Per registrare il prodotto e per ottenere assistenza, visitate il sito
www.philips.com/welcome
CGA5722
ITModem router wireless ADSL
Page 2
Page 3
Indice
1Importante2
1.1Informazioni relative alla sicurezza2
1.2Portata di rete & informazioni sulla velocità2
1.3Conformità2
1.4Riciclaggio e smaltimento2
1.5Dichiarazione in merito all'esposizione
a radiazioni della FCC2
1.6Licenze software2
1.7Disclaimer3
2Il vostro modem router wireless ADSL4
2.1Elementi nella confezione4
2.2Altri elementi necessari4
2.3Vista del lato anteriore del
modem router wireless ADSL5
2.4Vista del lato posteriore del
modem router wireless ADSL5
4.5.3Wireless13
4.6Pagine web impostazioni avanzate14
4.6.1NAT14
4.6.2Manutenzione/Maintenance15
4.6.3Sistema/System16
4.6.4SNMP16
4.7UPNP17
4.8QoS17
4.9DDNS17
4.10Routing18
4.11ASSISTENTE PER L'INSTALLAZIONE/
SET UP WiZARD18
5Caratteristiche tecniche20
6Domande poste di frequente22
3Per iniziare6
3.1Installazione6
3.2Collegamento6
3.3Installare un dispositivo WiFi7
3.3.1Installare un adattatore USB wireless SNU 56007
3.3.2Installare un altro dispositivo WiFi7
4Configurazione del modem router wireless8
4.1Collegamento alle pagine web8
4.2Struttura menù delle pagine web8
4.3Pagine web impostazioni ADSL / Internet9
4.3.1Stato ADSL/ADSL status9
4.3.2Impostazioni ISP/ISP settings9
4.3.3Parametri/Parameters9
4.3.4DNS9
4.4Pagine web di sicurezza9
4.4.1Firewall9
4.4.2Sicurezza wireless11
4.5Pagine web impostazioni rete di casa12
4.5.1Stato/Status12
4.5.2Impostazioni rete/Network settings13
Indice
1
Page 4
1Importante
Prendetevi il tempo per leggere questo manuale prima di usare il
modem router wireless ADSL. Contiene informazioni ed avvertenze
importanti sul modem router.
L’uso dell’apparato è regolamentato da:
- D.Lgs. 01.08.2003, n.259, articoli 104 (attività soggette ad
autorizzazione generale) e 105 (libero uso), per uso privato;
- D.M. 28.05.2003 e successive modifiche, per la fornitura al pubblico
dell’accesso R-LAN e ai servizi di telecomunicazione.
1.1 Informazioni relative alla sicurezza
!
Attenzione
• L'apparecchio deve essere alimentato solo attraverso l'adattatore
principale fornito nella confezione.
• Utilizzare solo un alimentatore "Leader: MU12-2120100-C5" e/o
"Jentec: AH1212-E".
• Usate sempre i cavi allegati al prodotto.
• L'equipaggiamento radio per le applicazioni wireless non è protetto
da interferenze provenienti da altri dispositivi radio.
• Non esponete il sistema a umidità eccessiva, pioggia, sabbia o sorgenti
di calore.
• Il prodotto non dovrebbe essere esposto a gocce o tuffato in acqua.
• Non appoggiate sul prodotto oggetti riempiti di liquidi, come per es.
vasi.
• Tenete lontano il prodotto da caloriferi e dalla luce diretta del sole.
• Lasciate abbastanza spazio libero attorno al prodotto per garantire
un'aerazione adeguata.
• Non aprite il prodotto. Mettetevi in contatto con l'assistenza clienti
del vostro provider ISP/cavo.
1.2 Portata di rete & informazioni sulla velocità
• L'ambiente: I segnali radio possono espandersi più lontano al di fuori
degli edifici e se si trovano in linea diretta l'uno con l'altro.
Posizionare i componenti wireless in luoghi alti aiuta a superare gli
ostacoli fisici e fornisce una miglior copertura.
• Costruzioni come cornici in metallo o pareti e pavimenti in
calcestruzzo o muratura riducono la forza del segnale radio. Evitate
di posizionare i componenti wireless vicino a oggetti spessi e solidi
o a grossi oggetti di metallo come computer, monitor e altre
appparecchiature.
• La portata del segnale wireless, la sua velocità e la sua forza possono
essere influenzati negativamente dall'interferenza di reti e dispositivi
wireless vicini. Anche apparecchi elettromagnetici come televisioni,
radio, forni a microonde e telefoni cordless, soprattutto quelli con
frequente nell'ordine dei 2.4GHz, potrebbero interferire con la
trasmissione wireless.
• Anche stare in piedi o seduti troppo vicino all'apparecchio wireless
può compromettere la qualità del segnale radio.
• Regolare l'antenna: Non mettere le antenne vicino a pezzi di metallo
spessi perché ciò può causare interferenze.
1.3 Conformità
Noi, Philips dichiariamo che il prodotto rispetta i requisiti essenziali
e altre disposizioni rilevanti della Direttiva 1999/5/CE.
La Dichiarazione di conformità è disponibile sul sito
www.p4c.philips.com.
Secondo la direttiva, il prodotto può essere messo in esercizio nei
seguenti stati:
B✓DK✓E✓GR✓F✓
IRL✓I✓L✓NL✓A✓
P✓SU✓S✓UK✓N✓
D✓CH✓TR✓
1.4 Riciclaggio e smaltimento
Istruzioni di smaltimento per prodotti vecchi
La direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE; 2002/96/CE) ha come obiettivo di assicurare che i prodotti siano
riciclati usando le migliori tecniche disponibili in materia di trattamento,
riutilizzo e riciclaggio, per garantire la salute delle persone ed un'elevata
protezione ambientale.
Il vostro prodotto è ideato e costruito con materiali e componenti di
alta qualità che possono essere riciclati e riusati.
Non gettate tali prodotti insieme agli altri rifiuti domestici.
Informatevi sulle possibilità locali di raccolta differenziata dei rifiuti per
apparecchiature elettriche ed elettroniche contrassegnate da questo
simbolo.
Si consiglia vivamente di ricorrere ad una delle seguenti opzioni di
smaltimento
• Portate l´intero prodotto (compresi i cavi, le spine e gli accessori) nel
centro apposito di raccolta RAEE.
• Se acquistate un prodotto sostitutivo consegnate tutti gli elementi del
prodotto vecchio al rivenditore. Il rivenditore è tenuto ad accettarli
in base alla direttiva RAEE.
Informazioni sull'imballo
Philips ha curato l'applicazione di simboli internazionali sull'imballo per
facilitarne il riciclaggio e lo smaltimento appropriato.
