Philips 50BFL2114/12, 75BFL2114/12, 70BFL2114/12, 58BFL2114/12, 65BFL2114/12 installation manual [it]

Page 1
Per informazioni visitare il sito
http://www.philips.com/support/
Per richiedere assistenza visitare il sito https://www.philips.com/pds/support/
Manuale di installazione per TV
professionali
xxBFL2114/12
Stato: approvato Versione: 2.0 Data: gennaio 2021 Autore: Gerrit Weiden
Page 2
- 1 -
Cronologia delle versioni
Versione
Data
Autore
Modifiche:
1,0
13 novembre 2020
Gerrit Weiden
Prima versione del Manuale di installazione per TV xxBFL2114
2,0
29 gennaio 2021
Gerrit Weiden
Funzione Add per aggiungere Google Cast
nell’elenco dei canali
Funzione Add per definire la mappatura della
chiave RC5
Passa alla funzione Hotspot
Aggiunto esempio per lo stream HLS nell’elenco
dei canali
Aggiorna la schermata dello stato di
sincronizzazione delle app
Modifica le icone nella dashboard Philips
Nota: le modifiche alla versione 2.0 richiedono la versione SW
105.001.xxx.xxx, il rilascio SW successivo dopo 105.000.239.002
Page 3
- 2 -
Sommario
Cronologia delle versioni ..................................................................................................................... - 1 -
1. Informazioni generali .................................................................................................................. - 8 -
1.1 Avviso .................................................................................................................................. - 8 -
1.2 Assistenza e supporto .......................................................................................................... - 8 -
1.3 Definizioni, acronimi e abbreviazioni .................................................................................. - 9 -
1.4 Navigazione, apertura dei menu e selezioni ....................................................................... - 9 -
2. Requisiti prima di avviare l'installazione di un TV ..................................................................... - 10 -
2.1 Telecomando ..................................................................................................................... - 10 -
2.1.1 Telecomando principale 22AV9573A o 22AV9574A ................................................. - 10 -
2.1.2 Telecomando utente 22AV1905A ............................................................................. - 10 -
2.1.3 Telecomandi accessori .............................................................................................. - 11 -
2.1.4 Configurazione dei telecomandi ................................................................................ - 12 -
2.1.4.1 Come configurare il telecomando principale 22AV9574A ........................................ - 12 -
2.1.4.2 Come configurare l'impostazione "Multi RC" per il telecomando utente 22AV1905A .... -
12 -
2.1.4.3 Come riconfigurare un telecomando per l'utente alle impostazioni predefinite ..... - 13 -
2.1.4.4 Come configurare il telecomando per le strutture ospedaliere (22AV1604B) ......... - 13 -
2.1.4.5 Come configurare il telecomando facilitato (22AV1601B) ........................................ - 13 -
2.2 Menu delle impostazioni professionali ............................................................................. - 14 -
2.3 Aggiornamento del software ............................................................................................. - 15 -
2.4 Struttura della cartella del file clone ................................................................................. - 17 -
3. Conoscere lo stato del TV .......................................................................................................... - 18 -
3.1 Modalità "vergine" ............................................................................................................ - 18 -
3.2 Modalità professionale attiva/disattivata ......................................................................... - 18 -
3.3 CSM (Menu Servizio clienti) .............................................................................................. - 18 -
4. Reinstallazione del TV ................................................................................................................ - 20 -
4.1 Reinstallazione manuale .................................................................................................... - 20 -
4.2 Reinstallazione tramite l'inserimento di uno script nel file clone ..................................... - 21 -
5. Procedura guidata d'installazione per TV in modalità "vergine" .............................................. - 22 -
5.1.1 Installazione della configurazione iniziale ................................................................. - 22 -
5.1.2 Instant Initial Cloning e aggiornamento del software ............................................... - 22 -
5.2 Impostazioni durante l'installazione per TV in modalità "vergine" ................................... - 26 -
6. Impostazioni professionali ........................................................................................................ - 30 -
Page 4
- 3 -
6.1 Informazioni generali ........................................................................................................ - 30 -
6.1.1 Salvataggio delle impostazioni nel menu delle impostazioni professionali .............. - 30 -
6.1.2 Sessione per i professionisti ...................................................................................... - 30 -
6.1.3 Uscita al menu delle impostazioni professionali dopo l'installazione delle app ....... - 30 -
6.2 Menù panoramica ............................................................................................................. - 31 -
6.3 Aggiornamento e clonazione ............................................................................................. - 31 -
6.4 Impostazioni all'accensione ............................................................................................... - 37 -
6.4.1 Impostazioni relative ai canali ................................................................................... - 37 -
6.4.2 Impostazioni relative alle funzionalità ...................................................................... - 37 -
6.4.3 Impostazioni audio .................................................................................................... - 38 -
6.4.4 Impostazioni relative alle immagini........................................................................... - 39 -
6.4.5 Sottotitoli ................................................................................................................... - 39 -
6.4.6 Gestione degli ospiti .................................................................................................. - 39 -
6.4.7 Classificazione dei contenuti ..................................................................................... - 40 -
6.4.8 Frequenza HotSpot predefinita ................................................................................. - 40 -
6.5 Impostazioni di identificazione .......................................................................................... - 41 -
6.5.1 ID stanza .................................................................................................................... - 41 -
6.5.2 Nome della sede ........................................................................................................ - 41 -
6.5.3 ID Geonames della sede ............................................................................................ - 41 -
6.5.4 Nome del dispositivo ................................................................................................. - 42 -
6.5.5 Identificazione dell'installatore ................................................................................. - 42 -
6.6 Gestione degli ospiti .......................................................................................................... - 42 -
6.7 Dashboard ......................................................................................................................... - 43 -
6.8 Funzionalità ....................................................................................................................... - 45 -
6.8.1 App ............................................................................................................................ - 45 -
6.8.2 SmartInfo ................................................................................................................... - 50 -
6.8.3 Condivisione .............................................................................................................. - 51 -
6.8.4 App meteo ................................................................................................................. - 54 -
6.8.5 Schermata di benvenuto ........................................................................................... - 54 -
6.8.6 Classificazione dei contenuti ..................................................................................... - 54 -
6.8.7 Orologio ..................................................................................................................... - 55 -
6.8.8 Scheduler ................................................................................................................... - 55 -
6.8.9 Banner ....................................................................................................................... - 56 -
6.8.10 TalkBack ..................................................................................................................... - 56 -
Page 5
- 4 -
6.9 Canali ................................................................................................................................. - 56 -
6.10 Sorgenti ............................................................................................................................. - 61 -
6.11 Data e ora .......................................................................................................................... - 64 -
6.12 Connessione wireless e reti ............................................................................................... - 67 -
6.12.1 Procedura guidata per la connessione alla rete ........................................................ - 67 -
6.12.2 Impostazioni di rete ................................................................................................... - 68 -
6.12.3 Controllo del TV dalla rete tramite IP ........................................................................ - 70 -
6.13 Controllo input .................................................................................................................. - 73 -
6.14 Impostazioni avanzate ....................................................................................................... - 77 -
6.15 Impostazioni del TV ........................................................................................................... - 81 -
6.15.1 Immagine ................................................................................................................... - 81 -
6.15.2 Audio ......................................................................................................................... - 83 -
6.15.3 Preferenze per la lingua audio .................................................................................. - 85 -
6.15.4 Preferenze per la lingua dei sottotitoli ...................................................................... - 85 -
6.15.5 Accessibilità ............................................................................................................... - 86 -
6.16 Impostazioni Android ........................................................................................................ - 87 -
6.17 Ripristino ........................................................................................................................... - 87 -
7. Procedure guidate di configurazione delle impostazioni professionali .................................... - 89 -
7.1 Configurazione della Philips Home Dashboard ................................................................. - 89 -
7.1.1 Visualizzazione dell'icona di gestione account .......................................................... - 90 -
7.1.2 Visualizzazione dell'icona Assistente ......................................................................... - 90 -
7.1.3 Pagina delle raccomandazioni ................................................................................... - 90 -
7.1.4 Configurazione dell'interfaccia utente ...................................................................... - 91 -
7.2 Gestione delle app ............................................................................................................. - 93 -
7.2.1 Procedura di configurazione guidata per la gestione delle app ................................ - 93 -
7.2.2 Installazione delle app tramite Google Play Store .................................................... - 96 -
7.2.3 Gestione delle app dal portale web ........................................................................ - 100 -
7.2.4 Aggiunta di un’app locale nel TV ............................................................................. - 105 -
7.2.5 Rimozione o aggiornamento di un'app installata in locale dal TV .......................... - 105 -
7.3 Gestione della schermata di benvenuto ......................................................................... - 106 -
7.3.1 Configurazione del salvaschermo ............................................................................ - 106 -
7.3.2 Configurazione della schermata di benvenuto ....................................................... - 107 -
7.4 Gestione dell'utilità di pianificazione .............................................................................. - 108 -
7.5 Gestione dei canali .......................................................................................................... - 112 -
Page 6
- 5 -
7.5.1 Rinomina dei canali ................................................................................................. - 112 -
7.5.2 Mostra/Nascondi i canali ......................................................................................... - 113 -
7.5.3 Riordina i canali ....................................................................................................... - 113 -
7.5.4 Oscuramento/Non oscuramento dei canali ............................................................ - 113 -
7.5.5 Rimozione di canali .................................................................................................. - 114 -
7.5.6 Rinumerazione dei canali ........................................................................................ - 114 -
7.6 Procedura guidata d'installazione dei canali ................................................................... - 115 -
7.6.1 Installazione dei canali RF........................................................................................ - 115 -
7.6.2 Installazione dei canali OTT e TIF ............................................................................ - 118 -
7.6.3 Installazione dei canali IP ........................................................................................ - 120 -
7.6.4 Installazione dei canali multimediali ....................................................................... - 120 -
7.7 Procedura guidata d'installazione di una rete ................................................................. - 120 -
7.8 Procedura di configurazione guidata di Crestron Connected ......................................... - 121 -
7.8.1 Impostazioni del display .......................................................................................... - 122 -
7.8.2 Impostazioni dei certificati SSL - noti anche come "funzionalità per connessioni sicure")
- 122 -
7.8.3 Localizzazione automatica ....................................................................................... - 122 -
7.8.4 Impostazioni dei sistemi di controllo ...................................................................... - 123 -
7.8.5 Impostazioni di RoomView ...................................................................................... - 123 -
7.8.6 Funzionalità Fusion in the Cloud ............................................................................. - 123 -
7.8.7 Pulsanti .................................................................................................................... - 123 -
7.8.8 Limitazioni dell'apparecchio .................................................................................... - 124 -
7.8.9 Clonazione ............................................................................................................... - 124 -
8. Menu Utente ........................................................................................................................... - 125 -
8.1 Pagina delle raccomandazioni ......................................................................................... - 125 -
8.2 Pagina dei canali TV ......................................................................................................... - 125 -
8.3 Pagina Cast ...................................................................................................................... - 126 -
8.3.1 Che cos'è Chromecast integrato? ............................................................................ - 126 -
8.3.2 Implementazione nel TV .......................................................................................... - 126 -
8.3.2.1 Chromecast: controllo completo del TV................................................................... - 127 -
8.3.2.2 Chromecast: soluzione di back-end per l'installatore .............................................. - 128 -
8.3.3 Dipendenze .............................................................................................................. - 130 -
8.3.4 Impatto .................................................................................................................... - 130 -
8.4 App .................................................................................................................................. - 130 -
Page 7
- 6 -
8.5 Altro ................................................................................................................................. - 132 -
8.5.1 Impostazioni ............................................................................................................ - 132 -
8.5.2 Funzionalità ............................................................................................................. - 133 -
8.5.2.1 Hotspot Internet ...................................................................................................... - 133 -
8.5.2.2 Pulsante "Weather" ................................................................................................. - 133 -
8.5.2.3 TalkBack ................................................................................................................... - 134 -
8.5.3 Scaffale dell'account personale ............................................................................... - 134 -
8.6 Icone in alto ..................................................................................................................... - 136 -
8.6.1 Account Google ....................................................................................................... - 136 -
8.6.2 Pulsante "Weather" ................................................................................................. - 136 -
8.6.3 Pulsante "Menu language" ...................................................................................... - 136 -
8.7 SmartInfo ......................................................................................................................... - 137 -
8.7.1 Browser di SmartInfo ............................................................................................... - 137 -
8.7.2 Applicazione SmartInfo ........................................................................................... - 138 -
9. Installazione dell'IPTV .............................................................................................................. - 138 -
9.1 Configurazione................................................................................................................. - 138 -
9.2 Impostazioni per l'installazione dell'IPTV ........................................................................ - 139 -
9.3 Installazione dei canali IP ................................................................................................ - 139 -
9.4 Modem DOCSIS con cavo IP su RF ................................................................................... - 140 -
10. Come rendere il TV visibile in CMND .................................................................................. - 141 -
10.1 Connessione del TV tramite IP ........................................................................................ - 141 -
10.1.1 Modifica delle impostazioni del TV ......................................................................... - 141 -
10.1.2 Uso di un server DNS ............................................................................................... - 141 -
10.1.3 Meccanismo di fallback dell'URL ............................................................................. - 141 -
10.2 Connessione del TV tramite RF ....................................................................................... - 142 -
11. Dashboard personalizzato ................................................................................................... - 143 -
11.1 Dashboard personalizzato basato su browser ................................................................ - 143 -
11.2 Dashboard personalizzato basato su app ........................................................................ - 143 -
12. Esempi ................................................................................................................................. - 144 -
12.1 Loghi di canali personalizzati ........................................................................................... - 144 -
12.1.1 Come estrarre i loghi dei canale .............................................................................. - 144 -
12.1.2 Come aggiungere loghi di canali personalizzati ...................................................... - 144 -
12.1.3 Logo del canale non correttamente dimensionato nella panoramica dei canali .... - 145 -
12.2 ChannelList.xml nel file clone .......................................................................................... - 146 -
Page 8
- 7 -
12.2.1 Aggiunta di un canale RF nel file ChannelList.xml ................................................... - 147 -
12.2.2 Aggiunta di un canale multimediale nel file ChannelList.xml .................................. - 147 -
12.2.3 Aggiunta di un canale IP nel file ChannelList.xml .................................................... - 148 -
12.3 Impostazioni specifiche per le stanze nel file clone ........................................................ - 149 -
12.4 Dashboard personalizzato locale nel file clone ............................................................... - 150 -
12.5 Modifica dei T&C per la funzionalità di hotspot .............................................................. - 150 -
12.6 Acquisizione dei registri dal TV su una chiavetta USB ..................................................... - 151 -
Page 9
- 8 -
1. Informazioni generali
In questo manuale è possibile trovare informazioni su come installare i TV professionali Philips della gamma xxBFL2114. Questo manuale è destinato all'uso da parte dell'integratore di sistemi o del tecnico responsabile del luogo di installazione dell'apparecchio. Esso contiene le descrizioni delle funzioni supportate da queste piattaforme e le istruzioni per utilizzarle. In questo capitolo sono riportate alcune informazioni generali utili da sapere prima di leggere l'intero manuale.
1.1 Avviso
2021 © TP Vision Belgium NV. Tutti i diritti riservati. Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso. I marchi commerciali sono di proprietà di Koninklijke Philips Electronics NV o dei rispettivi proprietari. TP Vision Belgium NV si riserva il diritto di modificare i prodotti in qualsiasi momento, senza l'obbligo di adattare di conseguenza le scorte precedenti.
TP Vision Belgium NV non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori nel contenuto del presente documento, né di possibili problemi derivanti da tale contenuto. Gli errori segnalati saranno corretti e resi pubblici sul sito web di Assistenza e supporto Philips il prima possibile.
1.2 Assistenza e supporto
Visitare il sito web di Assistenza e supporto Philips http://www.philips.com/support/ per:
consultare brochure e documentazione dei prodotti;
scaricare una versione in formato PDF stampabile del manuale dell'utente;
reperire i dati di contatto dell'help desk;
scaricare l'ultima versione del software.
Visitare il sito web del sistema di ticketing di supporto Philips all'indirizzo https://www.philips.com/pds/support per:
porre domande post-vendita su questioni per le quali si ha bisogno di assistenza;
eseguire facilmente il follow-up dei ticket inviati;
compiere ricerche nella knowledge base che consentiranno di trovare le risposte alle domande
che riceviamo regolarmente (FAQ);
accedere a una sezione “Contratto di non divulgazione”, contenente domande specifiche, che
richiedono la stipulazione di un contratto di non divulgazione con la nostra azienda per ottenere un feedback dettagliato.
