento della carta.
11
Page 12
2 Quindi estraete la carta.
2
1
3 Richiudete lo sportello per il caricamento della carta.
! Non estraete la carta inceppata dall’alto in quanto la carta si
potrebbe stracciare e il funzionamento del vostro apparec­chio potrebbe risentirne.

Installazione Facile

Usando Installazione Facile il vostro fax sarà configurato secondo le vostre condizioni locali.
1 Tenete premuto INSTALL/HELP per due secondi. Il vostro
fax stamperà una pagina con lintestazione INSTALLAZIO­NE FACILE. Estraete la pagina.
2 Il vostro fax vi guiderà allora tramite il display nellinserimen-
to del vostro numero di telefono, del vostro nome e nella possibile configurazione di apparecchi aggiuntivi esterni (tarature ideali per il vostro commutatore fax).
Se installerete apparecchi telefonici aggiuntivi successiva­mente alla prima installazione si suggerisce di utilizzare ancora INSTALLAZIONE FACILE.

Carta inceppata

Aprite sia il pannello dei comandi che il coperchio della pellicola dinchiostro. Estraete la carta non inceppata delicatamente senza forzare. Richiudete lo sportello di caricamento della carta. In que­sto modo potete togliere la carta più facilmente dallinterno. Estra­etela con cautela. Prima di chiudere il coperchio della pellicola dinchiostro, tenderla bene girando in avanti lingranaggio del rotolo anteriore della pellicola.

Collegamento degli apparecchi aggiuntivi

Potete far funzionare sulla stessa linea oltre al vostro telefax, degli apparecchi aggiuntivi come per esempio dei telefoni aggiuntivi, una segreteria telefonica oppure un modem.
Collegamento diretta al fax
Inserite il cavo telefonico nella presa contrassegnata con EXT sul­la parte inferiore dell’apparecchio.
12
Page 13
Quando si vogliono ricevere dei messaggi fax via modem si deve posizionare lapparecchio su modo S e nella funzione 31 il seguito:
fax: manuale
Collegamento a una linea ISDN
Questo apparecchio non è un telefax ISDN (gruppo 4), bensì un apparecchio analogico (gruppo 3). Non può quindi funzio­nare direttamente collegato a una presa ISDN, bensì o con un adattatore (analogico), oppure collegato a un impianto ISDN dotato di presa per apparecchi analogici. Ulteriori informazioni sono fornite con il manuale duso ISDN.
Collegamento ad un centralino (PABX)
Assicuratevi che il fax sia il primo apparecchio connesso alla linea eccetto quando volete installare una conta scatti che va posto prima del fax.
Nelle prese localmente separate
Se la vostra linea telefonica supporta altre prese a muro verificate la funzionalità di queste mediante lascolto del tono di linea, tra­mite gli apparecchi telefonici preesistenti, sollevando le relative cornette contemporaneamente. Se il tono è presente, le prese supplementari risultano poste in parallelo. Si prega di prendere visione nel capitolo Il commuta- tore fax. Se non sentite il tono di linea anche nelle prese supplementari connettete tutti i vostri apparecchi telefonici aggiuntivi al cavo adattatore come descritto in Collegamento diretto al fax“. Se non è possibile collegare i telefoni aggiuntivi direttamente al fax allora collegateli allultima presa a muro (vedi figura). In que­sto caso però perderete la funzionalità intelligente del vostro com­mutatore fax.
Solitamente tutte le grande aziende usano dei centralini. Un cen­tralino, denominato anche PABX, è quanto si necessita di un prefisso per ottenere la linea. Alcuni impianti ISDN, sempre più in uso nellutenza privata, costituiscono centralini. Si tratta sem­pre di un centralino, quando si necessita un prefisso per ottenere la linea urbana.
Un telefono aggiuntivo, collegato a la linea telefonica normale insieme al suo telefax, non deve essere scambiato con il telefono collegato con un interno di un centralino.
Per rendere possibile il funzionamento da un centralino, nella funzione 15 devono essere selezionate le giuste regolazioni.
13
Page 14

Selezione decadica o in multifrequenza / centralino

Con la funzione 15 è possibile scegliere la selezione decadica o in multifrequenza e inoltre effettuare o meno il collegamento ad un centralino.
Vi sono due diverse modalità di selezione. I collegamenti telefo­nici più vecchi funzionano per la maggior parte con la selezione a impulsi, mentre quelli più moderni funzionano con la selezio­ne a toni, che è più rapida. Potete cambiare il modo selettivo del vostro telefax. Se non sapete con quale sistema funziona il vostro collegamento, contattate la vostra società telefonica.
Per poter usufruire di particolari servizi telefonici è necessario inviare segnali di selezione in multifrequenza. Se tuttavia il vo­stro collegamento telefonico richiede la regolazione a selezione decadica, allora potete premere i tasti * oppure # per passare velocemente alla selezione in multifrequenza. Tutti i numeri che seguiranno verranno emessi nel sistema selettivo in multi­frequenza. Non appena riagganciate il ricevitore, il vostro telefax si posizionerà nuovamente sulla selezione decadica.
7
... se la verifica non è riuscita appare brevemente la comuni­cazione:
CONTROLLO NON OK
8
Vi verrà chiesto di ripetere l’impostazione. Per prendere la linea cambiate o il modo di selezione o il numero di riconoscimento. Se malgrado abbiate scelto il corretto modo di selezione e il corretto numero per accedere alla linea e sul display appare ancora il messaggio
CONTROLLO NON OK
cancellate il codice per il riconoscimento per ottenere la linea uscente premendo <.
Qualora il prefisso per la linea destinata allutente sia il tasto R, e tale linea non possa essere raggiunta, allora limpianto interno non è conforme alle norme vigenti. Sarà perciò necessario modificare alcune delle impostazioni tecniche del telefax. A tale proposito consi­gliamo di contattare il nostro Servizio Clienti.
! Se non riuscite a stabilire il collegamento con la persona
che volete contattare per telefono o per fax, allora cambiate il modo di selezione.
1
Selezionate la funzione 15 premendo il tasto FUNCTION e immettendo, successivamente, i numeri 15. Premete OK.
2 Selezionate con </> la selezione decadica o in
multifrequenza. Premete OK.
MOD.SEL.:IMPULSI
MOD.SEL.: TONI
3 Premendo </> potete attivare il funzionamento dell’appa-
recchio al centralino. Premete OK.
PABX: NO
PABX: SI
4
Premete il tasto per il prefisso per prendere la linea (questo prefisso dovrà essere fornito dal gestore). Il prefisso sarà 0, R (nel caso di alcuni impianti è detto anche FLASH) oppure un’altra cifra. Premete OK.
5
Premete OK. Il vostro telefax verifica se la linea di servizio può essere raggiunta.
6 ... se la verifica è riuscita appare brevemente la comunicazio-
ne:
CONTROLLO OK
14
Page 15

3 Le funzioni principali

! Se avete premuto erroneamente un tasto sbagliato, premete
STOP tante volte finché non sarete tornati alla posizione di partenza.
Se volete prendere nota delle regolazioni del vostro apparecchio effettuate allorigine, vi consigliamo di stampare una lista delle funzioni, prima di cambiare le regolazioni sullapparecchio (premete tre volte FUNCTION).
Se desiderate cancellare le vostre regolazioni potete effettuare questa operazione con la funzione 45 Codice di servizio (vedi Problemi / Codice di servizio).
Al cambio del millennio il vostro fax passerà automatica­mente da 99 al 00.
Il vostro nome e il vostro numero vengono trasmessi sul margine superiore (i primi 4 mm) di ogni pagina inviata insieme alla data, allora e al numero di pagina, se sono stati introdotti precedentemente.

Vostro numero di telefono

Premendo il tasto # o il tasto *, potete immettere il segno „+“ convenzionalmente riconosciuto nel traffico telefonico interna­zionale e, premendo > , potete inserire uno spazio. Potete utiliz­zare al massimo 20 cifre per il vostro numero telefonico.
1 Selezionate la funzione 13. 2 Premete OK. 3 Inserite il vostro numero di telefono e di fax. (Prefisso: Italia
+39).
4 Premete OK, adesso il vostro numero è stato memorizzato.

Vostro nome

Quando inserite un nominativo (32 lettere al massimo), i tasti numerici serviranno per stampare lettere. Ogni tasto scrive più lettere (consultate la tabella alla pagina successiva). Ogni volta che premete un tasto numerico richiamate la lettera successiva della tabella. Dopo lultima lettera, la riga incomincia da capo.

Funzione AIUTO

1 Premete brevemente INSTALL/HELP. Riceverete una
stampa in cui viene riportata una breve descrizione di come si devono effettuare le funzioni principali.
Lora e la data
1 Selezionate la funzione 12 premendo FUNCTION e
immettendo i numeri 1 e 2.
2 Premete OK. Usate la tastiera numerica per inserire l’ora e la
data. (Esempio: 1530 per 15.30 ecc.)
3 Premete OK. Inserite lanno, mese e giorno corretti.
Confermate ciascun parametro con OK. (Esempio: 05 OK 99 OK per il quindici maggio 1999)
1 Selezionate la funzione 14. 2 Premete OK. 3 Inserite il vostro nome usando la tastiera. Con > il cursore
avanza di un posto a destra.
4 Confermate con OK. Il vostro nome è memorizzato.

