PHILIPS 42PF5620, 50PF7320 User Manual [it]

Page 1
1
Italiano
Predisposizione
Preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Installazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Riordino dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Altre regolazioni del menù Installazione . . . . . . . . . . . . . . . 5
Funzionamento
Regolazioni dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Regolazioni dell’audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Regolazioni delle speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Televideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Utilizzo in modo HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
I tasti del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Periferiche
Selezione degli apparecchi collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Videoregistratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Altri apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Collegamenti laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Tasti per i videoregistratore e DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Informazioni pratiche
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
La ringraziamo per aver acquistato questo televisore. Il presente manualetto è stato concepito per aiutarla ad installare e utilizzare il suo televisore. Le consigliamo vivamente di leggerlo fino in fondo. Ci auguriamo che la nostra tecnologia la soddisfi pienamente.
Introduzione
Sommario
Aiuto?
Se questo manuale d'istruzioni, non dà una risposta alle vostre domande, o se i ‘Consigli’ scritti non risolvono i problemi del vostro TV, potete contattare il Servizio Consumatori Philips o il Centro di Assistenza Philips più vicino.Vedere libretto 'World-wide guarantee'. Prima di contattare uno dei servizi sopra menzionati, si consiglia di munirsi della descrizione e del numero di matricola del modello presenti sul retro del TV e sul'imballo dello stesso.
Modello:
Product No:
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Questo apparecchio è fabbricato nella Comunità Economica Europea nel rispetto delle disposizioni di cui al D.M. 26/3/92 ed in particolare è conforme alle prescrizioni dell'art. 1 dello stesso D.M. Si dichiara che l’apparecchio televisori a colori (vedete indicazioni sull’etichetta applicata sull’ ultima pagina di copertina) risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M.28 Agosto 1995 nr. 548.
Fatto a Brugge il aprile 2004. Philips Industrial Activities N.V.,
Pathoekeweg 11, 8000 Brugge ­Belgio
Direttive per il riciclaggio
R L’imballo di questo prodotto è prodotto con materiale riciclato. In applicazione delle locali
normative.
Disposizioni per il tuo vecchio prodotto
Il tuo prodotto è sviluppato e realizzato con materiale di alta qualità e componenti che possono essere riciclati e riutilizzati.
Quando si trova il logo del bidone con impresso il simbolo X significa che il prodotto è
conforme alle Direttive Europee 2002/96/EC. Sei invitato ad informarti riguardo la raccolta differenziata inerente a prodotti elettrici. Sei invitato anche ad agire secondo le regole locali evitando di gettare il tuo vecchio prodotto nei normali raccoglitori di rifiuti domestici. Se si osservano correttamente tutte le disposizioni riguardo lo smaltimento del tuo vecchio prodotto aiuterai a salvaguardare l’ambiente.
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 1
37PF7320
37PF5320
42PF7320 42PF7420
42PF5320
42PF5620
50PF7320
Page 2
2
Pulizia dello schermo
Non toccare, premere, strofinare o appoggiare allo schermo nessuna cosa dura, poiché questo potrebbe graffiare, sciupare o danneggiare lo schermo permanentemente. Non strofinare con panni della polvere trattati chimicamente. Non toccare la superfice con le mani nude o panni unti (alcuni prodotti sono dannosi per lo schermo). Scollegare il TV prima di pulire lo schermo. Quando sulla superfice c’è polvere, passare delicatamente un panno di cotone o altro materiale soffice tipo camoscio. Non utilizzare acetone, toluene e alcohol poiché possono causare danni. Non utilizzare detergenti liquidi o spr y. Pulire con un panno inumidito d’acqua facendo attenzione che un contatto prolungato provoca deformazioni e scolorazioni.
Avviso riguardante immagini statiche sullo schermo
Una caratteristica dei display al plasma è quello,che se vengono visualizzate immagini statiche per un lungo periodo di tempo, questo può causare una persistenza delle stesse immagini sullo schermo, rimanendo visibili in sottofondo.Questo fenomeno è chiamato phosphor burn in (fosforo bruciato). Durante il normale funzionamento del TV, vengono visualizzare immagini che contengono movimenti costanti o contenuti di immagine che riempiono lo schermo.
Preliminari
& Istruzioni per le montaggio del supporto
Per le istruzioni di montaggio del supporto, leggere il foglietto delle istruzioni.
Avvertenza: gli altri supporti sono degli optionals. Per ulteriori informazioni Vi raccomandiamo di metterVi in contatto con il Vs. rivenditore.
é Assicurate la ventilazione lasciando uno spazio
di almeno 5 cm attorno all'apparecchio.
Per evitare situazioni insicure, non mettete delle fiamme non protette come p.es. candele accese nell’ immediata vicinanza. Per evitare situazioni pericolose, non collocare oggetti sull'apparecchio. L’ impianto non va esposto a liquidi gocciolanti, stillanti o spruzzanti.