Il punto verde significa che è stato corrisposto un contributo
finanziario alle istituzioni nazionali per la rigenerazione ed il
riciclaggio dei materiali d'imballo.
Il materiale d'imballo contrassegnato è riciclabile.
1.5 Dichiarazione in merito all'esposizione a radiazioni della
FCC
Questo apparecchio risponde ai limiti di esposizione alle radiazioni di
FCC posti per un ambiente non controllato. Questo apparecchio deve
essere installato e utilizzato mantenendo una distanza minima di 20 cm
fra il radiatore e il vostro corpo.
1.6 Licenze software
Questo prodotto contiene pacchetti software open source. Potete
trovare una panoramica su tali pacchetti, le loro licenze e/o le
avvertenze a essi riferite nonché il codice sorgente per alcuni di essi
nella documentazione on line del prodotto che è consultabile sul sito
www.p4c.philips.com.
2
Importante
Page 5
1.7 Disclaimer
Il prodotto è fornito da "Philips" "come esso è" e senza ogni garanzia
espressa o implicita, incluse ma non limitatamente ad esse le garanzie
implicate di commerciabilità e idoneità per uno scopo particolare.
Philips non è in nessun caso responsabile per qualsiasi danno diretto,
indiretto, accidentale, speciale, esemplare o conseguente (inclusi ma
non limitatamente fornitura di prodotti o servizi sostitutivi; perdita di
informazioni, dati o guadagni; interruzione di lavoro) causati in
qualunque modo, e nemmeno per ogni teoria di responsabilità, che sia
basata sul contratto, per responsabilità diretta o a torto (inclusa
negligenza o altro) che sorga dall'uso o dall'incapacità all'uso del
prodotto, anche se si richiama la possibilità dell'insorgere di tali danni.
Philips inoltre non garantisce l'accuratezza o completezza di
informazioni, testi, grafiche, collegamenti o altro trasmessi da questo
prodotto.
Importante
3
Page 6
2Il vostro modem router wireless ADSL
Quick start guide
1
2
3
Connect
Install
Enjoy
CGA5722
W
E
B
B
R
O
W
S
E
R
Congratulazioni per l'acquisto e benvenuti in Philips!
Per godere pienamente dell'assistenza offerta da Philips, registrate il vostro prodotto sul sito www.philips.com/welcome.
2.1 Elementi nella confezione
Un modem router wireless ADSLUna guida rapida per
iniziare
Un CD Rom di installazioneUn cavo Ethernet
(RJ-45)
Un cavo telefonico
(RJ-11)
2.2 Altri elementi necessari
Un adattatore di
alimentazione
Un filtro ADSL adatto alla vostra spina del telefono
Un computer fisso o portatile
con una porta USB libera e un
connettore Ethernet
4
Un browser webUna connessione internet
Il vostro modem router wireless ADSL
Page 7
2.3 Vista del lato anteriore del modem router wireless ADSL
ABCDE
A
ON: acceso, operazione normale
OFF: spento o errore
B
ON: rete ADSL bloccata
Lampeggia: avvio
OFF: rete ADSL non funziona
C
ON: connessione a internet attiva
OFF: nessun trasferimento dati
D
ON: collegamento wireless attivo
Lampeggia: inviare/ricevere dati
OFF: nessun trasferimento dati
E
ON: effettuato collegamento Ethernet
Lampeggia: inviare/ricevere dati
OFF: collegamento assente
2.4 Vista del lato posteriore del modem router wireless
ADSL
ABCDE
A Porta ADSL
Porta ADSL (RJ-11). Collegate la vostra linea ADSL a questa porta con
il cavo telefonico fornito
B Presa di alimentazione
Collegate l'adattatore di alimentazione a questa presa
!
Attenzione
L'uso di un tipo di adattatore sbagliato può provocare danni alla stazione
di base ADSL Wireless
C Tasto reset
Usate questo tasto per scollegare l'adattore e ripristinare le
impostazioni di fabbrica. Per resettare senza perdere le impostazioni di
configurazione si veda (4.6.2).
D ON/OFF
Pulsante per accendere/spegnere
E Porte LAN
Porte Ethernet 10/100 (RJ-45). Collegate i dispositivi alla vostra rete
LAN tramite queste porte (per es. un computer, un hub o uno switch).
Il vostro modem router wireless ADSL
5
Page 8
3Per iniziare
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
3.1 Installazione
Inserite il CD di installazione nel lettore CD ROM (o DVD ROM)
del computer
• Il programma di installazione si avvierà automaticamente
Seguite le istruzioni che appaiono sul display
Nota
Se per un qualche motivo l'installazione non dovesse avviarsi
automaticamente:
1 In Windows, cliccate su START e poi ESEGUI
2 Digitate explorer e andate al lettore CD ROM (o DVD ROM)
3 Cliccate due volte su Setup.exe
Suggerimento
La lingua del sistema operativo è già predefinita, ma avete 10 secondi di
tempo per selezionarne un'altra.
3.2 Collegamento
Collegate l'adattatore di corrente fornito alla porta 12===1A
e portate l'interruttore su ON
Collegate la spina del cavo di alimentazione alla relativa presa
• La spia di alimentazione si accenderà
Prendete il cavo Ethernet fornito nella confezione
Cliccate sulla lingua desiderata
• La schermata successiva verrà visualizzata automaticamente
Cliccate sull'immagine del modem router wireless CGA5722
• La schermata successiva verrà visualizzata automaticamente
Collegate questo cavo Ethernet alla porta LAN 1 sul CGA5722
Collegate l'altra estremità del cavo Ethernet al computer
• La spia LAN 1 si accenderà
Prendete il cavo telefonico fornito
6
Per iniziare
Page 9
Collegate il cavo telefonico fornito alla porta ADSL
7
8
9
12
13
1
Collegate l’altra estremità del cavo telefonico fornito al filtro ADSL,
poi collegate il filtro ADSL alla presa telefonica
• La spia si illuminerà
Poi cliccate su Continua
• Viene visualizzata una barra di avanzamento
Selezionate il vostro paese e il provider di servizi Internet (ISP)
utilizzando le informazioni fornite dal vostro ISP
Cliccate su Imposta Crittografia
• La vostra rete WiFi verrà resa sicura automaticamente
• Non vi è possibile scegliere né la chiave di crittografia né il nome della
rete (SSID)
Nota
Potrete ripristinare le impostazioni di sicurezza wireless in qualsiasi
momento usando il CD ROM di installazione sul computer dove avete
installato il gateway e cliccando sull'icona di sicurezza della
pagina del menu.
