Attraverso lo standard del protocollo CEC . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Collegamento del ricevitore ad un'altra presa HDMI . . . . . . . . . . 174
132
Elementi di comando e funzione
Veduta anteriore
AB
A LED
verde:funzionamento normale (apparecchio acceso)
rosso: l'apparecchio si trova nel modo stand-by
BAnello di sollevamento per fissaggio sul lato posteriore del televisore
Veduta posteriore
Impiego
D
DPresa d'ingresso antenna satellitare LNB IN
ESlot CI
FPresa d'uscita TV HDMI
GAllacciamento elettrico 12 V
E
F
G
Telecomando
Informazioni importanti
Questo ricevitore satellitare è prodotto per l’utilizzo del televisore Philips a
schermo piatto. Confrontate pure l’elenco dei numeri dei modelli di televisore
Philips riportati sulla confezione per vedere se il vostro apparecchio è adatto per
l’utilizzo di questo prodotto.
Per l’utilizzo possono essere utilizzati entrambi i telecomandi.
133
Italiano
Modulo SAT HDTV
Funzioni
134
1Standbytasto On/Off
Accendere e spegnere l’apparecchio (Standby) premere il tasto per
3 secondi per spegnere il ricevitore dell’apparecchio TV.
2Tasti colorati
- rosso: apre/chiude il menu Immagine & Suono
- verde: apre/chiude l’elenco dei preferiti
- giallo: apre/chiude il menu opzioni
- blu: passa dalla ricezione TV alla ricezione radio e viceversa
3Tasto Options
Con questo tasto si apre il menu Setup
4Tasti a freccia
Con i tasti freccia si naviga nel menu schermo
5Tasto OK
Conferma una selezione
6tasto INFO
Sovrimprimere l'infobanner
7P + / -
- Va avanti e indietro con i canali
- Navigazione nelle pagine del teletext
8Tasti numerici
Diretta selezione dei programmi attraverso singoli tasti
9Tasti del volume
Aumento ossia riduzione del volume
10Tasto di ammutolazione
Ammutolazione della riproduzione audio, premendo nuovamente, si
riattiva l'audio
11Tasto BACK
- Annullare il procedimento
- Uscire dal menu
12Tasto GUIDE
Apertura dell'EPG
13Tasto HOME
Apre il menu TV
14Tasto TELETEXT
Apre/chiude Teletext
Impiego
Italiano
135
Modulo SAT HDTV
Approccio rapido
Attenzione!
Osservare le note per lo smaltimento, si veda a pagina 139.
La descrizione dettagliata del collegamento e delle operazioni richieste è da
apprendere dalla pagina 142.
Collegamento al televisore
1. Collegamento dell'antenna satellitare .
2. Stabilire il collegamento HDMI.
3. Collegare il ricevitore alla rete elettrica.
Dopodiché il ricevitore si accende automaticamente.
136
Impiego
Sincronizzare l'apparecchio
Alla consegna del televisore per la sincronizzazione automatica viene attivata
l'opzione EasyLink. Nel caso in cui questa opzione fosse disattivata, dovrete riattivarla.
Per comandare il ricevitore satellitare, deve essere avviato il telecomando
EasyLink .
1. Premere il tasto HOME.
2. Selezionare la Setup > Installazione > Preferenze > EasyLink e selezionare
On.
3. Selezionare il Telecomando EasyLink e quindi selezionare On.
4. Premere il tasto HOME per chiudere il menu.
5. Selezionare Visione prog. TV e premere OK.
Aggiungi ricevitore al TV Home Screen
1. Premere il tasto HOME.
2. Selezionare Aggiungi dispositivo e premere OK.
3. Premere OK per iniziare.
4. Selezionare il simbolo giusto con i tasti freccia e premere OK.
5. Selezionare con i tasti freccia il collegamento HDMI con cui avete collegato il ricevitore e premere OK.
6. Premere il tasto OK per chiudere il menu.
7. Ora potete avviare la prima installazione, si veda a pagina 145.
137
Italiano
Modulo SAT HDTV
Così si presenta il vostro parecchio
Con il vostro nuovo ricevitore digitale adesso avete a disposizione tutto il mondo
della televisione - e questo in primissima qualità!
Le presenti istruzioni per l'uso vi aiuteranno ad utilizzare in maniera ottimale la
vasta gamma di funzioni e possibilità del vostro nuovo ricevitore digitale.
Panoramica sulle caratteristiche
Ricezione satellitare digitale
Elenchi separati per i programmi tv e radio
Supporto abbonamenti e Free-TV
Fino a 4 elenchi per i preferiti
Presa per il modulo Common Interface
Ciclo di ricerca automatico e manuale delle emittenti
Ricerca rapida dei canali
Inserimento diretto tramite frequenze
Aggiornamento software attraverso satellite
Guida elettronica ai programmi, molto facile da usare (EPG) - Electronic Pro-
gramm Guide
Supporto dello standard di protocollo CEC attraverso HDMI
Menu interattivo/On-Screen-Display (OSD)
Funzioni di guida riferite al contenuto
Interfaccia utente grafica molto facile da usare
Cambio molto rapido dei canali
Supporto teletext
Supporta formati video 4:3, 4:3 Letterbox e 16:9
MPEG-2 digitale e completamente compatibile DVB
MPEG-4 (AVC)
Dotazione
Dopo il disimballaggio, si prega di verificare il contenuto e la completezza nonché
se vi sono eventualmente dei danneggiamenti. La dotazione comprende:
Ricevitore
Alimentatore di rete
Cavo HDMI
Supporto per montaggio lato posteriore
Istruzioni per l'uso
138
Sicurezza e tutela ambientale
Prima di collegare il ricevitore e di metterlo in funzione, si prega di osservare i
punti seguenti:
L'apparecchio è concepito per essere utilizzato nella sfera privata.
Con l'apparecchio si possono eseguire solamente le funzioni descritte nelle
presenti istruzioni per l'uso.
Conservare sempre le presenti istruzioni per l'uso possibilmente a portata di
mano in prossimità del ricevitore.
Sì raccomanda di consegnare le presenti istruzioni per l'uso anche ad un'even-
tuale futuro proprietario dell'apparecchio.
Pericolo per bambini
Non lasciare mai insorvegliati i bambini con questo apparecchio. I bambini sot-
tovalutano il pericolo durante la manipolazione con apparecchiature elettriche.
Conservare i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Per-
siste un imminente pericolo di asfissia in caso di ingestione.
Pericoli da elettricità
Impiego
All'interno dell'apparecchio dominano pericolose tensioni. Non aprire mai
l'apparecchio o introdurre degli oggetti estranei attraverso le prese d'aria.
L'apparecchio non deve essere esposto a gocce d'acqua o spruzzi d'acqua.
Evitare qualsiasi penetrazione di liquido all'interno dell'apparecchio. Staccare
immediatamente la spina dalla presa di corrente in caso d'emergenza.
Non collocare alcuni recipienti riempiti con liquidi, quale ad esempio vasi o
tazze di caffè sull'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere utilizzato in locali umidi (per esempio in bagno)
o in locali esposti ad una forte formazione di polvere.
Collegare l'alimentatore da rete dell'apparecchio solo ad una presa di corrente
da 230 V installata conformemente alle prescrizioni vigenti e munita di una
rispettiva protezione.
La presa di corrente deve essere sempre ben accessibile, affinché si possa
immediatamente staccare la spina dalla presa di corrente in casi di emergenza.
Accertarsi di non incastrare o schiacciare i cavi di collegamento.