Correzione

Se nella funzione 13 oppure 14 avete immesso una lettera o un numero sbagliato, potete correggere lerrore sia durante lim­missione dei dati che in seguito (non per la funzione 16 Memorizzazione Numeri). Se eseguite la correzione ad immis­sione avvenuta, dovete richiamare nuovamente la funzione che permette limmissione dei numeri telefonici e dei nominativi.
1 Con < il carattere a sinistra del cursore viene cancellato. Se
premete < per più di due secondi viene cancellato lintera riga.
2 Inserite il carattere corretto. Confermate con OK.

Lingua del display

1 Per scegliere la lingua del display e del resoconti, selezionate
la funzione 11 e premete OK.
2 Selezionate la lingua desiderata usando </> e confermate
con OK.
15
Page 16
1x
2x
3x
4x
5x
6x
7x
8x
9x
10x
11x
12x
13x
14x
15x
16x
spazio
1
A
D
G
J
M
P
T
W
:
*
?
+
0
-
.
b
a
2
C
B
e
d
3
F
E
h
g
4
H
K
N
Q
U
X
I
k
5
L
6
O
S
R
8
V
Z
Y
j
m
n
p
7
u
t
w
9
/
Ä
c
f
i
l
Ñ
o
q
r
v
Ü
x
y
%
Æ
Å
Ö
ñ
s
ü
z
!
(
)
Ç
ä
ö
æ
å
]
[
ç
¨

Tipi di suoneria

Potete scegliere tra 5 diversi tipi di suoneria.
1 Selezionate la funzione 44 e premete OK. 2 Selezionate il segnale acustico desiderato usando i tasti da 1
a 5.
3 Confermate con OK.

Volume degli squilli

Potete regolare il volume degli squilli sia quando lapparecchio si trova in posizione di riposo sia oppure quando sta squillando. Vi preghiamo di notare che sono stati impostati due diversi livelli di volume per i modi operativi Se M (vedi Il commutatore fax).
1 Premendo </> la regolazione attuale appare per circa tre
secondi sul display.
2 Per cambiare il volume indicato, premete unaltra volta </
> finché non raggiungete lintensità di volume desiderata.
Volume dellaltoparlante
1 Per regolare il volume dellaltoparlante premete DIAL
(senza segreteria telefonica incorporata) o l (con segreteria telefonica incorporata).
2 Premete </> e sul display appare la regolazione attuale
dellintensità del volume. Potete cambiare il valore indicato premendo </> finché non avete raggiunto lintensità di volume desiderata.
3 Terminate premendo STOP.
16
Page 17

4 Il commutatore fax

Il commutatore intelligente vi permette di effettuare chiamate telefoniche o fax dallo stesso collegamento telefonico.
Nel modo operativo S il telefax squilla quando ricevete le chiamate telefoniche o un fax. Nel modo operativo M non desiderate venire disturbati. Perciò i fax sono ricevuti silenziosamente senza che il vostro apparecchio squilli. Se il modo U è attivato, grazie ad un orologio incorporato il vostro apparecchio cambia automaticamente da S a M.
Il commutatore fax permette di utilizzare in modo ottimale gli apparecchi aggiuntivi. Se avete più prese telefoniche, queste sono installate o in serie o in parallelo. Grazie allINSTALLAZIONE FACILE (premete INSTALL/HELP per almeno due secondi) lapparecchio riconosce il tipo di collegamento su cui si imposta automaticamente.

Collegamento in serie

Se lapparecchio si è regolato automaticamente nella con­figurazione in serie, il commutatore fax intelligente può ricono­scere le chiamate telefoniche da quelle fax. Le chiamate sono trasferite anche a tutti gli altri telefoni.
Modo
Il vostro telefax si trova solitamente nel modo U, ciò vuol dire che il vostro apparecchio passa automaticamente dal modo S al modo M. La regolazione di fabbrica prevede che lapparec­chio si commuti su M alle 22 e su S alle 6.
Spegnere e accendere
1 Se volete disinserire la funzione U, premete S/M/U per
almeno due secondi finché non sentite un segnale acustico di conferma e sul display scompare la freccia U. Sul display appare o la freccia S o la freccia M.
2 Se volete inserire la funzione U, premete S/M/U per due
secondi finché non sentite un segnale acustico e sul display non compare la freccia U.
Configurare e verificare
1 Selezionate la funzione 33 premendo FUNCTION, due volte
3 e poi OK.
2 Inserite l’ora in cui lapparecchio deve passare automatica-
mente al modo Se confermate con OK.
3 Inserite l’ora in cui lapparecchio deve passare automatica-
mente al modo M. Confermate con OK.
UU
U
UU
UU
U
UU
UU
U
UU

Collegamento in parallelo

Una configurazione in parallelo non permette di sfruttare com­pletamente la funzionalità del commutatore fax. Nel collegamen­to in parallelo, ogni chiamata arriva contemporaneamente al vostro apparecchio fax e a tutti i telefoni aggiuntivi. Di conse­guenza, lapparecchio fax non è più in grado di controllare i telefoni aggiuntivi. Inoltre, le chiamate non possono essere tras­ferite dal vostro apparecchio a un altro telefono in parallelo.
17
Page 18
Modo
Se volete usare il vostro apparecchio solo nel modo S, (U disattivato), premete S/M/U per due secondi finché sentite un suono di conferma e la freccia U scompare.
1 La funzione 31 consente di regolare il funzionamento
dellapparecchio in caso di ricezione fax.
2 I tasti </> consentono di selezionare una delle
impostazioni di seguito descritte. Per confermare premete OK.
SS
S
SS
Impostazione Collegamento in serie Collegamento in parallelo
Potete prendere una conversazione telefonica da un telefono aggiuntivo anche quando la segreteria telefonica si è già inserita. Se si tratta di un collegamento in serie appena avete sollevato il ricevitore di un altro telefono la segreteria telefonica si disinserisce automaticamente. Se si tratta di un collegamento in parallelo, si può disattivare il messaggio in uscita premendo due volte *.
fax: rapido
fax: normale
Vantaggi: Le tariffe telefoniche sono addebitate allutente che chiama dal momento in cui si risponde alla chiamata o da quando ha inizio la ricezione fax.
fax: manuale
Vantaggi: Si ha la possibilità di ricevere i fax tramite modem (il commutatore fax è spento).
I fax vengono ricevuti automaticamente dopo almeno uno o due squilli.
In caso di chiamate telefoniche il telefax funziona come un normale telefono e inizia subito a squillare.
I telefoni aggiuntivi squillano tante volte quanto il telefax.
I fax vengono ricevuti automaticamente dopo più squilli.
In caso di chiamate telefoniche il telefax funziona come un normale telefono e inizia a squillare.
I telefoni aggiuntivi squillano tante volte quanto il telefax.
In caso di ricezione fax il telefax funziona come un normale telefono. Se sollevate la cornetta e vi accorgete che si tratta di una chiamata fax (fischio o silenzio) premete START e riattaccate nuovamente la cornetta dopo due secondi.
In caso di chiamate telefoniche il telefax funziona come un normale telefono ed inizia subito a squillare.
I telefoni aggiuntivi squillano contemporaneamente al telefax. Se sollevate la cornetta e vi accorgete che si tratta di una chiamata fax (fischio o silenzio), potete avviare la ricezione fax dal vostro telefono aggiuntivo premendo * e 5.
I telefoni aggiuntivi squillano uno o due volte.
I telefoni aggiuntivi squillano finché una
segreteria telefonica non si inserisce oppure non inizia la ricezione fax.
fax: esperto
Qui poi effettuare le vostre regolazioni personali. Vedi sottocapitolo Ricezione fax: ESPERTO.
18
Page 19
con segreteria telefonica incorporata
3 Se avete selezionato la funzione 31 consente ed eseguito le
impostazioni di ricezione fax sopra descritte, avete la possibilità di inserire o disattivare la segreteria telefonica incorporata e di regolare il modo operativo della segreteria telefonica descritto nella tabella.
segr.: filtro
segr.: intellig.
segr.: spenta
La vostra segreteria telefonica si inserisce automaticamente dopo numerosi squilli.
Nel caso di una chiamata telefonica la vostra segreteria si inserisce automaticamente dopo il quinto squillo. Dopo il primo messaggio nuovo lasciato dallutente che chiama, il numero degli squilli della segreteria telefonica del vostro apparecchio viene ridotto automaticamente a due. Dopo che avete ascoltato i vostri messaggi nuovi, alla prossima chiamata la segreteria telefonica si inserisce nuovamente dopo cinque squilli.
Grazie al richiamo al distanza potete controllare se ci sono nuovi messaggi sulla segreteria telefonica (se la segreteria telefonica si attiva dopo due squilli, saprete per certo che ci sono nuovi messaggi).
La vostra segreteria telefonica è disinserita.
4 Selezionate con </>. 5 Per confermare premete OK.
Modo
senza segreteria telefonica incorporata
Se volete usare il vostro apparecchio solo nel modo M, (U disattivato), premete S/M/U per due secondi finché sentite un suono di conferma e la freccia U scompare.
fax: silenz.
fax: suona
MM
M
MM
Impostazione Collegamento e in serie Collegamento in parallelo
I fax vengono ricevuti automaticamente e silenziosamente.
Nel caso di chiamate telefoniche il telefax squilla a basso volume.
I telefoni aggiuntivi squillano soltanto in caso di chiamate telefoniche.
I fax vengono ricevuti automaticamente dopo cinque squilli a basso volume.
Nel caso di chiamate telefoniche il telefax squilla a basso volume.
I telefoni aggiuntivi squillano tante volte quanto il telefax.
1 Selezionate la funzione 32 e, premendo </> selezionate
uno dei modi descritti di seguito.
2 Premete OK per confermare il modo selezionato.
I telefoni aggiuntivi squillano almeno una volta.
I telefoni aggiuntivi squillano finché non inizia la ricezione fax.
fax: esperto
Qui poi effettuare le vostre regolazioni personali. Vedi sottocapitolo Ricezione fax: ESPERTO.
19
Page 20
Modo
MM
M
MM
con segreteria telefonica incorporata
Nel modo M la ricezione fax avviene sempre silenziosamente. La segreteria telefonica è sempre inserita. Se volete usare il vostro apparecchio solo nel modo M, (U disattivato), premete S/M/U per due secondi finché sentite un suono di conferma e la freccia U scompare.
Impostazione Collegamento in serie Collegamento in parallelo
segr.: suon. 3
Potete selezionare tra 1 a 4 squilli mediante </>.
segr.: silenz.
Nel caso di chiamate telefoniche il telefax squilla, a seconda della regolazione, da 1 a 4 volte, dopodiché la segreteria telefonica si inserisce.
I telefoni aggiuntivi funzionano come il telefax. I telefoni aggiuntivi squillano da 1 a 2 volte.
Nel caso di chiamate telefoniche la segreteria telefonica si inserisce immediatamente. I messaggi vengono registrati silenziosamente. Il telefax non suona.
I telefoni aggiuntivi non squillano. I telefoni aggiuntivi squillano almeno una volta.
I fax vengono ricevuti automaticamente e silenziosamente.
I fax vengono ricevuti automaticamente e silenziosamente.
1 Per regolare il numero degli squilli della segreteria telefonica
selezionate la funzione 32.
2 Selezionate una delle impostazioni descritte sotto con i tasti
</>.
3 Per confermare premete OK.
Osservate che in questo modo in casi di emergenza non siete raggiungibili telefonicamente (a meno che non sia attivata la funzione 53 CODICE VIP)!
segr.: esperta
Qui poi effettuare le vostre regolazioni personali. Vedi sottocapitolo Ricezione fax: ESPERTO.

