PHILIPS DC199B, DC199 User Manual [it]

Page 1
Docking Entertainment System
Register your product and get support at
www.philips.com/welcome
User manual Manuel d'utilisation Manual de usuario Benutzerhandbuch Gebruikershandleiding Manuale dell'utente Användarhandbok Brugervejledning Käyttöopas Manual do usuário
 
DC199 DC199B
Page 2
Important notes for users in the U.K.
Mains plug
This apparatus is fitted with an approved 13 Amp plug. To change a fuse in this type of plug, proceed as follows:
1 Remove fuse cover and fuse. 2 Fit new fuse, which should be a BS1362 3-
Amp, A.S.T.A. or BSI approved type.
3 Refit the fuse cover.
If the fitted plug is not suitable for your socket outlets, it should be cut off and an appropriate plug fitted in its place. If the mains plug contains a fuse, it should have a value of 3 Amp. If a plug without a fuse is used, the fuse at the distribution board should not be greater than 3 Amp.
Note: The severed plug must be disposed of to avoid a possible shock hazard should it be inserted into a 13-Amp socket elsewhere.
How to connect a plug
The wires in the mains lead are coloured with the following code: blue = neutral (N), brown = live (L).
As these colours may not correspond with the
colour markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: – Connect the blue wire to the terminal marked N or coloured black. – Connect the brown wire to the terminal marked L or coloured red. – Do not connect either wire to the earth terminal in the plug marked E (or e) or coloured green (or green and yellow).
Before replacing the plug cover, make certain that the cord grip is clamped over the sheath of the lead - not simply over the two wires.
Copyright in the U.K.
Recording and playback of material may require consent. See Copyright Act 1956 and The Performer’s Protection Acts 1958 to 1972.
Italia
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio DC199/DC199B Philips risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995 n. 548.
Fatto a Eindhoven
Philips Consumer Electronics
Philips, Glaslaan 2
5616 JB Eindhoven, The Netherlands
Norge
Typeskilt finnes på apparatens underside.
Observer: Nettbryteren er sekundert innkoplet. Den innebygde netdelen er derfor ikke frakoplet nettet så lenge apparatet er tilsluttet nettkontakten.
For å redusere faren for brann eller elektrisk støt, skal apparatet ikke utsettes for regn eller fuktighet.
CAUTION
Use of controls or adjustments or performance of procedures other than herein may result in unsafe operation.
VAROITUS
Muiden kuin tässä esitettyjen toimintojen säädön tai asetusten muutto saattaa altistaa vaaralliselle säteilylle tai muille vaarallisille toiminnoille.
2
Page 3
1
2 3
4
5
Front panel view
6
8
9
0 ! @
7
Top panel view
^ % $ #
3
Page 4
4
Page 5
Index
English ------------------------------------------------ 6
Français -------------------------------------------- 22
Español --------------------------------------------- 38
Deutsch --------------------------------------------- 54
Nederlands ---------------------------------------- 70
Italiano ---------------------------------------------- 86
Svenska ------------------------------------------- 102
English
Français
EspañolDeutschNederlandsItalianoSvenskaDanskSuomi
Dansk --------------------------------------------- 118
Suomi --------------------------------------------- 134
Português ---------------------------------------- 150
E ----------------------------------------- 166
Português

5
Page 6
Indice
Italiano
Informazioni Generali
Nota relative alla tutela ambientale ............... 87
Accessori in dotazione...................................... 87
Informazioni di sicurezza .................................. 87
Sicurezza per l'udito .......................................... 87
Preparazione
Collegamenti posteriori .................................... 88
Connessione di un dispositivo USB o di una
scheda di memoria ................................................... 89
Connessione di un dispositivo non dotato di USB
...................................................................................... 89
Prima di usare il telecomando ......................... 89
Sostituzione della batteria nel telecomando 89
Comandi
Unità principale................................................... 90
Telecomando ....................................................... 91
Funzioni Base
Accensione dell’impianto .................................. 92
Commutazione dell’impianto in modalità
Standby ................................................................. 92
Standby automatico per il risparmio energetico
................................................................................ 92
Regolazione di volume e suono ...................... 92
Regolazione della retroilluminazione del display
................................................................................ 92