Nota
Se il vostro ISP non è presente nella lista dei predefiniti, selezionate
"Altro".
Cliccate su Continua
• Verrà visualizzata una barra di avanzamento, i vostri parametri
verranno salvati e verrete connessi a Internet
• Completata l'installazione, verrà visualizzata la schermata successiva
Nota
Questo display è il sito di supporto di Philips. È una pagina Internet live,
soggetta a cambiamenti. Il display visualizzato può essere diverso da
quello mostrato.
Cliccate su Menu se volete tornare alla videata del menù
Suggerimento
La vostra rete WiFi funziona ma non è sicura.
3.3 Installare un dispositivo WiFi
Se volete installare un dispositivo WiFi, potete ripristinare le
impostazioni di sicurezza wireless usando il CD ROM di installazione sul
computer dove avete installato il gateway e cliccando sull'icona di
sicurezza della pagina del menu.
3.3.1 Installare un adattatore USB wireless SNU 5600
Se avete comprato lo starter kit CKA5720, l'adattatore USB wireless
SNU5600 è fornito nella confezione. In questo caso dovete soltanto
inserire il CD ROM d'installazione fornito con il CKA5720 e seguire le
istruzioni sul display.
3.3.2 Installare un altro dispositivo WiFi
Riferitevi al manuale dell'altro dispositivo WiFi
Nota
Se avete in precedenza reso sicura la vostra rete (vedi 3.2
operazione 13) con l'installazione facile, l'SSID sarà "PHILIPS_xxxxxx".
Se invece non l'avete resa sicura in precendenza, l'SSID sarà
"philips_install".
Se avete dato un'altro nome alla vostra rete, ricordatevi che sarà
visualizzato questo nome e non "PHILIPS_xxxxxx" o "philips_install".
Nota
Potrete ripristinare le impostazioni di sicurezza wireless in qualsiasi
momento usando il CD ROM di installazione sul computer dove avete
installato il gateway e cliccando sull'icona di sicurezza della
pagina del menu.
Per iniziare
7
Page 10
4Configurazione del modem router
1
2
3
4
wireless
Gli utenti esperti potrebbero voler cambiare la configurazione del
modem router wireless. Questo capitolo spiega come accedere alle
pagine web di configurazione, mostra la loro struttura e le descrive.
4.1 Collegamento alle pagine web
Aprite il vostro browser Internet
Immettete http://192.168.2.1 nella casella di indirizzo
Cliccate su GO
• Verrà visualizzata la seguente pagina web
Nota
L'unica lingua di default è l'inglese.
Per accedere alla pagina web richiesta, cliccate sul tab
corrispondente sul lato sinistra della pagina
4.2 Struttura menù delle pagine web
La tabella seguente descrive la struttura delle pagine web.
SET UP WIZARDGetting started
Wireless settings
ADSL settings
Confirm
Connection status
Nota
Si raccomanda vivamente di usare il programma di
installazione facile disponibile nel CR ROM fornito anziché le
pagine ASSISTENTE D'INSTALLAZIONE.
ADSL / Internet settingsADSL status
ISP settings
Parameters
DNS
Schedule Rule
Intrusion Detection
DMZ
Wireless Security
Wireless Encryption
Access control
WEP
WPA
802.1X
Home Network SettingsStatus
Network settings
Wireless
Channel and SSID
Access control
WDS
WEP
WPA
802.1X
Advanced settingsNAT
Address Mapping
Virtual Server
Special Applications
NAT Mapping Table
Maintenance
Configuration Tools
Firmware Upgrade
Reset
System
Time Settings
Password Settings
Remote Management
SNMP Community
SNMP Community
SNMP Trap
UPNP
QoS
Traffic mapping
Traffic statistics
DDNS
Routing
Static route
RIP
Routing table
SecurityFirewall
Access Control
MAC Filter
URL blocking
8
Configurazione del modem router wireless ADSL
Page 11
4.3 Pagine web impostazioni ADSL / Internet
4.3.1 Stato ADSL/ADSL status
Clicca su "ADSL Status" che si trova sul lato sinistro del display. Il lato
sinistro visualizza il menu principale e il lato destro mostra informazioni
descrittive.
4.3.4 DNS
I Domain Name Servers (DNS) vengono usati per registrare un nome
dominio (per es. www.philips.com) con un indirizzo IP (per es.
64.147.25.20). L'indirizzo DNS di solito viene configurato
automaticamente. In caso contrario vi saranno forniti uno o più indirizzi
DNS dal vostro ISP.
4.3.2 Impostazioni ISP/ISP settings
Immettete qui i parametri delle impostazioni ISP fornite dal vostro
provider di servizi Internet.
4.3.3 Parametri/Parameters
4.4 Pagine web di sicurezza
4.4.1 Firewall
Il firewall della stazione di base wireless ADSL controlla i pacchetti al
livello applicativo, mantiene le informazioni di sessione TCP e UDP
compresi timeout e quantità di sessioni attive, e ha la facoltà di rilevare
e prevenire alcune forme di attacchi di rete.
Gli attacchi di rete che impediscono l'accesso ad un dispositivo di rete
si chiamano attacchi di Denial of Service (DoS). Gli attacchi DoS hanno
come obiettivo dispositivi e reti con connessione al Internet. Lo scopo
non è di rubare informazioni, ma di bloccare un dispositivo o una rete
in modo che gli utenti non abbiano più accesso alle risorse di rete.
Questa pagina consente di specificare gli standard ADSL da usare.
Potete impostare espressamente uno standard specifico o scegliere
"Automatic" per negoziare automaticamente con DSLAM remoto.
Configurazione del modem router wireless ADSL
La funzione firewall della stazione di base wireless ADSL protegge
contro i seguenti attacchi DoS: IP Spoofing, Land Attack, Ping of Death,
IP with zero length, Smurf Attack, UDP port loopback, Snork Attack,
scansione TCP nulla e TCP SYN Flood.
Il firewall non influisce significativamente sulle prestazioni del sistema,
pertanto consigliamo di lasciarlo abilitato per proteggere la rete.
Selezionate "Enable" e cliccate sul tasto "SAVE SETTINGS" per aprire
i sottomenù del firewall.
9
Page 12
Controllo accesso/Access Control
Bloccaggio URL/URL Blocking
Controllo accesso vi permette di definire il traffico in uscita permesso
o non-permesso tramite l'interfaccia WAN. L'impostazione di default
permette tutto il traffico in uscita.