Visitare il sito web CMND per trovare tutte le informazioni riguardanti la tecnologia CMND http://cmnd.io/
Page 10
- 9 -
1.3 Definizioni, acronimi e abbreviazioni
[ ]: I termini tra parentesi quadre si riferiscono alla voce di un menu o a un pulsante sul
TV “ “: I termini tra virgolette si riferiscono a un tasto del telecomando
CDB: CustomDashBoard (dashboard personalizzato) DVB-T: Digital Video Broadcasting - Terrestrial (trasmissione video digitale via rete terrestre) DVB-C: Digital Video Broadcasting - Cable (trasmissione video digitale via cavo) HTTP: Hyper Text Transfer Protocol (protocollo di trasferimento di ipertesti) HTTPS: Hyper Text Transfer Protocol Secure (sicurezza protocollo di trasferimento di ipertesti) IIC: Instant Initial Cloning IR: Infrarossi JAPIT: "JSON API for TV" è la specifica API per controllare il televisore Philips JEDI: Java Enterprise Display Interface (interfaccia per display di Java Enterprise) LCN: Logical Channel Number (numero di canale logico) MB: Megabyte MHz: Megahertz MRC: multi-RC (telecomandi multipli) OSD: On Screen Display (visualizzazione sullo schermo) PTA: Applicazione TV Philips RC: telecomando SI: System Integrator (integratore di sistemi) STBY: standby SW: software TV: televisore T&C: Termini e condizioni
WIXP: Web Internet eXPress
1.4 Navigazione, apertura dei menu e selezioni
È possibile navigare all'interno dei menu con i tasti freccia "su", "giù", "sinistra" e "destra" del
telecomando.
Per aprire un menu si può utilizzare il tasto "OK".
Il tasto "OK" può anche essere usato per attivare i pulsanti visualizzati sullo schermo come
[Done], [Cancel], [Close],[Yes], [No], ecc.
In molte posizioni del menu occorre premere il tasto "OK" dopo avere selezionato una voce
per confermare la propria selezione. Se si naviga su questa voce di menu e si torna indietro al menu senza avere premuto il suddetto tasto la selezione non viene memorizzata.
Con i tasti freccia "su" e "giù" è possibile modificare il valore di un controllo a scorrimento e la
selezione resta in memoria senza premere il tasto "OK".
Se si utilizza una tastiera a video occorre spostarsi con le frecce sull'icona in basso a destra per
confermare il valore inserito.
Page 11
- 10 -
2. Requisiti prima di avviare l'installazione di un TV
Prima di avviare l'installazione assicurarsi di avere tutto l'occorrente a portata di mano. Sono necessari una chiavetta USB e un telecomando.
2.1 Telecomando
2.1.1 Telecomando principale 22AV9573A o 22AV9574A
È preferibile utilizzare il telecomando di colore verde, che possiede funzionalità specifiche per questa gamma di prodotti, ma è comunque possibile usare anche il telecomando arancione.
22AV9573A 22AV9574A
2.1.2 Telecomando utente 22AV1905A
22AV1905A
Page 12
- 11 -
2.1.3 Telecomandi accessori
22AV1604B
Telecomando per le
strutture
ospedaliere
22AV1601B
Telecomando
semplificato
22AV2005B
Telecomando con
tastierino numerico
22AV2025B
Telecomando vocale
Nota: i telecomandi con tastierino numerico precedenti NON funzionano con la serie xxBDL2114, poiché il codice inviato dal telecomando per alcuni tasti è diverso. Se al cliente serve un telecomando dotato di tastierino numerico, deve essere utilizzato uno dei telecomandi indicati sopra e nessun altro modello precedente. Il tastierino numerico all'interno dei menu può essere abilitato tramite il menu delle impostazioni professionali. Il telecomando 22AV1604A non è uguale al 22AV1604B, nonostante sembri identico. Il telecomando 22AV1601A non è uguale al 22AV1601B, nonostante sembri identico. Nota: i modelli 22AV2005B e 22AV2025B sono entrambi disponibili con alcuni tasti Braille.
Page 13
- 12 -
2.1.4 Configurazione dei telecomandi
2.1.4.1 Come configurare il telecomando principale 22AV9574A
2.1.4.2 Come configurare l'impostazione "Multi RC" per il telecomando utente 22AV1905A
In un telecomando per l'utente è possibile usare l'impostazione "Multi RC" (Telecomandi multipli). Per maggiori dettagli consultare il capitolo "Impostazioni professionali". Questo telecomando può essere programmato premendo contemporaneamente 2 tasti per 8 secondi.
Di seguito è riportata una tabella che indica come fare corrispondere le impostazioni del TV e quelle utilizzabili nel telecomando per l'utente:
Modalità
Combinazione di tasti
Blu (predefinita)
"Home" e "Blu"
Giallo
"Home" e "Giallo"
Rosso
"Home" e "Rosso"
Verde
"Home" e "Verde"
0
"Home" e "Orologio"
1
Home” e “Canali
2
"Home" e "Freccia su"
3
"Home" e "TV"
4
"Home" e "Freccia a sinistra"
5
"Home" e "OK"
6
"Home" e "Freccia a destra"
7
"Home" e "Freccia indietro"
8
"Home" e "Freccia giù"
9
"Home" e "Muto"
Page 14
- 13 -
2.1.4.3 Come riconfigurare un telecomando per l'utente alle impostazioni predefinite
È possibile riconfigurare il telecomando per l'utente alle impostazioni predefinite programmando la modalità MRC "Blu", come spiegato al capitolo precedente.
2.1.4.4 Come configurare il telecomando per le strutture ospedaliere (22AV1604B)
Questo telecomando può essere usato in modalità RC5 e RC6, vale a dire che è utilizzabile per tutti i TV. Come impostazione predefinita esso si trova nella modalità RC6 (per i monitor xxBFL2114). La modalità del telecomando può essere cambiata in RC5
Per cambiare la modalità del telecomando in RC5 premere contemporaneamente per 8
secondi i tasti "Menu" e "Volume +".
Per riportare la modalità del telecomando a RC6 premere contemporaneamente per 8 secondi
i tasti "Muto" e "Canale su".
Questa impostazione inoltre può essere usata in più telecomandi. Per maggiori dettagli consultare il capitolo "Impostazioni professionali". Questo telecomando può essere programmato premendo contemporaneamente 2 tasti per 8 secondi, seguiti dalle combinazioni di tasti descritte al capitolo "Come configurare l'impostazione "Multi RC" nel telecomando per l'utente".
2.1.4.5 Come configurare il telecomando facilitato (22AV1601B)
Questo telecomando può essere usato in modalità RC5 e RC6, vale a dire che è utilizzabile per tutti i TV. Come impostazione predefinita esso si trova nella modalità RC6 (per i monitor xxBFL2114). La modalità del telecomando può essere cambiata in RC5
Per cambiare la modalità del telecomando in RC5 premere contemporaneamente per 5
secondi i tasti "Menu" e "Volume +".
Per riportare la modalità del telecomando a RC6 premere contemporaneamente per 5 secondi
i tasti "Muto" e "Canale su".
Questa impostazione inoltre può essere usata in più telecomandi. Per maggiori dettagli consultare il capitolo "Impostazioni professionali". Questo telecomando può essere programmato premendo contemporaneamente 2 tasti per 5 secondi, seguiti dalle combinazioni di tasti descritte al capitolo "Come configurare l'impostazione "Multi RC" nel telecomando per l'utente".
Page 15
- 14 -
Di seguito è riportata una tabella che indica come fare corrispondere le impostazioni del TV e quelle utilizzabili nel telecomando utente per la modalità RC6:
Modalità
Combinazione di tasti
Blu (predefinita)
"Home" e "Volume -"
Giallo
"Home" e "Canale giù"
Rosso
"Back" e "Volume -"
Verde
"Back" e "Canale giù"
0
"Home" e "Orologio"
1
"Home" e "Subtitle" (Sottotitoli)
2
"Home" e "Freccia su"
3
"Home" e "TV"
4
"Home" e "Freccia a sinistra"
5
"Home" e "OK"
6
"Home" e "Freccia a destra"
7
"Home" e "Freccia indietro"
8
"Home" e "Freccia giù"
9
"Home" e "Muto"
Di seguito è riportata una tabella che indica come fare corrispondere le impostazioni del TV e quelle utilizzabili nel telecomando utente per la modalità RC5:
Modalità
Combinazione di tasti
Blu (predefinita)
"Home" e "Volume -"
Giallo
"Home" e "Canale giù"
Rosso
"Back" e "Volume -"
Verde
"Back" e "Canale giù"
Si noti inoltre che per quanto riguarda il telecomando semplificato l'impostazione "Multi RC" viene salvata in modo permanente, perciò il telecomando la ricorda anche quando vengono rimosse le batterie.
2.2 Menu delle impostazioni professionali
É possibile accedere al menu delle impostazioni professionali [Professional Settings] in 2 modi:
premendo il tasto di "configurazione RC 6", seguito dal tasto con "l'icona di configurazione"
del telecomando principale (verde) oppure
Premere in sequenza i seguenti tasti sul telecomando per l'utente: "3 1 9 7 5 3 Muto" o "Muto,
Freccia a sinistra, Freccia a destra, Freccia su, Freccia giù e OK"
Nota: la pressione in sequenza dei tasti "3 1 9 7 5 3 Muto" non consente di visualizzare il menu [Professional Settings] se è attivata l'opzione [High Security]. Il menu viene visualizzato solo se si utilizza il telecomando principale.
Page 16
- 15 -
2.3 Aggiornamento del software
Per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile si raccomanda vivamente di utilizzare l’ultima versione del software disponibile. Accedere a: http://www.philips.com/support/
Selezionare il Paese, inserire il numero di modello e scaricare l'ultima versione del software
disponibile dalla pagina web dell'assistenza.
Decomprimere il file del software e seguire le istruzioni su come eseguire l'aggiornamento sul
TV.
La chiavetta USB usata per l'aggiornamento del software deve essere formattata come FAT32
e preferibilmente vuota, per evitare di caricare accidentalmente un'impostazione o un software non corretti.
Preparazione: o Copiare il software (file autorun.upg) nella directory radice della chiavetta USB
(formattata come FA32), senza cambiare il nome del file.
Procedura:
o Accendere il televisore e attendere fino a quando non si è avviato completamente.
Dovrebbero essere necessari al massimo di 2 minuti.
o Inserire la chiavetta USB. o Sullo schermo sarà visualizzata automaticamente una procedura d'installazione
guidata e sarà avviato l'aggiornamento al nuovo software.
o Attendere che il processo si concluda, senza inviare alcun comando al TV dal
telecomando e senza scollegare il cavo di alimentazione.
o Una volta completato l'aggiornamento è possibile rimuovere la chiavetta USB.
Page 17
- 16 -
Si raccomanda di aggiornare prima il TV e successivamente eseguire l'installazione.
L'ultima versione del software e i dati per la clonazione possono essere memorizzati entrambi sulla stessa chiavetta USB per un'azione 2 in 1 (aggiornamento del software e clonazione) durante l'uso della funzione Instant Initial Cloning. Per maggiori informazioni, vedere il capitolo "Instant Initial Cloning (IIC)".
Page 18
- 17 -
2.4 Struttura della cartella del file clone
Di seguito è riportata la struttura del menu di un file clone.
Inoltre sono riportati i nomi delle cartelle contenenti i dati clone usate nella cartella radice della chiavetta USB.
TPM181HE_CloneData/MasterCloneData/
Nella cartella "TPM181HE_CloneData", possono essere presenti più cartelle (e non solo la cartella "MasterCloneData"):
"MasterCloneData" è la cartella del file clone master contenente tutti i dati clone.
La cartella "DataDump" contiene informazioni per il debugging in caso di problemi, oltre che il
file CSM.txt contenente tutti i dettagli sul TV.
È anche possibile avere una cartella denominata "xxxxxCloneData" in cui xxxxx sono le 5 cifre
del numero della stanza. Se il numero della stanza corrisponde all'ID stanza (RoomID) impostato nel TV, per la programmazione del TV sarà usato questo file clone durante la clonazione dalla chiavetta USB al TV.
Si consiglia di utilizzare la piattaforma CMND o il menu del TV per apportare modifiche alla cartella "MasterCloneData" e di non farlo manualmente. A puro titolo informativo, la struttura dei menu all’interno della cartella "MasterCloneData" è la seguente (alcune cartelle potrebbero non comparire, a seconda delle impostazioni selezionate):
Se si desidera clonare alcune parti specifiche nel proprio TV, è possibile farlo copiando la cartella specifica nella cartella "MasterCloneData" prima di clonarla nel TV.
Nota: per i nomi delle cartelle viene fatta distinzione tra maiuscole e maiuscole.
Page 19
- 18 -
3. Conoscere lo stato del TV
È importante sapere se un TV è nella modalità "vergine" (nuovo) o se è già stato installato in precedenza. Quando si acquista un televisore nuovo esso si trova in modalità “vergine”.
3.1 Modalità "vergine"
Se all'accensione del televisore compare la schermata sottostante, l'apparecchio è nuovo ed è possibile installarlo seguendo le istruzioni riportate al capitolo "Procedura guidata d'installazione per TV in modalità "vergine"" di questo manuale.
3.2 Modalità professionale attiva/disattivata
Se l'apparecchio non si trova in modalità "vergine", è possibile verificare se le impostazioni professionali siano attive o disattivate. Tale verifica può essere compiuta accedendo al menu delle impostazioni professionali, navigando su [Advanced] [Professional Mode] e riportando questa opzione su [On] nel caso in cui fosse impostata su [Off]. Sarà necessario eseguire un'installazione in modalità "vergine", dopo aver attivato la modalità professionale reinstallando il TV.
Questo televisore deve essere utilizzato solo con la modalità professionale attiva ([On]). È possibile disattivarla selezionando ([Off]) nel caso in cui il televisore non sia coperto dalla garanzia e si desideri comunque utilizzarlo come TV di consumo.
Nota: nessun supporto sarà fornito nel caso in cui la modalità professionale sia disattivata ([Professional Mode] = [Off]).
3.3 CSM (Menu Servizio clienti)
Il CSM contiene i dati relativi al software del televisore, il numero di serie e altre informazioni. È possibile accedere al menu utilizzando un telecomando standard oppure il telecomando principale.
Se si utilizza un telecomando con tastierino numerico: premere in sequenza i tasti "1 2 3 6 5
4".
Se si utilizza il telecomando per l'utente, premere in sequenza i tasti "Muto, Freccia a destra,
Freccia a sinistra, Freccia su, Freccia giù, Freccia su e OK"
Se si utilizza il telecomando principale, premere il tasto "Recall/Info" oppure il tasto
"Info/CSM" a seconda del modello.
Page 20
- 19 -
Nota: quando si accede al menu CSM utilizzando il codice chiave viene scritto un file di testo (CMS.txt) sulla chiavetta USB, se collegata al televisore, per avere una copia dei dati CSM.
È possibile scorrere le 9 pagine con i tasti "Freccia su/Freccia giù".
Page 21
- 20 -
4. Reinstallazione del TV
4.1 Reinstallazione manuale
Per avviare un'installazione da zero è sempre possibile reinstallare il TV. Tutte le impostazioni saranno ripristinate ai valori predefiniti e l'elenco dei canali sarà cancellato.
Nota: alcune impostazioni, quali URL del servizio web, ID stanza, data e ora manuali, modalità professionale, blocco pin del menu professionale e URL di registrazione non saranno ripristinate. Se si desidera modificare queste impostazioni è necessario eseguire questa operazione una volta completata la reinstallazione.
Aprire il menu [Professional Settings]. Accedere al menu di ripristino [Reset]. Accedere al menu di reinstallazione [Reinstall TV].
Premere il tasto "OK" nel menu [Reinstall TV]. Dovrebbe comparire la schermata seguente.
Nota: a seconda del Paese e delle impostazioni potrebbe essere richiesto di inserire un codice PIN.
Page 22
- 21 -
Selezionare [Yes] e premere il tasto "OK" per reinstallare il TV. Il TV effettuerà un ripristino e si riavvierà in modalità IIC.
