Philips MCDB710 User Manual [no]

DVD Micro Theatre
www.philips.com/welcome
User manual Manuel d'utilisation Benutzerhandbuch Manuale dell'utente Brugervejledning Brukerhåndbok
MCDB710
Important notes for users in the U.K.
Mains plug
This apparatus is fitted with an approved 13 Amp plug. To change a fuse in this type of plug proceed as follows:
1 Remove fuse cover and fuse. 2 Fix new fuse which should be a BS1362 3 Amp,
A.S.T.A. or BSI approved type.
3 Refit the fuse cover.
If the fitted plug is not suitable for your socket outlets, it should be cut off and an appropriate plug fitted in its place. If the mains plug contains a fuse, this should have a value of 3 Amp. If a plug without a fuse is used, the fuse at the distribution board should not be greater than 3 Amp.
Note: The severed plug must be disposed of to avoid a possible shock hazard should it be inserted into a 13 Amp socket elsewhere.
How to connect a plug
The wires in the mains lead are coloured with the following code: blue = neutral (N), brown = live (L).
As these colours may not correspond with the
colour markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: – Connect the blue wire to the terminal marked N or coloured black. – Connect the brown wire to the terminal marked L or coloured red. – Do not connect either wire to the earth terminal in the plug, marked E (or e) or coloured green (or green and yellow).
Before replacing the plug cover, make certain that the cord grip is clamped over the sheath of the lead - not simply over the two wires.
Copyright in the U.K.
Recording and playback of material may require consent. See Copyright Act 1956 and The Performer’s Protection Acts 1958 to 1972.
Italia
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio MCDB710 Philips risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995 n. 548.
Fatto a Eindhoven
Philips Consumer Electronics
Philips, Glaslaan 2
5616 JB Eindhoven, The Netherlands
Norge
Typeskilt finnes på apparatens underside.
Observer: Nettbryteren er sekundert innkoplet. Den innebygde netdelen er derfor ikke frakoplet nettet så lenge apparatet er tilsluttet nettkontakten.
For å redusere faren for brann eller elektrisk støt, skal apparatet ikke utsettes for regn eller fuktighet.
CAUTION
Use of controls or adjustments or performance of procedures other than herein may result in hazardous radiation exposure or other unsafe operation.
VAROITUS
Muiden kuin tässä esitettyjen toimintojen säädön tai asetusten muutto saattaa altistaa vaaralliselle säteilylle tai muille vaarallisille toiminnoille.
2
Manufactured under license from Dolby Laboratories.
"Dolby", "Pro-logic", “Pro-logic II” and the double­D symbol are trademarks of Dolby Laboratories.
MANUFACTURED UNDER LICENSE FROM DIGITAL THEATER SYSTEMS, INC. US PAT. NO 5,451,942,5,956,674, 5,974,380, 5,978,762 AND OTHER WORLDWIDE
This product incorporates copyright protection technology that is protected by method claims of certain U.S. patents and other intellectual property rights owned by Macrovision Corporation and other rights owners. Use of this copyright protection technology must be authorized by Macrovision Corporation, and is intended for home and other limited viewing uses only unless otherwise authorized by Macrovision Corporation. Reserve engineering or disassembly is prohibited.
DivX, DivX Certified, and associated logos are trademarks of DivXNetworks, Inc and are used under license.
Windows Media is a trademark of Microsoft Corporation.
3
DK
Advarsel: Usynlig laserstråling ved åbning når sikkerhedsafbrydere er ude af funktion. Undgå utsættelse for stråling.
Bemærk: Netafbryderen er sekundært indkoblet og ofbryder ikke strømmen fra nettet. Den indbyggede netdel er derfor tilsluttet til lysnettet så længe netstikket sidder i stikkontakten.
4
Index
English ------------------------------------------------ 6
Français -------------------------------------------- 35
Deutsch--------------------------------------------- 65
Italiano ---------------------------------------------- 95
Dansk --------------------------------------------- 125
Bokmål ------------------------------------------- 154
English
Français
DeutschItalianoDanskBokmål
NederlandsItaliano
5
Indice
Informazioni generali
Accessori forniti ................................................. 97
Informazioni per il rispetto ambientale ......... 97
Installazione ......................................................... 97
Manutenzione ...................................................... 97
Sicurezza per l'udito .......................................... 98
Sul Trasmissioni Audio digitale (DAB) ............ 98
Collegamenti
Punto 1: Posizionamento degli altoparlanti .. 99
Punto 2: Collegamento del televisore ........... 99
Tramite presa SCART .............................................. 99
Uso della presa Composite Video ........................ 99
Uso delle prese Component Video ................... 100
Uso della presa S-Video ....................................... 100
Uso del modulatore RF accessorio ................... 101
Punto 3: Collegamento dell'antenna FM/DAB ..
.............................................................................. 101
Punto 4: Collegamento del cavo di
alimentazione .................................................... 101
Altro: collegamento di apparecchiature
aggiuntive............................................................ 102
Connessione aggiuntiva: connessione a un
dispositivo USB o scheda di memoria ......... 102
Panoramica delle funzioni
Lettore DVD e amplificatore ......................... 103
Telecomando ..................................................... 104
Per cominciare
Punto 1: Inserimento delle batterie nel
telecomando...................................................... 106
Uso del telecomando per il funzionamento del
sistema ..................................................................... 106
Punto 2: Configurazione del televisore ....... 106
Configurazione della scansione progressiva .... 106
Per disattivare manualmente la progressione . 107
Punto 3: Impostazione della lingua ............... 107
Funzionamento base
Accensione/Spegnimento del sistema.......... 108
Attivazione della modalità standby Eco Power
.............................................................................. 108
Controllo del volume ...................................... 108
Controllo audio ................................................108
DBB (Dynamic Bass Boost, .................................. 108
amplificazione dinamica dei bassi) ...................... 108
DSC (Digital Sound Control) ............................. 108
LOUDNESS (Volume) .......................................... 108
Regolazione della luminosità del display ..... 108
Operazioni eseguibili con i dischi
Codici locali ....................................................... 109
Riproduzione dei dischi .................................. 109
Uso del menu del disco .................................. 109
Comandi di base per la riproduzione .......... 109
Sospensione della riproduzione ......................... 109
Selezione di un brano/titolo/capitolo ................ 110
Ripresa della riproduzione del disco dall'ultimo
punto di arresto ..................................................... 110
Zoom ........................................................................ 110
Repeat (Ripeti) ....................................................... 110
Repeat A-B (Ripeti A-B) ....................................... 110
Slow Motion (Riproduzione al rallentatore) ... 110
Program (Programmazione) ................................ 110
Forward/Reverse Searching (Ricerca in avanti/
indietro) ................................................................... 110
Time Search (Ricerca orario) e ricerca per numero
brano/capitolo ........................................................ 110
Visualizzazione delle informazioni durante la
riproduzione ........................................................... 111
Funzioni speciali del disco .............................. 111
Riproduzione di un titolo..................................... 111
Angolo di ripresa ................................................... 111
Modifica della lingua audio ................................... 111
Modifica del canale audio ..................................... 111
Sottotitoli ................................................................ 111
Come riprodurre disco MP3/WMA/JPEG
Picture CD......................................................... 111
Funzioni principali .................................................. 111
Funzioni JPEG speciali ..................................... 112
Funzione di anteprima .......................................... 112
Ingrandimento/Riduzione delle immagini ......... 112
Modalità di riproduzione delle............................ 112
presentazioni .......................................................... 112
Riproduzione con angolazione multipla............ 112
Riproduzione di un disco DivX..................... 112
Opzioni del menu di sistema
Funzionamento di base ................................... 113
SYSTEM SETUP (IMPOSTAZIONE DEL
SISTEMA) ........................................................... 113
TV SYSTEM (SISTEMA TV) ................................. 113
SCREEN SAVER ..................................................... 113
TV TYPE (TIPO TV) .............................................. 113
PASSWORD ........................................................... 113
RATING (LIVELLO) .............................................. 113
DEFAULT (PREDEFINITO) ................................. 114
DIVX[R] VOD ........................................................ 114
LANGUAGE SETUP (SETUP LINGUA) ..... 114
VIDEO SETUP (IMPOSTAZIONE VIDEO) 114
COMPONENT ...................................................... 114
TV MODE (MODALITÀ TV) .............................. 114
BRIGHTNESS (LUMINOSITÀ) .......................... 114
CONTRAST (Contrasto) .................................... 114
HUE (TONALITÀ) ................................................ 114
SATURATION (SATURAZIONE) ..................... 114
Italiano
95
Italiano
Indice
AUDIO SETUP (CONFIG. AUDIO) ............114
DIGITAL OUT (USCITA DIGITALE) ................ 114
DOWNMIX ............................................................ 115
3D PROCESSING (ELABORAZIONE 3D) ..... 115
LPCM ........................................................................ 115
NIGHT MODE (MODALITÀ NOTTURNA) . 115
Ricezione DAB
Prima sintonizzazione DAB............................ 116
Sintonizzazione di una stazione .......................... 116
Sintonizzazione di una stazione secondaria ..... 116
Risintonizzazione .............................................. 116
Sintonizzazione manuale ................................. 116
Visualizzazione delle informazioni DAB ...... 116
DLS (Dynamic Label Segment) ........................... 117
Signal strength (Forza del segnale) .................... 117
PTY (Program type) .............................................. 117
Data Rate and mode (Velocità dati e modalità)117
Multiplex name (Nome multiplex) .................... 117
Time and date (Ora e data) ................................ 117
Programmazione di stazioni DAB ................. 117
Sintonizzazione su stazioni radio DAB
preimpostate ..................................................... 117
Reimpostazione del sistema........................... 117
Altre funzioni
Ricezione radio ................................................. 118
Sintonizzazione delle stazioni radio ................... 118
Preselezione delle stazioni radio ........................ 118
Ascolto di stazioni radio preimpostate ............ 118
RDS ..................................................................... 118
Impostazione dell'orologio RDS ................... 118
Regolazione dell'orologio ...............................119
Impostazione del timer di accensione ......... 119
Impostazione del timer di spegnimento ........... 119
Impostazione del timer di accensione .............. 119
Utilizzare una periferica di archiviazione di
massa USB.......................................................... 120
Specifiche................................................... 121
Risoluzione dei problemi............ 122
Smaltimento del prodotto
Questo prodotto è stato progettato e fabbricato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati.
Quando ad un prodotto è attaccato il simbolo del bidone con le ruote segnato da una croce, significa che il prodotto è tutelato dalla Direttiva Europea 2003/96/EC
Si prega di informarsi in merito al sistema locale di raccolta differenziata per i prodotti elettrici ed elettronici.
Rispettare le norme locali in vigore e non smaltire i prodotti vecchi nei normali rifiuti domestici. Il corretto smaltimento del prodotto aiuta ad evitare possibili conseguenze negative per la salute dell'ambiente e dell'uomo.
