Philips AZ1022 User Manual [it]

Page 1
AZ1022CD Soundmachine
Register your product and get support at www.philips.com/welcome
Manuale dell'utente
Page 2
@
#
3
2
1
4
6
5
8
7
$ %
0
!
9
Page 3
6 x R14 • UM-2 • C-CELLS
Page 4
PROG
REP
SHUF
X
C
A AB
Page 5
Italiano
Comandi/Alimentazione
Congratulazioni per l'acquisto e benvenuto in Philips!
Per trarre completo vantaggio dal­l'assistenza offerta da Philips, regis­tra il prodotto su www.philips.com/welcome.
Accessori forniti
Cavo di alimentazione in c.a
Pannelli superiore ed anteriore
1
VOLUME
2 Selettore di sorgente
TAPE/OFF
s
elezione di sorgente di suono del CD, del
sintonizzatore o cassette
– interruttore alimentazione
3
Tasti del registratore a cassette: PA USE–
STOP•OPEN –arresta il nastro
F.FWD / REW –rapido riavvolgimento/
PLAY – inizia la riproduzione REC – inizia la registrazione
4
Display
5
2 ;
– inizia la riproduzione
22 / 11
seleziona il brano successivo/precedente
– ricerca in avanti/indietro (tenere premuto il
tasto) nel brano in esecuzione
REPEAT
6 PROG – programma e rivede numeri di
7 LIFT TO OPEN
8 TUNING
9
SHUFFLE –
(Vedi 1)
regola il livello del volume
: CD,TUNER,
interrompe la registrazione o lariproduzione
apre lo scomparto della
cassetta
avvolge il nastro
– visualizza le funzioni del CD
–ripete un brano/ programma/
intero CD
brani programmati
sollevare qui per aprire lo sportello del CD del nastro
– sintonizza sulle stazioni radio
riproduce tutti i brani CD in order casuale in fonte CD
;
0
BAND –
! 9
seleziona la gamma di lunghezze d’onda, MW o FW
STOP – inizia la riproduzione del CD;
cancella un programma del CD
Pannello posteriore (Vedi 2 e 3)
@ Antenna telescopica – migliora la
# AC MAINS~ – entrata del cavo di alimen-
$
DBB
– attiva e disattiva il potenziamento dei
bassi
% p –
Presa per di 3,5 mm per la cuffia
Suggerimenti utili: Gli altoparlanti verranno silenziati quando si collega la cuffia all’apparec­chio.
^ Sportello batterie - oper 6 batterie, del
tipo R-14, UM-2 o C-cells
ATTENZIONE
L'uso dei comandi o regolazioni o prestazioni delle procedure oltre a quelle descritte nel presente potreb­bero causare esposizione a radiazioni pericolose o altre operazioni rischiose.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle interferenze radio della Unione Europea.
ricezione in FM
tazione
Alimentazione
Se conveniente, usare l’alimentazione per assi­curare la durata di vita delle batterie. Estrarre la spina dall’apparecchio e dalla presa a muro prima di inserire le batterie.
Batterie (non incluse)
1 Aprire il comparto batterie ed inserir vi sei
batterie di tipo R-14, UM-2 o a celle C, (preferibilmente alcaline), rispettando la polar­ità indicata dai simboli "+" e "–" all’interno del comparto. (Vedi 2)
2 Chiudere lo sportello dello scomparto ed
assicurarsi che le batterie siano ferme e cor­rette al loro posto. L’apparecchio è pronto per funzionare.
Page 6
Alimentazione Funzioni base/ Tuner
• L’uso improprio delle batterie può causare perdite elettrolitiche e corrodere il comparto o causare la combustione dellebatterie. Per tanto:
• Non usare contemporaneamente tipi diversi di batterie,ad es.alcaline con zinco carbonio. Usare solo batterie dello stesso tipo per ogni apparecchio.
• Se si inseriscono batterie nuove, non usarle insieme a quelle vecchie.
• Estrarre le batterie se si pensa di non utiliz­zare l’apparecchio per lungo tempo.
