Philips AJ260 User Manual [it]

AJ260Clock Radio
Manuale dell'utente
1
1
2
3 4
5 6
9 0
! @
7
8
#
$ %
^
&
*
1
2
4
3
5
6
7
3
2
4
Italiano
Comandi
Accessori in dotazione
– 1 X adattatore AC 7.5 V
– 1 X sensore esterno
Comandi (Vedi 1)
1 ALM 1/ ALM 2
–Per attivare/confermare l'impostazione del­l'orario di ALARM 1/ALARM 2 – disattiva la sveglia
2 RADIO ON/OFF
– accende/spegne la radio – per accendere l'unità e impostare la modal­ità standby – per interrompere il segnale acustico, l'al­larme radio per 24 ore – disattiva lo spegnimento programmato – switches off the sleep timer
3 TIME SET/RCC SYNC
–Per attivare/confermare l'impostazione di
ora e data
– Attiva la ricezione RCC (Radio Controlled
Clock)
4 AUTO SCAN/DATE
– programma stazioni radio preimpostate – visualizza mese e giorno in standby – modifica l'ordine di visualizzazione di mese
a giorno durante l'impostazione dell'orario
– Riceve segnali dal sensore
5 DISPLAY
– Attiva e disattiva temperatura interna,
umidità interna e temperatura esterna
6 RADIO•BUZ
– seleziona la modalità radio, buzzer o allarme
7 REPEAT ALARM/BRIGHTNESS CON-
TROL
– spegna la sveglia per un periodo di 9 minuti – cambia la brillantezza dell'illuminazione del
display
8 LCD Display – Visualizza l'ora dell'orolo-
gio/della sveglia oppure la radio e le previsioni del tempo, nonché informazioni relative a umidità e temperatura
9 SLEEP/ALARM RESET
– Spegne la radio per la modalità timer – attiva la radio, il per la modalità timer – per interrompere il segnale acustico, l'al-
larme radio per 24 ore
0 PRESET +/-
seleziona una stazione preimpostata.
! TUNING +/-
– sintonizza sulle stazioni radio – regola le ore dell’orologio/allarme
@ VOL – # Spia a colori– indica le condizioni meteoro-
$ Comparto batterie – aprire per inserire 4
% RESET
^ Selettore °C/°F
& DC 7.5V
* Pigtail – antenna FM per migliorare la
regola il livello dell'audio
logiche imminenti
batterie AAA da 1,5 V
– premere se l'apparecchio / visualizzatore
non reagisce al funzionamento di nessun pulsante
– seleziona l'unità di misura della temperatura
visualizzata fra centigradi (°C) e Fahrenheit (°F)
– Presa per adattatore AC/DC 7.5 V
ricezione FM
Comandi sul sensore (Vedi 1)
1 Display LCD
– mostra la temperatura attuale e lo stato do
carica della batteria del sensore
2 LED
– Lampeggia quando il sensore è in fase di
trasmission
3 RESET
– Si reimposta per avviare la trasmissione
4 Selettore °C/°F
– seleziona l'unità di misura della temperatura
visualizzata fra centigradi (°C) e Fahrenheit (°F)
5 CHANNEL 1/ 2 /3
– Consente di selezionare il canale per la
trasmissione e la ricezione dei segnali tra sensore e unità principale
6 Blocco sportello
– Si gira per bloccare e sbloccare lo sportello
del sensore
7 Supporto del sensore
– Si estrae per sostenere il sensore
Alimentazione Orologio e data
Alimentazione
Estrarre la spina dall’apparecchio e dalla presa a muro prima di inserire le batterie.
Batterie (non in dotazione) per l'unità principale e il sensore esterno
1 Aprire il coperchio del portabatteria e
inserire 4 batterie AAA per l'unità principale e 2 batterie AA per il sensore, con la polarità corretta indicata dai simboli "+" e "-" all'inter­no del vano.
