Philips MC-90 User Manual [it]

Indice
Informazioni generali
Accessori forniti ........................................................... 172
Informazioni ambientali ............................................... 172
Manutenzione ................................................................ 172
Introduzione
Dischi per la riproduzione ......................................... 173
Dischi per la registrazione ......................................... 173
Cenni su MP3 ................................................................ 173
Operazioni preliminari
Collegamenti posteriori .................................... 174–175
Accensione Collegamento delle antenne
Collegamento degli altoparlanti
Collegamenti opzionali ...................................... 175–176
Collegamento audio analogici Collegamenti audio digitali Collegamento uscita subwoofer
Inserimento delle batterie nel telecomando .......... 176
Comandi
Comandi sull’apparecchio e sul
telecomando ......................................................... 177–179
Funzioni principali
Plug e Play ............................................................. 180–181
Modalità Demonstration ............................................ 181
Accensione dell’impianto ........................................... 181
Commutazione dell’impianto in modalità Standby 181 Commutazione dell’impianto in modalità
Eco Power Standby (<1 Watt)................................... 181
Selezione schermo di visualizzazione ...................... 182
Modalità Dim Modalità di visualizzazione Visualizzazione delle informazioni
Controllo del volume .................................................. 182
Controllo del suono .................................................... 183
IS (Incredible Surround) Bass/Treble
Funzionamento del cambia/ registratore di CD
Caricamento del disco ................................................ 184
Riproduzione dei dischi .............................................. 185
Come selezionare un album/ brano/ passaggio
desiderato ...................................................................... 185
Come sostituire i dischi durante la riproduzione
(Solamente cambia CD) ............................................. 185
Ripetere e Shuffle (Riproduzione casuale) ............. 186
Ripetere la riproduzione Riproduzione casuale
Visualizzazione del testo del disco ........................... 186
Programmazione dei brani dei dischi .............. 186–187
Come cambiare programma ...................................... 187
Come cancellare il programma ................................. 187
Registrazione
Informazione generale sulla registrazione .............. 188
Registrazione a linea diretta (DLR) .......................... 188
Controllo Livello Automatico (ALC) ....................... 188
Come attivare/disattivare ALC
Come regolare il livello di registrazione ................. 189
Preparazione per la registrazione ............................. 189
Registrazione interna ......................................... 189–190
Registrazione di un singolo brano Come registrare un intero disco Come registrare un programma Come registrare da un sintonizzatore Altre possibilità di registrazione
Registrazione esterna ......................................... 191–192
Registrazione analogica o digitale Incremento automatico dei brani Registrazione ad inizio sincronizzato Registrazione manuale
Altre funzioni
Come finalizzare un disco CDR(W) ............... 192–193
Finalizzazione automatica Finalizzazione manuale
Come definalizzare un disco CDRW ...................... 193
Come cancellare un disco CDRW........................... 193
Come modificare il testo di CD ............................... 194
Come memorizzare del testo Come cambiare il testo Come cancellare del testo
Ricezione radio
Sintonizzazione sulle stazioni radio .......................... 195
Memorizzazione delle stazioni radio di
preselezione ......................................................... 195–196
Programmazione automatica delle preselezioni Programmazione manuale delle preselezioni
Sintonizzazione su stazioni radio di preselezione . 196 Cancellazione di una stazione radio di
preselezione .................................................................. 196
RDS ........................................................................ 196–197
Impostazione dell’orologio RDS
EON ................................................................................ 197
NEWS (Notiziari) ........................................................ 197
Orologio/Timer
Impostazione dell’orologio/timer ............................. 198
Ingresso modalità impostazione orologio Come entrare nella modalità d’impostazione del timer
Impostazione dell’orologio ............................... 198–199
Impostazione del timer ............................................... 199
Verifica del timer Attivazione/disattivazione del timer
Impostazione del timer Sleep (spegnimento) ........ 200
Specifiche .................................................... 201
Individuazione dei guasti ..... 202–203
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM171
171
3139 115 20971
Informazioni generali
CD RECORDER
EDIT TEXT
YES NO
DISPLAY
REC LEVEL
CLOCK/TIMER
BASS
SEARCH/
TUNE TUNE
SEARCH/
CancelEnter
STOP
PROG
JOG CONTROL
COPY CD
COMPILE CD
ERASE CD
CDR
TUNER
AUX
FINALIZE CD
PLAY/ PAUSE
RDS/ NEWS/ CD TEXT
RECORD
MC
- CD RECORDABLE MICRO SYSTEM
TREBLE
CD 1•2•3
STANDBY-ON
PREV
PRESET
NEXT
PRESET
DOUBLE SPEED CD RECORDING
iR
CD/CD-R/CD-RW COMPATIBLE
CD
OPENCLOSE
CD 1
CD 2
CD 3
ECO POWER
MASTER VOLUME
CDR
OPEN•CLOSE
Italiano
Questo prodotto è conforme ai requisiti sulle interferenze radio della Comunità Europea.
Accessori forniti
– Telecomando – Batterie (due batterie AA) per il telecomando – Antenna a telaio AM – Antenna filare FM – Cavo di alimentazione in c.a.
Informazioni ambientali
Non sono stati utilizzati imballaggi superflui. Si è cercato di facilitare la separazione dell’imballaggio in tre materiali: cartone (scatola), polistirene espanso (antiurto) e polietilene (sacchetti, fogli protettivi espansi).
L’apparecchio è costituito da materiali che possono essere riciclati e riutilizzati se smontati da un’azienda specializzata. Attenersi alle normative vigenti relative allo smaltimento dei materiali di imballaggio, delle batterie scariche e delle apparecchiature vecchie.
Manutenzione
Per pulire un CD, utilizzare un panno morbido e non peloso, partendo dal centro e procedendo in linea retta verso il bordo del disco. Non utilizzare sostanze detergenti che potrebbero danneggiare il disco! Scrivere solo sulla parte stampata del CDR o CDRW, utilizzando esc lusivamente un pennarello con punta in feltro morbida.
Pulire l’apparecchio con un panno senza sfilacci, leggermente inumidito. Non usare nessun detersivo poiché potrebbero avere un effetto corrosivo.
Non esporre l’apparecchio, le batterie o i dischi CD all'umidità, alla pioggia, a sabbia o polvere o al calore eccessivo (causato da un elemento di riscaldamento o dalla luce diretta del sole). Tenere sempre il vassoio porta-CD chiuso per evitare l'accumulo di polvere sulle lenti.
Informazioni di sicurezza
Prima di mettere in funzione l’apparecchio,
verificare che la tensione di esercizio indicata sulla targhetta di identificazione (o l’indicazione di tensione a fianco del selettore) dell’impianto sia identica alla tensione dell’alimentazione locale. In caso contrario, rivolgersi al rivenditore.
Posizionare l’apparecchio su una superficie piana,
resistente e stabile.
Posizionare l’apparecchio in un luogo
adeguatamente ventilato, onde impedire che si surriscaldi internamente. Lasciare una distanza di almeno 10 cm (4 pollici) dalla parte posteriore e dalla parte superiore dell’unità e 5 cm (2 pollici) da ogni lato.
Se l’apparecchio viene spostato improvvisamente
da un ambiente freddo a un ambiente caldo, è possibile che si formi condensa sulle lenti. In questo caso la riproduzione di CD risulta impossibile. Si consiglia di lasciare l’apparecchio in un ambiente caldo fino all'evaporazione dell'umidità.
Se l’apparecchio si trova in modalità
Standby, consuma tuttavia una certa quantità di energia. Per scollegare completamente l’apparecchio dall’alimentazione, rimuovere la spina di rete in c.a. dalla presa a parete.
172
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM172
3139 115 20971
Introduzione
Dischi per la riproduzione
Il cambia CD ed il registratore di CD possono riprodurre:
Tutti i CD audio preregistratiTutti i dischi CDR audio finalizzati e
dischi CDRW audio
– CD-MP3 (CD-ROM con brani MP3)
Assicurarsi che il nome del file termina con .mp3
Dischi per la registrazione
Per la registrazione, assicurarsi di usare soltanto dischi audio. Questi dischi sono contrassegnati da "DIGITAL AUDIO" e dai logo qui di sotto.
Con questo registratore di CD sono disponibili due tipi di dischi audio:
Dischi audio registrabili
(CDR)
Questi dischi possono essere registrati una volta e dopo essere stati finalizzati possono essere riprodotti in tutti i lettori di CD e registratori di CD standard.
Dischi audio riscrivibili
(CDRW)
Questi dischi possono essere registrati, cancellati e registrati di nuovo più volte e dopo essere stati finalizzati possono essere riprodotti in tutti i lettori di CD e registratori di CD compatibili.
Tutti i lettori e registratori di CD Philips on l’etichetta illustrata qui sono CDRW compatibili.
Per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio si raccomanda di usare solamente dischi CDR e CDRW Philips.
Nota: – Non usare un CDR o CDRW per computer, poiché la registrazione non funzionerebbe!
IMPORTANTE! – La registrazione è permessa purché il copyright o altri diritti di terzi non vengano violati. – In alcuni Paesi nel Regno Unito ed in alcuni Paesi del Commonwealth, l’uso del prodotto come illustrato o suggerito nel presente manuale dell’utente potrebbe richiedere il permesso dei depositari di copyright.
Cenni su MP3
Formati supportati
Formato del disco : ISO 9660, Joliet o
UDF v1.5
Nomefile : mp3 (brani), .mp3 o pls (liste di
lettura)
Velocità di bit : 32-320 kbps (128 consigliata)
oppure velocità di bit variabile
Come creare il proprio CD MP3
1 Registrare la musica dai propri CD audio oppure
scaricare da internet musica MP3 permessa.
2 Registrare (“scrivere”) la musica su disco CD-R
con il proprio PC. Assicurarsi di usare una velocità di registrazione non superiore a quella indicata sul CD-ROM ed evitare di gestire altri programmi contemporaneamente sul PC durante il processo di registrazione.
Qualità del suono
Prendere nota che le compilazioni MP3-CD devono al meglio contenere solamente brani MP3 (*.mp3). Per realizzare una buona
qualità di MP3 si raccomanda una velocità di bit di 128 kbps.
Nota: – In conformità alla SDMI (Iniziativa Musica Digitale Sicura) questo sistema CDR Micro non ha uscite digitali. – Non è possibile registrare da un CD MP3 su questo sistema CDR Micro.
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM173
173
3139 115 20971
Operazioni preliminari
Fix the claw to the slot
A Accensione
Italiano
Antenna a telaio AM
Altoparlante
(destro)
LINE OUT
R
R
AUX/CDR IN
SUB WOOFER OUT
SPEAKERS 6
R
L
+
— —
+
L
L
C
AM ANTENNA
Collegamenti posteriori
La targhetta di identificazione si trova sul retro dell’apparecchio.