96
Informazioni generali
Congratulazioni per l'acquisto e benvenuto in Philips! Per trarre completo vantaggio dall'assistenza offerta da Philips, registra il prodotto su www.philips.com/welcome.
Questo prodotto è conforme ai requisiti sulle interferenze radio della Comunità Europea.
Accessori forniti
–Telecomando con due batterie AAA – Antenna FM/DAB –1 cavo Composite Video (giallo) – Il presente manuale di istruzioni e una Guida di avvio rapido
In caso di articoli danneggiati o mancanti, si prega di contattare il proprio rivenditore o Philips.
Informazioni per il rispetto ambientale
Si è evitato l'uso di qualsiasi imballo non necessario. Si è cercato, inoltre, di semplificare la raccolta differenziata, usando per l'imballaggio tre materiali: cartone (scatola), polistirene espanso (materiale di separazione) e polietilene (sacchetti, schiuma protettiva).
Il sistema è composto da materiali che possono essere riciclati e riutilizzati purché il disassemblaggio venga effettuato da aziende specializzate. Attenersi alle norme locali in materia di riciclaggio di materiali per l'imballaggio, batterie usate e vecchie apparecchiature.
Installazione
Collocare il sistema su una superficie piana,
stabile e resistente.
Per il montaggio in un mobiletto, lasciare uno
spazio libero di circa 10 cm (4 poll.) intorno al sistema per consentire un'adeguata ventilazione.
Non esporre il sistema a temperature estreme o
all'umidità.
Non esporre l'apparecchio a gocce o schizzi.
Non posizionare sull'unità oggetti contenenti
liquidi, come vasi ecc.
Non posizionare sull'unità sorgenti di fiamme
non protette.
Installare l'unità accanto a una presa CC e in una
posizione che consenta di raggiungere facilmente la presa.
Evitare di coprire l'unità con oggetti come
giornali, tovaglie, tende ecc. per non ostacolare la ventilazione.
Manutenzione
Se un disco è sporco, pulirlo
utilizzando un panno. Pulire il disco partendo dal centro verso l'esterno, in linea retta.
Non esporre il lettore, le
batterie o i dischi a umidità, pioggia o caldo eccessivo (causato da fonti di calore o dall'esposizione diretta ai raggi solari). Mantenere lo sportellino del disco chiuso per evitare l'accumulo di polvere sulla lente.
Non utilizzare solventi come benzene, diluenti
chimici, detersivi d'uso comune o spray antistatici per dischi analogici.
La lente può appannarsi se il lettore viene
improvvisamente spostato da un ambiente freddo a uno caldo, rendendo impossibile la riproduzione del disco. Lasciare il lettore in un ambiente caldo fino alla completa evaporazione della condensa.
Italiano
97
Informazioni generali
Sicurezza per l'udito
Ascoltare a volume moderato.
L'utilizzo delle cuffie a volume elevato può
danneggiare l'udito. Questo prodotto è in grado di riprodurre suoni a decibel che possono provocare la perdita dell'udito in persone normali, anche in caso di esposizioni inferiori a 1 minuto. Questi livelli elevati in decibel sono stati previsti per persone che hanno già subito una perdita dell'udito.
La percezione dei suoni può essere ingannevole.
Italiano
Con il passare del tempo l'orecchio si adatta a volumi di ascolto sempre più alti. Per questa ragione, in caso di ascolto prolungato, i suoni avver titi come "normali" potrebbero essere alti e dannosi per l'udito. Al fine di evitare questa situazione, impostare il volume a un livello di sicurezza prima che l'orecchio si adatti e non alzarlo.
Per regolare un livello sicuro del volume:
Impostare il volume a un livello basso.
Aumentarlo lentamente fino a quando il suono
non risulta piacevole, chiaro e non distorto.
Ascoltare per periodi non eccessivamente lunghi:
L'esposizione prolungata ai suoni, anche se a
livelli normalmente "sicuri" può causare la perdita dell'udito.
Utilizzare l'apparecchio senza eccedere e
interrompere l'ascolto di tanto in tanto.
Quando si utilizzano le cuffie, attenersi alle indicazioni seguenti.
Ascoltare a un volume ragionevole e per periodi
di tempo non eccessivamente lunghi.
Non regolare il volume dopo che l'orecchio si è
adattato.
Non alzare il volume a un livello tale da non
sentire i suoni circostanti.
Nelle situazioni pericolose è necessario prestare
attenzione o interrompere temporaneamente l'ascolto.
Non utilizzare le cuffie quando si è alla guida di
veicoli motorizzati, biciclette, skateboard, ecc., al fine di evitare pericoli per il traffico. In numerose località l'utilizzo delle cuffie non è consentito.
Sul Trasmissioni Audio digitale (DAB)
La radio digitale DAB è un nuovo modo di trasmettere per mezzo di una rete di trasmissione di trasmittenti terrestri. Fornisce agli ascoltatori una maggiore scelta di informazione con una qualità chiara e priva di scariche. – Questa tecnologia permette al ricevitore di bloccarsi sul segnale più forte che riesce a trovare. – Con le stazioni digitali DAB non ci sono frequenze da ricordare, e gli apparecchi vengono convenientemente sintonizzati tramite il nome della stazione.
Cos'è un multiplex?
Il funzionamento di una radio digitale è formato da un singolo blocco di frequenze chiamato multiplex. Ogni multiplex funziona all'interno di uno spettro di frequenze, come Band III per trasmissioni DAB.
Nota: – Riceverete solo le stazioni entro la vostra area di trasmissione.
Trasmettitori DAB e DLS
Ogni trasmettitore DAB (o operatore multiplex) fornisce anche un servizio dati testo e audio. Alcuni programmi sono supportati da Segmenti di etichettatura dinamici. Si tratta di dati che potete leggere come un testo che scorre sul display della radio DAB. Alcune stazioni trasmettono ad es. le ultime notizie, informazioni di viaggio. Per ulteriori informazioni sulla copertura e i servizi di una radio digitale, visitate: www.drdb.org
98
Collegamenti
IMPORTANTE! – La targa indicante il modello è posta sulla parte inferiore del sistema. – Prima di collegare l'alimentatore CC alla presa di corrente, accertarsi di aver eseguito tutti gli altri collegamenti. – Non effettuare o modificare i collegamenti in presenza di alimentazione.
Punto 1: Posizionamento degli altoparlanti
Altoparlante
anteriore (sinistro)
AREA DI VISUALIZZAZIONE
Posizionare gli altoparlanti anteriori destro e
sinistro in maniera equidistante rispetto al televisore e con un'angolazione di circa 45 gradi rispetto alla posizione di ascolto.
Altoparlante
anteriore (destro)
Tramite presa SCART
S-VIDEO
IN
AUDIO
TV IN
IN
VIDEO IN
S-VIDEO IN
AUDIO
TV IN
IN
VIDEO IN
Utilizzare il cavo SCART (nero) per collegare la
presa (SCART) del lettore DVD alle corrispondenti prese scart di ingresso del televisore (cavo non fornito).
Nota: – Assicurarsi che l'estremità del cavo SCART con l'indicazione "TV" sia connessa al televisore e che l'estremità con l'indicazione "DVD" sia connessa al lettore DVD.
Uso della presa Composite Video
Italiano
Nota:
–Per evitare interferenze magnetiche, non
posizionare gli altoparlanti anteriori troppo vicino
al televisore.
– Consentire una ventilazione adeguata del
sistema DVD.
Punto 2: Collegamento del televisore
IMPORTANTE! – Occorre effettuare uno solo dei collegamenti video tra quelli riportati di seguito, a seconda delle possibilità del tipo di televisore. – Collegare il registratore DVD direttamente al televisore. – Un collegamento SCART consente di utilizzare le funzioni sia audio che video del lettore DVD.
1 Utilizzare il cavo Composite Video (giallo) per
collegare la presa VIDEO OUT del sistema all'ingresso video (indicato come A/V In, Video In, Composite o Baseband) del televisore.
2 Per ascoltare i canali televisivi tramite il sistema
DVD, utilizzare i cavi audio (bianco/rosso) per collegare le prese AUX IN (L/R) alle corrispondenti prese AUDIO OUT del televisore.
99
Collegamenti
Uso delle prese Component Video (Y Pb Pr)
IMPORTANTE! – La qualità video a scansione progressiva è disponibile solo se si utilizza Y Pb Pr e un apparecchio TV a scansione progressiva.
Italiano
1 Utilizzare i cavi Component Video (rosso/ blu/
verde, non forniti) per collegare le prese Y Pb Pr del sistema DVD alle prese di ingresso
Component Video corrispondenti (indicate anche come Y Pb/Cb Pr/Cr o YUV) del televisore.
2 Per ascoltare i canali televisivi tramite il sistema
DVD, utilizzare i cavi audio (bianco/rosso) per collegare le prese AUX IN (L/R) alle corrispondenti prese AUDIO OUT del televisore.
3 Se si utilizza un televisore a scansione progressiva
(il televisore deve recare l'indicazione corrispondente alla scansione progressiva o ProScan), fare riferimento al manuale per l'utente del proprio televisore per attivare la scansione progressiva. Per la funzione di scansione progressiva del sistema DVD, vedere la sezione "Per cominciare - Configurazione della scansione progressiva".
Uso della presa S-Video
IMPORTANTE! – Se si usa l'ingresso S-Video per la riproduzione di DVD, l'impostazione dell'uscita VIDEO OUT deve essere configurata in modo adeguato.
1 Utilizzare un cavo S-Video (non fornito) per
collegare la presa S-VIDEO del sistema DVD alla presa di ingresso S-Video (indicata anche come Y/C o S-VHS) del televisore.
2 Per ascoltare i canali televisivi tramite il sistema
DVD, utilizzare i cavi audio (bianco/rosso, non forniti) per collegare le prese AUX IN (L/R) alle corrispondenti prese AUDIO OUT del televisore.
Nota: – Se il televisore non supporta la scansione progressiva, non sarà possibile visualizzare l'immagine. Premere SYSTEM MENU sul telecomando per uscire dal menu di sistema, quindi premere DISC e "1" per uscire dalla modalità di scansione progressiva.
100
Collegamenti
Uso del modulatore RF accessorio
IMPORTANTE! – Se il televisore dispone di un solo jack d'ingresso Antenna In (oppure contrassegnato con 75 ohm o RF In,) è necessario disporre di un modulatore RF per visualizzare sul televisore la riproduzione DVD. Per ulteriori informazioni sulla disponibilità e il funzionamento dei modulatori RF, contattare Philips o il rivenditore di zona di componenti elettronici.
Cavo coassiale RF per TV
ANT IN
RF coaxial cable to TV
2
AUDIO IN
TO TVINT IN
VIDEO
IN
R L
3
CH3 CH4
1 Utilizzare il cavo video composite (giallo) per
collegare la presa VIDEO OUT del lettore DVD alla presa d'ingresso video del modulatore RF.