2 Chiudere lo sportello dello scompar to ed
assicurarsi che le batterie siano ferme e cor­rette al loro posto. L’apparecchio è pronto per funzionare.
Le batterie contengono sostanze chimiche, pertanto devono essere smaltite correttamente.
Adattatore di rete
Nota: rimuovere le batterie prima di utilizzare l'adattatore AC.
1 Collegare l’adattatore di rete alla presa DC
7.5V dell’apparecchio ed alla presa di alimen­tazione.
Suggerimenti utili:
Per evitare danni all’apparecchio, utilizzare solo l’adattatore in dotazione!
Funzione automatica di risparmio energetico
IMPOSTAZIONE DELL'ORA E DELLA DATA
L'orologio utilizza il formato a 24 ore.
Impostazione automatica (RCC ­Radio Controlled Clock)
L'apparecchio è dotato di un orologio inte­grato radiocomandato (RCC) che sincronizza automaticamente ora e data se si trova nel raggio d'azione del segnale radio DCF77.5KHz generato da Francoforte, in Germania, per l'Europa centrale.
1 La prima volta, quando viene acceso o ricolle-
gato all'alimentatore, l'apparecchio esegue una ricerca RCC automatica. Oppure, per
(Vedi 2)
eseguire una ricerca RCC, premere breve­mente TIME SET / RCC SYNC. Il simbolo viene visualizzato ad indi-
care che la ricerca RCC è in corso (Vedere 3).
Alla ricezione del segnale, il simbolo
viene visualizzato, ad indicare la fine della ricerca.
Regolazione dell'ora locale
• Se l'ora locale non è stata regolata in prece­denza, oppure se l'apparecchio è stato ricolle­gato all'alimentatore, l'ora ricercata dall'RCC corrisponde al fuso orario dell'Europa cen­trale. Per regolare l'ora locale, è necessario calcolare la differenza di fuso orario tra l'ora locale e l'ora dell'Europa centrale ed attenersi alla procedura descritta in "Impostazione manuale".
Suggerimenti:
– La ricerca si interrompe dopo 10 minuti se
non si riceve alcun segnale.
– L'ora RCC viene aggiornata automaticamente
alle 2 di notte tutti i giorni. Non è necessario regolare nuovamente l'ora locale se l'apparec­chio la mostra già.
Impostazione manuale
È inoltre possibile impostare o regolare l'ora manualmente.
1 Tenere premuto TIME SET / RCC SYNC
per 2 secondi. Le cifre dell'anno lampeggiano.
2 Tenere premuto o premere ripetutamente
TUNING +/- per impostare l'orario.
• ISe l'apparecchio mostra l'ora dell'Europa
centrale, aggiungere o sottrarre le ore di dif­ferenza rispetto al fuso orario locale. Suggerimenti: Se l'ora è stata già regolata sul fuso orario locale, la ricerca dell'ora RCC si aggiorna automaticamente rispetto all'ora locale.
•Per impostare il mese e il giorno, è possibile
premere AUTO SCAN/DATE per modifi- care l'ordine di visualizzazione di mese e giorno.
3 Premere il pulsante TIME SET / RCC
SYNC per confermare l'impostazione.
Le cifre del mese lampeggiano
Sintonizzatore digitale Sveglia
4 Ripetere le operazioni dei punti 2 e 3 per
completare tutte le impostazioni di mese, giorno, ora e minuti.
Suggerimenti:
– Se l'ora è stata già regolata sul fuso orario
locale, la ricerca dell'ora RCC si aggiorna automaticamente rispetto all'ora locale.
Consumo d’energia nella modalità
d’attesa (modalità orologio) . .. . . 1.5W
Sintonizzatore digitale
Sintonizzazione sulle stazioni radio
1 Premere RADIO ON/OFF una volta per
accendere la radio (solo FM). Vengono visualizzate la frequenza della
stazione radio e la banda. (Vedi 3)
2 Premere e tenere premuto TUNING +/-
fino a quando la frequenza nel display inizia a visualizzarsi. La radio si sintonizza automaticamente su
di una stazione radio di sufficiente ricezione.