Le batterie contengono sostanze chimiche, pertanto devono essere smaltite correttamente.
Uso dell’alimentazione CA
AVVISO: Verificare di aver spento il dis­positivo prima di cambiare o scollegare l'alimentazione.
1 Controllare che la tensione di rete indicata
sulla piastrina del tipo posizionata sul fondo dell’apparecchio corrisponda all’ali-
mentazione locale. In caso contrario, rivolgersi al rivenditore o al centro assistenza.
2 Collegare il cordoncino di alimentazione all
presa AC MAINS ~ e quindi alla presa muro. Collegare il cavo dell’alimentazione di rete alla presa al muro.
3 Per spegnere completamente,tirare la
spinadalla presa a muro.
4 Installare l'unita accanto a una presa AC e in
una posizione che consenta di raggiungere facilmente la presa di corrente AC.
• Tirare la spina dalla presa a muro per pro­teggere l’apparecchio durante un temporale.
La targhetta del tipo si trova sul fondo dell'apparecchio.
Suggerimenti utili:
– Sia che si sta usando alimentazione di rete o
di batteria, per evitare spreco d’energia regolare sempre il selettore di sorgente alla posizione tasti della cassetta siano rilasciati.
TAPE/OFF
e controllare che i
Funzioni base
Funzione di accensione, spegnimento e di selezione
1 Per accendere l'apparecchio, regolare il
cursore selettore di sorgente per selezionare la funzione: CD, TUNER o
TAPE/OFF.
2 Per spegnere l’apparecchio, impostare il
selettore di sorgente alla posizione TAPE/OFF e controllare che i tasti della
cassetta siano rilasciati.
Regolazione del volume e del suono
Regolare il suono con i comandi VOLUME ed DBB.
Ricezione radio
1 Impostare il selettore di sorgente a RADIO. 2 Impostare il
selezionare la lunghezza d’onda desiderata.
3 Girare TUNING per sintonizzarsi su di una
stazione radio.
Suggerimenti utili:
Per migliorare la ricezione
•Per la ricezione in FM, estrarre l’antenna telescopica. Inclinare e ruotare l’antenna. Ridurne la lunghezza se il segnale è troppo forte.
•Per la ricezione in MW, l’apparecchio è dota­to di un’antenna incorporata, pertanto non è necessario usare l’antenna telescopica. Dirigere l’antenna ruotando tutto l’apparec­chio.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio AZ1022 Philips risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D. M. 28 Agosto 1995 n. 548. Fatto a Eindhoven
BANDa MW o FW
Philips Consumer Electronics
Philips, Glaslaan 2,
5616 JB Eindhoven,The
Netherlands
per
Page 7
Lettore di CD
Riproduzione di un CD
Questo lettore di CD può riprodurre dischi
audio e CD registrabili un CD riscrivibile.
Non tentare di riprodurre MP3, CD-ROM,
Cdi,VCD, DVD o un CD di computer.
Importante!
Questo prodotto potrebbe non essere in grado di riprodurre i CD codificati dalle case discografiche con tecnologie coperte da copyright.
1 Impostare il selettore di sorgente a CD.
2 Sollevare il coperchio CD a LIFT TO
OPEN. nserire un CD o CD-MP3 con il lato
stampato rivolto verso l’alto e premere con cautela lo sportello per chiuderlo.
Il display mostra -- e successivamente, il
numero totale dei brani. (Vedi 3)
3 Premere 4 Per interrompere la riproduzione, premere
5 Premere2;di nuovo per riprendere la
6 Per arrestare la riproduzione, premere 9.
Suggerimenti utili:
La lettura del CD si arresta anche quando:
– si apre lo scomparto del CD;
2;
per iniziare la riproduzione.
2;
Il visualizzatore mostra
4)
riproduzione.
: 2
lampeggia.(Vedi
si seleziona la sorgente di suono TUNER o
TAPE;
il CD ha raggiunto la fine.
Selezione di un brano differente
Premere una o più volte izzare sul display il numero di brano desidera­to.