Ricezione fax: ESPERTO

Nel modo ESPERTO potete regolare limpostazione degli squil­li ed il comportamento degli apparecchi aggiuntivi:
1 Selezionate la funzione 31 GIORNO o 32 NOTTE e
premete OK.
2 Premete > fin tanto che il modo ESPERTO appare sul
display. Per confermare premete OK.
3 Premendo </> potete scegliere il numero degli squilli del
telefax e dei telefoni aggiuntivi. Per confermare premete OK.
4 Premendo </> potete selezionare quanti degli squilli
stabiliti non devono essere addebitati allutente che chiama (quelli squilli possono essere sentiti anche dai telefoni aggiuntivi). Se immettete in SQUILLI GRATIS: 0, i fax vengono ricevuti silenziosamente.
6 Se avete collegato una segreteria telefonica esterna, assicura-
tevi che il numero degli squilli in essa regolato sia inferiore a quello del telefax (almeno due squilli in meno). Se si dispone di un collegamento in serie, il numero TOTALE di SQUIL­LI deve essere impostato in su valore più elevato rispetto a quello della segreteria telefonica. Se il collegamento è in parallelo, il numero di SQUILLI GRATUITI deve essere impostato su un valore più elevato rispetto a quello della segreteria telefonica. Regolate il vostro telefax seconda la tabella riportata qui di seguito:
Segreteria telefonica Telefax
(esterno)
1 volta 3 volte 2 volte 4 volte 3 volte 5 volte
5 Negli apparecchi con segreteria telefonica incorporata potete
inserire o disinserire la segreteria telefonica premendo </ >. Inoltre potete selezionare se lasciare attivato o meno laltoparlante mentre lutente che chiama lascia un messag­gio. Confermate premendo OK.
Nel modo M la segreteria telefonica incorporata non si può spegnere...
20
Page 21
Se avete inserito una cifra sbagliata potete cancellarla con < primo di sollevare la cornetta.
Premendo PP potete selezionare nuovamente uno degli ultimi 5 numeri selezionati. Premete il tasto più volte finché non appare sul display il numero desiderato.
RR
Con
R è possibile utilizzare molti dei nuovi servizi Telecom
RR
(avviso di chiamata, ecc.). Potete ricevere ulteriori informa­zioni presso la vostra Filiale Telecom di appartenenza.
In mancanza di corrente non è possibile fare telefonate ed il telefax non funziona.

Telefonare

1 Componete il numero telefonico desiderato. 2 Sollevate la cornetta. Se volete selezionare il numero senza
alzare il ricevitore premete DIAL/l. Non appena sentite laltro utente, alzate il ricevitore ed incominciate a parlare.
Potete anche alzare prima il ricevitore e poi selezionare il numero.

5 Il telefono

Cancellare i dati memorizzati
1 Premete N e poi un tasto da 0 a 9. Il nome o il numero
memorizzato appare sul display.
2 Premete N per due secondi. Tenete premuto <
finché il nome o il numero non sarà stato cancellato.
3 Premete OK. 4 Selezionate mediante </> e premete OK per la conferma.

Rubrica telefonica

La rubrica telefonica del vostro telefax può contenere circa 50 numeri con i nominativi corrispondenti. Il numero esatto di­pende dalla lunghezza dei dati già inseriti. Potete memorizzare dei numeri anche durante una conversazione.
Memorizzazione di numeri
1 Premete a per almeno due secondi, oppure selezionate
la funzione 16 e premete OK.
2 Inserite un nome usando la tastiera e premete OK. 3 Inserite un numero di telefono e premete OK per la
conferma.
aa
a
aa

Selezione abbreviata

Per i numeri frequentemente selezionati avete a disposizione dei tasti per la selezione abbreviata.
Memorizzare un numero
1 Tenete premuto N per almeno 2 secondi. 2 Premete un tasto da 0 a 9. 3 Inserite un nome usando la tastiera. Premete OK. 4 Inserite un numero di telefono e premete OK.
Usare la selezione abbreviata
1 Premete N e poi un tasto da 0 a 9. Il nome in questione
appare sul display. Se non avete memorizzato un nome apparirà sul display il numero di telefono.
2 Alzate il ricevitore o, se desiderate inviare un fax , premete
START.
Correggere i dati memorizzati
1 Premete N e poi un tasto da 0 a 9. Il nome o il numero
memorizzato appare sul display.
2 Premete N per due secondi.
NN
N
NN
Utilizzare la rubrica telefonica
1 Premete a. 2 Premete uno dei tasti numerici oppure </> finché non
appare il nome cercato.
3 Alzate la cornetta.
Correggere i dati memorizzati
1 Premete a e, scorrendo la lista con i tasti numerici,
selezionate limmissione da correggere (vedi sopra).
2 Poi tenete premuto a per almeno due secondi. Con
< potete cancellare le immissioni errate e digitare il nome
ed il numero corretti. Premete OK.
Cancellare i dati memorizzati
1 Premete a ed, agendo sui tasti </>, selezionate il
dato che desiderate cancellare.
2 Premete a per due secondi. Tenete premuto < finché
il nome o il numero non sarà stato cancellato.
3 Premete OK. 4 Selezionate mediante </> e premete OK per la conferma.
3 Premendo < si possono cancellare le immissioni errate e
digitare il nome e il numero corretti. Confermate ogni immissione con OK.
21
Page 22
Lista della rubrica

Tasto muto

telefonica
1 Selezionate la funzione 42, per stampare una lista dei numeri
a selezione abbreviata e della rubrica telefonica.
2 Premete OK, il vostro telefax stamperà la lista.