3 Ripetere i passi 2 se necessario fino a quando
si trova la stazione desiderata.
•Per sintonizzarsi su di una stazione debole, premere brevemente e ripetutamente TUNING +/- fino a quando si trova una ricezione ottimale.
Per migliorare la ricezione radio:
•Per FM, prolungare, inclinare e girare l’anten­na telescopica. Ridurne la lunghezza se il seg­nale è troppo forte.
Programmazione delle stazioni radio
Si possono memorizzare fino a 10 stazioni radio in totale (10 FM), manualmente o auto­maticamente (Autostore).
Programmazione manuale
1 Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata
(vedi Sintonizzazione su stazioni radio).
2 Premere PRESET +/- per attivare la pro-
grammazione.
II display: visualizza PRESET lampeggia.
3 Premere una o più volte PRESET +/- per
assegnare un numero da 1 a 10.
4 Ripetere i passi 1-3 per memorizzare altre
stazioni.
Suggerimenti utili:
Si può cancellare una stazione preimpostata memorizzando un’altra frequenza al suo posto.
Autostore - memorizzazione automat­ica
Autostore inizia automaticamente la program­mazione di stazioni radio da 1 preimpostato. Eventuali precedenti preimpostazioni, es. pro­grammate manualmente verranno cancellate.
1 Nella modalità radio, premere AUTO
SCAN fino a quando la frequenza visualizza-
ta non comincia a variare. Stazioni disponibili vengono programmate
(FM). Dopo aver memorizzato tutte le stazioni, la prima stazione memorizzata viene riprodotta automaticamente.
Per ascoltare una stazione preim­postata o memorizzata automatica­mente
Premere una o più volte i tasti PRESET+/- fino a visualizzare la stazione preimpostata desiderata.
Usando la sveglia
Si possono impostare due orari di allarme, ALARM 1 o ALARM 2 nelle modalità suoner­ia o radio. L'ora dell'orologio deve essere impostata correttamente prima di usare l'al­larme.
Impostare l'ora dell'allarme
1 Premere brevemente ALM1 o ALM2 per
visualizzare l'icona AL1 o AL2.
2 In qualsiasi modalità, tenere premuto ALM1
o ALM2 per due secondi Le cifre dell'ora lampeggiano.
3 Tenere premuto o premere ripetutamente
TUNING +/- per impostare e regolare le
ore.
4 Premere ALM1 o ALM2 per confermare.
ALM1 / ALM2 e le cifre dei minuti lam- peggiano. Lampeggia anche l'icona della modalità della sveglia selezionata.
Sveglia Sleep
5 Tenere premuto o premere ripetutamente
TUNING +/- per impostare e regolare i
minuti.
6 Premere ALM1 o ALM2 per confermare.
Suggerimenti utili:
– In modalità standby, premere DATE per
visualizzare il mese e il giorno. In modalità radio: premere ALM1/ALM2 per visualiz­zare l'orario della sveglia.
Selezione della modalità della sveglia
1 Premere il pulsante RADIO ON/OFF
(accensione) tornare in modalità standby.
2 Selezionare la modalità allarme desiderata:
radio o segnale acustico usando il selettore
RADIO•BUZZER (radio-segnale acustico)..
3 Premere ALM1/ALM2 una o più volte per
visualizzare . Quando la sveglia è attiva, appare il simbo-
lo . (Vedi 4).
All'ora dell'allarme impostata, il la radio o il segnale acustico si accederanno automatica­mente.
Spegnimento la sveglia
Ci sono tre modi di spegnere la sveglia. A meno che non si decida di disattivare com­pletamente l'allarme, l'opzione RIPRISTINO ALLARME GIORNALIERO verrà mantenuta automaticamente attiva dall'ora in cui l'al­larme si spegne per la prima volta.