Prima di collegare il cavo di alimentazione in c.a. alla presa a parete, assicurarsi di aver eseguito tutti gli altri collegamenti.
AVVERTENZA! – Per prestazioni ottimali, utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione originale. – Non eseguire o modificare mai collegamenti mentre l’apparecchio è acceso.
Antenna filare FM
IN
OUT
DIGITAL
MAINS
AC
Altoparlante
B
Cavo di alimentazione in c.a.
B Collegamento delle antenne
Collegare l’antenna a telaio AM e l’antenna FM fornite ai rispettivi connettori e regolarne la posizione per una ricezione ottimale.
Antenna AM
(sinistro)
A
Fissare l’unghietta allo slot.
Per evitare il surriscaldamento dell’apparecchio, è stato incorporato un circuito di sicurezza. E’ quindi possibile che in condizioni estreme venga selezionata automaticamente la modalità Standby. Se ciò accade, lasciare raffreddare l’apparecchio prima di riutilizzarlo (non disponibile per tutte le versioni).
174
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM174
Posizionare l’antenna il più lontano possibile dal
televisore, dal videoregistratore o da altre sorgenti di radiazioni.
3139 115 20971
Operazioni preliminari
R
+
L
+
L
R
L
R
LINE OUT
AUX/CDR IN
SUBWOOFER
OUT
DIGITAL IN
Antenna FM
Per migliorare la ricezione stereo FM, collegare
un’antenna FM esterna al connettore FM ANTENNA.
C Collegamento degli altoparlanti
Altoparlanti anteriori
Collegare i fili degli altoparlanti ai connettori SPEAKERS (FRONT), l’altoparlante destro a "R" e l’altoparlante sinistro a "L", il filo colorato (contrassegnato) a "+" e il filo nero (non contrassegnato) a "-".
1
Tagliare la parte spellata del filo dell’altoparlante
come indicato in figura.
Nota: – Per prestazioni ottimali del suono, utilizzare gli altoparlanti forniti in dotazione. – Non collegare più di un altoparlante a una qualsiasi coppia di connettori+/-. – Non collegare altoparlanti con un’impedenza inferiore a quella degli altoparlanti forniti. Vedere la sezione SPECIFICHE del presente manuale.
2
Collegamenti opzionali
Le apparecchiature opzionali e i cavi di collegamento non vengono forniti. Per informazioni dettagliate, consultare le istruzioni per il funzionamento delle unità collegate.
Collegamento audio analogici
AUX/CDR IN (R/L)
Usare un cavo Cinch per collegare questi terminali a quelli di uscita dell’audio analogico di un apparecchio esterno (TV, VCR, Lettore di dischi al laser); per ascoltare o registrare da questa sorgente.
Premere AUX per selezionare “AUX ANALOG H o L” per questo ingresso.
Quando si collega un giradischi (lettore di dischi)
Collegare un amplificatore all’ingresso AUX/CDR IN, quindi collegare il giradischi all’amplificatore.
LINE OUT (R/L)
Italiano
Usare un cavo Cinch per collegare questi terminali agli ingressi dell’audio analogico di qualsiasi apparecchio analogico (amplificatore/ ricevitore o registratore di nastro, ad esempio); per la riproduzione o la registrazione di altri apparecchi aggiuntivi.
175
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM175
3139 115 20971
Operazioni preliminari
1
2
Nota: – Non collegare l’apparecchio contemporaneamente ai connettori LINE OUT e AUX/CDR IN, onde evitare l’emissione di rumori o di provocare malfunzionamenti. – In caso di connessione di un dispositivo con uscita mono (un connettore di uscita audio singolo), eseguire il collegamento al connettore sinistro AUX/CDR IN, o in alternativa utilizzare un cavo Cinch “singolo-doppio” (sempre mono).
Collegamenti audio digitali
DIGITAL IN
Usare un cavo coassiale per collegare il terminale DIGITAL IN all’uscita coassiale digitale di qualsiasi apparecchio audio digitale (lettore di CD, o di DVD, ad esempio); per registrare da questa sorgente.
Premere AUX per selezionare “AUX DIGITAL” per questo ingresso.
Collegamento uscita subwoofer
Collegare il subwoofer al terminale SUBWOOFER OUT. Il subwoofer riproduce solo i toni bassi (ad esempio esplosioni o il rombo delle navicelle spaziali).
Inserimento delle batterie nel telecomando
Inserire due batterie (tipo R06 o AA) nel telecomando con la polarità corretta, come indicato dai simboli "+" e "-" all’interno del vano batterie.
ATTENZIONE! – Rimuovere le batterie scariche o che non sono state utilizzate per un periodo prolungato. – Non utilizzare batterie vecchie e nuove o di diverso tipo insieme. – Le batterie contengono sostanze chimiche e devono quindi essere smaltite correttamente.
Italiano
176
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM176
3139 115 20971
Comandi (illustrazione principale dell’impianto a pagina 3)
§ 6
ª £
º 9 *
)
¡ 0
!
Nota relative al telecomando: – Selezionare innanzitutto la sorgente che si desidera regolare premendo uno dei tasti di selezione sorgente sul telecomando (ad esempio CD 123 o TUNER). – Selezionare quindi la funzione desiderata (ad esempioÉ,
í
,
ë
).
Comandi sullapparecchio e sul telecomando
°
1 ECO POWER
– accensione dell’impianto o in modalità Eco
Power Standby.
2 STANDBY ON y
– accensione dell’impianto o in modalità Standby.
3 Display
– visualizzazione dello stato attuale dell’impianto.
4 Piastra del cambia CD (CDC)
5 CD OPENCLOSE (CD 1/CD 2/CD 3) 0
9
– apertura o chiusura del vassoio a disco singolo :
≤ ™
) & ¤
CD 1, CD 2 o CD 3
6 Selezione della sorgente - per selezionare
quanto segue :
CD 1•2•3 (CD 123)
– selezione vassoio porta-CD 1, 2 o 3.
TUNER
– selezione gamma di lunghezze d’onda : FM, MW
o LW.
CDR
– per selezionare il registratore di CD.
AUX
– per selezionare l’ingresso per addizionali
apparecchi.
7 REC LEVEL
– per attivare/disattivare il controllo automatico
del livello.
– per attivare il controllo del volume per la
regolazione del livello della registrazione.
8 CLOCK/TIMER
– per selezionare la funzione dell’orologio o del
timer.
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM177
177
3139 115 20971
Comandi
9 MASTER VOLUME (rotativo)
(VOLUME+/-)
– aumento o diminuzione del volume. – (solo sull’apparecchio) aumento o diminuzione del
livello dei toni bassi o alti per la rispettiva funzione audio BASS o TREBLE selezionata.
(solo sull’apparecchio) per regolare il livello della
registrazione.
(solo sull’apparecchio) per regolare l’ora ed i
minuti per le impostazioni dell’orologio/timer.
0 BASS/TREBLE
– selezione della funzione audio BASS o TREBLE.
BASS/TREBLE +/- (sul telecomando)
– aumento o diminuzione del livello dei toni bassi
o alti per la rispettiva funzione audio BASS o TREBLE selezionata.
! DISPLAY
– per selezionare informazione/testo del display.
@ CDR OPENCLOSE 0
– per aprire/chiudere la piastra del registratore di
CD.
# RDS/ NEWS/ CD TEXT
per TUNER .......selezione delle informazioni RDS.
................................. ascolto automatico dei notiziari.
per CDC/CDR …per commutare tra
l’informazione di testo del CD.
$ Funzione di registrazioni multiple
COPY CD
– per selezionare la registrazione ad alta velocità e
Italiano
la finalizzazione automatica del corrente CD.
COMPILE CD
– per selezionare la registrazione ad alta velocità e
la finalizzazione automatica del corrente programma.
RECORD
– per entrare nel menu di registrazione.
FINALIZE CD
– per finalizzare/definalizzare le registrazioni.
ERASE CD
– per entrare nel menu di cancellazione.
% Piastra del registratore di CD (CDR)
^ n
– collegamento delle cuffie.
& YES / Enter
– per confermare una selezione.
* JOG CONTROL (rotativo)
(í / ë – sul telecomando)
per CDC/CDR…per selezionare un brano.
............................... per recensione di brani in un
programma.
............................... per fare una selezione.
per CD MP3 ..per selezionare un album o
brano.
per TUNER ....... selezione di una stazione radio di
preselezione.
( EDIT TEXT
– per entrare/uscire menu modifica testo.
) SEARCH/TUNE à á
per CDC/CDR…ricerca avanti/indietro.
per TUNER ....... sintonizzazione su una frequenza
radio inferiore o superiore.
¡ NO / Cancel
– per annullare una selezione.
STOP Ç
per CDC/CDR…per arrestare la riproduzione,
o per azzerare un programma.
per TUNER ....... arresto della programmazione.
................................. (solo sull’apparecchio)
cancellazione della stazione radio di preselezione.
per DEMO ........ (solo sull’apparecchio) attivazione/
disattivazione della dimostrazione.
per CLOCK ...... uscita dall’impostazione orologio
o annullamento timer.
per PLUG & PLAY…(solo sull’apparecchio) uscita
dalla modalità Plug & Play.
£ PROG (PROGRAM)
per CDC/CDR…programmazione brani del
disco.
per TUNER ....... programmazione stazioni radio di
preselezione.
per CLOCK ...... selezione modalità orologio 12 o
24 ore.
178
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM178
3139 115 20971
Comandi
PLAY/PAUSE ÉÅ
per CDC/CDR…avvio e interruzione della
riproduzione.
per PLUG & PLAY…(solo sull’apparecchio)
attivazione e avvio modalità Plug & Play.
iR
– sensore a infrarossi per il telecomando.
§ MUTE
– interruzione o ripresa della riproduzione audio.
CD DIRECT 1/2/3
– selezione di un vassoio porta-CD per la
riproduzione.
IS (INCREDIBLE SURROUND)
– attivazione o disattivazione dell’effetto audio
surround.
ª DIM
– selezione delle varie modalità di abbassamento
dell’intensità luminosa : DIM 1, DIM 2, DIM 3 o DIM OFF.
º REPEAT
– riproduzione ripetuta di brano(i)/disco(dischi)/
programma.
TRACK INCR.
– per selezionare l’incremento automatico o
manuale di un brano.
¤ CD TEXT/EDIT
– per commutare tra l’informazione di testo del
CD, entrare/uscire menu di testo.
SHUFFLE
– riproduzione in ordine casuale di tutti i dischi
disponibili e dei relativi brani/programma.
