Philips 24PW6304, 32PW6304, 28PW5304, 28PW6304 User Manual [it]

Page 1
Introduzione
La ringraziamo di aver acquistato questo televisore. Il presente manualetto è stato concepito per aiutarla ad installare e utilizzare il suo televisore.Le consigliamo vivamente di leggerlo fino in fondo. Ci auguriamo che la nostra tecnologia la soddisfi pienamente.
Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio è fabbricato nella Comunità Economica Europea nel rispetto delle disposizioni di cui al D.M.26/03/92 ed in particolare è conforme alle prescrizioni dell’art.1 dello stesso D.M.
Si dichiara che l’apparecchio televisori a colori (vedete indicazioni sull’etichetta applicata sull’ultima pagina di copertina) risponde alle prescrizioni dell’art.2 comma 1 del D.M.28 Agosto 1995 n.548.
Fatto a Dreux,il Febbraio 1998 P.E.G.P. 1, rue de Réveillon
28104 Dreux France
Sommario
Predisposizione
Predisposizione del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Sintonizzazione dei canali del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
• Scelta della lingua e della nazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
• Memorizzazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
• Riordino dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
• Per uscire dal menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
• Memorizzazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
• Attribuire un nome ai programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Funzionamento
I tasti del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
I tasti del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
• Visualizzazione del numero di programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
• Regolazione dell’immagine e del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
• Timer spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Uso dei menu:immagine, suono,speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
• Memorizzazione delle regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
• Blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
• Menu Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Tasti del videoregistratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Televideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
• Formato 16/9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Periferiche
• Collegamento ad apparecchi periferici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
• Videoregistratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
• Altri apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
• Amplificatore, cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
• Collegamenti frontali del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Informazioni pratiche
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
1
Page 2
Predisposizione del televisore
æ Posizionamento del televisore
Mettere il televisore su una superficie solida e stabile. Per evitare situazioni pericolose ed errori di utilizzazione,non posare niente sul televisore e lasciare uno spazio di almeno 5 cm attorno all’apparecchio.
 Collegamenti
• Introdurre il connettore dell’antenna nella presa M situata dietro al televisore.
• Inserire la spina principale nella presa murale (220-240 V / 50 Hz).
ê Telecomando
Inserire le due pile di tipo R6 (fornite) facendo attenzione alle polarità.
Per la protezione dell’ambiente,le pile fo rnite con l’apparecchio non contengono nè m e r c u rio nè nichel-cadmio.Si prega di non gettare le pile usate ma di utilizzare i mezzi di riciclaggio messi a vostra disposizione (consultate il vostro ri v e n d i t o r e ) .
® Accensione
Per accendere il televisore,premere l’interruttore di accensione e spegnimento. Una spia rossa si accende e lo schermo si illumina. Se il televisore rimane in stato di attesa,premere il tasto P del telecomando.
Quando usate il telecomando,la spia lampeggia.
I tasti del televisore
2
Il televisore dispone di 4 tasti,situati sulla parte frontale o in alto,a seconda del modello. I tasti VOLUME - + (- a +) servono a regolare il suono. I tasti PROGRAM - + (- P +) servono a cercare i programmi desiderati. Per accedere ai menu,premere contemporaneamente i tasti VOLUME ­e VOLUME +.I tasti PROGRAM - + possono venir usati anche per selezionare una regolazione,e i tasti VOLUME - + per eseguire tale regolazione. Per uscire dai menu,premere contemporaneamente i tasti VOLUME - e VOLUME +.
Nota:se la funzione BLOCCO è attivata,questi tasti non possono venir utilizzati (vedi menu SPECIALI,pagina 7).
Page 3
I tasti del telecomando
Inform.schermo
Per visualizzare / rimu ove re il
nu m e ro di pro g r a m m a ,il nome
(se esiste),l ’ o r a ,il tipo di audio, i l
tempo rimasto del timer.Per la
visualizzazione continua del nu m e ro
di programma allo schermo,
p re m e re questo tasto per 5 secondi.
Timer spegnimento
Per selezionare un lasso di tempo
prima di passare automaticamente allo
stato di attesa (da 0 a 120 minu t i ) .
Selezione prese scart
Premere più volte questo tasto
per selezionare le prese EXT1,
S-VHS2,EXT2 e,su determinati
modelli,EXT3 e S-VHS3.
