La ringraziamo della fiducia accordataci acquistando un nostro televisore.
La preghiamo di leggere attentamente le seguenti istruzioni per capire tutte
le funzioni fornite dal suo televisore.
Un glossario (p.22) vi fornisce le informazioni necessarie sui termini tecnici.
Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio è fabbricato nella Comunità Economica Europea
nel rispetto delle disposizioni di cui al D.M.26/03/92 ed in particolare
è conforme alle prescrizioni dell’art.1 dello stesso D.M.
Si dichiara che l’apparecchio televisori a colori (vedete indicazioni
sull’etichetta applicata sull’ultima pagina di copertina) risponde alle
prescrizioni dell’art.2 comma 1 del D.M.28 Agosto 1995 n.548.
Fatto a Dreux,il Febbraio 1996P.E.G.P. 1, rue de Réveillon
28104 Dreux France
Sommario
Predisposizione
Televisore e telecomando.........................................................................................2
Mettere il televisore su di una superficie solida e
stabile.Per evitare di danneggiarlo,non posate sul
televisore alcun oggetto e prevedete uno spazio libero
di almeno 5 cm attorno all’apparecchio.
 Collegamento dell’antenna
Introdurre il connettore dell’antenna nella presa M
situata dietro al televisore.
ê Alimentazione
I n s e r i rte il cavo d’alimentazione nella rete (220-240 V/50 Hz).
® Altoparlanti Surround
Collegare i 2 altoparlanti Surround nel modo indicato
nel disegno.Gli altoparlanti devono essere disposti
dietro o ai lati della zona di ascolto (collegare sempre
entrambi gli altoparlanti).
† Telecomando
Introdurre le 2 pile del tipo LR03 fornite facendo
attenzione alle polarità.
Le pile fo rnite con l’apparecchio non contengono né mercurio né
n i c kel-cadmio per il rispetto dell’ambiente.Fate attenzione a non
gettare le pile usate ma ad utilizzare i mezzi di riciclaggio messi a
v o s t ra disposizione (consultare il vostro ri v e n d i t o r e ) .
Ú Accensione
Per accendere il televisore,premere l’interruttore
d’accensione e spegnimento.
Una spia verde si accende e lo schermo s’illumina.
Se la spia rossa si accende,premere il tasto
del telecomando.
Quando usate il telecomando,una spia arancione lampeg g i a .
2
Page 3
I tasti del telecomando
Selezione prese EXT (p.9)
Inform.schermo (p.9)
Menu PREDISPOSIZIONE (p. 4)
Premere i tasti e
Preferenze personali (p.9)
modo suono (p.9)
formato 16/9 (p.10)
Funzioni videoregistratore (p.9)
Menu (p . 12)
(rosso) menu immagine
(verde) menu suono
(giallo) menu speciali
(blu)uscire dai menu
utilizzo dei menu
Attivazione del televideo p. 16)
Funzioni televideo (p. 16)
ingrandimento di una pagina
arresto momentaneo
dell’immagine
interruzione dell’alternanza delle
sotto-pagine
informazioni nascoste
sovrapposizioni al programma
apparizione dell’ora o
visualizzazione diretta di una
sotto-pagina
Stato di attesa (p. 8)
(p.8)
selezione dei programmi
volume
/ tasti numerici
interruzione suono
programma precedente
Tasti “smart controls” (p. 8)
pre-regolazioni dell’immagine
pre-regolazioni del suono
I tasti del televisore
Il televisore é dotato di tre tasti:MENU, - e + (che si trovano dietro uno sportellino,
sulla parte frontale o laterale del televisore).Il tasto
volume e agli “smart controls” (p.8).I tasti - e + permettono di selezionare i
programmi e di modificare le regolazioni del tasto
Tasti pr ogrammabili (p . 8)
MENU permette di accedere al
MENU.
3
Page 4
Menu predisposizione
Questo menu permette di sintonizzare i canali del televisore.
Per chiamare il menu PREDISPOSIZIONE:
æ
Aprire lo
sportellino
Â
Premere i tasti e.
Se la visualizzazione del menu non é chiara,premere il tasto .
Sullo schermo si visualizza
il menu
PREDISPOSIZIONE.
Per servirsi dei menu:
Questi 4 tasti vi permettono di spostarvi all’interno dei menu, di accedere ai
sotto-menu e di fare le regolazioni.
Per uscire dai menu:
Premere il tasto blu .
Scelta della lingua dei menu e della nazione
Dopo aver chiamato il menu PREDISPOSIZIONE:
æ Selezionare l’opzione LINGUA servendosi dei tasti .
 Selezionare la vostra lingua servendosi dei tasti o .
Il testo di tutti i menu sarà nella lingua che avete scelto.
ê Selezionare NAZIONE (tasti ).
® Selezionare la vostra nazione servendovi dei tasti o (I per l’Italia).
Attenzione:per poter effettuare correttamente la ricerca dei canali, bisogna
assolutamente posizionare bene queste due regolazioni.
4
Page 5
Ricerca dei canali
Avete due possibilità:la memorizzazione automatica o
la memorizzazione manuale (sintonia canale per canale).