TIMER
– visualizzazione o impostazione del timer.
TIMER ON/OFF
– attivazione o disattivazione del timer.
CLOCK
– visualizzazione o impostazione dell’orologio.
SLEEP
– attivazione, disattivazione o impostazione del
timer Sleep.
° B
– commutazione dell’apparecchio in modalità
Standby o Eco Power Standby.
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM179
179
3139 115 20971
Funzioni principali
STANDBY-ON
ECO POWER
iR
PREV
PRESET
STOP
NO YES
SEARCH/
TUNE TUNE
MC
PROG
EDIT TEXT
JOG CONTROL
-
CD RECORDABLE MICRO SYSTEM
NEXT
PRESET
PLAY/ PAUSE
TUNER
EnterCancel
SEARCH/
IMPORTANTE! Prima di mettere in funzione l’apparecchio, completare le operazioni preliminari indicate di seguito.
Plug e Play
La modalità Plug e Play consente di memorizzare automaticamente tutte le stazioni RDS e le stazioni radio disponibili.
Avviamento/accensione per la prima volta
1 Quando si inserisce l’alimentazione di rete, si
Italiano
visualizza “AUTO INSTALL - PRESS PLAY” (installazione automatica - premere PLAY).
2 Per avviare l’installazione, premereÉÅ
sull’apparecchio. Si visualizza “INSTALL“ seguito da “TUNER e quindi da “AUTO“.
PROG inizia a lampeggiare.Il sistema memorizza automaticamente le
stazioni radio con sufficiente forte segnale, inizia dalle stazioni RDS seguito dalle bande d’onda FM, MW, e LW rispettivamente. Stazioni deboli RDS potrebbero essere memorizzate in preimpostazioni seguenti. Quando tutte le stazioni radio disponibili sono memorizzate oppure viene usata la memoria per 40 preimpostazioni, l’ultima stazione radio preimpostata (oppure la prima stazione RDS disponibile) verrà riprodotta.
CD 1•2• 3
COMPILE CD
FINALIZE
CD
COPY CD
CDR
RECORD
ERASE
CD
REC LEVEL
AUX
BASS
CLOCK/TIMER
RDS/ NEWS/ CD TEXT
MASTER VOLUME
DISPLAY
CDR
TREBLE
OPENCLOSE
3 Il sistema procederà ad impostare l’orologio RDS
se la preimpstazione è una stazione RDS. Si visualizza “INSTALL“ seguito da “TIME“ e quindi da “SEARCH RDS TIME“. Quando l’orario RDS viene letto, si visualizza “RDS TIME” (orario RDS) e l’orario corrente viene memorizzato. Se la stazione RDS non trasmette l’ora RDS entro 90 secondi, il programma si chiude automaticamente e si visualizza “NO RDS TIME”.
Se nella prima stazione di preselezione non si
trova alcuna stazione RDS; Il programma si disattiva automaticamente.
Reinstallazione della modalità Plug e Play
1 In modalità Standby o Demonstration, premere
e tenere premutoÉÅ sull’apparecchio, finché non viene visualizzato “AUTO INSTALL ­PRESS PLAY“.
2 Premere nuovamenteÉÅ per avviare
l’installazione. Tutte le stazioni radio memorizzate in precedenza verranno sostituite.
180
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM180
3139 115 20971
Funzioni principali
Per uscire senza memorizzare la modalità Plug e Play
Premere Ç sull’apparecchio.Se non si completa l’installazione del Plug &
Play, la funzione viene riavviata quando si inserisce di nuovo l’alimentazione di rete.
Nota: – Mentre l’apparecchio è acceso, è possibile che il vassoio porta-CD si apra e si chiuda per inizializzare l’impianto. – Se non viene rilevata alcuna frequenza stereo mentre è attiva la modalità Plug e Play, si visualizza “CHECK ANTENNA”. – Durante Plug e Play, se non si preme alcun pulsante per 15 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità Plug e Play.
Modalità Demonstration
L’impianto dispone di una modalità di dimostrazione che mostra le varie funzioni offerte dall’impianto stesso.
Attivazione della dimostrazione
In modalità Standby, premere e tenere premuto
Çsull’apparecchio, finché non viene visualizzato "DEMO ON". La dimostrazione ha inizio.
Per disattivare la dimostrazione
Premere e tenere premuto Ç sull’apparecchio, finché non viene visualizzato "DEMO OFF". L’apparecchio si commuta in modalità Standby.
Accensione dellimpianto
In modalità Standby/Demonstration
Premere STANDBY ON per inserire l’ultima fonte selezionata.
Premere CD 123 (CD 123), TUNER, CDR o AUX.
Premere uno dei tasti del disco CD OPENCLOSE oppure CDR OPENCLOSE.
Il sistema passa alla rispettiva modalità CD o CDR.
In modalità Eco Power Standby
Premere ECO POWER per inserire l’ultima
fonte selezionata.
● Premere CD 123, TUNER, CDR o AUX sul
telecomando.
Commutazione dell’impianto in modalità Standby
In modalità Demonstration
Premere e tenere premuto Ç sull’apparecchio.
In una qualsiasi altra modalità sorgente (tranne la modalità Eco Power Standby)
Premere STANDBY ON (o B sul
telecomando). Sul display verrà visualizzato l’orologio quando l’impianto si trova in modalità Standby.
Commutazione dell’impianto in modalità Eco Power Standby (< 1 Watt)
Premere ECO POWER (o premere e tenere
premuto B sul telecomando). Si visualizza “ECO PWR”, quindi dallo schermo scomparirà qualsiasi scritta. Si illuminerà il LED ECO POWER che indica che l’impianto funziona in modalità economica.
Nota: – Se non è stata disattivata la modalità Demonstration, questa riprenderà 5 secondi dopo la commutazione dell’impianto in modalità Eco Power Standby o Standby.
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM181
181
3139 115 20971
Funzioni principali
=
Selezione schermo di visualizzazione
Modalità Dim
E’ possibile selezionare la luminosità desiderata per il display.
Per selezionare la modalità di visualizzazione DIM 1, DIM 2, DIM 3 o DIM OFF premere più volte DIM sul telecomando. Sul display comparirà DIM, tranne per la modalità DIM OFF.
LEDs
DIM mode
acceso
OFF
parzialmente
1
acceso
spento
2
spento
3
+ barra livello musica
Modalità di visualizzazione
L’orologio appare sempre sul display senza tener conto di qualsiasi modalità di sorgente (eccetto nella modalità standby Power Eco).
Premere una volta CLOCK/TIMER (o CLOCK sul telecomando). Mentre è attiva la modalità di visualizzazione dell’orologio, quest’ultimo verrà visualizzato. Se
Italiano
l’orologio non è stato impostato, sul display comparirà “--:--”.
Per ritornare alla modalità di normale visualizzazione, premere un’altra volta CLOCK/TIMER.
Nota: – Se, mentre è attiva la modalità di visualizzazione dell’orologio, si preme un tasto qualsiasi, sul display vengono brevemente visualizzate le informazioni relative alla modalità selezionata.
Luminosità
normale
normale
normale
metà
Barra livello musica
attiva
spento
spento
spento
Visualizzazione delle informazioni
Premere DISPLAY.
Durante la riproduzione, l’arresto o la registrazione;
Per visualizzare viarie informazioni del tempo del brano/disco.
Durante la modalità di registrazione di sorgente esterna;
Per visualizzare la velocità campione d’ingresso o “Bit Perfect” per un esatto segnale standard di CD che può essere registrato con DLR (Registrazione in Linea Diretta). Si visualizza “SCR XX.X KHZ”.
Controllo del volume
Per aumentare (ruotare la manopola in senso orario o premere VOLUME +) o diminuire (ruotare la manopola in senso antiorario o premere VOLUME -) il livello dell’audio, regolare MASTER VOLUME. Si visualizza il corrente livello di registrazione. Al raggiungimento del livello di volume minimo, si visualizza “VOL MUTE”.
Ascolto con le cuffie
Collegare la spina delle cuffie alla
presa n sul pannello frontale dell’apparecchio. Gli altoparlanti verranno silenziati.
Per disattivare temporaneamente il volume
Premere MUTE sul telecomando.La riproduzione continuerà senza audio e si
visualizza “MUTE”.
Per ripristinare il volume, premere nuovamente MUTE o aumentare il livello di VOLUME.
182
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM182
3139 115 20971
X
Funzioni principali
Controllo del suono
IS (Incredible Surround)
Questa funzione ingrandisce la distanza virtuale tra gli altoparlanti anteriori per un effetto stereo incredibilmente ampio e avvolgente.
Premere più volte IS sul telecomando.Se la funzione è attivata, sul display comparirà
INCRED. SURR. e si visualizza “INCR SURR”.
Se la funzione è disattivata, si visualizza “IS OFF”.
Bass/Treble
La funzione BASS (toni bassi) e TREBLE (toni alti) consente di definire le impostazioni del processore audio.
Per selezionare il livello Bass o Treble successivo, premere più volte BASS +/- o TREBLE +/- sul telecomando.
O
REC LEVEL
CLOCK/TIMER
2
RDS/ NEWS/ CD TEXT
MASTER VOLUME
DISPLAY
CDR
TREBLE
OPENCLOSE
=
=
1
=
=
1
BASS
Nota: – La manopola del volume può essere utilizzata per regolare il livello Bass/Treble immediatamente dopo aver selezionato la rispettiva funzione audio Bass/Treble. Se non la si usa entro 5 secondi, diventerà una normale funzione di regolazione del volume.
1 Premere BASS o TREBLE sull’apparecchio per
attivare il controllo principale del volume per la regolazione del basso o del treble.
2 Per selezionare il livello Bass o Treble desiderato,
regolare MASTER VOLUME sull’apparecchio.
Si visualizza “BASS XX” o “TREBLE XX”.XX” rappresenta il livello, così come indicato di seguito:
MIN -2 … 0 1… +2 MAX …
183
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM183
3139 115 20971
Italiano
Funzionamento del cambia/registratore di CD
CD
OPEN•CLOSE
CD
1
CD
2
STANDBY-ON
PREV
ECO POWER
iR
PRESET
STOP
EDIT TEXT
SEARCH/
TUNE TUNE
JOG CONTROL
CD/ CD-R/CD-RW COMPATIBLE
-
MC
CD RECORDABLE MICRO SYSTEM
CD 1•2• 3
NEXT
PRESET
PLAY/ PAUSE
PROG
SEARCH/
TUNER
COPY CD
YESNO
EnterCancel
COMPILE CD
RECORD
ERASE
FINALIZE
CD
CD RECOR DER
CDR
REC LEVEL
BASS
CLOCK/TIMER
RDS/ NEWS/
CD TEXT
MASTER VOLUME
AUX
CD
DISPLAY
CDR
TREBLE
OPENCLOSE
CD
3
IMPORTANTE! – Questo registratore di CD è stato progettato per normali CD(RW). Non utilizzare quindi accessori quali anelli di stabilizzazione dischi o fogli di trattamento dischi, ecc. disponibili in commercio, onde evitare di provocare l’inceppamento del
Italiano
meccanismo del cambia-CD. – Non caricare più di un disco per ogni vassoio.