Trasferimento di chiamata

Potete trasferire una chiamata telefonica in corso dall’apparec- chio fax a un telefono aggiuntivo e viceversa. Questa descrizione si riferisce esclusivamente agli apparecchi telefonici collegati in serie (vedi capitolo sul commutatore fax).
Dallapparecchio fax a un telefono aggiuntivo
1 Premete T durante la chiamata e riattacate la cornetta.
2 Laltro telefono suonerà per circa 30 secondi al massimo. Se
la cornetta non viene alzato in tempo, il telefax riassumerà il controllo della chiamata e squillerà per circa 20 secondi. Se nessuno risponde alla chiamata, il collegamento è interrotto.
Durante una conversazione telefonica potete escludere il micro­fono per parlare con qualcuno nella stessa stanza senza farvi sen­tire dallinterlocutore telefonico.
1 Premendo T, potete disattivare il microfono della
cornetta, di modo che laltro utente non vi possa sentire.
2 Potete continuare la conversazione premendo di nuovo il
tasto.
Da un telefono aggiuntivo al fax
1 Premete * e 0 durante la chiamata. Se il collegamento è
riuscito, sentirete un segnale acustico. Riattacate la cornetta del vostro telefono aggiuntivo entro tre secondi.
2 Il vostro telefax suonerà al massimo per circa 30 secondi. Se
la cornetta non viene alzato in tempo, il telefono aggiuntivo riassumerà il controllo della chiamata e squillerà per circa 20 secondi. Se nessuno risponde alla chiamata, il collegamento è interrotto.

Funzione viva voce

soltanto con segreteria incorporata
Potete parlare senza tenere in mano la cornetta o far partecipare in una conversazione telefonica altre persone presenti nella stes­sa stanza. Dopo la selezione del numero o durante la conversa­zione, premete l e riattacate il ricevitore. Il microfono e lalto­parlante si attiveranno automaticamente.
22
Page 23
La seguente lista mostra le cause degli inconvenienti che si verificano più spesso durante il funzionamento del fax. Non inviate né effettuate copie di pagine ...
... da giornali (inchiostro da stampa).
... con graffette o puntine metalliche. Togliete le graffette prima dellinserimento nella macchina.
... che siano spiegazzate o strappate.
... che siano bagnate o coperte di liquido per correzioni; che siano sporche o ricoperte da uno strato lucido o pattinato.
Das Fax

6 Il fax

Trasmettere un documento

1 Componete il numero desiderato. 2 Inserite i documenti con la facciata scritta rivolta verso lalto
nel vassoio per linserimento dei documenti (massimo 10 pagine).
... che siano tenuti insieme da strisce adesive op­pure da colla, oppure che siano troppo sottili o troppo spesse o pagine con etichette adesive come ad esempio post-it
... che siano scritte con matite morbide, colori, gesso oppure carboncini.
I documenti più corti oppure più che A5 stretti possono rimanere inceppati nellapparecchio.
Scrivete in modo chiaro e leggibile. Utilizzate colori scuri (nero/blu scuro, non giallo/arancione/verde chiaro).
I documenti stampati del vostro telefax, sono visibili sulla pellicola dinchiostro usata. Nel caso di documenti riservati, la pellicola dinchiostro dovrebbe essere distrutta.
®
“.

Inserimento dei documenti

3 Potete selezionare una risoluzione più alta premendo FINE/
PHOTO.
4 Premete START. Il telefax stabilisce il collegamento. Se non
si riesce a stabilire subito un collegamento, l’apparecchio ricomporrà automaticamente il numero dopo un certo tempo.
5 Se volete terminare la trasmissione, premete STOP.

Risoluzione

Se volete aumentare la risoluzione del vostro telefax, sono dispo­nibili le varianti FINE (per documenti scritti a caratteri piccoli) e PHOTO (per l’invio di fotografie). Premendo FINE/PHOTO potete selezionare tra una delle due varianti, e la regolazione de­siderata, contrassegnata dalle frecce, appare sul display. Dopo la trasmissione o dopo che sono trascorsi 40 secondi e nessun do­cumento è stato ancora inserito nel vassoio d’ingresso, il telefax si posiziona sulla risoluzione standard.
1 Per evitare che più fogli vengano trasportati all’interno
contemporaneamente, aprite la carta a ventaglio e riaggiustela su una superficie piana.
2 Prendete i documenti (massimo 10 pagine) ed inseriteli con
la facciata scritta rivolta verso lalto nel vassoio per linseri­mento dei documenti, senza fare alcuna pressione, finché non sentite resistenza. Quindi lasciateli. In caso di in­ceppamento dei documenti aprite il pannello ed estraete cautamente la carta.
Rapporto di trasmissione ­rapporto di errore
Dopo ogni documento trasmesso, lapparecchio telefax può stam­pare un rapporto di trasmissione che conferma la ricezione del documento. La stampa del rapporto di trasmissione può essere attivata e disattivata, mentre un rapporto d’errore è sempre stam- pato.
1 Selezionate la funzione 43. 2 Selezionate usando </>, quindi confermate con OK.
23
Page 24

Trasmissioni di oltremare

Fax in attesa di richiamo

Il vostro apparecchio telefax adatta automaticamente la sua ve­locità di trasmissione alla qualità della linea telefonica. Particolar­mente nel caso di trasmissioni di oltremare, linvio può impiega­re più tempo. Se la cattiva qualità della linea è conosciuta, è op­portuno selezionare a priori nella funzione 21 una velocità più ridotta agendo sui tasti </>, in modo da risparmiare il tempo di adattamento automatico che necessiterebbe questa procedu­ra.

Compressione

Per essere sicuri che i fax ricevuti, quelli che sono appena più grandi del formato A4 vengano stampati su una pagina, questo pagine vengono ridotte in senso verticale. Se non desiderate que­sta riduzione, potete deselezionarla andando alla funzione 25.

Giornale fax

Il giornale fax è un elenco degli ultimi 10 documenti fax ricevuti e trasmessi. Selezionate la funzione 41. Agendo sui tasti </> potete scegliere se e quando il giornale fax deve essere stampato (immediatamente oppure automaticamente dopo 10 trasmissioni avvenute). Confermate la vostra selezione premendo OK.
Dal vostro fax potete far richiamare un documento in polling. Selezionate la funzione 23 ed inserite un codice. Confermate con OK ed introducete il documento nell’apposita guida. Una per- sona, la quale conosce il codice, può ora richiamare il documen­to introdotto. Non estraete il documento, finché la trasmissione non è termi­nata. È però sempre possibile fare delle chiamate anche quando questa funzione è attivata.
La codifica per il richiamo funziona secondo lo standard internazionale UIT. Tuttavia vi sono producenti che usano altri procedimenti a che pertanto non sono compatibili.
Se inviate documenti a banche dati oppure volete ottenere dati da queste, in alcune banche dati potete aggiungere il sottoindirizzo direttamente al numero di telefono. In questo modo potete risparmiare sulle tariffe telefoniche. Anzitutto inserite il numero di telefono della banca dati e terminate premendo R. Quindi aggiungete il sottoindirizzo desiderato. Se non siete sicuri che il vostro servizio di richiamo sia predisposto per i sottoindirizzi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro operatore di servizi di richiamo.

Trasmissione differita

Richiamo di un fax

Grazie a questa funzione, si possono richiamare i documenti in attesa nel telefax desiderato.
Richiamo veloce
Senza alzare la cornetta, componete il numero desiderato e pre­mete OK.
Richiamo con codice
Se lapparecchio dellaltro utente ha un codice che lo protegge dallaccesso ai documenti da parte di persone non autorizzate, seguite le seguenti istruzioni:
1 Selezionate la funzione 22. 2 Inserite il codice e confermate premendo OK. 3 Digitate il numero di telefono e premete START. In caso di
mancato funzionamento, potete richiamare il documento manualmente. Sollevate la cornetta, selezionate il numero del fax corrispondente, quindi premete START.
Se volete sfruttare le tariffe delle fasce orarie più convenienti o se il vostro interlocutore fax è raggiungibile soltanto in determinati orari, potete far trasmettere automaticamente il vostro fax in un momento successivo (entro 24 ore). Selezionate la funzione 24 e inserite lora in cui il documento dovrà essere trasmesso. Premete OK ed inserite il documento. Inserite il numero desiderato e premete START o OK. È possibile comunque fare lo stesso delle chiamate.

Ricezione fax senza carta

soltanto con memoria (DMM)
Se non c’è più carta nel cassetto carta o se la pellicola dinchio­stro è esaurita, il documento fax in arrivo verrà registrato nella memoria. Se in memoria vi sono dei documenti, sul display ap­pare la freccia DMM. Se viene inserita la pellicola dinchiostro, il telefax procede automaticamente alla stampa di tutti i documenti memorizzati. Non appena viene stampata una pagina intera, viene automati­camente cancellata. Se il processo di stampa viene interrotto, tutte le pagine non stampate per intero restano in memoria. Quando la memoria è piena, il telefax non può memorizzare nessun’altra pagina. CHECK DISPLAY lampeggia e sul display appare:
MEMORIA PIENA
24
Page 25

7 Segreteria telefonica

Il vostro telefax è dotato di una segreteria telefonica digitale. Tutte le registrazioni vengono archivate in una memoria elettronica che dispone di una capacità di registrazione di circa 15 minuti. Non c’è né un nastro né una cassetta.
La vostra segreteria telefonica esce dalla fabbrica dotata di un testo di annuncio. Se volete registrare il vostro testo di annuncio personale, procedete come descritto su Regi­strare il testo di annuncio. Scrivete il testo desiderato prima di registrarlo.
Appoggiate lapparecchio su una superficie liscia per non coprire il microfono.

