Philips HSB4383/12 User guide [it]

Register your product and get support at
www.philips.com/welcome
HSB4383/12
EN User manual
DA Brugervejledning
DE Benutzerhandbuch
ES Manual del usuario
FR Mode d’emploi
IT Manuale utente
NL Gebruiksaanwijzing
Attivazione della scansione progressiva 17
Sommario
Disattivare la scansione progressiva manualmente 18
Utilizzo di Philips EasyLink 18
1 Importante 3
Sicurezza 3
Importanti istruzioni sulla sicurezza 3 Note importanti sulla sicurezza degli utenti nel Regno Unito 4
Notice 5
Riciclaggio 5
2 Sistema Home Theatre DVD 8
Introduzione 8 Contenuto della confezione 8 Panoramica dell’unità principale 9 Panoramica del telecomando 10
3 Collegamento 12
Posizionamento dell’unità 12 Collegamento degli altoparlanti all’unità principale 12 Collegamento TV 12
Collegamento dei cavi video 12 Opzione 1: collegamento tramite HDMI 13 Opzione 2: collegamento tramite SCART 13 Opzione 3: collegamento tramite Component Video 13 Opzione 4: collegamento tramite CVBS 14
Collegamento dei cavi audio 14 Collegamento dell’antenna FM 14 Collegamento dell’alimentazione 15
4 Guida introduttiva 16
Preparazione del telecomando 16 Accensione 16
Confi gurazione manuale della
connessione wireless 16 Ricerca del canale di visualizzazione corretto 17 Scelta del sistema TV corretto 17 Selezione della lingua di visualizzazione dei menu 17
5 Riproduci 19
Riproduzione di dischi 19
Utilizzo del menu del disco 19 Selezione di una lingua per la riproduzione audio 19 Consente di selezionare la lingua per i sottotitoli. 19 Sincronizzazione dell’uscita audio
con la riproduzione video 20 Riproduzione da USB 20 Riproduzione di video DivX 20 Riproduzione di fi le MP3/WMA/ immagini 21 Controllo della riproduzione 21
Selezionare le opzioni di
ripetizione/riproduzione casuale 21
Ripetizione A-B (DVD/VCD/CD/
MP3/WMA) 21
Ricerche in avanti/indietro 21
Ripresa della riproduzione
dall’ultimo punto di arresto 21 Opzioni di riproduzione 22
Visualizzazione delle informazioni
sulla riproduzione 22
Ingrandimento/riduzione
dell’immagine 22
Modifi ca del canale audio 22 Opzioni di visualizzazione delle immagini 22
Avvio di una presentazione
di immagini 22
Rotazione di un’immagine 22
Avvio di una presentazione musicale 22
6 Regolazione delle impostazioni 23
Impostazioni generali 23
Passaggio alla modalità standby 23 Impostazioni audio 24 Impostazioni video 24 Impostazione delle preferenze 25
Italiano
IT
1
7 Sintonizzazione delle stazioni radio
28
FM
Programmazione automatica delle stazioni radio 28 Programmazione manuale delle stazioni radio 28 Sintonizzazione su una stazione radio preimpostata 28 Impostazione dell’orologio RDS 29
Visualizzazione delle informazioni RDS 29
8 Regolazione del livello del volume e
dell’effetto sonoro
Regolazione del livello del volume 30 Scelta di un effetto sonoro 30
Selezione di un effetto sonoro predefi nito 30 Selezione di un effetto sonoro 30 Regolazione del livello di alti o bassi 30
Disattivazione dell’audio 30
30
9 Altre funzioni 31
Collegamento degli altri dispositivi 31
Riproduzione da un lettore audio 31
10 Informazioni sul prodotto 32
Specifi che 32
Amplifi catore 32 Disco 32 Sintonizzatore (FM) 32 Altoparlanti 32
Informazioni generali 33 Formati dei dischi supportati 33 Informazioni sulla riproducibilità USB 33
11 Risoluzione dei problemi 35
12 Appendice 37
Montaggio a parete 37
Cosa contiene il kit di montaggio in
dotazione 37
Sono inoltre necessari... 37
Montaggio delle unità principali e degli
altoparlanti 37
2
IT
1 Importante
e Non utilizzare l’apparecchio vicino
all’acqua.
f Pulire solo con un panno asciutto.
Simboli sulla sicurezza
Il “fulmine” indica che il materiale non isolato nell’unità potrebbe causare una scossa elettrica. Per la sicurezza di tutti nell’ambiente domestico, non rimuovere la protezione dal prodotto. Il “punto esclamativo” richiama l’attenzione sulle funzioni per le quali è necessario leggere attentamente la documentazione allegata per evitare problemi di funzionamento e manutenzione. AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, l’apparecchio non deve essere esposto alla pioggia o umidità e non devono essere posizionati sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi, come i vasi, ad esempio. ATTENZIONE: per evitare una scossa elettrica, far corrispondere la lama grande della presa all’alloggiamento maggiore, inserendola completamente.
g Non ostruire le aperture per la
ventilazione. Installare secondo quanto previsto dalle istruzioni del produttore.
h Non installare vicino ad alcuna fonte di
calore, come radiatori, termoregolatori, stufe o altri apparecchi (inclusi gli amplifi catori) che producono calore.
i Proteggere il cavo di alimentazione
per evitare di calpestarlo o stringerlo, in particolare vicino alle prese, in luoghi specifi ci o nel punto in cui esce dall’apparecchio.
j Utilizzare solo collegamenti/accessori
specifi cati dal produttore.
k Utilizzare solo carrello, supporto,
cavalletto, staffa o tavolo specifi cati dal produttore o venduti con l’apparecchio. Durante l’utilizzo di un carrello, prestare attenzione quando si sposta la combinazione carrello/apparecchio per evitare di ferirsi a causa di un eventuale ribaltamento.
Italiano
Sicurezza
Importanti istruzioni sulla sicurezza
a Leggere le istruzioni. b Conservare le istruzioni. c Fare attenzione a tutte le avvertenze. d Seguire tutte le istruzioni.
l Scollegare l’apparecchio durante i
temporali o se non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
m Per qualsiasi controllo, contattare
personale per l’assistenza qualifi cato. Il controllo è necessario quando l’apparecchio è stato in qualche modo danneggiato: ad esempio, il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, è stato versato del liquido o sono caduti degli oggetti sull’apparecchio,
IT
3
l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o umidità, non funziona regolarmente o è stato fatto cadere.
n ATTENZIONE: utilizzo della batteria. Per
evitare la dispersione della batteria che potrebbe causare danni alle persone, alle cose o danni all’apparecchio:
Installare tutte le batterie • correttamente, con + e - come contrassegnati sull’apparecchio. Non utilizzare combinazioni di • batterie diverse (vecchie e nuove, al carbonio e alcaline, ecc.). Rimuovere le batterie quando • l’apparecchio non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo.
o Evitare che l’apparecchio sia esposto a
schizzi o liquidi.
p Non appoggiare sull’apparecchio oggetti
che potrebbero essere pericolosi (ad esempio, oggetti che contengono del liquido o candele accese).
q Il prodotto potrebbe contenere piombo
e mercurio. Lo smaltimento di questi materiali può essere regolato per il rispetto ambientale. Per le informazioni sullo smaltimento o riciclaggio, contattare le autorità locali o Electronic Industries Alliance: www.eiae.org.
Note importanti sulla sicurezza degli
Se la nuova spina non è adatta alle prese, dovrebbe essere rimossa e sostituita con una appropriata. Se la spina per la rete contiene un fusibile, deve essere del valore di 5 Amp. Se si utilizza una spina senza fusibile, il fusibile disponibile nella distribuzione non deve essere superiore a 5 Amp. La spina staccata deve essere smaltita per evitare una possibile scossa elettrica se fosse inserita in una presa da 13 Amp.
Come collegare una spina
I fi li del cavetto per la rete sono colorati con il codice: blu = neutro (N), marrone = sotto tensione (L). Poiché i colori potrebbero non corrispondere ai colori che identifi cano i terminali della presa, procedere nel modo seguente:
Collegare il cavo blu al terminale • contrassegnato N o di colore nero. Collegare il cavo marrone al terminale • contrassegnato L o di colore rosso. Non collegare uno dei cavi al terminale a • terra della presa, contrassegnato E (o e) o
di colore verde (o verde e giallo). Prima di sostituire la protezione della spina, assicurarsi che il cavo sia stretto sulla guaina, non semplicemente sui due fi li.
