Philips 42PFL7603/60, 42PFL7603S/60 User guide [it]

Register your product and get support at
www.philips.com/welcome
IT MANUALE D’USO
Model
www.philips.com/support
Serial
Country Number Tariff
Austria 0810 000205 €0.07/min Belgium 078250145 €0.06/min Bulgaria +3592 489 99 96 local Croatia 01 3033 754 local Czech Rep 800142840 free Denmark 3525 8759 local Finland 09 2311 3415 local France 0821 611655 €0.09/min Germany 01803 386 852 €0.09/min Greece 0 0800 3122 1280 free Hungary 0680018189 free Ireland 0800 055 6882 free Italy 840320086 €0.08/min Luxembourg 40 6661 5644 local Netherlands 0900 8407 €0.10/min Norway 2270 8111 local Poland 0223491504 local Portugal 2 1359 1442 local Romania 1-203-2060 local Russia (495) 961-1111 local Serbia +381 114 440 841 local Slovakia 0800 004537 free Slovenia 01 280 95 22 local Spain 902 888 784 €0.10/min Sweden 08 5792 9100 local Switzerland 0844 800 544 local Turkey 0800 261 3302 local UK 0870 900 9070 local Ukraine 044 254 2392 local
This information is correct at the time of press. For updated contact information, refer to www.philips.com/support.
Sommario
1 Importante � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 3
1.1 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.2 Pulizia dello schermo . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.3 Tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2 Il televisore � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 5
2.1 Panoramica del televisore. . . . . . . . . . . . 5
3 Introduzione � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 7
3.1 Posizionare il televisore . . . . . . . . . . . . . 7
3.2 Montare a parete il televisore . . . . . . . . 7
3.3 Collegare il cavo dell’antenna . . . . . . . . . 8
3.4 Collegare il cavo di alimentazione . . . . . 9
3.5 Inserire le batterie del telecomando . . . 9
3.6 Accendere il televisore . . . . . . . . . . . . . . 9
3.7 Impostazione per la prima volta. . . . . . 10
4 Utilizzare il televisore � � � � � � � � � � � � � 1 1
4.1 Accendere e spegnere il televisore o
passare alla modalità di standby. . . . . . . . . . . 11
4.2 Guardare il televisore . . . . . . . . . . . . . . 12
4.3 Guardare le riproduzioni degli apparecchi
collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.4 Utilizzare il televideo . . . . . . . . . . . . . . 13
4.5 Utilizzare la funzione Ambilight . . . . . . 13
5 Funzioni avanzate del televisore � � � � � 1 4
5.1 Panoramica del telecomando . . . . . . . . 14
5.2 Utilizzare i menu del televisore . . . . . . 16
5.3 Regolare le impostazioni relative a
immagini e audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.4 Regolare le impostazioni di Ambilight . 22
5.5 Regolare la luminosità LightGuide . . . . 22
5.6 Passare alla modalità Shop o Home . . . 23
5.7 Utilizzare le funzioni avanzate del
televideo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
5.8 Creare elenchi dei canali preferiti . . . . 25
5.9 Utilizzare la Guida elettronica ai
programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.10 Utilizzare i timer e il Blocco accesso . . 27
5.11 Utilizzare i sottotitoli . . . . . . . . . . . . . . 28
5.12 Guardare le foto e ascoltare la musica 29
5.13 Ascoltare i canali radio digitali . . . . . . . 31
5.14 Aggiornare il software del televisore . . 31
6 Sintonizzare i canali � � � � � � � � � � � � � � � 3 3
6.1 Sintonizzare i canali automaticamente . 33
6.2 Sintonizzare i canali manualmente . . . . 34
6.3 Rinominare i canali . . . . . . . . . . . . . . . . 35
6.4 Eliminare o memorizzare i canali . . . . . 35
6.5 Riordinare i canali . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
6.6 Aggiornare manualmente l’elenco dei
canali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
6.7 Eseguire il test della ricezione digitale . 36
6.8 Avviare una demo . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
6.9 Ripristinare le impostazioni di fabbrica del
televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
7 Collegare gli apparecchi� � � � � � � � � � � � 3 7
7.1 Panoramica dei collegamenti . . . . . . . . 37
7.2 Selezionare la qualità del collegamento 38
7.3 Collegare gli apparecchi . . . . . . . . . . . . 40
7.4 Configurare gli apparecchi . . . . . . . . . . 44
7.5 Utilizzare Philips EasyLink. . . . . . . . . . . 45
7.6 Predisporre il televisore per i servizi
digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
8 Specifiche tecniche � � � � � � � � � � � � � � � � 4 7
9 Risoluzione dei problemi � � � � � � � � � � � 4 8
10 Indice � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 5 1
Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio è fabbricato nella Unione Europea nel rispetto delle disposizioni di cui al D. M. 26/03/92 ed in particolare è conforme alle prescrizioni dell’art. 1 dello stesso D.M.
Si dichiara che l’apparecchio televisori a colori (vedere indicazioni sull’etichetta nel retro della televisione) risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 gosto 1995 n. 548.
Fatto a Dreux, il Febbraio 2003 P. E.G.P. 1, rue de Réveillon 28104 Dreux Francia
2008© Koninklijke Philips Electronics N.V. Tutti i diritti riser vati. Le
speciche sono soggette a modica senza preavviso. I marchi sono
di proprietà di Koninklijke Philips Electronics N.V. o dei rispettivi detentori.
Philips si riserva il diritto di
modicare i prodotti senza l’obbligo di implementare tali modiche
anche nelle versioni precedenti.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono da ritenersi adeguate per l’utilizzo consentito dell’impianto. Se il prodotto, o singoli moduli e procedure, vengono
utilizzati per scopi diversi da quelli
specicati in questo manuale, è necessario richiedere conferma della validità e adeguatezza delle informazioni qui riportate. Philips garantisce che il materiale non viola alcun brevetto statunitense. Non vengono concesse ulteriori garanzie esplicite o implicite.
Garanzia
I componenti di questo prodotto non sono riparabili dall’utente. Non aprire né rimuovere i coperchi
di protezione per accedere ai
componenti interni del prodotto.
Le riparazioni possono essere
eseguite soltanto presso i centri
di assistenza e di riparazione
autorizzati. Il mancato rispetto
di questa condizione renderà
nulle tutte le garanzie esplicite e implicite. Eventuali operazioni espressamente vietate in questo manuale e procedure di regolazione o montaggio non consigliate o autorizzate nel presente manuale invalidano la garanzia.
Caratteristiche dei pixel
Gli schermi a cristalli liquidi sono costituiti da un numero elevato di
pixel colorati. Nonostante questo
schermo vanti una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,999% o superiore, i pixel spenti, quelli sempre accesi o difettosi possono comunque apparire sullo schermo. Si
tratta di una caratteristica strutturale
degli schermi riconosciuta dai più
diffusi standard industriali e non di
un malfunzionamento.
Software open source
Su questo televisore è installato
software di tipo open source. Pertanto Philips offre o rende
disponibile, dietro richiesta e a
un costo non superiore a quello
sostenuto per la distribuzione, una copia completa e leggibile del codice sorgente su un supporto tipicamente utilizzato per la
diffusione del software.
Tale offerta è valida per un periodo di 3 anni dalla data di acquisto del
presente prodotto. Per ottenere il
codice sorgente, scrivere a:
Philips Consumer Lifestyle Development Manager LoB Mainstream Displays 620A Lorong 1, Toa Payoh Singapore 319762
Conformità ai requisiti EMF
Koninklijke Philips Electronics N.V.
produce e commercializza numerosi prodotti per il mercato consumer che, come tutti gli apparecchi elettronici, possono emettere e ricevere segnali elettromagnetici.
Uno dei principali principi aziendali
applicati da Philips prevede
l’adozione di tutte le misure sanitarie
e di sicurezza volte a rendere i
propri prodotti conformi a tutte le regolamentazioni e a tutti gli standard EMF applicabili alla data di produzione dell’apparecchio.
In base a tale principio, Philips sviluppa, produce e commercializza
prodotti che non hanno effetti
negativi sulla salute.
Garantisce pertanto che i propri
prodotti, se utilizzati nelle modalità previste, sono da ritenersi sicuri in base ai dati scientici attualmente disponibili.
Inoltre Philips collabora attivamente all’elaborazione degli standard internazionali EMF e di sicurezza ed è in grado di anticipare evoluzioni future degli stessi e di implementarle
nei propri prodotti.
Fusibile di rete (solo Regno Unito)
Questo televisore è dotato di un connettore stampato regolarmente
approvato. Nel caso in cui si renda necessario procedere alla
sostituzione del fusibile di rete, sostituirlo con un fusibile di valore
corrispondente a quello indicato
sul connettore (ad esempio 10A).
Rimuovere il coperchio e il 1. fusibile.
Il nuovo fusibile deve essere 2. conforme alla norma BS 1362 e presentare il marchio di approvazione ASTA. In caso di smarrimento del fusibile, rivolgersi
al rivenditore e richiedere il tipo corretto da utilizzare.
Rimontare il coperchio.3.
Ai ni della conformità con la direttiva EMC, il connettore di rete
di questo prodotto non deve essere
asportato dal cavo di alimentazione.
Copyright
I loghi VESA, FDMI e conformità VESA sono marchi commerciali dell’associazione Video Electronics Standards Association.
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D G sono marchi commerciali di Dolby Laboratories.
Prodotto su licenza di BBE Sound, Inc. Concesso su licenza da BBE, Inc, in base a uno o più dei seguenti brevetti statunitensi: 5510752,
5736897. BBE e il simbolo BBE sono marchi registrati di BBE Sound Inc.
Windows Media è un marchio registrato o un marchio di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in
altri Paesi.
® Kensington e Micro Saver sono marchi registrati di ACCO World Corporation, la cui registrazione è stata accettata negli Stati Uniti e richiesta in tutti gli altri Paesi del mondo. Tutti gli altri marchi registrati e non registrati sono di proprietà
dei rispettivi detentori.

1 Importante

Congratulazioni per l’acquisto e benvenuto in Philips!
Prima di utilizzare il prodotto, leggere il presente manuale dell’utente.
Leggere con attenzione la presente sezione e attenersi con precisione alle istruzioni per la sicurezza e la pulizia dello schermo. La garanzia del prodotto non è valida in caso di danni derivanti dal mancato rispetto di queste istruzioni.
Per trarre il massimo vantaggio dall’assistenza fornita da Philips, registrare il proprio prodotto sul sito: www.philips.com/welcome.
Il modello e il numero di serie del televisore sono riportati sul retro del televisore, nonché sulla confezione.

1�1 Sicurezza

Per sollevare e trasportare un televisore • che pesa più di 25 kg sono necessarie due persone. Se il televisore viene maneggiato in maniera errata ciò può causare gravi infortuni.
In caso di trasporto del televisore in • condizioni di bassa temperatura (minore di 5°C), aprire la confezione e attendere finché la temperatura del televisore non raggiunga quella dell’ambiente della stanza prima del disimballaggio.
Al fine di evitare cortocircuiti, non esporre • il televisore, il telecomando o le batterie del telecomando a pioggia o acqua.
Non collocare accanto al televisore o su • di esso recipienti contenenti acqua o altri liquidi. La fuoriuscita di liquidi sul televisore può causare scosse elettriche. Se vengono rovesciati liquidi sul televisore, non azionare il televisore. Scollegare immediatamente il televisore dalla presa e far controllare il televisore da personale di assistenza qualificato.
Per evitare i rischi di incendio e scosse • elettriche, non posizionare il televisore, il telecomando o le batterie del telecomando accanto a fonti di fiamme libere (ad esempio candele accese) e altre fonti di calore inclusa la luce diretta del sole.
Non installare il televisore in uno spazio • ristretto, come ad esempio una libreria. Lasciare uno spazio di almeno 10 cm intorno al televisore per consentirne la ventilazione. Accertarsi che sia consentito il passaggio dell’aria.
Se il televisore viene collocato su una • superficie piana e resistente, utilizzare solo il supporto in dotazione. Non spostare il televisore se il supporto non è stato appropriatamente fissato tramite viti al televisore.
Il montaggio a parete del televisore • dovrebbe essere eseguito solo da personale specializzato. Il televisore deve essere montato soltanto su un’apposita staffa per montaggio a parete e su una parete che sia in grado di reggere il peso del televisore. Un eventuale montaggio errato a parete può causare gravi lesioni e danni. Non tentare di montare a parete il televisore da soli.
Se il televisore è montato su una base o • un braccio girevole, assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia sottoposto ad alcuna tensione quando il televisore viene ruotato. Un’eccessiva tensione sul cavo di alimentazione può allentare i collegamenti e causare archi elettrici o incendi.
Scollegare il televisore dalla presa e • dall’antenna quando si avvicina un temporale. Durante il temporale, non toccare le parti del televisore, il cavo di alimentazione o dell’antenna.
Accertarsi di poter accedere al cavo di • alimentazione per scollegare facilmente il televisore dalla presa di corrente.
Al momento di scollegare il televisore dalla • presa, accertarsi di:
Spegnere il televisore, quindi l’alimentazione 1. (se è disponibile un pulsante di spegnimento).
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa 2. di corrente.
ITALIANO
IT-3
IT-4
Scollegare il cavo di alimentazione dal 3. connettore di alimentazione sul retro del televisore. Estrarre sempre il cavo di alimentazione afferrando la spina. Non tirare il cavo di alimentazione.
Se si utilizzano cuffie o auricolari ad alto • volume ciò può causare la perdita permanente dell’udito. Il volume alto, sebbene possa risultare normale con il passare del tempo, può danneggiare l’udito. Per proteggere l’udito, limitare il tempo impiegato nell’utilizzo di cuffie o auricolari ad alto volume.

1�2 Pulizia dello schermo

Prima di eseguire la pulizia dello schermo • spegnere il televisore e scollegare il cavo di alimentazione. Pulire lo schermo con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare sostanze quali detergenti per la casa perché potrebbero danneggiare lo schermo.
includono i menu a schermo, le pagine del televideo, le strisce nere o le informazioni sul mercato azionario. Se occorre utilizzare immagini fisse, ridurre il contrasto e la luminosità dello schermo per evitare di danneggiare lo schermo.