139
Italiano
Modulo SAT HDTV
Non mettere in nessun caso in funzione l'apparecchio in caso di danneggia-
menti visibili esternamente sui conduttori di collegamento o in seguito ad una
caduta accidentale dell'apparecchio.
Qualora dovesse verificarsi una evidente disfunzione (per esempio fumo o
simili) durante il funzionamento, staccare immediatamente l'alimentatore di
rete dalla presa di corrente. In questo caso si raccomanda di toccare sempre
la spina e mai il cavo.
Non sovraccaricare le prese di corrente e i cavi di prolunga, poiché altrimenti
persiste un imminente pericolo di incendio! Domandate al momento dell'acquisto il massimo assorbimento di corrente ammesso.
Per sconnettere completamente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica, è
necessario staccare l'alimentatore da rete dalla presa di corrente.
Sì raccomanda di lasciare eseguire le riparazioni all'apparecchio esclusiva-
mente da parte di personale specializzato e qualificato. Il produttore non si
assume alcuna responsabilità per incidenti dovuti ad un'apertura arbitraria
dell'apparecchio da parte dell'utente. Un cablaggio sbagliato dei collegamenti
può avere la conseguenza di notevoli disfunzioni o difetti dell'apparecchio.
Non apportare nessun genere di modifiche all'apparecchio.
Utilizzare esclusivamente i cavi e alimentatori di rete forniti in dotazione.
Durante un temporale gli apparecchi collegati alla rete elettrica possono riscon-
trare dei danni. Pertanto, durante un temporale si raccomanda di staccare
sempre l'alimentatore da rete dalla presa di corrente.
In caso di un non utilizzo prolungato, si raccomanda di staccare il ricevitore
dall'alimentatore da rete e dalla presa satellitare. Lo stesso vale anche per gli
apparecchi collegati con il ricevitore.
Pericolo di lesioni da altre cause
Evitare in caso di una fuoriuscita di acido dalle batterie un contatto con la pelle,
gli occhi o le mucose. In caso di un contatto con acido di batterie, lavare subito
con abbondante acqua limpida la parte colpita e consultare immediatamente
un medico
Non gettare in nessun caso le batteria del fuoco, decomporle o collegarle in
cortocircuito.
Accertarsi che i cavi di collegamento non costituiscano alcun pericolo su cui
inciampare.
140
Note sul luogo di installazione
Non esporre questo apparecchio a temperature estreme. Pertanto:
- evitare una diretta esposizione ai raggi solari e calore di riscaldamenti;
- lasciare una distanza libera verso l'alto e dai lati di almeno 40 cm circa.
- Non coprire in nessun caso l'apparecchio con dei giornali, tovaglie o simili
oggetti. Evitare qualsiasi stasi termica all'interno dell'apparecchio! In caso
contrario il calore potrebbe danneggiare l'apparecchio con la conseguenza
di un imminente pericolo di incendio!
L'apparecchio non deve essere piazzato direttamente in prossimità di materiali
infiammabili (per esempio tendaggi, liquidi infiammabili, ecc.).
Altre note
Non piazzare fiamme libere sull'apparecchio, quali ad esempio candele
accese.
L'apertura dell'apparecchio comporta la perdita della garanzia.
All'interno dell'apparecchio potrebbe formarsi della condensa, ad esempio nel
caso in cui l'apparecchio venisse trasportato da un luogo freddo in un luogo più
caldo. In questo caso occorre attendere circa un'ora prima di mettere in funzione il ricevitore. Di regola la condensa è evaporata dopo questo periodo.
Nella parte inferiore dell'apparecchio si trovano i piedini d'appoggio. Poiché i
mobili ovvero le superfici del pavimento sono realizzati con i più svariati materiali e trattati altrettanto con i più svariati prodotti di cura, non si può completamente escludere che alcune di queste sostanze contengano componenti che
aggrediscono o plastifichino i piedini nell'apparecchio. Piazzare all'occorrenza
una stuoia antiscivolo sotto i piedini.
Impiego
Smaltimento del dispositivo
Qualora non fosse possibile più utilizzare l'apparecchio, domandare all'asso-
ciazione competente in loco per lo smaltimento dei rifiuti quali misure di smaltimento sono a tal fine richieste. Non è consentito smaltire l'apparecchio nei
normali rifiuti urbani.
141
Italiano
Modulo SAT HDTV
Messa in funzione
Collegamento del ricevitore ad un televisore
Attenzione!
Accertarsi che tutti gli apparecchi siano spenti, prima di collegarli.
Collegare l'alimentatore da rete alla presa di corrente solo dopo il completa-
mento di tutte le connessioni. In questo modo si evitano possibili danneggiamenti.
Osservare le istruzioni per l'uso degli altri apparecchi.
Non è possibile collegare altri apparecchi al ricevitore satellitare, p. es. un
impianto stereo.
Schema di collegamento
142
Impiego
Operazioni:
1. Collegamento satellitare
X Collegare il cavo dell'antenna satellitare alla presa d'ingresso per antenne LNB In
del ricevitore.
2. Collegamento HDMI
X Collegare con un cavo HDMI la presa HDMI del ricevitore con una presa HDMI
del televisore Sony .
3. Collegamento alla rete elettrica
Attenzione!
Collegare l'apparecchio solamente ad una presa da 230 V ~ 50 Hz installata
secondo le prescrizioni. Accendere l'apparecchio solo dopo aver stabilito tutti gli
altri collegamenti.
Collegare il ricevitore e la presa di rete con l'alimentatore.
1. Collegare innanzitutto il cavo di alimentazione alla presa 12 V del ricevitore.
2. Collegare successivamente l'alimentatore da rete ad una presa di corrente.
Non appena l'alimentatore da rete del ricevitore viene collegato in una presa di
corrente, l'apparecchio si accende automaticamente.
3. Accendere il televisore.
4. Sincronizzare il ricevitore e il televisore, vedi paragrafo successivo.
143
Italiano
Modulo SAT HDTV
Sincronizzare ricevitore e televisore
Alla consegna del televisore per la sincronizzazione automatica viene attivata
l'opzione EasyLink. Nel caso in cui questa opzione fosse disattivata, dovrete riattivarla.
Per comandare il ricevitore satellitare, deve essere avviato il telecomando
EasyLink .
1. Premere il tasto HOME.
2. Selezionare la Setup > Installazione > Preferenze > EasyLink e selezionare
On.
3. Selezionare il Telecomando EasyLink e quindi selezionare On.
4. Premere il tasto HOME per chiudere il menu.
5. Selezionare Visione prog. TV e premere OK.
Aggiungi ricevitore al TV Home Screen
1. Premere il tasto HOME.
2. Selezionare Aggiungi dispositivo e premere OK.
3. Premere OK per iniziare.
4. Selezionare il simbolo giusto con i tasti freccia e premere OK.
5. Selezionare con i tasti freccia il collegamento HDMI con cui avete collegato il ricevitore e premere OK.
6. Premere il tasto OK per chiudere il menu.
7. Ora potete avviare la prima installazione, si veda a pagina 145.
144
Impiego
Primi passi (installazione)
Accensione e spegnimento del ricevitore
1. Accendere il televisore allacciato.
2. Premere il tasto HOME per aprire il menu HOME. Scegliere il simbolo del ricevi-tore satellitare e premere OK.
3. Quando il televisore va in standby, anche il ricevitore andrà in standby pochi
secondi dopo.