Copyright nel Regno Unito
Per la registrazione o riproduzione del materiale potrebbe essere necessaria l’autorizzazione. Vedere il Copyright Act 1956 e i Performer’s Protection Acts dal 1958 al 1972.
utenti nel Regno Unito
Spina per la rete
L’apparecchio è fornito di una spina 13 Amp idonea. Per cambiare un fusibile in questo tipo di spina procedere nel modo seguente:
a Rimuovere la protezione del fusibile e il
fusibile.
b Posizionare il nuovo fusibile (tipo
consigliato: BS1362 5 Amp, A.S.T.A.) o del tipo approvato BSI.
c Riposizionare la protezione del fusibile.
4
IT
Avvertenza
Non rimuovere il rivestimento dell’unità per nessun motivo.
Non lubrifi care mai alcuna parte dell’unità. Posizionare questa unità su una superfi cie piana, rigida e stabile.
Non posizionare mai l’unità su un’altra apparecchiatura elettrica.
Utilizzare l’unità solo in interni. Tenere lontana l’unità da acqua, umidità e oggetti contenenti liquido.
Tenere lontana l’unità dalla luce diretta del sole, fi amme vive o fonti di calore.
Evitare di guardare direttamente il raggio laser all’interno dell’unità.
Avvertenza
Se si usa la spina di alimentazione o un accoppiatore per scollegare il dispositivo, assicurarsi che la spina e l’accoppiatore siano facilmente accessibili.
Il montaggio a parete dell’unità deve essere effettuato esclusivamente da personale qualifi cato. L’unità deve essere montata esclusivamente su una staffa a parete appropriata e su una superfi cie in grado di sopportarne in modo sicuro il peso. Un montaggio a parete non corretto può provocare lesioni gravi o danni. Non eseguire il montaggio a parete dell’unità da soli.
Notice
Non gettare mai il prodotto insieme ai normali rifi uti domestici. Informarsi sulle modalità di raccolta dei prodotti elettrici ed elettronici in vigore nella zona in cui si desidera smaltire il prodotto. Il corretto smaltimento dei prodotti non più utilizzabili previene potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la popolazione. Il prodotto funziona con batterie che rientrano nella direttiva europea 2006/66/EC e che non possono essere smaltite con i normali rifi uti domestici. Quando è riportato il simbolo del bidone dei rifi uti con una croce e il simbolo chimico “Pb”, signifi ca che le batterie sono conformi ai requisiti stabiliti dalla direttiva relativa al piombo:
Questo prodotto è conforme ai requisiti sulle interferenze radio della Comunità Europea. Questo prodotto è conforme ai requisiti delle seguenti direttive e linee guida: 2004/108/EC, 2006/95/EC. Qualsiasi modifi ca o intervento su questo dispositivo che non sia espressamente consentita da Philips Consumer Lifestyle può invalidare il diritto dell’utente all’uso dell’apparecchio.
Riciclaggio
Il prodotto è stato progettato e assemblato con materiali e componenti di alta qualità che possono essere riciclati e riutilizzati. Quando su un prodotto si trova il simbolo del bidone dei rifi uti con una croce, signifi ca che tale prodotto è soggetto alla Direttiva Europea 2002/96/CE:
Informarsi circa le normative locali sullo smaltimento separato delle batterie, che contribuisce a ridurre gli effetti negativi sull’ambiente e sulla salute.
Informazioni per il rispetto ambientale
L’uso di qualsiasi imballo non necessario è stato evitato. Si è cercato, inoltre, di semplifi care la raccolta differenziata, usando per l’imballaggio tre materiali: cartone (scatola), polistirene espanso (materiale di separazione) e polietilene (sacchetti, schiuma protettiva). Il sistema è composto da materiali che possono essere riciclati e riutilizzati purché il disassemblaggio venga effettuato da aziende specializzate. Attenersi alle norme locali in materia di riciclaggio di materiali per l’imballaggio, batterie usate e apparecchiature obsolete.
Italiano
IT
5
La copia non autorizzata di materiale protetto da copia, inclusi programmi per computer, fi le, trasmissioni e registrazioni audio, può rappresentare una violazione della legge sul copyright e costituire un reato penale. Questo apparecchio non deve essere utilizzato a tale scopo.
HDMI, il logo HDMI e High-Defi nition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI licensing LLC.
Prodotto sotto licenza da Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic e il simbolo con la doppia D sono marchi di Dolby Laboratories.
Prodotto sotto licenza da Dolby Laboratories. Dolby e il simbolo con la doppia D sono marchi di Dolby Laboratories.
ENERGY STAR e il marchio ENERGY STAR sono marchi registrati negli Stati Uniti.
DivX, DivX Certifi ed e i loghi associati sono marchi di DivX, Inc. e vengono utilizzati su licenza. Prodotto con certifi cazione uffi ciale DivX® Ultra. È in grado di riprodurre tutte le versioni dei video in formato DivX® (inclusa la versione DivX® 6) con riproduzione avanzata dei fi le multimediali DivX® e del formato multimediale DivX®.
Prodotto su licenza in conformità ai brevetti USA n. 5,451,942; 5,956,674; 5,974,380; 5,978,762; 6,487,535 e altri brevetti USA e di altri paesi emessi o in via di approvazione. DTS e DTS Digital Surround sono marchi registrati; il logo e il simbolo DTS sono marchi di DTS, Inc. © 1996-2007 DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
I loghi USB-IF sono marchi di Universal Serial Bus Implementers Forum, Inc.
Nota
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a test e dichiarata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe B in base all’articolo 15 dei regolamenti FCC. Tali limiti sono concepiti per fornire ragionevole protezione da interferenze dannose per l’utilizzo domestico. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia di radiofrequenza. Se installata o utilizzata differentemente da quanto previsto dalle istruzioni, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non si garantisce che tali interferenze non possano verifi carsi in una particolare installazione.
Nel caso l’apparecchiatura provocasse interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva, determinabili con l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchiatura, si consiglia all’utente di provare a correggere l’interferenza adottando una o più delle misure seguenti:
Cambiare l’orientamento o la posizione
dell’antenna ricevente.
Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura
e il ricevitore.
Collegare l’apparecchiatura a una presa
diversa da quella a cui è connesso il
ricevitore.
6
IT
Chiedere assistenza al rivenditore o a un • tecnico radio/TV specializzato.
Questo apparecchio è dotato della seguente etichetta:
Nota
La targhetta del modello è situata sul retro dell’apparecchio.
HSB4383 Philips
Italiano
IT
7
2 Sistema Home
Theatre DVD
L’unità supporta i seguenti formati multimediali/dischi:
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per usufruire completamente del supporto offerto da Philips, registrare il prodotto sul sito www.Philips.com/welcome. Questo sistema Home Theatre DVD è il complemento ideale di ogni abitazione. Sistema Home Theatre DVD dotato di audio surround multicanale ed eccezionale qualità delle immagini per un’esperienza straordinaria.
Introduzione
Grazie a questa unità, è possibile:
guardare video su supporti DVD/VCD/• SVCD o tramite dispositivi USB ascoltare fi le audio da dischi o dispositivi • USB visualizzare immagini da dischi o dispositivi • USB ascoltare la radio FM• controllare i dispositivi che supportano • EasyLink con un solo telecomando sincronizzare l’uscita audio con l’uscita • video
È possibile migliorare l’audio con i seguenti effetti sonori:
Effetto Audio Surround• Modalità suono preimpostate
Recordable
ReWritable
L’unità è in grado di riprodurre dischi che riportano i seguenti codici regionali.
Codice regionale DVD Paesi
Europa
Contenuto della confezione
Controllare e identifi care i seguenti contenuti della confezione:
Unità principale
Altoparlanti (2)
Subwoofer wireless digitale
Alimentatore per l’unità principale
Telecomando (batterie incluse)
Antenna FM
Cavo AV (rosso/bianco/giallo)
Prolunga USB
Adattatore SCART
Staffa e viti per il montaggio a parete (4)
8
IT
Panoramica dell’unità
i
jl k
principale
HSB4383
b ca e hd gf
iR
Attenzione
L’uso dei comandi, delle impostazioni o delle esecuzioni delle procedure diverso da quanto indicato nel presente documento potrebbe provocare l’esposizione a radiazioni pericolose o altri funzionamenti nocivi.
a SOURCE
Consentono di selezionare una • sorgente.
b MP3 LINK
Jack per dispositivi audio esterni.
c
Consente di accendere l’unità o di • passare alla modalità standby.
d
Consente di interrompere la • riproduzione. Consente di cancellare una stazione • radio preimpostata.
f /
Consentono di passare al titolo/• capitolo/brano precedente o successivo. Consente di selezionare una stazione • radio preimpostata.
g
Apertura del vassoio del disco.
h
Consente di avviare o mettere in • pausa la riproduzione.
i Alloggiamento del disco j Sensore del telecomando k Pannello di visualizzazione
Consente di visualizzare lo stato • corrente.
l
Presa USB.
Italiano
e VOL -/+
Consente di regolare il volume.