Memorizzazione automatica
Richiamare il menu PREDISPOSIZIONE:
(e dopo avere effettuato le regolazioni
æ Selezionare MEMOR AUTOM. (tasti ) e premere il tasto .
Si visualizza il menu
Il televisore memorizza tutti i canali disponibili nella vostra regione.
La ricerca dura alcuni minuti.Quando la ricerca é finita,il menu
PREDISPOSIZIONE riappare automaticamente.
Questo televisore é dotato del sistema Easy Tune che permette di
selezionare automaticamente i canali con i loro nomi.
MEMOR. AUTOM. La ricerca comincia.
 Se il segnale trasmesso é giusto,i canali saranno numerati corre t t a m e n t e.
Passate direttamente a pagina 7.
In alcuni casi, il sistema può chiedervi d’indicare la vostra regione servendovi dei
tasti numerati da a .
ê Se il segnale non é trasmesso,i canali saranno numerati a partire da
99,98,97,...In questo caso,dovete servirvi del menu
per rinumerarli.
Se non é stato trovato alcun progra m m a ,consultare il capitolo consigli (pagina 21).
LINGUA e NAZIONE)
RIORDINARE
Riordino
Questo menu permette di rinu m e r a re i canali secondo l’ordine desiderato.
æ Selezionare RIORDINARE (tasti ) e premere il tasto .
Si visualizza il menu
Vi viene presentata la lista di tutti i numeri di programma con i nomi
corrispondenti oppure la loro frequenza o i loro canali.
RIORDINARE.
 Selezionare il programma da rinumerare con i tasti .
Ad esempio se volete sostituire il programma 96 con il programma 2:
Selezionare 96 con i tasti
Il numero scelto (96) viene evidenziato in blu sulla lista.
(oppure premere ).
ê Premere il tasto per confermare.Un rettangolo giallo appare sul nome
del programma (oppure sulla sua frequenza o sul suo canale).
® Inserite il numero desiderato con i tasti da a .
Seguendo il nostro esempio,premere
visualizzato.Il numero (02) viene evidenziato in blu sulla lista.
.Il programma 02 viene
† Premere il tasto per confermare ( permette d’annullare).
Lo scambio viene effettuato.Nel nostro esempio,il programma n° 96 é
diventato il programma n° 2 (e il programma n° 02 é diventato il n° 96).
Continuare in questo modo per tutti i programmi da rinumerare.
Per uscire dal menu:
Premere il tasto blu .
5
Page 6
Memorizzazione manuale
Questo menu consente di memorizzare i programmi canale per canale.
A partire dal menu
æ Selezionare MEMOR. MANUALE (tasti ) e premere il tasto .
Si visualizza il menu
 Selezionare CANALE/FREQ. ().Per alcune nazioni questa
regolazione non é disponibile.
Servirsi dei tasti
FREQ (ricerca per frequenza) o CAN.C e CAN.S (ricerca per canale se
conoscete i canali di trasmissione delle emittenti televisive).
ê Selezionare SISTEMA ().
Servirsi dei tasti
FRANCE (a seconda della versione).
La scelta
trasmissioni della Francia (norma LL’ :utilizzate il sistema
alcuni casi di cattiva ricezione:utilizzate
Per ulteriori informazioni, consultare il glossario a pagina 22.
EUROPE
® Selezionare RICERCA () e premere il tasto .
La ricerca inizia.Quando viene trovato un canale,la ricerca si ferma.
Passare al punto
Se conoscete la frequenza (o il canale) del programma che volete
ricevere,potete comporre direttamente il suo numero servendovi dei
tasti numerati da
Se non viene visualizzata nessuna immagine, consultare il capitolo consigli
(pagina 21).Se volete riavviare la ricerca,premere di nuovo il tasto .
PREDISPOSIZIONE (tasti ).
MEMOR. MANUALE.
per scegliere il modo di ricerca:
per scegliere EUROPE,EUR. W,EUR. E,UK o
assicura una rilevazione automatica,tranne per le
F R A N C E
EUR. W
( B G ) ,
EUR. E
(DK) o
Ú.
a .
) e per
U K
( I ) .
† Selezionare SINTONIA FINE ().
n i t i d a ,potete re golarne la sintonia.
Tenere premuto uno dei tasti per la regolazione.
Se l’immagine non é sufficientemente
Ú Selezionare NR PROGRAMMA ().
Servirsi dei tasti
programma desiderato.
o da a per inserire il numero del
º Selezionare MEMORIZZAZ.() e premere il tasto .
ripetere
Si visualizza la scritta
(se esiste) sono memorizzati.
i punti ®,Ú, º per tutti i canali da memorizzare.
OK.Il programma e il nome corrispondente
Per uscire dal menu :
Premere il tasto blu .
6
Page 7
Programmi preferiti
Questo menu permette di selezionare i programmi che saranno
accessibili con il tasto
A partire dal menu
PREDISPOSIZIONE :
æ Selezionare PR. PREFERITI (tasti ) e premere il tasto .
Si visualizza il menu
sono stati automaticamente attivati in questa lista e sono evidenziati
in verde.
PR. PREFERITI.I canali trovati durante la ricerca
 Servirsi dei tasti per selezionare il programma che volete
togliere dalla lista delle preferenze.
