Controllo del suono ........................................ 207
DBB
DSC
LOUDNESS
Controllo del volume ...................................... 207
Operazioni del disco
Come riprodurre dischi.................................. 208
Come utilizzare il menu del disco ................ 208
Comandi di base di riproduzione .........208-210
Interruzione della riproduzione
Passare ad un altro titolo (traccia)/capitolo
Come continuare la riproduzione dall’ultimo
punto di arresto
Zoom
Ripetere
Modalità di riproduzione in ordine casuale
Ripetere A-B
Riproduzione al rallentatore
Programmazione
Ricerca rapida all’interno di un brano/
capitolo
Ricerca per durata & ricerca per numero di
capitolo/brano
Visualizzazione delle informazioni durante la
riproduzione
Caratteristiche speciali del disco .................. 210
Riproduzione di un disco
Angolo della videocamera
Cambio della lingua audio
Cambio del canale audio
Sottotitoli
Come riprodurre disco MP3/WMA ................ 211
Funzioni principali
Selezione della riproduzione
Come riprodurre JPEG Picture CD ............. 211
Funzioni principali
Selezione della riproduzione
Funzioni speciali del disco immagini ............. 212
Zoom immagine (JPEG)
Slideshow (JPEG)
Riproduzione con angolazioni multiple
"mixed" (ad esempio, un disco contente file
MP3, foto e MPEG) .......................................... 211
Riproduzione di file foto
Riproduzione file MPEG
Riproduzione di un disco DivX..................... 213
Italiano
193
Indice
Italiano
Operazioni del Menu DVD
Funzioni principali ............................................ 214
SYSTEM SETUP ........................................214-215
TV SYSTEM
SCREEN SAVER
TV TYPE
PASSWORD
RATING
DEFAULT
DIVX(R) VOD registration code
LANGUAGE SETUP ........................................ 215
VIDEO SETUP .................................................. 215
Questo prodotto è stato progettato
e fabbricato con materiali e
componenti di alta qualità, che
possono essere riciclati e riutilizzati.
Quando ad un prodotto è attaccato
il simbolo del bidone con le ruote segnato da
una croce, significa che il prodotto è tutelato
dalla Direttiva Europea 2003/96/EC
Si prega di informarsi in merito al sistema locale
di raccolta differenziata per i prodotti elettrici ed
elettronici.
Rispettare le norme locali in vigore e non
smaltire i prodotti vecchi nei normali rifiuti
domestici. Il corretto smaltimento del prodotto
aiuta ad evitare possibili conseguenze negative
per la salute dell'ambiente e dell'uomo.
194
Informazioni Generali
ALL
2
Congratulazioni per l'acquisto e
benvenuto in Philips!
Per trarre completo vantaggio
dall'assistenza offerta da Philips, registra
il prodotto su www.philips.com/welcome.
Funzioni
Il DVD Micro System con amplificatore digitale a
2 canali fornisce, in termini qualitativi, la stessa
dinamicità acustica che si ritrova nelle sale
cinematografiche più avanzate e racchiude in sé
alcune delle migliori caratteristiche della
tecnologia home theater.
Collegamenti di componenti aggiuntivi
Per mette di collegare al sistema altri componenti
audio/video così da poter utilizzare gli
altoparlanti con effetti audio surround.
Controllo parentale (Livello di
classificazione)
Vi consente di impostare un livello di
classificazione in modo che i vostri bambini non
possono guardare un DVD che abbia un livello di
classificazione maggiore di quello impostato da voi.
Timer di sonno
Per mette che l’apparecchio si commuta
automaticamente nella modalità standby ad un
predeterminato orario.
Modalità notte
Vi consente di comprimere la gamma dinamica,
riducendo la differenza del volume tra suoni
diversi nella modalità Dolby Digital.
Dischi per la riproduzione
Il micro sistema DVD potrà riprodurre:
– Dischi video digitali (DVD)
– CD Video (VCD)
– CD Super Video (SVCD)
– Windows Media Audio (WMA)
– Dischi video digitali + Riscrivibili (DVD+RW)
– Dischi compatti (CD)
– DivX(R) su CD-R(W):
– DivX 3.11, 4.x e 5.x
– Dischi MP3, file Picture (Kodak, JPEG) su CD-
R(W)
– Formati dischi MP3 supportati:
• Formato UDF/ISO 9660
• Titolo/Nome album - massimo 12 caratteri
• Il numero massimo di brani più l’album è 255.
• Annidamento di directory fino ad un massimo
di 8 livelli
• Il numero massimo di album è 32.
• Il massimo numero di traccia MP3 è 999.
• Le frequenze di campionamento supportate
per dischi MP3 sono: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz.
• Le velocità di trasferimento supportate di dischi
MP3 sono: 32, 64, 96, 128, 192, 256 (kbps).
I seguenti formati non sono supportati
• File quali *.VMA, *.AAC, *.DLF, *.M3U, *.PLS,
*.WAV,
• Nome Album/Titolo Non Inglese
• Dischi registrati in formato Joliet
Codici di regione
I DVD devono essere etichettati per tutte le
regioni (ALL) oppure per Region 2 per poterli
riprodurre su questo sistema di DVD. Non è
possibile riprodurre dischi etichettati per altre
regioni.
Nota:
– In caso di dischi in modalità mista, verrà
selezionata un'unica modalità per la riproduzione a
seconda del formato di registrazione.
– Se si incontrano delle difficoltà nel riprodurre
certi dischi, togliere il disco e provarne un altro.
Dischi non formattati correttamente non verranno
riprodotti su questo sistema DVD.
– L'uscita audio DTS surround non è disponibile in
questo lettore DVD.
Accessori in dotazione
– un cavo arrotolato ‘cinch’ (giallo)
– Antenna MW a cerchio
–Antenna a filo FM
–Telecomando (con batteria)
– il presente manuale di istruzioni
195
Italiano
Informazioni Generali
10 cm
(4 inches)
10 cm
(4 inches)
10 cm
(4 inches)
DVD Micro Hi-Fi System
Nota relative alla tutela
ambientale
Per l’imballaggio sono stati utilizzati i seguenti
materiali, ridotti al minimo e facilmente
eliminabili secondo le procedure di raccolta
differenziata: cartone (scatola), polistirolo
espanso (protezione), polietilene (sacchetti,
schiuma di lattice di protezione).
L’apparecchio è stato realizzato con materiali
riciclabili, che possono essere riutilizzati se
l’impianto viene disassemblato da una società
specializzata. Per l’eliminazione dei materiali di
imballaggio, delle batterie scariche e degli
apparecchi usati, attenersi alle normative vigenti
a livello locale.
Informazione sulla cura e la
sicurezza
Italiano
Tensione dell’alimentazione elettrica
● Se si usa la spina di alimentazione o un
accoppiatore per scollegare il dispositivo,
assicurarsi che la spina e l'accoppiatore siano
facilmente accessibili.
● Installare sistema vicino a un'uscita di corrente e
dove si possa raggiungere con facilità la spina di
alimentazione.
● Non esporre l’apparecchio, le batterie o i dischi
a eccessiva umidità, pioggia, sabbia o fonti di
calore di impianti di riscaldamento o alla luce
diretta del sole.
● Non vanno messi sull'apparecchio oggetti pieni
di liquido, come vasi.
● Non vanno messe sull'apparecchio fiamme
libere, come candele accese.
● L'apparecchio non deve venir esposto a
sgocciolamento e a schizzi.
● Se l’apparecchio si trova in modalità
Standby, consuma tuttavia una certa
quantità di energia. Per scollegare
completamente l’apparecchio
dall’alimentazione, rimuovere la spina di
rete in c.a. dalla presa a parete.
Evitare problemi di condensa
● La lente potrebbe appannarsi quando il lettore
viene spostato improvvisamente da un ambiente
caldo ad uno freddo, rendendo impossibile
riprodurre un disco.
Lasciare l’apparecchio in un ambiente caldo fino
a quando l’umidità si evapora.
Non ostruire le fessure di ventilazione
● Non adoperare il lettore di DVD in un
armadietto chiuso, lasciare circa 10 cm (4 pollici)
di spazio libero tutt’intorno al lettore per
adeguata ventilazione.
● Non si dovrebbe impedire la ventilazione
coprendo con articoli, come giornali, tovaglie,
tende le aperture di ventilazione ecc.
Pulizia delle pareti esterne
● Utilizzare un panno morbido leggermente
inumidito con un detergente non corrosivo. Non
usare soluzioni contenenti alcool, acquaragia,
ammoniaca o sostanze corrosive.
Pulizia dei dischi
● Per pulire un CD, strofinarlo
leggermente con un panno
morbido e privo di sfilacci
partendo in linea retta dal
centro verso il bordo del disco.
L’uso di un qualsiasi detergente potrebbe
danneggiare il disco
● Scrivere solo sul lato stampato di un CDRW,
utilizzando una penna con punta morbida in
feltro.
● Manipolare il disco tenendolo dai bordi, non
toccare la superficie.
196
Informazioni Generali
Pulizia delle lenti del dischi
● Dopo un uso prolungato sulle lenti del dischi
possono depositarsi sporcizia o polvere. Per
garantire una buona qualità di riproduzione,
pulire le lenti del dischi con il detergente per
lenti di CD Philips o altro detergente disponibile
in commercio. Seguire le istruzioni riportate sulla
confezione.
Tr o vare un posto adatto
● Posizionare il lettore su di una superficie piana,
solida e stabile.
● Le parti meccaniche dell’apparecchio
contengono cuscinetti autolubrificanti e non
necessitano di lubrificazione.
Pulizia delle testine e dei percorsi del
nastro
● ZPer assicurare una buona qualità di
registrazione e riproduzione, pulire le parti
denominate A, B e C indicate nel diagramma
sottostante ogni 50 ore di funzionamento.
● Utilizzare un bastoncino di cotone leggermente
imbevuto con un prodotto di pulizia o alcool.
● E’ possibile inoltre pulire le testine riproducendo
un nastro adibito a tale scopo.
CBABC
Smagnetizzazione delle testine
● Utilizzare l’apposita cassetta reperibile presso il
rivenditore.
● La percezione dei suoni può essere ingannevole.
Con il passare del tempo l'orecchio si adatta a
volumi di ascolto sempre più alti. Per questa
ragione, in caso di ascolto prolungato, i suoni
avver titi come "normali" potrebbero essere alti e
dannosi per l'udito. Al fine di evitare questa
situazione, impostare il volume a un livello di
sicurezza prima che l'orecchio si adatti e non
alzarlo.
Per regolare un livello sicuro del volume:
● Impostare il volume a un livello basso.
● Aumentarlo lentamente fino a quando il suono
non risulta piacevole, chiaro e non distorto.
Ascoltare per periodi non
eccessivamente lunghi:
● L'esposizione prolungata ai suoni, anche se a
livelli normalmente "sicuri" può causare la perdita
dell'udito.