Inserire e disattivare

1 Selezionate la funzione 31 e premete OK. 2 Confermate il modo operativo di ricezione fax attuale con
OK.
3 Selezionate con </> e premete OK.

Ascolto dei messaggi

1 Quando lampeggia PLAY/PAUSE, sono stati registrati dei
messaggi. Premete PLAY/PAUSE per ascoltare il primo messaggio. Vengono visualizzate la data e lora della registra­zione del messaggio.
2 Se volete interrompere la riproduzione premete PLAY/
PAUSE. Se volete procedere con la riproduzione premete nuovamente PLAY/PAUSE.
3 Premendo # potete ascoltare il messaggio successivo,
premete invece * per ritornare al messaggio precedente.

Volume dei messaggi

1 Premete </> durante la riproduzione dei messaggi. Sul
display viene indicata la regolazione attuale del volume.
2 Premete </> finché non raggiungete il volume desidera-
to.

Cancellare dei messaggi

Registrare il testo di annuncio

1 Tenete premuto RECORD per due secondi. Premete ancora
RECORD e aspettate finché non sentite il segnale acustico. Adesso iniziate a parlare.
2 Una baretta nera indica quanto tempo resta per parlare
(max. 20 secondi).
3 Premete RECORD o STOP, non appena avete terminato di
parlare. Se volete registrare solo il primo messaggio premete #.
4 Se volete registrare un testo finale, premete RECORD e
procedete come descritto sopra.
5 Con </> potete regolare l’intensità del volume del testo
dannuncio. Se volete riascoltare il testo dannuncio premete brevemente RECORD.

Durata di registrazione

1 Selezionate funzione 51 e premete OK. 2 Con </> potete scegliere tra 30, 60, 120 secondi, o il
modo AUTO (tempo a disposizione illimitato). Notate che il modo AUTO non è disponibile in tutti i paesi. Confermate premendo OK.
Messaggi singoli
1 Se volete cancellare un messaggio mentre lo state ascoltan-
do, premete CLEAR.
2 Sul display appare la questione se volete cancellare questo
messaggio. Premete ancora una volta CLEAR.
Tutti i messaggi
1 Quando avrete ascoltato tutti i messaggi, premete CLEAR. 2 Premete ancora una volta CLEAR per cancellare tutti i
messaggi. Se desiderate interrompere il procedimento di cancellazione dei messaggi, premete STOP.

Inoltro dei messaggi

Il vostro telefax vi può ritrasmettere automaticamente tutti i messaggi che vi arrivano ad un altro numero di telefono. Inse­rite il numero di telefono al quale si devono inviare i messaggi. Potete impostare il numero dei messaggi che devono essere di volta in volta trasmessi. Il vostro telefax aspetta che il numero di messaggi stabilito venga raggiunto, quindi compone automati­camente il trasmissione. Allinizio del collegamento viene inviata una comunicazione che annuncia la trasmissione. Adesso luten­te che risponde deve inserire il codice daccesso (funzione 52). Se entro 40 secondi non viene immesso il codice esatto oppure viene inserito per tre volte un codice sbagliato, il vostro fax riattacca.
1 Nella funzione 31 selezionate il modo operativo di ricezione
fax che desiderate (vedi capitolo Il commutatore fax). Se la segreteria telefonica è spenta, accendetela selezionando questa funzione.
25
segr.: filtro
Page 26
2 Selezionate la funzione 55 e premete OK. 3 Selezionate con </> e confermate con OK. 4 Inserite il numero telefonico al quale dovranno essere
inoltrati i vostri messaggi e premete OK.
5 Selezionate con </> il numero di messaggi che volete vi
siano inoltrati per volta.
6 Premete OK, se volete registrare un nuovo testo.* 7 Premete RECORD. Prima di iniziare a parlare aspettate
finché non sentite il segnale acustico. Per esempio: “Buon giorno, sono arrivati dei messaggi per la signora Berger, vi prego di inserire il codice d’accesso.” Tenete circa 20 cm di distanza
dallapparecchio. Una baretta nera indica quanto tempo resta per parlare.

Codice VIP

Suoneria nonostante la segreteria sia attivata
Le persone, a cui avete comunicato il codice, possono far squilla­re lapparecchio dopo che la segreteria telefonica ha preso la chiamata. Questo sistema è vantaggioso soprattutto quando, nella funzione 32, avete regolato la segreteria su SILENZIO.
1 Per impostare il codice, selezionate la funzione 53 ed inserite
il vostro codice. Confermate con OK.
2 Fate attenzione che il codice d’accesso (funzione 52) sia
diverso da questo.
8 Premete STOP, quando avete terminato. La comunicazione
viene riprodotta.
9 Adesso il vostro telefax è in posizione di attesa.
* Se avete già registrato un testo:
a Premete OK. b Selezionate con </>. Se volete registrare un nuovo testo
dannuncio precedente, allora immettete SI. Se volete usare il testo dannuncio precedente, allora immettete NO. Per confermare premete OK.
REG. MESS.: SI
REG. MESS.: NO
c Il procedimento prosegue come descritto sopra al punto 7.

Registrare una conversazione

Con il vostro telefax potete registrare una conversazione telefo­nica.
1 Nel corso di una conversazione telefonica premete RE-
CORD.
2 Per terminare la registrazione, riattacate la cornetta o
premete STOP.

Memo

Memo esterna
Con questa funzione potete registrare un testo dannuncio che può essere ascoltato da chi chiama senza la possibilità di lasciare un messaggio. Se la segreteria telefonica è spenta, accendetela (vedi capitolo Commutatore fax).
1 Selezionate la funzione 54 e mediante </> selezionate la
funzione Memo esterna. Confermate con OK. (Se avete già registrato un Memo e lo volete utilizzare nuovamente, sarà sufficiente premere OK.)
2 Premete RECORD ed aspettate finché non sentite il segnale
acustico di conferma. Iniziate a parlare e terminate la registrazione premendo RECORD o STOP. Al termine viene riprodotto il messaggio.
Memo interna
Con questa funzione potete registrare dei messaggi personali da ascoltare solo sul telefax o mediante il riascolto a distanza. Sele­zionate la funzione 54, ed agendo su </> selezionate la funzio- ne Memo interna e confermate premendo OK. Registrate il mes­saggio desiderato seguendo la procedura sopra descritta. Le Memo interne possono essere ascoltate e cancellate come un messaggio normale.
3 La conversazione può essere ascoltata e cancellata come un
messaggio normale.
Non potete registrare una conversazione quando parlate in vivavoce.
26
Page 27

Riascolto a distanza

Potete gestire a distanza le funzioni di segreteria telefonica del vostro telefax da qualsiasi telefono che abbia la selezione a toni. Per il riascolto a distanza dovete inserire un codice daccesso nel vostro telefax mediante la funzione 52. (Questo codice è utilizza­to contemporaneamente come codice daccesso della funzione 55 Inoltro.)
Preparazione per il riascolto a distanza
1 Selezionate la funzione 52 e premete OK. 2 Inserite quattro cifre per il codice.
Panoramica delle funzioni
11
1 Viene ripetuto lultimo messaggio.
11
2 Per la riproduzione dei messaggi.
3 Passa al messaggio successivo.
4 Registrazione di un nuovo testo di annuncio. Premete 4.
Seguono due segnali acustici di conferma ed un segnale acu­stico lungo. Iniziate a parlare e terminate la registrazione pre­mendo nuovamente 4.
5 L’attuale messaggio viene riprodotto.
3 Premete OK. Il vostro codice è stato memorizzato.
Riascolto a distanza e telecomando
1 Se desiderate ascoltare i messaggi da un altro telefono,
chiamate il vostro telefax ed attendete che il vostro testo di annuncio inizi.
2 Inserite il vostro codice d’accesso, quando s’interrompe il
testo di annuncio e dopo il segnale acustico di conferma. Adesso ascoltate tutti i messaggi nuovi. Se non è stato lasciato alcun messaggio, ascoltate un secondo segnale acustico di conferma.
3 Potete inserire dei comandi dopo il secondo segnale acustico
di conferma oppure, riagganciando la cornetta, chiudere il riascolto a distanza.
6 Questo tasto cancella il messaggio riprodotto. Premete 6,
dopo avere ascoltato tutti i messaggi, per cancellarli tutti. In entrambi i casi, sentirete un segnale acustico di conferma dopo aver premuto il tasto per la prima volta. Premete nuo­vamente 6, nellarco di 5 secondi, per eseguire la cancella­zione.
7 Attivazione di S (modo giorno).
8 La funzione immessa è interrotta.
9 Attivazione di M (modo notte).
27
Page 28