ê Premere il tasto per disattivare il programma (o per attivarlo).
I programmi disattivati sono evidenziati in bianco mentre i
programmi attivati sono evidenziati in verde.Il tasto
permetterà di visualizzare solamente i programmi e le prese
evidenziati in verde in questa lista.
Attenzione : Se tutti i programmi sono disattivati, il tasto non
funziona.
Per uscire dal menu :
Premere il tasto blu .
del telecomando.
vi
EXT
Nome del programma
Questo menu permette di assegnare e modificare il nome dei
programmi e delle prese
A partire dal menu
æ Selezionare NOME PROGR. (tasti ) e premere il tasto .
Si visualizza il menu
automaticamente al momento della predisposizione.
Alcuni programmi possono non avere un nome (il segnale che ne
permette l’identificazione non é sempre trasmesso) oppure possono
avere un nome non adatto (si deve limitare a 5 caratteri).
 Servirsi del tasto per selezionare il programma voluto.
ê Servirsi dei tasti per spostarsi all’interno della zona di
visualizzazione del nome (5 caratteri possibili).
Un rettangolo giallo si posiziona al posto voluto.
® Servirsi dei tasti per selezionare o per modificare il carattere.
† Servirsi dei tasti per passare al programma seguente.
Per uscire dal menu P R E D I S P O S I Z I O N E:
Premere 2 volte sul tasto blu .
EXT.
PREDISPOSIZIONE :
NOME PROGR. con la lista dei canali trovati
7
Page 8
Utilizzo del telecomando
Premere:
/
Stato di attesa
Selezione dei
programmi
Volume
Tasti numerici
Interruzione
Suono
Programma
precedente
Tasti “smart
controls”
Ottenete:
Il televisore si spegne e la spia rossa si accende.
Per riaccenderlo,premere il tasto
da
a .Per ulteriori informazioni, consultare il
capitolo consigli (p. 21).
Per accedere al programma seguente o precedente.
Attenzione:sono accessibili solamente i programmi attivati
nel menu PR.PREFERITI (vedere a p. 7).
Il volume é modificato.
Per accedere ai programmi.
Per un programma a 2 cifre,bisogna aggiungere
la seconda cifra prima che il trattino scompaia.
Annula o ristabilisce il suono.
Per richiamare il programma visualizzato
precedentemente.
Per accedere alle pre-regolazioni del televisore.
Pre-regolazioni dell’immagine:Premere il tasto
per ottenere:ARRICH.,TENUE,NATURALE e ritorno
a
MANUALE.
Pre-regolazioni suono:Premere il tasto per ottenere:
CONCERTO,CLASSICA,JAZZ,POP,STADIOe MANUALE
Per visualizzare i valori delle pre-regolazioni,visualizzare il
menu IMMAGINE o SUONO corrispondente (vedere a p.12).
oppure
.
Tasti
programmabili
8
Permettono di programmare un accesso diretto ad
una qualsiasi regolazione dei menu
SUONO (vedere a p.12). Per programmare i tasti:
Ad esempio,se desiderate avere un acceso diretto
alla regolazione
IMMAGINE (tasto rosso ) e selezionare
LUMINOSITÀ ().Servirsi dei tasti per
la regolazione invece che dei tasti
programmati.Uscire dal menu (tasto blu
Premere i tasti
accesso diretto alla luminosità.
Ripetere l’operazione per la regolazione che volete.
Ripetere l’operazione per ogni regolazione che
desiderate fare (per esempio il
pagina 13).
LUMINOSITÀ.Richiamare il menu
.In questo modo avrete un
IMMAGINE e
.I tasti sono
).
MODO SUONO:vedi
Page 9
Altre funzioni
Premere:
Ottenete:
Selezione delle
prese EXT
Inform.schermo
Visualizzazione
dell’ora
Preferenze
personali
Modo suonoPremendo ripetutamente,potete cambiare il suono
Premendo ripetutamente,potete selezionare
E1 (EXT1),E2 (EXT2) e E2 Y/C (vedere a p.18).
Premere per 3 secondi per attivare/disattivare la
visualizzazione permanente del numero di programma
e l’apparizione della riga d’informazioni quando si
cambia canale.Une leggera pressione consente di
visualizzare per qualche istante il numero,il nome,il
modo 16/9,il modo suono e la riga d’informazioni.
La riga d’informazioni dà il titolo della trasmissione ed è
visualizzata in basso allo schermo (eccetto in formato
ZOOM 14:9 e ZOOM 16:9).Appare solamente per i canali
che trasmettono il segnale televideo.
L’ora appare in alto a destra dello schermo.
Funziona solamente se il canale trasmette il televideo.
Restituisce le regolazioni memorizzate con il menu
SPECIALI (vedere a p.14).Tenere premuto il tasto
per tre secondi se si vuole azzerare le regolazioni
per programma.
STEREO in MONO (nel caso di trasmissioni stereo)
oppure scegliere tra la lingua f o la lingua g
(nel caso di trasmissioni bilingue).