● Utilizzare l'apparecchio senza eccedere e
interrompere l'ascolto di tanto in tanto.
Quando si utilizzano le cuffie, attenersi
alle indicazioni seguenti.
● Ascoltare a un volume ragionevole e per periodi
di tempo non eccessivamente lunghi.
● Non regolare il volume dopo che l'orecchio si è
adattato.
● Non alzare il volume a un livello tale da non
sentire i suoni circostanti.
● Nelle situazioni pericolose è necessario prestare
attenzione o interrompere temporaneamente
l'ascolto.
● Non utilizzare le cuffie quando si è alla guida di
veicoli motorizzati, biciclette, skateboard, ecc., al
fine di evitare pericoli per il traffico. In numerose
località l'utilizzo delle cuffie non è consentito.
Italiano
Sicurezza per l'udito
Ascoltare a volume moderato.
● L'utilizzo delle cuffie a volume elevato può
danneggiare l'udito. Questo prodotto è in grado
di riprodurre suoni a decibel che possono
provocare la perdita dell'udito in persone
normali, anche in caso di esposizioni inferiori a 1
minuto. Questi livelli elevati in decibel sono stati
previsti per persone che hanno già subito una
perdita dell'udito.
197
Collegamenti
Front
speaker
( left )
Front
speaker
( right )
VIEWING AREA
Italiano
Antenna a
filo FM
FM aerial
Altoparlante
(destro)
AVVERTENZA!
-La targhetta di identificazione si trova sul
retro dell’apparecchio.
-Prima di collegare il cavo di alimentazione
in c.a. alla presa a parete, assicurarsi di aver
eseguito tutti gli altri collegamenti.
-Non eseguire o modificare mai collegamenti
mentre l’apparecchio è acceso.
– Radiazione laser visibile e invisibile. Se lo
sportello è aperto, non guardare il raggio laser.
– Alto voltaggio! Non aprire. Si corrono
rischi di scossa elettrica. L’apparecchio non
contiene parti utili all’utente.
–Eventuali modifiche apportate al prodotto
potrebbero risultare in radiazioni pericolose
di EMC (compatibilità elettromagnetica) o
altri funzionamenti nocivi.
Per evitare il surriscaldamento
dell’apparecchio, è stato incorporato un
circuito di sicurezza. E’ quindi possibile
che in condizioni estreme venga
selezionata automaticamente la
modalità Standby. Se ciò accade, lasciare
raffreddare l’apparecchio prima di
riutilizzarlo (non disponibile per tutte le
versioni).
75 Ω
MW aerial
Antenna
MW
a cerchio
LINE OUT
R L
COAXIAL
VIDEO
R L
+
–
SPEAKER 4Ω
VIDEO OUT
OUT
SUB WOOFER
S-VIDEO
Altoparlante
(sinistro)
Cordone
alimentazione CA
Operazione 1: Posizionamento
altoparlanti
Posizionare gli altoparlanti anteriore destro e
anteriore sinistro alla stessa distanza dalla
postazione TV creando un angolo di circa 45
gradi dal luogo di ascolto.
Nota:
-Per evitare interferenze magnetiche, posizionare
gli altoparlanti anteriori in modo tale che non siano
troppo vicini alla postazione TV.
-Verificare che la ventilazione attorno al DVD
System sia adeguata.
198
SPEAKER 4Ω
R L
FM aerial
75 Ω
LINE OUT
VIDEO OUT
VIDEO
S-VIDEO
COAXIAL
SUB WOOFER
OUT
R L
AM aerial
+
–
Collegamenti
Operazione 2: Collegamento
degli altoparlanti
1
Collegare i cavetti degli altoparlanti al terminale
SPEAKERS altoparlante destro ad “R” e quello
sinistro ad “L”, cavo colorato (marcato) a “+” e
nero (non marcato) a “-”. Inserire
completamente la porzione denudata del cavo
dell’altoparlante nel terminale come illustrato.
Nota:
- Assicurarsi che i cavi dell’altoparlante vengano
collegati correttamente. Collegamenti errati
potrebbero danneggiare il sistema a causa di
cortocircuiti.
-Per prestazioni di suono ottimale, utilizzare gli
altoparlanti forniti in dotazione.
- Non collegare più di un altoparlante a qualsiasi
coppia di +/- jack di altoparlante.
- Non collegare altoparlanti con un impedenza
inferiore a quella degli altoparlanti in dotazione.
Consultare la sezione CARATTERISTICHE
TECNICHE del presente manuale.
2
● Posizionare l’antenna il più lontano possibile dal
televisore, dal videoregistratore o da altre
sorgenti di radiazioni.
Antenna FM
● Per migliorare la ricezione stereo FM, collegare
un’antenna FM esterna al connettore FM AERIAL
(FM ANTENNA).
Operazione 4: Collegamento di
una TV
AVVE RTENZA!
– C’è bisogno di effettuare solo uno dei
migliori collegamenti secondo le capacità
del sistema di TV.
– Collegare il lettore DVD direttamente
al televisore.
Utilizzo del jack video composito
(CVBS)
Italiano
Operazione 3: Collegamento
delle antenne
Collegare l’antenna a telaio MW e l’antenna FM
fornite ai rispettivi connettori e regolarne la
posizione per una ricezione ottimale.
Antenna MW
199
Collegamenti
1 Usare il cavo video composto per collegare il
jack VIDEO del sistema DVD all’ingresso video
(o etichettato come A/V In, Video In Composite
oppure Baseband) sulla TV (cavo non fornito).
2 Per ascoltare il suono di questo lettore di DVD
attraverso la TV, utilizzare i cavi audio (bianco/
rosso) per collegare i jack LINE OUT (L/R) del
lettore di DVD ai corrispondenti ingressi audio
AUDIO IN della TV (cavo non fornito).
Utilizzare S-Video nel jack
LINE OUT
R L
+
–
COAXIAL
VIDEO
VIDEO OUT
R L
SPEAKER 4Ω
OUT
SUB WOOFER
S-VIDEO
Italiano
FM aerial
75 Ω
AM aerial
1 Utilizzare il cavo S-Video (non fornito) per
collegare il jack S-VIDEO al jack di ingresso SVideo (definito anche Y/C o S-VHS) sulla
postazione TV.
2 Per ascoltare il suono di questo lettore di DVD
attraverso la TV, utilizzare i cavi audio (bianco/
rosso) per collegare i jack LINE OUT (L/R) del
lettore di DVD ai corrispondenti ingressi audio
AUDIO IN della TV (cavo non fornito).
Benutzung eines HF-Modulators als
Zubehör
WICHTIG!
– Se il televisore in uso dispone di un
solo jack Antenna In (oppure marcato
come 75 ohm o RF In,) è necessario un
modulatore RF per visualizzare le
riproduzione DVD sul televisore. Per
informazioni sulla disponibilità e il
funzionamento del modulatore RF
rivolgersi al proprio negoziante di fiducia
o contattare Philips.
RF coaxial cable to TV
AUDIO IN
TO TVANT IN
VIDEO
IN
R L
CH3 CH4
Antenna or
Cable TV signal
FM aerial
75 Ω
AM aerial
Back of RF Modulator
(example only)
LINE OUT
R L
COAXIAL
VIDEO
S-VIDEO
VIDEO OUT
OUT
SUB WOOFER
1 Utilizzare il cavo Composite video (giallo) per
collegare il jack VIDEO del lettore DVD al jack
di ingresso video sul modulatore RF.
2 Utilizzare il cavo coassiale RF (non fornito) per
collegare il modulatore RF al jack RF del proprio
televisore.
200
Collegamenti
SPEAKER 4Ω
R L
FM aerial
75 Ω
LINE OUT
VIDEO OUT
VIDEO
S-VIDEO
COAXIAL
SUB WOOFER
OUT
R L
AM aerial
+
–
DIGITAL IN
C
AUDIO
INPUT
D
AUDIO IN
L
R
VIDEO IN
B
Operazione 5: Collegare il
cordoncino
dell’alimentazione
AVVERTENZA!
– Non effettuare mai o cambiare
qualsiasi collegamento con
l’alimentazione inserita.
Dopo aver completato tutto correttamente,
inserire il cordoncino dell’alimentazione CA alla
presa di rete.
Opzionali: Collegamento di
componenti aggiuntivi
AVVERTENZA!
– Alcuni DVD sono protetti da copia
Non è possibile registrare il disco tramite
un VCR oppure un dispositivo di
registrazione digitale.
– Quando si effettuano dei collegamenti,
assicurarsi che il colore dei cavi
corrisponda al colore dei jack.
– Consultare sempre il manuale di
istruzioni dell’apparecchiatura collegata
onde realizzare il migliore collegamento.
AUDIO OUT
L
R
A
Nota:
– In caso di connessione di un dispositivo con
uscita mono (un connettore di uscita audio singolo),
eseguire il collegamento al connettore sinistro AUX,
o in alternativa utilizzare un cavo Cinch “singolodoppio” (sempre mono).
Come utilizzare il VCR per la
registrazione dei DVD B
Collegare i jack VIDEO OUT del sistema ai
jack d’ingresso VIDEO IN e i jack LINE OUT(R / L) agli ingressi audio AUDIO IN del VCR.
Questo consentirà di effettuare registrazioni
analogiche stereo (due canale, destro e sinistro).
Registrazione (digitale) C
Collegare il jack COAXIAL del micro sistema
DVD all’ingresso digitale DIGITAL IN su un
dispositivo di registrazione digitale (DTS-Sistema
Teatro Digitale compatibile, con un
decodificatore Dolby Digitale, ad esempio).
Prima di avviare il funzionamento, regolare
DIGITAL OUT secondo il collegamento audio.
(vedere "DIGITAL OUT".)
Italiano
Come collegare un subwoofer attivo DCollegare il jack SUBWOOFER OUT del
Ascolto delle riproduzioni da altri
dispositivi A
micro sistema DVD all’ingresso audio AUDIO
INPUT di un subwoofer attivo (non fornito).
Utilizzare un cavo cinch (non fornito) per
collegare AUX sul pannello anteriore del lettore
DVD ai terminali per l'uscita del segnale audio
analogico di un dispositivo esterno (TV, VCR,
lettore Laser Disc, lettore DVD o registratore di
CD).
Prima di procedere, premere sul pannello
premere SOURCE sul telecomando per
attivare la fonte di ingresso.
anteriore per selezionare USB/AUX o
201
Comandi
Comandi sull’apparecchio
1 ECO POWER/STANDBY-ON y
– accensione del sistema o modalità standby Eco
Power/ standby normale con visualizzazione
dell'ora.
2 iR sensor
– sensore remoto a raggi infrarossi per la ricezione
del telecomando.
3 CLOCK
Nella modalità standby
– regola l’orologio.
