Philips AE2730/12 User guide [it]

Register your product and get support at
www.philips.com/welcome
Manuale dell'utente
AE2730Portable radio
0 8 9
1
2
Italiano Comandi/Alimentazione
Congratulazioni per l'acquisto e ben­venuto in Philips!
Per trarre completo vantaggio dall'as­sistenza offerta da Philips, registra il prodotto su:
www.philips.com/welcome
.
Accessori forniti
–1 x adattatore commutazione CA/CC certificato
(n. modello: ED4120090060A, ingresso: 230 V~50 Hz, 70 mA, uscita: 9 V, 600 mA)
– Cavo audio
Pannelli superiore ed anteriore (Vedi 1)
1
Selettore FM/MW
– consente di selezionare la modalità FM/MW
2
Selettore sorgente
consente di selezionare la modalità TUNER o AUX
– consente di spegnere l'apparecchio
3 Spia di indicazione
indica se l'apparecchio è acceso o spento
4 DBB
consente di attivare o disattivare l'effetto audio DBB
5 VOLUME +/–
regola il livello del volume
6 Manopola di sintonizzazione
– consente di sintonizzarsi su una stazione FM o MW
Pannello posteriore (Vedi 1)
7
Antenna telescopica
migliora la ricezione in FM
8
p
Presa per di 3,5 mm per la cuffia
9
Jack DC
– entrata del cavo di alimentazione
0
AUX IN
– ingresso per sorgente audio esterna
Cauzione:
Alto voltaggio! Non aprire.Si cor­rono rischi di scossa elettrica. L'apparecchio non contiene parti utili all'utente.
Eventuali modifiche apportate al prodotto potrebbero risultare in radiazioni pericolose di EMC (com­patibilità elettromagnetica) o altri funzionamenti nocivi.
Infatti, se si rimuove solo il connet­tore dalla presa di CORRENTE sul retro dell'unità,il cavo potrebbe essere ancora alimentato e rappre­sentare un grave pericolo per i bam­bini.
Alimentazione
Se conveniente, usare l’alimentazione per assi­curare la durata di vita delle batterie. Estrarre la spina dall’apparecchio e dalla presa a muro prima di inserire le batterie.
Batterie (non incluse)
1 Aprire il comparto batterie ed inserirvi sei
batterie di tipo R-14, UM-2 o a celle C, (preferibilmente alcaline), rispettando la polar­ità indicata dai simboli "+" e "–" all’interno del comparto. (Vedi 1)
2 Chiudere lo sportello dello scompar to ed
assicurarsi che le batterie siano ferme e cor­rette al loro posto. L’apparecchio è pronto per funzionare.
L’uso improprio delle batterie può causare perdite elettrolitiche e corrodere il comparto o causare la combustione dellebatterie. Per tanto:
• Non usare contemporaneamente tipi diversi di batterie,ad es.alcaline con zinco carbonio. Usare solo batterie dello stesso tipo per ogni apparecchio.
• Se si inseriscono batterie nuove, non usarle insieme a quelle vecchie.
• Estrarre le batterie se si pensa di non utiliz­zare l’apparecchio per lungo tempo.
Alimentazione
Informazioni generali
Le batterie contengono sostanze chimiche, pertanto devono essere smaltite correttamente.
Uso dell’alimentazione CA
1 Controllare che la tensione di rete indicata
sulla piastrina del tipo posizionata sul fondo dell’apparecchio corrisponda all’ali-
mentazione locale. In caso contrario, rivolgersi al rivenditore o al centro assistenza.
2 Collegare l'adattatore di commutazione forni-
to alla presa a muro e il jack DC al dispositi­vo. Il dispositivo è pronto per l'uso.
3 Per spegnere completamente,tirare la
spinadalla presa a muro.
• Installare l'unita accanto a una presa AC e in una posizione che consenta di raggiungere facilmente la presa di corrente AC.
• Tirare la spina dalla presa a muro per pro­teggere l’apparecchio durante un temporale.
• Laddove il cavo di alimentazione CA funge da dispositivo di scollegamento, deve restare sempre pronto per l'uso e non deve essere ostruito. Per scollegare completamente il dis­positivo dall'alimentazione elettrica, scollegarlo dalla presa di corrente.
La targa del modello è situata sul retro del dispositivo.
Informazioni generali
Antenne
•Per la ricezione in FM, estrarre l’antenna telescopica. Inclinare e ruotare l’antenna. Ridurne la lunghezza se il segnale è troppo forte.