Per i televisori dotati del sistema NICAM,
l’indicazione
una trasmissione NICAM. Il tasto
cambiare il suono
DIGITALE appare quando si tratta di
permette di
STEREO DIGITALE in MONO,
oppure,per le trasmissioni bilingui,permette di
scegliere tra
NUMERICO f,DIGITALE g o MONO.
Funzioni
v i d e o re g i s t r a t o r e
Premere contemporaneamente il tasto e:
v
s
r
u
q
G
3
registrazione,
riavvolgimento rapido,
avvolgimento rapido,
stop,
play,
programmazioni (in alcuni modelli),
modo a 1 o 2 cifre per i programmi,
selezione dei programmi,
da
a comporre un numero di programma,
stato di attesa.
Questo tasto funziona solamente con i videoregistratori
della nostra gamma e con tutti i modelli che utilizzano lo
standard RC5.
9
Page 10
Funzione 16:9
Le immagini che ricevete possono essere trasmesse in formato 16:9
(schermo largo) oppure 4:3 (schermo tradizionale).Le immagini 4:3
hanno talvolta una banda nera in alto e in basso (formato cinemascope).
Questa funzione consente di eliminare le bande nere e di ottimizzare
la visualizzazione delle immagini allo schermo.
Commutazione automatica
Il televisore è dotato di una commutazione automatica che decodifica
il segnale specifico emesso da alcuni canali e seleziona il formato
giusto per lo schermo.
Vi rimane tuttavia la possibilità di cambiare manualmente il formato.
Utilizzo dei vari formati dello schermo
Premere i tasti per selezionare i diversi modi:4:3, ZOOM 14:9,
ZOOM 16:9, TITOLI ZOOM, SUPER ZOOM e SCHERMO WIDE.
Potete accedere alle regolazioni anche con il tasto che si trova dentro allo
sportellino del telecomando.
Modo 4:3
L’immagine è riprodotta in formato 4:3,una banda nera appare da
ogni lato dell’immagine.Potete ingrandire progressivamente
l’immagine utilizzando i tasti
.
10
4 : 3
Immagine 4:3
Modo ZOOM 14:9
L’immagine è ingrandita con il formato 14:9,una piccola banda nera
rimane da entrambi i lati dell’immagine.
I tasti
dell’immagine per poter visualizzare i sottotitoli.
4 : 3
Immagine 4:3Risultato
consentono di far risalire o scendere la parte inferiore
ZOOM 14 : 9
Page 11
Modo ZOOM 16:9
L’immagine è ingrandita con il formato 16:9.Questo modo è
raccomandato per visualizzare le immagini con una banda nera in
alto e in basso (formato cinemascope).
Utilizzare i tasti
se volete visualizzare i sottotitoli.
4 : 3
ZOOM 16 : 9
RisultatoImmagine 4:3 cinemascope
Modo TITOLI ZOOM
Questo modo consente di visualizzare le immagini in formato 4:3 su
tutta la superficie dello schermo lasciando visibili i sottotitoli.
Utilizzare i tasti
per far risalire o scendere la parte inferiore
dell’immagine.
4 : 3
Titoli
Immagine 4:3
TITOLI ZOOM
Titoli
Risultato
Modo SUPER ZOOM
Questo modo consente di visualizzare le immagini in formato 4:3 su
tutta la superficie dello schermo allargando l’immagine ai lati.
4 : 3
Immagine 4:3
SUPER ZOOM
Risultato
Modo SCHERMO WIDE
Questo modo consente di restituire le giuste proporzioni delle immagini
trasmesse in formato
Attenzione :se visualizzate un’immagine 4:3, sarà allargata sul piano orizontatale.
4 : 3
Immagine 16:9
16:9
visualizzandole sullo schermo intero.
SCHERMO WIDE
Risultato
11
Page 12
Utilizzo dei menu
æ Premere il tasto colorato (rosso,verde o giallo) per visualizzare
il menu che volete.
IMMAGINE
SUONO
SPECIALI
Â
Servirsi dei tasti per selezionare la regolazione che volete e dei
tasti
per effettuare la regolazione o per accedere ai sotto-menu.
12
USCIRE
ê Premere il tasto blu per uscire dal menu selezionato.
Immagine
æ Visualizzare il menu IMMAGINE (tasto rosso ).
 Premere il tasto blu per uscire dal menu selezionato.
Servirsi dei tasto per la selezione e dei tasto per la
regolazione.
Potete modificare LUMINOSITÀ,COLORE, CONTRASTO e NITIDEZZA
per agire sulla qualita dell’immagine.
IMMAGINE: per agire sulla resa dei colori,passando da un’immagine
fredda (più blu) ad un’immagine calda (più rosso).
RIDUZ. RUMORE: Utile nel caso di una ricezione difficile per attenuare
il rumore dell’immagine (effetto neve).
Per la regolazione dell’immagine potete anche consultare il capitolo consigli (p.2 1 ) .
Page 13
Normal
Dolby Pro Logic
Dolby 3 Stéréo
Hall Surround
Suono
Premere il tasto verde per visualizzare il menu SUONO.
Modo suono
Questo menu consente di selezionare i diversi modi Dolby Surround.
æ Selezionare MODO SUONO (tasti ) e premere .
