
Register your product and get support at
www.philips.com/welcome
Gebruikershandleiding
Manuale dell'utente
Manual do usuário
Brugervejledning

Italiano
Congratulazioni per l'acquisto e benvenuto in Philips!
Per trarre completo vantaggio dall'assistenza offerta da
Philips, registra il prodotto su www.philips.com/welcome.
Pannello superiore e anteriore (vedere la figura 1)
1 2
– Consente di attivare/disattivare la modalità standby
2 TUNING -
– In modalità FM/MW, consente di eseguire la sintonizzazione ottimale
di una stazione
– Consente di impostare l'ora
3 TUNING +
– In modalità FM/MW, consente di eseguire la sintonizzazione ottimale
di una stazione
– Consente di impostare i minuti
9 DISPLAY
– Visualizza l'ora o la frequenza radio
0 Tasti numerici
– Consentono di memorizzare le stazioni radio
Pannello laterale (vedere la figura 1)
4 ;
– presa per cuffie stereo da 3,5 mm
5 LOCK/UNLOCK
– Consente di attivare o disattivare tutti gli altri tasti
6 VOL
– Consente di regolare il livello del volume
7 BAND
– Consente di selezionare la modalità FM o MW
8 SET CLOCK/PRESET
– In modalità standby, consente di regolare l'orologio
– Consente di memorizzare le stazioni preimpostate

Suggerimenti
– Le stazioni FM o MW precedentemente salvate sullo stesso numero verran-
no sovrascritte da quelle nuove.
– Le stazioni preimpostate di ciascuna banda non si sovrascrivono.
– Le stazioni preimpostate restano memorizzate anche in caso di assenza di
corrente elettrica.
Selezione di una stazione radio memorizzata
• In modalità FM e MW,premere un tasto da 1 a 5 per selezionare una delle
prime cinque stazioni; premere il tasto +5 seguito da uno dei tasti 1-5 per
selezionare le stazioni successive da 6 a 10.
Impostazione dell'ora
L'ora può essere impostata solo in modalità standby.
1 Premere SET CLOCK/PRESET.
2 Premere TUNING - per impostare l'ora.
3 Premere SET CLOCK/PRESET una volta per confermare.
4 Premere TUNING + per impostare i minuti.
5 Premere SET CLOCK/PRESET una volta per confermare.
➜ L'apparecchio esce dall'impostazione dell'ora.
SICUREZZA E MANUTENZIONE
• Non esporre l'apparecchio e le batterie a umidità, pioggia, infiltrazioni di sabbia o
calore eccessivo causato da sistemi di riscaldamento o dalla luce diretta del sole.
• Non esporre l'apparecchio a gocce o schizzi.
• Non coprire le bocchette di ventilazione con oggetti quali giornali, asciuga-
mani, tende e così via.
• Non collocare sull'unità oggetti contenenti liquidi, ad esempio vasi.
• Non collocare sull'unità sorgenti di fiamme non protette, come le candele.
• Le parti meccaniche dell'apparecchio contengono cuscinetti auto lubrificati e
non devono essere oliate né lubrificate.
• Per pulire l'apparecchio, utilizzare un panno asciutto. Non usare detergenti
contenenti alcool, ammoniaca, benzene o abrasivi perché possono danneggia-
re l'involucro.
• Un livello di pressione sonora eccessivo di cuffie e auricolari può provocare
la perdita dell'udito.
• Le batterie non devono essere esposte a fonti di calore eccessivo, come luce
solare, fuoco o simili.

Alimentazione
Batterie (non incluse)
Aprire il vano batterie e inserire due batterie alcaline di tipo AAA, R03
o UM4, come indicato nel vano (vedere la figura 1).
• L'uso errato delle batterie può causare perdite elettrolitiche, corrodere
il vano batterie o far esplodere le batterie stesse.
• Non utilizzare combinazioni di batterie diverse: ad esempio alcaline e
zinco-carbone. Utilizzare batterie dello stesso tipo per l'apparecchio.
Quando si inseriscono batterie nuove, non utilizzarle insieme a quelle vecchie.
•
• Rimuovere le batterie se l'apparecchio non viene utilizzato per lungo tempo.
Le batterie devono essere smaltite in modo appropriato poiché
contengono sostanze chimiche.
Informazioni generali
Antenne
• Per la banda MW, viene utilizzata un'antenna incorporata. Ruotare l'ap-
parecchio per orientare l'antenna incorporata e ottimizzare la ricezione.
Collegamento delle cuffie
• Collegare le cuffie all'apposita presa.
Blocco dell'apparecchio
• È possibile bloccare l'apparecchio in qualsiasi modalità facendo scorrere
il selettore
➜ A questo punto tutti i tasti sono disattivati.
• Per sbloccare l'apparecchio
➜ posizionare il selettore
Funzionamento base
1 Inserire le batterie come descritto nel precedente paragrafo Alimentazione.
➜
• Premere 2per accendere l'apparecchio.
• Premere di nuovo
2 Per regolare il volume, utilizzare la manopola VOL.
LOCK
.
LOCK
su
UNLOCK
Vengono visualizzate le informazioni relative all'orologio.
2
per passare alla modalità standby.
.