IT
9
Panoramica del telecomando
b Tasti di selezione della sorgente
Consentono di selezionare una • sorgente.
w
v
u
t
s
a
b
c d e
f
g h
i j
k
c
d
/
e OK
f
/ ( / )
OPTIONS
Consente di accedere o uscire dal • menu di impostazione del sistema.
Per i menu: consentono di spostarsi • su/giù. Consentono di spostarsi verso l’alto/il • basso in un’immagine ingrandita. Consentono di ruotare o invertire le • immagini.
Consente di confermare una voce o • una selezione.
Per i menu: consentono di spostarsi a • sinistra/a destra. Consentono di effettuare ricerche • all’interno di un brano o di un disco. Consentono di spostarsi verso • sinistra/destra in un’immagine ingrandita. Sintonizzarsi su una stazione radio.
r
q
p
a
Consente di accendere l’unità o di • passare alla modalità standby.
l
m
n
o
g
h
i
INFO
Per la riproduzione audio/video, • consente di visualizzare le informazioni sullo stato corrente o sul supporto stesso. Per le immagini, consente di • visualizzare le miniature delle foto. Per la radio FM: consente di • visualizzare l’orologio RDS.
/
Consentono di passare al titolo/• capitolo/brano precedente o successivo. Consente di selezionare una stazione • radio preimpostata.
Consente di avviare o mettere in • pausa la riproduzione.
10
IT
j
Consente di interrompere la • riproduzione. Consente di cancellare una stazione • radio preimpostata.
k TREBLE / BASS
Consente di selezionare la modalità • alti o bassi. Premere impostare il livello di alti o bassi.
l Tastierino numerico
Consente di selezionare direttamente • un titolo/capitolo/brano. Consente di effettuare la scelta diretta • di una stazione radio preimpostata.
+/- per
t +/-
Consente di regolare il volume.
u
Consente di disattivare o ripristinare • il volume.
v MENU/BACK
Consente di tornare alla schermata • precedente. Per i dischi video: consente di • accedere o di uscire dal menu del disco. Per i dischi video con controllo della • riproduzione (PBC): consente di attivare/disattivare la modalità PBC.
m AUDIO SYNC
Consente di accedere all’impostazione • del tempo di ritardo dell’audio.
n SOUND
Consente di selezionare un effetto • sonoro predefi nito.
o ZOOM
Per immagini o video: consente di • ingrandire/restringere immagini o fi lmati.
p REPEAT A-B
Consente di ripetere una sezione • specifi ca all’interno di un brano/disco.
q REPEAT /PROGRAM
Consente di selezionare o disattivare • la modalità di ripetizione o di riproduzione casuale. Consente di programmare le stazioni • radio.
w AUDIO
Per i VCD, selezionare il canale stereo, • mono sinistra o mono destra. Per i video DVD/DivX, consente di • selezionare la lingua dell’audio.
Italiano
r SUBTITLE
Consente di selezionare la lingua dei • sottotitoli per la riproduzione di DVD o DivX.
s SURROUND
Consente di attivare/disattivare • l’effetto audio DVS (Dolby Virtual Speakers).
IT
11
3 Collegamento
Posizionamento dell’unità
Posizionare l’unità vicino al televisore.
1
2 Collegare l’altoparlante sinistro al lato
sinistro dell’unità principale.
2 Posizionare gli altoparlanti al normale livello
di ascolto e in direzione parallela all’area di ascolto.
3 Posizionare il subwoofer nell’angolo
della stanza o ad almeno un metro dal televisore.
Nota
Per evitare interferenze magnetiche o rumori indesiderati, non posizionare l’apparecchio vicino a eventuali dispositivi di irradiamento.
Non posizionare l’unità all’interno di un mobiletto chiuso.
Installare il sistema accanto a una presa di corrente CA in una posizione che consenta di raggiungerla facilmente.
Collegamento degli
3 Ripetere il passaggio 2 per collegare
l’altoparlante destro.
4 Inserire i chiodi in dotazione all’interno dei
fori.
Collegamento TV
altoparlanti all’unità principale
Posizionare l’unità principale su una
1
superfi cie piatta e morbida.
Accertarsi che il retro sia rivolto verso • l’alto.
12
IT
Collegamento dei cavi video
Questo collegamento permette di riprodurre i fi lmati con l’unità e vederli sullo schermo del televisore. È possibile selezionare la connessione video ottimale supportata dal televisore.
Opzione 1: collegamento tramite • HDMI (per televisori compatibili con HDMI, DVI o HDCP). Opzione 2: collegamento tramite • SCART (per televisori standard). Opzione 3: collegamento tramite • Component Video (per televisori standard o a scansione progressiva). Opzione 4: collegamento tramite • CVBS (per televisori standard).
Opzione 1: collegamento tramite
alla presa di ingresso HDMI sul TV.
Nota
Questa unità è compatibile con i dispositivi HDMI CEC. Consente il controllo reciproco ai dispositivi/TV collegati tramite HDMI.
Se il TV dispone solo di un collegamento DVI (Digital Visual Interface), eseguire il collegamento utilizzando un adattatore HDMI/DVI. Per completare questo collegamento è necessario un collegamento audio aggiuntivo.
HDMI
TV
HDMI IN
Collegare un televisore compatibile con HDMI (High Defi nition Multimedia Interface), DVI (Digital Visual Interface) o HDCP (High­bandwidth Digital Contents Protection) tramite l’opzione HDMI per una qualità delle immagini ottimale. Questo collegamento consente di trasmettere segnali video e audio. Questo collegamento consente di riprodurre DVD con contenuti HD (High-Defi nition).
Nota
Opzione 2: collegamento tramite SCART
TV
SCART IN
1 Collegare un’estremità del cavo AV (rosso/
bianco/giallo) alle prese di ingresso AV
sull’adattatore SCART.
2 Collegare l’altra estremità alle prese
AV OUT ( VIDEO OUT AUDIO R/L)
sull’unità, quindi collegare l’adattatore
SCART al TV.
Italiano
Alcuni TV non supportano la trasmissione audio HDMI. Questo collegamento fornisce la migliore qualità dell’immagine video.
1 Collegare un cavo HDMI (non fornito):
alla presa HDMI sull’unità.
Opzione 3: collegamento tramite Component Video
Collegare un TV dotato di scansione progressiva attraverso un cavo Component Video per una qualità video superiore.
13
IT
Collegamento dei cavi audio
TV
Pr/Cr Pb/Cb Y
COMPONENT VIDEO IN PUT
TV
1 Collegare i cavi Component Video (rosso/
blu/verde - non forniti):
alle prese COMPONENT VIDEO OUT (Pr/Cr Pb/Cb Y) sull’unità. alle prese di ingresso Component sul • TV.
Opzione 4: collegamento tramite CVBS
L AUDIO OUT R
1 Per riprodurre l’audio del TV mediante
l’unità, collegare i cavi audio (rosso/bianco -
non forniti):
alle prese AUX L/R sull’unità. alle prese di uscita audio sul TV.
Collegamento dell’antenna FM
Suggerimento
L’unità non supporta la ricezione radio MW.
TV
1 Collegare le prese gialle del cavo AV in
dotazione:
alla presa VIDEO OUT sull’unità. alla presa di ingresso video sul TV.
14
IT
FM ANT
1 Collegare l’antenna FM fornita alla presa
FM ANT sull’unità.
Collegamento dell’alimentazione
Attenzione
Rischio di danni al prodotto! Assicurarsi che la tensione dell’alimentazione corrisponda a quella indicata sul retro o sul fondo dell’unità.
Rischio di scosse elettriche! Quando si scollega il cavo di alimentazione CA, staccare sempre la presa. Non tirare mai il cavo.
Prima di collegare il cavo di alimentazione CA, accertarsi di aver eseguito tutti gli altri collegamenti.
1 Collegare la presa di alimentazione
dell’unità principale alla presa di corrente.
c
2 Collegare la presa di alimentazione del
subwoofer wireless digitale alla presa di corrente.
b
Italiano
IT
15
4 Guida
introduttiva
Attenzione
L’uso dei comandi, delle impostazioni o delle esecuzioni delle procedure diverso da quanto indicato nel presente documento potrebbe provocare l’esposizione a radiazioni pericolose o altri funzionamenti nocivi.
1 Aprire il coperchio del vano batteria. 2 Inserire due batterie R03 o AAA
rispettando la polarità (+/-) come indicato.
3 Chiudere il coperchio del vano batteria.
Accensione 1
Premere .
L’unità passa all’ultima sorgente » selezionata.