Orologio/Spegnimento automatico
Impostazione dell’orologio............................... 97
Impostazione della sveglia ................................ 97
Disattivazione della sveglia ..................................... 97
Impostazione del timer Sleep (spegnimento)98
Il dock per iPod
Lettori iPod compatibili .................................... 99
Scelta dell'adattatore appropriato per il dock99
Utilizzo degli adattatori dock .......................... 99
Riproduzione di un lettore portatile iPod .... 99
Ricarica della batteria del lettore iPod tramite
dock ....................................................................... 99
Specifiche .................................................... 100
Individuazione Guasti ..................... 101
Funzioni di riproduzione USB
I diversi modi di riproduzione: SHUFFLE e
REPEAT ................................................................. 93
Programmazione dei numeri di brano........... 93
Cancellazione di un programma ..................... 93
Ricezione Radio
Sintonizzazione sulle stazioni radio ................ 94
Programmazione delle stazioni radio ............ 94
Programmazione manuale....................................... 94
Programmazione automatica ................................. 94
Sintonizzazione sulle stazioni preimpostate . 94
Sorgenti esterne
Utilizzo di una periferica non USB ................. 95
Utilizzare una periferica di archiviazione di
massa USB ............................................................ 95
Riproduzione di una periferica di archiviazione di
massa USB ..................................................................95
86
Page 7
Informazioni Generali
Congratulazioni per l'acquisto e benvenuto in Philips! Per trarre completo vantaggio dall'assistenza offerta da Philips, registra il prodotto su www.philips.com/welcome.
Questo prodotto è conforme ai requisiti sulle interferenze radio della Comunità Europea.
Nota relative alla tutela ambientale
Per l’imballaggio sono stati utilizzati i seguenti materiali, ridotti al minimo e facilmente eliminabili secondo le procedure di raccolta differenziata: cartone (scatola), polistirolo espanso (protezione), polietilene (sacchetti, schiuma di lattice di protezione).
L’apparecchio è stato realizzato con materiali riciclabili, che possono essere riutilizzati se l’impianto viene disassemblato da una società specializzata. Per l’eliminazione dei materiali di imballaggio, delle batterie scariche e degli apparecchi usati, attenersi alle normative vigenti a livello locale.
Smaltimento del prodotto
Questo prodotto è stato progettato e fabbricato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati.
Quando ad un prodotto è attaccato il simbolo del bidone con le ruote segnato da una croce, significa che il prodotto è tutelato dalla Direttiva Europea 2003/96/EC
Si prega di informarsi in merito al sistema locale di raccolta differenziata per i prodotti elettrici ed elettronici.
Rispettare le norme locali in vigore e non smaltire i prodotti vecchi nei normali rifiuti domestici. Il corretto smaltimento del prodotto aiuta ad evitare possibili conseguenze negative per la salute dell'ambiente e dell'uomo.
Accessori in dotazione
–Telecomando (con batteria) – Antenna filare FM –4 X adattatori per iPod
–1 X Adattatore di alimentazione CA (Input:
100- 240V ~ 50-60Hz 1.2 A, Output:16V
2.8A)
Informazioni di sicurezza
Prima di mettere in funzione l’apparecchio,
verificare che la tensione di esercizio indicata sulla targhetta di identificazione (o l’indicazione di tensione a fianco del selettore) dell’impianto sia identica alla tensione dell’alimentazione locale. In caso contrario, rivolgersi al rivenditore.
Posizionare l’apparecchio su una superficie piana,
resistente e stabile.
Posizionare l’apparecchio in un luogo
adeguatamente ventilato, onde impedire che si surriscaldi internamente. Lasciare una distanza di almeno 10 cm (4 pollici) dalla parte posteriore e dalla parte superiore dell’unità e 5 cm (2 pollici) da ogni lato.
Non si dovrebbe impedire la ventilazione
coprendo con articoli, come giornali, tovaglie, tende le aperture di ventilazione ecc.
Non esporre l’apparecchio, le batterie o i dischi a
eccessiva umidità, pioggia, sabbia o fonti di calore di impianti di riscaldamento o alla luce diretta del sole.
Non vanno messe sull'apparecchio fiamme
libere, come candele accese.
Non vanno messi sull'apparecchio oggetti pieni
di liquido, come vasi.
L'apparecchio non deve venir esposto a
sgocciolamento e a schizzi.
Installare sistema vicino a un'uscita di corrente e
dove si possa raggiungere con facilità la spina di alimentazione.
Se l’apparecchio si trova in modalità
Standby, consuma tuttavia una certa quantità di energia. Per scollegare completamente l’apparecchio dall’alimentazione, rimuovere la spina di rete in c.a. dalla presa a parete.