8 Ulteriori funzioni

Fotocopiare

Potete utilizzare il vostro telefax per fare delle copie di un docu­mento. Mentre state effettuando una copia il vostro telefax si posiziona automaticamente sulla risoluzione FINE. Inoltre pote­te scegliere la risoluzione PHOTO.
1 Tenete i documenti con la parte scritta rivolta verso lalto.
Per evitare che più fogli vengano trasportati allinterno in una volta, vi consigliamo di sistemare i documenti alla stessa altezza prima di inserirli nel vassoio dinserimento dei documenti (vedi capitolo Il fax / Trasmissione di un docu­mento). Potete inserire massimo 10 pagine.
EASY LINK
Regolazione per apparecchi aggiuntivi
I tre codici che potete inserire agendo su questa funzione vi ser­vono quando prendete una chiamata da un telefono aggiuntivo oppure quando desiderate trasferire una chiamata o un fax al vostro apparecchio.
1 Codice per avviare il vostro telefax da un telefono
aggiuntivo: *5
2 Collegamento in serie: Codice per il trasferimento di una
conversazione da un telefono collegato in serie al vostro telefax: *0 Ricordate che quando usate questo codice dovete riattacare la cornetta del vostro apparecchio aggiuntivo dopo aver inserito il codice stesso. Vedi capitolo Il telefono / Trasferi­mento di chiamata.
3 Collegamento in parallelo: Codice per interrompere
lapparecchio da un telefono aggiuntivo collegato in parallelo: ** Nei modelli con segreteria telefonica incorporata il codice serve anche per interrompere il testo di annuncio quando è inserita la segreteria telefonica.
2 Selezionate la risoluzione che desiderate premendo FINE/
PHOTO e premete START/COPY.
3 Il telefax introduce il documento all’interno, che fuoriesce
dalla parte anteriore dellapparecchio. Estraete lultima pagina non completamente espulsa tirandola con delicatezza verso lesterno.
Per poter usufruire di questa funzione dovete regolare il vostro telefono aggiuntivo con o senza fili nella selezione in multifrequenza. Se tuttavia il vostro collegamento telefonico ri­chiede la regolazione in selezione decadica, allora dovete cam­biare brevemente la regolazione del vostro apparecchio aggiuntivo per poter inviare segnali in multifrequenza. Nel ma­nuale distruzioni per luso del vostro apparecchio aggiuntivo troverete la descrizione per effettuare questoperazione.
! Cambiate i codici precedentemente memorizzati soltanto
se è strettamente necessario.
Se dovete cambiare questi codice, selezionate la funzione 34 e premete OK. Inserite un codice a due cifre. La prima cifra deve essere un segno * o un segno#. Confermate premendo OK. Eseguite la medesima procedura per ognuno dei tre codice.
Vi preghiamo di notare che i tre codice devono essere diver­si. Se inserite più volte lo stesso codice, sul display appare:
CODICE NON OK
Se sulla vostra copia o sui fax ricevuti non compare né testo né grafica (fogli bianchi), significa che i documenti sono stati inseriti al contrario.
Potete interrompere il processo di copiatura premendo STOP.
28
Page 29

9 Problemi

Nella tabella che segue troverete una panoramica degli errori di funzionamento e dei disturbi che per esperienza si verificano più di frequente. Ad essi corrispondono le cause possibili e una guida per risolverli. Prima di portare il vostro apparecchio ad un centro di assistenza tecnica, servitevi di questa tabella redatta dai nostri tecnici specializzati. Nella maggior parte dei casi potrete risolvere il problema senza consultare il centro di assistenza tec­nica. Se non riuscite a trovare la soluzione di un errore seguendo que­sto guida, procedete nel modo seguente:
1 Staccate la spina. 2 Aspettate almeno dieci secondi prima di inserirla nuova-
mente nella presa di corrente.
3 Se il guasto dovresse ripresentarsi, vi consigliamo di rivolger-
vi al vostro centro di assistenza clienti.
I fax non vanno bene
Possibile causa SoluzioneGuasto
Italia
Tel: 0043 1 60 101/ 4735 Fax: 0043 1 60 101/ 4735
Voi o laltro utente ricevete un foglio bianco.
La qualità dei documenti da voi inviati è scarsa.
L’apparecchio fa delle righe nere sia quando riceve che quando trasmette.
Il mittente ha inviato i documenti girati al contrario.
La stampante è difettosa.
Il documento contiene foto oppure i caratteri del testo sono piccoli.
La scrittura è troppo chiara.
L’apparecchio è difettoso.
Vi sono resti di carta nellapertura per linserimento dei documenti oppure lo scanner è sporco.
L’apparecchio è difettoso.
L’altro utente in possesso di un telefax deve inserire correttamente il documento.
Testate lapparecchio fax facendo una copia. Se la vostra copia non è difettosa, il difetto è dellaltro utente. Se necessario, chiamate lassistenza tecnica.
Cambiate la risoluzione impostando FINE o PHOTO.
Controllate il documento.
Testate lapparecchio fax facendo una copia. Se la vostra copia non è difettosa, il difetto è dellaltro utente. Se necessario, chiamate lassistenza tecnica.
Aprite il pannello dei comandi ed estraete gli eventuali pezzi di carta.
Testate lapparecchio fax facendo una copia. Se la vostra copia non è difettosa, il difetto è dellaltro utente. Se necessario, chiamate lassistenza tecnica.
Il vostro apparecchio fax lascia delle strisce bianche.
La testina stampante termica è sporca. Fate qualche copia di un foglio nero finché
le strisce non scompaiono.
29
Page 30
Problemi con la linea
Guasto
Possibile causa Soluzione
Non è possibile telefonare né inviare fax. Limpostazione del modo di selezione non
è corretta.
Avete collegato l’apparecchio ad un centralino ma non avete impostato il funzionamento con questo.
ERRORE TRAS.
CHECK
DISPLAY
Linea disturbata.
L’altro utente in possesso di un telefax ha terminato la carta o gli si è inceppata.
Rapporto di errore
NESSUN COLLEGAM.
L’apparecchio chiamato è occupato, non risponde, oppure risponde un altro
oppure
RICOMP. FALLITA
verificare linea
apparecchio come una segreteria telefoni­ca o un telefono.
Installazione sbagliata oppure una spina inserita male.
Modificate il modo di selezione con la funzione 15.
Modificate limpostazione da PABX: NO a PABX: SI con la funzione 15.
Provate a trasmettere una seconda volta. Diminuite la velocità di trasmissione (funzione 21).
Chiamate laltro utente.
Riprovate più tardi oppure avvertite laltro utente della possibilità di un errore di installazione.
Verificate la nostra installazione.
NESSUN SEGNALE
Sollevando la cornetta del vostro telefax non sentite il segnale di libero.
occupato
oppure
le trasmissioni fax vengono interrotte
continuamente.
Se non potete ricevere i fax. (Avete regolato gli squilli con il modo ESPER­TO.)
Fate funzionare il vostro apparecchio da un centralino.
Avete connesso il vostro cavo telefonico alla presa contrassegnata con EXT.
Avete collegato il cavo del telefono alla presa contrassegnata da EXT.
Il vostro interlocutore fax è in possesso di un telefax che non riceve i segnali di riconoscimento che vengono solitamente inviati.
Avete regolato un numero di squilli complessivo troppo alto. Per alcuni telefax il tempo di connessione dura troppo a lungo e la trasmissione viene interrotta.
Controllate la regolazione della funzione
15.
Connettete il vostro cavo telefonico alla presa identificata con LINE posta sul fondo del vostro telefax.
Collegate il cavo del telefono alla presa contrassegnata da LINE sulla base dellapparecchio.
Cercate di trasmettere il fax manualmen­te: premete DIAL/l e selezionate il numero di fax. Sentirete la composizione del numero. Se il destinatario ha collegato una segreteria telefonica, attendete il testo dannuncio finché non sentite un fischio. Premete START.
Stabilite un numero complessivo di squilli che non vengono addebitati inferiore che 5 nella funzione 31 o nella funzione 32 nel modo ESPERTO.
30
Page 31
Possibile causa SoluzioneGuasto
Varie
La copia è completamente bianca. Il documento non è stato inserito corretta-
mente.
Stampante o scanner difettosi.
Sollevate la cornetta del vostro telefax e sentite o un fischio o silenzio.
Sollevate la cornetta di un telefono aggiuntivo e sentite in sottofondo il segnale di libero o, a seconda del modello dellapparecchio, il testo dannuncio già attivato della vostra segreteria telefonica incorporata.
I documenti stampati non fuoriescono come di solito dalla parte anteriore dellapparecchio.
Soltanto per gli apparecchi con segreteria telefonica incorporata:
Avete inserito la vostra segreteria telefoni­ca incorporata e non riuscite a ricevere i fax.
Si tratta di una chiamata fax. Premete il tasto START di vostro telefax.
Il vostro telefono aggiuntivo è collegato in parallelo.
Inceppamento della carta. Aprite il pannello dei comandi ed il
Usate musica in sottofondo.
Il vostro testo d’annuncio è troppo lungo.
Inserite il documento con il testo rivolto verso lalto.
Assistenza tecnica.
Premete i tasti * e 5 del vostro telefono aggiuntivo e riattaccate la cornetta.
Premendo due volte * potete interrom- pere il segnale di libero ed il testo di annuncio e, di conseguenza potete parlare senza essere disturbati (vedi capitolo Ulteriori funzioni / Easy Link).
coperchio della pellicola dinchiostro. Lasciate chiuso lo sportello per il caricamento della carta. Estraete cauta­mente la carta che si è inceppata.
Registrate un messaggio senza musica.
Registrate un testo dannuncio più corto (non più lungo di 20 secondi).
chiudi coperchio
CARTA BLOCCATA
DOCUMENTO BLOCC.
telefono esterno
PEL. QUASI ESAUR
Il coperchio della pellicola dinchiostro è aperto.
Uno o più fogli non sono stati trascinati correttamente.
E stata inserita troppa carta (più di 50 fogli).
Un documento non è stato trasportato correttamente o più documenti sono stati trasportati contemporaneamente.
Voi state usando un telefono aggiuntivo. Non si tratta di un guasto!
La vostra pellicola dinchiostro è quasi consumata.
Chiudete il coperchio della pellicola dinchiostro.
Aprite il pannello comandi e tirate fuori delicatamente la carta verso lesterno in una sola direzione.
Aprite il pannello comandi e tirate fuori delicatamente la carta verso lesterno in una sola direzione.
Procuratevi una nuova pellicola d’inchio- stro.
31
Page 32