4.2 Reinstallazione tramite l'inserimento di uno script nel file clone
Per reinstallare automaticamente il TV, caricare un nuovo file clone e il nuovo SW è possibile utilizzare questo script. Nella cartella "MasterCloneData" è possibile aggiungere una cartella denominata "Script", in cui si deve inserire uno script chiamato "Script.xml". Il contenuto del file xml è il seguente:
<?xml version='1.0' encoding='UTF-8' ?>
<Script>
<SchemaVersion MajorVerNo="1" MinorVerNo="0" /> <Activity> <Action>ReinstallTV</Action> <Activity>
<Script>
Se questo file si trova nella posizione corretta e si esegue il comando "Clone USB to TV", all'inizio del processo di clonazione sul televisore comparirà la notifica "Reinstall TV" e il televisore sarà reinstallato. Dopo la reinstallazione il televisore sarà nella modalità IIC. Se sulla chiavetta USB è presente un nuovo software, sarà eseguito l'aggiornamento, dopodiché sarà caricato il nuovo file clone nel TV.
Page 23
- 22 -
5. Procedura guidata d'installazione per TV in modalità "vergine"
Un televisore nuovo appena estratto dalla confezione è in modalità "vergine". Vale a dire che si dovrà eseguire la procedura guidata d'installazione per TV in modalità "vergine" per effettuare le prime impostazioni sull'apparecchio. Potrebbe essere necessario riattivare il TV dalla modalità standby.
5.1.1 Installazione della configurazione iniziale
Alla prima accensione del TV in modalità "vergine" compare una schermata iniziale con l'indicazione "Configurazione iniziale".
Il TV sta ricercando in background sulla chiavetta USB/sulla Rete Internet e sulla banda RF un nuovo file clone contenente tutte le nuove impostazioni per il TV e/o un nuovo aggiornamento del software.
Nota: soltanto se un nuovo file o software clone viene riconosciuto in background, il monitor accederà alla procedura guidata IIC (Instant Initial Cloning).
Sullo schermo è indicato anche il nome del modello e la versione del software del TV. Se non è necessario caricare alcun file clone nel televisore (ad esempio, se si desidera effettuare una nuova installazione per creare un file clone master), premere il tasto "OK" per attivare il pulsante "Skip" (Salta).
5.1.2 Instant Initial Cloning e aggiornamento del software
Per eseguire l'aggiornamento del software del TV e caricare un nuovo file clone nell'apparecchio tramite la chiavetta USB attenersi alla procedura seguente:
Scollegare il cavo di alimentazione del televisore dalla presa di corrente.
Inserire una chiavetta USB contenente il nuovo SW (vedere il capitolo "Aggiornamento del
software") e il file clone che si desidera caricare nel televisore. Nella radice della chiavetta USB compariranno i 2 file riportati di seguito (rimuovere tutti gli altri file e le altre cartelle eventualmente presenti). Nota: per i nomi della cartella e del file upg
viene fatta distinzione tra maiuscole e maiuscole. Se in una chiavetta USB si trovano più file clone, il file usato per la clonazione sarà quello denominato "MasterCloneData".
Page 24
- 23 -
Collegare il cavo di alimentazione del TV alla presa di corrente.
Riattivare il TV dalla modalità STBY, se necessario.
Il televisore rileverà automaticamente la nuova versione del SW e del file clone ed eseguirà
l'aggiornamento di entrambi.
Durante questo processo si assisterà ai passaggi descritti di seguito (senza che sia necessaria
alcuna interazione da parte dell'utente):
o Rilevamento del software e del file clone.
o Il download del SW dalla chiavetta USB al televisore inizierà.
o Dopo la fase di download avrà inizio l’aggiornamento del SW. Durante questo processo
si vedrà che Android sta installando l’aggiornamento del software e compariranno
alcune animazioni di attesa. L'aggiornamento del SW può richiedere diversi minuti.
Page 25
- 24 -
o Dopo l'aggiornamento del software il TV si riavvierà e tornerà alla schermata di
clonazione in cui il file clone sarà caricato dalla chiavetta USB nel TV
Nota: per prima cosa si vedrà l'indicazione di download in corso; una volta scaricato il file comparirà il messaggio che è possibile estrarre la chiavetta USB:
Page 26
- 25 -
o Se non sarà premuto il tasto "OK" il TV entrerà in standby dopo 30 minuti. È possibile
premere "OK" per chiudere la schermata della panoramica. L'installazione a questo punto è completata ed è possibile iniziare a utilizzare il TV.
Se il file clone e/o il software vengono inviati tramite IP o RF, il processo avviene in automatico.
Page 27
- 26 -
5.2 Impostazioni durante l'installazione per TV in modalità "vergine"
Quando si segue la procedura guidata di configurazione iniziale, sarà possibile impostare il monitor
su PRESENTATION MODE (MODALITÀ PRESENTAZIONE) con SÌ” o “NO”.
Le differenze dell’impostazione PRESENTATION MODE (MODALITÀ PRESENTAZIONE) con “SÌ” o “NO”
sono:
Nota: tutte le impostazioni, indipendentemente dalla selezione effettuata durante la Configurazione iniziale, possono essere modificate successivamente in qualsiasi momento manualmente nel Menu Professionale.
Esclusione di responsabilità: le impostazioni per la PRESENTATION MODE (MODALITÀ DI PRESENTAZIONE) “SI” o “NO”, come detto sopra, possono essere modificate senza preavviso!
Page 28
- 27 -
Esempio:
Nel caso in cui “SI” di PRESENTATION MODE (MODALITÀ DI PRESENTAZIONE) è stato selezionato, verrà
visualizzata la pagina successiva per inserire il nome del dispositivo:
Nota: Suggeriamo di dare un nome sensato al dispositivo in base alla zona in cui è installato il dispositivo.
Il passo successivo della procedura guidata è inserire il nome del Wi-Fi:
Nota: inserire il nome della rete Wi-Fi alla quale gli utenti devono connettersi per condividere i contenuti su questa schermata utilizzando Google cast. Importante: il nome della rete Wi-Fi che sarà inserito qui non si connetterà automaticamente a questa rete specifica. Tale connessione deve essere eseguita manualmente durante i passaggi successivi della Configurazione iniziale.
Dopo aver inserito il nome del Wi-Fi, il dispositivo deve essere connesso a una rete esistente:
Nota: per prima cosa, scegliere tra una connessione cablata, wireless, WPS o WPS con codice pin.
Page 29
- 28 -
Successivamente, per selezionare una rete Wi-Fi dalla lista riconosciuta dal dispositivo (soltanto se è stato selezionato “wireless” nel passaggio precedente)
Il dispositivo sarà connesso alla rete Wi-Fi prescelta:
La connessione sarà confermata:
Nota: WLAN-PUB senza Crittografia mostrato qui, è un esempio.
Page 30
- 29 -
Come ultimo passaggio, la configurazione iniziale viene completata e il dispositivo visualizzerà una conferma:
Nota: confermando questa pagina con [OK] sul telecomando, comparirà il Menu Professionale.
Page 31
- 30 -
6. Impostazioni professionali
6.1 Informazioni generali
Questo capitolo contiene informazioni in merito a tutte le impostazioni professionali che è possibile modificare. Per iniziare è necessario aprire il menu [Professional Settings]. Premere in sequenza i seguenti tasti sul telecomando per l'utente: "3 1 9 7 5 3 Muto" o "Muto, Freccia a sinistra, Freccia a
destra, Freccia su, Feccia giù e OK".
6.1.1 Salvataggio delle impostazioni nel menu delle impostazioni professionali
Uscendo dal menu delle impostazioni professionali, compare un messaggio di conferma che tutte le impostazioni sono state memorizzate e applicate. Non è necessario riavviare il TV.
Se è necessario un riavvio, compare il messaggio seguente. Per vedere il comportamento del TV dopo avere modificato le impostazioni è necessario eseguire un riavvio.
6.1.2 Sessione per i professionisti
Nella sessione per i professionisti ("Professional Session") i professionisti, come il SI o il proprietario del dispositivo, possono rendere persistenti le modifiche (sul TV o sul server, in base a caratteristiche e funzioni). Accedendo al menu professionale, viene attivata una "Professional Session". Finché questa sessione è attiva, viene visualizzata sullo schermo la seguente notifica. Le app professionali possono avere impostazioni professionali, a cui è possibile accedere solo tramite il menu delle impostazioni professionali. Una volta avviata l'app professionale tramite il menu delle impostazioni professionali, è possibile vedere attraverso questo messaggio se si è in modalità professionista o utente. Viene visualizzato il messaggio mostrato di seguito. Le impostazioni vengono memorizzate solo se ci si trova in una sessione professionale.
Se non compare questo messaggio di sessione, significa che ci si trova nella modalità utente e che tutte le modifiche apportate saranno resettate/cancellate/eliminate dopo che il TV sarà messo in standby o riavviato.
6.1.3 Uscita al menu delle impostazioni professionali dopo l'installazione delle app
Per installare le app occorre accedere al Play Store con un account Google valido (per maggiori dettagli vedere il capitolo "Gestione delle app"). Uscendo dal menu compare il messaggio sottostante. È necessario assicurarsi che i download e gli aggiornamenti siano completi altrimenti l'installazione potrebbe non andare come previsto. È possibile verificarlo tornando nel Play Store oppure uscire, se si è sicuri che tutti gli aggiornamenti sono stati completati.
Page 32
- 31 -
Ulteriori dettagli nel capitolo 7.2 [Gestione delle app]
6.2 Menù panoramica
o Accedere al menu [Overview]. o Aprire questa voce del menu.
o Comparirà una schermata contenente una
panoramica di tutte le impostazioni programmate nel TV, che può essere usata per vedere le impostazioni senza la necessità di accedere a tutti i rispettivi menu separatamente.
o Utilizzando i tasti "Freccia su/giù" è
possibile accedere alle altre pagine della panoramica.
Nota: in queste schermate non è possibile modificare alcun valore.
o Premendo il tasto "Back" si esce di nuovo
da questa schermata
6.3 Aggiornamento e clonazione
o Accedere al menu [Upgrade and Clone]. o Comparirà la schermata a sinistra.
Nota: la clonazione e l'aggiornamento tramite IP o RF avvengono in automatico dopo che il televisore è rimasto in standby per 5 minuti, se l'opzione [Auto Upgrade and Clone] nel menu delle impostazioni professionali è impostata su [On]. La clonazione tramite IP avviene in base alla frequenza di polling impostata nella piattaforma CMND. Potrebbe anche essere
Page 33
- 32 -
richiesto più tempo a seconda di alcune altre impostazioni
o Selezionare il menu [Current Firmware
and Clone info].
o Saranno visualizzate la versione del SW e
le date in cui sono state eseguite le ultime clonazioni.
o Selezionare [Next] e premere il tasto "OK"
per vedere la seconda pagina.
o Selezionare [Previous] e premere il tasto
"OK" per vedere la prima pagina.
o Selezionare [Close] e premere il tasto "OK"
per tornare alla pagina precedente.
o Selezionare il menu [Firmware Upgrade
from USB] e aprirlo per accedere alla
Procedura guidata per l'aggiornamento del software.
o Se si sta utilizzando un file "autorun.upg"
nella directory radice della propria chiavetta USB, il TV programmerà automaticamente il SW se è più recente del SW attualmente installato sul TV.
o Utilizzando la Procedura guidata di
aggiornamento del software, sarà possibile caricare un nuovo SW nel TV. Se sulla chiavetta USB è presente il file "autorun.upg", sarà visualizzato anche un elenco delle versioni del SW disponibili nella cartella "upgrades" della directory radice della chiavetta USB collegata al televisore, se sono applicabili per il prodotto
o Selezionare il SW che si desidera installare
e premere "OK". Si vedrà che il TV avvia il download del file dalla chiavetta USB nel TV.
o Una volta completato il download, il TV si
riavvierà e inizierà ad aggiornare il sistema. Questa operazione può richiedere diversi minuti. Al temine dell'installazione, il TV si riavvierà.
Page 34
- 33 -
o Selezionare il menu [Clone USB to TV]. o Da questo menu sarà possibile eseguire la
clonazione dalla chiavetta USB al televisore selezionando [MasterCloneData] e premendo "OK" per avviare la clonazione.
Nota: se si desidera avere più file clone sulla chiavetta USB, è possibile aggiungere cartelle supplementari denominate "xxxxxCloneData", dove le x rappresentano 5 cifre situate nella stessa posizione in cui si vede la cartella "MasterCloneData", e contenenti la stessa struttura della cartella "MasterCloneData"
o Mentre è in corso la clonazione, nella parte
superiore della pagina viene visualizzata un'animazione di attesa. Al termine del processo, se andato a buon fine, compare l'indicazione "Successful".
o Durante il processo di clonazione è
disponibile un pulsante di annullamento [Cancel] nella parte inferiore della pagina. Premere il tasto "OK" per annullare il processo.
o Una volta completata la clonazione, il
pulsante [Cancel] diventa [Close] (Chiudi). Premere il tasto "OK" per tornare alla schermata di stato del TV.
o Se non è inserita alcuna chiavetta USB
viene visualizzato il messaggio "USB not found" (Chiavetta USB non trovata) nella parte superiore della pagina
o Selezionare il menu [Clone TV to USB] o Utilizzando questo menu è possibile
eseguire la clonazione dal televisore alla chiavetta USB
o Qui sono contenuti 2 sottomenu [Clone All
except Apps] e [Clone All]
o Aprendoli viene visualizzata la stessa
schermata che compare quando si seleziona il menu [Clone USB to TV].
o Selezionando il menu [Clone All except
Apps] vengono clonati tutti i dati, tranne le
app.
o Il menu [Clona Alle] clona tutti i dati, ma
richiede più tempo
Page 35
- 34 -
Nota: i loghi dei canali predefiniti fanno parte del SW e non saranno clonati.
o Selezionare il menu [Clone IP to TV]. o Utilizzando questo menu è possibile
eseguire la clonazione nel televisore tramite IP. Il processo di clonazione avviene automaticamente se è stato assegnato un file clone al televisore nella piattaforma CMND. Mediante questo menu è possibile forzare manualmente l'esecuzione di un aggiornamento.
o Mentre è in corso la clonazione, nella parte
superiore della pagina viene visualizzata un'animazione di attesa. Al termine del processo compare l'indicazione "Done" (Fatto).
o Durante il processo di clonazione è
disponibile il pulsante [Cancel]. Premere il tasto "OK" per annullare il processo.
o Una volta completata la clonazione, il
pulsante [Cancel] diventa [Close] (Chiudi). Premere il tasto "OK" per tornare alla schermata di stato del TV.
Nota: è possibile accedere a questo menu solo se è selezionata l'opzione [On] nel menu [Networks] [Control TV Over IP] [WebServices] [IPUpgradeService].
o Selezionare il menu [Clone RF to TV]. o Utilizzando questo menu è possibile
eseguire la clonazione nel televisore tramite RF. Il processo di clonazione avviene automaticamente se è stato assegnato un file clone al televisore nella piattaforma CMND. Mediante questo menu è possibile forzare manualmente l'esecuzione di un aggiornamento.
o Mentre è in corso la clonazione, nella parte
superiore della pagina viene visualizzata un'animazione di attesa. Al termine del processo compare l'indicazione "Done" (Fatto).
o Durante il processo di clonazione è
disponibile il pulsante [Cancel]. Premere il tasto "OK" per annullare il processo.
o Una volta completata la clonazione, il
pulsante [Cancel] diventa [Close]. Premere il tasto "OK" per tornare allo stato TV.
Page 36
- 35 -
o Accedere al menu [Auto Upgrade
Settings].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Auto Upgrade and Clone]:
selezionando l'opzione [On] l'aggiornamento tramite RF e tramite file clone vengono attivati in automatico alle 4:00 e alle 13:00, se il TV si trova già in standby, e 5 minuti dopo che il TV è stato messo in standby, mentre selezionando l'opzione [Off], non viene eseguito alcun aggiornamento
o [Auto Clone on Wakeup]: se è stata
selezionata l'opzione [Off] non accade nulla, mentre con la selezione dell'opzione [On] il televisore ricerca in automatico un nuovo file clone quando viene riattivato dalla modalità di standby. All'avvio del TV, viene visualizzato il messaggio "Personalizing your experience" (Personalizzazione della tua esperienza in corso).
Nota: alla riattivazione del TV dalla modalità di standby saranno clonati solamente i dati TVSettings, ChannelList, WeatherForecast e SmartInfoBrowser. A seconda degli aggiornamenti SW e degli aggiornamenti delle funzionalità, questo elenco potrebbe variare nel corso del tempo.
o Accedere al menu [RF Upgrade Settings]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Frequency]: in questo menu è
possibile modificare la frequenza per le trasmissioni tramite CMND.