Seguire sempre le istruzioni di questo capitolo in sequenza. Quando si contatta Philips, verrà richiesto il numero del modello e il numero di serie dell’apparecchio. Il numero di modello e il numero di serie si trovano sulla base dell’apparecchio. Annotare i numeri qui: N° modello __________________________ N° di serie ___________________________
Preparazione del telecomando
Attenzione
Rischio di esplosione! Tenere lontane le batterie da fonti di calore, dai raggi solari e dal fuoco. Non gettare mai le batterie nel fuoco.
Rischio di riduzione di durata della batteria Non utilizzare mai combinazioni di diverse marche o tipi di batterie.
Rischio di danni al prodotto! Quando non si utilizza il telecomando per lunghi periodi, rimuovere le batterie.
1
2 Attendere l’installazione automatica della
connessione wireless tra l’unità principale e
il subwoofer.
» [PAIRING] (Associazione) lampeggia.
Se non vengono visualizzati errori » di connessione, viene visualizzato [PAIR OK] (associazione riuscita) e l’indicatore blu sul subwoofer si accende.
Se si visualizza un errore di » connessione [PAIR FAIL] (associazione non riuscita) viene visualizzato e l’indicatore verde sul subwoofer si accende.
Se si visualizza un errore di » connessione wireless, confi gurare la connessione manualmente.
Confi gurazione manuale della connessione wireless
1 In modalità di standby normale (vedere
“Regolazione delle impostazioni -
Impostazioni generali - [Mod. standby]”),
tenere premuto
per 3 secondi.
» [PAIRING] (associazione) lampeggia.
sull’unità principale
16
IT
2
3
2 Tenere premuto PAIR sul subwoofer per 3
secondi.
Gli indicatori verde e blu del » subwoofer lampeggiano in modo alternato.
Se non vengono visualizzati errori » di connessione, viene visualizzato [PAIR OK] (associazione riuscita) e l’indicatore blu sul subwoofer si accende.
3 Accendere nuovamente l’unità principale.
Nota
Se si visualizza nuovamente un errore di connessione wireless, verifi care la presenza di un confl itto o di una forte interferenza (ad esempio, interferenza proveniente da altri dispositivi elettronici) nell’ambiente circostante. Dopo aver eliminato il confl itto o la forte interferenza, ripetere le suddette procedure.
Ricerca del canale di visualizzazione corretto
impostazione predefi nita, questa opzione è impostata sul valore più comune per il paese di appartenenza.
1 Premere OPTIONS. 2 Selezionare [Imp Video]. 3 Selezionare [TV Type], quindi premere . 4 Selezionare un’impostazione, quindi
premere OK.
[PAL] - Per i televisori con il sistema
colore PAL.
[NTSC] - Per i televisori con il sistema
colore NTSC.
[Multi] - Per televisori compatibili con
entrambi i formati PAL e NTSC.
5 Per uscire dal menu, premere
OPTIONS.
1
Premere per accendere l’unità.
2 Premere DISC per passare alla modalità
disco.
3 Accendere il televisore e selezionare il
canale di ingresso video corretto in uno dei modi descritti di seguito:
È possibile passare al canale con • il numero più basso sul televisore, quindi premere il tasto di scelta canale precedente fi no a che non compare la schermata blu. Premere più volte il tasto SOURCE • sul telecomando del televisore.
Suggerimento
Il canale di ingresso video è compreso tra quello con il numero più basso e quelli con il numero più alto e può essere denominato FRONT, A/V IN, VIDEO, HDMI ecc. Per informazioni su come selezionare l’ingresso corretto, consultare il manuale dell’utente del televisore.
Scelta del sistema TV corretto
Se il video non viene visualizzato correttamente, modifi care questa impostazione. Per
Selezione della lingua di visualizzazione dei menu
1
Premere OPTIONS.
2 Selezionare [Impost Generali]. 3 Selezionare [Lingua OSD], quindi premere
.
4 Selezionare un’impostazione, quindi
premere OK.
5 Per uscire dal menu, premere
OPTIONS.
Attivazione della scansione progressiva
La scansione progressiva visualizza un numero due volte superiore di fotogrammi al secondo rispetto alla scansione interlacciata (sistema TV standard). Grazie a un numero di linee praticamente raddoppiato, la scansione progressiva offre una qualità e una risoluzione dell’immagine superiore. Prima di attivare questa funzione, assicurarsi che:
Il TV supporti segnali a scansione • progressiva.
17
IT
Italiano
L’unità sia stata collegata al TV tramite • collegamento Component Video.
Utilizzo di Philips EasyLink
1 Accendere il televisore. 2 Assicurarsi che la modalità di scansione
progressiva sia disattivata (vedere il manuale dell’utente del TV).
3 Sintonizzare il televisore sul canale di
visualizzazione appropriato per l’unità.
4 Premere DISC. 5 Premere OPTIONS.
6 Premere / per selezionare [Imp Video]
nel menu, quindi premere
.
7 Selezionare [Progressivo] > [Attivo],
quindi premere OK.
Viene visualizzato un messaggio di » avviso.
8 Per continuare, selezionare [Ok] e
premere OK.
La confi gurazione della scansione » progressiva è completata.
Nota
Se viene visualizzata una schermata vuota/distorta, attendere 15 secondi per il ripristino automatico oppure disattivare manualmente la scansione progressiva.
L’unità supporta Philips EasyLink, che utilizza il protocollo HDMI CEC (Consumer Electronics Control). I dispositivi che supportano EasyLink e che sono collegati tramite connettori HDMI possono essere controllati mediante un solo
telecomando.
Nota
Philips non garantisce una completa interoperatività con tutti i dispositivi HDMI CEC.
1 Attivare le funzionalità HDMI CEC sul
televisore e sugli altri dispositivi collegati.
Per ulteriori dettagli, consultare il manuale
del televisore/dispositivo.
2 A questo punto è possibile utilizzare i
seguenti comandi Philips EasyLink.
Riproduzione mediante un solo tasto[Auto accensione TV]
Premendo Standby e avvia la riproduzione del disco (se è inserito nel relativo vano). Contemporaneamente, si accende il televisore sintonizzandosi sul canale di visualizzazione appropriato.
, l’unita esce dalla modalità
9 Attivare la modalità di scansione
progressiva sul TV.
Disattivare la scansione progressiva manualmente
1 Disattivare la modalità di scansione
progressiva sul TV.
2 Premere OPTIONS. 3 Premere / per selezionare [Imp Video]
nel menu, quindi premere
.
4 Selezionare [Progressivo] > [Disattivo],
quindi premere OK.
5 Per uscire dal menu, premere
OPTIONS.
Spegnimento One Touch[Standby sistema]
Quando si collega l’unità a dispositivi che supportano la modalità Standby, è possibile utilizzare il telecomando dell’unità per passare in modalità Standby l’unità e tutti i dispositivi HDMI collegati. È possibile inoltre utilizzare il telecomando di uno dei dispositivi HDMI collegati per attivare la modalità di standby One Touch.
Riproduzione audio One Touch[Contr. audio sist.]
Se collegata a dispositivi compatibili HDMI CEC, l’unità passa automaticamente alla modalità di riproduzione audio dal dispositivo collegato.
18
IT
5 Riproduci
Nota
La riproduzione potrebbe variare a seconda del tipo di disco/fi le.
Riproduzione di dischi
Utilizzo del menu del disco
Quando si inserisce un disco DVD/(S)VCD, può comparire un menu sullo schermo TV.
Per tornare al menu durante la riproduzione:
1 Premere MENU/BACK.
Nota
Per visualizzare il menu di un disco VCD, è necessario attivare la funzione PBC (PlayBack Control) del disco.
Attenzione
Evitare di guardare direttamente il raggio laser all’interno dell’unità.
Rischio di danni al prodotto! Non riprodurre mai dischi con accessori quali anelli di stabilizzazione o rivestimenti particolari.
Non inserire altri oggetti nel vassoio del disco.
1 Premere DISC per selezionare la modalità
disco.
2 Premere sull’unità principale per aprire il
vassoio del disco.
3 Inserire un disco all’interno del vassoio del
disco e premere
Assicurarsi che l’etichetta sia rivolta » verso l’alto.
.
4 La riproduzione si avvia automaticamente.
Per interrompere la riproduzione, • premere Per mettere in pausa/riprendere la • riproduzione, premere Per passare al titolo/capitolo/brano • precedente/successivo, premere
Se la riproduzione non inizia automaticamente:
Selezionare un titolo/capitolo/brano e • premere
.
.
/ .
.
Selezione di una lingua per la riproduzione audio
È possibile selezionare una lingua per l’audio di DVD, video in formato DiVX o VCD.
1 Durante la riproduzione del disco, premere
AUDIO.
Vengono visualizzate le opzioni della » lingua. Se i canali dell’audio selezionati non sono disponibili, viene utilizzato il canale audio preimpostato del disco.