1�3 Tutela dell’ambiente

Riciclaggio della confezione
La confezione del presente prodotto è stata realizzata in modo da consentire il riciclaggio. Consultare le autorità locali per reperire informazioni sulle modalità di riciclaggio della confezione.
Smaltimento del prodotto usato
Il prodotto è stato realizzato con materiali e componenti di alta qualità che possono essere riciclati e riutilizzati. Se su un prodotto si trova il simbolo di un bidone con ruote, ricoperto da una X, vuol dire che il prodotto soddisfa i requisiti della Direttiva comunitaria 2002/96/CE:
Non smaltire il prodotto usato insieme ai normali rifiuti domestici. Rivolgersi al rivenditore per ulteriori informazioni sulle modalità per lo smaltimento sicuro del prodotto. L’eliminazione non regolamentata dei rifiuti può danneggiare l’ambiente e mettere in pericolo la salute umana.
Per evitare deformazioni o scolorimenti, • asciugare tempestivamente eventuali goccioline d’acqua.
Non toccare, premere, strofinare o colpire • lo schermo con oggetti duri poiché ciò potrebbe danneggiare lo schermo in maniera permanente.
Ove possibile, evitare l’uso di immagini fisse • che rimangono sullo schermo per periodi di tempo prolungati. Esempi di immagini fisse
Smaltimento delle batterie usate
Le batterie in dotazione non contengono mercurio o cadmio. Smaltire le batterie in dotazione e tutte le altre batterie usate in base alle normative locali.
Consumo
Al fine di ridurre l’impatto ambientale, il consumo di energia del televisore in modalità di standby è minimo. Sul retro del televisore viene riportato il consumo attivo di energia.
Per ulteriori specifiche sul prodotto, consultare la brochure del prodotto alla pagina www.philips. com/support.
IT-5
ITALIANO

2 Il televisore

1
2
4
3
POWER
PROGRAM
MENU
VOLUME
6
5
In questa sezione è riportata una panoramica delle funzioni e dei comandi più utilizzati di questo televisore.

2�1 Panoramica del televisore

Comandi laterali e indicatori
1. POWER
2. PROGRAM +/-
3. MENU
4. VOLUME +/-
5. Indicatore di standby / Sensore del telecomando
6. LightGuide
Connettori laterali
Utilizzare i connettori laterali del televisore per collegare dispositivi portatili quali videocamere o console di gioco ad alta definizione. È inoltre possibile collegare cuffie o dispositivi di memoria USB.
Connettori posteriori
Utilizzare i connettori posteriori del televisore per collegare l’antenna e dispositivi fissi quali un lettore di dischi ad alta definizione, un lettore DVD o un videoregistratore.
Nota D Per ulteriori informazioni sui tipi di collegamento, vedere la Sezione 7 Collegare gli apparecchi.
IT-6
Telecomando
OK
EXIT
MENU
P
123
456
7809
BROWSE
BACK
GUIDE
DEMO
MHEG
CANCEL
AMBILIGHTMODE
TELETE XT
SOURCE
SUBTITLE
INFO
OPTION
1
2 3
8
9
4
5
7
6
2. SOURCE
3. TELETEXT
4. TASTI COLORATI
Da sinistra: rosso, verde, giallo, blu
5. TASTI DI NAVIGAZIONE Su Î, Giù ï, Sinistra Í, Destra Æ, OK
6. MENU
7. PROGRAM +/-
8. VOLUME +/-
1. STANDBY
9. AMBILIGHT
Per informazioni dettagliate sul telecomando, vedere la Sezione 5.1 Panoramica del telecomando.
IT-7
ITALIANO

3 Introduzione

In questa sezione sono riportate le istruzioni per il posizionamento e la configurazione del televisore per integrare le informazioni fornite nella Guida di avvio rapido.
Nota D Consultare la Guida di avvio rapido per le istruzioni sul montaggio su supporto.

3�1 Posizionare il televisore

Oltre alla lettura e alla comprensione delle istruzioni sulla sicurezza incluse nella Sezione 1.1, prima di posizionare il televisore è necessario considerare quanto segue:
• La distanza ottimale per guardare il televisore è pari a tre volte le dimensioni dello schermo.
Collocare il televisore in una posizione in cui • la luce non si rifletta sullo schermo.
Collegare i dispositivi prima di posizionare il • televisore.
• Il televisore è dotato di slot per lucchetto di sicurezza Kensington ubicato sul retro.
Nel caso in cui si desideri applicare un lucchetto di sicurezza Kensington (non in dotazione), posizionare il televisore in prossimità di un oggetto fisso (ad esempio un tavolo) che possa essere fissato al lucchetto.
• Per ottenere il miglior effetto Ambilight, posizionare il televisore a 10-20 cm di distanza dalla parete. La funzione Ambilight offre i migliori risultati in stanze con illuminazione soffusa.
3�2 Montare a parete il
televisore
AVVERTENZA B
Il montaggio a parete del televisore dovrebbe essere eseguito solo da personale specializzato. Koninklijke Philips Electronics N.V. non sarà da ritenersi responsabile in caso di danni o lesioni riconducibili a montaggi non corretti.
Passaggio 1 Acquistare una staffa per
montaggio a parete VESA compatibile
In base alle dimensioni dello schermo del televisore, acquistare una delle seguenti staffe per montaggio a parete:
Dimensioni dello schermo del televisore (pollici/cm)
32”/81 cm Regolabile
37”/94 cm Fissa
42”/107 cm o più grande
Tipo di staffa per montaggio a parete VESA compatibile (mm)
300 x 300
300 x 300
Fissa 400 x 400
Istruzioni speciali
La staffa VESA compatibile deve essere regolata su una dimensione pari a 200 x 300 prima di essere fissata al televisore
Nessuno
Nessuno
IT-8
Passaggio 2 Rimuovere il supporto del
televisore
Nota D
Queste istruzioni si applicano soltanto ai modelli di televisori con supporti montati. Se il supporto del televisore non è montato, andare al Passaggio 3 Collegare i cavi.
Collocate attentamente il televisore a faccia in 1. giù su una superficie piana, stabile e ricoperta da un panno morbido. Il panno dovrebbe essere sufficientemente spesso da proteggere lo schermo.
Utilizzando un cacciavite a croce (non in 2. dotazione), svitare i quattro bulloni che assicurano il supporto al televisore.
Passaggio 3 Assicurare la staffa per
montaggio a parete VESA compatibile al televisore
Individuare i quattro dadi di montaggio sul 1. retro del televisore.
Continuare con le istruzioni fornite con 2. la staffa per montaggio a parete VESA compatibile.
Nota D
Perssarealtelevisorelastaffapermontaggio
a parete VESA compatibile, utilizzare bulloni M6 per i modelli da 32 pollici o M8 per i modelli di maggiori dimensioni (bulloni non forniti in dotazione).
3�3 Collegare il cavo
dell’antenna
Sfilare in modo fermo il supporto dalla parte 3. inferiore del televisore. Riporre sia il supporto che le viti in un posto sicuro affinché possano essere utilizzati in futuro.
Individuare il connettore 1. TV ANTENNA sul retro del televisore.
Collegare un’estremità del cavo dell’antenna 2. (non in dotazione) al connettore TV ANTENNA. Se non è possibile collegare direttamente il cavo dell’antenna utilizzare un adattatore.
IT-9
ITALIANO
Collegare l’altra estremità del cavo 3.
UK - EIRE
dell’antenna alla presa a muro dell’antenna, accertandosi che il cavo sia assicurato saldamente in ambedue le estremità.
3�4 Collegare il cavo di
alimentazione
AVVERTENZA B
Vericarechelatensionediretecorrisponda
a quella indicata sul retro del televisore. Se la tensione è diversa, non collegare il cavo di alimentazione.
Per collegare il cavo di alimentazione
Nota D
La posizione del connettore di alimentazione varia in base al modello di televisore.
3�5 Inserire le batterie del
telecomando
Far scorrere il coperchio del vano batterie 1. posto sul retro del telecomando in posizione di apertura.
Inserire le due batterie in dotazione (AAA, 2. tipo LR03). Accertarsi che la polarità delle batterie sia corretta, osservando le indicazioni + e - presenti all’interno del vano.
Riposizionare e far scorrere il coperchio in 3. posizione di chiusura.
Nota D Rimuovere le batterie se il telecomando resta inutilizzato per un lungo periodo di tempo.

3�6 Accendere il televisore

Alla prima accensione del televisore, accertarsi che il cavo di alimentazione sia collegato in maniera appropriata. Quando si è pronti, accendere l’alimentazione (se è disponibile un interruttore di accensione), quindi premere POWER sul lato del televisore.
Individuare il connettore di alimentazione 1. principale AC IN sul retro o nella parte inferiore del televisore.
Collegare il cavo di alimentazione al 2. connettore di alimentazione AC IN.
Collegare il cavo di alimentazione alla 3. presa di corrente, accertandosi che il cavo sia assicurato saldamente in ambedue le estremità.
Nota D Alcuni modelli di televisori richiedono di tenere premuto POWER per due secondi. Un segnale acustico indica che il televisore è
acceso.Iltelevisorepotrebberichiederenoa
15 secondi per l’avvio.
IT-10
3�7 Impostazione per la prima
Lingua del men
u
Es
pa
ol
ç
Hrvatsk
i
Italian
o
Magya
r
S
elezionare la
lingua..
.
u
tilizzare il cursor
e
su/giù
.
Englis
h
S
uccessiv
o
volta
Alla prima accensione del televisore viene 1. visualizzato un menu di selezione della lingua.
Selezionare la lingua e seguire le istruzioni a video per l’impostazione del televisore.
Suggerimento E È possibile cambiare la lingua del menu o risintonizzare i canali come descritto nella Sezione 6 Sintonizzare i canali.
IT-11
ITALIANO

4 Utilizzare il televisore

POWER
PROGRAM
MENU
1
POWER
PROGRAM
MENU
1
2
In questa sezione sono riportate le istruzioni per eseguire operazioni di base con il televisore. Le istruzioni per eseguire operazioni avanzate con il televisore sono riportate nella Sezione 5
Funzioni avanzate del televisore.
4�1�3 Mettere il televisore in standby
4�1 Accendere e spegnere il
televisore o passare alla modalità di standby
4�1�1 Accendere il televisore
Se LightGuide (1) è disattivato, premere • POWER sul lato del televisore. LightGuide lampeggia durante l’avvio, attivandosi completamente quando il televisore è pronto per l’uso.
4�1�2 Spegnere il televisore
Premere • . STANDBY sul telecomando. LightGuide si disattiva e l’indicatore della modalità di Standby si accende (diventa di colore rosso).
Suggerimento E Sebbene il televisore consumi poca corrente quando si trova in modalità di standby,
nchéiltelevisorerestacollegatoallapresa
di corrente il consumo di energia elettrica continuerà ad avere luogo. Se il televisore non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo, spegnere e scollegare il televisore dalla presa di corrente.
4�1�4 Accendere il televisore quando è in
standby
Se l’indicatore della modalità di standby • è acceso (è di colore rosso), premere . STANDBY sul telecomando.
Premere • POWER sul lato del televisore. Sia LightGuide (1) che l’indicatore della modalità di standby (2) si disattivano.
Nota D Se non si riesce a trovare il telecomando e si desidera accendere il televisore quando è in standby, premere POWER sul lato del televisore. Questa operazione spegne il televisore. Premere nuovamente POWER per riaccendere il televisore.
IT-12

4�2 Guardare il televisore

4�2�1 Cambiare canale
Comporre un numero (da 1 a 999) o premere • P +/- sul telecomando.
Premere • PROGRAM +/- sul lato del televisore.
Premere • sul telecomando per tornare al canale televisivo precedente.
4�2�2 Cambiare canale
(ricevitore digitale)
4�2�3 Regolare il volume
Premere • VOLUME + o - sul telecomando.
Premere • VOLUME + o - sul lato del televisore.
Premere • sul telecomando per disattivare l’audio. Premere di nuovo per attivare l’audio.
Nota D
Selecufesonocollegate,regolareilvolume dellecufecomedescrittonellaSezione 5.3.5
Regolare l’audio. È necessario premere il tasto
MUTE sul telecomando per disattivare gli altoparlanti del televisore. Premendo il tasto VOLUME +/- gli altoparlanti del televisore vengono riattivati.
4�3 Guardare le riproduzioni
degli apparecchi collegati
Accendere il ricevitore digitale.1.
Premere 2. SOURCE sul telecomando, quindi selezionare l’ingresso a cui è collegato il ricevitore digitale.
Premere 3. OK per selezionare il ricevitore digitale.
Per selezionare i canali televisivi, utilizzare il 4. telecomando del ricevitore digitale.
Accendere l’apparecchio.1.
Premere 2. SOURCE sul telecomando, quindi selezionare l’ingresso a cui è collegato l’apparecchio.
Premere 3. OK per selezionare l’apparecchio.
IT-13
ITALIANO