Nota: il valore predefinito dovrebbe essere impostato su 498 MHz. Quando viene eseguito un aggiornamento tramite RF, il televisore innanzitutto effettua una scansione nella frequenza impostata qui. Se non trova nulla, esegue la scansione nel range di frequenzecompreso tra 44 MHz e 887 MHz. Perciò, se la ricerca viene eseguita su una frequenza diversa da quella impostata nel TV, viene effettuata una scansione di fallback per trovarla. Accertarsi che la stessa frequenza non
Page 37
- 36 -
sia utilizzata da un altro MUX per trasmettere segnali TV, radio e dati.
o [Scan Mode]: definisce quando il TV
deve eseguire la scansione del flusso RF per gli aggiornamenti
Se è selezionata l'opzione [Legacy],
la scansione dei segnali RF per la ricerca di aggiornamenti avviene 5 minuti dopo che il televisore viene messo in STBY, alle ore 13:00 e alle 4:00, quando il TV non è in uso
Se è selezionata l'opzione
[Standby], il TV effettua una scansione continua quando si trova in standby e quando l'opzione [Standby Mode] è impostata su [Fast].
Se è selezionata l'opzione [Standby
and On], il TV effettua una
scansione continua quando si trova in standby e anche quando è acceso. Quando il TV è acceso, per essere in grado di effettuare l'upgrade, deve essere sintonizzato sulla radiofrequenza di trasmissione, come ad esempio quando si utilizza un flusso AV in CMND e il televisore è sintonizzato su tale flusso.
Nota: per impostare la [Scan Mode], il TV deve essere in modalità [Fast]. Nella modalità "Green", il televisore segue sempre la scansione [Legacy]. Nota: se il TV viene riattivato dall'utente mentre è in corso l'aggiornamento, quest'ultimo si interrompe
Page 38
- 37 -
6.4 Impostazioni all'accensione
o Accedere al menu [Switch on Settings] e
sarà visualizzata la schermata a sinistra
o In questo menu è possibile configurare
tutte le impostazioni attive all'accensione del TV. Queste voci possono essere modificate dall'utente. I valori selezionati saranno le impostazioni applicate quando l'utente attiverà il TV.
6.4.1 Impostazioni relative ai canali
o Accedere al menu [Channel Settings]
[Switch On Channel Filter].
o Sullo schermo comparirà un elenco dei
filtri canale in cui è selezionato il filtro canale predefinito all'apertura dell'elenco dei canali.
o L'elenco contiene anche il tema dei canali. o La lista dei canali selezionata viene
visualizzata anche nella schermata delle raccomandazioni nella dashboard
Nota: l'elenco visualizzato nello screenshot dipende dal contenuto installato.
o Accedere al menu [Channel Settings]
[Switch On Channel].
o Sullo schermo comparirà un elenco di
canali seguiti dalle sorgenti esterne.
Nota: l'elenco visualizzato nello screenshot dipende dai canali installati.
o Selezionare il canale o la sorgente che si
desidera impostare come canale di accensione.
6.4.2 Impostazioni relative alle funzionalità
o Accedere al menu [Features Settings]
[Switch On Feature].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [None]: il dashboard o le app NON si
aprono all'accensione del TV.
o [Dashboard]: all'accensione del TV si
apre il dashboard.
o [SmartInfo]: all'accensione del TV si
apre SmartInfo.
o [Apps]: all'accensione del TV si apre
un'app.
Page 39
- 38 -
o [Google Cast]: Quando è selezionata
l'opzione Google Cast, l'applicazione Chromecast viene lanciata come funzione di avvio
Nota: SmartInfo visibile in questo elenco solo se sono state attivate nel menu [Features].
o Accedere al menu [Feature Settings]
[Apps]
o Sarà visualizzato un elenco delle app
installate e sarà possibile selezionare
un’app che si desidera mostrare come
applicazione di accensione.
Nota: questo menu è accessibile solo se è stata selezionata l'opzione [Apps] nel menu [Switch On Feature]. Il contenuto di [Apps] dipende dalle app installate.
6.4.3 Impostazioni audio
o Accedere al menu [Sound Settings]
[Volume]
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [TV Speakers]: consente di modificare
l'impostazione predefinita del volume per gli altoparlanti del TV.
o [Headphone/Bathroom speakers]:
consente di modificare l'impostazione predefinita del volume per le cuffie e gli altoparlanti installati in bagno.
o Aprire queste voci di menu e modificare il
volume predefinito utilizzando i pulsanti "freccia su/giù" nel controllo a scorrimento del volume.
o Accedere al menu [Sound Settings]
[Sound Style]
o In questo menu vengono visualizzate le
seguenti opzioni: Personal, Original, Movie, Music, Game e News
Nota: selezionando [Personal] è possibile modificare l'impostazione in [TV Settings] [Sound] [Advanced] [Surround Mode] per impostare la modifica delle impostazioni per [Personal].
o Passando da uno stile del suono
preimpostato all'altro è possibile modificare lo stile del suono, in base all'opzione selezionata dopo aver premuto "OK".
Page 40
- 39 -
6.4.4 Impostazioni relative alle immagini
o Accedere al menu [Picture Settings]
[Picture Format].
o Modificare il formato immagine (Picure
Format) predefinito secondo le proprie preferenze e premere il tasto "OK" per salvare l'impostazione.
o Accedere al menu [Picture Settings]
[Picture Style].
o Modificare lo Stile immagine (Picture
Style) predefinito in base alle proprie preferenze. Lo stile [Natural] offre le migliori impostazioni d'immagine.
6.4.5 Sottotitoli
o Accedere al menu [Subtitles]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disattiva l'impostazione dei
sottotitoli predefinita.
o [On]: attiva l'impostazione dei
sottotitoli predefinita.
o [On During Mute]: consente di
regolare l'impostazione dei sottotitoli su "On During Mute". Vale a dire che saranno visualizzati i sottotitoli, se disponibili o se l'audio del TV è silenziato.
6.4.6 Gestione degli ospiti
o Accedere al menu [Guest Management]
[Guest Country].
Nota: se viene selezionata una lingua il cui testo va da destra a sinistra, anche il menu viene visualizzato sul lato destro
o Comparirà un elenco di Paesi. Si dovrà
selezionare il Paese di provenienza della maggior parte degli utenti. Questa selezione inciderà sulle app.
Page 41
- 40 -
o Accedere al menu [Guest Management]
[Android System / Menu language].
o Comparirà un elenco di lingue, in cui è
possibile selezionare la lingua predefinita per il menu.
o Accedere al menu [TalkBack]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disabilita la funzionalità TalkBack
come impostazione predefinita
o [On]: abilitare la funzionalità TalkBack,
che aiuta gli utenti non vedenti o con problemi alla vista a interagire con il TV mediante la lettura ad alta voce degli elementi visualizzati sullo schermo, come impostazione predefinita
6.4.7 Classificazione dei contenuti
o Accedere al menu [Content Rating]. o Comparirà la voce seguente.
o [Rating Level]: Qui è possibile
impostare un livello di classificazione minimo per guardare i programmi classificati.
Nota: l'elenco dei livelli di controllo dipende dal Paese in cui ci si trova. Nota: l'impostazione [Rating Level] è accessibile solo se [Features] [Content
Rating] [Enable] è impostato su [Yes].
6.4.8 Frequenza HotSpot predefinita
o Accedere al menu [HotSpot Default
Frequency].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [2.4 GHz]: imposta la frequenza
HotSpot predefinita su 2,4 GHz
o [5 GHz]: imposta la frequenza HotSpot
predefinita su 5 GHz
Page 42
- 41 -
6.5 Impostazioni di identificazione
6.5.1 ID stanza
o Accedere al menu [Identification Settings]
[RoomID].
o Si tratta di un codice composto da
(massimo) 5 cifre che può essere usato per distinguere piani dell'edificio/stanze/installazioni diversi quando si utilizza la piattaforma CMND. L'intento è quello di inserire il numero della stanza in questo campo
6.5.2 Nome della sede
o Accedere al menu [Identification Settings]
[Premises Name].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Force Customer Name]: Selezionare
[On] per definire un nome personalizzato, mentre con [Off] il nome viene recuperato dal servizio meteo usando l'ID Geonames.
o [Custom Name]: Consente di definire il
nome personalizzato per le sedi.
Nota: Il nome della sede può essere visualizzato nella dashboard predefinita
6.5.3 ID Geonames della sede
o Accedere al menu [Identification Settings]
[Premises Geonames].
o Consente di impostare l’ID della posizione
localizzata nel database GeoNames. Questo ID viene usato per il servizio meteorologico
È possibile trovare l’ID sul sito web
www.geonames.org, cercare la propria
posizione, aprirla e verificare l’ID
posizione, contrassegnata nello screenshot a sinistra.
Page 43
- 42 -
6.5.4 Nome del dispositivo
o Accedere al menu [Identification Settings]
[Device Name].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Force Custom Name]: selezionando
[On] sarà utilizzato il nome definito dal cliente, mentre se si seleziona [Off] sarà usato l'ID stanza (RoomXXXXX)
o [Custom Name]: Consente di definire
il nome del TV da visualizzare sui dispositivi mobili per il casting.
6.5.5 Identificazione dell'installatore
o Accedere al menu [Identification Settings]
[Installer Identification].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Chain]: inserire il nome della catena
di hotel
o [Brand]: Inserire il nome del brand
dell'hotel
o [System Integrator]: Inserire il nome
dell'integratore di sistema
Nota: questi dati potrebbero essere usati nella funzionalità di raccolta di informazioni a scopo analitico (in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)
6.6 Gestione degli ospiti
o Accedere al menu [Guest Management]
[Guest Profile Download].
o Selezionando [On], il nome e l'immagine
del profilo dell'utente vengono scaricati dall'account Google al momento dell'accesso, mentre se è selezionato [Off] essi non saranno scaricati.
o Accedere al menu [Guest Management]
[Clear User Data].
o Questa opzione serve per cancellare i dati
dell'utente, inclusi tutti i dati delle app, le password e la cronologia di navigazione
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disattiva la cancellazione dei
dati dell'utente.
Page 44
- 43 -
o [Standby and PowerOn]: i dati
dell'utente vengono cancellati quando il televisore passa in modalità Standby e quando è acceso.
6.7 Dashboard
o Accedere al menu [Dashboard]. o Comparirà la schermata a sinistra.
o Accedere al menu [Dashboard] [Select
Dashboard].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Philips Home]: È necessario premere
"OK" per accedere e modificare la configurazione del Dashboard predefinito Philips.
Nota: come farlo è spiegato nel capitolo "Configurazione del Philips Home Dashboard"
o [Custom Dashboard (Browser based)]:
questo menu consente di configurare il dashboard basato su browser personalizzato.
Nota: in questo elenco sono disponibili più voci, in base alle app della dashboard caricate nel televisore Nota: tutti i dettagli sono spiegati nella documentazione CDB che è possibile ottenere dopo aver sottoscritto un accordo di non divulgazione tramite un agente di vendita.
o Accedere al menu [Dashboard] [Select
Dashboard] [Custom Dashboard (Browser based)].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Source]: è possibile selezionare
[Server] o [Local] come sorgente per il dashboard personalizzato.
o [Server Settings]: visualizza il menu
[Server URL] in cui è possibile immettere l'URL del server
Nota: questo menu è accessibile solo se è stata selezionata l'opzione [Server] nel menu [Source].
Page 45
- 44 -
o [Reload Dashboard After Network
Restore]: selezionando [Yes], se la
connessione di rete si è interrotta e viene ripristinata, la dashboard personalizzata viene ricaricata, mentre non viene ricaricata quando è selezionata l'opzione [No].
o Accedere al menu [Dashboard] [Fallback]. o quando non è possibile connettersi al
server, se viene selezionata l'opzione [On], il fallback avviene in una versione memorizzata a livello locale della dashboard, mentre selezionando [Off] viene avviata la dashboard predefinita.
o Accedere al menu [Dashboard] [Reload]. o Quando il CDB è collegato e la connessione
si interrompe, il SI è libero di scegliere se rimanere sul CDB o passare al CDB locale. Tuttavia, se la connessione viene ripristinata, il CDB del server può essere ricaricato automaticamente quando l'opzione [Reload] è impostata su [On] (ad esempio per mostrare informazioni aggiornate). Se impostata su [Off], il SI deve avere la logica nel proprio CDB locale o nella pagina del proprio CDB per reagire alle modifiche della rete.
Nota: è possibile accedere a questo menu solo se nel TV è stata caricata un'app Dashboard e se è stata selezionata l'opzione [Select dashboard] nell'elenco.
Page 46
- 45 -
6.8 Funzionalità
o Accedere al menu [Features]. o Comparirà la schermata a sinistra.
6.8.1 App
o Accedere al menu [Apps]. o Comparirà la schermata a sinistra. o Per iniziare a configurare le proprie App
occorre utilizzare la procedura di configurazione guidata in [Features] [App] [Manage].
o Accedere al menu [SmartTV Server
Settings].
o È possibile configurare le proprie app
utilizzando una procedura guidata in [Features] [Apps] [Manage]. Una volta completata tale procedura si sarà in grado di cambiare le proprie impostazioni in questo menu.
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [SmartTV Mode]: È possibile impostare
la Modalità SmartTV su [OFF] per disattivarla o su [Default] per utilizzare app predefinite oppure usare [Profile] per utilizzare la propria configurazione personalizzata.
Nota: per impostazione predefinita non ci saranno quasi app disponibili.
o [Profile Settings]: quando si crea un
profilo personalizzato, è possibile aggiungere/rimuovere app diverse da quelle presenti nel profilo predefinito.
Page 47
- 46 -
o Accedere al menu [Profile Settings]. o Dopo aver eseguito la configurazione
utilizzando la procedura guidata in [Functions] [App] [Manage], viene generato un profilo automaticamente. È possibile sovrascrivere le impostazioni con il proprio profilo.
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [AppControl ID Type]: Questa voce può
essere impostata su [Auto] nel caso in cui sia stata utilizzata la procedura guidata per creare un profilo automatico (AutoProfile) per sé. Non sarà possibile modificare il profilo automatico sul portale online con il proprio account AppControl. È anche possibile impostarla su [Manuale] per utilizzare una configurazione memorizzata nel proprio account AppControl
o [AppControl ID]: In questo campo di
testo, viene visualizzato il valore "Auto" nel caso in cui si stia utilizzando un profilo automatico. Se si desidera utilizzare il proprio profilo è possibile impostare il proprio ID profilo in questo campo
o [Profile Name]: In questo campo di testo
viene visualizzato come nome del profilo "AutoProfile_AAAAMMGG_xxxx" nel caso si stia utilizzando un profilo automatico. Si tratta del nome del profilo automatico creato utilizzando la procedura guidata di configurazione. Se si desidera utilizzare il proprio profilo è possibile impostare il proprio nome profilo in questo campo.
o [Location ID]: questo campo, che serve
per impostare un ID di posizione, è solo per un uso futuro o potrebbe essere rimosso
Nota: consultare il capitolo "Gestione delle app" per vedere come è possibile usare il sito web per configurare il proprio profilo personale. Nota: le app vengono sincronizzate sul server solo una volta usciti dalla Sessione professionale. Dopo l'uscita dalla sessione per i professionisti si vede comparire l'elenco delle app nel proprio profilo personale.
Page 48
- 47 -
o Accedere al menu [User Account
Management].
o All'apertura di questo menu, sul lato destro
dello schermo si apre un menu di Android, con il quale si può accedere (con "Add account") o disconnettersi dopo aver effettuato l'accesso.
o Accedere al menu [Manage]. o Accedendo a questo menu, sarà avviata una
procedura guidata di configurazione. Per maggiori dettagli vedere il capitolo "Procedura di configurazione guidata di gestione delle app".
o Una volta completata la procedura guidata,
è possibile accedere al menu e alle voci di menu seguenti:
o [Google PlayStore]: È possibile aprire
GooglePlay Store, accedervi con il proprio account Google personale e installare tutte le app che si desidera siano installate di default nel televisore. Prima di uscire da Google Play Store, assicurarsi che tutti i download siano terminati Sullo schermo comparirà anche la notifica che ci si trova nella sessione per i professionisti. Solo quando viene visualizzato questo messaggio le proprie impostazioni vengono memorizzate. Per maggiori dettagli su come compiere questa operazione vedere il capitolo "Installazione di app tramite Google Play Store".