Inserite saldamente la spina dell'antenna nella
relativa presa x nella parte bassa del TV con un cavo antenna di buona qualità. Potete migliorare la qualità dell’immagine collegando l’apposito cavo antenna anti-disturbi.
Inserire il cavo di alimentazione nella parte
bassa del TV e nella presa di rete a muro (tensione di rete = 220-240 V 50-60Hz). Per evitare di danneggiare il cavo di alimentazione che potrebbe provocare un cortocircuito, non appoggiate il televisore sul cavo.
( Telecomando: Estrarre il foglio isolante dalla
batteria per attivare il telecomando.
Per la protezione dell’ambiente, la pila fornita con l’apparecchio non contiene nè mercurio nè nichel-cadmio.Si prega di non gettare le pile usate ma di utilizzare i mezzi di riciclaggio messi a vostra disposizione (consultate il vostro rivenditore).
§ Per accendere il televisore, premere il tasto B
del televisore. Una spia si accende e lo schermo si illumina.Vedere direttamente il capitolo Installazione rapida, pag. 5. Se il televisore rimane in stato di attesa (spia rossa), premere il tasto
-P+ del telecomando.
Quando usate il telecomando, la spia lampeggia.
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 2
CR 2025
Page 3
3
Italiano
Uso del telecomando
* ”Dolby” e il simbolo doppia-D sono dei marchi di Dolby
Laboratories. Fabbricato su licenza di Dolby Laboratories.
x Demo Pixel Plus
inserire/disinserire
(Disponibile solo su alcune versioni.)
•Premere il tasto x.
Lo schermo viene diviso in due parti:
- nella parte sinistra Pixel Plus disattivati;
- nella parte destra Pixel Plus attivati.
•Premere di nuovo il tasto
x per
disattivare demo Pixel Plus.
®Ò‡π†
Tasti per i videoregeistratore e DVD. Vedi p. 13.
æ PIP (Picture in Picture)
inserire/disinserire (p.10)
ı Lista dei programmi
Per visualizzare/cancellare la lista dei programmi. Servirsi dei tasti
per
selezionare un programma e del tasto
π per visualizzarlo.
X Modo suono
Permette di forzare le trasmissioni Stereo e Nicam Stereo in Mono o, per le trasmissioni bilingua, di scegliere tra Dual I o Dual II.
La spia Mono è rossa quando c’è una posizione forzata.
f:gb Televideo
Tasti televideo.Vedi p. 8.
OK Solo applicabile in modo DVD o
AUX.Vedi p. 13.
¬ Per eliminare o ripristinare
l’audio.
Preregolazioni immagine a e
suono M
Permette di accedere ad una serie di preregolazioni per immagine e suono.
Nota: Questo TV Philips è stato regolato in fabbrica al fine di dare il meglio nelle esposizioni, ambienti luminosi che normalmente utilizzano lampade fluorescenti. Dato che probabilmente l’illuminazione di casa Vostra è diversa da quella delle esposizioni,Vi invitiamo a selezionare una delle varie modalità Smart immagine al fine di trovare quella che meglio soddisfa le Vostre condizioni di visione. La maggior parte dei consumatori trova che Naturale sia la scelta corretta.
P Selezione dei programmi TV
Per selezionare il programma precedente o il programma seguente. Il numero,e il suono vengono visualizzati i per pochi secondi.
In alcuni programmi con televideo, il titolo del programma appare sullo schermo in basso.
0 Programma precedente
Per accedere al programma selezionato precedentemente.
Q Modo Surround Virtual Dolby* Surround
Funziona in modo ottimale con segnali Dolby Surround.
Vi permette di provare l’effetto del Dolby Surround Pro Logic, riproducendo un effetto di suono proveniente da dietro.Vedi menu Suono, Dolby Virtual, p. 7.
Nota: Potete fare la stessa selezione nel menu Suono, p. 7.
AV Per visualizzare la lista Sorgente
per selezionare
TV o l'attrezza-tura
periferica connessa a
EXT1, EXT2/SVHS2, AV/SVHS3, PC o HD.V.anche a pag. 11.
h Active control
Ottimizza la qualità dell’immagine in funzione del segnale. Premere questo tasto per commutare fra On,
Sensore attivo e Off.
MENU Per richiamare i menu o uscire
dagli stessi.
Cursore
Questi 4 tasti permettono di navigare nei menu.
VOL Per regolare il livello audio.
0/9 Tasti numerici
Per accedere direttamente ai programmi. Per un numero di programma a 2 cifre, aggiungere la seconda cifra prima che il trattino scompaia.
B Stato di attesa
Premete l’interruttore acceso o spento della TV.
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 3
Page 4
4
MODE* Premere questo pulsante per commutare fra TV, DVD e AUX.
q Formato immagine
Le immagini che ricevete possono essere trasmesse in formato 16:9 (schermo largo) oppure 4:3 (schermo tradizionale). Le immagini 4:3 hanno talvolta una banda nera in alto e in basso (formato cinemascope). Questa funzione consente di eliminare le bande nere e di ottimizzare la visualizzazione delle immagini sullo schermo..