Per aggiungere il PC alla tabella di filtraggio:
1- Cliccate su "Add PC" nella schermata Controllo accesso
2- Definite le relative impostazioni per servizi PC cliente
3- Cliccate su "OK" e poi su "SAVE SETTINGS" per salvare le
impostazioni
Filtro MAC/MAC filter
La stazione di base wireless ADSL permette all'utente di bloccare
l'accesso alle pagine web tramite l'immissione di un indirizzo URL
completo o solo di una parola chiave. Questa funzione può essere usata
per proteggere bambini dall'accesso a pagine web violente
o pornografiche.
Regola orario/Schedule Rule
Potete impostare le regole di filtraggio dell'accesso ad Internet per
clienti locali. Ogni regola di controllo accesso può essere attivata ad un
orario programmato. Definite l'orario in questa pagina, e applicate la
regola nella pagina di Controllo Accesso.
La stazione di base wireless ADSL può anche limitare l'accesso alla rete
che si basa sull'indirizzo MAC. La tabella di filtraggio MAC permette alla
stazione di base wireless ADSL di inserire a fino 32 indirizzi MAC che
possono accedere alla porta WAN.
1- Cliccate "Yes" per abilitare o "No" per disabilitare questa funzione
2- Immetete l'indirizzo MAC nello spazio previsto e cliccate "Save
Settings" per confermare
10
Configurazione del modem router wireless ADSL
Page 13
Rilevamento intrusione/Intrusion Detection
L'SPI permette di selezionare differenti tipi di applicazione che usano
numeri di porta dinamici. Se volete usare l'SPI per bloccare pacchetti,
cliccate sul pulsante radio "Yes" nella casella "Enable SPI and Anti-DoS
firewall protection" e poi scegliete il tipo di ispezione che vi serve,
per es. Packet Fragmentation, Connessione TCP, Sessione UDP,
Servizio FTP, Servizio H.323 o Servizio TFTP.
Se gli hacker cercano di accedere alla rete, il router vi avvertirà via
E-mail
Se il server di posta elettronica deve autentificare l'identificazione prima
di inviare un'E-mail, compliate le informazioni necessarie nei campi
server POP3, nome utente e password. Altrimenti lasciateli vuoti.
Regole di connessione
Immettete i valori appropriati per le sessioni TCP/UDP, come descritto
nella tabella successiva.
Nota
Il firewall non influisce significativamente sulle prestazioni del sistema,
pertanto consigliamo di abilitare le funzioni di prevenzione per
proteggere la rete.
DMZ
Funzione rilevamento intrusione
Stateful Packet Inspection (SPI) e Anti-DoS firewall protection (Default:
abilitato) - La funzione di rilevamento intrusione della stazione di base
wireless ADSL limita l'accesso del traffico in entrata alla porta WAN.
Quando la funzione SPI è inserita tutti i pacchetti in entrata vengono
bloccati, tranne i tipi contrassegnati nella sezione Stateful Packet
Inspection.
Difetto RIP (Default: disabilitato) - Se un pacchetto di richiesta RIP non
è confermato dal router, rimane nella coda di immissione e non viene
autorizzato. Se i pacchetti si accumulano, essi possono causare il
riempimento della coda di immissione, causando gravi problemi per tutti
i protocolli. L'abilitazione di questa funzione evita che i pacchetti si
accumulino.
Elimina Ping a WAN (Default: disabilitato) - Impedisce che un Ping venga
mandato in rete dalla porta WAN della stazione di base wireless ADSL.
Scorrete verso il basso per visualizzare ulteriori informazioni.
Stateful Packet Inspection
La Stateful Packet Inspection è chiamata "Stateful" perchè esamina
i contenuti del pacchetto in modo da determinare lo stato delle
comunicazioni; per es., essa si accerta che il computer di destinazione
indicato abbia precedentemente richiesto la comunicazione corrente. In
questo modo si garantisce che tutte le comunicazioni siano iniziate dal
computer ricevente che esse provengano solo da fonti fidate e già
conosciute perché utilizzate in precedenza. Oltre ad essere più rigorosi
nell'ispezione dei pacchetti, i firewall di ispezione stateful bloccano le
porte fino che non è richiesto il collegamento ad una specifica porta.
Se un PC cliente a causa del firewall non riesce a eseguire correttamente
un'applicazione Internet, è possibile consentire a tale client un accesso
a Internet bidirezionale illmitato. Immettete in questa schermata
l'indirizzo IP di un host DMZ (Demilitarized Zone). L'aggiunta di un
cliente alla DMZ potrebbe esporre la rete locale a diversi rischi, quindi
usate questa opzione solo come ultima possibilità.
4.4.2 Sicurezza wireless
Crittografia wireless/Wireless Encryption
Se vengono controllati tipi particolari di traffico, l'unico consentito sarà
quello iniziato dalla LAN interna. Per es., se l'utente seleziona nella
sezione SPI solo il "servizio FTP (FTP Service)", tutto il traffico in
ingresso viene bloccato ad eccezione delle connessioni FTP iniziate dalla
LAN locale.
Configurazione del modem router wireless ADSL
Per rendere sicura la rete wireless occorre attivare la funzione di
sicurezza. La stazione di base wireless ADSL supporta dispositivi di
sicurezza WEP (Wired Equivalent Privacy), WPA (Wi-Fi Protected
Access), e 802.1x. Si raccomanda vivamente di usare la sicurezza WPA.
11
Page 14
Controllo accesso/Access Control
WPA
Controllo accesso vi permette di definire il traffico in uscita permesso
o non-permesso tramite l'interfaccia WAN. L'impostazione di default
permette tutto il traffico in uscita.
WEP
Se usate il WEP per proteggere la vostra rete wireless, occorre che
i parametri della stazione di base wireless ADSL siano gli stessi dei
clienti wireless.
Potete generare automaticamente chiavi di crittografia o immetterle
manualmente. Per generare automaticamente la chiave con una frase di
sicurezza, andate alla casella "frase di sicurezza (Passphrase)"
e immettete una stringa di caratteri. Selezionate la chiave di default dal
menù a tendina. Premete "SAVE SETTINGS".
Il Wi-Fi Protected Access (WPA) unisce il temporal key integrity
protocol (TKIP) con un meccanismo 802.1x. Fornisce una crittografia
a chiave dinamica e un servizio di autentificazione 802.1x.
802.1x
Se usate 802.1x nella vostra rete, dovreste abilitare questa funzione per
la stazione di base wireless ADSL. I parametri vengono usati per
connettere la stazione di base wireless ADSL con il server di
autentificazione.
4.5 Pagine web impostazioni rete di casa
Nota
La frase di sicurezza può contenere fino a 32 caratteri alfanumerici.
Per configurare manualmente la chiave di crittografia, immettete cinque
paia di cifre esadecimali per ogni chiave a64bit o13paia per una
singola chiave a 128 bit.