Nota: al termine dell'operazione ci si disconnetterà di nuovo e nessun dato del proprio account personale sarà collegato alla configurazione effettuata. Occorrerà solo effettuare l'accesso per installare le app.
o [Uninstall apps]: è possibile accedere a
questo menu per disinstallare le app. Aprendo questo menu comparirà un elenco delle app aperte di recente ("Recently opened apps") e l'opzione "See all apps" per visualizzare tutte le
Page 49
- 48 -
app. Selezionando l'opzione "See all apps" è possibile aprire l'app che si desidera disinstallare. Per farlo occorre selezionare "Uninstall" (Disinstalla) e premere "OK". Sarà visualizzata una nuova schermata in cui sarà possibile attivare l'azione [Uninstall]
o [Reorder Apps]: in questo menu si
possono riordinare le app. Sarà visualizzato un elenco delle app installate. È possibile selezionare l'app che desidera riordinare e premere "OK". Si vedrà l'app uscire dall'elenco. A quel punto si potrà navigare utilizzando i tasti "Freccia su/giù " per spostare l'app nella posizione desiderata e premere di nuovo "OK" per riordinare l'app
o [Show/Hide Apps]: è possibile mostrare
o nascondere le app spostando il cursore.
o [Country Filter]: è possibile attivare il
filtro per Paese selezionando [Yes] o disattivarlo con [No]. Nel menu utente in Apps questa opzione abilitaa/disabilita la possibilità di selezionare la bandiera di un Paese per mostrare solo le app collegate a quel Paese.
o [Category Filter]: è possibile attivare il
filtro per categoria selezionando [Yes] o disattivarlo con [No] Nel menu utente sotto in Apps questa opzione suddivide le app installate per categoria oppure mostra tutte le app.
Page 50
- 49 -
o Accedere al menu [App Sync]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [TV to SmartTV Server]: selezionare [On]
per caricare le app sui server Philips in modo che possano essere sincronizzate in altri TV oppure selezionare [Off] per disattivare questa funzione se si sta sviluppando un'applicazione propria [Apps Sync Status]: aprendo la schermata è possibile visualizzare lo stato attuale della sincronizzazione delle app. Ora è possibile attivare [SYNC Apps] per aggiornare le app e visualizzare i progressi. Una volta fatto, si uscirà dalla schermata.
Nota: la sincronizzazione delle app avverrà mentre il TV si trova in STBY.
o Accedere al menu delle app preautorizzate
[Pre-authorised Apps].
Nota: Netflix è elencato qui, ma non può essere attivato con questo monitor B­line. Adatto soltanto per HFL5014 o HFL6014U. altre app potranno essere aggiunte in un secondo momento
Page 51
- 50 -
6.8.2 SmartInfo
Vedere anche il capitolo "Menu dell'ospite - SmartInfo" per maggiori dettagli.
o Accedere al menu [SmartInfo] [Mode].
Nota: il menu [SmartInfo] è accessibile solo se la voce [Dashboard] [Select
Dashboard] è impostata su [Philips Home].
o La funzione SmartInfo può essere
utilizzata in due modi, come pagine interattive (Browser) o utilizzando un'app. Queste due modalità di utilizzo si escludono a vicenda e non possono essere usate in contemporanea. Il menu SmartInfo può essere aperto premendo il
tasto "Info"
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disattiva la funzionalità
SmartInfo
o [Browser]: utilizza il browser
SmartInfo, che di solito è creato in CMND.
o [Apps]: usa un'app SmartInfo che è
stata caricata nel TV.
Nota: per impostazione predefinita, Apps e Browser sono vuoti.
o Accedere al menu [SmartInfo] [Browser
settings].
Nota: [Brower settings] è accessibile soltanto quando [Mode] è impostato su [Browser]
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Source]: è possibile impostare la
sorgente del browser su [USB], [Server] o [Local].
o [Server URL]: è possibile impostare
l'indirizzo del server in cui è ospitato il browser.
Nota: normalmente la SmartInfo viene caricata nel file clone e localmente nel televisore, pertanto è necessario impostare la voce [Source] su [Local]. Nota: Se è impostata su [USB], il televisore legge dalla cartella TPM181HE_CloneData/ MasterCloneData/SmartInfoBrowser/
Page 52
- 51 -
o Accedere al menu [SmartInfo] [Apps].
Nota: se non viene caricata alcuna app SmartInfo [Apps] è vuoto
o Sarà visualizzato un elenco di app caricate
nel TV da cui è possibile selezionare l'app che si desidera vedere come browser SmartInfo.
Nota: le app SmartInfo non sono disponibili nel Play Store. Occorrerà creare la propria app come applicazione SmartInfo e caricarla nel televisore. Tutti i dettagli sono spiegati nella documentazione JEDI che è possibile ottenere dopo aver sottoscritto un accordo di non divulgazione.
6.8.3 Condivisione
o Accedere al menu [Sharing] [Google Cast].
Nota: per maggiori dettagli vedere il capitolo "Menu ospite - Cast"
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disattiva Google Chromecast. o [On]: attiva Google Chromecast.
Questo consentirà agli utenti di condividere contenuti dal proprio dispositivo mobile
o Accedere al menu [Sharing] [Secure
Sharing].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disattiva la funzione di
condivisione sicura
o [On]: attiva la funzione di condivisione
sicura. Il TV sarà in grado di effettuare una connessione peer-to-peer con un dispositivo mobile
Nota: quando si disattiva la condivisione sicura, è il SI che deve configurare la propria infrastruttura per effettuare la connessione.
o Accedere al menu [Sharing] [Show
Terms&Conditions]
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: consente di disabilitare i Termini
e condizioni quando l'utente si collega a un hotspot per TV
Page 53
- 52 -
o [On]: consente di abilitare i Termini e
condizioni quando l'utente si collega a un hotspot per TV
Nota: è presente un testo T&C predefinito che deve essere aggiornato dal SI. Per farlo egli dovrà modificare il file CustomTermsAndCondition.json nella cartella TVSettings del file clone. Per maggiori dettagli vedere il capitolo "Esempi"
o Accedere al menu [Sharing] [Secure
Sharing OFF Settings].
Nota: [Secure Sharing OFF Settings] è accessibile solo quando [Secure Sharing] è impostata su [Off].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Google Cast]: questa voce consente di
definire come connettersi al TV per l'utilizzo di Google Chromecast. È possibile scegliere tra [Wi-Fi Login] o [Gateway].
o [Wi-Fi Network Name]: consente di
impostare il nome della rete Wi-Fi (SSID)
o [Gateway URL]: consente di impostare
il gateway da utilizzare per la funzione Cast. Questo gateway deve contenere pagine HTML che devono essere renderizzate per spiegare come utilizzare la funzione Cast
o Accedere al menu [Sharing] [Internet
Hotspot].
"Internet Hotspot" attiva un punto di accesso nel menu dell'utente per consentire all'utente di accedere a Internet. Se ci si connette tramite l'hotspot di Chromecast, un punto di accesso a Internet è già presente. Questa voce può essere utilizzata se la funzione Google Cast è disabilitata.
Nota: l'utente non può utilizzare l'hotspot quando il TV è in STBY. Per poter utilizzare questa funzione il TV deve essere acceso.
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disattiva l'hotspot Internet. o [On]: attiva l'hotspot Internet. In
questo modo l'utente può accedere a Internet tramite il TV dopo aver
Page 54
- 53 -
effettuato una connessione peer-to­peer.
Nota: [Internet Hotspot] è accessibile solo se l'opzione [Secure Sharing] è impostata su [On].
o Accedere al menu [Sharing] [Internet
Hotspot Settings].
Nota: il menu è accessibile soltanto se [Secure Sharing] è impostato su [Off] Nota: la connessione al televisore non si riconnetterà automaticamente alla rete più forte, pertanto sono necessari punti di accesso reali Nota: l’hotspot Internet non è funzionale quando il televisore stesso è connesso tramite Wifi, il televisore necessita di essere connesso tramite un cavo di rete
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Network SSID]: definisce il nome della
Rete Wifi per utilizzare l’Internet Hotspot
o [Password]: definisce la password della
Rete Wifi da utilizzare per l’Internet
Hotspot
o [Broadcast Network in Standby]:
configurare se l’Internet Hotspot
rimane attivo quando il televisore è in modalità standby
Nota: questa voce di menu può essere impostata soltanto quando il televisore è in modalità [Fast]
o Accedere al menu [Sharing] [Philips TV
Remote App].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disabilità la possibilità che il TV
possa essere rilevato dalla Philips TV Remote App
o [On]: abilità la possibilità che il TV
possa essere rilevato dalla Philips TV Remote App
Nota: si tratta dell'app "Philips TV remote 2.0" disponibile nell'Appstore dell'apparecchio.
Page 55
- 54 -
6.8.4 App meteo
o Accedere al menu [Weather App]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disattiva le informazioni meteo
nel menu del dashboard predefinito.
o [On]: attiva le informazioni meteo nel
menu del dashboard predefinito.
Nota: questa app richiede che il TV sia connesso a Internet o al server CMND (che deve essere a sua volta collegato al Web) per poter visualizzare le informazioni sul meteo. Inoltre è necessario impostare il proprio [Premises Geonames ID] per ottenere le informazioni sul meteo del luogo corretto.
6.8.5 Schermata di benvenuto
o Accedere al menu [Welcome Screen]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [ScreenSaver as Welcome Screen]:
consente di attivare la schermata di benvenuto con [Yes] o di disattivarla con [No].
o [ScreenSaver Configuration]: consente
di gestire la funzione Screensaver. Per maggiori dettagli vedere il capitolo "Gestione della schermata di benvenuto".
o [Welcome Screen Configuration]:
consente di gestire la schermata di benvenuto. Per maggiori dettagli vedere il capitolo "Gestione della schermata di benvenuto".
6.8.6 Classificazione dei contenuti
o Accedere al menu [Content Rating]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Enable]: consente di attivare la
funzione di classificazione dei contenuti con [Yes] o di disattivarla con [No].
o [PIN Code]: consente di impostare il
codice pin necessario per mostrare i contenuti quando si guarda un canale classificato.
Nota: per impostazione predefinita, il codice PIN è 8888.
Page 56
- 55 -
6.8.7 Orologio
o Accedere al menu [Clock]. Qui è possibile
apportare modifiche all'orologio (esterno). Per avere un orologio esterno funzionante, [Advanced][Power][Standby Mode] deve essere impostata su [Fast].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Display Clock on Radio Channel]:
durante la fruizione dei canali radio, consente di attivare, selezionando [Yes], la visualizzazione dell'orologio sullo schermo al posto dello sfondo della radio che compare quando questa opzione viene disattivata, selezionando [No].
o [External Clock]:
[External Clock]: consente di
attivare l'orologio esterno selezionando [On] o di disattivarlo selezionando [Off].
[Brightness at Low light]: consente
di impostare la luminosità dell'orologio in un ambiente scarsamente illuminato.
[Brightness at Intense Light]:
consente di impostare la luminosità in presenza di intensa luce ambientale.
[Light sensor Sensitivity]: consente
di modificare la sensibilità del sensore della luce ambientale mediante un controllo a scorrimento.
Nota: I menu indicati sopra sono accessibili solo se la voce [External
Clock] è impostata su [On]
6.8.8 Scheduler
o Accedere al menu [Scheduler]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Enable]: consente di abilitare l'utilità
di pianificazione con [Yes] o di disabilitarla con [No].
o [Manage]: consente di gestire l'utilità
di pianificazione. Per maggiori dettagli vedere il capitolo "Gestione dell'utilità di pianificazione".
Page 57
- 56 -
6.8.9 Banner
o Accedere al menu [Banner]. Questo può
essere usato ad esempio per inviare una pagina html al TV del cliente, chiedendo di compilare un sondaggio istantaneo sul grado di soddisfazione del cliente.
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Enable]: consente di abilitare la
funzione Banner con [Yes] o di disabilitarla con [No].
o [Source]: consente di impostare la
sorgente per il banner su [Server] o [Local].
o [Server Settings]: consente di definire
l'URL del server che ospiterà il contenuto del banner.
Nota: tramite CMND si sarà in grado di inviare banner al TV.
6.8.10 TalkBack
o Accedere al menu [TalkBack]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Enable]: consente di abilitare la
funzionalità TalkBack con [Yes] o di disabilitarla con [No].
o [TalkBack Settings]: si tratta di
impostazioni di Google che non possono essere clonate né in uscita né in entrata
6.9 Canali
o Accedere al menu [Channels]. o Comparirà la schermata a sinistra.
Page 58
- 57 -
o Accedere al menu [Enable Channels]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [RF/IP Channels]: selezionando [On]
vengono mostrati i canali IP/RF nell'elenco dei canali, mentre con [Off] essi non vengono visualizzati nell'elenco.
o [Media Channels]: selezionando [On]
vengono mostrati i canali multimediali nell'elenco canali, mentre con [Off] essi non vengono visualizzati nell'elenco.
o [OTT App Channels]: selezionando
[On] vengono mostrati i canali App OTT nell'elenco canali, mentre con [Off] essi non vengono visualizzati nell'elenco.
o Accedere al menu [Display Settings]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Display Filter]: viene visualizzato un
elenco di possibili filtri. È possibile attivare con [Yes] o disattivare con [No] la visualizzazione di ogni singolo filtro nell'elenco dei filtri.
o [OTT App in Channel List]:
selezionando [ ], i canali App OTT compariranno nell'elenco dei canali, mentre selezionando [ No ] essi non saranno visualizzati.
o [Google Cast in Channel List]: Quando
è impostato su [No], Google Cast non
sarà visualizzato nell’elenco dei canali.
selezionare [Yes] per mostrare Google Cast nell’elenco dei canali.
o [Display Channel Numbers]: se questa
opzione è impostata su [Yes], saranno visualizzati i numeri dei canali, mentre se è impostata su [No], essi non saranno visualizzati
o Accedere al menu [Manage]. o Aprendo questo menu è possibile gestire i
canali. Per farlo è possibile utilizzare il tasto "options".
o Per maggiori dettagli vedere il capitolo
"Gestione dei canali".
Page 59
- 58 -
o Accedere al menu [RF Installation
settings].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Install Analog]: consente di
disattivare, selezionando [Off], o attivare, selezionando [On], la ricerca dei canali analogici.
o [Install DVB-T/T2]: consente di
disattivare, selezionando [Off], o attivare, selezionando [On], la ricerca dei canali DVB-T/T2.
o [Install DVB-C/C2]: consente di
disattivare, selezionando [Off], o attivare, selezionando [On], la ricerca dei canali DVB-C/C2.
o [LCN]: consente di attivare
(selezionando [On]) o disattivare (selezionando [Off]) l'ordinamento dei canali in base al numero di canale logico.
o [Install Scrambled Channels]:
consente di disattivare la funzione di installazione dei canali criptati [No] o di attivarla con [Yes].
o [Automatic Channel Update]:
consente di disattivare (con [Off]) o attivare (con [On]) l'aggiornamento automatico dei canali.
o [Channel Update Message]: visualizza
un messaggio quando i canali sono aggiornati. Questa opzione può essere disattivata, selezionando [Off] o attivata, selezionando [On].
o Accedere al menu [RF Channel
Installation].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Search for Channels]: Per maggiori
dettagli in merito all'installazione dei canali vedere il capitolo "Procedura guidata di installazione dei canali".
Page 60
- 59 -
o [Digital: Manual Installation]: può
essere usata per ricercare manualmente i canali digitali su una frequenza specifica. Quando si apre questo menu, è possibile scegliere tra [DVB-T Search] o [DVB-C Search]. Aprendo una delle voci di menu di cui sopra è possibile inserire una frequenza per sintonizzarsi.
o [Analogue: Manual Installation]:
questa opzione può essere usata per ricercare manualmente i canali analogici su una frequenza specifica. È possibile impostare il valore [System] necessario e utilizzare la ricerca canali [Search channels] per impostare la frequenza che si desidera cercare. Una volta trovato un canale è possibile scegliere tra [Store Current Channel] e [Store as New Channel]
o Accedere al menu [Channel Settings]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [EPG]:
[Enable]: consente di attivare i dati
EPG con [Yes] o di disattivarli con [No].
[Source]: I dati EPG possono
provenire dall’emittente televisiva
([From the Broadcaster]) o dall'app ([From the App]).
[EPG App]: Se sul TV è stata
installata un'app EPG è possibile selezionarla qui per scaricare i dati EPG tramite questa applicazione. Per impostazione predefinita, non è installata alcuna app per i dati EPG
Nota: l'opzione [Source] è accessibile solo se l'opzione [Enable] è impostata su [Yes] e l'opzione [EPG App] è accessibile solo se l'opzione [Source] è impostata su [From the App]. L'opzione [EPG App] è destinata all'utilizzo delle funzionalità.