Nota
Per alcuni DVD, è possibile modifi care la lingua solo tramite il menu del disco. Premere MENU/BACK per accedere al menu.
Consente di selezionare la lingua per i sottotitoli.
È possibile selezionare la lingua dei sottotitoli sui dischi DVD o DivX® Ultra.
Durante la riproduzione, premere
SUBTITLE.
Suggerimento
Italiano
Suggerimento
Per riprodurre un DVD bloccato, inserire la password a 4 cifre del controllo genitori.
Per alcuni DVD, è possibile modifi care la lingua solo tramite il menu del disco. Premere MENU/BACK per accedere al menu.
IT
19
Sincronizzazione dell’uscita audio con la riproduzione video
Viene visualizzato il menu dei » contenuti.
Se la riproduzione video risulta più lenta dell’uscita audio (l’audio non corrisponde alle immagini), è possibile ritardare l’uscita audio in base al video.
1 Tenere premuto AUDIO SYNC fi no a
visualizzare “AUDIO XXX”.
“XXX” indica la durata del ritardo.»
2 Entro cinque secondi, premere +/- per
impostare il ritardo dell’uscita audio.
Riproduzione da USB
Nota
Assicurarsi che il dispositivo USB contenga musica, immagini o fi lmati riproducibili.
1 Collegare il cavo USB fornito a:
dispositivo USB• presa
3 Selezionare una cartella, quindi premere
OK.
4 Selezionare un fi le da riprodurre, quindi
premere
Per tornare al menu principale, • premere selezionata la cartella precedente, quindi premere OK. Per interrompere la riproduzione, • premere Per mettere in pausa/riprendere la • riproduzione, premere Per passare al fi le precedente/• successivo, premere
.
fi no a che non viene
.
.
/ .
Riproduzione di video DivX
È possibile riprodurre fi le DivX copiati su supporto CD-R/RW, DVD registrabile o dispositivo USB.
1 Inserire un disco o collegare un dispositivo
USB.
2 Premere USB per selezionare la sorgente
USB.
2 Selezione di una sorgente:
Per i dischi, premere DISC. Per i dispositivi USB, premere USB.
3 Selezionare un fi le da riprodurre, quindi
premere
Per interrompere la riproduzione, • premere Per mettere in pausa/riprendere la • riproduzione, premere Per modifi care la lingua dei sottotitoli, • premere SUBTITLE.
Nota
È possibile riprodurre solo video DivX noleggiati o acquistati con il codice di registrazione DivX dell’unità.
Sono supportati i fi le dei sottotitoli con le seguenti estensioni (.srt, .smi, .sub, .ssa, .ass) ma non vengono visualizzati nel menu di navigazione del fi le.
Il nome del fi le dei sottotitoli deve essere lo stesso del fi le del fi lm.
.
.
.
20
IT
Riproduzione di fi le MP3/ WMA/immagini
È possibile riprodurre fi le MP3/WMA/immagini copiati su supporto CD-R/RW, DVD registrabile o dispositivo USB.
1 Inserire un disco o collegare un dispositivo
USB.
2 Selezione di una sorgente:
Per i dischi, premere DISC. Per i dispositivi USB, premere USB. Viene visualizzato il menu dei • contenuti.
3 Selezionare una cartella, quindi premere
OK.
4 Selezionare un fi le da riprodurre, quindi
premere
Per tornare al menu principale, • premere selezionata la cartella precedente, quindi premere OK. Per interrompere la riproduzione, • premere Per mettere in pausa/riprendere la • riproduzione, premere Per passare al fi le precedente/• successivo, premere
.
fi no a che non viene
.
.
/ .
Ripetizione A-B (DVD/VCD/CD/MP3/ WMA)
1 Durante la riproduzione di fi le musicali o
video, premere REPEAT A-B sul punto di
inizio.
2 Premere REPEAT A-B sul punto fi nale.
La sezione selezionata verrà riprodotta » in modo continuo.
Per interrompere la riproduzione • continua, premere nuovamente
REPEAT A-B.
Nota
È possibile impostare la sezione A e B solo all’interno dello stesso titolo/brano.
Ricerche in avanti/indietro
1 Durante la riproduzione, premere /
(
/ ) ripetutamente per selezionare la
velocità di ricerca.
Per ripristinare la riproduzione a • velocità normale, premere
Ripresa della riproduzione dall’ultimo
.
Controllo della riproduzione
Selezionare le opzioni di ripetizione/ riproduzione casuale
1 Durante la riproduzione, premere
REPEAT/PROGRAM ripetutamente per
selezionare l’opzione di ripetizione o la modalità di riproduzione casuale.
Per tornare alla riproduzione normale, • premere REPEAT/PROGRAM ripetutamente fi no a quando non viene visualizzato [Ripeti Off].
punto di arresto
Nota
Questa funzione è disponibile soltanto per la riproduzione video.
1 In modalità di arresto e quando il disco è
stato rimosso, premere OK. Per annullare la modalità di ripristino e arrestare la riproduzione completamente:
1 In modalità di arresto, premere .
Italiano
IT
21
Opzioni di riproduzione
Visualizzazione delle informazioni sulla riproduzione
1 Durante la riproduzione, premere più volte
INFO per selezionare le informazioni
sulla riproduzione.
2 Selezionare un fi le, quindi premere per
avviare la presentazione.
Per passare alla schermata precedente • o successiva, premere Per selezionare un’immagine, utilizzare • i tasti cursore. Per visualizzare solo l’immagine • selezionata, premere OK.
/ .
Ingrandimento/riduzione dell’immagine
1 Durante la riproduzione di video/immagini,
premere più volte ZOOM per ingrandire/ ridurre un’immagine.
Quando l’immagine è ingrandita, • è possibile premere scorrere su di essa.
/ / / per
Modifi ca del canale audio
Nota
Questa funzione è disponibile soltanto per la riproduzione VCD/DivX.
1 Durante la riproduzione, premere più volte
AUDIO per selezionare il canale audio
disponibile sul disco:
Mono canale sinistro• Mono canale destro• Stereo
Rotazione di un’immagine
1 Durante la riproduzione, premere /
per ruotare l’immagine in senso orario/
antiorario.
Avvio di una presentazione musicale
È possibile riprodurre contemporaneamente fi le musicali in formato MP3/WMA e fi le immagine in formato JPEG per creare una presentazione musicale. I fi le MP3/WMA e JPEG devono essere memorizzati nello stesso disco o dispositivo USB.
1 Riproduzione di musica in formato MP3/
WMA.
2 Selezionare la cartella/album fotografi co e
premere
della presentazione.
La presentazione ha inizio e termina » solo dopo aver visualizzato tutte le immagini contenute nell’album o nella cartella.
per avviare la riproduzione
Opzioni di visualizzazione delle immagini
Avvio di una presentazione di immagini
1 Durante la riproduzione, premere
OPTIONS.
Vengono visualizzate le miniature di 12 » immagini.
22
IT
La riproduzione dell’audio prosegue » fi no al termine del disco.
Per tornare al menu, premere » MENU/
BACK.
3 Per interrompere la presentazione,
premere
.
4 Per interrompere la riproduzione della
musica, premere nuovamente
.
6 Regolazione
delle impostazioni
1 Premere OPTIONS. 2 Selezionare la pagina di confi gurazione
desiderata.
3 Selezionare un’opzione, quindi premere . 4 Selezionare un’impostazione, quindi
premere OK.
Per tornare al menu precedente, • premere Per uscire dal menu, premere
OPTIONS.
Impostazioni generali
In [General Setup Page], è possibile confi gurare le seguenti opzioni:
[Blocca Disco]
Consente di impostare limitazioni alla riproduzione di alcuni dischi. Prima di iniziare, inserire il disco nel vassoio (è possibile bloccare un massimo di 40 dischi).
[Blocca] – limita l’accesso al disco
inserito. Per sbloccare e riprodurre il disco è necessario immettere una password.
[Sblocca] – consente di riprodurre
tutti i dischi.
Suggerimento
Per impostare o modifi care la password, andare su [Impos Preferenze] > [Password].
.
Passaggio alla modalità standby
[Mod. standby]
Consente di impostare la modalità di standby.
[Normal] - consumo energetico <
4 W.
[Basso cons.] - consumo energetico
<1 W. I tempi di accensione, tuttavia, sono più lunghi.
[EasyLink]
Se l’unità è collegata a un televisore o altri dispositivi compatibili HDMI CEC, tutti i sistemi collegati possono rispondere contemporaneamente ai seguenti comandi:
Opzione Descrizione
[One Touch Play]
[System Standby]
[System Audio Control]
[Audio Input Mapping]
Quando si preme e l’unità vengono accesi. L’unità avvia la riproduzione del disco.