Sicurezza per l'udito
Per regolare un livello sicuro del volume:
Impostare il volume a un livello basso.
Aumentarlo lentamente fino a quando il suono
non risulta piacevole, chiaro e non distorto.
Ascoltare per periodi non eccessivamente lunghi:
L'esposizione prolungata ai suoni, anche se a
livelli normalmente "sicuri" può causare la perdita dell'udito.
Utilizzare l'apparecchio senza eccedere e
interrompere l'ascolto di tanto in tanto.
Italiano
87
Page 8
Preparazione
r
Antenna a filo
FM wire antenna
FM
Adattatore di
AC power adapto
alimentazione CA
Italiano
Collegamenti posteriori
La targhetta di identificazione si trova sul retro dell’apparecchio.
A Accensione
Prima di collegare l'alimentatore CA alla presa di
corrente, accertarsi di aver eseguito tutti gli altri collegamenti.
AVVERTENZA! – Per prestazioni ottimali, utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione originale. – Non eseguire o modificare mai collegamenti mentre l’apparecchio è acceso.
Per evitare il surriscaldamento dell’apparecchio, è stato incorporato un circuito di sicurezza. E’ quindi possibile che in condizioni estreme venga selezionata automaticamente la modalità Standby. Se ciò accade, lasciare raffreddare l’apparecchio prima di riutilizzarlo (non disponibile per tutte le versioni).
B Collegamento delle antenne
Collegare l'antenna FM in dotazione al terminale FM. Estendere e posizionare l'antenna FM in modo da migliorare la ricezione.
Nota: –Posizionare l'antenna FM lontano dai fili dell'altoparlante per evitare interferenze elettriche.
C Collegamenti degli altoparlanti
Utilizzare solo gli altoparlanti forniti. L’utilizzo di altri altoparlanti può danneggiare l’apparecchio o influenzare negativamente la qualità dell’audio.
Collegare il cavo dell’altoparlante sinistro a L
(rosso e nero) e il cavo dell’altoparlante destro a R (rosso e nero) come segue:
Premere il fermaglio del morsetto rosso e inserire completamente la parte slingottata del cavo colorato (o contrassegnato) dell’altoparlante nella presa, quindi rilasciare il fermaglio. Premere il fermaglio del morsetto nero e inserire completamente la parte slingottata del cavo nero (o non contrassegnato) dell’altoparlante nella presa, quindi rilasciare il fermaglio.
88
Page 9
Preparations
1
2
3
CR2025
D Collegamenti opzionali
Le apparecchiature opzionali e i cavi di collegamento non vengono forniti. Per informazioni dettagliate, consultare le istruzioni per il funzionamento delle unità collegate.
Connessione di un dispositivo USB o di
una scheda di memoria
Collegando una periferica di massa USB al sistema, sarà possibile ascoltare la musica memorizzata sulla periferica tramite i potenti altoparlanti del sistema.
WesternInserire il cavo USB del dispositivo USB
nella porta sul dispositivo.
O
per i dispositivi dotati di cavo USB:
1 Inserire la spina del cavo USB nella porta sul
dispositivo.
2 Inserire l'altra spina del cavo USB al terminale
di uscita USB del dispositivo USB
per la scheda di memoria:
1 Inserire la scheda di memoria nel lettore di
schede.
2 Utilizzare un cavo USB per collegare il lettore di
schede alla porta sul dispositivo.
Prima di usare il telecomando
Estrarre il foglio di plastica protettivo.
Remove the plastic protective sheet
Estrarre il foglio di plastica protettivo
Sostituzione della batteria nel telecomando (litio CR2025/ CR2032)
1 Premere la fessura sul vano batteria. 2 Aprire il compar to della batteria . 3 Sostituire una nuova batteria ed inserire i
comparto batteria tutto alla posizione originale.
Italiano
Connessione di un dispositivo non
dotato di USB
Collegare i connettori audio OUT sinistro e destro di un televisore, videoregistratore, lettore Laser Disc, lettore DVD o registratore CD ai connettori AUX IN.
ATTENZIONE! Le batterie contengono sostanze chimiche e devono quindi essere smaltite correttamente.
89
Page 10
Comandi (illustrazioni a pagina 3)
Unità principale
1 IR
– Puntare il telecomando verso questo sensore.
2 ÉÅ
– (iPod/USB) avvio e interruzione della
riproduzione.