•Per la ricezione in MW, l’apparecchio è dota­to di un’antenna incorporata, pertanto non è necessario usare l’antenna telescopica. Dirigere l’antenna ruotando tutto l’apparec­chio.
Collegamento delle cuffie
• Collegare le cuffie all'apposita presa. Gli altoparlanti vengono automatica-
mente disattivati.
Effetto audio DBB
È possibile aumentare l'intensità dei bassi atti­vando l'effetto audio DBB.
•Per attivare o disattivare l'effetto audio DBB, premere DBB ripetutamente.
Funzionamento base
1 Collegare l'adattatore di commutazione in
dotazione alla presa a muro e il jack CC al dispositivo oppure inserire le batterie come illustrato in Alimentazione.
Regolare il selettore di sorgente su TUNER per selezionare la modalità sintonizzatore.
Regolare il selettore di sorgente su AUX per selezionare la modalità AUX. La spia di indicazione è accesa nelle due
precedenti modalità.
Regolare il selettore di sorgente su OFF per spegnere l'apparecchio. La spia di indicazione è spenta.
2 Per regolare il volume, ruotare
VOLUME +/–.
Accensione della radio
1 Regolare il selettore di sorgente su
TUNER.
2 Regolare il selettore FM/MW su FM o MW
per selezionare la lunghezza d'onda FM o MW.
Sintonizzazione manuale
Utilizzando questa funzione è possibile sin­tonizzare manualmente una specifica frequen­za radio. Oltre a regolare l'orientamento del­l'antenna, per una migliore ricezione può essere utilizzata questa funzione.
1 In modalità FM/MW, spostare la manopola
del sintonizzatore per sintonizzare le stazioni.
Suggerimenti:
–Per la lunghezza d'onda FM, un punto bianco
sopra la manopola di sintonizzazione indica la frequenza FM corrente.
–Per la lunghezza d'onda MW, un punto bian-
co sotto la manopola di sintonizzazione indi­ca la frequenza MW corrente.
AUX IN
È possibile ascoltare una periferica audio esterna collegata al dispositivo AE2730.
1 Regolare il selettore di sorgente su AUX
per selezionare la modalità AUX.
2 Per evitare la distorsione dell'audio, abbas-
sare il volume dell'apparecchio esterno.
3 Per regolare l'audio e il volume, utilizzare i
controlli audio dell'apparecchio esterno e del dispositivo AE2730.
Funzionamento base Radio/AUX
Informazioni di sicurezza
•Poggiare l’apparecchio su una superficie piana e dura, in modo che non si muova.
• Non esporre l’apparecchio, le batterie, i CD o le cassette ad umidità, pioggia, sabbia o calore eccessivo, generato da apparecchi di riscalda­mento o dai raggi solari diretti.
• L'apparecchio non deve venir esposto a sgocciolamento e a schizzi.
• Non coprire l'apparecchio. E' necessario provvedere ad una ventilazione adeguata, lasciando una distanza minima di 15 cm fra le prese d'aria e le superfici circostanti, per evitare la formazione di calore.
• Non si dovrebbe impedire la ventilazione coprendo con articoli, come giornali, tovaglie, tende le aperture di ventilazione ecc.
• Non vanno messe sull'apparecchio fiamme libere, come candele accese.
• Non vanno messi sull'apparecchio oggetti pieni di liquido, come vasi.
• Non oliare né lubrificare le parti meccaniche dell’apparecchio contenenti cuscinetti autolu­brificanti.
•Per pulire l’apparecchio, usare un panno in pelle di camoscio, soffice e leggermente inu­midito. Non utilizzare detergenti a base di alcool, ammoniaca,benzene o abrasivi, che potrebbero danneggiarne l’alloggiamento.
• Un livello di pressione sonora eccessivo di cuffie e auricolari può provocare la perdita del­l'udito.
• Le batterie non devono essere esposte a fonti di calore eccessivo come luce solare, fuoco o simili.
Manutenzione e
sicurezza
(
Vedi
2)
Smaltimento del prodotto
Questo prodotto è stato progettato e fabbricato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati.
Quando ad un prodotto è attaccato il simbolo del bidone con le ruote segnato da una croce, significa che il prodotto è tutelato dalla Direttiva Europea 2003/96/EC
Si prega di informarsi in merito al sistema locale di raccolta differenziata per i prodotti elettrici ed elettronici.