Nella posizione di pausa /stop, premere 2; per iniziare la riproduzione.
§, ∞
sino a visual-
Individuazione di un passaggio di un brano
1 Durante la riproduzione, premere e tenere
premuto
/ §
Il CD viene letto ad alta velocità e basso vol-
ume.
2 Quando si riconosce il passaggio che si vuole,
rilasciare il tasto
Suggerimenti utili:
.
/ §
.
Quando si fa la ricerca all’interno di un brano
finale e si raggiunge la fine dell’ultimo brano, il CD va in modalità di stop.
Programmazione dei numeri di brano
Si possono memorizzare fino a 20 brani nella sequenza desiderata. Se si desidera, memoriz­zare qualsiasi brano più di una volta.
1 In posizione stop, premere PROG per
attivare la programmazione. Il visualizzatore mostra: PROG e 00
lampeggiano (Vedi 5)
2 Premere∞o §per selezionare il numero di
brano desiderato.
3 Premere PROG per memorizzare il numero
di brano selezionato. PROG e 00 lampeggia per indicare che
si può procedere alla programmazione del brano successivo.
4 Ripetere le operazioni di cui da 2 a 3 per
selezionare e memorizzare tutti i brani desiderati in questo modo.
Se cercate di memorizzare più di 20 brani
, non sarà possibile selezionare nessun brano e sul visualizzatore comparirà in sequenza --.
5 Per riprodurre il programma, premere 2/;.
Suggerimenti utili:
Quando la riproduzione della program-
mazione si interrompe, il dispositivo torna alla modalità di riproduzione nor­male. Per tornare alla
grammazione, premere
riproduzione è interrotta.
modalità di pro-
PROG quando la
Page 8
Lettore di CD
Recensione del programma
Nella posizione di stop, premere PROG ripetutamente per vedere i numeri dei brani memorizzati.
Cancellazione di un programma
Si può cancellare un programma:
– Quando la riproduzione è interrotta, pre-
mere PROG per entrare nella modalità di programmazione, quindi premere
– selezionando la sorgente di suono TUNER
o TAPE;
– aprendo lo sportello del CD.
9.
Selezionare diverse modalità di riproduzione:
REPEAT
e SHUFFLE (
Vedi
6, 7)
REPEAT
È possibile riprodurre il brano corrente o ripetere l'intero disco e combinare le modal­ità REPEAT (Ripeti) con PROG (Programma).
REP – riproduce in continuazione il brano
corrente
REP ALL – ripete l’intero CD/programma
1 Per selezionare la modalità di riproduzione,
premere REPEAT una o più volte. Il visualizzatore mostra: REP o REP ALL.
2 Premere 2; per iniziare la riproduzione se
nella posizione di stop.
3 Per selezionare la normale riproduzione, pre-
mere ripetutamente REPEAT fino a quando le varie modalità non sono più visualizzate. – Si può anche premere 9 per annullare la
modalità di riproduzione.
SHUFFLE
riproduce tutti i brani CD in order casuale in fonte CD.
1 Quando la riproduzione è interrotta, premere
SHUFFLE per passare alla riproduzione casuale.
Il visualizzatore mostra: SHUF.
2 Per disattivare la riproduzione casuale, pre-
mere 9.
Suggerimenti utili:
Durante la riproduzione casuale, se è stata
selezionata la funzione REP (Ripeti), il brano casualmente selezionato verrà riprodotto ripetu­tamente; se invece è stata selezionata la fun­zione REP ALL (Ripeti tutti), verranno ripetuti casualmente tutti i brani del CD.
Page 9
Registratore di Cassette
Utilizzo delle cassette
1 Impostare il selettore di sorgente a
TAPE.