Utilizzo dei vari formati dello schermo
Usate i tasti per selezionare i diversi modi: 4:3, Formato 14:9, Formato 16:9,Titoli Zoom, Super Immagine e Schermo largo.
4:3
L’immagine è riprodotta in formato 4:3, una banda nera appare da ogni lato dell’immagine.
Formato 14:9
L’immagine è ingrandita con il formato 14:9, una piccola banda nera rimane in entrambi i lati dell’immagine.
Formato 16:9
L’immagine è ingrandita con il formato 16:9. Questo modo è raccomandato per visualizzare le immagini con una banda nera in alto e in basso (formato cinemascope).
Titoli Zoom
Questo modo consente di visualizzare le immagini in formato 4:3 su tutta la superficie dello schermo lasciando visibili i sottotitoli..
Super Immagine
Questo modo consente di visualizzare le immagini in formato 4:3 su tutta la superficie dello schermo allargando l’immagine ai lati..
Schermo Largo
Questo modo permette di ripristinare le proporzioni corrette delle immagini trasmesse in 16:9.
Attenzione : se visualizzate un’immagine 4:3, sarà allargata sul piano orizzontale.
i Visualizzazione. sullo schermo
Per ottenere informazioni sul canale TV selezionato e programma (se in dotazione).Tenere premuto per 5 secondi per visualizzare il numero del programma sullo schermo.
* Selettore di modo
Il telecomando vi permette di comandare le funzioni principali del videoregistratore e DVD. Premere sul tasto
MODE per selezionare il modo desiderato: DVD o AUX (Videoregistratore).
La spia del telecomando si accende per indicare il modo selezionato. Si spegne automaticamente dopo 20 secondi di inattività (ritorno al modo TV). In funzione dell’apparecchio, sono operativi i tasti seguenti (vedi p. 13):
B, X, ®Ò‡π†, OK,MENU, cursore, -P+, tasti numerici,i, 0.
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 4
Page 5
5
Italiano
Quando accendete il televisore per la prima volta, sullo schermo appare un menu.Tale menu vi invita a scegliere la nazione e la lingua dei menu.
Se il menu non appare, per farlo apparire premere il tasto
MENU.
& Utilizzate i tasti oœ del telecomando per
scegliere la vostra Nazione, quindi confermare con π.
Se il vostro Paese non appare nella lista, selezionare la scelta “. . .”
é Selezionate quindi la vostra lingua con i tasti
e quindi confermate con π.
La ricerca inizia automaticamente.Tutti i
programmi TV disponibili sono memorizzati. Per l’operazione sono necessari alcuni minuti. La visualizzazione mostra la progressione della ricerca e il numero di programmi trovati. Alla fine, il menù scompare.
Per uscire o interrompere la ricerca, premere su
MENU. Se non viene trovato alcun programma, fare
riferimento al menù Consigli, p. 14.
ATS (Automatic Tuning System)
Se il centro di telediffusione o la rete via cavo trasmette il segnale di riordino automatico, i programmi saranno numerati nell’ordine. L’installazione sarà quindi terminata. In caso contrario, utilizzare il menù
Riordinare
per rinumerarli.
( ACI (Automatic Channel Installation)
Se viene rilevato un impianto via cavo oppure un canale TV che trasmette ACI (Automatic Channel Installation), compare una lista di programmi. Senza trasmissione ACI i canali sono numerati secondo la lingua e il paese da voi selezionati. Potete usare
Riordinare per
rinumerarli.
Determinati centri di telediffusione o reti via cavo trasmettono i propri parametri di riordino (regione, lingua, ...). In questo caso dovete indicare la vostra scelta con i tasti e quindi confermare con π.
Installazione rapida
Plug’n’Play
Country
GB
Language
English
& Premere il tasto MENU. Il TV Menu sarà
visualizzato sullo schermo.
é Con il cursore, selezionare il menù
Installazione e quindi il menù Riordino.
Selezionate il programma che intendete
spostare con i tasti e premere π.
Utilizzate successivamente i tasti per
scegliere il nuovo numero e confermate con p.
( Ricominciate le tappe e tante volte
quanti sono i programmi da rinumerare.
§ Per uscire dai menù, premere su i.
Riordino dei programmi
TV Menu
Immagine
Suono
Speciali
Predispos.
Predispos.
Lingua Æ •
Nazione Æ •
Mem.Automat. Æ
Mem.Manuale Æ
Riordinare Æ •
Nome Æ •
0 1 2
3
4 5
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 5
Page 6
6
Questo menù permette di memorizzare i programmi uno per uno.
& Premere sul tasto MENU. é Con il cursore, selezionate il menù
Installazione e quindi Mem. manuale.
Sistema: selezionate Europa (rilevazione
automatica *) o Europa Occidentale (norma BG), Europa Orientale (norma DK), Regno Unito (norma I) o Francia (norma LL’).
* Salvo che per la Francia (norma LL’), occorre
assolutamente selezionare la scelta Francia.