2 Utilizzare un cavo coassiale RF (non fornito) per
collegare la presa ANTENNA OUT o TO TV del modulatore RF alla presa Antenna IN del televisore.
3 Collegare il segnale antenna o TV alla presa
ANTENNA IN o RF IN del modulatore RF (se il cavo è stato collegato in precedenza dal televisore, scollegarlo).
Punto 3: Collegamento dell'antenna FM/DAB
1 Collegare l'antenna DAB/FM in dotazione alla
porta "DAB/FM AERIAL" sul retro del lettore DVD.
2 Stringere il dado sul connettore dell'antenna in
modo che il collegamento risulti saldo.
Posizionare l'antenna a debita distanza da TV,
VCR o altre sorgenti di radiazioni.
Nota: – Allineare l'ingresso del connettore dell'antenna con l'apertura della porta "DAB/FM AERIAL".
Punto 4: Collegamento del cavo di alimentazione
Dopo aver eseguito correttamente tutti i collegamenti, inserire il cavo di alimentazione CA nella presa di corrente.
Non effettuare o modificare i collegamenti in presenza di alimentazione.
Italiano
101
Collegamenti
Altro: collegamento di apparecchiature aggiuntive
IMPORTANTE! – Alcuni DVD sono protetti da copia. Tali dischi non possono essere registrati mediante un videoregistratore o un dispositivo di registrazione digitale. – Prima di effettuare i collegamenti, assicurarsi che i colori dei cavi e delle prese corrispondano.
Italiano
–Per un collegamento completo e per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale per l'utente fornito con gli altri apparecchi utilizzati.
C
A
AUDIO OUT
L
R
Television
Registratore
TV (ad
esempio)
VIDEO IN
Registratore VCR
(ad esempio)
Visualizzazione e ascolto della riproduzione di altri apparecchi A
Collegare i jack AUX IN (R/L) dell'unità ai jack
AUDIO OUT degli altri dispositivi audiovisivi (come televisore, VCR, lettore Laser Disc o lettore di cassette). Prima di eseguire l'operazione, premere AUX sul pannello frontale per selezionare AUX oppure SOURCE sul telecomando al fine di attivare la sorgente d'ingresso.
Registratore CD
(ad esempio)
AUDIO IN
R
L
B
Utilizzo del VCR per la registrazione di DVD B
Collegare uno dei jack VIDEO del sistema al
jack VIDEO IN corrispondente e i jack AUDIO OUT (L/R) ai jack AUDIO IN del VCR. In
questo modo, sarà possibile eseguire registrazioni stereo analogiche (due canali, destro e sinistro).
Registrazione (digitale) C
Collegare il jack COAXIAL del sistema di un
dispositivo di registrazione digitale. Prima di iniziare, selezionare un'opzione in DIGITAL AUDIO SETUP (INSTALLAZIONE AUDIO DIGITALE) a seconda del collegamento audio.
Connessione aggiuntiva: connessione a un dispositivo USB o scheda di memoria
Collegando una periferica di massa USB al sistema Hi-Fi, sarà possibile ascoltare la musica memorizzata sulla periferica tramite i potenti altoparlanti del sistema Hi-Fi.
WesternInserire il cavo USB del dispositivo USB
nella porta sul dispositivo.
O
VCR
per i dispositivi dotati di cavo USB:
1 Inserire la spina del cavo USB nella porta sul
dispositivo.
2 Inserire l'altra spina del cavo USB al terminale
di uscita USB del dispositivo USB
per la scheda di memoria:
1 Inserire la scheda di memoria nel lettore di
schede.
2 Utilizzare un cavo USB per collegare il lettore di
schede alla porta sul dispositivo.
102
Panoramica delle funzioni
2
0
1
@
8
#
Lettore DVD e amplificatore
1 ECO POWER/STANDBY-ON y
– Consente di accendere l'impianto o attiva la
modalità di standby normale/Eco Power.
2 Display
– Consente di visualizzare le informazioni sullo
stato attuale del lettore DVD.
3 ÉÅ
– Consente di avviare o di interrompere la
riproduzione. – per DAB, premere per selezionare un'opzione. – per DAB, tenere premuto per avviare la
sintonizzazione manuale.
4 PRESET +/-
– (per FM/DAB; solo sul sistema) consente di
selezionare una stazione radio preimpostata.
5 9
– Consente di interrompere la riproduzione di un
disco o di eliminare un programma. –In modalità Demo (solo sul sistema), consente di
attivare/disattivare la dimostrazione.
6 ¡1 / 2™
Disco:
– Consente di passare al capitolo/titolo/brano
precedente/successivo.
Sintonizzatore:
– Consente di sintonizzare le frequenze radio più
basse/alte.
$
4
9
3
6 5
!
7
– Premere e tenere premuto, quindi rilasciare il
tasto per avviare automaticamente la ricerca di una frequenza radio verso il basso/verso l'alto.
DAB:
– consente di selezionare un canale.
7 ç
– Consente di aprire e chiudere il vano di
alloggiamento del disco.
8 USB DIRECT
– collegare il dispositivo di memorizzazione USB.
9 SOURCE
– Consente di selezionare la rispettiva sorgente
audio: FM/DAB, DISC, USB o AUX.
– Consente di accendere l'impianto.
0 IR SENSOR
– Rivolgere il telecomando verso questo sensore.
! VOLUME -/+
– Consente di regolare il volume verso l'alto/verso
il basso.
– Consente di regolare le ore e i minuti nella
modalità di impostazione orologio/timer.
– Consente di ACCENDERE o SPEGNERE il timer
impostato.
@ Sportello del disco # n
– consente di collegare una cuffia.
$ SCAN
– consente di avviare la scansione del servizio
DAB.
Italiano
103
Panoramica delle funzioni
Telecomando
1 ECO POWER/STANDBY-ON y
– Consente di accendere l'impianto o attiva la
modalità di standby normale/Eco Power.
2 Tastierino numerico (0-9)
– Consente di immettere un numero di traccia/
titolo/capitolo relativo al disco.
– consente di selezionare direttamente una
stazione radio DAB preimpostata.
3 PROGRAM
–DVD/VCD/CD/MP3-CD/USB: Consente di
Italiano
immettere il menu di programmazione.
– CD immagini: durante la riproduzione, consente
di selezionare una modalità di presentazione.
– FM/DAB: consente di programmare stazioni
radio preimpostate.
1
4 ™ $
5
8
7
8
0
@
& *
2
3
4 SOURCE
– Consente di selezionare la rispettiva sorgente
audio: TUNER, DISC, USB o AUX.
5 SYSTEM MENU (Solo modalità disco)
– Consente di accedere o uscire dal menu di
sistema.
6 DISC MENU (Solo modalità disco)
–DVD/VCD: Consente di accedere o uscire dal
menu del contenuto del disco.
–VCD2.0: Consente di passare da on a off nella
modalità di controllo della riproduzione.
7 2 / 3
Tuner
–Premere per sintonizzare gradualmente una
frequenza radio più alta o più bassa.
– Premere e tenere premuto, quindi rilasciare il
tasto per avviare la ricerca automatica di una frequenza radio in su/in giù.
Disc/USB – consente di avanzare/riavvolgere rapidamente. – In modalità DISC (DISCO), consente di
selezionare la direzione di scorrimento della
barra dei menu disco o del sistema.
ª
8 3 / 4
– In modalità DISC (DISCO), consente di
¡ £
6
selezionare la direzione di scorrimento della
barra dei menu disco o del sistema.
9 OK/ENTER
–consente di uscire o confermare una selezione.
7
– per DAB, premere per confermare un'opzione.
9
0 í / ë
º
– Disc: Consente di passare al capitolo/titolo/brano
)
#
!
• (
^
%
§ ≥
precedente/successivo. –Tuner: Consente di selezionare una stazione
radio preimpostata. – per DAB, consente di selezionare un canale.
! 9
– In modalità DISC/USB (DISCO/USB), consente
di interrompere la riproduzione o di cancellare
un programma.
@ 2;
– In modalità DISC/USB, consente di avviare o di
interrompere la riproduzione.
# VOL +/-
– Consente di regolare il volume verso l'alto/verso
il basso. – Consente di regolare le ore e i minuti nella
modalità di impostazione orologio/timer. – consente di selezionare una sorgente in modalità
impostazione timer.
104
Panoramica delle funzioni
$ MODE/SCAN
– Consente di selezionare diverse modalità di
ripetizione o la modalità di riproduzione casuale di un disco.
– consente di avviare la scansione del servizio
DAB.
% SUBTITLE
– Consente di selezionare la lingua dei sottotitoli.
^ SLEEP/TIMER
Modalità standby
– Consente di impostare un orario di accensione
automatica del sistema.
Modalità in funzione
– Consente di impostare la funzione del timer di
spegnimento automatico.
& LOUDNESS
– Consente di attivare o disattivare la regolazione
automatica del volume.
* DSC
– consente di selezionare tipi diversi di
impostazioni predefinite dell'equalizzatore audio (Classic [Classica], Jazz, Rock, Pop o Flat [Normale]).
( DBB
– consente di attivare e disattivare il
potenziamento dei bassi.
) DISPLAY/RDS
– Consente di selezionare i vari livelli di luminosità
del display.
– per DAB, consente di visualizzare le informazioni
DAB.
– per DAB, tenere premuto per reimpostare il
sistema.
– per FM, consente di visualizzare le informazioni
RDS.
¡ SLOW
– Consente di selezionare modalità di
riproduzione al rallentatore differenti per un VCD/SVCD/DVD.
A-B
– per VCD/CD/USB: consente di ripetere una
sezione specifica all'interno della stessa traccia.
– per DVD: consente di ripetere una sezione
specifica di un disco.
£ DIM
– per selezionare luminosità diversa dello schermo
del display.
AUDIO
Per VCD
– Consente di impostare la modalità audio stereo,
mono sinistro e mono destro.
Dischi DVD
– Consente di selezionare la lingua della
riproduzione audio.
ZOOM
–DVD/VCD/Picture CD: consente di ingrandire o
ridurre un'immagine statica o dinamica sullo
schermo del televisore.
§ GOTO
– In modalità DISC (DISCO) consente di
effettuare una ricerca veloce all'interno del disco
immettendo un orario, un titolo, un capitolo o
una traccia.
SHIFT
– consente di immettere un numero superiore a
10 (se utilizzato in combinazione con il tastierino
numerico).
CLOCK
Modalità standby
*– Consente di impostare l'orologio del sistema.
Modalità Riproduzione
– Consente di visualizzare l'orologio del sistema.
ª 0
– Consente di aprire e chiudere il vano di
alloggiamento del disco.
º ANGLE
– Consente di selezionare l'angolo di ripresa del
DVD.