4. Se il televisore va in standby mentre state seguendo dei programmi trasmessi dal
ricevitore satellitare, il ricevitore passerà di nuovo su 'on-screen' non appena
avrete acceso il televisore. Non dovete spegnere il ricevitore tramite menu HOME.
Uso del menu interattivo (OSD)
IL menu interattivo (in seguito denominato OSD = On-Screen-Display) consente
di effettuare delle impostazioni dell'apparecchio attraverso il telecomando.
XX Nota: osservare anche i testi di informazione e guida visualizzati sullo schermo.
Ecco come utilizzare l'On-Screen-Display:
Per navigare nell'OSD e scegliere le voci menu, utilizzare i tasti a freccia
del telecomando. La voce menu scelta viene evidenziata a colori.
Per confermare una selezione, premere OK. La voce menu selezionata viene
richiamata o eseguita.
Per sfumare un display a schermo intero o chiudere un menu selezionato, pre-
mere il tasto BACK.
I tasti colorati rosso, die verde, die giallo e blu sul telecomando hanno
diverse funzioni. Queste dipendono sostanzialmente dal menu in cui ci si trova
al momento.
Se un simbolo dei tasti colorati è rosso, giallo, verde o blu, la rispettiva funzione
viene eseguita, premendo il medesimo tasto del telecomando.
Nel margine inferiore dello schermo vengono sovraimpresse delle informazioni
per ogni OSD, i cui tasti visualizzati nei menu consentono di eseguire delle
rispettive funzioni.
Italiano
Prima installazione
Non appena si accende per la prima volta il ricevitore, viene visualizzata la finestra per la prima installazione.
1. Premere OK per confermare.
Viene visualizzata la finestra per la prima installazione.
145
Modulo SAT HDTV
2. Selezionare la lingua del menu desiderata con i tasti freccia e confermare con OK.
3. Selezionare attraverso i tasti a freccia il paese di utilizzo e scegliere quindi il for-
mato dello schermo del televisore.
4. Contrassegnare quindi la casella sotto OK all’interno della finestra e premere OK.
XX Nota: Di regola le impostazioni standard possono essere sempre applicate. Le
impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento anche successivamente, si veda dalla pagina 163.
5. Selezionare le impostazioni LNB corrette per il sistema satellitare.
XX Nota: Informazioni dettagliate relative alle impostazioni LNB sono da apprendere
dalla Pagina 156. Se disponete solo di una antenna satellitare, come la maggior
parte degli utenti, centrata sul satellite Astra 1 (19,2°), non sono richieste alcune
modifiche delle impostazioni standard.
146
6. Contrassegnare OK e premere OK.
Viene visualizzata la finestra Ciclo di ricerca automatico.
Impiego
7. Selezionare i programmi da dover ricercare: Tutti, Solo criptati oppure Solo
liberi.
8. Contrassegnare OK e premere OK.
Successivamente viene avviata la ricerca. La finestra visualizzata sullo schermo
vi informa allo stesso tempo circa il progresso di ricerca dei programmi.
XX Nota: Premendo il tasto BACK è possibile interrompere in qualsiasi momento il
processo di ricerca.
147
Italiano
Modulo SAT HDTV
Non appena è stata conclusa ricerca, verrà visualizzata una rispettiva segnalazione.
9. Premere il tasto OK per completare la prima installazione.
10. Premere nuovamente il tasto OK, per avviare la riproduzione televisiva.
Benvenuti nel mondo della televisione digitale!
Dopo la prima installazione il ricevitore si avvia con programmi liberi, che sono
registrati nell'elenco.
Impiego
Cambio programma
È possibile cambiare in parecchi modi i programmi:
Premendo il tasto P + / -.
Premendo i rispettivi tasti numerici, p. es. „1“ e „2“, per selezionare il pro-
gramma „0012“.
Selezionando direttamente il programma tramite elenco programmi, si veda a
pagina 151.
Volume
Con il tasto Volume + / - è possibile alzare/abbassare il volume.
Il rispettivo volume regolato viene indicato in forma di una barra per alcuni
secondi.
Premendo il tasto di ammutolazione potete disattivare l'audio. Premendo nuo-
vamente, viene riattivato il volume precedente.
Infobanner
In ogni cambio del programma viene visualizzato automaticamente l'Infobanner.
1. Premere il tasto INFO per richiamare il banner senza cambiar canale.
L'Infobanner indica il numero del posto di programma selezionato come pure
l'emittente. Inoltre, nel bordo sinistro dell'Infobanner viene indicata l'ora.
Le barre di indicazione a destra vicino all'ora indicano graficamente la durata già
trascorsa della trasmissione.
Nella riga menu inferiore viene indicata la trasmissione attuale e quella successiva con l'ora di trasmissione. Dopo alcuni secondi l'Infobanner scompare di
nuovo automaticamente.
XX Nota: Potete definire a piacere la durata di sovrimpressione dell'Infobanner risp.
sopprimere completamente la sovrimpressione automatica, si veda a pagina 166.
148
Impiego
Mentre l'Infobanner viene sovrimpresso nel bordo inferiore dello schermo, premendo nuovamente il tasto INFO potete richiamare l'Infobanner avanzato.
Nell'Infobanner avanzato vengano visualizzati maggiori dettagli sulla trasmissione attuale.
Da osservare:
Qualora il testo dovesse diventare più voluminoso, verrà distribuito su parec-
chie pagine. Premendo ripetutamente il tasto OK, potete sfogliare attraverso
le pagine (tasto a freccia
Premendo il tasto INFO oppure il tasto a freccia, verranno visualizzate le
informazioni sulla prossima trasmissione. Premendo il tasto a freccia 3potete
accedere di nuovo alle informazioni della trasmissione attualmente in corso.
2. Premere il tasto BACK, per chiudere l'Infobanner.
e funziona lo stesso).
Opzioni
Alcuni canali mettono a disposizione più angoli d’inquadratura.
Se in un programma è disponibile una o parecchie di queste opzioni, al richiamo
del programma nell'angolo destro viene indicato OPT.
Questo vuol dire che sono a disposizione o la selezione dell’immagine, dell’audio
e del teletext o più possibilità di selezione contemporaneamente.
149
Italiano
Modulo SAT HDTV
Esempio: selezione audio
Come utilizzare le opzioni:
1. Richiamare il programma desiderato.
2. Premere il tasto colorato giallo (= tasto OPT).
3. Scegliere con i tasti freccia
l’opzione desiderata e premere OK. Viene
richiamata l'opzione selezionata e chiusa la finestra delle opzioni.
XX Nota: È per esempio possibile una disponibilità di selezione video e audio. In que-
sto caso occorre premere parecchie volte il tasto colorato giallo, per selezionare
l'opzione desiderata.
Teletext
1. Premere il tasto TELETEXT per richiamare il teletext.
Premendo i tasti colorati si arriva ogni volta alla corrispondente area contras-
segnata nel teletext.
Attraverso i tasti numerici potete saltare in modo mirato ad una determinata
pagina.
Con i tasti a freccia e potete passare rispettivamente alla prossima
ovvero precedente pagina.
Con i tasti P+ e P– sfogliate rispettivamente avanti o indietro di 100 pagine, in
funzione del prossimo valore di centinaia intero, per esempio 462 > 400 > 300
ecc.
Attraverso il tasto INFO potete saltare direttamente alla pagina 100, mentre
attraverso il tasto GUIDE alla pagina 300.
Qualora le pagine dovessero disporre di rispettive sottopagine, queste
potranno essere direttamente richiamate attraverso i tasti colorati rosso o
verde.