Modalità Riproduzione
– consente di visualizzare l'orologio.
4 Selezione del modo
9 ............................. DISC/USB per arresta la
riproduzione o azzera un
2; ........................... DISC/USB nella modalità di
Italiano
PRESETí/ë
................................. Disc/USB: salta al capitolo/titolo/
................................. Tuner: selezione di una stazione
TUNING 22/33
Tuner
– nella modalità di Sintonizzatore, per sintonizzarsi
su di una frequenza radio più bassa o più alta.
– premere e tenere premuto, poi rilasciare il
pulsante per avviare la ricerca automatica di una
frequenza radio verso il basso/verso l'alto.
Disc/USB
– cerca indietro/avanti in un disc/USB a velocità
diverse.
programma.
Sintonizzatore, per selezionare
un numero di una stazione radio
preimpostata.
brano precedente/seguente.
radio di preselezione.
5 Display screen
– visualizzazione dello stato attuale dell’impianto.
6 SOURCE
– seleziona la sorgente sonora per : DISC TUNER,
TAPE , USB o AUX.
7 LOUDNESS/DBB
– attiva o disattiva la regolazione automatica della
potenza.
– potenzia i suoni bassi.
8 DSC
– Selezionare diversi tipi di impostazioni di
preselezione di suono di equalizzatore (JAZZ,
ROCK, POP o OPTIMAL).
9 VOLUME -/+
– regola il volume.
– regola le ore e i minuti per l’orologio/ timer.
– In modalità di impostazione del timer, per
selezionare TIMER ON o TIMER OFF.
0 n
– per collegare le cuffie.
! OPEN•CLOSE 0
– apertura o chiusura del vassoio porta-CD.
@ AUX jack
– per collegare un dispositivo ausiliario.
# Sportellino apribile (3)
– per accedere ai tasti per la piastra nastri.
$ Ta pe Deck Operation
RECORD● ...avvia la registrazione.
PLAY 2 ............ avvia la lettura.
REW/F.FWD à / á
................................. riavvolge/ avvolge velocemente il
nastro.
STOP•OPENÇ0
................................. arresta la cassetta; apre il
comparto cassette.
PA USEÅ ....... interrompe la registrazione o la
lettura.
% USB
– collegare il dispositivo di memorizzazione USB.
Comandi sul telecomando
1 y
– commutazione dell’impianto in modalità Standby.
2 Numeric Keypad (0-9)
– per digitare il numero di un brano/ titolo del disco.
3 PROG/ANGLE
–DVD/VCD/CD/USB: accede al menù del
programma.
– per selezionare modalità diversa di show di
diapositive, quando si riproduce un Picture CD.
– nella modalità di Sintonizzatore, per
programmare stazioni radio preselezionate.
–DVD: selezione angolazione ripresa DVD.
4 SOURCE
– seleziona la sorgente sonora per : DISC TUNER,
TAPE USB o AUX..
5 SYSTEM (solo modalità di disco)
– per entrare o uscire dalla barra del menu del sistema.
202
6 DISC MENU (solo modalità di disco)
–DVD/VCD: per entrare o uscire dal menu del
contenuto del disco.
– VCD2.0: Commuta tra l’attivazione o
disattivazione della modalità di controllo della
riproduzione.
7 22/33
Tuner
– nella modalità di Sintonizzatore, per sintonizzarsi
su di una frequenza radio più bassa o più alta.
– premere e tenere premuto, poi rilasciare il
pulsante per avviare la ricerca automatica di una
frequenza radio verso il basso/verso l'alto.
Disc
– cerca indietro/avanti in un disco a velocità
diverse.
– in modalità tuner, per sintonizzarsi ad una
frequenza radio più alta o più bassa.
8 3/4
– in modalità tuner, per sintonizzarsi ad una
frequenza radio più alta o più bassa.
9 OK
– per digitare o confermare la selezione.
0 í/ë
– Disc: salta al capitolo/titolo/brano precedente/
seguente.
–Tuner: per selezionare un numero di una
– stazione radio preimpostata.
! 9
– per arresta la riproduzione o azzera un
programma.
@ 2;
– per avviare o interrompere la riproduzione del
disco.
# VOL +/-
– regola il volume.
– regola le ore e i minuti per l’orologio/ timer.
$ MODE
– per selezionare le diverse modalità di ripetizione
o la modalità di riproduzione casuale di un disco.
% SUBTITLE
Comandi
– per selezionare la lingua dei sottotitoli.
^ SLEEP/TIMER
Nella modalità standby
– imposta un orario di accensione automatica del
sistema.
Modalità di Riproduzione
– per impostare la funzione del timer di sonno
(spegnimento automatico).
& LOUD/DBB
– attiva o disattiva la regolazione automatica della
potenza.
*– potenzia i suoni bassi.
* DSC
– Selezionare diversi tipi di impostazioni di
preselezione di suono di equalizzatore (FLAT,
POPS, JAZZ, CLASSIC o ROCK).
( MUTE
– interrompe e riprende la riproduzione sonora.
) DISPLAY/RDS
Disc
– visualizza le informazioni sullo schermo del
televisore durante la riproduzione
Tuner
– visualizza le informazioni RDS.
¡ REPEAT A-B
– per VCD/CD: per ripetere una sezione specifica
nella stessa traccia.
– per DVD: per ripetere una specifica sezione sul
disco.
™ AUDIO
VCD
– imposta la modalità audio Stereo, Mono-Left o
Mono-Right.
DVD
– seleziona una lingua audio.
£ ZOOM
–DVD/VCD/Picture CD: ingrandisce o riduce
un'immagine o un'immagine dinamica sullo schermo TV.
≤ GOTO
– Disc: ricerca rapidamente in un disco inserendo
durata, titolo, capitolo o brano.
Note per il telecomando:
– Per prima cosa, selezionare la sorgente che si desidera
comandare premendo uno dei tasti di selezione di
sorgente sul telecomando (ad esempio DISC o TUNER).
– Quindi selezionare la funzione desiderata
( 2;, í, ë ad esempio).
Italiano
203
Preparazioni
IMPORTANTE!
– Prima di mettere in funzione
l’impianto, eseguire le procedure
preliminari.
Prima di usare il telecomando
1 Estrarre il foglio di plastica protettivo.
2 Selezionare la sorgente che si desidera
comandare premendo uno dei tasti di selezione
di sorgente sul telecomando (ad esempio CD,
TUNER).
3 Quindi selezionare la funzione desiderata (Ad
esempio ÉÅ , à , á).
Remove the plastic protective sheet
Italiano
Estrarre il foglio di plastica protettivo
Sostituzione della batteria (litio
CR2025) nel telecomando
1 Premere la fessura sul vano batteria.
2 Aprire il comparto della batteria .
3 Sostituire una nuova batteria ed inserire i
comparto batteria tutto alla posizione originale.
1
CR2025
2
3
ATTENZIONE!
Le batterie contengono sostanze
chimiche e devono quindi essere smaltite
correttamente.
Operazione 1: Impostazione
dell’orologio
Important!
– Per impostare il timer nella modalità Eco Power,
premere e tenere premuto il tasto y sul dispositivo,
per almeno 3 secondi, per tornare alla normale
modalità di standby prima di iniziare le procedure
riportate in basso.
1 Passare alla modalità standby.
2 Tenere premuto CLOCK sul sistema.
➜ Nell'orologio, le cifre relative all'ora
cominciano a lampeggiare.
3 Premere VOLUME -/+ o VOL +/- sul sistema
per impostare l'ora
4 Premere CLOCK per confermare.
➜ Successivamente lampeggiano le cifre relative
ai minuti.
5 Premere VOLUME -/+ o VOL +/- sul sistema
per impostare minuti.
6 Premere CLOCK per confermare
l'impostazione.
Nota:
– Il sistema accetta solo il formato orario in 24
ore.
– Nel caso in cui venga scollegato il cavo di
alimentazione o si verifichi un'interruzione di
corrente, l'orologio dovrà essere nuovamente
impostato.
– Qualora, durante l'impostazione, non venga
premuto alcun tasto per 10 secondi, il sistema
uscirà automaticamente dalla modalità di
impostazione dell'orologio (programmazione
manuale).
204
Preparazioni
Operazione 2: Impostare la
preferenza video
IMPORTANTE !
– Assicurarsi di aver completato tutti i
collegamenti necessari. (consultare
“Collegamenti – Collegamento di una TV”)
Accendere la TV ed impostare il corretto canale
video.
➜ Si potrebbe andare al canale 1 della TV, quindi
premere ripetutamente il pulsante giù del canale
fino a quando si vede il canale d’ingresso video.
➜ Oppure, il telecomando della TV potrebbe
avere un pulsante o un interruttore che seleziona
diverse modalità video.
1 In modalità di arresto o durante la riproduzione,
premere SYSTEM MENU.
2 Premere 22/33/5/4 sul telecomando per
attivare/disattivare le funzioni e selezionare
l'opzione desiderata.
➜ Spostarsi su SYSTEM SETUP e premere
4.
➜ Posizionarsi su una delle opzioni qui di seguito
riportate e premere 33.
PA L
– Se la TV collegata è del sistema PAL,
selezionare questa modalità. Cambierà il segnale
video di un disco NTSC e lo emetterà in
formato PAL.
AUTO
– Se la TV selezionata è multisistema,
selezionare questa modalità. Il formato di uscita
sarà corrispondente al segnale video del disco.
– Impostazione del TV TYPE (FORMATO
TV)
Selezionare il rapporto di aspetto della TV da
collegare.
4:3 PS (Pan Scan)
– Se si dispone di una TV convenzionale ed il
DVD non è formattato per visualizzazione a
largo schermo, usare questa impostazione. Una
larga immagine viene visualizzata su tutto lo
schermo della TV con una porzione
automaticamente tagliata.
Italiano
4:3 LB (Letter Box)
– Se si dispone di una TV convenzionale ed il
DVD è formattato per visualizzazione a largo
schermo, usare questa impostazione. Una larga
immagine viene visualizzata con delle strisce sulle
porzioni superiore ed inferiore dello schermo
della TV.
– Impostazione del TV SYSTEM (SISTEMA
TV)
Consente di selezionare il sistema del colore
corrispondente alla TV selezionata.
NTSC
– Se la TV collegata è del sistema NTSC,
selezionare questa modalità. Cambierà il segnale
video di un disco PAL e lo emetterà in formato
NTSC.
16:9 (Largo schermo)
– Se si dispone di una TV con largo schermo,
usare questa impostazione (bisogna anche
impostare la TV a largo schermo a “piena
dimensione”).
205
Preparazioni
Nota:
Il formato che si seleziona deve essere disponibile su
disco. Nel caso contrario, le impostazioni per la
dimensione della TV non avranno effetto
sull’immagine durante la riproduzione.
Per eliminare il menu
Premere SYSTEM MENU.