3 S/ T
iPod/ USB ..........ricerca indietro o in avanti in un
................................. Consente di passare all'inizio
CLOCK ............... Consente di impostare le ore
TUNER ...............Consente di sintonizzare le
brano.
dell'album corrente/precedente/ successivo.
nella funzione orologio/sveglia.
frequenze FM più basse/alte.
4 Display screen
– visualizza inpermazioni sull’apparecchio.
5 ALBUM/PRESET3 / 4
– (USB) Consente di passare all'inizio del brano
Italiano
precedente/successivo.
– Consente di impostare i minuti nella funzione
orologio/sveglia.
– seleziona le stazioni radio preimpostate.
6 AUX-IN
– il jack è utilizzato per collegare un dispositivo
ausiliario.
7 USB DIRECT
– collegare il dispositivo di memorizzazione USB.
8 DOCK per iPod
– Alloggiamento per adattatori dock nei quali è
possibile inserire un lettore iPod per la riproduzione o la ricarica tramite il sistema.
9 USB/AUX
–Permette di selezionare come sorgente un
lettore audio o altra apparecchiatura collegata tramite USB.
0 STANDBY-ON B
– Consente di accendere il sistema nell'ultima
modalità di riproduzione audio utilizzata.
– Consente al sistema di passare in modalità
standby.
! TUNER
– Consente di selezionare la radio FM come
sorgente audio.
@ REPEAT ALARM
–Permette di interrompere una sveglia attiva per
un intervallo di tempo di 9 minuti.
– Consente di regolare la luminosità dalla
retroilluminazione del display.
# SLEEP
– consente di selezionare il timer di spegnimento.
$ ALARM
– Consente di attivare/disattivare la modalità di
impostazione della sveglia.
– Consente di attivare/disattivare la sveglia.
% iPod
– Consente di selezionare l'iPod come sorgente
audio.
^ VOLUME -/+
– regola il volume.
90
Page 11
1
2
3 4
5
6
7
8
9
Telecomando
1 y
– Consente di accendere il sistema nell'ultima
modalità di riproduzione audio utilizzata.
– Consente al sistema di passare in modalità
standby.
2 iPod
– Consente di selezionare l'iPod come sorgente
audio.
3 TUNER
– Consente di selezionare la radio FM come
sorgente audio.
4 9 (solo dispositivi USB)
–arresta la lettura del e cancella il programma .
5 S / T
iPod/ USB ..........ricerca indietro o in avanti in un
brano.
................................. Consente di passare all'inizio
dell'album corrente/precedente/ successivo.
%
$
#
@
CLOCK ............... Consente di impostare le ore
nella funzione orologio/sveglia.
TUNER ...............Consente di sintonizzare le
frequenze FM più basse/alte.
6 ALBUM/PRESET3 / 4
– (USB) Consente di passare all'inizio del brano
precedente/successivo.
– Consente di impostare i minuti nella funzione
orologio/sveglia.
– seleziona le stazioni radio preimpostate.
7 REPEAT/SHUFF
– (USB) Consente di selezionare la modalità di
!
riproduzione brano/album, ad esempio a ripetizione o casuale.
8 VOLUME -/+
– regola il volume.
9 ALARM
– Consente di attivare/disattivare la modalità di
0
impostazione della sveglia.
– Consente di attivare/disattivare la sveglia.
0 SLEEP
– consente di selezionare il timer di spegnimento.
! PROG/CLOCK
– (TUNER) Consente di programmare le stazioni
radio. – Consente di impostare la funzione orologio. – (USB) Consente di programmare i brani.
@ ÉÅ
– (iPod/USB) avvio e interruzione della
riproduzione.
# DBB
– potenzia i suoni bassi.
$ USB/AUX
–Permette di selezionare come sorgente un
lettore audio o altra apparecchiatura collegata
tramite USB.
% MUTE
– interrompe e riprende la riproduzione sonora.
Nota relative al telecomando:
– Selezionare innanzitutto la sorgente che
si desidera regolare premendo uno dei tasti
di selezione sorgente sul telecomando (ad
esempio USB/AUX).
– Selezionare quindi la funzione desiderata
(ad esempio ÉÅ, S , T).
Comandi
Italiano
91
Page 12
Funzioni Base
Italiano
IMPORTANTE: Prima di mettere in funzione l’impianto, eseguire le procedure preliminari.
Accensione dell’impianto
Premere STANDBY-ON B (oB sul
telecomando).