Si visualizza il menu
ê Utilizzare i tasti per scegliere il modo suono NORMAL,
DOLBY PRO LOGIC,DOLBY 3 STEREO o HALL SURROUND.
Per ogni scelta,gli altoparlanti utilizzati vengono evidenziati sullo schermo.
Normal
I canali di sinistra (L) e di destra (R) vengono riprodotti
dall’altoparlante destro e sinistro del televisore.
Dolby Pro Logic *(con trasmissione Dolby Surround)
Oltre ai canali di sinistra (L) e di destra (R),un canale centrale (C) e un
canale posteriore,composto da 2 altoparlanti (S),restituisce il suono
Dolby Pro Logic.Questo modo di trasmissione richiede che il film o il
programma sia registrato e codificato Dolby Surround.Questi film o
programmi possono essere riconosciuti grazie al simbolo
Dolby 3 Stereo (con trasmissione stereo)
Il suono Dolby 3 stereo riprodotto daii canali o sinistro (L),destro (R)
e centrale (C).
Hall Surround(con trasmissione mono o stereo)
I canali di sinistra (L) e di destra (R) vengono riprodotti dagli
altoparlanti di sinistra e di destra del televisore e dal canale posteriore
(S) riproducendo così un effetto ambiente “Hall Surround”.Questo
modo è raccomandato per le trasmissioni non codificate Dolby
Surround,quando desiderate ugualmente avere il canale posteriore.
Per uscire dal menu:Premere il tasto blu
Per le trasmissioni in mono,non si consiglia di utilizzare le configurazioni Dolby
Pro Logic e Dolby 3 stereo (funziona solamente il canale centrale)
Livello suono
Questo menu permette di effettuare il bilanciamento del volume degli
altoparlanti.
æ Selezionare LIVELLO SUONO (tasti ) e premere .
Si visualizza il menu
 Selezionare TEST (tasti ) e premere .
Un segnale sonoro viene emesso successivamente su ogni canale:
sinistro,destro,centrale e posteriore.
ê Utilizzare i tasti per regolare separatamente il livello di ogni canale:
BILANCIAMENTO,CENTRO e POSTERIORE. La serie di sequenze si
ferma durante la regolazione e poi riprende automaticamente.
Per fermare il test: Premere il tasto blu
Potete anche regolare i livelli senza utilizzare il segnale di prova.
Fabbricato su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
*
DOLBY, il simbolo della doppia D
Dolby Laboratories Licensing Corporation.
MODO SUONO.
.
.
LIVELLO SUONO.
.
e PRO LOGIC sono marchi della
13
Page 14
Equalizzatore
æ Selezionare EQUALIZZATORE (tasti ) e premere .
Si visualizza il menu
EQUALIZZATORE.
 Utilizzare i tasti per selezionare le varie frequenze
(dalle più gravi:100 Hz alle più acute 10 kHz).
ê Utilizzare i tasti per la regolazione
Per uscire dal menu:Premere il tasto blu
.
Ambiofonia
Questa regolazione aumenta l’effetto stereo dando l’impressione che
gli altoparlanti siano più distanziati.
Cuffia
Consente di regolare il volume delle cuffie indipendentemente dal
volume degli altoparlanti del televisore.
Per uscire dal menu:Premere il tasto blu
.
Speciali
Blocco accensione
La funzione blocco accensione é una chiave elettronica che disattiva i
tasti del televisore.
æ Visualizzare il menu SPECIALI (tasto giallo ).
 Selezionare BLOCCO ACCENS.(tasti).
ê Servirsi dei tasti per posizionarsi su ACCESO.
® Spegnere il televisore senza telecomando il televisore è ora
inutilizzabile.
L’unico modo per riaccenderlo é di usare il telecomando.
Per annullare:Riposizionare
BLOCCO ACCENS.su SPENTO.
14
Memorizzazione delle regolazioni
Potete memorizzare le regolazioni dell’immagine e del suono che
preferite.Ritroverete queste regolazioni ogni volta che riaccenderete
il televisore oppure premendo il tasto verde
Memorizzazione generale
æ Effettuate prima le regolazioni nei menu IMMAGINE e SUONO
e regolate il volume (tasto ).In seguito:
 Visualizzare il menu SPECIALI (tasto giallo ).
ê Selezionare PP PER TUTTI (tasti ) e premere il tasto .
Si visualizza la scritta
e SUONO e quelle del volume sono memorizzate.
OK.Tutte le regolazioni del menu IMMAGINE
del telecomando.
Page 15
Memorizzazione per programma
Questa funzione permette di correggere le differenze che esistono tra
i vari programmi e/o le prese
LUMINOSITÀ,COLORE,NITIDEZZA,RIDUZ. RUMORE, MODO SUONO
e volume.
EXT.Potete memorizzare le regolazioni
æ Effettuare queste regolazioni per il programma (o la presa EXT)
da modificare e poi:
 Visualizzare il menu SPECIALI (tasto giallo ).
ê Selezionare MEMO PP P: _ _ (tasti ) e premere il tasto .
Si visualizza la scritta
Ripetere l’operazione per tutti i programmi da modificare.
OK. Le regolazioni sono memorizzate.
Programmazione
Timer spegnimento
A partire dal menu SPECIALI (tasto giallo ).