Operazione 3: Come impostare
le preferenze di
lingua
E' possibile impostare la lingua desiderata
cosicché, al momento dell'introduzione di un
disco, DVD Micro System passi automaticamente
alla lingua scelta di default. Ma, una volta
selezionato, il menu lingua del DVD Micro
System non potrà essere modificato.
Italiano
LATIN
1 In modalità di arresto o durante la riproduzione,
premere SYSTEM MENU.
2 Premere 22/33/5/4 sul telecomando per
selezionare l'opzione desiderata.
➜ Spostarsi su LANGUAGE SETUP e
premere 4.
➜ Posizionarsi su una delle opzioni qui di seguito
riportate e premere 33.
OSD LANGUAGE
Modificare la lingua sullo schermo TV.
Selezionare la lingua dall'elenco visualizzato.
AUDIO LANG
Modificare la lingua dei sottotitoli.
Selezionare la lingua dall'elenco visualizzato.
SUBTITLE LANG
Modificare la lingua della traccia sonora.
Selezionare la lingua dall'elenco visualizzato.
MENU LANG
Selezionare la lingua per il menu DVD.
Qualora la lingua scelta non venga registrata nel
DVD, verrà automaticamente selezionata una
delle lingue già registrate (fatta eccezione per
l'OSD).
E' possibile resettare tutte le impostazioni del
DVD esclusa la Classificazione.
Nel caso in cui la lingua selezionata non sia
disponibile sul disco, verrà selezionata la lingua in
esso predefinita.
3 Premere 5/4 per selezionare una lingua, quindi
premere OK.
4 Ripetere le fasi 2~3 per le altre impostazioni.
Per e liminare il menu
Premere SYSTEM MENU.
206
Funzioni principali
Accensione dell’impianto
● Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
sull'unità principale.
➜ L’impianto si commuta nell’ultima sorgente
selezionata.
● Premere SOURCE (DISC, TUNER, TAPE
USB/AUX sul telecomando).
➜ L’impianto si commuta sulla sorgente
selezionata.
Regolazione alla modalità
standby Eco Power
● Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
(B sul telecomando) in modalità attiva.
➜ Il sistema attiva l'Eco power standby (SPIA
ECO POWER accesa) o lo standby normale con
la visualizzazione dell'orologio.
● Il livello del volume, le impostazioni del suono
interattivo, l'ultima modalità selezionata, le
programmazioni della sorgente e del
sintonizzatore verranno salvati nella memoria del
lettore.
● Se il sistema si trova in standby normale con la
visualizzazione dell'orologio, tenere premuto
ECO POWER/STANDBY-ONB per 3
secondi o più così da passare a Eco power
standby o viceversa.
Standby automatico per il
risparmio di energia
Per risparmiare energia, l’unità si porta
automaticamente in modo standby 15 minuti
dopo la fine di un CD, se non si è azionato un
altro comando.
➜ Alcuni dischi potrebbero essere stati registrati
al alta modulazione, che causa distorsione al alto
volume. Nel caso ciò si verifica, spegnere DBB o
ridurre il volume.
DSC (Digital Sound Control)
DSC offre tipi diversi di impostazioni di
equalizzatore del suono programmato.
● Premere DSC ripetutamente per selezionare:
FLAT, POPS, JAZZ, CLASSIC o ROCK.
LOUDNESS
La caratteristica della LOUDNESS permette al
sistema di aumentare automaticamente l'effetto
audio di alti e bassi a basso volume (se si
aumenta il volume gli alti e i bassi aumentano
meno).
● Premere LOUDNESS/DBB sul pannello
anteriore o premere LOUD/DBB sul
telecomando per attivare/disattivare la funzione
LOUDNESS.
➜ Dopo che questa caratteristica è stata
attivata/disattivata l'icona compare/scompare.
Controllo del volume
Premere VOLUME -/+ o premere VOL +/- sul
telecomando in senso orario per aumentarlo.
➜ Viene visualizzato ”VOL XX”. “XX” denota il
livello del volume.
Ascoltare con le cuffie
● Collegare lo spinotto delle cuffie alla presa n sul
pannello anteriore del lettore DVD.
➜ Gli altoparlanti saranno disattivati.
Italiano
Controllo del suono
Le caratteristiche audio DBB, DSC e
LOUDNESS non possono venire attivate
contemporaneamente.
DBB (Dynamic Bass Boost)
DBB potenzia la risposta del basso.
● Premere LOUDNESS/DBB sul pannello
anteriore o premere LOUD/DBB sul
telecomando per attivare/disattivare la funzione
DBB.
Per disattivare temporaneamente il
volume
● Premere MUTE sul telecomando.
➜ La riproduzione continuerà senza audio e
verrà visualizzato “MUTE”.
● Per attivare la riproduzione audio, si può:
– premere MUTE;
– regolare il volume;
– cambiare fonte.
207
Operazioni del disco
IMPORTANTE!
– Il sistema è stato progettato per dischi
non contraffatti. Pertanto, non utilizzare
accessori quali adattatori, pellicole
speciali, ecc. reperibili sul mercato in
quanto potrebbero bloccare il
meccanismo del disco.
– Non muovere il lettore di disco durante
la riproduzione, poiché ciò potrebbe
danneggiare il micro sistema DVD.
–I dischi DVD ed i lettori sono stati
progettati con limitazioni regionali.
Prima di leggere un disco, assicurarsi che
sia nella stessa zona del lettore.
–A seconda del DVD o del CD Video,
alcune operazioni possono essere diverse
o limitate.
– Non esercitare nessuna pressione sulla
piastra del disco o poggiarvi altri oggetti
oltre al disco sulla relativa piastra. Facendo
questo si causerebbero dei cattivi
funzionamento del lettore del disco.
– Se l’icona d’inibizione “INVALID
Italiano
KEY” appare sullo schermo della TV
quando si preme un tasto, significa che la
funzione non è disponibile sul corrente
disco o al corrente momento.
Come riprodurre dischi
1 Collegare i cavi di alimentazione del lettore di
DVD e della TV (ed eventualmente del sistema
stereo o del ricevitore AV) ad una presa murale.
2 Accendere la TV ed impostare il corretto canale
video d’ingresso.
3 Premere ECO POWER/STANDBY-ON y.
➜ Lo sfondo del DVD Philips viene visualizzato
sullo schermo del televisore.
4 Premere il pulsante OPEN•CLOSE0 per
aprire il comparto del disco e caricare un disco,
quindi chiudere il comparto del disco.
➜ Assicurarsi che l’etichetta del disco sia rivolta
verso l’alto.
5 Se la riproduzione non si avvia automaticamente
➜ Se un menu di disco appare sulla TV, vedere la
successiva pagina “Come utilizzare il menu del disco”.
➜ Se il disco è bloccato dal controllo parentale,
bisogna digitare la password di sei cifre quando.
(vedere "SYSTEM SETUP-PASSWORD".)
6 In qualsiasi momento premere 9 per
interrompere la riproduzione.
Come utilizzare il menu del
disco
A seconda del disco, un menu potrebbe
visualizzarsi sullo schermo della TV una volta
caricato il disco.
Per selezionare una funzione di
riproduzione o una voce
● Utilizzare 22/33/5/4 e OK oppure il
Tastierino Numerico (0-9) sul telecomando.
➜ La riproduzione inizierà automaticamente.
Per accedere al menu o rimuoverlo
● Premere DISC MENU sul telecomando.
Per VCD con la funzione di Controllo di
Riproduzione (PBC) (solamente versione 2.0)
La funzione PBC consente di riprodurre CD Video
in modo interattivo, seguendo il menu sul display.
● Nella modalità di stop, premere DISC MENU.
➜ Se PBC era ATTIVO, lo renderà DISATTIVO
e riavvierà la riproduzione.
➜ Se PBC era DISATTIVO, lo renderà ATTIVO
e tornerà alla schermata del menu.
Comandi di base di riproduzione
Interruzione della riproduzione (DVD/
VCD/CD/MP3/WMA)
1 Durante la riproduzione, premere 2;.
➜ La riproduzione si interrompe ed il suono
verrà silenziato.
2 Per riprendere la riproduzione normale, premere
2; .
Passare ad un altro titolo (traccia)/
capitolo (DVD/VCD/CD/MP3/WMA)
1 Premere PRESETí/ë sul telecomando
durante la riproduzione per spostarsi sul
capitolo/brano seguente.
2 Per andare direttamente su uno qualsiasi dei
titoli (tracce)/capitoli, Utilizzare il Tastierino
Numerico (0-9) per scegliere il numero del
titolo (traccia)/capitolo desiderato.
Come continuare la riproduzione
dall’ultimo punto di arresto (DVD/VCD/
CD/MP3/WMA)
● Nella modalità di stop e quando il disco non è
stato espulso, premere 2;.
Per annullare la modalità di ripresa
● Nella modalità di stop, premere 9.
208
Operazioni del disco
Zoom (DVD/VCD/JPEG)
Lo zoom permette di ingrandire o di
rimpicciolire l'immagine video durante la
riproduzione.
1 Premere ripetutamente ZOOM per ingrandire
o rimpicciolire l'immagine video in riproduzione.
2 Premere 22/33/5/4 per fare una
panoramica sullo schermo TV.
Modalità di ripetizione e riproduzione
casuale
● Premere MODE ripetutamente per scegliere
una modalità di ripetizione durante la
riproduzione.
DVD
CHAPTER
– Per ripetere la riproduzione del capitolo
corrente.
TITLE
– Per ripetere la riproduzione del brano
corrente.
OFF
– disattiva la modalità di ripetizione.
VCD/MP3/CD
REP 1
– Per ripetere la riproduzione del titolo
corrente..
REP DIR (solo per MP3)
– per ripetere la riproduzione della cartella
corrente.
REP ALL
– per ripetere la riproduzione di tutto il disco.
SHUF REP ALL ON
– per ripetere la riproduzione di tutto il disco in
ordine casuale.
SHUF REP ALL OFF
– disattiva la modalità di ripetizione.
Ripetere A-B (DVD/VCD/CD/MP3/
WMA)
1 Premere REPEAT A-B al punto d’inizio desiderato.
2 Premere nuovamente REPEAT A-B al punto di
fine desiderato.
➜ I punti A e B possono essere impostati
soltanto all’interno dello stesso capitolo/brano.
➜ Il passaggio quindi si ripete in continuazione.
3 Per riprendere la riproduzione normale, premere
REPEAT A-B.
➜ “A-B CANCEL” viene visualizzato sullo schermo TV.
Programmazione
Per selezionare i brani/capitoli preferiti da
riprodurre nella sequenza desiderata.
( Esempio del menu del disco DVD )
1 Premere PROG/ANGLE sul telecomando per
accedere alla modalità di programma.
2 Premere 22/33 sul telecomando per
selezionare il numero della sequenza desiderata.