Reimpostazione della sveglia
Se volete interrompere automaticamente la modalità di sveglia ma volete anche man­tenere l'impostazione per il giorno seguente:
1 Durante il segnale di allarme, premere una
volta il pulsante SLEEP/ALARM RESET o
RADIO ON/OFF.
Sveglia ripetuta
Questo ripeterà il suono della sveglia a inter­valli di 9 minuti.
1 Durante il segnale di allarme, premere il pul-
sante REPEAT ALARM/BRIGHTNESS
CONTROL.
Cancellare completamente la sveglia Premere una o più volte il pulsante ALARM 1 o ALARM 2 (allarme 1 o allarme 2) cor-
rispondente finché la voce non scompare.
SLEEP (sonno)
Questo apparecchio a un timer per il sonno incorporato che mette la radio in grado di spegnersi automaticamente dopo un periodo di tempo stabilito.
Impostazione e spegnimento del Sleep
1 Quando la radio è in funzione, impostare il
timer premendo ripetutamente SLEEP fino a visualizzare l'opzione desiderata. Sul display apparirà (minuti)
10=20=30=60=90=120=OFF=
10
2 Dopo alcuni secondi, la modalità impostata si
attiverà.
3Per annullare la funzione timer, pre-
mere il pulsante SLEEP (inattivo) una o più volte finché non scompare la voce "SLEEP" (inattivo), o premere il pulsante RADIO ON/OFF (accensione) per tornare in modalità standby. "SLEEP" (inattivo) scompare quando la fun-
zione sleep viene annullata.
Suggerimenti utili:
– La funzione sleep non influenza l'im-
postazione o le impostazioni dell'ora dell'al­larme.
Previsioni del tempo
Previsioni del tempo
Questo dispositivo rileva le variazioni della pressione atmosferica e, sulla base dei dati raccolti, effettua previsioni climatiche relative alle 12-24 ore successive. Il raggio di copertu­ra è pari a un'area da 30 a 50 km.
Il tempo potrebbe migliorare.
Il tempo è stabile. Il tempo potrebbe peggiorare.
Le previsioni meteorologiche vengono visual­izzate tramite animazioni grafiche e colori diversi del LED posto nell'angolo superiore sinistro del dispositivo (figura in basso).
Colori del LED
– Funzionamento a batterie: il LED si accende
per 10 secondi dopo ciascuna misurazione atmosferica o quando si preme un tasto.
– Funzionamento a corrente: il LED è sempre
acceso quando il dispositivo è alimentato. Affinché il LED funzioni come descritto per la modalità a batteria, tenere premuto il tasto REPEAT ALARM/BRIGHTNESS
CONTROL per circa 10 secondi.
Display LCD
Sereno
Parzialmente coperto
Coperto
Rainy
Pioggia
Neve
Colore del LED
Arancione
Azzurro
Purple
Viola
Bianco
Blu
Note:
– Le previsioni meteorologiche basate sulla
pressione atmosferica possono essere leg­germente diverse dalla situazione attuale.
– Le previsioni meteorologiche fornite da
questo dispositivo sono relative alle succes­sive 12-24 ore. Potrebbero non riflettere la situazione attuale.
Italia
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio Lettore CD/Radioregistratore mod. AJ260, Philips risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D. M. 28 Agosto 1995 n. 548.
Philips Consumer Electronics
Philips, Glaslaan 2, SFF 10
5616 JB Eindhoven,The Netherlands
Temperatura e umidità
Utilizzo del sensore per il rile­vamento della temperatura esterna
L'unità principale è dotata di un sensore esterno. Utilizzando tale sensore, l'unità è in grado di misurare e di visualizzare la temper­atura esterna ricevendo i dati trasmessi dal sensore ubicato in un'altra posizione.
onnessione wireless del sensore all'u­nità principale
1 Posizionare il sensore in un'area aperta. Il
sensore deve essere posizionato a massimo 50 metri dall'unità principale. Accertarsi che le batterie siano collegate al sensore.