æ Selezionare TIMERS ) e premere il tasto .
Si visualizza il menu
 Selezionare TIMER SPEGN. e servirsi dei tasti per inserire il
tempo dopo il quale il televisore si metterà automaticamente in stato
di attesa (fino a 180 min.).
Il tasto permette di visualizzare il tempo restante.
Per annullare:Riposizionare TIMER SPEGN. sullo 0.
Accensione programmata
Le regolazioni seguenti permettono di programmare l’accensione
automatica del televisore sul programma che desiderate.
Selezionare le regolazioni con i tasti
æ REGOL. ORA: servirsi dei tasti da a oppure .
N.B.: L’ora viene regolata automaticamente,ogni volta che si accende il
televisore,sulla base delle informazioni televideo del programma n° 1.
Se il programma non trasmette il televideo,l’ora non sarà regolata
automaticamente.
 ORA DI INIZIO: Servirsi dei tasti da a oppure .
ê ORA DI FINE: Servirsi dei tasti da a oppure .
® NR. PROGRAMMA: Servirsi dei tasti da a oppure .
† GIORNALIERO: Mettere su ACCESO (tasto ) se volete che la
programmazione funzioni ogni giorno.
Ú TIMER ATTIVO: Mettere su ACCESO (tasto ).
º Premere il tasto blu per uscire dal menu.
A partire da questo momento,se mettete il televisore in stato di
attesa (tasto
Per annullare:Riposizionare
N.B.: Per far funzionare la programmazione,non spegnere il televisore con
tasto d’accensione e spegnimento posto sulla parte frontale dell’apparecchio.
La combinazione delle funzioni di blocco accensione e programmazione permette
di limitare la durata d’utilizzo del televisore,ad esempio per i vostri bambini.
Selezionare INCLIN. IMM. con i tasti e utilizzare per
regolare l’inclinazione dell’immagine.
Questa regolazione consente di compensare l’influenza del campo magnetico terr e s t r e.
(solamente su alcuni modelli)
15
Page 16
Televideo
Il televideo é un sistema d’informazioni,trasmesso da alcune emittenti,che si
consulta come un giornale.Consente inoltre di accedere ai sottotitoli per i non
udenti o per le persone che non conoscono bene la lingua della trasmissione
(programmi via cavo, via satellite,...).
Premere:
/
Attivazione del
televideo
Selezione di una
pagina
P120
Pagina
precedente/
pagina seguente
Ottenete:
Per attivare o uscire dal televideo.
Il sommario appare con la lista delle rubriche alle
quali potete accedere. Ogni rubrica ha un numero
di pagina (sempre 3 cifre).
Se il canale selezionato non trasmette il televideo,apparirà
l’indicazione P100 e lo schermo rimarrà nero (in questo
caso,uscire dal televideo e scegliere un altro canale).
Per comporre il numero della pagina voluta.
Esempio:per la pagina 120,premere
Il numero appare in alto a sinistra,i numeri scorrono
e la pagina viene visualizzata.
Ripetere l’operazione per consultare un’altra pagina.
S
e l’indicazione >xxx< lampeggia per qualche istante o se il
contapagine continua nella ricerca, vuol dire che la pagina non
é trasmessa o non é disponibile. Scegliere un altro numero
Per selezionare la pagina precedente (-) o la pagina
seguente (+).
.
.
16
Accesso diretto
alle rubriche
Sommario
Pagina
precedente
In fondo allo schermo vi sono delle zone colorate.
I tasti colorati
rubriche o alla pagine corrispondenti.
Per ritornare al sommario (in genere a pagina 100),
premere il tasto bianco
Per ritornare alla pagina visualizzata precedentemente.
consentono di accedere alle
.
Page 17
Televideo (funzioni speciali)
Premere:
/
Visualizzazione
dei sottotitoli
Interruzione
momentanea
della
visualizzazione
Ingrandimento
di una pagina
Sovrapposizione
al programma
Ottenete:
Per conoscere il numero della pagina dei sottotitoli,
consultare il sommario del televideo.Inserire il n°
della pagina dei sottotitoli (ad esempio 888).
I numeri scorrono e alla fine i sottotitoli appaiono.
Se i sottotitoli non sono disponibili,i numeri
continuano a scorrere. Per uscire dalla funzione dei
sottotitoli,premere il tasto
Per interrompere o riprendere la visualizzazione del
televideo.Si visualizza il simbolo L e il programma
televisivo riappare.Questa funzione permette di
pazientare quando la ricerca delle pagine é lunga.
Per visualizzare la parte superiore,inferiore e
ritornare alle dimensioni normali.
Potete anche utilizzare il tasto per ingrandire la pagina.
Per attivare/disattivare la sovrapposizione al
programma televisivo.
.
Informazioni
nascoste
Interruzione
dell’alternanza
delle sotto-pagine
Visualizzazione
diretta di una
sotto-pagina
Per far apparire/sparire le informazioni nascoste
(soluzioni di giochi o domande/risposte).
Alcune pagine contengono delle sotto-pagine che
vengono visualizzate automaticamente una dopo
l’altra.Questo tasto consente d’interrompere o di
riprendere l’alternanza.L’indicazione I appare in
alto a sinistra.