Ricerca:premere π. La ricerca comincia. Una
volta trovato un programma, si ferma la progressione e viene visualizzato il nome del programma (se disponibile). Passate alla tappa successiva. Se conoscete la frequenza del programma desiderato, digitatela direttamente con i tasti numerici.
Se non si trova alcuna immagine, vedere i consigli (p. 14).
( N° di Prog.: inserite il numero desiderato con
il tasti o dei tasti numerici.
§ Sintonia fine: se la ricezione non è
soddisfacente, regolate con i tasti pπ.
è Memorizzare:premere π.
Il programma è memorizzato.
! Ripetete le tappe a è tante volte quanti
sono i programmi da memorizzare.
ç Per uscire: premere sul tasto i.
Memorizzazione manuale
& Premere sul tasto MENU e selezionare il menù
Installazione.
é Lingua: per modificare la lingua di
visualizzazione dei menù.
Nazione: per scegliere il vostro Paese (I per
Italia).
Questa regolazione interviene nella ricerca, nel riordino automatico dei programmi e nella visualizzazione del televideo. Se il vostro Paese non appare nella lista, selezionate la scelta “. . .”
Mem.Auto: per lanciare una ricerca
automatica di tutti i programmi disponibili nella vostra regione. Se il centro di telediffusione o la rete via cavo trasmette il segnale di riordino automatico, i programmi saranno numerati nell’ordine. L’installazione sarà quindi terminata. In caso contrario, utilizzare il menù Riordino per rinumerarli (vedere p. 5).
Determinati centri di telediffusione o reti via cavo trasmettono i propri parametri di riordino (regione, lingua, ...). In questo caso dovete indicare la vostra scelta con i tasti e quindi confermare con π. Per uscire o interrompere la ricerca, premere su
MENU. Se non si trova alcuna immagine, vedere i
consigli (p. 14).
( Nome: Se volete, potete dare un nome ai
programmi e alle prese esterne.Utilizzate i tasti per spostarvi nella zona di visualizzazione del nome (5 caratteri) e i tasti per scegliere i caratteri. Una volta inserito il nome, utilizzate il cursore sinistra per uscire. Il nome è memorizzato.
Osservazione: durante l’installazione, se è trasmesso il segnale di identificazione, viene attribuito un nome ai programmi in modo automatico.
§ Per uscire dai menù, premere su i.
Altre regolazioni del menù Installazione
TV Menu
Immagine
Suono
Speciali
Predispos.
Mem. manuale
Sistema
Ricerca
Nr.Programma
Sintonia Fine Memorizzare
Europe
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 6
Page 7
7
Italiano
& Premere sul tasto MENU e quindi π.
Il menù
Immagine appare.
é Utilizzate i tasti oœ per selezionare una
regolazione e i tasti per effettuare la regolazione.
Una volta effettuate le regolazioni, selezionate
la scelta
Memorizzare e premere su π per
registrarle. Premere su i per uscire.
Descrizione delle regolazioni:
Luce: agisce sulla luminosità dell’immagine.
Colore: per agire sull’intensità del colore.
Contrasto: per agire sulla differenza tra toni
chiari e toni scuri.
Nitidezza: per agire sulla qualità dell’immagine.
Te m p .Col.: per agire sulla resa dei colori. Fredda (più blu), Normale (equilibrata) o Calda (più rossi).
Memorizzare: per memorizzare le regolazioni
dell’immagine.
Regolazioni dell’immagine
& Premere su MENU, selezionare Suono (œ) e
premere π. Il menù
Suono appare.
é Utilizzate i tasti oœ per selezionare una
regolazione e i tasti per regolare.
Una volta effettuate le regolazioni, selezionate
la scelta
Memorizzare e premere π per
registrarle.
Per memorizzare i regolazioni del equalizzatore, premere su
MENU, selezionare Memorizzare e
premere π.
Per uscire dai menù, premere su i.
Descrizione delle regolazioni:
Equalizzatore: per impostare la tonalità del
suono (da grave: 120 Hz ad acuto: 10 kHz).
Bilanciamento: per equilibrare il suono
sull’altoparlante sinistro e quello destro.
Reg.Volume: permette di compensare gli scarti
di volume esistenti tra i diversi programmi o le prese EXT. Questa regolazione è operativa per i programmi da 0 a 40 e per le prese EXT.
AVL (Automatic Volume Leveler): limitazione
automatica del volume, per limitare l’improvviso aumento di livello sonoro, soprattutto al momento di cambiare canale o durante gli spot pubblicitari.
Dolby Virtual: per attivare/disattivare l’effetto
espansione dell’audio.
Potete accedere a queste regolazioni anche con il tasto Q.
Memorizzare: per memorizzare la regolazione
del suono.
Regolazioni dell’audio
TV Menu
Immagine
Suono
Speciali
Predispos.
Suono
Equalizzatore Æ
Bilanciamento
Reg. Volume Æ •
Limit. Volume Æ
Dolby Virtual Æ •
Memorizzare Æ •
120 Hz 500 Hz 1500 Hz 5 KHz 10 KHz
& Premere su MENU, selezionate Speciali (œ) e
premere su π.