Rispettare le norme locali in vigore e non smaltire i prodotti vecchi nei normali rifiuti domestici. Il corretto smaltimento del prodotto aiuta ad evitare possibili conseguenze neg­ative per la salute dell'ambiente e dell'uomo.
Problema
Causa possibile
• Rimedio
No sound /power
VOLUME non è regolato
• Regolare VOLUME – Conduttore di alimentazione collegato male
• Collegare correttamente il conduttore di alimen­tazione CA
Batterie scariche/ inserite male
• Inserire correttamente nuove batterie
Cuffie collegate all’apparecchio
• Scollegare la cuffia
Scarsa ricezione radio
Segnale radio debole
•Per la ricezione in FM, estrarre l’antenna telescopica. Inclinare e ruotare l’antenna. Ridurne la lunghezza se il segnale è troppo forte.
•Per la ricezione in MW, l’apparecchio è dotato di un’antenna incorporata, pertanto non è nec­essario usare l’antenna telescopica. Dirigere l’antenna ruotando tutto l’apparecchio.
Il display non funziona correttamente/ Assenza di reazione al funzionamento di qualsiasi comando
Scarica elettrostatica
• Spegnere e tirare la spina dell’apparecchio. Ricollegarlo dopo pochi secondi
Individuazione dei Malfunzionamenti
In caso di malfunzionamento, controllare innanzi tutto i punti elencati di seguito, prima di richiedere la riparazione dell’apparecchio. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti, rivolgersi al rivenditore o al centro assistenza.
ATTENZIONE: Non aprire l’apparecchio, per non correre il rischio di
scosse elettriche. Non cercare in alcun caso di riparare l’apparecchio da soli, per non invalidare la garanzia.
Informazioni ambientali
Non è stato utilizzato materiale di imballaggio non necessario. E’ stato fatto il possibile per agevolare la separazione dell’imballaggio in tre mono-materiali: cartone (scatola), polistirene espansibile (anticolpi), polietilene (sacchetti, espanso di protezione).
L’apparecchio è composto da materiali che possono essere riciclati, se smontato da una compagnia specializzata. Osservare le norme locali sullo smaltimento dei materiali di imballaggio, delle batterie esaurite e delle apparecchiature obsolete.
Sicurezza per l'udito
Ascoltare a volume moderato.
• L'utilizzo delle cuffie a volume elevato può danneggiare l'udito. Questo prodotto è in grado di riprodurre suoni a decibel che possono provocare la perdita dell'udito in persone normali, anche in caso di esposizioni inferiori a 1 minuto. Questi livelli elevati in decibel sono stati previsti per persone che hanno già subito una perdita dell'udito.
• La percezione dei suoni può essere ingannevole. Con il passare del tempo l'orecchio si adatta a volumi di ascolto sempre più alti. Per questa ragione, in caso di ascolto prolungato, i suoni avvertiti come "normali" potrebbero essere alti e dannosi per l'udito. Al fine di evitare questa situazione, impostare il volume a un livello di sicurezza prima che l'orecchio si adatti e non alzarlo.
Per regolare un livello sicuro del volume:
• Impostare il volume a un livello basso.
• Aumentarlo lentamente fino a quando il suono non risulta piacevole, chiaro e non distor to.
Ascoltare per periodi non eccessivamente lunghi:
• L'esposizione prolungata ai suoni, anche se a livelli normalmente "sicuri" può causare la perdita dell'udito.
• Utilizzare l'apparecchio senza eccedere e interrompere l'ascolto di tanto in tanto.
Quando si utilizzano le cuffie, attenersi alle indicazioni seguenti.
• Ascoltare a un volume ragionevole e per periodi di tempo non eccessivamente lunghi.
• Non regolare il volume dopo che l'orecchio si è adattato.
• Non alzare il volume a un livello tale da non sentire i suoni circostanti.
• Nelle situazioni pericolose è necessario prestare attenzione o interrompere temporaneamente l'ascolto.
• Non utilizzare le cuffie quando si è alla guida di veicoli motorizzati, biciclette, skateboard, ecc., al fine di evitare pericoli per il traffico. In numerose località l'utilizzo delle cuffie non è consentito.
Meet Philips at the Internet
http://www.philips.com
Printed in China PDCC-ZC-0743
AE2730
Italiano
Loading...