Caricamento del disco
Cambia CD
1 Per aprire il vassoio
porta-CD desiderato, premere CD 10,
CD 20 o CD 30.
2 Caricare un disco con il
lato dell’etichetta rivolto verso l’alto.
3 Per chiudere il vassoio porta-CD premere
nuovamente il pulsante corrispondente. Si visualizza “CD”, sul display verranno mostrati il vassoio porta-CD, il numero totale di brani e il tempo di riproduzione.
184
Registratore di CD
1 Premere CDR OPENCLOSE. 2 Inserire un disco con il lato della etichetta rivolto
verso l’alto e premere di nuovo CDR OPENCLOSE per chiudere la piastra del disco. Si visualizza “CDR”, sul display verranno il numero totale di brani e il tempo di riproduzione. Se si inserisce un disco non finalizzato, si visualizza “INITIALIZING” (Inizializzazione).
Solamente per MP3-CD
Quando si inserisce un CD MP3, il nome
OPENCLOSE
DISC 1
POWER
ON/OFF
CD/CD-R/CD-RW COMPATIBLE
DISC 2
DISC 3
DC
3
CHANGER
dell’album non verrà visualizzato.
Nota: – Per garantire buone prestazioni dell’impianto, prima di procedere, attendere finché il vassoio porta-CD non legge completamente il/i disco/dischi. – In caso di MP3-CD, il tempo di lettura del disco potrebbe essere superiore a 10 secondi, se il numero di canzoni che si trovano nel disco è notevole.
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM184
3139 115 20971
Funzionamento del cambia/registratore di CD
Riproduzione dei dischi
nel vassoio porta-CD è caricato un disco
il vassoio selezionato è vuoto
il vassoio selezionato contiene un disco
il vassoio è attualmente in riproduzione
Per iniziare la riproduzione
1 Premere ripetutamente CD 123 per
selezionare la piastra del disco desiderata o il
CDR.
2 PremereÉÅ .
Verrà visualizzato “CD1 (2, 3) of CDR”, sul display verranno visualizzati il numero di brani e il tempo di riproduzione trascorso del brano in ascolto. Per il cambia CD, tutti i dischi disponibili si riprodurranno una volta, e poi si arresta.
Per riprodurre solamente il disco selezionato (Solamente cambia CD)
Premere uno dei pulsanti CD DIRECT 1/2/3 sul telecomando. Il disco selezionato verrà riprodotto una volta e quindi si arresterà.
Per interrompere la riproduzione
PremereÉÅ .Il tempo di riproduzione trascorso del brano
in ascolto lampeggia.
Per riprendere la riproduzione, premere nuovamenteÉÅ .
Per interrompere la riproduzione
Premere Ç.
Come selezionare un album/ brano/ passaggio desiderato
Per cercare un particolare passaggio durante la riproduzione
Premere e tenere premuto à o á e rilasciare il pulsante una volta trovato il passaggio desiderato. Durante la ricerca, il volume si riduce.
Per selezionare un brano desiderato
Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando), finché sul display non compare il brano desiderato.
Per saltare allinizio del brano attuale durante la riproduzione
Regolare JOG CONTROL in senso antiorario
(oppure premere í sul telecomando).
Nota: – In modalità Shuffle (Riproduzione in ordine casuale), se si preme í, il lettore salta solo all’inizio del brano attuale.
Solamente per MP3-CD
Per selezionare un album desiderato
Nella modalità di stop, regolare
JOG CONTROL (o premere í /ë sul telecomando) fino a visualizzare il numero dell’album. ALBUM si visualizza ed il nome dell’album scorre.
Per selezionare un brano desiderato
1 Premere YES per inserire il corrente album. 2 Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) per selezionare il numero del brano desiderato. TRACK si visualizza ed il numero del brano scorre.
Come sostituire i dischi durante la riproduzione (Solamente cambia CD)
E’ possibile sostituire o caricare il disco negli altri due vassoi senza interrompere la riproduzione in corso.
Durante la riproduzione, premere il pulsante
CD OPENCLOSE dei vassoi inattivi (vedere “Caricamento del disco”).
Se si preme il pulsante CD OPENCLOSE del
vassoio attivo, la riproduzione del disco si arresta e il vassoio si apre. Dopo l’aper tura, il vassoio viene deselezionato.
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM185
185
3139 115 20971
Funzionamento del cambia/registratore di CD
Nella modalità di stop Il titolo dell'album î L'artista dell'album
Nella modalità di stop,  Artista del brano î Titolo del brano regolando JOG CONTROL
Durante la riproduzione Il titolo dell'album î Artista del brano  î Titolo del brano
Ripetere e Shuffle (Riproduzione casuale)
È possibile selezionare e cambiare le varie modalità di riproduzione prima o durante la riproduzione.
Ripetere la riproduzione
1 Premere ripetutamente REPEAT dal
telecomando per selezionare : REP TRACK - per ripetere la riproduzione del brano corrente o del programma. REP DISC - per ripetere la riproduzione del disco corrente. REP ALL - per ripetere la riproduzione di tutti i dischi o programmi disponibili.
2 Per riprendere la riproduzione normale, premere
REPEAT finché non viene visualizzata la
modalità “REPEAT OFF”. Dallo schermo scomparirà REP.
Riproduzione casuale
1 Premere SHUFFLE sul telecomando.
Sul display verranno visualizzati SHUF.Tutti i dischi presenti (nel cambia CD o nel
registratore) o i brani programmati (se programma è attivo) verranno riprodotti in modo casuale.
2 Per riprendere la riproduzione normale, premere
nuovamente SHUFFLE.
Dal display scomparirà SHUF.
Italiano
Nota: – Durante la riproduzione di un programma o nella modalità di shuffle, non è possibile ripetere solamente la riproduzione del corrente disco (Modalità Ripeti Disco). – Premendo il tasto CD o CDR OPEN•CLOSE annulla tutte le modalità di ripetizione e di shuffle.
Visualizzazione del testo del disco
Questa funzione consente di visualizzare informazioni come il titolo di album o di brano contenuti su di un CD di speciale codificazione.
Premere ripetutamente RDS/NEWS/CD TEXT
(o CD TEXT/EDIT sul telecomando) per visualizzare la seguente informazione (se disponibile). CD TEXT si visualizza e l’informazione scorre una volta.
Programmazione dei brani dei dischi
I brani possono essere programmati solo se la riproduzione non è in corso. In memoria possono essere memorizzati, in qualsiasi ordine, fino a 99 brani.
1 Caricare i dischi desiderati nel vassoio (vedere
“Caricamento del disco”).
2 Per avviare la programmazione, premere PROG.
PROG inizierà a lampeggiare.
3 Per selezionare un disco, premere il pulsante
CD 1•2•3 o CDR.
4 Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) per selezionare un brano desiderato oppure tutti i brani da programmare. Se si seleziona “CD ALL”, tutti i brani del disco verranno programmati.
Solamente per MP3-CD
Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) per selezionare un album desiderato da programmare. Per programmare un brano, premere YES e quindi regolare JOG CONTROL per selezionare un brano desiderato da un album.
Nota: – Non è possibile creare un programma con brani MP3 da multipli CD, o combinati con brani audio normali.
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM186
186
3139 115 20971
Funzionamento del cambia/registratore di CD
5 Premere YES per memorizzare la selezione.
Premere NO si azzera la selezione del brano corrente e si ritorna al precedente brano del programma.
6 Per memorizzare altri dischi e brani, ripetere i
punti da 3 a 5.
7 Per terminare la programmazione, premere una
volta Ç.
PROG rimane e la modalità di programma rimane attiva. Sul display verranno visualizzati il numero totale dei brani programmati e il tempo di riproduzione totale.
8 Per avviare la riproduzione del programma,
premereÉÅ . Si visualizza “PLAY PROGRAM”.
Nota: – Se il tempo totale di riproduzione programmato è oltre 320 minuti, si visualizza "--:--". – Se si tenta di programmare più di 99 brani, verrà visualizzato “PROGRAM FULL”. – Nella modalità di programma, premendo i tasti CD DIRECT 1/2/3 sul telecomando si riprodurrà il disco selezionato ed il programma memorizzato verrà temporaneamente ignorato. Il programma riprende alla fine della riproduzione del disco selezionato. – Durante la programmazione, se non si preme alcun pulsante per 20 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità Programme.
Per esaminare il programma
Interrompere la riproduzione e regolare
JOG CONTROL (o premereí /ë sul telecomando).
Per uscire dalla modalità Review, premere Ç.
Come cambiare programma
1 Premere PROG. 2 Premere à o á per portarsi sul numero del
brano che si vuole cambiare.
3 Per eliminare il brano dal programma;
Consultare ”Come cancellare il programma”.
Per inserire un nuovo brano;
Regolare JOG CONTROL per selezionare un nuovo brano e premere YES per confermare. Il nuovo brano verrà inserito davanti al brano selezionato.
Come cancellare il programma
Per cancellare un brano
1 Arrestare la riproduzione e premere CD 1•2•3
o CDR per selezionare un disco.
2 Premere PROG. 3 Premere à o á per selezionare il numero di
un brano.
4 Premere NO per cancellare il brano selezionato
dal programma.
Si visualizza “CLEARED”.I seguenti numeri di brani del programma
diminuiscono di uno.
Per cancellare lintero programma
1 Arrestare la riproduzione e premere NO.
Si visualizza “CLEAR PROG?”.
2 Premere YES per cancellare l’intero programma.
PROG scompare e si visualizza “PROG CLEARED” (programma annullato).
Nota: – Il programma verrà cancellato allo scollegamento dell’impianto dall’alimentazione, all’apertura del vassoio porta-CD o l’apparecchio si commuta in modalità Standby.
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM187
187
3139 115 20971
Registrazione
Il registratore di CD può essere usato per : – Registrare da un cambia CD interno e da
sintonizzatore oppure da una sorgente esterna.
– Finalizzare i dischi CDR(W) e devitalizzare i
dischi CDRW. – Cancellare un disco CDRW. – Modificare il testo di un CD.
Informazione generale sulla registrazione
Usare solamente i dischi non finalizzati
con logo CDR AUDIO o CDRW AUDIO.