MUTE
– consente di interrompere o ripristinare la
riproduzione audio.
Note per il telecomando: – Selezionare la sorgente che si desidera controllare premendo uno dei pulsanti di selezione della sorgente dal telecomando (ad esempio,FM/DAB o TUNER). – Selezionare la funzione desiderata (per esempioÉ,
í
,
ë
).
Italiano
105
Per cominciare
Punto 1: Inserimento delle batterie nel telecomando
1 Aprire il coperchio del vano batteria. 2 Inserire due batterie AAA rispettando le
indicazioni (+/-) all'interno del vano batterie.
3 Chiudere il coperchio.
Uso del telecomando per il funzionamento del sistema
1 Puntare il telecomando in direzione del sensore
Italiano
(IR) situato sul pannello anteriore.
2 Non collocare oggetti tra il telecomando e il
lettore DVD mentre questo è in funzione.
ATTENZIONE! – Rimuovere le batterie se consumate o se il telecomando deve rimanere a lungo inutilizzato. – Non abbinare batterie vecchie e nuove o di diverso tipo. – Le batterie devono essere smaltite in modo appropriato smaltimento poiché contengono sostanze chimiche.
Punto 2: Configurazione del televisore
ATTENZIONE! Verificare di aver effettuato tutti i collegamenti necessari (vedere "Collegamento del televisore").
1 Accendere il sistema DVD, quindi selezionare la
sorgente del DISCO (vedere "Accensione/ Spegnimento del sistema").
2 Accendere il televisore e impostare il canale di
ingresso video appropriato. Sullo schermo del televisore, viene visualizzato lo sfondo color blu del DVD Philips.
Configurazione della scansione progressiva (solo per apparecchi TV abilitati)
IMPORTANTE!
Prima di attivare la funzione di scansione
progressiva, è necessario accertarsi delle
seguenti caratteristiche:
1) Il lettore DVD è collegato al televisore tramite
jack Y Pb Pr (vedere "Collegamenti - Punto 2:
Collegamento del televisore - Uso delle prese
Component Video).
1 Accendere il televisore. 2 Disattivare la modalità di scansione progressiva
del televisore oppure attivare la modalità di
interlacciamento (fare riferimento al manuale
utente del televisore).
3 Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
per accendere il lettore DVD.
4 Selezionare il canale di ingresso video corretto.
La schermata di sfondo del DVD viene
visualizzata sul televisore.
5 Premere SYSTEM MENU. 6 Premere ripetutamente 1 2 per selezionare
VIDEO SETUP (IMPOSTAZIONE VIDEO).
7 Impostare TV MODE (MODALITÀ TV) su P-
SCAN e premere OK/ENTER per
confermare.
Sul televisore viene visualizzato il menu delle
istruzioni.
8 Premere 1 2 per evidenziare "OK" nel menu,
quindi premere OK/ENTER per confermare.
A questo punto della procedura, sullo
schermo del televisore vengono
visualizzate immagini distorte finché non
si attiva la modalità di scansione
progressiva.
9 Attivare la modalità di scansione progressiva del
televisore (fare riferimento al manuale utente del
televisore).
Sul televisore viene visualizzato un altro menu
per la conferma.
0 Premere 1 2 per evidenziare "OK" nel menu,
quindi premere OK/ENTER per confermare.
La procedura di configurazione è terminata;
ora, è possibile cominciare ad apprezzare
l'elevata qualità della riproduzione video.
106
Per cominciare
Per disattivare manualmente la progressione
Se il segnale continua a essere
visualizzato in modo distorto, è possibile che il televisore collegato non sia compatibile con i segnali progressivi e che la scansione progressiva sia stata configurata per errore. È necessario impostare nuovamente il formato interlacciato.
1 Disattivare la modalità di scansione progressiva
del televisore oppure attivare la modalità interlacciata (fare riferimento al manuale utente del televisore).
2 Premere SYSTEM MENU sul telecomando
per uscire dal menu di sistema, quindi premere DISC e "1" per uscire dalla modalità di scansione progressiva.
La schermata blu di sfondo del DVD viene
visualizzata sul televisore.
Nota: –Per uscire dalla modalità di scansione progressiva mentre questa è in corso di normale riproduzione, premere il tasto DISC e “1” .
Punto 3: Impostazione della lingua
1 In modalità di arresto o durante la riproduzione,
premere SYSTEM MENU.
2 Premere 2/3/5/4 sul telecomando per
selezionare l'opzione desiderata.
Spostarsi su LANGUAGE SETUP
(IMPOSTAZIONE LINGUA) e premere 4.
Posizionarsi su una delle opzioni qui di seguito
riportate e premere 3.
{OSD LANGUAGE} (LINGUA OSD -
On-Screen Display)
Modificare la lingua sullo schermo TV.
Selezionare la lingua dall'elenco visualizzato.
AUDIO LANG (LINGUA AUDIO) - solo
DVD
Modificare la lingua dei sottotitoli.
Selezionare la lingua dall'elenco visualizzato.
SUBTITLE LANG (LINGUA
SOTTOTITOLI) - solo DVD
Modificare la lingua della traccia sonora.
Selezionare la lingua dall'elenco visualizzato.
MENU LANG (LINGUA MENU) - solo
DVD
Selezionare la lingua per il menu DVD.
Qualora la lingua scelta non venga registrata nel
DVD, verrà automaticamente selezionata una
delle lingue già registrate (fatta eccezione per
l'OSD).
E' possibile resettare tutte le impostazioni del
DVD esclusa la Classificazione.
Nel caso in cui la lingua selezionata non sia
disponibile sul disco, verrà selezionata la lingua in
esso predefinita.
3 Premere 5/4 per selezionare una lingua, quindi
premere OK/ENTER.
4 Ripetere le fasi 2~3 per le altre impostazioni.
Per eliminare il menu
Premere SYSTEM MENU.
Italiano
107
Funzionamento base
Accensione/Spegnimento del sistema
Premere ECO POWER/STANDBY-ONB.Sul display viene visualizzato brevemente
"Welcome to PHILIPS Audio" (Benvenuti in PHILIPS Audio). Quindi, il sistema si imposta sull'ultima sorgente selezionata.
Premere brevemente DISC, FM/DAB, USB o
AUX sul telecomando.
il sistema si imposta sull'origine selezionata.
Italiano
Per mettere l'unità in standby
Premere ECO POWER/STANDBY-ON B.
Attivazione della modalità standby Eco Power
Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
in modalità attiva.
Il sistema entra in modalità standby Eco
Power (il relativo LED è acceso) o in modalità standby normale con visualizzazione dell'orologio.
Le impostazioni audio interattive, l'ultima
sorgente selezionata e le preselezioni del sintonizzatore saranno salvate all'interno della memoria del lettore.
Quando il sistema è in modalità standby normale
con la visualizzazione dell'orologio, premere ECO POWER/STANDBY-ON B per 3 secondi o più per passare alla modalità standby Eco power o viceversa.
Controllo del volume
Ruotare VOLUME (-/+) in senso orario o antiorario (o premere VOL +/- sul telecomando) per aumentare o diminuire il livello del volume.
Sul display viene visualizzato "Volume = XX".
“XX” indica il livello del volume.
Disattivazione temporanea del volume
Premere MUTE sul telecomando.La riproduzione continua senza audio e sul
display lampeggia l'indicazione "Muting" (Audio disattivato).
Per riattivare l'audio, è possibile:
– premere di nuovo MUTE ; – utilizzare i comandi del volume; – modificare la sorgente.
Ascolto con le cuffie
Collegare lo spinotto delle cuffie alla presa n
posta in alto sulla parte posteriore del lettore DVD.
Gli altoparlanti verranno silenziati.
Controllo audio
Non è possibile attivare contemporaneamente le funzioni audio DBB, DSC e LOUDNESS (Volume).
DBB (Dynamic Bass Boost, amplificazione dinamica dei bassi)
DBB amplifica la risposta dei bassi.
Premere DBB sul telecomando per attivare o
disattivare la funzione DBB.
È possibile che alcuni dischi siano stati
registrati in modulazione elevata; ciò provoca una distorsione a volume alto. Se ciò accade, spegnere il DBB o ridurre il volume.
DSC (Digital Sound Control)
Premere più volte DSC sul telecomando per
selezionare : Classic [Classica], Jazz, Rock, Pop o Flat [Normale].
LOUDNESS (Volume)
Premere LOUDNESS sul telecomando per
abilitare o disabilitare la funzione LOUDNESS (Volume).
Sul display viene visualizzato brevemente
"Loudness On" o "Loudness Off" (Volume attivo/ non attivo) dopo che viene attivata/disattivata questa modalità.
Regolazione della luminosità del display
Premere ripetutamente DIM per selezionare i
vari livelli di luminosità per lo schermo del display.
108
Operazioni eseguibili con i dischi
ALL
2
IMPORTANTE! – Alcune operazioni possono variare o risultare limitate a seconda del DVD o del CD VIDEO. – Non forzare il vano di alloggiamento del disco né inserire oggetti diversi. Queste operazioni potrebbero causare problemi di funzionamento del lettore. – Se sullo schermo del televisore viene
visualizzata l'icona ( ) quando si preme un tasto, significa che la funzione non è al
momento disponibile o non è disponibile sul disco inserito.
Codici locali
Per poter essere riprodotti su questo sistema, i DVD devono riportare l'etichetta indicata di seguito. Non è possibile riprodurre dischi che riportino un'etichetta valida per altre aree.
Nota: – Se non si riesce a riprodurre un disco, rimuovere il disco e inserirne uno diverso. Questo lettore DVD non è in grado di riprodurre dischi formattati in modo non corretto.
Riproduzione dei dischi
1 Collegare i cavi di alimentazione del sistema e
del televisore (o di ricevitori AV o stereo opzionali) a una presa di corrente.
2 Accendere il televisore e impostare il canale di
ingresso video appropriato (vedere "Impostazioni del televisore").
3 Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
sul pannello anteriore del lettore DVD o (B sul telecomando.
Sullo schermo del televisore, viene
visualizzato lo sfondo color blu del DVD Philips.
4 Premere ç sul telecomando per aprire il vano
di alloggiamento del disco, quindi premere nuovamente lo stesso tasto per chiuderlo.
Verificare che l'etichetta sia rivolta verso l'alto.
5 La riproduzione viene avviata automaticamente
(a seconda del tipo di disco).
Se sul televisore viene visualizzato il menu del
disco, vedere la sezione "Uso del menu del disco".
Se il disco è bloccato dal controllo genitori, è
necessario immettere la password a quattro cifre (Vedere SYSTEM SETUP (IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA).
6 In qualunque momento, premere semplicemente
9 per interrompere la riproduzione.
Uso del menu del disco
A seconda del tipo di disco, dopo averlo inserito è possibile che venga visualizzato un menu sullo schermo del televisore.