Se il sensore esterno e l'unità principale ven­gono utilizzati per la prima volta, premere il tasto RESET che si trova sul retro del sen­sore e il tasto RESET sul vano batteria del­l'unità principale. A questo punto, l'unità prin­cipale inizia a ricevere il segnale dal sensore.
Per aggiornare in qualsiasi momento la tem­peratura esterna dal sensore, mantenere pre­muto il tasto AUTO SCAN/DATE per 5 secondi.
La temperatura viene aggiornata dal sensore ogni 3 minuti.
Durante l'aggiornamento della temperatura
esterna, mentre il sensore è in fase di ricerca, la temperatura viene visualizzata sul­l'unità principale (Vedi 4).
Miglioramento della ricezione dei seg­nali del sensore
In caso di collegamento intermittente o assente:
Impostare il selettore CHANNEL sul canale 2 o 3; l'interruttore si trova nel vano batteria
del sensore. Quindi ripetere la configurazione descritta in precedenza.
Ridurre la distanza tra il sensore e l'unità principale.
Mantenere premuto AUTO SCAN /DATE per circa 3 secondi per forzare la ricerca del segnale del sensore remoto da parte dell'u­nità principale.
Nota:
– il raggio d'azione effettivo del sensore è 50
metri dall'unità principale. Il raggio d'azione può variare in funzione della situazione geografica.
Temperatura e umidità esterne
L'unità è inoltre in grado di misurare e visual-
izzare automaticamente la temperatura attuale in gradi centigradi (°C) o Fahrenheit (°F).
Premere DISPLAY per selezionare la visual­izzazione di temperatura interna, umidità interna e temperatura esterna (Vedi 3 e
4).
Mantenere premuto il tasto DISPLAY per accedere alla modalità di scorrimento auto­matico. La modalità schermo viene visualizza­ta per 5 secondi.
Per selezionare la lettura in °C o °F, utilizzare il selettore (°C °F) (nel vano batteria).
Liminosità dell'illuminazione
Premere REPEAT ALARM / BRIGHT­NESS CONTROL una o più volte.
L'illuminazione del visualizzatore cambierà secondo questa sequenza:
Luminoso Basso Disattivato Luminoso
Indicazione di batteria scarica
Quando le batterie dell'unità principale o del sensore sono quasi scariche, la relativa icona viene visualizzata sull'unità principale o sul sensore, ad indicare che è necessario sosti­tuire le batterie al più presto.
Manutenzione &
sicurezzae
Informazioni di sicurezza
•Poggiare l’apparecchio su una superficie piana e dura, in modo che non si muova.
• Non esporre l’apparecchio, le batterie, i o le cassette ad umidità, pioggia, sabbia o calore eccessivo, generato da apparecchi di riscalda­mento o dai raggi solari diretti.
• Installare l'unita accanto a una presa AC e in una posizione che consenta di raggiungere facilmente la presa di corrente AC.
• L'apparecchio non deve venir esposto a sgocciolamento e a schizzi.
• L'apparecchio non deve venir esposto a sgocciolamento e a schizzi.
• Non coprire l'apparecchio. E' necessario provvedere ad una ventilazione adeguata, las­ciando una distanza minima di 15 cm fra le prese d'aria e le superfici circostanti, per
evitare la formazione di calore.
• Non si dovrebbe impedire la ventilazione coprendo con articoli, come giornali, tovaglie, tende le aperture di ventilazione ecc.
• Non vanno messe sull'apparecchio fiamme libere, come candele accese.
• Non vanno messi sull'apparecchio oggetti pieni di liquido, come vasi.
• Non oliare né lubrificare le parti meccaniche dell’apparecchio contenenti cuscinetti autolu­brificanti.