La procedura di registrazione è la stessa
per i dischi CDR e CDRW.
I brani di massima registrazione su di un
disco sono 99.
La minima durata del brano è di quattro
secondi, altrimenti del silenzio verrà aggiunto al brano.
Il minimo tempo di registrazione
rimanente sul disco è di sette secondi,
altrimenti si visualizza “DISC FULL” (disco pieno) e non si può entrare nella modalità di registrazione.
Il testo di CD (se disponibile) verrà registrato
automaticamente purché il testo non sia protetto da copyright, altrimenti si visualizza “TEXT PROTECT” (testo protetto).
Il CD MP3 non è possibile copiare.
Materiale protetto da copia è possibile
Italiano
solamente per registrazioni analogiche, altrimenti si visualizza “COPY PROTECT” (protetto da copia).
Insufficiente spazio di registrazione sul
disco CDR(W), si visualizza “DOES NOT FIT
(non entra). Se si procede con la registrazione, solo quei brani che entrano sul CDR(W) verranno registrati.
NON DIMENTICARE DI FINALIZZARE! Il disco CDR(W) deve essere finalizzato per poter: – riprodurre il CDR registrato su di un
lettore di CD standard, o
– riprodurre il CDRW registrato su di un
lettore di CD compatibile con CDRW.
Registrazione a linea diretta (DLR)
Il registratore di CD è munito di tecnica di Registrazione in Linea Diretta ad alta prestazione. Per garantire una perfetta registrazione del materiale di sorgente, ossia una registrazione ‘bit per bit’. DLR non si attiverà quando si
sta usando ALC o si sta regolando il livello di registrazione.
Controllo Livello Automatico (ALC)
Il Controllo del Livello Automatico garantisce che i brani sul disco registrato abbiano lo stesso livello di volume. In qualsiasi momento i brani già registrati del disco CDR(W) verranno presi come riferimento per il livello del volume delle seguenti registrazioni.
ALC si attiva quando :
– Si sta usando COMPILE CD. – Un disco, un brano o una modifica di brano
viene registrata ad alta velocità ed il CDR(W) ha delle registrazioni, o
– Un programma (che consiste di più di un
disco) dal cambia CD viene registrato ad alata velocità.
ALC si disattiva quando :
– Si usa COPY CD, – facendo delle registrazioni dal sintonizzatore
FM,
– facendo delle registrazioni da sorgente
esterna, o
– facendo registrazioni a velocità normale.
Come attivare/disattivare ALC
1 Arrestare la riproduzione e premere CDR. 2 Premere ripetutamente REC LEVEL.
Se attivato, si visualizza, “ALC ON“ ed appare
ALC.
Se disattivato, si visualizza “ALC OFF“.
188
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM188
3139 115 20971
Come regolare il livello di
EDIT TEXT
NO
SEARCH/
TUNE TUNE
SEARCH/
Cancel
STOP
PROG
JOG CONTROL
COMPILE CD
ERASE
CD
CDR
TUNER
AUX
FINALIZE
CD
PLAY/ PAUSE
RECORD
CD 1•2• 3
PREV
PRESET
NEXT
PRESET
Enter
NO
COPY CD
YES
registrazione
Si può regolare il livello della registrazione di riferimento dall’interno del cambia CD o dalla sorgente esterna. Questa funzione può essere usata per attenuare o aumentare la registrazione.
1 Premere CD123.
Per apparecchi aggiuntivi, premere ripetutamente
AUX per selezionare : “AUX DIGITAL”,AUX ANALOG H” o “AUX ANALOG L”.
2 Iniziare la riproduzione del disco o della sorgente
esterne.
3 Premere REC LEVEL per attivare il controllo del
volume per la regolazione del livello di registrazione.
4 Regolare MASTER VOLUME per selezionare
il livello di registrazione desiderato. I suoni più alti nel materiale da registrare non devono superare i livelli rossi della relativa barra. Si visualizza l’attuale livello di registrazione (in dB).
Preparazione per la registrazione
1 Inserire un CDR(W) non finalizzato nella
piastra del registratore di CD. Il CDR(W) usato per la registrazione deve essere assolutamente senza graffi o particelle di polvere nella piastra del registratore di CD.
2 Preparare la sorgente da registrare.
CD 1•2•3 – inserire i dischi. Per iniziare da uno
specifico brano, creare un programma. TUNER – sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata.
AUX – collegare l’apparecchio aggiuntivo.
Durante la registrazione
La freccia si illumina e si visualizza
REC IN PROGRESS. La durata del tempo
rimanente inizia il conto alla rovescia.
Durante la registrazione ad alta velocità, COPY
CD o COMPILE CD, il suono verrà silenziato.
Non è possibile ascoltare un’altra sorgente.
Non è possibile attivare la funzione di timer.
Registrazione
Registrazione interna
Come registrare da un cambia CD interno o da un sintonizzatore.
Registrazione di un singolo brano
1 Riprodurre il brano desiderato sul cambia CD. 2 Premere RECORD.
Si visualizza “REC TRX?”, “X“ denota il numero della piastra del disco.
3 Premere YES.
La riproduzione e la registrazione iniziano dall’inizio del brano selezionato.
FINALIZZARE il CDR(W) registrato prima di usarlo per la riproduzione.
Come registrare un intero disco
1 Premere CD1•2•3 per selezionare il disco che si
desidera copiare.
Se un programma è disponibile, questo verrà
temporaneamente ignorato fino alla fine della registrazione.
2 Premere COPY CD.
La freccia inizia a lampeggiare e si visualizza “RECORD CDX?“.
3 Premere YES.
La registrazione inizia nella modalità ad alta velocità e si finalizza automaticamente al completamento.
Italiano
Per uscire dalla modalità di registrazione
Premere NO o Ç.
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM189
189
3139 115 20971
Registrazione
Come registrare un programma
1 Creare un programma solamente dal cambia CD
(vedere “Funzionamenti del cambia/registratore di CD - Programmazione dei brani dei dischi”).
2 Premere COMPILE CD.
La freccia inizia a lampeggiare e si visualizza “REC PROG?“.
3 Premere YES per confermare.
Si visualizza “AUTO FINAL?“.
4 Premere YES per finalizzare il CDR(W) dopo la
registrazione ad alta velocità.
Se il CDR(W) non si deve finalizzare, premere
NO.
Nota: – Se il programma contiene brani dal CDC e CDR, si visualizzeranno, “4 DISC PROG” e “ CLEAR
PROG?”. Premere NO per uscire o YES per
eliminare il corrente programma e prepararne un altro soltanto del cambia CD.
Come registrare da un sintonizzatore
1 Sintonizzarsi su di una stazione radio FM (vedere
“Ricezione radio - Sintonizzazione sulle stazioni radio”).
2 Premere RECORD.
Si visualizza “PREPARING”, seguito daRECORD?”.
3 Premere YES per iniziare la registrazione.
Italiano
4 Per terminare la registrazione. premere Ç
sull’apparecchio.
FINALIZZARE il CDR(W) registrato prima di usarlo per la riproduzione.
Altre possibilità di registrazione
1 Premere CD1•2•3 per selezionare il disco da
cui si vuole registrare.
2 Premere RECORD. 3 Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) per selezionare una delle seguenti modalità di registrazione :
per registrazione ad alta velocità :
REC CD1 (o 2, 3) FAST?” : per registrare un disco
REC TR FAST?” : per registrare un brano “PROG FAST?” : per registrare un programma
Per registrazione normale :
RECORD CD1 (o 2, 3)?” : per registrare un disco
REC TRACK?” : per registrare un brano “REC PROG?” : per registrare un programma
4 Premere YES per confermare.
La freccia inizia a lampeggiare e si visualizza “PREPARING“. Si visualizzeranno il tempo rimanente e quello totale di registrazione del CDR(W).
Se si sceglie di registrare un brano, regolare JOG
CONTROL (o premereí /ë sul
telecomando) per selezionare un brano desiderato. Si visualizza “REC TRX?”, “X“ denota il numero della piastra del disco.
5 Premere YES per iniziare la registrazione.
Per terminare la registrazione, premere Ç
sull’apparecchio.
FINALIZZARE il CDR(W) registrato prima di usarlo per la riproduzione.
190
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM190
3139 115 20971
Registrazione
YES
Enter
CD 1•2• 3
NEXT
TUNER
NO
COMPILE CD
FINALIZE
CD
PREV
PRESET
NO
Cancel
STOP
PROG
EDIT TEXT
SEARCH/
TUNE TUNE
JOG CONTROL
PRESET
PLAY/ PAUS E
SEARCH/
Registrazione esterna
Registrazione analogica o digitale
Quando si effettua una registrazione da una sorgente esterna, raccomandiamo di fare una registrazione analogica solamente se non è possibile farne una digitale. La qualità del
suono della registrazione digitale normalmente migliore.
Incremento automatico dei brani
Questa funzione consente il posizionamento dei brani registrati allo stesso modo del materiale della sorgente originale.
Quando si fanno delle registrazioni digitali da una sorgente digitale
(ad esempio, lettore di CD), i brani vengono incrementati automaticamente.
Quando si fanno delle registrazioni analogiche da una sorgente digitale o analogica, selezionare una delle seguenti
impostazioni d’incremento di brano.
Nella modalità di arresto, premere
ripetutamente TRACK INCR. sul telecomando per selezionare :
MANUAL” : per disattivare la funzione.TURNTABLE” : per registrazione ottimale da
sorgenti rumorose come i giradischi. TAPE/ TUNER” : per registrazione ottimale da un nastro. CD/DVD” : per registrazione ottimale da sorgenti di alta qualità come DAT, DCC o DVD.
COPY CD
CDR
RECORD
ERASE
CD
Nota: – I numeri di brani possono essere incrementati
AUX
manualmente premendo TRACK INCR sul telecomando durante la registrazione. La minima durata di un brano è di quattro secondi. – I numeri dei brani non possono essere cambiati dopo la registrazione.
Registrazione ad inizio sincronizzato
1 Premere ripetutamente AUX per selezionare
l’ingresso per la sorgente esterna da cui si vuole registrare.
AUX DIGITAL” : per ingresso digitale.AUX ANALOG H” : per ingresso analogico
da una sorgente di livello standard. AUX ANALOG L” : per ingresso analogico da una sorgente di basso livello (quando il suono della sorgente esterna è troppo basso rispetto al sintonizzatore interno o al cambia CD).
2 Premere RECORD. 3 Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) per selezionare : AUX CD?” : per registrare con avvio sincronizzato un intero disco. AUX TRACK?” : per registrare con avvio sincronizzato un singolo brano.
4 Premere YES per confermare.
Si visualizza “START EXTERNAL SOURCE”.