Per selezionare una voce o una funzione di riproduzione
Utilizzare 1 2 3 4 e OK/ENTER o il
tastierino numerico 0-9 sul telecomando.
La riproduzione verrà avviata
automaticamente.
Per accedere o uscire dal menu
Premere brevemente DISC MENU sul
telecomando.
Per un disco VCD dotato della funzione PBC (Playback Control, Controllo della riproduzione) (solo versione 2.0)
La riproduzione PBC consente di riprodurre i CD video in modalità interattiva seguendo il menu visualizzato.
Durante la riproduzione, premere DISC
MENU.
Se PBC era nella posizione ON, passerà nella
posizione OFF e continuerà la riproduzione.
Se PBC era nella posizione OFF, passerà nella
posizione ON e ritornerà alla schermata del menu.
Comandi di base per la riproduzione
Sospensione della riproduzione
1 Durante la riproduzione, premere ÉÅ .
La riproduzione viene interrotta e l'audio
viene disattivato.
2 Premere di nuovoÉÅ per riprendere la
registrazione.
Italiano
109
Operazioni eseguibili con i dischi
Selezione di un brano/titolo/capitolo (DVD/VCD/DivX/CD)
1 Premere 2™ sul sistema (o sul telecomando)
durante la riproduzione per passare al capitolo/ traccia seguente.
2 Premere ¡1 sul sistema (o ¡ sul telecomando)
durante la riproduzione per passare al capitolo/ traccia precedente.
3 Per spostarsi su un titolo, brano o capitolo,
immettere il numero di capitolo/brano/titolo utilizzando il tastierino Numerico (0-9)
Italiano
Ripresa della riproduzione del disco dall'ultimo punto di arresto (DVD/VCD/ CD)
In modalità Stop e se il disco non è stato
rimosso, premereÉÅ.
Per annullare la modalità di ripresa
In modalità Stop, premere di nuovo 9.
Zoom (DVD/VCD/DivX/JPEG)
La funzione di zoom consente di ingrandire l'immagine video durante la riproduzione.
1 Premere ZOOM più volte per ingrandire o
ridurre l'immagine video durante la riproduzione.
2 Premere 1 2 3 4 per scorrere lo schermo
televisivo.
Repeat (Ripeti) (DVD/VCD/CD/MP3/ DivX/WMA)
Premere MODE/SCAN più volte per scegliere
una modalità di ripetizione durante la riproduzione.
Repeat A-B (Ripeti A-B) (DVD/VCD/CD/ MP3/DivX/WMA)
1 Premere A-B sul punto scelto per l'avvio della
riproduzione.
2 Premere nuovamente A-B sul punto scelto per
terminare la riproduzione.
È possibile impostare la sezione A e B solo
all'interno dello stesso capitolo/brano.
La sezione verrà ripetuta in modo continuo.
3 Per interrompere la sequenza premere di nuovo
A-B.
Slow Motion (Riproduzione al rallentatore) (DVD/VCD)
1 Premere SLOW durante la riproduzione per
selezionare la velocità richiesta: SF 1/2, SF 1/3, SF 1/4, SF 1/5, SF 1/7 o PLAY (velocità normale).
L'audio viene disattivato.
2 Per tornare alla velocità normale, premereÉÅ.
Program (Programmazione) (non per CD di immagini)
Per selezionare i brani/capitoli preferiti per la riproduzione in una sequenza desiderata.
1 Premere PROGRAM sul telecomando per
accedere alla modalità di programmazione.
2 Utilizzare il tastierino numerico 0-9 per inserire
direttamente il numero relativo alla traccia o al capitolo.
3 Spostare il cursore premendo 1 2 3 4 per
selezionare PLAY.
4 Premere OK/ENTER per avviare la
riproduzione.
Forward/Reverse Searching (Ricerca in avanti/indietro) (DVD/VCD/DivX/CD/ MP3/WMA)
1 Premere 2 / 3 sul telecomando durante la
riproduzione per selezionare la velocità desiderata: 2X, 4X, 8X o 20X (indietro o in avanti).
2 Per tornare alla velocità normale premereÉÅ .
Time Search (Ricerca orario) e ricerca per numero brano/capitolo (DVD/VCD/ CD/MP3/WMA)
1 Premere GOTO fino a quando non viene
visualizzata la casella di modifica del tempo o del capitolo/brano.
2 Inserire le ore, i minuti e i secondi da sinistra
verso destra nella casella di modifica dell'ora usando il tastierino numerico del telecomando.
OPPURE
Immettere il numero del capitolo/brano da ricercare nella relativa casella di modifica utilizzando il tastierino numerico del telecomando.
110
Operazioni eseguibili con i dischi
Visualizzazione delle informazioni durante la riproduzione (non per CD di immagini)
Durante la riproduzione, premere DISPLAY/
RDS per visualizzare le informazioni relative al disco sullo schermo del televisore.
Funzioni speciali del disco
Riproduzione di un titolo (DVD)
1 Premere DISC MENU.
Il menu del titolo del disco viene visualizzato
sullo schermo del televisore.
2 Utilizzare 22 / 33 / 5 / 4 o il tastierino
numerico (0-9) per selezionare un'opzione di riproduzione.
3 Premere OK/ENTER per confermare.
Angolo di ripresa (DVD)
Premere ripetutamente ANGLE per selezionare
un angolo di ripresa tra quelli disponibili.
Modifica della lingua audio (per DVD registrati in più lingue)
Premere ripetutamente AUDIO per selezionare
lingue differenti per l'audio.
2 Premere 2 per spostarsi sulla colonna
dell'album (cartella) sulla sinistra dello schermo del televisore, quindi utilizzare il tasto 5/4 per selezionare un album (cartella) e premere OK/ ENTER per aprirlo.
3 Premere 3 per passare alla colonna del brano
(file) sulla destra dello schermo del televisore, quindi utilizzare il tasto 5/4 per evidenziare un brano (file); o utilizzare direttamente il tastierino numerico (0-9) per inserire il numero di un brano (file).
4 Premere OK/ENTER per confermare.
La riproduzione viene avviata dal brano
selezionato (file) fino alla fine dell'album (cartella).
Italiano
Modifica del canale audio (solo per VCD/ DivX)
Premere AUDIO per selezionare i canali audio
disponibili forniti dal disco (Mono Left (Mono Sx), Mono Right (Mono Dx) o STEREO).
Sottotitoli (DVD)
Premere ripetutamente SUBTITLE per
selezionare lingue differenti per i sottotitoli.
Come riprodurre disco MP3/ WMA/JPEG Picture CD
Funzioni principali
1 Caricare un disco MP3/WMA/JPEG.
Sul televisore compare un menu dei dati del
disco e si avvia automaticamente la riproduzione a partire dal primo brano (file).
111
Operazioni eseguibili con i dischi
Funzioni JPEG speciali
Funzione di anteprima (JPEG)
Questa funzione visualizza il contenuto della cartella selezionata o dell'intero disco.
1 Premere 9 durante la riproduzione.
Sullo schermo del televisore, vengono
visualizzate le miniature di 12 immagini.
2 Utilizzare 1 2 3 4 per evidenziare una delle
immagini/"Slide Show" (Presentazione diapositive) e premere OK/ENTER per avviare
Italiano
la riproduzione di una sequenza di immagini.
Accesso al menu delle funzioni del telecomando
3 Utilizzare 1 2 3 4 per evidenziare "Menu" e
premere OK/ENTER.
Per visualizzare le altre immagini sulla pagina precedente/successiva
1 Premere ¡ /. 2 Utilizzare 1 2 3 4 per evidenziare "Prev"
("Precedente") o "Next" (Successivo) e premere
OK/ENTER.
Ingrandimento/Riduzione delle immagini (JPEG)
Durante la riproduzione, premere ripetutamente
ZOOM per visualizzare l'immagine con scale differenti.
Utilizzare 1 2 3 4 per visualizzare l'immagine
ingrandita.
Riproduzione di un disco DivX
Questo sistema DVD supporta la riproduzione di film DivX registrati su CD-R/RW dal PC (per ulteriori informazioni, vedere "Opzioni del menu System (Sistema), codice di registrazione DIVX(R) VOD").
1 Caricare un disco DivX.
La riproduzione verrà avviata
automaticamente. In caso contrario, premere ÉÅ .
2 Se il film DivX contiene sottotitoli esterni, sullo
schermo del televisore viene visualizzato il menu sottotitoli per consentire la selezione.
In tal caso, premere il tasto SUBTITLE sul
telecomando per attivare e disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Se nel disco DivX sono incorporati sottotitoli
multilingue, è possibile premere il tasto SUBTITLE per cambiare la lingua dei sottotitoli durante la riproduzione.
Nota: – Sono supportati i file dei sottotitoli con le seguenti estensioni (.srt, .smi, .sub, .ssa, .ass) ma non vengono visualizzati nel menu di navigazione del file. – Il nome del file relativo ai sottotitoli deve essere lo stesso del nome del file corrispondente al film.
Modalità di riproduzione delle presentazioni (JPEG)
Durante la riproduzione, premere ripetutamente
PROGRAM sul telecomando per selezionare le modalità di riproduzione delle presentazioni.
Riproduzione con angolazione multipla (JPEG)
Durante la riproduzione, premere 1 2 3 4 per
ruotare l'immagine sullo schermo del televisore.
112
Opzioni del menu di sistema
Funzionamento di base
1 Premere SYSTEM MENU per entrare nel
menu di configurazione.
2 Premere 1/2 per selezionare una pagina da
impostare.
3 Premere 3/4 per evidenziare un'opzione. 4 Accedere al relativo sottomenu premendo 2 o
OK/ENTER.
5 Spostare il cursore premendo 3/4 per
evidenziare la voce selezionata.
Per la regolazione di valori impostati
premere 1/2.
6 Premere OK/ENTER per confermare.
Per tornare al menu di livello superiore
Premere 1.
Per uscire dal menu
Premere di nuovo SYSTEM MENULe impostazioni vengono memorizzate nella
memoria del lettore anche ad apparecchio spento.
Nota: – Alcune delle funzioni presenti nelle opzioni del menu di sistema sono descritte nel capitolo "Per cominciare".
SYSTEM SETUP (IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA)
TV SYSTEM (SISTEMA TV)
Consente di selezionare il tipo di colore corrispondente all'apparecchio televisivo collegato.
NTSC: se il televisore collegato utilizza il
sistema NTSC, selezionare questa modalità. Il segnale video di un disco PAL verrà convertito in formato NTSC.
PAL: se il televisore collegato utilizza il
sistema PAL, selezionare questa modalità. Il segnale video di un disco NTSC viene convertito in formato PAL.
AUTO: se il televisore collegato è
multisistema, selezionare questa modalità. Il formato di output corrisponderà al segnale video del disco.