4�4 Utilizzare il televideo

La maggior parte delle emittenti televisive trasmette informazioni via televideo.
Premere 1. TELETEXT sul telecomando. Viene visualizzata la pagina di indice.
Per selezionare una pagina con il telecomando:2.
Immettere il numero di pagina con i • tasti numerici.
Premere • P +/- o Î/ï per visualizzare la pagina successiva o precedente.
Per selezionare una delle voci associate • al codice colori sul fondo dello schermo, premere uno dei tasti colorati.
Suggerimento E Premere per tornare alla pagina precedente.
3. Premere nuovamente TELETEXT per disattivare il televideo.
Nota (solo per il Regno Unito) D Alcuni canali televisivi digitali offrono servizi di testo dedicati (ad esempio BBC1).
Per informazioni dettagliate sul televideo, vedere la Sezione 5.7 Utilizzare le funzioni avanzate del televideo.
4�5 Utilizzare la funzione
Ambilight
Ambilight è una funzione di Philips innovativa che consente di aggiungere un’illuminazione ambientale reattiva all’esperienza visiva.
Premere 1. AMBILIGHT sul telecomando. Ambilight si attiva.
Premere nuovamente 2. AMBILIGHT per disattivare la funzione Ambilight.
4.5.1 ModicarelamodalitàAmbilight
Con la funzione Ambilight attivata, premere 1. MODE sul telecomando. Viene visualizzata la schermata Mode per la funzione Ambilight.
Premere 2. MODE oppure Î, ï per selezionare una delle seguenti modalità per la funzione Ambilight:
Colore• Imposta la funzione Ambilight su un colore statico.
Rilassato• Imposta la funzione Ambilight affinché si adatti gradualmente alle immagini visualizzate sullo schermo in sincronia.
Moderato• Imposta la funzione Ambilight su una modalità tra Rilassato e Dinamico.
Dinamico• Imposta la funzione Ambilight affinché si adatti rapidamente e dinamicamente alle immagini visualizzate sullo schermo.
3. Premere OK per attivare la modalità
Ambilight.
Per informazioni dettagliate su Ambilight, vedere la Sezione 5.4 Regolare le impostazioni di Ambilight.
IT-14
5 Funzioni avanzate del
OK
EXIT
MENU
P
123
456
7809
BROWSE
BACK
GUIDE
DEMO
MHEG
CANCEL
AMBILIGHTMODE
TELETE XT
SOURCE
SUBTITLE
INFO
OPTION
1
2
3 4 5
7
10
8 9
11
13
14
12
6
15
16
18
19
20
21
23 22
17
televisore
In questa sezione sono riportate le istruzioni per eseguire operazioni avanzate con il televisore.
5�1 Panoramica del
telecomando
In questa sezione è riportata una panoramica dettagliata delle funzioni del telecomando.
IT-15
ITALIANO
1. STANDBY Consente di accendere il televisore quando è in standby o di rimetterlo in modalità di standby.
2. SOURCE Consente di selezionare gli apparecchi collegati.
3. FORMATO IMMAGINE Consente di selezionare un formato immagine.
4. SUBTITLE Consente di attivare o disattivare i sottotitoli.
5. TASTI COLORATI Consentono di selezionare le funzioni o le pagine del televideo.
6. INFO Consente di visualizzare le informazioni sul programma, se disponibili.
7. OK Consente di accedere al menu Tutti i canali o di attivare un’impostazione.
8. TASTI DI NAVIGAZIONE I tasti Su Î, Giù ï, Sinistra Í e Destra Æ consentono di sfogliare i menu.
9. OPTION Consente di attivare il menu Accesso rapido.
10. PROGRAMMA (P) +/- Consente di passare al canale precedente o successivo.
11. TASTI NUMERICI Consentono di selezionare un canale, una pagina o un’impostazione.
12. CANALE PRECEDENTE Consente di tornare al canale precedente.
13. MODE Consente di passare da una modalità Ambilight all’altra.
14. AMBILIGHT Consente di attivare e disattivare la funzione Ambilight.
15. MHEG CANCEL Consente di annullare i servizi di testo digitale o i servizi interattivi (solo per il Regno Unito).
16. MUTE
Consente di disattivare o ripristinare l’audio.
17. VOLUME +/-
Consente di aumentare o diminuire il volume.
18. MENU
Consente di attivare o disattivare il menu.
19. BACK
20. GUIDE
Consente di attivare o disattivare la Guida elettronica ai programmi. È attivo solo con i canali digitali.
21. DEMO
Consente di attivare o disattivare il menu Demo.
22. TELETEXT
Consente di attivare o disattivare il televideo.
23. DOPPIO SCHERMO
Posiziona il canale o la sorgente corrente sulla sinistra dello schermo. Il televideo viene visualizzato sulla destra.
IT-16
5�2 Utilizzare i menu del
Televisor
e
Multimedi
a
Menu T
V
Lista canal
i
Guida programm
i
Televisor
e
Multimedi
a
Menu T
V
Lista canal
i
Guida programm
i
Menu TV Impostazioni TV
Assistente impost...
Ripristina smart settings
Immagine
Suono
Ambilight
Funzioni
Aggiorn... software
Installazione
Impostazioni TV
Impostazioni TV Assistente impos...
Avvia adesso
Suono
Ambilight
Assistente impos...
Ripristina smart settings
Immagine
televisore
I menu visualizzati sullo schermo consentono di configurare il televisore, regolare le immagini, l’audio e le impostazioni di Ambilight, nonché di accedere ad altre funzioni. In questa sezione viene descritto come sfogliare i menu.
5�2�1 Accedere al menu principale
Per visualizzare il menu principale premere 1. MENU sul telecomando.
Premere 2. MENU per uscire.
Il menu principale include le voci seguenti:
Menu TV• Selezionare questo menu per configurare il televisore e impostare immagini, audio, la funzione Ambilight e altre funzioni.
Lista canali• Selezionare questa voce per visualizzare l’elenco dei canali. Consente inoltre di creare elenchi di canali preferiti.
Guida programmi• Questa voce è disponibile quando i canali digitali sono sintonizzati e visualizza informazioni sulla programmazione digitale. Vedere la Sezione 5.9 Utilizzare la Guida elettronica ai programmi.
Multimedia• Selezionare questa voce per visualizzare fotografie o ascoltare musica memorizzata su un dispositivo USB. Vedere la Sezione 5.12 Guardare foto e ascoltare musica.
5�2�2 Utilizzare il menu principale
Nel seguente esempio viene descritto come utilizzare il menu principale.
Per visualizzare il menu principale premere 1. MENU sul telecomando.
Premere 2. Æ per accedere al Menu TV.
Premere 3. Æ per accedere al menu Impostazioni TV.
IT-17
ITALIANO
Impostazioni TV Immagine
Contrasto
Luminosità
Pixel Plus
Colore
Hue
Suono
Ambilight
...
Nitidezza
Tinta
Assistente impost...
Ripristina smart settings
Immagine
Immagine Contrasto
Colore
Hue
Pixel Plus HD Natural Motion
Nitidezza Tinta
Contrasto
Luminosità
90
52
0
4
47
Immagine Luminosità
Contrasto
Colore
Hue
Pixel Plus
HD Natural Motion
Nitidezza
Tinta
Luminosità
98
52
0
4
47
Luminosi
t
à
Luminosi
t
à
Premere 4. ï per selezionare Immagine.
Premere 5. Æ per accedere alle impostazioni dell’immagine.
Premere 6. ï per selezionare Luminosità.
Premere 7. Æ per accedere all’impostazione della luminosità.
Premere 9. Í per tornare alle impostazioni dell’immagine o premere MENU per uscire.
Nota D Quando i canali digitali sono sintonizzati e vengono regolarmente trasmessi, si attivano ulteriori opzioni.
5�2�3 Utilizzare il menu Accesso rapido
Il menu Accesso rapido consente di accedere direttamente ad alcune delle opzioni di uso frequente.
Nota D Quando i canali digitali sono sintonizzati e vengono regolarmente trasmessi, nel menu Accesso rapido sono disponibili le relative opzioni.
Premere 1. OPTION sul telecomando.
Premere 2. Î o ï per selezionare un’opzione:
Lingua audio• (digitale) Vedere la Sezione 5.3.5 Regolare l’audio.
Lingua sottotitoli • (digitale) Vedere la Sezione 5.11.3 Selezionare una lingua per i sottotitoli sui canali televisivi digitali.
Sottotitoli •
Vedere la Sezione 5.11 Utilizzare i sottotitoli.
Formato immagine •
Vedere la Sezione 5.3.4 Modificare il formato immagine.
Equalizzatore• Vedere la Sezione 5.3.5 Regolare l’audio.
Orologio•
3. Premere OK per visualizzare l’opzione di
menu selezionata.
4. Premere Î, ï, Í, Æ per regolare le impostazioni del menu.
5. Premere OPTION per uscire dal menu.
Premere 8. Î o ï per regolare l’impostazione.
IT-18
Per visualizzare o nascondere l’orologio
Accesso rapid
o
S
ottotitol
i
Lingua audio
Lingua sottotitol
i
Equalizzator
e
Formato immagin
e
Orologi
o
Impostazioni TV Immagine
Contrasto
Luminosità
Pixel Plus
Colore
Hue
Suono
Ambilight
HD Natural Motion
Contr. dinamico
Riduzione rumore
Riduz. artef. MPEG
Ottimizz. dei colori
Active control
Sensore luce
Formato immagine
Nitidezza
Tinta
Assistente impost...
Ripristina smart settings
Immagine
Nel menu 1. Accesso rapido, selezionare Orologio e premere OK per visualizzare
l’orologio in maniera permanente.
Premere 2. OPTION quindi Î o ï per selezionare nuovamente Orologio.
Premere 3. OK per nascondere l’orologio.
5�3 Regolare le impostazioni
relative a immagini e audio
In questa sezione viene illustrato come regolare le impostazioni relative a immagini e audio.
5�3�2 Regolare le impostazioni
dell’immagine
In questa sezione viene illustrato come regolare le impostazioni dell’immagine.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Impostazioni TV >
Immagine.
5�3�1 Utilizzare Assistente impostazioni
L’Assistente impostazioni supporta l’utente in tutte le procedure di base per l’impostazione di immagini, audio e Ambilight.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Impostazioni TV > Assistente impostazioni.
Premere 2. Æ per accedere.
Premere 3. OK per selezionare Avvia adesso.
Per attivare l’assistente, premere il tasto verde 4. del telecomando.
Premere 5. Í o Æ per selezionare il lato sinistro o destro.
Per passare all’impostazione successiva, 6. premere il tasto verde. La procedura include numerose impostazioni. Al termine, verrà richiesto di memorizzare queste impostazioni.
Per memorizzare tutte le impostazioni, 7. premere il tasto verde.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Premere 3. Î o ï per selezionare un’impostazione:
• Contrasto
Modifica il grado di luminosità delle aree luminose dell’immagine, ma mantiene invariate quelle scure.
• Luminosità
Modifica il livello di luminosità dell’immagine.
• Colore
Modifica il livello di saturazione.
• Hue
Se lo standard di trasmissione è NTSC, compensa le variazioni cromatiche.
• Nitidezza
Modifica il livello di nitidezza dei dettagli.
• Tinta Imposta i colori su Normale, Caldo (rossicci) o Freddo (bluastri). Selezionare Personalizzato per creare un’impostazione personalizzata.
IT-19
ITALIANO
• Tinta
personalizzata Se Personalizzato è selezionato nel menu Tinta, seguire le istruzioni a video per modificare il valore di:
- R-WP (punto bianco su rosso)
- G-WP (punto bianco su verde)
- B-WP (punto bianco su blu)
- R-BL (livello nero su rosso)
- G-BL (livello nero su verde)
• Pixel Plus
Attiva o disattiva la funzione Pixel Plus HD, che ottimizza ciascun pixel in modo che
corrisponda ai pixel circostanti. Ciò produce un’immagine nitida ad alta definizione.
• HD Natural Motion
Riduce lo sfarfallio e rende i movimenti più graduali e fluidi, soprattutto nei film. Impostare il livello su Massimo, Minimo o Spento.
• Contr� dinamico
Aumenta il contrasto quando l’immagine sullo schermo cambia. Impostare il livello su Minimo, Medio, Massimo o Spento. Medio è l’impostazione consigliata.
• Riduzione rumore
Filtra e riduce i disturbi dell’immagine. Impostare il livello su Minimo, Medio, Massimo o Spento.
• Riduzione artefatti MPEG
Rende più graduale il passaggio da un’immagine digitale a un’altra. La funzione di riduzione degli artefatti MPEG può essere attivata o disattivata.
• Ottimizzazione dei colori
Rende i colori più vivaci e migliora la risoluzione dei dettagli in colori vivaci. Impostare il livello su Minimo, Medio, Massimo o Spento.
• Active Control
Corregge tutti i segnali in ingresso per riprodurre le migliori immagini possibili. Active Control può essere attivato o disattivato.
• Sensore luce
Regola le impostazioni dell’immagine e della funzione Ambilight in base alle condizioni di illuminazione della stanza. Sensore luce può essere attivato o disattivato.
Formato immagine •
Vedere la Sezione 5.3.4 Modificare il formato immagine.
5�3�3 Utilizzare le smart settings
Oltre a regolare manualmente le impostazioni dell’immagine, è possibile utilizzare le smart settings per configurare il televisore in base a un’immagine predefinita, all’audio e a un’impostazione della funzione Ambilight.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Impostazioni TV > Ripristina smart settings.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Premere 3. Î o ï per selezionare una delle seguenti impostazioni:
• Attuale
Consente di applicare manualmente un’immagine selezionata, l’audio e le impostazioni della funzione Ambilight.
• Standard
Applica un’immagine naturale, l’audio e le impostazioni della funzione Ambilight più adatti per la maggior parte degli ambienti.
• Vivace
Applica un’immagine nitida, l’audio e le impostazioni della funzione Ambilight più adatti per ambienti luminosi.
• Film
Applica un’immagine dinamica, l’audio e le impostazioni della funzione Ambilight più adatti per una completa esperienza visiva.
4. Per confermare la selezione, premere il tasto verde.
IT-20
5.3.4 Modicareilformatoimmagine
Modificare il formato immagine in base al contenuto.
Premere 1. FORMATO IMMAGINE sul telecomando. In alternativa, premere
MENU e selezionare Menu TV > Impostazioni TV > Immagine > Formato immagine.
Premere 2. Î o ï per selezionare uno dei seguenti formati immagine:
Formato automatico• (Non per PC)
Nota D
L’uso costante del formato immagine 4:3 può causare la distorsione dello schermo. Si consiglia di utilizzare Formato automatico.
Movie expand 14:9• (Non per HD)
Ridimensiona il formato classico 4:3 in 14:9.
Nota D L’uso costante del formato immagine 16:9 può causare la distorsione dello schermo. Si consiglia di utilizzare Formato automatico.
Movie expand 16:9• (Non per HD)
Ingrandisce automaticamente l’immagine in modo da riempire lo schermo. I sottotitoli rimangono visibili.
Nota D Si consiglia di utilizzare Formato automatico per ridurre al minimo la distorsione dello schermo.
Super zoom • (Non per HD)
Rimuove le strisce nere laterali dai programmi trasmessi in 4:3 con distorsione minima.
4:3• (Non per HD)
Visualizza il formato classico 4:3.
Ridimensiona il formato classico 4:3 in 16:9.
Schermo largo•
Allarga il formato classico 4:3 in 16:9
Non in scala• (Solo per HD e PC)
Consente di ottenere la massima nitidezza sebbene i bordi possano apparire distorti. Inoltre, delle strisce nere potrebbero apparire con delle immagini provenienti dal PC.
IT-21
ITALIANO
5�3�5 Regolare l’audio
Impostazioni TV Suono
Equalizzatore
Lingua audio
Volume
Bilanciamento
Dual I/II
Mono/Stereo
Modo surround
Volume cua
Reg. autom. volume
Delta volume
Auto surround
Suono
Ambilight
Assistente impost...
Ripristina smart settings
Immagine
In questa sezione viene illustrato come regolare le impostazioni dell’audio.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Impostazioni TV > Suono.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Premere 3. Î o ï per selezionare una delle seguenti impostazioni:
• Equalizzatore
Modifica i bassi e gli alti dell’audio. Per modificare le impostazioni, selezionare la barra desiderata. In alternativa, premere i tasti colorati per selezionare un’impostazione predefinita dell’equalizzatore:
Standard• Equalizzatore impostato su un valore standard.
Parlato• Impostazioni dell’equalizzatore ottimizzate per l’audio basato sul parlato.
Multimedia• Impostazioni ottimizzate per tipi differenti di audio.
Musica• Impostazioni ottimizzate per la musica.
• Volume
Regola il volume.
Suggerimento E Per attivare o disattivare la barra del volume che appare quando si regola il volume, premere MENU sul telecomando e
selezionare Menu TV > Installazione > Preferenze. Premere Æ per accedere all’elenco e selezionare Volume bar on oppure Volume bar off.
• Bilanciamento Imposta il bilanciamento degli altoparlanti sinistro e destro in funzione della posizione di ascolto.
• Lingua audio
Elenca le lingue audio disponibili per un canale digitale (non disponibile sui canali analogici).
• Dual I/II Se disponibile, è possibile scegliere tra due lingue differenti.
• Mono/Stereo Se i programmi vengono trasmessi in stereo, è possibile scegliere tra mono e stereo.
• Modo surround Se è disponibile il suono surround (Virtual Dolby Surround), è possibile attivarlo per ottenere un suono più spaziale.
• Volume cuffia Modifica il volume in cuffia.
Nota D
Quandolecufesonocollegate,premereil
tasto MUTE sul telecomando per disattivare gli altoparlanti del televisore. Premendo il tasto VOLUME +/- gli altoparlanti del televisore vengono riattivati.
• Regolaz� automatica volume Riduce le variazioni improvvise del volume, ad esempio durante gli annunci pubblicitari o quando si passa da un canale a un altro. Questa opzione può essere attivata o disattivata.
• Delta volume Livella le differenze di volume fra i canali o gli apparecchi collegati. PrimadimodicareDelta volume è necessario passare all’apparecchio collegato.
• Auto surround Imposta automaticamente il televisore sulla migliore modalità surround disponibile. Questa opzione può essere attivata o disattivata.
IT-22
5�4 Regolare le impostazioni di
Impostazioni TV Ambilight
Ambilight
Colore
Luminosità
Modo
Suono
Separazione
Bilanciamento