Per accedere direttamente a una sotto-pagina,
premere il tasto
da 4 lineette appare in basso a sinistra dello schermo.
Comporre quindi il numero della sotto-pagina voluta
utilizzando le 4 cifre.
Esempio:0002 per la sotto-pagina 2. I numeri
scorrono e la sotto-pagina viene visualizzata.
P re m e re il tasto per ritornare alla pagina principale.
.Il numero della pagina seguito
17
Page 18
Collegamento ad altri apparecchi
La presa EXT1 ha l’ingresso/uscita audio e video e l’ingresso RGB.
La presa
Per ulteriori informazioni, consultare il glossario (p.22).
Videoregistratore ...con Decodificatore
• Se il vostro videoregistratore ha una presa scart,effettuate i collegamenti indicati
qui sopra.Le prese scart permettono di ottenere dei risultati migliori.
• Se il vostro videoregistratore non ha la presa scart (o se é già utilizzata da un altro
apparecchio),l’unico collegamento possibile rimane quello con l’antenna.
Il telev i s o re considererà quindi il vo s t ro videore g i s t r a t o re come un pro g r a m m a
t e l ev i s i vo. Bisognerà quindi cerc a re il segnale di prova del vo s t ro videore g i s t r a t o re e
attribuirgli il nu m e ro di programma 0 (riferirsi al capitolo memorizzazione manuale a
p.5 ) .Per riprodurre l’immagine del videoregistratore,premere il tasto
Consultare anche il libretto d’istruzioni del vostro videoregistratore per il segnale di prova
(il videoregistratore deve avere un modulatore HF).
EXT2 ha l’ingresso/uscita audio e video e l’ingresso S-VHS.
.
18
Altri apparecchi
(ricevitore via satellite, decodificatore, CDV/CDI,giochi,...)
Collegatelo alla presa
EXT1 (oppure a EXT2 se fornisce segnali S-VHS).
Page 19
Per selezionare gli apparecchi collegati
Servirsi del tasto per selezionare le prese E1 (EXT1),E2 (EXT2) oppure,
per gli apparecchi S-VHS o Hi-8,
La maggior parte degli apparecchi realizzano da soli la commutazione
(decodificatore, videoregistratore).
E2 Y/C.
Collegamenti frontali
Effettuare i collegamenti seguenti e in seguito:
Servirsi del tasto
oppure
E2 Y/C (videocamere S-VHS oppure Hi-8).
Nel caso di Telecamera mono,collegare il segnale audio all’ingresso AUDIO L.
Utilizzare il tasto
televisore.
Attenzione:Se un apparecchio é collegato a EXT2, si consiglia di spegnerlo quando utilizzate
il collegamento S-VHS frontale.
per selezionare E2 (per le videocamere VHS o 8mm)
per avere l’audio sugli altoparlanti sinistro e destro del
Cuffie
Per regolare il volume delle cuffie,servirsi della regolazione CUFFIA del menu
SUONO (p.14).
Per il volume del televisore,servirsi dei tasti
Potete ottenere un accesso diretto alla regolazione CUFFIA con i tasti programmabili
e del telecomando (vedere a p.8).
o .
Amplificatore
Utilizzare un cavo di collegamento audio e collegare le prese P “L” e “R” del
televisore a un ingresso “AUDIO IN” “L” e “R” dell’amplificatore del vostro stereo.
19
Page 20
Casse esterne
Per ottenere un effetto sonoro migliore,è possibile collegare due casse esterne L e
R al posto degli altoparlanti di sinistra e di destra del televisore.Effettuare i
collegamenti indicati qui di seguito e premere il pulsante per l’accensione.Gli
altoparlanti interni saranno automaticamente disattivati.
L’impedenza delle casse deve essere compresa tra 8 e 16 ohm.Per duplicare le vostre reg i s t ra z i o n i :
Altoparlanti Surround
Collegare i 2 altoparlanti Surround nel modo indicato nel disegno.Gli altoparlanti
devono essere disposti dietro o ai lati della zona di ascolto (collegare sempre
entrambi gli altoparlanti).
20
Per duplicare le vostre registrazioni:
Effettuare uno dei collegamenti seguenti e in seguito:
Premere il tasto
Sul videoregistratore,selezionare la presa scart come fonte di registrazione.
Nota importante: I collegamenti frontali non consentono di duplicare.
per selezionare E1.
Page 21
Consigli
Immagine scadente
La vicinanza di montagne o edifici molto alti può essere all’origine d’immagini
sdoppiate,di presenza di eco o di ombre.In questo caso,modificare l’orientamento
dell’antenna esterna.Accertarsi che il vostro canale sia ben sintonizzato o migliorarne
la regolazione:vedere “sintonia fine” (p.6).
Gli apparecchi collegati al televisore riproducono un’immagine in bianco e nero ?
Accertatevi di aver selezionato la presa giusta
Assenza d’immagine
Verificare che la presa dell’antenna sia stata inserita.Verificare che sia stato scelto
il sistema corretto.(p.6).