3 Premere 5/4 sul telecomando oppure utilizzare
il tastierino numerico (0-9) per selezionare il
brano (T), il capitolo (C), l'album (A) o il titolo
(T) desiderati.
● Per gli MP3, dopo aver selezionato il numero
dell'album (A) desiderato, premere í/ë per
andare nella sezione dei brani (T), quindi
selezionare il numero del brano desiderato.
● Per i DVD, dopo aver selezionato il numero del
titolo (T) desiderato, premere í/ë per andare
nella sezione dei capitoli (C), quindi selezionare il
numero del capitolo desiderato.
4 Ripetere i passaggi 2-3 per programmare altri
brani/capitoli/album/titoli.
5 Dopo aver completato la programmazione,
premere OK.
6 Premere 22/33 per selezionare PLAY
(Esegui).
7 Premere OK per avviare la riproduzione. ayback.
209
Italiano
Operazioni del disco
Ricerca rapida all’interno di un brano/
capitolo (DVD/VCD/CD/MP3/WMA)
1 Premere TUNING 22/33 durante la
riproduzione per selezionare la velocità di
avanzamento necessaria. X2, X4, X8 o X20
(indietro o avanti).
➜ L’uscita audio viene disattivata.
2 Per ritornare alla riproduzione normale, premere
2;.
Ricerca per durata & ricerca per
numero di capitolo/brano(DVD/VCDCD/
MP3/WMA)
1 Premere GOTO fino a che compare il riquadro
di modifica della durata o del capitolo/brano.
2 Inserire ore, minuti e secondi da sinistra a destra
nel riquadro di modifica della durata usando la
Italiano
tastiera numerica del telecomando.
O
Inserire il numero del capitolo/brano desiderato
nel riquadro di modifica del capitolo/brano
usando la tastiera numerica del telecomando.
Visualizzazione delle informazioni
durante la riproduzione
(DVD/VCD/CD/MP3/WMA)
● Durante la riproduzione premere CLOCK (o
DISPLAY/RDS sul telecomando) per mostrare
le informazioni relative al disco sullo schermo TV.
Riproduzione di un disco (DVD)
1 Premere DISC MENU.
➜ Il menu del disco appare sullo schermo della
TV.
2 Utilizzare 22/33/5/4 per selezionare
un’opzione di riproduzione.
3 Premere OK per confermare.
Angolo della videocamera (DVD)
● Premere PROG/ANGLE sul telecomando
ripetutamente per selezionare l’angolo diverso
desiderato.
Cambio della lingua audio (per DVD
registrato con più lingue)
● Premere AUDIO sul telecomando
ripetutamente per selezionare le lingue audio
diverse.
Cambio del canale audio (per VCD)
● Premere AUDIO sul telecomando per
selezionare i canali audio disponibili sul disco.
(Mono Left, Mono Right o Stereo).
Sottotitoli (DVD)
● Premere SUBTITLE sul telecomando
ripetutamente per selezionare le lingue diverse
dei sottotitoli.
DVD/VCD/CD
➜ Tempo di riproduzione trascorso del brano/
titolo in esecuzione.
➜ Tempo di riproduzione restante del brano/
titolo in esecuzione.
➜ Te mpo di riproduzione trascorso dell'intero
disco.
➜ Display disattivo
MP3 CD
➜ Tempo di riproduzione trascorso del brano in
esecuzione.
➜ Te mpo di riproduzione restante del brano in
esecuzione.
Caratteristiche speciali del disco
210
Operazioni del disco
Come riprodurre disco MP3/
WMA/JPEG Picture CD
IMPORTANTE!
Bisogna accendere la TV e regolarla al
corretto canale di entrata.
Come riprodurre disco MP3/WMA
Funzioni principali
1 Caricare un disco MP3/WMA.
➜ Un menu del disco dati appare sullo schermo
TV e la riproduzione si avvia automaticamente
dal primo brano (file).
2 Premere 5/4 per selezionare una cartella.
3 Premere PRESETí/ë per selezionare un file.
Oppure utilizzare direttamente il tastierino
numerico (0-9) per selezionare un file nella
cartella corrente.
➜ La riproduzione inizierà dall'immagine
selezionata e continuerà fino alla fine della
cartella.
Nota:
– Il tempo di lettura del disco potrebbe superare i
10 secondi a causa della complessità della
configurazione della directory/file.
Selezione della riproduzione
Durante la riproduzione si può:
● Premere PRESETí/ë per scegliere un altro
brano nell'album corrente.
● Premere 2; per interrompere/riprendere la
riproduzione.
Come riprodurre JPEG Picture
CD
Funzioni principali
1 Caricare un JPEG Picture CD
➜ Un menu del disco dati appare sullo
schermo TV e la riproduzione si avvia
automaticamente dal primo brano (file).
2 Premere 5/4 per selezionare una cartella.
3 Premere PRESETí/ë per selezionare un
file. Oppure utilizzare direttamente il tastierino
numerico (0-9) per selezionare un file nella
cartella corrente.
➜ La riproduzione inizierà dall'immagine
selezionata e continuerà fino alla fine della
cartella.
Selezione della riproduzione
Durante la riproduzione si può:
● PremerePRESETí/ë per scegliere un altro
file nella cartella corrente.
● Usare 22/33/5/4 sul telecomando per far
ruotare/capovolgere i file d'immagini.
● Premere ripetutamente 2; per mettere in
pausa/riprendere la riproduzione.
● Premere 9 per interrompere la riproduzione e
ritornare al menu dei contenuti del disco.
La riproduzione di dischi di tipo
"mixed"
(ad esempio, un disco contente file MP3,
foto e MPEG)
Questo sistema DVD consente di riprodurre
dischi di tipo "mixed". Dopo il caricamento di
tale disco, sullo schermo del televisore viene
visualizzato un menu dati del disco e la
riproduzione viene automaticamente avviata dai
file MP3. Il funzionamento dei file MP3 è uguale
a quello descritto in alto (vedere "Come
riprodurre disco MP3/WMA").
Riproduzione di file foto
1 Premere SUBTITLE, DISC MENU e 22/
33 per selezionare l'icona , quindi premere
OK per selezionare una directory per le foto.
Italiano
211
Operazioni del disco
2 Premere 5 per accedere alla modalità di
riproduzione foto, quindi premere 5/4 per
selezionare una foto.
3 Premere 2; o OK per riprodurre le foto in
sequenza a partire da quella selezionata.
● Durante la riproduzione sequenziale, premere
í/ë per selezionare la foto successiva /
precedente; premere 2; per mettere in pausa o
premere 9 per interrompere la riproduzione.
Riproduzione file MPEG
1 Premere SUBTITLE, DISC MENU e 22/
33 per selezionare l'icona , quindi premere
OK per selezionare la directory MPEG.
2 Premere 5/4 / 22/33 per selezionare il file
MPEG, quindi premere OK per riprodurre il file
MPEG.
● In qualsiasi momento, premere semplicemente 9
Italiano
per interrompere la riproduzione.
Per ritornare alla modalità di
riproduzione MP3
● Premere SUBTITLE e 22/33 per
selezionare l'icona .
Funzioni speciali del disco
immagini
Zoom immagine (JPEG)
● Durante la riproduzione di un disco, premere
ZOOM ripetutamente per selezionare il fattore
d’ingrandimento. (X2, X3, X4, X1/2, X1/3 o X1/
4).
● Utilizzare i tasti 1 2 3 4 per visualizzare
l’immagine ingrandita.
Slideshow (JPEG)
● Soltanto per dischi di immagini, si può premere
PROG/ANGLE per selezionare diverse
modalità di show delle diapositive.
Mode 0: NONE
Mode 1: WIPE TOP
Mode 2: WIPE BOTTOM
Mode 3: WIPE LEFT
Mode 4: WIPE RIGHT
Mode 5: DIAGONAL WIPE LEFT TOP
Mode 6: DIAGONAL WIPE RIGHT TOP
Mode 7: DIAGONAL WIPE LEFT BOTTOM
Mode 8: DIAGONAL WIPE RIGHT BOTTOM
Mode 9: EXTEND FROM CENTER H
Mode 10: EXTEND FROM CENTER V
Mode 11: COMPRESS TO CENTER H
Mode 12: COMPRESS TO CENTER V
Mode 13: WINDOW H
Mode 14: WINDOW V
Mode 15: WIPE FROM EDGE TO CENTER
Mode 16: RANDOM
212
Riproduzione con angolazioni multiple
(JPEG)
● Durante la riproduzione, premere 22/33/5/
4 per ruotare l’immagine sullo schermo della
TV.
3 tasto: capovolge l’immagine in verticale.
4 tasto: capovolge l’immagine in orizzontale.
22 tasto: ruota l’immagine in senso antiorario.
33 tasto: ruota l’immagine in senso orario.
Riproduzione di un disco DivX
Questo sistema DVD supporta la riproduzione
di film DivX registrati su CD-R/RW dal PC
(vedere “Operazioni del Menu DVD-Codice di
registrazione DivX® V OD” ).
1 Caricare un disco DivX.
➜ Se la riproduzione non si avvia
automaticamente, premere ÉÅ.
2 Premere ÉÅ sul telecomando per avviare la
riproduzione.
3 Se il film DivX contiene sottotitoli esterni, il
menu sottotitoli viene visualizzato sullo schermo
del televisore.
● In tal caso, premere il tasto SUBTITLE sul
telecomando per attivare e disattivare la
visualizzazione di sottotitoli.
● Se i sottotitoli multilingue sono incorporati nel
disco DivX, è possibile premere il tasto
SUBTITLE per modificare la lingua sottotitoli
durante la riproduzione.
Operazioni del disco
Nota:
–I file sottotitoli con le seguenti estensioni dei
nomi di file (.srt, .smi, .sub, .ssa, .ass) sono
supportati ma non vengono visualizzati sul menu di
navigazione dei file.
– Il nome del file sottotitoli deve essere lo stesso
del file sottotitoli del film.
–Per dischi Divx, sono supportati solo i sottotitoli
per le seguenti lingue: danese, norvegese, inglese,
spagnolo, francesce, tedesco, portoghese, svedese,
italiano.
Italiano
213
Operazioni del Menu DVD
Funzioni principali
1 Premere SYSTEM MENU per accedere al Set
up Menu (Menù d'Impostazione).
2 Premere 22/33 per scegliere una pagina da
impostare.
3 Premere 5/4 per selezionare un’opzione.
4 Accedere al sottomenu premendo il tasto 33
o OK.
5 Spostare il cursore premendo 3 4 per
evidenziare l'elemento selezionato.
➜ In caso di impostazione di valori, premere 5/
4 per regolare i valori.
6 Premere OK per confermare.
Per ritornare al menu precedente
● Premere 22.
Per eliminare il menu
Italiano
● Premere SYSTEM MENU.
➜ Le impostazioni saranno memorizzate nella
memoria del lettore anche se questo è spento.