2 Premere
3 Premere
4 Per interrompere la riproduzione, premere
5 Per arrestare il nastro, premere
1 Premere
2 Premere 9// per interrompere il riavvolgi-
Suggerimenti utili:
- Durante la riproduzione, i tasti vengono rilasciati
- Durante l'avanzamento veloce, quando il nastro
• La registrazione è consentita nella misura in cui
• Questa piastra non può essere utilizzata per
• Il livello ottimale di registrazione viene
•Per proteggere un nastro da cancellazione acciden-
STOPOPEN 9
contenitore della cassetta e inserire una cas­setta. Chiudere il coperchio.
PLAY 1
duzione.
PA USE
8 Per riprendere la riproduzione,
premere di nuovo
Avanzamento/ riavvolgimento rapido
raggiungete il passaggio desiderato.
mento o l’avanzamento del nastro.
automaticamente alla fine del nastro, e l’ap­parecchio si spegne, a meno che non sia stata attivata la modalità di
arriva alla fine, il tasto non viene rilasciato. Per spegnere l'apparecchio, assicurarsi che i tasti siano stati rilasciati.
General information on recording Informazioni generali sulla registrazione
non lede il copyright o altri diritti di terzi.
la registrazione su cassette di tipo CHROME (IEC II) o METAL (IEC IV). Per registrare, usare solo cassette di tipo NORMAL (IEC I) con le linguette integre.
impostato automaticamente. La variazione dei comandi VOLUME e DBB non interessa la registrazione in corso.
tale, porre di fronte a sé la cassetta e rompere la linguetta sulla sinistra. La registrazione su questo lato non è più possibile. Per registrare nuovamente su questo lato, coprire le linguette con un pezzo di
F.FWD/REW
/ per aprire il
per avviare la ripro-
PA USE
8.
9
//.
5 o 6 fino a che
PA USE 8.
nastro adesivo. cover the tabs with a piece of adhesive tape.
Registrazione CD ad avvio sincronizza­to
1 Selezionare CD. 2 Inserire un CD e, se si desidera, i numeri dei
brani del programma.
3 Premere
4 Premere
La riproduzione del programma/ del CD inizia
5 Per brevi interruzioni premere
6 Per arrestare la registrazione, premere
1 Impostare il selettore di sorgente a
2 Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata
3 Seguire istruzioni di cui a 3-6, Registrazione
Copie non autorizzate di materiale pro­tetto da copie, inclusi programmi per computer, documenti, registrazioni di radiogrammi e suoni, possono essere una violazione del copyright e costituire un illecito penale. Questa apparecchiatura non può essere utilizzata a tali scopi.
STOPOPEN9
contenitore della cassetta e inserire una cas­setta. Chiudere il coperchio.
REC0
automaticamente dall’inizio. Non c’è bisogno di iniziare separatamente il lettore di CD.
riprendere la registrazione, premere di nuovo.
Registrazione dalla radio
TUNER.
(vedi Ricezione radio).
CD ad avvio sincronizzato.
/ per aprire il
per avviare la registrazione.
PA USE;
.Per
PA USE;
9
/.
Page 10
Manutenzione e
sicurezza
Lettore di CD e utilizzo del CD
• Se il lettore di CD non può leggere correttamente i CD, usare un CD per la pulizia della lente prima di portare l’apparec­chio per la riparazione.
• La lente del lettore di CD non deve mai essere toccata!
• Improvvisi cambiamenti di temperatura circostante può causare della condensa sulla lente del lettore di CD. In tal caso la riproduzione del disco non è possibile. Non tentare di pulire la lente ma lasciare l’apparec­chio in un ambiente caldo fino a quando l’appannaggio evapora.
• Chiudere sempre la piastra del CD per evitare della polvere sulla lente.
•Per pulire il CD, strofinarlo con un panno morbido e privo di sfilacci partendo in linea retta dal centro verso il bordo del disco. Non usare agenti di pulizia che potrebbero dan­neggiare il disco.
• Non scrivere mai su un CD e non attaccarvi sopra degli adesivi.
Manutenzione della piastra a cassette
Per assicurare la registrazione e la riproduzione del nastro a cassette di qualità, pulire le parti A, B e C indicate nel diagramma sot­tostante, dopo circa 50 ore di funzionamento o, in media, una volta al mese. Usare un batuffolo di cotone leggermente inumidito con alcool o con un apposito fluido per la pulizia delle testine, per pulire entrambe le piastre.