Page 61
- 60 -
o [Enable Subtitles]: consente di attivare
i sottotitoli con [Yes] o di disattivarli con [No].
o [Enable Teletext]: consente di attivare
il televideo con [Yes] o di disattivarlo con [No].
o [Enable MHEG]: consente di attivare la
funzione MHEG con [Yes] o di disattivarla con [No].
o [Enable HbbTV]: consente di attivare la
funzione HbbTV con [Yes] o di disattivarla con [No].
o [Enable CI/CI+]: Selezionando [No] nel
televisore viene disattivato il supporto per l'accesso condizionato a CI/CI+ e tutti gli elementi dell'interfaccia utente relativi a CI/CI+ saranno rimossi. Se invece viene selezionata l'opzione [Yes] tutta la funzionalità CI/CI+ sarà disponibile.
o [Enable FreeView Play]: consente di
attivare la riproduzione FreeView con [Yes] o di disattivarli con [No].
o [Enable Channel Logos]: con [Yes]
saranno visualizzati i loghi dei canali, mentre con [No] non compariranno.
o [IGMP Version for Multicast IP
Channels]: consente di impostare la
propria versione del protocollo IGMP per la rete multicast su [Auto], [1], [2] o [3].
o Accedere al menu [OTT App Channels
Installation].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Google Play Movies & TV]: aprendo
questo menu, i canali collegati a questa App OTT saranno aggiunti all'elenco dei canali.
Nota: è possibile anche avere a disposizione voci extra, come [ Haystack TV]. Questo dipende dalla capacità delle app installate che supportano la funzionalità OTT e le voci extra diverranno disponibili una volta rilevate.
Page 62
- 61 -
6.10 Sorgenti
o Accedere al menu [Sources]. o Comparirà la schermata a sinistra.
o Accedere al menu [Enable Sources].
o Sarà visualizzato un elenco di elementi
esterni (incluso il browser multimediale USB). È possibile attivare o disattivare la disponibilità delle sorgenti nel menu.
Nota1: l'elenco delle sorgenti dipende dall'hardware in relazione al formato dello schermo e può essere diverso da quello illustrato nello screenshot. Nota2: se disponibile, saranno elencati più ingressi HDMI
o Accedere al menu [USB 5V]. o Qui è possibile attivare la tensione 5V
negli ingressi USB selezionando [On] o disattivarla selezionando [Off].
Nota: l'opzione [USB 5V] è disponibile solo se [Enable Sources][USB Media Browser] non è selezionata.
o Accedere al menu [USB break-in]. o È possibile attivare il break-in USB
selezionando [On] o disattivarlo selezionando [Off].
Nota: [USB break-in] è accessibile solo se [Enable Sources] [ USB Media Browser] è selezionato.
o Accedere al menu [USB Auto Play] o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: quando una chiavetta USB viene
collegata al TV non vengono riprodotti file in automatico.
o [On]: quando una chiavetta USB viene
collegata al TV tutti i file riproducibili
Page 63
- 62 -
contenuti nella radice della chiavetta vengono riprodotti in loop.
o Accedere al menu [HDMI Settings]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [HDMI Plug-in/out]: disabilita il
rilevamento del plug-in HDMI per passare alla sorgente HDMI quando un dispositivo HDMI è collegato al TV selezionando [Off] e lo abilita selezionando [On]
o [Fallback on HDMI Break-out]: Se
l'opzione "HDMI Plug-in/out" è abilitata il TV seguirà questa impostazione in caso di interruzione della connessione e tornerà al menu [Switch on Settings] oppure all'applicazione precedente ([Previous Application])
o Accedere al menu [Easylink]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Easylink]: selezionando [Off] tutte le
funzionalità HDMI-CEC vengono disattivate, mentre con [On] esse vengono attivate.
o [EasyLink Break-in]: quando il TV è
collegato alla presa elettrica o acceso, selezionando [Off] il TV disattiverà la sintonizzazione/commutazione automatica alla sorgente HDMI-CEC connessa abilitata, mentre selezionando [On] la attiverà.
o [EasyLink Remote Control]:
selezionando [Off] i comandi inviati dal telecomando del TV non saranno trasmessi tramite la funzionalità CEC, mentre con la selezione di [On] essi saranno trasmessi tramite CEC.
o [Easylink Application]: selezionando
[On] il TV trasmetterà il segnale attivato con il tasto "Menu" alla sorgente, se il dispositivo è abilitato
Page 64
- 63 -
per HDMI CEC e supporta il pass­through del telecomando.
Nota: i menu indicati sopra sono disponibili solo se la voce [EasyLink] è impostata su [On].
o Accedere al menu [HDMI Ultra HD]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [HDMI1 & 2]: selezionare [Optimal]
per attivare il segnale HDMI alla qualità massima per una risoluzione Ultra HD 4K (4K60 4:4:4); selezionare [Standard] oppure [Off] in caso di distorsione dell'immagine o dell'audio.
Nota: l'opzione [Standard] attiva fino a 2160p60 4:2:0, l'opzione [Ottimale] attiva fino a 2160p60 4:4:4 e l'opzione [Off] attiva fino a 1080p60. L'elenco delle sorgenti dipende dall'hardware in relazione al formato dello schermo e può essere diverso da quello illustrato nello screenshot.
Page 65
- 64 -
6.11 Data e ora
o Accedere al menu [Date and Time]. o Comparirà la schermata a sinistra.
o Accedere al menu [Sources]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Automatic NTP/Channels]: se viene
selezionata questa opzione, l'estrazione dell'orologio viene eseguita da un server NTP o dai Canali live (RF e IP). Il server NTP ha una priorità più alta rispetto ai Canali
o [Automatic Channels]: data e ora
vengono ricevute tramite i dati dei canali (RF o IP, a seconda dei canali installati).
o [Automatic NTP]: la data e l'ora
vengono ricevute in automatico tramite la rete.
o [Manual]: la data e l'ora vengono
impostate manualmente ma non saranno ricordate dopo lo spegnimento e la riaccensione del TV. Questa opzione può essere usata in combinazione con JAPIT o SerialXpress per impostare l'orologio all'accensione del televisore tramite i comandi.
Page 66
- 65 -
o Accedere al menu [Source Channels]. o Comparirà un elenco dei canali installati.
Una voce sarà evidenziata: si tratta del canale corrente selezionato dal quale il TV otterrà l'orologio.
o Accedere al menu [NTP Settings]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [NTP Source]: selezionando [Default]
il TV cercherà in automatico l'orologio tramite la rete. Se viene selezionata l'opzione [Custom NTP Server] sarà possibile impostare un URL di un server NTP personalizzato.
o [Custom NTP Server URL]: consente di
impostare il link per accedere a un URL di un server NTP personalizzato.
o Accedere al menu [Manual Date and
Time Settings].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Date]: qui è possibile impostare la
data manualmente.
o [Time]: qui è possibile impostare l’ora
manualmente.
Nota: i menu indicati sopra sono accessibili solo se l'opzione [Source] è impostata su [Manual].
o Accedere al menu [Time Zone Setting].
Nota: i menu indicati sopra sono accessibili solo se l'opzione [Source] è impostata su [Manual].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Time Zone Country]: qui è possibile
selezionare il Paese in cui ci si trova.
o [Time Zone Region]: qui è possibile
modificare la regione geografica se per il Paese del fuso orario ([Time Zone Country]) selezionato sono disponibili più regioni geografiche.
Page 67
- 66 -
o Accedere al menu [Automatic Daylight
Savings].
Nota: i menu indicati sopra sono accessibili solo se l'opzione [Source] è impostata su [Manual].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: l'ora legale è disattivata. Non
sarà applicata alcuna correzione dell'ora durante il passaggio dall'ora solare all'ora legale.
o [On]: l'ora legale è attiva.
o Accedere al menu [Time offset].
Nota: i menu indicati sopra sono accessibili solo se l'opzione [Source] è impostata su [Manual].
o Sarà visualizzato un elenco per effettuare
una compensazione dell'ora ogni 30 minuti.
o Accedere al menu [Clock Format]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [24 hour]: consente di impostare il
formato dell'ora di 24 ore.
o [AM/PM]: consente di impostare il
formato dell'ora AM/PM.
Page 68
- 67 -
o Accedere al menu [OnScreen Clock
Display].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Digital Clock]: consente di impostare
la visualizzazione dell'orologio come orologio digitale
o [Analogue Clock]: consente di
impostare la visualizzazione dell'orologio come orologio analogico
o Accedere al menu [Date Format]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Date Format]: Qui è possibile
selezionare il formato di visualizzazione della data quando l'orologio è visualizzato sullo schermo e nella schermata di benvenuto.
o [Day]: Questa opzione può essere
abilitata o disabilitata per visualizzare o no il giorno della settimana nell'orologio o nella schermata di benvenuto.
6.12 Connessione wireless e reti
6.12.1 Procedura guidata per la connessione alla rete
o Accedere al menu [Wireless and
Networks] [Connect to Network].
o Si avrà accesso alla procedura guidata per
la connessione alla rete. Per maggiori dettagli in merito all'installazione dei canali vedere il capitolo "Procedura guidata di installazione di una rete".
Page 69
- 68 -
6.12.2 Impostazioni di rete
o Accedere al menu [Wireless and
Networks] [Settings].
o Comparirà la schermata a sinistra. o Accedere al menu [View Network
settings].
o Saranno visualizzate sul TV le impostazioni
di rete.
o Per maggiori dettagli navigare nelle pagine
successive.
o Accedere al menu [Wi-Fi
Country/Region].
o Comparirà un elenco di Paesi e regioni
geografiche. Selezionare quella adatta alla propria configurazione.
o Accedere al menu [Audio Description]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [DHCP]: consente di utilizzare il
protocollo DHCP per collegare il TV.
o [Static IP]: consente di utilizzare il
protocollo IP statico per collegare il TV.
o Accedere al menu [Static IP
Configuration].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [IP Address]: impostare qui il proprio
indirizzo IP.
o [Netmask]: impostare qui la propria
Netmask.
Page 70
- 69 -
o [Gateway]: impostare qui il proprio
Gateway.
o [DNS 1]: impostare qui il proprio DNS 1. o [DNS 2]: impostare qui il proprio DNS 2.
Nota: i menu indicati sopra sono accessibili solo se è stata selezionata l'opzione [Static IP] nel menu [Network Configuration].
o Accedere al menu [Wake on LAN (WoL)]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disattiva la funzione Wake up via
LAN.
o [On]: attiva la funzione Wake up via
LAN (WoL), che consente a un server esterno di riattivare da uno stato di standby completo (modalità "green") solo attraverso la connessione alla rete via cavo. Una volta riattivato mediante la funzione WoL, il TV passerà dalla modalità "green" alla modalità veloce.
o Accedere al menu [Wake on Wi-Fi
(WoWLAN)].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disattiva la funzione Wake up via
WLAN.
o [On]: attiva la funzione Wake up via
WLAN (WoWLAN), che consente a un server esterno di riattivare da uno stato di standby completo (modalità "green") solo attraverso la connessione alla rete wireless. Una volta riattivato mediante la funzione WoWLAN, il TV passerà dalla modalità "green" alla modalità rapida.
o Accedere al menu [Forget Wi-Fi Network]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Forget_All]: consente di rimuovere
tutte le reti wireless a cui era collegato il TV.
o [List of connected Wi-Fi networks]:
consente di rimuovere la rete wireless selezionata dall'elenco.
Nota: questo menu è accessibile solo se il TV è già stato connesso altre volte al Wi-Fi. L'elenco delle reti Wi-Fi connesse dipende dalle connessioni Wi-Fi effettuate in passato.
Page 71
- 70 -
Il connettore giallo RJ48 Serial Xpress sul retro del televisore non è il connettore di rete.
o Accedere al menu [Network Type]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Wired]: connette il TV cablato alla
rete. Questo NON è il connettore giallo sul TV. Il connettore giallo deve essere usato per il protocollo Serial Xpress. Se si collega un cavo di rete a questo connettore, il televisore non risponde più ai comandi IR.
o [Wireless]: connette il TV alla rete
senza fili.
o [WPS]: connette il TV alla rete tramite
WPS.
o [WPS with PIN code]: connette il TV
alla rete tramite WPS con un codice PIN.
o Accedere al menu [Show Network Lost
Message].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [No]: disattiva la visualizzazione di un
messaggio quando la connessione di rete viene persa
o [Yes]: attiva la visualizzazione di un
messaggio quando la connessione di rete viene persa
6.12.3 Controllo del TV dalla rete tramite IP
o Accedere al menu [Wireless and Networks]
[Control TV Over IP].
o Comparirà la schermata a sinistra.
o Accedere al menu [Wireless and Networks]
[Control TV Over IP] [Webservices].
o I Servizi web consentono lo scambio di
informazioni dal TV al server. Il TV invierà periodicamente i seguenti servizi al server
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Server URL]: è l'URL in cui è possibile
trovare il server per i Servizi web. Questo
Page 72
- 71 -
server ospiterà le pagine web in grado di controllare/monitorare il TV. L'URL predefinito è: http://SmartInstall.org:8080/webservices .jsp Affinché il TV venga rilevato in CMND occorre sostituire "SmartInstall.org" con
l’indirizzo IP del proprio server CMND. Per
esempio: http://1.2.3.4:8080/webservices.jsp
o [TVDiscoveryService]: è il Servizio web
tramite il quale un server web rileva la presenza di TV nella Rete IP utilizzando il numero di serie e il codice di produzione del TV (insieme ad altri dati dell'apparecchio). Questa opzione può essere attivata (con [On]) o disattivata (con [Off]).
o [ProfessionalSettingsService]: consente
di modificare o richiedere i parametri delle impostazioni professionali correnti. Questa opzione può essere attivata (con [On]) o disattivata (con [Off]).
o [IPUpgradeService]: consente di eseguire
la clonazione e l'aggiornamento del software del TV tramite IP mediante il server CMND. Questa opzione può essere attivata con [On] o disattivata con [Off].
o [SystemStatusService]: consente di
fornire lo stato del TV e dell'altro sistema che interagisce con il TV come il telecomando. È possibile richiedere l'impostazione RCType, RCBatteryStatus e MultiRC. Questa può essere disattivata (con [Off]) o attivata (con [On]).
o Accedere al menu [Wireless and Networks]
[Control TV Over IP] [WebListeningServices].
o La funzione Web Listening Services consente
lo scambio di informazioni tra il TV e il server. Essa permette a un piccolo di server di operare all'interno del TV, il quale "ascolta" i servizi inviati dal server.
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [PowerService]: consente di richiedere in
modalità remota lo stato corrente del TV o di modificarne lo stato dell'alimentazione.Questa opzione può essere attivata (con [On]) o disattivata (con [Off]).
o [TVDiscoveryService]: è il Servizio web
tramite il quale un server web rileva la
Page 73
- 72 -
presenza di TV nella Rete IP utilizzando il numero di serie e il codice di produzione del TV (insieme ad altri dati dell'apparecchio). Questa opzione può essere attivata (con [On]) o disattivata (con [Off]).
o [IPUpgradeService]: consente di eseguire
la clonazione e l'aggiornamento del software del TV tramite IP mediante il server CMND. Questa opzione può essere attivata con [On] o disattivata con [Off].
o [Port Settings]: utilizzando questo menu è
possibile impostare [WLS Port], questa porta è impostata su 9079
Page 74
- 73 -
6.13 Controllo input
o Accedere al menu [Input control] [Local Keyboard
Control Lock].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: tutti i tasti della tastiera locale sono
attivati.
o [On]: tutti i tasti della tastiera locale sono
disattivati, ad eccezione del tasto di accensione/spegnimento.
o [All]: tutti i tasti della tastiera locale sono
disattivati, incluso il tasto di accensione/spegnimento.
Nota: i tasti della tastiera locale sono i tasti presenti nel retro del TV.
o Accedere al menu [Input control]
[Remote Control].
o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Lock]: selezionando [On] il TV non
risponderà ai codici inviati dal telecomando attivando il blocco. Di norma questa voce dovrebbe essere sempre impostata su [Off].
Nota: utilizzando il telecomando principale sarà comunque sempre possibile accedere al menu delle impostazioni professionali e navigare al suo interno.
o [SmartInfo RC Key Mapping]: consente di
mappare il tasto "SmartInfo" sul telecomando su diverse app.
Nota: l'elenco dipenderà dall'attivazione/disattivazione delle funzionalità e delle app installate.
o [TV Menu RC Key Mapping]: consente di
mappare il tasto "TV Menu" sul telecomando su diverse app.
Nota: l'elenco dipenderà dall'attivazione/disattivazione delle funzionalità e delle app installate.