Nota:
– Alcune delle caratteristiche nelle System Menu
Options (Opzioni di Menù del Sistema) sono
descritte in “Getting Started”.
SYSTEM SETUP
Le opzioni presenti sono SYSTEM SETUP: “TV
SYSTEM”, “SCREEN SAVER”, “TV TYPE”,
“PASSWORD”, “RATING”, “DEFAULT” e
“DIVX(R) VOD”.
SCREEN SAVER
Questa funzione viene usata per accendere o
spegnere lo screen saver.
➜ On: In modalità STOP, PAUSE o NO DISC, se
non si effettua nessuna operazione per circa 3
minuti, verrà attivato lo screen saver.
➜ Off: Lo screen saver è disattivato.
TV TYPE
Consultare "Preparazioni-Operazione 3:
Impostare la preferenza video".
PASSWORD
È possibile inserire le quattro cifre della
password per attivare o disattivare il controllo
del livello di classificazione.
➜ " " appare se il controllo del livello di
classificazione è attivo.
➜ " " appare se il controllo del livello di
classificazione è disattivato.
DIVX(R) VODDIVX(R) VOD
TV SYSTEM
Consultare "Preparazioni-Operazione 3:
Impostare la preferenza video".
214
Per cambiare la password
1 Passare a "PASSWORD" e premere 33 o OK
per accedere al suo sottomenu.
2 Se appare " " inserire la password predefinita
(0000) e premere OK per sbloccare.
● Se appare " " procedere direttamente alla
Fase 3 e 4.
3 Inserire la nuova password di quattro cifre
utilizzando la Tastiera numerica (0-9) sul
telecomando.
Operazioni del Menu DVD
4 Premere OK per confermare quindi la nuova
password diventerà attiva.
Nota:
– La password di default (0000) è sempre attiva
anche quando la password è stata cambiata.
RATING
Alcuni DVD potrebbero avere un livello di
controllo parentale assegnato al completo disco
o a certe scene contenute nel disco. Questa
funzione consente un livello limite di
riproduzione.
i livelli di classificazione vanno da 1 a 8 e
dipendono dalle normative del paese.
Si può proibire la riproduzione di alcuni dischi
non adatti per i bambini oppure riprodurre dei
dischi con alternative scene.
● Nei dischi VCD, SVCD, CD il livello non viene
indicato e, di conseguenza, il controllo genitori
non risulta possibile. Lo stesso accade con la
maggior parte dei dischi DVD illegali.
1 Premere 3 4 per evidenziare “RATING”.
2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 33.
3 Premere 3 4 per evidenziare un livello di
classificazione del disco inserito.
➜ I DVD aventi un livello superiore a quello
selezionato non eseguiranno la riproduzione a
meno che non si inserisca nuovamente la
password a quattro cifre definita e non si scelga
un livello di classificazione inferiore.
Nota:
– Alcuni DVD non sono codificati con una
classificazione sebbene la classificazione del film è
stampata sulla busta del disco. La caratteristica del
livello di classificazione non funzione con tali dischi.
Spiegazione della classificazione
1 KID SAFE
– Adatto ai bambini
2 G
–Udienza Generale; raccomandato come
accettabile per persone di tutte le età.
3 PG
– Si suggerisce Guida Parentale.
4 PG 13
– Il materiale non è adatto per bambini di età
inferiore ai 13 anni.
5-6 PGR, R
– Guida Parentale - Vietato; si raccomanda che i
genitori vietano la visualizzazione a bambini
inferiore ai 17 anni oppure ne permettono la
visualizzazione sotto la loro supervisione o quella
di un adulto.
7 NC-17
– Nessun bambino inferiore ai 17 anni;
visualizzazione non raccomandata per bambini
inferiore ai 17 anni.
8 Adult
– Materiale per adulti; deve essere visualizzato
solamente da adulti a causa di materiale sessuale
grafico, violenza o linguaggio.
DEFAULT
La funzione "Default" riporterà tutte le opzioni e
le vostre impostazioni personali alle impostazioni
di fabbrica eliminando le impostazioni personali.
1 Premere 3 4 per evidenziare “DEFAULT”.
2 Evidenziare RESTORE premendo 33.
3 Premere OK per confermare la selezione.
WICHTIG!
– Quando si attiva questa funzione,
tutte le impostazioni verranno
reimpostate sui valori di fabbrica.
Italiano
215
Operazioni del Menu DVD
Codice di registrazione DivX® VOD
Philips fornisce all’utente un codice di
registrazione DivX® VOD (Video On Demand)
che consente di noleggiare e acquistare video
tramite il servizio DivX® VOD.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito
www.divx.com/vod.
1 Nella SYSTEM SETUP, premere 3 4 per
evidenziare DIVX(R) VOD.
➜ Viene visualizzato il codice di registrazione.
2 Utilizzare il codice di registrazione per acquistare o
noleggiare video tramite il servizio DivX® VOD
all’indirizzo www.divx.com/vod. Seguire le istruzioni
e scaricare il video su un CD-R/RW per riprodurlo
su questo lettore DVD.
Nota:
–Tutti i video scaricati tramite il servizio DivX
VOD possono essere riprodotti soltanto su questo
lettore DVD.
Italiano
– La funzione di ricerca temporale non è
disponibile durante la riproduzione di film DivX®.
LANGUAGE SETUP
Le opzioni presenti sono LANGUAGE SETUP:
"OSD LANGUAGE", "AUDIO LANG",
"SUBTITLE LANG" e "MENU LANG".
Consultare "Preparazioni-Operazione 4: Come
impostare le preferenze di lingua".
VIDEO SETUP
Le opzioni presenti sono VIDEO SETUP:
"COMPONENT", "TV MODE", "BRIGHTNESS",
"CONTRAST", "HUE" e "SATURATION".
BRIGHTNESS
Regola il livello di brillantezza. Portata: 0-12.
®
CONTRAST
Regola il livello di contrasto: 0-12.
HUE
Regola il livello dei toni: -6-+6.
SATURATION
Regola il livello di saturazione: 0-12.
Nota:
Le impostazioni predefinite dei "COMPONENTI" e
della "MODALITÀ TV", che sono rispettivamente
"SVIDEO" e "INTERLACE", non possono essere
modificate.
216
AUDIO SETUP
Le opzioni presenti sono AUDIO SETUP:
"DIGITAL OUT", "DOWNMIX", "3D
PROCESSING", "LPCM" e "NIGHT MODE".
Operazioni del Menu DVD
DIGITAL OUT
➜ DIGITAL/OFF: Disattivare l'uscita audio
digitale.
➜ DIGITAL OUT: Se il DIGITAL OUT
(COAXIAL o OPTICAL) è stato collegato ad un
decodificatore/ ricevitore multi canale.
➜ DIGITAL/PCM: Solamente se il ricevitore
non è in grado di decodificare un audio multi
canale.
DOWNMIX
Tale opzione consente di impostare l’uscita
analogica stereo del lettore DVD.
➜ LT/RT: Selezionare questa funzione per
cambiare l’uscita del canale a stereo che emette
il suono solo dai due altoparlanti anteriori e dal
subwoofer.
➜ STEREO: Selezionare quest’opzione se il
lettore di DVD è collegato ad un decodificatore
Dolby Pro Logic.
➜ VSS: Consente al lettore DVD di utilizzare
effetti audio di virtual surround.
3D PROCESSING
Questa funzione offre un audio virtual
surround con solo due altoparlanti.
➜ OFF, CONCERT, CHURCH, PASSIVE,
WIDE e LIVE
NIGHT MODE
➜ OFF: Selezionare questa funzione se si vuole
godere il suono surround con la sua dinamica
gamma.
➜ ON: Selezionare questa funzione per livellare
il volume. Le uscite del volume alto verranno
attenuate mentre le uscite de volume basso
vengono aumentate ad un livello udibile. Questa
funzione è disponibile soltanto per film con
modalità Dolby Digitale.
Italiano
LPCM
Se si collega il lettore DVD ad un ricevitore
compatibile PCM attraverso il terminale
coassiale, potrebbe essere necessario regolare
'LPCM'.
I dischi sono registrati a una determinata
velocità di campionamento. Maggiore è tale
velocità, migliore risulta la qualità del suono.
➜ 48kHz: Riproduzione di un disco registrato
alla velocità di campionamento di 48 kHz.
➜ 96kHz: Un disco registrato alla frequenza di
aggiornamento di 96 kHz può essere riprodotto
solamente in modalità Stereo-Classic [flat].
➜ 192kHz: Riproduzione di un disco registrato
alla velocità di campionamento di 192 kHz.
217
Ricezione radio
USB/
Italiano
Sintonizzazione sulle stazioni
radio
1 Premere SOURCE sull’apparecchio o premere
TUNER sul telecomando per selezionare la
banda delle lunghezze d’onda.
2 Premere TUNING 22/33 e rilasciare il
pulsante.
➜La radio si sintonizza automaticamente
su una stazione sufficientemente potente.
3 Se necessario, ripetere il passo 2 sino ad
individuare la stazione desiderata.
● Per sintonizzarsi su una stazione debole,
premere brevemente e ripetutamente
TUNING 22/33 sino ad ottenere una
ricezione ottimale.
Programmazione delle stazioni
radio
È possibile memorizzare sino a 20 stazioni radio.
Programmazione automatica
Premere PROG/ANGLE per oltre 2 secondi
per attivare la programmazione.
➜ Tutte le stazioni disponibili sono programmate.
➜ Viene visualizzato AUTO e le stazioni
disponibili vengono programmate secondo
l’ordine di potenza di ricezione della banda delle
lunghezze d’onda.
Programmazione manuale
1 Sintonizzarsi sulla stazione desiderata (vedere
“Sintonizzazione sulle stazioni radio”).
2 Premere PROG/ANGLE per attivare la
programmazione.
➜ PROG lampeggia sul display.
3 Premere PRESETí/ë per assegnare un
numero da 1 a 40 a questa stazione.
4 Premere nuovamente PROG/ANGLE per
confermare l’impostazione.
➜ PROG scompare e vengono indicati il numero
preimpostato e la frequenza della stazione
preimpostata.
5 Ripetere i suddetti quattro passi, per
memorizzare le altre stazioni.
● Si può sovrascrivere una stazione preimpostata,
memorizzando al posto di questa un’altra
frequenza.
218
Sintonizzazione sulle stazioni
preimpostate
● Premere PRESETí/ë sino a visualizzare il
numero prestabilito della stazione desiderata.
RDS
Radio Data System è un servizio che
consente alle stazioni FM di inviare delle
informazioni aggiuntive. Se si riceve una
stazione RDS, vengono visualizzati ed il
nome della stazione. Se si usa la
programmazione automatica, vengono
programmate innanzi tutto le stazioni RDS.