L’impianto si commuta nell’ultima sorgente
selezionata.
Premere USB/AUX, iPod o TUNER.L’impianto si commuta sulla sorgente
selezionata.
Commutazione dell’impianto in modalità Standby
Premere STANDBY-ON B (oB sul
telecomando).
La memoria del sistema è in grado di
conservare le informazioni relative al livello del volume (fino al volume massimo di 12), all'ultima modalità selezionata, alle impostazioni predefinite della sorgente e del sintonizzatore.
Standby automatico per il risparmio energetico
Il sistema torna automaticamente in modalità standby se non viene effettuata alcuna operazione entro i 15 minuti successivi all'esecuzione dell'ultimo brano da parte del dispositivo USB/iPod collegato.
Regolazione di volume e suono
1 Premere VOLUME -/+ sull’apparecchio in senso
antiorario per diminuire il volume o in senso orario per aumentarlo.
Il display visualizza il livello del volume VOL ed
un numero da 0-32.
2 Premere DBB per attivare o disattivare il
potenziamento dei bassi.
Se la funzione DBB è attivata, l'indicazione
DBB.
3 Premere MUTE sul telecomando per
interrompere immediatamente la riproduzione sonora.
La riproduzione continua senza audio e
l'indicazione MUTE.
Per riattivare la riproduzione sonora:
– premere nuovamente MUTE; – regolare i comandi del volume; – cambiare fonte.
Regolazione della retroilluminazione del display
Durante la riproduzione o in modalità standby, premere una o più volte REPEAT ALARM per selezionare un'opzione tra BRIGHT MEDIUM OFF.
92
Page 13
I diversi modi di riproduzione: SHUFFLE e REPEAT
Si possono selezionare o variare i modi differenti di riproduzione prima o durante la lettura. I modi di riproduzione possono essere combinati con la funzione programma.
1 Per selezionare la modalità di riproduzione,
premere REPEAT/SHUFF prima o durante la riproduzione finché sul display non compare la funzione desiderata.
L'indicazione SHUFF compare se è attivata
la modalità di riproduzione casuale e scompare se tale modalità è disattivata.
Se viene visualizzato rEP onE verrà ripetuto
il brano corrente.
Funzioni di riproduzione USB
Se viene visualizzato rEP ALL verranno
ripetuti tutti brani.
Se vengono visualizzati sia rEP che ALB
verrà ripetuta la riproduzione dell'album corrente.
2 Per tornare al modo riproduzione normale,
premere il relativo pulsante REPEAT/SHUFF sino a quando i modi oFF scompaiono dal display.
È anche possibile premere 9 per annullare il
modo di riproduzione.
Nota: – Le funzioni Repeat (Ripeti) e Shuffle (Riproduzione casuale) non possono essere attivate contemporaneamente.
Programmazione dei numeri di brano
Per selezionare e memorizzare fino a 20 brani è necessario che la riproduzione sia interrotta.
1 Premere PROG/CLOCK sul telecomando per
avviare il modo programmazione.
Pr 01 viene visualizzato e PROG lampeggia.
2 Premere S/T per selezionare il numero di
brano desiderato.
MP3 CD, usare ALBUM/PRESET 3 4 per
selezionare il numero di brano desiderato.
3 Premere PROG/CLOCK per confermare il
numero di brano da memorizzare.
4 Ripetere i passi 2 e 3 per selezionare e
memorizzare tutti i brani desiderati.
Se si tenta di programmare più di 20
brani, si visualizza PROGRAM FULL sul display.
5 Per avviare la riproduzione del programma,
premereÉÅ.
Cancellazione di un programma
Si può cancellare un programma:
premendo una volta 9 in posizione STOP;
premendo due volte 9 durante la riproduzione;PROG scompare.
Italiano
93
Page 14
Ricezione Radio
Italiano
Sintonizzazione sulle stazioni radio
1 Premere più volte TUNER per selezionare la
sorgente del sintonizzatore.
2 Premere S/T e rilasciare il pulsante.
Il sistema inizierà a cercare una stazione con
segnale radio sufficientemente forte.
3 Se necessario, ripetere il passo 2 sino ad
individuare la stazione desiderata.
Per sintonizzare una stazione con segnale debole,
premere brevemente e ripetutamente S/T.
Programmazione automatica
La prigrammazione automatica inizierà dal numero preimpostato 1 sovrascrivendo tutte le precedenti impostazioni.