9
1 Aprire il compar to cassette premendo 2 Premere
3 Premere;e pulire le testine magnetiche A e
1
e pulire i rulli a pressione di
gomma C.
l’alberino di trascinamento B.
/.
Vedi
(
4 Dopo la pulizia, premere
La pulizia delle testine può anche essere
8)
9
/.
eseguita facendo girare una volta un’ap­posita cassetta di pulizia.
Informazioni di sicurezza
•Poggiare l’apparecchio su una superficie piana e dura, in modo che non si muova.
• Non esporre l’apparecchio, le batterie, i CD o le cassette ad umidità, pioggia, sabbia o calore eccessivo, generato da apparecchi di riscalda­mento o dai raggi solari diretti.
• Se si usa la spina di alimentazione o un accop­piatore per scollegare il dispositivo, assicurarsi che la spina e l'accoppiatore siano facilmente accessibili.
• L'apparecchio non deve venir esposto a sgocciolamento e a schizzi.
• Non coprire l'apparecchio. E' necessario provvedere ad una ventilazione adeguata, lasciando una distanza minima di 15 cm fra le prese d'aria e le superfici circostanti, per evitare la formazione di calore.
• Non si dovrebbe impedire la ventilazione coprendo con articoli, come giornali, tovaglie, tende le aperture di ventilazione ecc.
• Non vanno messe sull'apparecchio fiamme libere, come candele accese.
• Non vanno messi sull'apparecchio oggetti pieni di liquido, come vasi.
• Non oliare né lubrificare le parti meccaniche dell’apparecchio contenenti cuscinetti autolu­brificanti.
•Per pulire l’apparecchio, usare un panno in pelle di camoscio, soffice e leggermente inu­midito. Non utilizzare detergenti a base di alcool, ammoniaca,benzene o abrasivi, che potrebbero danneggiarne l’alloggiamento.
• Le batterie (batteria singola o batterie instal­late) non devono essere esposte a fonti di calore eccessivo come luce solare, fuoco o simili.
Page 11
Individuazione dei Malfunzionamenti
In caso di malfunzionamento, controllare innanzi tutto i punti elencati di seguito, prima di richiedere la riparazione dell’apparecchio. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti, rivolgersi al rivenditore o al centro assistenza.
ATTENZIONE: Non aprire l’apparecchio, per non correre il rischio di
scosse elettriche. Non cercare in alcun caso di riparare l’apparecchio da soli, per non invalidare la garanzia.
Problema
Causa possibile
Rimedio
Mancanza di suono/alimentazione
VOLUME non è regolato
• Regolare VOLUME – Conduttore di alimentazione collegato male
• Collegare correttamente il conduttore di alimen­tazione CA
Batterie scariche/ inserite male
• Inserire correttamente nuove batterie
Cuffie collegate all’apparecchio
• Scollegare la cuffia
CD contiene file non audio
Premere
Il display non funziona correttamente/ Assenza di reazione al funzionamento di qualsiasi comando
Scarica elettrostatica
• Spegnere e tirare la spina dell’apparecchio.
Indicazione --, Er o 0
Nessun CD inserito, inserire un CD
CD molto graffiato o sporco
Lente laser appannata
• Attendere che la lente si asciughi
CD-R/ CD-RW è vuoto/non è finalizzato
Usare un CD-R/ CD-RW finalizzato
, §
una o piu volte per saltare a un
brano audioCD, invece di un file di dati.
Ricollegarlo dopo pochi secondi
CD graffiato o sporco.
Sostituire/ pulire il CD, vedere Manutenzione
Nota: Questo prodotto potrebbe non essere in grado di riprodurre i CD codificati dalle case discografiche con tecnologie coperte da copyright
Il CD salta le tracce
CD danneggiato o sporco
• Sostituire o pulire il CD – SHUFFLE o PROG attivo
• Spegnere SHUFFLE / PROG
Nota: Un CD, molto graffiato o sporco potrebbe causare un funzionamento non cor­retto del dispositivo.