Codice di servizio

! Utilizzate questa funzione soltanto se è strettamente
necessario! Se avete modificato le regolazioni effettuate al momento della produzione secondo le vostre esigenze, non dovreste utilizzare questa funzione.
La funzione 45 Codice di servizio serve a cancellare alcune o tutte le regolazioni da voi cambiate dopo che lapparecchio è uscito dalla fabbrica. In questo modo avete la possibilità di riconfigurare il vostro apparecchio parzialmente o completamente. Questo è particolarmente di aiuto se avete la modificato delle regolazioni e lapparecchio reagisce in modo diverso dal previsto.
Vi preghiamo di effettuare una nuova Installazione Facile dopo aver cancellato parzialmente o completamente le vostre regola­zioni personali.

Indicazioni sulla cura e pulizia

Il vetro dello scanner e il rullo del vostro telefax, se necessario, devono venire puliti dalla polvere e liberati dai residui di carta.
! Fate in modo di scaricarvi di elettricità prima di aprire
l’apparecchio, ad esempio toccandola parte metallica di elettrodomestici collegati a terra, una conduttura dellac­qua o un termosifone.
! Utilizzate un panno morbido che non lasci residui
inumidito con un po’ di alcool (96%)! Potete anche usare panni speciali per pulizia reperibili sul mercato. Non deve entrare assolutamente umidità all’interno dellapparecchio.
Sporco dovuto alle copie e
Sono a vostra disposizione i seguenti codici:
Codice N° 7117
Con questo codice vengono cancellate tutte le impostazioni che avete inserito. Dopo questa operazione lapparecchio funziona come se fosse la prima installazione.
Codice N° 7140
Se inserite questo codice tutte le impostazioni da voi effettuate e tutti i dati da voi immessi vengono cancellati ad eccezione di quanto segue:
il testo di annuncio personale della vostra segreteria telefoni­ca incorporata
i messaggi ricevuti
i numeri di selezione abbreviata memorizzati
i numeri della rubrica telefonica memorizzati
il vostro nome
il vostro numero telefonico
allinvio di messaggi fax
Pulite il vetro dello scanner, il rullo del tra­sporto per i documenti e i lembi di gomma
1 Aprite il pannello dei comandi sollevandolo cautamente
dalla cavità situata nel mezzo. Non appena sentite un leggero clic, vuol dire che il pannello è incastrato.
Esempio per limpiego di un codice di servi­zio:
1 Selezionate la funzione 45 ed inserite un codice di servizio
(7117 o 7140). Premete OK.
2 Premendo </> potete scegliere se desiderate effettivamen-
te cancellare le vostre impostazioni. Confermate con OK. Il vostro telefax verrà riportato alle impostazioni di base.
32
Page 33
2 Strofinate leggermente con il panno il vetro dello scanner
(B) e i lembi di gomma (D). Girate con cautela il rullo del trasporto per i documenti (A) con la mano e strofinatelo leggermente il panno sopra.
A
B C D
Se sul pannello dei comandi tenete premuto FINE/PHOTO il rullo dello scanner (C) inizia a girare. In questo modo potete pulire in modo uniforme il rullo dello scanner passandovi leg­germente il panno sopra.
1 Aprite il pannello dei comandi come descritto sopra. 2 Dopo questa operazione aprite il coperchio della pellicola
dinchiostro premendo indietro con entrambe le mani le leve blu e poi ribaltando indietro cautamente il coperchio della pellicola dinchiostro.
E
3 Passate il panno sul rullo della stampante (E). Per poter
pulire lintero rullo, girate la ruota dentata situata alla fine del rullo.

Sporco dovuto alle ricezioni fax

Pulizia del rullo della stampante
Se nel vassoio dinserimento dei documenti c’è della carta vi pre- ghiamo di toglierla.
2
1
4 Se avete finito l’operazione di pulizia, chiudete il coperchio
della pellicola dinchiostro ed il pannello dei comandi.
! Non usate prodotti di pulizia fax reperiti dal mercato
inseribili e guidati automaticamente dal fax. Così facendo potreste danneggiare il vostro fax!
1
33
Page 34

10 Appendice

Dati tecnici

Compatibilità: UIT gruppo 3 Tipo di collegamento: linea urbana (PSTN) / linea interna (PABX) Flash tasto R: linea urbana (PSTN): 100ms
linea interna (PABX): 250 ms Dimensioni del documento: larghezza fogli singoli 148–217 mm
più fogli 148–217 mm lunghezza: fogli singoli 100–600 mm
più fogli 148–297 mm spessore: fogli singoli 0.05–0.2 mm
più fogli 0.08–0.12 mm Formato della carta per la stampa: A4 210 x 297 mm, 80 g/m² Massima larghezza di scansione: 216 ± 1 mm Risoluzione: orizzontale: 8 punti/mm (200 dpi)
verticale: standard 3.85 riga/mm
FINE 7.7 riga/mm
Modo foto 16 tonalità di grigio
(senza memoria fax incorporata) 64 tonalità di grigio
(con memoria fax incorporata) Regolazione contrasto: automatico Copiare: risoluzione FINE e PHOTO Compressione dati: MH, MR Modulazione: V29bis, V27ter, V21 Velocità di trasmissione: 9600/7200/4800/2400bps Livello di rumore: Modo operativo: < 30 dBA
Modo di copiatura: < 53 dBA Metodo di scrittura: processo di stampa a pellicola d’inchiostro Carta fax: standard A4 carta 210 x 297 mm
(documenti) Numero fogli inseribili: fino a 10 fogli (80 g/m²) Commutatore fax: GIORNO/NOTTE/OROLOGIO Dimensioni: 357x253x60 mm senza appoggia carta Peso: ca. 3 kg Consumo: Modo operativo: ca. 3 W
nel corso di una telefonata: ca. 5 W invio di una pagina standard: ca. 20 W ricezione di una pagina standard: ca. 35 W Alimentazione: 220–240 V / 50–60 Hz Durata della registrazione: 15 minuti Emissione annuncio: si Ambiente operativo ammesso: temperatura: 5–40 °C
umidità relativa: 15–85 % senza
condensa Ambiente operativo raccomandato: temperatura: 17–28 °C
umidità relativa: 20–80% RH senza
condensa Ambiente operativo non allacciato alla rete (pronto per le operazioni con pellicola dinchiostro e carta caricate): temperatura: 0–45 °C
umidità relativa: 15–85 % senza
condensa Eliminazione dei radiodisturbi: alle norme EN 55022/VDE 0878
parte 1 classe B