Page 75
- 74 -
o [Watch TV RC Key Mapping]: consente di
mappare il tasto "Watch TV” del telecomando su sorgenti diverse e su diverse app installate sul TV.
Nota: l'elenco dipende dall'attivazione/disattivazione delle funzionalità/sorgenti e delle app installate
o [RC5 Keys Mapping]: è possibile mappare
un comando RC5 a una chiave di supporto RC esistente
si apre questa azione verrà visualizzata una nuova schermata e si potrà [+ New RC Mapping]. Se si apre questo menu si potrà:
aggiungere la chiave RC
impostando [System] su [00] o [03]
È possibile scegliere [Code], deve
essere una cifra
È possibile selezionare [Map to
Function] a qualsiasi funzione RC
esistente
È possibile [Delete RC Key x]
nuovamente. Consente di mappare il tasto "Watch TV” del telecomando su sorgenti diverse e su diverse app installate sul TV.
o Accedere al menu [Input control] [Multi Remote
Control].
o Questa funzione consente di installare fino a 14 TV
in una stanza, ciascuno associato al proprio telecomando
o Comparirà un elenco di opzioni ("Off", i tasti di 4
colori e tutti i numeri)
o Il TV risponderà solamente al telecomando
programmato collegato alla propria selezione.
Nota: il TV continuerà a rispondere al telecomando principale.
o Se sul TV vengono impostati alcuni valori diversi
[Off], anche il telecomando deve essere
Page 76
- 75 -
programmato con gli stessi valori per continuare a funzionare con il TV.
o Come programmare il telecomando
o Tenere premuti il tasto Menu e un tasto
colorato o un tasto numerico del telecomando per circa cinque minuti (non puntare il telecomando nella direzione del TV).
o Per visualizzare lo stato del telecomando,
tenere premuto il tasto "Muto" per circa cinque secondi, rivolgendolo nella direzione del TV fino alla comparsa di una notifica sullo schermo.
o Saranno visualizzati lo stato della batteria del
telecomando, le impostazioni programmate nel telecomando (tasto predefinito = blu) e l'impostazione nel TV
Nota: per maggiori dettagli vedere anche il capitolo "Telecomando".
o Accedere al menu [Input control] [USB Keyboard
Settings]
Nota: questo menu è accessibile solo se è collegata una tastiera USB al TV.
o Quando si collega una tastiera al TV, sullo schermo
viene visualizzata una procedura guidata per installare la tastiera in automatico. Aprendo questa voce di menu è possibile ripetere la
procedura d’installazione guidata, modificare il
layout della tastiera e provarla.
o Accedere al menu [Input control] [Bluetooth]. o Questo menu è presente solo per un utilizzo
futuro, ma al momento NON funziona. I dispositivi audio Bluetooth non potranno mai essere collegati
o Accedere al menu [Input control] [Bluetooth
Remote Control]
o Questo menu serve per associare il telecomando
22AV2025B al TV
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Pair remote control]: Premendo "OK" per
attivare questa azione comparirà un messaggio a video in cui si richiede di premere il tasto Settings” sul telecomando Bluetooth per 3 secondi per associarlo al TV. Dopo 3 secondi si vedrà lampeggiare un LED blu accanto al pulsante di standby. Sullo schermo comparirà un messaggio di conferma che il TV è associato al telecomando.
Page 77
- 76 -
Una volta completata la procedura di associazione, le voci di menu seguenti diventeranno controllabili.
o [Unpair Remote Control]: consente di
interrompere il collegamento Bluetooth tra il telecomando e il TV premendo "OK". Sullo schermo comparirà un messaggio di conferma che il TV è disassociato dal telecomando
o [Current Software Info]: premendo "OK" verrà
visualizzato sullo schermo un messaggio con l'indicazione della versione corrente del software del telecomando
o [Update remote control software]: Consente
di visualizzare una procedura guidata per avviare l'aggiornamento del software del telecomando Premere [Start] per avviare
l'aggiornamento del software. Assicurarsi di avere batterie nuove e che il telecomando si trovi a meno di un metro di distanza dal TV.
Se è disponibile un nuovo aggiornamento
del SW, sullo schermo sarà visualizzato il messaggio "Updating" (Aggiornamento in corso) con la barra di avanzamento. Non toccare alcun tasto del telecomando e non spostarlo. Una volta completato l'aggiornamento sullo schermo sarà visualizzato il messaggio "Updated" (Aggiornato). Premendo [Done] è possibile chiudere la procedura guidata
Se non vengono trovati aggiornamenti,
comparirà il messaggio "No updates" (Nessun aggiornamento) in cui si comunica che il telecomando è aggiornato. È possibile chiudere la procedura guidata premendo [Done]
Page 78
- 77 -
6.14 Impostazioni avanzate
o Accedere al menu [Advanced]. o Comparirà la schermata a sinistra.
o Accedere al menu [Professional Mode]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: disattiva la Modalità
professionale. Ciò significa che il TV è in Modalità consumatore.
o [On]: attiva la Modalità professionale.
Ciò significa che il TV è configurato come TV per il settore alberghiero.
Nota: questa opzione dovrà essere sempre impostata su [On] per potere utilizzare l'apparecchio come TV professionale. Questa opzione non dovrebbe mai essere disattivata impostandola su [Off].
o Accedere al menu [Power]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Power On]: dopo un riavvio del TV,
l'apparecchio ripartirà in modalità [Standby] o in modalità [On], in base alla selezione effettuata.
o [Standby Mode]: selezionando
l'opzione [Fast] il TV si accenderà rapidamente (con un consumo di corrente maggiore in standby), mentre selezionando l'opzione [Green] il TV consumerà meno corrente in standby, ma per accendersi impiegherà più tempo.
Nota: per le installazioni RF, il cliente deve scegliere di utilizzare la modalità "green" o rapida. La modalità selezionata inciderà sul consumo energetico. Per le installazioni connesse tramite IP dovrà essere impostata la modalità rapida.
Page 79
- 78 -
o [Standby Delay]: È possibile
selezionare [On] per attivare sul TV la modalità di standby rapido 5 minuti dopo l'avvio a freddo dell'apparecchio oppure selezionare [Off] per attivare sul TV la modalità di standby rapido immediatamente dopo l'avvio a freddo; in questo modo si abilita anche la tensione 5V sugli ingressi USB subito dopo l'avvio a freddo.
Nota: questo menu è accessibile solo se l'opzione [Standby Mode] è impostata su [Fast].
o [Auto Standby]: se viene impostato un
valore superiore a [0], il televisore entrerà in STBY da solo dopo 10 minuti se in assenza di segnali video. Se è presente un segnale video, il televisore entrerà in STBY in assenza di interazioni da parte dell'utente per il tempo impostato usando il cursore tra [30] e [240] minuti. È anche possibile impostare il valore [0] per disattivare il TV e metterlo in STBY.
o [LED Power Indicator]: Se viene
impostato [On], il LED di alimentazione sarà illuminato di rosso mentre il televisore si trova in standby. Se invece è impostato [Off], non ci sarà alcuna indicazione dal LED di alimentazione.
o Accedere al menu [Security]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Professional Menu PIN Lock]:
selezionando [On] è possibile impostare un codice PIN a 5 cifre per bloccare il menu delle impostazioni professionali: quando si accede al menu delle impostazioni professionali utilizzando la sequenza di tasti sarà necessario inserire le 5 cifre. Selezionando [Off], invece, il codice PIN è disattivato.
o [Professional Menu Keyboard Access]:
quando questa opzione è attivata ([On]), è possibile usare il tasto "F9" della propria tastiera per accedere al menu professionale se si sta utilizzando l'applicazione TeamViewer oppure quando è stata collegata una tastiera al
Page 80
- 79 -
TV. Se invece opzione è impostata su [Off], non sarà possibile accedere al menu professionale tramite il tasto "F9" della propria tastiera.
Nota: alcuni comportamenti dipenderanno dalla tastiera usata. In generale sarà possibile navigare utilizzando i tasti freccia e uscire da un menu con il tasto Esc.
o [High Security]: selezionando [On] è
possibile accedere al menu delle impostazioni professionali con il telecomando principale e non con la sequenza di tasti specifica del telecomando utente, mentre selezionando [Off] è possibile farlo in entrambi i modi.
o [SecureMedia]: consente di impostare
il [Server URL] per il server di registrazione SecureMedia.
o [VSecure]: il software VSecure cripta i
contenuti trasmessi tra la centrale di testa (head-end) e il televisore, per proteggere il contenuto protetto da copia (DRM). Se si fosse interessati a utilizzarlo, rivolgersi al proprio rappresentante commerciale Philips locale.
Nota: il certificato del TV necessario per generare i tasti VSecure criptati può essere scaricato tramite [Load Keys to USB], JAPIT o SerialXpress. Per caricare il tasto VSecure nel TV occorre attenersi alla seguente denominazione:
‘vseckeys.txt'.
o Accedere al menu [UI] [Display OSD]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [No]: non comparirà alcun OSD e non
sarà possibile entrare in alcun menu.
o [Yes]: tutti gli OSD e tutti i menu
saranno visibili e accessibili.
o Accedere al menu [System Settings]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [WLSViaCDB]: è possibile attivare la
funzione WebListeningServices tramite CDB selezionando [On] o disattivarla con [Off].
Page 81
- 80 -
o [Render CDB Acc]: questo menu è
deprecato e sarà rimosso tramite l'aggiornamento SW.
o [Delete Account and Clear History]:
questa opzione serve per disconnettersi e cancellare la cronologia.
o [Debug CDB]: questa opzione
consentirà il debugging dei file HTML e JS del CDB tramite Chrome Inspector.
o Accedere al menu [Diagnostic Logging]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Enable]: consente di attivare la
funzione di registrazione diagnostica con [Yes] o di disattivarla con [No].
o [Destination]: consente di impostare la
posizione in cui devono essere archiviati i dati: [Internal], [Portal], [USB] o [Server].
o [Server URL]: consente di impostare
l'URL del server su dove devono essere memorizzati i registri.
Nota: questa opzione sarà selezionabile solo se [Destination] è impostata su [Server].
o [Frequency]: l'intervallo di frequenza
in secondi per la registrazione diagnostica
o Accedere al menu [Select TV Control
App].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Off]: consente di usare il TV nella
modalità normale.TV
o [Crestron Connected]: consente di
usare il TV nella modalità normale e di controllarlo anche con la funzionalità Crestron Connect. Premendo "OK" si aprirà la procedura di configurazione guidata di Crestron Connect
Nota: per maggiori dettagli consultare il capitolo "Procedura di configurazione guidata di Crestron Connect".
Page 82
- 81 -
6.15 Impostazioni del TV
o Accedere al menu [Advanced]. o Comparirà la schermata a sinistra.
6.15.1 Immagine
o Accedere al menu [Picture].
Nota: queste impostazioni saranno applicate utilizzando [Switch on
Settings][Picture Settings][Picture Style][Personal]
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Colour]: consente di regolare il livello
del colore dal bianco e nero alla massima saturazione del colore mediante il controllo a scorrimento.
o [Contrast]: consente di regolare il
livello di contrasto dalla distinzione dei colori più bassa a quella più alta usando il controllo a scorrimento.
o [Sharpness]: consente di regolare il
livello di nitidezza dell'immagine da una nitidezza normale a un livello eccezionale, utilizzando il controllo a scorrimento.
o [Brightness]: consente di regolare la
luminosità dell'immagine tramite il controllo a scorrimento.
o [Advanced]: vedere sotto in maggiore
dettaglio.
o [Picture Format Overscan]: consente
di attivare l'overscan dell'immagine selezionando [On] o disattivarlo selezionando [Off].
o Accedere al menu [Picture] [Advanced]
[Colour].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Colour Enhancement]: consente di
regolare il livello di ottimizzazione dell'intensità cromatica e dei dettagli nelle immagini con colori vivaci scegliendo tra [Off] (funzione disattivata), [Minimum] (Minimo), [Medium] (Medio) e [Maximum] (Massimo).
Page 83
- 82 -
o [Colour Temperature]: consente di
impostare una temperatura colore selezionando tra le opzioni preimpostate [Normal] (Normale), [Warm] (Colori caldi) o [Cool] (Colori freddi) e l'opzione [Custom] (Personalizzata).
o [Custom Colour Temperature]:
Saranno visualizzati diversi controlli a scorrimento per regolare le impostazioni dei colori.
Nota: questa è un'impostazione per utenti esperti e di norma non dovrebbe essere modificata. È selezionabile solo se l'opzione [Colour Temperature] è impostata su [Custom].
o Accedere al menu [Picture] [Advanced]
[Contrast].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Contrast Mode]: consente di
selezionare il modo in cui il TV riduce il contrasto tra [Off] (funzione disattivata), [Standard] (Standard), [Best Power] (Consumo di energia ottimale) o [Best Picture] (Immagine ottimale).
o [Dynamic Contrast]: consente di
impostare il livello di contrasto in cui il TV migliora automaticamente i dettagli nelle aree scure, medio-chiare e chiare, scegliendo tra [Off], [Minimum], [Medium] o [Maximum]
o [Video Contrast]: consente di regolare
la il livello di contrasto dell'immagine tramite un controllo a scorrimento.
o [Gamma]: consente di regolare
un'impostazione non lineare per la luminanza e il contrasto dell'immagine tramite un controllo a scorrimento.
o Accedere al menu [Picture] [Advanced]
[Sharpness].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Ultra Resolution]: offre una
eccezionale nitidezza dell’immagine, in
particolare nelle linee e nei contorni. Questa opzione può essere attivata con [On] o disattivata con [Off].
Nota: [ Ultra Resolution] potrebbe avere un nome diverso a seconda del tipo di
Page 84
- 83 -
apparecchio e della dimensione dello schermo.
o Accedere al menu [Picture] [Advanced]
[Picture clean].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Noise Reduction]: consente di filtrare
e ridurre il rumore elettrico dell'immagine. È possibile scegliere tra [Off] e i livelli [Minimum], [Medium] o [Maximum].
o [MPEG Artefact Reduction]: rende più
fluide le transizioni digitali delle immagini sullo schermo. È possibile scegliere tra [Off] e i livelli [Minimum], [Medium] o [Maximum].
6.15.2 Audio
o Accedere al menu [Sound] [Maximum
Volume].
o Impostare il volume massimo
modificando il valore nel rispettivo controllo a scorrimento. Sarà il volume massimo che un utente potrà impostare sul TV.
o Accedere al menu [Sound] [Sound
Management].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [TV Speakers]: è possibile impostare il
televisore in modo che riproduca l'audio sul televisore utilizzando [On] o sul sistema audio collegato utilizzando [Easylink Autostart] oppure è possibile disattivare gli altoparlanti selezionando [Off].
Nota: il sistema audio (che supporta la funzione ARC - canale di ritorno audio) deve essere collegato tramite HDMI.
o [Headphone/Bathroom speakers]:
selezionando [Off] non sarà riprodotto alcun audio tramite le cuffie/gli altoparlanti installati in bagno, mentre selezionando [On] e con un dispositivo collegato l'audio sarà riprodotto.
o [Headphone/Bathroom Spk Fixed
Vol]: selezionando [On] il livello di
volume delle cuffie/degli altoparlanti
Page 85
- 84 -
installati in bagno verrà regolato al valore d'impostazione all'accensione.
o [Headphone Detection]: attivando
questa funzione con [On] con le cuffie collegate, gli altoparlanti del TV saranno silenziati automaticamente. Selezionando [Off], invece, l'utente dovrà disattivare manualmente gli altoparlanti del TV.
o Accedere al menu [Sound] [TV
Placement].
o Compariranno le opzioni [On the Wall] e
[On a stand]. In base all'opzione selezionata l'acustica del TV sarà ottimizzata per la rispettiva posizione di installazione.
o Accedere al menu [Sound] [Advanced]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Surround Mode]: consente di
selezionare l'effetto sonoro degli altoparlanti interni del TV ([Stereo] o [DTS]).