Quando si tiene premuto dispositivi HDMI CEC collegati passano contemporaneamente alla modalità standby. Per disattivare questa funzione, selezionare [Decline].
Quando viene riprodotto audio proveniente da un dispositivo collegato, l’unità passa automaticamente alla sorgente audio corrispondente. Per attivare questa funzione, selezionare [Attivo]. Quindi selezionare l’opzione [Audio Input Mapping] per eseguire la scansione e la mappatura di tutti i dispositivi connessi.
Se la mappatura dell’ingresso audio viene eseguita correttamente, l’unità passa automaticamente all’audio dal dispositivo in riproduzione.
, il televisore
, i
Italiano
[Lingua OSD]
Consente di selezionare la lingua del display OSD.
IT
23
Nota
Impostazioni audio
È necessario attivare le funzionalità HDMI CEC sul televisore/sui dispositivi prima di poter utilizzare i comandi EasyLink. Per ulteriori dettagli, consultare il manuale del televisore o dei dispositivi in uso.
Philips non garantisce una completa interoperatività con tutti i dispositivi HDMI CEC.
[Dim Display]
Attivare o disattivare la regolazione del livello di luminosità del display.
[Screen Saver]
Lo screen saver protegge lo schermo del televisore da danni causati da un’esposizione troppo lunga a un’immagine statica.
[Attivo] – consente di attivare lo
screen saver.
[Disattivo] – consente di disattivare lo
screen saver.
[Spegnim. auto]
Consente al sistema di passare automaticamente alla modalità standby all’orario preimpostato.
[15 Min], [30 Min], [45 Min], [60 Min]
– consente di selezionare l’intervallo di tempo prima dell’attivazione della modalità standby sull’apparecchio.
[Disattivo] – consente di disattivare la
modalità di spegnimento.
[Codice DivX(R) VOD]
Consente di visualizzare il codice di registrazione DivX®.
Suggerimento
Consente di immettere il codice di registrazione DivX quando si acquistano o noleggiano video da www.divx. com/vod. I video DivX noleggiati o acquistati tramite il servizio DivX® VOD (Video On Demand) possono essere riprodotti solo sul dispositivo su cui sono registrati.
In [Audio Setup Page], è possibile confi gurare le seguenti opzioni:
[Audio HDMI]
Quando l’apparato viene collegato al televisore tramite un cavo HDMI, selezionare l’uscita audio relativa alla connessione.
[Attivo] – l’audio viene riprodotto
sia attraverso il TV che attraverso l’apparecchio. Se il formato audio del disco non è supportato, l’audio verrà riprodotto a due canali (PCM lineare).
[Disattivo] – consente di disattivare
l’uscita audio dal televisore. L’audio verrà riprodotto solo tramite l’apparecchio.
[Modalita Notte]
Consente di attutire i suoni più forti e schiarire i suoni bassi per guardare DVD a basso volume, senza disturbare gli altri.
[Disattivo] – garantisce un audio
surround nell’intera gamma dinamica.
[Attivo] – per la visualizzazione a
basso livello durante la notte (solo DVD).
Impostazioni video
In [Video Setup Page], è possibile confi gurare le seguenti opzioni:
[Tipo TV]
Se il video non viene visualizzato correttamente, modifi care questa impostazione. Per impostazione predefi nita, questa opzione è impostata sul valore più comune per il paese di appartenenza.
[PAL] – Per i televisori con il sistema
colore PAL.
[NTSC] – Per i televisori con il
sistema colore NTSC.
[Multi] – Per televisori compatibili con
entrambi i formati PAL e NTSC.
24
IT
[Visualizz TV]
Il formato TV determina il formato dello schermo in base al tipo di TV collegato.
4:3 Pan Scan (PS)
4:3 Letter Box (LB)
Wide Screen da 16:9
[4:3 Pan Scan] – Per i televisori con
schermo 4:3: display tutto schermo con lati tagliati.
[4:3 Letter Box] – Per i televisori con
schermo 4:3: display “maxi-schermo” con barre nere sopra e sotto.
[Wide Screen da 16:9] – Per i
televisori “maxi-schermo”: formato 16:9.
[Progressivo]
Attivare o disattivare la modalità di scansione progressiva.
[impost Colore]
Consente di selezionare una serie di opzioni per i colori delle immagini o di modifi care le impostazioni personali.
[Standard] – impostazione originale
dei colori.
[Luminoso] – impostazione colori
vivaci.
[Morbido] – impostazione colori caldi.
[Personale] – personalizzazione delle
impostazioni dei colori. Consente di regolare il livello di luminosità, contrasto, nitidezza/tinta e saturazione del colore.
[Video HDMI] – consente di selezionare la risoluzione dell’uscita video HDMi compatibile con le funzionalità di visualizzazione del televisore.
Opzione Descrizione
[Auto] Consente di
individuare e selezionare automaticamente la migliore risoluzione video supportata.
[480p], [576p], [720p], [1080i], [1080p]
Consente di selezionare la risoluzione video migliore in base al televisore. Per ulteriori dettagli, consultare il manuale del televisore.
[Sot Non Udenti]
Consente di attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli per non udenti.
[Attivo] – consente di visualizzare gli
effetti sonori nei sottotitoli. Questa funzione è applicabile solo ai dischi contenenti informazioni relative ai sottotitoli incorporati e se il televisore la supporta.
[Disattivo] – consente di disattivare la
visualizzazione dei sottotitoli per non udenti.
Impostazione delle preferenze
In [Preference Page], è possibile confi gurare le seguenti opzioni:
[Audio]
Consente di selezionare la lingua dell’audio preferita per la riproduzione del disco.
[Sottotit]
Consente di selezionare la lingua dei sottotitoli preferita per la riproduzione del disco.
[Menu Disco]
Consente di modifi care la lingua preferita per il menu del disco.
Italiano
IT
25
Nota
Se la lingua selezionata non è disponibile sul disco, viene utilizzata la lingua predefi nita.
Per alcuni dischi, è possibile modifi care la lingua dei sottotitoli e dell’audio solo tramite il menu del disco.
Per selezionare lingue non visualizzate nel menu, selezionare [Altro]. Quindi, verifi care l’elenco di codici lingua disponibile sul retro del manuale dell’utente e immettere il codice a 4 cifre corrispondente alla lingua desiderata.
[Cont Genitori]
Consente di limitare l’accesso ai dischi inadatti ai bambini. I dischi di questo tipo devono essere stati registrati in base a una scala di valutazioni.
1) Premere OK.
2) Selezionare un livello di classifi cazione, quindi premere OK.
3) Premere i tasti numerici per immettere la password.
[Nav MP3/JPEG]
Consente di visualizzare le cartelle o tutti i fi le.
[Con Menu] – consente di visualizzare le
cartelle dei fi le MP3/WMA.
[Senza Menu] – consente di visualizzare
tutti i fi le.
[Password]
È possibile impostare o modifi care la password per i dischi bloccati e per la riproduzione di DVD con contenuto vietato.
1) Premere i tasti numerici per immettere le cifre “0000” oppure la password corrente nel campo [Vecc Password].
2) Immettere la password nel campo [Nuov Password].
3) Immettere nuovamente la password nel campo [Conferm PSW].
4) Premere OK per uscire dal menu.
Nota
I dischi a cui è stato assegnato un livello superiore a quello selezionato in [Cont Genitori] vengono riprodotti soltanto se si immette la password.
La classifi cazione dei contenuti è regolata dalle norme vigenti nei vari paesi. Per consentire la riproduzione di tutti i dischi, selezionare “ 8”.
Alcuni dischi riportano una classifi cazione, ma questa non è registrata sul supporto e pertanto non ha alcun effetto sulla riproduzione.
Suggerimento
È possibile impostare o modifi care la password (vedere
[Impos Preferenze] > [Password]).
[PBC]
Consente di attivare o disattivare il menu dei contenuti di VCD/SVCD con funzione PBC (playback control, controllo di riproduzione).
[Attivo] – consente di visualizzare il menu
indice quando viene caricato un disco per essere riprodotto.
[Disattivo] – consente di ignorare il menu
e iniziare la riproduzione dal primo titolo.
Nota
Se non si ricorda la password, immettere “0000” prima di impostare una nuova password.
[Sottotit DivX]
Consente di selezionare un set di caratteri che supporti i sottotitoli DivX
[Standard] Inglese, irlandese, danese,
estone, fi nlandese, francese, tedesco, italiano, portoghese, lussemburghese, norvegese (bokmål e nynorsk), spagnolo, svedese, turco
[Cent. Eur.] Polacco, ceco, slovacco, albanese,
ungherese, sloveno, croato, serbo (script latino), rumeno
[Cirillico] Bielorusso, bulgaro, ucraino,
macedone, russo, serbo
[Greco] Greek [Ebraico] Ebraico
26
IT
Nota
Assicurarsi che il fi le del sottotitolo abbia esattamente lo stesso nome del fi le del fi lm. Se, ad esempio, il nome fi le del fi lm è “fi lm.avi”, il fi le di testo dovrà essere denominato “fi lm.sub” o “fi lm.srt”.