é Si può regolare:
Contrasto+:regolazione automatica del
contrasto dell’immagine, che riporta continuamente la parte più scura dell’immagine sul livello del nero.
NR: consente di attenuare il rumore dell’
immagine (effetto neve), in caso di ricezione difficile.
Spegnimento (disponibile solo su alcune versioni):
per selezionare il tempo dopo il quale il TV si metterà automaticamente in stato di attesa.
PIP: per regolare le dimensioni e la posizione
dello schermo PIP.
Per uscire dai menù, premere su i.
Regolazione delle speciali
TV Menu
Immagine
Suono
Speciali
Predispos.
Speciali
Contrast+ Æ
NR Æ •
Spegnimento Æ •
PIP Æ •
TV Menu
Immagine
Suono
Speciali
Predispos.
Immagine
Luminosità
Colore
Contrasto
Nitidezza
Temp. Colore
Memorizzare
39
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 7
Page 8
8
Il televideo è un sistema d’informazioni, trasmesso da alcune emittenti, che si consulta come un giornale. Consente inoltre di accedere ai sottotitoli per non udenti o per le persone che non conoscono bene la lingua della trasmissione (reti via cavo, canali via satellite,...).
Televideo
Premere su: Si hanno le seguenti condizioni:
b Te levideo Permette di attivare il televideo e di uscire.
on/off L’indice appare con la lista delle rubriche alle quali potete
accedere. Per ogni rubrica viene indicato un numero di pagina a 3 cifre.
Se il canale selezionato non trasmette il televideo, apparirà l’indicazione 100 e lo schermo rimarrà nero (in questo caso, uscire dal televideo e scegliere un altro canale).
0/9 Selezione di Comporre il numero della pagina desiderata con i tasti da
-P+ una pagina 0 a 9 o -P+. Esempio: pagina 120, digitare 1 2 0.
Il numero viene visualizzato in alto a sinistra, il contapagine inizia la ricerca, la pagina viene visualizzata. Per consultare un’altra pagina, ripetere l’operazione.
Se il contapagine continua la ricerca, la pagina richiesta non è trasmessa. Scegliete un altro numero.
OOOO Accesso In fondo allo schermo vengono visualizzate delle zone
diretto alle colorate. I 4 tasti colorati servono ad accedere alle rubriche
rubriche o alle pagine corrispondenti.
Le zone colorate lampeggiano quando la rubrica o la pagina non è disponibile.
i Sommario Per tornare al sommario (generalmente a pagina 100).
cursore Ingrandim. Per visualizzare la parte superiore, la parte inferiore,
di una e ritornare alle dimensioni normali.
pagina
g Arresto Alcune pagine contengono delle sotto-pagine che si
dell’alternanza succedono automaticamente. Questo tasto permette di
delle sottopagine arrestare o riprendere l’alternanza delle sotto-pagine. In alto
a sinistra appare l’indicazione
_.
: Doppia Per attivare o disattivare la visualizzazione del televideo in
pagina televideo doppia pagina. La pagina attiva viene visualizzata a sinistra
X e la pagina seguente a destra. Per fissare una pagina (per
esempio il sommario), premere il tasto
g. In questo caso
la pagina attiva sarà quella di destra. Per ritornare in modo normale, premere
X.
MENU Pagine Per i programmi televideo da 1 a 40, si possono
favorite memorizzare 4 pagine favorite, le quali saranno poi
OOOO direttamente accessibili per mezzo dei tasti colorati (rosso,
verde, giallo, blu)
i
& Premere sul tasto MENU per passare in modo pagine
favorite.
é Visualizzare la pagina di televideo che si intende
memorizzare.
Premere il tasto colorato di vostra scelta per 5 secondi.
La pagina è memorizzata.
Ripetere i punti é e per gli altri tasti colorati. ( Ora, non appena consulterete il televideo, le vostre
pagine preferite appariranno a colori in fondo allo schermo. Per consultare le rubriche abituali, premere MENU.
Per cancellare tutto, premere su
i per 5 secondi.
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 8
Page 9
9
Italiano
Utilizzo in modo monitor PC
Avvertenza:
- Nell'usare il tv quale PC monitor, è possibile che si possano verificare linee di interferenza di lieve entità se il funzionamento è sotto interferenza elettromagnetica ma comunque ciò' non condizionerà il livello di prestazione del prodotto.
-Per ottimizzare le prestazioni,Vi raccomandiamo il cavo DVI/VGA dotato di filtro antirumore.
I tasti sulla parte destra del televisore
Se si è perso o guastato il telecomando resta sempre possibile effettuare le regolazioni tramite i tasti presenti sulla parte destra del televisore.
Premete :
POWER : per accendere o spegnere il televisore.
+ VOLUME - : per regolare il livello del volume.
+ PROGRAM - : per selezionare i programmi.
MENU : per visualizzare o uscire dai menu.