(Una cifra esadecimale è un numero o una lettera nell'intervallo 0-9 o
A-F).
Tenete presente che il WEP protegge i dati trasmessi tra nodi wireless
ma non protegge le trasmissioni tramite la rete wireless o per internet.
12
4.5.1 Stato/Status
La pagina Stato visualizza lo stato della connessione WAN/LAN,
i numeri di versione del firmware e dell'hardware, i tentativi di accedere
illegalemente alla vostra rete e le informazioni sui clienti DHCP collegati
alla vostra rete. Il registro di sicurezza può essere salvato come file
cliccando "Save" e scegliendo la destinazione.
Configurazione del modem router wireless ADSL
Page 15
4.5.2 Impostazioni rete/Network settings
Usate il menù Rete di casa per configurare l'indirizzo IP LAN e per
abilitare il server DHCP all'allocazione dinamica dell'indirizzo del
cliente.
4.5.3 Wireless
Controllo accesso/Access Control
Controllo accesso vi permette di definire il traffico in uscita permesso
o non-permesso tramite l'interfaccia WAN. L'impostazione di default
permette tutto il traffico in uscita.
WDS
La stazione di base wireless ADSL funziona anche come punto d'accesso
wireless e permette a computer wireless di comunicare l'uno con l'altro.
Per configurare questa funzione dovete abilitare la funzione wireless,
definire il canale radio, l'identificatore di dominio e le opzioni di
sicurezza.
Controllate l’abilitazione ("Enable") e cliccate su "SAVE SETTINGS".
Canale e SSID/Channel and SSID
Dovete specificare un canale radio comune e un SSID (Service Set ID)
da far usare alla stazione di base wireless ADSL e a tutti i clienti
wireless. Assicuratevi che tutti i clienti siano configurati con gli stessi
valori.
Se la forza del segnale di una singola stazione di base wireless non
è sufficiente, a causa dell'ampiezza dell'area da coprire
o dell'attenuazione dovuta a pareti, WDS può ampliare il raggio d'azione
della stazione.
Tutte le stazioni di base all'interno dello stesso Wireless Distribution
System (WDS) devono essere configurate con lo stesso canale radio ed
eventualmente lo stesso tipo di crittografia (WEP o WMA).
Nota
La funzione WDS non è completamente specificata negli standard IEEE
o Wifi. Per questo motivo non si può garantire che il WDS funzioni con
prodotti di marche diverse.
WEP
Configurazione del modem router wireless ADSL
Se usate il WEP per proteggere la vostra rete wireless, occorre che
i parametri della stazione di base wireless ADSL siano gli stessi dei
clienti wireless.
13
Page 16
Potete generare automaticamente chiavi di crittografia o immetterle
manualmente. Per generare automaticamente la chiave con una frase di
sicurezza, andate alla casella "frase di sicurezza (Passphrase)"
e immettete una stringa di caratteri. Selezionate la chiave di default dal
menù a tendina. Premete "SAVE SETTINGS".
Nota
La frase di sicurezza può contenere fino a 32 caratteri alfanumerici.
Per configurare manualmente la chiave di crittografia, immettete cinque
paia di cifre esadecimali per ogni chiave a 64 bit o 13 paia per una singola
chiave a 128 bit.
(Una cifra esadecimale è un numero o una lettera nell'intervallo 0-9 o
A-F).
Tenete presente che il WEP protegge i dati trasmessi tra nodi wireless
ma non protegge le trasmissioni tramite la rete wireless o per internet.
WPA
4.6 Pagine web impostazioni avanzate
4.6.1 NAT
La Network Address Translation (NAT) permette l'accesso a internet
di più utenti che condividono uno stesso IP pubblico.
Rilevamento indirizzo/Address Mapping
Il Wi-Fi Protected Access (WPA) unisce il temporal key integrity
protocol (TKIP) con un meccanismo 802.1x. Fornisce una crittografia
a chiave dinamica e un servizio di autentificazione 802.1x.
802.1x
Se usate 802.1x nella vostra rete, dovreste abilitare questa funzione per
la stazione di base wireless ADSL. I parametri vengono usati per
connettere la stazione di base wireless ADSL con il server di
autentificazione.
Permette a uno o più indirizzi IP pubblici di essere condivisi da diversi
utenti interni. Inoltre nasconde la rete interna, aumentando la privacy
e la sicurezza. Immettete nella casella IP globale l'indirizzo IP pubblico
che volete condividere. Immetete nel campo "from" una gamma di IP
interni che condivideranno l'IP globale.
Server virtuale/Virtual Server
14
Se configurate la stazione di base wireless ADSL come server virtuale,
gli utenti remoti che hanno accesso a servizi come la rete o l'FTP del
vostro sito tramite indirizzi IP pubblici possono essere ridiretti
automaticamente a server locali configurati con indirizzi IP privati. In
altre parole, a seconda del servizio richiesto (numero di porta TCP/
UDP), la stazione di base wireless ADSL ridirige le richieste di servizio
esterne al sever appropriato (con un altro indirizzo IP interno).
Configurazione del modem router wireless ADSL
Page 17
Per esempio, se impostate la porta Type/Public su TCP/80 (HTTP
o web) e la porta IP privata a 192.168.2.2/80, tutte le richieste HTTP di
utenti esterni saranno trasferite a 192.168.2.2 sulla porta 80. Inoltre,
semplicemente immettendo l'indirizzo IP fornito dall'ISP, gli utenti
internet potranno accedere al servizio desiderato dall'indirizzo locale
a cui li ridirigete.
Una lista di porte si trova al link seguente:
http://www.iana.org/assignments/ports-numbers
Applicazioni speciali/Special Applications
Strumenti di configurazione/Configuration Tools
Scegli una funzione e clicca "Next>>".
"Backup" vi permette di salvare come file la configurazione della stazione
di base wireless ADSL.
"Restore" può essere usato per ripristinare il file di configurazione
salvato.
Il ripristino delle impostazioni di fabbrica riporta la stazione di base
wireless ADSL alle impostazioni originarie. Vi verrà chiesto di
confermare la decisione.
Alcune applicazioni, come i giochi via internet, le video conferenze e la
telefonia via internet richiedono connessioni multiple.
Queste applicazioni potrebbero non funzionare se è attivato il Network
Address Translation (NAT). Se dovete usare applicazioni che
richiedono connessioni multiple, usate queste pagine per specificare le
porte pubbliche addizionali che devono essere usate per le singole
applicazioni.
Tabella rilevamento NAT/NAT Mapping Table
Questa pagina mostra le tabelle di rilevamento NAPT (Network
Address Port Translation) correnti.