Glossario

Apparecchio aggiuntivo: Potete utilizzare il vostro telefax con altri apparecchi aggiuntivi quali telefono aggiuntivo (senza fili), segreterie telefoniche, ecc., che sono collegati ad un’unica linea telefonica.
Centralino (PABX): Centralini sono solitamente usati nelle imprese. Costituiscono una rete interna, che necessita di un prefisso per potersi allacciare alla rete urbana.
Commutatore fax: Il commutatore fax analizza le chiamate che arrivano e stabilisce se si tratta di normali chiamate telefoniche o di trasmissioni di messaggi fax. Se avete seleziona­to la ricezione automatica, la trasmissione del messaggio fax viene ricevuta automatica­mente e senza alcun segnale. Se avete selezionato il modo manuale, il commutatore fax non funziona e trasmissioni dei messaggi fax possono essere ricevute solo premendo START.
Documento: Il messaggio (documenti) scritto che volete trasmettere via fax ad un altro utente.
DTMF (Dual Tone Multiple Frequency): Con questo segnale potete avviare la ricezione fax da un telefono aggiuntivo dotato di selezione in multifrequenza.
Funzione Hook-Flash: Con il tasto R si può usufruire di alcune nuove funzioni messe a disposizione dal vostro gestore telefonico.
Identificativo: Il nome e il numero di telefono dell’utente può essere immesso in quasi tutti i telefax. Questo cosiddetto identificativo viene stampato su ogni rapporto di trasmissione e compare anche sullapparecchio dell’altro utente.
in parallelo: A seconda del paese, più apparecchi di telecomunicazione possono essere collegati sia in parallelo sia in serie (uno dopo laltro).
in serie: A seconda del paese, più apparecchi di telecomunicazione possono essere collegati sia in parallelo ce in serie (uno dopo laltro)..
Memoria fax DMM (Dynamic Message Memory): Con questo memoria registra sia i messaggi presenti nella segreteria telefonica incorporata sia i documenti fax non stampati.
Messaggio: Il messaggio che l’utente che chiama può lasciare, se la segreteria telefonica è accesa e se parla dopo il segnale acustico.
Pellicola dinchiostro: Pellicola rivestita d’inchiostro (simile a un nastro) per stampare su carta comune.
Polling: vedi richiamo di un fax
Richiamo di un fax: Si possono ricevere i documenti predisposti in un altro telefax.
Selezione decadica: Il vecchio modo selettivo è la selezione decadica. Ad ogni tasto nume-
rico è assegnato un certo numero di impulsi.
Selezione in multifrequenza: La selezione in multifrequenza è il processo selettivo più moderno. Ad ogni tasto numerico è assegnato un tono diverso.
Testo din annuncio: Dovete registrare un testo di annuncio. Quando la segreteria telefonica è accesa, lutente che chiama sente, dopo il vostro annuncio, un segnale acustico.
UIT: Unione internazionale delle telecomunicazioni che funge anche da organo normativo.
34
Page 35

Indice

A
A-Z 21 accendere
modo orologio 17 altoparlante 7 annuncio 25 apparecchi aggiuntivi 12, 28, 34 ascolto dei messaggi 25 avviso di chiamata 21
C
cancellare
dati memorizzati 21
messaggi 25 capacità di registrazione 25 carta
esaurita 24
inceppata 12, 23 cavo
adattatore 4
alimentazione 4
spirale per la cornetta 4
telefonico 4 centralino 13, 14, 34
prefisso per prendere la linea 14 CHECK DISPLAY 7 codice
accesso 25, 27
avviare 28
interrompere 28
servizio 32
trasferimento 28
VIP 26 collegamento
alla linea telefonica 8
alla rete di alimentazione 9
apparecchi aggiuntivi 12
in parallelo 13 in serie 13 nelle prese localmente separate
13 centralino 13 del cavo a spirale 8 della cornetta al fax 9 diretta al fax
apparecchi aggiuntivi 12 in parallelo 17 in serie 17 PABX 13
collocazione 8 commutatore fax 17, 34 compressione 24 configurare modo orologio 17 contenuto dell'imballo 4 coperchio della pellicola 4, 9 copiare 28 correggere
dati memorizzati 21 lettere 15
correzione 15, 21 cura 32
D
data 15
dati tecnici 34 disattivare il microfono 22 display 5 disturbi 8 DMM 5, 24, 34 documento
inserire 23 riservato 23
trasmettere 23 DTMF 34 durata registrazione 25
E
Easy Link 28 elenco fax 24 errore rapporto 23 EXT. 12
F
fax in attesa di richiamo 24 fessura per luscita 4 FINE/PHOTO 5 foglio bianco 29 formato
carta 23
ridotto 24 fotocopiare 28 frecce sul display 5 funzionamento interno 14 funzione
aiuto 15
viva voce 22
G
giornale fax 24 glossario 34 guida dei documenti 4
H
hook flash 34
I
identificativo 34 impostazione
centralino 14
giorno 18
nome 15
numero di telefono 15
ora e data 15
orologio 17
PABX 14
vostro nome 15 impostazione dei tasti 6 in parallelo
apparecchi aggiuntivi 17 in serie
apparecchi aggiuntivi 17 indicazioni di sicurezza 2 inoltro dei messaggi 25 inserimento
carta 11
documento 23
pellicola 10 installazione facile 12 invio di fotografie 23
ISDN 13 ITU 24
L
leve blu 4, 9 LINE 8 lingua display 15 lista
funzioni 5 rubrica telefonica 22
M
mancanza di corrente 8, 21 memo
esterna 26
interna 26 memoria fax 5, 24, 34 memorizzare un numero 21 messaggio
ascolto 25
cancellare 25
inoltro 25
volume 25 microfono 22 millennio 15 modem 12 modo operativo 5, 7
giorno 17, 18
segreteria incorporata 19
notte 17
con segreteria incorporata 20 ricezione silenziosa 19, 20 senza segreteria incorporata 19
orologio 17 modo selezione 14
N
numero di telefono 15
O
ora 15 orologio 17
P
PABX 13, 34 pannello dei comandi 4 panoramica
apparecchio 4
funzioni 5
tasti 6 parallelo 34 pellicola dinchiostro 4, 3 4 polling 34
rx 24
tx 24 prefisso
per prendere la linea 14 pulizia 32, 33
Q
qualità
documenti 29
linea 24
trasmissione 23
R
R 7 rapporto
errore 23 trasmissione 23
registrare
conversazione 26
testo di annuncio 25 riascolto a distanza 27 ricezione fax
con segreteria esterna 20
ESPERTO 20
senza carta 24 ricezione fax automatica
modo giorno 18 ricezione fax manuale
modo giorno 18 ricezione fax silenziosa 19, 20 richiamo 34
con codice 24
fax 24
in attesa 24
veloce 24 righe nere 29 rimozione
carta 11
pellicola dinchiostro 9 ripetizione selezione 7, 21 risoluzione 5, 23 rubrica telefonica 21
cancellare dati memorizzati 21
memorizzare numeri 21 rullo della stampante grigio 4
S
segreteria telefonica
ascolto 25
ascolto dei messaggi 25
cancellare 25
disattivare 25
durata di registrazione 25
inoltro dei messaggi 25
inserire 25
memo 26
modo notte 19
registrare una conversazione 26
riascolto a distanza 27
testo di annuncio 25 selezione
decadica 14
DTMF 14
multifrequenza 14
toni 14 selezione abbreviata 21 selezioni
impulsi 14 serie 34 sicurezza 2 silenzio 26 sostituzione della pellicola dinchiostro 9 spedire 23 spegnere
modo orologio 17 sporco 32, 33
¹) soltanto per apparecchi con segreteria telefonica incorporata ²) soltanto per apparecchi senza segreteria telefonica incorporata
35
Page 36
stampa
rapporto 23
ridotta 24 strisce bianche 29 suoneria 16
6
tasti 6 tasto
A-Z 7
altoparlante 7, 16, 21, 22
CLEAR 7
DIAL 7, 16, 21
FINE/PHOTO 7
FUNCTION/OK 7
INSTALL/HELP 7, 12, 15
muto 7, 22 PLAY/PAUSE 7 R 7, 14, 21 RECORD 7 ripetizione selezione 7 rubrica telefonica 7 START/COPY 7 STOP 7, 15
trasferimento di chiamata 7 telecomando 27 telefonare 21 telefono
aggiuntivo 12
esterno 12 telefono senza fili
collocazione 8
testo di annuncio 25, 34 tipi di suoneria 16 trasferimento di chiamata 22 trasmissione
differita 24 documento 23 lenta 24 oltremare 24 rapporto 23
7
UIT 24, 34 utilizzazione
apparecchi aggiuntivi 17
8
vano anteriore 4 vano posteriore 4 vassoio per l’inserimento 4 velocità
trasmissione 24
verificare
orologio 17 VIP 26 vista dell'apparecchio 4 volume
altoparlante 16
squilli 16 vostro nome 15
I logo della Comunità Europea conferma che il prodotto risponde alle norme vigenti dell’Unione Europea.
Questo manuale d’istruzioni per l’uso è stato stampato su carta riciclata sbiancata senza cloro in conformità agli standard più avan­zati riguardanti il rispetto dell’ambiente. La confezione di cartone e il cartone che protegge il vostro apparecchio lateralmen-
5103 506 1689.2 1
te sono ricavati dalla carta riciclata e posso­no essere a loro volta riciclati come carta usata; in conformità alle norme vigenti nel vostro paese le pellicole di plastica devono essere destinate al riciclaggio o smaltite con i rifiuti.
Questo apparecchio elettronico contiene materiale riciclabile. Al termine della vita utile dell’apparecchio informatevi sulle nor-
36
me vigenti nel vostro paese in materia di riciclaggio.
La presente apparecchiatura terminale è stata approvata in conformità della deci­sione 98/482/CE del Consiglio per la con­nessione paneuropea come terminale sin­golo ad una rete analogica PSTN. A causa delle differenze tra le reti dei differenti pae­si, l'approvazione non garantisce però di
per sé il funzionamento corretto in tutti i punti di terminazione di rete PSTN. In caso di problemi contattare in primo luogo il fornitore del prodotto.
Salvo errori involontari o modifiche tecni­che.
© 1999
Loading...