Premendo il tasto colorato giallo viene interrotta la funzione automatica per sfo-
gliare in avanti verso una sottopagina (ad esempio alla pagina 3/6).
Con i tasti a freccia e è possibile selezionare un argomento sulle pagine
di contenuto (per esempio, qui si tratta sempre delle pagine 100, 200, ecc.), e
accedervi quindi direttamente attraverso il tasto OK.
Premendo più volte il tasto TELETEXT, il teletext viene messo in trasparenza
sull'immagine trasmessa dal televisore. Premendo un'altra volta il tasto TELETEXT il teletext viene sfumato.
2. Sfumare direttamente il teletext, premendo il tasto BACK.
150
Impiego
Elenco canali
1. Premere durante la normale riproduzione televisiva il tasto OK, per richiamare
l'elenco dei programmi.
In questo elenco sono riportate tutte le emittenti TV, che sono state trovate e
memorizzate dall'apparecchio nell'ambito della ricerca.
Da osservare:
Se viene premuto il tasto verde (preferiti) con l'elenco dei canali aperto, ver-
ranno visualizzati in successione gli elenchi dei preferiti (nel caso fossero stati
aggiunti ai preferiti). Questo elenco di programmi individuali contiene solo i programmi identificati come „preferiti“. Per maggiori informazioni, si veda a
pagina 151.
Se vicino al nome dell'emittente viene visualizzato il simbolo della chiave, signi-
fica che l'emittente viene trasmessa in maniera criptata e di conseguenza è
richiesta una rispettiva Smartcard, per poter vedere questa emittente.
Premendo il tasto blu verrà visualizzato l’elenco di tutti i programmi radio che
sono stati trovati durante la ricerca.
2. Utilizzate i tasti a freccia
nell'elenco.
Con i tasti a freccia oppure potete marcare la prossima o la precedente
emittente nell'elenco.
Con i tasti a freccia oppure potete saltare avanti di otto posti o indietro di
otto posti nell'elenco programmi.
3. Premere OK dopo aver selezionato il canale desiderato.
, per selezionare il programma desiderato
Italiano
Preferiti
Creazione di elenchi preferiti
Con questo ricevitore è possibile creare fino a quattro elenchi preferiti. Gli elenchi
dei preferiti sono liste il cui contenuto può essere definito individualmente. Vengono dunque indicati solo i programmi che desiderate realmente vedere.
Per esempio è possibile creare un elenco di emittenti preferite di genere sportivo,
intrattenimento o emittenti politiche. Oppure, ogni membro della famiglia ottiene
un „proprio“ elenco di preferiti.
151
Modulo SAT HDTV
Da osservare:
tutti gli elenchi dei preferiti vengono creati nello stesso modo.
Anche per i programmi radio possono essere gestiti fino a quattro elenchi di
preferiti. Maggiori informazioni relative all'argomento „Radio“, si veda a
pagina 160.
1. Premere il tasto OPTIONS e scegliere il menu dei Dispositivi. Premere OK.
2. Selezionare con i tasti a freccia
premere successivamente OK.
3. Marcare una delle voci preferite, per esempio Preferiti 1 e premere il tasto OK.
o il punto menu Organizza programmi e
XX Nota: Negli elenchi dei programmi molto voluminosi, è possibile rendere più pano-
ramico l'elenco attraverso una funzione di filtraggio. Premere a tal fine il tasto colorato giallo. Maggiori informazioni sulla funzione di filtraggio, si veda a pagina 154.
4. Selezionare con i tasti a freccia
un programma dall'elenco sinistro e premere
successivamente OK.
Il programma viene identificato con una stella e adesso appare anche nell'elenco
TV preferiti.
152
Impiego
5. Ripetere il procedimento per aggiungere altri programmi all'elenco dei preferiti.
6. Volete aggiungere anche i canali radio ai vostri preferiti, premere il tasto blu e pro-
cedere in base a quanto indicato.
7. Premere infine il tasto BACK.
8. Confermare la richiesta del canale, se anche le modifiche devono essere salvate, premendo il tasto OK.
Spostamento di programmi
È possibile definire individualmente l'ordine dei programmi all'interno degli elenchi preferiti.
1. Premere il tasto colorato verde, per passare dalla parte sinistra verso quella
destra all'interno della finestra di ordinamento.
2. Marcare con itasti a freccia
3. Premere OK. A questo punto il nome dell'emittente rientra e viene depositato su
sfondo colorato.
l'emittente, che desiderate spostare.
Italiano
4. Spostare il canale selezionato tramite i tasti a freccia
desiderata.
153
sulla posizione
Modulo SAT HDTV
5. Premere OK, per salvare il canale nel punto desiderato.
Cancellazione di preferiti
1. Premere il tasto colorato verde, per passare dalla parte sinistra verso quella
destra all'interno della finestra di ordinamento.
2. Selezionare con i tasti a freccia
3. Premere il rispettivo tasto colorato:
rosso:Il programma selezionato viene cancellato.
giallo: Vengono cancellati tutti i programmi dell'elenco dei preferiti.
XX Nota: Premendo il tasto colorato giallo, vengono cancellati solo i programmi del
rispettivo elenco dei preferiti. In altri elenchi dei preferiti (se registrati) e
nell'„elenco di tutti i programmi“ sono ancora contenuti questi programmi.
oppure il programma da cancellare.
Filtraggio dei programmi
La funzione di filtraggio è molto utile per la configurazione dell'elenco dei preferiti,
filtrando e ordinando l'elenco di tutti programmi, sia televisivi che radiofonici,
secondo determinati criteri. In tal modo l'elenco si presenta con maggiore panoramicità e strutturazione.
1. Premere nella finestra di "Ordinamento programmi" il tasto colorato giallo.
154
Viene visualizzata la finestra seguente:
Impiego
2. Selezionare consecutivamente tramite itasti a freccia
opzioni di filtraggio e settare quindi l'impostazione desiderata con
3. Contrassegnare OK e premere OK.
Dopodiché viene nuovamente visualizzata la finestra di „Selezione programmi“.
Nella parte superiore vengano riepilogati i criteri di filtraggio selezionati, inoltre,
qui si possono anche creare gli elenchi dei preferiti.
XX Nota: il filtro non è permanente e non viene neanche memorizzato. Non appena
si chiude la finestra "Ordinamento programmi", le impostazioni di filtraggio effettuate saranno scartate.
Uso degli elenchi dei preferiti
Gli elenchi dei preferiti (quattro per TV e quattro per Radio) sono disponibili
durante il normale funzionamento televisivo o radiofonico.
1. Premere più volte il tasto verde finché sullo schermo non viene visualizzato
l’elenco dei favoriti desiderato.
2. Selezionare con i tasti a freccia
successivamente OK.
un programma dall'elenco sinistro e premere
oppure le presenti
oppure .
Ciclo di ricerca dei programmi
Cicli di ricerca
Dopo la prima installazione, si veda a pagina 145, potrebbe essere necessario
effettuare un ciclo di ricerca, per trovare delle emittenti nuove.
1. Premere il tasto OPTIONS e scegliere il menu dei Dispositivi. Premere OK.
2. Selezionare con i tasti a freccia
grammi e premere successivamente OK.
3. Contrassegnare la modalità di ricerca desiderata con i tasti freccia mere più volte il tasto OK finché non inizia la ricerca desiderata.
o il punto menu Ciclo di ricerca pro-
o e pre-
Italiano
155
Modulo SAT HDTV
Possono essere scelti i seguenti processi di ricerca:
Ricerca automatica - processo di ricerca pratico in cui si trova la maggior
parte dei canali.