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
In caso di malfunzionamento, consultare l'elenco riportato di seguito
prima di rivolgersi all'assistenza.
Se non è possibile risolvere il problema attenendosi ai consigli riportati
di seguito, rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di assistenza.
AVVERTENZA: non aprire l'apparecchio in quanto potrebbe esservi il rischio
di scosse elettriche. Per nessun motivo l'utente dovrebbe tentare di riparare
l'apparecchio da solo in quanto questa operazione annulla la garanzia.
Problema
– Possibile causa
• Soluzione
Assenza di audio/alimentazione
– Volume non regolato
• Regolare il
VOL.
– Batterie scariche/inserite in modo errato
• Inserire correttamente le batterie (nuove)
– Cuffie collegate all'apparecchio
• Scollegarle.
Scarsa ricezione radio
– Segnale radio debole
• In modalità MW, viene utilizzata un'antenna incorporata. Ruotare l'ap-
parecchio per orientare l'antenna incorporata e ottimizzare la ricezione.

Accensione della radio
2
1 Premere
per accendere il dispositivo.
2 Premere BAND per selezionare la banda di frequenza FM o MW.
➜ Vengono visualizzate la banda di frequenza e la frequenza radio.
Sintonizzazione automatica
• Tenere premuti i tasti
TUNING +/-
per avviare la ricerca automatica
delle stazioni.
Sintonizzazione manuale
Utilizzando questa funzione è possibile sintonizzare manualmente una
specifica frequenza radio. Oltre a regolare l'orientamento dell'antenna, per
una migliore ricezione può essere utilizzata questa funzione.
• In modalità FM e MW mode, premere i tasti
TUNING +/-
per sin-
tonizzare le stazioni.
Memorizzazione manuale delle stazioni radio
È possibile memorizzare fino a 10 stazioni per ciascuna banda su PRE-
SET per un accesso facile.
1 In modalità FM e MW, sintonizzare la stazione radio desiderata
(vedere "Sintonizzazione automatica" e "Sintonizzazione manuale").
2 Premere SET CLOCK/PRESET.
3 Premere i tasti numerici per memorizzare le stazioni preimpostate da 1
a 5; premere il tasto +5 seguito da uno dei tasti numerici 1-5 per
memorizzare le stazioni da 6 a 10.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio AE6790 Philips
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del
D. M. 28 Agosto 1995 n. 548.
Fatto a Eindhoven
Philips Consumer Electronics
5616 JB Eindhoven,The Netherlands
Philips, Glaslaan 2,

Sicurezza per l'udito
Ascoltare a volume moderato.
• L'utilizzo delle cuffie a volume elevato può danneggiare l'udito. Questo
prodotto è in grado di riprodurre suoni a decibel che possono provocare la perdita dell'udito in persone normali, anche in caso di esposizioni inferiori a 1 minuto. Questi livelli elevati in decibel sono stati
previsti per persone che hanno già subito una perdita dell'udito.
• La percezione dei suoni può essere ingannevole. Con il passare del
tempo l'orecchio si adatta a volumi di ascolto sempre più alti. Per
questa ragione, in caso di ascolto prolungato, i suoni avvertiti come
"normali" potrebbero essere alti e dannosi per l'udito. Al fine di evitare
questa situazione, impostare il volume a un livello di sicurezza prima
che l'orecchio si adatti e non alzarlo.
Per regolare un livello sicuro del volume:
• Impostare il volume a un livello basso.
• Aumentarlo lentamente fino a quando il suono non risulta piacevole,
chiaro e non distor to.
Ascoltare per periodi non eccessivamente lunghi:
• L'esposizione prolungata ai suoni, anche se a livelli normalmente "sicuri"
può causare la perdita dell'udito.
• Utilizzare l'apparecchio senza eccedere e interrompere l'ascolto di
tanto in tanto.
Quando si utilizzano le cuffie, attenersi alle indicazioni
seguenti.
• Ascoltare a un volume ragionevole e per periodi di tempo non eccessivamente lunghi.
• Non regolare il volume dopo che l'orecchio si è adattato.
• Non alzare il volume a un livello tale da non sentire i suoni circostanti.
• Nelle situazioni pericolose è necessario prestare attenzione o
interrompere temporaneamente l'ascolto.
• Non utilizzare le cuffie quando si è alla guida di veicoli motorizzati, biciclette, skateboard, ecc., al fine di evitare pericoli per il traffico. In
numerose località l'utilizzo delle cuffie non è consentito.

Meet Philips at the Internet
http://www.philips.com
Printed in China AE6790_00_UM_V2.0
Informazioni ambientali
Non è stato utilizzato materiale di imballaggio non necessario. E’ stato
fatto il possibile per agevolare la separazione dell’imballaggio in tre mono-
materiali: cartone (scatola), polistirene espansibile (anticolpi), polietilene
(sacchetti, espanso di protezione).
L’apparecchio è composto da materiali che possono essere
riciclati, se smontato da una compagnia specializzata.
Osservare le norme locali sullo smaltimento dei materiali
di imballaggio, delle batterie esaurite e delle apparecchia-
ture obsolete.
Smaltimento del prodotto
Questo prodotto è stato progettato e fabbricato con mate-
riali e componenti di alta qualità, che possono essere r ici-
clati e riutilizzati.
Quando ad un prodotto è attaccato il simbolo del bidone con le ruote
segnato da una croce, significa che il prodotto è tutelato dalla Direttiva
Europea 2003/96/EC
Si prega di informarsi in mer ito al sistema locale di raccolta differenziata
per i prodotti elettrici ed elettronici.
Rispettare le norme locali in vigore e non smaltire i prodotti vecchi nei
normali rifiuti domestici. Il corretto smaltimento del prodotto aiuta ad
evitare possibili conseguenze negative per la salute dell'ambiente e del-
l'uomo.

Meet Philips at the Internet
http://www.philips.com
Printed in China AE6790_00_UM_V2.0