Videoregistratore (p.8)
Pre-regolazione suono
Per accedere ad una serie di
re golazioni quali:PA R L ATO,M U S I CA ,
T E AT RO e ritornare a PERSONALE.
Menu
Per visualizzare o uscire dai menu .
Cursore
Questi 4 tasti servono a
muoversi nei menu.
Volume
Per regolare il livello del volume.
Mute
Per attivare o disattivare il suono.
Suono mono/stereo/lingua
Per passare dall’audio STEREO
all’audio MONO,oppure per
scegliere tra la lingua I e la lingua
II durante le trasmissioni bilingui.
Per i televisori dotati di sistema di
ricezione NICAM, a seconda della
trasmissione, potete passare da
NICAM STEREO a MONO , oppure scegliere tra NICAM
LINGUA I,NICAM
LINGUA II e MONO.
Se viene selezionato il suono mono,
l’indicazione sullo schermo e’di color bl u .
Regolazione dell’immagine
Per attivare / disattivare i comandi di regolazione dell’immagine.
Stato di attesa
Per selezionare il modo Stato di attesa.Per riaccendere il televisore,premere P o .
NexTView:
Riportarsi al manualetto allegato (disponibile solo su determinati modelli).
Tasti numerici
Per accedere direttamente ai programmi.Per un numero di programma a 2 cifre,aggiungere la seconda cifra prima che il trattino scompaia.
Pre-regolazione immagine
Per accedere ad una serie di re go l a z i o n i q u a l i :A R R I C C H I TA ,N AT U R A L E , TENUE e ritornare a PERSONALE.
I n c r edibile surround
Per attivare / disattivare l’effetto I n c redibile surro u n d .Nel modo s t e re o fo n i c o,questa funzione dà l ’ i m p ressione che gli altoparlanti siano molto più distanti. Nel modo monofo n i c o, viene simulato l’effetto ambiofo n i a .
Selezione dei programmi TV
Per selezionare il programma precedente o il programma seguente.Il numero,(il nome),e il suono vengono visualizzati iper pochi secondi.
In alcuni programmi con televideo, il titolo del programma appare sullo schermo in basso.
Funzioni televideo (p.9)
Programma precedente
Per accedere al programma selezionato precedentemente.
Formato 16/9 (p.10)
3
Page 4
Sintonizzazione dei canali del TV
Scelta della lingua e della nazione
Premere il tasto . Sullo schermo apparirà il menu principale.
Premere 3 volte il tasto per selezionare PREDISPOS.
Premere .Apparirà il menu PREDISPOS.L’opzione LINGUA è attivata.
Per scegliere la lingua, servirsi dei tasti . I menu appariranno nella lingua prescelta.
Premere per selezionare NAZIONE. Per selezionare la nazione, s e rvirsi dei tasti (I per Italia).
Per uscire dai menu,premere due volte il tasto (oppure premere una volta il tasto ).
Memorizzazione automatica
Eseguire le operazioni descritte precedentemente,poi:
Ú Selezionare MEMOR. AUTOM.
L’operazione di ricerca dura alcuni minu t i .A ricerca ultimata,il menu PREDISPOS.apparirà automaticamente. Se il trasmettitore o la rete via cavo emettono un segnale di riordino automatico,il programma sarà c o rrettamente nu m e r a t o.In caso contrario, i programmi trovati ve rranno numerati in ordine decrescente a p a rt i re da 99,9 8 ,9 7 ,e c c.Per numerarli correttamente servirsi del menu RIORDINARE.
Alcuni centri di telediffusione o reti via cavo trasmettono i propri parametri di riordino (regione, lingua,...).
In questo caso dovete indicare la vostra scelta per mezzo dei tasti e confermare con .
Per uscire o interrompere la ricerca,premere il tasto . Se non appare nessuna immagine, consultare il capitolo Consigli a pag.14.
º Premere . La ricerca comincia.
4
Page 5
Riordino dei programmi
Se il menu PREDISPOS.è già visualizzato sullo schermo,passare direttamente al punto æ.
Visualizzazione del menu PREDISPOS.
Premere .
Selezionare PREDISPOS.
Selezionare RIORDINARE ( ) e premere . Apparirà il menu RIORDINARE.
Premere il tasto per selezionare DA.
Per visulizzare il programma da riordinare,servirsi dei tasti da a (o P ). Se,per esempio,volete sostituire il programma 97 con il programma 5:digitate .
Premere per selezionare A.