Ricerca manuale - processo di ricerca in cui i singoli canali possono essere
scelti in maniera mirata, stabilendo ad esempio la gamma di frequenza da
ricercare o limitando la ricerca ad un satellite.
Dopo la conclusione di un ciclo di ricerca vengono visualizzati i nuovi programmi
che sono stati trovati.
4. Selezionare con il tasto a freccia 3oppure 4, se
aggiungere i programmi trovati al vecchio elenco (impostazione standard),
dover trascrivere il vecchio elenco dei programmi,
scartare i nuovi programmi trovati.
5. Premere infine il tasto OK.
Impostazioni LNB
XX Nota: Queste impostazioni devono essere effettuate solamente se il ricevitore è
collegato ad un impianto satellitare con unità di ricezione o commutatori multipli.
Inoltre, è necessario che la parabola satellitare sia dotata di un LNB compatibile
con lo standard digitale. LNB sta per Low Noise Block Converter. Sì tratta di un
componente elettronico, che viene fissato nel punto focale dell'antenna satellitare.
Grazie alla cosiddetta funzione DiSEqC (Digital Satellite Equipment Control) il
ricevitore è in grado di pilotare le unità di ricezione e i commutatori multipli per
ricevere in tal modo programmi da massimo quattro diverse antenne satellitari.
A tal fine è necessario definire nelle impostazioni in quale posizione si trova il
satellite in questione.
1. Premere il tasto OPTIONS e scegliere il menu dei Dispositivi. Premere OK.
2. Selezionare con i tasti a freccia
grammi e premere successivamente OK.
3. Selezionare con i tasti freccia mere OK.
o il punto menu Ciclo di ricerca pro-
o la voce del menu impostazioni LNB e pre-
156
Impiego
Viene visualizzata la finestra seguente:
Controllo LNB
DiSEqC 1.0: Il vostro il vostro sistema satellitare è centrato su 2 - 4 satelliti. Le
singole antenne satellitare i sono collegate attraverso i commutatori multipli.
Tutti gli LNB vengono alimentati con corrente. Sono disponibili le posizioni A
fino D. DiSEqC 1.0 è l'impostazione standard.
Alimentazione LNBOFF: L'alimentazione elettrica per gli LNBs è disinserita.
Indipendentemente dal centraggio del vostro sistema satellitare, il ricevitore
satellitare è in grado di ricevere i segnali di un solo satellite. È disponibile solo
la posizione A.
nessun DiSEqC: Il vostro sistema satellitare è centrato solo su un satellite.
L'LNB viene alimentato con corrente. I segnali di controllo DiSEqC sono disattivati. È disponibile solo la posizione A.
Toneburst: Il Toneburst del vostro sistema satellitare è centrato su due satel-
liti. Ambedue gli LNB vengono alimentati con corrente. Sono disponibili le posizioni A e B.
Sequenza DiSEqC
Tramite il tasto a freccia oppure potete stabilire con quale frequenza il
vostro ricevitore satellitare trasmette il segnale DiSEqC al sistema satellitare. Il
valore adatto corrisponde al numero di commutatori multipli utilizzati nel vostro
sistema satellitare
Per la selezione sono disponibili i valori Trasmetti una volta, Trasmetti due volte nonché Trasmetti tre volte.
XX Nota: Il vostro ricevitore digitale deve trasmettere singolarmente la sequenza
DiSEqC ad ogni commutatore multiplo installato nel vostro sistema satellitare,
cioè tre volte nel collegamento di tre commutatori multipli.
Italiano
157
Modulo SAT HDTV
Posizione A fino D
Qui vengono riepilogati i satelliti che possono essere ricevuti dal ricevitore. Nella
maggior parte dei casi sulla posizione A si trova la voce Astra 1 (19,2°E), poiché
questo satellite trasmette quasi tutti i programmi che vengono visti volentieri in
Germania.
Se desiderate aggiungere un altro satellite:
1. Regolare il controllore LNB e la sequenza DiSEqC in corrispondenza della configurazione dell'impianto satellitare.
2. Contrassegnare la posizione B(C, D) e premere OK.
3. Selezionare con il tasto freccia
sat ecc.).
XX Nota: I „valori LOF“ per la banda Low e High sono preimpostati con altri valori
standard e di regola non devono essere modificati. Modificare questi valori solamente se richiesto dal gestore dell'emittente satellitare. Queste impostazioni non
vengono ripristinate neanche in seguito a un reset dell'apparecchio allo stato di
consegna.
4. Saltare con il tasto a freccia
immissione Low-Band-LOF e High-Band-LOF e digitare i valori di frequenza
esatti.
L'immissione può avvenire attraverso i tasti a freccia oppure attraverso il tastierino numerico del telecomando.
Premere infine BACK e confermare quindi l'interrogazione del programma, premendo il tasto OK.
o il satellite desiderato (Astra, Hotbird, Turk-
oppure rispettivamente verso l'altro campo di
158
Esempio
Impiego
Astra + Sirius
Pos. A
Pos. B
Eurobird
Pos. C
Telstar
Pos. D
Commutatore multiplo 1
Commutatore multiplo 2
Commutatore multiplo 3
La grafica sopra indicata mostra un impianto satellitare capace di ricevere complessivamente quattro satelliti: Astra, Sirius, Eurobird e Telstar.
Astra e Sirius vengono ricevuti dalla stessa antenna satellitare.
Per i satelliti Eurobird e Telstar è prevista rispettivamente una antenna satelli-
tare propria.
I quattro LNB presenti sono collegati attraverso cavi coassiali con commutatori
multipli e conducono verso il ricevitore.
Nel campo Controllo LNB è necessario che sia settata l'opzione DiSEqC 1.0.
Nel campo Sequenza DiSEqC deve essere selezionata l'opzione Trasmetti
due volte, poiché tra ogni antenna satellitare e il ricevitore vi sono collegati due
commutatori multipli.
Per le posizioni: Pos. A > Astra, Pos. B > Sirius, Pos. C > Eurobird e Pos.
D > Telstar.
Italiano
EPG
La guida elettronica ai programmi (dall'inglese „Electronic Programm Guide“, in
breve denominata EPG) vi offre una panoramica completa su tutte le emittenti,
che trasmetteranno entro la prossima settimana i programmi attualmente previsti.
Da osservare:
Non tutte le emittenti offrono una completa EPG.
159
Modulo SAT HDTV
Molte emittenti trasmettono l'attuale programma giornaliero, tuttavia, non
offrono alcune descrizioni dettagliate.
Esistono anche emittenti che non offrono alcune informazioni EPG.
1. Selezionare il programma desiderato.
2. Premere il tasto GUIDE, per richiamare l'EPG.
XX Nota: i dati vengono caricati gradualmente.
Cosa offre l'EPG:
È possibile utilizzare l'EPG all'interno dell'emittente o attraverso tutte le emit-
tenti.
Se volete più informazioni su un canale, contrassegnatela con i tasti freccia
gono sfumate di nuovo le informazioni ulteriormente visualizzate e verrà di
nuovo visualizzata la guida dei programmi.
Potete utilizzare anche il tasto P+ o P– per visualizzare l’EPG di un altro
canale.
Premendo ripetutamente il tasto dei preferiti si limita la visualizzazione dei pro-
grammi normalmente indicati alle emittenti rispettivamente programmate negli
elenchi dei preferiti.