5 Iniziare la riproduzione della sorgente esterna da
cui si vuole registrare. Il lettore di CD inizia a registrare simultaneamente. Il rimanente tempo di registrazione del CDR(W) viene visualizzato.
Nota: – Se si inizia la riproduzione di una sorgente selezionata all’interno di un brano, la registrazione inizierà dall’inizio del brano successivo.
6 Se si seleziona una sorgente digitale:
Alla fine della registrazione, il registratore di CD si arresta automaticamente.
Se si seleziona una sorgente analogica:
Alla fine della registrazione, il registratore di CD si arresta dopo un silenzio di 20 secondi sul materiale della sorgente.
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM191
191
3139 115 20971
EDIT TEXT
NO
SEARCH/
TUNE TUNE
SEARCH/
Cancel
STOP
PROG
JOG CONTROL
COPY CD
COMPILE CD
ERASE
CD
CDR
TUNER
AUX
FINALIZE
CD
PLAY/ PAUSE
RECORD
CD 1•2• 3
PREV
PRESET
NEXT
PRESET
Enter
NO
YES
Registrazione / Altre funzioni
Per arrestare la registrazione manualmente,
premere e Ç sull’apparecchio.
Nota: – Le registrazioni da DAT, DCC o DVD si arrestano automaticamente dopo 20 secondi di silenzio.
Registrazione manuale
1 Seguire le istruzioni di cui al passo 1–2 di
“Registrazione ad inizio sincronizzato”.
2 Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) per selezionare : AUX MANUAL?” : per iniziare la registrazione manuale.
3 Premere YES per confermare.
Si visualizza “ PREPARING”, seguita daRECORD?” e dal tempo rimanente di registrazione del CDR(W).
Per impostare il livello ottimale di registrazione
(vedere “Come regolare il livello di registrazione”).
4 Per iniziare la registrazione, iniziare la
riproduzione della sorgente esterna e premere
YES simultaneamente.
5 Per arrestare la registrazione, premereÇ
sull’apparecchio. Si visualizza “UPDATE”.
Nota: – Se “CHECK INPUT” lampeggia, controllare il
Italiano
collegamento digitale.
Come finalizzare un disco CDR(W)
Dopo la registrazione, il disco CDR(W) deve essere finalizzato perché : il CDR – possa essere riprodotto su di un
lettore di CD standard.
– si possano evitare registrazioni non
desiderate.
il CDRW – possa essere riprodotto su di un
lettore di CD compatibile con CDRW o su di un registratore di CD.
– si possano evitare registrazioni non
desiderate.
– si posano evitare cancellazioni
accidentali di brani.
Nota: – La finalizzazione impiega circa due minuti. – Durante la finalizzazione, nessun altra operazione di comando può essere eseguita. – Una volta finalizzato un CDR, nessuna altra registrazione può essere aggiunta. – Dopo la finalizzazione del CDR(W), CDRW cambia a CD sul display.
192
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM192
Finalizzazione automatica
Quando si usa la funzione di registrazione COPY CD o COMPILE CD, le registrazioni vengono finalizzate automaticamente.
3139 115 20971
Altre funzioni
Finalizzazione manuale
1 Inserire il CDR(W) che si vuole finalizzare nella
piastra del registratore di CD.
2 Premere FINALIZE CD.
Si visualizza “FINALIZE?”.
3 Premere YES per iniziare la finalizzazione.
Si visualizza FINALIZE. Si visualizza “FINAL” ed il tempo dell’operazione inizia il conto alla rovescia.
Come definalizzare un disco CDRW
Se si vuole registrare (o cancellare) un CDRW finalizzato, bisogna prima definalizzarlo.
Nota: – La definalizzazione impiega circa due minuti. – Dopo la definalizzazione del CDRW, CD cambia a CDRW sul display.
1 Inserire un CDRW finalizzato nella piastra del
registratore di CD.
2 Premere FINALIZE CD.
Si visualizza “UNFINALIZE?”.
3 Premere YES per iniziare la definalizzazione.
Si visualizza “UNFINAL” ed il tempo rimanente di operazione inizia il conto alla rovescia.
Come cancellare un disco CDRW
È possibile uno o più brani (partendo dalla fine dellultimo brano) oppure l’intero CDRW (non finalizzato).
1 Inserire un CDRW non finalizzato nella piastra
del registratore di CD.
2 Premere ERASE CD. 3 Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) per selezionare : ERASE DISC?” : per cancella un intero CDRW. ERASE TR XX?” : per cancellare uno o più brani. “XX” denota il numero del brano.
4 Premere YES per confermare.
Si visualizza “ERASE?”.
5 Premere YES per iniziare la cancellazione.
Si visualizza “ERASE” ed il resto del tempo dell’operazione inizia il conto alla rovescia.
Ripetere le operazioni di cui al passo 3-5 per
cancellare altri brani.
6 Se non si richiedono ulteriori cancellazioni,
premere Ç sull’apparecchio.
Nota: – Quando si cancellano diversi brani, quelli da cancellare devono essere selezionati in sequenza, partendo dall’ultimo brano registrato. Ad esempio, se il CDRW ha 5 brani registrati, si dovrebbero cancellare brani 5 e 4. Si può anche cancellare il brano 5, 4 e 3 ma non si possono cancellare i brani 5 e 3!
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM193
193
3139 115 20971
Altre funzioni
Come modificare il testo di CD
Solamente per dischi CDR(W) non finalizzati
Come memorizzare del testo
È possibile digitare un nome per il Titolo dell’album/Artista e per il Titolo del Brano/ Artista. Detto testo dimostra al lettore di CD quali sono quei dischi con la funzione di testo.
Si possono digitare fino a 60 caratteri per campo di testo.
1 Arrestare la riproduzione e premere CDR. 2 Premere EDIT TEXT (o CD TEXT/EDIT sul
telecomando).
EDIT TEXT inizierà a lampeggiare.
3 Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) per selezionare quanto segue per modificarlo :
ALBUM TITLE” – Titolo del CD.ALBUM ARTIST” – Artista del CD.TITLE TR 1 (o 2, 3,…)” – titolo del
brano 1 (o 2, 3,…). ARTIST TR1 (o 2, 3,…)” – artista del brano 1 (o 2, 3,…).
4 Premere YES per confermare. 5 Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) per selezionare un carattere. Il cursore si porta automaticamente al successivo spazio per il carattere dopo che il
Italiano
primo carattere rimane per un secondo.
6 Ripetere l’operazione di cui al passo 5 per
aggiungere altri caratteri.
7 Premere YES per salvare e memorizzare il testo
ed uscire all’ultima posizione del menu di modifica del testo. Si visualizza “UPDATE”.
Come cambiare il testo
1 Nella modalità di editazione/modifica, premere
à o á per spostare il cursore.
La posizione del cursore inizia a lampeggiare.
2 Per inserire uno spazio, premere YES.
Uno spazio verrà inserito dopo il cursore.
Per cancella re un carattere, premere NO.
Il carattere precedente all cursore verrà cancellato.
Per cambiare il carattere, regolare JOG CONTROL (o premereí /ë sul
telecomando).
3 Premere Ç per uscire dalla modalità di
editazione/modifica.
Come cancellare del testo
1 Premere EDIT TEXT (o CD TEXT/EDIT sul
telecomando). EDIT TEXT lampeggia “TEXT EDIT” viene visualizzato.
2 Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) fin a quando si visualizza “ERASE TEXT”.
3 Premere YES per confermare. 4 Regolare JOG CONTROL (o premereí /ë
sul telecomando) per selezionare quanto segue per cancellarlo : ALL TXT TR1 (o 2, 3,…)” – tutto il testo del brano 1 (o 2, 3,…). CD TITLE” – Il nome dell’artista e del titolo del CD. ALL TEXT CD” – tutto il testo dal disco selezionato.
5 Premere YES per iniziare a cancellare. 6 Premere due volte Ç per uscire dalla modalità
di cancellazione.
Come uscire dalla modalità di modifica del testo
Premere Ç.
194
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM194
Come cancellare dalla memoria
Quando la memoria di testo del registratore di CD è quasi piena, si visualizzeranno i messaggi “MEMORY FULL” (memoria piena) e “FINALIZE DISC” (finalizzare il disco). Se si vuole ancora aggiungere un nuovo disco nella memoria del testo, bisogna finalizzare un altro disco.
3139 115 20971
STANDBY-ON
ECO POWER
Ricezione radio
iR
PREV
PRESET
STOP
SEARCH/
TUNE TUNE
MC
PROG
EDIT TEXT
JOG CONTROL
-
CD RECORDABLE MICRO SYSTEM
CD 1•2• 3
TUNER
COMPILE CD
FINALIZE
CD
COPY CD
CDR
RECORD
ERASE
CD
AUX
BASS
PRESET
PLAY/ PAUSE
SEARCH/
NEXT
YESNO
EnterCancel
Sintonizzazione sulle stazioni radio
1 Per selezionare la modalità TUNER, premere
TUNER.
Si visualizza “TUNER”. Pochi secondi dopo, verrà visualizzata la frequenza radio attuale.
2 Premere nuovamente TUNER per selezionare
la gamma di lunghezze d’onda desiderata : FM, MW e LW.
3 Premere e tenere premuto à o á, finché
l’indicazione di frequenza non inizia a cambiare, quindi rilasciare il pulsante. Sul display viene visualizzato “SEARCHING”, finché non viene rilevata una stazione radio con una forza di segnale sufficiente. Se una stazione FM viene ricevuta in stereo, sul display comparirà .
4 Se necessario, ripetere il passo 3 sino ad
individuare la stazione desiderata.
Per sintonizzarsi su una stazione debole, premere
brevemente e più volte à o á, finché non si ottiene la ricezione ottimale.
Memorizzazione delle stazioni radio di preselezione
Si possono memorizzare fino a 40 stazioni radio.
REC LEVEL
CLOCK/TIMER
TREBLE
RDS/ NEWS/
DISPLAY
CD TEXT
MASTER VOLUME
CDR
OPENCLOSE
Programmazione automatica delle preselezioni
Impostazione Plug e Play (vedere “Funzioni
principali – Plug e Play”)
OPPURE
1 Per selezionare la modalità TUNER, premere
TUNER.
Per avviare la memorizzazione automatica in base a un numero di preselezione desiderato
Per selezionare il numero di memoria desiderato,
regolare JOG CONTROL (o premereí /ë sul telecomando). Le stazioni radio memorizzate in una delle preselezioni non verranno nuovamente memorizzate in un altro numero di preselezione.
2 Premere e tenere premuto PROG finché sul
display non compare “AUTOPROGRAM”.