SCREEN SAVER
Questa funzione è utilizzata per attivare/ disattivare il salva schermo.
ON: il salvaschermo viene attivato, in
modalità STOP, PAUSE (PAUSA) o No DISC (NESSUN DISCO), se non viene eseguita alcuna operazione per circa 3 minuti.
OFF: il salvaschermo è disattivato.
TV TYPE (TIPO TV)
Consente di selezionare il formato TV del televisore da collegare.
4:3 PS (modalità Pan Scan): se si utilizza un
apparecchio televisivo convenzionale e il DVD non supporta il formato widescreen, utilizzare questa impostazione. L'immagine allargata viene visualizzata sull'intero schermo del televisore con una parte tagliata automaticamente.
4:3 LB (modalità Letterbox): se si utilizza un
apparecchio televisivo convenzionale e il DVD supporta il formato widescreen, utilizzare questa impostazione. L'immagine allargata presenterà delle bande in corrispondenza del margine superiore e inferiore dello schermo televisivo.
16:9 (modalità widescreen): se si dispone di
un televisore widescreen, selezionare questa impostazione (è necessario impostare il formato "dimensione intera" sul televisore) sul disco; verranno utilizzate le preferenze impostate per il disco.
PASSWORD
È possibile immettere una password a quattro cifre per attivare o disattivare il controllo del livello. La password predefinita è "0000".
Se il controllo del livello è attivo, sul display
viene visualizzato " ".
Se il controllo del livello non è attivo, sul
display viene visualizzato " ".
RATING (LIVELLO)
1 Premere 5/4 per evidenziare "RATING"
(LIVELLO).
2 Accedere al relativo sottomenu premendo 3. 3 Utilizzare 5/4 per evidenziare un livello di
codifica per il disco inserito.
Italiano
113
Opzioni del menu di sistema
I DVD con livello di codifica superiore a
quello impostato non vengono riprodotti, se non viene immessa la password a quattro cifre e non si sceglie un livello superiore.
DEFAULT (PREDEFINITO)
Selezionando la funzione "DEFAULT (PREDEFINITO)", tutte le opzioni e le impostazioni personalizzate vengono ripristinate ai valori di fabbrica e tutte le impostazioni personali verranno cancellate.
Italiano
Attenzione! – Quando questa funzione viene attivata, vengono ripristinati i valori predefiniti di tutte le funzioni.
DIVX[R] VOD
1 Nella pagina SYSTEM SETUP (IMPOSTAZIONE
DEL SISTEMA), premere 3/4 per evidenziare DIVX[R] VOD, quindi premere 3 o OK/ ENTER per entrare nel sottomenu e premere nuovamente OK/ENTER per confermare.
Viene visualizzato il codice di registrazione.
2 Premere OK/ENTER per uscire. 3 Utilizzare il codice di registrazione per acquistare
o noleggiare video tramite il servizio DivX® VOD all'indirizzo www.divx.com/vod. Attenersi alle istruzioni e scaricare il video in un CD-R per la riproduzione sul lettore DVD.
COMPONENT
L'impostazione non è richiesta se si utilizza il jack VIDEO (giallo) per collegare il sistema DVD mini al televisore.
S-VIDEO: selezionare questa opzione se il
sistema DVD è collegato al televisore mediante la presa S-Video.
Pr/Cr Pb/Cb Y: selezionare questa opzione
se il sistema DVD è collegato al televisore mediante le prese Component Video.
TV MODE (MODALITÀ TV)
Consente di selezionare la modalità di interlacciamento o l'uscita video P-SCAN quando è selezionato Pr/Cr Pb/Cb Y.
PROGRESSIVE (PROGRESSIVA) e
INTERLACE (INTERLACCIATA).
BRIGHTNESS (LUMINOSITÀ)
Consente di regolare il livello di luminosità. Impostazioni: da 0 a 12.
CONTRAST (Contrasto)
Consente di regolare il livello di contrasto. Impostazioni: da 0 a 12.
HUE (TONALITÀ)
Consente di regolare il livello di tonalità. Impostazioni: da -6 a +6.
Note: –Tutti i video scaricati tramite il servizio DivX® VOD possono essere riprodotti soltanto su questo registratore DVD. – La funzione di ricerca temporale non è disponibile durante la riproduzione di filmati DivX.
LANGUAGE SETUP (SETUP LINGUA)
Per ulteriori dettagli vedere "Per cominciare ­Punto 3: Impostazione della lingua".
VIDEO SETUP (IMPOSTAZIONE VIDEO)
Per ulteriori dettagli vedere "Per cominciare ­Punto 3: Impostazione della lingua".
114
SATURATION (SATURAZIONE)
Consente di regolare il livello di saturazione. Impostazioni: da 0 a 12.
AUDIO SETUP (CONFIG. AUDIO)
DIGITAL OUT (USCITA DIGITALE)
DIGITAL/OFF (DIGITALE/OFF): consente
di disattivare l'uscita digitale.
DIGITAL/RAW (DIGITALE/RAW): se
DIGITAL OUT (USCITA DIGITALE) è collegata a un decoder/ricevitore multicanale.
DIGITAL/PCM: solo se il ricevitore non è
in grado di decodificare il sistema audio multicanale.
DOWNMIX
Questa opzione consente di impostare l'uscita stereo analogica del lettore DVD.
LT/RT: selezionare questa opzione se il
lettore DVD è collegato a un decoder Dolby Pro Logic.
STEREO: selezionare questa opzione
quando l'audio viene riprodotto soltanto da due altoparlanti anteriori.
VSS: consente di utilizzare gli effetti audio
Virtual Surround del lettore DVD.
3D PROCESSING (ELABORAZIONE 3D)
Questa funzione offre un audio di tipo Virtual Surround con soli due altoparlanti.
OFF, CONCERT, CHURCH, PASSIVE, WIDE
and LIVE (OFF, CONCERTO, CHIESA, PASSIVA, AMPIA e LIVE)
LPCM
Se si collega il lettore DVD a un ricevitore compatibile PCM tramite il terminale coassiale, sarà necessario regolare l'impostazione "LPCM". I dischi vengono registrati a una specifica frequenza di campionamento. Maggiore è la frequenza, migliore è la qualità del suono.
48kHz: riproduzione di un disco registrato
alla frequenza di campionamento di 48 kHz.
96kHz: riproduzione di un disco registrato
alla frequenza di campionamento di 96 kHz.
192kHz: r iproduzione di un disco registrato
alla frequenza di campionamento di 192 kHz.
Opzioni del menu di sistema
Italiano
NIGHT MODE (MODALITÀ NOTTURNA)
OFF: selezionare questa opzione se si
desidera utilizzare l'audio surround nell'intera gamma dinamica.
ON: selezionare questa opzione per
stabilizzare il livello del volume. Gli output ad alto volume vengono abbassati, mentre quelli a basso volume vengono alzati fino a un livello udibile. Questa funzione è disponibile solo per i film in Dolby Digital.
115
Ricezione DAB
Prima sintonizzazione DAB
Premere SOURCE sul pannello anteriore del
sistema oppure premere più volte FM/DAB sul telecomando per selezionare la sorgente DAB.
Il sistema inizia una scansione veloce per
cercare automaticamente tutti i canali disponibili della Banda III.
Se non è disponibile alcun servizio DAB, sul
display viene visualizzato "0 service found" (0 servizi trovati), seguito da "Service N/A" (Servizio N/D).
Italiano
Se sono disponibili servizi DAB, il sistema
memorizza tutte le stazioni rilevate.
Una volta completata la scansione, il sistema
si sintonizza sulle stazioni presenti nell'elenco.
Note: – Assicurarsi che l'antenna FM/DAB sia completamente allungata prima di effettuare la prima sintonizzazione DAB. – Non premere alcun tasto funzione DAB durante la scansione veloce. In caso contrario il sistema interrompe il processo di scansione veloce. – Attendere che il sistema completi il processo di scansione veloce. In caso contrario non verrà memorizzata alcuna stazione DAB una volta effettuata la selezione.
Sintonizzazione di una stazione
1 Premere ¡1 / 2™ sul pannello anteriore del
sistema (oppure 1 / 2 sul telecomando) per selezionare la stazione prescelta dall'elenco.
2 Premere ÉÅ sul pannello anteriore del
sistema (oppure OK/ENTER sul telecomando) per confermare.
Quando il sistema si sintonizza sulla stazione
prescelta, sul display viene visualizzato "Tuning…" (Sintonizzazione...).
Sintonizzazione di una stazione secondaria
Alcune stazioni possono essere associate a una o più stazioni secondarie. Per queste stazioni, accanto al nome viene visualizzato il simbolo “>”.
Premere ÉÅ sul pannello anteriore del
sistema (oppure OK/ENTER sul telecomando) per passare dalla stazione primaria a quelle secondarie.
Nota: – Il sistema si sintonizzerà automaticamente sulla stazione primaria quando la stazione secondaria (o le stazioni secondarie) non è più disponibile.
Risintonizzazione
Tr amite la risintonizzazione è possibile aggiornare l'elenco DAB multiplex (gruppo) quando si vuole. Una volta conclusa la scansione, il sistema si sintonizza sul primo servizio del primo multiplex (gruppo) nell'elenco multiplex (gruppo) aggiornato.
Tenere premuto SCAN sul pannello frontale del
sistema (oppure MODE/SCAN sul telecomando) per più di 2 secondi.
Il sistema inizia una scansione completa per
cercare automaticamente tutti i canali disponibili della Banda III.
Premere brevemente SCAN sul pannello
anteriore del sistema (oppure MODE/SCAN sul telecomando).
Il sistema inizia una scansione veloce per
cercare automaticamente tutti i canali disponibili della Banda III.
Sintonizzazione manuale
1 Tenere premuto ÉÅ sul pannello anteriore del
sistema (oppure OK/ENTER sul telecomando) per più di 2 secondi per entrare nella modalità di sintonizzazione manuale.
2 Premere ¡1 / 2™ sul pannello anteriore del
sistema (oppure 1 / 2 sul telecomando) per selezionare le stazioni DAB prescelte in avanti o indietro.
3 Premere ÉÅ sul pannello anteriore del
sistema (oppure OK/ENTER sul telecomando) per confermare e sintonizzarsi sul canale preferito.
Visualizzazione delle informazioni DAB
È possibile visualizzare le informazioni relative al servizio DAB nelle 6 modalità informative che seguono. A seconda della stazione radio DAB su cui si è sintonizzati, alcune modalità informative potrebbero non essere disponibili.
116
Ricezione DAB
Premere più volte DISPLAY/RDS sul
telecomando per visualizzare le informazioni che seguono.
DLS (Dynamic Label Segment)
Si tratta del testo scorrevole che contiene informazioni quali titolo, artista, notizie in sintesi, ecc...
Signal strength (Forza del segnale)
Mostra la forza del segnale della stazione corrente.