Upgrade firmware/Firmware Upgrade
Usare l'Upgrade firmware per aggiornare il firmware o l'interfaccia
utente con le versioni più recenti. Scaricate il file di upgrade da
www.philips.com/support (modello CGA5722) e salvatelo sul vostro
disco fisso. Poi cliccate su "Browse..." per cercare il file scricato. Cliccate
"BEGIN UPGRADE". Controllate la sezione Informazioni della pagina
Stato per assicurarvi che l'upgrade sia stato ultimato con successo.
Azzera/Reset
4.6.2 Manutenzione/Maintenance
Usate il menù di manutenzione per copiare la configurazione corrente,
ripristinare una configurazione precedentemente salvata, ripristinare le
impostazioni di fabbrica, aggiornare il firmware e resettare la stazione di
base wireless ADSL.
Configurazione del modem router wireless ADSL
Clicca "REBOOT ROUTER" per resettare la stazione di base wireless
ADSL.
Se effettuate un reset a partire da questa pagina, la configurazione non
verrà riportata alle impostazioni default di fabbrica.
15
Page 18
Nota
Se usate il tasto di reset sul pannello posteriore, la stazione di base
wireless ADSL scollega l'alimentazione di corrente. Se tenete premuto
il tasto per più di cinque secondi le impostazioni default di fabbrica
vengono ripristinate.
4.6.3 Sistema/System
Impostazioni ora/Time Settings
Selezionate il fuso orario locale dalla lista a tendina. Questa
informazione viene usata per le annotazioni nel registro e per il filtraggio
dei clienti.
Se volete sincronizare automaticamente la stazione di base wireless
ADSL con un time server pubblico andate alla casella di abilitazione
manutenzione time server automatico. Selezionate il server desiderato
dal menù a tendina.
Impostazioni password/Password Settings
Se la connessione è inattiva più a lungo del tempo massimo di stand-by
essa effettuerà un logout di sistema, e per accedere all'interfaccia di
gestione dovrete effettuare un nuovo login. (Default: 10 minuti)
Gestione remota/Remote Management
Di default l'accesso di gestione è disponibile solo per utenti della rete
locale. Comunque potete gestire la stazione di base wireless ADSL da
un host remoto immettendo su questo schermo l'indirizzo IP di un
computer remoto. Andate alla casella di abilitazione ("Enable"),
immettete l'indirizzo IP dell'indirizzo host e cliccate "SAVE SETTINGS".
Nota
Se andate su "Enable" e specificate un indirizzo IP "0.0.0.0" qualunque
host remoto può gestire la vostra stazione di base.
Per la gestione remota tramite indirizzo IP WAN dovete connettervi
usando la porta 8080. Immettete semplicemente l'indirizzo IP WAN
seguito da: 8080, per es. 212.120.68.20:8080.
Usate questa pagina per cambiare la password d'accesso all'interfaccia di
gestione della stazione base wireless ADSL.
Le password possono contenere da 3 a 12 caratteri alfanumerici e sono
case sensitive (distinguono tra maiuscole e minuscole).
Nota
Se avete perso la password o non potete accedere all'interfaccia utente,
premete il tasto blu di reset sul pannello posteriore, tenendolo
schiacciato per almeno cinque secondi in modo da ripristinare le
impostazioni di fabbrica. Di default non c'è nessuna password di login
per l'interfaccia utente.
4.6.4 SNMP
Usate la schermata di configurazione SNP per visualizzare e modificare
i parametri del Simple Network Management Protocol (SNMP).
Comunità SNMP/SNMP community
Un computer connesso alla rete chiamato Network Management
Station (NMS) può essere usato per accedere a queste informazioni.
I diritti d'accesso dell'agente sono controllati dalle stringhe di comunità.
Per comunicare con la stazione di base wireless ADSL, l'NMS deve
prima inviare una stringa di comunità valida per l'autentificazione.
!
Attenzione
Se eseguite il reset della stazione di base wireless ADSL tramite il tasto
reset, tutte le impostazioni di configurazione saranno perse, anche
l'impostazione ISP (Internet Service Provider).
Immettete un tempo di stand-by massimo (in minuti) per definire
l'intervallo di tempo massimo in cui mantenere la sessione di login
durante l'inattività.
16
Configurazione del modem router wireless ADSL
Page 19
ParametriDescrizione
Comunità/
Community
Un nome di comunità autorizzato per
l'accesso di gestione
Accesso/AccessL'accesso di gestione è limitato a Sola lettura
(Lettura) e Lettura/Scrittura (Scrittura)
Valido/ValidAbilita/disabilita l'accesso
Nota
Possono essere immessi fino a cinque nomi di comunità.
Trappola SNMP/SNMP Trap
Specificate l'indirizzo IP del NMS per notificare quando l'agente rileva un
evento significativo. Se si verifica una condizione di trappola, l'agente
SNMP manda un messaggio di trappola SNMP a tutti gli NMS specificati
come ricevitori di trappola.
"Bandwidth Allocation" - Potete scegliere la larghezza di banda minima
per ogni metodo di inoltro.
Rilevamento traffico/Traffic Mapping
Il rilevamento del traffico vi permette di stabilire fino a 16 regole per
classificare il traffico in gruppi di inoltro. Dovete specificare il tipo di
traffico, il metodo di inoltro e la connessione virtuale (VC) in uscita a cui
inoltrare il traffico.
Statistiche traffico/Traffic Statistics
4.7 UPNP
Impostazioni UPNP (Universal Plug and Play)
Con Universal Plug and Play, un dispositivo può collegarsi
automaticamente alla rete, ottenere un indirizzo IP, comunicare le sue
capacità e ricevere informazioni sulla presenza e le capacità di altri
dispositivi. I dispositivi possono poi comunicare direttamente gli uni con
gli altri. Inotre è possibile formare una rete peer-to-peer.
4.8 QoS
La pagina di impostazioni QoS permette all'utente di configurare
l'allocazione di larghezza di banda per ogni inoltro. Le impostazioni QoS
sono descritte più sotto:
La schermata delle statistiche del traffico visualizza per più di 12 ore le
statistiche del traffico outbound per tutti i metodi di inoltro.
4.9 DDNS
Impostazioni DDNS (Dynamic DNS)
"Name" - Visualizza il nome del modo di inoltro, per es. "Best Effort",
"Assured Forwarding" o "Expedited Forwarding".
"Description" - Breve descrizione del metodo di inoltro impiegato.
"Priority" - "Best Effort" ha la priorità più bassa perché è un sevizio di
connettività di base privo di garanzie.
"Expedited Forwarding" ha la priorità più alta. Garantisce ritardi limitati,
jitter di poca entità e rare perdite di pacchetti.