Verificare che l’antenna sia in grado di ricevere le trasmissioni in questa precisa gamma
di frequenze.Se mal inserite, la presa scart e la presa dell’antenna possono essere la
causa di problemi legati all’immagine e al suono (può capitare che le prese
si stacchino mentre si sposta o si ruota il televisore).Verificare tutti i collegamenti.
Regolazione dell’immagine
Se avete delle difficoltà a trovare la regolazione dell’immagine giusta,selezionare una
delle pre-regolazioni degli smart controls
del menu SPECIALI.Qualora l’immagine sembrasse troppo blu o troppo rossa,ripetere
la regolazione d’
neve),porre la regolazione
Qualora l’immagine non fosse regolata,premere il tasto verde
regolazione (p.12).
Per annullare le regolazioni memorizzate per ogni canale e ritrovare le regolazioni
iniziali,tenere premuto per 3 secondi il tasto verde
IMMAGINE (p.12). Se l’immagine é perturbata (immagine con effetto
RIDUZ. RUMORE del menu IMMAGINE su ACCESO (p.12).
Assenza di suono
Se alcuni programmi non riproducono alcun suono ma riproducono l’immagine,
vuol dire che non avete il corretto sistema T V. M o d i f i c a re la re golazione
Gli altoparlanti di sinistra e di destra del televisore non funzionano ? Verificate che la
commutazione per le casse esterne non sia stata attivata involontariamente (p.20).
Gli altoparlanti Surround Sound non funzionano ? Per poter funzionare,devono
assolutamente essere collegati entrambi:verificate i collegamenti.
In caso di dubbio,utilizzare il menu LIVELLO SUONO (p.13) per verificare ogni canale.
Telecomando
Il televisore non risponde al telecomando:Qualora la spia luminosa del televisore non
lampeggiasse più quando utilizzate il telecomando,cambiare le pile.
Stato di attesa
Una volta acceso,il televisore resta in posizione stato di attesa e BLOCCO ACCENS.
si visualizza quando utilizzate i tasti del televisore.Ciò sta ad indicare che la funzione
blocco accensione é attiva (p.14). Per risparmiare energia si consiglia di spegnere
il televisore premendo il tasto d’accensione spegnimento posto sul davanti
dell’apparecchio.Se l’antenna non riceve alcun segnale per più di 15 minuti,
il televisore si mette automaticamente in stato di attesa.
Non si ottiene nessun risultato ?
In caso di guasto,non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli.
Consultare il servizio assistenza.
Dispositivi di riciclaggio
Il vostro televisore si compone di materiali riutilizzabili o riciclabili.Per ridurre al minimo la
dispersione dei rifiuti nell’ambiente,delle imprese specializzate ritirano gli apparecchi usati
per smontarli e recuperare i pezzi riutilizzabili (informarsi presso il rivenditore).
E2 o E2 Y/C (tasto ).
(p.8) e memorizzate con il PP PER TUTTI
o ripetere la
.
SISTEMA ( p.6 ) .
21
21
Page 22
Glossario
Easy Tune (sintonizzazione facile): Sistema che consente la predisposizione e il riordino
automatico dei canali.
Codifica del colore PAL SECAM:Il sistema Pal é utilizzato nella maggior parte dei
paesi europei,il Secam in Francia,nel CSI e nella maggior parte dei paesi africani.
Gli Stati Uniti e il Giappone utilizzano un altro sistema chiamato NTSC.
Segnali RGB :Sono tre segnali video,Rosso,Verde e Blu che guidano direttamente
i 3 ingressi rosso,verde,blu del tubo catodico.
L’utilizzo di questi segnali permette di ottimizzare la qualità dell’immagine.
Segnali S-VHS: sono 2 segnali video separati Y/C risultanti dagli standard di registrazione
S-VHS e Hi-8.I segnali di luminanza Y (bianco e nero) e di crominanza C (colori) sono
registrati separatamente. Ciò consente di migliorare
la qualità rispetto ai sistemi standard (VHS e 8 mm),i cui segnali Y/C sono mixati e
formano un unico segnale video.
Smart controls : Permettono di accedere a una serie di pre-regolazioni dell’immagine
e del suono.
Suono MONO :Il suono é monofonico quando viene trasmesso un solo canale.
Suono STEREO : Il suono é detto stereofonico quando i due canali di destra e di sinistra
vengono trasmessi separatamente.In questo modo si ottiene la ricostruzione spaziale
di suoni diversi.
Suono NICAM :Procedimento che consente di trasmettere il suono mediante sistema
digitale.
Sistema :La trasmissione delle immagini non é uguale in tutti i paesi.Esistono varie
norme:BG, DK, I e L L’.La regolazione SISTEMA (p.6) permette di selezionare
le varie norme.
16/9:Si riferisce alle proporzioni larghezza/altezza dello schermo.I televisori a schermo
l a r go hanno delle proporzioni 16/9,lo schermo del vo s t ro telev i s o re :4 / 3 .A t t e n z i o n e :s e
visualizzate un’immagine 4/3 in formato 16/9,l’immagine sarà ristretta sul piano ve rt i c a l e.
14/9 (solamente su alcuni modelli):
Formato intermedio che permette,grazie ad un ingrandimento dell’immagine,
di diminuire le strisce nere in alto e in basso delle immagini in cinemascope.