Premere il tasto blu per cambiare ogni tanto tra EPG TV e radio.
Premendo i tasti colorati indicati, p. es. „rosso“ per il mattino, viene rispettiva-
mente modificato il lasso di tempo indicato.
3. Chiudere EPG premendo il tasto BACK.
e premere quindi il tasto INFO. Premendo di nuovo il tasto INFO ven-
Modo radio
Con il ricevitore si possono ricevere anche programmi radiofonici digitali, che
vengono trasmessi via satellite. Da osservare:
Per passare da canali TV a canali radio e viceversa, premere il tasto blu.
160
Durante la ricezione radiofonica premendo il tasto OK viene visualizzato un
elenco di tutti i programmi radiofonici. La modalità di comando fondamentale è
la medesima, proprio come quella dell'elenco di programmi televisivi, si veda a
pagina 151.
Alcune emittenti radiofoniche offrono una „EPG Radio“, che può essere
comandata come quella dei programmi televisivi, si veda a pagina 159.
Premere il tasto rosso per aprire il menu audio, e premere quindi il tasto verde
per cambiare il formato audio, si veda a pagina 161.
Altre funzioni
Interrogazione della configurazione di fabbrica
È possibile ripristinare l'apparecchio alla configurazione di fabbrica. Allo stesso
tempo vengono cancellati anche gli elenchi dei preferiti individualmente messi
insieme.
1. Premere il tasto OPTIONS e scegliere il menu dei Dispositivi. Premere OK.
2. Contrassegnare con iltasto freccia
3. Contrassegnare coniltasto frecciamere OK.
4. Con il tasto freccia
scegliere Sì per l'impostazione visualizzata e premere OK.
A questo punto l'apparecchio viene riavviato. In questo momento si spegne per
breve e dopodiché si riaccende.
5. Eseguire una prima installazione, si veda a pagina 145.
o la voce Impostazioni e premere OK.
o la voce Impostazioni di fabbrica e pre-
Impiego
Modifica diretta delle impostazioni video e audio
Durante la riproduzione si possono modificare le impostazioni audio e video.
1. Premere quindi il tasto rosso.
2. Effettuare a questo punto le modifiche desiderate.
Attraverso il tasto colorato rosso si possono selezionare i diversi formati di
immagine. Il fatto che questa funzione sia realmente disponibile dipende
sostanzialmente dalle impostazioni base effettuate, si veda a pagina 164, e dal
formato di immagine della trasmissione corrente.
Attraverso il tasto colorato verde si possono selezionare i diversi formati audio
disponibili (Stereo, Mono ecc.).
Con il tasto colorato blu viene impostato il numero di righe (576p, 576i, 720p
oppure 1080i).
161
Italiano
Modulo SAT HDTV
Visualizzazione di informazioni relative ai programmi e al
sistema
Queste informazioni sono richieste raramente. Tuttavia, talvolta possono essere
molto utili:
nel caso in cui fossero richieste delle informazioni relative ad una emittente, ad
esempio intensità e qualità del segnale di ricezione di un'emittente.
Mentre per i casi di supporto si tratta, per esempio, di stabilire quale versione
software è attualmente installata sul ricevitore.
1. Premere il tasto OPTIONS e scegliere il menu dei Dispositivi. Premere OK.
2. Contrassegnare con iltasto freccia o la voce Informazioni tecniche e pre-mere OK.
3. Selezionare Informazione programma oppure Informazione sistema.
XX Nota: Qui non sono però possibili alcune modifiche. Vengono visualizzate esclu-
sivamente informazioni.
Aggiornamento del software dell'apparecchio
All'inserimento il ricevitore verifica periodicamente se sono disponibili delle nuove
versioni software e, in questo caso, le installa automaticamente. In questo caso
viene visualizzato un rispettivo messaggio sullo schermo del televisore.
Potete avviare questa procedura anche manualmente.
1. Premere il tasto OPTIONS e scegliere il menu dei Dispositivi. Premere OK.
2. Contrassegnare con iltasto freccia mere OK.
3. Selezionare Informazione di sistema e premere OK.
4. Contrassegnare con iltasto freccia mere OK.
5. Con il tasto freccia
scegliere Sì per l'impostazione visualizzata e premere OK.
Successivamente viene avviata una ricerca di nuovi aggiornamenti del software
per l'apparecchio. Non appena stata completata la procedura, viene visualizzata
una rispettiva segnalazione dal programma.
6. Premere OK.
o la voce Informazioni tecniche e pre-
o l’aggiornamento del softwaree pre-
162
Impiego
Impostazioni
1. Premere il tasto OPTIONS e scegliere il menu dei Dispositivi. Premere OK.
2. Contrassegnare con iltasto freccia o l’opzione Impostazioni e premere OK.
Viene visualizzata la finestra seguente:
3. Contrassegnare con il tasto freccia
richiamarla.
XX Nota: Sì prega di osservare in ogni caso i testi di informazione visualizzati sullo
schermo. Queste vi aiutano a scegliere le impostazioni giuste.
La selezione e la modifica delle impostazioni avviene come al solito con i tasto
, una finestra visualizzata viene chiusa con il tasto BACK.
freccia
o l’opzione desiderata e premere OK per
Impostazioni di immagine
XX Nota: L'uscita primaria non può essere modificata.
Impostazione dello schermo HDTV
Qui vengono eseguite le attuali impostazioni dello schermo. Per modificarle, contrassegnare l’opzione Impostazioni immagine HDTVe premere il tasto OK.
Italiano
163
Modulo SAT HDTV
Dopodiché viene visualizzata una ulteriore finestra:
Formato immagine
Selezionare 16:9 / schermo TV panoramico, se avete collegato il ricevitore ad
un televisore a schermo panoramico. In un televisore standard occorre selezionare l'opzione 4:3.
Adattamento immagine
Le possibilità di regolazione nell'opzione Adattamento immagine dipendono
sostanzialmente dal formato di immagine selezionato.
XX Nota: Consultare a tal fine le istruzioni per l'uso del televisore. Verificare quale
Nel formato di immagine 4:3
(televisore standard)
delle impostazioni viene supportata e quale di queste è impossibile.
164
Risoluzione di immagine HD
Selezionare qui la risoluzione di immagine HD: 576p, 576i, 720p oppure 1080i.
Se dietro la cifra è indicata una p, la visualizzazione avviene in modo „progres-
sivo“, vale a dire, tutte le righe verranno rappresentate in una volta.
Nell'indicazione di una i l'indicazione avviene in modo „interlaced“, le righe ven-
gono trasmesse nella successionedie 1,3,5,7 ecc. e dopodiché 2,4,6,8 ecc.
Vengono trasmesse dunque semi-immagini, tuttavia, ciò non è quasi più visibile a causa della quantità di informazioni.
AFD automatico
Il formato di immagine trasmesso potrebbe deviare da quello da visualizzare.
AFD automatico riconosce e corregge la rappresentazione non appena selezionate l'opzione ON.
Lingua
Impiego
XX Nota: la selezione della lingua audio e dei sottotitoli è disponibile solamente
quando una emittente trasmette il programma in parecchie lingue e dipende
sostanzialmente dalla lingua trasmessa dal gestore della rete televisiva.
Lingua menu
Qui potete impostare in quale lingua visualizzare l'OSD (On Screen Display), cioè
le sovrimpressioni. Sono disponibili numerose lingue, per esempio inglese, francese, spagnolo, ecc.
Lingua audio
Qui potete selezionare la lingua in cui riprodurre le trasmissioni.