Premere .
Comporre il nuovo numero di programma con i tasti da a .Nel nostro esempio,digitare .
Selezionare OK ( ) e premere .Apparirà il messaggio MEMORIZZATO per indicare che la sostituzione è stata effettuata. Nel nostro esempio,il numero di programma 97 è stato sostituito dal numero 5 (e il 5 dal 97).
Ripetere le operazioni da  a Ú per tutti i programmi da riordinare.
Per uscire dai menu:
Premere il tasto the (o il tasto per ritornare al livello precedente).
5
Page 6
Memorizzazione manuale
Questo menu consente di memorizzare ogni programma manualmente. Se il menu PREDISPOS.è già visualizzato allo schermo,passare direttamente al punto æ.
Per visualizzare il menu PREDISPOS.
Premere . Selezionare PREDISPOS.
æ Selezionare MEM.MANUALE( ) e premere .
Apparirà il menu MEM.MANUALE
 Selezionare SISTEMA ( ). Servirsi dei tasti per
selezionare AUTO (selezione automatica*) oppure la selezione standard con,a seconda del modello:EUR W. (standard BG),EUR E.(standard DK),UK (standard I) o FRANCE (standard LL’).
* Per le trasmissioni emesse dalla Francia (standard LL’), selezionare l’opzione FRANCE ma non l’opzione AUTO.
ê S e l e z i o n a re RICERCA e pre m e re .La ricerca comincia.
Non appena viene trovato un pro g r a m m a ,la ricerc a s ’ i n t e rro m p e.P a s s a re al capitolo .Se conoscete già la f requenza del programma desiderato,digitate direttamente il re l a t i vo nu m e ro per mezzo dei tasti da a .
Se non viene trovato nessun programma, consultare il capitolo Consigli a pagina 14.
® Se l’immagine è scadente, selezionare SINT.FINE e
premere il tasto o .
Selezionare NR. PROG e servirsi dei tasti oppure
dei tasti da a per digitare il numero desiderato.
Ú
S e l e z i o n a re MEMORIZZ e pre m e re .Apparirà il messaggio M E M O R I Z Z ATO.Il programma è così memorizzato.
Ripetere i punti da ê a Ú per ogni programma da
memorizzare.
Per uscire: premere il tasto .
Premere .
Attribuire un nome ai programmi
æ Â Nel menu MEM. MANUALE,selezionare NOME
ê ® Premere e ripetere l’operazione per ogni programma
Per uscire:Premere il tasto .
6
È possibile attribuire un nome ai primi 30 programmi (da 0 a 29). S e l e z i o n a re il programma al quale volete attribuire un nome.
e premere .
• Servirsi dei tasti per muoversi nell’apposita zona di visualizzazione del nome (5 caratteri).
• Servirsi dei tasti per selezioare i caratteri.
• Premere il tasto dopo aver digitato il nome
S e l e z i o n a re MEMORIZZ ( )e pre m e re . Il nome è re g i s t r a t o
cui volete attribuire un nome.
Page 7
Uso degli altri menu
Per visualizzare un menu
Premere .
Servirsi dei tasti per selezionare la regolazione e per realizzarla. Per uscire dal menu visualizzato,premere il tasto .
Selezionare IMMAGINE,SUONO o SPECIALI.
Premere .Apparirà il menu prescelto.
Menu Immagine
Potete rispettivamente regolare:LUMINOSITÀ,COLORE, CONTRASTO,NITIDEZZA e TEMP.COL.
• NITIDEZZA:per agire sulla qualita dell’immagine,
• TEMP. COL (temperatura colore):per regolare la resa dei colori dell’imamgine.Esistono tre opzioni: FREDDA (bianchi più blu), NORMALE (equilibrata) o CALDA (bianchi più rossi).
Menu Suono
Potete realizzare le regolazioni seguenti:TONI ALTI,TONI BASSI,BILANCIAM., LIMIT.VOLUME e CUFFIA.
• LIMIT.VOLUME (limitazione automatica del volume): per evitare l’improvviso aumento di livello sonoro (soprattutto al momento di cambiare canale o durante gli spot pubblicitari ).
• CUFFIA:questo menu viene utilizzato per accedere ai comandi separati delle cuffie VOLUME, BILANCIAM. e SUONO (potete scegliere tra LINGUA I e LINGUA II,per le trasmissioni bilingui).