[Info vers.]
Consente di visualizzare la versione software dell’apparecchio.
Suggerimento
Queste informazioni sono necessarie per sapere se una versione software più recente è disponibile sul sito Web di Philips in modo da scaricarla e installarla sull’apparecchio.
[Default]
Consente di riportare tutte le impostazioni dell’apparecchio ai parametri di fabbrica, ad eccezione di [Blocca Disco], [Password] e
[Cont Genitori].
IT
Italiano
27
7 Sintonizzazione
delle stazioni
L’ultima stazione radio programmata » viene trasmessa automaticamente.
radio FM
1 Accertarsi che l’antenna FM in dotazione
sia completamente allungata e collegata.
2 Premere RADIO. 3 Tenere premuto / ( / ). 4 Quando l’indicazione della frequenza inizia
a cambiare, rilasciare il pulsante.
Il sintonizzatore FM si sintonizza » automaticamente su una stazione con un segnale forte.
5 Per sintonizzarsi su altre stazioni, ripetere i
passi 3-4.
Per sintonizzarsi su una stazione con un segnale debole:
Premere non si ottiene una ricezione ottimale.
/ ( / ) più volte fi no a quando
Programmazione manuale delle stazioni radio
Nota
È possibile programmare un massimo di 20 stazioni radio preimpostate.
1 Sintonizzarsi su una stazione radio. 2 Premere REPEAT/PROGRAM per attivare
la programmazione.
3 Premere / per assegnare alla stazione
radio un numero da 1 a 20, quindi premere
REPEAT/PROGRAM per confermare.
Vengono visualizzati il numero e la » frequenza della stazione preimpostata.
4 Ripetere i passi sopra descritti per
programmare altre stazioni.
Programmazione automatica delle stazioni radio
Nota
È possibile programmare un massimo di 20 stazioni radio preimpostate.
1 Premere / per selezionare un numero
predefi nito per avviare la programmazione.
2 Tener premuto REPEAT/PROGRAM per
2 secondi per attivare la programmazione automatica.
Per pochi istanti, viene visualizzato » [AUTO] (auto).
Tutte le stazioni disponibili vengono » programmate in base alla capacità di ricezione della banda.
Nota
Per sovrascrivere una stazione programmata, memorizzare un’altra stazione al suo posto.
Sintonizzazione su una stazione radio preimpostata
Premere / per selezionare il numero
1
predefi nito desiderato.
28
IT
Suggerimento
È possibile utilizzare anche il tastierino numerico per selezionare direttamente una stazione.
Impostazione dell’orologio RDS
È possibile utilizzare il segnale di trasmissione oraria unitamente al segnale RDS per impostare automaticamente l’orologio dell’apparecchio.
1 Sintonizzarsi su una stazione radio RDS
che trasmette segnali orari.
L’apparecchio rileva l’ora RDS e » imposta automaticamente l’orologio.
Nota
L’accuratezza dell’ora trasmessa dipende dalla stazione RDS che trasmette il segnale orario.
Visualizzazione delle informazioni RDS
RDS (Radio Data System, Sistema Dati Radio), è un servizio che consente alle stazioni FM di visualizzare ulteriori informazioni. Se si è sintonizzati su una stazione RDS, vengono visualizzati l’icona RDS e il nome della stazione. Se viene utilizzata la programmazione automatica, le stazioni RDS vengono programmate per prime.
1 Sintonizzarsi su una stazione RDS. 2 Premere ripetutamente INFO per
scorrere le informazioni seguenti (se disponibili):
Nome della stazione»
Italiano
Tipo di programma, ad esempio » [NEWS], [SPORT], [POP M]...
Frequenza»
IT
29
8 Regolazione
del livello
1 Durante la riproduzione, premere
SURROUND per attivare/disattivare
l’audio surround.
del volume e dell’effetto sonoro
Regolazione del livello del volume
1
Durante la riproduzione, premere +/-
per aumentare/ridurre il livello del volume.
Scelta di un effetto sonoro
Nota
Regolazione del livello di alti o bassi
1 Premere TREBLE o BASS. 2 Entro 5 secondi, premere +/- per
selezionare il livello per i toni alti (alti) o i
toni bassi (bassi).
Disattivazione dell’audio 1
Durante la riproduzione, premere per
attivare/disattivare l’audio.
Non è possibile utilizzare effetti sonori diversi contemporaneamente.
Selezione di un effetto sonoro predefi nito
1 Durante la riproduzione, premere
ripetutamente SOUND per selezionare:
[CLASSIC] (Concerto)
[ROCK] (Azione)
[Sport] (Giochi)
[Lounge] (Drammatico)
[Notte]
Selezione di un effetto sonoro
La tecnologia DVS (Dolby Virtual Speaker) offre un’esperienza di ascolto straordinaria a
5.1 canali utilizzando soltanto due altoparlanti. Si tratta della soluzione multimediale ideale per ambienti dove non è possibile l’installazione di più altoparlanti.
30
IT
9 Altre funzioni
Collegamento degli altri dispositivi
Riproduzione da un lettore audio
È possibile utilizzare l’unità per ascoltare musica da altri dispositivi.
1 Collegare il lettore audio.
Per i lettori audio con uscite audio • rossa/bianca: Collegare un cavo audio rosso/bianco (non fornito) alle prese AUX IN L/R e alle prese di uscita audio sul lettore audio. Per i lettori audio dotati di prese per • cuffi a: Collegare un cavo audio da 3,5 mm (non fornito) alla presa MP3 LINK e alla presa delle cuffi e sul lettore audio. Per i lettori audio dotati di prese • ottiche: Collegare un cavo ottico (non fornito) alla presa OPTICAL IN e alla presa di uscita ottica sul lettore audio.
2 Selezionare la sorgente AUDIO SOURCE
o MP3 LINK.
3 Iniziare la riproduzione sul lettore audio
collegato.
Italiano
IT
31
10 Informazioni sul
prodotto
Sintonizzatore (FM)
Gamma di sintonizzazione 87,5 - 108
MHz
Griglia di sintonizzazione 50 KHz
Nota
Le informazioni relative al prodotto sono soggette a modifi che senza preavviso.