Ambilight
Assistente impos...
Ripristina smart settings
Immagine
Ambilight
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Impostazioni TV > Ambilight.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Premere 3. Î o ï per selezionare una delle seguenti impostazioni:
Ambilight • Attiva e disattiva la funzione Ambilight.
• Luminosità
Modifica l’intensità della luce della funzione Ambilight.
• Modo
Scegliere tra le seguenti quattro modalità Ambilight: Colore, Rilassato, Moderato,
Dinamico. Vedere la Sezione 4.5.1 Modificare la modalità Ambilight.
• Colore
Selezionare un’impostazione di colore predefinita (Bianco caldo, Bianco freddo, Blu) oppure creare un colore predefinito personalizzato.
Nota D Quando si crea un colore personalizzato, selezionare innanzitutto Saturazione, impostando un valore alto. Quindi selezionare Tinta e scegliere un valore compreso tra 0 e 100.
• Separazione
Imposta il livello del colore Ambilight sul lato sinistro e destro del televisore. Sono
disponibili i livelli Massimo, Medio, Minimo e Spento. Quando Spento è
selezionato, viene visualizzato solo il colore Ambilight monocromatico.
• Bilanciamento
Imposta il livello di Ambilight sul lato sinistro e destro del televisore.
Attenzione C Per evitare una scarsa ricezione del telecomando, posizionare i sensori del telecomando degli apparecchi lontano dal raggio d’azione della funzione Ambilight.
5�4�1 Attivare la funzione Ambilight
quando il televisore è in modalità di standby
Quando il televisore è in modalità di standby, è possibile attivare la funzione Ambilight per migliorare l’atmosfera della propria stanza. In questa modalità per la funzione Ambilight è disponibile soltanto un colore statico.
Quando il televisore è in standby, premere 1. AMBILIGHT sul telecomando.
Premere ripetutamente 2. MODE per selezionare uno dei colori disponibili.
5�5 Regolare la luminosità
LightGuide
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV menu >
Installazione > Preferenze > Livello LightGuide.
Premere 2. Æ per accedere al menu Livello LightGuide.
Utilizzare 3. Î o ï per selezionare la luminosità LightGuide:
0• : Disattivato 1• : 25% 2• : 50% 3• : 75% 4• : Completo
4. Premere OK per confermare.
5. Premere MENU per uscire.
IT-23
ITALIANO
5�6 Passare alla modalità Shop o
Home
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione > Preferenze > Località.
Premere 2. Æ per aprire il menu Località.
Utilizzare 3. Î o ï per selezionare la modalità del televisore:
Shop •
Imposta le smart settings su Vivace, ideale per un ambiente di negozio. La flessibilità di modifica delle impostazioni è limitata.
Home• Offre agli utenti domestici la massima flessibilità di modifica di tutte le impostazioni del televisore.
4. Premere OK per confermare.
5. Premere MENU per uscire.
5�7 Utilizzare le funzioni
avanzate del televideo
Questo televisore è dotato di una memoria di 1.200 pagine che memorizza le pagine e le sottopagine trasmesse del televideo. La memoria del televideo riduce il tempo di caricamento delle pagine.
5�7�1 Selezionare le sottopagine del
televideo
Le pagine del televideo possono includere numerose sottopagine. Le sottopagine vengono visualizzate su una barra accanto al numero di pagina principale.
Premere 1. TELETEXT sul telecomando.
Selezionare una pagina del televideo.2.
Premere 3. Í o Æ per selezionare una sottopagina.
5�7�2 Selezionare il televideo TOP
Il televideo TOP (Table Of Pages) consente di passare da un argomento all’altro senza utilizzare i numeri di pagina. Il televideo TOP non viene trasmesso su tutti i canali televisivi.
Premere 1. TELETEXT sul telecomando. Premere 2. INFO.
Viene visualizzata una panoramica degli argomenti disponibili.
Utilizzare 3. Í, Æ o Î, ï per selezionare un argomento.
Per visualizzare la pagina premere 4. OK.
5�7�3 Utilizzare il televideo con doppio
schermo
Attivando il televideo con doppio schermo il canale o la sorgente vengono visualizzati sulla sinistra dello schermo. Il televideo viene visualizzato sulla destra.
Premere 1. DOPPIO SCHERMO sul telecomando per attivare il televideo con doppio schermo.
Premere nuovamente 2. televideo normale.
Premere 3. TELETEXT per disattivare il televideo.
5�7�4 Cercare nel televideo
È possibile passare rapidamente a un argomento collegato a una serie di numeri di pagina e cercare parole specifiche contenute nelle pagine del televideo.
Premere 1. TELETEXT sul telecomando. Premere 2. OK per evidenziare la prima parola
o numero.
Premere 3. Î, ï o Í, Æ per passare alla parola o al numero successivo della pagina.
Premere 4. OK per cercare una pagina che contiene la parola o il numero evidenziato.
Premere 5. Î finché non viene evidenziata nessuna parola o numero per uscire dalla ricerca.
per visualizzare il
IT-24
5�7�5 Ingrandire le pagine del televideo
Menu
Rivelare
Lingua
Gr. II
Spento
Scorri sottopagine
Spento
Per facilitare la lettura, è possibile ingrandire le pagine del televideo.
Premere 1. TELETEXT sul telecomando e selezionare una pagina del televideo.
Premere 2. OPTION sul telecomando per ingrandire la parte superiore della pagina.
Premere nuovamente 3. OPTION per visualizzare la parte inferiore della pagina ingrandita.
Premere 4. Î o ï per scorrere la pagina ingrandita.
Per tornare alle dimensioni normali della 5. pagina, premere nuovamente OPTION.
• Scorri sottopagine
Se la pagina selezionata include delle sottopagine, questa opzione consente di scorrere automaticamente le sottopagine.
• Lingua
Alcune lingue utilizzano set di caratteri diversi. Se si utilizza una lingua differente, passare al gruppo di lingue appropriato per visualizzare correttamente il testo.
4. Premere OK per modificare un’opzione:
5. Premere MENU per uscire dal Menu televideo.
6. Premere TELETEXT per disattivare il televideo.
5�7�7 Utilizzare i servizi digitali di testo
(solo Regno Unito)
Alcune emittenti televisive digitali del Regno Unito offrono servizi digitali di testo o interattivi dedicati (ad esempio, BBC1). Questi servizi funzionano come un normale televideo con l’aggiunta di tasti numerici, colorati e di navigazione.
5�7�6 Utilizzare il menu del televideo
Le opzioni del menu del televideo consentono di mostrare informazioni nascoste, scorrere automaticamente le sottopagine e modificare le impostazioni dei caratteri.
Premere 1. TELETEXT sul telecomando.
Premere 2. MENU. Viene visualizzato il Menu televideo.
Premere 3. Î o ï per selezionare un’opzione.
• Rivelare
Nasconde o mostra le informazioni nascoste su una pagina, ad esempio le soluzioni di enigmi o puzzle.
Premere 1. TELETEXT sul telecomando.
Premere 2. Î, ï o Í, Æ per selezionare o evidenziare le voci.
Selezionare un’opzione premendo uno dei 3. tasti colorati.
Premere 4. OK per confermare o attivare.
Premere 5. MHEG Cancel per annullare i servizi di testo o interattivi.
Attenzione C I servizi digitali di testo sono bloccati quando la trasmissione include i sottotitoli e Subtitle On è impostato nel menu Funzioni come descritto nella Sezione 5.11 Sottotitoli.
5�7�8 Utilizzare Televideo 2�5
Se viene trasmesso dal canale televisivo, Televideo
2.5 offre una grafica migliore e un maggior numero
di colori rispetto al televideo normale. Televideo
2.5 è attivato per impostazione predefinita.
IT-25
ITALIANO
Premere 1. MENU sul telecomando e
Tutti i canal
i
EXT
3
3 Canali digitali
2
4 Canali radio
1
2 Canali digitali
1
1 Canali analogici
1
S
elez. list
a
selezionare Menu TV > Installazione > Preferenze > Televideo 2�5.
Premere 2. Æ per aprire l’elenco.
Questa opzione può essere 3. attivata o disattivata.
Premere 4. OK per modificare l’opzione.
5�8 Creare elenchi dei canali
preferiti
È possibile utilizzare l’elenco Tutti i canali o impostare un elenco dei canali preferiti che includa i canali televisivi e le stazioni radio di propria scelta. Ciascun membro della famiglia può ad esempio creare un proprio elenco dei canali preferiti.
5�8�1 Selezionare un elenco dei canali
preferiti
Premere 1. OK sul telecomando. In alternativa, premere MENU e selezionare Lista canali. Se si tratta di una nuova configurazione, viene visualizzato l’elenco Tutti i canali.
5�8�2 Impostare un elenco dei canali
preferiti
Premere 1. OK sul telecomando. Viene visualizzato l’ultimo elenco selezionato.
Per visualizzare tutti gli elenchi dei canali 2. preferiti, premere il tasto rosso.
Premere 3. Î o ï per selezionare un elenco,
quindi premere 4. OK.
Accedere alla modalità di 5. modifica premendo il tasto verde. Appare l’elenco completo di tutti i canali disponibili.
Premere 6. Î o ï per evidenziare un canale.
Premere 7. OK per selezionare o deselezionare il canale evidenziato. Il canale viene aggiunto o eliminato dall’elenco selezionato.
Premere nuovamente il tasto verde per uscire 8. dalla modalità di modifica. Viene visualizzato l’elenco dei canali modificato.
5�8�3 Selezionare un canale da un elenco
dei canali preferiti
Premere 1. OK sul telecomando. Viene visualizzato l’ultimo elenco di canali selezionato.
Utilizzare 2. Î o ï per evidenziare un canale,
quindi premere 3. OK. Il televisore si sintonizza sul canale selezionato.
Se non si tratta di una nuova configurazione, viene visualizzato l’ultimo elenco dei canali preferiti selezionato.
Per visualizzare tutti gli elenchi dei canali 2. preferiti, premere il tasto rosso.
Premere 3. Î o ï per selezionare un elenco,
quindi premere 4. OK. Viene visualizzato l’elenco dei canali preferiti selezionato.
Premere nuovamente 5. OK per uscire.
Suggerimento E
Premere • PROGRAMMA (P) +/- sul telecomando per eseguire la scansione dei canali nell’elenco selezionato.
Premendo i tasti numerici è possibile • selezionare i canali che non sono inclusi nell’elenco.
IT-26
5�9 Utilizzare la Guida
26 BBC1 Mar, 12 Set 09:17
Titolo : Commonwealth Games
Info: 7:50 - 12:30 : 280 min.
..........
U
scit
a
Premere P+/- per cambiare canale
.
S
uccessiv
o
Guida programmi Mar., 12 Set
09:55
BBC ONE
BBC TWO
five
BBC THREE
BBC F
OUR
abc1
09:50 Tweenies
09:00 The Wright Stuff
05:32 This is BBC THREE
05:3
2 This is BBC F
OUR
09:20
Moonlightin
g
12:30 Commonwealth
10:15 Something Special
10:30 Trisha Goddard
12:00 This is BBC THREE
12:00 This is BBC F
OUR
10:15 D
addio
Intorno Successivo
07:50 Commonwealth
13:50 Anastasia 0010 - EEN
Richiam
o
G
uardar
e
Inf
o
S
alta a ..
.
elettronica ai programmi
La Guida elettronica ai programmi (EPG) è una guida a video che mostra i programmi digitali inseriti nel palinsesto. Questa guida non è disponibile con i canali analogici. È possibile scorrere, selezionare e visualizzare i programmi in base all’orario, al titolo e al genere.
La guida EPG può essere di due tipi: relativa ai
2 giorni successivi o settimanale. La guida relativa ai 2 giorni successivi è sempre
disponibile, mentre quella settimanale è disponibile solo in alcuni Paesi.
Il menu della guida consente di:
Visualizzare un elenco dei programmi digitali • trasmessi al momento
Visualizzare i programmi futuri• Raggruppare i programmi in base al genere• Impostare promemoria che segnalino l’inizio •
dei programmi Impostare i canali preferiti della guida EPG•
O Guida settimanale Potrebbero essere necessari alcuni minuti per acquisire i dati della Guida settimanale. Al termine del caricamento, viene visualizzato un elenco di programmi televisivi.
5�9�1 Attivare la guida EPG
Nota D
La prima volta che si utilizza la guida EPG, potrebbe essere richiesto di eseguire un aggiornamento. In questo caso, seguire le istruzioni a video.
Premere 1. GUIDE sul telecomando.
In alternativa, premere MENU e selezionare Guida programmi.
Vengono visualizzati i due tipi di guide seguenti:
Guida relativa ai 2 giorni successivi Include informazioni dettagliate sul programma in onda.
Utilizzare i tasti colorati sul telecomando per 2. attivare le funzioni disponibili:
Successivo •
Visualizza informazioni sul programma successivo.
Richiamo• Attiva un promemoria su un programma.
Guardare• Per guardare o ascoltare un programma in onda.
Salta a���• Per passare al giorno successivo o precedente.
Info• Se disponibile, visualizza informazioni su un programma selezionato.
3. Premere GUIDE per uscire dalla guida EPG.
5�9�2 Ulteriori informazioni sulla guida
settimanale
Tramite il menu Guida programmi è possibile eseguire ricerche in base al genere, impostare i promemoria e accedere ad altre funzioni disponibili.
IT-27
ITALIANO
Premere 1. GUIDE sul telecomando.
Guida programmiIn on
da
12:30 South Toda
y
13:00 In aller Freun
d
11:50 Working Lunc
h
11:55 Melrose Plac
e
Canali EPG prefer..
.
Acquire EPG dat
a
In on
da
Ricerca per tem
a
Richiamo progr..
.
Premere 2. MENU sul telecomando. Viene visualizzato il menu Guida programmi.
Premere 3. Î o ï per selezionare un’opzione di menu.
Premere 4. Æ per accedere. Premere 5. Î o ï per effettuare una selezione. Per attivare la selezione premere 6. OK o il
tasto verde. Premere 7. GUIDE per uscire dalla guida
EPG.
Nota D Nel menu Guida programmi vengono visualizzati soltanto i canali contrassegnati come canali preferiti della guida EPG.
Nota D È comunque possibile spegnere il televisore prima dello scadere del tempo o azzerare Sleeptimer durante il conto alla rovescia.
5�10�2 Accendere automaticamente il
televisore (Timer on)
Quando il televisore è in standby, Timer on consente di accendere automaticamente il televisore in un orario specifico e sul canale impostato.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Funzioni > Timer on.
Premere 2. Æ per aprire il menu Timer on. Utilizzare 3. Î o ï, Í oppure Æ per selezionare
e accedere alle voci di menu per impostare il canale, il giorno della settimana, la frequenza e l’orario.
Premere 4. OK per confermare. Premere 5. MENU per uscire.
Suggerimento E Per disattivare Timer on, selezionare Spento nel menu Timer on.
5�10 Utilizzare i timer e il Blocco
accesso
In questa sezione viene illustrato come accendere e spegnere il televisore in un orario preimpostato e come utilizzare il Blocco accesso.
5�10�1 Mettere automaticamente il
televisore in standby (Sleeptimer)
Sleeptimer mette automaticamente il televisore in standby allo scadere del tempo impostato.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Funzioni > Sleeptimer.
Premere 2. Æ per accedere alla barra Sleeptimer.
Premere 3. Î o ï per impostare il tempo di spegnimento. Può essere impostato un tempo di spegnimento fino a un massimo di 180 minuti in incrementi di 5 minuti. Se si imposta su 0 minuti, Sleeptimer viene disattivato.
Premere 4. OK per attivare Sleeptimer.
5�10�3 Bloccare i canali televisivi o
gli apparecchi collegati (Blocco accesso)
È possibile bloccare i canali televisivi o gli apparecchi collegati con un codice di quattro cifre al fine di impedire che i bambini guardino contenuto non autorizzato.
Per impostare o modificare il codice del Blocco accesso
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Funzioni > Imposta codice oppure Modifica codice.
Premere 2. Æ per accedere all’impostazione del codice.
Immettere il codice con i tasti numerici. 3. Viene visualizzato nuovamente il menu Funzioni con un messaggio che conferma che il codice è stato correttamente creato o modificato.
Suggerimento E Se si dimentica il codice, immettere ‘8888’ per sostituire qualsiasi codice esistente.
IT-28
Per accedere al menu Blocco accesso
Bl
occo accesso
Blocco personal..
.
Blocca do
po
Bl
occo canale
Vietato ai minor
i
Bl
occo
Blocco personal..
.
S
blocc
a
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Funzioni > Blocco accesso e premere Æ per immettere il codice.
Immettere il codice con i tasti numerici.2.
Premere 4. Æ. Premere 5. Î o ï per selezionare il canale
o l’apparecchio che si desidera bloccare o sbloccare.
A ogni selezione, premere 6. OK per bloccare o sbloccare il canale o l’apparecchio.
Per bloccare o sbloccare tutti i canali e gli apparecchi collegati
Per bloccare un programma specifico o alcuni canali a partire da un orario
Per bloccare uno o più canali e apparecchi collegati
Nel menu 1. Blocco accesso, selezionare Blocco o Sblocca,
Quindi premere 2. OK.
Nel menu 1. Blocco accesso, selezionare Blocco personalizzato.
Premere 2. Æ per accedere al menu Blocco personalizzato.
Premere nuovamente 3. Æ per accedere al menu Blocca dopo.
Selezionare 4. Acceso per attivare il blocco temporizzato.
Premere 5. Í. Selezionare 6. Orario. Premere 7. Æ. Immettere l’orario con 8. Î o ï e Æ. quindi premere 9. OK.
Nel menu 1. Blocco accesso, selezionare Blocco personalizzato.
Premere 2. Æ per accedere. Premere 3. Î o ï per selezionare Blocco
canale.
Per impostare Vietato ai minori
Alcune emittenti digitali classificano i loro programmi in base all’età. È possibile impostare il televisore affinché vengano mostrati solo programmi per fasce d’età superiori a quella dei bambini.
Nel menu 1. Blocco accesso, selezionare Blocco personalizzato.
Premere 2. Æ per accedere. Premere 3. Î o ï per selezionare Vietato ai
minori. Premere 4. Æ. Premere 5. Î o ï per selezionare una fascia
d’età. Per uscire dal 6. Blocco accesso, premere
Menu.