Nota: è possibile modificare l'effetto sonoro solo se [Sound Style] è impostato su [Personal] nelle Impostazioni all'accensione.
o [Auto volume]: selezionare [DTS
TruVolume] o [Night mode] per
attivare la funzione di livellamento automatico delle differenze di volume in uscita improvvise tra gli altoparlanti oppure selezionare [Off] per disattivare la suddetta funzione.
o [Clear Sound]: selezionare questa
opzione se si desidera attivare ([On]) o disattivare ([Off]) la tecnologia Clear Sound per migliorare l'audio dei dialoghi.
o [Audio Out Format]: consente di
impostare il segnale audio in uscita del TV in modo da adattarlo alle capacità audio del sistema Home Theatre collegato su [Stereo (uncompressed)], [Multichannel], [Multichannel (bypass)] o [Dolby Digital Plus].
o [Audio Out Leveling]: consente di
selezionare il livello del volume di uscita del sistema Home Theatre e del TV quando si effettua la
Page 86
- 85 -
commutazione da un dispositivo all'altro: [More], [Medium] o [Less].
o [Audio Out Delay]: consente di
attivare ([On]) o disattivare ([Off]) il ritardo, se nel Sistema Home Theatre è impostato un ritardo del suono.
o [Audio Out Offset]: consente di
impostare un offset audio modificando il valore con il controllo a scorrimento, se non è possibile impostare un ritardo del suono sul Sistema Home Theatre.
Nota: questa voce può essere modificata solo se la funzione [ Audio Out Delay] è impostata su [On].
6.15.3 Preferenze per la lingua audio
o Accedere al menu [Audio Language
Preference].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Primary Audio]: consente di
selezionare la lingua dell'audio delle trasmissioni con il livello di preferenza massimo.
o [Secondary Audio]: consente di
selezionare la lingua dell'audio delle trasmissioni con il livello di preferenza successiva.
Nota: per tutte le voci indicate sopra effettuare la propria selezione e premere "OK" per confermarla.
6.15.4 Preferenze per la lingua dei sottotitoli
o Accedere al menu [Subtitle Language
Preference].
o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Primary Subtitles]: consente di
selezionare la lingua dei sottotitoli con il livello di preferenza massimo.
o [Secondary Subtitles]: consente di
selezionare la lingua dei sottotitoli con il livello di preferenza successivo.
o [Primary Text]: consente di
selezionare la lingua dei testi nelle trasmissioni con il livello di preferenza massimo.
o [Secondary Text]: consente di
selezionare la lingua dei testi delle trasmissioni con il livello di preferenza massimo.
Page 87
- 86 -
Nota: per tutte le voci indicate sopra effettuare la propria selezione e premere "OK" per confermarla.
6.15.5 Accessibilità
o Accedere al menu [Accessibility]. o Compariranno le voci riportate di seguito:
o [Universal Access]: selezionando [On]
è possibile attivare l'accesso universale allo scopo di abilitare funzionalità speciali per le persone con problemi di udito e di vista, mentre con [Off] l'accesso universale è disattivato.
o [Hearing Impaired]: Consente di
attivare, con [On], o disattivare, con [Off], audio adattato e sottotitoli, se disponibili, per le persone con problemi dii udito.
o [Audio Description]:
[Audio Description]: consente di
attivare il commento audio di accompagnamento, se disponibile, selezionando [On] o di disattivarlo con [Off]
[Mixed Volume]: consente di
mixare l'audio normale e i commenti audio agendo sul controllo a scorrimento.
[Audio Effects]: attivando questa
opzione con [On] è possibile ottenere effetti sonori supplementari per il commento audio e maggiori informazioni su quando abbassare il volume/mandare in stereofonia l'audio principale, durante la riproduzione della descrizione audio insieme all'audio principale. Questa opzione può anche essere disattivata con [Off].
[Speech]: consente di selezionare
[Descriptive] per ascoltare il commento audio o [Subtitles] per visualizzare il testo scritto dei dialoghi.
Nota: i menu descritti sopra sono disponibili solo se il menu [Accessibility] [Audio Description] è impostato su [On].
Page 88
- 87 -
6.16 Impostazioni Android
o Accedere al menu [Android Settings]. o Comparirà la schermata a sinistra.
Nota: non è consigliato apportare modifiche in questo menu, in quanto esso viene utilizzato esclusivamente dagli sviluppatori di Android.
6.17 Ripristino
o Accedere al menu [Reset]. o Comparirà la schermata a sinistra.
o Accedere al menu [Reset settings]. o Premendo il tasto "OK" è possibile
resettare tutte le impostazioni ai valori impostati dalla fabbrica, ad eccezione di alcune impostazioni specifiche, quali ID stanza, modalità professionale, URL Servizi web, elenco dei canali, menu delle impostazioni professionali, blocco con PIN e URL di registrazione. Le app Android installate rimangono invariate
o Accedere al menu [Clear Data]. o Premendo il tasto "OK" tutti i dati, come
l'elenco dei canali, le app Android installate, le pagine SmartInfo locali e il dashboard personalizzato locale, vengono cancellati. Le impostazioni non saranno ripristinate
o Accedere al menu [Reinstall TV]. o Premendo il tasto "OK" viene effettuata la
reinstallazione del TV. Il TV sarà riavviato e riacceso in modalità IIC, come se fosse appena uscito dalla confezione. Tutte le impostazioni saranno ripristinate ai valori impostati dalla fabbrica, ad eccezione di ID stanza, modalità professionale, URL Servizi web, elenco dei canali, menu delle
Page 89
- 88 -
impostazioni professionali, blocco con PIN e URL del server di registrazione diagnostica e tutti i dati dell'utente saranno cancellati.
Nota: sarà visualizzato per un istante un messaggio di cancellazione, tutte le impostazioni saranno resettate e sarà necessario caricare un nuovo file clone sul TV oppure eseguire il processo di installazione per TV in modalità IIC. Questa azione può richiedere diversi minuti.
Page 90
- 89 -
7. Procedure guidate di configurazione delle impostazioni professionali
7.1 Configurazione della Philips Home Dashboard
La nuova interfaccia utente chiamata anche "Philips Home Dashboard` ha ricevuto un aggiornamento importante per essere più ricca di contenuti, facile da usare, rapida, intelligente e adattiva, ed è completamente personalizzabile.
Interfaccia utente predefinita: Interfaccia utente adattata:
È possibile modificare tutti i colori e gli sfondi per mappare la combinazione di colori in base ai desideri del cliente, tuttavia le voci di menu visualizzate sono le stesse e dipendono dalle impostazioni effettuate nel menu delle impostazioni professionali. Questo può essere fatto da [Edit Dashboard Menu]. È possibile aprire questo menu tramite [Professional Settings][Dashboard][Select Dashboard][Philips Home] e la pressione del tasto “OK”.
Sul lato destro dello schermo compare un menu e le modifiche apportate in questo menu si rifletteranno sul menu stesso durante la loro esecuzione.
Se si è usciti da questo menu premendo il tasto "Back" e ci si trova ancora nella sessione professionale (vedere il capitolo "Sessione professionale"), si vedrà che è possibile accedervi di nuovo utilizzando il menu [Edit Launcher] e continuare a modificare le impostazioni. Per tornare al menu [Professional Settings] è necessario premere un paio di volte il tasto "Back".
Page 91
- 90 -
7.1.1 Visualizzazione dell'icona di gestione account
In [Edit Dashboard Menu] è possibile decidere se visualizzare o nascondere l'icona di gestione account ("Manage Account") utilizzando l'opzione [Show Account Icon] e selezionando rispettivamente [On] oppure Off].
7.1.2 Visualizzazione dell'icona Assistente
In [Edit Dashboard Menu] è possibile decidere se visualizzare o nascondere l'icona della funzione "Click-to-Speak" (Clicca e parla) utilizzando l'opzione [Show Assistant Icon] e selezionando rispettivamente [On] o [Off].
7.1.3 Pagina delle raccomandazioni
In [Edit Dashboard Menu] è possibile modificare le impostazioni che si riflettono nel menu dell'utente consigliato, tramite lo scaffale [Recommended]. In [Select Apps] è possibile selezionare le app che saranno mostrate nello scaffale "Recommended" nel menu dell'utente. Questa può essere una selezione secondaria di tutte le app mostrate nello scaffale Apps. In [Select App Channels] è possibile selezionare le app di cui è consentito elencare il contenuto nella sezione "Recommended" del menu del TV.
Ciascuna app può essere attivata o disattivata separatamente.
Page 92
- 91 -
7.1.4 Configurazione dell'interfaccia utente
In [Edit Dashboard Menu] è possibile modificare l'aspetto del menu completo.
Le modifiche apportate all'aspetto dell'interfaccia utente possono essere annullate o ripristinate ai valori predefiniti. Per farlo selezionare l'opzione [Revert Session Changes] o [Reset] all'interno dello stesso menu.
In [Background Panel] si ha la possibilità di modificare il riquadro di sfondo in cui è possibile:
Abilitare o disabilitare la visualizzazione dello sfondo nel menu [Enable] menu.
Modificare l'immagine di sfondo in [Background Image].
Per farlo è necessario collegare al TV un dispositivo USB contenente l'immagine che si desidera utilizzare, selezionare l'immagine e premere il tasto "OK". Le immagini possono essere sia in formato png che in formato .jpg. La risoluzione ottimale per le immagini di sfondo è 1920x1080 e si consiglia di mantenere la dimensione del file dell'immagine di sfondo intorno o inferiore a 1 Mb per evitare l'impatto sulle prestazioni di navigazione del dashboard.
È possibile anche adattare il colore dello sfondo e l'opacità del colore dello sfondo visualizzato
sopra all'immagine di sfondo tramite [Background Image Filter].
Page 93
- 92 -
Modificare lo sfondo predefinito per lo schermo condiviso tramite la funzione [Sharing].
Per farlo è necessario collegare al TV un dispositivo USB contenente l'immagine che si desidera utilizzare, selezionare l'immagine e premere il tasto "OK". Le immagini possono essere sia in formato png che in formato .jpg. La risoluzione ottimale per le immagini di sfondo è 1920x1080 e si consiglia di mantenere la dimensione del file dell'immagine di sfondo intorno o inferiore a 1 Mb per evitare l'impatto sulle prestazioni di navigazione del dashboard.
In [Background Panel] si ha la possibilità di modificare il riquadro laterale in cui è possibile:
Cambiare il logo nello stesso modo in cui si cambia l'immagine di sfondo. Il logo può essere in
formato .png o .jpg. La risoluzione ottimale del logo è 550x425
Modificare le impostazioni [Background Color], [Highlighted Text Color], [Non Highlighted
Text Color] e l'opacità
Page 94
- 93 -
7.2 Gestione delle app
7.2.1 Procedura di configurazione guidata per la gestione delle app
Ci sono due modi per configurare le proprie app nel TV.
Per prima cosa occorre creare il proprio profilo per gestire le app attraverso il portale web
(https://appcontrol.cmnd.pro/). La configurazione iniziale deve essere eseguita attraverso il TV per poter vedere le app nel portale web.
Il secondo passaggio consiste nella creazione di un profilo per le app generato in automatico
("Auto-generate AppProfile"). Se si sceglie di utilizzare questo tipo di profilo non sarà possibile gestirlo dal portale web. Lo si potrà modificare solamente accedendo a un TV con il profilo già configurato e apportando le modifiche desiderate tramite quell'apparecchio.
Accedere al menu professionale e spostarsi su [Features][Apps][Manage] per aprire la procedura guidata di configurazione delle proprie impostazioni delle App. Una volta eseguita la procedura guidata, sarà possibile trovare le impostazioni del proprio profilo nei sottomenu [Features][Apps][SmartTV Server Settings].
Nella procedura di configurazione si sarà guidati attraverso varie schermate prima di avere la possibilità di accedere al menu per configurare ulteriormente le proprie app. Ogni volta che si desidererà accedere di nuovo a questo menu si dovrà ripercorrere passo passo la procedura guidata prima di poter modificare delle impostazioni o installare nuove app. Nel caso in cui sia già stato configurato un profilo, i campi saranno già compilati con le impostazioni correnti.
Accedendo alla procedura guidata in [Features][Apps][Manage] compariranno le schermate seguenti:
Sarà visualizzata una schermata contenente una panoramica delle impostazioni correnti in cui
si dovrà scegliere se continuare (pulsante [Continue]) o modificare le impostazioni (pulsante [Change]).
Selezionando [Change] si uscirà dalla procedura guidata e si potrà tornare alla schermata [SmartTV Server Settings] per cambiare le impostazioni del server SmartTV.
Selezionando invece [Continue], sarà richiesto di accettare la modifica delle impostazioni in
"Profile" (Profilo) per proseguire con la procedura guidata nel caso in cui non siano state ancora inserite impostazioni.
Page 95
- 94 -
Se si sta già utilizzando un profilo, questa schermata non sarà visualizzata e si passerà direttamente alla schermata successiva.
Se si seleziona [Yes] o [Continue] nella schermata precedente, premendo il pulsante [Yes] sarà
possibile scegliere di utilizzare un account AppControl esistente oppure, premendo il pulsante [No], si potrà configurare i TV senza un account AppControl.
Se si seleziona [No], occorrerà scegliere se utilizzare un account esistente premendo il pulsante
[Use Existing], crearne uno nuovo o riprovare con [New/Retry] oppure creare o utilizzare un "Auto generate AppProfile". Perciò non sarà possibile gestire le proprie app utilizzando il portale web AppControl.
Selezionando [Use Existing], sarà richiesto di inserire il nome.
Scegliendo di creare un nuovo account nell'angolo in basso a destra dello schermo comparirà un messaggio di creazione riuscita con il nume del profilo.
Page 96
- 95 -
Se si seleziona [Yes], occorrerà inserire il proprio codice identificativo di AppControl nel campo
[AppControl ID] e il proprio codice PIN nel campo [PIN Code] e utilizzare il proprio profilo premendo il pulsante [Use Existing] oppure selezionare il pulsante [New Profile] e crearne uno nuovo.
Nota: per creare il proprio codice identificativo di AppControl consultare il capitolo "Gestione delle app dal portale web".
Dopo aver creato o caricato un profilo o dopo aver utilizzato un "Auto generate AppProfile"
esistente o nuovo, si riceverà una notifica di operazione eseguita con successo e si passerà alla schermata successiva dove si vedrà che il profilo è in fase di sincronizzazione.
Successivamente comparirà una schermata di conferma che la modalità di Gestione App è
stata attivata con successo.
Page 97
- 96 -
Da qui in poi sarà possibile accedere al menu per controllare le proprie app e gestirle come spiegato nel capitolo 'App' al punto "Impostazioni professionali".
7.2.2 Installazione delle app tramite Google Play Store
Dopo aver eseguito la procedura guidata, è possibile accedere al menu per gestire tutte le app. Se sarà necessario modificare qualche impostazione e si desidera accedere nuovamente al menu, si dovrà ripetere la procedura guidata, ma occorrerà riutilizzare il Profilo automatico creato in precedenza o immettere l'AppControl ID e il nome profilo per poter apportare modifiche al profilo esistente.
In questo capitolo viene spiegata la voce di menu "Google PlayStore". Le altre voci di menu sono spiegate al capitolo "Impostazioni professionali - Funzioni - App". Quando si accede al menu Google Play Store, viene visualizzata la schermata di accesso di Google.
Nota: comparirà il messaggio "Professional Session Active" (Sessione per professionisti attiva). Solo quando viene visualizzato questo messaggio è possibile apportare modifiche al profilo. Accedendo a
Page 98
- 97 -
Google Play Store dal menu "User," questo messaggio non sarà visualizzato e le modifiche non saranno archiviate nel proprio profilo.
Sarà necessario effettuare l'accesso con il proprio account Google se si utilizza il proprio smartphone/computer oppure inserendo il proprio indirizzo e-mail e la password se si utilizza la tastiera a video.
Nota: al termine, si verrà disconnessi dal proprio account personale e non saranno memorizzate modifiche sul proprio account, in quanto esse saranno collegate al profilo del TV. Nota: è possibile collegare al TV una tastiera reale.
Page 99
- 98 -
Dopo aver effettuato l'accesso sarà visualizzato il Play Store
Si potrà navigare provando a trovare le app oppure utilizzare la funzione di ricerca nell'angolo in alto a destra dello schermo per trovare le app che si desidera installare.
Una volta trovata l'app che si stava cercando, sarà possibile selezionarla per visualizzare maggiori dettagli o installarla
Page 100
- 99 -
Mentre il download e l'installazione sono in corso, vengono visualizzate le rispettive barre di avanzamento.
Al termine del download e dell'installazione dell'app non sarà necessario attendere. Si potrà tornare alla schermata precedente e cercare altre app da installare.
Tornando alla schermata principale e accedendo a [My Apps] comparirà un elenco di app. Qui sarà possibile visualizzare le app installate o in fase di download o installazione in corso. Si potrà anche controllare se sono ancora disponibili aggiornamenti. Se si dovessero notare ancora aggiornamenti in sospeso, premere il pulsante [Update all] e attendere fino a quando le app non saranno state aggiornate.
Loading...