Premere PROG/ CLOCK per oltre 3 secondi
per attivare la programmazione.
Tutte le stazioni disponibili sono
programmate.
Programmazione manuale
1 Sintonizzarsi sulla stazione desiderata
(vedere “Sintonizzazione sulle stazioni radio”).
2 Premere PROG/CLOCK per attivare la
programmazione.
PROG lampeggia sul display.
3 Premere ALBUM/PRESET 3 4 per
assegnare un numero da 1 a 20 a questa stazione.
4 Premere nuovamente PROG/CLOCK per
confermare l’impostazione.
PROG scompare e vengono indicati il
numero preimpostato e la frequenza della stazione preimpostata.
5 Ripetere i suddetti quattro passi, per
memorizzare le altre stazioni.
Si può sovrascrivere una stazione preimpostata,
memorizzando al posto di questa un’altra frequenza.
Sintonizzazione sulle stazioni preimpostate
Premere ALBUM/PRESET 3 4 sino a
visualizzare il numero prestabilito della stazione desiderata.
Programmazione delle stazioni radio
È possibile memorizzare sino a 20 stazioni radio.
94
Page 15
Utilizzo di una periferica non USB
1 Collegare i connettori di uscita audio
dell’apparecchiatura esterna (televisore, videoregistratore, lettore Laser Disc, lettore DVD o registratore CD) ai connettori AUX IN dell’impianto.
2 Premere USB/AUX per selezionare il modo
esterno.
Nota: –Per informazioni dettagliate sulle apparecchiature collegate, consultare le istruzioni di funzionamento corrispondenti.
Utilizzare una periferica di archiviazione di massa USB
Collegando una periferica di massa USB al sistema, sarà possibile ascoltare la musica memorizzata sulla periferica tramite i potenti altoparlanti del sistema.
1 Ve rificare che il dispositivo USB sia collegato
correttamente (Leggere Preparazione: Collegamenti opzionali).
2 Premere il tasto USB/AUX una o più volte per
selezionare USB. – Appare no AUdIO se non viene trovato alcun file audio nella periferica USB.
Sorgenti esterne
3 Consultare la Guida di avvio rapido o le pagine
di questo manuale relative ai Comandi per le funzioni principali di riproduzione.
Riproduzione di una periferica di archiviazione di massa USB
Periferiche di archiviazione di massa USB compatibili
si può utilizzare: – memoria flash USB (USB 2.0 o USB1.1) – lettori flash USB (USB 2.0 o USB1.1) – schede di memoria (richiede un lettore di schede supplementare)
INFORMAZIONI RIGUARDO LE FUNZIONI USB DIRETTE:
1. Compatibilità USB del prodotto: a) Questo prodotto supporta la maggior parte dei dispositivi USB MSD (Mass Storage Device) compatibili con i relativi standard. i) I dispositivi di memorizzazione USB sono unità flash, Memory Stick, memorie USB ecc. ii) Se, una volta collegato il dispositivo di memorizzazione di massa al computer, compare un'unità disco è molto probabile che il dispositivo sia compatibile con MSD e funzioni correttamente con il prodotto. b) Se il dispositivo di memorizzazione necessita di alimentazione da batteria/rete elettrica. Assicurarsi di utilizzare una batteria nuova o ricaricare prima il dispositivo USB, quindi collegarlo di nuovo al prodotto.
2. Tipi di musica supportati: a) Il dispositivo supporta solo musica non protetta con le seguenti estensioni di file:
.mp3
.wma b) La musica acquistata da un negozio di musica on-line non è supportata perché dotata di protezione DRM (Digital Rights Management). c) Le estensioni di file con le seguenti estensioni non sono supportati:
.wav; .m4a; .m4p; .mp4; .aac e ecc.
3. Non è possibile riprodurre file audio tramite le casse del sistema se si effettua un collegamento diretto tra il computer e la presa USB.
Italiano
95
Page 16
Sorgenti esterne
Formati supportati:
– USB o formato del file di memoria FAT12,
FAT16, FAT32 (dimensione del settore: 512­4096 byte)
–Velocità di trasmissione dati per gli MP3:
32-320 Kbps e velocità variabile – WMA versione 9 o superiore – Massimo 8 livelli di annidamento per le
directory – Numero di album/ cartelle: massimo 99 – Numero di tracce /titoli: massimo 999 – ID3 tag v2.0 o successiva – Nome del file in Uicode UTF8 (lunghezza
massima: 128 byte)
Il sistema non sarà in grado di riprodurre o supportare:
– Album vuoti: un album vuoto non contiene
file MP3/WMA e non verrà visualizzato sul
display.