Specifi che
Amplifi catore
Potenza nominale in uscita
Risposta di frequenza 20 -20000 Hz, ±
Rapporto segnale/ rumore
Ingresso Aux 500 mV RMS 20
2 x 60 + 120 W RMS
3 dB > 67 dB
kohm
Sensibilità
- Mono, rapporto segnale/ rumore 26 dB
Selettività di ricerca > 28 dBf Distorsione totale armonica < 3% Rapporto segnale/rumore > 50 dB
< 22 dBf
Altoparlanti
Impedenza altoparlanti 2 x 8 ohm + 8
ohm
Driver altoparlanti, subwoofer
Driver altoparlanti, woofer Woofer da 3” Driver altoparlanti,
tweeter Sensibilità
- Subwoofer
- Woofer/Tweeter
Subwoofer da 8”
Tweeter da 19 mm
> 84 dB/m/W ± 4 dB/m/W > 82 dB/m/W ± 4 dB/m/W
Disco
Tipo laser Semiconduttore Diametro disco 12 cm/8 cm Codifi ca video MPEG-1 / MPEG-2 /
DivX Video DAC 12 Bit Sistema segnale PAL / NTSC Formato video 4:3 / 16:9 Video S/N > 48 dB Audio DAC 24 Bit / 96 kHz Distorsione totale
armonica Risposta di
frequenza
Rapporto segnale/ rumore
<1% (1 kHz)
4 Hz - 20 kHz (44,1 kHz)
4 Hz - 22 kHz (48 kHz)
4 Hz - 24 kHz (96 kHz)
>67 dBA
32
IT
Informazioni generali
Alimentazione CA 220 - 230 V, 50
Hz
Consumo energetico durante il funzionamento
Consumo energetico in modalità standby normale
Consumo energetico in modalità standby a basso consumo
Uscita Composite Video 1,0 Vp-p, 75 ohm Ingresso ottico 0,5 Vpp ± 0,1 Vpp
Uscita HDMI (CEC) 1.3a
Unità principale: 50 W; Subwoofer: 100 W
< 4 W
< 1 W
75 ohm
Numero max. di titoli più album: 255.• Numero max. di directory nidifi cate: 8.• Numero max. di album: 32.• Numero max. di brani MP3: 999.• Frequenze di campionamento supportate • per i dischi MP3: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz. Velocità di trasferimento supportate per i • dischi MP3: 32, 64, 96, 128, 192, 256 (kbps). I seguenti formati non sono supportati:
*.VMA, *.AAC, *.DLF, *.M3U,• *.PLS, *.WAV• Nome album/titolo non in inglese• Dischi registrati in formato Joliet• MP3 Pro e MP3 con tag ID3
USB Direct Versione 2.0 Dimensioni
- Unità principale (L x A x P)
- Altoparlanti
- Cassa subwoofer wireless (L x A x P)
Peso
- Con imballo
- Unità principale
- Cassa altoparlanti
- Cassa subwoofer wireless
260 x 140 x 95 mm 310 x 120 x 95 mm 170 x 430 x 340 mm
13 kg 1 kg 2 x 0,8 kg 6 kg
Formati dei dischi supportati
DVD (Digital Video Disc)• CD Video (VCD)• Super Video CD (SVCD)• Digital Video Disc + riscrivibili (DVD+RW)• Compact Disc (CD)• File immagini (Kodak, JPEG) su CDR(W)• Dischi DivX(R) su CD-R(W):• DivX 3.11, 4.x e 5.x• WMA
Formati dei CD MP3 supportati:
ISO 9660• Numero titolo/album: max. 12 caratteri
Informazioni sulla riproducibilità USB
Dispositivi USB compatibili:
Memoria fl ash USB (USB 2.0 o USB
1.1) Lettori USB Flash (USB 2.0 o USB
1.1). Schede di memoria (per il • funzionamento con questa apparecchio è necessario un lettore di schede supplementare)
Formati supportati:
Formato fi le memoria o USB FAT12, • FAT16, FAT32 (dimensioni settore: 512 byte) Velocità di trasferimento dati MP3: 32-• 320 Kbps e velocità di trasferimento variabile WMA v9 o versioni precedenti• Directory nidifi cata fi no a un massimo • di 8 livelli Numero di album/cartelle: massimo • 99 Numero di brani/titoli: massimo 999• Tag ID3 versione 2.0 o successiva• Nome fi le in Unicode UTF8 • (lunghezza massima: 128 byte)
Italiano
IT
33
Formati non supportati:
Album vuoti, vale a dire album che • non contengono fi le MP3/WMA e che, pertanto, non vengono visualizzati sul display. I formati di fi le non supportati • vengono ignorati. Ad esempio, i documenti Word (.doc) o i fi le MP3 con estensione .dlf vengono ignorati e non sono riprodotti. File audio in formato AAC, WAV, PCM• File WMA protetti da codifi ca DRM • (.wav, .m4a, .m4p, .mp4, .aac) File WMA in formato senza perdita
34
IT
11 Risoluzione dei
problemi
Attenzione
Non rimuovere il rivestimento dell’unità per nessun motivo.
Al fi ne di mantenere valida la garanzia, non provare a riparare il sistema. Se si verifi cano problemi quando si utilizza l’unità, consultare l’elenco riportato di seguito prima di richiedere assistenza. Se il problema persiste, consultare il sito Web Philips (www. Philips.com/support). Quando si contatta Philips, assicurarsi di avere l’unità, il numero del modello e il numero di serie a portata di mano .
Assenza di alimentazione
Verifi care che il cavo di alimentazione CA dell’unità sia collegato correttamente. Assicurarsi che venga erogata corrente dalla presa CA. Il sistema è dotato di una funzione di risparmio energetico, grazie alla quale si spegne automaticamente 15 minuti dopo il termine della riproduzione di un brano se non viene effettuata alcuna operazione.
Immagine assente
Controllare il collegamento video. Accendere il televisore e impostare il canale di ingresso video appropriato. La scansione progressiva viene attivata ma il televisore non la supporta.
Dispositivo USB non supportato
Il dispositivo USB non è compatibile con l’unità. Provare a collegare un altro dispositivo.
Impossibile visualizzare alcuni fi le nel dispositivo USB
Il numero di cartelle o fi le contenuti nel dispositivo USB supera il limite massimo consentito. Ciò non costituisce un malfunzionamento del dispositivo. I formati di questi fi le non sono supportati.
Nessun video con la connessione HDMI.
Assicurarsi che il cavo HDMI non sia • difettoso. Sostituire il cavo HDMI. Se ciò si verifi ca quando si cerca di • modifi care la risoluzione del video HDMI, selezionare la risoluzione corretta fi no a quando non compare l’immagine.
Disco assente
Inserire un disco. Verifi care di aver inserito il disco con il lato stampato (etichetta) rivolto verso l’esterno. Attendere che la condensa dell’umidità presente sulla lente sia scomparsa. Sostituire o pulire il disco. Utilizzare un CD fi nalizzato o il formato disco corretto.
Immagine in bianco e nero o distorta
Il disco non corrisponde al sistema standard del televisore a colori (PAL/ NTSC). A volte l’immagine può essere leggermente distorta. Ciò non costituisce un malfunzionamento del dispositivo. Pulire il disco. Durante l’impostazione della scansione progressiva può comparire un’immagine distorta.
Il formato dello schermo non può essere modifi cato nonostante sia stata impostata la visualizzazione TV.
Il formato è fi sso sul disco DVD. In alcuni sistemi TV il formato non può essere modifi cato.
Assenza di audio o audio scarso
Regolare il volume. Assicurarsi che il subwoofer wireless sia collegato.
Il telecomando non funziona
Prima di premere qualsiasi tasto di funzione, selezionare la sorgente con il telecomando. Ridurre la distanza tra il telecomando e l’unità. Inserire la batteria con le polarità (segni +/–) allineate come indicato.
Italiano
IT
35
Sostituire le batterie. Puntare il telecomando in direzione del sensore sulla parte anteriore dell’unità.
Il disco non viene riprodotto
Inserire un disco leggibile e assicurarsi che il lato stampato (etichetta) sia rivolto verso l’esterno. Verifi care il tipo di disco, il sistema colore e il codice regionale. Verifi care che il disco non sia sporco o graffi ato. Premere
OPTIONS per uscire dal
menu di impostazione del sistema. Disabilitare la password per il controllo genitori o modifi care il livello di protezione. Si è creata della condensa all’interno del sistema. Rimuovere il disco e lasciare acceso il sistema per circa un’ora. Scollegare e ricollegare la spina di alimentazione CA e accendere nuovamente il sistema. Il sistema è dotato di una funzione di risparmio energetico, grazie alla quale si spegne automaticamente 15 minuti dopo il termine della riproduzione di un brano se non viene effettuata alcuna operazione.
Scarsa ricezione radio
Aumentare la distanza tra l’unità e il televisore o il videoregistratore. Estendere completamente l’antenna FM. Collegare un’antenna FM esterna.
Errore di connessione wireless.
Confi gurare manualmente la connessione
wireless. (vedere ‘Confi gurazione manuale della connessione wireless’ a pagina 17)
Impossibile selezionare la scansione progressiva
Assicurarsi che la modalità Component Video sia impostata su [YUV].
Nessun suono con la connessione HDMI.
Potrebbe non essere presente alcun • suono qualora il dispositivo collegato non sia conforme allo standard HDCP e sia compatibile solo con il formato DVI.
Impossibile impostare la lingua dell’audio o dei sottotitoli
Il disco non è stato registrato con audio o sottotitoli in più lingue. L’impostazione della lingua dell’audio o dei sottotitoli non è consentita sul disco.
36
IT
12 Appendice
Montaggio a parete
Attenzione
Rischio di danni al prodotto! Consultare sempre personale qualifi cato per montare in sicurezza il prodotto a una parete.
Rischio di lesioni! Assicurarsi che nessun condotto di forniture come gas, acqua o elettricità venga danneggiato quando si forano le pareti.
Cosa contiene il kit di montaggio in dotazione
Montaggio delle unità principali e degli altoparlanti
Attenzione
Per trovare una posizione di montaggio adatta, effettuare le necessarie connessioni fi siche e wireless.
Montare l’unità principale e gli altoparlanti esclusivamente su una parte di cemento o di cartongesso solida!
È possibile utilizzare la staffa in dotazione per montare l’unità principale e gli altoparlanti a parete.
1 Allineare la staffa nella posizione scelta sulla
parete. Utilizzare una matita per segnare i punti in cui praticare i fori.
1 staffa di montaggio a parete per l’unità principale e gli altoparlanti
4 viti
Sono inoltre necessari...
Trapano elettrico• Cacciavite• Matita
2 Eseguire i fori come indicato.
Italiano
IT
37
3 Assicurare la staffa di montaggio a parete
con 4 viti (fornite in dotazione).
4 Agganciare l’unità principale e gli
altoparlanti in posizione.
38
IT
© 2008 Koninklijke Philips Electronics N.V. All rights reserved.
Loading...