Memorizzazione automatica delle regolazioni
Le regolazioni fatte nei menu IMMAGINE e SUONO e quelle del volume vengono registrate automaticamente.
I valori vengono memorizzati in PERSONALE , con le funzioni di preregolazione dell’immagine e del suono degli «smart controls» (tasti e ).
Menu Speciali
Potete regolare:
• TIMER (vedi pagina seguente),
• BLOCCO:Selezionare ACCESO per bloccare i tasti del
televisore.Spegnere il televisore e nascondere il telecomando.Il televisore non può essere utilizzato (potrà essere riacceso solo con il telecomando). Per cancellare:riposizionare BLOCCO su SPENTO.
• NR (Noise Reduction):Utile nel caso di una ricezione difficile
per attenuare il rumore dell’immagine (effetto neve).
• ROTAZIONE
l’inclinazione dell’immagine.Questa regolazione consente di compensare l’influenza del campo magnetico terrestre.
(solamente su alcuni modelli):
Per regolare
7
Page 8
Menu Timer
Questo menu consente di utilizzare il televisore come sveglia. Nel menu SPECIALI:
æ Selezionare TIMER ( ) e premere .Apparirà il menu TIMER.
Servirsi del tasto per selezionare le regolazioni seguenti:
 ORA: digitare l’ora corrente (tasti da a o tasti ).
N.B.:Ogni volta che il televisore viene acceso,l’orologio viene automaticamente aggiornato sulla base dell’informazione del televideo del programma N°. 1. Se il vostro televisore non trasmette il televideo,l’aggiornamento non avrà luogo.
ê NR.PROGR.:digitare il numero del programma. ® ORA INIZIO: digitare l’ora alla quale desiderate che il televisore si accenda.ORA FINE: digitare l’ora di fine (interruzione automatica). Ú ATTIVARE (questa regolazione è nascosta in fondo allo schermo).
Servirsi dei tasti per attivare la programmazione UNA VOLTA oppure:OGNI GIORNO.Selezionare STOP per cancellare
º Premere per selezionare lo stato di attesa del telev i s o re.Esso si accenderà
automaticamente all’ora pro g r a m m a t a .Se lasciate il telev i s o re acceso,e s s o cambierà canale all’ora indicata.
La combinazione delle funzioni BLOCCO e ORA possono venir utilizzate,per esempio, per limitare la durata di uso del televisore da parte dei bambini.La posizione UNA V O LTA consente di programmare l’ora di inizio o l’ora di fine (ma non entra m b e ) .
Tasti del videoregistratore
Il tasto situato sul lato del telecomando,serve per le funzioni principali del videoregistratore.
Te n e re pre muto il tasto per accedere alle seguenti funzioni:
stato di attesa, digitazione di un numero di programma, chiamata del menu VCR* selezione* regolazione*
P selezione dei programmi,
v registrazione, s riavvolgimento rapido, u stop, q lettura, r avanzamento rapido, ; programmazione (su determinati modelli),
OK conferma.
* Alcune funzioni di programmazione non sono disponibili su tutti i modelli (cursori, menu,tasto OK, ecc.). Il telecomando è compatibile con tutti i videoregistratori della nostra gamma come pure con i modelli che funzionano con i segnali standard RC5.
8
Page 9
Televideo
Il televideo è un sistema d’informazioni,trasmesso da alcune emittenti, che si consulta come un giornale.Consente inoltre di accedere ai sottotitoli per non udenti o per le persone che non conoscono bene la lingua della trasmissione (programmi via cavo,via satellite,canali,ecc.).
Attivazione / Disattivazione del televideo
Per richiamare o uscire dal telev i d e o.La pagina con il sommario principale p resenta una lista di argomenti ai quali potete accedere.Per ogni a r gomento viene indicato un nu m e ro di pagina a tre cifre.
Se il canale selezionato non trasmette il telev i d e o, a p p a rirà l’indicazione p.100 e lo s c h e rmo ri m a rrà nero (in questo caso,uscire dal televideo e scegliere un altro canale).
Selezione di una pagina
Servirsi dei tasti da a o P per comporre il nu m e ro di pagina vo l u t a .E s . :pagina 120,p re m e re .Il numero viene visualizzato nell’angolo in alto a sinistra dello schermo,il contapagine inizia la ricerca e,una volta trovata,la pagina viene visualizzata.Ripetere l’operazione per consultare un’altra pagina.