Scorrimento fra le diverse informazioni
RDS
● Premere brevemente e ripetutamente
DISPLAY/RDS sull’unità per scorrere le
seguenti informazioni (se disponibili):
– Nome della stazione
– Messaggi di testo della radio
– Frequenza
Ricezione radio
Impostazione dell’orologio RDS
Alcune stazioni radio RDS potrebbero
trasmettere un orario reale d’orologio ad un
intervallo di ogni minuto. È possibile impostare
l’orologio utilizzando un segnale orario che
viene trasmesso assieme al segnale RDS.
1 Sintonizzarsi su una stazione RDS (vedere
“Sintonizzazione sulle stazioni radio”).
2 Premere DISPLAY/RDS per almeno due
secondi.
➜ Si visualizza "SEAR TM"
➜ Quando si legge l’orario RDS, si visualizza
"RDS" e l’orario corrente viene memorizzato.
Nota:
– Alcune stazioni RDS possono trasmettere un
segnale orario in tempo reale a intervalli di un
minuto. La precisione dell’ora trasmessa dipende
dalla stazione RDS che la invia.
Italiano
219
USB
Utilizzare una periferica di
archiviazione di massa USB
Collegando una periferica di massa USB al
sistema Hi-Fi, sarà possibile ascoltare la musica
memorizzata sulla periferica tramite i potenti
altoparlanti del sistema Hi-Fi
Riproduzione di una periferica di
archiviazione di massa USB
Periferiche di archiviazione di massa USB
compatibili
Con il sistema Hi-Fi, si può utilizzare:
– memoria flash USB (USB 2.0 o USB1.1)
– lettori flash USB (USB 2.0 o USB1.1)
– schede di memoria (è necessario un lettore di
schede supplementare per operare con
questo sistema Hi-Fi)
Nota:
– In alcuni lettori flash USB (o periferiche di
Italiano
memoria), i contenuti memorizzati sono registrati
utilizzando tecnologie di protezione del copyright.
Questi contenuti protetti non potranno essere
riproducibili su nessun altro dispositivo (come
questo sistema Hi-Fi)
Formati supportati:
– USB o formato del file di memoria FAT12,
FAT16, FAT32 (dimensione del settore: 512 65536 byte)
–Velocità di trasmissione dati per gli MP3:
32-320 Kbps e velocità variabile
– WMA versione 9 o superiore
– Massimo 8 livelli di annidamento per le
directory
– Numero di album/ cartelle: massimo 99
– Numero di tracce /titoli: massimo 500
– ID3 tag v2.0 o successiva
– Nome del file in Uicode UTF8 (lunghezza
massima: 128 byte)
Il sistema non sarà in grado di riprodurre
o supportare:
• Album vuoti: un album vuoto non contiene
file MP3/WMA e non verrà visualizzato sul
display.
•I formati di file non supportati salteranno.
Questo significa che ad esempio: documenti di
Word .doc o file MP3 con estensione .dlf
vengono ignorati e non saranno riprodotti.
•AAC , WAV, PCM file audio file
• File WMA protetti con DRM
•file WMA in formato Lossless
220
Come trasferire i file musicali dal computer
alla periferica di archiviazione di massa
USB
Tr ascinando i file musicali, sarà possibile trasferire i
brani musicali preferiti dal computer alla periferica
di archiviazione di massa USB.
Per i lettori flash, è inoltre possibile utilizzare il
software di gestione musicale per il trasferimento di
file musicali.
Tuttavia, questi file WMA potrebbero non
essere riproducibili per motivi di compatibilità.
Come organizzare file MP3/WMA sulla
periferica di archiviazione di massa USB
Questo sistema Hi-Fi cercherà i file MP3/WMA
nelle cartelle/sottocar telle/ordine dei titoli. Esempio:
Root
Title 001
Title 002
Title 003
Album 01
Title 001Title 002Title 003
Album 02
Title 001Title 002Title 003Album 03
Title 001Title 002Title 003
Organizzare i file MP3/WMA in diverse cartelle o
sottocartelle come desiderato.
Nota:
– Se sul disco i file MP3/WMA non sono stati
organizzati in album, tutti i file saranno
automaticamente assegnati a un album denominato
“00” .
– Assicurarsi che i nomi dei file MP3 abbiano
l'estensione .mp3.
– Per i file WMA protetti con DRM, utilizzare Windows
Media Player 10 (o superiore) per la masterizzazione.
Visitare il sito www.microsoft.com per maggiori
informazioni su Windows Media Player e WM DRM
(Windows Media Digital Rights Management).
USB
1 Verificare che il dispositivo USB sia collegato
correttamente (Leggere Opzionali:
Collegamento di componenti aggiuntivi)
2 Premere il tasto SOURCE una o più volte per
selezionare USB (sul telecomando, premere
USB/AUX)
➜ l'icona appare
– Appare NO TRACK se non viene trovato alcun
file audio nella periferica USB
3 Riprodurre i file audio dell'USB con la stessa
procedura utilizzata per gli album/tracce presenti
su un CD (vedere CD)
Nota:
– For compatibility reasons, the album/track
information may differ from what it is displayed
through flash players’ music management software.
– File names or ID3 tags will be displayed as --- if
they are not in English.
INFORMATION REGARDING USB DIRECT:
Compatibilità USB del prodotto:
● Questo prodotto supporta la maggior parte dei
dispositivi USB MSD (Mass Storage Device)
compatibili con i relativi standard.
–I dispositivi di memorizzazione USB sono
unità flash, Memory Stick, memorie USB ecc.
–Se, una volta collegato il dispositivo di
memorizzazione di massa al computer,
compare un'unità disco è molto probabile
che il dispositivo sia compatibile con MSD e
funzioni correttamente con il prodotto.
● Se il dispositivo di memorizzazione necessita di
alimentazione da batteria/rete elettrica.
Assicurarsi di utilizzare una batteria nuova o
ricaricare prima il dispositivo USB, quindi
collegarlo di nuovo al prodotto.
● Le estensioni di file con le seguenti estensioni
non sono supportati:
.wav; .m4a; .m4p; .mp4; .aac e ecc.
Non è possibile effettuare una connessione diretta
dalla porta USB del computer al prodotto anche se
il PC è dotato di un lettore per file mp3 e wma.
Italiano
Tipi di musica supportati:
● Il dispositivo supporta solo musica non protetta
con le seguenti estensioni di file:
.mp3
.wma
● La musica acquistata da un negozio di musica on-
line non è supportata perché dotata di
protezione DRM (Digital Rights Management).
221
Utilizzo/Registrazione delle cassette
REWF. FWD
OPEN
STOP
Riproduzione di una cassetta
1 Premere più volte SOURCE sul pannello
anteriore (o TAPE sul telecomando) per
selezionare la sorgente del nastro.
➜ Il display indica TAPE durante tutto il
funzionamento.
2 Premere 3 sullo sportellino apribile per
Italiano
accedere ai tasti per la piastra nastri.
3 Premere STOP•OPENÇ0 per aprire il
comparto cassette.
4 Inserire una cassetta registrata e chiudere il
comparto cassette.
● Inserire la cassetta con il lato aperto rivolto
verso il basso e la bobina su cui è riavvolto il
nastro rivolta verso sinistra.
5 Premere PLAY 2 per avviare la riproduzione.
● I tasti vengono rilasciati automaticamente alla fine
del nastro, a meno che non si sia attivato
PA USE;.
6 Per interrompere la riproduzione premere
PA USE;.. Per riprenderla, premere nuovamente
questo tasto.
7 Premendo à o á sull’apparecchio, si abilita
l’avvolgimento rapido del nastro in entrambe le
direzioni.
8 Premere STOP•OPENÇ0 per fermare il
nastro.
PAUSEPLAYRECORD
● La registrazione è consentita purché non
● Questa piastra non è adatta per la registrazione
● Il livello di registrazione ottimale viene regolato
● La qualità del suono di registrazione può differire
● All’inizio ed alla fine del nastro, non ha luogo
● Per prevenire la cancellazione accidentale di una
● Copie non autorizzate di materiale protetto da
Informazioni generali sulla
registrazione
vengano violati il copyright o altri diritti di terzi.
su cassette di tipo METALLO (IEC IV). Per la
registrazione si dovranno usare solo cassette di
tipo NORMALE (IEC I) con le linguette integre.
automaticamente. La variazione dei comandi
VOLUME, INCREDIBLE SURROUND, DBB e
INTERACTIVE SOUND non interferisce con la
registrazione in corso.
a seconda della qualità della fonte di
registrazione e del nastro.
alcuna registrazione nei 7 secondi in cui il nastro
di guida passa attraverso le testine del
registratore.
registrazione, porre di fronte a sé il lato della
cassetta da proteggere e rompere la linguetta di
sinistra. La registrazione su questo lato non sarà
più possibile. Per registrare nuovamente su
questo lato della cassetta, coprire il foro con un
pezzo di nastro adesivo.
copie, inclusi programmi per computer,
documenti, registrazioni di radiogrammi e suoni,
possono essere una violazione del copyright e
costituire un illecito penale. Questa
apparecchiatura non può essere utilizzata a tali
scopi.
IMPORTANTE!
La registrazione è consentita se non
vengono violati i diritti di copyright o altri
diritti di terzi.
222
Utilizzo/Registrazione delle cassette
Operazioni preliminari alla
registrazione
1 Selezionare TAPE.
2 Caricare un nastro registrabile nel deck cassetta
con tutta la bobina a sinistra.
3 Preparare la sorgente da registrare.
CD/VCD/DVD –Caricare il/i disco/dischi.
TUNER – Sintonizzarsi sulla stazione radio
desiderata.
AUX – Collegare l’apparecchiatura esterna.
USB – permette di collegare una periferica
esterna di archiviazione di massa USB
Durante la registrazione
● Per arrestare la registrazione, premere
STOP•OPENÇ0.
● Non è possibile ascoltare un’altra sorgente, se
non per duplicare nastri.
● Non è possibile attivare la funzione del timer
durante la registrazione o il duplicare nastri.
Registrazione da CD ad avvio
sincronizzato (per CD)
1 Selezionare CD.
● I brani possono essere programmati nell’ordine
desiderato per la registrazione
2 Per avviare la registrazione, premere
RECORD●.
➜ La lettura del programma di CD si avvia
automaticamente dall’inizio del programma/CD
dopo 7 secondi. Non è necessario avviare il
lettore di CD separatamente.
Registrazione con un solo
pulsante (“One Touch”)
1 Per selezionare la sorgente, premere DISC,
TUNER, AUX o USB .
2 Avviare la riproduzione della sorgente selezionata.
3 Per avviare la registrazione, premere
Distorsione e vibrazione ........................ ≤ 0.4% DIN
ALTOPARLANTI
2 vie; Bass reflex sistema
Dimensioni (l x a x p) ..... 152 x 228 x 237 (mm)
INFORMAZIONI GENERALI
Alimentazione in c.a. .............. 220 – 240 V / 50 Hz
Consumo energetico in standby .....................≤ 7W
Consumo energetico in Eco standby .......... < 1W
Italiano
Dimensioni
Unità principal (l x a x p) .................................................