5�11 Utilizzare i sottotitoli

È possibile attivare i sottotitoli per ogni canale televisivo. I sottotitoli vengono trasmessi tramite televideo o trasmissione digitale (DVB-T). Con la trasmissione digitale è possibile selezionare la lingua preferita per i sottotitoli.
5�11�1 Attivare i sottotitoli sui canali
televisivi analogici
Selezionare un canale televisivo analogico.1. Premere 2. TELETEXT sul telecomando. Immettere il numero di pagina a 3 cifre della 3.
pagina dei sottotitoli. Premere 4. TELETEXT per disattivare il
televideo. Premere 5. MENU sul telecomando e
selezionare Menu TV > Funzioni > Sottotitoli.
Premere 6. Æ per accedere all’elenco.
IT-29
ITALIANO
Menu T
V
Funzion
i
S
ottotitol
i
Lingua sottotitol
i
Sleeptime
r
Bl
occo accesso
Impos./Modif. cod..
.
Timer on
Interf
accia comune
Dem
o
Funzion
i
Installazion
e
Aggior
n
Impostazioni TV
Televisor
e
Multimedi
a
Menu T
V
Lista canal
i
Guida programm
i
Premere 7. Î o ï per selezionare Acceso e visualizzare sempre i sottotitoli o Audio disattivato per visualizzare i sottotitoli solo quando l’audio viene disattivato mediante il tasto del telecomando.
Premere 8. OK per tornare al menu Funzioni.
Nota D Per attivare i sottotitoli su ogni canale analogico è necessario ripetere questa procedura.
5�11�2 Attivare i sottotitoli sui canali
televisivi digitali
Ripetere i passaggi da 5 a 8 nella Sezione 5.11.1 Attivare i sottotitoli sui canali televisivi analogici.
5�11�3 Selezionare una lingua per i
sottotitoli sui canali televisivi digitali
Nota D
Quando si seleziona una lingua per i sottotitoli su un canale televisivo digitale come illustrato di seguito, la lingua preferita dei sottotitoli impostata nel menu Installazione viene temporaneamente esclusa.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Funzioni > Lingua sottotitoli.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco delle lingue disponibili.
Premere 3. Î o ï per selezionare una lingua per i sottotitoli,
quindi premere 4. OK.
5�12 Guardare le foto e ascoltare
la musica
È possibile collegare un dispositivo di memorizzazione USB esterno e guardare foto (solo in formato JPEG) o ascoltare musica (solo in formato MP3 o PCM lineare).
Nota D Philips non è da ritenersi responsabile nel caso in cui il dispositivo di memorizzazione USB non sia supportato né in caso di danni o perdita dei dati memorizzati.
5�12�1 Collegare un dispositivo di
memorizzazione USB
Quando il televisore è acceso, collegare il dispositivo di memorizzazione USB alla porta USB sul lato del televisore. Viene automaticamente visualizzato il menu principale e il nome del dispositivo USB appare evidenziato accanto a
Multimedia�
Nota D
Vedere la Sezione 7.1 Panoramica dei collegamenti per una descrizione dei
connettori laterali, inclusa la porta USB.
5�12�2 Scollegare un dispositivo di
memorizzazione USB
Attenzione C
Per evitare di danneggiare il dispositivo USB, attenersi sempre alla procedura descritta di seguito al momento dello scollegamento.
Premere 1. MENU sul telecomando per uscire dal menu Multimedia.
Attendere cinque secondi prima di scollegare 2. il dispositivo USB.
IT-30
U
SB
Immagin
e
Afrika_200
1
Paris_200
6
My_car.
jpg
Jean.
jpg
Mary.
jpg
Musi
ca
Immagine
Jean.
jpg
Mary. jpg
Immagin
e
Afrika_200
1
Kenya.
jpg
Congo.
jpg
Victoria.
jpg
Cairo.
jpg
Paris_200
5
My_car.
jpg
Afrika_200
1
Jean.
jpg
Mary.
jpg
Immagin
e
Afrika_200
1
Kenya.
jpg
Congo.
jpg
Victoria.
jpg
Cairo.
jpg
Paris_200
5
My_car.
jpg
Afrika_200
1
Afrika_200
1
Afrika_200
1
Kenya.
jpg
Congo.
jpg
Victoria.
jpg
Dakar.
jpg
Cairo.
jpg
Kenya.
jpg
5�12�3 Guardare le foto
Dopo aver collegato il dispositivo di 1. memorizzazione USB al televisore, premere
Æ per accedere al menu Multimedia. Immagine appare evidenziato.
Premere 2. Æ per accedere alla cartella Immagine.
Premere 3. Î o ï per selezionare una foto o un album di foto sul dispositivo USB.
Premere 4. OK per vedere la foto o per avviare una presentazione delle foto incluse nell’album.
Per mettere in pausa la presentazione, • premere OK. Premere nuovamente OK per riavviare la presentazione.
Per attivare una funzione visualizzata nella • parte inferiore dello schermo, premere uno dei tasti colorati del telecomando.
Premere il tasto blu per interrompere • la riproduzione e visualizzare altre funzioni. Se la barra delle funzioni nella parte inferiore dello schermo non è più visibile, premere uno dei tasti colorati per riattivarla.
5. Per selezionare un’altra foto o un altro album, premere Í.
Impostazioni per le presentazioni
Senza dettagli/Più dettagli•
Mostra il nome, la data e le dimensioni della foto e la foto successiva della presentazione.
Transizioni• Mostra l’elenco degli stili di transizione disponibili per la foto. Premere Î o ï per selezionare e premere OK per attivare.
Durata slide• Imposta il tempo per le transizioni: Piccolo,
Medio o Lungo.
Ruotare•
Ruota la foto.
Zoom• Mostra un elenco degli ingrandimenti possibili.
Avvio show/Stop show• Avvia o interrompe una presentazione.
5�12�4 Guardare foto come miniature
Le miniature consentono di vedere gli album fotografici sotto forma di panoramica.
Selezionare un album di foto.1.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco delle foto.
Premere il tasto verde.3.
Per evidenziare una foto, premere 4. Î o ï, Í o Æ.
Premere 5. OK per guardare la foto.
Premere 6. Í per tornare alla panoramica delle miniature.
Per tornare all’elenco delle foto, 7. premere nuovamente il tasto verde.
5�12�5 Ascoltare la musica
Dopo aver collegato il dispositivo di 1. memorizzazione USB al televisore, premere Æ per accedere al menu Multimedia.
Selezionare 2. Musica, quindi premere Æ per accedere alla cartella Musica.
Premere 3. Î o ï per selezionare un brano o un album musicale.
IT-31
ITALIANO
Premere 4. OK per riprodurre il brano o l’album selezionato.
Impostazioni per la musica
Senza dettagli/Più dettagli•
Mostra il nome del file. Ripetere uno/tutti•
Ripete un brano o un album. Shuffle•
Riproduce i brani in ordine casuale.
5�12�6 Guardare una presentazione con
musica
È possibile guardare una presentazione delle foto memorizzate aggiungendo un sottofondo musicale.
5�14�1 Controllare la versione corrente del
software
Premere • MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Aggiornamento
del software > Informazioni sul software attuale.
5�14�2 Controllare se sono disponibili
aggiornamenti del software
Philips trasmette regolarmente messaggi mediante trasmissione digitale che annunciano quando sono disponibili gli aggiornamenti del software:
Premere • MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Aggiornamento del software > Annuncio.
Selezionare prima di tutto un album musicale 1. e premere OK.
Selezionare un album da visualizzare e 2. premere OK.
5�13 Ascoltare i canali radio
digitali
Se è disponibile la trasmissione digitale, i canali radio digitali vengono sintonizzati automaticamente durante la configurazione. Per riordinare i canali radio digitali, vedere la Sezione
6.5 Riordinare i canali.
Premere 1. OK sul telecomando. Viene visualizzato il menu Tutti i canali.
Utilizzare i tasti numerici per selezionare un 2. canale radio,
quindi premere 3. OK.
5�14 Aggiornare il software del
televisore
Philips è impegnata nel miglioramento costante dei propri prodotti pertanto si consiglia di aggiornare il software del televisore quando sono disponibili degli aggiornamenti. Visitare il sito www.philips. com/support per controllare se sono disponibili degli aggiornamenti.
5�14�3 Aggiornamento del software
(trasmissione digitale)
Se si utilizza la trasmissione digitale (DVB-T), il televisore riceve automaticamente gli aggiornamenti del software. Se sullo schermo appare un messaggio che richiede di aggiornare il software:
Selezionare • Ora (operazione consigliata) per aggiornare immediatamente il software.
Selezionare • Dopo per eseguire l’aggiornamento del software in un altro momento.
Selezionare • Annulla per uscire dall’aggiornamento (operazione sconsigliata). Se si annulla l’aggiornamento, aggiornare manualmente il software premendo MENU e selezionando Menu TV > Aggiornamento del software > Aggiornamenti locali. Seguire le istruzioni a video.
IT-32
5�14�4 Aggiornamento del software
(trasmissione analogica)
Nota D
Prima di eseguire questa procedura, accertarsi di:
Riservare del tempo per completare l’intero • aggiornamento.
Avere a disposizione un dispositivo di • memorizzazione USB con almeno 64 MB di spazio di archiviazione.
Avere accesso a un computer con una porta • USB e accesso a Internet.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Aggiornamento
del software > Assistente aggiornamento.
Selezionare 2. Avvia adesso.
Inserire il dispositivo di memorizzazione USB 3. e premere il tasto verde. Nel dispositivo USB viene copiato un file ID.
Premere il tasto verde per terminare.4.
Collegare il dispositivo di memorizzazione 5. USB al computer.
Dal computer, accedere al dispositivo di 6. memorizzazione USB e fare doppio clic sul file HTML ‘Update’.
Attenersi alle istruzioni visualizzate per 7. completare l’aggiornamento.
IT-33
ITALIANO