I tasti
+ PROGRAM - permettono di selezionare
una regolazione ed i tasti
+ VOLUME - di regolare.
MENU/OK + VOLUME - + PROGRAM - POWER
Il televisore può essere utilizzato come un monitor di computer.
E’ necessario prima effettuare i collegamenti e regolare la risoluzione (vedi p. 12).
& Premere il tasto AV del telecomando per
visualizzare la lista
Fonte.
é Usare i tasti oœ per selezionare PC e poi
premere π per commutare da
TV a modo PC
(DVI ).
Per tornare al modo TV, ripetere le procedure
& e é ma stavolta selezionare TV.
Utilizzo dei menu PC
Premere il tasto MENU per accedere alle regolazioni specifiche del modo monitor PC. Utilizzare il cursore per regolare (le regolazioni vengono memorizzate automaticamente).
Immagine:
Luminosità/Contrasto: per regolare la
luminosità ed il contrasto.
Orizzontale/Verticale*: per regolare il
posizionamento orizzontale e verticale dell’immagine.
Temp. Colore: per regolare la tonalità dei
colori (fredda, normale o calda).
Audio:
Per scegliere l’audio riprodotto sul televisore (PC o TV).
Speciali:
Fase/Orologio*: permette di eliminare le linee parassite orizzontali (
Fase) e verticali
(
Orologio).
Formato: per scegliere tra schermo largo o il
formato originale degli schermi PC.
PIP: per regolare la dimensione e la posizione
dello schermo PIP.
Autoregolazione*: il posizionamento è
regolato automaticamente.
Preimpostazioni:
Per tornare alle regolazioni di fabbrica (regolazioni di default).
* Queste regolazioni non sono disponibili quando un computer è collegato sull’ingresso
DVI.
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 9
Page 10
10
Il modo HD (Alta Definizione) assicura immagini più nitide mediante DVI nel caso di utilizzo di un ricevitore/equipaggiatura HD capace di trasmettere programmi ad alta definizione.
E’ necessario prima effettuare i collegamenti (vedi p. 12).
& Premere il tasto AV del telecomando per
visualizzare la lista
Fonte.
é Selezionare HD con i tasti oœ e premere π
per commutare fra
TV e modo HD.
Per tornare al modo TV, ripetere le procedure
& e é ma stavolta selezionare TV.
Uso dei menu HD
Premere il tasto MENU per le impostazioni in modo HD. Utilizzare il cursore per le impostazioni (che saranno memorizzate automaticamente):
Immagine
Luminosità: agisce sulla luminosità
dell’immagine.
Colore: per agire sull’intensità del colore.
Contrasto: per agire sulla differenza tra toni
chiari e toni scuri.
Nitidezza: per agire sulla qualità dell’immagine.
Temp. Col.: per agire sulla resa dei colori. Fredda (più blu), Normale (equilibrata) o Calda (più rossi).
Memorizzare: per memorizzare le
regolazioni dell’immagine.
Suono
Equalizzatore: per impostare la tonalità del
suono (da grave: 120 Hz ad acuto: 10 kHz).
Bilanciamento: per equilibrare il suono
sull’altoparlante sinistro e quello destro.
Reg.Volume: permette di compensare gli scarti
di volume esistenti tra i diversi programmi o le prese EXT. Questa regolazione è operativa per i programmi da 0 a 40 e per le prese EXT.
Limit.Volume: limitazione automatica del
volume, per limitare l’improvviso aumento di livello sonoro, soprattutto al momento di cambiare canale o durante gli spot pubblicitari.
Dolby Virtual: per attivare/disattivare l’effetto
espansione dell’audio.
Potete accedere a queste regolazioni anche con il tasto Q.
Memorizzare: per memorizzare la
regolazione del suono.
Speciali
Spegnimento: per selezionare il tempo dopo
il quale il TV si metterà automaticamente in stato di attesa.
PIP: per regolare le dimensioni e la posizione
dello schermo PIP.
Spost. Orizz.:regola l'impostazione
orizzontale dell'immagine.
Utilizzo in modo HD (Alta Definizione)
Utilizzo del PIP in modo PC o HD
In modo PC, è possibile visualizzare una finestra che permette di visualizzare i canali televisivi. La funzione PIP permetterà di visualizzare contemporaneamente uno schermo di inserimento di immagine per guardare i canali televisivi.
Attenzione: La funzione PIP potrà essere attivata solo se il PC o il equipaggiatura HD è dotato di uscita digitale e se un computer o equippaggiatura HD è collegato sull’ingresso (
DVI OUT per DVI IN).Vedere p. 12.
& Premere il tasto æ per visualizzare lo schermo PIP. L’immagine della televisione è riprodotta in una
piccola finestra di inserimento.
é Premere ancora il tasto æ per cambiare il formato della finestra, commutare in dual screen, per farlo
scomparire.
Utilizzare i tasti -P+ per cambiare i programmi dello schermo PIP.
Nota: Non è possibile nessuna selezione audio in modalità HD-PIP.