Italiano
–I formati di file non supportati salteranno.
Questo significa che ad esempio: documenti
di Word .doc o file MP3 con estensione .dlf
vengono ignorati e non saranno riprodotti. –AAC, WAV, PCM file audio file – File WMA protetti con DRM –file WMA in formato Lossless
96
Page 17
Orologio/Spegnimento automatico
Impostazione della sveglia
È possibile svegliarsi al suono della radio FM o
della musica proveniente da dispositivo USB o da iPod. Prima di poter utilizzare la sveglia è necessario impostare l'ora dell'orologio.
1 Premere ALARM per più di due secondi per
accedere alla modalità di impostazione della sveglia.
Viene visualizzata l'icona che indica
l'attivazione della sveglia.
Le cifre della sveglia lampeggiano.Se non è stata impostata l'ora, compare
brevemente "Error".
2 Premere ALBUM/PRESET 3 4 per
impostare i minuti.
3 Premere S/T per selezionare la modalità
dell'orologio.
4 Premere iPod, TUNER o USB/AUX per
selezionare la sorgente audio.
5 Premere ALARM per confermare le
impostazioni della sveglia.
Sul display appare nuovamente l'ora
dell'orologio.
Italiano
Impostazione dell’orologio
L'orologio utilizza il formato a 24 ore.
1 In modo standby, premere e tenere premuto
PROG/CLOCK.
Le cifre dell'orologio lampeggiano.
2 Premere ALBUM/PRESET 3 4 per
impostare i minuti.
3 Premere S/T per selezionare la modalità
dell'orologio.
4 Premere PROG/CLOCK per confermare l’ora.
Nota: Il SINTONIZZATORE è la sorgente predefinita quando: – Il dispositivo USB collegato non contiene alcun file MP3 o WMA. – Non è collegato alcun dispositivo USB. – Non è inserito alcun iPod.
Disattivazione della sveglia
Per consentire la ripetizione della sveglia ad
intervalli di 9 minuti, premere REPEAT ALARM sul sistema.
Sono possibili un massimo di 6 ripetizioni
consecutive. Dopodiché, la sveglia viene interrotta e viene riattivata il giorno seguente alla stessa ora.
Per disattivare la sveglia prima che suoni,
premere ALARM in modalità standby o di riproduzione.
Se è attivata, un'indicazione compare sul
display e scompare se è disattivata.
97
Page 18
Orologio/Spegnimento automatico
Per selezionare l'opzione di reset di 24 ore della
sveglia, premere STANDBY-ON2 durante il suono del cicalino. La sveglia si riattiverà alla stessa ora del giorno seguente.
Impostazione del timer Sleep (spegnimento)
Il timer di spegnimento automatico consente all’unità di spegnersi dopo un periodo di tempo stabilito.
1 Per impostare un’ora, premere ripetutamente
SLEEP sul telecomando.
Si possono selezionare le seguenti opzioni
(ora in minuti): 60 45 30 15 OFF …
➜ scompare.
1 Per visualizzare il tempo rimanente prima dello
spegnimento, premere SLEEP.
Italiano
Nota: –Premendo nuovamente SLEEP, è possibile modificare il tempo di spegnimento automatico selezionando il successivo intervallo preimpostato più breve.
Per disattivare il timer Sleep
Premere ripetutamente SLEEP finché non
viene visualizzato "0FF" o premere il pulsante STANDBY ON 2.
98
Page 19
Il dock per iPod
Lettori iPod compatibili
Il sistema docking di intrattenimento è
compatibile con tutti i modelli Apple iPod in commercio dotati di connettore a 30 pin.
Scelta dell'adattatore appropriato per il dock
Nella confezione sono inclusi quattro adattatori
diversi per i vari modelli iPod, tra i quali: iPod touch (8 GB, 16 GB), iPod classic (80 GB, 160 GB), iPod nano terza generazione (4 GB, 8 GB), iPod quinta generazione (30 GB, 60 GB, 80 GB), iPod nano seconda generazione (2 GB, 4 GB, 8 GB) e iPod nano prima generazione (1 GB, 2 GB, 4 GB).
Utilizzo degli adattatori dock
Prima di collegare il lettore al dock, inserire
l'adattatore appropriato nel dock, affinché il lettore possa essere alloggiato saldamente.