6 Sintonizzare i canali

Installazione Lingue
Lingua del menu
Audio preferito
Sottotitoli preferiti
Non udenti
Lingue
Paese
Fuso orario
Installazione can...
Preferenze
Collegamenti
Quando il televisore viene configurato per la prima volta, verrà richiesto di selezionare una lingua dei menu appropriata e di eseguire la sintonizzazione automatica di tutti i canali televisivi e canali radio digitali (se disponibili).
In questo capitolo vengono fornite istruzioni su come memorizzare i canali e altre funzioni utili per la sintonizzazione dei canali.
Nota D
Lamemorizzazionedeicanalimodical’elenco
Tutti i canali.
6�1 Sintonizzare i canali
automaticamente
In questa sezione viene descritto come cercare e memorizzare automaticamente i canali. Le istruzioni fornite si applicano sia ai canali digitali che a quelli analogici.
Passaggio 1 Selezionare la lingua dei menu
Nota D
Andare al Passaggio 3 Selezionare il proprio fuso orario se le impostazioni della lingua sono
corrette.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione > Lingue.
Oltre al menu della lingua, è possibile configurare le seguenti impostazioni della lingua tramite il menu Lingue (solo canali digitali):
Audio preferito •
Selezionare una delle lingue audio disponibili come lingua audio preferita. Per ulteriori informazioni, vedere la Sezione 5.3.5 Regolare l’audio.
Sottotitoli preferiti •
Selezionare una delle lingue disponibili per i sottotitoli. Per ulteriori informazioni, vedere la Sezione 5.11.3 Selezionare una lingua per i sottotitoli sui canali televisivi digitali.
• Non udenti
Se disponibile, selezionare Acc� per visualizzare la versione per non udenti della lingua audio o dei sottotitoli preferita.
Passaggio 2 Selezionare il Paese
Selezionare il Paese di residenza. Il televisore sintonizza e ordina i canali televisivi in base al Paese scelto.
Nota D Andare al Passaggio 3 Selezionare il proprio fuso orario se le impostazioni del Paese sono corrette.
Nel menu 1. Installazione, premere ï per selezionare Paese.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Premere 3. Î o ï per selezionare il Paese.
Per tornare al menu 4. Installazione premere Í.
Premere 2. Æ per accedere al menu Lingue.
Premere 3. Î o ï per selezionare la lingua.
Premere 4. OK per confermare.
Per tornare al menu 5. Installazione premere Í.
Passaggio 3 Selezionare il fuso orario
Nota D
Questa opzione è disponibile solo nei Paesi con diversi fusi orari. Saltare questo passaggio se non è applicabile.
Nel menu 1. Installazione, premere ï per selezionare Fuso orario.
IT-34
Installazione canaliAnalog.: install.man.
.
S
istem
a
Ricer
ca
S
intonia fin
e
Memo. come nuov
o.
Installazione autom
.
Aggiorn. installaz..
.
Digitale: test ricez..
.
Riposizionar
e
Premere 2. Æ per accedere all’elenco. Premere 3. Î o ï per selezionare il fuso orario. Per tornare al menu 4. Installazione
premere Í.
Passaggio 4 Sintonizzare i canali
Il televisore sintonizza e memorizza tutti i canali televisivi digitali e analogici e tutti i canali radio digitali disponibili.
Nel menu 1. Installazione, premere ï per selezionare Installazione canali.
Premere 2. Æ per accedere al menu
Installazione canali. Installazione automatica appare evidenziato.
Premere 3. Æ per selezionare Avvia adesso, quindi premere 4. OK. Premere il tasto verde per avviare la procedura. 5.
La procedura di sintonizzazione richiede alcuni minuti.
Al termine della procedura di ricerca dei 6. canali, premere il tasto rosso per tornare al menu Installazione.
Premere 7. MENU per uscire.
Suggerimento E Quando il televisore sintonizza i canali televisivi, l’elenco dei canali potrebbe includere alcuni numeri di canale vuoti. Se si desidera rinominare, riordinare o eliminare alcuni dei canali memorizzati, vedere la Sezione 6.5 Riordinare i canali.
6�2 Sintonizzare i canali
manualmente
In questa sezione viene descritto come cercare e memorizzare manualmente i canali televisivi analogici.
Passaggio 1 Selezionare il sistema
Nota D
Andare al Passaggio 2 Cercare e memorizzare nuovi canali televisivi se le impostazioni del
sistema sono corrette.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione >
Installazione canali > Analogico: installazione manuale.
Premere 2. Æ per accedere al menu Installazione canali. Sistema appare evidenziato.
Premere 3. Æ per accedere all’elenco Sistema. Premere 4. Î o ï per selezionare il Paese o la
zona. Per tornare al menu 5. Installazione canali
premere Í.
Passaggio 2 Cercare e memorizzare nuovi
canali televisivi
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione >
Installazione canali > Analogico: installazione manuale > Ricerca.
Premere 2. Æ per accedere al menu Ricerca. Premere il tasto rosso e utilizzare i tasti 3.
numerici del telecomando per immettere manualmente il numero di frequenza a tre cifre. In alternativa, premere il tasto verde per cercare automaticamente il canale successivo.
Premere 4. Í quando viene trovato il nuovo canale.
Selezionare 5. Memorizza come nuovo canale per memorizzare il nuovo canale con un nuovo numero di canale.
Premere 6. Æ per accedere, quindi premere 7. OK. Compiuto appare
sullo schermo. Premere 8. MENU per uscire.
IT-35
ITALIANO
6.2.1 Eseguirelasintonianedeicanali
analogici
Nel caso in cui la ricezione sia di scarsa qualità, è possibile eseguire manualmente la sintonia fine dei canali analogici.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione >
Installazione canali > Analogico: installazione manuale > Sintonia fine.
Premere 2. Æ per accedere al menu Sintonia fine.
Premere 3. Î o ï per regolare la frequenza.
Premere 4. Í al termine dell’operazione.
Selezionare 5. Memorizza il canale attivo per memorizzare il canale sintonizzato con il numero di canale corrente.
Premere 6. Æ per accedere,
quindi premere 7. OK. Compiuto appare sullo schermo.
Premere 8. MENU per uscire.

6�3 Rinominare i canali

Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione > Installazione canali > Riposizionare.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco Riposizionare.
Per selezionare il canale da rinominare, 3. premere Î o ï nell’elenco Riposizionare.
Premere il tasto rosso.4.
Premere 5. Í e Æ per selezionare i caratteri oppure Î e ï per modificarli. Lo spazio, i numeri (da 0 a 9) e gli altri caratteri speciali si trovano fra la z e la A.
Premere il tasto verde oppure 6. OK per terminare.
Suggerimento E Eliminare tutti i caratteri premendo il tasto giallo. Eliminare solo il carattere evidenziato premendo il tasto blu.
6�4 Eliminare o memorizzare i
canali
È possibile eliminare un canale memorizzato o memorizzare un canale eliminato.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione > Installazione canali > Riposizionare.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco Riposizionare.
Premere 3. Î o ï per selezionare il canale da eliminare o memorizzare.
Premere il tasto verde per eliminare o 4. memorizzare il canale.
Premere 5. MENU per uscire.

6�5 Riordinare i canali

Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione > Installazione canali > Riposizionare.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco Riposizionare.
Premere 3. Î o ï per selezionare il canale da riordinare.
Premere il tasto giallo per spostare il canale 4. in alto nell’elenco oppure premere il tasto blu per spostare il canale in basso nell’elenco.
Premere 5. MENU per uscire.
6�6 Aggiornare manualmente
l’elenco dei canali
Se il televisore è in modalità di standby, viene eseguito un aggiornamento ogni mattina. Questo aggiornamento confronta i canali memorizzati nell’elenco dei canali con quelli resi disponibili dall’emittente. Se un canale non è disponibile, viene automaticamente rimosso dall’elenco dei canali.
Oltre all’aggiornamento automatico, è possibile aggiornare manualmente l’elenco dei canali.
IT-36
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione >
Installazione canali > Aggiornamento installazione.
Premere 2. Æ per accedere al menu
Aggiornamento installazione. Avvia adesso appare evidenziato.
Premere 3. OK.
Premere il tasto verde per avviare 4. l’aggiornamento. Questa operazione può richiedere alcuni minuti.
Al termine dell’aggiornamento, premere 5. il tasto rosso per tornare al menu Installazione canali.
Premere 6. MENU per uscire.
6�7 Eseguire il test della
ricezione digitale
Se si utilizza la trasmissione digitale è possibile controllare la qualità e l’intensità del segnale dei canali digitali. Ciò consente di riorientare e testare l’antenna o l’antenna satellitare.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione >
Installazione canali > Digitale: test ricezione.
Premere 2. Æ per accedere al menu Digitale: test ricezione,
quindi premere 3. OK.
Premere il tasto verde per avviare il test o 4. per inserire manualmente la frequenza del canale che si desidera testare. Se la qualità e l’intensità del segnale sono scarse, riorientare l’antenna o l’antenna satellitare ed eseguire nuovamente il test.
Al termine dell’operazione, premere il tasto 5. giallo per memorizzare la frequenza.
Premere il tasto rosso per tornare al menu 6. Installazione canali.
Premere 7. MENU per uscire.
Nota D Se si riscontrano ulteriori problemi con la ricezione della trasmissione digitale, rivolgersi a un antennista esperto.

6�8 Avviare una demo

Premere il tasto rosso del telecomando. In 1. alternativa, premere MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Funzioni > Demo.
Premere 2. Æ per accedere al menu Demo.
Selezionare una demo e premere 3. OK.
Per uscire, premere il tasto rosso.4.
6�9 Ripristinare le impostazioni
di fabbrica del televisore
Reimpostando il televisore sulle impostazioni di fabbrica, vengono ripristinate le impostazioni predefinite per le immagini e l’audio. Le impostazioni di configurazione dei canali restano invariate.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione > Regolaz� fabbrica.
Premere 2. Æ per accedere al menu Regolaz� fabbrica. Resettare appare evidenziato.
Premere 3. OK per ripristinare le impostazioni di fabbrica.
Premere 4. MENU per uscire.
IT-37
ITALIANO
7 Collegare gli
apparecchi
7�1 Panoramica dei
collegamenti
Connettori posteriori
1. EXT 1
Primo connettore SCART per lettori DVD, videoregistratori, ricevitori digitali, console di gioco e altri dispositivi che richiedono SCART. Supporta Audio L/R, ingresso/uscita CVBS, RGB.
2. EXT 2
Secondo connettore SCART. Supporta Audio L/R, ingresso/uscita CVBS, RGB.
3. EXT 3
Connettori di ingresso Component video (Y Pb Pr) e Audio L/R per lettori DVD, ricevitori digitali, console di gioco e altri dispositivi che richiedono Component video.
4. SPDIF OUT
Connettore di uscita audio SPDIF per sistemi Home Theatre e altri sistemi audio.
5. AUDIO OUT L/R
Connettori cinch di uscita audio per sistemi Home Theatre o altri sistemi audio.
6. ANTENNA TV
7. HDMI 1/2/3
Connettori di ingresso HDMI per lettori di dischi Blu-ray, ricevitori digitali, console di gioco e altri apparecchi ad alta definizione.
Nota D Il numero dei connettori HDMI disponibili può variare in base al modello del televisore.
8. AUDIO IN
Connettore mini jack per ingresso audio PC (in caso di collegamento di un PC tramite adattatore DVI-HDMI).
IT-38
Connettori laterali
9. Cuffie Mini jack stereo.
10. AUDIO L/R Connettori di ingresso Audio L/R per dispositivi Composite e S-Video.
11. VIDEO Connettore cinch di ingresso video per dispositivi Composite.
12. S-VIDEO Connettore di ingresso S-Video per dispositivi S-Video.
13. USB Connettore USB per dispositivi di memorizzazione.
14. HDMI Connettore HDMI aggiuntivo per dispositivi portatili ad alta definizione.
15. COMMON INTERFACE Slot per moduli CAM (Conditional Access Modules).
7�2 Selezionare la qualità del
collegamento
In questa sezione viene descritto come migliorare l’esperienza audiovisiva collegando gli apparecchi con i migliori connettori possibili.
Una volta collegati gli apparecchi, è necessario attivarli come descritto nella Sezione 7.4 Configurare gli apparecchi.
7�2�1 HDMI - Altissima qualità
HDMI garantisce la migliore qualità audiovisiva. Entrambi i segnali audio e video sono combinati in un unico cavo HDMI offrendo un’interfaccia digitale non compressa tra il televisore e i dispositivi HDMI. Per sperimentare appieno la tecnologia video ad alta definizione è necessario utilizzare l’interfaccia HDMI. Per attivare Philips EasyLink è necessario utilizzare anche i cavi HDMI come descritto nella Sezione 7.5 Utilizzare Philips EasyLink.
Suggerimento E Se il proprio PC dispone di un solo connettore DVI, utilizzare un adattatore DVI-HDMI per collegare il dispositivo a un connettore HDMI situato sul retro del televisore. È necessario collegare un cavo audio separato dal dispositivo al connettore mini jack AUDIO IN.
D Nota
Lo standard Philips HDMI supporta la tecnologia HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection). La tecnologia HDCP è una forma di DRM (Digital Rights Management) che protegge il contenuto ad
altadenizionedeiDVDodeidischiBlu-ray.
IT-39
ITALIANO
7�2�2 Component (Y Pb Pr) - Qualità alta
Component video (Y Pb Pr) offre una migliore qualità delle immagini rispetto a quella offerta dai collegamenti S-Video o Composite video. Sebbene Component video supporti segnali ad alta definizione, la qualità delle immagini è analogica e risulta inferiore a quella della tecnologia HDMI.
Al momento del collegamento di un cavo Component video, accoppiare i colori del cavo con quelli dei connettori EXT 3 sul retro del televisore. Inoltre, collegare un cavo Audio L/R ai connettori di ingresso Audio L/R rosso e bianco in corrispondenza di EXT 3.
7�2�4 S-Video - Buona qualità
S-Video consente un collegamento analogico che offre una qualità delle immagini migliore rispetto a quella di Composite video. Quando si collega il dispositivo con S-Video, inserire il cavo S-Video al connettore S-Video sul lato del televisore. È necessario collegare un cavo Audio L/R separato dal dispositivo ai connettori Audio L/R rosso e bianco sul lato del televisore.
Cavo Component video
- rosso, verde, blu
Cavo audio L/R
- rosso, bianco
7�2�3 SCART - Buona qualità
La tecnologia SCART combina segnali audio e video in un unico cavo. I segnali audio sono stereo, mentre i segnali video possono essere di qualità Composite o S-Video. La tecnologia SCART non supporta video ad alta definizione ed è analogica. Il televisore ha due connettori SCART, EXT 1 e EXT 2.
Cavo S-Video
Cavo audio L/R
- rosso, bianco
7�2�5 Composite - Qualità di base
Composite video offre una connettività analogica di base, combinando solitamente un cavo video cinch (giallo) con un cavo Audio L/R cinch (rosso e bianco). Accoppiare i colori dei cavi durante il collegamento ai connettori di ingresso Composite video e Audio L/R sul lato del televisore.
Cavo Composite audio/video - Giallo, rosso e bianco
IT-40