Se avete composto un numero di pagina non tra s m e s s a ,l’indicazione > xxx < l a m p eg g e r à per qualche istante o il contapagine continuerà la ri c e r c a .S c egliere un altro numero.
Accesso diretto ad un argomento
In fondo allo schermo vengono visualizzate delle zone colorate.I 4 tasti colorati servono ad accedere agli argomenti o alle pagine corrispondenti.
Le zone colorate lampeggiano quando la pagina o l’argomento non è disponibile.
Interruzione dell’alternanza delle sotto-pagine
Alcune pagine sono costituite da sotto-pagine,automaticamente visualizzate una dopo l’altra.Per attivare e disattivare l’alternanza delle sotto-pagine,premere il tasto . Nell’angolo in alto a sinistra dello schermo apparirà il messaggio I
Sommario
Per ritornare alla pagina con il sommario principale (generalmente la pagina 100).
Ingrandimento di una pagina
Premere questo tasto per visualizzare la parte superiore, la parte in feriore e per ritornare alle dimensioni normali.
Informazioni nascoste
Premere questo tasto per far apparire / scomparire le informazioni nascoste (soluzioni di giochi).
Sovrapposizione del televideo all’immagine
Per attivare / disattivare la sovrapposizione al programma televisivo.
Pagine favorite
Per i programmi televideo da 0 a 29,si possono memorizzare 4 pagine favo r i t e, le quali saranno poi direttamente accessibili per mezzo dei tasti colorati .
æ Premere il tasto . Il simbolo “L” ed un rettangolo rosso
compariranno sulla parte bassa dello schermo.
 Selezionare il numero della prima pagina desiderata. ê P re m e re il tasto ve rde e selezionare il nu m e ro della seconda pagina. ® Ripetere l'operazione per i tasti giallo e blu
Alla fine,p re m e re per 3 secondi circ a ,il tasto .Quando i 4 re t t a n go l i ve n gono visualizzati in bianco,le pagine sono state memorizzate.
Ú Premere il tasto , per uscire dalla pagina preferita.
Il precedente soggetto riappare nella parte bassa dello schermo.
Per consultare le pagine memorizzate,premere il tasto e selezionare uno dei tasti colorati.
9
Page 10
Funzioni televideo
Le immagini che ricevete possono essere trasmesse in formato 16:9 (schermo largo) oppure 4:3 (schermo tradizionale).Le immagini 4:3 hanno talvolta una banda nera in alto e in basso (formato cinemascope).Questa funzione consente di eliminare le bande nere e di ottimizzare la visualizzazione delle immagini allo schermo.
Commutazione automatica
Il televisore è dotato di una commutazione automatica che decodifica il segnale specifico emesso da alcuni canali e seleziona il formato giusto per lo schermo.
Vi rimane tuttavia la possibilità di cambiare manualmente il formato.
Utilizzo dei vari formati dello schermo
Premere i tasto per selezionare i diversi modi:4:3, ZOOM 14:9, ZOOM 16:9,TITOLI ZOOM, SUPER ZOOM e SCHERMO WIDE.
Modo 4:3
L’immagine è riprodotta in formato 4:3,una banda nera appare da ogni lato dell’immagine.Potete ingrandire progressivamente l’immagine utilizzando i tasti .
Modo ZOOM 14:9
L’immagine è ingrandita con il formato 14:9,una piccola banda nera rimane da entrambi i lati dell’immagine. I tasti consentono di far risalire o scendere la parte inferiore dell’immagine per poter visualizzare i sottotitoli.
10
Modo ZOOM 16:9
L’immagine è ingrandita con il formato 16:9.Questo modo è raccomandato per visualizzare le immagini con una banda nera in alto e in basso (formato cinemascope). Utilizzare i tasti se volete visualizzare i sottotitoli.
Modo TITOLI ZOOM
Questo modo consente di visualizzare le immagini in formato 4:3 su tutta la superficie dello schermo lasciando visibili i sottotitoli.Utilizzare i tasti per far risalire o scendere la parte inferiore dell’immagine.
Modo SUPER ZOOM
Questo modo consente di visualizzare le immagini in formato 4:3 su tutta la superficie dello schermo allargando l’immagine ai lati.
Modo SCHERMO WIDE
Questo modo consente di restituire le giuste proporzioni delle immagini trasmesse in formato 16:9 visualizzandole sullo schermo intero.
Attenzione : se visualizzate un’immagine 4:3, sarà allargata sul piano orizzontale.