Seconda lingua audio
Qui potete selezionare una lingua opzionale in cui riprodurre le trasmissioni.
XX Nota: Se la vostra emittente desiderata non dovesse essere trasmessa nella Lin-
gua audio impostata, allora verrà utilizzata l'impostazione selezionata in
Seconda lingua audio.
165
Italiano
Modulo SAT HDTV
Lingua dei sottotitoli
Qui potete selezionare la lingua in cui riprodurre i sottotitoli.
XX Nota: Qui il procedimento, cioè la selezione della prima e seconda lingua dei sot-
totitoli, funziona nello stesso modo della prima e seconda lingua audio.
Sottotitoli automatici
Impostare questa opzione su ON, se desiderate visualizzare automaticamente i
sottotitoli trasmessi nella lingua selezionata (standard: OFF). Occasionalmente
alcune emittenti offrono dei sottotitoli ampliati per audiolesi, dove i rumori vengono, ad esempio, trasmessi anche testualmente. Per utilizzare questi sottotitoli,
selezionare l'opzione ON (solo per audiolesi).
Menu impostazioni
Durata di sovrimpressione dell'Infobanner
Qui potete stabilire la durata di sovrimpressione dell'Infobanner, si veda a
pagina 148, che viene visualizzato in ogni cambio di canale. Se desiderate sopprimere completamente la sovrimpressione dell'Infobanner al cambio dei canali,
selezionate Nessuno.
Infobanner automatico
All'avvio di una nuova trasmissione, come standard viene sovrimpresso automaticamente l'Infobanner. Se non desiderate questa sovrimpressione, selezio-nate qui l'opzione OFF.
XX Nota:
questa opzione è disponibile solamente quando il valore impostato in Durata di
sovrimpressione infobanner corrisponde almeno a 4 secondi.
Lingua menu
Impostare qui la lingua dell'OSD.
XX Nota: Questa funzione è disponibile anche in Lingua, si veda a pagina 165.
166
Trasparenza
Qui potete impostare la trasparenza dell'OSD. Se avete delle difficoltà di leggere
l'OSD con l'impostazione trasparente, selezionate qui l'opzione Nessuna.
Passaggi menu
Qui è possibile definire con quale velocità vengono sovraimpressi e nascosti i
menu.
Effetto di fondo menu
Mentre è aperto un menu, vengono visualizzati diversi effetti in background. Se
non desiderate questi effetti, selezionate qui l'opzione OFF.
Impostazioni generali
Impiego
Regolazione del fuso orario
Selezionare qui se impostare automaticamente lo spostamento locale dell'ora
rispetto all'ora normale di Greenwich o se desiderate definire da soli questo
valore.
Selezionando l'impostazione Manuale, successivamente occorre regolare il
rispettivo fuso orario (GMT) e selezionare quindi se l'impostazione all'ora
legale deve avvenire automaticamente ossia manualmente.
Nell'impostazione Automatico le regolazioni dell'ora vengono aggiornate
attraverso il ricevitore satellitare. In questo caso saranno disattivate le opzioni
Fuso orario (GMT) e Ora legale.
Fuso orario (GMT)
Solo in Impostazione fuso orario = Manuale: Selezionare per l'Europa centrale
(p. es. Germania) la voce GMT +01:00 (differenza di tempo rispetto all'ora del
meridiano di Greenwich).
Ora legale
Qui è possibile selezionare se la commutazione dall'ora legale all'ora solare deve
avvenire automaticamente (ON) oppure da parte dell'utente (solo nell'impostazione dell'opzione Impostazione fuso orario = Manuale).
167
Italiano
Modulo SAT HDTV
Formato di uscita audio
Poiché il ricevitore riceve segnali televisivi digitali, in alcune emittenti è anche
possibile la selezione di parecchie tracce audio. L'audio può essere riprodotto o
in stereo oppure in mono.
Per esempio, i programmi possono essere trasmessi in diverse lingue per le quali
vengono trasmesse rispettive tracce audio o con testi parlati per ciechi su una
traccia. Mediante la selezione della traccia audio è possibile scegliere in quale
forma riprodurre una trasmissione.
Qui si definisce quale formato audio impostare come standard.
XX Nota: anche preimpostando adesso un formato audio, più tardi mentre si guarda
la televisione è comunque possibile commutare rapidamente fra le tracce audio
disponibili attraverso il tasto colorato giallo.
Dolby Digital automatico
Settare su ON, se avete collegato un impianto audio ad un'interfaccia digitale del
televisore. Le rispettive informazioni sono da apprendere nelle istruzioni per l'uso
del televisore.
Aggiornamento degli elenchi
La struttura dei programmi trasmessi è soggetta a continui cambiamenti, vale a
dire, i programmi vengono trasmessi su altre frequenze o se ne aggiungono dei
nuovi. Per poter vedere i programmi trasmessi è pertanto necessario aggiornare
periodicamente l'elenco dei programmi.
Selezionando qui la voce Nessuno, voi stessi potete definire quando eseguire
una nuova ricerca dei programmi.
Nell'impostazione Automatico il ricevitore cerca in intervalli periodici dei cam-
biamenti e aggiornamenti dell'elenco dei programmi. In questo caso è anche
possibile selezionare se ciò deve avvenire mentre è in funzione il ricevitore o
quando si trova in stand-by.
In caso di un aggiornamento automatico nel modo stand-by, il ricevitore esegue
automaticamente un aggiornamento dell'elenco dei programmi in un determinato
momento.
Ordinamento
È anche possibile variare l'ordinamento dell'elenco dei programmi, si veda a
pagina 151.
Selezionare attraverso Ordinamento, secondo quali criteri deve avvenire l'ordinamento.
Modo stand-by
Oltre al modo stand-by „normale“ è anche possibile selezionare il modo Eco, in
cui si consuma chiaramente meno corrente (meno di 1 W).
Nella selezione dell'opzione Eco (risparmio energia) dopo ca. 2-3 minuti il ricevitore si commuta al modo di risparmio corrente.
168
Impiego
XX Nota: il modo Eco funziona solamente quando il ricevitore riceve un segnale
dall'antenna. Se il ricevitore non è collegato ad un'antenna o qualora il segnale
dovesse essere disturbato per altri motivi, l'apparecchio si commuterà solo al
modo stand-by normale.
Interrogazione della configurazione di fabbrica
Questa funzione viene già descritta in un altro punto, si veda a pagina 161.
Impostazioni di sicurezza
Le funzioni seguenti vengono richiamate attraverso il menu Sicurezza.
Per richiamare il menu Sicurezza:
1. Premere il tasto OPTIONS e scegliere il menu dei Dispositivi. Premere OK.
2. Contrassegnare con iltasto freccia
3. Digitare il codice PIN attraverso il tastierino numerico (impostazione di fabbrica:
0000). Le cifre vengono visualizzate sullo schermo come simboli #.
4. Premere OK.
Viene visualizzata la finestra seguente:
o la voce Sicurezza e premere OK.
Inibizione dell'apparecchio
Attivare questa opzione, se desiderate proteggere tutto il vostro apparecchio contro l'accesso non autorizzato.
Al prossimo inserimento del ricevitore viene visualizzata all'interrogazione del
codice PIN (il codice PIN è preimpostato in fabbrica su 0000).
Inibizione del menu
Attivare questa opzione, se desiderate proteggere il vostro menu contro
l'accesso non autorizzato.
Al prossimo richiamo del menu viene visualizzata all'interrogazione del codice
PIN (il codice PIN è preimpostato in fabbrica su 0000).