Configurazione del modem router wireless ADSL
Il testo DDNS "Domain Name" è una serie di stringhe alfanumeriche
separate da periodi che portano all'indirizzo di una connessione di rete
e identificano il proprietario dell'indirizzo.
Il Dynamic DNS (DDNS) offre agli utenti internet un modo per
collegare il loro nome di dominio a un computer o a un server. Esso
17
Page 20
permette al nome di dominio di seguire automaticamente all'indirizzo IP,
cambiando i vostri dati DNS quando l'indirizzo IP cambia.
La sezione per la configurazione del server avvia automaticamente le
opzioni di porta TCP inserite nella sezione Server virtuale. Entrate
semplicemente nell'indirizzo IP del vostro server, come un server web,
e cliccate sull'opzione porta HTTP porta 80, in modo che gli utenti
possano accedere al vostro server web tramite la connessione Internet.
La funzione DNS è attivata tramite un provider di servizi DDNS. Con
una connessione DDNS potete ospitare nella vostra locazione i vostri
sito web, server E-mail, sito FTP e altro anche se avete un indirizzo IP
dinamico. (Default: disabilitato)
4.10 Routing
Queste pagine definiscono i parametri relativi al routing, inclusi
i percorsi statici e i parametri RIP (Routing Information Protocol).
Tabella routing/Routing table
Percorso statico/Static route
1- Clicca su "Add" per aggiungere all'elenco un nuovo percorso statico
2- Cliccate su "Save Settings" per salvare la configurazione.
Parametri RIP/RIP parameters
4.11 ASSISTENTE PER L'INSTALLAZIONE/SET UP
WiZARD
Per iniziare/Getting started
Accertatevi di avere una sottoscrizione ADSL funzionante e che la
stazione di base ADSL wireless sia connessa alla linea telefonica ADSL.
Potete controllare che il vostro cavo sia connesso correttamente
tramite la spia ADSL sopra la stazione di base wireless ADSL. La spia
dovrebbe essere accesa continuativamente per circa un minuto.
Impostazioni wireless/Wireless settings
Il RIP manda messaggi di aggiornamento del routing ad intervalli regolari
o quando la topologia della rete cambia. Se un router riceve un
aggiornamento del routing che include delle modifiche a una
registrazione, esso aggiorna la sua tabella di routing per corrispondere
al nuovo percorso. I router RIP mantengono solo il percorso migliore
per la destinazione.
Dopo l'aggiornamento della tabella di routing, il router inizia
immediatamente a trasmettere aggiornamenti di routing per informare
gli altri router della rete della modifica avvenuta.
18
Nella fase 2 potete cambiare le impostazioni wireless della stazione di
base wireless ADSL. Per facilitare l'installazione si raccomanda di
mantenere le impostazioni di fabbrica. Se in seguito voleste cambiare
qualche impostazione wireless potrete farlo da menù sulla stazione di
base wireless ADSL.
Configurazione del modem router wireless ADSL
Page 21
Impostazioni ADSL/ADSL settings
Nella fase 3 dovete immettere le impostazioni adatte alla vostra
sottoscrizione di provider di servizi Internet (ISP). Per facilitare
l'installazione potete scegliere il vostro ISP da una lista di ISP ADSL
predefiniti a seconda del paese.
Se non riuscite a trovare il vostro ISP nella lista potete inserire le
impostazioni manualmente.
Dopo aver cliccato su "SAVE SETTINGS" apparirà il messaggio "Your
data is being saved".
Per farlo, selezionate come "Country" "others" e scegliete dalla lista di
"Internet Service Provider" il protocollo ADSL che il vostro ISP sta
usando (il protocollo dovrebbe essere indicato nella documentazione
fornitavi dall'ISP).
Conferma/Confirm
La fase 4 visualizza le impostazioni ADSL che avete immesso e che
saranno usate per configurare la stazione di base ADSL wireless.
Controllate che le impostazioni corrispondano a quelle ricevute con la
sottoscrizione ISP ADSL. Se volete intraprendere delle modifiche,
cliccate sul tasto "Back" per tornare alla fase 3.
Configurazione del modem router wireless ADSL
19
Page 22
5Caratteristiche tecniche
Porte
• Quattro porte 10/100Mbps Rj-45
• Una ADSL (RJ-11)
Funzioni ADSL
• Supporta modulazione di linea DMT
• Supporta ADSL full-rate Annex A: fino a 8 Mbps downstream, fino
a 1 Mbps upstream (G.992.1 & TI.143, uscita 2)
• Supporta ADSL G.Lite: fino a 1,5 Mbps downstream, fino a 512 Kbps
upstream
• Supporto Dying GASP
Funzioni ATM
• Incapsulamento RFC1483 (IP, Bridging e routing incapsulato)
• PPP su ATM (multiplazione LLC & VC) (RFC2364)
• IP classico (RCF1577)
• Regolazione traffico (UBR, CBR)
• Supporto OAM F4/F5
• PPP su cliente Ethernet
Funzioni di gestione
• Aggiornamento firmware tramite gestione basata sul web
• Gestione basata sul web (configurazione)
• Indicatori di alimentazione
• Registrazione eventi e cronologia
• Ping di rete
Velocità di modulazione - potenza in uscita (dBm)
• 802.11g - 6Mbps (15dBm)
• 802.11g - 9Mbps (15dBm)
• 802.11g - 12Mbps (15dBm)
• 802.11g - 18Mbps (15dBm)
• 802.11g - 24Mbps (15dBm)
• 802.11g - 36Mbps (15dBm)
• 802.11g - 48Mbps (15dBm)
• 802.11g - 54Mbps (15dBm)
Sensibilità di ricezione velocità di modulazione - sensibilità di
ricezione 2.412~2.484 GHz (dBm)
• 802.11b - 1Mbps (90dBm)
• 802.11b - 2Mbps (88dBm)
• 802.11b - 5.5Mbps (85dBm)
• 802.11b - 11Mbps (84dBm)
Velocità di modulazione - sensibilità di ricezione tipica (dBm)
• 802.11g - 6Mbps (88dBm)
• 802.11g - 9Mbps (87dBm)
• 802.11g - 12Mbps (84dBm)
• 802.11g - 18Mbps (82dBm)
• 802.11g - 24Mbps (79dBm)
• 802.11g - 36Mbps (75dBm)
• 802.11g - 48Mbps (68dBm)
• 802.11g - 54Mbps (68dBm)
Funzioni di sicurezza
• Accesso alla configurazione protetto da password
• Autentificazione utente (PAP/CHAP) con PPP
• Firewall NAT NAPT
• VPN pass through (modalità tunnel IPSec-ESP, L2TP, PPTP)
Funzioni LAN