Page 11
In che modo deve essere utilizzato?
Per il formato immagine,per avere differenti modi e diversi risultati,come di seguito.
æ Immagine 4:3
Per questo formato immagine,sono disponibili 4 possibilità.
Titoli
 Immagine 4:3 cinemascope
ê Immagine 16:9
x2
x5
11
Page 12
Collegamento ad apparecchi periferici
Il televisore dispone di 2 prese scart,EXT1 e EXT2, situate sul retro del televisore stesso.
La presa EXT1 ha l’ingresso / uscita audio e video e l’ingresso RGB. La presa EXT2 ha l’ingresso / uscita audio e video e l’ingresso S-VHS.
Videoregistratore
Altri apparecchi
Videoregistratore (solo)
Eseguire i collegamenti necessari.Utilizzare un cordone di collegamento (presa scart) di tipo europeo di buona qualità.
Se il vostro videoregistratore non ha una presa scart,l’unico collegamento possibile rimane quello per mezzo dell’antenna.Bisognerà quindi cercare il segnale di prova del vostro videoregistratore e attribuirgli il numero di programma 0 (vedi capitolo “ memorizzazione manuale”a pag.5). Per far apparire l’immagine del videoreg i s t ra t o r e,premere .
Videoregistratore con decodificatore
Collegare il decodificatore alla seconda presa scart del videoregistratore.Potrete così registrare le trasmissioni criptate.
Ricevitore via satellite,decodificatore,CDV, giochi,ecc.
Eseguire i collegamenti necessari. Per una qualità d’immagine ottimale,collegare gli apparecchi che funzionano con i segnali RGB (decodificatore digitale,giochi,alcuni lettori CDV,ecc.) alla presa EXT1,e gli apparecchi che funzionano con i segnali S-VHS (videoregistratori S-VHS e Hi-8) alla presa EXT2 e tutti gli altri apparecchi ad una o all’altra delle prese EXT1 e EXT2.
12
Selezione degli apparecchi collegati
Premere il tasto per selezionare EXT1,S-VHS2 (segnali S-VHS dalla presa EXT2),EXT2 e S-VHS3 o EXT3 per i collegamenti frontali (a seconda del modello).
Alcuni apparecchi (decodificatore,videoregistratore) realizzano la commutazione da soli.
Page 13
Amplificatore
Per il collegamento ad un sistema hi-fi,utilizzare un cordone di collegamento audio e collegare le uscite “L” e “R” del televisore agli ingressi “AUDIO IN” “L” e “R” del vostro amplificatore hi-fi.
N.B.:il suono in uscita corrisponde o al suono proveniente dal sintonizzatore del televisore o al suono proveniente dall’apprecchio collegato alla presa EXT1 o EXT3,ma mai al suono proveniente dall’apparecchio collegato alla presa EXT2.Se avete un VCR, collegatelo alla presa EXT1 per poter usufruire del suono in uscita.
Cuffie
Collegamenti laterali
A seconda del modello,la presa per le cuffie si trova sul lato frontale o sul lato destro del televisore. Per regolare il volume delle cuffie,servirsi della regolazione CUFFIA nel menu SUONO (pag.7).
L’impedenza della cuffia dev’essere compresa tra 32 e 600 ohm.
Eseguire i collegamenti necessari. Servirsi del tasto per selezionare la presa EXT3 per una videocamera VHS o 8mm e la presa S-VHS3* per una videocamera S-VHS o Hi-8.
In caso di videocamera ad audio monofo n i c o, c o l l egare il seg n a l e di suono all’ingresso AUDIO L..S e rv i rsi del tasto p e r ri p r o d u rre il suono negli altoparlanti destro e sinistro del telev i s o r e.
* Disponibili solo su determinati modelli
Glossario
Segnali RGB: Sono 3 segnali video Rosso,Verde e Blu,che guidano direttamente i 3 emettitori rosso,
verde e blu del tubo catodico.
Segnali S-VHS: Sono 2 segnali video separati Y/C risultanti dagli standard di registrazione S-VHS e Hi-8.I
segnali di luminanza Y (bianco e nero) e i segnali di crominanza C (colori) sono re g i s t r a t i separatamente sulla banda.Ciò consente di migliorare la qualità dell’immagine rispetto ai sistemi video s t a n d a rd (VHS e 8 mm) nei quali i segnali Y/C sono combinati per ottenere solo un segnale video.