7�3 Collegare gli apparecchi

DVD Player
In questa sezione viene descritto come collegare vari apparecchi a diversi connettori e vengono illustrati alcuni esempi forniti nella Guida di avvio rapido.
Attenzione C Scollegare i cavo di alimentazione prima di collegare gli apparecchi.
Nota D Diversi tipi di connettori possono essere utilizzati per collegare un apparecchio al televisore, in base alla disponibilità e alle proprie esigenze.
7�3�1 Lettore di dischi Blu-ray
Per video ad alta definizione, collegare un cavo HDMI come illustrato:
7�3�2 Lettore DVD
Per DVD video, collegare un cavo SCART come illustrato:
IT-41
ITALIANO
7�3�3 Ricevitore satellitare
Satellite receiver
HD Digital receiver / HD Satellite receiver
IN
OUTOUT
HDMI
Per ricevere i canali analogici mediante l’antenna e i canali digitali tramite un ricevitore satellitare, collegare il cavo dell’antenna e il cavo SCART come illustrato:
7�3�4 Ricevitore digitale HD
Per ricevere i canali analogici mediante l’antenna e i canali digitali tramite un ricevitore digitale HD, collegare i due cavi dell’antenna e il cavo HDMI come illustrato:
IT-42
7�3�5 Registratore DVD e ricevitore
DVD Recorder / Digital receiver
IN
OUT
DVD Recorder Receiver / Cable box
ININ OUT
OUT
digitale combinato
Per ricevere i canali analogici tramite l’antenna e registrare i programmi su un registratore DVD e ricevitore digitale combinato, collegare i due cavi dell’antenna e un cavo SCART come illustrato:
7�3�6 Registratore DVD e ricevitore
separato
Per ricevere i canali analogici tramite l’antenna e registrare i programmi su un registratore DVD e ricevitore separato, collegare i tre cavi dell’antenna e i tre cavi SCART come illustrato:
IT-43
ITALIANO
7�3�7 Registratore DVD e sistema Home
Theatre
Per ricevere i canali analogici tramite l’antenna, e consentire l’uscita audio su un sistema Home Theatre e registrare i programmi su un registratore DVD, collegare i due cavi dell’antenna, un cavo SCART e i due cavi audio digitali come illustrato:
Nota D Se si utilizza un sistema Home Theatre o un altro sistema audio, la migliore sincronizzazione tra le immagini e il suono si ottiene collegando per prima cosa il segnale audio dal dispositivo di riproduzione al televisore. In seguito, è necessario incanalare il segnale audio al sistema Home Theatre o al dispositivo audio tramite i connettori audio posti sul retro del televisore.
IT-44
7�3�8 Console di gioco o videocamera
Collegament
i
N
essuno
Blu-ra
y
HDD/DVD
R
HD r
ec.
G
ioc
oVCR
EXT
3
HDMI
3
Side
I connettori più pratici per una console di gioco portatile o una videocamera sono disponibili sul lato del televisore. È possibile, ad esempio, collegare la console di gioco o la videocamera ai connettori VIDEO/S-Video e AUDIO L/R sul lato del televisore. Un connettore HDMI è disponibile anche per gli apparecchi ad alta definizione.
Una console di gioco fissa o una videocamera possono essere collegate a un connettore HDMI o a connettori EXT 3 posti sul retro del televisore.
7�3�9 Personal Computer
Prima di collegare il PC:
Impostare il monitor del PC su una frequenza • di aggiornamento di 60 Hz. Vedere la Sezione 8 Specifiche tecniche per un elenco delle risoluzioni del computer.
M• odificare il formato immagine del televisore in Non in scala come descritto nella Sezione
5.3.4. Modificare il formato immagine.
Per collegare un PC al retro del televisore
Nota D
È necessario assegnare il connettore mini jack AUDIO IN al connettore HDMI come descritto nella Sezione 7.4.3 Assegnare il connettore mini jack AUDIO IN.
7.4 Conguraregliapparecchi
Quando tutti gli apparecchi sono collegati, è necessario selezionare il tipo di apparecchio da associare a ogni connettore.
7�4�1 Assegnare gli apparecchi ai
connettori
Per semplificare la selezione delle sorgenti e gestirne al meglio i segnali, assegnare l’apparecchio collegato ai connettori del televisore.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione > Collegamenti.
Utilizzando un cavo HDMI-DVI o un 1. adattatore HDMI-DVI (associato a un cavo HDMI), collegare un connettore HDMI posto sul retro del televisore al connettore DVI sul PC.
Collegare un cavo audio dal PC al connettore 2. mini jack AUDIO IN posto sul retro del televisore.
IT-45
ITALIANO
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Collegamenti AUDIO IN L/R
Nessuno
HDMI 1
HDMI 2
HDMI 3
...
EXT 3
HDMI 1
HDMI 2
HDMI 3
Side
AUDIO IN L/R
Premere 3. ï o Î per selezionare un connettore.
Premere 4. Æ per accedere all’elenco.
Premere 5. ï o Î per selezionare l’apparecchio associato al connettore.
Premere 6. OK per selezionare l’apparecchio.
Ripetere la procedura finché tutti gli 7. apparecchi non vengono correttamente assegnati ai connettori.
Premere8. MENU per uscire.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi selezionare Menu TV > Installazione > Decoder > Canale.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Premere 3. ï o Î per selezionare il canale da decodificare.
Premere 4. Í e tornare indietro per selezionare Stato.
Premere 5. ï o Î per selezionare il connettore utilizzato dal decoder.
Premere6. MENU per uscire.
7�4�2 Assegnare il connettore mini jack
AUDIO IN
Se si collega l’audio da un PC al connettore mini jack AUDIO IN posto sul retro del televisore, è necessario associarlo al connettore HDMI.
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione > Collegamenti > Audio In L/R.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Premere 3. ï o Î per selezionare il connettore HDMI utilizzato dal PC.
Premere4. MENU per uscire.
7�4�3 Assegnare un decoder
I decoder che decodificano i canali digitali possono essere collegati a EXT1 o EXT2 (SCART). È necessario assegnare il canale televisivo come canale da decodificare. Quindi definire il collegamento usato per il decoder.

7�5 Utilizzare Philips EasyLink

Il televisore supporta la funzione Philips EasyLink, che consente la riproduzione e il passaggio alla modalità di standby con la semplice pressione di un solo tasto sugli apparecchi compatibili con EasyLink. Gli apparecchi compatibili possono essere collegati al televisore tramite HDMI e assegnati come descritto nella Sezione 7.4.1 Assegnare gli apparecchi ai connettori.
7�5�1 Attivare o disattivare EasyLink
Premere 1. MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione > Preferenze > EasyLink.
Questa opzione può essere 2. attivata o
disattivata.
7�5�2 Utilizzare la riproduzione mediante
un solo tasto
Dopo aver attivato EasyLink, premere Play sull’apparecchio. Il televisore si sintonizza automaticamente sulla sorgente corrente.
IT-46
7�5�3 Utilizzare la modalità di standby
mediante un solo tasto
Premere e tenere premuto il pulsante . STANDBY sul televisore o sul telecomando dell’apparecchio per almeno tre secondi. Questa operazione accende il televisore e tutti i dispositivi HDMI collegati passando dalla modalità di standby o li mette in modalità di standby.
7�6 Predisporre il televisore per
i servizi digitali
I canali televisivi digitali criptati possono essere decodificati mediante un modulo CAM (Conditional Access Module) e una smart card fornita dall’emittente digitale.
Il modulo CAM può abilitare numerosi servizi digitali a seconda dell’operatore e dei servizi scelti (ad esempio la Pay TV). Per ulteriori informazioni sui servizi, rivolgersi alle emittenti digitali.
7�6�1 Utilizzo del modulo CAM
AVVERTENZA B
Prima di inserire un modulo CAM, spegnere il televisore. Attenersi alle istruzioni riportate di seguito. Inserendo il modulo CAM in modo errato si rischia di danneggiare il modulo stesso e il televisore.
Attenendosi alle istruzioni stampate sul 1. modulo CAM, inserire delicatamente il modulo CAM nello slot Common Interface sul fianco del televisore.
Accendere il televisore e attendere che 3. il modulo CAM venga attivato. Questa operazione può richiedere alcuni minuti.
Nota D Non rimuovere il modulo CAM dallo slot. Rimuovendo il modulo CAM si disattivano i servizi digitali.
7�6�2 Accedere ai servizi CAM
Dopo aver inserito e attivato il modulo • CAM, premere MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Funzioni > Interfaccia comune.
Questa opzione di menu è disponibile soltanto se il modulo CAM viene inserito e attivato correttamente. Le applicazioni e il contenuto a video vengono forniti dalle emittenti digitali.
Spingere a fondo il modulo CAM.2.
IT-47
ITALIANO