•Per pulire l’apparecchio, usare un panno in pelle di camoscio, soffice e leggermente inu­midito. Non utilizzare detergenti a base di alcool, ammoniaca, benzene o abrasivi, che potrebbero danneggiarne l’alloggiamento.
Smaltimento del prodotto
Questo prodotto è stato progettato e fabbricato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati.
Quando ad un prodotto è attaccato il simbolo del bidone con le ruote seg­nato da una croce, significa che il prodotto è tutelato dalla Direttiva Europea 2003/96/EC
Si prega di informarsi in merito al sistema locale di raccolta differenziata per i prodotti elettrici ed elettronici.
Rispettare le norme locali in vigore e non smaltire i prodotti vecchi nei normali rifiuti domestici. Il corretto smaltimento del prodotto aiuta ad evitare possibili conseguenze negative per la salute dell'ambiente e dell'uomo.
human health.
consequences for the environment and
Informazioni ambientali
Non è stato utilizzato materiale di imballaggio non necessario. E’ stato fatto il possibile per agevolare la separazione dell’imballaggio in tre mono-materiali: cartone (scatola), polis­tirene espansibile (anticolpi), polietilene (sacchetti, espanso di protezione).
L’apparecchio è composto da materiali che possono essere riciclati, se smontato da una compagnia specializzata. Osservare le norme locali sullo smaltimento dei materiali di imballaggio, delle batterie esaurite e delle apparecchiature obsolete.
RICERCA DEI GUASTI
Se si verifica un malfunzionamento, controllare in primo luogo i punti elencati prima di
portare l'apparecchio ad essere riparato. Se no riuscite a rettificare il problema seguite
questi consigli, consultate il rivenditore o il centro di assistenza.
AVVERTENZA: Non aprire l'apparecchio poiché c'è il rischio di scossa elettrica. In
nessuna circostanza dovete tentare di
riparare l'apparecchio da voi stessi,
poiché ciò ne invaliderebbe la garanzia.
Assenza di suono
–Volume non regolato
• Regolare il volume
Non è visualizzata retroilluminazione /
visualizzatore non funziona bene / radio e
sveglia non funzionano
– Scarica elettrostatica
• Premere una volta il foro di RESET sul fondo dell'apparecchio con una penna a sfera.
Occasionale crepitio durante la trasmis-
sione FM
– Segnale debole
Allungare e posizionare l'antenna flessibile
L’allarme non funziona
–Ora dell'allarme non impostato
Vedi Impostare l'ora dell'allarme
– Modalità allarme non selezionata
Vedi Impostare modalità allarme.
–VVolume troppo basso per la radio
• Aumentare il volume
L'ora ricercata dall'RCC non corrisponde all'ora locale
– Quando l'apparecchio viene reimpostato o l'ali-
mentazione viene ricollegata o disturbata, l'ora RCC corrisponde al fuso orario dell'Europa cen­trale.
• Regolazione dell'ora in base al fuso orario locale Vedere "Impostazione manuale"
Nota:
Dopo che l'ora è stata regolata in base al fuso orario locale, l'RCC l'aggiornerà periodica­mente.
L'unità principale non è in grado di leg­gere o aggiornare la temperatura esterna in base al segnale del sensore
– Segnale debole o assente.
• Reimpostare sia l'unità principale che il sensore. O migliorare la ricezione dei segnali del sensore. Vedere "Utilizzo del sensore per il rileva-
mento della temperatura esterna".
CAUZIONE:
- Alto voltaggio! Non aprire. Si corrono rischi di scossa elettrica. L'apparecchio non contiene parti utili all'utente.
- Eventuali modifiche apportate al prodotto potrebbero risultare in radi­azioni pericolose di EMC (compatibilità elettromagnetica) o altri fun­zionamenti nocivi.
Meet Philips at the Internet
http://www.philips.com
W
AJ260
Printed in China PDCC-2009
Loading...