• IEEE 802.1d (bridging trasparente con autoapprendimento)
• Server DHCP
• Proxy DNS
• Routing statico, RIPv1 e RIP
Funzioni radio
• Banda di freqenza modulo RF wireless
• Radio 802.11g: 2.4GHz
• Radio 802.11b: 2.4GHz
Europa - ETSI
• 2412~2472MHs (Can1~Can13)
Tipo di modulazione
• OFDM, CCK
Canali operativi conformi a IEEE 802.11b:
• 13 canali (ETSI)
Canali operativi conformi a IEEE 802.11g:
• 13 canali (Europa)
Ambiente
È conforme ai seguenti standard:
Temperatura: IEC 68-2-14
• da 0 a 50 °C (funzionamento standard)
• da -40 a 70 °C (non in funzione)
Umidità
• da 10% a 90% (non condensata)
Vibrazioni
• IEC 68-2-36, IEC 68-2-6
Urto
• IEC 68-2-29
Caduta
• IEC 68-2-32
Tensione di alimentazione in ingresso
• 12V 1A
Standard IEEE
• IEEE 802.3, 802.3u, 802.11g, 802.1d
• IUT G.dmt
• IUT G.sincronizzazione
• IUT T.413 uscita 2 - ADSL full rate
Velocità di modulazione potenza in uscita RF - potenza in
uscita (dBm)
• 802.11b - 1Mbps (16dBm)
• 802.11b - 2Mbps (16dBm)
• 802.11b - 5.5Mbps (16dBm)
• 802.11b - 11Mbps (16dBm)
20
Conformità standard di compatibilità elettromagnetica
• CE, ETSI, R&TTE, ETS 300 328, ETS 300 826
Sicurezza
• EN60950
Caratteristiche tecniche
Page 23
Standard internet
• RFC 826 ARP
• RFC 791 IP
• RFC 792 ICMP
• RFC 768 UDP
• RFC 793 TCP
• RFC 783 TFTP
• Incapsulamento RFC 1483 AAL5
• RFC 1661 PPP
• RFC 1866 HTML
• RFC 2068 HTTP
• RFC 2364 PPP su ATM
Caratteristiche tecniche
21
Page 24
6Domande poste di frequente
In questo capitolo trovate le domande poste più di frequente in merito
al modem router wireless ADSL e le relative risposte.
Impostazione
Non è possibile collegarsi al browser web
• Verificate di avere una connessione di rete alla stazione di base
wireless ADSL valida.
• Controllate tutte le impostazioni dei parametri con il provider
Internet
• Controllate esegnali
Ho dimenticato (o perso) la password. Come posso resettare
la stazione di base wireless ADSL (default di fabbrica).
• Verificate che la stazione di base wireless ADSL sia attivata
• Premete per almeno cinque secondi il tasto reset sul panello
posteriore, usando una penna
• Quando smettete di premere il tasto di reset, la stazione di base
wireless ADSL si riavvia
!
Attenzione
Se eseguite il reset della stazione di base wireless ADSL tramite il tasto
reset, tutte le impostazioni di configurazione saranno perse, anche
l'impostazione ISP (Internet Service Provider).
Non si può collegare un PC wireless alla mia stazione di base
wireless ADSL
• Verificate che la funzione WiFi della stazione di base wireless ADSL
sia abilitata
• Verificate che il PC wireless abbia la stessa impostazione SSID della
vostra stazione di base wireless ADSL. Vedi pagina web ”Canale
e SSID/Channel and SSID”.
• Il PC wireless deve avere le stesse impostazioni di sicurezza della
vostra stazione di base wireless ADSL. Vedi ”Pagine web di
sicurezza”.
Il segnale è sempre OFF
• Chiedete conferma al provider di servizi Internet che il vostro
servizio Internet sia attivo
• Controllate con il provider di servizi Internet la validità delle vostre
impostazioni Internet
I segnali non si accendono. Dal LAN collegato non
è possibile effettuare la diagnostica ping della stazione di base
wireless ADSL.
• Se state usando il collegamento Ethernet, verificate che il TCP/IP sia
correttamente installato e configurato sul vostro PC
• Verificate che il cavo Ethernet (RJ45) sia ben connesso alla vostra
stazione di base wireless ADSL
• Assicuratevi di star usando il tipo di cavo corretto per il vostro
dispositivo Ethernet
• Verificate che l'indirizzo IP sia configurato correttamente. In quasi
tutte le applicazioni dovete usare la funzione DHCP della stazione di
base wireless ADSL per assegnare dinamicamente l'indirizzo IP agli
host del LAN collegato. Se, tuttavia, volete configurare manualmente
l'indirizzo IP sul LAN, verificate che siano usati gli stessi indirizzi di
rete e di maschera di sottorete per la stazione di base wireless ADSL
e per tutti i dispositivi LAN connessi.
La rete wireless si interrompe spesso
• Avvicinate il PC wireless alla stazione di base wireless ADSL per
trovare un segnale migliore. Se il segnale ancora è debole, potete
cambiare l'angolo dell'antenna. Ci potrebbero essere interferenze
causate da un forno a microonde, da un collegamento TV wireless
o da un telefono wireless. Spostate le fonti di interferenza o la
stazione di base wireless ADSL.
• Potete cambiare i canali wireless della stazione di base wireless ADSL.
Vedi pagina web ”Canale e SSID/Channel and SSID”.
Comportamento del prodotto
Il segnale non si accende
• Verificate che l'alimentazione di corrente sia connessa ad una presa
aparete
• Verificate che il connettore coassiale del adattatore
dell'alimentazione di corrente sia connesso alla vostra stazione di base
wireless ADSL
• Verificate che l'interruttore di alimentazione della stazione di base
wireless ADSL sia inserito
• Se nonostante tutto la stazione di base wireless ADSL dopo un certo
tempo si spegne, controllate che non ci sia una perdita di corrente
o un sovraccarico. (Se la presa a parete dispone di un interruttore,
l'interruttore è nella posizione ON?)
• Se non riuscite ancora a capire qual è il problema, l'alimentazione di
corrente esterna potrebbe essere difettosa. In questo caso,
contattate il supporto tecnico per ottenere assistenza.
Il segnale è OFF
• Verificate che il cavo telefonico (RJ11) sia collegato alla porta ADSL
della vostra stazione di base wireless ADSL e alla presa telefonica o al
filtro distribuito
• Verificate che la rete fissa funzioni correttamente. Potete provare
a collegare un'altro telefono al posto del prodotto attuale. In caso
non ci sia segnale, il problema è causato dalla linea telefonica.