PROG inizia a lampeggiare.Il sistema memorizza automaticamente le
stazioni radio con sufficiente forte segnale, inizia dalle stazioni RDS seguito dalle bande d’onda FM, MW, e LW rispettivamente. Stazioni deboli RDS potrebbero essere memorizzate in preimpostazioni seguenti. Quando tutte le stazioni radio disponibili sono memorizzate oppure viene usata la memoria per 40 preimpostazioni, l’ultima stazione radio preimpostata (oppure la prima stazione RDS disponibile) verrà riprodotta.
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM195
195
3139 115 20971
Ricezione radio
Per interrompere la memorizzazione automatica delle stazioni
Premere PROG oÇ sull’apparecchio.
Nota: – Se non è selezionato alcun numero di preselezione, la memorizzazione automatica avrà inizio dalla preselezione (1) e tutte le stazioni memorizzate in precedenza verranno sovrascritte.
Programmazione manuale delle preselezioni
1 Sintonizzarsi sulla stazione desiderata (vedere
“Sintonizzazione sulle stazioni radio”).
2 Premere PROG.
PROG inizierà a lampeggiare.Verrà visualizzato per la selezione il numero
di stazione di preselezione successivo disponibile.
Per memorizzare la stazione radio su unaltra preselezione
Per selezionare il numero di preselezione
desiderato, regolare JOG CONTROL (o premereí /ë sul telecomando).
4 Premere YES per memorizzare la stazione radio.
PROG scomparirà dal display.
Per memorizzare altre stazioni radio di
preselezione, ripetere i punti da 1 a 3.
Per uscire dalla modalità preimpostata manuale
Premere Ç sull’apparecchio.
Italiano
Nota: – Se si tenta di memorizzare più di 40 stazioni radio di preselezione, verrà visualizzato “PROGRAM FULL”. – Durante la programmazione, se non si preme alcun pulsante per 20 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità Programme.
Sintonizzazione su stazioni radio di preselezione
Una volta memorizzate le stazioni radio, regolare
JOG CONTROL (o premereí /ë sul telecomando) per selezionare il numero di preselezione desiderato. Sul display verranno visualizzati il numero della stazione, la frequenza radio e la gamma di lunghezze d’onda.
Cancellazione di una stazione radio di preselezione
1 Per selezionare la stazione radio di preselezione
da cancellare, regolare JOG CONTROL (o premereí /ë sul telecomando).
2 Premere e tenere premuto Ç sull’apparecchio,
finché sul display non compare “PRESET DELETED”.
La frequenza radio rimane visualizzata.I numeri preimpostati di tutte le altre stazioni
di preselezione nella banda con numeri superiori vengono inoltre ridotti di un’unità.
Per cancellare altre stazioni radio di preselezione,
ripetere i punti 1 e 2.
RDS
L’RDS (Radio Data System) è un servizio di trasmissione che consente l’invio da parte delle stazioni FM di informazioni supplementari, oltre al normale segnale radio FM. Queste informazioni aggiuntive possono contenere:
Nome della stazione: Viene visualizzato il nome della stazione radio. Tipo di programma: I seguenti tipi di programmi possono essere ricevuti dal sintonizzatore: notiziari, lavoro, informazioni, sport, didattica, teatro, cultura, scienze, varie, musica pop, musica rock, musica M.O.R. (middle of the road), musica leggera, musica classica, altri tipi di musica, nessun tipo. Testo radio (RT): Sul display vengono memorizzati messaggi di testo.
Ricezione di una stazione radio RDS
Sintonizzazione su una stazione radio dalla banda
FM. Se la stazione radio trasmette il segnale RDS, sul display compariranno il logo RDS (RDS) e il nome della stazione radio.
Verifica delle informazioni RDS
Premere più volte RDS/NEWS/CD TEXT (o
premere DISPLAY sul telecomando) per scorrere tra le seguenti informazioni (se disponibili): NOME DELLA STAZIONE TIPO DI PROGRAMMA TESTO RADIO FREQUENZA NOME DELLA STAZIONE …
196
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM196
3139 115 20971
Ricezione radio
Nota: – Se la stazione radio sintonizzata non trasmette il segnale RDS o non è una stazione RDS, si visualizza “NO RDS”. – Se il messaggio di testo RDS non è disponibile nella stazione RDS, si visualizza “NO RDS TEXT”.
Impostazione dellorologio RDS
Alcune stazioni radio RDS potrebbero trasmettere un orario reale d’orologio ad un intervallo di ogni minuto. È possibile impostare l’orologio utilizzando un segnale orario che viene trasmesso assieme al segnale RDS.
1 Sintonizzarsi su una stazione RDS. 2 Digitare modalità impostazione orologio
(vedere “Orologio/Timer - Impostazione dell’orologio/timer”).
3 Premere RDS/NEWS/CD TEXT.
Si visualizza “SEARCH RDS TIME”.Quando si legge l’orario RDS, si visualizza
RDS TIME“(orario RDS) e l’orario corrente viene memorizzato. Se la stazione RDS non trasmette l’ora RDS entro 90 secondi, si visualizza “NO RDS TIME”.
Nota: – Alcune stazioni RDS possono trasmettere un segnale orario in tempo reale a intervalli di un minuto. La precisione dell’ora trasmessa dipende dalla stazione RDS che la invia.
IMPORTANTE! – La funzione NEWS può essere attivata in modalità Standby, Demonstration o in una qualsiasi altra modalità sorgente, ad eccezione delle modalità Eco Power Standby. – Prima di attivare la funzione notizie, assicurarsi che la stazione corrente preimpostata sia una stazione radio RDS.
Per attivare la funzione delle notizie (NEWS)
1 Premere e tenere premuto RDS/NEWS/CD
TEXT, finché non viene visualizzato "NEWS ON".
Sul display comparirà NEWS .Effettuerà la scansione delle stazioni radio
memorizzate nella lista EON oppure la stazione attualmente sintonizzata ed attende che i dati del tipo di programma di notizie siano disponibili in qualsiasi di queste stazioni radio RDS. Durante la ricerca di NEWS, l’attività della sorgente in corso non viene interrotta.
2 Se viene individuata la trasmissione di un
notiziario, il sistema si commuta automaticamente nella modalità Tuner.
NEWS inizia a lampeggiare.
Al termine del notiziario, il sistema si commuta
sull’ultima sorgente selezionata e riprende la sua ultima operazione (ad esempio, se prima del rilevamento della trasmissione il sistema stava riproducendo il brano 5 del disco 1, riprende la riproduzione dallo stesso punto).
EON
Enhanced Other Network consente di
ricercare una stazione RDS che trasmette un determinato tipo di programma. EON si visualizza quando disponibile.
NEWS (Notiziari) (disponibile solo in
stazioni radio RDS)
Una volta individuato il tipo di programma (PTY) News in una stazione RDS, viene attivata automaticamente la modalità TUNER.
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM197
Nota: – La funzione NEWS funziona solo una volta per ogni attivazione. – La funzione NEWS non si attiva se è in corso una registrazione. – Se nessuna stazione RDS viene rilevata, si visualizza NO RDS NEWS (nessuna notizia RDS).
Annullamento della funzione NEWS
Premere nuovamente RDS/NEWS/CD TEXT.
Durante il notiziario, premere uno qualsiasi degli
altri tasti sorgente disponibili per eseguire la modalità sorgente interessata.
197
3139 115 20971
Italiano
Orologio/Timer
STANDBY-ON
ECO POWER
iR
PREV
PRESET
STOP
SEARCH/
TUNE TUNE
MC
PROG
EDIT TEXT
JOG CONTROL
-
CD RECORDABLE MICRO SYSTEM
CD 1•2• 3
NEXT
PRESET
PLAY/ PAUSE
TUNER
YESNO
EnterCancel
COMPILE CD
SEARCH/
FINALIZE
IMPORTANTE! Nella modalità Eco Power Standby, non è possibile attivare la funzione Clock (orologio) o timer.
Impostazione dell’orologio/timer
1 Premere e tenere premuto CLOCK/TIMER,
finché non viene visualizzato "SELECT TIMER OR CLOCK".
2 Se necessario, regolare MASTER VOLUME
per selezionare: TIMER“ : per la modalità impostazione del
Italiano
timer. CLOCK“ : per la modalità impostazione dell’orologio.
3 Premere nuovamente CLOCK/TIMER per
confermare la selezione.
OPPURE
Ingresso modalità impostazione orologio
Premere e tenere premuto CLOCK sul
telecomando, finché non viene visualizzato "CLOCK". inizia a lampeggiare.
Come entrare nella modalità dimpostazione del timer
Premere e tenere premuto TIMER sul
telecomando, finché non viene visualizzato "TIMER". ed ALARM iniziano a lampeggiare.
CD
COPY CD
CDR
RECORD
ERASE
CD
REC LEVEL
AUX
BASS
CLOCK/TIMER
RDS/ NEWS/ CD TEXT
MASTER VOLUME
DISPLAY
CDR
TREBLE
OPENCLOSE
Impostazione dellorologio
L’orologio può essere impostato in modalità a 12 o 24 ore (ad esempio "AM 12:00" o "00:00").
1 Digitare modalità impostazione orologio
(vedere “Impostazione dell’orologio/timer”).
2 Premere ripetutamente PROG per selezionare
la modalità a 12 ore o quella a 24 ore dell’orologio. Le cifre dell’orologio relative alle ore lampeggiano.
3 Ruotare MASTER VOLUME per regolare le
ore: in senso orario per spostare le ore in avanti; in senso antiorario per spostarle indietro.
4 Premere CLOCK/TIMER (o premere
CLOCK sul telecomando) per confermare la
selezione. Le cifre dell’orologio relative ai minuti lampeggiano.
5 Ruotare MASTER VOLUME per regolare i
minuti.
6 Premere nuovamente CLOCK/TIMER (o
premere CLOCK sul telecomando) per memorizzare ed uscire dall’impostazione. L’orologio inizierà a funzionare.
Per uscire senza memorizzare limpostazione
Premere Ç sull’apparecchio.
198
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:45 PM198
3139 115 20971
Orologio/Timer
Nota: – L’impostazione dell’orologio viene annullata se si scollega il cavo di alimentazione o se si verifica un’interruzione di corrente. – Durante l’impostazione dell’orologio, se non si preme alcun pulsante per 90 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità di impostazione dell’orologio. – Per impostare automaticamente l’orologio tramite il segnale orario nel segnale RDS, vedere la sezione “Ricezione radio – Impostazione dell’orologio RDS”.
Impostazione del timer
L’impianto può passare automaticamente alla modalità CD, TUNER o CDR a un’ora preimpostata, per fungere da allarme sveglia.