PTY (Program type)
Mostra il tipo di contenuto (es: Classico, Pop, Notizie, ecc...)
Data Rate and mode (Velocità dati e modalità)
Mostra la velocità di trasmissione in bit al secondo (kbps) e lo stato dell'audio del servizio in uso (stereo o mono).
Multiplex name (Nome multiplex)
Specifica il multiplex del servizio in uso (un multiplex è un gruppo di stazioni trasmesse da un operatore multiplex).
Time and date (Ora e data)
Mostra la data e l'ora del multiplex in uso.
Programmazione di stazioni DAB
È possibile memorizzare fino a 20 stazioni radio DAB nella memoria del sistema.
1 Selezionare la stazione desiderata come
descritto sopra.
2 Premere PROGRAM sul telecomando, quindi
PRESET+/- sul pannello anteriore per
selezionare una posizione per la memorizzazione della stazione prescelta.
È possibile utilizzare anche il tastierino
numerico (0~9) per immettere direttamente
un numero e sintonizzarsi sul relativo servizio.
Per immettere un numero superiore a 10,
premere una o più volte SHIFT per selezionare la prima cifra desiderata, quindi utilizzare il tastierino numerico (0~9) per immettere la seconda cifra.
3 Premere nuovamente PROGRAM sul
telecomando per confermare fino a che non viene visualizzato "Preset # saved" (Stazione # preimpostata salvata), dove # indica il numero della stazione preimpostata selezionato.
Sintonizzazione su stazioni radio DAB preimpostate
Premere PRESET+/- sul pannello anteriore del
sistema fino a che non viene visualizzata la stazione preimpostata prescelta.
Il sistema si sintonizzerà automaticamente
sulla stazione selezionata.
È possibile utilizzare anche il tastierino
numerico (0~9) per immettere direttamente
un numero e sintonizzarsi sulla relativa stazione.
Per immettere un numero superiore a 10,
premere una o più volte SHIFT per selezionare la prima cifra desiderata, quindi utilizzare il tastierino numerico (0~9) per immettere la seconda cifra.
Reimpostazione del sistema
Se necessario (ad esempio quando il sistema viene spostato e le stazioni precedentemente sintonizzate non sono più disponibili), il sistema può essere reimpostato e tornare ai parametri originali.
1 In modalità DAB, tenere premuto DISPLAY/
RDS sul telecomando fino a che sul display non
viene visualizzato "System Reset" (Reimpostazione sistema).
2 Premere OK/ENTER sul telecomando per
confermare.
Il sistema cancellerà la memoria interna e
inizierà nuovamente una scansione veloce.
Italiano
117
Altre funzioni
Ricezione radio
Sintonizzazione delle stazioni radio
1 Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
per passare all'ultima sorgente selezionata.
2 Premere SOURCE (FM/DAB sul
telecomando) per selezionare la modalità TUNER (FM).
3 Tenere premuto ¡1 / 2™ (2 / 3 sul
telecomando finché l'indicazione della frequenza inizia a cambiare, quindi rilasciare il tasto.
Italiano
Il sistema sintonizza automaticamente la
successiva stazione radio con il segnale più forte.
Per sintonizzare una stazione con segnale debole,
premere ¡1 / 2™ (2 / 3 sul telecomando) brevemente e ripetutamente fino quando non si ottiene una ricezione ottimale.
4 Se necessario, ripetere il passaggio 3 fino a
rilevare la stazione radio desiderata.
Preselezione delle stazioni radio
È possibile impostare 20 stazioni a prescindere dalla qualità di ricezione.
Programmazione automatica
Premere SCAN (o MODE/SCAN sul
telecomando) per più di due secondi per attivare la programmazione.
Tutte le stazioni disponibili vengono
programmate.
Programmazione manuale
1 Sintonizzare la stazione radio desiderata
(consultare la sezione "Sintonizzazione delle stazioni radio").
2 Premere PROGRAM sul telecomando.
Il numero di una stazione preimpostata
lampeggia.
3 Premere PRESET+/- (o ¡ / sul
telecomando) per selezionare il numero preimpostato desiderato.
Se il numero scompare prima di selezionare
la stazione preimpostata prescelta, premere PROGRAM sul telecomando.
4 Premere PROGRAM sul telecomando per
memorizzare la stazione radio.
Ripetere i passaggi da 1 a 4 per memorizzare
altre stazioni radio.
118
Ascolto di stazioni radio preimpostate
In modalità di sintonizzazione, premere
PRESET+/- (o ¡ / sul telecomando) per selezionare il numero preimpostato desiderato.
Il numero della stazione preimpostata viene
brevemente visualizzato. Vengono visualizzate la frequenza radio corrispondente e la lunghezza d'onda.
RDS
Per RDS (acronimo di Radio Data System, Sistema Dati Radio), si intende un servizio che consente alle stazioni FM di visualizzare ulteriori informazioni. Se si sta ascoltando una stazione RDS, vengono visualizzati il nome della stazione e altre informazioni. Se viene utilizzata la programmazione automatica, le stazioni RDS vengono programmate per prime.
Scorrimento delle diverse informazioni RDS
Premere brevemente e ripetutamente
DISPLAY/RDS per scorrere le informazioni seguenti (se disponibili): – Nome della stazione – Messaggi di testo della radio – Frequenza
Impostazione dell'orologio RDS
Alcune stazioni radio RDS potrebbero trasmettere ogni minuto l'ora in tempo reale. È possibile impostare l'orologio utilizzando un segnale orario trasmesso insieme al segnale RDS.
1 Sintonizzazione di una stazione RDS dalla banda
di frequenza FM (consultare la sezione "Sintonizzazione delle stazioni radio").
2 Premere e tenere premuto DISPLAY/RDS per
più di 2 secondi.
3 Premere nuovamente DISPLAY/RDS.
"Viene visualizzato SEARCH TM" (RICERCA
TM).
Quando viene rilevata l'ora RDS, vengono
visualizzate le informazioni RDS e l'ora RDS e viene memorizzata l'ora corrente.
Nota: – Alcune stazioni RDS potrebbero trasmettere l'ora in tempo reale a intervalli di un minuto. L'accuratezza dell'ora trasmessa dipende dalla stazione RDS trasmittente.
Altre funzioni
Regolazione dell'orologio
1 In modalità standby, tenere premuto CLOCK
sul telecomando fino a quando l'indicazione dell'ora non lampeggia sul display.
CLOCK SET” appare per un breve
intervallo. Quindi, le cifre relative all'ora lampeggiano sul display.
2 Ruotare VOLUME -/+ in senso orario o
antiorario o premere VOL -/+ sul telecomando per impostare l'ora.
3 Premere CLOCK per confermare.
Le cifre relative ai minuti lampeggiano sul
display.
4 Ruotare VOLUME -/+ in senso orario o
antiorario o premere VOL -/+ sul telecomando per impostare i minuti.
5 Premere nuovamente CLOCK per confermare
le impostazioni dell'ora.
Nota: – Il sistema supporta solo la modalità 24 ore. – Quando si scollega il sistema dall'alimentazione, l'impostazione dell'orologio viene cancellata. – Se non si preme alcun tasto per 30 secondi, il sistema esce dalla modalità di impostazione dell'orologio.
Impostazione del timer di accensione
Impostazione del timer di spegnimento
Con l'unità accesa, l'impostazione del timer di spegnimento consente al sistema di passare automaticamente alla modalità standby ad un orario preimpostato.
1 Con l'unità accesa, premere ripetutamente
SLEEP/TIMER sul telecomando per selezionare un orario preimpostato.
Le opzioni sono riportate di seguito (tempo in
minuti): Sleep Off (Spegnimento off) Sleep 10 (Spegnimento 10) Sleep 20 Sleep 30 Sleep 40 Sleep 50 Sleep 60 Sleep 70 Sleep 80 Sleep 90 Sleep Off
2 Una volta impostato l'intervallo di tempo
desiderato, terminare l'operazione premendo il tasto SLEEP/TIMER.
Per disattivare il timer di spegnimento
Premere più volte SLEEP/TIMER fino a che
non viene visualizzato "Sleep Off" (Spegnimento off), oppure premere ECO POWER/
STANDBY-ON y.
In modalità standby l'impostazione del timer
consente al sistema di passare automaticamente a un orario impostato.
Impostazione del timer di accensione
AVVERTENZA! – Prima di impostare il timer, accertarsi che l'orologio sia impostato correttamente.
1 Tenere premuto SLEEP/TIMER finché l'ora
non lampeggia sul display.
Scorre la scritta "Timer Set" (Impostazione
timer). Quindi, le cifre relative all'ora lampeggiano sul display.
2 Ruotare VOLUME -/+ in senso orario o
antiorario oppure premere VOL -/+ sul telecomando per impostare l'ora.
3 Premere SLEEP/TIMER per confermare.
Le cifre relative ai minuti lampeggiano sul
display.
4 Ruotare VOLUME -/+ in senso orario o
antiorario oppure premere VOL -/+ sul telecomando per impostare i minuti.
5 Premere SLEEP/TIMER per confermare le
impostazioni dell'ora.
Sul display viene visualizzato "Timer Set Off"
(Impostazione timer off).
6 Girare la manopola VOLUME -/+ in senso
orario o antiorario, oppure premere VOL +/- sul telecomando per selezionare "Timer Set On" (Impostazione timer on).
Verrà visualizzata un'icona sul display .
Per disattivare il timer:
Selezionare "Timer Set Off" (Impostazione timer
on) al punto 6.
Italiano
119
Altre funzioni
Italiano
Utilizzare una periferica di archiviazione di massa USB
Collegando una periferica di massa USB al sistema Hi-Fi, sarà possibile ascoltare la musica memorizzata sulla periferica tramite i potenti altoparlanti del sistema Hi-Fi.
Riproduzione di una periferica di archiviazione di massa USB
Periferiche di archiviazione di massa USB compatibili
Con il sistema Hi-Fi, si può utilizzare: – memoria flash USB (USB 2.0 o USB1.1) – lettori flash USB (USB 2.0 o USB1.1) – schede di memoria (è necessario un lettore di
schede supplementare per operare con questo sistema Hi-Fi)
Nota: – In alcuni lettori flash USB (o periferiche di memoria), i contenuti memorizzati sono registrati utilizzando tecnologie di protezione del copyright. Questi contenuti protetti non potranno essere riproducibili su nessun altro dispositivo (come questo sistema Hi-Fi).
Formati supportati:
– USB o formato del file di memoria FAT12,
FAT16, FAT32 (dimensione del settore: 512 byte)
–Velocità di trasmissione dati per gli MP3:
32-320 Kbps e velocità variabile – WMA versione 9 o superiore – Massimo 8 livelli di annidamento per le
directory – Numero di album/ cartelle: massimo 99 – Numero di tracce /titoli: massimo 999 – ID3 tag v2.0 o successiva – Nome del file in Uicode UTF8 (lunghezza
massima: 128 byte)
Come organizzare file MP3/WMA sulla periferica di archiviazione di massa USB
Questo sistema Hi-Fi cercherà i file MP3/WMA nelle cartelle/sottocar telle/ordine dei titoli.