Riproduzione di un lettore portatile iPod
1 Inserire correttamente il lettore iPod nella base.
Assicurarsi che l'adattatore dock sia compatibile.
Assicurarsi di aver acceso il lettore iPod prima di
selezionare la sorgente iPod.
2 Premere più volte iPod sul telecomando per
selezionare la sorgente iPod.
Compare l'icona del dock dell'iPod.
3 La riproduzione viene avviata automaticamente.
Le funzioni di riproduzione, salto, ricerca veloce e pausa possono essere selezionate tramite i comandi del sistema e del relativo telecomando.
Ricarica della batteria del lettore iPod tramite dock
In modalità iPod, inserire il lettore iPod nella base
per ricaricarlo.
Nota: – Al fine di RISPARMIARE ENERGIA, la ricarica del lettore del dispositivo USB NON è SUPPORTATA quando l'apparecchio principale è in MODALITÀ STANDBY.
Italiano
99
Page 20
Specifiche
Italiano
AMPLIFICATORE
Potenza di uscita ....................................................................
.................. 2 x 7.5W (satellite), 15W (sub-woofer)
Rapporto segnale-rumore ......................... ≥ 70 dBA
Risposta in frequenza .... 50 Hz – 20 KHz, ± 3 dB
Sensibilità di ingresso AUX........... 0.5 V (max. 2 V)
Potenza uscita per cuffie ...................................................
............................... 4 (satellite), 8 ( sub-woofer)
TUNER
Gamma FM ........................................... 87.5 – 108 MHz
Sensibilità a 75
– FM ................................................................................ 20dBf
Selettività.................................................................. 25 dB
Distorsione armonica totale ............................... 1%
Risposta in frequenza
– FM .............................................................. 63 – 6000 Hz
Rapporto segnale-rumore
– FM ....................................................................... ≥ 50 dBA
Lettore di USB
USB ................................................................... 12Mb/s, V1.1
...................... è possibile riprodurre file MP3/WMA
Numero di album/ cartelle ................... massimo 99
Numero di tracce /titoli: massimo.. massimo 999
INFORMAZIONI GENERALI
Alimentazione in c.a ....... 100 – 240 V / 50-60 Hz
Dimensioni (l x a x p) . 160 x 171 x 257.7 (mm)
Peso (with/ without speakers)..................2.5/1.8 kg
Consumo di potenza in modo standby ......<7 W
Eco Power Standby ................................................. <1 W
Tutte le caratteristiche sono soggette a modifica senza preavviso.
100
Page 21
Individuazione Guasti
AVVERTENZA Non tentare in nessun caso di riparare personalmente l’impianto, per non invalidare la garanzia. Non aprire l’apparecchio, onde evitare il rischio di scossa elettrica.
In caso di guasti, verificare innanzitutto i punti elencati di seguito, prima di por tare a far riparare l’apparecchio. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo i suggerimenti indicati sotto, rivolgersi al rivenditore o al Centro di assistenza.
Problema
Sul display compare l’indicazione “NO USb”.
La qualità della ricezione radio è scarsa.
L’ apparecchio non reagisce alla pressione dei pulsanti.
Non proviene alcun audio o l’audio è di qualità scarsa.
Il telecomando non funziona correttamente.
La funzione sveglia non è attiva.
Soluzione
Inserire un dispositivo USB.
Se il segnale è troppo debole, regolare l’antenna
o collegare un’antenna esterna per migliorare la ricezione.
Aumentare la distanza tra l’impianto e il
televisore o videoregistratore.
Rimuovere e ricollegare la spina di alimentazione
in c.a. e accendere nuovamente l’apparecchio.
Regolare il volume.Verificare che gli altoparlanti siano collegati
correttamente.
Selezionare la sorgente (ad esempio TUNER)
prima di premere il pulsante funzione (3/4,
S/T).
Ridurre la distanza tra il telecomando e
l’apparecchio.
Inserire le batterie con le relative polarità (segni
+/-) allineate come indicato.
Sostituire le batterie.Puntare il telecomando verso il sensore a raggi
infrarossi dell’apparecchio.
Impostare correttamente l’orologio.
Italiano
L’impostazione dell’orologio/timer si è cancellata.
Si è verificata un’interruzione di corrente o è
stato scollegato il cavo di alimentazione. Risettare l’orologio/timer.
101
Loading...