IMPORTANTE! – Prima di impostare il timer, assicurarsi che l’orologio sia impostato correttamente. – Il timer rimane sempre attivato dopo l’impostazione. – Il timer non si attiverà se è in corso una registrazione.
1 Digitare la modalità impostazione timer
(vedere “Impostazione dell’orologio/timer”). L’ultima sorgente di sveglia inizia a lampeggiare (TUNER, CD o CDR).
2 Per selezionare la sorgente desiderata, regolare
MASTER VOLUME.
CDR CD1 CD2 CD3 TUNER... scorre sul display.
Assicurarsi che la sorgente audio sia stata
preparata.
CDR – inserire un CDR(W). CD 123 – Caricare il disco. Per partire da un
determinato brano, preparare un programma (vedere “Funzionamento del cambia/registratore di CD – Programmazione dei brani dei dischi”). TUNER – Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata.
3 Premere CLOCK/TIMER (o premere
CLOCK sul telecomando) per confermare la
selezione. Le cifre dell’orologio relative alle ore lampeggiano.
4 Ripetere passo da 3 a 6 di “Impostazione
dell’orologio” per impostare le ore ed i minuti. Si visualizza “TIMER ON”, seguito dal timer impostato “ATXX:XX”, quindi dalla sorgente selezionata.
ALARM rimarrà visualizzato sul display.
All’ora preimpostata, la sorgente selezionata
verrà riprodotta.
Per uscire senza memorizzare limpostazione
Premere Ç sull’apparecchio.
Nota: – Se la sorgente selezionata (CDR) non è disponibile al raggiungimento dell’ora impostata nel timer, verrà selezionato automaticamente TUNER. – Una volta raggiunto l’orario preimpostato e la piastra selezionata è vuota, verrà selezionato il successivo disco disponibile. Se nessuna delle piastre è disponibile, il sintonizzatore verrà selezionato automaticamente. – Durante l’impostazione del timer, se non si preme alcun pulsante per 90 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità di impostazione timer.
Verifica del timer
Premere una volta TIMER sul telecomando.Se il timer è stato attivato, verranno
visualizzate le informazioni sul timer impostato e sulla sorgente selezionata.
Attivazione/disattivazione del timer
Premere più volte TIMER ON/OFF sul telecomando. In caso di attivazione, le ultime informazioni sul timer impostato verranno visualizzate per alcuni secondi, e sul display comparirà ALARM. In caso di disattivazione, si visualizza “TIMER OFF”.
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:46 PM199
199
3139 115 20971
Orologio/Timer
Impostazione del timer Sleep (spegnimento)
Il timer Sleep consente la commutazione automatica dell’impianto nella modalità Standby a un’ora preimpostata.
1 Per impostare un’ora, premere più volte SLEEP
sul telecomando. Si possono selezionare le seguenti opzioni (ora in minuti):
15 30 45 60 OFF 15 …
Si visualizza “SLEEP XX” o “OFF”. “XX” è l’ora espressa in minuti.
2 Al raggiungimento dell’intervallo di tempo
desiderata, interrompere premendo il pulsante SLEEP. Sul display comparirà SLEEP, tranne per la modalità “OFF”. Il timer Sleep è ora impostato. Prima che avvenga la commutazione nella modalità Standby, verrà visualizzato un conto alla rovescia di 10 secondi.
"SLEEP 10" "SLEEP 9"....
"SLEEP 1" "SLEEP"
Per controllare il periodo di tempo rimanente dopo il timer di sonno è stato attivato
Premere una volta SLEEP.
Per cambiare il tempo di sonno programmato
Premere nuovamente SLEEP mentre si
Italiano
visualizza il rimanente tempo di sonno. Sul display si visualizzerà le opzioni del successivo timer di sonno.
Per disattivare il timer Sleep
Premere più volte SLEEP finché non viene
visualizzato “OFF” o premere il pulsante STANDBY ON.
200
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:46 PM200
3139 115 20971
Specifiche
Amplificatore
Potenza di uscita ................................. 2 x 50 W MPO
................................................................ 2 x 25 W RMS
Rapporto segnale-rumore ............ 75 dBA (IEC)
Risposta in frequenza ....... 50 – 20.000 Hz, ±3 dB
Sensibilità ingresso
AUX In / CDR In ................................ 500 mV / 1 V
Digitale In ...................... 500 mV, 75 Ω, 12–96 kHz
Uscita
Altoparlanti .............................................................. 6
Cuffie .................................................... 32 – 1.000
Uscita subwoofer ....... 1,3 V ±2 dB, > 22.000
Line Out ................... 500 mV ±2 dB, > 22.000
(1) (6 , 1 kHz, 10% THD)
Cambia CD / Registratore di CD
Numero di brani programmabili ............................ 99
Riproduzione
Risposta in frequenza ................... 20 – 20.000 Hz
Rapporto segnale-rumore ..................... ≥ 76 dBA
Separazione canali ........................ 79 dB (1 kHz)
Distorsione armonica totale ..< 0,02% (1 kHz)
Registrazione digitale .................... uguale a sorgente
Registrazione analogica
Risposta in frequenza ... 20 – 20.000 Hz, ±3 dB
Rapporto segnale-rumore ..................... ≥ 88 dBA
Separazione canali ........................ 65 dB (1 kHz)
Distorsione armonica totale ... 78 dB (1 kHz)
Altoparlanti
(1)
Anteriore sinistro/destro
Sistema ....................................................2 vie; Bass reflex
Impedenza ........................................................................ 6
Woofer .......................... coni in metallo da 1 x 5,25"
Tweeter .................................................... 1 x 1" ferrofluid
Dimensioni (l x a x p) ..... 180 x 244 x 215 (mm)
Peso ..........................................................2,62 kg ciascuno
Generale
Materiale/finitura ........................... Polistirene/metallo
Alimentazione in c.a. .............. 220 – 230 V / 50 Hz
Assorbimento di corrente
Attivo .......................................................................... 88 W
Standby ...................................................................... 15 W
Eco Power Standby........................................... < 1 W
Dimensioni (l x a x p) ..... 175 x 346 x 244 (mm)
Peso (senza altoparlanti) ................................... 5,09 kg
Le specifiche e l’estetica sono suscettibili di modifiche senza preavviso.
Laser (Registratore di CD)
Modello ................ Semiconduttore al laser GaAIAs
Lunghezza d’onda .................. 775 – 795nm (a 25º)
Energia d’erogazione .................... 2,5 mW (lettura),
................................................................ 35 mW (scrittura)
Deviazione raggio ............................................... 60 gradi
Ricezione radio
Gamma FM ........................................... 87,5 – 108 MHz
Gamma MW ...................................... 531 – 1.602 kHz
Gamma LW............................................. 153 – 279 kHz
Numero di preselezioni .............................................. 40
Antenna
FM .................................................................. Filo da 75
AM........................................................ Antenna a telaio
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:46 PM201
Italiano
201
3139 115 20971
Individuazione dei guasti
AVVERTENZA Non tentare in nessun caso di riparare personalmente l’impianto, per non invalidare la garanzia. Non aprire l’apparecchio, onde evitare il rischio di scossa elettrica.
In caso di guasti, verificare innanzitutto i punti elencati di seguito, prima di portare a far riparare l’apparecchio. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo i suggerimenti indicati sotto, rivolgersi al rivenditore o al Centro di assistenza.
Problema Soluzione
Funzionamento del cambia/registratore di CD
Viene visualizzatoINSERT DISC”. – Inserire un disco.
Viene visualizzatoDISC NOT FINALIZED”. – Utilizzare un disco CD-RW o CD-R finalizzato. Non registra. – Assicurarsi che il CDR(W) sia assolutamente
Arresto durante la registrazione. – Usare CDR(W) audio Philips.
Il disco registrato non riproduce in un – Assicurarsi che il CDR(W) sia finalizzato. altro lettore di CD standard. – Inserire il CDRW in un lettore di CD CDRW
Brani registrati si sono fusi oppure – Usare un’altra modalità di incremento di brano. i brani non iniziano/stop al tempo giusto. – Inserire manualmente gli incrementi di brani col
Italiano
Directory mancanti sul CD MP3. – Solamente album con file riproducibili verranno
– Verificare se il disco è inserito capovolto. – Attendere che la condensa sulla lente evapori. – Sostituire o pulire il disco; vedere
“Manutenzione”.
privo di graffi e di particelle di polvere.
– Controllare se un CDR(W) audio digitale sia
inserito ed assicurarsi che sia finalizzato.
– In caso il processo di registrazione venga
interrotto (mancata alimentazione, urto meccanico), iniziare la registrazione di nuovo con un nuovo disco.
compatibile.
telecomando.
visualizzate.
202
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:46 PM202
3139 115 20971
Individuazione dei guasti
Ricezione radio
La qualità della ricezione radio è scarsa. – Se il segnale è troppo debole, regolare l’antenna
o collegare un’antenna esterna per migliorare la ricezione.
– Aumentare la distanza tra l’impianto Micro HiFi e
il televisore o videoregistratore.
Generale
Lapparecchio non reagisce alla – Rimuovere e ricollegare la spina di alimentazione pressione dei pulsanti. in c.a. e accendere nuovamente l’apparecchio.
Non proviene alcun audio o l’audio è – Regolare il volume. di qualità scarsa. – Scollegare le cuffie.
– Verificare che gli altoparlanti siano collegati
correttamente.
– Verificare che il filo spellato dell’altoparlante sia
correttamente inserito.
Le uscite audio sinistra e destra – Verificare i collegamenti e l’ubicazione degli sono invertite. altoparlanti.
Il telecomando non funziona – Selezionare la sorgente (ad esempio CD123 o correttamente. TUNER) prima di premere il pulsante funzione
(É,í,ë).
– Ridurre la distanza tra il telecomando e
l’apparecchio.
– Inserire le batterie con le relative polarità (segni
+/-) allineate come indicato. – Sostituire le batterie. – Puntare il telecomando verso il sensore a raggi
infrarossi dell’apparecchio.
Il timer non funziona. – Impostare correttamente l’orologio.
– Premere TIMER ON/OFF per accendere il timer. – Se è in corso la registrazione, interromperla.
Non tutti i pulsanti luminosi emettono – Per selezionare la modalità di visualizzazione luce. DIM OFF, premere DIM.
Limpostazione dellorologio/timer – Si è verificata un’interruzione di corrente o è si è cancellata. stato scollegato il cavo di alimentazione. Risettare
l’orologio/timer.
Limpianto visualizza automaticamente – Premere e tenere premuto STOP le funzioni e i pulsanti iniziano a sull’apparecchio per disattivare la funzione lampeggiare. Demonstration.
Italiano
pg 171-203/MC90/22-Ita 1/29/02, 6:46 PM203
203
3139 115 20971
Loading...