169
Italiano
Modulo SAT HDTV
Tutela dei minori
Qui potete definire un'età minima per determinate trasmissioni. Queste trasmissioni vengono protette con un codice PIN e abilitate solo in seguito ad una corretta immissione del codice PIN richiesto.
Modifica del codice PIN dell'apparecchio
Qui potete stabilire il vostro codice PIN personale. Le cifre all'inserimento sullo
schermo vengono indicate come simboli #, per motivi di sicurezza.
1. Premere OK.
2. Digitare a tal fine l'attuale codice PIN e confermatelo successivamente con il tasto OK.
3. Inserire in nuovo codice PIN e premere OK.
4. Per evitare errori di battitura o altro inserire di nuovo il nuovo codice PIN per con-
ferma e quindi premere OK. Se il codice PIN è stato modificato con successo,
verrà visualizzata una rispettiva segnalazione.
Accesso cifrato
XX Nota: Questa funzione è rilevante solamente nel caso in cui venisse utilizzata per
la ricezione una rispettiva Smartcard.
Per richiamare il menu Accesso cifrato:
1. Premere il tasto OPTIONS e scegliere il menu dei Dispositivi. Premere OK.
2. Contrassegnare con iltasto freccia
OK.
3. Effettuare le rispettive impostazioni tramite le voci menu Common Internface e
Impostazioni CI per esperti.
Da osservare:
Le funzioni attualmente disponibili attraverso le voci menu menzionate dipen-
dono sostanzialmente dalla Smartcard utilizzata nonché dal modulo CI utilizzato. Il ricevitore non ha alcun influsso su questi menu, li mette solo a
disposizione.
Maggiori informazioni sono da apprendere nelle documentazioni normalmente
allegate alla dotazione del modulo CI e della Smartcard.
o la voce Accesso codificato e premere
170
Anomalie e rimedio
Attenzione!
Non tentare mai di effettuare delle riparazioni arbitrarie di apparecchi difettosi o
presumibilmente difettosi.
In tutte le apparecchiature elettroniche possono verificarsi eventuali errori. Qui
non deve sempre trattarsi assolutamente di un difetto. Spesso la causa è attribuibile a condotte e connettori di collegamento difettosi oppure ad errori di connessione.
Prima di ricorrere all'aiuto di un tecnico specializzato, si prega di verificare i punti
seguenti.
ErroriPossibile causaRimedio
Impiego
L'apparecchio non si avviaTensione di rete mancante Verificare il cavo d'alimenta-
Nessuna immagine, nessun
audio
Immagine mancante o pessimamente distorta
Audio presente, ma nessuna
immagine
Tensione di rete mancanteVerificare il cavo d'alimenta-
Elenco programmi mancanti
o errato
Connessione perdutaVerificare il collegamento
Connettore HDMI non completamente collegato
Il programma viene trasmesso con altri parametri
Formato di immagine sbagliato
Il televisore non supporta le
impostazioni HDMI effettuate
Il programma viene trasmesso con altri parametri
Connettore HDMI non completamente collegato
zione e l'alimentatore da rete
zione e l'alimentatore da rete
Eseguire una ricerca automatica dei programmi
Verificare la connessione ad
innesto
Eseguire una ricerca automatica. si veda pag. 155
Impostare un altro formato di
immagine, si veda a
pagina 163
Modificare le impostazioni, si
veda pag. 165
Eseguire una ricerca automatica, si veda pag. 155
Verificare la connessione ad
innesto
Italiano
171
Modulo SAT HDTV
ErroriPossibile causaRimedio
Nessuna ricezione dei programmi che sono stati ricevuti
in precedenza
L'apparecchio non reagisce al
telecomando
Alcuni programmi di tanto in
tanto non vengono ricevuti
PIN dimenticatoUtilizzare il Master-PIN: 8421
Il programma non viene più
trasmesso
Interferenza di un telefono
DECT
Presenza di un ostacolo tra
telecomando e ricevitore
Flusso dati difettoso -> apparecchio interdetto
Questi programmi non vengono trasmessi per tutto l'arco delle
24 ore e talvolta non sono disponibili. Non si tratta di un errore.
Nessuno
Aumentare la distanza tra
l'apparecchio e il telefono
Eliminare l'ostacolo
Staccare l'alimentatore da rete, ristabilire il collegamento
dopo 10 sec.
172
Dati tecnici
Impiego
Generalità
Specifiche base
Dati di riferimento LNB
Ingresso / uscita
Collegamento
elettrico
Ricevitore DVB satellitare compatibile con EN 300 307
Supporto decodificatore Reed-Solomon (EN 300 421)
Supporto flusso dati MPEG-2 e MPEG-4: ISO/IEC 13818-2
Demodulazione QPSK secondo lo standard DVB-S EN 302
307
Range di frequenza: 950…2150 MHz
Symbolrate: 2 … 45 Msymbole/s (SCPC & MCPC)
Livello d'ingresso RF: 25... 65 dBm
Selezione della banda: 22 KHz
Selezione della polarità: 14/18 V
Modo Tone Burst
DiSEqC 1.0
Massimo supporto LNB di 300 mA
1 uscita HDMI
Common Interface
Alimentatore di rete 230 V AC / 50 Hz fino 12 V DC
Consumo di corrente inferiore a 20 W, nel modo Eco stand-
by inferiore a 1 W
Italiano
Condizioni
ambientali
Campo di temperature +5 °C…+40 °C
Umidità d'aria: fino a max. 85 % (relativa)
Il prodotto è conforme con le direttive seguenti:
EN 55013
EN 55020
EN 60065
173
Modulo SAT HDTV
Allegato
Inserire la Smartcard
Se l'apparecchio viene utilizzato senza Smartcard, potrete ricevere esclusivamente i programmi che vengono trasmessi senza essere criptati. Per poter ricevere le emittenti criptate, ad esempio SKY, occorre
una Smartcard e
un modulo Common Interface (CAM).
Ambedue sono disponibili nei negozi specializzati e attualmente anche direttamente dai rispettivi gestori dei programmi.
Common Interface (in breve: „CI“), è un'interfaccia per ricevitori DVB. Una
scheda da inserire nel vano CI si chiama modulo CI.
Il modulo CI a sua volta è stabilito per inserire la Smartcard. La Smartcard è
richiesta per decifrare i dati ricevuti.
Il vano CI si trova sulla parte posteriore ovvero inferiore del ricevitore.
Vano CI
1. Inserire la Smartcard nel modulo CI.
2. Inserire il modulo CI nel vano CI.
XX Nota: le rispettive impostazioni sono da eseguire attraverso l'Accesso cifrato, si
veda a pagina 170.
XX Attenzione: controllare se la versione software del CAM-Modul supporta la ricezi-
one di contenuti HD.
Attraverso lo standard del protocollo CEC
„CEC“ sta per Consumer Electronics Control. Questo standard di protocollo
mette a disposizione delle funzioni di controllo estese ai componenti dell'elettronica dell'intrattenimento.
Grazie a ciò, nelle apparecchiature che vengono collegate tra di loro attraverso
un'interfaccia HDMI è richiesto solo un telecomando.
Lo standard CEC stabilisce dunque una „comunicazione“ reciproca tra le apparecchiature.
Collegamento del ricevitore ad un'altra presa HDMI
Se avete cambiato la presa, dovrete “comunicarlo” al televisore.
1. Ripetere la sincronizzazione dei dispositivi, si veda a pagina 144.