(Disponibile solo su alcune versioni)
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 10
Page 11
11
Italiano
Collegamento ad apparecchi periferici
Videoregistratore
EXT 1
EXT 2
DVI
ANTENNA
AUDIO
75
RECORDER DECODER
CABLE
EXT 1
Eseguire i collegamenti necessari. Utilizzare un cordone di collegamento (presa scart) di tipo europeo di buona qualità.
Se il vostro videoregistratore non ha una presa scart, l’unico collegamento possibile rimane quello per mezzo dell’antenna. Bisognerà quindi cercare il segnale di prova del vostro videoregistratore e attribuirgli il numero di programma 0 (vedi capitolo “ memorizzazione manuale” a pag. 5). Per far apparire l’immagine del videoregistratore, premere
0.
Videoregistratore con decodificatore
Collegare il decodificatore alla seconda presa scart del videoregistratore. Potrete così registrare le trasmissioni criptate.
Il televisore dispone di 3 prese, EXT1,EXT2 e DVI situate sul retro del televisore stesso e prese laterali. Premere il tasto
AV sul telecomando per visualizzare la lista Sorgente e selezionare TV o l'attrezzatura
periferica connessa a
EXT1, EXT2/SHVS2, AV/SVHS3, PC o HD.
La presa EXT1 ha l’ingresso / uscita audio e CVBS e l’ingresso RGB. La presa
EXT2 ha l’ingresso / uscita audio e CVBS e l’ingresso S-VHS.
Le connessioni laterali sono dotate ha l’ingresso audio, l’ingresso CVBS/S-VHS, e l’uscita cuffie.
EXT 1EXT 2
DVI
ANTENNA
AUDIO
75
IN
IN
EXT 1
EXT 2
DVI
AUDIO
ANTENNA
75
EXT 1
Altri apparecchi
Ricevitore via satellite, DVD, decodificatore, CDV, giochi, ecc.
Eseguire i collegamenti necessari. Connettere l'attrezzatura (decodificatore digitale, videogiochi, videoregistratori, alcuni drives DVD (con RGB)) ed altra attrezzatura a
EXT1.
Selezione degli apparecchi collegati
Premere il tasto
AV per selezionare EXT1.
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 11
Page 12
12
IN
IN
Collegamenti laterali
Eseguire i collegamenti di cui a lato. Con il tasto
AV, selezionare AV/S-VHS3.
Con un apparecchio monofonico, collegare il segnale suono sull’ingresso
AUDIO L (o AUDIO R). Il suono viene automatica-
mente riprodotto sull’altoparlante sinistro e su quello destro del televisore.
Cuffie
I tasti
- VOLUME + permettono di regolare il volume.
L’impedenza delle cuffie deve essere compresa tra 32 e 600 ohm.
Connettore DVI
EXT 1EXT 2
DVI
ANTENNA
AUDIO
75
DVI AUDIO
....
....
1 2
DVI
VGA
YPbPr
La connessione DVI permette di avere le seguenti modalità grafiche:
EDTV 640 x 480i
HD SDTV 640 x 480p
720 x 576p
HDTV 1920 x 1080i
1280 x 720p
VGA 640 x 480 60,67, 72, 75 Hz
PC SVGA 800 x 600 56, 60, 72, 75 Hz
XGA 1024 x 768 60, 70, 75 Hz
Nota: Configurare il computer in modalità 1024 x 768, 60 Hz per una migliore risoluzione. Se del caso, regolare la posizione dell'immagine al centro dello schermo mediante i tasti del cursore pπ, oœ.
& Selezionare il dispositivo (DVD, HDTV, STB,PC,...) da collegare
al connettore DVI del tuo TV.
é Se necessario usare un adattatore appropriato.
Collegare il connettore DVI del dispositivo sul lato inferiore del
TV.
Collegare il cavo audio negli ingressi DVI AUDIO del TV.
Tipo di
connettore: YPbPr / HD-A VGA DVI
Device: digital stream
DVDDVD con YPbPr --- DVD con DVI HDTV STB Euro 1080i --- (prossimamente)
Computer --- PC PC
Tipo di
connettore: YPbPr VGA DVI
Device: digital stream
Adattatore (cavo) 3 cinch per cavo VGA VGA per DVI
+ VGA per DVI
(fornito con determinate versoni)
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 12
Page 13
13
Italiano
Tasti per i videoregistratore e DVD
Il telecomando consente la gestione delle funzioni principali del VCR o DVD.
Premere il tasto
MODO per selezionare il modo richiesto: DVD o
AUX (videoregistratore).
La spia del telecomando si accende per indicare il modo selezionato. E si spegne dopo circa 20 secondi. Il telecomando torna automaticamente in modo
TV.
I seguenti tasti possono essere operati, a seconda dell'attrezzatura:
B attesa Ò riavvolgimento avanzamento rapido ® registrazione º pausa arresto π play
MENU menu
cursore cursore di navigazione ed impostazioni
OK validazione 0 - 9 inserimento cifra
- P + selezione del programma
i visualizzazione informazioni 0 funzione T-C (DVD), funzione index (indice) (VCR)
Il telecomando è compatibile con l'attrezzatura AV Philips dotata di standard RC5 e con DVD dotati di standard RC6.