Qualità sonora della cassetta scadente
Polvere o sporco sulle testine, ecc .
• Pulire la piastra, vedere Manutenzione – Uso di cassette incompatibili (METAL o CHROME)
• Usare solo cassette NORMAL (IEC I) per regis­trare
Impossibile registrare
Linguette della cassetta rotte
• Applicare un pezzo di nastro adesivo al posto della linguetta mancante
Page 12
Informazioni ambientali
Non è stato utilizzato materiale di imballaggio non necessario. E’ stato fatto il possibile per agevolare la separazione dell’imballaggio in tre mono-materiali: cartone (scatola), polistirene espansibile (anticolpi), polietilene (sacchetti, espanso di protezione).
L’apparecchio è composto da materiali che possono essere riciclati, se smontato da una compagnia specializzata. Osservare le norme locali sullo smaltimento dei materiali di imballaggio, delle batterie esaurite e delle apparecchiature obsolete.
Smaltimento del prodotto
Questo prodotto è stato progettato e fabbricato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati.
Quando ad un prodotto è attaccato il simbolo del bidone con le ruote seg­nato da una croce, significa che il prodotto è tutelato dalla Direttiva Europea 2003/96/EC
Si prega di informarsi in merito al sistema locale di raccolta differenziata per i prodotti elettrici ed elettronici.
Rispettare le norme locali in vigore e non smaltire i prodotti vecchi nei normali rifiuti domestici. Il corretto smaltimento del prodotto aiuta ad evitare possibili conseguenze neg­ative per la salute dell'ambiente e dell'uomo.
Specifiche
Consumo energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12W
Potenza di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 x 1 W RMS
Dimensioni (l x a x p) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 x 143 x 240 (mm)
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.62 kg
Page 13
Sicurezza per l'udito
Ascoltare a volume moderato.
• L'utilizzo delle cuffie a volume elevato può danneggiare l'udito. Questo prodotto è in grado di riprodurre suoni a decibel che possono provocare la perdita dell'udito in persone normali, anche in caso di esposizioni inferiori a 1 minuto. Questi livelli elevati in decibel sono stati previsti per persone che hanno già subito una perdita dell'udito.
• La percezione dei suoni può essere ingannevole. Con il passare del tempo l'orecchio si adatta a volumi di ascolto sempre più alti. Per questa ragione, in caso di ascolto prolungato, i suoni avvertiti come "normali" potrebbero essere alti e dannosi per l'udito. Al fine di evitare questa situazione, impostare il volume a un livello di sicurezza prima che l'orecchio si adatti e non alzarlo.
Per regolare un livello sicuro del volume:
• Impostare il volume a un livello basso.
• Aumentarlo lentamente fino a quando il suono non risulta piacevole, chiaro e non distorto.
Ascoltare per periodi non eccessivamente lunghi:
• L'esposizione prolungata ai suoni, anche se a livelli normalmente "sicuri" può causare la perdita dell'udito.
• Utilizzare l'apparecchio senza eccedere e interrompere l'ascolto di tanto in tanto.
Quando si utilizzano le cuffie, attenersi alle indicazioni seguenti.
• Ascoltare a un volume ragionevole e per periodi di tempo non eccessivamente lunghi.
• Non regolare il volume dopo che l'orecchio si è adattato.
• Non alzare il volume a un livello tale da non sentire i suoni circostanti.
• Nelle situazioni pericolose è necessario prestare attenzione o interrompere temporaneamente l'ascolto.
• Non utilizzare le cuffie quando si è alla guida di veicoli motorizzati, biciclette, skateboard, ecc., al fine di evitare pericoli per il traffico. In numerose località l'utilizzo delle cuffie non è consentito.
Page 14
Italiano
Meet Philips at the Internet
http://www.philips.com
W
CLASS 1
LASER PRODUCT
AZ1022
Printed in China PDCC-JH/ZYL-0825
Loading...