...................................................... 152 x 228 x 237 (mm)
Altoparlanti (l x a x p) .......................................................
...................................................... 140 x 228 x 212 (mm)
Peso
Compreso l'imballaggio ........................................7.7 kg
Unità principal ......................................................... 3.34 kg
Altoparlanti ............................................................... 2.85 kg
Le specifiche e l’estetica sono suscettibili di
modifiche senza preavviso.
225
Individuazione Guasti
AVVERTENZA
Non tentare in nessun caso di riparare personalmente l’impianto, per non invalidare la
garanzia. Non aprire l’apparecchio, onde evitare il rischio di scossa elettrica.
In caso di guasti, verificare innanzitutto i punti elencati di seguito, prima di portare a far
riparare l’apparecchio. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo i
suggerimenti indicati sotto, rivolgersi al rivenditore o al Centro di assistenza.
Italiano
Problema
Mancanza di alimentazione.
“NO DISC” Sul display compare
l’indicazione
Assenza di immagine.
Distorsione o scarsa immagine.
Il rapporto dell’aspetto dello schermo
non può essere cambiato anche se si è
impostata la forma della TV.
Il lettore di DVD non inizia la
riproduzione.
L’a pparecchio DVD non risponde wenn
quando i tasti vengono premuti.
Soluzione
✔ Controllare che il cavo di alimentazione CA sia
collegato correttamente.
✔ Verificare se il disco è inserito capovolto.
✔ Attendere che la condensa sulla lente evapori.
✔ Sostituire o pulire il disco; vedere
“Manutenzione”.
✔ Utilizzare un disco leggibile o correttamente
registrato in formato MP3-CD.
✔ Selezionare la corretta modalità d’ingresso video
sulla TV.
✔ Controllare che la TV sia accesa.
✔ Delle volte potrebbe apparire una piccola
distorsione dell’immagine. Questo non è un
cattivo funzionamento.
✔ Pulire il disco.
✔ Collegare il sistema a un ingresso S-video della
postazione TV in oggetto.
✔ Il rapporto dell’aspetto è fissato sul disco DVD.
✔ A seconda dalla TV, potrebbe non essere
possibile cambiare il rapporto dell’aspetto.
✔ Inserire un disco leggibile.
✔ Controllare il tipo del disco, il sistema del colore
ed il codice di regione. Controllare che non vi
siano graffi o macchie sul disco.
✔ Pulire il disco.
✔ Posizionare il disco con il lato riproducibile
rivolto verso il basso.
✔ Premere SYSTEM MENU per spegnere lo
schermo del menu d’impostazione.
✔ Cancellare la funzione di classificazione del
controllo parentale oppure cambiarne il livello.
✔ Dell’umidità si è condensate all’interno del
sistema. Rimuovere il disco e lasciare
l’apparecchio acceso per circa un’ora.
✔ Scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa,
ed inserirla di nuovo.
226
Individuazione Guasti
Problema
Quando viene riprodotto un DVD non è
possibile modificare la lingua dell'audio e
dei sottotitoli.
Non proviene alcun audio o l’audio è di
qualità scarsa.
La qualità della ricezione radio è scarsa.
E’ impossibile eseguire la registrazione o
la riproduzione.
Lo sportello del deck non si apre.
Le uscite audio sinistra e destra sono
invertite.
Il telecomando non funziona.
Il timer non funziona.
L’impostazione dell’orologio/timer si è
cancellata.
Soluzione
✔ La pista sonora o i sottotitoli multi lingue non
sono presenti sul DVD.
✔ La modifica della lingua della pista sonora o dei
sottotitoli è proibita sul DVD.
✔ Regolare il volume.
✔ Scollegare le cuffie.
✔ Verificare che gli altoparlanti siano collegati
correttamente.
✔ Verificare che il filo spellato dell’altoparlante sia
correttamente inserito.
✔ Nel caso in cui il sistema sia in pausa, in modalità
rallentatore o in modalità avanti/indietro veloce,
premere 2; per ripristinare la normale
riproduzione.
✔ Assicurarsi che il CD MP3 sia stato registrato
con una velocità di trasferimento entro 32 e 256
kbps con una frequenza di campionamento di 48
kHz, 44,1 kHz o 32 kHz.
✔ Assicurarsi che il disco DTS supporti l'uscita del
Dolby Digital.
✔ Se il segnale è troppo debole, regolare l’antenna
o collegare un’antenna esterna per migliorare la
ricezione.
✔ Aumentare la distanza tra l’impianto Micro HiFi
e il televisore o videoregistratore.
✔ Pulire le parti del deck; vedere “Manutenzione”.
✔ Utilizzare solo nastro NORMAL (IECI).
✔ Applicare un pezzo di nastro adesivo sullo spazio
della linguetta mancante.
✔ Ricollegare la presa di alimentazione in c.a.
e riaccendere il sistema.
✔ Verificare i collegamenti e l’ubicazione degli
altoparlanti..
✔ Puntare il telecomando verso il sensore
dell’apparecchio.
✔ Ridurre la distanza dal lettore.
✔ Rimuovere qualsiasi possibili ostacoli.
✔ Sostituire le batterie con delle nuove.
✔ Controllare che le batterie vengano sistemate
correttamente.
✔ Impostare correttamente l’orologio.
✔ Se è in corso la registrazione, interromperla.
✔ Si è verificata un’interruzione di corrente o è
stato scollegato il cavo di alimentazione. Risettare
l’orologio/timer.
227
Italiano
Individuazione Guasti
Italiano
Problema
La periferica USB non funziona sul
dispositivo MCD297.
Soluzione
✔ Non è impostato in modalità USB. Premere
più volte SOURCE (USB sul telecomando) per
selezionare la sorgente USB.
✔ La periferica non è collegata correttamente
alla porta USB del dispositivo MCD297.
Ricollegare il dispositivo, e assicurarsi che sia
acceso.
✔ La periferica non è supportata dal dispositivo
MCD297, o il formato del file memorizzato
sulla periferica non è supportato dal
dispositivo MCD297. Utilizzare una periferica
compatibile o un formato file audio
riproducibile.
228
Glossario
Capitolo: Sezioni di un’immagine o un pezzo
di musica su di un DVD che siano più piccoli
dei titoli. Un titolo è composto da diversi
capitoli. Ad ogni capitolo viene assegnato un
numero di capitolo che consente di individuare
quello desiderato.
Codice regionale: Un sistema per
permettere che il disco venga riprodotto
solamente nella regione indicata in precedenza.
Quest’apparecchio riprodurrà solamente dischi
degli stessi codici di regione. Il codice di
regione dell’apparecchio si trova sul retro del
pannello. Alcuni dischi sono compatibili con più
di una regione (o tutte le regioni ALL).
Controllo parentale: Una funzione del DVD
di limitare la riproduzione del disco secondo
l’età degli utenti secondo il livello di
classificazione vigente in ogni paese. Le
limitazioni variano da disco a disco; quando
attivata, la riproduzione verrà impedita se il
livello del software e superiore del livello
impostato per l’utente.
Digitale Dolby: Un sistema di suono digitale
sviluppato dai laboratori Dolby che contiene
fino a sei canali di audio digitale (sinistro e
destro anteriore, sinistro e destro surround e
centrale).
DTS: Digital Theatre Systems. Questo è un
sistema di suono surround, ma è diverso dal
Digitale Dolby. I formati sono stati sviluppati da
aziende diverse.
Frequenza di campionatura: I dati della
frequenza di campionatura quando analogici
vengono convertiti a dati digitali. La frequenza
di campionatura rappresenta numericamente
quante volte il segnale analogico viene
campionato per secondo.
Jack AUDIO OUT: Jack sul retro del sistema
DVD che inviano l’audio ad un altro sistema
(TV, stereo, ecc).
Jack VIDEO OUT: Il jack sul retro del
sistema DVD che invia segnali video alla TV.
JPEG: un sistema di compressione di dati di
un’immagine fissa proposta dal Joint
Photographic Expert Group, caratterizzato da
piccole diminuzioni della qualità dell’immagine
malgrado il rapporto di alta compressione.
Menu del disco: Una visualizzazione su
schermo preparata per consentire la selezione
di immagini, suoni, sottotitoli, angoli multipli,
ecc. Registrati su di un DVD.
MP3: Un formato di file con un sistema di
compressione di dati di suono. “MP3” è
l’abbreviazione di Motion Picture Experts
Group 1
(o MPEG-1) Audio Layer 3. Utilizzando il
formato MP3, un CD-R o CDRW può
contenere circa 10 volte il volume di dati capaci
da un CD normale.
PBC - Comando della riproduzione: Si
riferisce al segnale programmato sui CD video
o SVCD per il controllo della riproduzione.
Utilizzando schermi di menu registrati su di un
CD Video o SVCD che supporta PBC, si può
godere il tipo interattivo di software come
pure software che dispongono di una funzione
di ricerca.
PCM (Modulazione Codice Impulso): Un
sistema per convertire segnali di suono
analogici a segnali digitali per successivo
processo, senza compressione di dati usata
nella conversione.
Rapporto dell’aspetto: Il rapporto tra
dimensioni verticali ed orizzontali di
un’immagine visualizzata. Il rapporto
orizzontale contro verticale di TV convenzionali
è di 4:3, e quello a schermo largo è di 16:9.
Surround: Un sistema per la creazione di
campi di suono tridimensionale pieno di
realismo disponendo altoparlanti multipli
attorno a chi ascolta.
S-Video: Produce un’immagine nitida inviando
segnali separati per la brillanza ed il colore. SVideo si può usare solamente se la TV dispone
di jack d’ingresso
S-Video.
Titolo: La più lunga sezione della caratteristica
di immagine o di musica su DVD, musica, ecc. In
software video, oppure l’intero album in
software audio. Ad ogni capitolo viene
assegnato un numero di titolo che consente di
individuare quello desiderato.
Velocità di trasferimento dati bit: La
quantità di dati utilizzati per mantenere una
determinata lunghezza di musica; misurata in
kilobit per secondi o kbps. Oppure, la velocità
in cui si registra. Generalmente più alta la
velocità di trasferimento maggiore è la velocità
di registrazione, migliore è la qualità del suono.
Tuttavia, le velocità di trasferimento più elevate
usano più spazio si di un disco.
Italiano
229
English
Français
Español
Deutsch
Nederlands
Italiano
Svenska
Meet Philips at the Internet
http://www.philips.com
Dansk
Suomi
Português
Polski
MCD297
CLASS 1
LASER PRODUCT
Printed in China
PDCC-J.W.Wang 0747
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.