Suono NICAM: Procedimento che consente di trasmettere il suono mediante sistema numerico.
Sistema:
Formato 16/9: Indica il rapporto tra la larghezza e l’altezza dello schermo.Gli schermi panoramici
L’immagine televisiva non è trasmessa allo stesso modo da tutti i paesi.Esistono vari standard :B G , D K ,I ,e L L’ .La re golazione SISTEMA (pag.4) serve a selezionare questi standard .Da non confo n d e re con i sistemi di codificazione dei colori PAL o SECA M :il sistema Pal è utilizzato nella maggior parte dei paesi e u ro p e i ,il sistema Secam in Francia,in Russia e nella maggior parte dei paesi africani. Gli Stati Uniti e il Giappone utilizzano un sistema diverso,chiamato NTSC. Gli ingressi EXT1 e EXT2 possono riprodurre delle registrazioni effettuate con il sistema di codificazione colori NTSC.
hanno una proporzione 16/9, gli schermi tradizionali: 4/3.
13
Page 14
Consigli
Immagine scadente
La vicinanza di montagne o di edifici molto alti può essere all’origine di immagini sdoppiate,di presenza di eco o di ombre. In questo caso,c e rc a re di re go l a re manualmente l’immagine:ve d i "sintonia fine" (pag.6) oppure m o d i f i c a re l’orientamento dell’antenna e s t e r n a .La vostra antenna è atta a r i c eve re delle trasmissioni in questa f requenza (banda UHF o VHF)? Se l’immagine é perturbata (immagine con e f fetto neve ) ,p o rre la re golazione NR del menu SPECIALI su ACCESO (p.7 ) .
Assenza di immagine
La presa dell’antenna è collegata correttamente? Avete selezionato il sistema giusto? (pag.6) Il contrasto o la luminosità sono regolati male ? Premere e effettuare le regolazioni nel menu IMMAGINE.Se mal inserite,la presa scart e la presa dell’antenna sono spesso all’origine di problemi legati all’immagine e al suono (a volte,se il televisore viene rimosso o girato,le prese possono fuoriuscire dalla presa murale). Verificare le altre connessioni.
Regolazione dell’immagine
Se l’immagine non è ben regolata o se non riuscite ad ottenere un’immagine nitida,selezionare una delle preregolazioni dei controlli smart
(pag.6),entrate nel menu IMMAGINE e modificate una delle regolazioni.La regolazione verrà automaticamente registrata.Se l’immagine è troppo blu o troppo rossa,effettuare la regolazione in TEMP.COL.(pag. 7).
L’apparecchio periferico dà un’immagine in bianco e nero
Non avete selezionato la presa giusta con il tasto :S-VHS2 (o S-VHS3) invece della presa EXT2 (o EXT3). Per leggere una videocassetta, verificare che sia stata registrata con lo stesso standard (PAL,SECAM, NTSC) del videoregistratore.
Assenza di suono
Se un canale TV ha l’immagine ma non l’audio,significa che non avete selezionato il sistema TV adeguato. Modificare la regolazione del SISTEMA (pag.6).
Telecomando
Se il televisore non risponde al telecomando o se la spia luminosa del televisore non lampeggia quando utilizzate il telecomando,provate a cambiare le pile.
Stato di attesa
Una volta acceso,il televisore resta in posizione di attesa.BLOCCATO appare sullo schermo quando si cerca di utilizzare i tasti del televisore. Questo significa che la funzione BLOCCO è attiva (pag.7). Se il televisore non riceve alcun segnale per 15 minuti,esso passa automaticamente in stato di attesa. Il televisore consuma energia quando è acceso.Per risparmaire energia,si consiglia di spegnere il televisore premendo il tasto di accensione/spegnimento.
Vari
I menu appaiono in lingua straniera? Selezionare l’opzione LINGUA nel menu PREDISPOSIZIONE (pag.4).
Non si ottiene nessun risultato?
Se il vostro televisore è guasto, non cercate di ripararlo da soli:rivolgetevi al servizio assistenza.
14
ß
Dispositivi di riciclaggio
Il vostro televisore è composto da materiali riutilizzabili o riciclabili. Per ridurre al minimo la dispersione dei rifiuti nell’ambiente, imprese specializzate ritirano gli apparecchi usati per smontarli e recuperare pezzi riutilizzabili (informarsi presso il rivenditore).
Loading...