Il Vostro TV, in modo da prevenire furti, è equipaggiato con il Kensington Security Slot. Il sistema anti furto Kensington deve essere acquistato separatamente. L’antifurto della Kensington è formato da un cavo in acciaio ricoperto da una protezione in plastica ed un lucchetto. Da una parte deve essere fissato al TV e bloccato con una chiave speciale. Dall’altra parte deve essere attaccato ad un punto fermo.
® Kensington and MicroSaver are registred US trademarks of ACCO World Corporation with issued registrations and pending applications in other countries throughout the world. All other registred and unregistered trademarks are the property of their respective owners.
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 13
Page 14
14
Tips
Immagine scadente La vicinanza di montagne o di edifici molto alti può essere all’origine di immagini
sdoppiate, di presenza di eco o di ombre. In questo caso, cercare di regolare manualmente l’immagine: vedi "sintonia fine" (pag. 6) oppure modificare l’orientamento dell’antenna esterna. Con le antenne interne, la ricezione in alcune condizioni può essere difficile. Si può migliorarla facendo girare l’antenna. Se la ricezione rimane mediocre, occorre utilizzare un’antenna esterna.
Assenza di immagine La presa dell’antenna è collegata correttamente ? Avete selezionato il sistema giusto?
(pag. 6). Se mal inserite, la presa scart e la presa dell’antenna sono spesso all’origine di problemi legati all’immagine e al suono (a volte, se il televisore viene rimosso o girato, le prese possono fuoriuscire dalla presa murale).Verificare le altre connessioni.
Distorsione
Eventuali cali di qualità delle immagini digitali possono essere dovuti all'immagine
digitale digitale – distorsione. In tal caso selezionare il settaggio Te n u e con il tasto Smart
immagine a sul telecomando.
Assenza di suono Se un canale TV ha l’immagine ma non l’audio, significa che non avete selezionato il
sistema TV adeguato. Modificare la regolazione del Sistema (pag. 6). L’amplificatore collegato al televisore non emette suono? Verificare di non aver confuso l’uscita audio con l’ingresso audio.
Il modo PC o il PIP Verificare di aver configurato correttamente il computer su una risoluzione di non funzionano ? visualizzazione compatibile (vedi p. 12).
Il telecomando La spia luminosa del televisore non lampeggia quando utilizzate il telecomando, provate non funziona a cambiare la pila.
Stato di attesa Se il televisore non riceve alcun segnale per 15 minuti, esso passa automaticamente in
stato di attesa. Per economizzare energia, il vostro televisore è dotato di componenti che consentono un basso consumo in stato di attesa (inferiore a 1 W).
Pulizia del Per pulire lo schermo e la cassa del televisore utilizzare esclusivamente un panno televisore pulito, morbido e che non faccia peli. Non utilizzare prodotti a base di alcool o di
solventi.
Non si ottiene Scollegare la presa murale del televisore per 30 secondi, quindi ricollegarla nessun risultato ? nuovamente. Se il vostro televisore è guasto,non cercate di ripararlo da soli: rivolgetevi
al servizio assistenza.
Consigli
Glossario
DVI (Digital Visual Interface):un'interfaccia standard
digitale creata da Digital Display Working Group (DDWG) per convertire i segnali analoghi in segnali digitali ai fini di compatibilità sia per monitor analoghi che digitali.
VGA (Video Graphics Array): scheda video standard
per PC.
Segnali RVB: Sono 3 segnali video Rosso,Verde, Blu
che compongono l’immagine. L’utilizzo di questi segnali permette di ottenere una migliore qualità dell’immagine.
Segnali S-VHS: Sono 2 segnali video separati Y/C
risultanti dagli standard di registrazione S-VHS e Hi-8. I segnali di luminanza Y (bianco e nero) e i segnali di crominanza C (colori) sono registrati separatamente sulla banda. Ciò consente di
migliorare la qualità dell’immagine rispetto ai sistemi video standard (VHS e 8 mm) nei quali i segnali Y/C sono combinati per ottenere solo un segnale video.
Suono NICAM:Procedimento che consente di
trasmettere il suono mediante sistema digitale.
Sistema:L’immagine televisiva non è trasmessa allo
stesso modo da tutti i paesi. Esistono vari standard: BG, DK, I,e L L’. La regolazione Sistema (pag. 5) serve a selezionare questi standard. Da non confondere con i sistemi di codificazione dei colori PAL o SECAM: Il Pal è utilizzato nella maggior parte dei Paesi Europei, il Secam in Francia, in Russia e nella gran parte dei paesi d’Africa. Gli ingressi EXT1 e EXT2 possono riprodurre delle registrazioni effettuate con il sistema di codificazione colori NTSC.
2440.2 it 05-10-2005 10:14 Pagina 14
Loading...