8 Specifiche tecniche

HDMI 1/2/3•
Risoluzioni di visualizzazione supportate
Risoluzioni per computer•
Risoluzione Frequenza di aggiornamento 640 x 480 60 Hz 800 x 600 60 Hz 1024 x 768 60 Hz 1920 x 1080i 60 Hz 1920 x 1080p 60 Hz
• Risoluzioni per video
Risoluzione Frequenza di aggiornamento 480i 60 Hz 480p 60 Hz 576i 50 Hz 576p 50 Hz 720p 50 Hz, 60 Hz 1080i 50 Hz, 60 Hz 1080p 24 Hz, 25 Hz, 30 Hz 1080p 50 Hz, 60 Hz
Sintonizzatore/Ricezione/Trasmissione
Ingresso antenna: coassiale 75 ohm (IEC75)•
Sistema televisivo: DVB COFDM 2 K/8 K•
Riproduzione video: NTSC, SECAM, PAL•
Digitale terrestre (vedere l’elenco dei paesi • sul retro del televisore)
Multimediale
Collegamento: USB•
Formati di riproduzione: MP3, PCM lineare, • presentazioni (.alb), JPEG
Telecomando
Modello: RCPF03E08B•
Batterie: 2 formato AAA (tipo LR03)•
Nota D Il televisore potrebbe disporre di due o tre connettori HDMI posteriori a seconda del modello.
SPDIF OUT: Uscita audio digitale (coassiale-• cinch-S/P-DIF). Immagini sincronizzate.
AUDIO OUT L/R: Uscita audio analogica.•
ANTENNA TV•
AUDIO IN: Mini jack audio in per • collegamenti DVI-HDMI per PC.
Collegamenti (laterali)
Uscita cuffie (mini jack stereo)•
AUDIO L/R in•
Video (CVBS) in•
S-Video•
USB•
HDMI•
Common interface (slot CAM)•
Alimentazione
Tensione di alimentazione: 220-240 V c.a. • (±10%)
Consumo normale e in standby: Vedere le • specifiche tecniche sul sito www.philips.com
Temperatura ambiente: da 5°C a 35°C•
Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso. Per specifiche tecniche dettagliate riguardo questo prodotto, visitare la pagina Web www.philips.com/support.
Collegamenti (posteriori)
EXT1 (SCART): Audio L/R, ingresso/uscita • CVBS, RGB
EXT2 (SCART): Audio L/R, ingresso/uscita • CVBS, RGB
EXT 3: Component (Y Pb Pr), Audio L/R in•
IT-48
9 Risoluzione dei
problemi
In questa sezione sono illustrati i problemi comunemente riscontrati e le relative soluzioni.
Non è richiesta alcuna azione. Lo scricchiolio • che si avverte è provocato da una normale espansione e contrazione dello chassis del televisore man mano che si raffredda e si scalda. Ciò non influisce sulle prestazioni.
9�1 Problemi generali relativi al
televisore
Il televisore non si accende:
Scollegare il cavo di alimentazione, attendere • un minuto e ricollegarlo.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia • collegato correttamente e che la presa sia alimentata.
Il telecomando non funziona correttamente:
Verificare che le batterie del telecomando • siano inserite correttamente.
Sostituire le batterie del telecomando se • sono scariche.
Pulire i sensori del telecomando e del • televisore.
La luce di standby del televisore lampeggia in rosso:
Spegnere il televisore e scollegare il cavo • di alimentazione. Prima di reinserire il cavo di alimentazione e accendere nuovamente il televisore, attendere che il televisore si raffreddi. Se il lampeggio si ripete, rivolgersi al centro di assistenza clienti.
È stato dimenticato il codice per sbloccare il blocco accesso
Immettere il codice ‘8888’ come descritto • nella Sezione 5.10.3 Bloccare i canali televisivi o gli apparecchi collegati (Blocco accesso).
Il menu TV è nella lingua errata
Vedere la • Sezione 6.1 Sintonizzare i canali automaticamente per istruzioni su come
impostare il menu TV nella lingua preferita.
Quando il televisore viene acceso, spento o messo in standby, si sente uno scricchiolio proveniente dallo chassis del televisore:
9�2 Problemi relativi ai canali
televisivi
I canali precedentemente sintonizzati non appaiono nell’elenco dei canali:
Verificare che sia stato selezionato l’elenco • corretto.
I canali mancanti potrebbero non essere • stati eliminati ma spostati nel menu Riposizionare. Per accedere al menu, premere MENU sul telecomando e selezionare Menu TV > Installazione >
Installazione canali > Riposizionare.
Durante la sintonizzazione non sono stati rilevati canali digitali:
Verificare che il televisore supporti la • trasmissione DVB-T del Paese di residenza. Vedere l’elenco dei paesi sul retro del televisore.
9�3 Problemi relativi alle
immagini
LightGuide è attivato, ma non vengono visualizzate immagini:
Verificare che l’antenna sia collegata • correttamente.
Verificare che sia stato selezionato • l’apparecchio corretto.
L’audio è presente ma mancano le immagini:
Verificare che le impostazioni delle immagini • siano correttamente definite. Vedere la Sezione
5.3.2 Regolare le impostazioni dell’immagine.
La ricezione dell’antenna è scarsa:
Verificare che l’antenna sia collegata • correttamente al televisore.
IT-49
ITALIANO
Altoparlanti, apparecchi audio non collegati a • terra, lampade al neon, edifici alti e montagne possono compromettere la qualità delle immagini. Provare a migliorare la qualità della ricezione cambiando l’orientamento dell’antenna o allontanando gli apparecchi dal televisore.
Verificare che per la propria zona sia • selezionato il corretto sistema televisivo. Vedere la Sezione 6.2 Sintonizzare i canali manualmente.
Se la ricezione su un solo un canale è di • scarsa qualità, tentare di sintonizzarlo meglio mediante la sintonia fine. Vedere la Sezione
6.2.1 Eseguire la sintonia fine dei canali analogici.
Si riceve una scarsa qualità delle immagini dagli apparecchi collegati:
Verificare che gli apparecchi siano collegati • correttamente. Inoltre, accertarsi di assegnare gli apparecchi ai connettori come descritto nella Sezione 7.4.1 Assegnare gli apparecchi ai connettori.
Verificare che le impostazioni delle immagini • siano correttamente definite. Vedere la Sezione
5.3.2 Regolare le impostazioni dell’immagine.
Il televisore non ha salvato le impostazioni:
Verificare che il televisore sia impostato sulla • modalità Home che consente la massima flessibilità di modifica delle impostazioni. Vedere la Sezione 5.6 Passare alla modalità Shop o Home.
L’immagine non si adatta allo schermo; è troppo grande o troppo piccola:
Provare a utilizzare un formato immagine • differente come descritto nella Sezione 5.3.4 Modificare il formato immagine.
Assegnare l’apparecchio ai connettori come • descritto nella Sezione 7.4.1 Assegnare gli apparecchi ai connettori.
La posizione dell’immagine sullo schermo non è corretta:
I segnali delle immagini di alcuni apparecchi • non si adattano correttamente allo schermo. Controllare l’uscita del segnale dell’apparecchio.
9�4 Problemi relativi all’audio
Le immagini sono presenti ma manca l’audio:
Nota D
Se non viene rilevato alcun segnale audio, il televisore disattiva automaticamente l’uscita del segnale audio e non indica un malfunzionamento.
Verificare che tutti i cavi siano collegati • correttamente.
Accertarsi che il volume non sia impostato • su 0.
Verificare che l’audio non sia disattivato.•
Le immagini sono presenti ma la qualità dell’audio è scarsa:
Controllare le impostazioni del • Suono come descritto nella Sezione 5.3.5 Regolare l’audio, verificando che sia selezionato Stereo e che le impostazioni dell’Equalizzatore siano corrette. Se necessario, provare a reimpostare le impostazioni dell’audio sui valori standard.
Le immagini sono presenti ma il suono viene riprodotto da un solo altoparlante:
Verificare che il • Bilanciamento sia impostato correttamente come descritto nella Sezione
5.3.5 Regolare l’audio.
9�5 Problemi relativi al
collegamento HDMI
Si riscontrano problemi con gli apparecchi HDMI
Il supporto dello standard HDCP può • ritardare il tempo impiegato dal televisore per mostrare il contenuto proveniente da un apparecchio.
Se il televisore non riconosce l’apparecchio • e lo schermo non visualizza alcuna immagine, selezionare un’altra sorgente, quindi tornare sull’apparecchio desiderato per riavviare la procedura HDCP.
IT-50
In caso di disturbi audio intermittenti, • consultare il manuale di istruzioni dell’apparecchio HDMI per verificare che le impostazioni di uscita siano corrette. In alternativa, provare a collegare il segnale audio dall’apparecchio HDMI al televisore tramite AUDIO IN sul retro del televisore.
Se si utilizza un adattatore HDMI-DVI o • un cavo HDMI-DVI, verificare che un cavo audio aggiuntivo sia collegato ad AUDIO IN. È necessario anche assegnare il connettore audio come descritto nelle Sezioni 7.4.2 e 7.4.3.
9�6 Problemi relativi al
collegamento USB
Il televisore non visualizza i contenuti del dispositivo USB
Impostare il dispositivo affinché sia conforme • alla classe della memoria di massa, come descritto nella documentazione del dispositivo.
Il dispositivo USB potrebbe non essere • compatibile con il televisore.
Non sono supportati tutti i tipi di file • audio e delle immagini. Vedere la Sezione 8 Specifiche tecniche per un elenco dei tipi di file supportati.
9�8 Contatti
Se non si riesce a risolvere il problema, fare riferimento alle FAQ relative a questo televisore sul sito www.philips.com/support.
Se il problema resta irrisolto, rivolgersi al centro di assistenza clienti del proprio Paese come elencato nel manuale di istruzioni.
AVVERTENZA B Non tentare di riparare da soli il televisore. Ciò potrebbe causare gravi lesioni e danni irreparabili al televisore o rendere nulla la garanzia.
Nota D Prima di contattare il centro di assistenza clienti è necessario disporre delle informazioni relative al modello del televisore e al numero di serie. Questi numeri sono riportati sul retro e sul lato del televisore, nonché sulla confezione.
I file audio e delle immagini non vengono riprodotti o visualizzati correttamente
Le prestazioni di trasmissione del dispositivo • USB possono limitare la velocità di trasferimento.
9�7 Problemi relativi al
collegamento del PC
La visualizzazione delle immagini del PC sul televisore non è stabile/sincronizzata:
Verificare che sul PC sia selezionata una • risoluzione e una frequenza di aggiornamento supportate. Vedere la Sezione 8 Specifiche tecniche per un elenco delle risoluzioni e frequenze di aggiornamento supportate.
IT-51
ITALIANO

10 Indice

A
Active Control 19 Aggiornamento software
Aggiornamento (analogico) 32 Aggiornamento (digitale) 31 Controllo della disponibilità 31 Controllo della versione 31
Alimentazione
Collegamento 9
Ambilight
Miglior effetto 7 Modifica della modalità 13 Regolazione delle impostazioni Bilanciamento 22 Colore 22 Luminosità 22 Modalità 22 Separazione 22 Uso 13 Uso in standby 22
Analogico
Sintonia fine dei canali 35 Sintonizzazione dei canali 34
Antenna
Collegamento 8
Assegnazione
Dispositivi 44
Audio
Regolazione delle impostazioni Auto surround 21 Bilanciamento 21 Delta volume 21 Dual I/II 21 Equalizzatore 21 Lingua dell’audio 21 Modo surround 21 Mono/Stereo 21 Regolazione automatica volume 21
Volume 21
Volume cuffia 21 Audio mono 21 Audio surround
Auto 21
Modalità 21 Automatico
Regolazione del volume 21
Sintonizzazione dei canali 33
Surround 21
B
Bilanciamento
Ambilight 22
Audio 21 Blocco accesso
Blocca a partire da un orario 28
Blocca tutti i canali/dispositivi 28
Blocca uno o più canali/dispositivi 28
Imposta/Modifica codice 27
Imposta Vietato ai minori 28
C
Canali
Aggiorna elenco dei canali 35
Decoder 45
Disinstalla 35
Elenchi dei preferiti
Impostazione 25
Selezione 25
Uso 25
Elenco Tutti i canali 25
Modifica 12
Rinominare 35
Riposizionare 35
Sintonizzazione
Automatico 33
Manuale 34
Test della ricezione digitale 36 Canali radio 31 Cavo Component 39
IT-52
Cavo HDMI 38 Cavo SCART 39 Collegamenti
Configurazione di dispositivi Assegna a connettori 44 Assegna decoder 45 Connettori laterali 38 Connettori posteriori 37 Dispositivi Console di gioco/videocamera 44 Lettore di dischi Blu-ray 40 Lettore DVD 40 Modulo CAM (Conditional Access
Module) 46 PC 44 Registratore DVD/Ricevitore 42 Registratore DVD/Ricevitore digitale 42 Registratore DVD/Sistema Home Theatre
43 Ricevitore digitale HD 41 Ricevitore satellitare 41 USB 29 Philips Easylink Attiva/Disattiva 45 Uso 45 Qualità cavo Component 39 Composite 39 HDMI 38 S-Video 39
SCART 39 Composite 39 Configurazione di dispositivi 44 Connettori posteriori 5 Contr. dinamico 19 Contrasto 18
D
Decoder 45 Delta volume 21 Demo 36
Digitale
Radio 31 Servizi 46 Televideo 24
Dispositivi
Vedi 12
Dispositivo USB
Collegamento 29 Scollegamento 29
Dual I/II 21
E
Elenchi dei preferiti 25 Elenco Tutti i canali 25 Eliminare canali 35 Equalizzatore 21
F
Foto e musica
Ascolto di brani musicali 30 Collegamento dispositivo USB 29 Visualizzazione di foto 30 Visualizzazione di una presentazione con
musica 31
Fuso orario 33
G
Guida elettronica ai programmi
Uso 26
H
HDCP 38 HD Natural Motion 19 Hue 18
I
Immagine
Modifica formato 20 Regolazione delle impostazioni Active Control 19 Colore 18
IT-53
ITALIANO
Contr. dinamico 19 Contrasto 18 HD Natural Motion 19 Hue 18 Luminosità 18 Nitidezza 18 Ottimizzazione dei colori 19 Pixel Plus HD 19 Riduzione artefatti MPEG 19 Riduzione rumore 19 Sensore luce 19 Tinta 18 Tinta personalizzata 19 Uso delle smart settings Attuale 19 Film 19 Standard 19 Vivace 19
Uso di Assistente impostazioni 18 Impostazione di fabbrica 36 Impostazioni
Ambilight
Regolazione delle impostazioni 22
Audio
Regolazione delle impostazioni 21
Immagine
Modifica formato 20
Regolazione delle impostazioni 18
Uso delle smart settings 19
Uso di Assistente impostazioni 18
LightGuide
Regola la luminosità 22
Posizione del televisore
Modifica posizione 23 Informazioni sulla sicurezza 3
LightGuide
Regola la luminosità 22
Lingua
Audio 21 Menu 33
Sottotitoli 29 Lingua dell’audio 21 Lucchetto Kensington 7 Luminosità 18
M
Manutenzione
Ambiente 4
Schermo 4 Menu
Accesso rapido
Uso 17
Blocco accesso 27
Lingua 33
Menu Televideo 24
Principale
Accesso 16
Uso 16 Menu Accesso rapido 17 Modalità Home 23 Modalità Shop 23 Modulo CAM (Conditional Access Module)
Inserire 46
Menu 46 Montare a parete il televisore 7 Mute 15
N
Nitidezza 18 Non udenti 33
L
Laterale
Comandi 5 Connettori 5
O
Orologio 18 Ottimizzazione dei colori 19
IT-54
P
Paese
Selezione 33 Philips EasyLink 45 Pixel Plus HD 19 Posizionamento del televisore 7 Prese
Collegamento 9 Pulizia dello schermo 4
R
Riciclaggio del prodotto 4 Riduzione artefatti MPEG 19 Riduzione rumore 19 Rinominare i canali 35 Riordinare i canali 35 Ripristino delle impostazioni di fabbrica 36 Risoluzione dei problemi 47 Risoluzioni per video 47
S
S-Video 39 Selezione del sistema 34 Sensore luce 19 Sintonia fine dei canali 35 Sintonizzazione manuale dei canali 34 Sleeptimer 27 Smart settings
Attuale 19
Film 19
Standard 19
Vivace 19 Sottotitoli
Lingua 29
TV analogico 28
TV digitale 29 Specifiche tecniche 47 Staffa per montaggio a parete VESA 7 Suono stereo 21
T
Telecomando
Batterie 9 Uso avanzato 14 Uso di base 6
Televideo
Uso avanzato Doppio schermo 23 Ingrandisci 24 Lingua 24 Mostra 24 Ricerca 23 Scorri sottopagine 24 Selezione delle sottopagine 23 Televideo 2.5 24
Televideo digitale 24 Televideo con doppio schermo 23 Timer
Sleeptimer 27
Timer on 27 Timer on 27 Tinta 18 Tinta personalizzata 19 Tutela dell’ambiente 4 TV
Acceso 9, 11
Acceso da standby 11
Aggiornamento software 31
Ambilight 13
Blocco accesso 27
Canali
Elenchi dei preferiti 25
Modifica 12
Collegamenti
Dispositivi 40
Laterale 38
Qualità 38
Retro 37
Collegamento
Antenna 8
Prese 9
IT-55
ITALIANO
Comandi laterali 5 Demo 36 Foto e musica 29 Gestione dei cavi 9 Guida elettronica ai programmi 26 Introduzione 7 Menu Accesso rapido Uso 17 Menu principali Accesso 16 Uso 16 Messo in standby 11 Montaggio a parete 7 Panoramica 5 Posizione 7 Distanza ideale 7 Ripristino delle impostazioni di fabbrica
36 Sintonizzazione dei canali 33 Sottotitoli 28 Spento 11 Supporto 8 Telecomando Batterie 9 Uso avanzato 14 Uso di base 6 Televideo Uso avanzato 23 Uso di base 13 Timer Sleeptimer 27 Timer on 27 TV Acceso 9, 11 Acceso da standby 11 Messo in standby 11 Spento 11 Vedi Canali 12 Dispositivi 12 Volume 12
V
Vietato ai minori 28 Volume
automatica 21 Cuffie 21 Delta 21 Regolazione 12, 21
Y
Y Pb Pr 39
© 2008 Koninklijke Philips Electronics N.V. All rights reserved. Document order number: 3139 125 39362
Loading...