Organizzare i file MP3/WMA in diverse cartelle o sottocartelle come desiderato.
Nota: – Se sul disco i file MP3/WMA non sono stati organizzati in album, tutti i file saranno automaticamente assegnati a un album denominato “01” . – Assicurarsi che i nomi dei file MP3 abbiano l'estensione .mp3. – Per i file WMA protetti con DRM, utilizzare Windows Media Player 10 (o superiore) per la masterizzazione. Visitare il sito www.microsoft.com per maggiori informazioni su Windows Media Player e WM DRM (Windows Media Digital Rights Management).
1 Ve rificare che il dispositivo USB sia collegato
correttamente (Leggere Collegamenti: Connessione aggiuntiva: connessione a un dispositivo USB o scheda di memoria).
2 Premere il tasto SOURCE (sul telecomando,
premere USB) una o più volte per selezionare USB.
3 Riprodurre i file audio dell'USB con la stessa
procedura utilizzata per gli album/tracce presenti su un CD (vedere Operazioni eseguibili con i dischi).
Nota: – Per motivi di compatibilità, le informazioni sull'album/traccia possono differire da quelle visualizzate tramite il software di gestione musicale dei lettori flash. – I nomi dei file o gli ID3 tag verranno visualizzati come --- se non sono in lingua inglese.
Il sistema non sarà in grado di riprodurre o supportare:
– Album vuoti –I formati di file non supportati salteranno.
–AAC, WAV, PCM file audio file – File WMA protetti con DRM –file WMA in formato Lossless
120
Specifiche
Amplificatore
Potenza nominale in uscita .............. 2 x 50W RMS
Risposta in frequenza ............. 20 - 20000Hz, - 3dB
Rapporto segnale/rumore .............................. > 65dB
Ingresso Aux ...................................... 1V RMS 20kohm
Disco
Tipo laser ............................................... Semiconduttore
Diametro disco............................................ 12 cm/8 cm
Codifica video ................MPEG-1 / MPEG-2 / Divx
Video DAC ..................................................................12 Bit
Sistema segnale .......................................... PAL / NTSC
Formato video ................................................... 4:3 / 16:9
Segnale/rumore video ..................................... > 48 dB
Audio DAC ............................................ 24 Bit / 96 kHz
Distorsione armonica totale .........< 0,1% (1 kHz)
Risposta in frequenza .... 4 Hz-20 kHz (44,1 kHz)
....................................................... 4 Hz-22 kHz (48 kHz)
....................................................... 4 Hz-24 kHz (96 kHz)
Rapporto segnale/rumore .........................> 65 dBA
Sintonizzatore
Gamma di sintonizzazione
– FM ........................................................... 87.5 - 108MHz
– Stereo, rapporto segnale/rumore 46 dB .............
........................................................................ 174 - 240MHz
Griglia di sintonizzazione ................................... 50KHz
Sensibilità – FM 5uV con rapporto segnale/rumore=26 dB
– DAB........................................................................ -94dBm
Sensibilità
– FM ............................................................................ > 28dB
– DAB......................................................................... > 30dB
Rifiuto immagine ................................................... > 25dB
Disorsione totale armonica ............................... < 1%
Rapporto segnale/rumore
– FM ........................................................................ > 55dBA
– DAB..................................................................... > 65dBA
Altoparlanti
Impedenza altoparlanti .................................. 2x4 ohm
Driver altoparlanti, base ...............................................5”
Driver altoparlanti, tweeter.................................... 0.2”
Risposta in frequenza ............................ 50 - 1600 Hz
Informazioni generali
Alimentatore CA ....... 220V - 230V, 50Hz / 60Hz
Consumo energetico durante il funzionamento .
............................................................................................ 52 W
Consumo energetico in standby ...................< 4 W
Consumo energetico in Eco standby .............. 1 W
Usciata Composite Video ..............1.0Vp-p, 75ohm
Uscita coassiale ............... 0.5Vpp ± 0.1Vpp 75ohm
Uscita cuffie ...................................2 X 15mW, 32ohm
USB diretta ................................................... Versione 2.0
Dimensioni
– Unità principale (L x A x P)........................................
........................................................... 248 x 110 x 307mm
– Cassa altoparlanti (L x A x P)....................................
........................................................... 170 x 270 x 220mm
Peso
– Con imballo .............................................................. 11kg
– Unità principale ....................................................2.85kg
– Cassa altoparlanti .......................................... 2 x 2.8kg
Specifiche soggette a modifica senza preavviso.
Italiano
121
Risoluzione dei problemi
AVVERTENZA Per nessun motivo l'utente dovrebbe tentare di riparare il sistema da solo in quanto ciò annulla la garanzia. Non aprire il sistema in quanto potrebbe esservi il rischio di scosse elettriche. In caso di malfunzionamento, consultare l'elenco riportato di seguito prima di rivolgersi all'assistenza. Se non è possibile risolvere il problema attenendosi ai suggerimenti riportati di seguito, rivolgersi al rivenditore o a Philips per ottenere assistenza.
Italiano
Problema
Il sistema non viene alimentato.
Non viene visualizzata alcuna immagine.
Soluzione
Verificare che il cavo di alimentazione CA sia
collegato correttamente.
Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
per accendere il sistema.
Controllare che il televisore sia acceso.Controllare il collegamento del video.Premere ripetutamente SOURCE sul lato
superiore del lettore DVD per selezionare "DVD" o premere DISC sul telecomando.
Accendere il televisore e impostare il canale
Video In corretto. Questo canale si trova solitamente intorno al canale 00. In alternativa, è possibile che il telecomando del televisore sia dotato di un pulsante per selezionare il canale ausiliario o A/V IN. Per ulteriori informazioni, vedere il manuale del televisore. In alternativa, cambiare i canali televisivi fino a visualizzare lo schermo del DVD sul televisore.
Se la funzione di scansione progressiva è attiva
ma non è supportata dal televisore o i cavi non sono collegati correttamente, vedere "Per cominciare - Configurazione della scansione progressiva" per una corretta configurazione della scansione progressiva o per disattivare la funzione di scansione progressiva come indicato di seguito:
1) Disattivare la modalità scansione progressiva del televisore oppure attivare la modalità interlacciata.
2) Premere SYSTEM MENU sul telecomando per uscire dal menu di sistema, quindi premere DISC e "1" per uscire dalla modalità di scansione progressiva.
Immagine distorta o di bassa qualità.
Immagine completamente distorta o in bianco e nero.
122
Alcune parti dell'immagine potrebbero apparire
leggermente distorte. Ciò non costituisce un malfunzionamento del dispositivo.
Pulire il disco.
Il televisore a colori ha un sistema standard. Se il
sistema colore del disco o del sistema DVD è differente dal sistema colore del televisore, l'immagine può apparire distorta o sbiadita.
Risoluzione dei problemi
Il formato dello schermo non può essere modificato nonostante sia stata impostata la visualizzazione TV.
Assenza di audio o audio distorto.
Il lettore DVD non avvia la riproduzione.
Il sistema DVD non risponde quando vengono premuti dei pulsanti.
Il formato è fisso sul disco DVD.A seconda del televisore, potrebbe non essere
possibile modificare il formato.
Regolare il volume.Ve rificare che gli altoparlanti siano collegati
correttamente.
Sostituire i cavi degli altoparlanti.Scollegare le cuffie.Il sistema è in pausa, in modalità di riproduzione
al rallentatore o in modalità di avanzamento/ riavvolgimento rapido, premere ÉÅ per riprendere la modalità di riproduzione normale.
Inserire un disco leggibile con il lato di
riproduzione rivolto verso il basso.
Ve rificare il tipo di disco, il sistema colore e il
codice locale Verificare che il disco non sia sporco o graffiato
Premere SYSTEM MENU per disattivare lo
schermo relativo al menu di configurazione del sistema.
Cancellare la funzione di controllo accesso
genitori o modificare il livello di controllo.
Si è creata della condensa all'interno del
sistema a causa dell'umidità. Rimuovere il disco e lasciare acceso il sistema per circa un'ora.
Scollegare l'unità dalla presa di alimentazione e
ricollegarla nuovamente.
Italiano
Impossibile attivare alcune funzioni, quali ad esempio gli angoli, i sottotitoli o l'audio multilingue.
Le trasmissioni radio sono notevolmente disturbate.
L'audio o i sottotitoli multilingue non sono
registrati sul DVD.
Non è possibile cambiare la lingua dell'audio o
dei sottotitoli sul DVD,
poiché la funzione potrebbe non essere
disponibile sul disco.
Sintonizzarsi sulla frequenza corretta.Collegare le antenne.Estendere completamente l'antenna FM/DAB.
Posizionare l'antenna per la migliore ricezione e fissare a muro.
Collegare un'antenna FM esterna.Regolare la direzione e la posizione per
ottenere la migliore ricezione.
Allontanare ulteriormente l'antenna da
apparecchi che possono provocare i disturbi.
Aumentare la distanza tra il sistema e il
televisore o gli altri apparecchi.
123
Risoluzione dei problemi
Italiano
Il telecomando non funziona correttamente.
Il display è scuro.
Disturbi audio
Toni troppo bassi.
Impossibile selezionare la scansione progressiva.
Non viene emesso alcune segnale audio dalla presa HDMI.
Alcuni file del dispositivo USB non appaiono.
Selezionare la fonte (ad esempio, DISC o FM/
DAB) prima di premere il pulsante funzione.
Puntare il telecomando verso il sensore remoto
del lettore.
Ridurre la distanza dal lettore.Rimuovere eventuali ostacoli.Sostituire le batterie in uso con batterie nuove.Verificare che le batterie siano cariche.
Premere nuovamente DIM.
Allontanare il sistema DVD da eventuali
dispositivi elettrici che potrebbero causare interferenze.
Verificare la corretta polarità degli altoparlanti.
Verificare che l'uscita del segnale video sia
impostata su 'Pr/Cr Pb/Cb Y'.
Verificare il collegamento tra il televisore e la
presa HDMI del lettore DVD.
Controllare che il numero delle cartelle non sia
superiore a 99 o che il numero dei titoli non sia superiore a 999.
DEVICE NOT SUPPORTED” scorre sul display.
124
Rimuovere il dispositivo di memorizzazione USB
o selezionare un'altra sorgente.
English
Français
Deutsch
Italiano
Dansk
Bokmål
Svenska
Meet Philips at the Internet
http://www.philips.com
Dansk
Suomi
Português
 Polski
MCDB710
CLASS 1
LASER PRODUCT
Printed in China
PDCC-JS-WP-0818
Loading...